11
Indice del volume III TEST ONLINE Indice del volume 7 IL PRIMO RINASCIMENTO 7.1 I caratteri dell’arte rinascimentale 7.1.1 L’esordio del XV secolo 2 7.1.2 L’amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos’è il Rinascimento 3 7.1.4 Classicismo, prospettiva e proporzioni 4 La sezione aurea 5 uida allo studio 8 7.2 Brunelleschi O N L I N E I ANALISI GRAFICA Sagrestia Vecchia 7.2.1 L’architetto che inventò il Rinascimento 9 7.2.2 Il concorso del 1401 e il viaggio a Roma 9 La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi 12 Il Portico degli Innocenti di Brunelleschi 14 7.2.3 La Sagrestia Vecchia in San Lorenzo e la Cappella Pazzi 16 7.2.4 Le Basiliche di San Lorenzo e di Santo Spirito 18 L’arco e la colonna secondo Brunelleschi 18 uida allo studio 20 7.3 Donatello O N L I N E I Donatello e la bottega con Michelozzo I Donatello, Luca della Robbia e l’antico 7.3.1 Uno scultore classico e anticlassico 21 La scultura lignea 21 7.3.2 Il periodo giovanile 22 7.3.3 Le sculture per Orsanmichele e per il Duomo 24 Il David di Donatello 26 7.3.4 Donatello a Padova 28 7.3.5 Il ritorno a Firenze e gli ultimi anni 30 uida allo studio 31 I SITI UNESCO12. Il centro storico di Firenze 32

Indice del volume · 2020. 2. 21. · 8.1.4 Jacopo della Quercia e luca della robbia 52 La terracotta invetriata 53 8.1.5 Paolo Uccello 54 La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • Indice del volume III

    TEST ONLINE

    Indice del volume

    7 Il PrImO rINaScImENtO7.1 I caratteri dell’arte rinascimentale7.1.1 l’esordio del XV secolo 2

    7.1.2 l’amicizia di un gruppo di artisti 2

    7.1.3 che cos’è il rinascimento 3

    7.1.4 classicismo, prospettiva e proporzioni 4

    La sezione aurea 5

    uida allo studio 8

    7.2 Brunelleschi

    onlInE

    IANALISI grAfIcA

    Sagrestia Vecchia

    7.2.1 l’architetto che inventò il rinascimento 9

    7.2.2 Il concorso del 1401 e il viaggio a roma 9

    La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi 12

    Il Portico degli Innocenti di Brunelleschi 14

    7.2.3 la Sagrestia Vecchia in San lorenzo e la cappella Pazzi 16

    7.2.4 le Basiliche di San lorenzo e di Santo Spirito 18

    L’arco e la colonna secondo Brunelleschi 18

    uida allo studio 20

    7.3 Donatello

    onlInE

    IDonatello e la bottega

    con MichelozzoI

    Donatello, Luca della Robbia

    e l’antico

    7.3.1 Uno scultore classico e anticlassico 21

    La scultura lignea 21

    7.3.2 Il periodo giovanile 22

    7.3.3 le sculture per Orsanmichele e per il Duomo 24

    Il David di Donatello 26

    7.3.4 Donatello a Padova 28

    7.3.5 Il ritorno a Firenze e gli ultimi anni 30

    uida allo studio 31

    I SItI UNEScO12. Il centro storico di Firenze 32

    Nifosi2_parte00.indd 3 15/11/13 10:54

  • Indice del volumeIV

    7.4 masaccio

    onlInE

    IMasolino

    e la formazione di Masaccio

    ILe Storie di San Pietro

    nella Cappella Brancacci

    7.4.1 Il pittore che abbandonò il Gotico 34

    7.4.2 a bottega con masolino 34

    7.4.3 la cappella Brancacci 35

    Affreschi e sinopie 36

    Il Tributo di Masaccio nella Cappella Brancacci 38

    7.4.4 I dipinti su tavola 40

    La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella 42

    uida allo studio 44

    TEST ONLINE

    8 la DIFFUSIONE DEl lINGUaGGIO rINaScImENtalE

    8.1 arte e architettura in toscana nel primo Quattrocento

    onlInE

    ILorenzo Monaco

    IDesiderio da Settignano

    IIl primato del modello

    a bugnatoI

    Le Ville medicee di Michelozzo

    8.1.1 Il primo rinascimento fiorentino 46

    8.1.2 lorenzo Ghiberti 46

    La Porta del Paradiso di Ghiberti 48

    8.1.3 Nanni di Banco 50

    8.1.4 Jacopo della Quercia e luca della robbia 52

    La terracotta invetriata 53

    8.1.5 Paolo Uccello 54

    La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello 56

    8.1.6 Beato angelico 59

    8.1.7 Filippo lippi e Domenico Veneziano 62

    8.1.8 l’architettura civile e michelozzo 64

    uida allo studio 66

    8.2 Piero della Francesca

    onlInE

    ILe opere giovanili

    di Piero della Francesca

    8.2.1 Un grande maestro della prospettiva 67

    8.2.2 Da Firenze a Borgo San Sepolcro 68

    8.2.3 Gli affreschi di arezzo 69

    La Flagellazione di Piero della Francesca 72

    Nifosi2_parte00.indd 4 15/11/13 10:54

  • Indice del volume V

    7.4 masaccio

    onlInE

    IMasolino

    e la formazione di Masaccio

    ILe Storie di San Pietro

    nella Cappella Brancacci

    7.4.1 Il pittore che abbandonò il Gotico 34

    7.4.2 a bottega con masolino 34

    7.4.3 la cappella Brancacci 35

    Affreschi e sinopie 36

    Il Tributo di Masaccio nella Cappella Brancacci 38

    7.4.4 I dipinti su tavola 40

    La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella 42

    uida allo studio 44

    8.2.4 Piero ritrattista 74

    La Pala di Brera di Piero della Francesca 76

    uida allo studio 78

    8.3 leon Battista alberti

    onlInE

    ILe chiese

    a pianta centrale secondo Alberti

    IANALISI grAfIcA

    Palazzo RucellaiI

    La città ideale da Vitruvio a Francesco

    di Giorgio Martini

    8.3.1 Un architetto intellettuale 79

    8.3.2 Forme classiche per chiese e palazzi moderni 80

    La facciata di Santa Maria Novella a Firenze di Alberti 82

    8.3.3 I templa albertiani a mantova: Sant’andrea 84

    8.3.4 la città nuova secondo alberti 85

    uida allo studio 86

    8.4 la pittura fiamminga

    onlInE

    IJean Fouquet

    IDue opere

    di Jan van EyckI

    Il mobile rinascimentale I

    Van der Weyden e Angelico a confronto

    8.4.1 la pittura del Quattrocento fuori d’Italia 87

    8.4.2 Van Eyck 89

    Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eyck 90

    8.4.3 Van der Weyden 92

    La pittura a olio 92

    8.4.4 Van der Goes 94

    uida allo studio 95

    8.5 arte e architettura in Italia nel secondo Quattrocento

    onlInE

    IGiuliano da Sangallo

    IPollaiolo

    ITre capolavori di Mantegna

    IL’Orazione nell’orto: Mantegna e Bellini

    a confrontoI

    Due opere di Antonello da Messina

    ILo Studiolo di Federico

    da Montefeltro

    8.5.1 I centri del rinascimento 96

    8.5.2 andrea del Verrocchio 96

    8.5.3 Perugino 98

    8.5.4 andrea mantegna 100

    Il Cristo morto di Mantegna 102

    8.5.5 antonello da messina 104

    San Gerolamo nello studio di Antonello da Messina 106

    8.5.6 Giovanni Bellini 108

    8.5.7 Esperienze architettoniche e urbanistiche 111

    uida allo studio 113

    I SItI UNEScO13. Ferrara: città del Rinascimento 114

    8 la DIFFUSIONE DEl lINGUaGGIO rINaScImENtalE

    8.1 arte e architettura in toscana nel primo Quattrocento

    onlInE

    ILorenzo Monaco

    IDesiderio da Settignano

    IIl primato del modello

    a bugnatoI

    Le Ville medicee di Michelozzo

    8.1.1 Il primo rinascimento fiorentino 46

    8.1.2 lorenzo Ghiberti 46

    La Porta del Paradiso di Ghiberti 48

    8.1.3 Nanni di Banco 50

    8.1.4 Jacopo della Quercia e luca della robbia 52

    La terracotta invetriata 53

    8.1.5 Paolo Uccello 54

    La Battaglia di San Romano di Paolo Uccello 56

    8.1.6 Beato angelico 59

    8.1.7 Filippo lippi e Domenico Veneziano 62

    8.1.8 l’architettura civile e michelozzo 64

    uida allo studio 66

    8.2 Piero della Francesca

    onlInEI

    Le opere giovanili di Piero della Francesca

    8.2.1 Un grande maestro della prospettiva 67

    8.2.2 Da Firenze a Borgo San Sepolcro 68

    8.2.3 Gli affreschi di arezzo 69

    La Flagellazione di Piero della Francesca 72

    Nifosi2_parte00.indd 5 15/11/13 10:54

  • Indice del volumeVI

    TEST ONLINE

    8.6 Botticelli 8.6.1 Un pittore neoplatonico 116

    8.6.2 Botticelli pittore mediceo 116

    La Primavera di Botticelli 118

    La Venere di Botticelli 120

    8.6.3 Il periodo “mistico” 122

    uida allo studio 124

    9 Il rINaScImENtO matUrO

    9.1 Il cinquecento

    onlInE

    IIl ’500

    in Europa

    9.1.1 roma, Firenze e Venezia nel cinquecento 126

    9.1.2 l’arte del rinascimento maturo 128

    uida allo studio 130

    9.2 Bramante

    onlInE

    IBramante: il Belvedere

    e i palazzi romaniI

    ANALISI grAfIcA

    San Pietro in Montorio

    IAntonio da Sangallo

    il Giovane e Baldassarre Peruzzi

    9.2.1 Un architetto classicista 131

    9.2.2 Bramante a milano 131

    9.2.3 Bramante a roma 133

    Il Tempietto di San Pietro in Montorio di Bramante 134

    9.2.4 I progetti per la nuova Basilica di San Pietro 136

    uida allo studio 138

    9.3 leonardo

    onlInE

    ITre opere fiorentine

    di LeonardoI

    I Codici leonardeschiI

    Leonardo architetto

    9.3.1 Un pittore-scienziato 139

    9.3.2 Il primo periodo fiorentino 140

    9.3.3 Il periodo milanese 142

    Il Cenacolo di Leonardo 144

    9.3.4 Il ritorno a Firenze e gli ultimi anni 146

    Il cartone e lo spolvero 146

    La Gioconda di Leonardo 148

    Nifosi2_parte00.indd 6 15/11/13 10:54

  • Indice del volume VII

    9.3.5 le macchine di leonardo 150

    uida allo studio 151

    9.4 michelangelo

    onlInE

    IDue opere giovanili

    di MichelangeloI

    Michelangelo e Leonardo a confronto nel Salone

    dei CinquecentoI

    Michelangelo artista e filosofo

    IANALISI grAfIcA

    Basilica di San Pietro

    9.4.1 Un artista tormentato 152

    9.4.2 Il confronto con l’antico 152

    Il David di Michelangelo 154

    9.4.3 tra Firenze e roma: michelangelo pittore 156

    9.4.4 la volta della Sistina 157

    La creazione di Adamo di Michelangelo

    nella Cappella Sistina 160

    9.4.5 le sculture per Giulio II e il linguaggio del non-finito 162

    9.4.6 a Firenze, le architetture per i medici 165

    Il Giudizio Universale di Michelangelo 168

    9.4.7 michelangelo architetto papale 170

    9.4.8 le ultime Pietà 172

    uida allo studio 173

    9.5 raffaello

    onlInE

    IDue Madonne

    di RaffaelloI

    Il classicismo di Raffaello

    come messaggio politico

    ILa bottega di Raffaello e la Stanza di Eliodoro

    IRaffaello architetto

    IIl Ritratto

    di Baldassarre Castiglione di Raffaello

    9.5.1 Il pittore della bellezza 174

    9.5.2 le opere giovanili 175

    9.5.3 raffaello a Firenze 177

    9.5.4 raffaello a roma: le Stanze Vaticane 180

    La Stanza della Segnatura di Raffaello 182

    9.5.5 I quadri romani di raffaello 184

    La Trasfigurazione di Raffaello 186

    uida allo studio 188

    9.6 Giorgione9.6.1 Il pittore dei valori “atmosferici” 189

    9.6.2 la rivoluzione giorgionesca 190

    9.6.3 le opere della maturità 191

    La pittura tonale 192

    La tempesta di Giorgione 194

    uida allo studio 196

    8.6 Botticelli 8.6.1 Un pittore neoplatonico 116

    8.6.2 Botticelli pittore mediceo 116

    La Primavera di Botticelli 118

    La Venere di Botticelli 120

    8.6.3 Il periodo “mistico” 122

    uida allo studio 124

    9 Il rINaScImENtO matUrO

    9.1 Il cinquecento

    onlInE

    IIl ’500

    in Europa

    9.1.1 roma, Firenze e Venezia nel cinquecento 126

    9.1.2 l’arte del rinascimento maturo 128

    uida allo studio 130

    9.2 Bramante

    onlInE

    IBramante: il Belvedere

    e i palazzi romaniI

    ANALISI grAfIcA

    San Pietro in Montorio

    IAntonio da Sangallo

    il Giovane e Baldassarre Peruzzi

    9.2.1 Un architetto classicista 131

    9.2.2 Bramante a milano 131

    9.2.3 Bramante a roma 133

    Il Tempietto di San Pietro in Montorio di Bramante 134

    9.2.4 I progetti per la nuova Basilica di San Pietro 136

    uida allo studio 138

    9.3 leonardo

    onlInE

    ITre opere fiorentine

    di LeonardoI

    I Codici leonardeschiI

    Leonardo architetto

    9.3.1 Un pittore-scienziato 139

    9.3.2 Il primo periodo fiorentino 140

    9.3.3 Il periodo milanese 142

    Il Cenacolo di Leonardo 144

    9.3.4 Il ritorno a Firenze e gli ultimi anni 146

    Il cartone e lo spolvero 146

    La Gioconda di Leonardo 148

    Nifosi2_parte00.indd 7 15/11/13 10:54

  • Indice del volumeVIII

    TEST ONLINE

    TEST ONLINE

    9.7 tiziano

    onlInE

    IDue opere di Tiziano

    9.7.1 Il pittore veneto più amato in Europa 197

    9.7.2 le prime allegorie classiche 198

    L’Assunta di Tiziano 200

    9.7.3 capolavori sacri e profani 202

    9.7.4 tiziano ritrattista di Stato 204

    Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano 206

    9.7.5 Dall’apice del successo alla maturità 208

    uida allo studio 210

    9.8 Palladio

    onlInE

    IPalladio trattatista

    e teoricoI

    ANALISI grAfIcA

    Villa Almerico Capra (La Rotonda)

    9.8.1 l’architetto della Serenissima 211

    9.8.2 le ville e i palazzi 212

    La Rotonda di Palladio 214

    9.8.3 Il teatro Olimpico 216

    9.8.4 le chiese palladiane a Venezia 217

    uida allo studio 219

    I SItI UNEScO14. Le ville palladiane 220

    10 maNIErISmO E cONtrOrIFOrma

    10.1 le premesse del manierismo

    onlInE

    IAndrea del Sarto,

    Rosso e Pontormo: alcuni capolavori

    IBeccafumi e Dossi

    10.1.1 la rottura dell’armonia 224

    10.1.2 andrea del Sarto 225

    10.1.3 rosso Fiorentino 226

    10.1.4 Pontormo 227

    La Deposizione di Pontormo 228

    10.1.5 Sebastiano del Piombo 230

    10.1.6 lorenzo lotto 231

    uida allo studio 232

    Nifosi2_parte00.indd 8 15/11/13 10:54

  • Indice del volume IX

    TEST ONLINE

    9.7 tiziano

    onlInE

    IDue opere di Tiziano

    9.7.1 Il pittore veneto più amato in Europa 197

    9.7.2 le prime allegorie classiche 198

    L’Assunta di Tiziano 200

    9.7.3 capolavori sacri e profani 202

    9.7.4 tiziano ritrattista di Stato 204

    Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano 206

    9.7.5 Dall’apice del successo alla maturità 208

    uida allo studio 210

    9.8 Palladio

    onlInE

    IPalladio trattatista

    e teoricoI

    ANALISI grAfIcA

    Villa Almerico Capra (La Rotonda)

    9.8.1 l’architetto della Serenissima 211

    9.8.2 le ville e i palazzi 212

    La Rotonda di Palladio 214

    9.8.3 Il teatro Olimpico 216

    9.8.4 le chiese palladiane a Venezia 217

    uida allo studio 219

    I SItI UNEScO14. Le ville palladiane 220

    10 maNIErISmO E cONtrOrIFOrma

    10.1 le premesse del manierismo

    onlInE

    IAndrea del Sarto,

    Rosso e Pontormo: alcuni capolavori

    IBeccafumi e Dossi

    10.1.1 la rottura dell’armonia 224

    10.1.2 andrea del Sarto 225

    10.1.3 rosso Fiorentino 226

    10.1.4 Pontormo 227

    La Deposizione di Pontormo 228

    10.1.5 Sebastiano del Piombo 230

    10.1.6 lorenzo lotto 231

    uida allo studio 232

    10.2 Il manierismo

    onlInE

    IArcimboldi

    ILe corti di Francia e Spagna nel ’500

    IEl Greco

    IBruegel il Vecchio

    IDue opere del Correggio

    IBronzino ritrattista

    ILe Vite del Vasari

    IAmmannati e Buontalenti

    IDue opere del Tintoretto

    IGli affreschi

    di Villa Barbaro e le Nozze di Cana

    del Veronese

    10.2.1 Il gusto manierista per l’eleganza 233

    10.2.2 correggio 234

    10.2.3 Parmigianino 235

    La Madonna dal collo lungo di Parmigianino 236

    10.2.4 Giulio romano 238

    10.2.5 Bronzino e Vasari 240

    10.2.6 Bandinelli, Giambologna e cellini 242

    Il Perseo di Benvenuto Cellini 244

    10.2.7 tintoretto e Veronese 246

    10.2.8 Sansovino 248

    uida allo studio 249

    10.3 la pittura lombarda e l’arte della controriforma

    onlInE

    IA Brescia:

    Romanino e MorettoI

    Pittura devozionale a Roma e Milano

    IANALISI grAfIcA

    Chiesa del Gesù

    10.3.1 l’attenzione per “il vero” nella pittura lombarda 250

    10.3.2 l’età della controriforma e la nuova pittura devozionale 252

    10.3.3 Vignola e l’architettura controriformista 253

    10.3.4 maderno e gli interventi per San Pietro 255

    uida allo studio 257

    I SItI UNEScO15. Sacro Monte di Varallo 258

    I SItI UNEScO16. Strada Nuova (Via Garibaldi)

    a Genova 260

    11 Il PrImO SEIcENtO

    11.1 l’esordio del XVII secolo11.1.1 centri culturali e artistici in Italia 262

    11.1.2 Due tendenze per la pittura italiana 263

    uida allo studio 264

    Nifosi2_parte00.indd 9 15/11/13 10:54

  • Indice del volumeX

    TEST ONLINE

    11.2 caravaggio e il caravaggismo

    onlInE

    IDue opere giovanili

    di CaravaggioI

    Caravaggio nelle Cappelle Contarelli

    e CerasiI

    Tre capolavori dell’ultimo Caravaggio

    IIl Caravaggismo

    in Italia ed EuropaI

    Donne artiste dal XV al XVII secolo

    ICapolavori

    di natura morta in Europa

    11.2.1 Il realismo di un “pittore maledetto” 265

    11.2.2 la formazione lombarda e il trasferimento a roma 266

    Il Bacco di Caravaggio 268

    11.2.3 I primi dipinti sacri 270

    11.2.4 le tele per la cappella contarelli 272

    11.2.5 le tele per la cappella cerasi 274

    11.2.6 Gli umili come protagonisti 275

    La Morte della Vergine di Caravaggio 276

    11.2.7 la fuga da roma e l’esilio 278

    11.2.8 l’influenza di caravaggio 279

    11.2.9 Orazio e artemisia Gentileschi 280

    11.2.10 la natura morta 281

    uida allo studio 282

    11.3 annibale carracci e il classicismo seicentesco

    onlInE

    ILudovico e Agostino

    CarracciI

    I trattati di BelloriI

    Domenichino e Lanfranco

    11.3.1 Un cultore del classicismo 283

    11.3.2 a Bologna, l’esordio naturalista 284

    11.3.3 carracci a roma 286

    11.3.4 a confronto con caravaggio 287

    La decorazione della Galleria Farnese di Annibale Carracci 288

    11.3.5 Gli ultimi anni 290

    11.3.6 Il classicismo seicentesco: Guido reni e Guercino 292

    La Strage degli innocenti di Guido Reni 296

    uida allo studio 298

    11.4 Pittura europea del Seicento

    onlInE

    ICapolavori italiani

    di RubensI

    Rembrandt: la pittura religiosa

    e gli autoritrattiI

    L’Atelier di VermeerI

    La pittura di paesaggio nell’Olanda del ’600

    IDue opere

    di Velázquez

    11.4.1 Il quadro politico europeo del primo Seicento 299

    11.4.2 rubens 300

    Le conseguenze della guerra di Rubens 302

    11.4.3 Van Dyck 304

    11.4.4 rembrandt 305

    11.4.5 Vermeer 308

    11.4.6 Velázquez 310

    Las meninas di Velázquez 312

    uida allo studio 314

    Nifosi2_parte00.indd 10 15/11/13 10:54

  • Indice del volume XI

    TEST ONLINE

    11.2 caravaggio e il caravaggismo

    onlInE

    IDue opere giovanili

    di CaravaggioI

    Caravaggio nelle Cappelle Contarelli

    e CerasiI

    Tre capolavori dell’ultimo Caravaggio

    IIl Caravaggismo

    in Italia ed EuropaI

    Donne artiste dal XV al XVII secolo

    ICapolavori

    di natura morta in Europa

    11.2.1 Il realismo di un “pittore maledetto” 265

    11.2.2 la formazione lombarda e il trasferimento a roma 266

    Il Bacco di Caravaggio 268

    11.2.3 I primi dipinti sacri 270

    11.2.4 le tele per la cappella contarelli 272

    11.2.5 le tele per la cappella cerasi 274

    11.2.6 Gli umili come protagonisti 275

    La Morte della Vergine di Caravaggio 276

    11.2.7 la fuga da roma e l’esilio 278

    11.2.8 l’influenza di caravaggio 279

    11.2.9 Orazio e artemisia Gentileschi 280

    11.2.10 la natura morta 281

    uida allo studio 282

    11.3 annibale carracci e il classicismo seicentesco

    onlInE

    ILudovico e Agostino

    CarracciI

    I trattati di BelloriI

    Domenichino e Lanfranco

    11.3.1 Un cultore del classicismo 283

    11.3.2 a Bologna, l’esordio naturalista 284

    11.3.3 carracci a roma 286

    11.3.4 a confronto con caravaggio 287

    La decorazione della Galleria Farnese di Annibale Carracci 288

    11.3.5 Gli ultimi anni 290

    11.3.6 Il classicismo seicentesco: Guido reni e Guercino 292

    La Strage degli innocenti di Guido Reni 296

    uida allo studio 298

    11.4 Pittura europea del Seicento

    onlInE

    ICapolavori italiani

    di RubensI

    Rembrandt: la pittura religiosa

    e gli autoritrattiI

    L’Atelier di VermeerI

    La pittura di paesaggio nell’Olanda del ’600

    IDue opere

    di Velázquez

    11.4.1 Il quadro politico europeo del primo Seicento 299

    11.4.2 rubens 300

    Le conseguenze della guerra di Rubens 302

    11.4.3 Van Dyck 304

    11.4.4 rembrandt 305

    11.4.5 Vermeer 308

    11.4.6 Velázquez 310

    Las meninas di Velázquez 312

    uida allo studio 314

    12 BarOccO E rOcOcò12.1 l’età barocca

    onlInE

    ILa scultura

    del primo ’600 a Roma

    12.1.1 l’Italia del XVII secolo 316

    12.1.2 Il Barocco e la sua sfortuna critica 317

    uida allo studio 319

    12.2 Bernini

    onlInE

    IIl Ratto di Proserpina

    di BerniniI

    Due fontane berninianeI

    La poetica berniniana della meraviglia

    e della persuasioneI

    ANALISI grAfIcA

    Sant’Andrea al QuirinaleI

    La morte barocca

    12.2.1 Il grande artefice della meraviglia barocca 320

    12.2.2 I primi capolavori 320

    12.2.3 la fortuna sotto Urbano VIII 323

    12.2.4 la crisi con Innocenzo X 325

    La Cappella Cornaro e l’Estasi di Santa Teresa di Bernini 327

    12.2.5 Il grande ritorno sotto alessandro VII 330

    12.2.6 Bernini architetto 332

    Piazza San Pietro di Bernini 334

    12.2.7 Gli ultimi anni 336

    uida allo studio 337

    12.3 Borromini on

    lInE

    IDue opere di Borromini

    IANALISI grAfIcA

    Sant’Ivo alla Sapienza

    12.3.1 Uno svizzero nella roma barocca 338

    12.3.2 Il conflitto con Bernini 339

    San Carlo alle Quattro Fontane di Borromini 340

    Sant’Ivo alla Sapienza di Borromini 342

    12.3.3 la fortuna sotto Innocenzo X 344

    12.3.4 la crisi negli anni di alessandro VII 346

    uida allo studio 347

    Nifosi2_parte00.indd 11 15/11/13 10:54

  • Indice del volumeXII

    12.4 Pietro da cortona e la pittura barocca in Italia

    onlInE

    ICortona: i grandi

    temi epici e la pittura sacra

    ICortona architetto

    ILa pittura barocca a Genova, Venezia

    e NapoliI

    Il classicismo nella Roma del ’600

    12.4.1 Pietro da cortona, un grande pittore barocco 348

    12.4.2 Pietro da cortona: le prime opere pittoriche 349

    Il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona 350

    12.4.3 Giovan Battista Gaulli 352

    Il quadraturismo barocco 352

    12.4.4 andrea Pozzo 354

    uida allo studio 355

    12.5 architettura barocca in Italia

    onlInE

    IIl Barocco in Francia

    IIl Barocco in Inghilterra

    IANALISI grAfIcA

    Cappella della Sacra Sindone

    ICarlo Rainaldi e Carlo

    Fontana a RomaI

    Fanzago a Napoli

    12.5.1 Guarino Guarini a torino 356

    La Cappella della Sacra Sindone di Guarini 358

    12.5.2 Baldassarre longhena a Venezia 360

    12.5.3 Il Barocco leccese 361

    uida allo studio 362

    12.6 Il primo Settecento e il rococò on

    lInE

    IArchitettura

    tardobarocca in Europa

    IIl mobile Luigi XV

    II giardini all’inglese

    12.6.1 l’Europa si fa frivola 363

    12.6.2 Il rococò: uno stile architettonico esuberante 365

    La porcellana 366

    12.6.3 la pittura rococò in Francia 367

    12.6.4 Il Settecento in Inghilterra 370

    uida allo studio 373

    Nifosi2_parte00.indd 12 15/11/13 10:54

  • Indice del volume XIII

    12.4 Pietro da cortona e la pittura barocca in Italia

    onlInE

    ICortona: i grandi

    temi epici e la pittura sacra

    ICortona architetto

    ILa pittura barocca a Genova, Venezia

    e NapoliI

    Il classicismo nella Roma del ’600

    12.4.1 Pietro da cortona, un grande pittore barocco 348

    12.4.2 Pietro da cortona: le prime opere pittoriche 349

    Il Trionfo della Divina Provvidenza di Pietro da Cortona 350

    12.4.3 Giovan Battista Gaulli 352

    Il quadraturismo barocco 352

    12.4.4 andrea Pozzo 354

    uida allo studio 355

    12.5 architettura barocca in Italia

    onlInE

    IIl Barocco in Francia

    IIl Barocco in Inghilterra

    IANALISI grAfIcA

    Cappella della Sacra Sindone

    ICarlo Rainaldi e Carlo

    Fontana a RomaI

    Fanzago a Napoli

    12.5.1 Guarino Guarini a torino 356

    La Cappella della Sacra Sindone di Guarini 358

    12.5.2 Baldassarre longhena a Venezia 360

    12.5.3 Il Barocco leccese 361

    uida allo studio 362

    12.6 Il primo Settecento e il rococò

    onlInE

    IArchitettura

    tardobarocca in Europa

    IIl mobile Luigi XV

    II giardini all’inglese

    12.6.1 l’Europa si fa frivola 363

    12.6.2 Il rococò: uno stile architettonico esuberante 365

    La porcellana 366

    12.6.3 la pittura rococò in Francia 367

    12.6.4 Il Settecento in Inghilterra 370

    uida allo studio 373

    12.7 arte e architettura del Settecento italiano

    onlInE

    IBernardo Bellotto

    ILa scultura

    tardobaroccaI

    Il Tardobarocco tra Bologna e Roma

    IArchitettura

    tardobarocca a Roma

    IIl Tardobarocco

    a CataniaI

    ANALISI grAfIcA

    Reggia di Caserta

    12.7.1 Il Settecento in Italia 374

    12.7.2 a Venezia: canaletto e Guardi 375

    12.7.3 Giambattista tiepolo, un pittore internazionale 378

    Gli affreschi a Würzburg di Tiepolo 380

    12.7.4 a torino: Filippo Juvarra 383

    12.7.5 a Napoli: luigi Vanvitelli 385

    uida allo studio 387

    I SItI UNEScO17. Il Tardobarocco nella Val di Noto: Noto, Ragusa e Modica 388

    I SItI UNEScO18. Il parco della Reggia di Caserta 390

    Glossario e termini notevoli 391autori e opere 392

    Nifosi2_parte00.indd 13 15/11/13 10:54