10
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 24 (1987) 1988: 129-138 GAETANO BARBATO* IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** RIASSUNTO - Nel corso di un anno è stato esaminato lo zooplancton del lago d'Idro. Rispetto ai risultati delle analisi fatte precedentemente dall'A. è stata confermata l'assenza dei Diaptomidi, sono stati rinvenuti esemplari di Cyclops abyssorum tatricus di particolari dimensioni, assente fra i Cladoceri la Daphnia pulex. La biomassa è sempre alquanto ridotta. ZUSAMMENFASSUNG - Die zooplanktonische Bevolkerung des Idro-Seen. Im Lauf dieses Jahres ist das Zooplankton des Idro Seen untersucht worden. Im vergleich mit den vom Verfasser vorher untemom- men Analysen wurde die Abwesenheit der Calanoida besHltigt; es wurden einige sonderbare Formen von Cyclops abyssorum tatricus mit besonderen Misuren gefunden. Die Biomasse ist immer etwas gering. PREMESSA In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo- plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione e alla quantificazione del fitoplancton. Lo zooplancton infatti corrisponde al secondo anello della catena alimentare che partendo dai nutrienti semplici, su base chimica, porta in definitiva al popolamento ittico,. rappresentando per quest'ultimo l'alimento prevalente. Un quadro generale inerente alla produttività e alla possibilità di pesca di un bacino lacustre deve nècessariamente tener conto di questa componente animale sia dal punto di vista quantitativo, che da quello qualitativo: è nota infatti una certa selettività predatoria da parte dei pesci nei riguardi degli organismi zooplanctonici, per cui la biomassa zooplanctonica non è del tutto rapportabile con le possibilità alimentari e quindi con l'eventuale sviluppo della fauna ittica. Alcuni ricercatori (BROOKS, 1969; MARGALEF, 1964, 1969) hanno cercato di uti- lizzare la componente zooplanctonica ai fini della caratterizzazione trofica di un la- go. I risultati e le indicazioni ottenuti da questi dati debbono però essere presi con molta cautela dato che non sempre sono in accordo fra loro e considerato anche l'enorme numero di fattori che debbono essere valutati. Le capacità di adattamento delle specie zooplanctoniche non sono ben conosciute, come non sono ben conosciu- te le loro variazioni cicliche: è facile rinvenire le stesse specie in ambienti con caratte- * Università degli Studi di Brescia - Centro Studi Naturalistici Bresciani. ** La relazione è il frutto di indagini eseguite in collaborazione con il Centro di Ricerche Idrobiolo- giche applicato alla Pesca presso lo Stabilimento Ittiogenico di Brescia per conto della Regione Lombar- dia. La Regione Lombardia ha consentito la pubblicazione dei risultati delle indagini ad alcuni anni di distanza dal termine delle stesse. -129

IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 24 (1987) 1988: 129-138

GAETANO BARBATO*

IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO**

RIASSUNTO - Nel corso di un anno è stato esaminato lo zooplancton del lago d'Idro. Rispetto ai risultati delle analisi fatte precedentemente dall'A. è stata confermata l'assenza dei Diaptomidi, sono stati rinvenuti esemplari di Cyclops abyssorum tatricus di particolari dimensioni, assente fra i Cladoceri la Daphnia pulex. La biomassa è sempre alquanto ridotta.

ZUSAMMENFASSUNG - Die zooplanktonische Bevolkerung des Idro-Seen. Im Lauf dieses Jahres ist das Zooplankton des Idro Seen untersucht worden. Im vergleich mit den vom Verfasser vorher untemom­men Analysen wurde die Abwesenheit der Calanoida besHltigt; es wurden einige sonderbare Formen von Cyclops abyssorum tatricus mit besonderen Misuren gefunden. Die Biomasse ist immer etwas gering.

PREMESSA

In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo­plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione e alla quantificazione del fitoplancton. Lo zooplancton infatti corrisponde al secondo anello della catena alimentare che partendo dai nutrienti semplici, su base chimica, porta in definitiva al popolamento ittico,. rappresentando per quest'ultimo l'alimento prevalente.

Un quadro generale inerente alla produttività e alla possibilità di pesca di un bacino lacustre deve nècessariamente tener conto di questa componente animale sia dal punto di vista quantitativo, che da quello qualitativo: è nota infatti una certa selettività predatoria da parte dei pesci nei riguardi degli organismi zooplanctonici, per cui la biomassa zooplanctonica non è del tutto rapportabile con le possibilità alimentari e quindi con l'eventuale sviluppo della fauna ittica.

Alcuni ricercatori (BROOKS, 1969; MARGALEF, 1964, 1969) hanno cercato di uti­lizzare la componente zooplanctonica ai fini della caratterizzazione trofica di un la­go. I risultati e le indicazioni ottenuti da questi dati debbono però essere presi con molta cautela dato che non sempre sono in accordo fra loro e considerato anche l'enorme numero di fattori che debbono essere valutati. Le capacità di adattamento delle specie zooplanctoniche non sono ben conosciute, come non sono ben conosciu­te le loro variazioni cicliche: è facile rinvenire le stesse specie in ambienti con caratte-

* Università degli Studi di Brescia - Centro Studi Naturalistici Bresciani. ** La relazione è il frutto di indagini eseguite in collaborazione con il Centro di Ricerche Idrobiolo­

giche applicato alla Pesca presso lo Stabilimento Ittiogenico di Brescia per conto della Regione Lombar­dia. La Regione Lombardia ha consentito la pubblicazione dei risultati delle indagini ad alcuni anni di distanza dal termine delle stesse.

-129

Page 2: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

F.

2

Fig. l - Batimetria e stazioni dei prelievi.

130-

t N

l

o BONDONE

km

Page 3: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

ri diversi, come pure specie diverse in ambienti molto simili fra loro. La scomparsa di alcune specie si verifica in ambienti ritenuti «inquinati», ma capita anche in am­bienti ritenuti «naturali» per cui è lecito il dubbio sulle cause della scomparsa.

Un elemento comunque importante è la biomassa zooplanctonica, o meglio la persistenza di tale biomassa nel tempo. Sembra ragionevole pensare che se lo zoo­plancton mantiene le sue caratteristiche ponderali con il passare del tempo, l'ambien­te non sia in condizioni molto precarie.

Lo zooplancton d'altra parte è anche un fattore di controllo del fitoplancton (DE BERNARDI e GIUSSANI, 1977; HRBACEK et al., 1977), potendo essere considerato un elemento limitante di quest'ultimo e quindi, entro certi limiti, un agente di con­trollo del processo di eutrofizzazione.

L'A. ha tenuto sotto controllo il popolamento planctonico del lago d'Idro per un periodo notevolmente lungo (BARBATO, 1981): la presente indagine consente un confronto con la situazione degli anni passati e permette inoltre di analizzare la biocenosi zooplanctonica in tre posizioni del lago: quella centrale e le due periferiche estreme.

METODI

Le raccolte sono state effettuate con pescate verticali tramite rete di 70 maglie per cm: il materiale veniva fissato in laboratorio in soluzione di formalina al 10%; non è stato sempre possibile l'esame in vivo. Le stazioni di prelievo, riportate nella fig. l sono state, come già detto, localizzate al centro del lago, ave sono stati effet­tuati dei prelievi frazionati, nonché alla estremità settentrionale allo sbocco del fiu­me Chiese (e del Caffaro) e a quella meridionale di fronte all'abitato di Idro-Crone. Nelle tabelle che riuniscono i risultati delle indagini vengono indicate con 1S e con lP la posizione centrale rispettivamente di superficie (dai -20 metri alla superficie) e di profondità (dai -50 ai -20 metri), con 2 la stazione di fronte a Crone e con 3 la stazione allo sbocco dell'immissario Chiese.

La biomassa, intesa come volume del popolamento zooplanctonico (fJ.m3/m3)

è stata calcolata sia utilizzando i valori già noti in bibliografia (NAUWERCK, 1963; DE BERNARDI, 197 4, 1978) sia calcolandola direttamente.

Per la determinazione dello zooplancton si è fatto uso prevalentemente dei lavo­ri di DussART (1969), RuTTNER-KousKo (1972), EINSLE (1975), ScoURFIELDE e HAR­DING (1966), KIEFER (1979), BRAIONI-0ELMINI (1983), NEGREA (1983).

RISULTATI

La tab. I raccoglie i dati ottenuti dall'esame dello zooplancton prelevato nelle diverse stazioni nel corso di un anno. Analizzando singolarmente i tre gruppi animali che compongono lo zooplancton possono essere messi in evidenza alcuni fatti.

Copepodi. Persiste l'assenza dei Diaptomidi (Calanoidi) e questa è una situazio­ne perlomeno singolare, tenendo anche conto del fatto che questi animali sono pre­senti in tutti i laghi vicini, èòìne il Benaco, il lago di Ledro e tutti i piccoli specchi appartenenti allo stesso bacino imbrifero dell'Eridio. È anche noto che i Diaptomidi non sono organismi troppo delicati; non richiedono cioè caratteristiche particolari delle acque. La mancanza di questa importante componente della biocenosi lacustre non può non influenzare negativamente la produttività ittica dell'Eridio.

-131

Page 4: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

.....

w

N l

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m d

C

yclo

ps

ab

ysso

rum

9

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m 9

ov

.

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m

juv

.

Mes

ocy

clo

ps

leu

ck

art

i d

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i 9

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i Q

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i ju

v.

nau

pli

tota

le

Co

pep

od

i

Dap

hn

ia h

yali

na

Bo

smin

a co

reg

on

i

Bo

smin

a lo

ng

isp

ina

Eu

ricerc

us

lam

ell

atu

s

Alo

na q

uad

ran

gu

lari

s

Ch

yd

oru

s

sp

.

Lep

tod

ora

k

ind

ti

Dla

ph

ano

som

a b

rach

iuru

m

tota

le

Cla

do

ceri

Asp

lach

na p

rio

do

nta

Sy

nch

aeta

p

ecti

nata

Sy

nch

aeta

sp

.

Kera

tell

a q

uad

rata

Kera

tell

a c

och

leari

s

Po

lyart

hra

vu

lgari

s

Tri

ch

ocerc

a p

ocil

lum

Kell

ico

ttia

lo

ng

isp

ina

Co

no

ch

ilu

s u

nic

orn

is

Cep

halo

dell

a g

ibb

a

Gast

rop

hu

s sty

lifer

Fil

inia

lo

ng

iseta

tota

le

Rn

tife

ri

tota

le

gen

era

le

15

14

0

37

50

40

33

79

23

77

8

77

8

56

6

56

6

p 13

44

77

0

49

5

18

40

26

18

99

07

14

15

17

04

5

26

31

2

14

.12

.19

82

lP

10

3

78

18

1

26

2

6

26

78

78

52

20

8

41

5

p p 23

4

23

4

23

4

45

60

28

0

24

32

72

72

75

06

p p 3

8

38

38

26

20

33

7

18

20

88

0

56

57

56

95

35

00

46

7

39

67

38

9

38

9

39

3

9

42

8

66

1

23

00

19

4

35

16

20

0

81

7

20

52

2

24

91

7

25

.1.1

98

3

lP

18

1

52

21

28

59

6

29

57

26

2

6

28

23

3

54

5

78

10

3

25

17

41

5

38

91

68

74

p

20

35

70

50

78

25

3

21

57

95

70

20

15

42

50

16

89

20

37

56

6

75

4

13

20

90

90

18

9

47

1

94

94

15

09

7

94

11

32

17

17

1

18

58

1

15

p 21

00

p p 84

0

29

40

78

0

78

0

11

28

26

16

33

8

14

0

48

00

12

20

10

24

2

13

96

2

1.3

.19

83

lP

42

0

30

0

41

0.

12

80

14

2

25

52

38

3B

58

0

86

66

6

32

56

22

2

22

2

25

60

14

42

10

8

13

0

18

70

32

00

93

10

95

32

56

2

56

2

42

8

42

8

18

00

40

22

23

0

11

6

25

30

68

0

93

78

10

36

8

15

79

2

64

4

84

2

t38

7

49

10

40

47

54

18

32

p 18

32

21

30

35

17

99

0

14

8

44

5

15

85

59

49

89

23

15

50

9

12

.4.1

98

3

lP

78

5

64

12

7

25

4

21

12

51

63

63

21

21

13

35

50

0

50

0

47

0

47

0

23

5

11

75

10

85

1

28

54

3

47

2

58

97

17

22

0

42

46

47

67

27

6

68

95

1

25

39

25

39

38

32

11

19

8

52

0

13

0

26

0

58

5

26

0

16

78

5

19

32

4

~

P..l~t:l

C2

-Nn

g

n °

~fa·

e:~:;>~»'

&l::r~»s­

!D :

:· l-

"• :.

..

~!':

>~[

Er ~o~:

~so..

~ o·~@:

g ~

::l.

sw

a e:

:;

s~~a..

P..O~'O

C2-

St;:,

o

"'"

''O

-

'"'o

~~

:::!

1-?

()~·

8 t-

t ~.

t'TI

g.-a

!D~ o

=

al ~

~~.g

1

:),:

11

-0•-

N O

§

§~g

Il>

(")

o O

",.

e. 1:)

,:1~8

~e:.

· "'

"'-

~~ ~

-o

.,

j;;".g

g (lQ

,.

E:!.

o o

••

(")

el

~~~

~~ s

"'"

' ....

N

"'

,_,

s·"'

e:. el

...

, ,.

,.

..., .

Il>

Il>

e:.-·(

") -

.o

0lli

"'u

. g

"og

g

,. E3

o 1

-'•

l

Page 5: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

-w w

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m Ò

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m 9

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m 9

ov

.

Cy

clo

ps

ab

yss

oru

m

juv

.

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i r]

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i 9

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i 9

Meso

cy

clo

ps

leu

ck

art

i ju

v.

riau

pli

tota

le

Co

pep

od

i

Dap

'hn

ia h

yali

na

Bo

smin

a c

ore

go

ni

Bo

smin

a lo

ng

i sp

ina

Eu

ricerc

us la

mell

atu

s

Alo

na q

uad

ran

gu

lari

s

Ch

yd

oru

s sp

.

Lep

tod

ora

k

ind

ti

Dia

ph

an

oso

ma

bra

ch

iuru

m

tota

le C

lad

oceri

Asp

lach

na priodon~a

Sy

nch

aeta

p

ecti

nata

Sy

nc,h

aeta

sp

.

Kera

tell

a q

uad

rata

Kera

tell

a c

och

leari

s

Po

lyart

hra

vu

lgari

s

Tri

ch

ocerc

a p

ocil

lum

Kell

ico

ttia

lo

ng

isp

ina

'Co

no

ch

ilu

s u

nic

orn

is

Cep

halo

dell

a g

ibb

a

Gast

rop

hu

s sty

lifer

Fil

inia

lo

ng

iseta

tota

le

Ro

tife

ri

tota

le

gen

era

le

11

.5.1

98

2

lS

lP

28

3

21

2

35

3

13

44

20

52

2

83

0

21

4

42

44

2

83

0

21

4

10

12

0

79

24

3

80

0

10

47

0

50

94

20

59

0

l 1

30

18

3

80

0

30

50

l

15

84

8

l 1

48

10

22

64

3

10

22

64

0

11

26

21

8

14

80

1

18

86

24

08

14

00

68

60

l

61

12

8

90

18

17

70

l

24

90

4

34

0

lS

21

2

31

8

96

5

95

0

42

0

l 1

80

50

42

0

l 2

04

95

47

20

l

10

61

47

20

40

20

51

80

46

20

81

20

28

0

21

2

12

73

24

41

13

80

95

5

40

33

80

67

26

53

25

47

48

83

23

.7.1

98

2

lP

10

0

14

50

99

BO

40

oq

o

77

38

98

03

29

7

29

7

34

99

49

6

37

70

69

44

51

58

39

6

14

8

1S

20

2

30

4

70

7

26

0

41

0

14

0

14

0

23

80

8

90

5

37

8

58

10

l

16

74

0

l 3

68

0

86

52

l

18

34

4

l 1

00

45

49

0

l 3

92

l

83

5

81

0

l 1

47

4

13

00

663~

42

0

12

30

15

82

94

0

13

20

18

66

30

80

38

20

74

00

99

0

67

0

42

4

14

1

14

0(

15

0

56

6

52

37

42

4

14

15

99

13

0

35

80

0

[24

22

48

l

28

28

6

l 1

30

20

l

26

95

9

l 1

70

45

l

12

12

4

l 1

59

60

8

02

2

60

63

4

12

58

09

6

l 3

23

00

l

18

16

0

l 4

87

27

l

27

14

5

l 2

20

76

l

36

16

0

l 1

94

67

2.4

.19

82

lP

16

9

90

6

39

6

87

16

56

6

99

0

p 38

20

70

8

14

0

14

0

45

30

50

91

2

77

31

3

54

1

15

84

ll

d8

5

14

43

5

11

89

l

71

31

5

52

4

71

31

l 55

24

11

89

28

3

39

6

13

86

2

29

6

13

86

2

29

6

85

17

60

0

79

2

39

6

12

28

2

59

0

25

75

29

51

6

39

6

14

0

79

60

14

0

70

8

62

32

56

6

13

69

13

50

67

9

l 4

71

47

l

10

36

5

1S

25

3

20

0

16

40

21

2

70

99

0

50

33

26

69

41

14

15

1

41

5

35

3

35

3

70

14

0

19

78

56

6

28

0

84

9

13

44

50

95

28

5

49

5

70

89

84

34

52

l

67

54

9

l 3

27

60

l

17

90

3

26

.10

.19

82

lP

44

0

77

8

12

18

77

7

7

77

23

3

33

7

26

10

3

63

6

63

6

25

47

2

54

7

21

2

33

95

82

57

95

54

13

55

8

55

20

10

61

84

9

19

10

63

6

63

6

:~:

10

60

21

2

45

16

12

76

42

46

29

72

42

0

42

8

69

9

l 3

69

19

l

14

07

0

~994

l 4

09

50

l

17

46

4

Page 6: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

Ciclopidi. Rispetto alle analisi precedenti (BARBATO, 1980) i Ciclopidi sono risul­tati presenti con un numero di specie maggiore e comunque con un quadro d'insieme alquanto differente. Compare per la prima volta nelle acque dell'Eridio il Mesocy­clops leuckarti: è una specie cosmopolita, molto diffusa nelle acque lacustri dell'Ita­lia settentrionale. Come si vede dalla tabella il numero di individui è alquanto ridot­to, presente soprattutto nel periodo estivo preferibilmente nell'area pelagica. Le sue dimensioni sono modeste.

T Ili l

T n

mml

Fig. 2 - TI - TII - TIII: forme diverse di Cyclops abyssorum tatricus; L: Mesocyclops leuckarti.

La seconda specie, sempre presente nelle acque del lago d'Idro è il Cyclops abyssorum: da alcuni anni con il termine «abyssorum» viene identificato un gruppo composto da diverse specie (EINSLE, KIEFER op. cit.). La specie presente nell'Eridio è stata classificata, dopo un'analisi piuttosto sofferta, come Cyclops abyssorum ta­tricus, nome questo che non risulta nelle tabelle.

È noto, per gli studiosi dello zooplancton, la difficoltà per la classificazione dei Ciclopidi data la diversità delle guide: nel corso della determinazione suddetta una ulteriore complicazione è derivata dalle dimensioni degli individui adulti. Sono risultate presenti tre varietà (fig. 2): una di dimensioni medie, approssimativamente il 700Jo del totale, una di dimensioni massime, circa il 10% del totale, e una di dimensioni minime, circa il 20% del totale. Quest'ultima varietà è molto vicina come grandezza al Mesocyclops leuckarti, la qual cosa, soprattutto per quanto riguarda i maschi, ha reso complicata l'analisi quantitativa. (Nell'ambito di una popolazione

134-

Page 7: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

animale sussistono delle variabilità individuali - la nota curva di Gauss - da consi­derare normali, ma ho volflto mettere ugualmente in evidenza questa situazione per­ché in tutti gli anni di ricerca sul plancton del lago d'Idro non mi si era mai presentata.

La varietà di medie dimensioni ha alcuni punti di contatto con quella rinvenuta da BALDI (1941) nel lago di Tovel, mentre quella massima è notevolmente simile a quella rinvenuta da AMBÙHL (Stabbio-Piora, riportato da EINSLE) nel 1948.

Delle diversità dimensionali si è tenuto conto nel calcolo della biomassa.

Cladoceri. Per la classificazione dei Cladoceri si è fatto largo uso del recente lavoro di NEGREA (1983): è per tale motivo che compare nelle tabelle la Bosmina longispina, non presente nelle indagini fatte precedentemente.

In complesso le specie di Cladoceri rinvenute sono numerose: compaiono, sia pure episodicamente, alcune specie di Chidoridi, fra i quali piuttosto interessante Euricercus lamellatus, non molto frequente nei laghi della provincia bresciana. Com­pletamente assente viceversa la Daphnia pulex, abbondante negli anni 1971-72: la sua scomparsa, o meglio la sua presenza in quegli anni, non è facilmente spiegabile; sembra sia una preda preferita da parte del coregone, che comunque nell'Eridio non è più presente. La specie più comune fra i Cladoceri è la Daphnia hyalina hyalina, mentre il genere Bosmina è scarsamente rappresentato nella stagione fredda.

Rotijeri. Nel lago d'Idro questo gruppo zooplanctonico è ben rappresentato sia come varietà che come numero di individui della singole specie: fra queste le più numerose sono Asplanchna priodonta, Synchaeta pectinata, Keratella quadrata, Ke­ratella cochlearis, Po!yarthra vulgaris e Kellicottia longispina, tutte specie che mo­strano minor presenza nel periodo invernale. Synchaeta e soprattutto Asplanchna dato le loro dimensioni, contribuiscono validamente al volume della biomassa.

A questo punto è opportuno fare un confronto fra le tre stazioni. Per quanto riguarda i Copepodi è evidente, come già detto, la loro preferenza per la zona pela­gica, con localizzazione durante la stagione invernale nelle acque profonde.

Fra i Cladoceri la Daphnia ha una distribuzione pressoché ubiquitaria mentre Bosmina ha degli insediamenti vari: talvolta la maggiore concentrazione è inerente alla stazione n. 2 di fronte a Crone.

Fra i Rotiferi è evidente una distribuzione abbastanza uniforme in tutte le sta­zioni per Keratella cochlearis, Keratella quadrata e anche Synchaeta pectinata; Kelli­cottia longispina è più frequente nell'area pelagica mentre Asplanchna priodonta è più tipica delle stazioni periferiche, in particolare nella n. 2 di fronte a Crone.

Per meglio evidenziare questi rapporti è stata elaborata la fig. 3 in base al nu­mero di individui e non prendendo in considerazione la stazione n. lP che ha carat­teri particolari, non paragonabili con le altre data la diversa profondità. Dalla figura risulta che in cinque occasioni su otto la concentrazione è prevalente nella stazione lS; nelle altre tre viceversa risulta prevalente nella stazione n. 2; la più povera è quindi la stazione n. 3.

Esaminando i singoli gruppi è evidente che i Cladoceri sono distribuiti abbastan­za uniformemente, mentre i Copepodi sono peculiari della stazione 1S - pelagica­e i Rotiferi spesso sono più numerosi nelle stazioni periferiche: infatti la prevalenza numerica della stazione n. 2 nelle tre occasioni citate è dovuta esclusivamente alla sovrabbondanza dei Rotiferi.

Questi diversi rapporti, unitamente alle diverse dimensioni degli individui com­ponenti i tre gruppi zooplanctonici, influenzano la biomassa.

-135

Page 8: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

BIOMASSA

I risultati dei calcoli sulla biomassa zooplanctonica sono riportati nella fig. 4. Dalla analisi di questa figura risulta evidente la caduta generale dei valori durante i mesi freddi, da novembre ad aprile. Quanto ai valori meno elevati inerenti al pre­lievo del 23.VII.82, corrispondenti alle concentrazioni più ridotte visibili nella fig. 3, oltre alle considerazioni sui cicli stagionali degli individui ed ai fenomeni di preda­zione si può anche ipotizzare una localizzazione dello zooplancton nelle acque pro­fonde, meno calde e forse preferite in certe ore della giornata: la tab. I evidenzia infatti questa situazione. I minori valori di biomassa sono peculiari della stazione n. 3, situata allo sbocco del Chiese; quelli più elevati sono attinenti alla stazione lS al centro del lago: questo si verifica anche quando la densità numerica è maggiore in altre stazioni (fig. 3), e il fatto è facilmente spiegabile considerando che questa elevata densità numerica è dovuta alla presenza di Rotiferi, organismi di piccola mole. Confrontando le figg. 3 e 4 a proposito dei valori dei tre gruppi zooplanctoni­ci oltre alla già accennata ridotta partecipazione dei Rotiferi alla biomassa, parteci­pazione che tuttavia per quanto riguarda la stazione n. 2 non è trascurabile grazie soprattutto alla presenza di Asplanchna e Synchaeta, si constata che i Cladoceri contribuiscono al valore complessivo della biomassa in misura maggiore che per la densità numerica, mentre per i Copepodi i due valori sono comparabili. Questo ulti­mo fatto, piuttosto singolare poiché i Copepodi Ciclopidi sono spesso di mole rag­guardevole, non era stato evidenziato dalle analisi precedenti già citate e può essere attribuito alla presenza di un certo numero di Cyclops abyssorum tatricus di piccole dimensioni - situazione già illustrata - nonché alla comparsa di Mesocyclops leuc­karti, anch'esso di dimensioni ridotte. È evidente che i valori elevati di biomassa

lJ .5.1982 23.7.1932 2.9.1982 26.10.1982 14.12.1982 25.1.1983 :l_.3.1983 12.4.1983

70

60 ~

c ~ r---

so L

L r-- 1--

40

~ ,,, c

- -r-- r--

30 L l

f- ~ l~ ;- n, 20

ruJ NJJ RF R::J:: 1-- -

L p l c r--- b=:

c L

lhJ r--- Ui lO

~ -

R

" H

o '

l::; 2 o 13 2 3 ls 2 ' le 2 ls 2 3 le 2 3 ls 2 3

Fig. 3 - Densità (numero di individui x 103 /m 3) nelle stazioni lS, 2, 3; C Copepodi; L Cladoceri; R Rotiferi.

136-

Page 9: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

11. 5.198'-' 23.7.1982 2.SL1982 26.10.1982 lil-.12.1982 25.1.1983 l. 3. 192-3 12.4.1983

1s 2 3 2 3

Fig. 4 - Confronto fra i livelli di biomassa e partecipazione percentuale dei tre gruppi: C Copepodi; L Cladoceri; R Rotiferi.

nei mesi estivi sono dovuti soprattutto alla presenza dei Cladoceri, in particolare Daphnia hyalina e Bosmina coregoni. Volendo fare un confronto, inerentemente ai valori assoluti di biomassa fra il lago d'Idro e gli altri laghi sudalpini italiani di grandi e medie dimensioni, si può affermare con prudenza, anche senza riportare cifre, che la biomassa zooplanctonica dell'Eridio non è certamente elevata: contri­buisce a questa situazione soprattutto la mancanza dei Diaptomidi.

La scarsezza di biomassa zooplanctonica si riflette ovviamente sulla pescosità delle acque.

CONCLUSIONI

Lo zooplancton del lago d'Idro conserva nelle sue linee generali le caratteristi­che già note e ciò può essere considerato un elemento positivo: secondo questo para­metro infatti le proprietà delle acque non sembrano essere peggiorate. La comparsa di qualche nuova specie, nel caso dell'Eridio ad esempio il Mesocyclops leuckarti, o viceversa il mancato ritrovamento di un'altra, qualora il fenomeno non sia quanti­tativamente elevato, devono essere considerati fatti normali, anche perché è pratica­mente impossibile sapere se in qualche area non investigata dello specchio lacustre possano esserci organismi altrove non ritrovati. Notevolmente interessanti le diversi­tà di dimensioni trovate_nell'ambito della specie Cyclops abyssorum tatricus: a que­sto proposito potrà essere interessante approfondire l'indagine anche su base cromo­somica.

Delle tre stazioni prese in esame quella che ha fornito risultati maggiormente rientranti nella norma è la n. l situata al centro del lago: ivi anche nelle acque

-137

Page 10: IL POPOLAMENTO ZOOPLANCTONICO DEL LAGO D'IDRO** · In un'indagine biòlogica delle acque di un lago la determinazione dello zoo plancton rappresenta il momento successivo all'identificazione

di media profondità lo zooplancton è discretamente presente. Nelle acque profonde la meromissi del lago (BARBATO, 1975) influenza negativamente le possibilità di inse­diamento degli organismi planctonici. Le due stazioni periferiche si presentano in condizioni diverse: la n. 3 allo sbocco del Chiese è la più povera di zooplancton verosimilmente proprio a causa del fiume che immette acqua con caretteri chimici e fisici diversi variabili nel tempo; la n. 2 viceversa è situata di fronte ad un centro abitato, cioè in una posizione con una teorica abbondanza di nutrienti. Il numero elevato dei Rotiferi, in particolare di Sinchaeta, e la cospicua presenza di Bosmina, che secondo alcuni autori sarebbero organismi adattantisi ad acque eutrofizzate, po­trebbero avallare - con tutte le cautele possibili - questa abbondanza teorica.

La biomassa zooplanctonica può essere ritenuta di un livello medio-basso per molti mesi all'anno, con influenza diretta sulla produttività totale.

L'Eridio, in base al suo popolamento zooplanctonico può essere considerato un lago oligo-mesotrofo.

BIBLIOGRAFIA

BARBATO G., 1975 -filago d'Idro: caratteristiche chimiche e fisiche. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 32: 261-295. BARBATO G., 1981 - Il plancton del lago d'Idro. Natura Bresciana, 17: 89-113. BRAIONI M.G. e GELMINI D., 1983- Rotiferi monogononti. Guide del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

AQ/I/200, 23. BROOKS J .L., 1969 - Eutrophication and changes in the composition of zooplankton. In: Eutrophication:

changes in consequences, correctives. Nat. Acad. Sci., Washington, D.C.: 236-255. DE BERNARDI R., 1974 - Popolamento zooplanctonico. In: Indagini ecologiche sul lago di Endine. Ed.

I st. Ital. Idro bio!.: 225-259. DE BERNARDI R. e GmssANI G., 1977 - The effect of mass fish mortality on zooplankton structure and

dynamics in a small italian lake. Verh. Int. Ver. Limnol., 20. DE BERNARDI R. e BoNACINA C., 1978 - Struttura di comunità e parametri demografici del popolamento

zooplanctonico. In: filago di Pietra del Pertusillo: definizione delle sue caratteristiche limno-ecologiche. Ed. Ist. Ital. Idrobiol.: 99-131.

DussART B., 1967 - Les Copepodes des eaux continentales d'Europe occidentale. T. I, II. Ed. Boubee et C.ie Paris.

EINSLE U., 1975 - Revision der Gattung Cyclops. s. str. speziell der abyssorum-Gruppe. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 32: 57-219.

HRBACEK J., DESORTOVA e POPOVSKY J., 1977 -Management of an ecosystem to lever the development of algae in a reservoir. Verh. Int. Ver. Limnol., 20.

KIEFER F., 1979- Freilebende Copepoda. In: Das Zooplankton der Binnengewiisser. Die Binnengewiisser, 26: 1-380.

MARGALEF R., 1964 - Correspondence between the classic type of lakes and the structural and dynamic properties of their populations. Verh. Int. Ver. Limnol., 15: 169-175.

MARGALEF R., 1969 - El concepto de polucion en limnologia y sus indicatores biologicos. Agua Supl. Cien., 7: 105-133.

NAUWERK A., 1963 - Die Beziehungen zwischen Zooplankton und Phytoplankton im See Erken. Symb. Bot. Upsal., 17: 1-163.

NEGREA S., 1983 - Crustacea - Cladocera. Fauna Republicii Socialiste Romania. Bucuresti: 1-399. RuTTNER-KousKo A., 1972- Rotatoria. Das Zooplankton der Binnengewiisser I. Teil. Die Binnengewiisser

Band XXVI. E. Schweizerbart'sche Verlagsbuchhandlung, Stuttgart.

Indirizzo dell'Autore: GAETANO BARBATO, via P. Gobetti, 4 - 25015 DESENZANO DEL GARDA (Brescia)

138-

Vannini s.r.l. - Brescia