31
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 Disciplina: Scienza degli alimenti Docente: Agus Melania Classe: I C eno Modulo 1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI Unità 1.1 - Concetti fondamentali di chimica - la materia e le sue trasformazioni - stati di aggregazione della materia - sostanze pure: elementi e composti - la tavola periodica degli elementi - atomi e molecole - numero e peso atomico - legami chimici - formule chimiche - reazioni chimiche - soluzioni - acidi, basi e sali - il pH - la chimica organica - il gruppo funzionale - le molecole biologiche Unità 1.2 - I glucidi - aspetti generali - struttura e classificazione dei glucidi - monosaccaridi - disaccaridi - polisaccaridi - proprietà nutrizionali dei glucidi Unità 1.3 - I protidi - aspetti generali - gli amminoacidi - il legame peptidico Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca n. 13 08020 BUDONI via Magellano n.4 [email protected]== P.E.C. : [email protected] www.itcgoggiano.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F. 80005590916 Fax. (0784) 87.83.66 C.M. NU IS 02100A Luigi Oggiano 1892-1981

Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

!

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016

Disciplina: Scienza degli alimentiDocente: Agus MelaniaClasse: I C eno

Modulo 1 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Unità 1.1 - Concetti fondamentali di chimica- la materia e le sue trasformazioni- stati di aggregazione della materia- sostanze pure: elementi e composti- la tavola periodica degli elementi- atomi e molecole- numero e peso atomico- legami chimici- formule chimiche- reazioni chimiche- soluzioni- acidi, basi e sali- il pH- la chimica organica- il gruppo funzionale- le molecole biologiche

Unità 1.2 - I glucidi- aspetti generali- struttura e classificazione dei glucidi- monosaccaridi- disaccaridi- polisaccaridi- proprietà nutrizionali dei glucidi

Unità 1.3 - I protidi- aspetti generali- gli amminoacidi- il legame peptidico

Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca n. 13 08020 BUDONI via Magellano n.4

[email protected]== P.E.C. : [email protected]

www.itcgoggiano.it – Tel. (0784) 87.80.66 – C. F. 80005590916 Fax. (0784) 87.83.66 C.M. NU IS 02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

Page 2: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

- struttura delle proteine- classificazione delle proteine- denaturazione proteica- enzimi- proprietà nutrizionali delle proteine

Unità 1.4 - I lipidi- aspetti generali e classificazione- gli acidi grassi- gliceridi- idrolisi e idrogenazione- steroidi- lipidi complessi- proprietà nutrizionali dei lipidi

Gli alunni L’insegnante________________________ ___________________________________________________________________

Page 3: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE I C ENO - SINISCOLA

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

DOCENTE: Francesca Ponsanu

Libro di testo: Enzo Fedrizzi: GPS. Geografia. Problemi. Stati

1° Quadrimestre

• Introduzione alla Geografia

Cosa studia la Geografia

Significato del termine Geografia

I vari tipi di geografia

• Gli strumenti della Geografia

La bussola

L’orientamento

Il reticolo geografico

I paralleli e i meridiani

L’Equatore e il meridiano di Greenwich

Longitudine e latitudine

Page 4: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

2° Quadrimestre

• La rappresentazione cartografica

Caratteristiche di una carta geografica

Rappresentazione simbolica

Rappresentazione approssimata

Rappresentazione ridotta

La riduzione in scala

• La Demografia

Cosa studia la demografia

Gli indicatori demografici e la loro funzione

La 1a

e la 2a

Rivoluzione industriale

• Le Risorse

Definizione di risorsa

Risorse rinnovabili

Risorse non rinnovabili

Risorse finite

• La Sardegna

Posizione geografica

Aspetto fisico

Il clima

L’economia

• Cenni di storia della Sardegna

Siniscola 10 giugno 2016

Gli Alunni Il Docente

Page 5: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione
Page 6: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione
Page 7: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione
Page 8: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“LUIGI OGGIANO”

SINISCOLA

Docente: Bastianina Scanu

Classe: I C ENO

Anno scolastico: 2015-2016

Disciplina: Scienze della Terra

Testo adottato: Gainotti A; Modelli A- Incontro con le scienze integrate- Ed Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

Introduzione allo studio delle Scienze della Terra

I componenti del sistema Terra: le geosfere e la biosfera

Il pianeta Terra: forma e dimensioni della Terra e modelli per la sua rappresentazione

La localizzazione dei punti sulla Terra: il reticolato geografico, meridiani e paralleli; le coordinate

geografiche: Latitudine e Longitudine

I moti della Terra: il moto di rotazione e le sue conseguenze. Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze

Fusi orari e i movimenti della Luna

Il sistema Terra: le sfere della Terra, l’atmosfera, l’aria e l’effetto serra, i venti. Come si formano le nuvole,

la pioggia, la neve e la grandine. Il clima.

La Biosfera: L’Ecologia e gli ecosistemi, la componente biotica. L’habitat, la nicchia e le interazini tra gli

organismi. I livelli trofici e il trasferimento di energia.

I caratteri dei viventi: la classificazione degli organismi, i caratteri identificativi, il sistema gerarchico e la

nomenclatura binomia di Linneo, il concetto di specie.

La biodiversità: cellula Procariote ed Eucariote; i Batteri; i Protisti; i Funghi; piante e animali

La docente

Bastianina Scanu

Page 9: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI OGGIANO

SINISCOLA

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA A.S. 2015/16 CLASSE 1C ENO

PROF. LADU GIULIO

-INTRODUZIONE AL DIRITTO

Il diritto e la norma giuridica e l’ordinamento giuridico

Caratteristiche, struttura e interpretazione delle norme giuridiche

-I SOGGETTI DEL DIRITTO

Persone fisiche

capacità e incapacità

Le organizzazioni collettive

I beni

-LO STATO

Caratteri generali dello Stato

Elementi dello Stato

Forme di Stato e Forme di Governo

-LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana

I principi fondamentali

Diritti e doveri dei cittadini. In particolare i diritti di libertà

-LA RICCHEZZA DELLA NAZIONE

I temi dell’economia politica

Il flusso circolare del reddito

PREZZI COSTI E MERCATI

CENNI GENERALI SUL MERCATO E I VARI TIPI DI MERCATO

SINISCOLA LI, 10/06/2016 IL DOCENTE

GLI ALUNNI

Page 10: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

PROGRAMMA FINALE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 C ENO– ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: BIANCU ANDREA

• Le religioni: soggetto, contenuto, rito, fedeli

• Caratteri principali della Bibbia - l’origine della Bibbia

• La creazione del mondo: visione del film “La creazione e il diluvio”

• Il peccato originale: analisi del cap. 3 della Genesi

• Gli attentati a Parigi: storie di violenza e integrazione

• Il patriarca Abramo: visione del film “Abramo”

• L’antisemitismo e la Shoah: visione dei film "Jonah che visse nella balena" e "Corri,

ragazzo, corri”

• L’uscita degli Ebrei dall’Egitto: visione del film "Exodus"

• La malattia come esperienza della vita umana: visione del film "Colpa delle stelle"

• L'educazione dei giovani in un contesto di disagio: visione del film "Freedom Writers"

• I rischi dei social network

• Il dramma della pedofilia

• La violenza domestica: visione del film "Precious"

L’insegnante Gli studenti

BIANCU ANDREA

Istituto Tecnico Statale Commerciale

e per Geometri “Luigi Oggiano”

08029 SINISCOLA (Nuoro) Via P. Micca s.n.c.

[email protected]== P.E.C. : [email protected]

Luigi Oggiano1892-1981

Page 11: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione
Page 12: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

ITCG LUIGI OGGIANO, SINISCOLA

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE 1° C ENO

A.S. 2015-16

Prof.ssa Lavinia Biagi

Libro di testo: S.Knipe, D. Russell, New My English 1, Mondadori

Dal libro STARTER: tutte le unità

Grammar: plurale dei sostantivi; il verbo be, have got; pronomi ed aggettivi possessive; genitivo

sassone;articoli a, an, the; aggettivi dimostrativi; very, too e not…enough; and, but, because, so e

or; l’imperativo.

Vocabulary: colours, jobs, numbers, family members, parts of the face, countries and nationalities,

the time and the weather, school subjects, classroom objects

Dal libro STUDENT’S BOOK:

Section A:

Unit 1:Where are you from?

Unit 2: When do you finish?

Section B:

Unit 3: Ready to order

Unit 4: We’re enjoying the show

Section C:

Unit 5: What can I do?

Unit 6: The house was very different

Dal libro READING COMPETENCES LAB 1:

Good Food: your culinary queries answered (pag.14-15)

Page 13: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

PROGRAMMA FINALE 2015/16

CLASSE I C

MATERIA: TECNICA E PRATICA DEI SERVIZI TURISTICI

MODULO 1: I MILLE VOLTI DEL TURISMO

o Che cos’è il turismo: turismo e turista, fattori condizionanti (fattori personali, fattori

territoriali, organizzazione turistica);

o Turismo di svago e benessere: balneare, montano, lacuale, di crociera, il turismo a

tema e di cura e termale;

o Turismo sociale: culturale, religioso, della terza età, scolastico e studentesco e il

turismo sportivo;

o Turismo & Business: d’affari, incentive, congressuale;

o Turismo ambientale: l’agriturismo, il turismo naturalistico, il turismo

enogastronomico, il pescaturismo e il turismo itinerante;

o La linea del tempo del turismo;

o Lavorare nel turismo e le professioni del turismo, lavorare nel turismo;

MODULO 2: I REPARTO DEL SORRISO

o La figure del receptionist

o L’etica professionale,

o Le norme di comportamento, l’empatia e l’assertività.

MODULO 3: IL FRONT OFFICE

o Il front line: front desk e back office (arredi e attrezzature, il casellario delle chiavi);

o Il personale del front desk: capo ricevimento, addetto al ricevimento;

o Gli operatori di portineria: primo portiere, portiere tornante, portiere di notte,

commissioniere, conduttore, facchino, portiere esterno o vetturire, garagista;

o Il personale del back office: addetto alla segreteria, addetto alle prenotazioni

(responsabile booking), addetto alla contabilità clienti (segretario maincourantier).

Page 14: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

MODULO 4: L’ALBERGO “CARATTERISTICHE E SPAZI OPERATIVI”

o L’albergo: la struttura

o Gli spazi operativi

o Le camere d’albergo: caratteristiche e arredamento delle camere d’albergo

o Tipologia camere

MODULO 5: ALBERGO E LEGISLAZIONE

o La normativa sul turismo: note di legislazione,

o La classificazione delle strutture ricettive;

IL LABORATORIO “ESERCITAZIONE PRATICA”

ATTIVITA’ DI ANTE CHECK-IN

o La prenotazione diretta e indiretta;

o La gestione del booking;

o La scheda di prenotazione;

o Il planning,

o La ricevuta di caparra.

LA DOCENTE GLI ALUNNI

_______________ _________________________

_________________________

Page 15: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 1 C

ENOGASTRONOMICO

PROF.SSA PAOLA TEDDE

Libro di testo: “Il Diario di Scienze Motorie e Sportive”. Marisa Vicini.

Page 16: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

Contenuti teorici:

• Il movimento e gli schemi motori di base.

• Le abilità.

• Le capacità coordinative generali e speciali.

• L’equilibrio e i fattori che lo determinano e lo regolano.

• Le capacità condizionali.

• La Pallavolo: il regolamento, i ruoli, la tecnica e la tattica di gioco.

• La Pallacanestro: il regolamento, i ruoli, la tecnica e la tattica di gioco.

• L’Ultimate Frisbee: il regolamento, la tecnica e la tattica di gioco.

• L’apparato scheletrico e le sue funzioni.

• Le curve fisiologiche della colonna vertebrale, paramorfismi e dismorfismi.

Esercitazioni pratiche :

Potenziamento delle capacità condizionali: Resistenza ,Velocità,Forza, Mobilità articolare.

• Corsa lenta e su varie distanze; corsa veloce sui 30 metri, skip, salti , saltelli balzi,

addominali e piegamenti su gambe e braccia, esercizi di stretching e di mobilità attiva e

passiva.

Potenziamento delle capacità coordinative generali e speciali

• Esercizi di coordinazione generale, capovolte, giri, salti e saltelli, andature varie,

traslocazioni sulla trave, lanci e tiri di precisione, percorsi vari e giochi di destrezza .

Gioco sportivo e attività all’aria aperta

• Pallavolo: tecnica del palleggio, del bagher e della battuta. La ricezione a “w”. Arbitraggio.

Gioco e tornei.

• Ultimate Frisbee: la tecnica del lancio rovescio, rovesciato e tre dita; la tecnica delle prese a

pinza e a panino. Il passaggio e la meta. Gioco e tornei.

• Pallacanestro: la tecnica del palleggio, del tiro e del passaggio. L’attacco e la difesa a uomo.

Arbitraggio. Gioco.

• Calcio a cinque: torneo di classe.

• Badminton: esercitazioni finalizzate all’apprendimento dell’uso della racchetta e del volano.

Gioco 1/1.

• Palla prigioniera: tornei di classe.

Gli alunni per presa visione Il docente

_______________________ Paola Tedde

_______________________

Siniscola, _________________________

Page 17: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

1

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°C ENOGASTRONOMICO

Programma di: storia svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 2

Libro di testo adottato: “Guarda che storia”, vol. 1 Dalla preistoria alla crisi

vdella Repubblica romana, di G. De Vecchi – G. Giovannetti. Ed. scolastiche: Bruno

Mondadori.

UDA 1.

a) Le eredità delle prime civiltà.

Uguali e diversi: alle radici dell’umanità. La teoria dell’evoluzione : il ramapiteco,

l’australopiteco, l’homo abilis, l’homo erectus, l’homo sapiens, l’homo sapiens

sapiens. Le razze non esistono: un solo genere, tanti tipi umani. Le migrazioni e le

cause che le hanno determinate. L’adattamento all’ambiente.

Approfondimento: “Fame e abbondanza”; “Beni e risorse”; “L’alimentazione

dell’uomo primitivo”.

b) La rivoluzione del Neolitico.

Come i gruppi umani arrivano a produrre cibo: la nascita dell’agricoltura e

dell’allevamento. Il villaggio: la società si evolve e si organizza. Il

progresso tecnologico nel villaggio neolitico: metallurgia e divisione del

lavoro. Approfondimento: “Le comunità agricole e il concetto di risparmio”; “Le comunità

di allevatori e il concetto di proprietà privata”La nascita della metallurgia”.

Approfondimento: “la storia del grano e del pane”. Produzione PPT.

c) L’organizzazione della vita in società: la nascita delle città.

La nascita delle città e dello Stato. I fattori che favorirono lo sviluppo delle città. Gli

edifici più importanti e la loro funzione. Lo sviluppo dei commerci e la nascita della

scrittura.

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

Page 18: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

2

UDA 2. Le civiltà del Mediterraneo.

a) La civiltà egizia: l’influenza del territorio nello sviluppo dell’economia.

L’organizzazione gerarchica della società. La figura del faraone, re – Dio a capo

di uno stato unitario (stato teocratico). La figura dello scriba e l’importanza del

suo ruolo. Le piramidi, simbolo della civiltà egizia. L’importanza della

religione: il culto dei morti.

b) Le civiltà fondate sul mare e sui commerci.

Le civiltà legate al commercio sul Mediterraneo: la prima grande civiltà in

un’isola dell’Egeo: Creta. L’importanza dei commerci e lo scarso interesse per

una politica di conquiste. I fenici: il commercio marittimo di legname,

manufatti e metalli. Il contributo dei fenici alla cultura: la nascita della scrittura

alfabetica determinata da esigenze commerciali.

UDA 3. La civiltà greca: non uno stato unitario ma tante piccole città autonome.

a)Alle origini della civiltà greca: Micene. L’economia della polis basata sul lavoro

degli schiavi. L’ondata migratoria nel Mediterraneo occidentale: la conquista

dell’Italia meridionale: la Magna Grecia. Gli edifici pubblici della città greca.

L’eredità culturale: la nascita della democrazia.

Approfondimento: “Il differente funzionamento della democrazia a Sparta e ad

Atene”.

c) I greci e gli altri popoli: incontri e scontri tra civiltà. L’ ellenismo:le conquiste di

Alessandro Magno e la diffusione della cultura greca nel suo vasto impero.

d) La grande eredità della cultura greca: la filosofia, la letteratura, il teatro, la

storia, lo sport, l’amore per il bello e lo sviluppo delle arti: pittura, scultura,

architettura.

UDA 4.Roma da piccola città a grande potenza.

Dalla fondazione alla conquista della penisola. Dalla fase della monarchia alla

repubblica. I fondamenti dello stato romano: la famiglia, il senato, patrizi e plebei,

i comizi. Dalla repubblica aristocratica alle conquiste della plebe.

Gli alunni L’insegnante

Michelina Congiu

__________________________________

__________________________________

__________________________________

__________________________________

Page 19: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

3

Page 20: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

Docente: Pani Elisabetta

Disciplina: Enogastronomia settore cucina.

Classe: 1°C

Anno scolastico: 2015/2016

Programma svolto

♦Definizione di azienda commerciale e collettiva. Cenni sui settori dell’azienda alberghiera: il bar, sala, caffetteria.

L’economato.

♦L’etica professionale

La professione di chi lavora in equipe.

La figura più importante della cucina.

La brigata di cucina. Cenni sulle altre figure professionali: il pizzaiolo, il panettiere, il pasticcere.

♦La divisa del cuoco.

I settori del ciclo di produzione. Il lay-aut di cucina.

Le fasi di produzione .La zona a temperatura controllata .

La mise en place: cenni Le attrezzature di cucina - I materiali in uso in cucina. Definizione di sistema gastronorm.

♦L’igiene : persona, ambienti e delle attrezzature.

Definizione di H.A.C.C.P.

Definizione di : intossicazione, infezione, tossinfezione ( elenco delle malattie).

La legge sulla sicurezza.

♦I metodi di cottura e classificazione,

(teoria e pratica).

♦Gli ortaggi: classificazione. La pulitura e le Tecniche di taglio (teoria e pratica) (ripasso/approfondimento)

I primi piatti e le minestre: definizione

(pratica e teoria)

♦I grassi, aromi e condimenti: elenco e cenni.

Le spezie: definizione, elenco Le erbe aromatiche: definizione, elenco.

I fondi le salse: definizione e cenni ( di base)

(pratica e teoria).

♦ Le uova Le uova: metodi di cottura – cenni

(teoria e pratica) .

♦Gli antipasti: definizione.

♦La pasticceria fresca e secca, gli impasti di base.

(pratica e teoria).

Page 21: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

♦Glossario : Termini di cucina.

Siniscola, 04-06-2016 Il Docente

_____________________

Gli alunni.

__________________

__________________

Page 22: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

1

Istituto di Istruzione Superiore “L. Oggiano”

Siniscola (NU) Anno scolastico: 2015/16

Classe: 1^C

Corso: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

Materia: Scienze integrate - Fisica

Docente: Sebastiano Deroma

Programma svolto

� Le grandezze fisiche ♦ la misura delle grandezze fisiche

♦ il Sistema Internazionale e le sette grandezze fisiche fondamentali

♦ la lunghezza, l’area e il volume

• multipli e sottomultipli del metro

• equivalenze di misure di lunghezze

♦ la massa

• multipli e sottomultipli del chilogrammo

• equivalenze di misure di massa

♦ il tempo

• multipli e sottomultipli del secondo

• equivalenze di misure di tempo

♦ la densità di una sostanza

� Strumenti matematici ♦ i rapporti

♦ le proporzioni

♦ le percentuali

♦ i grafici cartesiani: definizioni; dalla tabella al grafico

♦ la proporzionalità diretta

♦ la proporzionalità inversa

� La misura ♦ gli strumenti di misura: analogici e digitali; la portata; la sensibilità

♦ l’incertezza delle misure: incertezza dello strumento; errori casuali e

sistematici

� Le forze ♦ i vettori

• definizione e generalità

• grandezze scalari e vettoriali

Page 23: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

2

• somma e differenza tra due o più vettori col metodo punta-coda

• moltiplicazione di un vettore per un numero

♦ le caratteristiche delle forze (forze di contatto e a distanza)

♦ l’effetto delle forze

♦ la misura delle forze, il dinamometro e il newton (N)

♦ le forze come vettori

♦ la forza peso e la massa

♦ le forze di attrito: elencazione dei tre tipi di attrito (radente, volvente,

viscoso); l’attrito radente (statico, di primo distacco e dinamico)

♦ la forza elastica e la legge di Hooke

� L’equilibrio dei solidi ♦ il punto materiale e il corpo rigido

♦ l’equilibrio del punto materiale e le forze vincolari

♦ l’effetto di più forze su un corpo rigido: forze che agiscono sulla stessa

retta d’azione e forze concorrenti

♦ il momento delle forze: rotazione di un corpo rigido e momento;

definizione del momento di una forza; il momento di una coppia di forze

♦ le condizioni di equilibrio di un corpo rigido

♦ le leve: definizione; condizione di equilibrio di una leva; leve di 1°, 2° e

3° genere

♦ il baricentro di un corpo rigido

� L’equilibrio dei fluidi ♦ solidi, liquidi e gas

♦ la pressione: definizione e unità di misura (Pa)

♦ la pressione nei liquidi (legge di Pascal)

♦ la pressione della forza-peso nei liquidi (legge di Stevino)

♦ l’esperimento dei vasi comunicanti

♦ la legge di Archimede e il galleggiamento dei corpi (spinta di Archimede)

♦ la pressione atmosferica (esperienza di Torricelli); varie unità di misura

della pressione (Pa, atm, bar, torr, mmHg) e relative conversioni

� Il movimento dei corpi: la cinematica

♦ definizione di cinematica

♦ il punto materiale in movimento: il punto materiale; la traiettoria

♦ i sistemi di riferimento: relatività del moto; il sistema di riferimento

cartesiano

♦ il moto rettilineo: definizione; la posizione e l’istante di tempo; la

variazione di una grandezza

♦ definizione di velocità media; varie unità di misura della velocità (km/h e

m/s); calcolo della distanza e del tempo; definizione di velocità istantanea

♦ la tabella s-t (spazio-tempo) e il grafico s-t

♦ il moto rettilineo uniforme: definizione; grafico s-t

Page 24: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

3

♦ le leggi orarie del moto rettilineo uniforme (caso particolare e caso

generale); calcolo dell’istante di tempo (in entrambi i casi) invertendo la

legge oraria

♦ il grafico v-t (velocità-tempo)

♦ l’accelerazione media e istantanea; unità di misura; accelerazione positiva

e negativa (decelerazione)

♦ il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo: definizione;

tabella v-t e grafico v-t; esempio dell’accelerazione di gravità

Siniscola, ______________

gli alunni

____________________________ il docente

_________________________ ______________________________

Page 25: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

I s t i t u t o T e c n i c o S t a t a l e C o m m e r c i a l e e p e r Ge o m e t r i “ L u i g i O g g i a n o

V i a P . M i c c a - T e l . 0 7 8 4 / 8 7 8 0 6 6 - F a x 0 7 8 4 / 8 7 8 3 6 6

C o d . f i s c . 8 0 0 0 5 5 9 0 9 1 6 - C o d . m e c c . N U T D 0 4 0 0 0 1

0 8 0 2 9 S I N I S C O L A ( N u o r o )

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

A.S. 2015/2016

MATERIA: LABORATORIO SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA E VENDITA

DOCENTE: BARCA CARINA

CLASSE: 1^ SEZ. C CORSO ENOGASTRONOMIA

LIBRO DI TESTO: SERVIZI E TECNICHE DI ENOGASTRONOMIA – SALA E VENDITA

DI GIORGIO DONEGANI, GIORGIO MENAGGIA; F. LUCISANO EDITORE

� CONOSCENZA DELLA CLASSE E APPROFONDIMENTO SUGLI ARGOMENTI

DI ENOGASTRONOMIA E RISTORAZIONE

� LA STRUTTURA DEL RISTORANTE E LA BRIGATA DI SALA, LA DIVISA

DEL CAMERIERE.

� LE ATTREZZATURE ARREDI E MOBILIO DI SALA

� NOZIONI SULLA PROFESSIONE E IL COMPORTAMENTO DEL CAMERIERE

� NORME IGIENICHE E DI SICUREZZA ALIMENTARE E DEI LOCALI IN SALA

(HACCP). NORMATIVA SULLA SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

D.LGS N. 81/08.

� SPIEGAZIONE MOBILIO E TOVAGLIATO ED ESERCITAZIONE SULLA

STESURA DELLO STESSO.

� RIPASSO GENERALE DEGLI ARGOMENTI. SPIEGAZIONE IGIENE E

ACCENNO AGLI STILI DI SERVIZIO

� VISITA GUIDATA AI LABORATORI DI SALA E CUCINA

� VERIFICA SCRITTA

Page 26: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

� VISITA AL LABORATORIO DI SALA:ATTREZZATURE,MISE EN PLACE E

STILI DI SERVIZIO ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO: IL

SERVIZIO ALL'INGLESE E IL SERVIZIO ALLA RUSSA, ALL’ITALIANA, ALLA

FRANCESE DIRETTO E INDIRETTO.

� ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA: PULIZIA E

MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE. GRUPPO A E GRUPPO B.

� PICCOLA ATTREZZATURA: ILVASELLAME DI TENDENZA, LA POSATERIA

PARTICOLARE E LA COLTELLERIA.

� ACCENNI SUL BAR E LE ZONE DEL BAR, LE ZONE DEL BAR: IL BANCO,

SOTTO BANCO RETROBANCO; LE FIGURE PROFESSIONALI CHE

OPERANO AL BAR

� ESECUZIONE DEL CAFFE' ESPRESSO, CAPPUCCINO E LA CLASSICA

CIOCCOLATA AL BAR

� RIPASSO IN SALA

� RIPASSO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI. ACCENNI SUL CAFFE’

� ESERCITAZIONE PRATICA IN LABORATORIO DI SALA E BAR:, LE

PICCOLE E GRANDI ATTREZZATURE: LA MACCHINA DEL CAFFE’, IL

MACINADOSATORE, E LE VARIE ATTREZZATURE PRESENTI AL BAR.

� VERIFICA SULLE ATTREZZATURE DEL BAR E RECUPERO DI ALUNNI

ANCORA INSUFFICIENTI.

SINISCOLA 07/06/2016

FIRMA

FIRMA

_________________

_________________

_________________

Page 27: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

1

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

cl. 1°C ENOGASTRONOMICO

Programma di :Italiano svolto nell’anno scolastico 2015/2016

Prof. Michelina Congiu

Docente: Michelina Congiu

Quadro orario (n. ore settimanali nella classe) : 4

Libro di testo adottato:

Antologia: “Metodi e fantasia”, di B. Panebianco, A. Varani

Ed. Zanichelli

UDA 1. La lingua come mezzo di comunicazione I fattori della comunicazione: emittente, destinatario, messaggio, canale, contesto. Il

processo dell’ascolto e del parlato: le regole per una comunicazione efficace: ascolto e

produzione consapevole; rumore e disturbo della comunicazione; la discussione e

l’argomentazione: l’ordine e la pertinenza degli interventi. La lettura: lettura espressiva e

rispettosa delle pause per la comprensione di un testo scritto; individuazione delle tematiche

presenti, del messaggio dell’autore e dello scopo che si propone il testo. La scrittura: la

struttura interna di un testo scritto: il testo, i capoversi, le frasi, le parole, le lettere.

Approfondimento: la struttura e le caratteristiche del capoverso.

UDA 2. Grammatica:

Gli aspetti relativi all’analisi linguistica sono stati presentati all’interno dei brani di

letteratura considerati, secondo l’impostazione del testo in adozione, il quale, oltre alle

tipologie testuale e brani antologici, presenta, contestualmente, anche la riflessione sugli

aspetti della lingua.

In particolare, parallelamente allo sviluppo del testo narrativo, è stato fatto riferimento:

• ai tempi della narrazione, ossia al modo indicativo e ai suoi tempi verbali;

• al lessico e alle modalità espressive (le parole ed i pensieri dei personaggi;

Istituto Istruzione Superiore

“Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

[email protected] == P.E.C. : [email protected]

Via P. Micca – Tel (0784) 87.80.66 – Cod. Fisc 80005590916

FAX N. 0784/ 878366 C.M. NUIS02100A

Luigi Oggiano 1892-1981

Page 28: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

2

• la punteggiatura: uso e funzione dei vari segni d’interpunzione.

Le abilità linguistiche:

Le strategie della scrittura:

- le fasi fondamentali della scrittura di un testo: analisi della traccia, ideazione

attraverso schema o mappa, stesura con suddivisione del testo in capoversi e raccordo

degli stessi, revisione del contenuto e della forma, ricopiatura, rilettura finale.

- Le rielaborazioni grafiche per rappresentare le informazioni: le mappe concettuali.

- Il testo argomentativo: : le caratteristiche e la struttura di base del testo

argomentativo: introduzione, argomentazione (argomenti a favore della tesi,

eventuale antitesi con i suoi argomenti, confutazione dell’antitesi), conclusione;

diverse possibilità di testo argomentativo: con sola argomentazione, della tesi, con

solo confutazione dell’antitesi, con la tesi alla fine; diverse modalità di introduzione e

di conclusione; l’importanza delle citazioni; gli argomenti “forti”.

-

UDA 3. La Struttura del racconto : fabula, intreccio, tempo: lo svolgimento/ordine

della narrazione: fabula e intreccio; flashback e anticipazione. L’inizio della narrazione

(inizio descrittivo, narrativo, in “media res”). Il finale: finale con morale, finale aperto,

finale tronco, finale a sorpresa.

Antologia: lettura guidata: “Il miglior amico del boss” ,di G. Setti

“Indagini”, di S. Donati e “Errore fatale”, di F.Brown.

Le sequenze: tipi di sequenza: narrative, descrittive, dialogiche, riflessive.

Antologia: lettura guidata: “Sul ghiaccio”, di H. Hesse.

Il tempo della narrazione: l’arco temporale e la durata narrativa: il tempo della storia e il

tempo del racconto: narrazioni, sommari, ellissi (sequenze narrative), scene (sequenze

dialogate), pause (sequenze descrittive e riflessive); il ritmo narrativo.

Il sistema dei personaggi: : i ruoli narrativi, la gerarchia dei personaggi (protagonista,

aiutante, antagonista, personaggi secondari, comparse); le caratteristiche, l’identità e le

parole dei personaggi.

Antologia: lettura guidata: “La forza dell’amore”, Anonimo.

UDA4. Riassumere un testo.

Le fasi del lavoro: la suddivisione del testo in sequenze/capoversi; l’individuazione

dell’idea centrale; la riscrittura, il controllo finale.

Page 29: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

3

Antologia: lettura guidata: “Mabel e George”, di W. Somerset Maugham; “Lettera a

Cristina”, di G. Romagnoli; “Momenti sbagliati”, di V. Cerami; “Quando si ha un cane”, di

G. Scerbanenco.

Lettura del testo di narrativa: “Bianca come il latte rossa come il sangue”, di A.D’Amelio.

L’insegnante

Michelina Congiu

Gli alunni

_________________________________

_________________________________

__________________________________

__________________________________

Page 30: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

4

Page 31: Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Oggiano”nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmi/2015-2016/SINISCOLA... · Rappresentazione simbolica Rappresentazione approssimata Rappresentazione

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“LUIGI OGGIANO” SINISCOLA

A.S. 2015-2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE PRIMA C CORSO ENOGASTRONOMICO

docente:Prof. Piero Piredda

RICHIAMI DI ARITMETICA E ALGEBRA:

Operazioni con i numeri relativi: proprieta' delle potenze; MCD e mcm.

CALCOLO LETTERALE:

Definizione di espressione letterale:I monomi-monomi simili operazione con i monomi-somma-

prodotto- rapporto- potenza.

I polinomi-operazioni con i polinomi- somma- prodotto- divisione fra due polinomi-regola di

Ruffini- Regola del resto.

PRODOTTI NOTEVOLI:

Quadrato di un binomio-cubo di un binomio –quadrato d un polinomio-differenza fra due

quadrati. Il triangolo di Tartaglia.

LA SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI :

Raccoglimento totale-Raccoglimento parziale –Prodotti notevoli-Trinomio caratteristico

LE EQUAZIONI :

Definizioni ,il primo e il secondo principio di equivalenza,risoluzione di equazioni di primo grado

a coefficienti numerici interi e frazionari. Problemi da risolvere con l’ausilio delle equazioni.

LE DISEQUAZIONI :

Risoluzione e discussione di una equazione di primo grado-sistemi di disequazioni di primo

grado.

ELEMENTI DI GEOMETRIA:

Gli enti geometrici fondamentali- definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e

adiacenti, angolo, angolo concavo e convesso, angoli consecutivi e adiacenti triangolo, tipi di

triangoli, quadrilateri regolari, quadrato, rettangolo, parallelogramma, rombo, trapezio.

Siniscola, 3/6/2016

Firma per presa visione

_______________________

_______________________

_______________________

Il docente Prof.Piero Piredda

___________________________

NB: coloro che avranno la sospensione del giudizio dovranno sostenere una prova scritta e una orale che riguarderà tutto il programma svolto