Text of Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia Diana Dragoni
Slide 1
Introduzione ai generi letterari Elementi di narratologia Diana Dragoni
Slide 2
Testo, dal latino textus
Slide 3
Classificazione dei testi PER GENERE : lirica narrativa drammaturgia PER TIPI : narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi.
Slide 4
IL TESTO NARRATIVO FAVOLAFIABANOVELLARACCONTOROMANZO In base alla forma e al contenuto si distingue in
Slide 5
Elementi sempre presenti: 1.Un narratore 2.Un destinatario 3.Una storia 4.Un ambiente 5.Un tempo
Slide 6
LA FAVOLA Pu avere come protagonisti esseri umani o animali (questi ultimi rappresentati con caratteristiche umane, nei pregi e nei difetti); spesso si conclude con una morale. Es.: le favole di Esopo (VI-V sec. a.C.), le favole di Gaspare Gozzi (1713-1786)
Slide 7
LA FIABA Pi lunga della favola e ricca di colpi di scena, caratterizzata da unambientazione fantastica, popolata da esseri magici, fate, folletti e streghe, gnomi e orchi, oltre a re, principi e principesse. Es.: Fiabe italiane di Italo Calvino (1923-1986)
Slide 8
LA NOVELLA e IL RACCONTO Le vicende si articolano secondo relazioni di causa- effetto ed arrivano ad una conclusione. I personaggi sono realisticamente individuati e inseriti in un contesto descritto con precisione, spesso con riferimenti a situazioni storiche concrete. Di minore ampiezza rispetto al romanzo, si distingue in vari tipi: storico, fantastico, comico ecc. Es.: le novelle raccolte nel Decameron di Boccaccio (1313-1375)
Slide 9
IL ROMANZO Una narrazione lunga, generalmente in prosa, di vicende che possono essere reali o di fantasia, incentrate sul protagonista, intorno al quale ruotano le vicissitudini di altri personaggi. Lintreccio, ricco di sviluppi, pu giungere ad una conclusione positiva o negativa. Pu essere davventura, giallo, umoristico, satirico, psicologico, storico, verista Es.: I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1785 1873)
Slide 10
Elementi di narratologia
Slide 11
IL TESTO NARRATIVO SEQUENZE (MICRO E MACRO) NARRATIVE DESCRITTIVE DIALOGATE RIFLESSIVE divisibile in unit minime di significato, dette Possono essere
Slide 12
Le MICROSEQUENZE sono brevi sequenze in stretta relazione con unit di contenuto pi ampie (sequenze), che riportano un evento oppure informazioni del segmento narrativo. MACROSEQUENZA, un organismo complesso e articolato del testo. In essa compaiono dei mutamenti interni di una certa rilevanza e ben individuabili. Lunione di pi sequenze pu essere considerata una
Slide 13
Il passaggio tra una sequenza e laltra pu essere segnalato da: 1.mutamento di tempo (il giorno, oggi, la sera prima); 2.mutamento di luogo; 3.entrata o uscita di un personaggio; 4.diversa tipologia narrativa: descrizione, narrazione, dialogo, riflessione 5.mutamento di contenuto.
Slide 14
Gli elementi base di un racconto: 1.la fabula e lintreccio della storia; 2.i personaggi e le loro caratteristiche; 3.il luogo e lambiente; 4.il tempo della storia e del racconto; 5.il ruolo del narratore.
Slide 15
FABULA Successione logico- cronologica degli eventi essenziali per lo sviluppo della vicenda elaborata dal lettore Organizzazione e disposizione artificiale degli eventi data dallautore INTRECCIO
Slide 16
Tempo della Storia e Tempo del Racconto SCENA: TR = TS SOMMARIO: TR < TS ELLISSI: TR = 0 ANALISI: TR > TS PAUSA: TS = 0 RITMO NARRATIVO LENTOVELOCE
Slide 17
1.(Antefatto) 2.Situazione iniziale esordio 3.Esordio e rottura dellequilibrio 4.Peripezie 5.Spannung (momento di massima tensione) 6.Soluzione o scioglimento (conclusione) SCHEMA NARRATIVO
Slide 18
PRESENTAZIONE CARATTERIZZAZIONE I PERSONAGGI DA PARTE DEL NARRATORE DA PARTE DI UN ALTRO PERSONAGGIO SI PRESENTA DA SE FISICA ESTERIORE PSICOLOGICA AMBIENTE IN CUI VIVE, CLASSE SOCIALE MODO DI ESPRIMERSI, CULTURA VALORI E IDEALI
Slide 19
IL RUOLO DEI PERSONAGGI Protagonista o eroe; Antagonista; Aiutante; Oppositore.
Slide 20
LA TIPOLOGIA DEI PERSONAGGI Personaggi DINAMICI Si modificano o dal punto di vista fisico o psicologico o passano da uno stato sociale allaltro Personaggi STATICI Non sono soggetti a evoluzione o mutamenti di alcun tipo
Slide 21
LO SPAZIO La descrizione dei luoghi pu avere funzione DENOTATIVA (effetto di realt e verosimiglianza) CONNOTATIVA (carica di significati simbolici) E pu servirsi di una modalit di rappresentazione EXTRADIEGETICA (affidata a sequenze unicamente descrittive) DIEGETICA (disseminata allinterno della narrazione dei fatti)
Slide 22
IL TEMPO I riferimenti al tempo in cui si sono svolti i fatti ( INDICATORI o MARCHE TEMPORALI ) Scandire la successione dei fatti Precisare la durata degli avvenimenti Cogliere la prospettiva temporale (cio la distanza tra l allora dei fatti e l adesso della narrazione Definire lepoca di riferimento servono a
Slide 23
Il NARRATORE
Slide 24
PUNTO DI VISTA e FOCALIZZAZIONE
Slide 25
LINGUA e STILE
Slide 26
FONTI: Il testo narrativo letterario e le sue caratteristiche generali: http://www.italiano.lascuola.it/italiano/media /approfondimenti/Approfondimenti__Testo_le tterario.pdf Guida per luso del portfolio europeo http://www.esp-pel.it/328d517.html BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI, Interminati spazi, a, Paravia, 2010.