26
Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe IV Sez. B Liceo delle Scienze Umane - a.s. 2016-2017 Libri di testo: Sambugar-Salà, Paesaggi letterari, La Nuova Italia, vol. 2 Il poema epico-cavalleresco I cantari cavallereschi Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato di Boiardo Ludovico Ariosto La vita Le Satire L’Orlando Furioso Testi, dall’Orlando Furioso: - Proemio - La follia di Orlando (canto XXIII, ottave 100-136; Canto XXIV, ottave 1-14) L’età della Controriforma Quadro storico-culturale Il concetto di Manierismo Torquato Tasso La vita La Gerualemme Liberata Testi, dalla Gerusalemme Liberata: - Il Proemio - Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca Marino e i marinisti Il teatro: caratteri della Commedia dell’Arte Testi: - Giambattista Marino, Specchio dell’amata

Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe IV Sez. B Liceo delle Scienze Umane - a.s. 2016-2017

Libri di testo: Sambugar-Salà, Paesaggi letterari, La Nuova Italia, vol. 2

Il poema epico-cavalleresco

I cantari cavallereschi

Il Morgante di Pulci

L’OrlandoInnamorato di Boiardo Ludovico Ariosto

La vita

Le Satire

L’Orlando Furioso

Testi, dall’Orlando Furioso: - Proemio - La follia di Orlando (canto XXIII, ottave 100-136; Canto XXIV, ottave 1-14)

L’età della Controriforma

Quadro storico-culturale

Il concetto di Manierismo Torquato Tasso

La vita

La Gerualemme Liberata

Testi, dalla Gerusalemme Liberata: - Il Proemio - Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32)

L’età del Barocco

Quadro storico-culturale

La visione del mondo: il Barocco

La lirica barocca

Marino e i marinisti

Il teatro: caratteri della Commedia dell’Arte

Testi: - Giambattista Marino, Specchio dell’amata

Page 2: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

L’illuminismo

Quadro storico-culturale

Il concetto di Illuminismo

Le idee e la visione del mondo

Intellettuali e diffusione delle ideee

Letteratura e Illuminismo in Italia: l’Illuminismo lombardo e l’Illuminismo napoletano

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene

Carlo Goldoni

La vita

L’opera

La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo

La riforma della Commedia

La Locandiera

Testi: - La Locandiera, di Carlo Goldoni (brani scelti)

L’età napoleonica

Quadro storico-politico-culturale

Il Neoclassicismo

Il Preromanticismo Ugo Foscolo

La vita

La cultura e le idee

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

I Sonetti

Testi: Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

- Il bacio a teresa Dai Sonetti:

- Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto

I Sepolcri: il contenuto e e i temi Il Romanticismo

Origini del termine Romanticismo

W.A. Schlegel: La melancolia romantica e l’ansia di assoluto

Dante: Il Purgatorio

L’ “invenzione” del Purgatorio, secondo Jacques Le Goff

Caratteri del Purgatorio di Dante

Conversano, 5 giugno 2017

Il Docente

DONATO PACE Gli alunni

Page 3: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Classe 4BSU A. S. 2016-2017

LA PRIMA FILOSOFIA CRISTIANA

1. Le lettere paoline

2. Agostino

3. Ragione e fede, il tema del peccato e della Grazia

UMANESIMO E RINASCIMENTO

1. Erasmo da Rotterdam

2. Tommaso Moro, “Utopia”

3. Giordano Bruno e la religione della natura

4. Tommaso Campanella

5. Lutero; La Controriforma

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA

1. Galileo Galilei e il metodo della scienza

LA RAGIONE CARTESIANA NEL SEICENTO

1. Cartesio

-Il fondatore del razionalismo

-Il metodo

-Il dubbio e il cogito

-Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane

-Il dualismo cartesiano

- La filosofia pratica

RAGIONE ED ESPERIENZA NELLA TRADIZIONE FILOSOFICA INGLESE

1. Hobbes

-Ragione e calcolo

-Il materialismo

-Il Leviatano

-La politica

Page 4: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

I CARATTERI GENERALI DELL’ILLUMINISMO

1. Il programma illuministico

2. Premesse sociali e culturali dell’illuminismo

3. Illuminismo e religione

4. Illuminismo e mondo storico

5. Illuminismo e politica

6. L’Enciclopedia

KANT

1. La vita e il periodo precritico

2. La Critica della ragion pura

3. La Critica della ragion pratica *

4. La Critica del Giudizio *

“Percorsi di Filosofia” Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero

* Da Antonio Gargano, Kant le tre Critiche, Istituto Italiano Studi Filosofici

CONVERSANO, 05.06.2017

Le alunne La docente

Page 5: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Classe 4BSU A. S. 2016-2017

PSICOLOGIA

La nascita della psicoanalisi: Sigmund Freud

-L’isteria e le sue cause

-Conoscere l’inconscio: libere associazioni, sogni, lapsus, atti mancati

-L’analisi dei sogni

-La sessualità infantile

-Il complesso edipico

-La struttura dell’apparato psichico: le due topiche

-La psicoterapia

-Gli sviluppi del pensiero psicoanalitico

L’inconscio collettivo: Carl Gustav Jung

-Il rapporto con le teorie di Freud

-Il concetto di “complesso”

-I tipi psicologici

-Il concetto di compensazione

-La psicologia analitica

-La struttura della psiche umana

-L’individuazione

-La malattia psichica e la psicoterapia

I meccanismi di difesa: Anna Freud

-L’io e le sue funzioni

L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson

-La ricerca dell’identità

-Gli stadi di sviluppo umano

La teoria dell’attaccamento: John Bowlby

-I primi studi

Page 6: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

-La teoria dell’attaccamento

-Note critiche alla teoria dell’attaccamento

SOCIOLOGIA

Karl Marx

-La sociologia come spazzatura

-Il materialismo storico

-L’analisi del capitalismo

-L’eredità di Marx

-Le nuove schiavitù

Max Weber

-Un sociologo “borghese”

-Il metodo e la conoscenza scientifica

-L’agire razionale rispetto allo scopo

-Il potere

PEDAGOGIA

L’educazione tra Umanesimo e Rinascimento : Erasmo da Rotterdam

-Lutero e Carlo V

-La religione riformata

-L’educazione luterana e la Controriforma

-La Ratio Studiorum e la pedagogia ignaziana

Il riconoscimento del valore della scienza anche in campo sociale

L’esigenza del metodo

Il metodo sperimentale

La nascita della pedagogia moderna

Scienziati ed educatori

-Comenio

L’educazione dell’uomo borghese

L’istruzione delle fanciulle nel 1600 in Francia

-Il preziosismo e le femmes savantes

-Francois Fénelon

Che cosa si intende per Illuminismo

Illuministi francesi e italiani

Page 7: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

L’educazione come processo naturale e arte

-Jean Jacques Rousseau

-Struttura e contenuto dell’Emilio

Immanuel Kant

Il manuale di SCIENZE UMANE

Autori: Vincenzo Matera, Emanuele Arielli, Angela Biscaldi, Mariangela Giusti

CONVERSANO, 05.06.2017

Le alunne La docente

Page 8: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

Programma di Lingua e Civiltà INGLESE

Classe IV Sez.B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2016-2017

Testo: Spiazzi-Tavella: PERFORMER CULTURE AND LITERATURE COMPACT, Zanichelli

- Introduzioneallastoriadella lingua: Old English, Middle English and Modern English

(appunti)

RENAISSANCE

Henry VIII and the Anglican Reformation

Queen Mary and Queen Elizabeth: the religious problem

New Learning

Importance of DRAMA

The Elizabethan playhouse. The Globe.

Shakespeare:

shakespeariandrama

blank verse

soliloquy, monologue, aside

Romeo and Juliet Plot Themes Role of the Fate Act II scene II

THE RISE OF PURITANISM

James I and Charles I

the ascent of the Middle Class

The Civil War: Cromwell and the Commonwealth

Charles II and the Bloodless Revolution (Restauration)

J.Milton: Paradise Lost “Satan’s Speech”

THE AUGUSTAN AGE

From the Stuarts to the Hannover: new scientific methods

Birth of political parties

The Royal Society

Reason and Common sense

The means for cultural debate: journalism, coffee houses, circulating libraries

The rise of the NOVEL

Features

The celebration of the Middle Class

Page 9: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

D.Defoe: The Life and adventures of Robinson Crusoe Plot and narrative structure “Man Friday” Themes

J.Swift: Gulliver’s Travels Plot and narrative structure “Gulliver and the Lilliputians Themes and satire

Similarities and differences between Defoe and Swift

ROMANTICISM

The word “romantic”

A new sensibility: importance of Nature

Emphasis on the individual

Imagination and the role of the poet

Wordsworth and “Daffodils”: cenni

Competenze linguistiche

- comprensione e riassunto di testi di carattere letterario (readingcomprehension)

- esercizi linguistici strutturati e semi-strutturati della tipologia di certificazione linguistica B1/B2

(open cloze, multiple choicecloze, T/F, word formation, multiple matching)

- presentazione orale di argomento letterario e interazione con il docente

Conversano, 8 Giugno 2017

Studenti Prof.ssa Annamaria Cosentino

Page 10: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Anno scolastico 2016– 2017 Classe IV B su

CHIMICA

Chimica organica : Il Carbonio : proprietà dell’elemento e sue applicazioni.

Configurazione elettronica del Carbonio e ibridazione dei suoi orbitali. Ibridazione

sp, sp2, sp3.

Composti organici saturi e insaturi, alifatici e aromatici.

Gli alcani : caratteristiche chimiche degli alcani e formula generale. Nomenclatura.

Catena lineare e composti ciclici. Formula grezza, di struttura e condensata. Radicali

alchilici e reazio0ni di sostituzione. Isomeria di struttura, di posizione, isomeria

ottica.

Gli alcheni e gli alchini : caratteristiche chimiche degli alcani e degli alchini. Reazioni

di addizione.

Idrocarburi aromatici :delocalizzazione elettronica e aromaticità. Caratteristiche

chimiche e strutturali del benzene. Reazioni di sostituzione.

Gruppi funzionali : definizione e principali gruppi funzionali.

I Polimeri : definizione di polimero di addizione e di condensazione.

BIOLOGIA

L’organizzazione e l’omeostasi nel corpo umano. Definizione di tessuto :

Tessuto epiteliale: struttura e funzione del tessuto. Tipi di giunzioni.

Tessuto connettivo : struttura e funzione del tessuto. Classificazione dei t. connettivi di sostegno (t. osseo e cartilagineo) e trofici (sangue e linfa).

Page 11: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Tessuto muscolare : struttura e funzione e localizzazione dei t. muscolare striato, liscio, cardiaco.

Tessuto nervoso : caratteristiche del neurone. Funzione del tessuto.

Concetto di omeostasi e modalità di equilibrio omeostatico messe in atto dall’organismo. Controllo a feed-back negativo.

Il sistema nervoso : ruolo del neurone nella conducibilità nervosa; potenziale di

riposo e di azione : ruolo delle ,proteine di membrana e della pompa Na+ / K+. La

sinapsi e il ruolo dei neurotrasmettitori. Neurotrasmettitori e droghe.

La circolazione e il sistema cardiovascolare nell’uomo : il cuore : struttura e

funzione nella circolazione polmonare e sistemica. I vasi sanguigni. Ruolo dei

capillari negli scambi a livello interstiziale. Malattie del sistema cardiocircolatorio ;

danni da ipercolesterolemia.

Il sangue : composizione e ruolo. I gruppi sanguigni e le relative caratteristiche.

L’eritroblastosi fetale.

La linfa: ruolo e composizione. Organi linfatici e loro ruolo.

Il sistema respiratorio : organi del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria;

trasporto di O2 e CO2; ruolo dell’emoglobina. Danni del fumo.

Il sistema immunitario :cenni su difese aspecifiche e specifiche; ruolo dei linfociti B

e T.

Il sistema riproduttore : oragani ed ormoni della riproduzione

Il sistema digerente : organi e relative funzioni digestive.

Il sistema ormonale : generalità sulle ghiandole e i rispettivi ormoni ; il pancreas

endocrino ed esocrino

SCIENZE DELLA TERRA :

I minerali: caratteristiche strutturali di un minerale; componenti chimiche e fattori

fisici che influenzano la formazione di un minerale. Classificazione dei minerali.

Proprietà dei minerali.

Le rocce : proprietà fisiche e strutturali di una roccia; genesi di una roccia. Proprietà

generali delle rocce magmatiche, delle rocce sedimentarie e delle rocce

metamorfiche.

Page 12: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

____________________ ____________________

____________________

____________________

Testi di riferimento :

“ IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA “ (con interactive e – book ) – Autori : Sylvia S.

Mader - Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-10699-5)

“ LINEAMENTI DI CHIMICA (terza edizione; dalla mole alla chimica dei viventi) (con

interactive e – book e chemistry in English) – Autori : G.Valitutti – A.Tifi – A.Gentile -

Editrice : ZANICHELLI – (ISBN 978-88-08-17186-3)

“ I MATERIALI DELLA TERRA – (minerali e rocce) “ Autori : CRISTINA PIGNOCCHINO

FEYLES – Editrice : SEI – (ISBN 978-88-05-07284-2) – (costo: € 8,70)

Page 13: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Posi tano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53.38 e-mai l : bapm04000r@istruzione. i t , bapm04000r@pec. is truzione. i t

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe IV sez. B Liceo Scienze Umane

A.S. 2016 – 2017 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Ellisse. Definizione di ellisse come luogo geometrico; equazione dell‟ellisse riferita al

centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, rappresentazione grafica, eccentricità;

equazione dell‟ellisse per due punti assegnati, dati i vertici, dato un fuoco e un vertice, dato

un punto e l‟eccentricità. Formula di sdoppiamento per la ricerca dell‟equazione della

tangente all‟ ellisse in un suo punto. Esercizi.

Iperbole. Definizione dell‟iperbole come luogo geometrico; equazione dell‟iperbole riferita

al centro e agli assi, coordinate dei fuochi e dei vertici, equazione degli asintoti,

rappresentazione grafica, eccentricità; equazione dell‟iperbole dato un vertice e un punto,

dato un fuoco e un punto, dati gli asintoti e un fuoco, dati gli asintoti e un punto, dato un

punto e l‟eccentricità. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi, equazione

dell‟iperbole equilatera riferita agli asintoti. Formula di sdoppiamento per la ricerca

dell‟equazione della tangente all‟iperbole in un suo punto. Esercizi.

Misura degli archi e funzioni goniometriche. La misura degli angoli e degli archi: il grado

e il radiante. La circonferenza goniometrica: seno, coseno, tangente e loro proprietà,

interpretazioni geometriche; valori delle funzioni goniometriche per angoli di 30°, 45° e

60°. Relazioni fondamentali: sen2α+cos2α=1 e tgα=senα/cosα. Periodicità delle funzioni

goniometriche. Angoli associati. Applicazioni delle relazioni tra le funzioni goniometriche

di angoli associati. Formule di addizione, sottrazione e duplicazione. Espressioni.

Equazioni e disequazioni goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni

ad equazioni elementari. Disequazioni goniometriche elementari. Disequazioni riconducibili

a disequazioni elementari.

Funzione esponenziale e logaritmica. L‟insieme dei numeri reali e le potenze a esponente

irrazionale. Proprietà delle potenze . Funzione esponenziale e sue caratteristiche, grafici

della funzione esponenziale con base a>1 e con base 0<a<1.

Definizione della funzione logaritmica come inversa della funzione esponenziale, grafici

della funzione logaritmica con base a>1 e con base 0<a<1. Proprietà dei logaritmi e

cambiamento di base, logaritmi in base dieci e logaritmi naturali (in base e numero di

Nepero). Esercizi ed espressioni.

Page 14: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Equazioni e disequazioni

esponenziali elementari. Equazioni e disequazioni esponenziali riconducibili ad elementari

anche mediante sostituzione. Equazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili

mediante logaritmi. Disequazioni logaritmiche elementari o ad esse riconducibili.

Libro di testo: “La matematica a colori. Edizione AZZURRA” Vol. 3 e 4 di L. Sasso - Ed.

Petrini.

Conversano, 08/06/2017

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

_____________________

_____________________

Page 15: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Classe IV sez. B Liceo Scienze Umane

A.S. 2016 – 2017 Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

I principi della dinamica. Il primo principio della dinamica. L‟inerzia. Sistemi di

riferimento inerziali. Principio di relatività galileiana. Il secondo principio della dinamica. Il

terzo principio della dinamica. Semplici problemi.

L‟energia e la quantità di moto. Il concetto di energia. Il lavoro. La potenza. L‟energia

cinetica: definizione e proprietà. Lavoro ed energia cinetica. L‟energia potenziale

gravitazionale. L‟energia potenziale elastica. La conservazione dell‟energia meccanica.

Analisi del comportamento del pendolo. La conservazione dell‟energia totale.

La quantità di moto: definizione e proprietà. La legge della conservazione della quantità di

moto. L‟impulso di una forza. Gli urti.

La gravitazione. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. L‟interazione

gravitazionale. L‟accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti (cenni).

La temperatura. La misura della temperatura. Le scale termometriche. L‟equilibrio

termico. La dilatazione termica nei solidi: la dilatazione lineare e la lamina bimetallica; la

dilatazione volumica. La dilatazione termica nei liquidi. Il caso anomalo dell‟acqua.

Proprietà termometriche dei gas. Trafsormazioni dei gas. La legge di Boyle. La prima e la

seconda legge di Gay-Lussac. Il gas perfetto. L‟equazione di stato del gas perfetto e il

numero di Avogadro.

Il calore. Calore e lavoro. La trasformazione di energia mediante il calore e il lavoro.

L‟unità di misura del calore. Capacità termica e calore specifico. Il calorimetro. La

propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento.

Gli stati di aggregazione della materia. I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione;

vaporizzazione e condensazione; sublimazione e brinamento.

Page 16: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

La termodinamica. Modello molecolare e cinetico della materia. Il modello del gas

perfetto. Scambi di energia e principio zero della termodinamica. Il sistema termodinamico

Energia interna. Lavoro. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni e primo

principio della termodinamica. Il motore ideale e il lavoro in una trasformazione ciclica. Il

secondo principio della termodinamica. Le macchine termiche. Il rendimento di una

macchina.

Libro di testo: “Le traiettorie della fisica.azzurro” (Meccanica, Termodinamica, Onde) di U.

Amaldi – Ed. Zanichelli

Conversano, 09/06/2017

L'insegnante

Prof.ssa Maria Claudia Giovinazzi

Gli alunni

_____________________

_____________________

Page 17: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Anno Scolastico 2016-2017

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe IV Sez. Liceo delle Scienze Umane

1) FEDE E SCIENZA

- Interpretazione dell‟universo.

- Il valore della scienza e della fede.

- Le ragioni di un passato contrasto tra scienza e fede.

- Comprensione del superamento del dogmatismo scientifico e necessità di collaborazione.

- L‟autonomia e la complementarietà tra scienza e fede.

- Le caratteristiche e le finalità dei sistemi della scienza e della fede.

- Il caso Galileo Galilei.

- La posizione cristiana in merito al problema della creazione e dell‟evoluzione.

2) LA RICERCA DI SENSO

- Il significato della vita

- La persona e le sue dimensioni

- La parola “amore” esiste

- L‟amore tra l‟uomo e la donna

- Il significato dell‟amore

3) IL DESTINO ULTIMO DELL‟UOMO

- Il grande enigma della morte

- Alcune concezioni religiose

- La risurrezione dalla morte

- La speranza

Conversano, 8 Giugno 2017

Gli alunni

Il docente

Page 18: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE IV B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2016- 2017

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e di recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di ritmici:

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di ritmo e di coordinazione con il nastro;

- esercizi alla spalliera svedese;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo.

PARTE TEORICA

- i principi fondamentali della teoria e della metodologia dell‟allenamento;

- alcuni percorsi metodologici-didattici per lo sviluppo delle capacità motorie;

- l‟apparato cardio-circolatorio e gli adattamenti funzionali al movimento;

- l‟educazione alimentare.

Conversano, 06-06-2017

Gli alunni Il docente

……………………………………….. ……………………………………

Page 19: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Programma di LATINO svolto nell‟A.S. 2016-2017

dalla Classe 4a B indirizzo Scienze Umane

Docente : Prof. Nicola D‟Alessandro

Testi: G. Nuzzo, C. Finzi, Fontes, G. B. Palumbo Editore

vol. 1 Dalle origini alla fine della Repubblica

vol. 2 L’età di Augusto

Tito Lucrezio Caro.

Le scarse notizie sulla vita.

Il De Rerum Natura:

- un poema didascalico, epico, filosofico.

- la struttura.

- il contenuto.

- un‟opera incompiuta.

- lo scopo dell‟opera.

- la morte e gli dei.

- le passioni e la felicità.

- storia umana e progresso.

- un messaggio rivoluzionario.

Lucrezio e l‟Epicureismo:

-un discepolo infedele.

-la teoria di Epicuro.

- un esordio insolito e un finale inquietante.

Lingua e stile.

De rerum natura I 1-43 L'inno a Venere: attività di analisi.

De rerum natura. I 921-950 L'amara medicina: attività di analisi.

De rerum natura I 62-79 L‟inno a Epicuro: attività di analisi.

De rerum natura I 80-101 Il sacrificio di Ifigenia: attività di analisi.

Oltre le paure: la paura della morte, sulla via della felicità: attività di analisi.

De rerum natura VI 1230-1246; 1264-1286 La peste di Atene: attività di analisi.

Introduzione alla letteratura del periodo augusteo. Il contesto

Page 20: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

storico e politico-istituzionale.

La propaganda ideologica augustea e il potere delle immagini.

Augusto: la Res Publica Restituta e la politica interna.

Il Circolo di Mecenate.

L’Ara PacisAugustae.

Le statue del princeps.

Publio Virgilio Marone

La vita.

Le Bucoliche: titolo, contenuto, struttura, i modelli.

-un mondo di armonia.

- natura e poesia.

-la violenza della storia e dell‟eros.

-oltre il mondo pastorale.

Tra Idillio e Storia: il mondo idilliaco, l‟eco della storia, la speranza della pace.

Bucoliche I 1-18 I due pastori: attività di analisi.

Bucoliche I 19-45 Il viaggio a Roma: attività di analisi.

Bucoliche I 46-83 Due diversi destini: attività di analisi.

Le Bucoliche IV L‟inizio di una nuova era: attività di analisi.

Le Georgiche e i valori augustei: un‟opera impegnata e il valore del labor.

Le Georgiche. (I 121-146) L‟origine del labor: attività di analisi.

Le Georgiche: struttura, contenuti e modelli.

-un poema augusteo.

-dall‟otium bucolico al laborimprobus.

L‟Eneide: struttura, contenuti, modelli.

Il ruolo di Enea.

-storia e mito.

-l‟intento celebrativo.

-la catabasi di Enea.

- eros e pietas.

- la provvidenza e il fatum.

- la tragedia di Didone.

Strategie per celebrare Augusto nell`Eneide.

La maledizione di Didone: causa, simbolo e figura del futuro odio fra Romani e Cartaginesi.

Lingua e stile.

Quinto Orazio Flacco

La vita.

Gli Epodi:struttura, contenuti e modelli.

-epodi civili.

-lo stile espressionistico.

Le Satire: strutture, contenuti e modelli.

-toni, temi e principi etici.

-satira e diatriba.

-satire dialogiche e narrative.

-lo stile del sermo

Page 21: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Satire I, 9, 1-34 Orazio e il seccatore: attività di analisi.

Satire I, 9, 35-78 Il poeta salvato da Apollo: attività di analisi.

Le Odi: struttura, contenuti, modelli e la varietà dei temi.

“Un modello più duraturo del bronzo”.

-l‟impegno civile e il tema amoroso.

-le gioie del convivio.

-il motivo gnomico.

- il Carmen Saeculare.

Odi I, 9 A Taliarco: attività di analisi.

Odi I ,11 A Leuconoe: attività di analisi.

Odi II, 14 La morte inesorabile: attività di analisi.

Odi. III, 9 Lidia, un vero amore: attività di analisi.

Odi. III, 30 Poesia e immortalità

Le Epistole: strutture, contenuti e temi.

Lingua e stile.

Excursus sulla storiografia greca e romana prima di Livio.

Tito Livio

La vita.

Ab Urbe condita: struttura, contenuti, l‟impianto annalistico.

Il metodo e le font: i limiti della storiografia liviana.

La concezione storiografica nel tempo.

Lingua e stile.

Le prefazioni: metodo e visione della storia.

Livio: la storia si fa mito; rapporto con Virgilio.

Ab U. C. La Preaefatio Il programma dello storiografo: attività di analisi.

Miti e leggende delle origini.

Gli eroi delle origini.(Enea, Romolo, una leggenda unitaria, dal mito alla storia)

Ab U. C. I, 6, 3-4; 7, 1-3 La fondazione di Roma: attività di analisi.

Ab U. C. I, 57 Il pudor di Lucrezia: attività di analisi.

Ab U. C. I, 58 Il suicidio di Lucrezia: attività di analisi.

Publio Ovidio Nasone

La vita.

Le opere: Amores, Heroides, Ars amatoria, i Fasti, le elegie dell‟esilio

La poikilia.

Lingua e stile.

Le Metamorfosi: struttura, contenuti, modelli, tecniche narrative, l‟amore e il mito,

l‟illusione.

Metamorfosi I, 452-524 Il primo amore di Apollo: attività di analisi.

Metamorfosi I, 525,567 La trasformazione di Dafne: attività di analisi.

Conversano, 08/06/2017

Il docente

Le alunne

……………………………………..

------------------------------------

Page 22: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

ANNO SCOLASTICO: 2016 – 2017

MATERIA: STORIA DELL’ARTE

CLASSE IV BSU

DOCENTE: Prof. Angela Melpignano

Libro di testo: ”Itinerario nell’arte” vol 2° ediz. Verde autori: Cricco –Di Teodoro Zanichelli

Programma

U. D. 1: Il Gotico in Europa ed in Italia

Caratteri generali dell’architettura gotica: Tecniche costruttive - significato simbolico.

L’architettura religiosa gotica in Italia -

La pittura Verso il naturalismo: la pittura italiana del duecento

Lo sviluppo delle tipologie del crocifisso dipinto e della pala d’altare

U. D. 2: l’evoluzione della pittura in Italia La pittura nell’Italia del Duecento e del Trecento

L’esperienza toscana: Le Maestà

Cimabue

Duccio di Buoninsegna

Giotto: la formazione, La madonna di Ognissanti e i crocifissi lignei, le storie di San Francesco ad

Assisi. La cappella degli Scrovegni, la cappella Perruzzi e Bardi

La scuola senese: Simone Martini, La Maestà e l’Annunciazione

Ambrogio Lorenzetti: il ciclo del Buon Governo e del Cattivo governo

Il gotico internazionale: l’arte delle corti d’Europa

Gentile da Fabriano: l’Adorazione dei Magi

U. D. 3: Il rinascimento: la stagione delle scoperte

La concezione dell’arte nel primo Rinascimento. Caratteri generali.

Il ritorno all’antico

Lo studio delle proporzioni. La Prospettiva

L’artista e il rapporto con la bottega. Il ruolo delle corporazioni.

Filippo Brunelleschi. Il progetto per la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze. L’Ospedale degli

Innocenti a Firenze. La progettazione modulare. La ripresa degli elementi del mondo classico. La

Page 23: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

basilica di San Lorenzo Il Concorso del 1401. Analisi e differenze stilistiche tra le formelle di Lorenzo

Ghiberti e Filippo Brunelleschi.

Donatello: lo spazio nella scultura e l’ideale nel quotidiano. La statua di San Giorgio, il profeta

Abacuc, il banchetto di Erode a Siena, il David

Masaccio: la nuova dignità dell’uomo. L'opera pittorica di Masaccio e il confronto con Masolino da

Panicale: il dipinto raffigurante Sant’Anna Metterza. Il polittico di Pisa, La Cappella Brancacci: Il

Tributo e la cacciata dal Paradiso terrestre. La Trinità.

Leon Battista Alberti: le Arti si fanno parola scritta. Il Tempio Malatestiano a Rimini. La ripresa degli

elementi della grammatica classica. La facciata di Santa Maria Novella a Firenze.

U. D. 4: Il rinascimento: la stagione delle esperienze

Piero della Francesca: la pienezza della capacità prospettica. Il Battesimo di Cristo. La Flagellazione

di Cristo. Urbino. La Sacra Conversazione, Pinacoteca di Brera. Il Dittico. Il ritratto di Battista Sforza

e di Federico da Montefeltro.

Sandro Botticelli: l’esaltazione della linea. La Primavera e la Nascita di Venere

Antonello da Messina e il rapporto con la pittura dei fiamminghi. San Gerolamo nello studio.

Andrea Mantegna. Gli anni della formazione a Padova. L’Orazione nell’Orto. La Camera degli Sposi

a Mantova

Giovanni Bellini: la luminosità del colore veneto. Orazione nell’orto

Pietro Perugino: La consegna delle chiavi a San Pietro e lo Sposalizio della Vergine

U. D. 5: Il rinascimento: la stagione delle certezze

Il Cinquecento e il collezionismo

Leonardo da Vinci. Il disegno e i codici anatomici. Adorazione dei Magi, La Vergine delle Rocce, Il

Cenacolo a Milano, La Gioconda.

Michelangelo Buonarroti. La vita e le opere. Il rapporto con papa Giulio II della Rovere. La Pietà di

San Pietro, Il David. La Sacra Famiglia (tondo Doni). (1504). Il progetto per la tomba di Giulio II- La

volta della Cappella Sistina. Il giudizio Universale. La sagrestia nuova, le tombe dei Medici. Piazza

del Campidoglio. La basilica di san Pietro. Le ultime Pietà.

Raffaello Sanzio: vita e le opere. Il disegno. Lo sposalizio delle Vergine, La Madonna del prato, la

pala Baglioni, Le Stanze Vaticane, La Trasfigurazione.

L’ ESPERIENZA VENEZIANA tra luce e colore

Giorgione da Castelfranco. La Tempesta, la venere dormiente

Conversano, 06/06/2017 Il docente

Gli alunni

Page 24: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected]

www.sanbenedettoconversano.it

Programma svolto di storia – Classe IV BSU

Prof.ssa Maria Teresa Marzullo

Testi adottati:

Marco Fossati – Giorgio Luppi- Emilio Zanette, la città della storia, Mondadori, PearsonEditore,volumi 1 e

2.

1. LE GRANDI MONARCHIE EUROPEE DEL SECONDO CINQUECENTO

La Spagna di Filippo II:

L‟ideologia accentratrice di Filippo II

Il siglo de oro e l‟arretratezza economica della Spagna

L‟intransigenza religiosa del sovrano

Il progetto egemonico della Spagna e la guerra contro i Turchi

La rivolta antispagnola nei Paesi Bassi

L‟indipendenza delle Province Unite

L‟Inghilterra elisabettiana

L‟Inghilterra dopo Enrico VIII

Il regno di Elisabetta I

Le basi della potenza economica inglese

La cultura durante l‟età elisabettiana

La guerra tra Inghilterra e Spagna

La Francia delle guerre di religione

La Francia dilaniata dal conflitto tra cattolici e protestanti

Dalla “guerra dei tre Enrichi” all‟Editto di Nantes

Enrico IV: la centralizzazione dello Stato

Il dibattito politico sulla sovranità

Svezia, Polonia e Russia nel XVI secolo.

2. IL „600 DELLA CRISI ECONOMICA E DELLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

La crisi economica del XVII secolo

La crisi del Seicento: epidemie e calo demografico

Page 25: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

La protezione dei mercati nazionali: il mercantilismo

L‟economia degli imperi coloniali

La potenza economica olandese

Fattori di successo e di debolezza dell‟Olanda

La nascita della scienza moderna e di una nuova cultura

La rivoluzione scientifica: il metodo sperimentale

La cultura del „600: il Barocco

La decadenza della Spagna e dell‟Italia

Il crollo della potenza spagnola

L‟Italia al tempo della crisi

I domini spagnoli in Italia

L‟Italia degli Stati indipendenti

3. LE GRANDI MONARCHIE NAZIONALI NEL XVII SECOLO: FRA ASSOLUTISMO E

PARLAMENTARISMO

La guerra dei Trent‟anni

Le cause religiose e politiche del conflitto

Le quattro fasi della guerra

L‟Europa dopo la pace di Vestfalia

La Francia da Richelieu al re Sole

La Francia di Luigi XIII e Richelieu

Il cardinale Mazzarino e l‟opposizione della Fronda

Il modello assolutistico per eccellenza: la corte del Re Sole

La politica religiosa di Luigi XIV

L‟intervento dello Stato nell‟economia: il colbertismo

Luigi XIV e il disegno di egemonia politica in Europa

La rivoluzione inglese

Contrasti politici e religiosi durante il regno di Giacomo I

Il conflitto fra Carlo I e il Parlamento

L‟Inghilterra divisa tra guerra civile e rivoluzione

La dittatura di Oliver Cromwell

Il ritorno alla monarchia e la “Gloriosa rivoluzione”

4. Il 1700: UN SECOLO DI GRANDI CAMBIAMENTI

Il XVIII secolo: quadro storico, politico, economico e culturale

La cultura illuministica

Il fenomeno del dispotismo illuminato

5. L‟ETA‟ DELLE RIVOLUZIONI

La rivoluzione americana

Le colonie inglesi d‟Americana

L‟indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti

Page 26: Il Morgante di Pulci L’OrlandoInnamorato- Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32) L’età del Barocco Quadro storico-culturale La visione del mondo: il Barocco La lirica barocca

6. LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La rivoluzione dei diritti. Il 1789

Lo scacco della monarchia costituzionale (1790-1792)

La repubblica giacobina. Virtù e terrore (1792-1794)

7. L‟ETA‟ NAPOLEONICA

L‟ascesa di Napoleone (1795-1799)

Napoleone: da primo console a imperatore (1799-1804)

Napoleone: la parabola discendente e la sua sconfitta (1804- 1815)

8. L‟ETA‟ DELLA RESTAURAZIONE

9. LAVORI DI APPROFONDIMENTO, CONDOTTI DALLE ALUNNE, SIA SUL TEMA

DELL‟UNITA‟ PLURIDISCIPLINARE PREVISTA PER QUESTO ANNO SCOLASTICO

(“DONNE, MADONNE, SANTE E REGINE”) SIA SU ALTRE TEMATICHE a loro scelta.

In particolare sono state analizzate le seguenti figure:

Elisabetta I

Maria Stuart

Maria Teresa D‟Austria

Maria Antonietta moglie di Luigi XV, re di Francia

Le conseguenze economiche e culturali degli anni d‟oro dell‟Olanda

Charlotte Corday

Maximilian Robespierre e il regime del Terrore

Elenoire Duplay

George Washington

Conversano, 6 giugno 2017

L‟insegnante Gli alunni