64
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012-2013

Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    1    

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

(AR)

 

Piano dell’Offerta Formativa

a.s. 2012-2013

Page 2: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    2    

“Quando  un  bambino  va  a  scuola,  è  come  se  fosse  portato  nel  bosco,  lontano  da  casa.      Ci  sono  bambini  che  si  riempiono  le  tasche  di  sassolini  bianchi,  e  li  buttano  per  terra,    

in  modo  da  saper  trovare  la  strada  di  casa  anche  di  notte,  alla  luce  della  luna.    Ma  ci  sono  bambini  che  non  riescono  a  fare  provvista  di  sassolini    

e  lasciano  delle  briciole  di  pane  secco  come  traccia  per  tornare  a  casa.      E'  una  traccia  molto  fragile  e  bastano  le  formiche  a  cancellarla:      i  bambini  si  perdono  nel  bosco  e  non  sanno  più  tornare  a  casa.“  

   

(da  “I  bambini  che  si  perdono  nel  bosco”,  A.Canevaro)          Questo  celebre  brano  di  Andrea  Canevaro  sintetizza   la  nostra  VISION,  ovvero  il  progetto  del  nostro  

istituto.    La  metafora  del  bosco  rende  l’idea  di  come  possa  esser  vissuto  da  un  bambino  il  contatto  con  la  scuola.     Affinché   questo   non   accada,   la   scuola   deve   provvedere   a   creare   spazi   inclusivi,   costruendo  un’accoglienza   tale   che   lo   studente  possa  orientarsi   nel  nuovo  ambiente,  ma   soprattutto   senta  di   essere  importante.  Affinché  la  scuola  non  sia  il  “bosco”  in  cui  il  bambino  rischia  di  smarrirsi,  occorre  costruire  un  ambiente  di  apprendimento  attento  ai  bisogni  di  tutti.    

Il   nostro   istituto   unisce   la   scuola   dell’infanzia,   la   scuola   primaria   e   la   scuola   secondaria   di   primo  grado.  Questo  consente  di  seguire  l’alunno  nel  suo  percorso  formativo  dai  tre  ai  quattordici  anni  attraverso  un   POF   unitario   che   intende   accompagnare   lo   studente   nella   sua   crescita   fornendogli   mezzi   per  l’inserimento  nella  società  e  strumenti  per  un  concreto  progetto  di  vita,  sempre  tenendo  conto  dei  diversi  stili  cognitivi,  dei  diversi  tempi  d’apprendimento,  dei  diversi  interessi.    A  tal  fine  la  nostra  scuola  è  stata  organizzata  rendendo  più  flessibile  il  tempo,  valorizzando  le  competenze  professionali  di  tutti  gli  operatori  e  utilizzando  al  meglio  le  risorse,  naturalmente  partendo  dalla  lettura  del  territorio,   dalle   richieste   dell’utenza   e   dalle   esigenze   di   una   società   in   rapida   evoluzione   dove   il   tessuto  locale  si  fonde  con  il  mondo  globalizzato.  La   progettazione   intende   guidare   lo   studente   a   comunicare   con   il   contesto   sociale   utilizzando   supporti  psicologici   e   didattici,   a   possedere   mezzi   linguistici   adeguati   per   mezzodella   conoscenza   delle   lingue  comunitarie,   alla   padronanza   dei   nuovi   linguaggi   avvalendosi   dell’uso   delle   tecnologie   informatiche,  multimediali   e   telematiche,   alla   competenza   culturale   per   mezzo   della   fruizione   e   della   produzione   dei  linguaggi  artistici.  L’attenzione  all’inclusione  è  costante  cura  della  nostra  scuola  che  intende  presentarsi  come  una  comunità  educante  in  cui  la  diversità  è  un  valore,  un’occasione  di  crescita  e  confronto.  La   rapida   evoluzione   dei   nostri   tempi   evidenzia   la   necessità   di   raggiungere   abilità   e   competenze  fondamentali  per  agire  nel  mondo  contemporaneo:     l’   “educazione  permanente”  è  un  tema  che   il  nostro  istituto   raccoglie   dalle   Raccomandazioni   della   CommissioneEuropea   del   2006   e   dalle   nuove   Indicazioni  nazionali,   attualmente   in   corso   di   approvazione.     Il   veloce   progresso   della   tecnologia   e   dei   linguaggi  richiede  alla  scuola  di  educare  i  ragazzi  ad  “imparare  ad  imparare”,  oltre  che  a  “leggere”  con  spirito  critico  il  mondo  che  li  circonda.  In  questo  vogliamo  accompagnarli.  

     

Il  Dirigente  Scolastico    e  tutto  il  personale  della  scuola  

 

Page 3: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    3    

 

 

Dirigente  Scolastico:  ALESSANDRA  MUCCI  

1°   Collaboratore   e   responsabile   di   plesso   Scuola   Secondaria   di  Poppi:  TIZIANA  CORSINI  2°   Collaboratore   e   responsabile   del   coordinamento   del   corso  musicale:  PAOLO  CAVIGLI  

Responsabili  di  plesso:    

Scuola  dell’Infanzia:  MANUELA  ANDREANI  Scuola  Primaria  Poppi:  FIAMMETTA  AGOSTINI  Scuola  Primaria  Badia:ELENA  TACCONI  Scuola  Secondaria  Badia:  LARA  ALTERINI  

Direttore  dei  Servizi  Generali  ed  Amministrativi:  CATERINA  MANNI  

Assistenti  Amministrativi:  

•  Luisa  Bendoni  e  Patrizia  Lazzeri                  servizio  agli  alunni  •  Gemma  Bitonti                                                                            servizio  al  personale  •  Mario  Meola                                                                                    servizio  biblioteca  

CONSIGLIO  D’ISTITUTO  

Presidente:  Maria  Teresa  Lanini  Dirig.  Scolastico  Alessandra  Mucci  Comp.   Docenti:   Antonella   Ceccarelli,   Carla   Parenti,     Walter   Donati,   Tiziana  Corsini,  Manuela  Andreani,  Daniela  Andreani  Componente  ATA:  Claudio  Maggi  Comp.  Genitori:  Silvia  Ferro,  Piero  Checcacci,  Tiziano  Acciai,  Stefania  Gambineri,  Giovanna  Tizzi  

GIUNTA  ESECUTIVA  (articolazione  del  Consiglio  di  Istituto)    

Presidente:  Alessandra  Mucci    Segretario:  Caterina  Manni  Componenti  ATA:    Claudio  Maggi  Comp.  Docenti:  Antonella  Ceccarelli  Comp.  Genitori:  Piero  Checcacci  

FUNZIONI  STRUMENTALI  AL  POF  

Elaborazione,   redazione   e   monitoraggio   POF   2012-­‐13     -­‐  progettazione   linee   programmatiche   POF   2013-­‐14     -­‐    autovalutazione  d'Istituto:    Maria  Rita  Marzenta  Unità  Operativa:  fiduciari  di  plesso    

Progettazione   attività   di   continuità   tra   scuola   dell’infanzia   e  primaria,   tra  scuola  primaria  e  secondaria  di   I  grado   -­‐  elaborazione  curricoli  verticali:  Antonella  Ceccarelli  Unità  Organizzativa:  Luciana  Nassini,  Cipriani  Morena,  Dolfi  Manuela    

Organizzazione  attività  di  orientamento,  in  particolare  riguardo  alla  scelta  della  scuola  secondaria  di  II  grado:  Carla  Parenti  Unità  Organizzativa:  Luciana  Nassini,  Cipriani  Morena,  Dolfi  Manuela    

Inclusione  alunni  con  cittadinanza  straniera  e  alunni  adottati  -­‐  progetto  “area  a  forte  processo  immigratorio”  –  progetto  cittadinanza  attiva:Rosa  Vetta  Unità  Organizzativa:  Elisabetta  Zetti,  Daniela  Andreani    

Inclusione  degli  alunni  diversamente  abili:  coordinamento  attività  di  accoglienza  ed  inserimento  -­‐  progettazione  e  valutazione  alunni  con  DSA-­‐  coordinamento  GLIS:Luigi  Pierotti  Unità  Organizzativa:  Sandra  Ciarchi,  Susanna  Bertini,  Luciana  Catalani    

Promozione,  sostegno  e  coordinamento  per  l’utilizzo  delle  tecnologie  -­‐  responsabile  laboratori  informatici  dell’Istituto  –  stampa  schede  di  valutazione:Leandro  Fabbri    

Valutazione  interna  ed  esterna  degli  apprendimenti  –  elaborazione  della  documentazione  su  risultati  di  apprendimento  e  competenze  -­‐    analisi  risultati  prove  INVALSI:Marina  Biagiotti  Unità  Organizzativa:  Viviana  Maestrini,  Rita  Rossi    

Star  bene:    promozione  delle  educazioni  alla  salute,  ambientale,  alimentare,  all’affettività:ElenaScalet  

 

       Referenti  di  Area  Area  sportiva  Zuccari  Elisa  Area  organizzazione  viaggi  di  istruzioneParenti  Carla  Area  Educazione  Stradale  Walter  Donati  Orario      Luigi  Pierotti    COLLEGIO  DOCENTI  Presidente-­‐  Alessandra  Mucci  Segretario-­‐  Paolo  Cavigli  Membri-­‐  tutti  i  docenti  dei  tre  ordini  di  scuola    

COMITATO  DI  VALUTAZIONE  DEI  DOCENTI    (articolazione  del  Collegio  Docenti)  Nassini   Luciana,   Mattesini   Tiziana,   Diozzi   Orlanda,   DolfiManuela  (supplenti  Antonella  Cassai,  Carla  Parenti)    

ORGANO  DI  GARANZIA  Presidente:  Alessandra  Mucci    Segretario:  Caterina  Manni  Comp.   Docenti:   Tiziana   Corsini,   Carla   Parenti   (supplente   Daniela  Andreani)  Comp.  Genitori:  Silvia  Ferro,  Giovanna  Tizzi  (supplente  Tiziano  Acciai)    

Consiglio  di  Intersezione  Scuola  dell’Infanzia  Rappresentanti  Genitori  sez.  I-­‐  Berti  Francesca    sez.  II-­‐  Innocenti  Manuela    sez.  III-­‐  Ferri  Michela      

Consiglio  di  Interclasse  Scuola  Primaria    Rappresentanti  Genitori    IA-­‐  Pierozzi  Simona  IIA-­‐  Sandroni  Paola  III  A-­‐  Gambineri  Federica    IV  A-­‐  Bartolini  Katia  V  A-­‐  Bardi  Donatella  I  B-­‐  Bruschini  Michela  II  B-­‐  Pecorini  Luisa  III  B-­‐  Ferri  Michela  IV  B-­‐  Baccini  Tiziana  V  B-­‐  Vettori  Eletta  PLURICLASSE  I-­‐II-­‐IV  C-­‐  Monni  Fiorella    PLURICLASSE  III-­‐V  C  –  Federica  Tacconi      

Consigli  di  Classe  Scuola  Secondaria  di  Primo  Grado  Classe  I  A  Coordinatore:  Viviana  Maestrini  Rappresentanti  genitori:  Agostini  Silvano,  Giannini  Roberta,  Norcini  Fabio,  Amorosi  Eva  Classe  II  A  Coordinatore:  ManueaDolfi  Rappresentanti  genitori:  Dominici  Chiara,  Albertoni  Barbara,  Magni  Ilaria,  Cerreto  Natascia  Classe  III  A  Coordinatore:  Orlanda  Diozzi  Rappresentanti  genitori:  Realdi  Mara,  Tapinassi  Barbara,  Albertoni  Cristina,  Goretti  Serena  Classe  I  B  Coordinatore:  Rosa  Vetta    Rappresentanti  genitori:  Sandroni  Catia,  Ferri  Mirella,  Sandroni  Paola,  Martini  Michela  Classe  II  B  Coordinatore:  Carla  Parenti  Rappresentanti  genitori:  Genovese  Daniela,  Matini  Marina,  Rossi  Rossana,  Innocenti  Mafalda  Classe  III  B  Coordinatore:  Biagiotti  Marina  Rappresentanti  genitori:  Agostini  Sonia,  Maggi  Luciano,  Giabbani  Stefania,  Ciabatti  Claudia  Pluriclasse  I-­‐III  C  Coordinatore:  Lara  Alterini  Rappresentanti  genitori:Mondanelli  Antonella,  Locatelli  Orietta,  Baccalini  Paola,  TtujilloCatalan  Eloisa    Classe  II  C  Coordinatore:  Luciana  Catalani  Rappresentanti  genitori:  Grementieri  Simonetta,  Belli  Isabella,  Bussi  Carola,  Tacconi  Aba  

Page 4: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    4    

Il   presente   documento   sintetizza   le   scelte  culturali,   formative,   didattiche   e   organizzative  proprie   di   questa   scuola   e   costituisce   l’impegno  che  la  stessa  assume  nei  riguardi  dell’utenza,  delle  istituzioni  e  del  territorio.  

   

Piano  dell’Offerta  Formativa  Anno  Scolastico  2012/2013  

     

   

Funzione  Strumentale:    Maria  Rita  Marzenta    

Unità  Operativa    Manuela  Andreani  (Scuola  Infanzia)  Fiammetta  Agostini  (Scuola  Primaria  di  Poppi)  Elena  Tacconi  (Scuola  Primaria  di  Badia  Prataglia)  Tiziana   Corsini   (Scuola   Secondaria   di   I   grado   di  Poppi)  Lara   Alterini   (Scuola   Secondaria   di   I   grado   di  Badia  Prataglia)  

Page 5: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    5    

Premessa

Il   Piano   dell'Offerta   Formativa   è   “il   documento   fondamentale   costitutivo   dell'identità   culturale   e  

progettuale  delle  istituzioni  scolastiche  ed  esplicita  la  progettazione  curricolare,  extracurricolare,  educativa  

ed  organizzativa  che  le  singole  scuole  adottano  nell'ambito  della  loro  autonomia”  (art.  3,comma  1,  D.P.R.  n.  

275/99).  

 

Il  POF  pertanto  rappresenta:  

• l'identità   dell'istituto   scolastico   che   lo   elabora,   sia   sul   piano   didattico-­‐educativo,   siasul   piano  

organizzativo  e  gestionale;  

• il   risultato  della  pluriennale  esperienza  della  scuola  e  dell'analisi  dei  bisogni  educativi  espressi  dal  

contesto   sociale,   culturale   ed   economico,   delle   diverse   esigenze   formative   degli   alunni   e   delle  

attese  espresse  dalle  famiglie;  

• le   scelte   educative,   didattiche,   curricolari   ed   organizzative   che   permettono   di   promuovere   lo  

sviluppo  formativo  di  ogni  alunno,  sia  nel  processo  di  apprendimento,  sia  nelle  scelte  che  orientano  

nella  scuola  e  fuori  di  essa.  

 

Il  POF  dell’  Istituto  Comprensivo  di  Poppi    si  ispira:  

• ai   principi   affermati   dalla   Costituzione   (art.   3,   33   e   34)   e   dalle   Carte   dei   Diritti   (Dichiarazione  

Universale  dei  Diritti  dell'Uomo  e  Convenzione  Internazionale  sui  Diritti  dell'Infanzia)  .  

E’  redatto:  

• in  attuazione  della  legge  sull'Autonomia  e  della  normativa  vigente,  

• nel  rispetto  delle  Indicazioni  Nazionali.  

 

Il  documento,  scritto  da  una  Commissione  ad  esso  preposta,  in  base  alle  indicazioni  espresse  dal  Consiglio  

di   Istituto,     viene   approvato   dal   Collegio   dei   Docenti   e   poi   ritorna   al   Consiglio   d’Istituto   per   la   definitiva  

delibera.  Ha  durata  annuale:  ogni  anno  la  scuola  rivede  e  rinnova  il  suo  percorso  di  progettazione.  

 

Il  documento  del  nostro  istituto  viene  pubblicato  sul  sito  http://www.poppiscuola.it,  quindi  è  a  disposizione  

di  tutti  i  genitori,  anche  attraverso  la  segreteria  della  scuola.  

 

Page 6: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    6    

 

 

 

 

 

 

POF  2012-­‐2013  

IDENTITÀ  DELLA  SCUOLA     LE  SCUOLE  

RISORSE  

FINANZIAMENTI    E  

COLLABORAZIO-­‐NI  

TEMPO  SCUOLA    

PRINCIPI  FONDAMEN-­‐

TALI  

REGOLE    E    

STATUTO  

SCELTE    FORMATIVE  

CURRICOLO  VALUTAZIONE  

SCUOLA  E  

FAMIGLIA  

AUTOVALUTA-­‐ZIONE  

AGGIORNA-­‐MENTO  

INCLUSIONE  E  

ACCOGLIENZA  

CONTINUITÀ  E  

ORIENTAMEN-­‐TO  

PROGETTI  

Page 7: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    7    

IDENTITA’ DELLA SCUOLA

Contesto territoriale, socio-economico e culturale  L’Istituto  Comprensivo  di   Poppi   si   trova   in   Toscana,   nell’alta   valle  dell’Arno   chiamata  Casentino,   in  

prossimità  del  Parco  Nazionale  delle  Foreste  Casentinesi,  Monte  Falterona  e  Campigna,  a   circa  35  Km  da  Arezzo  e  50  Km  da  Firenze.  L’economia  territoriale    è  caratterizzata  da  un    sistema  industriale  che    favorisce  la   produzione   cementiera,   la   prefabbricazione   in   cemento   industriale   e   civile,   il   settore    tessile,  metalmeccanico,  elettronico-­‐industriale  e  informatico.  

Negli   ultimi   anni   il   settore   del   turismo   è   in    forte   crescita      grazie   alla   bellezza   paesaggistica    e  naturalistica  del    territorio.    

Il  settore  forestale,  con  il  consistente  numero  di    addetti  alla  filiera  foresta-­‐legno,  e  quello  agricolo  risultano  ancora  di  importanza  fondamentale  per  l’economia  del  Casentino.    Tuttavia,  a  causa  della  attuale  crisi   economica   mondiale   anche   questi   settori   vivono   una   diminuzione   degli   investimenti,   un   calo   nella  produzione  e  nelle  opportunità  lavorative.  

 L’area  è  caratterizzata  da  un   forte  processo   immigratorio;  nell’anno  scolastico  2010/11  gli  alunni  stranieri   presenti   nell’Istituto   corrispondevano   al   16,5%   dell’intera   popolazione   scolastica   e   nell’anno  2011/12  costituivano  il  17%,    percentuale  confermata  anche  per  l’anno  scolastico  attuale  2012/13.  

L’Istituto  Comprensivo  di  Poppi   si   è   costituito   il   1°   settembre  2000  e  ha  unificato  al   suo   interno   le  scuole  del  1°  ciclo  distribuite  nel  territorio  del  Comune.  Comprende  tre  ordini  di  scuola:  scuola  dell’infanzia,  scuola   primaria   e   scuola   secondaria   di   I°,     dislocate   in   cinque   plessi:   la   scuola   dell’Infanzia   del   paese   di  Poppi,   le  scuole  Primarie  di  Poppi  e  Badia  Prataglia,   le  scuole  Secondarie  di  Primo  Grado  di  Poppi  e  Badia  Prataglia.    La  popolazione  studentesca  è  inferiore  a  500  alunni,  residenti  in  molte  frazioni  e  case  sparse  nel  territorio,  anche  in  paesi  di  montagna.    

Il   territorio   di   riferimento   ha   dimostrato   negli   anni   attenzione   verso   l’istituto:     gli   Enti   Locali   sono  presenti  e  disponibili  a  migliorare   la  qualità  del  servizio  scolastico  attraverso  finanziamenti  e  supporti;     le  Associazioni   culturali   del   territorio   e   le   imprese   socio-­‐economiche   si   attivano   per   sostenere   il  miglioramento   dell’Offerta   Formativa,   offrendo   contributi   per   progetti   specifici,   fornendo   strumenti   e  materiali,  procurando  esperti  esterni.  Anche   il   rapporto   con   le   famiglie   è   positivo.     Ciò   è   dimostrato   dalla   partecipazione   quasi   totale  all’elargizione  del  contributo  volontario,  dalla  attiva  frequentazione  di  visitatori  nel  sito  della  scuola  in  ogni  periodo  dell’anno,  dalla  presenza  alle  riunioni  specifiche  e  alle  manifestazioni  scolaresche.      L’istituzione   scolastica   si   impegna   nel   realizzare   le   innovazioni   connesse   alle   indicazioni   ministeriali,  aderendo   a   diversi   progetti,   anche   tramite   accordi   di   rete   con   altre   scuole   ubicate   nella   provincia   e   nel  Casentino.      In  particolare  l’istituto  appartiene  alla  Rete  delle  Scuole  del  Casentino,  con  cui  collabora  nella  progettazione,  nell’organizzazione  di  corsi  professionali,  nello  scambio  di  buone  pratiche,  nella  condivisione  di  risorse.  

Page 8: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    8    

LE SCUOLE DEL NOSTRO ISTITUTO.

 

   La  SCUOLA  DELL’INFANZIA  è  situata  presso  Torricella  di  Ponte  a  Poppi.    L’edificio  si  sviluppa  su  un  unico  piano  ed  è  costituito  da:  

• tre  aule  • spazio  mensa  con  cucina  adiacente    • atrio  spazioso  utilizzato  per  attività  d’insieme  • un  salone  comune  • biblioteca  • laboratorio  di  informatica  • un  giardino  con  giochi  per  l’infanzia    

 

 

La  SCUOLA  PRIMARIA  DI  POPPI  è  situata  in  un  nuovo  edificio  inaugurato  nel  2006,  ubicato  in  viale  dei  Pini.  L’edificio,  su  3  piani,  è  costituito  da:  

• dieci  aule    • tre  LIM  (Lavagna  interattiva  Multimediale)  con  connessione  alla  rete  • biblioteca    • quattro  aule  speciali  adibite  a  laboratori  e  attrezzate  per  i  corsi  pomeridiani  di  strumento  musicale  

della  scuola  secondaria  • ampia  sala  mensa    • palestra,  raggiungibile  attraverso  un  passaggio  pedonale  ed  un  tunnel    • laboratorio  di  informatica,  presso  la  scuola  la  secondaria      • auditorium,  realizzato  con  gli  sponsor  delle  aziende  della  vallata:    ha  una  capienza  di  100  posti;    è  

attrezzato  per  la  videoproiezione  e  le  prove  d’orchestra;  viene  utilizzato  per  convegni  e  conferenze,  anche  legate  al  territorio  

• un  ampio  piazzale  recintato    Al  secondo  piano,  da  tre  anni  ,  si  sono  trasferiti  gli  uffici  di  segreteria  e  di  presidenza.  

Page 9: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    9    

 

   La  SCUOLA  SECONDARIA  DI  1°  GRADO  DI  POPPI  è  situata  in  un  edificio  costruito  negli  anni  Sessanta  in  via  Colle  Ascensione  e  messo  in  sicurezza  nel  2011.  L’edificio,  su  due  piani,è  costituito  da:  

• sei  aule    • LIM  (Lavagna  Interattiva  Multimediale)in  tutte  le  aule,  con  connessione  alla  rete;  • laboratorio  linguistico  • biblioteca  • sala  docenti  • a  pochi  passi  si  trova  la  palestra    • percorrendo  un  tunnel  si  raggiunge  la  scuola  primaria,  dove  sono  situati  l'Auditorium  

dell'Istituto,  la  mensa  e  le  auleutilizzate  per  la  didattica  pomeridiana  di  strumento  musicale  • aula  multiuso  • laboratorio  musicale  • infermeria    • laboratorio  di  arte  • laboratorio   di   Informatica,   ristrutturato   e   modernizzato   nel   2010   grazie   al   contributo   della  

Fondazione  Monte  dei  Paschi  di  Siena:    comprende  14  postazioni-­‐studente  ed  una  postazione-­‐docente,  tutte  in  rete  LAN  con  accesso  ADSL  ad  Internet  

   Le    scuole    di  Badia  Prataglia  sono  situate  al  centro  del  paese,  in  un  edificio  storico  la  cui  ristrutturazione  è  stata  ultimata  nel  2009.L'edificio  è  costituito  da  due  piani:al  piano  terra  è  situata  la  scuola  primaria,  mentre  al  secondo  piano  è  collocata  la  scuola  secondaria  di  1°  grado.    

 

 Gli  alunni  della  SCUOLA  PRIMARIA  possono  avvalersi  di:  

• tre  aule  predisposte  per  connessione  alla  rete  LAN  e  ad  Internet  • un'aula  adibita  a  laboratorio  multiuso  con  strumentazione  video  • palestra,  situata  nell'adiacente  Piazza  dei  Fuochi,  a  cui  si  accede  attraverso  scalette  di  servizio  • laboratorio  di  informatica  con  otto  postazione  in  rete  LAN  e  connessione  ADSL,  situato  al  secondo  

Page 10: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    10    

piano  dell'edificio    

 Gli  alunni  della  SCUOLA  SECONDARIA  hanno  a  disposizione:  

• tre  aule  • due  LIM(Lavagna  Interattiva  Multimediale)  • sala  insegnanti  • biblioteca  • laboratorio  informatica  con  otto  postazione  in  rete  LAN  e  connessione  ADSL  • palestra,  situata  nell'adiacente  Piazza  dei  Fuochi,  a  cui  si  accede  attraverso  scalette  di  servizio  

 

 

 

   

Page 11: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    11    

RISORSE INTERNE

v PERSONALE  DOCENTE  E  NON  DOCENTE  

  Scuola  infanzia   Scuola  primaria   Scuola  secondaria   TOTALE  insegnanti   8   19   28   55  

insegnanti  I.R.C   1   1   1   3  insegnanti  lingua     1   4   5  

insegnanti  sostegno   1   1   3   5  alunni   83   243   151   477  

Collaboratori  scolastici  

3    5  (di  cui  1  LSU)   3   11  

Dirigente       1  DSGA   1  Collaboratori  amministrativi   2    

v RISORSE  MATERIALI  E  STRUMENTAZIONI  

  Scuola  infanzia  

Scuola  primaria  Poppi  

Scuola  primaria  Badia    

Scuola  secondaria  1°  

Poppi  

Scuola  secondaria  1°  

Badia    aule   3   10   3   6   3  LIM     3     6   2  

laboratorio  informatica  

1     1   1   1  

laboratorio  linguistico  

      1    

laboratorio  artistico  

      1    

laboratorio  musicale  

      1    

biblioteca   1   1     1   1  infermeria         1    

aule  multiuso   1   4   1   1    aula  docenti         1   1  

mensa   1   1        cucina   1          palestra  (  esterna)  

  1   1   1   1  

auditorium     1        area  esterna   1   1        

 

 

 

Page 12: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    12    

FINANZIAMENTI E COLLABORAZIONI  

L’Istituto  Comprensivo  riceve  finanziamenti  e  contributi,oltre  che  dallo  Stato,  anche  da  enti  locali,  genitori,  associazioni  eprivati;grazie  a  questi  contributi  vengono  finanziati  progetti  e  attività  descritti  nel  POF.  La  scuola  è  aperta  al  territorio  e  collabora  con  enti  locali,  associazioni  culturali  e  imprese  economiche.    

• Miur  (  Ministero  dell’Istruzione,  dell’Università  e  della  Ricerca)  • Rete  delle  scuole  del  Casentino  • Comune  di  Poppi  • Unione  dei  Comuni  del  Casentino  • Parco  delle  Foreste  Casentinesi    • Famiglie  degli  studenti  • Privati  • Rotary  Club  Casentino  • Lions  Club  Casentino  • Parco  delle  Foreste  Casentinesi  • Associazione  Il  Rifugio  di  Francesco  • Oxfam  Italia  • Cred  • Miniconf  • Protezione  Civile  del  Casentino  e  di  Arezzo  • Associazioni  presenti  nel  Comune  di  Poppi  

o Misericordia    o Gruppo  Fratres  o La  Tagliata  o Proloco  o Avis  o Filarmonica  o Gruppo  Sportivo  o Coro  Orophonia  

 

 

 

 

 

 

Page 13: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    13    

TEMPO SCUOLA

 

 

 

 

 

   

  POPPI  DISCIPLINE   CLASSE  I   CLASSE  II-­‐III   CLASSE  IV-­‐V  italiano   8   8   7  inglese   1   2   3  musica   1   1   1  arte  e  immagine   1   1   1  corpo  movimento  e  sport   1   1   1  storia   3   3   3  geografia   2   2   2  matematica   7   6   6  scienze   2   2   2  I.R.C   2   2   2  mensa     1   1   1  TOTALE   29   29   29  

SCUOLA  DELL’INFANZIA  Entrata:                                    dalle  07.55  alle  9.30  Prima  uscita:                    ore  12.00                                                                    dalle  ore  13.00  alle  13.30  Seconda  uscita:          dalle  ore  15.40  alle  ore    16.00  

 

 SCUOLA  PRIMARIA    POPPI  Le  lezioni  si  svolgono  dal  lunedì  

 al  venerdì  con  un  rientro  pomeridiano:  29  ore  settimanali  

 Entrata  ore  07.55  Uscita    alle  12,55.  

Uscita  pomeridiana  alle  16.30    

Scuola  primaria  Badia  

Nell’ambito   della   flessibilità   e   dell’autonomia     le   ore   da   assegnare   alle   varie   discipline  vengono  stabilite  annualmente  considerando  il  numero  degli  iscritti  e  la  suddivisione  delle  classi.    La  priorità  considerata  è  garantire  la  divisione  delle  pluriclassi  nelle  aree  disciplinari  linguistiche,  matematiche  e  storico-­‐geografiche.  

 

 SCUOLA  PRIMARIA    BADIA  

Le  lezioni  si  svolgono  dal  lunedì  al  sabato  :  27  ore  settimanali  

 Entrata  ore  08.20  Uscita    alle  13.00  

Sabato  lectio  brevis:  uscita  alle  12.00    

Page 14: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    14    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Elemento   caratterizzante   la   Scuola   Secondaria   di   Poppi   è   la   presenza   di   due   indirizzi:   corso   ad   indirizzo  musicale   (DM   201/99)   e   tempo   prolungato   (art.   3   DM   37/2009).     Al   mattino   le   attività   sono   uniformi,  mentre  nei  pomeriggi  le  lezioni  si  diversificano  in  case  alle  specificità  del  corso.  v Il   corso   ad   indirizzo  musicale   prevede     due   rientri   pomeridiani:   un   giorno   gli   alunni   svolgono  prove  

d’orchestra   con   il   gruppo,   mentre   un   altro   giorno   effettuano   la   lezione   individuale   di   strumento,  secondo   l’orario   concordato   con   il   singolo  docente   (in   base   all’orario,   su   richiesta   formalizzata   della  famiglia,   la   scuola   offre   la   possibilità   di   rimanere   a   mangiare   un   panino   sotto   la   vigilanza   di   un  operatore).    In  questo  anno,   la   classe   I   il  martedì   svolge   lezione  d’insieme   fino  alle  ore  16,20   con   la  possibilità   di   ritorno   a   casa   utilizzando   il   servizio   scuolabus,   in   accordo   con   l’Ente   Locale.   Gli  insegnamenti  di  strumento  sono  tromba/trombone,  clarinetto,  chitarra,  pianoforte.  

v Il   tempo   prolungato   è   caratterizzato   da   due   pomeriggi:   nei   giorni   di  martedì   e   venerdì   è   attuato   il  servizio  mensa  e  l’uscita  è  alle  ore  16,20.    Il  rientro  a  casa  avviene  in  entrambi  i  giorni  con  la  possibilità  di   utilizzare   il   servizio   scuolabus.     Il   corso   offre   la   possibilità   di   attuare   nei     due   pomeriggi,   per   un  tempo   di   lezione   di   due   unità   orarie,     una   vasta   gamma   di   esperienze   sotto   la   forma   didattica   del  laboratorio.     La   scuola  propone,   in  particolar  modo,  due  esperienze  che  contraddistinguono   il   corso:    l’attività  teatrale  e  l’attività  informatica  in  laboratorio.    

POPPI  DISCIPLINE   I-­‐II-­‐III-­‐sez.A-­‐B  

italiano   6  inglese   3  

francese   2  musica   2  arte  e  immagine   2  

corpo  movimento  e  sport   2  storia   2  geografia   2  

matematica   4  scienze   2  

tecnologia   2  I.R.C   1  teatro  (pomeriggio,  corso  prolungato)     2  

progetti  (pomeriggio,  corso  prolungato)     2  strumento  (corso  musicale)   3,30  mensa  (corso  prolungato)   2  

SCUOLA  SECONDARIA  DI    PRIMO  GRADO  POPPI  

Le  lezioni  si  svolgono  dal  lunedì  al  sabato.  Entrata  ore  08.20  Uscita    alle  13.30  

Sabato  lectio  brevis  uscita:  alle  12.40  Corso  a  tempo  prolungato  36  ore  con  due  pomeriggi,  uscita  ore  16,30  

Corso  musicale  30  ore  più  due  pomeriggi  

 Corso  a  indirizzo  musicale  36  ore  

con  due  lezioni  pomeridiane    

     

Page 15: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    15    

TOTALE   36  

 

 

       

 Per  quanto  riguarda   la  Scuola  Secondaria  di  Badia  Prataglia,  collocata   in  un  contesto  montano  e  forestale,   al   centro   del   Parco   Nazionale   delle   Foreste   Casentinesi,   la   presenza   di   pluriclassi  determina   un’organizzazione   improntata   supercorsi   di   apprendimento   specifici,   caratterizzati   da  laboratori  e  attività  di  ricerca.      La  scelta  dell’istituto  è  stata  improntata  dal  tentativo  di  garantire  alcune  ore  di  compresenza  dei  docenti  attraverso  finanziamenti  aggiuntivi.      

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scuola  secondaria  di  primo  grado  Badia  

Nell’ambito  della  flessibilità  e  dell’autonomia    le  ore  da  assegnare  alle  varie  discipline  vengono  stabilite  annualmente  considerando  il  numero  degli  iscritti  e  la  suddivisione  delle  classi.    La  priorità  considerata  è  garantire   la   divisione   delle   pluriclassi   nelle   aree   disciplinari   linguistiche,   matematiche   e   storico-­‐geografiche.  

  BADIA  PRATAGLIA  DISCIPLINE   I  C   IIC   IIIC  

italiano   5   6   5  inglese   3   3   3  francese   2   2   2  Musica  +  “Sarà  banda”   3   3   3  arte  e  immagine   2   2   2  corpo  movimento  e  sport   2   2   3  

storia   2   2   2  geografia   2   2   2  matematica   5   4   4  scienze   2   2   2  tecnologia   2   2   2  I.R.C   1   1   1  Progetto  “giornalino”   3   3   3  mensa   2   2   2  

TOTALE   36   36   36  

SCUOLA  SECONDARIA  DI  PRIMO    GRADO  BADIA  PRATAGLIA  

corso  a  tempo  prolungato  Le  lezioni  si  svolgono  dal  lunedì  al  sabato  

con  due  rientri  pomeridiani,  lunedì  e  mercoledì:  totale  36  ore  settimanali  

Entrata  ore  08.20  Uscita    alle  13.20  

Uscita  pomeridiana  alle  16.20    

 

Page 16: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    16    

 

 

PRINCIPI FONDAMENTALI

 

 

La     nostra   scuola,   in   ogni   suo  ordine,   programma     l’offerta   formativa     tenendo   conto  dei   seguenti  principi,   che   richiamano   la  Costituzione  della  Repubblica,   le   carte   internazionali   sui  diritti   e   le   indicazioni  ministeriali.    Sono  questi  i  VALORI  che  ispirano  ogni  nostro  processo.    

 La   MISSION   dell’istituto,   ispirata   agli   articoli   2   e   3   della   Costituzione,   consiste   di   fatto   nella  concretizzazione  dei  suddetti  valori  al  fine  della  realizzazione  di  diritto  allo  studio  di  ogni  studente  e  piena  cittadinanza  di  ciascun  alunno  in  qualità  di  persona  portatrice  di  diritti-­‐doveri  nella  società.  

Uguaglianza    

La  scuola  si  adopera  per   impedire  che   le  diversità  di  sesso,    etnia,   lingua,  religione,  condizioni  psico-­‐fisiche  e  socio-­‐economiche  possano  in  qualche  modo  limitare  l’esercizio  effettivo  del  diritto  all’istruzione.  Uguaglianza  significa  rispetto  e  attenzione  di    ogni  forma  di  differenza  che  esiste  tra  le  persone,  al  fine  di  mettere  in  luce  come  la  diversità  sia  un  valore  e  non  una  discriminazione.      

Accoglienza-­‐  Inclusione    

La   scuola   si   impegna   a   favorire   un   efficace   inserimento   nelle   classi   iniziali   di   ogni   ciclo   e     ad  accogliere   ed   integrare   gli   alunni,   con   particolare   attenzione   se   adottati   e/o   di   altre   culture,  realizzando  interventi  che  siano  in  grado  di  creare  un  clima  aperto  al  confronto.    

Per  questo  si  propone  di:  • sostenere  gli  alunni  nella  fase  di  adattamento  • favorire   un   clima   di   accoglienza   scolastica   e   sociale   che   prevenga   e   rimuova   eventuali  

ostacoli  alla  piena  integrazione  • proporre   adeguate   modalità   di   intervento   per   l'apprendimento   della   lingua   italiana,  

ricorrendo  se  necessario  al  mediatore  e  al  facilitatore  • mantenere  contatti  con  le  famiglie  e  con  gli  operatori  che  seguono  lo  studente.  

 Particolare  attenzione  deve  essere  prestata  alla  soluzione  delle  problematiche  eventualmente  presenti  

relative  agli  alunni  in  situazione  di  handicap/vantaggio.      Pertanto  l’intervento  educativo    si  propone  di:  • programmare  obiettivi  individualizzati  a  medio  e  lungo  termine  e  adeguati  al  soggetto    

UGUAGLIANZA  

INCLUSIONE-­‐ACCOGLIENZA                      BISOGNI  EDUCATIVI  

STAR  BENE  CON  SE’  E  GLI  ALTRI  

 

 STAR  BENE  CON  SE’  E  GLIUALTRI  

Page 17: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    17    

• evitare  qualunque  atteggiamento  di    discriminazione,  esclusione    e/o  distinzione  • coinvolgere  la  famiglia  nel  processo  formativo  • prendere  contatti  con  gli  operatori  che  seguono  lo  studente  

 Cura  e  attenzione  sono  riservate  alle  problematiche  relative  agli  alunni  con  DSA  (Disturbi  Specifici  di  

Apprendimento).      L’intervento  educativo    si  propone  di:  • programmare  obiettivi  individualizzati  adeguati  al  soggetto    • prestare  attenzione  agli  stili  di  apprendimento  specifici  • predisporre   con   famiglie   e   studenti   un   PDP   (Piano   Didattico   Personalizzato)   con   evidenziati  

strumenti  compensativi  e  modalità  dispensative  • coinvolgere  la  famiglia  nel  processo  formativo  • prendere  contatti  con  gli  operatori  che  seguono  lo  studente  

   

Bisogni  educativi    

L’istituto   pone   attenzione   ai   bisogni   di   ciascuno   studente   attraverso   varie   modalità   (verifiche  disciplinari  e  cognitive,  colloqui  con  lo  studente,  osservazioni  sistematiche,  incontri  con  le  famiglie…).    Lo  studente  è  al  centro  dell’azione  educativa  e   i  docenti  definiscono   la   loro  programmazione  educativa  e  didattica  ponendo  particolare  attenzione  alle  specifiche  modalità  di  apprendimento  di  ciascuno,  ai  diversi  stili   cognitivi,   alle   situazioni   di   partenza.     Solo   questa   attenzione   ai   bisogni   di   ciascuno   permetterà   il  raggiungimento  dei  traguardi  formativi  e  il  successo  scolastico.    

Star  bene  con  sé  e  gli  altri    

Lo   studente   è   posto   al   centro   dell’azione   educativa   e   i   docenti   definiscono   le   loro   proposte   in  relazione  ai  bisogni  fondamentali  dei  bambini  e  degli  adolescenti.        Particolare  cura  dedicano  alla  formazione  della  classe  come  gruppo,  alla  promozione  dei  legami  cooperativi  e     alla   gestione   degli   inevitabili   conflitti   indotti   dalla   socializzazione.     La   scuola   deve   essere   un   luogo  accogliente,  coinvolgendo  in  questo  compito  gli  studenti  stessi.        L   'istituto   comprensivo   per   il   terzo   anno   consecutivo   partecipa   al   progetto   finanziato   dall’Associazione  onlus   Il   Rifugio   di   Francesco   che   prevede   dei   colloqui   su   appuntamento   con   lo   psicologo   Ridolfi.   Questo  progetto  è  rivolto  non  solo  agli  alunni  interessati,  ma  anche  ai  docenti  e  ai  genitori.  Nell’ambito  dell’educazione  alimentare,   la   scuola  primaria  ha  previsto  degli   incontri   con  un  nutrizionista,  dott.  Galastri,  e  una  pediatra,  dott.ssa  Mezzetti,  che  coinvolgeranno  anche  i  genitori  degli  alunni.  Per  quanto  riguarda  l’educazione    ambientale  l’istituto  comprensivo  aderisce  anche  quest’anno  al  progetto  “Un   parco   per   te”,   in   collaborazione   con   l’Ente   Parco   delle   Foreste   Casentinesi.   Il   progetto   intende  sviluppare   negli   studenti   della   scuola   secondaria   di   Poppi   e   Badia,   conoscenze   antropologiche,   storico-­‐culturali   e   naturalistiche,   di   base   e   approfondite,   affinché   risulti   fruibile   in   maniera   eco-­‐sostenibile   e  godibile   il   territorio  e     l’ambiente  nel  quale  vivono,  ovvero   il   contesto   territoriale  del  Parco  delle  Foreste  Casentinesi.    Il  percorso  prevede  per  gli  alunni  di  Poppi  un  laboratorio  di  teatro,  e  per  Badia  un  laboratorio  di  fumetto,  con  la  realizzazione  di  una  rappresentazione  teatrale  per   i  primi,  di  produzione  di  tavole  per   i  secondi.    Il  progetto  è  coadiuvato  da  un  esperto  esterno,  Giacomo  Andreini.    

La  scuola  primaria,  con   lo  scopo  di  sensibilizzare  gli  alunni  sull’importanza  della  risorsa  acqua,  aderisce  al  progetto  coop  “H2O”.  

 

   

Page 18: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    18    

REGOLE E STATUTI

Per  meglio  determinare  i  diritti,  i  doveri  e  le  forme  di  partecipazione  di  tutti  gli  operatori  scolastici  (alunni,  

docenti,   Dirigente   Scolastico,   personale   amministrativo,   collaboratori   scolastici,     genitori)     la   scuola   ha  

adottato  regole  e  statuti  indicati  nel  Regolamento  interno  dell’istituto,  deliberato  dal  Consiglio  di  Istituto.  

Il  Regolamento  interno  dell’istituto  definisce,  attraverso  una  serie    di  norme,  i  diritti-­‐doveri  degli  alunni,  

di  tutti  gli  operatori  scolastici  e  delle  famiglie.  

     

Allegato  1:    Regolamento  d’Istituto  

Page 19: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    19    

SCELTE FORMATIVE

1. Educare  alla  cittadinanza  attiva  e  responsabile  

2. Sviluppare  la  capacità  di  apprendere  ad  apprendere  

3. Educare  a  saper  collaborare  

4. Favorire  il  raggiungimento  degli  obiettivi  formativi  –  pedagogici  -­‐  didattici  prescritti  dalle  Indicazioni  

per  il  Curricolo,  per    la  scuola  dell’infanzia,  e  per  il  primo  ciclo  dell’istruzione.  

5. Valorizzare  i  risultati  positivi  

6. Promuovere   il   successo   formativo   prevenendo   fenomeni   di   dispersione   scolastica,   di   bullismo,  

garantendo  pari  opportunità  educativo  –  formative.  

7. Agevolare  l’inserimento  di  alunni  con  cittadinanza  straniera  con  iniziative  di  pronta  accoglienza,  di  

recupero,  di  sviluppo,  di  interazione  tra  diverse  culture.  

8. Far  star  bene  gli  alunni  a  scuola  

9. Promuovere   un   inserimento   proficuo   ed   efficace   degli   alunni   diversamente   abili,   con   progetti   di  

integrazione  rispettosi  delle  specifiche  potenzialità  e  volti  ad  un  graduale  sviluppo  di  competenze  

ed  abilità  in  relazione  ai  vari  ambiti  educativo  –  didattici.  

10. Favorire   un   processo   formativo   unitario   attraverso   percorsi   collegati   tra   i   tre     ordini   di   scuola:  

Infanzia,  Primaria,  e  Secondaria  Primo  Grado  

11. Promuovere  un  sapere  unitario  

12. Garantire   la   qualità   del   servizio   scolastico   con   progetti   organici   e   strutturati,     nel   rispetto   delle  

tappe  evolutive  degli  alunni.  

Page 20: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    20    

IL CURRICOLO

Il   curricolo   dell’Istituto   si   articola   attraverso   i   campi   di   esperienza   nella   scuola   dell’infanzia   (IL   SÉ   E  

L’ALTRO,IL   CORPO   IN   MOVIMENTO,LINGUAGGI   CREATIVITÀ   ESPRESSIONI,   I   DISCORSI   E   LE   PAROLE,   LA  

CONOSCENZA  DEL  MONDO)  e  gli  apprendimenti  disciplinari  (ITALIANO,  MATEMATICA,  LINGUA  STRANIERA  

INGLESE   E/O   FRANCESE,   EDUCAZIONE   MOTORIA,   EDUCAZIONE   MUSICALE,   EDUCAZIONE   TECNICA,  

EDUCAZIONE  ARTISTICA)  nella  scuola  primaria  e  secondaria  di  primo  grado.  

Gli   obiettivi   di   apprendimento   sono     differenti   a   seconda   dei   gradi   di   sviluppo,   per   consentire  

l’acquisizione   graduale   dei   saperi,     proposti   con   livelli   di   approfondimento   e   di   complessità   crescenti  

tenendo  conto  di  una  continuità  sia  verticale  che  orizzontale,  per  permettere  lo  sviluppo  della  personalità  

di  ognuno.  

La   continuità   orizzontale   si   realizza   attraverso   un’attenta   collaborazione   fra   la   scuola   e   il   territorio,  

coinvolgendo  in  primo  luogo  le  famiglie  nei  percorsi  formativi,  nelle  attività  scolastiche  e  nelle  iniziative  di  

formazione.  

La   continuità   verticale   esprime   l’esigenza   di   realizzare   un   percorso   formativo   graduale   e   unitario   per   gli  

alunni   dai   tre   ai   quattordici   anni,   attraverso   l’elaborazione   di   curricoli   verticali,   costruiti   anche   con   il  

raccordo  delle  metodologie  e  dei  sistemi  di  valutazione.  

 

 

Allegato  2:    curricolo  scuola  primaria    

 

 

Page 21: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    21    

 

TRAGUARDI  SCUOLA  DELL’INFANZIA  

TRAGUARDI  SCUOLA  PRIMARIA  

TRAGUARDI  SCUOLA  SECONDARIA  DI  1°  

GRADO  

ITALIANO  

Il     bambino   usa   la   lingua   italiana,  arricchisce     e   precisa   il   proprio   lessico,  comprende  parole,  discorsi,   fa   ipotesi  sui  significati.  Esprime,   comunica   agli   altri     emozioni,  sentimenti,   bisogni,     argomentazioni   e   i  propri   pensieri   attraverso   il   linguaggio  verbale   che   utilizza   anche   in   differenti  situazioni  comunicative.  Ascolta  e  comprende  narrazioni,  racconta  e     inventa   storie   ,   chiede   ed   offre  spiegazioni,   usa   il   linguaggio   per    progettare  attività  e  definire  regole.  Si   avvicina   alla   lingua   scritta   ,   esplora   e  sperimenta     prime   forme   di  comunicazione     attraverso   l   a   scrittura,  anche  utilizzando    le  tecnologie    digitali.  Sa   raccontare,   narrare,   descrivere  situazioni   ed   esperienze   vissute,  comunica  e   si   esprime  con  una    pluralità  di   linguaggi   ,   utilizza   con   sempre  maggiore  proprietà  la  lingua  italiana.  Sperimenta   rime,   filastrocche,   inventa  nuove   parole,   cerca   somiglianze   e  analogie  tra  suoni  e  significati.  Ha   sviluppato   l’attitudine   a   porre  domande,   cogliere   diversi   punti   di   vista,  riflettere  ,  negoziare  significati.    

•  L’alunno  partecipa  a  scambi  comunicativi  con   compagni   e   docenti   (conversazione,  discussione,   scambi   epistolari…)   attraverso  messaggi   semplici,   chiari   e   pertinenti,  formulati   in   un   registro   il   più   possibile  adeguato  alla  situazione.  •  Comprende  testi  di  tipo  diverso  in  vista  di  scopi   funzionali,   di   intrattenimento   e/o  svago,   di   studio,   ne   individua   il   senso  globale   e/o   le   informazioni   principali,  utilizza   strategie   di   lettura   funzionali   agli  scopi.  •   Legge   testi   letterari   di   vario   genere  appartenenti   alla   letteratura   dell’infanzia,  sia  a  voce  alta,  con  tono  di  voce  espressivo,  sia   con   lettura   silenziosa   e   autonoma,  riuscendo   a   formulare   su   di   essi   semplici  pareri  personali.  •  Produce  testi  (di  invenzione,  per  lo  studio,  per   comunicare)   legati   alle   diverse  occasioni   di   scrittura   che   la   scuola   offre,  rielabora   testi   manipolandoli,  parafrasandoli,   completandoli,  trasformandoli  (parafrasi  e  riscrittura).  •   Sviluppa   gradualmente   abilità   funzionali  allo   studio   estrapolando   dai   testi   scritti  informazioni  su  un  dato  argomento  utili  per  l’esposizione   orale   e   la   memorizzazione,  acquisendo   un   primo   nucleo   di  terminologia   specifica,   raccogliendo  impressioni   personali   e/o   collettive,  registrando  opinioni  proprie  o  altrui.  •  Svolge  attività  esplicite  di  riflessione  linguistica  su  ciò  che  si  dice  o  si  scrive,  si  ascolta  o  si  legge,  mostra  di  cogliere  le  operazioni  che  si  fanno  quando  si  comunica  e  le  diverse  scelte  determinate  dalla  varietà  di  situazioni  in  cui  la  lingua  si  usa.  

•   L’alunno   è   capace   di   interagire   in   modo  efficace   in   diverse   situazioni   comunicative,  sostenendo   le  proprie   idee  con   testi  orali  e  scritti.  •   Egli   ha  maturato   la   consapevolezza   che   il  dialogo   ha   un   grande   valore   civile   e   lo  utilizza  per  apprendere  elaborare  opinioni.  •   Usa   in   modo   efficace   la   comunicazione  orale  e  scritta  per  collaborare  con  gli  altri,  per   esempio   nella   realizzazione   di   giochi,  nell’elaborazione   di   progetti   e   nella  valutazione  dell’efficacia  di  diverse  soluzioni  di  un  problema.  •   Nelle   attività   di   studio,   personali   e  collaborative,  usa  i  manuali  delle  discipline  o  altri   testi   di   studio,   al   fine   di   ricercare,  raccogliere   e   rielaborare   i   dati,   le  informazioni,     concetti   e   le   esperienze  necessarie,  anche  con  l’utilizzo  di  strumenti  informatici.  •   Legge   con   interesse   e   con   piacere   testi  letterari   di   vario   tipo   e   comincia   a  manifestare   gusti   personali   per   quanto  riguarda  opere,  autori  e  generi   letterari,  sui  quali   scambia  opinioni   con  compagni  e   con  insegnanti.  •  Alla  fine  di  un  percorso  didattico  produce  con   l’aiuto   dei   docenti   e   dei   compagni  semplici   ipertesti,   utilizzando   in   modo  efficace  l’accostamento  dei  linguaggi  verbali  con  quelli  iconici  e  sonori.  •   È   capace   di   utilizzare   le   conoscenze  metalinguistiche   per   migliorare   la  comunicazione  orale  e  scritta.  •  Varia  opportunamente  i  registri  informale  e  formale  in  base  alla  situazione  comunicativa  e  agli  interlocutori;  riconosce  e  usa  termini    specialistici  in  base  ai  campi  di  discorso.  

PRIMA  E  SECO

NDA  LIN

GUE  

STRANIERE  

    •   L’alunno   organizza   il   proprio  apprendimento;   utilizza   lessico,   strutture   e  conoscenze   apprese   per   elaborare   i   propri  messaggi;   individua   analogie   e   differenze,  coerenze   e   incoerenze,   cause   ed   effetti;  rappresenta  linguisticamente  collegamenti  e  relazioni   fra   fenomeni,   eventi   e   concetti  diversi;  acquisisce  e   interpreta   informazioni  valutandone  l’attendibilità  e  l’utilità.  •   Individua   e   spiega   le   differenze   culturali  veicolate  dalla  lingua  materna  e  dalle  lingue  straniere,   spiegandole   senza   avere  atteggiamenti  di  rifiuto.  •  Riconosce  i  propri  errori  e  a  volta  riesce  a  correggerli  spontaneamente  in  base  alle  regole  linguistiche  e  alle  convenzioni  comunicative  che  ha  interiorizzato  

Page 22: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    22    

PRIMA  LIN

GUA  STRAN

IERA  

Ragiona  sulla  lingua,  scopre  la  presenza  di  lingue  diverse.  Si   esprime   in   modo   personale,     con  creatività   e   partecipazione,   è   sensibile  alla   pluralità   di   culture,   lingue,  esperienze.    

L’alunno   riconosce   se   ha   o   meno   capito  messaggi  verbali  orali  e  semplici  testi  scritti,  chiede  spiegazioni,  svolge  i  compiti  secondo  le   indicazioni   date   in   lingua   straniera  dall’insegnante,   stabilisce   relazioni   tra  elementi  linguistico-­‐comunicativi  e  culturali  appartenenti   alla   lingua   materna   e   alla  lingua  straniera.  •   Collabora   attivamente   con   i   compagni  nella   realizzazione  di   attività   collettive  o  di  gruppo,   dimostrando   interesse   e   fiducia  verso   l’altro;   individua   differenze   culturali  veicolate  dalla  lingua  materna  e  dalla  lingua  straniera   senza   avere   atteggiamenti   di  rifiuto.  •   Comprende   frasi   ed   espressioni   di   uso  frequente,   relative   ad   ambiti   familiari   (ad  esempio  informazioni  di  base  sulla  persona  e   sulla   famiglia,   acquisti,   geografia   locale,  lavoro).  •  Interagisce  nel  gioco  e  comunica  in  modo  comprensibile   e   con   espressioni   e   frasi  memorizzate   in   scambi   di   informazioni  semplici  e  di  routine.  •  Descrive  in  termini  semplici,  aspetti  del  proprio  vissuto  e  del  proprio  ambiente  ed  elementi  che  si  riferiscono  a  bisogni  immediati  

•   In   contesti   che   gli   sono   familiari   e   su  argomenti  noti,   l’alunno  discorre  con  uno  o  più  interlocutori,  si  confronta  per  iscritto  nel  racconto   di   avvenimenti   ed   esperienze  personali   e   familiari,   espone   opinioni   e   ne  spiega   le   ragioni   mantenendo   la   coerenza  del  discorso.  •   Comprende   i   punti   essenziali   di  messaggi  chiari   in   lingua   standard   su   argomenti  familiari  che  affronta  normalmente  a  scuola  e  nel  tempo  libero.  •  Descrive  esperienze  e  avvenimenti,  sogni,  speranze,   ambizioni;   espone   brevemente  ragioni   e   dà   spiegazioni   di   opinioni   e  progetti.  •  Nella  conversazione,  comprende  i  punti  chiave  del  racconto  ed  espone  le  proprie  idee  in  modo  inequivocabile  anche  se  può  avere  qualche  difficoltà  espositiva  

MUSICA  

Il   bambino   segue   con   curiosità   e   piacere  spettacoli  di  vario  tipo.      Sviluppa   interesse   per   l’ascolto   della  musica  di  vario  genere  .    Comunica   ,   esprime   emozioni,   racconta  utilizzando   le   varie   possibilità   che   il  linguaggio  del  corpo  consente  ,  attraverso  diverse   forme   di   drammatizzazione   e  rappresentazione.  Esplora   i   primi   alfabeti   musicali  utilizzando   i   simboli   di   una   notazione  informale  per   codificare   i   suoni   percepiti  e   riprodurli   in   semplici   sequenze   sonoro  musicali.  Scopre   la   sonorità   attraverso   attività   di  percezione   e   produzione   musicale  utilizzando  voce,  corpo,  oggetti  ..  

•   L’alunno   esplora,   discrimina   ed   elabora  eventi  sonori  dal  punto  di  vista  qualitativo,  spaziale  e  in  riferimento  alla  loro  fonte.  •   Gestisce   diverse   possibilità   espressive  della   voce,   di   oggetti   sonori   e   strumenti  musicali,   imparando   ad   ascoltare   se   stesso  e   gli   altri;   fa   uso   di   forme   di   notazione  analogiche  o  codificate.  •  Articola  combinazioni   timbriche,   ritmiche  e   melodiche,   applicando   schemi  elementari;  le  esegue  con  la  voce,  il  corpo  e  gli   strumenti,   ivi   compresi   quelli   della  tecnologia  informatica;  le  trasforma  in  brevi  forme  rappresentative.  •  Esegue,  da  solo  e  in  gruppo,  semplici  brani  strumentali  e  vocali  appartenenti  a  generi  e  culture  differenti  

•L’alunno   partecipa   in   modo   attivo   alla  realizzazione   di   esperienze   musicali  attraverso   l’esecuzione   e   l’interpretazione  di  brani  strumentali  e  vocali  appartenenti  a  generi  e  culture  differenti.    •   Fa   uso   di   diversi   sistemi   di   notazione  funzionali   alla   lettura,   all’apprendimento   e  alla  riproduzione  di  brani  musicali.    •   È   in   grado   di   ideare   e   realizzare,   anche  attraverso   modalità   improvvisate   o  partecipando   a   processi   di   elaborazione  collettiva,  messaggi  musicali  e  multimediali,  nel   confronto   critico   con   modelli  appartenenti   al   patrimonio   musicale,  utilizzando   forme   di   notazione   e/o   sistemi  informatici.  •   Sa   analizzare   gli   aspetti   formali   e  strutturali   insiti   negli   eventi   e   nei  materiali  musicali,   facendo   uso   di   un   lessico  appropriato   e   adottando   codici  rappresentativi   diversi,   ponendo   in  interazione   musiche   di   tradizione   orale   e  scritta.  •  Valuta   in  modo  funzionale  ed  estetico  ciò  di  cui  fruisce,  riesce  a  raccordare  la  propria  esperienza   alle   tradizioni   storiche   e   alle  diversità  culturali  contemporanee.  •  Integra  con  altri  saperi  e  altre  pratiche  artistiche  le  proprie  esperienze  musicali,  servendosi  anche  di  appropriati  codici  e  sistemi  di  codifica.  

Page 23: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    23    

CORSO

 AD  INDIRIZZO

 MUSICALE  

    •   Saper   riconoscere   e   descrivere   gli  elementi   fondamentali   della   sintassi  musicale,  riconoscere  generi  musicali,  forme  elementari  e  semplici  condotte  compositive;  •   Capacità   di   collocare   in   ambito   storico-­‐stilistico  gli  eventi  musicali  praticati;  •   Produrre   e/o   riprodurre   melodie  attraverso   il   mezzo   vocale   con   il   supporto  della  lettura  ritmica  e  intonata.  •   Capacità   di   lettura   allo   strumento,   intesa  come   capacità   di   correlazione   segno   (con  tutte   le   valenze   semantiche   che   comporta  nel  linguaggio  musicale)  -­‐  gesto  -­‐  suono;  •   Uso   e   controllo   dello   strumento   nella  pratica   individuale   e   collettiva,   con  particolare   riferimento   ai   riflessi   -­‐  determinati   dal   controllo   della   postura   e  dallo   sviluppo   senso-­‐motorio   -­‐  sull’acquisizione  delle  tecniche  specifiche;  •   Capacità   di   esecuzione   e   ascolto   nella  pratica  individuale  e  collettiva.  •   Esecuzione,   interpretazione   ed   eventuale  elaborazione   autonoma   allo   strumento   del  materiale   sonoro,   laddove   anche  l’interpretazione   può   essere   intesa   come  livello  di  sviluppo  delle  capacità  creative.        

ARTE  E  IMMAGIN

E  

Si  esprime  attraverso  il  disegno,  la  pittura  e   le   altre   attività   manipolative,   utilizza  materiale     e   strumenti   ,   tecnico-­‐espressive   e   creative,   esplora     le  potenzialità  offerte  dalle  tecnologie  

•   L’alunno   padroneggia   gli   elementi   della  grammatica   del   linguaggio   visuale,   legge   e  comprende  i  significati  di  immagini  statiche  e   in   movimento,   di   filmati   audiovisivi   e   di  prodotti  multimediali.  •   Legge   le   opere   più   significative   prodotte  nell’arte   antica,   medievale,   moderna   e  contemporanea,   sapendole   collocare   nei  rispettivi   contesti   storici,   culturali   e  ambientali;  •   riconosce   il   valore   culturale   di   immagini,  di   opere   e   di   oggetti   artigianali   prodotti   in  paesi  diversi  dal  proprio.  •   Riconosce   gli   elementi   principali   del  patrimonio  culturale,  artistico  e  ambientale  del   proprio   territorio   e   è   sensibile   ai  problemi  della  sua  tutela  e  conservazione.  •   Realizza   un   elaborato   personale   e  creativo,  applicando  le  regole  del  linguaggio  visivo,   utilizzando   tecniche   e   materiali  differenti   anche   con   l’integrazione   di   più  media  e  codici  espressivi.  •  Descrive  e  commenta  opere  d’arte,  beni  culturali,  immagini  statiche  e  multimediali,  utilizzando  il  linguaggio  verbale  specifico.  

•   L’alunno   padroneggia   gli   elementi   della  grammatica   del   linguaggio   visuale,   legge   e  comprende   i   significati  di   immagini   statiche  e   in   movimento,   di   filmati   audiovisivi   e   di  prodotti  multimediali.  •   Legge   le   opere   più   significative   prodotte  nell’arte   antica,   medievale,   moderna   e  contemporanea,   sapendole   collocare   nei  rispettivi   contesti   storici,   culturali   e  ambientali;  •  riconosce  il  valore  culturale  di  immagini,  di  opere   e   di   oggetti   artigianali   prodotti   in  paesi  diversi  dal  proprio.  •   Riconosce   gli   elementi   principali   del  patrimonio  culturale,  artistico  e  ambientale  del   proprio   territorio   e   è   sensibile   ai  problemi  della  sua  tutela  e  conservazione.  •   Realizza   un   elaborato   personale   e  creativo,  applicando  le  regole  del  linguaggio  visivo,   utilizzando   tecniche   e   materiali  differenti   anche   con   l’integrazione   di   più  media  e  codici  espressivi.  •   Descrive   e   commenta   opere   d’arte,   beni  culturali,   immagini   statiche   e   multimediali,  utilizzando  il  linguaggio  verbale  specifico.  

Page 24: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    24    

CORPO

 MOVIM

ENTO

 E  SPO

RT  

Possiede  una  buona  autonomia  personale.  Conosce  il  proprio  corpo,  le  sue  diverse  parti,  lo  rappresenta  in  stasi  e  in  movimento.  Riconosce  i  segnali  e  i  ritmi  del  proprio  corpo.  Prova  piacere  nel  movimento  e    sperimenta  schemi  posturali  e  motori.  Controlla  il  movimento  ,  valuta  il  rischio  en  coordina  diverse  forme  di  attività  motorie  con  gli  altri  e  con  lo  spazio.  

•   L’alunno   acquisisce   consapevolezza   di   sé  attraverso   l’ascolto   e   l’osservazione   del  proprio   corpo,   la   padronanza   degli   schemi  motori   e   posturali,   sapendosi   adattare   alle  variabili  spaziali  e  temporali.  •   Utilizza   il   linguaggio   corporeo   e  motorio  per   comunicare   ed  esprimere   i   propri   stati  d’animo,   anche   attraverso   la  drammatizzazione   e   le   esperienze   ritmico-­‐musicali.  •   Sperimenta   una   pluralità   di   esperienze  che  permettono  di  conoscere  e  apprezzare  molteplici   discipline   sportive.   Sperimenta,  in   forma   semplificata   e   progressivamente  sempre   più   complessa,   diverse   gestualità  tecniche.  •  Si  muove  nell’ambiente  di  vita  e  di  scuola  rispettando  alcuni  criteri  di  sicurezza  per  sé  e  per  gli  altri.  •  Riconosce  alcuni  essenziali  principi  relativi  al   proprio   benessere   psico-­‐fisico   legati   alla  cura   del   proprio   corpo   e   a   un   corretto  regime  alimentare.  •   Comprende   all’interno   delle   varie  occasioni   di   gioco   e   di   sport   il   valore   delle  regole   e   l’importanza   di   rispettarle,   nella  consapevolezza   che   la   correttezza   e   il  rispetto  reciproco  sono  aspetti  irrinunciabili  nel   vissuto   di   ogni   esperienza   ludico-­‐sportiva.    

•   L’alunno,   attraverso   le   attività   di   gioco  motorio   e   sportivo,   che   sono   esperienze  privilegiate  dove  si  coniuga  il  sapere,  il  saper  fare  e  il  saper  essere,  ha  costruito  la  propria  identità  personale  e  la  consapevolezza  delle  proprie   competenze   motorie   e   dei   propri  limiti.  •  Utilizza  gli  aspetti  comunicativo-­‐relazionali  del   linguaggio   corporeo-­‐motoriosportivo,  oltre   allo   specifico   della   corporeità,   delle  sue   funzioni   e   del   consolidamento   e   dello  sviluppo  delle  abilità  motorie  e  sportive.  •   Possiede   conoscenze   e   competenze  relative   all’educazione   alla   salute,   alla  prevenzione   e   alla   promozione   di   corretti  stili  di  vita.  •   È   capace   di   integrarsi   nel   gruppo,   di   cui  condivide   e   rispetta   le   regole,   dimostrando  di  accettare  e  rispettare  l’altro.  •   È   capace   di   assumersi   responsabilità   nei  confronti   delle   proprie   azioni   e   di  impegnarsi  per  il  bene  comune.    

STORIA  

E’   attento   alle   consegne,   si   appassiona  e  porta  a  termine  il  lavoro.  Sa   collocare   le   azioni   quotidiane   nel  tempo  della  giornata  ,  della  settimana.    Riferisce   eventi   del     passato   recente,   sa  dire   cosa   potrà   succedere   in   un   futuro  immediato.  .  

•  L’alunno  conosce  elementi  significativi  del  passato  del  suo  ambiente  di  vita.  •   Conosce   gli   aspetti   fondamentali   della  preistoria,   della   protostoria   e   della   storia  antica.  •   Usa   la   linea   del   tempo,   per   collocare   un  fatto  o  un  periodo  storico.  •  Conosce   le   società   studiate,   come  quella  greca  e  romana,  e   individua   le  relazioni  tra  gruppi  umani  e  contesti  spaziali.  •  Riconosce  le  tracce  storiche  presenti  sul  territorio  e  comprende  l’importanza  del  patrimonio  artistico  e  culturale.  

•   L’alunno  ha   incrementato   la   curiosità  per  la   conoscenza   del   passato.   Si   informa   in  modo  autonomo  su  fatti  e  problemi  storici.  •   Conosce   i   momenti   fondamentali   della  storia  italiana  dalle  forme  di  insediamento  e  di   potere   medievali   alla   formazione   dello  stato   unitario,   alla   formazione   della  Repubblica.  •   Conosce   i   processi   fondamentali   della  storia   europea   medievale,   moderna   e  contemporanea.  •   Conosce   i   processi   fondamentali   della  storia  mondiale,  dalla  civilizzazione  neolitica  alla   rivoluzione   industriale,   alla  globalizzazione.  •   Conosce   gli   aspetti   essenziali   della   storia  del   suo   ambiente   e   apprezza   aspetti   del  patrimonio   culturale,   italiano   e  dell’umanità.  •   Ha   elaborato   un   personale   metodo   di  studio,   comprende   testi   storici,   ricava  informazioni   storiche   da   fonti   di   vario  genere  e  le  sa  organizzare  in  testi.  •   Sa   esporre   le   conoscenze   storiche  acquisite   operando   collegamenti   e   sa  argomentare  le  proprie  riflessioni.  

Page 25: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    25    

GEOGRAFIA  

Individua  le  posizioni  di  oggetti   ,  persone  nello  spazio,  usando  termini  come  avanti/  indietro,     sopra/sotto   ,   destra/   sinistra    segue  un  percorso  su  indicazioni  verbali.  

•   L’alunno   si   orienta   nello   spazio  circostante   e   sulle   carte   geografiche,  utilizzando   riferimenti   topologici,   punti  cardinali  e  coordinate  geografiche.  •  Individua,  conosce  e  descrive  gli  elementi  caratterizzanti   dei   paesaggi   (di   montagna,  collina,  pianura,  costieri,  vulcanici,  ecc.)  con  particolare  attenzione  a  quelli  italiani.  •   È   in   grado   di   conoscere   e   localizzare   i  principali   “oggetti”   geografici   fisici   (monti,  fiumi,   laghi,…)   e   antropici   (città,   porti   e  aeroporti,  infrastrutture…)  dell’Italia.  •  Utilizza  il  linguaggio  della  geo-­‐graficità  per  interpretare  carte  geografiche  e  per  realizzare  semplici  schizzi  cartografici  e  carte  tematiche.  

•   L’alunno  osserva,   legge  e  analizza   sistemi  territoriali  vicini  e  lontani.  •   Utilizza   opportunamente   concetti  geografici   (ad   esempio:   ubicazione,  localizzazione,   regione,   paesaggio,  ambiente,   territorio,   sistema  antropofisico...),   carte   geografiche,  fotografie   e   immagini   dallo   spazio,   grafici,  dati  statistici  per  comunicare  efficacemente  informazioni   spaziali   sull’ambiente   che   lo  circonda.  •   È   in   grado   di   conoscere   e   localizzare   i  principali   “oggetti”   geografici   fisici   (monti,  fiumi,   laghi,…)   e   antropici   (città,   porti   e  aeroporti,  infrastrutture…)  dell’Europa  e  del  Mondo.  •   Sa   agire   e   muoversi   concretamente,  facendo   ricorso   a   carte   mentali,   che  implementa   in   modo   significativo  attingendo   all’esperienza   quotidiana   e   al  bagaglio  di  conoscenze.  •  Riconosce  nel  paesaggio  gli  elementi  fisici  significativi   e   le   emergenze   storiche,  estetiche,  artistiche  e  architettoniche,  come  patrimonio   naturale   e   culturale   da   tutelare  e  valorizzare.  •  Valuta  i  possibili  effetti  delle  decisioni  e  delle  azioni  dell’uomo  sui  sistemi  territoriali  le  diverse  scale  geografiche  

MATEM

ATICA  

Il   bambino   raggruppa   e   ordina   oggetti   e  materiali   secondo   criteri     diversi,   ne  identifica   alcune   proprietà,   confronta   e  valuta   quantità,   utilizza   simboli   per  registrarle,   esegue   misurazioni   usando  strumenti    alla  sua  portata.  Padroneggia  le  sue  strategie  del  contare  e  dell’operare  con  i  numeri    necessarie    per  eseguire  sia  misurazioni  che  quantità.    

•   L’alunno   sviluppa   un   atteggiamento  positivo   rispetto   alla   matematica,   anche  grazie   a   molte   esperienze   in   contesti  significativi,   che   gli   hanno   fatto   intuire  come   gli   strumenti   matematici   che   ha  imparato   siano   utili   per   operare   nella  realtà.  •  Si  muove  con  sicurezza  nel  calcolo  scritto  e   mentale   con   i   numeri   naturali   e   sa  valutare   l’opportunità   di   ricorrere   a   una  calcolatrice.  •  Percepisce  e  rappresenta  forme,  relazioni  e   strutture   che   si   trovano   in   natura   o   che  sono   state   create   dall’uomo,   utilizzando   in  particolare   strumenti   per   il   disegno  geometrico   (riga,   compasso,   squadra)   e   i  più  comuni  strumenti  di  misura.  •   Riesce   a   risolvere   facili   problemi   (non  necessariamente   ristretti   a   un   unico  ambito)   mantenendo   il   controllo   sia   sul  processo   risolutivo,   sia   sui   risultati   e  spiegando  a  parole  il  procedimento  seguito.  •  Impara  a  costruire  ragionamenti  (se  pure  non  formalizzati)  e  a  sostenere  le  proprie  tesi,  grazie  ad  attività  laboratoriali,  alla  discussione  tra  pari  e  alla  manipolazione  di  modelli  costruiti  con  i  compagni.  

•   L’alunno   ha   rafforzato   un   atteggiamento  positivo   rispetto   alla   matematica   e,  attraverso   esperienze   in   contesti  significativi,   ha   capito   come   gli   strumenti  matematici   appresi   siano   utili   in   molte  situazioni  per  operare  nella  realtà.  •  Percepisce,  descrive  e   rappresenta   forme  relativamente   complesse,   relazioni   e  strutture   che   si   trovano   in   natura   o   che  sono  state  create  dall’uomo.  •Ha   consolidato   le   conoscenze   teoriche  acquisite   e   sa   argomentare   (ad   esempio   sa  utilizzare   i   concetti   di   proprietà  caratterizzante   e   di   definizione),   grazie   ad  attività  laboratoriali,  alla  discussione  tra  pari  e  alla  manipolazione  di  modelli  costruiti  con  i  compagni.  •   Riconosce   e   risolve   problemi   di   vario  genere   analizzando   la   situazione   e  traducendola  in   termini   matematici,   spiegando   anche   in  forma   scritta   il   procedimento   seguito,  mantenendo   il   controllo   sia   sul   processo  risolutivo,  sia  sui  risultati.  •  Confronta  procedimenti  diversi  e  produce  formalizzazioni   che   gli   consentono   di  passare   da   un   problema   specifico   a   una  classe  di  problemi.  •  Usa  correttamente   i  connettivi   (e,  o,  non,  se...   allora)   e   i   quantificatori   (tutti,  qualcuno,  nessuno)  nel   linguaggio  naturale,  nonché   le   espressioni:   è   possibile,   è  probabile,  è  certo,  è  impossibile.  

Page 26: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    26    

SCIENZE  N

ATURALE  E  SPERIM

ENTALI  

  •   L’alunno   ha   capacità   operative,  progettuali   e   manuali,   che   utilizza   in  contesti   di   esperienza-­‐conoscenza   per   un  approccio  scientifico  ai  fenomeni.  •   Fa   riferimento   in   modo   pertinente   alla  realtà,  e  in  particolare  all’esperienza  che  fa  in   classe,   in   laboratorio,   sul   campo,   nel  gioco,   in   famiglia,   per   dare   supporto   alle  sue   considerazioni   e   motivazione   alle  proprie  esigenze  di  chiarimenti.  •   Impara   a   identificarne   anche   da   solo   gli  elementi,   gli   eventi   e   le   relazioni   in   gioco,  senza  banalizzare   la   complessità  dei   fatti   e  dei  fenomeni.  •   Con   la   guida   dell’insegnante   e   in  collaborazione   con   i   compagni,   ma   anche  da   solo,   formula   ipotesi   e   previsioni,  osserva,   registra,   classifica,   schematizza,  identifica   relazioni   spazio/temporali,  misura,   utilizza   concetti   basati   su   semplici  relazioni   con   altri   concetti,   argomenta,  deduce,   prospetta   soluzioni   e  interpretazioni,   prevede   alternative,   e  produce  rappresentazioni  grafiche  e  schemi  di  livello  adeguato.  •   Ha   atteggiamenti   di   cura,   che   condivide  con   gli   altri,   verso   l’ambiente   scolastico   in  quanto   ambiente   di   lavoro   cooperativo   e  finalizzato,   e   di   rispetto   verso   l’ambiente  sociale   e   naturale,   di   cui   conosce   e  apprezza  il  valore.  •  Ha  cura  del  proprio  corpo  con  scelte  adeguate  di  comportamenti  e  di  abitudini  alimentari  

•   L’alunno   ha   padronanza   di   tecniche   di  sperimentazione,  di  raccolta  e  di  analisi  dati,  sia   in   situazioni   di   osservazione   e  monitoraggio   sia   in   situazioni   controllate  di  laboratorio.  •   Utilizza   in   contesti   diversi   uno   stesso  strumento  matematico   o   informatico   e   più  strumenti  insieme  in  uno  stesso  contesto.  •   Esplicita,   affronta   e   risolve   situazioni  problematiche   sia   in   ambito   scolastico   che  nell’esperienza   quotidiana;   interpreta   lo  svolgersi   di   fenomeni   ambientali   o  sperimentalmente  controllati;  •    E’  in  grado  di  decomporre  e  ricomporre  la  complessità   di   contesto   in   elementi,  relazioni  e  sottostrutture  pertinenti  a  diversi  campi   disciplinari;   pensa   e   interagisce   per  relazioni  e  per  analogie,  formali  e/o  fattuali.  •   Sviluppa   semplici   schematizzazioni,  modellizzazioni,   formalizzazioni   logiche   e  matematiche   dei   fatti   e   fenomeni,  applicandoli   anche   ad   aspetti   della   vita  quotidiana.  •  Ha  una  visione  dell’ambiente  di  vita,  locale  e  globale,  come  sistema  dinamico  di   specie  viventi   che   interagiscono   fra   loro,  rispettando   i   vincoli   che   regolano   le  strutture  del  mondo  inorganico;    •  Conosce  i  principali  problemi  legati  all’uso  delle   scienza   nel   campo   dello   sviluppo  tecnologico  e  è  disposto  a   confrontarsi   con  curiosità  e  interesse.    

TECNOLO

GIA    

Si   interessa   a   strumenti   tecnologici     sa  scoprirne  le  funzioni  e  i  possibili  usi  

•L’alunno   esplora   e   interpreta   il   mondo  fatto  dall’uomo,   individua   le   funzioni  di   un  artefatto   e   di   una   semplice   macchina,   usa  oggetti   e   strumenti   coerentemente   con   le  loro   funzioni   e   ha   acquisito   i   fondamentali  principi  di  sicurezza.  •   Realizza   oggetti   seguendo   una   definita  metodologia  progettuale   cooperando   con   i  compagni  e  valutando  il  tipo  di  materiali   in  funzione  dell’impiego.  •   Esamina   oggetti   e   processi   in   relazione  all’impatto   con   l’ambiente   e   rileva   segni   e  simboli   comunicativi   analizzando   i   prodotti  commerciali.  •   Rileva   le   trasformazioni   di   utensili   e  processi  produttivi  e  li  inquadra  nelle  tappe  più   significative   della   storia   della   umanità,  osservando  oggetti  del  passato.  •  È  in  grado  di  usare  le  nuove  tecnologie  e  i  linguaggi   multimediali   per   sviluppare   il  proprio   lavoro   in   più   discipline,   per  presentarne   i   risultati   e   anche   per  potenziare   le   proprie   capacità  comunicative.  •  Utilizza  strumenti  informatici  e  di  comunicazione  in  situazioni  significative  di  gioco  e  di  relazione  con  gli  altri.  

•   L’alunno   è   in   grado   di   descrivere   e  classificare  utensili  e  macchine  cogliendone  le  diversità   in   relazione  al   funzionamento  e  al   tipo   di   energia   e   di   controllo   che  richiedono  per  il  funzionamento.  •   Conosce   le   relazioni  forma/funzione/materiali   attraverso  esperienze   personali,   anche   se   molto  semplici,  di  progettazione  e  realizzazione.  •   È   in   grado   di   realizzare   un   semplice  progetto   per   la   costruzione   di   un   oggetto  coordinando   risorse   materiali   e  organizzative  per  raggiungere  uno  scopo.  •  Esegue  la  rappresentazione  grafica  in  scala  di   pezzi   meccanici   o   di   oggetti   usando   il  disegno  tecnico.  •   Inizia   a   capire   i   problemi   legati   alla  produzione   di   energia   e   ha   sviluppato  sensibilità   per   i   problemi   economici,  ecologici   e   della   salute   legati   alle   varie  forme  e  modalità  di  produzione.  •  È  in  grado  di  usare  le  nuove  tecnologie  e  i  linguaggi   multimediali   per   supportare   il  proprio   lavoro,  avanzare   ipotesi  e  validarle,  per  autovalutarsi  e  per  presentare  i  risultati  del  lavoro.    

 

 

Page 27: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    27    

 

VALUTAZIONE La   valutazione   è   una   componente   fondamentale   di   qualsiasi   esperienza   educativa   ed   ha   una   duplice  funzione:     da   un   lato   quella   formativa   che   consente     agli   alunni   di   essere   consapevoli   dei   progressi  conseguiti,   rispetto   agli   obiettivi   prefissati,   e   dei   percorsi   da   seguire   per   migliorare;     dall’altro   serve   ai  docenti  per   controllare   l’efficacia  del  proprio   insegnamento  e  predisporre  eventuali  modifiche  o  percorsi  personalizzati.  

La  valutazione  è  effettuata  individualmente  dal  docente  e  collegialmente  dal  team  docenti,  dal  consiglio  di  classe  e  dalla  commissione  della  FS.      

Si  articola  in  diagnostica,  formativa  e  sommativa:  

• la  valutazione  diagnostica,  come  analisi  della  situazione  di  partenza  con  la  somministrazione  delle  prove  d’ingresso,   individua   le   capacità,   le   conoscenze  e   le   abilità   dei   singoli   alunni   e   consente  di  elaborare  una  programmazione  che  sviluppi  percorsi  formativi  rispondenti  alle  diverse  esigenze;    

• la   valutazione   formativa   verifica   periodicamente   l’efficacia   del   processo   di   insegnamento-­‐apprendimento;    

• la   valutazione   sommativa   valuta,   a   conclusione   del   primo   quadrimestre   e   dell’anno   scolastico,   i  livelli  raggiunti  da  ciascun  alunno.      

Per   la   valutazione   dell’apprendimento,   ogni   docente   somministra   verifiche   e   compie   osservazioni  sistematiche  al  fine  di  misurare  conoscenze  e  abilità  in  relazione  all’attività  didattica  svolta  e  per  valutare  i  progressi   rispetto   ai   livelli   di   partenza.   Sono   oggetto   di   osservazione   e   valutazione   anche   l’impegno,   la  partecipazione  e    il  metodo  di  lavoro.    

I  dati  raccolti  attraverso  le  verifiche  delle  varie  discipline  e  le  osservazioni  consentono  la  formulazione  della  valutazione   dell’alunno.   Gli   esiti   ottenuti   sono   comunicati   alle   famiglie   tramite   colloqui   bimestrali   e  attraverso  la  scheda  di  valutazione  quadrimestrale.  

Sulla  base  degli  esiti  della  valutazione  periodica,  l’istituzione  scolastica  predispone  gli  interventi  educativi  e  didattici  ritenuti  necessari  al  recupero,  al  sostegno  e  al  potenziamento  degli  apprendimenti.  

Al   termine   dei   tre   ordini   (infanzia,   primaria   e   secondaria   di   primo   grado)   viene   redatta   dai   docenti,   per  ciascun  alunno,  la  certificazione  delle  competenze  raggiunte.    

Come  in  tutti  gli  istituti  del  primo  ciclo,  anche  nel  nostro  al  secondo  e  al  quinto  anno  della  scuola  primaria,  in  prima  secondaria  di  primo  grado  e  durante   l’esame  di  stato    vengono  somministrate   le  prove  Invalsi.   I  risultati   ritornano   all’istituto   che   li   esamina   per   un’autovalutazione   della   propria   offerta   formativa.       La  prova   Invalsi   dell’esame,   invece,   come   prevede   la   normativa,   è   parte   della   valutazione   in   decimi   che  concorre  al  voto  finale.  

 

Page 28: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    28    

 

Anche  gli  obiettivi  comportamentali  e  disciplinari  sono  oggetto  di  sistematica  osservazione  e  si  traducono  nel  voto  di  condotta  attribuito  dall’intero  Consiglio  di  classe  e/o  dal  team  dei  docenti  riunito  per  gli  scrutini.  La  valutazione  del  comportamento  tiene  conto  in  particolare  di:  

• rapporti  con  compagni  e  con  insegnanti/adulti  • rispetto  delle  regole  • impegno  e  partecipazione  • maturazione  socio-­‐affettiva.  

     Allegato  3  :  tabelle  di  valutazione  del  profitto  e  del  comportamento.  

 

Allegato  4  :  quadro  valutativo  delle  competenze  e  dei  comportamenti  alla  scuola  dell’infanzia  

       

   

Page 29: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    29    

   

SCUOLA - FAMIGLIA

La  trasparenza  è  un  principio  sul  quale  si  basa  il  rapporto  scuola  –  famiglia,  secondo  quanto  prevede  la  

normativa.  

Per  facilitare  l’accesso    alle  informazioni  sono  stati  redatti  documenti  in  cui  sono  riportati:    

• l’organigramma  degli  uffici  con  relativo  orario  di  apertura  al  pubblico;    

• l’organigramma  degli  organi  collegiali;  

• l’organico  del  personale  docente  ed  ATA;  

• l’orario  di  inizio  e  termine  delle  lezioni;  

 

Allegato    5:  organigramma    

 

La  scuola  promuove  incontri  con  le  famiglie  attraverso:    

-­‐    assemblee  di  classe    

-­‐    colloqui  individuali  (anche  su  richiesta  dei    genitori)    

-­‐    consigli  di  classe    

Fornisce  informazioni  attraverso:      

-­‐    apertura  sportello  di  segreteria  per  comunicazione  con  i  genitori  

 

I  docenti    della  scuola  dell’infanzia  incontrano  i  genitori:  

• ogni  qualvolta  se  ne  ravvisi  la  necessità  da    entrambe  le  parti;  

• durante  le  assemblee  di  inizio  anno  per  l'elezione  dei    rappresentanti    di  sezione;  

• secondo  colloqui  individuali  quadrimestrali;  

• in  occasione  delle  assemblee  in  prossimità  dello  scadere  delle  iscrizioni  al  nuovo  anno  scolastico  

per  le  classi  ponte.  

 

I  docenti    della  scuola  primaria  incontrano  i  genitori:  

• ogni    qualvolta  se  ne  ravvisi  la  necessità  da    entrambe  le  parti;  

• durante  le  assemblee  di  inizio  anno  per  l'elezione  dei  rappresentanti  di  classe;  

• secondo  colloqui  individuali  quadrimestrali;  

• alla  consegna  del  documento  di  valutazione  quadrimestrale.  

 

I  docenti    della  scuola  secondaria  di  primo  grado  incontrano  i  genitori:  

Page 30: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    30    

• secondo  un  orario  settimanale  di  ricevimento  con  copia  scritta  consegnata  alle  famiglie;  

• durante  le  assemblee  di  inizio  anno  per  l'elezione  dei  rappresentanti  di  classe;  

• secondo  colloqui  individuali  quadrimestrali;  

• alla  consegna  del  documento  di  valutazione  quadrimestrale.  

 

   

Page 31: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    31    

AUTOVALUTAZIONE

Dall’anno   scolastico   2010-­‐2011   l’istituto   Comprensivo   di   Poppi     partecipa   al   PROGETTO  

MINISTERIALE  VSQ  (VALUTAZIONE  E  SVILUPPO  DELLA  QUALITÀ  DELLE  SCUOLE).     Il  progetto,  condotto   in  

modo  sperimentale,  ha   introdotto  nuovi  criteri  per   riconoscere  e  valorizzare   l’operato  della  scuola   in  una  

prospettiva   di   miglioramento.     L’iniziativa   riguarda   la   valutazione   complessiva   del   contesto   scolastico   e  

prende   in   esame   una   molteplicità   di   indicatori   del   funzionamento   della   scuola.       Tale     valutazione   è  

accompagnata  da  un  team  di  esperti.     Inoltre   la  valutazione  è     integrata  con   la  verifica  del  miglioramento  

degli   apprendimenti   degli   alunni   (valore   aggiunto)   verificato   attraverso   le   prove     Invalsi   e   il   questionario  

degli  studenti  allegato  alle  stesse.    

 Il   progetto   interessa   tutte   le   persone   che   fanno   parte   della   scuola:     il   Dirigente   Scolastico,   i   docenti   ,   il  

personale   Ata,   ma   anche   i   genitori   e   gli   alunni.     I   genitori   e   gli   alunni   danno   il   loro   contributo   tramite  

questionari  di  soddisfazione  alla  fine  dell’anno  scolastico.  

Un  team  interno  in  questo  anno  2012-­‐13  ha  elaborato  il    PDM  (Piano  di  Miglioramento)  che  prevede  

tre  azioni  di  seguito  elencate:  

 

1.  Ridefinizione  dei  ruoli.  

2.  Applicazione  di  un  nuovo  protocollo  di  accoglienza  per  alunni  e  famiglie  con  cittadinanza  

straniera  e  per  minori  adottati.  

3.  Progettazione  didattica  e  cronogrammi.  

 

Le  prime  due  iniziative  intendono  incrementare  nell’istituto  la  capacità  di  sostenere  il  miglioramento,  

come   suggerito   dalla   prima   pista   del   Report   VSQ   elaborato   dagli   ispettori   che   hanno   valutato   la   scuola  

nell’anno  scolastico  2011-­‐12,  in  quanto  si  prevede  di  costituire  un  nucleo  interno  di  autovalutazione  “che  

dia   sistematicità  alle   iniziative  di   autoriflessione,  predisponga   strumenti   e   tecniche  di   indagine,   rielabori   i  

risultati  e  li  porti  a  conoscenza  di  tutti  i  soggetti  della  scuola”.    L’iniziativa  permetterà  anche  di  migliorare  la  

progettazione,   come   suggerito   dalla   seconda   pista   del   Report,   utilizzando   “al   meglio   l’istituzione   delle  

funzioni   strumentali   al   fine   di   costituire   gruppi   di   lavoro”   che   avranno   lo   scopo   di   “progettare   le   azioni,  

creare   gli   strumenti   di   intervento,   proporre   modalità   di   lavoro,   verificare   i   risultati,   rendere   conto   dei  

progressi,   far   conoscere   i   risultati”.     In   particolare   la   seconda   iniziativa   mira   ad   approfondire   l’azione  

“inclusione”,    su  cui  la  scuola  intende  migliorasi,  come  ipotizzato  nella  seconda  pista.  

La   terza   iniziativa   si   richiama   alla   seconda   pista   del   Report,   in   quanto   intende   migliorare   la  

progettazione  attraverso  il  ricorso  sistematico  “al  confronto  e  alla  collaborazione  nella  progettazione  degli  

Page 32: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    32    

interventi   didattici,   dei   mezzi   da   usare   e   degli   strumenti   di   valutazione”,   oltre   che   attivare   “una  

partecipazione  degli  insegnanti  più  diffusa”  attraverso  una  progettazione  condivisa.  

 

Nel   corrente   anno   scolastico,   inoltre,     la   scuola   ha   aderito   alla   FORMAZIONE   CAF   (COMMON  

ASSESSMENT   FRAMEWORK)   promossa   dall’USR   della   Toscana   al   fine   di   diffondere   la   pratica  

dell’autovalutazione  nelle  scuole  attraverso  procedure  e  modalità  specifiche  di  riferimento  europeo.      

 

Per   mezzo   di   VSQ   e   CAF   la   scuola   promuove   il   miglioramento   e   la   qualità   del   servizio   rivolto   a  

studenti,  famiglie  e  territorio.  

 

Va  ricordato,  infine,  che  la  scuola  attua  annualmente  monitoraggi  miranti  alla  rilevazione  dei  bisogni  

e  del    grado  di  soddisfazione  dell’utenza,  in  merito  alle  attività  realizzate.  

 Il  riscontro  avviene  attraverso:  

•  rilevazioni  oggettive    

•  diario  di  bordo  del  Gruppo  di  Autovalutazione  

•  diario  di  bordo  delle  FS  

•    questionario  docenti  relativamente  alla  ridefinizione  delle  aree  delle  FS  

•  interviste  a  studenti  (Consiglio  degli  Studenti)  

• questionari  di  soddisfazione  dell’utenza  (genitori  e  alunni)  

I  risultati  sono  oggetto  di  analisi  e  di  riflessione  da  parte  degli  operatori  scolastici,  attraverso  una  apposita  

commissione  supportata  da  una  FS  specifica.      Tutti  gli  operatori  della  scuola  si  attivano  attraverso  il  

collegio  docenti  ,  gli  altri  organi  collegiali  o  commissioni  specifiche  per  consolidare  i  punti  di  forza  e  

rimuovere  quelli  di  debolezza,  al  fine  di  migliorare  la  qualità  del  servizio  offerto.  

A  fin  anno  i  risultati  dell’autovalutazione  vengono  condivisi    attraverso  organi  collegiali,  sito  della  scuola,  

specifiche  riunioni.    Dall’analisi  dei  punti  di  forza  e  dai  bisogni  emersi  viene  definito  nel  mese  di  settembre-­‐

ottobre  un  Piano  di  Miglioramento  per  perseguire  la  qualità  dei  servizi  offerti.  

   

Page 33: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    33    

FUNZIONIGRAMMA  NUCLEO  DI  AUTOVALUTAZIONE  DI  ISTITUTO  

ATA   GENITORI  

FIDUCIARI    PLESSO  

STUDENTI  

FAMIGLIE  

STAKEHOLDER  

DIRIGENTE  SCOLASTICO    coordinamento  FS  

M.  R.  MARZENTA  FS  1:  POF  2012-­‐13,  linee  programmavche  POF  

2013-­‐14,  autovalutazione  d'Isvtuto  

ANTONELLA  CECCARELLI  

FS  2:  convnuità,  curricoli  vervcali  

CARLA  PARENTI  FS  3:  orientamento  

ROSA  VETTA  FS  4:  Inclusione  alunni  ciwadinanza  straniera  e  

alunni  adowav,ciwadinanza  axva    

LUIGI  PIEROTTI  FS  5:  Inclusione  alunni  diversamente  abili  con  

DSA  

LEANDRO  FABBBRI  FS  6:  uvlizzo  delle  tecnologie  -­‐  responsabile  laboratori  

informavci  

MARINA  BIAGIOTTI  FS  7:  Valutazione  interna  ed  

esterna  degli  apprendimenv  

ELENA  SCALET  FS  8:  Star  bene  (educazioni  alla  salute,  ambientale,  alimentare,  all’affexvità)    

Page 34: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    34    

FUNZIONI  STRUMENTALI  

 

  COMPITI   FS   COMMISSIONE  FS  1   Elaborazione,  redazione  e  

monitoraggio  POF  2012-­‐13      Progettazione  linee  programmatiche  POF  2013-­‐14      Autovalutazione  d'Istituto  

 MARZENTA  MARIA  RITA  

UO  5  fiduciari  di  plesso:  MANUELA  ANDREANI  -­‐Infanzia  ELENA  TACCONI-­‐  Primaria  Badia  ANDREANI  FIAMMETTA-­‐  Primaria  Poppi  LARA  ALTERINI-­‐  Secondaria  Badia  TIZIANA  CORSINI-­‐  Secondaria  Poppi  

FS  2   Progettazione  attività  di  continuità  tra  scuola  dell’infanzia  e  primaria,  tra  scuola  primaria  e  secondaria  di  I  grado    Elaborazione  curricoli  verticali  

 CECCARELLI  ANTONELLA  

UO  3  docenti:  NASSINI  LUCIANA-­‐  Infanzia  CIPRIANI  MORENA-­‐  Primaria  DOLFI  MANUELA-­‐  Secondaria  

FS  3   Organizzazione  attività  di  orientamento,  in  particolare  riguardo  alla  scelta  della  scuola  secondaria  di  II  grado  

 PARENTI  CARLA  

UO  3  docenti:  NASSINI  LUCIANA-­‐  Infanzia  CIPRIANI  MORENA-­‐  Primaria  DOLFI  MANUELA-­‐  Secondaria  

FS  4   Inclusione  alunni  con  cittadinanza  straniera  e  alunni  adottati  Progetto  “area  a  forte  processo  immigratorio”    Progetto  cittadinanza  attiva  

 VETTA    ROSA  

UO  2  docenti:  ZETTI  ELISABETTA-­‐  Infanzia  ANDREANI  DANIELA-­‐  Primaria  

FS  5   Inclusione  degli  alunni  diversamente  abili:  coordinamento  attività  di  accoglienza  ed  inserimento  Progettazione  e  valutazione  alunni  con  DSA  Coordinamento  GLIS  

 PIEROTTI  LUIGI  

UO  2  docenti:  CIARCHI    SANDRA-­‐  Infanzia  BERTINI  SUSANNA-­‐  Primaria  CATALANI  LUCIANA-­‐  Secondaria  

FS  6   Promozione,  sostegno  e  coordinamento  per  l’utilizzo  delle  tecnologie    Responsabile  laboratori  informatici  dell’Istituto    Predisposizione  e  stampa  schede  di  valutazione  

 FABBRI  

LEANDRO    

(nessuna  unità  organizzativa)  

FS  7   Valutazione   interna   ed   esterna   degli  apprendimenti    Elaborazione   della   documentazione  su   risultati   di   apprendimento   e  competenze  Analisi  risultati  prove  INVALSI  

 BIAGIOTTI  MARINA  

UO  2  docenti:  MAESTRINI  VIVIANA  ROSSI  RITA  

FS  8   Star   bene:     promozione   delle  educazioni   alla   salute,   ambientale,  alimentare,  all’affettività  

 SCALET  ELENA  

 

(nessuna  unità  organizzativa)  

Page 35: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    35    

 

AGGIORNAMENTO  

Per   l’ampliamento   dell’offerta   formativa,   i   docenti   e   il   personale   scolastico   durante   l’anno   in   corso,  

partecipano  ad  attività  di  formazione    usufruendo  di  esperti  interni  e/o  esterni.  

 

Il  Collegio  Docenti  ha  deliberato  i  seguenti  corsi,  alcuni  dei  quali  vedono  impegnato  anche  il  DS:  

• Grammatica  Valenziale-­‐  Prof.  Sabatini  (Rete  delle  Scuole  del  Casentino)  

• Gli   apprendimenti   nel   Quadro   di   Riferimento   Invalsi   di   Matematica-­‐   Prof.   Bolondi   (Rete   delle  

Scuole  del  Casentino)  

• Gli  apprendimenti  nel  Quadro  di  Riferimento   Invalsi  di   Italiano-­‐  Prof.  Sobrero  (Rete  delle  Scuole  

del  Casentino)  

• Modalità  di  rilevazione  alunni  con  DSA  (Rete  delle  Scuole  del  Casentino)  

• LIM-­‐  corso  ministeriale  per  i  docenti  della  scuola  primaria  (MIUR  e  INDIRE)  

• ADHD,  la  didattica  speciale  per  l’iperattività-­‐  Dott.  Luccherino  (Rete  delle  Scuole  del  Casentino)  

• Mathema-­‐  (MIUR,  CSA  di  Arezzo)  

• Inglese  nella  scuola  dell’infanzia  ((Rete  delle  Scuole  del  Casentino)  

• Corsi   INTE.N.DI-­‐   Inte(g)razione   nelle  Diversità:   percorsi   formativi   e   consulenziali   per   una   scuola  

promotrice  dei  processi  di  inclusione  (Oxfam-­‐Italia):  

1. A  partire  dai  piccoli.  educare  alla  diversità  nelle  scuole  dell’infanzia    

2. Adozione  e  scuola:  percorsi  didattici  per  favorire  un’accoglienza  plurale  

3. Passaggi  e  soste.  idee  e  pratiche  per  la  continuità  scolastiche  tra  le  scuole  secondarie  

4. Indicazioni  e  strumenti  per  implementare  il  “piano  di  gestione  della  diversità”  

• Corsi  per  la  sicurezza  nei  luoghi  di  lavoro    

• MODELLO  CAF-­‐Common  Assessment  Framework  (USR  Toscana)  

Il   Collegio   ha   deliberato   l’adesione   in   corso   dell’anno   ad   altre   iniziative   promosse   da   associazioni  

riconosciute  dal  MIUR.  

 

Anche  il  personale  non  docente  è  impegnato  in  corsi  professionali:  

• Corsi   INTE.N.DI-­‐   Inte(g)razione   nelle   Diversità:   percorsi   formativi   e   consulenziali   per   una  

scuola  promotrice  dei  processi  di  inclusione  (Oxfam-­‐Italia)  

• Corso  provinciale  per  le  procedure  di  ricostruzione  di  carriera  (UST,  INPS)  

• Corsi  rivolti  al  DSGA  e  promossi  dalle  scuole  della  provincia  

 

Page 36: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    36    

 

 

 

INCLUSIONE –ACCOGLIENZA

L’attenzione   alla   persona   fin   dal   suo   ingresso   nella   scuola   dell’infanzia   è   curato   da   tutti   gli  operatori.    I  primi  momenti  di  inizio  delle  classi  prime  è  momento  di  particolare  considerazione.  

Alcune   aree   dell’inclusione-­‐accoglienza   vengono   seguite   inoltre   con   specifici   percorsi   per   una  piena  inte(G)razione  degli  studenti  e  delle  loro  famiglie.  

1.  CITTADINANZA  STRANIERA.  

L’istituto   ha   aderito   da   alcuni   anni   al   PROGETTO   PER   AREA   A   FORTE   FLUSSO  MIGRATORIO   per  ottenere  fondi  ministeriali  specifici.    

Allegato    6-­‐  Progetto  per  zona  a  forte  flusso  migratorio  2012-­‐13  

Progetto  Accoglienza  alunni  non  italiani  è  rivolto  agli  insegnanti  e  al  personale  della  scuola  al  fine  di  provvedere  in  modo  adeguato  all’inserimento  degli  alunni  non  italiani  nei  tre  ordini  di  scuole.  Negli   ultimi   anni   anche   l’Istituto   Comprensivo   di   Poppi   è   stato   interessato   da   un   notevole  incremento   di   alunni   non   italiani   di   recente   immigrazione.   Si   registra   la   presenza   di   numerosi  alunni,  eterogenei  sia  per  nazionalità,  sia  per  conoscenza  della   lingua   italiana,   i  quali  presentano  problematiche  differenti:  

§ totale  non  conoscenza  della  lingua  italiana  § conoscenza  della  L2  frammentaria  e  legata  alle  necessità  della  vita  quotidiana  § limitate  competenze  lessicali,  grammaticali  e  sintattiche  § difficoltà  nello  studio  delle  varie  discipline  § difficoltà  nell’inserimento  e  nell’integrazione  

Considerata  la  situazione  concreta  di  ogni  singolo  alunno,  l’Istituto  realizza  iniziative  atte  a:  v garantire  un’accoglienza  adeguata  in  termini  di  tempi  ed  interventi  specifici  v sviluppare  l’acquisizione  della  lingua  italiana  come  L2  per  comunicare  (ITALBASE)  v sviluppare  l’acquisizione  della  lingua  italiana  come  L2  per  lo  studio  (ITALSTUDIO)  v promuovere  attività  volte  a  favorire  l’integrazione  e  l’educazione  interculturale  

 Struttura  del  progetto:    Docenti   responsabili:       la   funzione   strumentale   ed   i   docenti   della   commissione   intercultura   ed  integrazione  Docenti  coinvolti:      tutti  i  docenti  dell’  Istituto  Comprensivo  Personale  coinvolto:      personale  di  segreteria  e  collaboratori  scolastici  destinatari:         gli   alunni   non   italiani   e   le   loro   famiglie,   i   docenti   ed   i   compagni   delle   classi   di  inserimento  Aree  d’intervento  1-­‐  Accoglienza  -­‐  raccogliere  informazione  e  dati  sugli  alunni  e  sulla  loro  storia  scolastica  -­‐   creare   contatti   con   le   famiglie   ricorrendo,   se   necessario,   all’aiuto   di   mediatori   culturali   e   di  traduttori  (altri  genitori  non  italiani  presenti  nella  scuola,  connazionali...)  -­‐  individuare  i  bisogni  specifici  di  apprendimento  

Page 37: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    37    

-­‐  realizzare  attività  di  accoglienza,  per  ridurre  l’ansia,  la  diffidenza,  la  distanza  -­‐  acquisire  materiali,  risorse  e  testi  pressi  centri  di  documentazione  e  attraverso  contatti  con  altre  scuole  2-­‐  Alfabetizzazione  linguistica  Organizzare   esperienze   linguistiche   e   coordinare   progetti   specifici   per   l’apprendimento   della  lingua  italiana  a  vari  livelli,  con  particolare  attenzione:  1)  al  linguaggio  orale,  al  fine  di:  –  migliorare  l’uso  della  lingua  parlata  per  le  esigenze  della  comunicazione  quotidiana  –  arricchire  il  vocabolario  di  base  dei  singoli  alunni  2)  al  linguaggio  scritto,  al  fine  di:  -­‐  favorire  il  consolidamento  del  nuovo  lessico  di  volta  in  volta  acquisito  -­‐  intervenire  nel  recupero  delle  difficoltà  scolastiche  3)  alla  lingua  nello  studio:  -­‐  realizzare  interventi  per  la  facilitazione  degli  apprendimenti  -­‐  utilizzare  materiale  semplificato  e  facilitato  -­‐  predisporre  attività  di   recupero  o  di   rinforzo  dell’apprendimento,   sia  a   livello   individuale   sia   in  piccoli  gruppi  Obiettivi:  -­‐  facilitare  l’inserimento  e  l’integrazione  -­‐  acquisire  una  discreta  autonomia  linguistica  -­‐  agevolare  l’apprendimento  dei  linguaggi  specifici  delle  varie  discipline  -­‐   favorire   la   crescita   globale   degli   alunni   non   italiani,   dal   punto   di   vista   cognitivo,   sociale   ed  affettivo    Il   nostro   Istituto   dispone   di   un   PROTOCOLLO   DI   ACCOGLIENZA,   qui   di   seguito   riportato,   da  mettere  in  atto  all’arrivo  di  nuovi  alunni  non  italiani.  Il  protocollo  di  accoglienza:  

• contiene   criteri,   principi   e   indicazioni   riguardanti   l’iscrizione   e   l’inserimento   degli   alunni  immigrati;    

• definisce  compiti  e  ruoli  degli  operatori  scolastici;      • traccia   le   diverse   possibili   fasi   dell’accoglienza   e   delle   attività   di   facilitazione   per  

l’apprendimento  della  lingua  italiana.  Si  propone  di:  -­‐   definire   pratiche   condivise   all’interno   delle   scuole   in   tema   di   accoglienza   degli   alunni   figli   di  immigrati  -­‐  tracciare  le  fasi  dell’accoglienza  a  scuola.  Il   protocollo   è   uno   strumento   aperto,   che   viene   integrato   e   rivisto   in   base   alle   esperienze,   alle  riflessioni  sulle  esperienze,  alla  situazione  del  contesto.  Per  renderlo  attuabile  e  per  monitorare  i  risultati  è  stata  costituita  una  Commissione  intercultura  con  il  compito  di  esprimere  indicazioni  che  hanno   carattere   consultivo,   gestionale   e   progettuale   relativamente   al   progetto   di   accoglienza  praticato,   all’educazione   interculturale   di   tutti   gli   allievi,   al   raccordo   tra   scuola,   famiglia   e  territorio.  Nel  protocollo  d’accoglienza  possiamo  individuare  fondamentalmente  quattro  fasi:  •  amministrativo-­‐burocratica  (iscrizione)  •  comunicativo-­‐relazionale  (conoscenza)  •   educativo-­‐didattica   (assegnazione   alla   classe,   accoglienza,   educazione   interculturale,  insegnamento  dell’italiano  come  lingua2)  •  sociale  (rapporti  con  il  territorio)    

Page 38: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    38    

PROTOCOLLO  DI  ACCOGLIENZAALUNNI/FAMIGLIESTRANIERE  

COSA   CHI   QUANDO  MATERIALI    

E    STRUMENTI  

Accoglienza  della  famiglia  all’atto  di  ingresso  nella  scuola   ATA-­‐Collaboratori  scolastici   Prima   visita   per   informazioni  

o/e  iscrizione   Cartelli  bilingue  

Accoglienza   e   offerta   di  informazioni   sulla   scuola,   i  documenti   da   presentare,   i  tempi   dell’inserimento   dello  studente.  

ATA-­‐personale  di  segreteria    DS  

Prima   visita   per   informazioni  o/e  iscrizione  

Documentazione   bilingue   sulla  scuola,  POF,  etc…    Colloquio    Documentazione  per  iscrizione    

Approfondimento   della  conoscenza  dell’alunno:  • rilevazionedella   situazione  di  

partenza  dell’  alunno  tramite  test   d’ingresso   (cognitivo,  linguistico  in  L1,  matematico,  grafico,  etc..);  

• presentazionedi  organizzazione  e  regole  della  scuola   e   dell’ambiente  scolastico.  

Docente   FS/membro   Unità  Organizzativa   dell’    Integrazione   e   docente   della  classe   di   primo   inserimento  (eventualmente   affiancato  dal   mediatore   linguistico-­‐culturale).  

Una   o   più   giornate   nell’arco  della  prima  settimana.  

Prove  d’ingresso    Colloquio  con  alunno    Colloquio  con  famiglia    Mediatore  linguistico-­‐culturale  

Assegnazione   dell'alunno/a   alla  classe  di  inserimento  

DS  Docente  FS  UO  docenti  di  classe  

Immediatamente   dopo   la  valutazione   delle   prove  d’ingresso   (   possibilmente  entro  la  seconda  settimana).  

Comunicazione  alla  segreteria,  ai  docenti,   alla  famiglia,all’alunno/a.  

Accoglienza   dell'alunno/a   nella  classe   Classe  d'accoglienza.   Il   primo   giorno   di   frequenza  

dell'alunno/a  

Giochi   di   conoscenza  Conversazioni  Materiali  bilingue  Tutoring  dei  compagni  Scaffale  Multiculturale  

Istituzione   di   corsi   interni   di  Italiano   L2   individuali/piccolo  gruppo   (in   caso   di   più   studenti  neoarrivati)   per   la   fase   Italiano  L2  per  comunicare  

Docenti  (con   preferenza,   nell’ordine,  per   quelli   di   classe,   del  plesso,  dell’I.C.).  

Nelle   settimane   successive  all’ingresso   del   bambino,  anche   nel   corso   dell’anno  scolastico        

Programmazione    Materiale   specifico   di  alfabetizzazione  in  italiano  L2  Scaffale  Multiculturale  

Istituzione  di  corsi  di  Italiano  per  studenti  neo  arrivati  ad  opera  di  personale   esterno     al   fine   di  prestare   soccorso   linguistico  durante   la   fase   Italiano   L2   per  comunicare(periodo   che  riguarda  circa  i  primi  due  anni  di  inserimento)  

Facilitatori  linguistici  esterni  

Nelle   settimane   successive  all’ingresso   del   bambino,  anche   nel   corso   dell’anno  scolastico.    Durante  il  mese  di  settembre  di   ciascun   anno,   in   rete   con  gli  altri  istituti  del  territorio  

Materiale   per   l’alfabetizzazione  in  italiano  L2  

Raccolta   dati   presenza   alunni/e  stranieri  e  loro  analisi  

 FS   e   Unità   Operativa   per  Inte(G)razione  

A   distanza   di   tre   mesi  dall’arrivo  dell’alunno   Scheda  predisposta  

In   progress,   monitoraggio   e  modulazione  interventi  

La  FS,  la  Commissione,  gli    insegnanti  delle  classi    interessate.  

L’intero    anno/percorso    scolastico.  

Incontri  di  équipe  

Page 39: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    39    

Attenzione   alla   fase   di   Italiano  L2  per  lo  studio     Docenti  disciplinari  

Periodo   che   riguarda   circa   i  cinque   anni   successivi   al  primo  inserimento  (ovvero  la  fase   italiano   L2   per  comunicare)  

Testi  facilitati  

Testi  disciplinari  semplificati  

Siti  web  specifici  (Centro  Come…)  

   

 2.  ADOZIONE.  

Una  problematica    che  sembra  interessare  ultimamente  con  maggiore  incidenza  il  nostro  istituto  (soprattutto  nella  Scuola  dell’infanzia  e  nella  Primaria)    è   l’inserimento  di  minori  adottati,  spesso  provenienti  da  paesi  extracomunitari  (principalmente  Ucraina,  Bielorussia,  Etiopia,  Colombia  …)                Considerando  l’aumento  delle  adozioni  è  facile  prevedere  che  prima  o  poi  ogni  docente  possa  incontrarsi   con   questa   realtà   che   comporta   specifici   bisogni   educativi,   soprattutto   in   fase   di  accoglienza;     nasce   quindi   l’esigenza   di   avere   a   disposizione   nuovi   strumenti   operativi   tali   da  assicurare  al  bambino,  alla  famiglia  e  alla  scuola  i  supporti  necessari  per  un  progetto    condiviso.              Gli   insegnanti,  desiderosi  di   affrontare  con   sensibilità  ed  efficacia   le   situazioni  più   complesse,  sono  spesso  sprovvisti  di   informazioni  chiare  e  di  strumenti  adeguati  per  fronteggiare   i  problemi  relazionali,  comportamentali  e  le  difficoltà  di  apprendimento.            Da  queste  considerazioni  è  nata   l’idea  di   individuare  delle  buone  prassi  utili  per   l’inserimento  scolastico  del  bambino  adottato.    Il   protocollo   propone   riflessioni,   proposte   educative   e   didattiche   sulle   caratteristiche  dell’esperienza   scolastica   di   questi   bambini   per   costruire   un   clima   favorevole   all’accoglienza   e  all’incontro,  promuovendo  un  atteggiamento  positivo,  di  disponibilità  all’ascolto  dei  bisogni  e  di  collaborazione  costante,    per  individuare  buone  pratiche  comuni.            I  bambini  adottati    sono  sicuramente  portatori  di  bisogni  educativi  speciali.  Nella   loro   vita   hanno   conosciuto   una   doppia   esperienza   di   perdita:   l’abbandono   da   parte   dei  genitori  biologici  e  lo  sradicamento  dal  proprio  ambiente  di  vita  originario.              Il  bambino  adottato  in  ambito  internazionale    NON  è  un  bambino  straniero  tout  court,  anche  se  a  volte  parla  un’altra  lingua,  proviene  da  un  altro  paese  e  spesso  è  somaticamente  diverso.  È  un  bambino   che   “emigra   da   solo”   e   che   non   sempre   trova   il   gruppo   di   accoglienza   in   grado   di  conoscere  le  sue  specificità  evolutive  e  individuali,  mentre  quello  immigrato,  generalmente  arriva  in   Italia  con  tutta  o  parte  della  sua  famiglia.  Questo  bambino  deve  adattarsi  completamente  alla  nuova   realtà   sociale,   ivi   compresa   la   lingua,   mentre   quello   immigrato   mantiene   i   legami   di  tradizione,  cultura,religione  con  la  propria  etnia  anche  in  Italia.  Tutte  queste  differenze  implicano  comportamenti,  strategie  educative  e  didattiche  diversificate.            Recependo    le    indicazioni    del  DDG  n2/I  –  8  giugno  2012,  intendiamo    assicurare  l’accoglienza  scolastica     e   la   piena   integrazione   socio-­‐culturale   di   questi   studenti,   attraverso   l’attivazione   di  buone  pratiche  standardizzate  per  mezzo  di  “protocolli”.  Per  garantire    una  buona  accoglienzal’istituto  si  propone  di:  -­‐  Ascoltare   la   famiglia-­‐   Accogliere   un   bambino   adottivo   a   scuola   vuol   dire   prima   di   tutto   saper  accogliere   la   sua   famiglia   attraverso   un   ascolto   attento,   in   quanto   i   genitori   sono   osservatori  privilegiati,  fin  da  subito,  delle  fragilità,  ma  anche  nelle  potenziali  risorse  del  bambino.  -­‐  Sostenere  la  famiglia-­‐  Si  tratta  di  sostenere  i  genitori  in  quelle  che  possono  essere  anche  le  loro  preoccupazioni.  Vuol  dire,  per  esempio,  studiare  insieme  quale  sia  la  classe  migliore  in  cui  inserire  il   bambino,   tenendo   bene   a  mente   che   la   prestazione   cognitiva   non   è   il   solo   risultato   al   quale  tendere.  

Page 40: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    40    

-­‐  Guardare   i   bambini-­‐   Porre   attenzione  mediante   l’osservazione   constante   e   continua   alla   loro  condizione   fisica,   emotiva,   cognitiva   senza   darla  mai   per   scontata   né   facendosi   condizionare   da  stereotipi  sociali.  -­‐   Valorizzare   i   bambini-­‐   Porre   massima   attenzione   alle   loro   abilità,   anche   quando   sono   poco  scolarizzati   a   causa   delle   esperienze   pregresse,   vissute   così   da   creare   situazioni   positive   e   di  successo.   Sarebbe   opportuno   che   l’insegnante   fosse   accogliente   e   rispettoso   del   suo   percorso,  offrendo  al  bambino  un’immagine  positiva  di  se  stesso.    -­‐  Essere  flessibili-­‐  Effettuare  scelte  formative  utilizzando  tutti  gli  strumenti  che  l’autonomia  scolastica  mette  a  disposizione  (es.  scelta  della  classe  di  inserimento  non  corrispondente  all’età  anagrafica,  riduzione  temporanea  del  tempo  scuola,  se  necessario…).  -­‐  Saper  scegliere   la  classe  per   l’inserimento:  premesso  che   il  bambino  adottato  che  arriva  nella  nuova  famiglia  necessita  di  un  tempo  per  conoscere  ed  esplorare  il  nuovo  ambiente  e  soprattutto  per   strutturare  un   legame  psico-­‐affettivo   con   i   nuovi   genitori   è  bene   che   l’inserimento  a   scuola  avvenga  in  un  momento  in  cui   il  bambino  è  in  grado  di  tollerare  la  separazione  da  loro,   in  modo  graduale  e  progressivo,  fermo  restando  l’obbligo  dell’iscrizione  a  scuola  al  momento  dell’arrivo  in  Italia.  

PROTOCOLLO  DI  ACCOGLIENZAALUNNI  ADOTTATI  (generalmente  stranieri,  ma  anche  di  nazionalità  italiana,  con  specifiche  problematiche)  

COSA   CHI   QUANDO  MATERIALI    

E    STRUMENTI  

Accoglienza   e   offerta   di  informazioni   sulla   scuola,   i  documenti   da   presentare,   la  progettazione  specifica  

ATA-­‐personale  di  segreteria    DS    FS  

Prima  visita  per  informazioni  o/e  iscrizione  

 Colloquio    Documentazione  per  iscrizione    

Conoscenza   della   storia  dell’alunno,   contatti   con   la  famiglia,  inserimento  nella  classe  

DS  Docente/i  di  classe  

Prime  settimane  di  accoglienza  

Osservazione  del  bambino  Colloqui  con  la  famiglia    

Progettazione   specifica   che  coinvolga   il   gruppo   classe   nella  fase  di  accoglienza  

Docente/i  della  classe  Alunni   Anno  scolastico   Tutoring  

Attività  ludico/didattiche  

Incontri  multidisciplinari  

DS  Docenti  Genitori  FS  Psicologo  Assistente  sociale  

 Quadrimestrali   Valutazione  dell’alunno  

Le   azioni   descritte   vanno   ad   integrarsi   al   Protocollo   di   accoglienza   di   alunni   e   famiglie   con   cittadinanza   straniera   nel   caso   di  adozione  internazionale.  

 

3.  DISABILITA’    La  scuola  ha  adottato  un  PROTOCOLLO  ACCOGLIENZA  per  l’accoglienza  e  la  piena  inclusione  degli  alunni  diversamente  abili.  Finalità  

Page 41: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    41    

Questo   documento   contiene   informazioni,   principi,   criteri   ed   indicazioni   riguardanti   le   procedure   e   le  pratiche  per   l’inclusione  degli   alunni  disabili,   definisce   i   ruoli   ed   i   compiti   di   tutti   coloro   che   si   occupano  della   disabilità   all’interno   delle   scuole   dell’Istituto   Comprensivo,   traccia   le   linee   delle   possibili   fasi  dell’accoglienza  e  di  tutte  quelle  attività  volte  a  favorire  un  reale  percorso  d’apprendimento.   Il  protocollo  viene  integrato  ed  aggiornato  periodicamente,  in  relazione  alle  esperienze  realizzate.  L’adozione  del  Protocollo  di  Accoglienza  degli  alunni  disabili  consente  praticamente  di  attuare  le  indicazioni  normative   (L.  104/92  e   successivi  decreti   applicativi,   Linee  guida  per   l’integrazione   scolastica  degli   alunni  con  disabilità  del  2009).  Tale  protocollo  si  propone  di:  

• definire  pratiche  condivise  di  inclusione  tra  tutto  il  personale  all’interno  dell’I.C.;  • facilitare   l’ingresso   a   scuola   degli   allievi   disabili   e   sostenerli   nella   fase   di   adattamento   al   nuovo  

ambiente;  • promuovere  qualsiasi   iniziativa  di   comunicazione  e  di  collaborazione   tra  scuola  ed  Enti   territoriali  

(Comune,  ASL,  Provincia,  cooperative,  Enti  di  formazione).  Il  Protocollo  di  Accoglienza  delinea  prassi  condivise  di  carattere:  

§ amministrativo  e  burocratico  (documentazione  necessaria);  §  comunicativo  e  relazionale  (prima  conoscenza);  § educativo   –   didattico   (assegnazione   alla   classe,   accoglienza,   coinvolgimento   delle   famiglie   degli  

alunni);  § sociale   (eventuali   rapporti   e   collaborazione   della   scuola   con   il   territorio   per   la   costruzione   del  

“progetto  di  vita”).    Gli  attori  del  percorso  di  inclusione  scolastica  sono:

   Le  fasi  principali  del  percorso  di  inclusione  scolastica:  

§ percorsi  in  continuità  tra  ordini  di  scuole;  § pre-­‐conoscenza  e  coinvolgimento  della  famiglia;  § criteri  di  inserimento  alunni  disabili  nelle  classi;  § inserimento:    osservazione  e  conoscenza;  § rapporti  con  gli  specialisti  dell’ASL  e  predisposizioni  di  percorsi  personalizzati;  § stesura  PEI  e  sua  attuazione;  

 § coinvolgimento  del  gruppo  classe,  di  tutti  i  docenti  della  classe;  § coinvolgimento  del  personale  ATA;  § verifica  e  valutazione.  

 PRIME  TAPPE  D’INSERIMENTO  SCOLASTICO    FASI   TEMPI   ATTIVITÀ  PER  L’ALUNNO  

 ALUNNI  DISABILI  

 

SCUOLA  

FAMIGLIA  ASL  

Page 42: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    42    

 Iscrizione    

 Entro  il  termine  stabilito  da  norme  ministeriali    

L’alunno   con   la   famiglia   può   visitare   la   scuola   ed   avere   un  primo  contatto  conoscitivo.  La   famiglia   procede   con   l’iscrizione   dell’alunno   presso   la  segreteria  della  scuola  nei  termini  prestabiliti.  La   famiglia   dovrà,   entro   breve   tempo,   far   pervenire   la  certificazione   attestante   la   diagnosi   funzionale,   l’attestazione  di  handicap  secondo   la  L.  104/92.,   l’eventuale  attestazione  di  invalidità.  

Condivisione     Settembre   GLH  d’Istituto    Accoglienza  

 Nel  corso  dell’anno  

Durante  la  prima  settimana  di  scuola  vengono  preposte  una  serie  di  attività  rivolte  alle  classi  coinvolte  e  non  solo,  finalizzate  ad  un  positivo  inserimento  nella  nuova  scuola.  Successivamente  vengono  contattati  gli  operatori  ASL,  costruito  un  primo  percorso  didattico,  mentre  proseguono   le  fasi  del  progetto  di  accoglienza  predisposto.    

   FASI  OPERATIVE  PER  L’INCLUSIONE  Al  momento   dell’iscrizione   la   scuola   effettua,   con   l’aiuto   della   famiglia   e   degli   eventuali   educatori   (asilo  nido)  o  insegnanti    (ordini  di  scuola  precedentemente  frequentati)  un’indagine  conoscitiva  dell’alunno  per  raccogliere    informazioni,  le  più  chiare  ed  omogenee  possibili;  Ai   primi   di   settembre   si   riunisce   il   GLH   d’Istituto   per   conoscere   tutti   i   bisogni   educativi   derivanti   da  eventuali   alunni   disabili   che   arrivano   nella   scuola   e   per   esprimere   il   proprio   parere   circa   l’assegnazione  dell’organico   di   diritto.   Il   GLH   d’Istituto   è   composto   da:   il   Dirigente   Scolastico,   un   rappresentante   dei  genitori,  un  docente  di  sostegno  ed  un  docente  curricolare.  Nel  mese  di  settembre  l’insegnante  di  sostegno  insieme  agli  altri  docenti  della  classe/o  sezione  esaminano  i  documenti  trasmessi  dalla  famiglia  e/o  dall’asilo  nido  eventualmente  frequentato  e  si  scambiano  le  prime  informazioni:  

v Diagnosi  Funzionale.  v Criteri  per   facilitare   il  processo  di   inclusione  (ruolo  dell’insegnante  di  sostegno,  presenza  di  un  

eventuale   operatore   socio   educativo,   partecipazione   alla   vita   scolastica   attraverso   l’uso   di  mediazioni  o  mediatori;  ecc.).  

v Incontro  con  la  famiglia  e  l’ASL.  v Analisi  delle  risorse  e  della  situazione  di  partenza.  

Nei     mesi   di   settembre   ed   ottobre   il   Consiglio   di   Classe   effettua   le   prime   osservazioni   e   programma   le  attività   di   accoglienza   dell’alunno  disabile,   prestando  particolare   attenzione   al   coinvolgimento   di   tutti   gli  allievi,   predisponendo   attività   che   prevedono   la   valorizzazione   di   tutte   le   diversità   viste   come   fonte   di  crescita  e  ricchezza  per  tutti.  Entro   il  mese  di   novembre,   dopo   l’analisi   della   situazione  di   partenza  e   in   seguito   alle   varie  osservazioni  effettuate,  l’insegnante  di  sostegno  predispone  una  bozza  del  Piano  Educativo  Individualizzato,  che  verrà  condiviso  ed  integrato  dal  Consiglio  di  Classe.  Nel   mese   di   novembre   viene   effettuato   il   primo   GLH   di   classe   con   tutte   le   componenti   previste   dalla  normativa   vigente:       famiglia,   insegnanti   di   classe,   dirigente   scolastico,   ASL   ed   eventuali   operatori   socio  educativi.    In  questo  incontro:  

§ condivisione  del  PEI  con  la  famiglia  e  gli  operatori  dell’ASL;  § scambio  di  informazioni  tra  tutte  le  varie  componenti;  § predisposizione  delle  indicazioni  di  strategie  d’intervento  condivise;  § presentazione   della   programmazione,   indicando   se   si   tratta   di   programmi   differenziati   o  

personalizzati;  § definizione  dell’orario  delle  varie  materie  di  studio  e  delle  modalità  d’intervento  (momenti  di  

attività   individuale   in   rapporto   1:1   con   l’insegnante   specializzato,   presenza   del   docente   di  sostegno  in  classe  ecc.);  

§ indicazioni   delle  modalità   di   valutazione-­‐   in   questa   sede   sarà  necessario   chiarire   che,   per   gli  alunni   che   seguono   un   percorso   differenziato,   la   valutazione   deve   essere   rapportata   agli  

Page 43: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    43    

obiettivi  esplicitati  nel  PEI  e  non  a  quelli  previsti  dai  curricoli  ministeriali,  mentre  per  i  percorsi  personalizzati   la  valutazione  sarà  positiva  solo  se  saranno  raggiunti  gli  obiettivi  minimi   fissati  per  ogni  disciplina  per  la  programmazione  di  classe.  

Nei  mesi  di  febbraio  –  marzo  si  terrà  un  altro  incontro  di  GLH  tra  la  famiglia,  l’ASL  e  la  scuola  per  verificare  i  risultati   ottenuti,   per   condividere   eventuali   aggiustamenti   del   PEI,   per   esplicitare   esperienze   e   strategie  educative,  per  orientare  i  futuri  processi  di  apprendimento  ed  educativi.  Nei  mesi  di  maggio  e  giugno  si  effettuerà  l’ultimo  incontro  di  GLH,  per  fare  il  punto  della  situazione  e  per  esplicitare,  attraverso  la  relazione  finale,  il  processo  di  crescita  dell’allievo  disabile.  Durante   tutto   l’anno   scolastico   gli   insegnanti   utilizzeranno   il   massimo   grado   di   flessibilità   rispetto   alle  caratteristiche  dell’allievo  disabile  e  alle  dinamiche  che  si  svilupperanno,  modificando,  quando  necessario,  il  percorso  formativo  in  itinere.  Momenti  di  passaggio  tra  la  scuola  dell’infanzia  e  quella  primaria  e  tra  quest’ultima  e  la  scuola  secondaria  di   primo   grado.     Particolare   attenzione   verrà   data   per   garantire   un   percorso   di   crescita   il   più   possibile  sereno   e   significativo.   Si   prevedono   incontri   con   gli   insegnanti   degli   altri   gradi   di   scuola   per   avere   una  visione  più  esaustiva  dell’alunno  disabile  e  per  approntare  percorsi  d’apprendimento   reali  e   che  possano  essere  inclusi  nel  progetto  di  vita  dell’allievo.    

   

PERSONE  DI  RIFERIMENTO  PREPOSTE  ALL’ORGANIZZAZIONE  PER  L’INCLUSIONE:    RUOLI  –  COMPITI    

PERSONALE    

COMPITI  

 Dirigente  scolastico  

-­‐consultivi  e  di  raccordo;  -­‐formazione  delle  classi;  -­‐assegnazione  docenti  di  sostegno;  -­‐rapporti  con  le  amministrazioni  locali  (Comune,  Provincia,ASL…).  

ALUNNIO  DISABILE  

-­‐  Diagnosi  funzionale  -­‐  Profilo  Dinamico  Funzionale  

PIANO  EDUCATIVO  INDIVIDUALIZZATO  

PROGRAMMAZIONE  

PER  OBIETTIVI  MINIMI  Sono  obiexvi  minimi  delle  singole  discipline  (non  è  la  

programmazione  differenziata).  

DIFFERENZIATA  Prevede  intervenv  educavvi  e  didaxci  

adeguav  alle  potenzialità  riscontrate.  

La  documentazione  differenziata  è  rivolta  ad  alunni  con  disabilità  psichica  e,  in  rari  casi,  ad  alunni  con  disabilità  sensoriale.  

 Nei   confronv   degli   alunni   con   minorazioni   fisiche   o   sensoriali   non   si   procede   normalmente   a  valutazioni   differenziate,   mentre,   per   gli   alunni   in   situazione   di   handicap   psichico,   la   valutazione,  adeguatamente  differenziata,  vene  conto  degli  obiexvi  prefissav  nel  Piano  Educavvo  Individualizzato  (PEI).   Qualora   il   PEI   abbia   individuato   per   l’alunno   disabile   obiexvi   formavvi   non   riconducibili   ai  programmi  ministeriali  e  ai  Piani  di  studio  previsv  per   i  diversi  vpi  di  scuola,  gli   insegnanv  di  classe  valutano   comunque   i   risultav   dell’apprendimento   con   l’awribuzione   di   giudizi   o   di   vov   relavvi  esclusivamente   allo   svolgimento   del   PEI.   Tali   giudizi   o   vov   hanno   valore   legale   al   fine   della  prosecuzione   degli   studi   e   di   essi   viene   fawa   menzione   in   calce   alla   scheda   di   valutazione   o   alla  pagella  (art.  15  Ordinanza  ministeriale  21  maggio  2001,  n.  90).    

Page 44: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    44    

 Docente  di  sostegno  

-­‐partecipa   alla   programmazione   educativa   e   didattica   e   alla   valutazione   di   tutta   la  classe;  -­‐svolge  il  ruolo  di  mediatore  dei  contenuti  programmatici,  relazionali  e  didattici;  -­‐tiene  rapporti  con  la  famiglia,  esperti  ASL,  operatori  comunali;  

 Docente  curricolare  

-­‐accoglie  l’alunno  nel  gruppo  classe  favorendone  l’integrazione;  -­‐partecipa  alla  programmazione  e  alla  valutazione  individualizzata;  -­‐collabora   alla   formulazione   del   PEI   e   successivamente   predispone   interventi  personalizzati   e   consegne   calibrate   per   l’alunno   disabile   soprattutto   quando   non   è  presente  il  collega  specializzato;  

 Collaboratori  scolastici  

-­‐su   richiesta   aiuta   l’alunno   negli   spostamenti   interni,   in   mensa,   nei   servizi.   Tale  compito   è   obbligatorio   e   oggetto   d’incentivazione,   tenendo   conto   che   l’alunno   non  può  essere  lasciato  alla  custodia  del  personale  A.T.A.  

   

DOCUMENTAZIONE    

DOCUMENTO   CHI  LO  REDIGE   QUANDO    

 DIAGNOSI  FUNZIONALE    

Descrive   i   livelli   di   funzionalità  raggiunti   e   la   previsione   di   una  possibile   evoluzione   dell’alunno  certificato.  

Operatori   ASL   o   specialisti  privati   con   opportuna  vidimazione  dell’ASL  

All’atto   della   prima  segnalazione.    

     PROFILO  DINAMICO  FUNZIONALE      

Indica   le   caratteristiche   fisiche,  psichiche   e   sociali   dell’alunno,   le  possibilità  di  recupero,  le  capacità  possedute   da   sollecitare   e  progressivamente  rafforzare.  Devono  essere  evidenziate  le  aree  di   potenziale   sviluppo   sotto   il  profilo   riabilitativo,   educativo  didattico  e  socio-­‐affettivo  (in  base  alle   linee   guida   degli   accordi   di  programma).  

Operatori  socio-­‐sanitari,  docenti   curricolari,   docente  di   sostegno,   genitori  dell’alunno  (art.  12,  commi  5°  e  6°  della  L.  104/92).    

Viene   aggiornato   alla   fine  della   Scuola   d’Infanzia,  Primaria,   Secondaria   di  primo   grado   e   durante   la  Scuola   Secondaria   di  secondo  grado.    

   PIANO  EDUCATIVO  INDIVIDUALIZZATO      

E’   il   documento   nel   quale   sono  descritti  gli   interventi   integrati  ed  equilibrati  tra  loro,  predisposti  per  l’alunno;   mira   ad   evidenziare   gli  obiettivi,   le   esperienze,   gli  apprendimenti   e   le   attività   più  opportune   mediante   l’assunzione  concreta   di   responsabilità   da  parte   delle   diverse   componenti  firmatarie.  

Gli  insegnanti  curricolari,  il  docente   di   sostegno,  operatori   enti   locali   e   i  genitori  dell’alunno.  

Formulato   entro   i   primi   tre  mesi  di  ogni  anno  scolastico  (fine  novembre).    

 VERIFICA   IN  ITINERE  

Riscontro  delle  attività  programmate  nel  PEI  con  eventuali  modifiche.    

Insegnanti  di  sostegno  e  curricolari.    

A  metà  anno  scolastico  (fine  gennaio).    

   

4.  DSA    

Progetto  DSA  è  rivolto  agli  studenti  con  certificazione  DSA  e  alle  loro  famiglie,  nonché  agli  insegnanti  al  fine  di  provvedere  ad  una  adeguata  formazione  professionale,  alla  creazione/condivisione  di  materiale  specifico,  alla  predisposizione  di    documenti.    Il  nostro  istituto  ha  una  FS  con  apposita  commissione  e  referenti  specifici  che  si  occupano  dell’area.    

Page 45: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    45    

La  Legge  170/2010  riconosce  la  dislessia,  la  disgrafia,  la  disortografia  e  la  discalculia  quali  disturbi  specifici  di  apprendimento,  denominati  "DSA".  Le  linee  guida  del  2011  definiscono  i  sistemi  di  riconoscimento  e  di  certificazione,  descrivono   le  misure  compensative  e   le  modalità  dispensative  da  adottare   in  ogni  ordine  e  grado  dell’istruzione.    L’istituto  da  anni  partecipa  ad  un  progetto  specifico   condotto   in   rete  con  gli  altri   istituti  del  Casentino  al  fine   di   garantire   il   diritto   allo   studio   degli   alunni   con   DSA  mediante   molteplici   iniziative   e   attraverso   la  realizzazione  di  percorsi  individualizzati  nell'ambito  scolastico.      Allegato  7-­‐  Progetto  DSA  di  rete    Dislessia,  la  disgrafia,  la  disortografia  e  la  discalculia  sono  riconosciuti  disturbi    specifici  di  apprendimento,  denominati  «DSA»,  che  si  manifestano  in  presenza  di  capacità    cognitive  adeguate,  in  assenza  di  patologie  neurologiche   e   di   deficit   sensoriali,  ma  possono   costituire   una   limitazione   importante  per   alcune   attività  della  vita  quotidiana:  

dislessia-­‐   disturbo   specifico   che   si   manifesta   con   una   difficoltà   nell'imparare   a   leggere,   in  particolare  nella  decifrazione  dei  segni  linguistici,  ovvero  nella  correttezza  e  nella  rapidità  della  lettura.  

disgrafia-­‐  disturbo  specifico  di  scrittura  che  si  manifesta  in  difficoltà  nella  realizzazione  grafica.   disortografia-­‐  disturbo  specifico  di  scrittura  che  si  manifesta  in  difficoltà  nei  processi  linguistici  di  transcodifica.  

discalculia-­‐  disturbo  specifico  che  si  manifesta  con  una  difficoltà  negli  automatismi  del  calcolo  e  dell'elaborazione  dei  numeri.  

La  dislessia,  la  disgrafia,  la  disortografia  e  la  discalculia  possono  sussistere  separatamente  o  insieme.    L’attenzione  della  scuola  persegue,  per  le  persone  con  DSA,  le  seguenti  finalità:  

a)  garantire  il  diritto  all'istruzione;  b)   favorire   il   successo   scolastico,   anche   attraverso   misure     didattiche   di   supporto,   garantire   una      formazione  adeguata  e  promuovere  lo  sviluppo  delle  potenzialità;  c)  ridurre  i  disagi  relazionali  ed  emozionali;  d)  adottare  forme  di  verifica  e  di  valutazione  adeguate  alle  necessità  formative  degli  studenti;  e)  preparare  gli  insegnanti  e  sensibilizzare  i  genitori  nei  confronti  delle  problematiche  legate  ai  DSA;  f)  favorire  la  diagnosi  precoce  e  percorsi  didattici  riabilitativi;  g)  incrementare  la  comunicazione  e  la  collaborazione  tra  famiglia,  scuola  e  servizi  sanitari  durante  il    percorso  di  istruzione  e  di  formazione;  h)  assicurare  eguali  opportunità  di  sviluppo  delle  capacità  in  ambito  sociale  e  professionale.  

 La  diagnosi  dei  DSA  e'  effettuata  nell'ambito  dei  trattamenti  specialistici  già  assicurati  dal  Servizio    sanitario  nazionale  a  legislazione  vigente.    Per   gli   studenti   che,   nonostante   adeguate   attività   di   recupero   didattico   mirato,   presentano   persistenti    difficoltà,   la   scuola   comunica   alle   famiglie   interessate,   affinchè   queste   possano   procedere   a     interventi  tempestivi,  idonei  ad  individuare  i  casi    di  DSA  degli  studenti.    La  diagnosi  e'  comunicata  dalla  famiglia  alla  scuola  di  appartenenza    dello  studente  al  fine  di  predisporre  opportuni  interventi.    Attraverso   il   progetto   specifico,   ogni   anno   nella   classe   II   della   scuola   primaria   i   docenti   referenti  somministrano  agli  alunni  dei  test  specifici.      Sotto  la  consulenza  della  Dott.ssa  Michela  Guffanti  è  possibile  evidenziare  precocemente  casi  di  probabili  DSA  al  fine  di    indirizzare  le  famiglie  al  controllo  specifico.    L’istituto   ogni   anno   provvede   alla   formazione   degli   operatori   della   scuola   predisponendo   programmi   di  formazione  del  personale  docente  di  ogni  ordine  e  grado  e  dirigenziale  delle  scuole,  pertanto  è  assicurata  un'adeguata   preparazione   riguardo   alle   problematiche   relative   ai   DSA,   finalizzata   ad   acquisire   la    competenza   per   individuarne   precocemente   i   segnali   e   la   conseguente   capacità   di   applicare   strategie  didattiche,  metodologiche  e  valutative  adeguate.    Nella   pratica   didattica   la   scuola   applica  misure   educative   e   didattiche   di   supporto   per   gli   studenti   con  diagnosi  di  DSA:      hanno  diritto  a  fruire  di  appositi  provvedimenti  dispensativi  e    compensativi  di  flessibilità  

Page 46: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    46    

didattica,   definiti   nello   specifico   Piano   Didattico   Personalizzato   (PDP)   dello   studente.     Gli   interventi  tendono  a  garantire:  

a)  l'uso  di  una  didattica  individualizzata  e  personalizzata,  con  forme  efficaci  e  flessibili  di  lavoro    scolastico   che   tengano   conto   anche   di   caratteristiche   peculiari   dei   soggetti,   adottando   una  metodologia  e  una  strategia  educativa  adeguate;  b)   l'introduzione   di   strumenti   compensativi,   compresi   i   mezzi   di   apprendimento   alternativi   e   le    tecnologie  informatiche,  nonché  misure  dispensative  da  alcune  prestazioni  non  essenziali  ai  fini  della  qualità  dei  concetti  da  apprendere;  c)     per   l'insegnamento   delle   lingue   straniere,   l'uso   di   strumenti   compensativi   che   favoriscano   la    comunicazione  verbale  e  che  assicurino  ritmi  graduali  di  apprendimento,  prevedendo  anche,  ove  risulti  utile,  la  possibilità  dell'esonero;  d)    attenzione  nel  processo  di  valutazione,  come  disposto  dalla  normativa,  con  appositi  accorgimenti  in  sede  di  esame  conclusivo  del  primo  ciclo  di  istruzione.  

  Il  PDP,   predisposto   dall’istituto   in   un   duplice  modello   per   la   scuola   primaria   e   per   la   scuola   secondaria,  viene  steso  partendo  dalla  diagnosi  dal  Consiglio  di  Classe/team  docente.    Successivamente,  entro  il  mese  di   novembre,   attraverso   un   incontro   formale   con   docenti,   DS,   famiglia   e   studente   viene   firmato   e  successivamente  applicato.    Nel  mese  di  febbraio-­‐marzo  attraverso  un  secondo  incontro  il  gruppo  provvede  al    monitoraggio  del  documento,  per  opportune  modifiche,  se  necessario.    Se   lo  studente  deve  sostenere  l’esame   conclusivo   del   primo   ciclo,   nel   mese   di   maggio   il   documento   viene   integrato   con   un   allegato  specifico  per  la  commissione  d’esame  dove  vengono  definite  le  modalità  di  svolgimento  delle  prove  scritte  e  orali  (come  prevede  la  normativa)  e  attraverso  un  terzo  incontro  condiviso  con  famiglia  e  studente.      

Allegato  8:    PDP  Primaria,  PDP  Secondaria  e  linee  guida  di  compilazione  

 

Attraverso   il   Centro   Territoriale   Sostegno   del   Casentino   (presso   l’IC   di   Soci)   sono   offerti   agli   studenti  materiali  specifici,  in  particolare:  

v software  per  la  letto  scrittura  v software  per  la  costruzione  di  mappe  concettuali  

   

Page 47: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    47    

 

CONTINUITA’ e ORIENTAMENTO.

L’attenzione  alla    CONTINUITÀ  si  propone  il  fine  principale  di  agevolare  per  gli  alunni  il  passaggio  fra  un  ordine  di  scuola  e  l’altro.    Intende  inoltre  favorire  il  confronto  tra  i  docenti  relativamente  alle  rispettive  esperienze  educative  e  didattiche  al  fine  di  costruire  un  curricolo  verticale.  

 Durante   l’anno   scolastico   saranno   realizzati   incontri   fra   docenti   e   percorsi   per   gli   alunni   per   curare   il  passaggio  tra   la  scuola  dell’infanzia  e   la  primaria  e  quello  tra   la  primaria  e   la  secondaria  di  1°  grado.    Tali  incontri    coinvolgeranno  inizialmente  tutti  gli  insegnanti  dell’istituto  per  istaurare  un  confronto  dialettico  e  favorire  la  conoscenza  reciproca  delle  peculiarità  delle  classi  nelle  quali  si  opera,  nonché  una  comparazione  su  programmi,  contenuti  e  metodologie  proprie  di  ciascuna  scuola,  allo  scopo  di  strutturare  attività  che  si  pongano  nell’ottica  della  continuità.    

In   un   secondo   momento   gli   incontri   saranno   circoscritti   alle   classi-­‐ponte   e   gli   insegnanti     direttamente  coinvolti   (con   la   collaborazione   dei   docente   con   funzione   strumentale   preposti   alla   “Continuità”   e   alla  innovazione   didattica)   elaboreranno   le   prove   per   valutare   le   competenze   in   uscita,   al   fine   anche   della  formazione  delle  classi  successive.      

Durante   l’intero   anno   scolastico   sarà   svolto   un   progetto   in   verticale   di   educazione   motoria,   che  coinvolgerà   le   insegnanti   le   rispettive   insegnati   delle   classi   quinte   e   delle   classi   prime   della   scuola  secondaria  di   Poppi   con   i   rispettivi   alunni.     Saranno   inoltre   realizzate   visite  delle   classi   quinte  alla   scuola  secondaria  con  partecipazione  a  lezioni    condivise.    

Per  consentire  ai  bambini  di  affrontare  con  serenità  il  passaggio  dalla  scuola  dell’infanzia  a  quella    primaria,  le   docenti   concorderanno   attività   condivise,   avvalendosi   di     storie,   personaggi,   esperienze   vissute.    Partendo   dalla   individuazione   di   un   racconto/storia,   saranno   predisposte   attività  mirate   alla   valutazione  delle  competenze   in  uscita  riguardo   i  seguenti  prerequisiti:  ascolto  –  comprensione  -­‐  concetti   topologici   -­‐  colori   –   schema   corporeo.     I   bambini   porteranno     il   loro   bagaglio   di   esperienze   svolte   alla   scuola  dell’infanzia  e  lo  stesso  racconto/storia  sarà  ripreso  i  primi  giorni  dell’anno  scolastico  alla  scuola  primaria,  per  rappresentare  un  ponte  ideale  che  colleghi  le  due  scuole.      Sarà  inoltre  realizzata  una  visita  degli  alunni  alla   scuola   primaria,   durante   la   quale   i   “piccoli”   saranno   accolti   dai   “grandi”   della   classe   quinta:   questi  assumeranno  la  funzione  di  tutor  e  li  guideranno    alla  conoscenza  della  nuova  scuola.  

 Il   primo   giorno   del   nuovo   anno   scolastico   sarà   posto   in   essere   una   attività   di   accoglienza   programmata  dalle   insegnanti   di   classe,   le   quali,   in   collaborazione   con   le   insegnanti   della   scuola   dell’infanzia    predisporranno   attività   specifiche,   volte   a   prestare   particolare   cura   sia   al   momento   dell’ingresso   nella  scuola  primaria,  che  al  successivo  inserimento.    

• Attività  di  continuità  2012-­‐2013  tra  scuola  dell’infanzia  –  scuola  primaria:  a) “I   grandi   raccontano…”.   I   bambini     che   frequentano   l’ultimo   anno   della   scuola   dell’infanzia,  

visiteranno  per  la  prima  volta  la  scuola  primaria      e  ascolteranno  il  racconto  dei  ragazzi  di  classe  V  che  parleranno  delle  caratteristiche  della  scuola  primaria  e  risponderanno  alle  loro  domande.    

b) Le  insegnanti  delle  attuali  V  e  quelle  dell’ultimo  anno  della  scuola  dell’infanzia  si  incontreranno  per    definire    attività  di  continuità  successive  tra  le  due  scuole          

 •  Attività  di  continuità  2012-­‐2013  tra    scuola  primaria  –  secondaria  di  primo  grado:  

Page 48: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    48    

a) Gli  alunni  della  classe  I  secondaria  presenteranno  in  occasione  del  Natale  un  piccolo  spettacolo  teatrale  rivolto  alle  classi  V      

b) Gli  alunni  del    Corso    musicale  presenteranno  il  Concerto  di  Natale  nell’auditorium  della  scuola  primaria  per  le  classi  V.  

c) Gli  alunni  delle  classi  V  parteciperanno  al  Concerto  di  Natale  della  scuola  secondaria.  d) Progetto    di  educazione  motoria-­‐  continuità      classi  V    con  l’insegnante  Elisa  Zuccari    e) Realizzare  un  incontro  fra    una  rappresentanza  delle  classi  I  della  scuola  secondaria  e  gli  alunni  

delle   classi   V,   per     rispondere   alle   loro   domande   e   illustrare   le   caratteristiche   che   più   li  interessano.  

 • Incontri    per  discipline  (ambito  linguistico  e  matematico)    fra  insegnanti  delle  classi  V  della  scuola  

primaria   e     quelli   delle   prossime   I   della   scuola   secondaria,   per   confrontarsi   sulle   rispettive  esperienze  e  per  programmare    interventi  condivisi  nell’ottica  della  continuità.    

 L’ORIENTAMENTO   mira   al   graduale   sviluppo   delle   capacità   di   operare   scelte   e   di   costruire   il   proprio  percorso  di  vita.  Si  realizza  in  tutti  e  tre  gli  ordini  di  scuola  attraverso  attività  volte  a  individuare  attitudini  e  potenzialità  di   ciascun  alunno;     a  queste   si   aggiungono,  nella   scuola   secondaria  di    primo    grado,  attività  orientative   di   informazione   che   nel   corso   del   triennio   guidano   gli   alunni   nella   scelta   consapevole   dei  successivi  percorsi  di  studio.  

L’orientamento   è   sempre   più   un   processo   continuo   che   segue   l’individuo   lungo   tutto   l’arco   della   vita;  riguarda   gli   studenti   all’ingresso   nel   2°   ciclo   di   istruzione   e   nella   prosecuzione   degli   studi   universitari,  riguarda  i  giovani  in  cerca  di  prima  occupazione,  ma  anche  gli  adulti  poiché  le  trasformazioni  delle  attività  produttive  e  del  mercato  del  lavoro  richiedono  ormai  continui  cambiamenti  e  riconversioni.  In  tale  contesto  sviluppare   competenze   orientative   costituisce   una   priorità   della   scuola,   una   modalità   educativa   perma-­‐nente,  da  guidare  in  una  prospettiva  di  long  life  learning.  

L’istituto   ha   messo   in   atto   uno   specifico   progetto   pluriennale   “Per   una   scelta   consapevole   della   scuola  superiore”.  

Finalità  progettuali  ed  educative:  • porre   in   essere   attività   affinché   gli   studenti   possano   pervenire   ad   una   scelta,   consapevole   e  

oculata,  della  scuola  superiore,  al  fine  di  prevenire  fenomeni  di  insuccesso  scolastico    • promuovere  competenze  orientative  in  chiave  di  progettazione  esistenziale;  in  particolare:    • analizzare  introspettivamente  il  proprio  essere  per  comprendere  interessi  autentici  e  potenzialità    • pensare  al  proprio  futuro  dal  punto  di  vista  umano,  professionale,  sociale  • orientare  le  proprie  scelte  verso  una  progettualità  esistenziale    • elaborare,  esprimere,  argomentare  un  proprio  progetto  di  vita    A  tal  fine:    • dotare   l’istituzione   scolastica   di   figure   professionali   con   competenze   specifiche   in   materia   di  

orientamento    • fornire  all’utenza  opportunità  formative  e  informative  in  materia  di  orientamento  con  l’obiettivo  di  

rinsaldare  il  patto  formativo  scuola/studente/genitori    • raccordare  l’istituzione  scolastica  con  le  scuole  superiori  del  territorio  con  l’obiettivo  di  realizzare  

attività  di  orientamento  condivise  e  in  sinergia  • raccordare  l’istituzione  scolastica  con  il  territorio  nelle  sue  molteplici  realtà  nella  prospettiva  di  un  

piano  formativo  integrato    L’azione   dell’orientamento   implica   il   coinvolgimento   degli   alunni,   dei   genitori   e   di   tutto   il   Consiglio   di  Classe.    

 

Page 49: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    49    

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA:

LE SCELTE EDUCATIVE

La   progettazione   dell’Istituto   Comprensivo   di   Poppi   si   svolge   attraverso   grandi   direzioni   che  raccordano   in   senso   verticale   ed   orizzontale   le   azioni   educativo-­‐didattiche   dei   tre   ordini   di  scuola.    Tali  direzioni  rappresentano  interventi  a  “grandi  maglie”  che  indirizzano  la  progettazione  della   scuola:     le   assi   direttive,   la   prima   delle   quali   suddivisa   in   competenze   chiave   per   la  cittadinanza:    ASSE  1  -­‐COMPETENZE  CHIAVE  PER  L’EDUCAZIONE  PERMANENTE  

AZIONE  1-­‐  Comunicazione  nella  madrelingua    AZIONE  2-­‐  Comunicazione  nelle  lingue  straniere    AZIONE  3-­‐  Competenza  matematica  e  competenze  di  base  in  scienza  e  tecnologia    AZIONE  4-­‐  Competenza  digitale  AZIONE  5-­‐Imparare  ad  imparare  AZIONE  6-­‐  Competenze  sociali  e  civiche  AZIONE  7-­‐  Consapevolezza  ed  espressione  culturale.  AZIONE  8-­‐  Competenza  motoria  

ASSE  2  –  ACCOGLIENZA  E  INCLUSIONE  ASSE  3  –  ORIENTAMENTO  E  CONTINUITÀ  ASSE  4-­‐  COMPETENZA  AMBIENTALE-­‐ECOLOGICA    All’interno  delle  singole  assi  direttive   sono  raccordati  progetti,   laboratori  e  uscite  didattiche  nei  quali  si  sviluppano  abilità,  conoscenze  e  competenze.  

 ASSE  1  -­‐COMPETENZE  CHIAVE  PER  L’EDUCAZIONE  PERMANENTE  Tenendo   conto   principalmente   degli   otto   ambiti   delle   competenze   chiaveper   l’educazione   permanente  individuati   nelle   Raccomandazioni   dell’Unione   Europea   nel   2006,   la   progettazione   dell’istituto   intende  perseguire  le  competenze  necessarie  alla  cittadinanza  nel  mondo  contemporaneo.      Le  azioni  sono  articolate  all’interno  degli  ambiti  di  competenza1.    AZIONE  1-­‐  Comunicazione  nella  madrelingua  

 Progetto-­‐Edizione  straordinaria!  (Primaria  Poppi,  classi  IV)  

Partendo  dal  libro  di  narrativa,  la  curiosità  di  un  bambino  diviene  una  notizia  da  prima  pagina  per  milioni  di  lettori,  la  classe  diverrà  la  redazione  di  un  giornale    con  compiti    da  svolgere    (reporter,  illustratori,  grafici  ,  fotografi,  correttori  di   bozze  …)   e   tempi   da   rispettare.    Un   lavoro  di   squadra  per   produrre  un   giornalino  di   fine   anno   in   cui   raccogliere    esperienze,  ricordi,  emozioni  e  notizie.  In  questo  progetto  le  insegnanti  saranno  affiancate  da  un  giornalista  sia  per  la  programmazione  che  per  la  realizzazione  del  giornalino.      Il  progetto  si  propone  i  seguenti  obiettivi:  

• Migliorare  la  consapevolezza  della  parola  scritta  come  espressione  • Sviluppare  la  collaborazione    

                                                                                                                         1  Gli  otto  ambiti  di  competenza  vedono  sole  due  eccezioni  rispetto  al  documento  europeo:    la  competenza  “spirito  di  imprenditorialità”  non  è  stata  considerata,  in  quanto  implicita  in  ogni  azione  di    orientamento  rivolta  agli  studenti;    è  stata  aggiunta  la  “competenza  motoria”  in  quanto  implica  azioni  specifiche  miranti  a  costruire  una  ben  definita  competenza.  

Page 50: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    50    

• Favorire  il  senso  di  responsabilità  • Utilizzare  programmi  di  videoscrittura  e  videografici  

Il  prodotto  finale  è  un  articolo  giornalistico  da  pubblicare  nel  giornalino  della  scuola.    

Progetto-­‐Lo  Sparginotizie  (Secondaria  Badia)  Il  laboratorio  è  al  suo  terzo  anno  di  attuazione,    Il  lavoro  consiste  in  due  fasi:  una  fase  di  ricerca  delle  informazioni,  di  indagine  degli  Argomenti;  e  una  fase  di  scrittura  e  revisione  degli  articoli  e  di  impaginazione.  Verranno  inoltre  offerti  dei  momenti  di  lettura   e   approfondimento   di   un   quotidiano,   per   offrire   una   panoramica   generale   sulla   struttura  del   giornale   e   del  linguaggio  specifico  utilizzato.      Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Conoscenza  delle  diverse  tipologie  di  quotidiano  e  degli  elementi  che  caratterizzano  un  articolo  • Capacità  di  ideare,  progettare  e  realizzare  un  articolo  • Acquisizione  di  autonomia  in  situazioni  di  apprendimento  collaborativo  

Verranno  realizzati  due  numeri  del  giornalino  Lo  Sparginotizie,  uno  a  dicembre  e  uno  a  giugno:  la  prima  uscita  sarà  on  line,  mentre  per  la  seconda  si  prevede  di  stampare  una  copia  cartacea  da  distribuire  alle  famiglie.    

Progetto-­‐  Campionato  di  giornalismo-­‐  “La  Nazione”  (Secondaria  IIA-­‐IIB-­‐III  B,  I-­‐II  e  III  C)    Gli  alunni  scrivono  articoli  di  giornale  per  il  quotidiano    “  La  Nazione”  partecipando  al  concorso  “  Giornalisti  in  classe”  Il  progetto  si  propone  i  seguenti  obiettivi:  

• Avvicinare  gli  alunni  alla  lettura  dei  quotidiani  • Attraverso  la  scrittura  individuale  e  di  gruppo,  stimolare  la  classe  a  trasformarsi  in  un  

gruppo  vero  per  giungere  alla  produzione  di  un  unico  elaborato,  espressione  dei  vari  contributi  degli  alunni.  

 Progetto-­‐  Il  fumetto(Secondaria  Badia)  

 Il   laboratorio   intende   valorizzare   le   potenzialità   didattiche   e   comunicative   del   fumetto,   attraverso   un’immersione  creativa  nel   linguaggio,  unendo  attività  pratiche  e   teoriche.  Per   la   sua   immediatezza  comunicativa  e  per   l’utilizzo  di  parola   e   immagine,   il   fumetto   rappresenta   lo   strumento   ideale   per   affrontare   con   i   ragazzi   temi   importanti   e  complessi.   Il   laboratorio   si   svolge   a   classi   aperte   e   verte   sull’approfondimento   della   tecnica   del   fumetto,   sia   da   un  punto  di  vista  grafico  che  linguistico.  Dopo  una  prima  fase  di  approccio  di  conoscenza  delle  tecniche  fumettistiche,  si  procederà  alla  stesura  di  tavole  disegnate  dai  ragazzi.  Il  progetto  vuole  conseguire  i  seguenti  obiettivi:  

• Far  conoscere  e  utilizzare  il  linguaggio  del  fumetto  • Accrescere  la  conoscenza  di  tecniche  di  comunicazione  per  immagine  • Incrementare  pratiche  di  lettura,  scrittura  e  produzione  iconica  • Stimolare  la  produzione  di  materiale  originale  • Stimolare  la  lettura  di  testi  a  fumetti  

Verrà  proposta  la  sceneggiatura  di  un’intera  storia  legata  a  tematiche  ambientali,  da  esporre  durante  la  festa  di  fine  anno.   I   ragazzi   saranno   in   grado   di   costruire   le   vignette,   i   dialoghi,   le   intere   tavole   che   acquisteranno   il   valore   di  insieme  di  un  lavoro  collettivo.  

 Progetto-­‐  Video  fumetto  (Primaria  Poppi,  classi  I  e  II)  

Il  progetto  riguarda  una  collaborazione  con  gli  esperti  del  CRED  impegnati    in  una  vera  e  propria  opera  di  aggiornamento  rivolta  ai  docenti  interessati  sulla  tecnica  del  video  fumetto.      Le  insegnanti  guideranno  i  bambini  nella  lettura  e  nell’analisi  di  un  testo  di  narrativa.    Il  disegno  e  la  produzione  di  fumetti  verranno  successivamente  montati  in  un  video  che  sarà  presentato  dai  bambini  stessi  e  proiettato  a  fine  anno  scolastico.  Gli  obiettivi  per  gli  studenti:    

• Analizzare  un  testo  (struttura,  personaggi,  ambienti…)  • Disegnare  una  storia  in  sequenze  • Scrivere  fumetti  • Presentare  il  proprio  lavoro  ad  un  pubblico  di  adulti  

Gli  obiettivi  per  gli  insegnanti:    • Acquisire  la  tecnica  del  video  fumetto  • Essere  di  agire  in  modalità  autonoma  per  il  prossimo  anno  scolastico  

 Progetto-­‐Topi  di…  biblioteca!(istituto,  in  particolare  Primaria  e  Secondaria  Poppi)  

Page 51: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    51    

La  presenza  di  un  docente-­‐bibliotecario  nelle  ore  di  lezione  del  mattino,    distribuite  tra  il  plesso  della  scuola  primaria  e  della  scuola  secondaria  di  Poppi,  permette  un  flusso  continuo  di  studenti  alle  due  biblioteche  dell’istituto.      Il  docente  elabora  report  su  libri  maggiormente  letti,  individua  e  premia  i  lettori  più  assidui  motivando  la  lettura  “libera”degli  studenti.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Portare  e  guidare  i  ragazzi  ad  “amare”  lettura  • Fare  della  lettura  un  piacere  da  coltivare  in  modo  libero  (si  veda  Decalogo  del  buon  lettore  di  D.  Pennac)  • Incrementare  gli  interessi  personali  in  merito  ai  generi  letterari  • Conoscere  le  recenti  pubblicazioni  dell’editoria  per  ragazzi  • Conoscere  autori,  generi  tipologici    di  testo  

 Progetto-­‐  Latino  (  Secondaria  Poppi  III  A-­‐B)  

È  attivato  il  progetto  facoltativo  nelle  ore  pomeridiane,  per  due  ore,  a  scadenza  settimanale.    Il  corso  è  di  primo  livello  nella  prospettiva  della  prosecuzione  degli  studi  nei  licei  da  parte  degli  allievi  interessati.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Storia  della  lingua  italiana  e  sua  evoluzione  • Potenziamento  della  sintassi  semplice  in  vista  dei  corrispondenti  “casi”  della  lingua  latina  • Conoscenza  della  etimologia  delle  parole  

Il  prodotto  finale  consiste  in  biglietti  di  auguri  in  lingua,  cartelloni,  schede  etimologiche.    Al  termine  verrà  consegnato  un  attestato.    AZIONE  2-­‐  Comunicazione  nelle  lingue  straniere  

 Progetto-­‐  Inglese  giocando  (Infanzia)  

L’esperto   d’inglese,   in   collaborazione   con   le   insegnanti   di   sezione,   cercherà     di     avvicinare   in   modo   semplice   e    divertente   i   bambini   alla   lingua   inglese   e   alle   sue   tradizioni,   attraverso     filastrocche,   canzoni,   giochi,   lettura  d’immagini,  audiovisivi,  animazioni  ed  interazioni.      La  metodologia  privilegia  scambi  comunicativi  con  i  compagni  e  con  l’insegnante.        Il  progetto  prevede  due  ore  settimanali  da  suddividere  nel  seguente  modo:  30  min.    1°sezione    3anni  30  min.    2°  sezione    4anni  1  ora              3°  sezione    5anni  Il  progetto  si  indirizza  ai  seguenti  obiettivi:  1  -­‐    Affrontare  con  curiosità  crescente  una  lingua  diversa  dalla  propria  e  sperimentare  forme  diverse  di  espressione  linguistica  2  -­‐    Ascoltare,  comprendere  e  riprodurre  parole    e  suoni  diversi  dalla  madre  lingua  3  -­‐    Associare  stimoli  visivi  ed  uditivi  4  -­‐    Apprezzare  una  lingua  diversa  dalla  nostra      Il  prodotto  finale  è  l’esibizione  degli  studenti  durante  la  festa  di  fine  anno  scolastico.    

Progetto-­‐  L’inglese  in  parola  (  scuola  Primaria    VA-­‐VBsecondaria  Poppi  IIA-­‐IIB-­‐IIC-­‐IIIA-­‐IIIB-­‐IIIC)  Il   progetto   si   propone   di   potenziare   la   lingua   inglese   parlata   con   lo   scopo   di   preparare   gli   alunni   a   sostenete   una  semplice  conversazione  in  lingua.    L’intervento  del  lettore  rappresenta  una  ulteriore  opportunità  di  approfondimento,  soprattutto  a  livello  orale.  L’intervento  riguarda  gli  studenti  delle  classi  V  della  scuola  primaria,  delle  classi  II  e  III  della  scuola  secondaria  di  primo  grado.  L’azione  del  docenti  di  lingua  viene  affiancata  nel  II  quadrimestre  dal  lettore  secondo  i  seguenti  obiettivi:  

• Saper  sostenere  una  breve  conversazione  in  lingua    inglese  • Acquisire  sicurezza  e  padronanza  nell’esprimersi  in  lingua  diversa  dalla  lingua  madre  

I  prodotti  finali  attesi  consistono  in:  • Possibilità  di  sostenere  l’esame  del  Trinity  College  of  London  (scelta  facoltativa  degli  studenti  su  segnalazione  

del  docente  di  classe)  • Realizzazione  di  una  breve  guida  in  inglese  su  di  una  corretta  alimentazione  

 Progetto-­‐  Certificazione  Trinity(scuola  Primaria    VA-­‐VB  secondaria  Poppi  IIA-­‐IIB-­‐IIC-­‐IIIA-­‐IIIB-­‐IIIC)  

L’esame   di   certificazione   esterna   del   Trinity   College   of   London   è   un’attività   facoltativa.     Prevede   un   colloquio  individuale   in   lingua   inglese   con  un   esaminatore   esterno  di  madrelingua   inviato  direttamente  dal   Trinity   College  of  London.    Il  colloquio  avrà  la  durata  di  5  o  6  minuti,  a  seconda  del  “GRADE”,    consisterà  in  argomenti  legati  al  vissuto  degli  studenti.  

Page 52: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    52    

Nel   corso   dell’anno   scolastico,   verranno   programmate   attività   di   potenziamento   e   simulazioni   dell’esame   che  coinvolgeranno  gli  insegnanti  e  gli  alunni  interessati.  Il   prodotto   atteso   consiste   nel   conseguimento   del   diploma   rilasciato   dal   Trinity   College   of   London   e   nella  partecipazione  alla  cerimonia  di  consegna  del  medesimo,  organizzata  dall’istituto.  

 AZIONE  3-­‐  Competenza  matematica  e  competenze  di  base  in  scienza  e  tecnologia  

 Attività-­‐  Giochi  d’autunno(Scuola  SecondariaI-­‐A-­‐B-­‐C    II-­‐III  A-­‐B)  

Anche   in  questo  anno   il  nostro   istituto  aderisce  all’iniziativa  dell’Università  Bocconi   “Giochi  d’autunno”  per   favorire    nei   ragazzi  un  approccio  positivo  verso   la  matematica.    A  questo  proposito  gli   studenti  delle  classi   I,   II  e   III  possono  aderire  in  modo  volontario  partecipando  alla  “gara”  che  avverrà    sotto  la  direzione  del  responsabile  di  istituto  martedì  20/11/2012,  data  fissate  per  tutte  le  scuole  italiane.    Per  l’organizzazione  sono  seguite  le  procedure  descritte  nel  il  sito  http://matematica.unibocconi.it/giochi-­‐matematici/giochi-­‐dautunno.  La  prova  si    terrà  presso  l'istituto  comprensivo  di  Poppi   e   durerà   90'.   Una   volta   ultimata   la   prova,   gli   elaborati   verranno   inviati   alla   Bocconi   che   ci   comunicherà   i  nominativi  dei  primi  3  classificati.  L’obiettivo  che  si  intende  perseguire  è  il  seguente:  

• promuovere  l'amore  per  la  matematica    e  il  gusto  al  gioco  matematico      L’attività  rientra  nel  potenziamento  della  disciplina  logico-­‐matematica,    puntando  a  sviluppare  tra  gli  studenti  le  

eccellenze.     A   fine   anno   scolastico   i   vincitori   saranno   premiati   con   un   riconoscimento   simbolico   all’interno   di   una  cerimonia.  

 Uscite  didattiche  e  visite  di  istruzione  

L’istituto   per   consolidare   le   conoscenze   scientifiche   e   tecnologiche   organizza   uscite   sul   territorio,   in   particolare   a  Ecomusei  del  Casentino  :  

• Museo  della   castagna  a  Ortignano  Raggiolo  per   conoscere     i   passaggi   dalla   seccatura   alla  produzione  della  farina    

• Filanda  di  Soci  per  conoscere  la  procedura  del  passaggio  dalla  materia  prima  al  prodotto  finito,  in  particolare  in  un’arte  che  caratterizza  il  nostro  territorio  

• Bottega  del  bigonaioa  Moggiona  per  conoscere  usi  e  tradizioni  degli  antichi  mestieri  • Visita  guidata  al  Centro  di  Documentazione  sulla  guerra  e  sulla  Resistenza  di  Moggiona  e  escursione  lungo  la  

linea   Gotica   per     approfondireil   quadro   storico   della   Resistenza   attraverso   fonti   di   documentazione   e  testimonianze  locali  

• Planetario  di  Stia  per  conoscere  con  l’ausilio  degli  operatori  planetaristi  le  varie  costellazioni,i  principali  moti  delle  stelle,  la  Luna,  il  Sole,  i  pianeti  e  imparare  a  orientarsi  con  le  stelle.      

Anche  i  viaggi  di  istruzione  sono  occasione  di  conoscenza  specifica.    

Progetto-­‐EnergicaMente  (Secondaria,  classi  III)  Il  progetto  prevede  l’intervento  di  un  esperto  esterno  per  tre  incontri  di  2  ore  ciascuno  per  un  totale  di  6ore  in  ogni  classe  terza.  L’obiettivo,  sviluppato  all’interno  della  conoscenza  tecnologica,  mira  a:  

• diffondere      una  cultura    verso      il  risparmio  energetico  all’interno  della  comunità  scolastica  • coniugare  gli  aspetti  educativi  con  quelli  della  sostenibilità  ambientale  • contribuire  a  migliorare  gli  stili  di  vita    • informare  i  giovani  e  le  loro  famiglie  sulle  tecnologie  che  utilizzano  le  energie  rinnovabili.  

   AZIONE  4-­‐  Competenza  digitale  

 Progetto-­‐  Io  gioco  al  computer  (Infanzia)  

“Il   bambino   si   confronta   con   i   nuovi  media   e   con   i   nuovi   linguaggi     della   comunicazione,   come   spettatore   e   come  attore.    La  scuola  può  aiutarlo  a  familiarizzare  con  l’esperienza  della  multimedialità”(INDICAZIONI    NAZIONALI  PER  IL  CURRICOLO   PER   LA   SCUOLA   DELL’INFANZIA   ).     Le   procedure     automatizzate   di   autocorrezione,   possibili   tramite  conferme    visive  e  sonore  consentono  ai  bambini  di  sviluppare  autostima  e  fiducia  nelle  proprie  possibilità.    Per  il  progetto      vengono  utilizzati    in  particolare    due  programmi:      1)“SLANG”     formato   da   quattro   componenti   ordinate   secondo   un   criterio   di   difficoltà   crescente   (sulla   base     delle    esigenze  ed  abilità     individuali),   attraverso   le  quali   il   bambino  ASCOLTA   stimoli   uditivi,   uguali     -­‐   diversi   –   simili     per  assonanza   (   con   ,  o   senza   immagine)  e  SELEZIONA   le   risposte.   I  dati   relativi  ai   risultati  ottenuti  al   termine  del  gioco  vengono  visualizzati  graficamente.      2)     “AMICI”       attraverso   le     foto     dei   bambini     è   possibile   riconoscere,   abbinare     all’immagine   il   NOME    CORRISPONDENTE,    oppure  giocare  al    PUZZLES  delle    foto  dei  singoli  bambini    suddivise  in  pezzi  secondo  una  difficoltà  

Page 53: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    53    

crescente.     In  entrambi     i   casi   il   gioco  sarà  proposto  a  piccoli  gruppi,  poi     individualmente       fino  ad  arrivare  ad  una  gestione  autonoma    dei  singoli  bambini  .    Gli  obiettivi  previsti  sono  i  seguenti:  

• Avviare  i    bambini  verso  una  prima  alfabetizzazione  nell’uso  del  computer  come  aiuto  educativo  e  strategia  di  sostegno  alle  comuni  attività    scolastiche.  

• Favorire  la  capacità  di  focalizzare  l’attenzione    • Migliorare  la    coordinazione    OCCHIO  –MANO  • Migliorare    la  capacità    percettiva  -­‐  uditiva  • Facilitare     i   processi   di   apprendimento  di   abilità     espressive   –   cognitive       per   prevenire  difficoltà   sui   futuri  

apprendimenti    della  letto-­‐scrittura  Il   prodotto   finale   del   progetto   consiste   nella     possibilità   di   archiviare   le   varie     sessioni   di   apprendimento   e   nella  possibilità  di  effettuare    verifiche.    AZIONE  5-­‐Imparare  ad  imparare  

 LARSA-­‐  Laboratori  di  recupero,  sostegno  e  ampliamento  (Primaria  e  Secondaria)  

v LINGUA  ITALIANA  v MATEMATICA  

Le  attività  verranno  svolte  a  classi  aperte-­‐parallele  con  ore  aggiuntive  dei  docenti.    Le  ore  aggiuntive  permetteranno  la  compresenza  di  due  docenti  che  potranno  dividere  la  classe  o  le  classi  in  gruppi  numericamente  inferiori  e  omogenei  per  bisogni  formativi.  I  gruppi  verranno  difatti  creati  in  base  alla  situazione  di  partenza  degli  studenti  8verifiche  e  osservazioni  specifiche)  al  fine  di  rispondere  in  modo  mirato  ai  bisogni  educativi.    I  gruppi  saranno  organizzati  in  modalità  flessibile.  Gli  studenti  verranno  suddivisi  in  gruppi  di:  

• RECUPERO  • CONSOLIDAMENTO  • POTENZIAMENTO  

L’attività   sarà  mirata   a  obiettivi   specifici.     In  particolar  modo   i   laboratori   saranno  organizzati   nei  mesi   di   dicembre-­‐gennaio   per   il   I   quadrimestre,   marzo-­‐maggio   per   il   secondo   quadrimestre   (date   definite   dai   docenti   in   base   ad  un’organizzazione  e  ad  una  programmazione  interna).  

 AZIONE  6-­‐  Competenze  sociali  e  civiche  

 Progetto-­‐  Strasicura  

Il  progetto  si  rivolge  alle  classi  V  della  scuola  primaria.  L’educazione  stradale  rientra  nelle  finalità  generali  che  la  scuola  primaria  si  prefigge,  ossia  la  formazione  dell’uomo  e  del  cittadino.  Il  progetto  prevede    un  incontro  con  i  vigili  urbani  e  un’uscita  alla  Cittadella  della  Sicurezza  dove    gli  alunni  potranno  effettuare  delle  prove  pratiche  a  bordo  di  apposite  vetture.    Lungo  il    percorso  troveranno  semafori  e  segnali  stradali,  che  dovranno  riconoscere  e  rispettare.    Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  • Conoscere  le  regole  e  le  norme  della  vita  associata,  riferite  alla  strada  • Riconoscere  situazioni  di  pericolo  • Assumere  comportamenti  idonei  in  situazioni  di  pericolo  

Alla  fine  di  tale  simulazione,  i  ragazzi  conseguiranno  un  “patentino”.    Progetto-­‐  Educazione  stradale  e  Superpatentino  

Il  progetto  prevede  l’elaborazione  e  messa  in  pratica  di  una  serie  di  interventi  e  attività  di  educazione  stradale  che  riguardano  in  modo  specifico  gli  studenti  delle  classi  III  della  scuola  secondaria  di  I  grado.  Il  percorso  educativo  consiste  nell’organizzazione,  nella  partecipazione  e  nel  coordinamento  del  Progetto  Superpatentino  come  stabilito  dalla  convenzione  provinciale.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti.  

-­‐ maturare  nei  ragazzi  la  consapevolezza  dei  rischi  e  delle  responsabilità  come  utenti  della  strada  con  vari  ruoli  -­‐ avviarli  al  corso  per  il  conseguimento  del  Patentino  curando  gli  aspetti  burocratici  ed  educativi  –  formativi.  

Il  prodotto  atteso  consiste  nel  conseguimento  della  patente  necessaria  alla  guida  del  ciclomotore,  oltre  che  nella  produzione  di  elaborati  di  verifica  cognitiva    

Progetto-­‐  Consiglio  degli  studenti  (scuola  secondaria)  

Page 54: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    54    

Il  progetto  vede  la  partecipazione  degli  studenti  delle  classi  I,  II  e  III  della  Scuola  Secondaria  di  Primo  Grado  del  nostro  istituto,  sia  nel  plesso  di  Poppi  sia  nel  plesso  di  Badia  Prataglia.  Gli  studenti  partecipano  ad  un  percorso  di  Cittadinanza  Attiva  attraverso  la  pratica  democratica,  vissuta  attraverso  le  Assemblee  di  Classe  e  il  Consiglio  degli  Studenti.  La   finalità   generale   del   percorso   è   quella   di   costruire   negli   adolescenti   una   partecipazione   sociale,   responsabile   e  costruttiva,  alla  vita  della  comunità.  Il   progetto   si   svolge   in   orario   curricolare   al   mattino.   Tutti   i   docenti   saranno   coinvolti   nelle   attività   attraverso  l’organizzazione   delle   assemblee.     Gli   studenti   di   ciascuna   classe   avranno   diritto   ad   1   al   mese   per   l’assemblea,   su  richiesta  da  presentare  al  DS  con  tanto  di  ordine  del  giorno  e  firma  del  docente  che  concederà  l’ora  di  lezione.    Dopo  l’approvazione   del   DS,   la   classe   potrà   effettuare   l’assemblea,   sotto   la   vigilanza   del   docente;     coordineranno   gli  interventi  i  due  rappresentanti,  che  redigeranno  un  verbale  riassuntivo  di  opinioni,  idee,  proposte  emerse.    Il  verbale  verrà  consegnato  al  DS.  A  cadenza  bimestrale,  su  richiesta  dei  rappresentanti  o  comunque  in  base  a  necessità  di  volta  in  volta  emergenti,  il  DS  convocherà  il  Consiglio  degli  Studenti.    Il  Consiglio,  presieduto  dal  DS,  tratterà  argomenti  generali  inerenti  la  scuola  e  il  territorio,  riportando  il  tutto  in  un  apposito  registro  dei  verbali.  Le  finalità  perseguite  sono  concernenti  a:  

§ Educare  alla  partecipazione  sociale,  responsabile  e  costruttiva,  alla  vita  della  comunità  § Sviluppare  la  partecipazione  attiva  alla  vita  democratica  nella  consapevolezza  dei  diritti  –doveri  del  cittadino.  

Gli  obiettivi  specifici  sono:  § Sviluppare  la  capacità  decisionale  e  il  pensiero  critico    § Sviluppare  conoscenze  e  stili  di  comportamento  idonei  a  prendere  decisioni  § Approfondire  la  conoscenza  delle  problematiche  legate  al  proprio  territorio    § Stimolare  una  maggiore  collaborazione  e  un  confronto  costruttivo  tra  il  mondo  dei  giovani  e  quello  degli  

adulti    Lo   studente   sarà   protagonista,   non   oggetto   dell’intervento   educativo,   attraverso   forme   di   partecipazione   attiva,  assemblee  di  classe  ,  partecipazione  a  Consigli  degli  studenti  che  renderanno  “concreta”  l’educazione  alla  convivenza  democratica.  Il  prodotto  atteso  concerne  la  produzione  di  materiale,  ma  soprattutto  nella  pratica  concreta  della  cittadinanza.  L’individuazione  e  la  trattazione  dei  problemi  emersi  da  tutti  gli  alunni  dell’  istituto  comprensivo  e  una  giornata  finale  di  rendicontazione  di  quanto  svolto  con  la  partecipazione  di  alunni,  docenti  e  quanti  hanno  contribuito  alla  realizzazione  del  progetto  saranno  certamente  i  prodotti  specifici.  

 Attività-­‐  Celebrazioni  relative  ad  eventi:  Festa  della  Toscana,  Giornata  della  Memoria    

In  occasione  di  eventi  legati  alla  commemorazione  specifiche,  le  classi  organizzeranno:  • momenti  di  riflessione  • drammatizzazioni/video  • visione  di  film/documentari  • lettura  di  documenti    

 Progetto-­‐  Un  cuore  per  tanti  cuori  

Il   progetto   è   finalizzato   alla   realizzazione   di   una   concreta   cooperazione   tra   scuola   e   comunità   sociale.     Nell'ambito  della  progettualità  inserita  nel  POF  2012-­‐13,  è  nata  l’idea  di  consolidare  la  collaborazione  tra  studenti,  personale  della  scuola,  famiglie,  Ente  Locale  e  associazioni  presenti  nel  territorio.      Il  fine  verso  il  quale  indirizzare  l’impegno  di  tutti  è  l’acquisto   di   un   defibrillatore   semi-­‐automatico.     Il   proposito   è   quello   di   dare   un   contributo   alla   comunità   con   una  iniziativa  volta  alla   salvaguardia  della   salute,  dotando   la  palestra  utilizzata  dalla   scuola   secondaria  di   I   grado  e  dalla  scuola   primaria   di   un   apparecchio   “salvavita”   a   disposizione   non   solo   degli   studenti,   al   mattino,   ma   anche   delle  associazioni  sportive  presenti  nel  territorio  che  utilizzano  la  struttura  nel  pomeriggio.      L’idea  è  quella  di  cominciare  la  “sensibilizzazione”  verso  il  progetto  già  a  partire  da  Natale,  per  poi  continuare  fino  al  termine  delle  attività  didattiche.    La  ricerca  di  sponsorizzazioni  e  sostegni  nei  confronti  dell’iniziativa  punterà  a  fornire  ogni   plesso   di   un   apparecchio,   sia   nel   paese   di   Poppi   sia   in   quello   di   Badia   Prataglia.     L'esperienza   programmata,  quindi,  prevede  di  sensibilizzare  la  comunità  nei  vari  momenti  importanti  per  l’istituto,  già  in  occasione  delle  festività  natalizie,  ed  anche  nei  saggi  di  fine  anno.    Tra  questi  eventi  il  Mercatino  di  Natale.  Si  svolgerà  nella  piazza  di  Ponte  a  Poppi  domenica  16  Dicembre  durante  la  fiera  di  Terzilandia.    Con  la  collaborazione  dei  bambini  della  scuola  primaria  e  dei  genitori,  saranno  venduti  giochi  e  dolci.    L’associazione  Confesercenti  del  Casentino,  l’Associazione  Commercianti  di  Ponte  a  Poppi  e  la  Pro-­‐loco  di  Poppi  hanno  dato  il  loro  sostegno  all’iniziativa.  Altre   saranno   le   occasioni   di   cooperazione.   La   scuola   intende   continuare   l’iniziativa   fino   al   termine   dell’anno  scolastico,  con  i  saggi  di  fine  anno,  cercando  di  coprire  con  più  defibrillatori   i  vari  plessi  scolastici,   inseriti  nelle  varie  parti  del  paese  e  del  Comune.      In  tal  modo  la  progettazione  teatrale  e  musicale,  qualificante  e  caratterizzante  il  nostro  istituto,  e  che  costituisce  un  valore  aggiunto  alle  esperienze  di  apprendimento  dei  nostri  studenti  nei  tre  ordini  di  scuola,  infanzia,  primaria  e  

Page 55: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    55    

secondaria  di  I  grado,  punterà  anche  alla  condivisione  con  la  comunità  di  una  importante  iniziativa  in  quanto  i  saggi  saranno  l’occasione  per  sensibilizzare  studenti  e  famiglie,  ma  anche  l’intera  comunità,  ai  problemi  cardiaci.      La  proposta  ha  ottenuto  il  patrocinio  del  Comune  di  Poppi,  il  sostegno  di  associazioni,  privati  e  commercianti.  

 Attività-­‐Educare  alla  cultura  della  sicurezza…  

In  relazione  alla  sicurezza  nelle  scuole,  il  nostro  istituto  promuove  l’educazione  alla  cultura  della  sicurezza  in  tutte  le  classi.     A   tal   fine   i   docenti   svolgono   lezioni   sull’argomento   e   impartiscono   responsabilità   agli   alunni   per   i   casi   di  emergenza   (es.   studente   aprifila   e   chiudi   fila   nell’evacuazione).     Durante   l’anno   vengono   realizzate   prove   di  evacuazione,  almeno  una  a  quadrimestre.  In  particolare  per  questo  anno  si  realizzeranno:  

• lezioni  con  la  Protezione  Civile  per  tutte  le  classi  della  Scuola  Secondaria;  • partecipazione   all’   Operazione   Chimera   3”,   evacuazione   zonale   del   Casentino   per   l’allarme   sismico   e  

alluvionistico  (Unione  dei  Comuni  del  Casentino);  • progetto  di  salvaguardia  del  territorio  nelle  classi  V  della  scuola  primaria.  

 Attività-­‐  Le  memorie  dei  nonni…  (Primaria  Poppi)  

In  varie  occasioni  dell’anno  (Natale,  Carnevale,  etc…),  le  classi  della  scuola  primaria  di  Poppi  si  recano  alla  vicina  Casa  di   Riposo   per   condividere   con   i   “nonni”   le   memorie   del   passato   e   portare   calore   all’interno   della   struttura.    L’esperienza  va  avanti  da  alcuni  anni  e  riscontra  il  successo  sia  dei  bambini  sia  degli  anziani  ospiti  della  struttura.    Ogni  anno  le  classi  si  alternano  nelle  visite:    questo  anno  l’iniziativa  è  “adottata”  dalle  classi  III.    AZIONE  7-­‐  Consapevolezza  ed  espressione  culturale.    Espressione  teatrale  e  musicale…    Progetto-­‐  Cantiamo  il  Natale  (Primaria  Badia)  I  bambini  nella    Chiesa  Parrocchiale,  allieteranno,  alla  Vigilia  delle  feste  natalizie,  la  comunità  di  Badia  Prataglia  eseguendo  canti  della  tradizione  cristiana  e  non,  per  diffondere  un  messaggio  di  pace  e  di  amore.  Il  progetto  prevede  i  seguenti  obiettivi:  

• Eseguire  semplici  canti  • Sviluppare  le  abilità  musicali  di  base  • Cooperare  per  raggiungere  un  obiettivo  comune  

Il  prodotto  finale  consiste  nell’esibizione  degli  studenti  durante  lo  spettacolo.    Progetto  -­‐  Teatro  in  musica  (Primaria  Badia)  Una  fiaba  scelta  dai  bambini  verrà  da  loro  rielaborata  e  drammatizzata,  per  poi  essere  rappresentata  nello  spettacolo  di   fine   anno.     L’analisi   della   fiaba,   la   caratterizzazione   dei   personaggi,   la   scrittura   del   copione   saranno   il   punto   di  partenza  del  progetto.    L’intervento  dell’esperto  esterno  sarà  fondamentale  per  la  messa  in  scena.    Lo  spettacolo  sarà  anche  allietato  da  canti  che  sottolineeranno  alcuni  momenti  della  storia.  Il  progetto  persegue  i  seguenti  obiettivi:  

• Sviluppare  abilità  musicali    • Sviluppare  capacità  di  drammatizzazione  • Valorizzare  creatività  e  fantasia    • Collaborare  per  raggiungere  un  obiettivo  comune  

 Il  prodotto  finale  consiste  nello  spettacolo  musico-­‐teatrale  che  verrà  realizzato  nel  Centro  Polifunzionale  di  Badia  Prataglia  a  fine  anno  scolastico.    Progetto  -­‐  Luoghi  d’incanto  (Primaria  Poppi,  classi  III)  Il  progetto  vuole  essere  un’occasione  per  confrontarsi  sulla  fiaba,  genere  letterario  unico  e  particolare,  attraverso  una  globalità  di  linguaggi,  da  quello  artistico-­‐visivo,  a  quello  corporeo,  teatrale,  musicale.  Il   laboratorio   artistico-­‐espressivo   partirà   dalla   verbalizzazione   delle   emozioni   suscitate   e   dalla   individuazione   dei  passaggi   salienti   della   fiaba,   per   giungere   alla   reinterpretazione   da   parte   dei   bambini,   divisi   in   gruppi,   e   alla  realizzazione  dei  luoghi  della  storia  con  materiali  caratterizzanti  attraverso  laboratori  specifici.  Il  laboratorio  musicale  renderà  l’esperienza  progressivamente  più  profonda  e  coinvolgente.  Il  progetto  persegue  i  seguenti  obiettivi:    

• Conoscenza  della    fiaba  come  genere  narrativo.  • Analisi  del  testo:  ricerca  di  personaggi,  ambienti,tempo,  sequenze  narrative.  • Saper  verbalizzare  le  emozioni  suscitate.  • Saper  drammatizzare  e  interpretare  i  personaggi.  • Cogliere  nella  musica  l’aspetto  emozionale  e  coinvolgente.  

Page 56: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    56    

• Educare  all’ascolto.    Il  prodotto  finale  è  duplice:  -­‐   Allestimento   di   una   stanza  molto   grande   dove   poter   creare   un   percorso   visivo   con   un   ordine   narrativo   e   dove   il  pubblico  potrà  muoversi  agevolmente  in  un  “luogo  di  incanto”.  -­‐  CD  con  foto,  disegni,  filmati  che  riassumano  le  esperienze  svolte  dalle  due  classi.    

Progetto–Teatriamo  (Primaria  Poppi,  classi  IV  e  V)  L’esperto  affiancherà  le  insegnanti  nella  stesura  e  nella  realizzazione  di  un  lavoro  teatrale,  differente  per  le  classi  interessate:  -­‐  le  classi  quarte,  rifacendosi  al  libro  di  narrativa  e  al  giornalino  di  classe,  prepareranno  delle  scenette  ironiche  ,  sketch,  sul  “potere  “  della  stampa;  -­‐  le  quinte  concorderanno  con  l’esperto,  in  base  alla  programmazione  e  ai  bisogni  formativi  delle  classi,  le  modalità  di  progettazione,  di  attuazione  e    di  realizzazione  del  progetto  teatrale.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Acquisire  maggiore  sicurezza  in  se  stessi  • Migliore  le  proprie  competenze  orali  • Sviluppare  la  capacità  di  esprimere  sentimenti,  emozioni,  stati  d’animo,  attraverso  la  recitazione  

Il  prodotto  finale  è  l’esibizione  nello  spettacolo  all’interno  delle  “Cinque  giornate  dell’istituto”,  a  fine  anno  scolastico.    

Progetto-­‐  Musical  orchestra  (Secondaria  Poppi,  corso  musicale,  classi  I)  MusicalOrchestra   è   un   sistema  moderno   e   innovativo   per   impartire   lezioni   musicali   motivanti   ed   efficienti,   dove   i  ragazzi  apprendono  il  “loro”  strumento  in  un  lavoro  di  gruppo.  Il  progetto  consiste  nell’approntare  una  serie  di  esercizi  in  forma  di  brani  orchestrali  con  un  senso  musicale  compiuto,  in  cui  ogni  strumento  affronta  i  problemi  tecnici  specifici  in  un  contesto  di  musica  d’insieme,  con  un  maggiore  coinvolgimento  motivazionale  rispetto  alle  lezioni  individuali  (che  comunque  rimangono  essenziali,  anche  in  funzione  delle  diverse  capacità  di  ogni  alunno).    Con  MusicalOrchestra  ciascuna  classe  avrà  un  rientro  pomeridiano  il  martedì  dalle  ore  14,00  alle  ore  16,30,  rimanendo  nell’ambito   scolastico   e   utilizzando   gli   scuolabus   per   il   ritorno,   mentre   in   un   secondo   pomeriggio   (il   giovedì)   si  svolgeranno  le  lezioni  individuali.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

1) Imparare  a  suonare  uno  strumento,  studiando  i  fondamenti  della  musica.  2) Imparare  ed  esercitare  un  buon  comportamento  sociale  in  gruppo,  creando  un  clima  di  amicizia  e  tolleranza.  3) Stimolare   la   concentrazione   e   l’impegno  nello   studio   di   uno   strumento  musicale,   favorendo   con   ciò   anche  

altri  risultati  scolastici  Il  prodotto  atteso  metodo  per  lo  studio  di  vari  strumenti  musicali  in  modo  collettivo,  costituito  da  una  serie  di  brani  orchestrali  graduati  per  ordine  di  difficoltà.    

Uscita  didattica-­‐  Visita  istruzione  al  “Maggio  Musicale  Fiorentino”  (Secondaria,  classi  II)  Come   consuetudine   l’uscita   consiste   nell’assistere   ad   uno   degli   spettacoli   o   dei   concerti   che   il   teatro   del  Maggio  Musicale  Fiorentino  organizza  per  le  scuole.    In  base  al  calendario  2013  sarà  definito  il  giorno  e  l’evento.  Nel  pomeriggio  verrà  effettuata  la  visita  ad  uno  dei  tanti    monumenti  di   interesse  storico–artistico  o  qualche  museo  che  la  città  offre,  oltre  che  una  visita  al  centro  storico  della  città.  Gli  obiettivi  sono  i  seguenti.  

• Far   vivere   agli   alunni   l’esperienza  della  migliore   espressione  della  musica   “dal   vivo”   e   della   sensazione  del  grande  teatro  (tra  l’altro  è  stato  inaugurato  il  nuovo  teatro).    Questa  uscita  è  l’elemento  centrale  di  una  unità  didattica  che  comprende:    Il  Direttore  d’orchestra  ed  il  suo  ruolo  un  po’  “misterioso”,  gli  strumenti  musicali  dell’orchestra   sinfonica,   loro   visione   ed   ascolto   dal   vivo,   i   brani   e   gli   autori   in   oggetto   inseriti   nell’aspetto  storico  –  musicale.    

• Anche  la  visita  del  pomeriggio  è  organizzata  come  una  vere  a  propria  unità  didattica  curata  dagli  insegnanti  di  ed.  artistica.  

I   prodotti   finali   consisteranno   in   schede  di   valutazione   laboratoriali   da   compilare  durante   l’uscita,   per  poi   produrre  successive    relazioni  e  questionari  relativi  all’esperienza  vissuta.    

Progetto-­‐  Sarà  banda  (Secondaria  Badia)  Il  progetto  continuazione  per  il  5°  anno  e  consiste  nell’insegnamento  degli  strumenti  musicali  dell’organico  bandistico  a   tutti   gli   alunni   nelle   ore   curricolari   di   musica.     Negli   anni   passati,   grazie   alla   generosa   partecipazione   delle  associazioni  locali,    sono  stati  acquistati  alcuni  strumenti  musicale  e  attrezzature  necessarie  al  progetto.  Alcuni  alunni  hanno  strumenti  di  proprietà,  altri  strumenti  sono  stati  dati  in  prestito  o  acquistati  direttamente  così  da  permettere  lo   studio   a   casa.   Viene   utilizzato   un   metodo   specifico   con   una   impostazione   didattica   moderna   accattivante   ed  efficace.  Il  progetto  prevede  la  presenza  di  un  esperto  esterno  e  l’utilizzo  di  ore  aggiuntive  del  docente  di  musica.  

Page 57: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    57    

Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  -­‐ dare  ai  ragazzi  la  conoscenza  e  l’uso  di  strumenti  musicali  “veri”    -­‐ fare  entrare  gli  studenti    come  protagonisti  in  una  attività  tradizionale  -­‐ inserire  i  ragazzi  nella  vita  comunitaria  e  sociale  della  loro  realtà  -­‐ rendere  forte  e  concreta  l’esperienza  del  “fare  musica”  -­‐ creare  un  ponte  concreto  tra  la  scuola,  le  sue  attività    e  la  comunità  locale  -­‐ portare  “nuove  leve”  alla  banda  del  paese  e  contribuire  in  tal  modo  alla  cultura  locale  

Il   prodotto   finale   prevede   la   costituzione   di   una   “Minibanda   scolastica”   che   partecipa   ad   eventi   territoriali   e  l’eventuale   partecipazione   alla   “rinascente”   filarmonica   paesana   da   parte   degli   studenti   che   effettueranno  consapevolmente  tale  scelta.    

Progetto-­‐  Coro  (Secondaria  Poppi,  classi  I)  Gli  alunni  delle  classi  prime,  nel  primo  anno  di  corso  musicale,    non  sono  in  grado  di  suonare  brani  troppo  elaborati  soprattutto  a  Natale,  pertanto,  gli  spettacoli  tradizionali  di  Natale    e  di  fine    anno  coinvolgono  gli  alunni  delle  classi  miste  come  coro  ed    alcuni  ragazzi  come  eventuali  solisti  di  strumento.            Il  lavoro  didattico  viene  svolto  nelle  ore  curricolari  e  in  alcuni  pomeriggi  in  preparazione  agli  eventi,  nei  mesi  precedenti  i  concerti,    prevedendo  le  prove  con  l’orchestra.    Le  due  classi  per  intero  vengono  avviate  alla  pratica  vocale  attraverso  l’insegnamento  della  tecnica  specifica,    poi  alla  pratica  corale  imparando  i  brani  dei  concerti.  Per  lo  spettacolo  di  Natale  saranno  scelti  anche  brani  in  lingua  francese  e  inglese,  pertanto  il  progetto  acquista  una  ulteriore  valenza  pluridisciplinare.        Sono  perseguiti  i  seguenti  obiettivi:  

-­‐ Introdurre  rapidamente  i  ragazzi  nell’esperienza  del  “fare  musica”  in  gruppo  da  protagonisti  in  un  momento  importante  della  vita  scolastica.  

-­‐ Maturare  la  musicalità,  la  vocalità  e  le  tecniche  di  ascolto  per  una  esatta  percezione  e  assimilazione  e  produzione  dei  suoni  e  del  mondo  musicale.  

-­‐ Aspetti  educativi  trasversali  legati  alle  attività  di  gruppo  come  specificato  nelle  programmazioni  annuali  della  disciplina.  

-­‐ Far  vivere  l’esperienza  della  musica  come  linguaggio  rivolto  ad  un  pubblico  di  ascoltatori  e  così  vivere  l’arte  come  elemento  socializzante..        

Il  prodotto  finale  consiste  nella  partecipazione  ai  concerti  di  Natale  e  fine  anno,  in  accordo  con  il  corso  musicale.    

Attività-­‐  Concerto  Natale  e  fine  anno  (Secondaria  Badia)  L’attività,  che  vede  la  partecipazione  degli  studenti  interessati  dal  Progetto  Sarà  Banda,  prevede  la  preparazione  e  l’esecuzione  di  brani  idonei  a  concerti  legati  a  due  specifici  eventi:  1-­‐  concerti  di  Natale,  che  normalmente  si  svolgono  in  chiesa  di  Badia  Prataglia  e  di  Serravalle  2-­‐  concerto  di  fine  anno  scolastico,  che  si  tiene  nella  Sala  Eden  a  Badia  Prataglia.  Gli  obiettivi  specifici  consistono  in:  

-­‐ Stimolare  i  ragazzi  e  motivare  il  loro  studio  rivolto  ad  un  impegno  musicale  -­‐ Assaporare  l’aspetto  fondamentale  del  “fare  musica”  come  linguaggio  rivolto  ad  un  pubblico  di  ascoltatori  -­‐ Potenziare  aspetti  educativi  trasversali  legati  alle  attività  di  gruppo  come  specificato  nelle  programmazioni  

annuali  della  disciplina  Il  prodotto  finale  atteso  riguarda  proprio  la  partecipazione  ai  concerti  sopra  indicati  con  valutazione  dei  progressi  individuali  e  traguardi  raggiunti.    

Progetto-­‐  L’  eremita  nella  foresta  casentinese:  il  beato  Torello  da  Poppi-­‐    Un  parco  per  te  (Scuola  Secondaria  di  Poppi,  classi  IA  e  IB)  

All’interno  del  progetto  “UN  PARCO  PER  TE”,  gli  alunni    del  tempo  prolungato  approfondiranno  il  quadro  storico  e  culturale.    Leggeranno  testi  ed  articoli  inerenti  all’argomento  affrontato    (il  monachesimo  medievale  in  Casentino,  leggende  e  costumi  popolari);    produrranno,  quindi,  un  testo  teatrale  lavorando  a  piccoli  gruppi  e  con  l’insegnante.  A  fine  anno  sarà  realizzata  una  drammatizzazione.  Gli  obiettivi  saranno  i  seguenti:    

• Approfondire  del  quadro  storico  generale  medievale,  attraverso  fonti  di  documentazione  e  testimonianze  locali  

• Realizzare  interviste  mirate    • Conoscere  la  storia  locale    • Acquisire  la  consapevolezza  dell’identità  culturale  del  nostro  territorio.  

 Progetto  –  Teatromania  (Secondaria  Poppi,  corso  tempo  prolungato,  classi    II  e  III)  

Page 58: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    58    

Il   progetto   verrà   svolto   a   classi   aperte   e   coinvolgerà   gli   studenti   delle   classi   citate   nel   prolungamento   dell’orario  scolastico   (le     classi   terze   il  martedì   e   le   classi     seconde   il   venerdì).       Le   attività   laboratoriali   avranno   un   percorso  annuale  e  culmineranno  con  una  drammatizzazione  nei  mesi  di  maggio  o  giugno.    Le  classi  seconde  lavoreranno  sul  sogno,  l’evasione  ,  e  la  fantasia  e  drammatizzeranno  un  testo  (Simorg)  tratto  da  una  leggenda  indiana.  Le  classi   terze  approfondiranno   il   tema  dell’affettività  e  partendo  da  percorsi   letterari   inerenti  alle   linee  ministeriali  presenteranno    una  produzione  relativa  ai  temi  trattati.    Nella   prima   parte   dell’anno   gli   alunni   lavoreranno   sulle   tematiche   considerate   e   sulla   psicomotricità,   in   una   fase  successiva  si  interesseranno  della  stesura  dei  copioni  e  infine  si  impegneranno  nella  drammatizzazione.  Gli  alunni  delle  classi  considerate  e  delle  classi  prime  presenteranno  alle  scuole  primarie  (orientamento  verticalizzato)  una  drammatizzazione  tratta  da  un  testo  di  G.Rodari  relativo  alla  pace  ,  alla  tolleranza  e  alla  non  violenza  nel  mese  di  dicembre.  Sono  perseguiti  i  seguenti  obiettivi:  

• Potenziamento  della  lettura  e  della  scrittura  • Potenziamento  della  memorizzazione  e  rielaborazione  personale  • Conoscenza  degli  argomenti  considerati  • Potenziamento  della  psicomotricità  • Conoscenza  delle  teorie  e  delle  tecniche  di  interpretazione  del  testo  teatrale  • Potenziamento  della  socializzazione  e  dell’autostima  

Il  prodotto  finale  consiste  nella  drammatizzazione  che  verrà  allestita  a  fine  anno  scolastico  durante  le  “Cinque  giornate  dell’istituto”.    

Progetto-­‐  Concerto  Natale  (Secondaria  Poppi,  corso  musicale,  scuola  primaria  classi  V)    Si   tratta  di   uno   spettacolo  musico-­‐teatrale   che   coinvolge   le   classi   seconde  e   terze  della   scuola   secondaria   di   primo  grado  (componenti  dell’orchestra),  le  classi  prime  della  scuola  secondaria  di  primo  grado  (coro),  le  classi  quinte  della  scuola   primaria   (voci   narranti,   attori,   comparse).   Lo   spettacolo   prevede   la   storia   della   Sacra   Famiglia   dal   giorno  dell’annunciazione  alla  Nascita  di  Gesù  vista  sotto   l’aspetto  della  contaminazione  delle  tradizioni  celtiche  e  nordiche  (Babbo  Natale,   l’Albero  di  Natale  etc.).  Verrà   seguita   la   storia  della   Sacra   famiglia   fedelmente,   creando  dei  dialoghi  teatrali  messi  sul  fatto  scenico  dagli  allievi  della  scuola  primaria,  i  quali  saranno  però  vestiti  da  elfi,  gnomi,  fatine  etc.  (mondo  della  tradizione  nordica).  Il  tutto  sottolineato  da  musiche  originali  per  orchestra  (classi  seconde  e  terze  Scuola  secondaria  di  primo  grado),  solisti  e  coro  (classi  prime  Scuola  secondaria),  accompagnati  da  suggestivi  video  inerenti  alla  trama  del  progetto.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Favorire  la  socializzazione  attraverso  la  pratica  della  musica  d’insieme.  • Sviluppare  il  senso  ritmico,  le  capacità  tecniche  vocali  e  strumentali  e  l’autocontrollo  nelle  esecuzioni  

collettive.  • Sviluppare  un  rapporto  di  collaborazione  tra  Primaria  e  Secondaria,  nell’ottica  del  progetto  continuità.  

Il  prodotto  finale  atteso  consiste  nello  spettacolo-­‐concerto  che  si  svolgerà  nel  giorno  20/12/2012  presso  il  Palazzetto  dello  Sport  di  Poppi,  oltre  che  nelle  partiture,  nei  testi  e  nei  video  prodotti.    

Progetto-­‐  Concerto  di  fine  anno  (Secondaria  Poppi,  corso  musicale)  Il  progetto  consiste  nella  realizzazione  di  uno  spettacolo  musicale  con  esecuzione  di  7/8  brani  eseguiti  dall’orchestra  dell’Istituto  (classi  II  e  III),  dal  coro  (classi  I)  e  da  cantanti  solisti  scelti  tra  gli  alunni,  il  tutto  legato  da  un  filo  narrativo.  Nella   stessa   serata   si  prevede   l’esibizione  dell’orchestra   formata  dalle   classi   I,   che  eseguirà  una  piccola  Suite  di  2/3  brani.  Gli  obiettivi  programmati  sono  i  seguenti:  

• Favorire  la  socializzazione  attraverso  la  pratica  della  musica  d’insieme.  • Sviluppare  il  senso  ritmico  e  l’autocontrollo  nelle  esecuzioni  collettive.  • Valorizzare  i  talenti  individuali  nel  campo  della  recitazione,  della  vocalità  e  della  pratica  strumentale.  

Il   prodotto   finale   atteso   consiste   nello   spettacolo-­‐concerto   che   si   svolgerà   all’interno   delle   “Cinque   giornate  dell’istituto”,  oltre  che  nelle  partiture,  nei  testi  e  nei  video  prodotti.    

Attività-­‐  Saggi  di  primavera  (Secondaria  Poppi,  corso  musicale)  A  metà  del  II  quadrimestre,  gli  alunni  del  corso  musicale  si  esibiranno  come  solisti  sullo  strumento  studiato  (clarinetto,  pianoforte,   tromba,   trombone,   saxofono  o   chitarra).     Il   concerto  avrà   luogo  nell’Auditorium  della   scuola  primaria  e  sarà  l’occasione  per  ciascuno  di  cimentarsi  individualmente  su  uno  o  più  brani  musicali.    

Teatro  fruizione  piccoli  sguardi  (  scuola  Primaria  e  Secondaria)  All’   interno   della   rassegna   di   teatro   per   la   scuola,   le   classi   dell’Istituto   assisteranno   a   rappresentazioni   sia   presso   l  ‘auditorium  della  scuola  Primaria    che  al  teatro  Dovizi  di  Bibbiena  

Page 59: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    59    

 Espressione  artistica…  

 Progetto-­‐  Murales…  a  scuola!  (Secondaria  Poppi,  classi  II)  

Proseguendo  il  percorso  artistico  cominciato  da  alcuni  anni  con  la  collaborazione  di  Miniconf,  Comune  di  Poppi  e  artisti  del  territorio,  le  classi  II  realizzeranno  opere  d’arte  per  abbellire  il  plesso  scolastico.  La  scelta  operata  riguarda  la  produzione  di  due  “murales”  tematici,  uno  collocato  all’ingresso  della  scuola,  l’altro  nella  biblioteca.  Gli  studenti,  supportati  dai  docenti  e  dagli  artisti  coinvolti,  dovranno  ideare  un’ipotesi,  progettare  un  bozzetto  in  scala,  scegliere  i  colori,  definire  bene  gli  spazi,  disegnare  lo  schizzo,  dipingere  il  murale.  Gli  obiettivi  saranno  i  seguenti:  

• Cooperare  per  un  progetto  dividendo  i  compiti  • Lavorare  in  gruppo  • Applicare  la  tecnica  artistica  • Gestire  l’emozione  e  contenere  la  confusione  

Al  termine  del  lavoro,  sarà  realizzata  una  cerimonia  di  inaugurazione  dei  due  murales  prodotti.      

Laboratorio-­‐  L’arte  intorno  a  noi  (Secondaria)  Architettura  medievale  nella  città  di  Arezzo  (classi  II  A  e  C)  L’affresco  (classe  II  B)  La  visita  ad  Arezzo  sarà  l’occasione  per  “toccare  con  mano”  l’arte  della  città,  per  fare  percorsi  specifici,  ma  anche  per  partecipare  ad  un  laboratorio  artistico.    La  visita  è  preceduta  da  una  lezione  in  classe  con  un  esperto  esterno.    

Uscita  didattica-­‐  Mostra  a  Palazzo  Strozzi  “Anni  Trenta”  (Secondaria,  classi  III)  La  visita  guidata  alla  mostra  “Anni  30”  presso  il  Palazzo  Strozzi  a  Firenze  avrà  luogo  nel  mese  di  dicembre,  secondo  il  calendario  della  mostra  stessa.  Sarà  l’occasione  per  una  visita  nella  città  d’arte,  nel  centro  storico  di  Firenze,  in  quanto  le  classi  dovranno  alternarsi  nella  visita  degli  interni  di  Palazzo  Strozzi  e  della  mostra  Liberty.  Gli  obiettivi  principale  sono  i  seguente:  

• approfondire  la  storia  dell’arte  del  900’  attraverso  l’esposizione  presentata  dal  percorso    della  mostra  • conoscenza  ed  esperienza  individuale  attraverso  le  opere  d’arte  presenti.  

 Uscite  didattiche  e  viaggi  d’istruzione  

L’istituto  organizza  uscite  didattiche  e  visite  di  istruzione  sul  territorio  del  Casentino,  provinciale,  regionale  o  nazionale  per  approfondimenti  legati  all’arte  e  alla  cultura.    Percorsi  museali  o  di  città  d’arte  sono  lo  stimolo  per  sviluppare  negli  studenti  la  capacità  di  fruire  dell’opera  d’arte  e  per  apprezzare  le  bellezze  artistiche  del  nostro  Paese.    AZIONE  8-­‐  Competenza  motoria    

Progetto-­‐  Sport  giocando  (Infanzia)  “L’educazione  motoria  è  una  modalità  educativa  globale  necessaria  a  qualsiasi  bambino,  al  bambino  normale    come  a  tutti  i  bambini  diversamente    abili  …  Si  sforza  di  vedere  il  bambino  nella  sua  unità,  situato  nel  suo  ambiente  e  in  questo  approccio  globale  dell’essere,   la  costruzione  dello  schema  corporeo  e   la  sua  educazione  di   fronte  al  mondo  esterno  sono  un    dato  fondamentale  perché  la  motricità    è  la  sorgente  di    ogni    conoscenza…”  (  P.Vayer).  Alla   luce  di  queste  affermazioni,  appare  evidente   l’importanza  di  questo  progetto  che  per  quanto  riguarda   l’aspetto  organizzativo  si  avvarrà  di  un  esperto     in  scienze  motorie  per  1  ORA  a  settimana  a  sezione  e  un  ora  per   la  bambina  diversamente  abile.  Il  progetto  si  sviluppa  verso  i  seguenti  obiettivi:  

• Migliorare    gli  schemi  motori  di  base  come  capacità  di  conoscere  ed  utilizzare  il  proprio  corpo.    • Acquisire  sicurezza    ed    equilibrio    statico  e  dinamico    • Acquisire   la   capacità  di  muoversi   il   relazione     allo   spazio,   al   tempo  ed  al   ritmo   superando  piccole  prove   in  

funzione  dell’autostima  • Acquisizione  dello  schema  corporeo    

Sarà  prevista   la    “Giornata  dello  sport”  con  il    supporto  della  Prof.  Zuccari  Elisa,  docente  della  scuola  secondaria  di   I  grado  dell’istituto,  come  sintesi  dell’esperienza  in  cui  siano  coinvolti  tutti  i  bambini  in  giochi  ,    percorsi.    

Progetto-­‐  Sport  Giocando  (Primaria)  Il   progetto   si   avvale   della   collaborazione   di   un     esperto   in   educazione   motoria   fornito   dall’Ufficio   Scolastico  Provinciale.  Si  propone   la   finalità  di  avvicinare   i  bambini  all’attività   fisica  padroneggiando    abilità  motorie  di  base   in  situazioni  diverse.    

Page 60: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    60    

A  partire  dal  mese  di  febbraio,  con  cadenza  settimanale,  gli  alunni    parteciperanno    alle  attività  di  gioco  e  gioco-­‐sport,  rispettando  le  regole,  conosceranno  e  praticheranno    piccoli  giochi  tradizionali  dell’infanzia.  Saranno  perseguiti  i  seguenti  obiettivi:  

• Utilizzare  abilità  motorie  in  forma  singola,  in  coppia  e  in  gruppo.    • Muoversi  con  scioltezza,  disinvoltura,  ritmo  (palleggiare,  lanciare,  ricevere  da  fermo  e  in  movimento,  eseguire  

movimenti  seguendo  un  ritmo).    • Utilizzare  il  linguaggio  gestuale  e  motorio  per  comunicare  stati  d’animo,  idee,  situazioni.    • Variare  gli  schemi  motori,  in  funzione  di  parametri  spazio,  tempo,  equilibrio.    • Utilizzare  consapevolmente  le  proprie  capacità  motorie.    • Utilizzare  in  modo  corretto  e  sicuro  per  sé  e  per  i  compagni  spazi  e  attrezzature.    • Conoscere,  applicare  e  rispettare  le  regole  di  giochi  organizzati.  • Assumere  atteggiamenti  positivi  e  di  fiducia  verso  se  stessi  e  verso  gli  altri.    • Cooperare  e  interagire  positivamente  con  gli  altri  valorizzando  la  diversità.    

Ogni   settimana   (dalla   fine   di   febbraio   ad   aprile)   gli   alunni   svolgeranno   un’ora   di   educazione  motoria   in   palestra   o  all’aperto.    

Progetto-­‐  Gruppi  sportivi  di  istituto  (Secondaria)  Organizzazione  della  fase  d’istituto  di  un  percorso  misto  di  abilità  motoria  per  programmare  la  partecipazione,  di  una  classe  vincente,  alla  fase  provinciale  organizzatadal  Coni  di  Arezzo.  L’obiettivo  è  il  seguente:  

• Migliorare  le  capacità  coordinative,  sviluppare  gli  schemi  motori  di  base.  Promuovere  l’attività  di  gruppo  e  la  collaborazione  con  i  compagni  di  classe.  

 Progetto-­‐  Giochi  della  gioventù  (Secondaria)  

Il  percorso  consiste  nella  partecipazione  alle  fasi  d’istituto,    distrettuali,  provinciali  e  nazionali  dei  Giochi  Sportivi  Studenteschi  relativi  alla  corsa  campestre  e  all’  Atletica  Leggera  su  pista.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Conoscenza  ed  approfondimento  delle  principali  tecniche  e  tattiche  sportive.    • Saper  applicare  correttamente  il  regolamento  dei  giochi  sportivi.  • Partecipazione  consapevole  alle  attività  di  gruppo.  • Conoscere  ed  accettare  i  propri  limiti,  confrontarsi  con  gli  altri.  • Sviluppare,  attraverso  le  specialità  dell’atletica  leggera,  le  capacità  condizionali:  resistenza,velocità,  forza  e  

mobilità.  

Il  prodotto  atteso  è  la  partecipazione  alle  varie  attività  programmate.  

Progetto-­‐    Nuoto  (Secondaria,  classi  II)  La  partecipazione  ad  attività  di  nuoto  presso  la  piscina  comunale  di  Bibbiena  prevede  uscite  con  gli  scuolabus  con  l’accompagnamento  della  docente  di  educazione  motoria.    Si  prevedono    otto  lezioni  di  nuoto  con  il  coordinamento  della  docente  insieme  agli  istruttori  di  nuoto  della  struttura.  Il  progetto  si  propone  i  seguenti  obiettivi:  

• Migliorare  le  capacità  coordinative,  favorire  e  potenziare  l’acquaticità,  acquisire  una  corretta  respirazione.  Sviluppo  delle  capacità  condizionali:  resistenza,  forza  velocità  e  mobilità.    

• Conoscere,  apprendere  ed  affinare  più  stili  natatori.  

ASSE  2  –  ACCOGLIENZA  E  INCLUSIONE    

Progetto-­‐  Musicoterapia  (Infanzia  e  Secondaria)  Il   progetto   è   finalizzato   a   creare     un   contesto   relazionale   motivante   che   permetta   ai   bambini   di   trovare   un  collegamento   tra   elementi     affettivi-­‐   cognitivi-­‐   sociali   che   faciliti   lo   sviluppo   emotivo-­‐   relazionale.   E’   necessario  affrontare   le   problematiche   sempre   più   frequenti   nei   bambini   che   evidenziano   difficoltà   di   attenzione,  concentrazione,  presentando  talvolta  reazioni  emotive  incontrollate,  comportamenti    aggressivi,  iperattività,  reazioni  che  rendono  difficili     i   rapporti  e   le  relazioni   interpersonali.         Il  progetto    è  rivolto  a  tutti   i  bambini    e  soprattutto  a  quelli   con   particolari   necessità   come   gli   studenti   che   presentano     un   disturbo   specifico   legato   alla   disabilità.  L’intervento  dell’esperto     sarà   finalizzato     a   creare   situazioni   di     “inclusione  nel   gruppo   (piccolo,medio..)   favorendo  scambi  comunicativi  e  relazioni  piacevolmente  positive.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Migliorare   globalmente   la   qualità     dell’INTEGRAZIONE,   dell’INCLUSIONE,             dell’ESPRESSIONE,   della  COMUNICAZIONE,  verbale  e  non.  

Page 61: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    61    

• Capacità  di  potersi  percepire  e  relazionare  positivamente  con  gli  altri  • Capacità  di    percepire  e    produrre  suoni,  parole  ,  ritmi  .    • Capacità  di  riconoscere  “  l’altro”    come    appartenente  al    gruppo  

 Attività-­‐  Fiabe  di  “culture  altre”  (Infanzia)  

Il   percorso   prevede   l’intervento   nelle   sezioni   di   genitori   di   nazionalità   straniera.     Gli   adulti   leggeranno   in   lingua  d’origine  (bengalese,  senegalese,  rumeno,  etc…)  una  fiaba,  riportandola  poi  nella  lingua  italiana.  I   bambini   italiani   entreranno   in   contatto   con   altri   suoni,   altri   linguaggi,  ma   coglieranno   poi   la   corrispondenza   delle  fiabe  straniere  con  fiabe  classiche  presenti  anche  nella  cultura  italiana.    Molte  fiabe,  difatti  hanno  una  struttura  simile,  portate  di  cultura  in  cultura  nel  corso  dei  secoli  ad  opera  del  commercio  e  subendo  trasformazioni  tipicamente  legate  alla  cultura  accogliente.  Per   i   bambini   di   cittadinanza   straniera   sarà   l’occasione   di   rivivere   insieme   agli   amici   la   propria   cultura   e   la   propria  lingua,  condividendo  con  gli  altri  ciò  che  normalmente  rimane  sommerso.  Il  prodotto  finale  consisterà  nella  realizzazione  di  un  vocabolario  illustrato  plurilingue.    

Progetto-­‐  Teatro  alla  scuola  dell’Infanzia”  (Infanzia)  I   momenti   salienti   di   questo   progetto   saranno   realizzati   attraverso   la   ”marcatura”   della   scuola,   delle   sezioni.     I  messaggi     e   l’evento   finale,   uno   spettacolo,   saranno  momento   di   sintesi   e   di   verifica.       A   condurre   l’iter   narrativo,  inteso  come  PONTE    tra  REALTA  ‘  E  FANTASIA  ,  sarà  l’operatore  fantastico  co-­‐protagonista    e  compagno  di  viaggio  dei  bambini.       Saranno   previsti   momenti   di   gioco,     conversazioni   libere     e     guidate   per   la   formulazione   di   ipotesi   da  verificare  ,    lavori  di    gruppo  anche  a  classi  aperte,    attività  di  laboratorio  ,  di  animazione    ed  infine  uscite  alla  scoperta  di   …   sulle   tracce   di…     Le   proposte     e   le   motivazioni   che   si   presenteranno   di   volta   in   volta   verranno   sollecitate   e  stimolate  dai  bambini,  dalle  insegnanti    e  dall’animatore  teatrale  stesso.  La  storia  sarà  il  filo  conduttore  per  riflettere  sulla  diversità,  sull’altro  come  diverso.      Gli  obiettivi  del  progetto  sono  i  seguenti:  

• Sviluppare  la  capacità  di  utilizzare  il  corpo  come  mezzo  di  espressione    e  comunicazione    • Potenziare  la  consapevolezza  emotiva  di  sé  con  il  superamento  di  inibizioni  • Acquisire   capacità   linguistiche   –   comunicative,     logiche-­‐   cognitive     attraverso   la   capacità   di   ascoltare,  

comprendere    e  rielaborare  un  vissuto,  un  racconto  ,  un  messaggio  • Imparare     a   rispettare   le   regole   della   civile   convivenza   quale   presupposto   per   un’educazione   alla  

cittadinanza  • Acquisire  la  consapevolezza  del  valore  della  diversità  

Il  prodotto  del  progetto  sarà  un  evento     finale  con  documentazione,    come  processo  che  produce  tracce,  memoria,  riflessione   che   rende   visibile   le  modalità   ed   i   percorsi   di   formazione   e   permette   anche   di     valutare   i   progressi   del  comportamento,  dell’apprendimento  sia  individuale  che  di  gruppo.    

Progetto-­‐  Insegnamento  della  lingua  italiana  L2  Le   risorse   per   le   “area   a   forte   processo   immigratorio”   assegnate   alla   scuola   su   progettazione   specifica   vengono  destinate  al  pagamento  delle  attività   svolte  dal  personale  docente   individuato  nell’ambito  dei  progetti   facenti   capo  alla  Funzione  Strumentale   “INTERCULTURA”   seguendo   i   criteri   in  ordine  di  priorità:     anno  di  arrivo   in   Italia,  priorità  legate   a   specifiche   esigenze   socio-­‐culturali,   cognitive   o   scolastiche   (anno   ponte   e   di   passaggio   ad   altro   grado  scolastico);  Principalmente  le  attività  del  progetto  si  rivolgono  a  due  tipi  di  insegnamento  della  lingua  italiana:  

1) alfabetizzazione  linguistica  nella  lingua  italiana  come  L2  per  comunicare  –  alunno  neo  arrivato,  al  1°  e  2°  anno  di  vita  in  Italia;  

2) alfabetizzazione  linguistica  nella  lingua  italiana  come  L2  per  lo  studio  –  alunno    al  3°-­‐5°  anno  di  arrivo  in  Italia;  3) progettazione  di  percorsi  interculturali  e  di  socializzazione.  

   ASSE  3  –  ORIENTAMENTO  E  CONTINUITÀ    

Progetto-­‐  Gioco  per  mangiare,  mangio  per  giocare:    sosteniamo  la  merenda!  (Primaria  e  Secondaria  Poppi)  

La   scuola   costituisce   un’ottima   opportunità   per   parlare   di   alimentazione   e   di   stili   di   vita   salutari   a   bambini   ed  adolescenti,  i  quali  hanno  bisogno  di  acquisire  conoscenze  per  sviluppare  un  comportamento  alimentare  corretto.    Il  progetto   interdisciplinare  coinvolgerà   tutte   le  classi  della   scuola  primaria:   in  prima  e   in   seconda  si   farà   il  pane,   in  terza  sarà  realizzato  il  gioco  dell’oca  sull’alimentazione,  in  quarta  costruiti  i  burattini  che  drammatizzeranno  una  storia  sui  giusti  atteggiamenti  da  tenere  con  il  cibo  e  in  quinta  si  parlerà  di  alimenti  in  lingua  inglese.    Il  progetto  coinvolgerà  anche  le  famiglie  che  saranno  invitate  a  un  incontro  nel  quale  verrà  illustrata  l’importanza  di  una    varia  e  valida  alimentazione;  i  relatori  saranno  il  Dott.  Galastri,  diabetologo,  e  la  Dott.sa  Mezzetti  ,  pediatra.  

Page 62: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    62    

Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  • Conoscere  la  piramidi  alimentare  • Conoscere  il  valore  energetico  di  cibi  assunti  • Ampliare  la  gamma  di  cibi  assunti  • Mantenere  a  tavola  comportamenti  corretti  

Il  prodotti  finali  saranno  utilizzati  per  allestire  la  sala  mensa,  nell’idea  di  un  continuum  tra  progetto  e  cura  dell’alimentazione.  In  prospettiva  della  continuità  verticale,  nella  scuola  secondaria  (classe  II)  si  programmano  attività  specifiche:  durante  le  lezioni  pomeridiane,  a  classi  miste,  verrà  approfondita  la  conoscenza  dei  gruppi  di  alimenti  attraverso  ricerche  e  giochi.    Al  termine  verrà  realizzato  un  gioco  dell’oca  multimediale  (utilizzando  PowerPoint).    Le  competenze  in  gioco  saranno  inerenti  l’ambito  scientifico  e  l’ambito  tecnologico.  L’obiettivo  perseguito  è  il  seguente:  

• aumentare  la  conoscenza  dei  principi  alimentari,  per  imparare  ad  alimentarsi  in  modo  corretto  e  consapevole.    

Il  prodotto  finale  sarà  la  realizzazione  di  un  “Gioco  dell’oca”  multimediale.    

Progetto-­‐  Stop  alla  dipendenza  dall’alcol  e  dalle  droghe  leggere  (Secondaria  Poppi,  classi  III)  Gli  alunni,  divisi  in  gruppi,  analizzeranno  il  fenomeno  della  dipendenze  da  droghe;  fra  le  tante  sostanze  tratteranno  nel  dettaglio  l'uso  e  l'abuso  di  alcol.    Sono  programmati  interventi  di  esperti  del  SERT  del  territorio.    Il  risultato  della  ricerca  verrà  illustrato  dai  vari  gruppi  con  presentazioni  in  Power  Point.    Gli  studenti  predisporranno  inoltre  un  questionario  da  sottoporre  ad  un  campione  opportunamente  scelto.  I  dati  raccolti  serviranno  ad  elaborare  una  indagine  statistica  che  sarà  rappresentata  mediante  grafici  in  excell.  Obiettivo  perseguito  è  il  seguente:  

• Rendere  gli  alunni  consapevoli  dei  pericoli  legati  all'uso  di  droghe  e  contemporaneamente  comprendere  come  si  conducono  e  si  si  possono  interpretano  fenomeni  collettivi.  

Il  prodotto  finale  riguarda  la  realizzazione  di  un  CD  multimediale.    

Progetto-­‐  Facciamo  teatro  (Secondaria  Poppi,  classi  V  Scuola  Primaria)  La  drammatizzazione  di  alcuni  atti  teatrali  inerenti  al  Natale  sarà  l’occasione  per  presentare  gli  alunni  delle  classi  V  la  progettazione  delle  attività  inerenti  il  corso  a  tempo  prolungato  della  scuola  secondaria.    Questo  anni  la  rappresentazione  vede  come  argomento:    “Usi  e  costumi    di  popoli  europei”.    Gli  obiettivi  sono:    

• Dimostrazione  agli  alunni  dell’ultima  classe  della  scuola  primaria  delle  attività  pomeridiane  della  scuola  secondaria  (  nel  tempo  prolungato)  

• Conoscenza  di  particolari  usanze  in  Europa  • Acquisizione  di  abilità  di  drammatizzazione  

 Attività-­‐  Ed  motoria…  insieme!  (Secondaria  classi  II  e  Primaria  Poppi  classi  V)  

Svolgimento,  presso  la  palestra  scolastica,  di  alcune  lezioni  di  Educazione  motoria,   in  compresenza  degli  alunni  delle  classi  seconde  della  scuola  media  con  gli  alunni  delle  classi  quinte  della  scuola  elementare.  Gli   alunni   della   scuola  media   eseguono   a   coppie,   con   gli   alunni   delle   elementari,   vari   esercizi   ed   attività   motorie,  hanno  il  compito  d’insegnare,  correggere  e  mostrare  i  movimenti  agli  alunni  più  piccoli.  Rielaborazione,coordinamento  e  consolidamento  degli  schemi  motori  di  base:  camminare,  correre,  saltare,  lanciare  e  palleggiare.   Sviluppo   delle   capacità   di   organizzazione   spazio   temporale.   Sviluppo   della   coordinazione   semplice   e  complessa.  Arricchimento  del  patrimonio  di  esperienze  motorie.  Socializzazione  attraverso   il  gioco.  Saper   lavorare  e  collaborare  anche  con  i  compagni  più  piccoli    

Progetto-­‐  Sportello  psicologico  Da  tre  anni   il  progetto  di  sportello  psicologico  arricchisce   il  Piano  dell’Offerta  Formativa  del  nostro   istituto  nell’area  “Star  bene”.      Il  progetto  è  promosso  dall’Associazione  onlus  Il  Rifugio  di  Francesco,  in  parte  cofinanziato  dal  Comune  di  Poppi.  Il   percorso  è   rivolto  a   studenti  e   studentesse,   al  personale  e  ai  docenti  dei   tre  ordini  di   scuola,   infanzia,  primaria  e  secondaria  di  primo  grado,  a   tutte   le   famiglie  degli  alunni  dell’istituto.     Il   servizio  garantisce   la  presenza  costante  di  uno  psicologo,  il  Dott.  Francesco  Ridolfi,  a  disposizione  per  attività  di  accoglienza,  sostegno  e  consulenza.    L’obiettivo  dell’intervento   dello   psicologo   nella   scuola   è   la   promozione   del   benessere.     Ciò   significa   sostenere   le   potenzialità  individuali,     le   competenze   socio-­‐affettive   e   relazionali,   percorsi   ottimali   di   apprendimento,   migliorare   il   clima  scolastico,   potenziare   le   relazioni   sociali   e   le   abilità   comunicative,   ma   anche   contrastare   fenomeni   di   rischio   e   di  vulnerabilità.      Lo  spazio  di  ascolto  a  scuola  si  baserà  essenzialmente  sull’ascolto  attivo  e  sul  colloquio  individuale  e/o  di  gruppo.  Gli  alunni   della   scuola   secondaria   di   primo   grado   accedono   autonomamente   allo   “Spazio   di   ascolto”,   ma   prima   di  

Page 63: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    63    

prenotare   l’appuntamento   è   indispensabile   presentare   il   modulo   di   consenso   informato   sottoscritto   da   entrambi   i  genitori.  Lo  spazio  scelto  per  i  colloqui  è  la  biblioteca,  sia  nel  plesso  di  Poppi  sia  in  quello  di  Badia  Prataglia.    ASSE  4-­‐  COMPETENZA  AMBIENTALE-­‐ECOLOGICA    

Progetto  -­‐Un  parco  per  te(Primaria  IVA-­‐IVB,Secondaria  Poppi  I  A  eI  B,  Secondaria  Badia)  Il  Parco  mette  a  disposizione  del  docente  una  Guida  Ufficiale  del  Parco  Nazionale  Foreste  Casentinesi  con  funzione  di  tutor.  Insieme  decideranno,  in  base  ai  bisogni  formativi  della  classe  e    alla  strutturazione  del  progetto,  che  verterà  sull’orientamento  e  sulla  cartografia,  gli  interventi  in  classe  e  l’uscita  nel  territorio.  Gli  obiettivi  del  progetto  sono  i  seguenti:  

• Saper  eseguire  con  sicurezza  la  lettura  di  una  carta  topografica  e  saperne  interpretare  i  simboli  grafici.  • Comprendere  il  concetto  di  riduzione  in  scala.  • Sapersi  orientare  nello  spazio  in  base  ai  punti  cardinali.  • Saper  riconoscere  le  parti  di  una  bussola  e  saperla  utilizzare  per  seguire  una  direzione  di  marcia,  per  orientare  

una  carta,  per  individuare  un  obiettivo  sconosciuto  per  fare  il  punto  di  stazione.    

Progetto-­‐Acqua  azzurra,  acqua  chiara  (primaria  IIIA-­‐B)  Il  progetto  intende  far  capire  agli  alunni  l’importanza    che  l’acqua  ha  nella  nostra  vita  quotidiana,  quanto  questa  sia  un  bene  prezioso  e  come  sia  necessario  farne  un  uso  consapevole  ed  equilibrato.  Aderendo  ad  un’iniziativa  della  Coop,  se  la  nostra  scuola  sarà  scelta  come  partecipante,  usufruiremo  delle  attività  da  essa  previste  e  da  incontri  con  esperti  nel  settore.  Il  progetto  si  avvarrà  della  visita  all’  Ecomuseo  dell’Acqua  di  Capolona.    Gli  obiettivi  del  progetto  sono  i  seguenti:    

• Indagare  a  livello  personale  e  collettivo  il  valore  materiale  della  risorsa  acqua  • Sperimentare  il  potere  evocativo  che  l’acqua  racchiude  in  sé,  per  ciascuno  di  noi  • Esprimere  e  confrontare  sensazioni  ed  emozioni  suscitate  dall’acqua  • Riconoscere  le  diversità  dell’acqua  in  vari  ambienti  e  situazioni  • Acquisire   il   concetto   di   acqua   come   risorsa   primaria,   contrapposta   all’idea   di   bene   scontato,   di   consumo  

ordinario  • Evidenziare  lo  stretto  legame  tra  acqua  e  salute,  benessere  fisico,  pulizia,  benessere  sociale  • Stimolare  e  approfondire  le  proprie  capacità  di  espressione  creativa.  

L’acqua  in  poesia  e  musica.      

Progetto-­‐Armanduk  (  primaria  IVA-­‐IVB-­‐VA-­‐VB)  Il    progetto  “Armanduk  in  Casentino”  vuol  offrire  ai  ragazzi  casentinesi  in  età  scolare  una  molteplicità  di  spunti,  curiosità,  strumenti,  percorsi  che  ,  nella  varietà  di  linguaggi  e  temi  proposti,  contribuiscano  a  creare  in  loro  un  interesse  non  solo  nozionistico,  ma  una  consapevolezza  e  una  curiosità  verso  la  realtà  culturale,  storica,  geografica,  sociale  in  cui  vivono.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Scoprire  il  territorio  e  i  suoi  monumenti    • Scoprire  le  tracce  antropologiche  della  cultura  casentinese  

   

Progetto-­‐Oggi  giardinaggio!    (primaria  IA-­‐IB)  Allestimento  di  un  piccolo  giardino  nelle  aiuole  antistanti  la  scuola  già  precedentemente  utilizzate  da  altre  classi.  Gli  alunni  pianteranno  bulbi  e  fiori  da  curare  e  da  seguire  nel  corso  dell’anno  scolastico.  Verranno  fatte  osservazioni  sistematiche  sulla  crescita  e  l’intervento  degli  alunni.  Obiettivo  perseguito  è  il  seguente:  

• Osservazione  diretta  delle  piantine  accudite  stimolando  interesse  e  rispetto  per  la  natura.    

Progetto-­‐  L’orto  con  i  nonni  (  Infanzia)  Coltivare  è  il    gesto  più  antico,  coltivare  prima  di  tutto  dei  saperi  che  hanno  a  che  fare  con  i  gesti  con  un  apprendimento  esistenziale  che  le  generazioni  più  giovani  non  sempre  hanno  modo  di  sperimentare.  Ecco  perché  il  “bambino”e  il  “nonno  “    sono  i  due  principali  protagonisti  dell’orto  a  scuola  ,  uno  con  l’entusiasmo  di  chi  ha  tutto  da  apprendere  e  da  scoprire,  l’altro  col  piacere  di  trasmettere  la  propria  esperienza  e  il  proprio  sapere.    Coltivare  l’orto  nel  giardino  della  nostra  scuola  ,  in  uno  scampolo  di  terra    che  i  nonni    preparano  in  primavera,  è  ormai  un’occasione  da  non  perdere.  Un’attività  interdisciplinare  che  sembra  un  gioco  ma  non  lo  è…c’è    la  magia  della  nascita  

Page 64: Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) 2012_2013.pdf · ! ! 1!! Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Poppi (AR) ! Piano

    64    

dopo  aver  seminato,  la  sorpresa  di  vedere  qualcosa  che  sboccia  e  cresce,  la  responsabilità  di  accudire    le  piante  fino  alla  raccolta.    S’imparano  regole,  ciclicità  ,  rispetto  ,equilibrio  .  Si  scoprono  i  profumi  delle  piante  aromatiche  ,  apprezzandone  gusto  e  proprietà.I  bambini  si  divertono  e    diventano  più  curiosi  di  storie  e  sapori    avvicinandosi  a  questi    in  modo  diverso.  Così  l’orto    diventa  un  luogo  dove  coltivare  saperi  e  sapori.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Conoscere    gli  esseri  viventi  come  beni  collettivi    • scoprire  da  dove  viene  il  cibo  • fare  ipotesi      • relazioni    causa-­‐effetto  • sviluppare  il  pensiero  logico  • zappettare,  seminare,  ,innaffiare,    raccogliere    • osservare    tempi    e    ritmi  della  natura  • imparare    ad  aspettare    • assaggiare  il  raccolto      

 Progetto-­‐  Lungo  i  crinali  della  valle  chiusa  (Secondaria,  classi  II)  

Il  progetto  prevede  due  escursioni  sul  territorio  per  la  lettura  del  paesaggio  e  per  l’interpretazione  dei  segni  dell’uomo  oggi  e  nel  passato.    La  prima  uscita  avverrà  nel  Pratomagno,  lungo  una  tipologia  di  crinale  modificato  dall’uomo.    La  seconda  uscita  avverrà  nel  Falterona,  all’interno  del  Parco  delle  Foreste  Casentinesi,  quindi  in  un  ambiente  protetto  e  naturale.  Gli  obiettivi  perseguiti  sono  i  seguenti:  

• Avvicinare  gli  studenti  alla  conoscenza  della  storia  ,  dell’ambiente  e  delle  tradizioni  del  territorio  • Conoscere  attraverso  le  escursioni  sui  crinali  (Appennino  Tosco-­‐romagnolo;  Pratomagno)  le  differenze  tra  un  

ambiente  naturale  e  uno  antropizzato.  I  prodotti  consisteranno  in  testi,  cartelloni,  fotografie  per  documentare  gli  ambienti.    

Uscite  didattiche  sul  territorio  del  Casentino,  provinciale,  regionale  o  nazionale  per  conoscere  ambiente  e  salvaguardare  il  territorio.