46
Insegnamenti del Corso di laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Istituzioni di diritto privato Codifica: 27003009 SSD : (settore scientifico-disciplinare): IUS/01 LM-92 Teorie della comunicazione Docente Responsabile: da definire Orari di ricevimento: Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale Risultati di apprendimento attesi: da definire Programma/contenuti da definire Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia da definire Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Istituzioni di diritto privato - Portale Unical ... · Istituzioni di diritto privato Codifica ... “Corso di diritto pubblico”, V ... Regole e linguaggio Date di inizio e termine

  • Upload
    dodien

  • View
    233

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di diritto privato

Codifica: 27003009

SSD : (settore scientifico-disciplinare): IUS/01 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: da definire

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: da definire

Programma/contenuti

da definire

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

da definire

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di diritto pubblico

Codifica: 27001344

SSD : (settore scientifico-disciplinare): IUS/09 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Marcello Piazza

Orari di ricevimento: da concordare con il docente tramite mail

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

Parte I (Nozioni introduttive): Il diritto – Gli ordinamenti giuridici – La Costituzione – L’entità statuale – Le forme di Stato e di Governo – Le situazioni giuridiche soggettive;

Parte II (L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano): La sovranità popolare - Il Parlamento – Il Governo - Il Presidente della Repubblica – Le Regioni e gli enti locali - Il potere giudiziario - La Corte costituzionale;

Parte III (Le fonti del diritto): I criteri per la risoluzione delle antinomie - Le leggi costituzionali e quelle ordinarie – Gli atti equiparati alla legge ordinaria – I Regolamenti governativi – La consuetudine – Le fonti delle autonomie – Le fonti comunitarie;

Parte IV (Le situazioni giuridiche soggettive costituzionalmente riconosciute): Il principio di eguaglianza – I diritti e i doveri dei cittadini – I diritti di libertà – I diritti sociali – I “nuovi diritti” – La condizione giuridica dello straniero – I diritti inviolabili

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

dell’uomo – Le formazioni sociali.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

A. Barbera-C. Fusaro, “Corso di diritto pubblico”, V ed., Il Mulino, Bologna, 2008. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Epistemologia delle scienze del linguaggio

Codifica: 27001333

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Claudia Stancati

Orari di ricevimento: Venerdì, 10.30 – 12.30 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita e critica dell'argomento proposto

Programma/contenuti

Regole e linguaggio

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, a c. di M. Trinchero, Torino, Einaudi, 1999 Frederick Schauer, Le regole del gioco, trad. it., Bologna, il Mulino, 2000 Georg H. von Wright, Norma e azione, trad. it., Bologna, il Mulino, 1989 Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Ermeneutica e logica giuridica

Codifica: 27001345

SSD : (settore scientifico-disciplinare): IUS/20 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Paola Barbara Helzel

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Uno dei problemi fondamentali dell'ermeneutica è quello di dare oggettività all’interpretazione, indipendentemente da chi esegue tale interpretazione e dal contesto storico in cui avviene. L'attenzione non è più posta sulla norma in sé, ma sulla giurisprudenza, ovvero, sulla concreta applicazione fatta da chi è investito del compito di giudicare, tanto più pregnante nei paesi dove vige lo stare decisis. Ciò permette di attribuire all’ermeneutica un significato esemplare; e tale esemplarità ci permette di ricostruire il rapporto tra presente e passato, nella capacità di spiegare il passato nella sua continuità con il presente, in vista di uno scopo pratico, qual è appunto, l’applicazione delle norme. In questo modo si pongono le basi per il superamento della struttura tradizionale dell’interpretazione statica ed obiettiva, tesa a ripercorrere il procedimento mentale dell'autore e si ha la necessità di un nuovo metodo di lavoro; con questa prospettiva si tende a spostare il fulcro dell’esperienza giuridica sull’attività interpretativa ed applicativa.

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia del diritto.

• La bellezza del discorso; • Le metafore; • L’ermeneutica giuridica come metodologia dell’interpretazione; • La temporalita’ quale elemento decisivo dell’ ermeutica giuridica; • Interpretazione diacronica della norma giuridica; • Il contrasto fra la lettera e lo spirito; • La legge quale metafora; • Il Giudice quale interprete della norma.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

CICERONE, L’arte di comunicare, Oscar Mondadori, Milano 2007;

V. FROSINI, La lettera e lo spirito della legge, Giuffrè Editore, Milano 1998. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Etica della comunicazione mod. A

Codifica: 27001244

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Marco Mazzeo

Orari di ricevimento: Giovedì 10-11

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 42

Ore riservate allo studio

individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Etica della comunicazione.

Aggressività e individuazione. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

-J. von Uexküll, Ambienti animali e ambienti umani, Quodlibet, Macerata 2010 (tutto il libro compresa l’introduzione). -D. Winnicott, Gioco e realtà, Armando editore, Roma 2005 (fino a p. 178, cioè solo i capitoli I-VII).

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

-G. Simondon, Individuazione psichica e collettiva, Deriveapprodi, Roma 2006 (esclusa la postfazione e la prefazione). -P. Virno, Neuroni mirror, negazione linguistica e reciproco

riconoscimento, in “Forme di vita”, Deriveapprodi, Roma, 2004, pp. 198-206. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Etica della comunicazione mod. B

Codifica: 27001244

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Donata Chiricò

Orari di ricevimento: da concordare con la docente tramite mail ([email protected])

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di analisi di un testo filosofico; capacità di individuare quale sia la portata “politica” di una lettura biologista della nascita del linguaggio. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Etica della comunicazione.

Almeno da Aristotele in poi è noto che il tipo di esperienza del mondo ottenuto attraverso l’utilizzo intenzionale dell’udito fonda quella specifica forma di intelligenza che è il linguaggio umano. Nella fattispecie, Aristotele riteneva che l’udito è il senso “etico” per eccellenza e riconosceva a questo senso possibilità che non attribuiva ad altre attività naturali. Sulla base di quanto sin qui premesso, il corso si propone di analizzare la storia evolutiva della specie umana e mostrare in che modo essa debba e possa essere spiegata, prima che sulla base della deambulazione bipede, sulle significative trasformazioni morfologiche e funzionali che l’orecchio e quindi la voce hanno subito.

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Aristotele, Historia Animalium, Laterza

Tobias, Ph., Il bipede barcollante, Einaudi

Tomatis, A., L’orecchio e la vita, Baldini e Castoldi

M. Mancia, Sentire Parole, Bollati Boringhieri Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filosofia del cinema

Codifica: 27001274

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/06 LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Docente Responsabile: Roberto De Gaetano

Orario di ricevimento: Mercoledì ore 12.00 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di laurea Magistrale in teoria della Comunicazione e Comunicazione Pubblica - Corso di Laura Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, proiezioni di film

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma /Contenuti:

Il corso intende affrontare i problemi filosofici connessi allo studio dell'immagine cinematografica e già chiaramente delineati dai primi lavori teorici sul cinema, problemi come quelli legati alla questione dell'espressività e della costruzione formale di un opera d'arte organica e patetica. Quali sono le questioni teoriche che la creazione di un'immagine cinematografica è in grado di sollevare? É la domanda a cui il corso vuol dare risposta, a partire dalla lettura analitica e approfondita di due grandi classici della letteratura critica sul cinema: La natura non indifferente di S.M. Ejzenštejn (modulo A, 6 cfu) e L'uomo visibile di Bela Balazs (modulo B, 3 cfu). Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

S.M. Ejzenštejn, La natura non indifferente, Marsilio, Venezia 2003. Un testo a scelta fra: A. Cervini, S.M. Ejzenštejn. L'immagine estatica, EdS, Roma 2006. Id., La ricerca del metodo. Storia, natura, uomo nel pensiero di S.M. Ejzenštejn, Mimesis, Milano ( in corso di stampa). P. Montani, Fuori campo, Quattroventi, Urbino 1993. Bela Balazs, L'uomo visibile, Lindau, Torino 2008. AA.VV., Visuale, “Fata Morgana”, n. 8, Pellegrini Editore, Cosenza (in corso di stampa). Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filosofia della comunicazione

Codifica: 27001283

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Felice Cimatti

Orari di ricevimento: Giovedì, 10.30 – 12.30 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 42

Ore riservate allo studio

individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia della comunicazione.

Il problema dell’animalità. Il corso analizza, a partire dall’analisi di testi di vario genere, in particolare filosofici (Cartesio, Condillac, Plessner, Heidegger, De Martino, Derrida) ma non solo (durante il corso verranno discussi e presentanti anche romanzi e film), la questione filosofica dell’animalità, ossia quella del confine, sempre di nuovo negoziato e negoziabile, fra umano e non umano. Al centro dell’analisi il linguaggio, da sempre considerato come ciò che maggiormente distingue Homo sapiens dagli altri viventi. Il corso ha un andamento, dopo una prima parte teorica introduttiva, dedicata alla lettura e al commento dei testi filosofici, seminariale, in cui gli studenti presentano e discutono a lezione un testo fra quelli a scelta. I testi da portare all’esame sono sei (6): quattro (4) uguali per tutti, più un saggio (1) ed un (1) un romanzo a scelta.

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Felice Cimatti, Mente e linguaggio negli animali. Introduzione alla zoosemiotica cognitiva, Carocci, 2002 Jacques Derrida, L'animale che dunque sono, Jaca Book, 2006 Mary Douglas, Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Il Mulino, 2003 Francesco Remotti, Forme di umanità, Bruno Mondadori, 2002 Uno a scelta fra i seguenti testi: Paola Cavalieri, La questione animale. Per una teoria allargata dei diritti umani, Bollati Boringhieri, 1999 Raymond Corbey, Metafisiche delle scimmie. Negoziando il confine animali - umani, Bollati Boringhieri, 2008 Charles Darwin, L'origine dell'uomo, Editori Riuniti, 1999 Paolo De Benedetti, Teologia degli animali, Morcelliana, 2009 Frans B.M. De Waal, Primati e filosofi. Evoluzione e moralità, Garzanti Libri, 2008 Roger Fouts, Stephen Tukel, Stephen Tukel Mills, La scuola delle scimmie. Come ho insegnato a parlare a Washoe, Mondadori, 2000 Sigmund Freud, Totem e tabù e altri saggi di antropologia, Newton Compton, 1990 Donna J. Haraway, Compagni di specie. Affinità e diversità tra esseri umani e cani, Sansoni, 2003 Roberto Marchesini, La fabbrica delle chimere. Biotecnologie applicate agli animali, Bollati Boringhieri, 1999 Peter Singer, Liberazione animale, Net, 2003 Naief Yehya, Homo Cyborg. Il corpo postumano tra realtà e fantascienza, Eleuthera, 2004 ROMANZI (uno - 1 - a scelta fra i seguenti): Virginia Woolf, Flush, vita di un cane (Flush), La Tartaruga, 2008 William Golding , Il signore delle mosche, Mondadori Michael Crichton, Congo, Garzanti Libri Jack London, Il richiamo della foresta (Edizione integrale), BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2009 J. M. Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2005 J. M. Coetzee, La vita degli animali, Adelphi, 2003 Herbert George Wells, L'isola del dottor Moreau, Mursia (Gruppo Editoriale), 2008 Franz Kafka, La metamorfosi, Einaudi, 2008 Edgar Allan Poe, I delitti della rue Morgue, Mursia (Gruppo Editoriale), 2007 Joseph Rudyard Kipling, Il libro della giungla, De Agostini, 2009 Edgar Rice Burroughs, Tarzan delle scimmie, Mondadori, 2001

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filosofia del diritto mod. A

Codifica: 27001345

SSD : (settore scientifico-disciplinare): IUS/20 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Paola Barbara Helzel

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 42

Ore riservate allo studio

individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso si prefigge di introdurre lo studente allo studio delle diverse discipline giuridiche, per appropriarsi in modo critico delle nozioni fondamentali dell’esperienza giuridica. La nozione di «diritto» analizzata è quella propria degli ordinamenti giuridici degli Stati di diritto costituzionale. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia del diritto.

• Il diritto come tecnica di controllo sociale; • Lo Stato come meccanismo di assicurazione;

• La necessità del supperamento della prospettiva geometrica;

• I principi generali del diritto e la gerarchia delle norme e dei valori; • L’aporia della grundnorm;

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

• La nascita del senso del dovere .

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

1. F. GENTILE, Filosofia del diritto, CEDAM, Padova 2006;

H. KELSEN, Il problema della giustizia, trad. it., Einaudi, Torino 2000. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione all’emittenza telematica ed al

trasferimento tecnologico Mod. A

Codifica: 27001335

SSD : (settore scientifico-disciplinare): INF/01 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Gualtieri Andrea

Orari di ricevimento: venerdì, 9,30-11,30

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): mista

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Introduzione all’emittenza telematica ed al trasferimento tecnologico.

PARTE 1: IL NETWORK TELEMATICO - Reti di comunicazione locali e geografiche - La trasmissione col protocollo TCP-IP - Dai bit al livello internet PARTE 2: I PORTALI E IL LIVELLO APPLICATIVO

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

- Dal dato all'informazione: sistemi informativi e sistemi organizzativi - Il portale e le modalità di accesso alle informazioni

- Cenni alla normativa e ai parametri per l’accessibilità - La formalizzazione dei requisiti funzionali: elementi di base in Uml - Casi d'uso e scenari - Diagrammi di sequenza

- Le risorse per l’aggiornamento dinamico (Ajax, Rss) PARTE 3: LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA

- Dal web 2.0 al web semantico

- Conoscenza esplicita e conoscenza tacita - Il ciclo di vita della conoscenza

- Ontologie e formalismi per la rappresentazione della conoscenza

- Le ontologie: definizioni di base

- Criteri per la progettazione di ontologie Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione all’emittenza telematica ed al

trasferimento tecnologico Mod. B

Codifica: 27001335

SSD : (settore scientifico-disciplinare): INF/01 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Gualtieri Andrea

Orari di ricevimento: venerdì, 9,30-11,30

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 0

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 21

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): mista

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Introduzione all’emittenza telematica ed al trasferimento tecnologico.

PARTE 1: IL NETWORK TELEMATICO - Reti di comunicazione locali e geografiche - La trasmissione col protocollo TCP-IP - Dai bit al livello internet PARTE 2: I PORTALI E IL LIVELLO APPLICATIVO - Dal dato all'informazione: sistemi informativi e sistemi organizzativi

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

- Il portale e le modalità di accesso alle informazioni

- Cenni alla normativa e ai parametri per l’accessibilità - La formalizzazione dei requisiti funzionali: elementi di base in Uml - Casi d'uso e scenari - Diagrammi di sequenza

- Le risorse per l’aggiornamento dinamico (Ajax, Rss) PARTE 3: LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA

- Dal web 2.0 al web semantico

- Conoscenza esplicita e conoscenza tacita - Il ciclo di vita della conoscenza

- Ontologie e formalismi per la rappresentazione della conoscenza

- Le ontologie: definizioni di base

- Criteri per la progettazione di ontologie

- I sistemi di gestione della conoscenza

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Linguaggio e relazioni sociali

Codifica: 27001336

SSD : (settore scientifico-disciplinare): SPS/07 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Alfredo Givigliano

Orari di ricevimento: Martedì, 15.00 17.00 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione di alcune dimensioni del processo di costruzione della conoscenza scientifica

Programma/contenuti:

Oggetto del corso sarà il problema della costruzione della conoscenza scientifica in generale, della conoscenza sociologica in particolare, come un processo sociale complesso. Processo sociale che pone all’interno del proprio orizzonte (e si basa su) la tensione tra linguaggio del mondo della vita di tutti i giorni ed i linguaggi propri dei differenti universi di discorso scientifici in rapporto alla relazione complessa tra il soggetto che analizza ed i soggetti oggetto di analisi in termini di descrizione della complessità del reale stesso.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

(1) Schlick M., 2008, Forma e contenuto, Bollati Boringhieri, Torino. (2) Bloor D., 1976 (1991), Knowledge and Social Imagery, The University of Chicago Press, Chicago, trad. it. di G. Bettini, La dimensione sociale della conoscenza, Raffaello Cortina Editore, Milano 1994. (3) Bourdieu P., 1972 (2000), Esquisse d’une théorie de la pratique précédé de Trois études d’ethnologie kabyle, Editions du Seuil, Paris, trad. it. di I. Maffi, Per una teoria della pratica. Con Tre studi di etnologia cabila, Raffaello Cortina, Milano 2003. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Semiotica delle passioni

Codifica: 27001283

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Giorgio Lo Feudo

Orari di ricevimento: martedì dalle 10 alle 12,30 (cubo 18/c, VII piano, studio docente)

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia della comunicazione.

Il tema delle passioni/emozioni/sentimenti, è da sempre oggetto di speculazioni filosofiche. Esso, tuttavia, rientra, da un tempo relativamente breve, anche nel novero degli studi propri della psicologia, della sociologia e della semiotica. Il corso che ora si presenta, e che avrà inizio a metà Dicembre 2009, si accosterà allo studio delle “affezioni dell’anima”, intendendole sia segni, entità in grado di veicolare implicitamente intenzioni e orientamenti dei soggetti agenti, sia elementi reali (mentali o corporei ?), speculari rispetto agli eventi concreti che le suscitano. Pur non tralasciando spunti ontologici e fenomenologici, durante le lezioni prevarrà una lettura delle passioni in chiave ermeneutica e soprattutto simbolico/testuale. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

• Dispense, a circolazione interna, predisposte dal docente. • G. Lo Feudo “Prima dell’inizio”. Fata Morgana, Pellegrini Editore, n.8/2009

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia delle nozioni di socialità

Codifica: 27001500

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/06 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Spartaco Pupo

Orari di ricevimento: Giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 studio docente (7° piano - cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Introdurre gli studenti alle tematiche salienti della filosofia sociale. Programma/contenuti:

Il corso si articolerà in due parti: una parte generale dedicata ai capisaldi delle dottrine politiche e sociali nel loro sviluppo storico, dall'antichità ai nostri giorni; una parte monografica dedicata all'evoluzione dell'ideale comunitario, con riguardo soprattutto al passaggio dalla medievale "comunità di comunità" alla moderna "società di individui", all'antitesi società/comunità e alle diverse filosofie della comunità affermatesi in Occidente nel corso del '900. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003; V. Pazé, Il comunitarismo, Laterza, Roma-Bari, 2004; S. Pupo, La comunità e i suoi nemici, Le Lettere, Firenze, 2008. Lettura di un testo a scelta tra: A. MacIntyre, Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Feltrinelli, Milano, 1988; Z. Bauman, Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari, 2005; R. Esposito, Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino, 1998. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia dello spirito

Codifica: 27001346

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/06 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Fortunato Maria Cacciatore

Orari di ricevimento: mercoledì, ore 11, cubo 18/c, quinto piano, studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: acquisizione da parte degli studenti degli strumenti critici per la lettura del testo filosofico e per ricostruire le genesi, nella tradizione del pensiero occidentale, di problemi - come quello del rapporto spirito/materia, mente/corpo - ancora attuali, soprattutto nel dibattito tra filosofia e neuroscienze, anche se, molto spesso, se ne ignora la storia. Programma/contenuti

I concetti di "spirito", "mente", "materia", "corpo" in alcuni momenti fondamentali della filosofia moderna. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

1) R. Descartes, Meditazioni di filosofia prima, tr.it. a cura di Giulia Belgioioso, in Id., Opere

1637-1649, Bompiani, Milano 2009 2) J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, tr.it. a cura di C. Pellizzi, Laterza, Roma-Bari 2006. 3) C. A., Helvétius, Dello spirito, tr.it. a cura di A. Postigliola, Editori Riuniti, Roma 1970. 4) I. Kant, Critica della ragion pura, tr.it. a cura di C. Esposito Bompiani, Milano 2004. 5) Hegel, Fenomenologia dello spirito, tr.it. a cura di V. Cicero, Bompiani, Milano 2000. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Teoria del significato

Codifica: 27001338

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Claudia Stancati

Orari di ricevimento: Venerdì, 10.30 – 12.30 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita e critica dell'argomento proposto

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Teoria del significato. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

John Searle, La costruzione della realtà sociale, Torino, Einaudi, 2006 Raimo Tuomela, The Philosophy of Sociality: the Shared Point of View, Oxford University Press, USA, 2007 oppure in alternativa a Tuomela: Rosaria Conte, Cristiano Castelfranchi, La società delle menti. Azione cognitiva e azione sociale, Torino, UTET, 1996 Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Teoria del significato Mod. B

Codifica: 27001338

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile : Emanuele Fadda

Orario di ricevimento: martedì e mercoledì pomeriggio

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): da definire

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): da definire Risultati di apprendimento attesi: Delineazione di un nucleo di tematiche comuni a ogni approccio storico-sociale ai temi della prassi Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Teoria del significato. Prassi, istituzioni e ontologia sociale. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

P. Bourdieu, "Ragioni pratiche", Bologna, Mulino P. Bourdieu, "Meditazioni pascaliane" (cap.4) E. Goffman, "Frame Analisys"

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Insegnamento:

Teoria della storia

Codifica: 27001334

SSD : (settore scientifico-disciplinare): M-FIL/05 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Paolo Virno

Orari di ricevimento: giovedì dalle ore 11 alle 13 c/o studio docente (cubo 18/c, VII piano)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63 Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita e critica sul tema della decisione analizzandolo su diversi piani e con diversi strumenti concettuali: dall’antropologia alla linguistica, dalla biologia alla teoria politica. Programma/contenuti

Il corso intende chiarire che cosa significa di preciso “decidere”, e quale sia il ruolo delle decisioni nella forma di vita umana e, soprattutto, nella prassi storica. Decidere significa, alla lettera, ‘interrompere’, ‘troncare’, ‘tagliare corto’. C’è da chiedersi che cosa deve ‘interrompere’ o ‘troncare’, l’animale umano per pensare e agire. E in quali diversi modi gli capita di ‘interrompere’ e ‘troncare’. E’ necessario, inoltre, distinguere con cura la decisione da altre pratiche, a essa solo apparentemente affini, quali sono la scelta, la persuasione, la deliberazione ecc. Il corso affronterà il tema della decisione su diversi piani e con diversi

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

strumenti concettuali: dall’antropologia alla linguistica, dalla biologia alla teoria politica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

M. Heidegger, Essere e tempo, Longanesi, limitatamente alle parti che saranno indicate durante il corso.

C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, il Mulino. Hobbes, De Cive, Editori Riuniti, limitatamente alle parti che saranno indicate

durante il corso. Eschilo, Eumenidi, qualsiasi edizione. Berthoz, La scienza della decisione, Codice. Aristotele, Metafisica, IV libro (sul principio di non-contraddizione). L. Wittgenstein, Della certezza, Einaudi.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filosofia del cinema

Codifica: 27001274

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/06 LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

Docente Responsabile: Roberto De Gaetano

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laura Magistrale in Linguaggi dello Spettacolo, del Cinema e dei Media

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, proiezioni di film

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza delle principali teorie filosofiche del cinema e dei problemi ad esse connesse. Capacità di interpretazione dei film e di analisi dei problemi cinematografici, connessi alla parte monografica del corso e cioè al tema dell’incontro. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia - R. De Gaetano, Tra-Due. L’immaginazione cinematografica dell’evento d’amore, Pellegrini, Cosenza 2008 AA.VV., Esperienza, numero monografico di “Fata Morgana” (n. 4, 2008), Pellegrini Editore, Cosenza

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date all’inizio del corso Filmografia Paisà di R. Rossellini Viaggio in Italia di R. Rossellini Questa è la mia vita di J-L. Godard Alice nelle città di W. Wenders I ponti di Madison County di C. Eastwood Lost in translation di S. Coppola In the mood for love di Wong Kar-wai Les amants réguliers di P. Garrel Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento

: Introduzione all’emittenza telematica ed al

trasferimento tecnologico Mod. A

Codifica:

SSD : (settore scientifico-disciplinare): INF/01 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Orazio Converso

Orari di ricevimento: da concordare con il docente tramite indirizzo e-mail

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): mista

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita e critica sul tema annuale dei modelli lineari e unidirezionali di insegnamento nella scuola e dinamiche collaborative ed orizzontali nella società a confronto in una Summer school. Studio e realizzazione di una tecnologia digitale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Introduzione all’emittenza telematica ed al trasferimento tecnologico.

Il corso intende affrontare la tematica annuale sui modelli lineari e unidirezionali di insegnamento nella scuola e dinamiche collaborative ed orizzontali nella società a confronto in una Summer school. Studio e realizzazione di una tecnologia digitale. Le tecnologie precedenti. Commodore-Amiga, videogiochi, testi e postproduzione per la televisione (Wordgames, Arcavacata 1984); Pal-coder, pc e televisione (Convideo, PotameBusento,

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

1990); Netscape e gli internet movies (videor.com 1994); L'emittente telematica della loosetv (Internet scene, 1995-96); Le tecnologie attuali. Google networking (piattaforma); Drupal community (Framework CMS); Ilias la lezione (LMS).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

1. E.Castelnuovo, Didattica della matematica , La Nuova Italia, Firenze 1970

2. C.Freinet, Tecniche, La Nuova Italia, Firenze 1970

3. in rete http://elleboro.unical.it/drupalab/emittenzatelematica

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione all’emittenza telematica ed al

trasferimento tecnologico Mod. B

Codifica:

SSD : (settore scientifico-disciplinare): INF/01 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Gianfranco D’Atri

Orari di ricevimento: da concordare con il docente tramite indirizzo e-mail

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 108

Ore di Laboratorio: 21

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): mista

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza approfondita e critica sul tema annuale dei modelli lineari e unidirezionali di insegnamento nella scuola e dinamiche collaborative ed orizzontali nella società a confronto in una Summer school. Studio e realizzazione di una tecnologia digitale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Introduzione all’emittenza telematica ed al trasferimento tecnologico.

Il corso intende affrontare la tematica annuale sui modelli lineari e unidirezionali di insegnamento nella scuola e dinamiche collaborative ed orizzontali nella società a confronto in una Summer school. Studio e realizzazione di una tecnologia digitale. Le tecnologie precedenti. Commodore-Amiga, videogiochi, testi e postproduzione per la

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

televisione (Wordgames, Arcavacata 1984); Pal-coder, pc e televisione (Convideo, PotameBusento, 1990); Netscape e gli internet movies (videor.com 1994); L'emittente telematica della loosetv (Internet scene, 1995-96); Le tecnologie attuali. Google networking (piattaforma); Drupal community (Framework CMS); Ilias la lezione (LMS).

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

4. E.Castelnuovo, Didattica della matematica , La Nuova Italia, Firenze 1970

5. C.Freinet, Tecniche, La Nuova Italia, Firenze 1970

6. in rete http://elleboro.unical.it/drupalab/emittenzatelematica

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Linguaggio e relazioni sociali

Codifica: 27001336

SSD : (settore scientifico-disciplinare): SPS/07 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Alfredo Givigliano

Orari di ricevimento: mercoledì 11.00-12-00, studio docente, VII p., cubo 18c

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Gestione e comprensione di modelli matematici e di ricerca nella analisi sociale e loro relazioni con la teoria sociologica

Programma/contenuti

Il corso si propone di affrontare: l’analisi della tensione tra matematica e sociologia all’interno del dibattito sulla scienza in generale. L’operazionalizzazione e le forme di interazione tra momento epistemologico e momento modellistico in sociologia. Forme e linguaggio di modelli matematici e forme e linguaggio di modelli sociologici: il numero in matematica e nell’analisi sociale. Il linguaggio della matematica la sua relazione con i modelli di ricerca ed analisi in sociologia. Dalla costruzione teorico epistemologica dell’oggetto matematico al suo uso ed alla sua funzione all’interno della analisi sociale. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

1. Goldthorpe J. H., 2000, On Sociology. Numbers, Narratives, and the Integration of Research and Theory, Oxford University Press, Oxford, trad. it. parz. di A. Treves, Sulla sociologia, il Mulino, Bologna 2006. 2. Frege G., 2001, Senso funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897, a c. di C. Penco, E. Picardi, Laterza, Roma-Bari. 3. Peirce C.S., 1885, On the Algebra of Logic. A Contribution to the Philosophy of Notation, in “The America Journal of Mathematics”, 2, vol. 7, pp. 180-202, ristampato in Peirce C.S., 1931-1959, Collected Papers (C. Hartshorne, P. Weiss eds. Voll. I–VI; A.W. Burks ed. Voll. VII–VIII), vol. III, The Belknap Press, Cambridge, trad. it. a. c. di M. Bonfantini, in Peirce C.S., Opere, Bompiani, Milano 2003. 4. Leonesi S., Toffalori C., 2007, Matematica, miracoli e paradossi. Storie di cardinali da Cantor a Gödel, Bruno Mondadori, Milano. 5. Bourdieu P., 1979, La distinction, Les éditions du minuit, Paris, trad. it. di G. Viale, La distinzione. Critica sociale del gusto, il Mulino, Bologna 1983. 6. Parti lette e commentate (con la partecipazione attiva degli studenti) durante le lezioni di testi che verranno indicati durante lo svolgimento del corso. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Teoria dei linguaggi persuasivi

Codifica:

SSD : (settore scientifico-disciplinare): SPS/08 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: da definire

Orari di ricevimento: Bando di insegnamento in corso

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di

lezione: 63

Ore riservate allo studio

individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Programma/contenuti da definire Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

da definire

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Mutamento politico, globalizzazione e mezzogiorno Mod.

B

Codifica:

SSD : (settore scientifico-disciplinare): SPS/11 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Pietro Fantozzi

Orari di ricevimento: da concordare con il docente tramite indirizzo e-mail

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di

lezione: 42

Ore riservate allo studio

individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Mutamento politico, globalizzazione e mezzogiorno.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia del pensiero politico contemporaneo mod. B

Codifica:

SSD : (settore scientifico-disciplinare): SPS/02 LM-92 Teorie della comunicazione

Docente Responsabile: Guido Liguori

Orari di ricevimento: da concordare con il docente tramite indirizzo e-mail

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di

lezione: 21

Ore riservate allo studio

individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea magistrale in Teoria della comunicazione e comunicazione pubblica

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza della teoria politica alla base del marxismo del ‘900. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Storia del pensiero politico contemporaneo. Il corso si propone di affrontare la concezione marx-engelsiana dello Stato dagli anni giovanili alla maturità, raffrontata con la concezione anarchica di M. Bakunin e con il marxismo latinoamericano del '900. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

1. K. Marx, La questione ebraica (manifestolibri, 2008) 2. K. Marx - F. Engels, Manifesto del partito comunista (Editore Laterza, 2005) 3. K. Marx, Le lotte di classe in Francia (qualsiasi edizione) 4. K. Marx Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte (Editori Riuniti, 2006)

Insegnamenti del

Corso di laurea magistrale in

Teoria della comunicazione e

comunicazione pubblica

Facoltà di Lettere e Filosofia

5. K. Marx, La guerra civile in Francia (qualsiasi edizione) 6. K. Marx, Critica del programma di Gotha (qualsiasi edizione) 7. F. Engels, L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (Editori Riuniti,

2005) 8. N. Bakunin, Stato e anarchia (Feltrinelli, 2000) 9. E. Dussel, Un Marx sconosciuto (manifestolibri, 1999) 10. Testo consigliato (obbligatorio per i non frequentanti): E. Hobsbawm (a cura di),

Storia del marxismo, vol. I: Il marxismo ai tempi di Marx, Torino, Einaudi, 1975 (nelle parti indicate dal docente)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)