21
INDICE Alla sesta edizione XXVII Alla quinta edizione XXVIII Alla quarta edizione XXX Alla terza edizione XXXI Alla seconda edizione XXXII Prefazione XXXIII Abbreviazioni XXXV I IL DIRITTO 1 IL DIRITTO PRIVATO NEL SISTEMA GIURIDICO 1. Di cosa si occupa il diritto privato [3]. – 2. La funzione del diritto privato: interessi e conflitti [4]. – 3. Diritto oggettivo e diritti soggettivi [6]. – 4. Le norme giuridiche [6]. – 5. L’applicazione delle norme giuridiche: la «fattispecie» [9]. – 6. L’interpretazione delle norme giuridiche [10]. – 7. Criteri, limiti e spazi dell’interpretazione [11]. – 8. Le lacune del dirit- to, e l’analogia [14]. – 9. L’argomentazione giuridica [15]. – 10. Gli interpreti delle norme, e la giurisprudenza [16]. 2 DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO 1. Diritto privato e diritto pubblico [19]. – 2. Il diritto privato come «diritto comune» [21]. – 3. Diritto privato e diritto pubblico dallo Stato liberale allo Stato sociale [21]. – 4. Indivi- duo e collettività; il «privato sociale» [23]. – 5. Libertà e uguaglianza [24]. – 6. Uguaglianza formale e sostanziale [26]. – 7. Il principio di sussidiarietà [29]. – 8. Le principali aree del diritto privato [29].

INDICE - giappichelli.it · 1. Proprietà e diritti reali minori (su cosa altrui) [222]. – 2. Diritti reali di godimento e di-ritti reali di garanzia [223]. – 3. L’usufrutto:

  • Upload
    lydang

  • View
    233

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

INDICE

Alla sesta edizione XXVII Alla quinta edizione XXVIII Alla quarta edizione XXX Alla terza edizione XXXI Alla seconda edizione XXXII Prefazione XXXIII Abbreviazioni XXXV

I IL DIRITTO

1 IL DIRITTO PRIVATO NEL SISTEMA GIURIDICO

1. Di cosa si occupa il diritto privato [3]. – 2. La funzione del diritto privato: interessi e conflitti [4]. – 3. Diritto oggettivo e diritti soggettivi [6]. – 4. Le norme giuridiche [6]. – 5. L’applicazione delle norme giuridiche: la «fattispecie» [9]. – 6. L’interpretazione delle norme giuridiche [10]. – 7. Criteri, limiti e spazi dell’interpretazione [11]. – 8. Le lacune del dirit-to, e l’analogia [14]. – 9. L’argomentazione giuridica [15]. – 10. Gli interpreti delle norme, e la giurisprudenza [16].

2 DIRITTO PRIVATO E DIRITTO PUBBLICO

1. Diritto privato e diritto pubblico [19]. – 2. Il diritto privato come «diritto comune» [21]. – 3. Diritto privato e diritto pubblico dallo Stato liberale allo Stato sociale [21]. – 4. Indivi-duo e collettività; il «privato sociale» [23]. – 5. Libertà e uguaglianza [24]. – 6. Uguaglianza formale e sostanziale [26]. – 7. Il principio di sussidiarietà [29]. – 8. Le principali aree del diritto privato [29].

Indice VI

3 LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

1. Le fonti del diritto, e il sistema delle fonti [31]. – 2. Fonti non scritte: la consuetudine [33]. – 3. Le fonti del diritto privato [34]. – 4. Il codice civile: inquadramento storico [34]. – 5. L’abro-gazione del codice di commercio [35]. – 6. Struttura e contenuti del codice civile [36]. – 7. La costituzione come fonte del diritto privato [37]. – 8. La legislazione speciale: «decodificazione» e «ricodificazione» [38]. – 9. I nuovi «codici» di settore [40]. – 10. Le leggi regionali [40]. – 11. Diritto internazionale privato; armonizzazione internazionale del diritto privato; diritto privato europeo [41]. – 12. Gli usi e la lex mercatoria [43].

II I DIRITTI

4 SITUAZIONI GIURIDICHE E RAPPORTI GIURIDICI

1. Le situazioni giuridiche soggettive [47]. – 2. Situazioni attive e passive [48]. – 3. Il dirit-to soggettivo [48]. – 4. Il diritto potestativo [49]. – 5. La facoltà [49]. – 6. L’aspettativa [50]. – 7. L’interesse legittimo [50]. – 8. Gli interessi collettivi [51]. – 9. Il dovere [52]. – 10. L’obbligo [53]. – 11. La soggezione [53]. – 12. La responsabilità [53]. – 13. La potestà [54]. – 14. L’onere [55]. – 15. Lo status [55]. – 16. Il carattere «convenzionale» delle si-tuazioni giuridiche [56]. – 17. Il rapporto giuridico: le parti [57]. – 18. Parti e terzi [58].

5 FATTI, ATTI ED EFFETTI GIURIDICI

1. Situazioni giuridiche, effetti giuridici e fattispecie giuridiche [59]. – 2. I fatti giuridici [61]. – 3. Gli atti giuridici: negoziali e non negoziali [62]. – 4. Segue: dichiarazioni di vo-lontà e dichiarazioni di scienza [63]. – 5. Atti patrimoniali e non patrimoniali [64]. – 6. Atti onerosi e gratuiti [64]. – 7. Atti fra vivi e a causa di morte [65]. – 8. Atti unilaterali, bilaterali, plurilaterali e collegiali [65]. – 9. Classificazioni degli atti, e disciplina degli atti [66]. – 10. L’attività giuridica privata e pubblica: l’autonomia privata [67]. – 11. L’auto-nomia privata nello sviluppo storico [68].

6 I DIRITTI SOGGETTIVI

1. I diritti soggettivi e il loro contenuto [71]. – 2. Diritti soggettivi pubblici e privati [72]. – 3. Diritti patrimoniali e non patrimoniali [72]. – 4. Diritti assoluti e relativi [73]. – 5. Dirit-ti disponibili e indisponibili [73]. – 6. Il diritto soggettivo nell’evoluzione storica [74]. – 7. L’abuso del diritto [75].

Indice VII

7 I BENI E IL PATRIMONIO

1. Diritti, interessi, beni [77]. – 2. La definizione di bene: i beni come «oggetto di diritti» [77]. – 3. Beni e cose [78]. – 4. Beni materiali e immateriali [79]. – 5. Beni mobili e immo-bili [79]. – 6. I beni mobili registrati [81]. – 7. Le universalità di mobili [81]. – 8. Beni di-visibili e indivisibili [81]. – 9. Beni consumabili e inconsumabili [82]. – 10. Beni fungibili e infungibili [82]. – 11. Le pertinenze [83]. – 12. I frutti [83]. – 13. Beni privati e pubblici [84]. – 14. I «nuovi beni» [85]. – 15. Beni e diritti [86]. – 16. Il patrimonio [87].

8 LE VICENDE DEI DIRITTI E LA CIRCOLAZIONE GIURIDICA

1. Le vicende dei diritti [89]. – 2. L’acquisto dei diritti: acquisti originari e derivativi [90]. – 3. Acquisti onerosi e gratuiti; fra vivi e a causa di morte [91]. – 4. Successione particolare e successione universale [91]. – 5. L’acquisto delle situazioni passive: successione universale e particolare nel debito [92]. – 6. Il titolo dell’acquisto [92]. – 7. La perdita dei diritti [93]. – 8. La prescrizione estintiva [93]. – 9. I diritti imprescrittibili [94]. – 10. Inizio e termine della prescrizione [94]. – 11. Sospensione e interruzione della prescrizione [95]. – 12. La posizione delle parti rispetto alla prescrizione [97]. – 13. La prescrizione presuntiva [97]. – 14. La decadenza [98]. – 15. La disciplina della decadenza [98]. – 16. La circolazione giu-ridica e la tutela dell’affidamento [99].

9 L’ATTUAZIONE DEI DIRITTI: PUBBLICITÀ,

TUTELA GIURISDIZIONALE, PROVE

1. Esistenza dei diritti e attuazione dei diritti [101]. – 2. Diritti e rimedi [102]. – 3. Il sesto li-bro del codice civile [103]. – 4. Funzione della pubblicità e mezzi pubblicitari [104]. – 5. Ti-pi di pubblicità: pubblicità notizia, dichiarativa, costitutiva [105]. – 6. L’apparenza [106]. – 7. La giurisdizione e il processo civile [107]. – 8. L’azione [109]. – 9. Tipi di azione e tipi di processo [109]. – 10. Le parti del processo [111]. – 11. Il principio dell’iniziativa di par-te (o della domanda) [112]. – 12. Il principio del contraddittorio: azione ed eccezione [112]. – 13. Le prove, e il principio dispositivo [113]. – 14. L’onere della prova [114]. – 15. Le presunzioni [116]. – 16. Il sistema delle prove: prove documentali e non documen-tali [117]. – 17. L’atto pubblico [117]. – 18. La scrittura privata [118]. – 19. La confessio-ne [119]. – 20. Il giuramento [119]. – 21. La prova testimoniale [120].

Indice VIII

III I SOGGETTI

10 I SOGGETTI DEL DIRITTO

1. Soggetti del diritto e capacità giuridica [125]. – 2. Fondamento e limiti della capacità giuridica [126]. – 3. Capacità giuridica e capacità di agire [127].

11 LE PERSONE FISICHE

1. La persona umana come soggetto del diritto [128]. – 2. Il nome della persona [129]. – 3. La sede della persona: residenza; domicilio; dimora [130]. – 4. La cittadinanza [131]. – 5. Il sesso [132]. – 6. Atti e registri dello stato civile [133]. – 7. La definizione legale delle in-capacità di agire, e lo scopo della disciplina [134]. – 8. Le incapacità di protezione: minori; minori emancipati; interdetti giudiziali; inabilitati [135]. – 9. Segue: l’amministrazione di sostegno [136]. – 10. Altre incapacità legali: interdetti legali; falliti [137]. – 11. Il tratta-mento delle incapacità di agire: le incapacità assolute [138]. – 12. Segue: le incapacità rela-tive [138]. – 13. L’inosservanza delle regole sugli atti degli incapaci [140]. – 14. La cessa-zione dell’incapacità di agire [140]. – 15. Incapacità legale e incapacità naturale [141]. – 16. Gli atti dell’incapace naturale [142]. – 17. La fine della persona fisica: morte e presun-zione di commorienza [143]. – 18. Segue: scomparsa; assenza; morte presunta [144].

12 LE ORGANIZZAZIONI

1. Le organizzazioni come soggetti del diritto [145]. – 2. L’attività delle organizzazioni: organi, deliberazioni e principio di maggioranza [146]. – 3. Tipi di organizzazioni [148]. – 4. Persone giuridiche, e organizzazioni senza personalità giuridica: il criterio dell’auto-nomia patrimoniale [149]. – 5. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta [150]. – 6. La personalità giuridica come «privilegio» [151]. – 7. Scopi e origine della persona giuridi-ca [152]. – 8. L’acquisto della personalità giuridica [153]. – 9. Organizzazioni di profitto e non di profitto: la vecchia discriminazione, e il suo superamento [154]. – 10. Le associa-zioni [155]. – 11. La tutela degli associati all’interno dell’associazione [157]. – 12. Le asso-ciazioni non riconosciute [158]. – 13. Le associazioni illecite [160]. – 14. Le fondazioni [161]. – 15. Fondazioni e associazioni: le differenze di disciplina [161]. – 16. I comitati [163]. – 17. Le società: rinvio [163]. – 18. Nuovi sviluppi delle organizzazioni “non pro-fit”: gli enti del terzo settore [164]. – 19. Organizzazioni private e pubbliche: gli enti pub-blici [165]. – 20. Le organizzazioni come soggetti del diritto: realtà e finzione [167]. – 21. Gli abusi della persona giuridica [168]. – 22. Le organizzazioni, e il riferimento di qualità umane [169].

Indice IX

13 I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. Nozione, caratteri generali e fonti [171]. – 2. I diritti di libertà [172]. – 3. Il diritto all’inte-grità fisica e alla vita; «donazione» e trapianto di organi; il principio del consenso informato [173]. – 4. Problemi giuridici della bioetica: in particolare, le disposizioni anticipate di tratta-mento [174]. – 5. Il diritto al nome [175]. – 6. Il diritto all’immagine [176]. – 7. Il diritto al-l’onore [176]. – 8. Il diritto alla riservatezza [177]. – 9. La protezione dei dati personali («priva-cy informatica») [178]. – 10. Il diritto all’identità personale [179]. – 11. I rimedi per la tutela dei diritti della personalità [180]. – 12. La «commercializzazione» dei diritti della personalità [181].

IV I DIRITTI SULLE COSE

14 IL DIRITTO DI PROPRIETÀ NEL SISTEMA GIURIDICO

1. La proprietà come diritto soggettivo [185]. – 2. La definizione della proprietà [185]. – 3. La proprietà negli ordinamenti liberali [186]. – 4. Le trasformazioni della proprietà [187]. – 5. La proprietà nella costituzione [188]. – 6. L’espropriazione e l’indennizzo [189]. – 7. La funzione sociale della proprietà [190]. – 8. La proprietà conformata per leg-ge, e il «contenuto minimo essenziale» della proprietà (in particolare, le norme urbanisti-che) [193]. – 9. Il tramonto della nozione unitaria di proprietà [194]. – 10. I diversi usi del termine «proprietà», e le «nuove proprietà» [195].

15 L’ESERCIZIO DELLA PROPRIETÀ

1. Il contenuto della proprietà: godimento e disposizione dei beni [197]. – 2. I poteri di esclusione [198]. – 3. I limiti della proprietà [198]. – 4. Il divieto degli atti emulativi [199]. – 5. Proprietà fondiaria e rapporti di vicinato [199]. – 6. Le immissioni [200]. – 7. Le distan-ze legali [201]. – 8. Luci e vedute [202]. – 9. Stillicidio e acque private [202].

16 ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ

1. I modi di acquisto della proprietà [203]. – 2. Gli acquisti a titolo originario [203]. – 3. L’occupazione [204]. – 4. L’invenzione [204]. – 5. L’accessione [205]. – 6. L’accessione invertita [206]. – 7. Unione e commistione [207]. – 8. La specificazione [207]. – 9. Usuca-pione e regola «possesso vale titolo» (rinvio) [208]. – 10. Gli acquisti a titolo derivativo [208]. – 11. I rimedi a tutela della proprietà: azioni petitorie [209]. – 12. L’azione di ri-vendicazione [209]. – 13. La prova della proprietà [210]. – 14. L’azione negatoria [211]. – 15. Le azioni di regolamento di confini e per apposizione di termini [212]. – 16. Altri ri-medi a tutela della proprietà [212].

Indice X

17 COMPROPRIETÀ E CONDOMINIO

1. Comproprietà e comunione dei diritti [213]. – 2. L’oggetto della comproprietà: la quota [214]. – 3. «Vantaggi» e «pesi» della comproprietà [215]. – 4. L’amministrazione della comproprietà: il principio di maggioranza [215]. – 5. La divisione [216]. – 6. Il condomi-nio negli edifici: parti comuni e tabelle millesimali [217]. – 7. L’amministrazione del con-dominio: assemblea dei condomini [218]. – 8. Segue: amministratore e regolamento di condominio [219]. – 9. Il supercondominio [220]. – 10. La multiproprietà [220].

18 I DIRITTI REALI MINORI

1. Proprietà e diritti reali minori (su cosa altrui) [222]. – 2. Diritti reali di godimento e di-ritti reali di garanzia [223]. – 3. L’usufrutto: definizione, costituzione e durata [223]. – 4. Esercizio ed estinzione dell’usufrutto [224]. – 5. Il quasi usufrutto [225]. – 6. Uso e abita-zione [225]. – 7. Le servitù prediali [226]. – 8. I principi regolatori delle servitù [226]. – 9. Tipi di servitù: negative e affermative; continue e discontinue; apparenti e non apparenti [227]. – 10. La costituzione delle servitù: servitù legali (coattive) e volontarie [228]. – 11. Esercizio, difesa ed estinzione delle servitù [230]. – 12. Il diritto di superficie [231]. – 13. L’enfiteusi [232].

19 DIRITTI REALI E DIRITTI DI CREDITO

1. I diritti sulle cose: reali e personali [234]. – 2. L’immediatezza dei diritti reali [235]. – 3. L’assolutezza dei diritti reali (opponibilità ai terzi) [236]. – 4. Azioni reali e azioni persona-li [238]. – 5. Il numero chiuso dei diritti reali [239]. – 6. La crisi del principio del numero chiuso [240]. – 7. Le obbligazioni reali [241].

20 LA TRASCRIZIONE

1. La funzione generale della trascrizione [242]. – 2. Gli atti soggetti a trascrizione [242]. – 3. La trascrizione degli atti fra vivi [243]. – 4. La trascrizione degli acquisti per causa di morte [245]. – 5. La trascrizione delle domande giudiziali [245]. – 6. Presupposti e moda-lità della trascrizione [246]. – 7. La continuità delle trascrizioni [247]. – 8. Il sistema tavo-lare [248]. – 9. La pubblicità relativa ai beni mobili registrati [248].

21 IL POSSESSO

1. La nozione di possesso [249]. – 2. Possesso e detenzione [250]. – 3. Possesso legittimo e illegittimo; di buona fede e di mala fede [251]. – 4. L’acquisto del possesso, e la presun-zione di possesso [252]. – 5. Presunzione di possesso intermedio e di possesso anteriore

Indice XI

[253]. – 6. La trasformazione della detenzione in possesso, e l’interversione del possesso [253]. – 7. Accessione del possesso e successione nel possesso [254]. – 8. La perdita del possesso, e il costituto possessorio [255]. – 9. La tutela del possesso [255]. – 10. Le azioni a difesa del possesso (azioni possessorie) [255]. – 11. L’azione di reintegrazione (o di spo-glio) [256]. – 12. L’azione di manutenzione [257]. – 13. Le azioni di nunciazione (nuova opera e danno temuto) [257]. – 14. La tutela del possesso come modo di tutela della pro-prietà [258]. – 15. L’usucapione: ragioni giustificative [259]. – 16. Gli elementi dell’usuca-pione: il possesso [260]. – 17. Il tempo: usucapione ordinaria e abbreviata [260]. – 18. Gli acquisti dal non proprietario, e la regola «possesso vale titolo» [261]. – 19. La restituzione della cosa posseduta: frutti e spese [263].

V LE OBBLIGAZIONI

22 L’OBBLIGAZIONE

1. L’obbligazione nel sistema giuridico-economico [267]. – 2. La prestazione, e l’interesse del creditore [268]. – 3. I requisiti della prestazione [269]. – 4. La patrimonialità della pre-stazione [270]. – 5. Gli obblighi non patrimoniali [271]. – 6. I rapporti non obbligatori (prestazioni di cortesia) [271]. – 7. Il doppio valore dell’obbligazione, e le obbligazioni na-turali [272]. – 8. Le obbligazioni complesse [273]. – 9. La pluralità di debitori: obbligazio-ni parziarie e solidali [273]. – 10. La disciplina delle obbligazioni solidali [274]. – 11. Le obbligazioni indivisibili [275]. – 12. La solidarietà attiva [275]. – 13. Obbligazioni alterna-tive e facoltative [276]. – 14. Le fonti delle obbligazioni [276]. – 15. Le vicende delle ob-bligazioni [277]. – 16. Il rapporto obbligatorio: regola della correttezza e obblighi di pro-tezione [278]. – 17. Debitori e creditori nel sistema giuridico-economico [278].

23 ADEMPIMENTO, E ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

1. L’adempimento [280]. – 2. Adempimento e incapacità di agire [281]. – 3. L’adempimento del terzo [282]. – 4. Il pagamento con surrogazione [282]. – 5. Il destinatario dell’adempi-mento: adempimento al terzo [283]. – 6. Le modalità dell’adempimento [284]. – 7. La da-zione in pagamento [285]. – 8. Il termine dell’adempimento [285]. – 9. Il luogo dell’adempi-mento [286]. – 10. L’imputazione del pagamento [286]. – 11. La mora del creditore [287]. – 12. L’offerta della prestazione [288]. – 13. Gli effetti della mora del creditore [289]. – 14. Le obbligazioni pecuniarie: principio nominalistico, debiti di valuta e debiti di valore [290]. – 15. Gli interessi [291]. – 16. L’anatocismo [292]. – 17. Obbligazioni pecuniarie, moneta ban-caria e moneta elettronica [293]. – 18. Le altre cause di estinzione delle obbligazioni [294]. – 19. La compensazione [295]. – 20. La confusione [296]. – 21. La novazione [296]. – 22. La remissione [297]. – 23. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione [298].

Indice XII

24 LE MODIFICAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI

1. Modificazioni dal lato attivo e passivo [300]. – 2. La cessione del credito [301]. – 3. I rapporti fra cessionario e debitore ceduto [302]. – 4. I rapporti fra cedente e cessionario: cessione pro soluto e pro solvendo [303]. – 5. La delegazione di debito: rapporto di prov-vista e rapporto di valuta [304]. – 6. Segue: delegazione titolata e pura; cumulativa e libe-ratoria [305]. – 7. La delegazione di pagamento [306]. – 8. L’espromissione [307]. – 9. L’accollo [307]. – 10. Regole comuni ai casi di novazione soggettiva [308].

25 INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI E MORA DEL DEBITORE

1. L’inadempimento [309]. – 2. I rimedi per l’inadempimento [310]. – 3. La mora del de-bitore [311]. – 4. La costituzione in mora [312]. – 5. Gli effetti della mora: interessi mora-tori e passaggio del rischio [313]. – 6. Cessazione (o purgazione) della mora [314].

26 LA RESPONSABILITÀ PER INADEMPIMENTO

1. La funzione della responsabilità per inadempimento [315]. – 2. I criteri della responsa-bilità [316]. – 3. L’impossibilità della prestazione [317]. – 4. L’imputabilità al debitore: responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva [319]. – 5. La responsabilità per colpa: il criterio della diligenza [320]. – 6. Le gradazioni della colpa [321]. – 7. Il dolo [322]. – 8. I principali casi di responsabilità per colpa [323]. – 9. La responsabilità oggettiva (senza colpa) [323]. – 10. I principali casi di responsabilità oggettiva [324]. – 11. La responsabili-tà per il fatto degli ausiliari [325]. – 12. Il caso fortuito [326]. – 13. Altre formulazioni dei criteri di responsabilità: inesigibilità della prestazione; obbligazioni di mezzi e di risultato [326]. – 14. L’onere della prova [327]. – 15. Il danno [328]. – 16. La riparazione del dan-no: risarcimento per equivalente e riparazione in forma specifica [328]. – 17. Il danno ri-sarcibile [329]. – 18. Il risarcimento nelle obbligazioni pecuniarie [330]. – 19. La clausola penale [331]. – 20. Clausole di esonero e di limitazione della responsabilità [332].

27 LA GARANZIA DEL CREDITO

1. L’obbligazione, e l’esecuzione forzata [333]. – 2. La responsabilità patrimoniale del debitore come garanzia «generica» del credito. Patrimoni destinati e separati [334]. – 3. La conservazio-ne della garanzia patrimoniale [336]. – 4. L’azione surrogatoria [336]. – 5. L’azione revocatoria: requisiti [337]. – 6. Effetti dell’azione revocatoria [339]. – 7. Il sequestro conservativo [339]. – 8. La parità di trattamento dei creditori [340]. – 9. Le cause legittime di prelazione [341]. – 10. I privilegi [342]. – 11. Garanzie «specifiche»: i diritti reali di garanzia [343]. – 12. Il pegno, e le garanzie mobiliari non possessorie [344]. – 13. L’ipoteca: oggetto, costituzione, titoli [346]. – 14. Iscrizione e grado dell’ipoteca [347]. – 15. L’estinzione dell’ipoteca [347]. – 16. L’ipoteca su bene del terzo [348]. – 17. Il divieto del patto commissorio [349]. – 18. Garanzie reali e ga-ranzie personali [350]. – 19. La sistemazione delle crisi da sovraindebitamento [351].

Indice XIII

VI IL CONTRATTO

28 LA DEFINIZIONE DEL CONTRATTO

1. Il contratto nel sistema del diritto privato [355]. – 2. La definizione del contratto [356]. – 3. Il contratto come atto negoziale: il valore della volontà [356]. – 4. Il contratto come atto bilaterale: il valore dell’accordo [357]. – 5. Gli atti unilaterali [358]. – 6. Il contratto come atto patrimoniale [360]. – 7. Il contratto come atto (fattispecie) e come rapporto (effetti) [360]. – 8. Classificazioni dei contratti: rinvio [361]. – 9. Contratti bilaterali e plurilaterali. Contratti con comunione di scopo [361]. – 10. La disciplina del contratto, e i suoi ambiti di applicazione [362]. – 11. I contratti delle pubbliche amministrazioni [363].

29 FORMAZIONE E FORMA DEL CONTRATTO

1. La formazione dell’accordo contrattuale [365]. – 2. Gli schemi legali per la formazione del contratto [366]. – 3. Destinatari ed effetti delle dichiarazioni contrattuali: dichiarazioni ricettizie e non ricettizie [367]. – 4. Lo schema base: proposta e accettazione [367]. – 5. Il contratto formato mediante esecuzione [369]. – 6. Il contratto formato mediante proposta non rifiutata [369]. – 7. I contratti formati mediante consegna della cosa: contratti consen-suali e contratti reali [370]. – 8. L’adesione al contratto aperto [371]. – 9. L’offerta al pub-blico [371]. – 10. Vicende della formazione del contratto: morte e incapacità sopravvenuta del dichiarante [372]. – 11. Segue: revoca della proposta e dell’accettazione [373]. – 12. La proposta irrevocabile [373]. – 13. L’opzione [374]. – 14. La prelazione [374]. – 15. La for-mazione progressiva del contratto [375]. – 16. Le trattative e la responsabilità precontrat-tuale [377]. – 17. Contratti per adesione e contratti standard: rinvio [378]. – 18. Volontà e manifestazione di volontà [378]. – 19. Le modalità della manifestazione: dichiarazione, si-lenzio e comportamento concludente [379]. – 20. I contratti formali: funzioni della forma [380]. – 21. Forma per la validità e forma per la prova [382]. – 22. Forme convenzionali, e altre formalità [383]. – 23. I contratti conclusi per via informatica [383].

30 LA RAPPRESENTANZA

1. La formazione del contratto in sostituzione dell’interessato: rappresentanza e spendita del nome [386]. – 2. Ambiti di applicazione e fonti della rappresentanza: rappresentanza legale, volontaria, organica [388]. – 3. La procura [390]. – 4. Gli interessi in gioco nella disciplina della rappresentanza: conflitto d’interessi e contratto con sé stesso [392]. – 5. Segue: revoca e modificazioni della procura [393]. – 6. Segue: rappresentanza senza potere e contratto del falso rappresentante [393]. – 7. Il rappresentante apparente [395]. – 8. Forme speciali di rappresentanza: rinvio [395]. – 9. Il contratto per persona da nominare [396].

Indice XIV

31 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

1. I «requisiti» del contratto [397]. – 2. L’oggetto del contratto [397]. – 3. I requisiti del-l’oggetto: possibilità e liceità [398]. – 4. I criteri dell’illiceità: norme imperative, ordine pubblico e buon costume [399]. – 5. Determinatezza o determinabilità dell’oggetto: il con-tratto «per relationem» [400]. – 6. La determinazione dell’oggetto ad opera di un terzo (arbitraggio) [401]. – 7. La causa del contratto [401]. – 8. Contratti onerosi e contratti gra-tuiti [402]. – 9. Contratti con prestazioni corrispettive (di scambio) e contratti associativi [403]. – 10. Contratti commutativi e contratti aleatori [404]. – 11. Causa tipica e causa concreta [406]. – 12. La mancanza di causa [407]. – 13. L’astrazione dalla causa (il negozio astratto) [407]. – 14. L’illiceità della causa [409]. – 15. Causa e motivi del contratto [409].

32 IL REGOLAMENTO CONTRATTUALE

1. Il regolamento contrattuale, e le sue fonti [411]. – 2. La fonte autonoma: il principio di libertà contrattuale [412]. – 3. Tipi contrattuali e contratti atipici: la qualificazione del con-tratto [413]. – 4. Contratti misti e contratti collegati [415]. – 5. La determinazione volon-taria: elementi essenziali, elementi non essenziali, clausole del contratto [416]. – 6. L’inter-pretazione del contratto [417]. – 7. L’integrazione del contratto [419]. – 8. L’integrazione suppletiva di fonte legale: norme dispositive e usi [419]. – 9. L’integrazione suppletiva di fonte giudiziale [421]. – 10. Segue: l’integrazione giudiziale secondo i principi dell’equità e della buona fede [421]. – 11. L’integrazione cogente: norme imperative e sostituzione au-tomatica di clausole [423]. – 12. Le restrizioni della libertà contrattuale [424]. – 13. Le ra-gioni politiche delle restrizioni della libertà contrattuale [425]. – 14. La costruzione del re-golamento contrattuale: interpretazione, qualificazione e integrazione del contratto [427].

33 GLI EFFETTI DEL CONTRATTO E IL VINCOLO CONTRATTUALE

1. Gli effetti del contratto [428]. – 2. Contratti di attribuzione e contratti di accertamento [428]. – 3. Contratti con effetti obbligatori e con effetti reali [429]. – 4. L’effetto traslativo del consenso, e i suoi limiti [429]. – 5. I contratti normativi [431]. – 6. Contratti con effetti istantanei e contratti di durata [432]. – 7. Il vincolo contrattuale [433]. – 8. La liberazione dal vincolo contrattuale [433]. – 9. Il c.d. mutuo dissenso (risoluzione convenzionale del contratto) [434]. – 10. Il recesso unilaterale dal contratto: recesso convenzionale e caparra penitenziale [434]. – 11. I recessi legali [435]. – 12. Il ius variandi [436]. – 13. La relatività degli effetti del contratto [437]. – 14. La promessa del fatto del terzo [438]. – 15. Il patto di non alienare [438]. – 16. Il contratto a favore di terzo [439]. – 17. La cessione del con-tratto [440]. – 18. Il subcontratto [441].

Indice XV

34 EFFETTI DEL CONTRATTO, INTERESSI DELLE PARTI E AUTONOMIA PRIVATA

1. Le manovre delle parti sugli effetti contrattuali [442]. – 2. La condizione: sospensiva e risolutiva [443]. – 3. Altre qualificazioni della condizione [444]. – 4. La pendenza della condizione [446]. – 5. Avveramento e mancanza della condizione [447]. – 6. Il termine [448]. – 7. Il contratto preliminare [449]. – 8. L’inadempimento del contratto preliminare [450]. – 9. Il contratto fiduciario [451]. – 10. Il trust e l’affidamento fiduciario [452]. – 11. La simulazione del contratto [453]. – 12. La simulazione nei rapporti fra le parti [454]. – 13. La simulazione rispetto ai terzi: i terzi acquirenti [455]. – 14. La simulazione rispetto ai terzi creditori [456]. – 15. La prova della simulazione [456].

35 I RIMEDI CONTRATTUALI: INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

1. Il contratto difettoso o disturbato, e i rimedi contrattuali [458]. – 2. Tipi di rimedi [459]. – 3. I rimedi contro i contratti viziati: l’invalidità del contratto [459]. – 4. Invalidità e inefficacia del contratto [460]. – 5. Le ragioni della nullità: nullità strutturali e nullità po-litiche [461]. – 6. Le nullità strutturali [462]. – 7. Nullità e inesistenza del contratto [463]. – 8. Le nullità politiche: il contratto illecito [464]. – 9. Il contratto in frode alla legge [464]. – 10. Nullità testuale e nullità virtuale [465]. – 11. Le ragioni dell’annullabilità: incapacità di agire e vizi della volontà; altre cause [467]. – 12. L’errore: interessi in gioco e criteri di rile-vanza [467]. – 13. L’essenzialità dell’errore [469]. – 14. La riconoscibilità dell’errore [471]. – 15. L’errore ostativo [472]. – 16. Il dolo (determinante) [472]. – 17. Dolo incidente, e dolus bonus [473]. – 18. La violenza [474]. – 19. La rescissione del contratto: presupposti e fon-damento [476]. – 20. Le due ipotesi di rescissione: contratti conclusi in stato di pericolo e in stato di bisogno (rescissione per lesione) [477]. – 21. Il controllo sull’equilibrio econo-mico del contratto [478].

36 IL TRATTAMENTO DEI CONTRATTI INVALIDI

1. Differenze fra nullità e annullabilità: il trattamento dei contratti invalidi [480]. – 2. La legittimazione a far valere l’invalidità [481]. – 3. La prescrizione del diritto di invocare l’invalidità [482]. – 4. Il recupero dei contratti invalidi: la convalida del contratto annulla-bile [483]. – 5. La conversione del contratto nullo [484]. – 6. La nullità parziale del con-tratto [485]. – 7. Le conseguenze dell’invalidità: fra le parti [486]. – 8. Le conseguenze dell’invalidità rispetto ai terzi [487]. – 9. Il trattamento del contratto rescindibile [488].

37 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO, E ALTRI RIMEDI

1. La risoluzione del contratto [489]. – 2. Attuazione e inattuazione del contratto: caparra confirmatoria ed eccezioni sospensive [490]. – 3. Domanda di adempimento e risoluzione per inadempimento [492]. – 4. La risoluzione giudiziale [492]. – 5. La risoluzione di dirit-to [493]. – 6. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta [495]. – 7. La risoluzione per

Indice XVI

eccessiva onerosità sopravvenuta [496]. – 8. Le conseguenze della risoluzione [498]. – 9. L’esigenza di stabilità del contratto: rimedi non risolutori [499]. – 10. La presupposizione [500]. – 11. La buona fede contrattuale [501]. – 12. L’oggettivazione del contratto [502].

VII I CONTRATTI

38 I TIPI CONTRATTUALI. CONTRATTI PER IL TRASFERIMENTO DI BENI

1. Il contratto in genere, e i contratti speciali [507]. – 2. L’importanza della disciplina dei tipi contrattuali [508]. – 3. Classificazione dei tipi contrattuali [508]. – 4. La vendita [509]. – 5. La vendita obbligatoria (con effetti obbligatori) [510]. – 6. Le obbligazioni del compra-tore: il prezzo [511]. – 7. Le obbligazioni del venditore [512]. – 8. La garanzia per i vizi [512]. – 9. La garanzia di conformità nella vendita di beni di consumo [514]. – 10. La ga-ranzia per evizione [516]. – 11. Sottotipi di vendita [517]. – 12. La vendita con patto di riscatto [518]. – 13. La vendita a rate con riserva della proprietà. Il rent to buy [519]. – 14. Le convenzioni internazionali sulla vendita [521]. – 15. La permuta [521]. – 16. Il contrat-to estimatorio [522]. – 17. La somministrazione [522]. – 18. La concessione di vendita e il franchising [524]. – 19. Il mutuo [525]. – 20. La cessione dei crediti d’impresa (factoring) [526]. – 21. La rendita [528].

39 CONTRATTI PER L’UTILIZZAZIONE DI BENI

1. La locazione [529]. – 2. Diritti e obblighi delle parti [530]. – 3. La locazione e i terzi [531]. – 4. La locazione di immobili urbani [532]. – 5. Locazioni abitative [532]. – 6. Lo-cazioni non abitative [534]. – 7. L’affitto [535]. – 8. La locazione finanziaria (leasing) [535]. – 9. Il comodato [538].

40 CONTRATTI PER L’ESECUZIONE DI OPERE E SERVIZI

1. L’appalto [539]. – 2. L’esecuzione dell’appalto [540]. – 3. Il prezzo dell’appalto [542]. – 4. La garanzia per difformità e vizi [542]. – 5. Il contratto d’opera [543]. – 6. Il contratto del professionista intellettuale [544]. – 7. Il contratto di ingegneria (engineering) [544]. – 8. Il mandato [545]. – 9. Effetti ed estinzione del mandato [546]. – 10. La commissione [548]. – 11. L’agenzia [548]. – 12. La mediazione [551]. – 13. Il trasporto [552]. – 14. Il trasporto di persone [553]. – 15. Il trasporto di cose [554]. – 16. La spedizione [555]. – 17. Il deposito [556]. – 18. Il deposito in albergo [557]. – 19. Il deposito nei magazzini ge-nerali [558]. – 20. I contratti turistici [558].

Indice XVII

41 ALTRI CONTRATTI

1. La fideiussione (e il mandato di credito) [560]. – 2. Garanzie personali atipiche: lettera di patronage e contratto autonomo di garanzia [562]. – 3. L’anticresi [563]. – 4. La transa-zione [563]. – 5. La transazione e i contratti di accertamento; figure affini alla transazione [565]. – 6. La cessione dei beni ai creditori [566]. – 7. Il conto corrente ordinario [566]. – 8. Gioco e scommessa [567].

VIII LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE

42 DANNI EXTRACONTRATTUALI E RESPONSABILITÀ CIVILE

1. Il problema del danno extracontrattuale [571]. – 2. Danni, illeciti e responsabilità [573]. – 3. L’individuazione dei casi di responsabilità: tipicità e atipicità dei danni risarcibili [573]. – 4. Le questioni della responsabilità civile [574]. – 5. Le funzioni della responsabilità civile [575]. – 6. Responsabilità e assicurazione [576].

43 I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE

1. I presupposti della responsabilità [578]. – 2. Il danno: patrimoniale e non patrimoniale [578]. – 3. Il danno non patrimoniale [579]. – 4. L’ingiustizia del danno [581]. – 5. Il nes-so di causalità [583]. – 6. Il concorso di responsabili [586]. – 7. La capacità di intendere e di volere [586]. – 8. Le cause di giustificazione [587]. – 9. Dolo e colpa del responsabile [588]. – 10. La responsabilità oggettiva: le origini [589]. – 11. Il rischio lecito: fondamento e ragioni della responsabilità oggettiva [591].

44 PARTICOLARI IPOTESI DI RESPONSABILITÀ

1. Premessa [593]. – 2. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti [593]. – 3. La respon-sabilità per il fatto dei collaboratori [594]. – 4. La responsabilità per l’esercizio di attività pe-ricolose [595]. – 5. Le responsabilità per il danno da cose [596]. – 6. La responsabilità per la circolazione di veicoli [596]. – 7. La responsabilità indiretta (per fatto altrui) [597]. – 8. La responsabilità del produttore [598]. – 9. La responsabilità per danno ambientale [599]. – 10. La responsabilità della pubblica amministrazione [599]. – 11. La responsabilità per l’eser-cizio di attività giudiziaria [601]. – 12. La responsabilità per l’esercizio di attività medica [602]. – 13. La responsabilità per l’esercizio di attività giornalistica [603]. – 14. La responsa-bilità per danno alla persona: danno biologico e altre voci di danno [603]. – 15. La responsa-bilità per lesione del credito [605]. – 16. Altre ipotesi di responsabilità: rinvio [606].

Indice XVIII

45 I RIMEDI CONTRO IL DANNO, E I DIVERSI TIPI DI RESPONSABILITÀ

1. La riparazione del danno [607]. – 2. La determinazione del risarcimento [607]. – 3. La riparazione in forma specifica. L’inibitoria [609]. – 4. I diversi generi di responsabilità: contrattuale ed extracontrattuale [610]. – 5. Le differenze di disciplina: onere della prova; risarcibilità del danno imprevedibile; prescrizione [610]. – 6. Concorso e cumulo delle azioni di responsabilità [612]. – 7. La responsabilità «da contatto» [613].

IX ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONI

46 PROMESSE UNILATERALI E «QUASI CONTRATTI»

1. Le fonti di obbligazioni, diverse dal contratto e dalla responsabilità extracontrattuale [617]. – 2. Le promesse unilaterali, e il principio di tipicità [618]. – 3. La promessa al pub-blico [619]. – 4. Promessa di pagamento e riconoscimento del debito [621]. – 5. I titoli di credito: rinvio [622]. – 6. La gestione di affari altrui [623]. – 7. Il pagamento dell’indebito: oggettivo e soggettivo [624]. – 8. Le conseguenze dell’indebito [626]. – 9. L’arricchimento senza causa: presupposti [627]. – 10. L’obbligazione dell’arricchito [629]. – 11. Fonti ne-goziali e non negoziali [629]. – 12. Il negozio giuridico [630]. – 13. Il declino della catego-ria generale del negozio giuridico [631].

47 I TITOLI DI CREDITO

1. La funzione dei titoli di credito [633]. – 2. Le caratteristiche dei titoli di credito [634]. – 3. L’incorporazione [634]. – 4. La letteralità [635]. – 5. L’autonomia [636]. – 6. La legit-timazione del possessore [636]. – 7. La legge di circolazione del titolo [638]. – 8. Titoli al portatore [638]. – 9. Titoli all’ordine: la girata [639]. – 10. Titoli nominativi [640]. – 11. Altre classificazioni dei titoli di credito [640]. – 12. Titoli monetari, titoli rappresentativi di merci e titoli di partecipazione [641]. – 13. Titoli individuali e titoli di serie [641]. – 14. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale [642]. – 15. Titoli causali e titoli astratti [644]. – 16. Le eccezioni opponibili dal debitore [645]. – 17. L’ammortamento dei titoli di credito [646]. – 18. Documenti di legittimazione e titoli impropri [647]. – 19. Nuovi sviluppi dei titoli di credito: cartolarizzazioni e dematerializzazione [648].

48 CAMBIALE, ASSEGNO E NUOVI MEZZI DI PAGAMENTO

1. La cambiale: tipi, funzioni e caratteristiche [650]. – 2. Autonomia e astrattezza della cambiale [651]. – 3. I requisiti della cambiale [652]. – 4. Capacità e rappresentanza nella cambiale [653]. – 5. La cambiale in bianco [653]. – 6. Gli obbligati cambiari [654]. – 7. La

Indice XIX

girata della cambiale [654]. – 8. L’avallo [655]. – 9. Il pagamento della cambiale [656]. – 10. Le azioni cambiarie [656]. – 11. Il protesto e l’azione di regresso [657]. – 12. L’accet-tazione e il pagamento per intervento [658]. – 13. Azione causale e azione di arricchimento [658]. – 14. L’assegno: natura e funzione [659]. – 15. L’assegno bancario [660]. – 16. Il pa-gamento dell’assegno bancario [660]. – 17. Figure particolari di assegno bancario [661]. – 18. L’assegno circolare [662]. – 19. Nuovi mezzi di pagamento: bonifico bancario, carta di credito, trasferimento elettronico di fondi [662].

X IMPRESA E SOCIETÀ

49 L’IMPRESA

1. L’unificazione del diritto privato: dal commerciante all’imprenditore [667]. – 2. Il con-cetto d’imprenditore [668]. – 3. Produzione o scambio di beni o di servizi [669]. – 4. La professionalità: scopo di lucro ed economicità di gestione [669]. – 5. L’organizzazione: imprenditori e liberi professionisti [670]. – 6. L’inizio e la fine dell’impresa [671]. – 7. Ti-tolarità e rischio dell’impresa: la spendita del nome [672]. – 8. La sostituzione nell’eser-cizio dell’impresa [672]. – 9. L’imprenditore occulto [673].

50 CATEGORIE DI IMPRESE

1. Classificazioni e discipline delle imprese [675]. – 2. Le imprese commerciali [676]. – 3. Lo statuto dell’impresa commerciale: contenuto e ambiti di applicazione [676]. – 4. L’iscri-zione nel registro delle imprese: efficacia probatoria e modalità operative [677]. – 5. Le scritture contabili: tipi, modalità di tenuta, efficacia probatoria [678]. – 6. Collaboratori e rappresentanti dell’imprenditore commerciale: institore, procuratori, commessi [680]. – 7. La soggezione alle procedure concorsuali: rinvio [682]. – 8. Imprese commerciali e imprese agricole [682]. – 9. L’imprenditore agricolo: attività agricole principali e connesse [682]. – 10. I contratti agrari: associativi e non associativi [684]. – 11. Il piccolo imprenditore [686]. – 12. L’artigiano [687]. – 13. Le imprese pubbliche, e le «privatizzazioni» [687]. – 14. L’impresa familiare: rinvio [689].

51 LA SOCIETÀ

1. L’impresa collettiva: funzioni della società [690]. – 2. La società come contratto e come organizzazione (soggetto del diritto) [691]. – 3. I conferimenti: patrimonio sociale e capita-le sociale [692]. – 4. Oggetto sociale e scopo di lucro [693]. – 5. Lo status di socio: obblighi sociali [694]. – 6. I diritti sociali: patrimoniali, di amministrazione, di controllo [694]. – 7. La costituzione della società: atto costitutivo e statuto; altri adempimenti [696]. – 8. I patti parasociali [696]. – 9. Vicende delle società: trasformazione [697]. – 10. Segue: fusione e

Indice XX

scissione [698]. – 11. Segue: estinzione [699]. – 12. Tipi di società, e classificazioni [700]. – 13. Società di persone e società di capitali [701]. – 14. Altre forme associative per l’eserci-zio di attività economiche: l’associazione in partecipazione [702]. – 15. Segue: i consorzi di imprese [703]. – 16. Segue: raggruppamenti temporanei di concorrenti; distretti produttivi e reti di imprese; joint ventures [704].

52 LE SOCIETÀ DI PERSONE

1. Premessa [705]. – 2. La società semplice: amministrazione e rappresentanza [705]. – 3. Segue: autonomia patrimoniale; responsabilità dei soci; scioglimento [707]. – 4. La società in nome collettivo: costituzione e pubblicità; amministrazione e rappresentanza [709]. – 5. Segue: autonomia patrimoniale; tutela del capitale sociale; scioglimento [710]. – 6. La so-cietà in accomandita semplice: accomandanti e accomandatari [711]. – 7. Segue: ammini-strazione della società, e scioglimento [712]. – 8. Figure anomale di società di persone [713].

53 SOCIETÀ DI CAPITALI: LA SOCIETÀ PER AZIONI

1. Premessa [715]. – 2. La società per azioni: caratteri generali, origine storica e funzione economica [716]. – 3. Costituzione della società per azioni: atto costitutivo e statuto; iscri-zione nel registro delle imprese [717]. – 4. La società nulla [719]. – 5. Modificazioni del-l’atto costitutivo e dello statuto; il recesso del socio dissenziente [719]. – 6. Le azioni, e i diritti dell’azionista [720]. – 7. Particolari categorie di azioni [722]. – 8. La circolazione delle azioni: modalità, effetti, limiti [723]. – 9. Le manovre sul capitale: riduzione e aumen-ti di capitale [724]. – 10. La «governance» della società per azioni: sistemi di amministra-zione e controllo; società chiuse e aperte [725]. – 11. L’assemblea degli azionisti, e le deli-berazioni invalide [726]. – 12. Gli amministratori: amministrazione e rappresentanza della società [728]. – 13. Il collegio sindacale, e la revisione legale dei conti [730]. – 14. I sistemi alternativi: dualistico e monistico [731]. – 15. I libri sociali, e il bilancio di esercizio [732]. – 16. Il finanziamento della società per azioni: obbligazioni; patrimoni e finanziamenti desti-nati a un affare [734]. – 17. Scioglimento, liquidazione ed estinzione della società [735]. – 18. La disciplina della società per azioni: interessi in gioco, e controlli [736].

54 ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI. LE SOCIETÀ MUTUALISTICHE

1. Premessa [738]. – 2. La società in accomandita per azioni [738]. – 3. La società a re-sponsabilità limitata [739]. – 4. La società unipersonale [740]. – 5. Società controllate e collegate: i gruppi di società [741]. – 6. Le società di diritto speciale [742]. – 7. Lo scopo mutualistico [743]. – 8. Le società cooperative [744]. – 9. Le mutue assicuratrici [746]. – 10. Il regime speciale delle società mutualistiche: agevolazioni e controlli [747].

Indice XXI

XI ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

E REGOLAZIONE DEL MERCATO

55 IL LAVORO

1. Il lavoro nel codice e nella costituzione [751]. – 2. Lavoro subordinato e autonomo; la-voro privato e pubblico [752]. – 3. I sindacati, e i diritti sindacali [753]. – 4. Il contratto collettivo di lavoro [755]. – 5. Lo sciopero [756]. – 6. Il contratto individuale di lavoro: co-stituzione e durata [757]. – 7. La prestazione lavorativa, e il dovere di fedeltà [759]. – 8. La tutela della personalità del lavoratore [760]. – 9. La retribuzione [761]. – 10. L’estinzio-ne del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamenti [762]. – 11. Segue: rimedi contro i licenziamenti illegittimi [763]. – 12. Rinunce e transazioni del lavoratore [764]. – 13. Il la-voro delle donne e dei minori [764].

56 L’AZIENDA

1. Il concetto di azienda [766]. – 2. I segni distintivi dell’azienda: la ditta [767]. – 3. Segue: l’insegna [769]. – 4. Segue: il marchio [769]. – 5. Il trasferimento dell’azienda [771]. – 6. I rapporti giuridici relativi all’azienda ceduta [772]. – 7. La tutela dell’avviamento [773].

57 INVENZIONI INDUSTRIALI E DIRITTO D’AUTORE

1. I diritti sulle creazioni intellettuali: proprietà industriale e proprietà artistica [774]. – 2. Il doppio contenuto del diritto: diritto morale e diritto patrimoniale [775]. – 3. Il brevetto per invenzione industriale [777]. – 4. L’invenzione del dipendente [778]. – 5. La licenza di bre-vetto [778]. – 6. Invenzione non brevettata e segreti commerciali (know how) [779]. – 7. Modelli di utilità; modelli e disegni ornamentali [780]. – 8. Opere dell’ingegno e diritto d’autore [780]. – 9. La proprietà intellettuale e l’evoluzione tecnologica [781].

58 LA CONCORRENZA

1. Il principio della libera concorrenza [783]. – 2. Il divieto della concorrenza sleale. La pub-blicità [784]. – 3. I rimedi contro la concorrenza sleale [785]. – 4. Le restrizioni legali della concorrenza [786]. – 5. Le restrizioni convenzionali della concorrenza [787]. – 6. La disciplina antitrust [788].

Indice XXII

59 ATTIVITÀ D’IMPRESA REGOLATE: ASSICURAZIONI, BANCHE, FINANZA

1. Attività d’impresa, interesse pubblico, regolazione del mercato [790]. – 2. L’attività assicu-rativa e il concetto di rischio; disciplina e controlli [791]. – 3. Il contratto di assicurazione, e il rischio assicurato [793]. – 4. L’assicurazione contro i danni [795]. – 5. L’assicurazione della responsabilità civile [796]. – 6. L’assicurazione sulla vita [798]. – 7. La riassicurazione [799]. – 8. L’attività bancaria: disciplina e controlli [799]. – 9. Operazioni e contratti bancari [801]. – 10. I contratti per la raccolta del risparmio: deposito di denaro [802]. – 11. I contratti per l’esercizio del credito: apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto bancario; contratti di finanziamento [803]. – 12. Operazioni bancarie in conto corrente, e conto corrente di cor-rispondenza [806]. – 13. Altri servizi e contratti bancari: deposito di titoli in amministrazio-ne; cassette di sicurezza; servizi di pagamento e d’investimento [807]. – 14. L’intermedia-zione finanziaria: strumenti finanziari, servizi di investimento, intermediari finanziari [808]. – 15. Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (oicr): fondi comuni e sicav [810]. – 16. La sollecitazione all’investimento, e l’obbligo di prospetto [812]. – 17. La disciplina dei servizi d’investimento, e l’offerta fuori sede [813]. – 18. I mercati regolamentati: operazioni su strumenti finanziari e gestione accentrata [814]. – 19. Le società quotate [816]. – 20. Le offerte pubbliche di acquisto (opa) [817].

60 IMPRESE E CONSUMATORI

1. La protezione dei consumatori, e il codice del consumo: consumatori e professionisti [819]. – 2. Qualità dei prodotti e responsabilità del produttore [820]. – 3. Le pratiche commerciali scorrette [821]. – 4. I contratti delle imprese [822]. – 5. I contratti standard (condizioni generali di contratto) [823]. – 6. I contratti dei consumatori: informazioni pre-contrattuali e divieto delle clausole vessatorie [825]. – 7. Contratti a distanza e contratti negoziati fuori dei locali commerciali [827]. – 8. Il credito ai consumatori [828]. – 9. Ri-medi a protezione dei consumatori: azione di classe e inibitoria collettiva [829]. – 10. Nor-mative di settore [830]. – 11. I rapporti fra imprese con diverso potere contrattuale: sub-fornitura e abuso di dipendenza economica [831].

61 CRISI DELL’IMPRESA E PROCEDURE CONCORSUALI

1. Crisi dell’impresa e tutela dei creditori: le procedure concorsuali [833]. – 2. I presupposti della dichiarazione di fallimento: l’insolvenza [835]. – 3. Segue: le imprese soggette a falli-mento [835]. – 4. La dichiarazione di fallimento [836]. – 5. Gli organi del fallimento [837]. – 6. Gli effetti del fallimento: verso il fallito [839]. – 7. Effetti per i creditori [839]. – 8. Effetti sui rapporti contrattuali in corso [841]. – 9. Effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori: l’azione revocatoria fallimentare [842]. – 10. Segue: categorie di atti revocabili [843]. – 11. Le fasi della procedura fallimentare [844]. – 12. L’esercizio provvisorio [846]. – 13. La chiusura del fallimento [847]. – 14. Il concordato fallimentare [848]. – 15. La liquidazione coatta am-ministrativa [849]. – 16. Il concordato preventivo, e gli accordi di ristrutturazione dei debiti [850]. – 17. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese [852]. – 18. La riforma delle crisi di impresa e dell’insolvenza [854].

Indice XXIII

XII LA FAMIGLIA

62 FAMIGLIA E MATRIMONIO

1. La famiglia e il diritto di famiglia [859]. – 2. La famiglia nel codice civile e nella costitu-zione; l’evoluzione legislativa [861]. – 3. Il matrimonio: atto e rapporto [862]. – 4. Matri-monio civile e matrimonio religioso: i sistemi matrimoniali [863]. – 5. Il matrimonio con-cordatario [864]. – 6. Il matrimonio degli acattolici [866]. – 7. Il matrimonio civile: forma-lità per la celebrazione [866]. – 8. Gli impedimenti matrimoniali [868]. – 9. L’invalidità del matrimonio: le cause [869]. – 10. La disciplina delle invalidità matrimoniali [870]. – 11. Il matrimonio putativo [871]. – 12. La libertà matrimoniale, e la promessa di matrimo-nio [872]. – 13. I rapporti familiari: coniugio, parentela, affinità [872]. – 14. Le unioni civi-li omosessuali [873]. – 15. Le convivenze di fatto [874]. – 16. La solidarietà familiare: gli alimenti [875].

63 I RAPPORTI FRA CONIUGI

1. Rapporti fra i coniugi, e principio di uguaglianza [877]. – 2. Nome e cittadinanza dei coniugi [878]. – 3. Diritti e doveri personali dei coniugi [878]. – 4. La regola dell’accor-do [879]. – 5. I rapporti patrimoniali fra i coniugi [880]. – 6. Gli obblighi di contribu-zione [881]. – 7. Il regime patrimoniale della famiglia: regime legale e regimi convenzionali [881]. – 8. La comunione legale: principi ispiratori, e oggetto [882]. – 9. Amministrazione e scioglimento della comunione [883]. – 10. Le convenzioni matrimoniali [885]. – 11. I re-gimi convenzionali: separazione dei beni; comunione convenzionale; fondo patrimoniale [886]. – 12. Il lavoro nella famiglia, e l’impresa familiare [887]. – 13. I rapporti fra partner di unioni civili omosessuali [888]. – 14. I rapporti fra conviventi di fatto: contratto di con-vivenza [889].

64 LA FILIAZIONE

1. La filiazione: fattispecie ed effetti (rapporto) [890]. – 2. La filiazione matrimoniale, e le presunzioni legali [891]. – 3. La filiazione extramatrimoniale: riconoscimento del figlio [892]. – 4. La prova della filiazione: atto di nascita e possesso di stato [894]. – 5. Le azioni di stato [895]. – 6. Il disconoscimento della paternità [896]. – 7. L’impugnazione del ricono-scimento del figlio extramatrimoniale [896]. – 8. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità [897]. – 9. Contestazione e reclamo dello stato di figlio [898]. – 10. La filiazione adottiva: i presupposti dell’adozione di minori [898]. – 11. L’adozione di minori: procedi-mento ed effetti [900]. – 12. L’adozione internazionale [901]. – 13. Adozione dei maggio-renni, e adozione in casi particolari [902]. – 14. La procreazione assistita [903]. – 15. Dirit-ti e doveri nel rapporto di filiazione: la responsabilità genitoriale [905]. – 16. La responsa-bilità genitoriale verso i figli minori [906]. – 17. L’amministrazione del patrimonio [907]. –

Indice XXIV

18. La cura della persona, e l’autonomia del minore [908]. – 19. I controlli giudiziali sul-l’esercizio della responsabilità genitoriale [909]. – 20. La condizione del minore extrama-trimoniale [910]. – 21. Il diritto del minore alla famiglia, e l’azione pubblica di sostegno: l’affidamento familiare [910].

65 LA CRISI DELLA FAMIGLIA: SEPARAZIONE E DIVORZIO

1. La legge e le crisi familiari: dalla sanzione al rimedio [912]. – 2. La separazione: di fatto, e legale [913]. – 3 Separazione consensuale e separazione giudiziale [913]. – 4. Gli effetti della separazione: nei rapporti fra i coniugi, e riguardo ai figli [915]. – 5. Vicende della se-parazione [917]. – 6. Il divorzio, e le sue cause [918]. – 7. Gli effetti del divorzio: nei rap-porti fra i coniugi, e riguardo ai figli [920]. – 8. La crisi delle unioni civili omosessuali e delle convivenze di fatto [921].

XIII SUCCESSIONI E DONAZIONI

66 LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE

1. La funzione della successione per causa di morte [925]. – 2. I principi generali del si-stema successorio [926]. – 3. Il divieto dei patti successori [927]. – 4. Vocazione e delazio-ne ereditaria: il sistema per individuare i successori [928]. – 5. Le successioni anomale [930]. – 6. Limiti di effettività del sistema successorio [931].

67 LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. Il testamento [932]. – 2. Le forme di testamento: olografo, pubblico, segreto [933]. – 3. Il contenuto tipico del testamento: eredità e legato [935]. – 4. L’istituzione di erede, e la diseredazione [936]. – 5. I legati [938]. – 6. Condizione e onere nelle disposizioni testa-mentarie [939]. – 7. La fiducia testamentaria [940]. – 8. Il contenuto atipico del testamen-to [941]. – 9. L’esecutore testamentario [942]. – 10. Inesistenza e invalidità del testamento: testamento nullo e annullabile [942]. – 11. L’impugnazione del testamento [944]. – 12. La revoca del testamento [945].

68 SUCCESSIONE NECESSARIA, SUCCESSIONE

LEGITTIMA E DELAZIONE SUCCESSIVA

1. Premessa [947]. – 2. La successione necessaria: quota legittima e quota disponibile [947]. – 3. I legittimari [948]. – 4. Il calcolo della legittima: riunione fittizia e imputazione

Indice XXV

ex se [949]. – 5. Lesione della legittima e azione di riduzione [950]. – 6. Legato in sostitu-zione di legittima; legato in conto di legittima; cautela sociniana [952]. – 7. Posizione del legittimario e qualità di erede [952]. – 8. I presupposti della successione legittima, e gli eredi legittimi [953]. – 9. La successione del coniuge [954]. – 10. La successione dei parenti [955]. – 11. La successione dello Stato [956]. – 12. Eredi legittimi, e legittimari [957]. – 13. Finalità e meccanismi della delazione successiva [957]. – 14. La sostituzione testamen-taria: ordinaria e fedecommissaria [958]. – 15. La successione per rappresentazione, e la trasmissione del diritto di succedere [959]. – 16. L’accrescimento [960]. – 17. Le regole di chiusura [961].

69 ACQUISTO DELLA SUCCESSIONE, COMUNIONE EREDITARIA

E PATTI DI FAMIGLIA

1. L’apertura della successione [962]. – 2. La capacità di succedere [964]. – 3. L’incapacità di succedere: indegnità e incompatibilità [965]. – 4. L’accettazione dell’eredità [966]. – 5. Accettazione pura e semplice [967]. – 6. Accettazione con beneficio d’inventario [968]. – 7. La separazione dei beni del de cuius dai beni dell’erede [970]. – 8. L’acquisto legale dell’eredità [971]. – 9. La petizione di eredità [971]. – 10. Gli acquisti dall’erede apparen-te [972]. – 11. L’eredità giacente [972]. – 12. La rinuncia all’eredità [973]. – 13. La comu-nione ereditaria: oggetto; amministrazione; prelazione dei coeredi e retratto successorio [974]. – 14. La divisione ereditaria [975]. – 15. Tipi di divisione: convenzionale; giudiziale; del testatore [976]. – 16. La collazione [977]. – 17. I patti di famiglia [978].

70 LA DONAZIONE E LE LIBERALITÀ

1. Premessa [980]. – 2. Il contratto di donazione: l’oggetto e la forma [981]. – 3. La causa della donazione [982]. – 4. Donante e donatario [983]. – 5. La responsabilità del donante [984]. – 6. La donazione modale [985]. – 7. L’invalidità della donazione [986]. – 8. La re-voca della donazione [986]. – 9. Sottotipi di donazione: remuneratoria, obnuziale, manuale [987]. – 10. Le liberalità non donative (donazioni indirette) [988].