Click here to load reader
View
218
Download
3
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Â
E-Book2014
A cura della Commissione di Studio UNGDCEC Le consulenze tecniche dufficio civili e penali
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
Editore: MAP Servizi s.r.l.
Sede legale in Torino, Via Cervino 50
Iscrizione al Registro delle Imprese di Torino n. 08670500019
Iscrizione n. 2032 al Registro degli editori e stampatori presso la Prefettura di Torino
ISBN 978-88-7614-132-4
Copyright MAP Servizi s.r.l. - 2014
E-Book2014
A cura della Commissione di Studio UNGDCEC Le consulenze tecniche dufficio civili e penali
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
Componenti Area Civile
Responsabile: Dott. Massimo Festa
Dott. Pierpaolo AbbateDott.ssa Annarita CampagnaDott. Andrea CostantiniDott. Matteo De LiseDott. Luca DIsanto Dott.ssa Federica De Pieri Dott. Alessandro Farinelli Dott. Marco Fiengo Dott. Davide Iafelice Dott. Fabio Iodice Dott. Pasquale Limatola Dott. Cesare Longo Dott.ssa Francesca Masotto Dott. Antonio Morese Dott. Marco Piva Dott.ssa Manuela Salvestrin Dott. Massimo Senatore Dott. Roberto Tudini Dott. Mauro Visca Dott.ssa Samantha Visentin
Componenti Area Penale
Responsabile: Dott.ssa Sonia Mazzucco
Dott. Angelo Pio CammalleriDott. Rosario CandelaDott. Calogero CracDott. Gianni Lanza Dott. Paolo Limiti Dott. Antonio Muffoletto Dott. Maurizio Stella
Componenti Commissione di Studio UNGDCEC Le consulenze tecniche dufficio civili e penali
Dott. Riccardo Borgato - Delegato GiuntaDott. Daniele Anzelmo - PresidenteDott.ssa Samantha Visentin - Segretario
Dott. Massimo Festa - Responsabile area civile Dott.ssa Sonia Mazzucco - Responsabile area penale
7E-Book2014
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
Prefazione
CAPITOLO 1La Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale: il Consulente Tecnico quale ausiliario del Giudice, requisiti personali e professionali
1. Fonti normative
2. L'Albo dei Consulenti Tecnici e l'Albo dei Periti
3. Istituzione e conservazione degli Albi
4. I requisiti del professionista per l'iscrizione all'Albo dei CTU ed all'Albo dei Periti
5. Il procedimento d'iscrizione
6. La scelta del CTU/Perito fra gli iscritti all'Albo speciale del Tribunale
7. La revisione dell'Albo
8. La vigilanza sulla distribuzione degli incarichi
9. Prassi nei Tribunali italiani: l'esempio del Tribunale di Roma
10. La natura della Consulenza Tecnica d'Ufficio
11. La Consulenza Tecnica come ausilio del Giudice
12. Il Perito nel processo penale come testimone
13. La Consulenza Tecnica come mezzo di prova
13.1. CTU percipiente - CTU deducente
13.2. La perizia percipiente nel processo penale
14. Diritti e doveri del CTU quale ausiliario del Giudice
13
15
16
16
18
20
21
22
23
23
24
25
26
262627
27
8E-Book2014
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
CAPITOLO 2Il conferimento dellincarico, laccettazione, la rinuncia e la revoca. La Consulenza Tecnica collegiale
1. Il conferimento d'incarico
2. La nomina
2.1. L'ordinanza di nomina
3. La rinuncia
4. L'astensione
5. La ricusazione
6. Giuramento del CTU
7. Incarichi collegiali e ausiliari del Perito
CAPITOLO 3Poteri e doveri del Consulente Tecnico dUffi cio nello svolgimento dellincarico. Aspetti deontologici
1. Poteri
2. Doveri
3. Obbligo di diligenza e perizia
CAPITOLO 4Il ruolo del Consulente Tecnico nelle indagini preliminari, nelludienza preliminare e nella fase dibattimentale, e del Perito nel processo penale
1. Il Consulente Tecnico del Pubblico Ministero: ruolo nell'indagini preliminari, nell'udienza preliminare e nella fase dibattimentale
2. Escussione della prova del Perito nel processo penale
CAPITOLO 5Il Consulente Tecnico dUffi cio e il Consulente Tecnico di Parte. Responsabilit civili e penali
1. La figura del Consulente Tecnico di parte
2. La responsabilit del CTU
31
3132
32
33
33
34
35
37
40
41
43
47
51
52
9E-Book2014
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
3. Responsabilit del Perito e relative sanzioni
4. Responsabilit civile
5. Responsabilit penale
5.1. Obbligo di assumere l'incarico
5.2. Falsa perizia
5.3. Frode processuale
5.4. Sanzioni per corruzione in atti giudiziari
5.5. Omessa o ritardata denuncia di reato
6. Responsabilit penale del Consulente Tecnico nel processo penale
6.1. Incompatibilit all'assunzione del ruolo di Consulente Tecnico
CAPITOLO 6La Consulenza Tecnica nel processo civile: metodologia e contenuti
1. Lettura dei quesiti
2. Individuazione degli obiettivi
3. Individuazione della metodologia e della tecnica di indagine
4. Individuazione e selezione dei documenti sui quali esperire le indagini
5. La relazione del CTU: forma, contenuto e deposito
5.1. La forma della relazione del CTU
5.2. Il contenuto della relazione del CTU
5.3. I termini di deposito
6. La partecipazione al processo da parte del CTU
6.1. La richiesta di chiarimenti
6.2. L'assistenza all'udienza e l'audizione in camera di consiglio
CAPITOLO 7La Consulenza Tecnica nel processo penale: metodologia e contenuti
1. Premessa: il processo penale
2. La Perizia e la Consulenza Tecnica
3. Metodologia e contenuti della Perizia
4. Metodologia e contenuti della Consulenza Tecnica
54
54
555556575758
5859
61
61
62
63
64646465
666666
67
68
69
72
10
E-Book2014
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
CAPITOLO 8I compensi del Consulente Tecnico dUffi cio e la liquidazione
1. La determinazione del compenso dei CTU - il quadro normativo
2. Le Tabelle dei compensi del CTU
3. La domanda di liquidazione del compenso
CAPITOLO 9Caso pratico
1. CTU penale in materia di bancarotta fallimentare
2. CTU civile in materia bancaria
2.1. Premessa
2.2. Il quesito
Bibliografi a
75
79
80
83
868687
93
11
E-Book2014
Guida alla Consulenza Tecnica dUffi cio in sede civile e penale
La delega affidatami dalla Giunta Nazionale allinizio del mandato ha avuto come oggetto lo studio e lanalisi di una delle figure pi controverse e importanti nel processo civile e penale, quella del Consulente Tecnico e del Perito, ausiliari di giustizia ai quali attribuito il compito, qualora necessario, di coadiuvare il magistrato nelle ricerca della decisione pi giusta fornen-do il supporto tecnico.
Negli incarichi giudiziari, infatti, le figure del consulente tecnico e del perito, in quanto au-siliari del giudice, rivestono particolare importanza in relazione alle competenze professionali richieste.
Per lo svolgimento di tali prestazioni sono necessari non solo una solida preparazione pro-fessionale e un continuo aggiornamento, ma soprattutto una conoscenza approfondita delle norme del diritto processuale sia civile che penale.
Il magistrato che si affida al professionista al fine di ottenere elementi tecnici di supporto e sovente propedeutici per emettere una decisione di giustizia non pu tollerare alcun tipo di errore e deve avere piena garanzia che lanalisi elaborata dallesperto abbia una valenza di assoluta oggettivit e rispetto delle norme giuridiche.
Sulla scorta di tale esigenze necessario, per i professionisti che operano in tale campo o che hanno intenzione di farlo, approfondire i necessari aspetti giuridici tipici del processo civile e penale, la cui conoscenza certamente obbligatoria per affrontare senza incertezze e soprat-tutto senza errori un importante compito quale quello di ausiliario di giustizia.
La casistica processuale sia nei processi civili, ma soprattutto in quelli penali, ha infatti di-mostrato ed evidenziato le lacune di natura giuridica che, spesso, consulenti tecnici e periti, denotano nello svolgimento di incarichi giudiziari con la conseguente inutilizzabilit e nullit dei lavori di consulenza tecnica e di perizia svolti su incarico dellautorit giudiziaria.
Infatti la ritualit del processo civile e ancor pi di quello penale non consentono errori di superficialit dovuti alla mancata, o in alcuni casi incompleta, conoscenza di norme processuali di natura giuridica.
Per le motivazioni sopraesposte si ritenuto pertanto opportuno e necessario, costituire unapposita commissione studio, che ha affrontato tutti gli aspetti giuridici che le suddette funzioni richiedono, con particolare riferimento ed attenzione alle materie di competenza dei Commercialisti.
La Commissione, sin dalla sua costituzione, si era posta un obiettivo ambizioso: lelabora-zione di un manuale operativo del CTU che potesse essere di ausilio e di supporto sia ai colleghi che gi svolgono tali funzioni e sia a coloro che intendono o desiderano farlo.
Con la pubblicazione della presente monografia lobiettivo stato raggiunto e mi sento in dovere di ringraziare tutti i componenti della Commissione, che suddivisi nei due gruppi lavoro civile e penale hanno dedicato, con entusiasmo e dedizione, tempo prezioso alla realizza-zione di tale lavoro. Un particolare applauso, per, lo riservo al Presidente della Commissione, Daniele Anzelmo, che con il prezioso contributo dei responsabili darea Sonia Mazzucco e Massimo Festa e della