111
LICEO LINGUISTICO A.s. 2011 / 2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “Gistitutogbnovelli.it/wp-content/uploads/2012/05/Document... · Web viewI moti della Terra: moto di rotazione con prove e conseguenze. L’alternanza

  • Upload
    vumien

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO LINGUISTICO

A.s. 2011 / 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

DI CLASSE QUINTASEZIONE BL

2

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“ G. B. NOVELLI ”

Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze Umane opzione economico-socialeLiceo Pedagogico -Liceo delle Scienze Sociali- Liceo Linguistico

Istituto Professionale Industria e Artigianato (con qualifica triennale Operatore dell’abbigliamento)Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Istituto Professionale per i Servizi Socio-SanitariVia G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614

DISTRETTO SCOLASTICO n° 14Segreteria Tel :0823-511909 Fax 0823511834 Vicedirigenza Tel :0823-580019 0823-580040

Tel. Dirigente Scolastico : 0823-511863E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE QUINTA SEZ. B INDIRIZZO LINGUISTICO

INDICE

La ScuolaL’Indirizzo La classe - Elenco alunni - Consiglio di classe - Excursus storico

- Caratteristiche della classe

Schede informative delle singole discipline (allegato n.1)Contenuti (allegato n.2)Metodi (scheda riepilogativa)Spazi, mezzi e strumenti (scheda riepilogativa)Attività curriculari ed extracurriculari

Tempi ( scheda riepilogativa )

Verifica

Valutazione - Criteri di valutazione - Griglie di valutazione (allegato n.3)

Allegati allegato n. 1 Schede informative delle singole discipline...…………

allegato n 2 Contenuti………………………………………………allegato n. 3 Griglie di valutazione…………………………………allegato n. 4 Simulazione III prova ( tracce)

3

L’indirizzo, coordinato a livello direzionale (Circ. 27/91), nasce dalle nuove esigenze della realtà

socio-economica e culturale ed ha la finalità di assicurare agli studenti una formazione liceale

specifica caratterizzata dallo studio delle lingue, condotto prevalentemente in una dimensione

storico-culturale.

Lo studio approfondito e razionale di tre lingue europee rappresenta la caratteristica fondamentale

dell’indirizzo, il quale mira a fare dell’alunno italiano un cittadino europeo, preparandolo sia alla

prosecuzione negli studi universitari, sia a sbocchi post-diploma e consentendo altresì l’eventuale

immediata spendibilità del titolo anche nel mondo del lavoro.

Fin dall’inizio della sua attività, la Scuola Magistrale di Marcianise è stata alloggiata nello storico

palazzo “ Novelli”, più volte ristrutturato e recentemente ampliato nella sua parte interna, ma

originariamente in puro stile barocco.

La Scuola ha sempre avuto un legame molto stretto con la città e svolge un’importante funzione di

promozione e di sviluppo culturale nel territorio. Serve un’utenza che proviene da comuni della

provincia di Caserta e anche da quella di Napoli. La vastità dell’utenza è dovuta alla posizione

centrale, alla vicinanza della stazione ferroviaria, alle caratteristiche di sicurezza e serenità

dell’ambiente educativo, ma anche alla posizione geografica di Marcianise: a ridosso dell’area

metropolitana di Napoli, la zona è servita da infrastrutture di primaria importanza che la rendono

agevolmente collegata sia con i centri della provincia che con quelli del capoluogo regionale.

La Scuola si articola in cinque indirizzi specifici: Pedagogico, Linguistico, Delle scienze sociali,

Tecnico dell’ Abbigliamento e della Moda, Tecnico dei Servizi Sociali e si prepara a diventare

Centro Risorse per l’Orientamento verso il settore industriale e dei servizi.

4

LA SCUOLA

INDIRIZZO LINGUISTICO

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

MATERIE I II III IV V prove

Religione/attività altern. 1 1 1 1 1 OItaliano 4 4 4 4 4 S / OLatino 3 3 2 2 2 S(1) OStoria 2+1 2+1 2 2 3 O1^Lingua straniera 3 3 4 3 3 S / O2^ Lingua straniera 4 4 4 4 4 S / O3^ Lingua straniera 2 2 3 3 3 S / OMatematica / Informatica 4 4 3 3 3 S / OScienze della terra 2 2 - - - OLinguaggi non verbali 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1 ODiritto / Economia 1+1 1+1 - - - OEd. Fisica 2 2 2 2 2 PR / OScienze sperimentali - - 1+1 1+1 1+1 OFilosofia - - 2 3 3 OFisica - - 1+1 1+1 1+1 O

TOTALE ORE SETTIMANALI 30 30 31 31 32

1) prova scritta solo nel biennio

Un’ora di compresenza fra Diritto e Storia in prima e secondaUn’ora di compresenza fra Linguaggi non verbali e una materia qualsiasi in tutte le classiUn’ora di compresenza tra Fisica e Scienze sperimentali in terza, quarta e quinta

5

Alunni Materie Docenti1 Belardo Carlo IL DIRIGENTE

SCOLASTICOMARCHITTO EMMA

2 Capuozzo Annalisa RELIGIONE Maietta Francesco

3 Colella Santa ITALIANO Russo Antonietta

4 Ercolanese Maria STORIA Russo Antonietta

5 Graziano Vittoria LATINO Ferriero Laura

6 Grimaldi Imma Valeria INGLESE De Cesare Paolo

7 Iaccarino Dario FRANCESE Occhiato Francesca

8 Iovinella Milena ( III LINGUA):Tedesco Bucciero Pasqualina

9 Iuliano Sharon MATEMATICA E FISICA Cipolletta Giovanna

10 Marasco Valeria LINGUAGGI NON VERBALI Iannotta Giuseppe

11 Oliva Maria ED. FISICA Fabrocile Umberto

12 Presutto Martina FILOSOFIA Valentino Caterina

13 Sabatino Martina SCIENZE SPERIMENTALI Petrosino Mariarosaria

14 Sorbo Sabrina CONVERSAZ. INGLESE Capezzuto Angela

15 Vegliante Giuseppina CONVERSAZ. FRANCESE Biacino Clelia

16 Zoppè Erika Cathy CONVERSAZ. III LINGUA Sauter Judith

1718

6

LA CLASSE

ELENCO ALUNNI CONSIGLIO DI CLASSE

EXCURSUS STORICO

La classe, inizialmente costituita da 14 alunni, al secondo anno è aumentata di 4 unità ed al terzo di altre 2 per un totale di venti iscritti,di cui due non ammessi. Al quarto anno i frequentanti sono stati 18: un’alunna ha partecipato al progetto di intercultura in Germania e, per lo stesso progetto, gli alunni hanno fatto l’esperienza di accogliere una ragazza giapponese. Per la non ammissione alla classe successiva, i frequentanti in quinta sono stati 16.

7

(spazio per eventuali note descrittive e/o esplicative)

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 3 3 9 1 - -LATINO 11 3 1 1 STORIA 10 4 2INGLESE 8 5 1 2 1FRANCESE 5 6 4 - 1 2III LINGUA 4 4 5 2 1MATEMATICA 4 7 5FISICA 9 5 2SCIENZE SPERIMENTALI

8 4 3 1

FILOSOFIA 7 7 1 1LINGUAGGINON VERBALI

7 8 - 1

ED. FISICA 1 10 4 - 1CONDOTTA 1 4 9 2

8

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III Bl

MATERIA N.STUDENTI

VOTO: 6/10

N.STUDENTI

VOTO: 7/10

N.STUDENTI

VOTO: 8/10

N.STUDENTI

VOTO: 9/10

N.STUDENTI

VOTO: 10/10

N.STUDENTICON DEBITO FORMATIVO

ITALIANO 2 5 5 2 1LATINO 8 3 2 2STORIA 3 2 6 4INGLESE 8 3 2 2FRANCESE 3 10 - 2III LINGUA - 5 6 2 2MATEMATICA 6 7 - 2 2FISICA 6 7 - 2SCIENZE SPERIMENTALI

7 5 1 2 1

FILOSOFIA 4 6 3 2 1LINGUAGGINON VERBALI

2 9 2 2

ED.FISICA 1 5 6 3CONDOTTA 13 2

9

RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV Bl

Legenda: X stesso docente.

Note descrittive e/o esplicative (eventuali)

DISCIPLINE

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSEQUINTA

RELIGIONE/ATT.AL X X XITALIANO X X XLATINO _ _ _STORIA _ _ _INGLESE _FRANCESE X X _III LINGUA X X XMATEMATICA X XFISICA X XSCIENZE SPERIMENTALI

X X X

FILOSOFIA X X XLINGUAGGI NONVERBALI

X X X

EDUCAZIONE FISICA

X X X

10

CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO

Alte Medie Basse

Condizioni socio-economiche

X

Eccell. Ottimo Buono Discr. Suff. Appena sufficiente

Mediocre Scarso

Livello culturale X

Livello motivazionale X

Impegno X

Organizzazione nello studio

X

Metodo di studio X

Livello interrelazionale X

Eventuali considerazioni particolari per la classe:

11

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

Schede informative delle singole discipline (allegato n. 1)

1) Religione2) Italiano3) Storia 4) Latino5) Inglese6) Francese7) III Lingua8) Matematica9) Fisica10) Scienze sperimentali11) Filosofia12) Linguaggi non verbali13) Educazione fisica

12

SCHEDA INFORMATIVA

MATERIA: RELIGIONE CLASSE: V BL

Libri di testo e di consultazione

- Il seme della Parola, AA. VV., PIEMME Scuola

- La Sacra Bibbia

- Documenti conciliari

Contenuti - Le religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo

- Il dialogo tra le religioni – gli orientamenti proposti dal Vaticano II

- Movimenti religiosi diffusi nel mondo di oggi

- L’ateismo nella storia, fino al giorno d’oggi

- L’atteggiamento etico del cristiano nei confronti della vita, del matrimonio,

della famiglia

Tempi e spazi - Attività curriculari svolte 1° Q – ore: 15 2° Q – ore: 13 Tot.: 28

- aula

Metodi Lezione frontale – discussione guidata – ricerche personali delle alunne

Mezzi / Strumenti - Libro di testo

- Bibbia

- Riviste

- Sussidi audiovisivi

Verifica - Interrogazioni individuali

- Questionari

OB

IETT

IVI

Conoscenze - La ricerca di unità della Chiesa e il movimento ecumenico

- Acquisizione consapevole delle maggiori problematiche della sfera morale

del nostro tempo

Competenze - Approccio critico alla lettura dei testi biblici

- Superare atteggiamenti di superficialità e di pregiudizi nei confronti delle altre

religioni

Capacità - Motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita

- Tracciare un bilancio sull’apporto dell’Irc al proprio progetto di vita

Il docente

Francesco Maietta

13

SCHEDA INFORMATIVADISCIPLINA: ITALIANO

LIBRO DI TESTO Libro di testo:L’Europa degli scrittoriStoria,centri,testi della letteratura italiana ed europeaAutori:R.Antonelli e M.S. SapegnoEd.La nuova Italia

CONTENUTI

Decadentismo e Verismo a confronto

Il Decadentismo : Pascoli e D’Annunzio Il Naturalismo Francese e il Verismo Italiano Il Crepuscolarismo : Gozzano La crisi dell’uomo moderno : Svevo e Pirandello L’Ermetismo : Ungaretti Quasimodo Montale Poesia e letteratura del primo Novecento Poesia e letteratura contemporanea Le Avanguardie

Le tematiche e le strutture linguistiche dei vari autori sono state approfondite con. lettura, comprensione e analisi testuale di brani antologici scelti.

TEMPI E SPAZI

1°quadrimestre ore 502° quadrimestre ore 36 tot. Ore 86Spazi: aula

METODI

M.. deduttivoM. induttivo - deduttivo

MEZZI/STRUMENTI

Lezione frontale , lezione interattiva ,esercitazioni individualiLibri di testo ,altri testi , riviste

VERIFICA

Colloqui, interrogazioni, test di verifica, elaborati.

OBIETTIVI

ConoscenzeConoscere i principali movimenti letterariConoscere le poetica e la produzione letteraria degli autori principaliConoscere il disegno storico della letteratura italiana

CompetenzaSaper comprende e analizzare gli elementi formali di base di un testo Saper contestualizzare un testo

Capacità

Operare collegamenti e confronti tra i vari autoriRiconoscere i modelli culturali caratterizzanti un’epoca

14

SCHEDA INFORMATIVADISCIPLINA: STORIA

LIBRO DI TESTO “ Dialogo con la storia “ Il NovecentoDi A. Brancati , T. Pagliarani Editore: La nuova Italia

CONTENUTI

Gli inizi del 900 – La I guerra mondiale – L’Italia dalla crisi dello Stato liberale e l’avvento del fascismo .– La crisi del 1929 e l’Europa negli anni 30 – La II guerra mondiale – Dalla “Guerra fredda” alla coesistenza pacifica.--Problemi dei nostri giorni

TEMPI E SPAZI I quadrimestre: 21 ore II quadrimestre: 22 ore tot 43Aula scolastica –

METODI

InduttivoInduttivo - deduttivo

MEZZI/STRUMENTI

Lezione frontale , lavori individualiLibro di testo Altri testi

VERIFICA

Interrogazioni individuali e di gruppo – Quesiti a risposta multipla-Trattazione sintetica di argomenti storici

OBIETTIVI

ConoscenzePercorsi essenziali del XX secolo.

CompetenzaTrasformazione delle informazioni in concetti generali;Comprensione ed uso di linguaggi e degli strumenti specifici;Lettura ed uso dei documenti

CapacitàCapacità di usare le categorie di lettura nello spazio e nel tempo- Usare modelli per inquadrare e collegare fenomeni storici nei momenti diversi

IL DOCENTE Antonietta Russo

15

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: LATINO

LIBRI DI TESTO

E DI CONSULTAZIONE

Roncoroni,Gazich Marinoni,Sada “Humanitatis Radices” VOL 2, Ed. Signorelli Scuola

CONTENUTI

Poesia e prosa nella prima età imperiale: Fedro, Persio, Seneca, PetronioL’età dei Flavi: Marziale, Quintiliano.Il principato adottivo: Giovenale, TacitoL’età degli Antonini: ApuleioLa crisi economica e mutamenti sociali nel III secolo: la diffusione del Cristianesimo.

TEMPI E SPAZI Ore: 29 effettivamente svolte nel primo quadrimestre. Ore: 24 effettivamente svolte nel secondo quadrimestre

METODI Lezioni frontali. Discussioni guidate.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, fotocopie.

VERIFICAInterrogazioni individuali lunghe e brevi. - Quesiti a risposta singola - Quesiti a scelta multipla. Attività di recupero e approfondimento/ Esercitazioni relative alla III prova d’esame.

Conoscenze

Conoscere gli autori studiati nel contesto culturale e storico.

CompetenzeSaper leggere e interpretare i testi;Comprendere le caratteristiche dei singoli generi letterari;Saper operare collegamenti tra autori diversi, utilizzando concetti che richiamino contenuti di altre discipline.

Capacità Essere in grado di interpretare gli argomenti studiati e collocarli in maniera logica ; Essere in grado di rielaborare i contenuti appresi;

16

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: LATINODocente. Ferriero LauraClasse:V B Indirizzo LinguisticoAnno Scolastico:2011/2012

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

Spiazzi-Tavella “Lit&Lab” vol.2-vol.3

CONTENUTI

Vedi programma allegato al documento. In linee generali sono stati sviluppati i seguenti moduli:Mod. 1 : La Natura: il rapporto tra l’uomo e la natura nel XIX.Obiettivi: acquisire la consapevolezza della posizione dell’uomo in rapporto alla natura.Mod. 2 : Impegno Sociale: Trasformazione dei rapporti nel XIX e XX secolo. Obiettivi: conoscenza dei cambiamenti culturali, politici e sociali. Mod. 3: La crisi del XX secoloObiettivi: conoscenza dei cambiamenti culturali, politici e sociali

TEMPI E SPAZISono state svolte ore di lezione: ore nel I quadrimestre, ore nel II quadrimestre.

METODINozionale-funzionale e comunicativo con lezioni frontali,lavori di gruppo o a coppie, web-searches. Discussioni guidate. Approfondimenti.

MEZZI/STRUMENTILibro di testo, documenti, testi letterari, Internet, film.

VERIFICASono state valutate periodicamente le conoscenze e le competenze attraverso prove di tipo soggettivo ed oggettivo, interrogazioni formali e colloqui periodici.

Conoscenze

Conoscenza dei contenuti (correnti letterarie ed autori del XIX e XX secolo) e dei testi.

CompetenzeComprensione della lingua scritta e orale. Uso della lingua inglese per la produzione orale e scritta.

CapacitàCapacità di analisi, di sintesi e di elaborazione personale.

IL DOCENTE

PAOLO DE CESARE

17

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:INGLESE

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: LINGUA E CIVILTÀ FRANCESE

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE - Bovini G.F. / Jamet M.C., Kaléidoscope – Vol. C / Littérature et Civilisation,

Valmartina

CONTENUTI

Nell’ambito della produzione letteraria sono stati scelti 11 autori dell’800/’900, di cui si sono presentati dei brani significativi di almeno un’opera inseriti nel contesto storico-culturale dell’epoca.Le lezioni sono state suddivise in 5 moduli corrispondenti alle seguenti 5 tematiche che riguardano problematiche connesse con la dimensione della relazionalità umana

1. Il “mal du siècle” e il romanticismo2. Il romanzo di formazione dell’800; il realismo e il naturalismo3. Il rifiuto della società e il poeta maledetto4. La scoperta dell’inconscio e il romanzo moderno5. L’assurdo e l’impegno sociale: L’esistenzialismo e il teatro dell’assurdo

Inoltre sono state approfondite alcune strutture morfo-sintattiche.Per quanto riguarda gli argomenti di civiltà proposti dall’insegnante di madrelingua sono state trattate problematiche della società moderna francese contemporanea riguardanti i giovaniLa descrizione dettagliata dei contenuti disciplinari che hanno caratterizzato il relativo percorso formativo è redatta su apposito allegato che fa parte integrante del presente documento.

TEMPI E SPAZI Ore totali I quadrimestre: 36Ore totali II quadrimestre: 31

METODI Al fine di attivare modalità di apprendimento autonomo nell’individuazione di strategie idonee e quindi per consentire anche una partecipazione attiva delle alunne le lezioni si sono svolte nelle varie forme di interazione:Le lezioni frontali sono servite all’ascolto, all’introduzione di un nuovo argomento, all’esposizione degli strumenti per l’analisi del testo e alle attività di controllo (domande guidate). Le attività in gruppo sono state dedicate soprattutto all’analisi del testo (lettura globale, lettura analitica, sintesi) e alle ricerche (sui vari contesti e collegamenti con altri testi), mediante griglie e domante guidate.Le attività nel gruppo classe sono servite all’esposizione dei risultati delle ricerche che i vari gruppi hanno svolto e alle discussioni soprattutto nelle ore svolte con l’insegnante di madrelingua, mentre le attività individuali sono state dedicate soprattutto alle attività di scrittura (riassunto, commento o composizione).La riflessione sulla lingua e i particolari di grammatica sono stati trattati partendo dal testo letterario: Infatti dopo ogni lettura ci si è fermati su alcuni aspetti riscontrati nel testo per individuare le strutture e i meccanismi linguistici ai vari livelli (morfologia, sintassi, lessico) e le varietà linguistiche.

MEZZI/STRUMENTI - materiale fotocopiato (alcuni brani significativi non presenti sul libro di testo, alcuni appunti di approfondimento, schemi e griglie),

- video cassette e DVD (film in lingua)- audiocassette e CD (argomenti di civiltà, testo di ascolto, canzoni)

VERIFICA Sono state fatte continue verifiche informali per controllare, se le tematiche apprese e trattate sono state recepite e in quale misura le alunne hanno appreso le varie competenze (linguistiche, comunicative, di analisi e sintesi, di studio autonomo). Alla fine di ogni modulo si è proceduti ad una verifica sommativa. Le verifiche orali sono state fatte per mezzo di domande guidate e discussioni. Per le verifiche scritte invece si è cercati di preparare le alunne fin dall’inizio dell’anno all’esame conclusivo presentando dunque per lo più dei tipi di seconda e terza prova.I criteri per la valutazione sono stati: comprensione, uso di un lessico ricco ed appropriato, applicazione delle funzioni comunicative, correttezza, pronuncia, esaustività, fluenza del discorso, coerenza nell’esposizione, strutturazione e articolazione del discorso, capacità di fare collegamenti

18

Conoscenze Funzioni linguistico-comunicative necessarie per mettere in atto il livello B1\B2 Forme grammaticali necessarie per il livello B1\B2 Lessico pertinente alle aree di conoscenza Pronuncia corretta con aspetti relativi alla cultura implicita nella lingua inerenti l’ambito personale,sociale,letterario

Competenze Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, descrivere situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale, produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza e coesione, usare la lingua con adeguata consapevolezza dei suoi significati, comprensione di pubblicazioni in lingua straniera, comprendere e interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale

CapacitàRiconoscere i generi testuali e, al loro interno, le costanti che li caratterizzano, trasporre in italiano una varietà di testi di lingua francese, individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario francese dell’800 e ‘900, saper relazionare in modo sintetico le opere studiate, saper leggere in chiave continuativa e diacronica il passaggio da una corrente all’altra

Il docente

Occhiato Francesca Rita

19

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA : LINGUA E CIVILTA’ TEDESCADocente : Pasqualina BuccieroClasse : V sez. : B – Liceo Linguistico

Anno Scolastico : 2011 / 2012

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

BLICKE IN DIE MODERNE DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUR AUTORI : ANNA BIGUZZI – WALTRAUD SALAT CASA EDITRICE : VALMARTINA

CONTENUTI

Die Frühromantik : Friedrich von Hardenberg ( Novalis ).

Die Spätromantik : Joseph Freiherr von Eichendorff.

Der Realismus : Theodor Fontane.

Der Naturalismus : Gerhart Hauptmann.

Der Expressionismus : Franz Kafka.

Die “Gruppe 47”: Heinrich Böll.

TEMPI E SPAZI

40 h. effettivamente svolte nel primo quadrimestre di cui 7 in compresenza con la docente di conversazione. 34 h. effettivamente svolte nel secondo quadrimestre di cui 7 in compresenza con la docente di conversazione.

METODILezioni frontali. Discussioni guidate. Lezioni interattive. Lavori di gruppo. Conversazioni con il lettore di lingua straniera.

MEZZI/STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, illustrazioni di testi autentici. Videocassette, audiocassette, giornali tedeschi. Laboratorio multimediale.

VERIFICAInterrogazioni individuali e di gruppo, lunghe e brevi. Elaborati scritti di diverse tipologie: Trattazione sintetica di argomenti - Quesiti a risposta singola - Quesiti a scelta multipla – Elaborati scritti riguardanti temi di letteratura – Riassunti – Questionari - Analisi e commento dei testi letterari .

CONOSCENZE

Conoscenza del linguaggio letterario, degli strumenti necessari per l’analisi testuale, degli aspetti più significativi della letteratura e della cultura tedesca. Conoscenza delle grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato.

20

O BIETTIVI

COMPETENZE

Competenza nell’uso della lingua tedesca sia dal punto di vista della comprensione che dal punto di vista della produzione. ( Saper individuare gli elementi fondamentali di un testo. Saper riconoscere l’organizzazione sequenziale di un testo. Saperne analizzare la struttura. Saperne individuare i personaggi principali, caratterizzarli e confrontarli. Saper riconoscere attraverso quali elementi l’ambiente è connotato. Saper analizzare la posizione dell’autore rispetto al testo e il rapporto autori – personaggi e autore – lettore. Saper mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio – culturale del periodo a cui appartiene ).

CAPACITA’Capacità di riflessione sulla lingua e la letteratura . Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi. Capacità di comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici. ( Rilevare all’interno di un testo riferimenti al sistema sociale e culturale dell’epoca. Riferire il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico. Descrivere personaggi, situazioni e ambienti. Condurre un’analisi testuale utilizzando un linguaggio adeguato ).

Marcianise, 15 - 05 - 2012 Il docente Pasquali

na Bucciero

21

22

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: MATEMATICA

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

FRASCHINI – GRAZZI : MODULI.MAT ANALISI – ATLASMODULI.MAT GEOMETRIA

ANALITICA – TRIGONOMETRIA - ATLASCONTENUTI

Analisi infinitesimale: Studio delle funzioni razionali ( insieme di definizione,

segno,limiti, asintoti e ulteriori elementi per il grafico

approssimato).

Goniometria e trigonometria: Definizioni e proprietà delle funzioni goniometriche

Principali relazioni goniometriche.Equazioni goniometriche. Applicazione ai triangoli

rettangoli.

TEMPI E SPAZIOre di lezione settimanali previste per il corso di studi : 3.

Ore di lezione complessivamente svolte : nel 1° quadrimestre 43___.: nel 2° quadrimestre 35____.

METODII contenuti sono stati presentati mediante lezioni frontali, dialogate e

interattive; gli argomenti sono stati illustrati con diversi esempi e sono stati proposti numerosi esercizi di applicazione sia in classe che a casa.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo e calcolatrice elettronica.

VERIFICA

Prove scritte.a. prove di tipo soggettivo ( compito tradizionale );

b. prove strutturate : quesiti a risposta multipla ed a risposta aperta.Prove orali.

Interrogazioni e interventi individuali.

OBIETTIVI

Conoscenze

Conoscere la definizione di dominio e codominio di una funzione reale di variabile reale, funzione crescente e decrescente, grafico di una

funzione. Saper definire il limite di una funzione e renderne l’applicazione grafica. Saper definire le funzioni goniometriche e le

relative proprietà.

Competenze

Determinare il dominio di una funzione razionale intera e fratta e gli elementi necessari alla rappresentazione nel piano cartesiano

(intersezione con gli assi, intervalli di positività, asintoti). Tracciare il grafico probabile di una funzione razionale applicando le conoscenze

acquisite. Saper eseguire semplici esercizi di goniometria e di trigonometria.

Capacità Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni problematiche diverse.

L’INSEGNANTECipolletta Giovanna

23

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONEG. RUFFO - FISICA PER MODULI - ZANICHELLI

CONTENUTI

Interazioni elettriche: Cariche e correnti elettriche. La forza elettrica. Il campo elettrico.

Linee di campo. Lavoro elettrico. Potenziale ed energia potenziale.

La corrente elettrica nei conduttori metallici. Le leggi di Ohm.

Collegamento di resistenze.

Magnetismo: Cenni sul magnetismo.

Ottica: Onda.Riflessione e rifrazione della luce: Prismi.

Moti: Moto circolare uniforme.Legge gravitazionale universale.

TEMPI E SPAZIOre di lezione settimanali previste per il corso di studi :2 (di cui una di compresenza)Ore di lezione complessivamente svolte : nel 1° quadrimestre __29__

: nel 2° quadrimestre __20__.

METODILezioni frontali, dialogate e interattive, accompagnate da continui riferimenti a esperienze quotidiane osservabili e da considerazioni e interventi delle alunne.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo.

VERIFICA Prove orali in forma di colloqui, discussioni guidate ed interventi. Test a risposta multipla e a risposta aperta..

OBIETTIVI

Conoscenze

Conoscere le formule relative alle leggi dell’elettrologia e del magnetismo.Conoscere le caratteristiche di un’onda.Conoscere la differenza tra Prisma di Amici e quello di Porro.Conoscere le leggi di Keplero e la legge della gravitazione universale.

Competenze

Ricollegare i vari fenomeni elettrici alla struttura della materia. Associare i fenomeni elettrici e magnetici comprendendo le mutue connessioni. Come si arriva dalla forza di gravitazione universale alla terza legge di Keplero.

Capacità Comprendere l’universalità delle leggi fisiche, acquisendo una visione scientifica ed organica della realtà.

L’INSEGNANTECipolletta Giovanna

24

SCHEDA INFORMATIVA GEOGRAFIA Classe V sezione B linguistico

Anno scolastico 2011/2012

SCHEDA INFORMATIVAMATERIA: FISICA

COMPETENZECAPACITA

IL DOCENTE

La docente Mariarosaria Petrosino

25

LIBRO DI TESTO

M. Crippa – M. Fiorani: Geografia generale. Astronomia e astrofisica. Geologia. Geografia fisica. Ed. Arnoldo Mondadori Scuola.

CONTENUTI

Caratteri chimici e fisici delle Stelle. Diagramma H ed evoluzione stellare. La nostra galassia e le altre galassie. Struttura dell’universo. Il sistema solare: il Sole, i pianeti e i corpi minori del sistema solare. Leggi di Keplero e legge di Newton. Forma e dimensioni della Terra. Reticolato geografico. I moti della Terra: rotazione e rivoluzione con prove e conseguenze moto di rotazione con prove e conseguenze; moto di rivoluzione con prove e conseguenze. Orientamento e misura del tempo . La Luna: eclissi e fasi lunari. Cenni alla dinamica endogena..

TEMPI Due ore settimanali, di cui una in compresenza con Fisica; 28 ore nel primo quadrimestre;26 ore nel secondo quadrimestre;

METODI Lezione frontale 80%Lezione interattiva 20%

MEZZI ESTRUMENTI

VERIFICA

OB IETT IV I

CONOSCENZE

COMPETENZE

CAPACITA’

Libro di testo, testi di supporto.

Orale. Test a scelta multipla, a completamento, a risposta aperta. Trattazione sintetica.

Caratteri chimici e fisici delle stelle. Diagramma HR ed evoluzione stellare. La nostra galassia e le altre galassie. Origine, struttura ed evoluzione dell’Universo. Il sistema solare: Sole, pianeti, satelliti e corpi minori. Forma e dimensioni della Terra. Reticolato geografico e coordinate geografiche. Prove e conseguenze della rotazione e della rivoluzione terrestre. Eclissi e fasi lunari. Orientamento e misura del tempo. Fenomeni sismici e vulcanici.

Individuare lo stadio evolutivo di una stella in base alla sua posizione nel diagramma HR; prevedere l’evoluzione finale di una stella in base alla sua massa iniziale. Determinare le relazioni esistenti tra gli eventi astronomici, la misura del tempo e le variazioni stagionali. Utilizzare conoscenze di base di fisica, matematica e geometria per comprendere correttamente i fenomeni astronomici e le leggi che regolano il moto dei corpi celesti.

Orientarsi con il Sole, con la stella polare e con la bussola; riconoscere i principali corpi celesti osservabili dalla Terra; interpretare correttamente diagrammi e tabelle. Determinare la latitudine e la longitudine di un punto sulla carta geografica. Determinare la distanza in linea d’aria tra due località sulla carta geografica. Utilizzare le conoscenze teoriche nella soluzione di quesiti e problemi.

LIBRI DI TESTOE DI CONSULTAZIONE

Vegetti M.-Fonnesu L. “Le ragioni della filosofia” Ed. Le MonnierDizionario filosofico

CONTENUTI

Dal dualismo al Monismo: Fichte e Schelling.Hegel: Filosofia della Logica, della Natura, dello SpiritoSchopenhauer: l’opposizione all’IdealismoLa Sinistra hegeliana: l’Umanismo di Feuerbach; il Materialismo storico e dialettico di Marx (riflessione filosofica sull’oggettivazione dell’uomo e sull’alienazioneIl Positivismo:A. Comte, C. DarwinI problemi del mondo contemporaneo: L’esistenzialismo di KierkegaardLa critica della razionalità:F. NietzscheLa rivoluzione psicoanalitica: Freud

TEMPI E SPAZI-Attività curriculari svolte dal 9/09/11 al termine delle lezioni: 36 ore effettive nel I quadrimestre, 31 ore nel II quadrimestre(entro il 15 maggio).- Aula.

METODI-Lezione sia frontale che di esplorazione (autonomia, riflessività, prevenzione,promozione di benessere); sia incoraggiante che di consulenza (creatività individuale e di gruppo, conversazionali, con consegna di materiali facilitatori: appunti, schede, questionari guida);-discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI-libro di testo-schede informative-dizionario filosofico-questionari- prove simulate: questionari a risposta singola-sintetica-multipla.

VERIFICA-Iniziale(prove di ingresso) –intermedia (prove strutturate,questionari interrogazioni,partecipazione al dialogo educativo,dibattiti ) finale:colloqui,interrogazione tradizionale,partecipazione,questionari…

Conoscenze

Acquisizione dei contenuti disciplinari; sviluppo delle capacità di comprensione,di analisi e di individuazione dei nessi logici;sviluppo delle capacità di sintesi, di rielaborazione e di confronto.

CompetenzeLinguistiche: operare collegamenti e confronti tra la riflessione filosofica e la realtà politica, economica, sociale e culturale.

CapacitàEspressive e di comunicazione: distinguere e classificare elementi, fatti, scopi, tecniche, strutture.

IL DOCENTECaterina Valentino

26

OBIETTIVI

SCHEDA INFORMATIVA MATERIA:FILOSOFIA

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Cricco GiorgioDi Teodoro FrancescoItinerario nell’arte 3 – Dall’età dei lumi ai giorni nostri.ZANICHELLI

CONTENUTI

L’IlluminismoIl Neoclassicismo : Canova, David, Goya;L’Impressionismo: La luce e il colore – La rivoluzione impressionista – La pittura en plein air.- Monet, Manet, Renoir ;Il Postimpressionismo:Gaugin,Van Gogh;L’Espressionismo:E. Munch;Il Cubismo: Il cubismo sintetico e il cubismo analitico - Picasso;Il Futurismo: Il Manifesto della pittura futurista.Tematiche svolte in compresenza con Storia

Le artiste donne nelle diverse epoche storiche; La donna e l’arte nelle diverse civiltà; Artemisia Gentileschi emblema della emancipazione femminile; La libera espressione quale diritto irrinunciabile.

TEMPI E SPAZILe ore di lezione svolte al 15 maggio n. 45.Aula. Laboratorio multimediale.

METODILezione frontale, discussione guidata.

MEZZI/STRUMENTI Libro di testo, libri di consultazione, materiali di ricerca.Materiali multimediali.

VERIFICALa verifica è stata effettuata in più momenti: uno iniziale quale prova d’ingresso per sondare i requisiti; uno in itinere alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui singoli e di gruppo, interrogazioni.

CONOSCENZE

Contenuti disciplinari; Saper riconoscere le caratteristiche specifiche dell’opera d’arte; Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale; Saper comprendere il linguaggio visivo attraverso l’opera d’arte; Saper riconoscere i principi ispiratori della poetica artistica dei diversi periodi.

27SCHEDA INFORMATIVA MATERIA: LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALIDocente: Iannotta GiuseppeClasse: V B LAnno Scolastico: 2011 - 12

OBIETTIVI

COMPETENZESviluppare atteggiamenti consapevoli e critici nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva; distinguere, classificare e confrontare. Saper collocare un’opera d’arte nel contesto storico e culturale.

CAPACITÀComunicare attraverso il linguaggio visivo; rapportarsi, partecipare, confrontarsi.

Il docente

LIBRI DI TESTOE DI

CONSULTAZIONE

Nuovo praticamente Sport – Del Nista ed altri Ed. D’AnnaAzione Gesto Sport - B. Mantovani. Ed. ZanichelliCorpo libero - Fiorini, Coretti, Bocchi Ed. Marietti

CONTENUTI

Potenziamento fisiologico. Ginnastica estetica. Gioco della Pallavolo.Salute dinamica: Concetto della salute dinamica. Rischi della sedentarietà. Benefici del movimento. Elementi per acquisire la salute dinamica. Ed. Fisica e salute dinamica.Alimentazione: Elementi nutritivi. Fabbisogno di energia. Alimenti. Alimentazione equilibrata.Il doping: Sostanze e metodi proibiti. Stimolanti,narcotici e analgesici, steroidi anabolizzanti, diuretici, ormoni peptici, doping ematico.Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e per il pronto soccorso. Informazione fondamentale sulla tutela della salute.

TEMPI E SPAZI*Sono state effettuate 38 ore di lezione di cui i 2/3 presso la palestra della scuola e lezioni teoriche in aula.

METODIAttività di gruppo per promuovere la socializzazione.

28

I.S.I.S.S. “G.B.Novelli” SCHEDA INFORMATIVA V BMATERIA: Educazione Fisica

Indirizzo: Liceo linguistico Anno scolastico 2011-2012

MEZZI/STRUMENTIFotocopie di testi supplementari di educazione fisica.Palestra attrezzata.

VERIFICAAll’interno di ogni singolo obiettivo per i miglioramenti raggiunti sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo e si è fatto ricorso oltre che alla pratica delle attività sportive anche a prove di valutazione e test per valutare meglio rispetto al livello di partenza.

Conoscenze

Conoscenza e pratica delle attività sportive individuali e di squadra.Conoscenza delle fondamentali norme sulla tutela della salute. L’alimentazione. Il doping. La salute dinamica.

CompetenzeAcquisizione di una cultura delle attività di moto e sportive che tenda a promuovere la pratica motoria come costume di vita.

CapacitàAttitudine a sapersi orientare nei confronti di sport specifici e di capacità motorie trasferibili nel campo lavorativo e nel tempo libero.

Documento del 15 Maggio Prof. Fabrocile Umberto

PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (Allegato n.2)

1) Religione2) Italiano3) Storia 4) Latino5) Inglese6) Francese7) III Lingua8) Matematica9) Fisica10) Scienze sperimentali 11) Filosofia12) Linguaggi non verbali13) Educazione fisica

29

OBIETTIVI

PROGRAMMA DI RELIGIONE

1. Elementi che scaturiscono dal messaggio cristiano

Fratellanza universale

Uguaglianza e giustizia

Il servizio agli “ultimi”

2. Il cristiano e il suo impegno nella vita politica e sociale

3. Il fenomeno dell’ateismo

Excursus storico

I maestri del “sospetto” (Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud)

L’ateismo moderno (Sartre, Camus, …)

30

4. Il Concilio Vaticano II: storia, documenti, effetti nella Chiesa e nel mondo

5. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli

6. Le sètte, un fenomeno in espansione

Motivi che spingono all’adesione

Struttura organizzativa delle sètte

7. La bioetica, una disciplina nuova

Diversi campi di applicazione

Valutazioni morali

8. L’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio, la famiglia

IL DOCENTE GLI ALUNNI

Programma ITALIANO classe V B L Anno scol. 2011-2012Polivalenze dello spleenC. Baudelaire: L’albatro – Spleen – Il vampiroG.Pascoli: Il fanciullino – Lavandare – Il gelsomino notturno – Arano – L’assiuoloG.D’Annunzio: La pioggia nel pineto – La sera fiesolanaUna malinconica angoscia crepuscolareS.Corazzini : Desolazione del povero poeta sentimentaleIl Futurismo come movimentoF.T.Marinetti : Il Manifesto del FuturismoI.Svevo : La coscienza di Zeno ( trama)L.Pirandello: Il fu Mattia Pascal , Io e l’ombra mia Uno , nessuno e centomila ( trama)A.Moravia :Gli indifferenti , La polivalenza dell’indifferenzaF.Kafka : La metamorfosi , L’uomo insettoG.Ungaretti : Soldati – Veglia – San Martino del Carso – Fratelli – I fiumi – E.Montale : Meriggiare pallido e assorto – Ho sceso dandoti il braccio, milioni di scale Non recidere forbice quel volto Spesso il male di vivere ho incontrato

31

S.Quasimodo: Ed è subito sera - Uomo del mio tempo Alle fronde dei saliciLa nostra società nel romanzo del NovecentoP: Levi : Se questo è un uomo , La demolizione dell’uomoP.P.Pasolini: Ragazzi di vita , Una calda notte romanaA.Moravia : La noia , Analisi della noiaC.Pavese : La luna e i falò , Le langhe tra mito e realtàSibilla Aleramo : Poesie , Son tanto bravaAlda Merini : Poesie , Vuoto d’amoreE.De Filippo : Filumena Marturano , E figlie nun se pavano

Dante : La Divina Commedia , Paradiso Analisi , commento e parafrasi dei canti I ; III ; IV ; VI .

Firme alunni Firma docente Prof.ssa Antonietta Russo

PROGRAMMA STORIA Classe V BL Anno scol.2011-2012I ModuloI problemi sociali italiani all’inizio del NovecentoLa politica sociale del governo GiolittiLa politica estera di GiolittiLa prima guerra mondialeLa posizione dell’Italia prima della guerraLa rivoluzione russa1915-1917 : un massacro senza vincitori ne vintiI trattati di pace e il nuovo assetto dell’Europa dopo la guerraLe difficoltà della ricostruzioneIl boom economico, l’influenza americanaLa dittatura di StalinLa Germania del dopoguerra La nascita del nazional-socialismoII ModuloLa situazione sociale , economica e politica italiana nel dopoguerraLa nascita del partito fascistaIl boom economico nel mondoVisione globale del mondo nel periodo tra le due guerreLe cause della seconda guerra mondiale

32

La seconda guerra mondialeL’Italia dall’armistizio al secondo governo BadoglioDallo sbarco in Normandia alla conclusione del conflittoL’Europa nel secondo dopoguerraGli organismi internazionali all’epoca della guerra freddaCrisi e collasso del mondo sovieticoDal crollo del muro alle torri gemelleCenni sui conflitti degli Stati orientaliL’Italia della seconda repubblicaL’alternanza della Destra e della Sinistra al GovernoDiscussioni sui problemi sociali ed economici dei nostri giorniDibattiti e discussioni sull’importanza della Costituzione

Firme alunni Firma docente

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINODocente: Laura Ferriero

LETERATURA

L’età della dinastia Giulio-claudiaIl quadro storico –culturale. L’intellettuale nella società. Fedro e la favola in poesiaTesti letti in lingua italiana : “Il lupo e l’agnello””L’asino e il vecchio pastore”

SenecaLa vita e le opere. Filosofia e potere. La scoperta dell’interiorità.Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones. L’Apokolokyntòsis e le tragedie.Testi in lingua italiana:

33

PetronioLa questione petroniana. Il Satyricon. Il problema del genere e i modelli. Struttura del romanzo e strategie narrative. Il realismo petroniano.Testi in lingua italiana:L’ingresso di Trimalchione ( Satyricon, 32-34)“ La matrona di Efeso” ( Satyricon, 110, 6-112,8)

PersioCaratteri generali della satira. Poetica e stile delle Satire

Società e cultura nell’età dei FlaviGli avvenimenti. I principi e la cultura.Marziale e la poesia epigrammatica: Origini e sviluppi dell’epigramma.La vita e le opere. La poetica. Aspetti della poesia di Marziale. La tecnica e lo stile

Testi in lingua italiana: “ La vita del cliente” ( Epigrammata, IX,100)

QuintilianoLa vita e le opere. L’Institutio oratoria. La concezione dell’eloquenza e le teorie pedagogiche. Lo stile. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano..

GiovenaleLa vita e le opere. La poetica dell’indignatio.Le Satire. Lingua e stile.

TacitoLa vita. L’Agricola e la Germania. Il Dialogus de oratoribus. Tacito storico: Le Historiae e gli Annales. Linguae stile.

ApuleioLa vita e le opere: Le Metamorfosi o Asino d’oro

Un’età di forti sconvolgimenti:le vicissitudini di politica estera ed interna.La diffusione del Cristianesimo e la nascita della letteratura cristiana.

34

L’insegnante Gli alunni

ANNO SCOLASTICO 2011/12DOCENTE Prof. De Cesare Paolo CLASSE V B linguistico

Testo utilizzato:

M. Spiazzi M. Tavella Lit&Lab - vol.2; vol.3– Zanichelli

English Vocabulary in use

THE ROMANTIC AGE

History The industrial revolution A revolutionary period

Society

35

Social implication of Industrialism Literature

The Romantic Movement

WILLIAM WORDSWORTH The Manifesto of English Romanticism: The Lyrical Ballads Man and the natural world

P.B. SHELLEY Life and works The role of imagination-Nature Text analysis: Ode to the West Wind

The gothic novel

MARY SHELLEY Life and works Frankenstein, themes: the double Text analysis: The Creation of the Monster

THE VICTORIAN AGE

History The age of expansion and social reforms The British Empire

Society The Victorian Compromise Utilitarianism, Darwinism

Literature The Novel

CHARLES DICKENS Life and works Characters, a didactic aim Hard Times, the plot, the structure, Text analysis: Coketown (from Hard Times) Oliver Twist, the plot,the workhouses, life in London Text analysis: Oliver’s ninth birthday

THOMAS HARDY • Life and main works

• Deterministic view, themes Tess, plot, the end of country life Text analysis: Alec and Tess, Sorrow the Undesired

OSCAR WILDE Life and main works Art for Art’s Sake The Picture of Dorian Gray, the plot, allegorical meaning

36

Text analysis: Dorian’s Death

THE MODERN AGE

Society The age of anxiety, the Jazz Age,Freud’s influence External time/internal time

Literature The stream of consciousness novel The interior monologue

D. H. LAWRENCE Life and works Sons and Lovers, the plot, the themes The Fox, reading and criticism

JAMES JOYCE • Life and works

• Dubliners, the structure Eveline, reading and text analysis

• Ulysses, the plot, the technique, the themes

VIRGINIA WOOLF Life and works Mrs Dalloway, the plot, the narrative technique

GEORGE ORWELL Life and works The social themes 1984: the plot

Gli studenti il docente

37

I.S.I.S.S “G.B. NOVELLI” MARCIANISELICEO LINGUISTICO

ANNO SCOLASTICO 2011/12 – CLASSE V SEZ. BLINGUA E CIVILTà FRANCESE –Prof.ssa Francesca Occhiato

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1.L’HOMME ET LA SOCIETè AU 19 EME SIECLE

UNITè2

Chateraubriand, l’enchanteur Le Romantisme

UNITè3

La poesie Romantique Lamartine Le lac

38

Unitè4

Victor Hugo (vie et poésie) Notre- Dame de Paris (contexte) Les misérables Les contemplations

MODULO 2

Unitè2

Gustave Flaubert M.me Bovary

Unitè3

Le naturalisme Emile Zola Germinal L’Assomoir

Unitè4

Boudlaire, poète de la modernitè (entrée en matière; spleen et ideal) Les Fleurs du mal

Unitè5

Verlaine L’Art poetique Poemes saturniens Rimbaud (aube , les illuminations)

Unitè6

La literature symboliste Appolinaire La chanson du Mal-Aime , le pont Mirabeau

MODULO 3

Unitè3

39

Marcel Proust Le Roman de la creation Romanesque

MODULO 4

Unitè2

L’ existentialisme Albert Camus: de l’absurde à l’humanisme

L’INSEGNATE GLI ALUNNI

OCCHIATO FRANCESCA

I.S.I.S.S. “G. B. NOVELLI” MARCIANISE

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

CLASSE: V BL

ANNO SCOLASTICO : 2011 / 2012

LIBRO DI TESTO: “BLICKE IN DIE MODERNE DEUTSCHSPRACHIGE LITERATUR”

AUTORI: ANNA BIGUZZI –WALTRAUD SALAT

CASA EDITRICE: VALMARTINA

LA DOCENTE: BUCCIERO PASQUALINA

Die Romantik

- Abstammung des Wortes – pag. 93

- Definitionen – pag. 93

40

- Schlüsselwörter der Romantik – pag. 93

- Was ist die Sehnsucht? – pag. 93

- Früh- und Spätromantik – pag. 93

- Die Frühromantik : die Jenaer Gruppe – pag. 95

- Novalis – pag. 96

- Lebensdaten und Werke – pag. 96

- Die Themen – pag. 96

- Die Hymnen an die Nacht – pag. 96

- Die Spätromantik – pag. 99

- Die Eigenschaften – pag. 99

- Joseph von Eichendorff – pag. 100

- Lebensdaten und Werke – pag. 100

- Die Lyrik – pag. 100

- Die Novelle “Aus dem Leben eines Taugenichts” – pag. 101

Der Realismus

- Neue Tendenzen – pag. 175

- Die Eigenschaften – pag. 175

- Der Poetische Realismus – pag. 176

- Theodor Fontane – pag. 181

- Lebensdaten und Werke – pag. 181

- Die Themen – pag. 182

- Die Erzähltechnik – pag. 182

- In welchem historischen Hintergrund entsteht der Realismus?

- Erkläre kurz den Begriff “ Realismus”

- Was versteht man unter “ Poetischem Realismus?“

- Nenne die wichtigsten Vertreter des deutschen Realismus mit ihren wichtigsten Werken

- Theodor Fontane – ein Vertreter des Realismus. Was weisst du über ihn?

- Beschreibe kurz die Handlung des Romans “Effi Briest”

- Wie stellt Fontane den Charakter der Hauptfigur “Effi Briest” dar und was kritrisiert er

in seinem Werk?

41

- Um welche literarische Textsorte handelt es sich in Effi Briest?

- Welche anderen Erzählformen existieren im Realismus und was sind ihre

Charakteristiken?

- Welche literarischen Vertreter des Realismus aus Italien, England und Frankreich kennst

du?

Der Naturalismus

- Die Eigenschaften – pag. 184

- Literatur als “Fotografie” – pag. 184

- Was ist der historische Hintergrund des Naturalismus?

- Definition des Naturalismus

- Unterschiede zum Realismus

- Welche Textformen und Gattungen benutzt der Naturalismus?

- Welche Vertreter des Naturalismus kennst du?

- Was weißt du über Gerhart Hauptmann?

- Gib eine kurze Inhaltsangabe des Werkes “Die Weber”

- Gib eine kurze Inhaltsangabe des Werkes “Bahnwärter Thiel ”

- Welche Erzähltechnik benutzt Hauptmann und was sind ihre Charakteristiken?

Der Expressionismus

- Was sind die historischen Ereignisse dieser Stil-Epoche?

- Expressionismus – eine Definition

- Franz Kafka – ein Vertreter des Expressionismus. Was weißt du über ihn?

- Um was geht es in Kafkas “Brief an den Vater”?

- Um was geht es in Kafkas “Die Verwandlung”?

- Welche anderen Vertreter des literarischen Expressionismus kennst du? Nenne jeweils

auch ein Werk des Autors

- Welche Vertreter aus der Kunst stehen fü den Expressionismus?

Zeitgenossen

Literatur der Bundesrepublick Deutschland

- Was sind die historischen Ereignisse dieser Stil-Epoche?

42

- Heinrich Böll - Was weißt du über ihn?

- Die Gruppe 47 - Was weißt du über ihn?- Welche Werke hat Heinrich Böll geschrieben?

- Zu welchem literarischen Stil gehören die Werke Bölls?

Marcianise, 15 – 05 - 2012

Il Docente

Pasqualina Bucciero

Liceo Linguistico G.B. Novelli di Marcianise Anno scolastico 2011/2012PROGRAMMA DI MATEMATICAClasse VBL

MODULO 1: STUDIO DI UNA FUNZIONE

Funzioni algebriche e trascendenti

Dominio di una funzione

Positività di funzioni algebriche razionale,intere e fratte

Ricerca degli asintoti

Studio di funzioni algebriche

MODULO 2: FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA

Misura degli archi e degli angoli

Sistema sessagesimale e circolare

Passaggio dal sistema circolare a quello sessagesimale e viceversa

43

Funzioni Goniometriche

Definizione di seno e coseno di un angolo

Variazioni del seno e del coseno

Tangente di un angolo e sua variazione

Cotangente di un angolo e sua variazione

Secante e cosecante di un angolo

Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse

Le cinque relazioni fondamentali

Gli archi associati

Archi che differiscono di un numero intero di circonferenze

Archi supplementari

Archi che differiscono di 180° a meno di interi giri

Archi esplementari

Archi opposti

Archi complementari

Angoli di 30°,60° e 45°

Equazioni elementari

Teoremi sui triangoli rettangoli

Area di un triangolo

Teorema delle corde

Teorema dei seni

Risoluzione dei triangoli rettangoli

MODULO 3: LIMITI DI FUNZIONI E FUNZIONI CONTINUE

Introduzione al concetto di limite

Definizione di limite finito per X→X0 e per X→∞

Definizione di limite infinito per X→X0 e per X→∞

Teorema dell’unicità del limite

44

Teorema del confronto

Operazioni sui limiti

Forme indeterminate 0; ∞; ∞⋅∞; 0⋅∞; ∞/∞

Teorema limite notevole lim sen/x=1 X→X0Funzioni continue in un punto

Punti di discontinuità 1°,2°,3° specie

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

Liceo Linguistico G.B. Novelli di Marcianise Anno scolastico 2011/2012PROGRAMMA DI FISICAClasse VBL

MODULO 1: OTTICA

Caratteristiche di un’onda

Differenza tra onde meccaniche e elettromagnetiche

Principio di sovrapposizione

Propagazione della luce

Riflessione della luce con le rispettive leggi

Rifrazione della luce con le rispettive leggi

Riflessione totale

Prismi ottici

Calcolo dell’angolo di deviazione

Prisma di Amici e di Porro

MODULO 2: MOTI

45

Moto circolare uniforme

Calcolo della velocità,accelerazione centripeta,velocità angolare

Leggi di Keplero

Legge gravitazione universale

Latitudine e Longitudine

MODULO 3: LE CARICHE ELETTICHE E CORRENTE

Elettrostatica,condensatori e isolanti

Elettrizzazione dei conduttori per induzione,contatto e strofinio

Polarizzazione degli isolanti

Costante dielettrica

Determinazione del segno delle cariche

Legge di Coulomb

Campo elettrico,potenziale campo elettrico

Linee di forza

Rappresentazione grafica di forza

Campo elettrico conservativo

Calcolo del lavoro

Potenziale di un punto elettrico e sua unità di misura

Unità di misura del campo elettrico

Capacità elettrica di un conduttore

Condensatori

Corrente elettrica

Differenza di potenziale e corrente elettrica

Esperienza di Volta

Effetto Seebek

Circuiti elettrici

I e II legge di Ohm

46

Resistenza in serie e in parallelo

MODULO 4: MAGNETISMO

Cenni sul magnetismo

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CLASSE V SEZIONE B LINGUISTICO

DOCENTE. PETROSINO MARIAROSARIA

L’UNIVERSO

La sfera celeste. Linee di riferimento sulla sfera celeste.Le stelle: le distanze astronomiche: unità astronomica, anno luce e parsec. Determinazione delle distanze col metodo della parallasse e col metodo delle Cefeidi. Magnitudine assoluta ed apparente di una stella. Colori, temperature e spettri stellari. Stelle variabili. Origine dell’energia stellare. Il diagramma HR e l’evoluzione stellare. Effetto Doppler e red shift.Lo spazio interstellare. La Via Lattea. Galassie e ammassi galattici. Nuclei attivi, radiogalassie e quasar. Origine ed evoluzione dell’universo. Legge di Hubble e sua applicazione nella determinazione delle distanze astronomiche.

IL SISTEMA SOLARE

Il Sole. I pianeti del sistema solare: caratteristiche generali, con particolare riferimento a Mercurio, Venere, Marte e Giove. Asteroidi, meteore, meteoriti, comete, satelliti.

47

Le leggi di Keplero e la legge di Newton.

LA TERRA

Forma e dimensioni della Terra. Prove della sfericità della Terra. Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.Lettura delle carte geografiche. Scala numerica e scala grafica.Determinazione della latitudine e della longitudine di un punto sulle carte geografiche.I moti della Terra: moto di rotazione con prove e conseguenze. L’alternanza del dì e della notte; il movimento apparente del Sole e della sfera celeste. L’esperienza di Guglielmini; il pendolo di Focault; la legge di Ferrel. Moto di rivoluzione con prove e conseguenze: aberrazione della luce proveniente dagli astri; il moto apparente del Sole nelle costellazioni zodiacali; l’alternarsi delle stagioni; le zone astronomiche. Moti millenari della Terra: la precessione degli equinozi.L’orientamento e la misura del tempo. La Luna: caratteri generali; eclissi e fasi lunari.Cenni ai fenomeni sismici e vulcanici. Gli alunni: La docente: Mariarosaria Petrosino

PROGRAMMA di FILOSOFIA – Classe V B

1-Dal Kantismo all’Idealismo: Fichte- L’infinità dell’io- La dottrina della scienza e i suoi tre principi- La struttura dialettica dell’io- La dottrina della conoscenza- La dottrina della morale- La filosofia politica di Fichte

2- Schelling- L’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura: le critiche a Fichte- La filosofia della natura- L’idealismo trascendentale- La teoria dell’arte- La filosofia dell’identità

3-Hegel- Il giovane Hegel- I capisaldi del sistema- Idea-Natura-Spirito: le partizioni della filosofia- La dialettica- La critica alle filosofie precedenti: Kant, Fichte, Schelling

48

- La Fenomenologia dello Spirito- La Logica- La filosofia della Natura- La filosofia dello Spirito: lo spirito soggettivo- lo spirito oggettivo:- Il diritto astratto- La moralità- L’eticità:famiglia- società- stato- Lo Spirito assoluto: arte- religione- filosofia

4- Rottura, capovolgimento e demistificazione del sistema hegeliano: 5- Schopenhauer:

- Le radici culturali del sistema- Il mondo della rappresentazione come velo di Maya- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere- Il pessimismo:

-dolore, piacere e noia -la sofferenza universale - l’illusione dell’amore

- La critica delle varie forme di ottimismo- Le vie di liberazione dal dolore

6-Kierkegaard- Vita e scritti- L’esistenza come possibilità e fede- La verità del singolo: il rifiuto dell’hegelismo- Gli stadi dell’esistenza- L’angoscia- Disperazione e fede

7- La sinistra hegeliana e Feuerbach- Destra e sinistra hegeliana- La critica alla religione- L’alienazione e l’ateismo- La critica a Hegel- Umanismo e filantropismo

8- Marx- Caratteristiche del marxismo- La critica al misticismo logico di Hegel- La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana- La critica dell’economia borghese e la proclamazione dell’alienazione- Il distacco da Feuerbach- La concezione materialistica della storia- La sintesi de “Il Manifesto”- “Il Capitale”- Tendenze e contraddizioni del capitalismo

49

- La rivoluzione e la dittatura del proletariato- La fasi della futura società comunista

9- Il Positivismo sociale ed evoluzionistico- Comte e la sociologia come scienza positiva- La teoria dell’evoluzione di Darwin

10- Nietzsche- La denuncia delle menzogne millenarie dell’umanità e l’ideale di un “oltre-uomo”- Nietzsche e Schopenhauer: il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del

mondo greco- L’accettazione totale della vita- La critica della morale e la trasvalutazione dei valori- La critica al Positivismo- La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche- Il grande annuncio- Come il “mondo vero” divenne una favola- Il problema del nichilismo e il suo superamento- L’eterno ritorno, il superuomo, la volontà di potenza

11- La rivoluzione psicoanalitica: Freud- Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi- L’inconscio e i modi per accedervi- La scomposizione psicoanalitica della personalità- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici- La teoria della sessualità e il complesso edipico- La religione e la civiltà

Il docenteCaterina Valentino

50

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE“ G. B. Novelli” - Marcianise

Liceo LINGUISTICO

Anno Scolastico 20011/12Classe V sez. B

Docente: Giuseppe Iannotta

ProgrammaLINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI

51

L’IlluminismoLa Reggia di Caserta – I giardini: il giardino all’inglese e il giardino all’italiana.

Il NeoclassicismoIl bello ideale – Il mondo classico – I canoni estetici – L’accademia.

CanovaLe opere: Dedalo e Icaro – Il monumento funebre a Clemente XIV – La

tomba di Maria Cristina d’Austria – Paolina Borghese .David

L’ideale etico

Le opere: Il giuramento degli Orazi.Goya

Le opere: La fucilazione del tre maggio.

L’ImpressionismoLa luce e il colore – La rivoluzione impressionista – La pittura en plein air.

MonetLe opere: La Grenouillére – La cattedrale di Rouen.

ManetLe opere: Le déjeuner sur l’erbe – Il bar alle Folies-Bergère.

RenoirLe opere: La Grenouillére – Bal au Moulin de la Galette.

Il Postimpressionismo

GauginLe opere: Il Cristo giallo – Da dove veniamo, cosa siamo e dove andiamo.

Van GoghLe opere: I mangiatori di patate - Autoritratto – La Chiesa di Auvers -

Campo di grano con volo di corvi.

L’EspressionismoE. Munch

Le opere: L’urlo.Il Cubismo

Il cubismo sintetico e il cubismo analitico

PicassoLe opere: Les demoiselles d ‘Avignon – Guernica.

Il FuturismoIl Manifesto della pittura futurista.

Tematiche svolte in compresenza con Italiano

52

Le artiste donne nelle diverse epoche storiche;

La condizione della donna dal Medioevo ad oggi;

La donna e l’arte nelle diverse civiltà;

Artemisia Gentileschi emblema della emancipazione femminile;

La libera espressione quale diritto irrinunciabile.

Il docente Gli allievi

I.S.I.S.S. “G.B.NOVELLI” – Marcianise.

Programma di Educazione fisicaIndirizzo: Liceo Linguistico

Anno scolastico 2011-2012Classe 5^ sez.BL

Insegnante : Prof. Umberto Fabrocile

Teoria Educazione alla salute

- Il doping: sostanze e metodi proibiti. Stimolanti, narcotici e analgesici, steroidi anabolizzanti, diuretici, ormoni peptici, doping ematico.

- La salute dinamica: concetto di salute dinamica, rischi della sedentarietà, benefici del movimento, elementi per acquisire la salute dinamica, ed. fisica e salute dinamica.

- L’alimentazione: elementi nutritivi, fabbisogno energetico, alimenti, alimentazione equilibrata.- Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e per il pronto soccorso.

53

Esercitazioni pratiche

Esercizi di potenziamento muscolare, con particolare riferimento ai muscoli dorsali, a quelli addominali, alla muscolatura degli arti inferiori e superiori. Esercizi atti a migliorare il tono generale dei muscoli, con particolare riferimento ad alcuni gruppi muscolari. Esercizi respiratori in posizione eretta. Esercizi propedeutici alla corsa. Esercitazioni per l’incremento della velocità, con prove ripetute su brevi distanze (25-30 mt.) Atletica: serie di andature e saltelli, preatletici generali in piedi, preatletici della corsa, studio della partenza.

Pallavolo insegnamento dei fondamentali: palleggio d’alzata in avanti, palleggio d’alzata rovesciato, palleggio bagher, servizio tennis, muro.

Schemi di difesa e di attacco.Torneo interclasse di pallavolo.

Gli allievi: L’insegnante:Prof. Umberto Fabrocile

Materie

Lezionefrontale

Lezioni interattive

Lavori diGruppo

Discussione guidata

Problemsolving

Religione XItaliano XLatino XStoria XInglese XFrancese XIII Lingua XMatematica X XFisica XScienze sperimentali XFilosofia X X XLinguaggi non verbali XEd. Fisica X

54

METODI

MaterieLaboratoriomultimediale

Laboratori scientifici

Palestra Sussidiaudiovisivi

Libri di testo ed altro materiale cartaceo

Religione XItaliano XLatino XStoria XInglese X XFrancese X XIII Lingua X XMatematica XFisica X XScienze sperimentali X XFilosofia XLinguaggi non verbali XEd. Fisica X X

.

Materie

Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre Tipologie N. ore effettive

N. ore effettive

N. ore effettive Integrative

Religione 15 12 Approfondimento 10+ 10

Italiano 50 36 Visite guidate

55

SPAZI MEZZI E STRUMENTI

TEMPI

TEMPI

ATTIVITA’ CURRICULARI ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI

Latino 29 24 Viaggi d’istruzione

5 gg.

Storia 31 22

Inglese 38 30

Francese 36 31

III Lingua 40(7h in compresenza)

34(7h in compresenza)

Matematica 43 35

Fisica 29 20

Scienze sperimentali

28-2ore sett.compr.fisica

26-2ore sett.compr. fisica

Filosofia 36 31(15maggio)

Linguaggi nonVerbali

20 15

Ed. Fisica 20 18

Tipologie Descrizione Materie coinvolte Numeroalunni

Percorsi pluridisciplinari

Area di progetto

56

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Laboratorio

Integrative

Approfondimento I provaII prova

ItalianoFrancese

1616

Visite guidate

Viaggi di istruzione Emilia Romagna- Marche Italiano- Storia dell’Arte-Storia- Scienze

4

Corsi P.O.N. De Viaje con el espanolOn va en France!La France nous attend

Lingua SpagnolaLingua Francese

113

Corsi P.O.F. Fit in Deutsch Art.9

Lingua tedesca- Italiano-Storia

4 12

N° Alunni Corsi P.O.N. Corsi P.O.F.

1 Belardo Carlo X X2 Capuozzo Annalisa X X3 Colella Santa X X4 Ercolanese Maria X X5 Graziano Vittoria X X

57

ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO PARTECIPATO AD ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

6 Grimaldi Imma Valeria X X7 Iaccarino Dario X X8 Iovinella Milena X X9 Marasco Valeria X X10 Oliva Maria X X11 Presutto Martina X12 Sabatino Martina X X13 Sorbo Sabrina X X14 Zoppè Erika Cathy X X15 Iuliano Sharon X16 Vegliante Giuseppina X1718

58

Tipologia Studenti in possesso di idonea documentazione

Attività sportiveAttività lavorativeAttività artistiche e culturaliAttività sociali o di volontariato

Corsi di linguaCertificazione DELECertificazione DELFCertificazione Fit in Deutsch-LivelloA2Trinity College London:grade 6

-Belardo Carlo –Capuozzo Annalisa- Colella Santa- Ercolanese Maria- Graziano Vittoria- Grimaldi Imma Valeria- Iaccarino Dario- Iovinella Milena- Marasco Valeria- Oliva Maria- Presutto Martina- Sabatino Martina- Sorbo Sabrina- Zoppè Erika Cathy. Iovinella Milena-Marasco Valeria-Oliva Maria-Zoppè Erika Cathy

-Capuozzo Annalisa

Altro(Soggiorno studio in Germania per borsa di studio di Intercultura)Corso preparazione ECDL

Iovinella Milena

Articolo 9(POF) Belardo Carlo-Capuozzo Annalisa-Colella Santa-Ercolanese Maria-Graziano Vittoria-Grimaldi Imma Valeria-Iaccarino Dario-Iuliano Sharon-Marasco Valeria-Sabatino Martina-Sorbo Sabrina-Vegliante Giuseppina-Zoppè Erika Cathy.

Nello svolgimento delle attività didattiche curriculari ed extracurriculari, docenti e alunni si sono attenuti a quanto concordato nel Contratto formativo, in coerenza con il P.O.F. e la Carta dei Servizi e nel rispetto del Regolamento d’Istituto.

59

ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

Materie

TEST DI PROFITTO DISCIPLINARI

TEST DI PROFITTO PLURIDISCIPLINARI

Interrogazioni individuali

Interrogazioni di gruppo

Elaborati scritti

(disciplinari)

Trattazione sintetica

Quesiti rispost

a singola

Quesiti rispost

a multipl

a

Trattazione sintetica

Quesiti risposta singola

Quesiti arispostamultipla

Religione X X X X

Italiano X X X X X

Latino X X X X

Storia X X X X

Inglese X X X X X

Francese X X X X X

III Lingua X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X

Scienze sperimentali

X X X X

Filosofia X X X X

Linguagginon verbali

X X X X

Ed. Fisica X X X X

Sono state somministrate durante l’anno scolastico n. 2 prove per simulare la terza prova scritta. (Specificare numero e discipline coinvolte, tipologia prescelta )

SIMULAZIONE n. 1 DISCIPLINE :Inglese- Francese- Tedesco- Storia- Latino- Matematica TIPOLOGIA :B-C (mista)

SIMULAZIONE n. 2 DISCIPLINE :Inglese- Francese- Tedesco- Storia- Filosofia- Matematica

60

VERIFICHE

TIPOLOGIE

TIPOLOGIA : B

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“ G. B. NOVELLI ”

Via G.B. Novelli, N° 1- 81025- MARCIANISE (CE) – Distertto Scolastico n° 14 - Codice Fiscale : 80102490614Segreteria Telefono e Fax : 0823-511909 Vicedirigenza Tel : 0823-580019, 0823-580040

Telefono Dirigente Scolastico : 0823-511863E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

ESAME DI STATO 2011/2012SIMULAZIONE 3° PROVA

TIPOLOGIA Mista (B-C): QUESITI A RISPOSTA APERTA e MULTIPLA

CLASSE VBL

DISCIPLINE: INGLESE* FRANCESE* TEDESCO*

STORIA LATINO MATEMATICA

* Due delle tre lingue elencate: quella esclusa si ipotizza oggetto della 2° prova

Numero dei quesiti: 6 per ogni disciplina,di cui 2 tipologia B -4 tipologia C. Durata della prova: 100 minuti; Punteggio massimo per ogni risposta esatta: 1 per la tipologia B- 0.25 per la

tipologia C . È consentito l’uso della calcolatrice non scientifica; È consentito l’uso dei dizionari di lingua straniera.

PUNTEGGIO CONSEGUITO---------------/15

COGNOME NOME

61

Terza prova (simulazione) – Inglese – V Bl - 2012

1) Freedom was an important feature for the

A) RomanticsB) VictoriansC) Late VictoriansD) Naturalists

2) In the Preface to the Lyrical Ballads Wordsworth announced his ideas concerning

A) Classical poetryB) Poetic languageC) ProseD) Tragedy 3) Why are all the houses in Coketown in “Hard Times” by Dickens red?

A) because the people who built them had absolutely no fantasy; B) because there wasn’t another colour available; C) because all the people liked that colour; D) it was the right colour against air pollution

4) What was doc Frankenstein’s aim in his experimentation?

A) he wanted to be the most famous scientist of the timeB) he wanted to challenge the divine power of GodC) he wanted to give life to inanimate bodiesD) he wanted to create a monster

5) What did Dickens want to criticize in his novels?___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

6) What were the most important literary characteristics of the Victorian age?

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

62

QUESITI DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA - TIPOLOGIA B - C

Nome dell’alunno/a:________________________ Classe : VBL Data____________________

Die Frühromantik war: weniger spekulativ stärker irrational und pittoresker mehr kritisch-wissenschaftlich nicht von der Philosophie geprägt.

Das Mittel zur Romantisierung, d.h. zur Poetisierung der Wirklichkeit ist: die Arbeit die Vernunft die Phantasie die Philologie.

Das Athenäum ist ein Buch ein Roman eine Novelle eine Zeitschrift.

Friedrich von Hardenberg ist der echteste Dichter: der Spätromantik des Realismus der Frühromantik des Naturalismus

Beantworte die Fragen!

1. Was ist der Unterschied zwischen Früh – und Spätromantik? (max 5 Zeilen)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Bei welcher Gelegenheit schrieb Novalis seine Hymnen an die Nacht?

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

63

SIMULAZIONE TERZA PROVA TIPOLOGIA MISTASTORIA

1. Perché le leggi fascistissime determinarono la fine del sistema rappresentativo parlamentare e diedero il via alla nascita della dittatura fascista? (max 5 righi)

2. Perché, nonostante le dichiarazioni sottoscritte nella Carta atlantica, le contraddizioni tra le forze alleate contenevano le premesse della futura “Guerra Fredda”? (max 5 righi)

3. Il consenso dell’opinione pubblica al fascismo venne messo seriamente in crisi dopo :a. La firma dei Patti lateranensib. La dichiarazione di guerra all’Etiopiac. La promulgazione delle leggi razialid. L’entrata in guerra al fianco della Germania

4. I Quaderni dal carcere contengono le riflessioni politiche :a. Giovanni Amendolab. Antonio Gramscic. Carlo e Nello Rossellid. Umberto Terracini

5. La firma dell’alleanza tra Italia e Germania, (asse Roma – Berlino) del 1936, prevedeva:a. il varo della legislazione antiebraica nei due paesi b. una collaborazione militare tra i due paesic. la divisione dell’Europa in due zone di influenzad. un reciproco sostegno tra i due governi nella politica estera

6. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, l’Italia si dichiarò:a. Disposta ad entrare in guerra al fianco degli Angloamericanib. Disposta ad entrare in guerra al fianco della Germaniac. Neutrale d. Cobelligerante

7. Il 15 agosto l’imperatore Hirohito pronunciò una pubblica dichiarazione di resa incondizionata del Giappone firmata

a. Il 20 agosto sulla corazzata statunitense in stazza nell’Atlanticob. Il 2 settembre sulla corazzata statunitense Missouri, a largo della baia di Tokyoc. Il 16 agosto dopo il lancio della bomba atomica su Nagasakid. Non fu mai firmata

64

65

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“ G. B. NOVELLI ”

Via G.B. Novelli, N° 1- 81025- MARCIANISE (CE) – Distertto Scolastico n° 14 - Codice Fiscale : 80102490614Segreteria Telefono e Fax : 0823-511909 Vicedirigenza Tel : 0823-580019, 0823-580040

Telefono Dirigente Scolastico : 0823-511863E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

ESAME DI STATO 2011/2012SIMULAZIONE 3° PROVA

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA APERTA

DISCIPLINE: INGLESE* FRANCESE* TEDESCO* STORIA FILOSOFIA MATEMATICA

* Due delle tre lingue elencate: quella esclusa si ipotizza oggetto della 2° prova

Numero dei quesiti: 2 per ogni disciplina; Durata della prova: 70 minuti; Punteggi per ogni risposta esatta: 1,5; Non sono ammesse correzioni; È consentito l’uso della calcolatrice non scientifica.

PUNTEGGIO CONSEGUITO---------------/15

COGNOME NOME DATA

66

Simulazione terza prova V Bl – IngleseAnswer the following questions:

1) What is the role of fate in Hardy’s novels?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What did art mean to Oscar Wilde?

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

67

Dans Germinal Zola se propose de dénoncer:

1) l’enorme machine industrielle qui exploite l’homme. Comment Zola poursuit-il ce but?________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Par son mysticisme, Baudelaire se rattache à l’Ecole romanantique. Dites pourqoi.________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

68

QUESITI DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA - TIPOLOGIA B

Nome dell’alunno/a:________________________ Classe : VBL Data_________

Beantworte die Fragen!

1. In welchem historischen Hintergrund entsteht der Realismus? (max 5 Zeilen)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Was versteht man unter “Poetischem Realismus?“ (max 5 Zeilen)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

69

Filosofia

Kierkegard critica Hegel perché:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

Schopenhauer: “Il mondo come volontà e rappresentazione”:

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

70

71

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto, dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili.L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di responsabilizzazione.Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività.Il consiglio di classe garantisce che:a) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica;b) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione.Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni, impegno e interesse).Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti:

(/30) (/15) (/10) Giudizio

CONOSCENZE ABILITA’ CAPACITA’

1 a7

1 a3

1 a2

Errate/stentate. Manifesta conoscenze errate dei contenuti. Non si rileva alcun risultato apprezzabile.

Inadatte al contesto. Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta. Competenze non pertinenti.

Arbitrarie, non particolarmente incline alla disciplina. Non applica i contenuti a contesti diversi da quelli appresi. Capacità carenti a livello logico rielaborativo. Espressione imprecisa e poco appropriata. Metodo disorganizzato con impegno inadeguato rispetto ai bisogni formativi. Bisognoso di essere guidato per organizzare e portare a termine il proprio lavoro.

8 a12

4 a6

3 a4

Inadeguate/inefficaci, scarse- Conoscenza molto frammentaria; presenza di gravi errori; lavoro scritto molto parziale.

Improprie/disarticolate, imprecise. Non sa classificare né sintetizzare in maniera precisa i dati appresi.

Incoerenti, limitate a livello logico rielaborativo. Intelligenza rapida ma poco proficua. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto

72

VALUTAZIONE

ha appreso. Difficoltà di espressione, necessita di aiuto. Metodo disorganizzato, mnemonico.

13 a16

7 a8

5 Limitate/mediocri, incerte, superficiali. Conoscenza superficiale con qualche errore anche su contenuti semplici; lavoro scritto incompleto o completo con gravi errori.

Approssimate/mediocri. Collega i contenuti in modo frammentario, perdendosi se non guidato nella loro applicazione.

Modeste capacità operative, incerte/mediocri. Limitata capacità logico rielaborativa, collegamenti non sempre pertinenti tra le conoscenze. Qualche difficoltà di comprensione. Necessita di comunicazione più corretta, ordinata e precisa. Metodo incostante, dispersivo, disordinato.

17 a20

9 a10

6 Accettabili/sufficienti, essenziali, adeguate.Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi. Conoscenza non approfondita ma accettabile. Scritto abbastanza corretto, ma impreciso, oppure corretto, ma parzialmente svolto.

Idonee/sufficienti, adeguate, corrette. Sa distinguere e raggruppare i contenuti essenziali in modo elementare ma corretto.

Essenziali/sufficienti. Utilizzo essenziale delle capacità logico rielaborative in situazioni di routine, collegando le nuove conoscenze con altre già possedute. Capacità di applicazione in contesti semplici. Compie valutazioni minime ma non ancora in modo autonomo. Espressione semplice ma abbastanza corretta. Metodo non sempre diligente, meccanico.

21 a24

11 a12

7 Discrete, corretteConoscenze complete ma non sempre approfondite. Conoscenze abbastanza sicure pur con qualche pecca. Scritto complessivamente corretto ma con qualche imprecisione.

Pertinenti/discrete. Collega i contenuti tra loro e li applica a diversi contesti con parziale autonomia.

Proprie/discrete. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni nuove ma di media complessità. Analizza e sintetizza i contenuti, necessita ancora di una guida per esprimere valutazioni sugli stessi. Linguaggio scorrevole sebbene con terminologia non sempre appropriata. Metodo ordinato, applicazione precisa delle regole e dei procedimenti. Produttivo

25 a27

13 8 Precise/attente, buone. Conoscenze complete e approfondite dei contenuti. Lavoro scritto interamente svolto e corretto nella forma e nel contenuto.

Aderenti/efficaci/articolate. Collega e applica i contenuti a diversi contesti.

Originali/valide, critiche. Utilizzo delle capacità logico rielaborative con ricerca, studio e riutilizzo di abilità e conoscenze in situazioni di apprendimento nuove e complesse. Ordina, classifica, sintetizza i contenuti, esprime valutazioni non sempre personali. Espressione corretta con proprietà accettabili e soddisfacenti. Metodo organizzato.

28 a29

14 a15

9 a10

Rigorose/eccellenti, rielaborate criticamente. Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre conoscenze. Lavoro scritto completo, corretto, con rielaborazione personale.

Strutturate/meticolose. Applica le conoscenze autonomamente e correttamente a contesti diversi.

Autonome/eccellenti, valutative. Utilizzo delle capacità logico rielaborative e critico valutative in situazioni di apprendimento nuove e complesse, con formulazione di ipotesi e proposizioni creative. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette originali, è autonomo nella valutazione. Espressione corretta , appropriata, scorrevole, dimostra chiarezza di idee. Metodo elaborativo.

73

ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTATipologia A: “Analisi testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

-completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa-padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali-descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo-dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Comprensione del testo-comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive-sufficiente comprensione del brano-comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione

-dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza

di riferimenti culturali e approfondimenti personali

-offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace-offre sufficienti spunti critici e contestualizza

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

74

in modo corretto-non dimostra sufficienti capacità di contestualizzazione 1

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza del linguaggio e delle modalità della comunicazione giornalistica-sviluppa l’ argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici-padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici-si attiene correttamente agli usi giornalistici-non si attiene alle modalità di scrittura dell’ articolo giornalistico

2,5

21,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’ analisi

Capacità di riflessione e di sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace- sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico- presenta scarsi spunti critici

2,5

2-1,51

3

2,5-2

1,5

1

75

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Struttura e coerenza dell’ informazione

- imposta l’ argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un

saggio breve-si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve-padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve-non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati-presenta i dati in modo coerente e fornisce

un’ analisi sensata-dispone i dati in modo sufficientemente organico-enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne l’ analisi

Capacità di riflessione e sintesi-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico-scarsi spunti critici

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

76

Tipologia C: “Tema storico”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza degli eventi storici-piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)-sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

- il tema è organicamente strutturato- il tema è sufficientemente organizzato- il tema è solo parzialmente organizzato

Capacità di riflessione, analisi e sintesi

-presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali-sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti-sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’ insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)-non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,5

1

77

Tipologia D: “Tema d’ attualità”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica-buona-sufficiente (errori di ortografia non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica-buona-sufficiente (errori di sintassi non gravi)-insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale-buona proprietà di linguaggio e lessico ampio-sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico-improprietà di linguaggio e lessico stretto

21,51

21,51

32

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Sviluppo dei quesiti della traccia-pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)

-sufficiente (sviluppa tutti i punti)-appena sufficiente /mediocre (troppo breve)-alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,52

1,51

CAPACITA’ LOGICOCRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato-il tema è sufficientemente strutturato-il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti)

Capacità di approfondimento e di riflessione

-presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate-dimostra una buona capacità di riflessione/ critica -sufficiente capacità di riflessione/critica -non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

2,52-1,5

1

3

2,5-2

1,51

78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

LINGUA STRANIERA

Pertinenza dei contenuti rispetto alla traccia

Ottima

4

Buona

3,5

Discreta

3

Sufficiente

2,5

Parziale

2

Approssimati-Va

1,5Uso della

lingua: lessico, grammatica,

sintassi

Appropriato e corretto

4

Preciso

3,5

Per lo più corretto

3

Qualche errore

2,5

Vari errori

2

Molti errori

1,5Capacità di approfondimen-To

Valida e significativa

4

Valida

3,5

Abbastanza significativa

3

Approssimativa

2,5

Limitata

2

Inadeguata

1,5Capacità di elaborazione personale

Valida e significativa

3

Articolata

2,8

Abbastanza significativa

2,6

Poco articolata

2,5

Limitata

2

Insufficiente

1,5

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:

INDICATORI PUNTEGGIO

Esattezza dei contenuti 0.3per le prime 4 discipline; 0.5 per

matematica(nella simulazioneB-C)

0.5 per le prime 4 discipline;0.8 per

matematica(nella simulazione tip.B)

Uso del linguaggio specifico e correttezza

formale

0.3 per le prime 4 discipline; 0.4 per matematica

(nella simulazione B-C)

0.5 per le prime 4 discipline; 0.5 per matematica

(nella simulazione tip.B)

Rielaborazione sintetica e personale 0.4 per le prime 4 discipline;0.1 per matematica;

(nella simulazione B-C)

0.2 per matematica nella simulazione tip.B

TIPOLOGIA C:

INDICATORI PUNTEGGIO

Risposta esatta 0.25

Risposta errata 0

Risposta non data 0

Vedi griglie allegate

TIPOLOGIA MISTA:

INDICATORI PUNTEGGIO

80

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

OBIETTIVI PUNTEGGIOCONOSCENZE ACQUISITE

(nelle discipline dell’ ultimo anno)Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Scarso 1Mediocre 3Sufficiente 4 Punti 7Buono 5Ottimo 7

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE(capacità di collegamento, di elaborazione)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO(sicurezza-precisione-struttura sintattica-disinvoltura)

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 5Buono 4Ottimo 5

EFFICACIA E RICCHEZZA ARGOMENTATIVA

Scarso 1Mediocre 2Sufficiente 3 Punti 6Buono 4Ottimo 6

TOTALE(dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori)

Punti 30

Padronanza della lingua

Padronanza terminologica e sicurezza

L’ uso dei termini essenziali è

L’ uso dei termini essenziali è

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro

Strutturamessaggi semplici in modo

Esposizione incoerente e confusa

81

espositiva corretto e l’ esposizione è sempre chiara e coerente

corretto e l’ esposizione è chiara

non sempre chiaro e corretto

Acquisizionedelle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate

Conoscenze complete e precise

Conoscenze discrete e complete

Possiede le conoscenze minime

Possiede le conoscenze essenziali

Non possiede le conoscenze essenziali

Organicità diArgomentazione

Opera collegamenti e riferimenti tra le discipline

Si attiene alle domande e le svolge in autonomia ed in modo esauriente

Risponde in modo pertinente argomentando in maniera appropriata

Organizza il discorso in modo semplice e coerente

Articola il discorso in modo semplice ma non sempre coerente

Divaga e non è in grado di argomentare

Discussione- approfondimento critico

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione decisamente carente

30 - 28 27-24 23-21 20 19-13 12-3ALLEGATO N.4 -

SIMULAZIONE III PROVA (TRACCE)

82

DISCIPLINE DOCENTI FIRMARELIGIONE MAIETTA FRANCESCOITALIANO E STORIA RUSSO ANTONIETTALATINO FERRIERO LAURAINGLESE DE CESARE PAOLOFRANCESE OCCHIATO FRANCESCAIII LINGUA BUCCIERO PASQUALINAMATEMATICA E FISICA CIPOLLETTA GIOVANNASCIENZE SPERIMENTALI PETROSINO MARIAROSARIALINGUAGGI NON VERBALI IANNOTTA GIUSEPPEEDUCAZIONE FISICA FABROCILE UMBERTOFILOSOFIA VALENTINO CATERINACONVERSAZIONE INGLESE CAPEZZUTO ANGELACONVERSAZIONE FRANCESE BIACINO CLELIACONVERSAZIONE III LINGUA REUTER JUDITH

Marcianise, 15/05/2012 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa EMMA MARCHITTO

83