32
www.slidetube.it

INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA · SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente parasimpatico simpatico Sistema autonomo

  • Upload
    vudien

  • View
    249

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

www.slidetube.it

SISTEMA NERVOSO

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso centrale

Sezione

efferente

Sezione

afferente

parasimpatico

simpatico

Sistema autonomo

Sistema somatico

www.slidetube.it

INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

www.slidetube.it

• stimolazione del sistema cardiovascolare

• mobilitazione delle riserve energetiche

• midriasi

• piloerezione

SISTEMA SIMPATICO

• aumento del flusso sanguigno nei muscoli scheletrici e nel cuore

• dilatazione bronchiale ed inibizione delle secrezioni bronchiali

• aumento della forza di contrazione della muscolatura scheletrica

www.slidetube.it

• contrazione bronchiale e aumento della secrezione bronchiale

• riduzione della frequenza cardiaca

• riduzione della pressione arteriosa

• vasodilatazione nel distretto cutaneo e splacnico

• miosi

SISTEMA PARASIMPATICO

• aumento delle secrezioni ghiandolari

www.slidetube.it

noradrenalina adrenalina dopamina

acetilcolina www.slidetube.it

BIOSINTESI CATECOLAMINE

www.slidetube.it

NEURONE ADRENERGICO

RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G

Questi recettori possono regolare l’attività dei canali ionici: Direttamente, senza la mediazione di secondi messaggeri

(cAMP, InsP3, DAG): la subunità o quella di una proteina G regolano la funzionalità del canale (aumento o diminuzione dell‟apertura).

Es.: il recettore colinergico muscarinico cardiaco aumenta la permeabilità al potassio iperpolarizzazione inibizione dell‟attività elettrica bradicardia.

Indirettamente, con la mediazione di secondi messaggeri. La stimolazione recettoriale porta alla formazione di un secondo messaggero (cAMP); il secondo messaggero può modulare l‟attività dei canali direttamente oppure attivando le chinasi fosforilazione del canale ionico cambiamento delle caratteristiche funzionali del canale.

Es.: il recettore ß-adrenergico cardiaco stimola la formazione di cAMP fosforilazione del canale al Ca++ aumento della probabilità di apertura maggiore influsso di Ca++ effetto cronotropo e inotropo positivo.

www.slidetube.it

RECETTORI PER LE CATECOLAMINE

Studi di tipo funzionale hanno inizialmente identificato due diversi recettori per le catecolamine (Ahlquist 1948).

Studio della potenza di alcuni composti nel dare contrazione o rilassamento delle muscolature lisce.

La NA è più potente della A e dell’ISO nel dare contrazione La A a basse dosi è più potente nel dare rilassamento della NA e l’ISO dà solo rilassamento

www.slidetube.it

RECETTORI PER LE CATECOLAMINE

SONO STATI DEFINITI I RECETTORI CHE MEDIANO LA CONTRAZIONE

SONO STATI DEFINITI I RECETTORI CHE MEDIANO IL RILASSAMENTO

www.slidetube.it

RECETTORI PER LE CATECOLAMINE

1980-90 Gli studi molecolari di cloning hanno messo in evidenza l‟esistenza di 10 recettori diversi per la NA

In particolare sono state definite due famiglie eterogenee:

: A, B, C,

D

: A, B, c

: , ,

RECETTORI PER LE CATECOLAMINE

Studio di tipo farmacologico

Negli anni „70 lo sviluppo di farmaci agonisti del recettore ha suggerito l‟esistenza di eterogeneità nell‟ambito di questi recettori

Fenossibenzamina: recettori 1 post-sinaptici giunzionali

Clonidina: recettori 2 pre-sinaptici

recettori 2 postsinaptici extragiunzionali

www.slidetube.it

DISTRIBUZIONE E FUNZIONE DEI RECETTORI 1

OCCHIO muscolo radiale dell‟iride contrazione

MUSCOLATURA LISCIA VASALE arteriole e vene contrazione

MUSCOLATURA LISCIA ORGANI stomaco rilassamento intestino: pareti

sfinteri

rilassamento contrazione

tratto genito-urinario contrazione

FEGATO glicogenolisi gluconeogenesi

CUORE contrazione

www.slidetube.it

RECETTORI

Famiglia Sottotipi Trasduzione

1 1A

1B

1C

1D

IP3/DAG

IP3/DAG

IP3/DAG

?

www.slidetube.it

DISTRIBUZIONE E FUNZIONE DEI RECETTORI 2

MUSCOLATURA LISCIA VASALE

TERMINALI NERVOSI catecolaminergici gangli intramurali dello stomaco

inibizione liberazione NA inibizione liberazione ACh

arteriole: coronarie, pelle e mucose, renali

contrazione

MUSCOLATURA LISCIA ORGANI stomaco intestino

rilassamento rilassamento

RENE

PANCREAS CELLULE

tubuli prossimali diminuzione escrezione Na+, k+, Cl-

diminuzione secrezione insulina

PIASTRINE aggregazione

RECETTORI

Famiglia Sottotipi Trasduzione

2 2A

2B

2C

cAMP; K+ Ca++

cAMP; Ca++

cAMP

www.slidetube.it

RECETTORI

1

2

3

Famiglia Sottotipi Trasduzione

cAMP

cAMP

cAMP

www.slidetube.it

CUORE

Nodo SA

Atrio

Nodo AV

aumento di frequenza

aumento della contrattilità aumento della velocità di conduzione

aumento dell‟automatismo

Hiss-Purkinje aumento della velocità di conduzione aumento dell‟automatismo

Ventricolo aumento della contrattilità aumento della velocità di conduzione

aumento dell‟automatismo

RENE Apparato juxta-glomerulare

aumento della secrezione di renina

DISTRIBUZIONE E FUNZIONE DEI RECETTORI 1 (NA=A)

DISTRIBUZIONE E FUNZIONE DEI RECETTORI 2 (A>NA)

VASI arteriole: coronarie muscoli scheletrici polmonari renali gastrointestinali

vasodilatazione

MUSCOLATURE LISCE ORGANI stomaco intestino bronchi tratto genito-urinario

rilassamento

FEGATO glicogenolisi gluconeogenesi

MUSCOLATURA SCHELETRICA glicogenolisi

www.slidetube.it

TESSUTO ADIPOSO lipolisi

DISTRIBUZIONE E FUNZIONE DEI RECETTORI 3 (NA>A)

www.slidetube.it

meccanismo molecolare attivati dai recettori 1 nel cuore

miocardio

effetto inotropo positivo

effetto dromotropo positivo www.slidetube.it

Cellule pace-maker

meccanismo molecolare attivati dai recettori 1 nel cuore

Percentuale di attivazione dei

canali “f”

In presenza di catecolamine

In condizioni di basali pot. di membrana (mV)

100%

50%

0% www.slidetube.it

meccanismi molecolari attivati dalle catecolamine nei vasi

www.slidetube.it

effetti delle catecolamine sui vasi

variano a seconda dei distretti e sono mediati dai recettori:

1, 2A e 2

distretto cutaneo:

muscoli scheletrici:

rene:

distretto splacnico:

vasocostrizione

vasodilatazione

vasocostrizione

vasodilatazione

1 giunzionali

2A extragiunzionali

2

1 e 2A

2

distretto polmonare: vasocostrizione 2 www.slidetube.it

effetti renali delle catecolamine

tubulo prossimale

diminuzione del flusso diminuzione dell’escrezione di Na+, K+ e Cl-

apparato juxta-glomerulare

aumento secrezione di renina

1

2A e 2C

www.slidetube.it

effetti delle catecolamine sulle muscolature lisce

rilassamento diretto intestino

sfinteri contrazione

2

1

stomaco rilassamento indiretto 2A

bronchi rilassamento diretto 2

www.slidetube.it

effetti metabolici delle catecolamine

glicogenolisi glicogeno glucosio fegato

gluconeogenesi acidi grassi nel plasma tessuto adiposo

secrezione insulina e glucagone

www.slidetube.it

METABOLISMO DELLE CATECOLAMINE

• TRASFORMAZIONE METABOLICA

• RICAPTAZIONE NELLE TERMINAZIONI NERVOSE

• DILUIZIONE PER DIFFUSIONE DALLO SPAZIO SINAPTICO E LA CAPTAZIONE NEI SITI

EXTRANEURONALI

• sulfotransferasi

• COMT

• MAO

www.slidetube.it

www.slidetube.it