Author
lamliem
View
222
Download
0
Embed Size (px)
www.liceoartisticomacerata.gov.it [email protected]
[email protected] C.F. 80006100434
c. m. MCSD01000D
A.S. 2015 - 2016
INDIRIZZI ATTIVI
Arti figurative
Architettura e ambiente
Design
Audiovisivo e multimediale
IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAARRRRRRRRTTTTTTTTIIIIIIII FFFFFFFFIIIIIIIIGGGGGGGGUUUUUUUURRRRRRRRAAAAAAAATTTTTTTTIIIIIIIIVVVVVVVVEEEEEEEE
1 biennio 2 biennio
5 anno 1 anno
2 anno
3 anno
4 anno
Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e geografia***** 99 99
Storia 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica* 99 99 66 66 66
Fisica 66 66 66
Scienze naturali** 66 66
Chimica*** 66 66
Storia dellarte 99 99 99 99 99
Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132
Discipline geometriche 99 99
Discipline plastiche e scultoree***** 99 99
Laboratorio artistico**** 99 99
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Att.alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 1122 1122 759 759 693
Attivit e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio della figurazione 198 198 264
Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree
198 198 198
Totale ore 396 396 462
Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115
* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nellarco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. previsto linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dellIndirizzo Arti figurative,
dovranno:
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica,
pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la
consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper
applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il
contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o
tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le
tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dellarte moderna
e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e
comunicazione artistica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
Nei laboratori della sezione di Arti figurativesi realizzano decorazioni su pannelli,
pareti o altri supporti , relative a tematiche proposte dalla progettazione, con varie
tecniche come:
Pittura ad acquarello, Pittura a tempera, Pittura alluovo, Tecnica mista,Pittura ad
olio
Pittura su vetro, Mosaico, Doratura, Laccatura, Tecnica dell affresco
Tecniche murali a secco per opere interne ed esterne, Tecnicafotografica
Serigrafia , Elaborazioni grafiche al Computer, Elaborazioni con Laser
Di seguito si riportano esempi di tecniche pittoriche
Tecnica della Doratura
Preparazione dei supporti lignei e di tele , eseguite con
colla animale, gesso di Bologna, bolo armeno, per
lapplicazione della foglia oro.
Reinterpretazione in chiave moderna attraverso la
serigrafia, il laser, applicati su materiali come
sughero, vetro, pelle, ceramica, cartongesso ecc
Tecnica fotografica
Conoscenze di base della fotografia: ripresa
fotografica; operazioni di sviluppo; rielaborazioni delle
immagini al computer.
II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO
""AARRTTII FFIIGGUURRAATTIIVVEE""
IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAARRRRRRRRCCCCCCCCHHHHHHHHIIIIIIIITTTTTTTTEEEEEEEETTTTTTTTTTTTTTTTUUUUUUUURRRRRRRRAAAAAAAA EEEEEEEE AAAAAAAAMMMMMMMMBBBBBBBBIIIIIIIIEEEEEEEENNNNNNNNTTTTTTTTEEEEEEEE
1 biennio 2 biennio
5 anno 1 anno
2 anno
3 anno
4 anno
Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e geografia 99 99
Storia***** 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica* 99 99 66 66 66
Fisica 66 66 66
Scienze naturali** 66 66
Chimica*** 66 66
Storia dellarte 99 99 99 99 99
Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132
Discipline geometriche 99 99
Discipline plastiche e scultoree***** 99 99
Laboratorio artistico**** 99 99
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 1122 1122 759 759 693
Attivit e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio di architettura 198 198 264
Discipline progettuali Architettura e ambiente
198 198 198
Totale ore 396 396 462
Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115
* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nellarco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. previsto linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dellIndirizzo Architettura e
ambiente, dovranno:
conoscere gli elementi costitutivi dellarchitettura a partire dagli aspetti
funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da
sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza
dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
conoscere la storia dellarchitettura, con particolare riferimento allarchitettura
moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della
progettazione;
avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il
contesto storico, sociale, ambientale e la specificit del territorio nel quale si
colloca;
acquisire la conoscenza e lesperienza del rilievo e della restituzione grafica e
tridimensionale degli elementi dellarchitettura;
saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della
definizione grafico-tridimensionale del progetto;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione
della forma architettonica.
Le esperienze di lavoro programmate richiedono la contemporanea e sinergica
collaborazione dei corsi di Discipline progettuali e di Laboratorio della sezione. Tale
collaborazione si attua attraverso scambi continui durante liter operativo e verifiche
finali a carattere globale.
Nei laboratori si effettuano esperienze sui materiali utilizzando le macchine e le
attrezzature disponibili, sviluppando esercitazioni caratterizzanti e peculiari delle
discipline per capire le possibilit realizzative attraverso continue esperienze, anche
molto circoscritte, sui materiali e sulle loro possibili lavorazioni.
Il coordinamento a carattere teorico ha invece come filo conduttore la volont di
rendere la sezione un luogo per la conoscenza e la sperimentazione della
composizione, delle metodologie, delle tecniche di rappresentazione, dello studio delle
forme e dei materiali nei diversi campi di applicazione, al fine di formare quelle figure
professionali qualificate come sopra specificato.
Nella sezione sono presenti i seguenti laboratori:
ebanisteria
modellistica
applicazioni metalliche
centro sperimentale laser
Le macchine presenti sono a norma e possono
eseguire tutte le lavorazioni del legno e delle materie
plastiche compresa la termoformatura di modelli e
prototipi.
Per le applicazioni metalliche sono possibili: taglio ,
piegatura, saldatura di profili e lamiere ed anche
lavorazioni al tornio.
Il progetto laser, in via sperimentale, da intendersi
come particolare sussidio per la progettazione
computerizzata ed utilizza programmi cad. Il
progetto si avvale di una macchina laser CO2 per la
realizzazione di oggetti in quanto possibile eseguire
incisioni su qualsiasi materiale, ad esclusione dei
metalli, e viene utilizzato da tutte le sezioni presenti
nel nostro Istituto. Questo tipo di tecnologia avanzata
ormai una realt nel mondo del lavoro.
II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO
""AARRCCHHIITTEETTTTUURRAA EE AAMMBBIIEENNTTEE""
IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO DDDDDDDDEEEEEEEESSSSSSSSIIIIIIIIGGGGGGGGNNNNNNNN
1 biennio 2 biennio
5 anno 1 anno
2 anno
3 anno
4 anno
Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e geografia 99 99
Storia***** 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica* 99 99 66 66 66
Fisica 66 66 66
Scienze naturali** 66 66
Chimica*** 66 66
Storia dellarte 99 99 99 99 99
Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132
Discipline geometriche 99 99
Discipline plastiche e scultoree***** 99 99
Laboratorio artistico**** 99 99
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 1122 1122 759 759 693
Attivit e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio della progettazione 198 198 264
Discipline progettuali e Design 198 198 198
Totale ore 396 396 462
Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115
* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nellarco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. previsto linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dellIndirizzo Design,
dovranno:
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e
della forma;
avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse
strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate
tradizionali;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-
funzionalit-contesto, nelle diverse finalit relative a beni, servizi e
produzione;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del
progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della forma.
Il laboratorio di tessitura fornito di vari telai a pedale (4 licci), un telaio tiralicci (24
licci) e di alcuni telai Jacquard 200 400, indispensabili strumenti didattici e
validissimi per la divulgazione di tecniche e di principi di base dell arte tessile. Data
la vastit e la complessit della materia tessitura, la sezione si propone di far
conoscere i principi che stanno alla base della moderna industria tessile e di formare i
giovani sotto laspetto tecnico-artistico, fornendo una preparazione di base idonea ad
affrontare la realt occupazionale.
Larte della tessitura viene impartita in modo graduale, partendo dalle tecniche
tradizionali e man mano passando a quelle pi complesse; si parte infatti dal telaio
manuale per arrivare al telaio meccanico tiralicci fino alle macchine Jacquard.
Il telaio rappresenta lo strumento ideale e un mezzo di
espressione artistica con il quale gli alunni mettono in
atto la loro creativit utilizzando e sperimentando vari
materiali tecnologici, fino alla realizzazione di un
elaborato tridimensionale, sicuramente, di grande valore
artistico.
Il laboratorio di stampa fornito di macchinari e
attrezzature manuali e meccaniche che permettono agli
allievi di realizzare manufatti decorati con varie tecniche:
la stampa con timbri, gli Stencil, il Serty, la pittura a
mano, il Batik e la stampa serigrafica con ausilio della
fotografia per la preparazione di pellicole serigrafiche.
Gli alunni della sezione si avvalgono di strumenti
innovativi come il computer per creare immagini
compositive e decorative fino alla elaborazione laser su
vari tipi di materiali: tessuti e pelle.
II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO
""DDEESSIIGGNN"" SSeettttoorree ddii pprroodduuzziioonnee ""MMOODDAA""
Ciascun allievo, opportunamente seguito dagli insegnanti di sezione, viene indirizzato
verso una ricerca grafica tradotta successivamente in modello, sia per quanto riguarda
loreficeria che loggettistica.
I laboratori della sezione sono dotati di attrezzature specifiche per la produzione di
manufatti di natura artistica: sabbiatrice, laminatoi, filiera, forni per smalti,
vulcanizzatore, campana sottovuoto.
Le tecniche di realizzazione sono come quelle tramandate dai maestri artigiani, si
lavora con il cesello, con i bulini, con i modelli a cera, il tutto dopo una accurata fase
ideativa e progettuale.
Gli allievi che si formano in questo indirizzo avranno la possibilit di aprire botteghe
artigiane di oreficeria, di cesello e sbalzo,
di argenteria e di specializzarsi nel
designer del gioiello e delloggettistica, di
proseguire gli studi iscrivendosi
allAccademia di Belle Arti o a qualsiasi
facolt universitaria.
Linsegnamento tecnico-pratico viene
condotto in linea con la tradizione della
sezione Metalli e Oreficeria, tra le pi
antiche dellIstituto Statale dArte, ma
adeguatamente sviluppata e aggiornata
per affrontare le sfide del futuro con la
forza di una solida esperienza e con la
convinzione dellesigenza di una continua
verifica, praticata e vissuta nella
quotidiana esperienza professionale.
II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO
""DDEESSIIGGNN"" SSeettttoorree ddii pprroodduuzziioonnee ""MMEETTAALLLLII""
IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAAUUUUUUUUDDDDDDDDIIIIIIIIOOOOOOOOVVVVVVVVIIIIIIIISSSSSSSSIIIIIIIIVVVVVVVVOOOOOOOO EEEEEEEE MMMMMMMMUUUUUUUULLLLLLLLTTTTTTTTIIIIIIIIMMMMMMMMEEEEEEEEDDDDDDDDIIIIIIIIAAAAAAAALLLLLLLLEEEEEEEE
1 biennio 2 biennio
5 anno 1 anno
2 anno
3 anno
4 anno
Attivit e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario annuale
Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132
Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99
Storia e geografia 99 99
Storia***** 66 66 66
Filosofia 66 66 66
Matematica* 99 99 66 66 66
Fisica 66 66 66
Scienze naturali** 66 66 66 66
Storia dellarte 99 99 99 99 99
Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132
Discipline geometriche 99 99
Discipline plastiche e scultoree***** 99 99
Laboratorio artistico**** 99 99
Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66
Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33
Totale ore 1122 1122 759 759 693
Attivit e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio audiovisivo e mulimediale
198 198 264
Discipline audiovisive e mulimediali
198 198 198
Totale ore 396 396 462
Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115
* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nellarco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali
N.B. previsto linsegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nellarea delle attivit e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nellarea degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dellindirizzo Audioviosivo e
multimediale , dovranno:
avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi
e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi
avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere
audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e
comunicazione artistica;
conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi
avere capacit procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali
specificazioni disciplinari;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione
dellimmagine.
Nel laboratorio dellindirizzo Audiovisivo e Multimediale si acquisiscono le
conoscenze e competenze necessarie a gestire, in maniera autonoma, i processi
progettuali e operativi inerenti al settore audiovisivo e multimediale, individuando, sia
nellanalisi, sia nella propria produzione, gli aspetti espressivi, comunicativi,
concettuali, narrativi, estetici e funzionali che interagiscono e caratterizzano la ricerca
audiovisiva. Pertanto, al termine del percorso lallievo conoscer e sar in grado di
impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, le strumentazioni
fotografiche, video e multimediali pi diffusi; comprender e applicher i principi e le
regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.
Lo studente avr inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi
che costituiscono limmagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in divenire,
analogica o digitale, avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, teorici,
tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sar
altres capace di analizzare la principale produzione audiovisiva del passato e della
contemporaneit, e di cogliere le interazioni tra laudiovisivo e le altre forme di
linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di
comunicazione del proprio operato, lo studente possieder altres le competenze
adeguate nelluso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie. Sar in grado, infine,
di gestire liter progettuale
di unopera audiovisiva,
dalla ricerca del soggetto
alle tecniche di proiezione,
passando dalleventuale
sceneggiatura, dal
progetto grafico
(storyboard), dalla ripresa,
dal montaggio, dal
fotoritocco e dalla post-
produzione, coordinando i
periodi di produzione
scanditi dal rapporto
sinergico tra la disciplina
ed il laboratorio.
II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO
""AAUUDDIIOOVVIISSIIVVOO EE MMUULLTTIIMMEEDDIIAALLEE""