1
IL GIORNALE DELL’INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY DAL 23 OTTOBRE AL 5 NOVEMBRE PAG.26 L’ERA DELLA CONVERGENZA Multi Media SENTIERIdelVIDEO di Enrico Menduni ������������������������������������������������ ������� ����Roberta Chiti Europa, prove di convergenza Il festival Eurovisioni. Il curatore Mazzone: serve coordinamento «All’inizio come titolo dell’edizione 2006 avremmo voluto ‘È arrivata la convergenza e non so cosa mettermi’. Sarebbe stato perfetto. Perché il punto è: con quali stru- menti l’Europa affronta la convergenza?». Per Giacomo Mazzone, uno dei curatori del festival Eurovisioni, in corso ancora a Roma fino al 26 novembre (con il “gran finale” della festa Eutelsat), è un momento buono per tirare le somme. Direttore audit strategico dell’Ebu (European Broadca- sting Union), Mazzone lavora nel “cuore” dell’Europa che si avvia verso la conver- genza: viene dall’Ebu il primo sistema peer-to-peer ideato da Nicoletta Iacobacci (responsabile tv interattiva Ebu) che ha permesso a 75mila persone in 135 Paesi di seguire quest’anno via Internet (grazie alla tecnologia messa a punto dalla compagnia danese Octoshape) il Concours de la Chan- son europeo: l’esperimento è stato talmente centrato che sarà ripetuto il 2 dicembre con il festival della canzone Junior. Perché quest’anno avete scelto la con- vergenza? È un fatto, sta guadagnando terreno e cambierà la nostra vita. Ma bisogna coor- dinarci. Oltreoceano ci sono Google che compra YouTube, Murdoch che si prende MySpace. La convergenza sta decollando, tecnologicamente parlando. Ma ci sono gravi punti critici, ed è su questo che Euro- visioni ha voluto fare il punto. La creazione di contenuti. La distribuzione. Le regole. Eurovisioni è alla sua 20esima edi- zione. Come sta muovendo le acque? Gettiamo dei ponti, coordiniamo i centri del potere europeo, le istituzioni internazio- nali e locali, i politici, i centri di analisi. Il nostro programma ha toccato i punti che ci sembrano nevralgici nella partita digitale, convergenza, rivoluzione televisiva che si sta preparando per l’Italia. Abbiamo pre- sentato il primo lungometraggio girato con il telefono cellulare, arrivato direttamente dal Forum des Images del Centre Pompi- dou, abbiamo ospitato la giornata di avvio della campagna italiana per la ratifica del trattato Unesco sulla diversità culturale, la rassegna di film e fiction europee intitolata “Cinema di servizio pubblico”. Ancora, abbiamo dato voce a un confronto con i rappresentanti delle istituzioni - ministero delle Comunicazioni, parlamentari Ue - sui temi della convergenza, insieme all’amba- sciatore di Francia Yves Aubin de la Mes- suzière, che ci ospitava, e il rappresentante della Presidenza finlandese di turno dell’Ue, Kimmo Aulake, il rappresentante della Commissione Europea in Italia, Pier Vir- gilio Dastoli, il rappresentante di MEDIA, Costas Daskalakis, i rappresentanti del- l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo Wolfgang Closs e André Lange... Su cosa avete concentrato l’atten- zione? Parliamo di contenuti. Finora le modalità sono le stesse di sempre: il cinema, la tv, gli spot. Marginalmente esperienze che rasen- tano l’esperimento: YouTube, i film col cellulare. Abbiamo voluto porre domande: c’è un punto d’incontro fra la creazione alta, quella conosciuta, rappresentata dal cinema e dalla tv, e quella bassa? Chi ha interesse a favorire l’incontro? E sul fronte distribuzione? Stiamo già scontando un ritardo che potremmo chiamare geografico. Gli Usa hanno il controllo della rete, quindi della distribuzione dei film online, del P2P, dei motiri di ricerca, del DRM, dell’hardware, del software. L’Europa ha Nokia. Lo stesso squilibrio si registra sul versante regola- mentare, e il pericolo è che l’assenza totale di regole favorisca il più forte a svantaggio di produttori, distributori e autori europei. Quali sono le risposte giuste da dare sul campo regole? In questo senso agisce la direttiva Ue Tv senza frontiere. Cosa bisogna fare? L’obiettivo è puntare alla qualità tenendo alto il ruolo del servizio pubblico e lavo- rando sul tema della diversità culturale. Non lasciar abbassare la guardia. In questo senso vanno i forum che hanno permesso a una serie di operatori di confrontarsi, fra l’altro, sui risultati del rapporto dell’Osservatorio sull’audiovisivo dell’unione europea sul peso dell’online sulla cinematografia del Vecchio continente e sul ruolo del P2P - secondo una ricerca effettuata dall’Ebu (l’European Broadcasting Union) - nella distribuzione di contenuti. L o spettatore, di fronte al video digitale, non si scompone e non si emoziona, perché i miglioramenti nella visione sono tutti da dimostrare. Quando apparve la tv a colori, la migliore grade- volezza dell’immagine era sotto gli occhi di tutti: partita di calcio giocata con maglie vivacemente colorate su un campo verde smeraldo è molto meglio di un campo in bianco e nero, su cui corrono come in mezzo alla nebbia, giocatori in grigio. Per un miglioramento simile uno butta volen- tieri il vecchio televisore per comprarne uno a colori. Ma nessuna alta definizione, nessun sedici noni, nessun digitale ha mai avuto una simile capacità. Compriamo schermi più grandi e piatti, plasma o LCD, perché si vede meglio, punto e basta. Al cinema lo spettacolo si vede benissimo, in condizione di luce ottimale, su un grande schermo su cui viene proiettata una pel- licola dalla grana finissima, per ora più sensibile di qualunque video digitale. Se la tv digitale ha il problema (arduo) di dimo- strare che si vede meglio, il cinema digitale ha un problema ancor più serio, quello di spiegare che non è di qualità troppo inferiore alla vecchia e per ora insuperata pellicola. Il cinema digitale quindi tende a mimetizzarsi. Le locuste de “Il principe d’Egitto” erano digitali e anche gli spalti del Colosseo in cui si esibiva il Gladiatore nel film omonimo erano tutti digitalizzati: con uno spicchio di Colosseo e una trentina di comparse il problema è risolto. Dunque solidi motivi produttivi per l’uso del digitale, in chiave di ottimizzazione e risparmio, che non vale tanto la pena di sbandierare ai quattro venti, a maggior ragione perché alla fine tutto viene ricondotto alla vecchia pellicola. Infatti le sale italiane, come in tutto il mondo, quella e solo quella possono proiettare. Naturalmente se le cose stanno così oggi, non è detto che sarà così anche domani. I progressi in numero di PPI (pixel per inch) dell’immagine digitale, la sua cre- scente risoluzione, sono innegabili a fronte di una chimica del film che è quasi perfetta ma ha smesso di migliorare. Il cinema ha poi un tallone d’Achille, la distribuzione. Quello che la televisione fa attraverso l’aria, il cinema lo fa distribuendo con furgoncini e fattorini 600 “pizze” di un film che tra due mesi non serviranno più a nulla e non si saprà nemmeno come smaltire, visto il grosso impatto ecologico. Se domani i cinema fossero una super pay per view, in cui si ricevono criptati via satellite i film, e poi si proiettano su grande schermo, i van- taggi per la distribuzione sarebbero enormi ma anche sul piano della libertà di espres- sione: non ci sarebbe più tanta censura del mercato, un film minore potrebbe andare in un paese sperduto, la scelta sarebbe molto più ampia. Allora sì, che varrebbe la pena di passare al digitale. Digitale, il patrono del cinema minore I vantaggi della distribuzione via satellite. Oltre la qualità visiva

IL GIORNALE DELL’INFORMATION & COMMUNICATION … · sting Union), Mazzone lavora nel “cuore” dell’Europa che si avvia verso la conver-genza: viene dall’Ebu il primo sistema

Embed Size (px)

Citation preview

IL GIORNALE DELL’INFORMATION & COMMUNICATION TECHNOLOGY DAL 23 OTTOBRE AL 5 NOVEMBREPAG.26

L ’ E R A D E L L A C O N V E R G E N Z A

MultiMediaS

EN

TIE

RId

elV

IDE

O

di Enrico Menduni

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

Roberta Chiti

Europa, prove di convergenzaIl festival Eurovisioni. Il curatore Mazzone: serve coordinamento

«All’inizio come titolo dell’edizione 2006 avremmo voluto ‘È arrivata la convergenza e non so cosa mettermi’. Sarebbe stato perfetto. Perché il punto è: con quali stru-menti l’Europa affronta la convergenza?». Per Giacomo Mazzone, uno dei curatori del festival Eurovisioni, in corso ancora a Roma fino al 26 novembre (con il “gran finale” della festa Eutelsat), è un momento buono per tirare le somme. Direttore audit strategico dell’Ebu (European Broadca-sting Union), Mazzone lavora nel “cuore” dell’Europa che si avvia verso la conver-genza: viene dall’Ebu il primo sistema peer-to-peer ideato da Nicoletta Iacobacci (responsabile tv interattiva Ebu) che ha permesso a 75mila persone in 135 Paesi di seguire quest’anno via Internet (grazie alla tecnologia messa a punto dalla compagnia danese Octoshape) il Concours de la Chan-son europeo: l’esperimento è stato talmente centrato che sarà ripetuto il 2 dicembre con il festival della canzone Junior.

Perché quest’anno avete scelto la con-vergenza?

È un fatto, sta guadagnando terreno e cambierà la nostra vita. Ma bisogna coor-dinarci. Oltreoceano ci sono Google che compra YouTube, Murdoch che si prende MySpace. La convergenza sta decollando, tecnologicamente parlando. Ma ci sono gravi punti critici, ed è su questo che Euro-visioni ha voluto fare il punto. La creazione di contenuti. La distribuzione. Le regole.

Eurovisioni è alla sua 20esima edi-zione. Come sta muovendo le acque?

Gettiamo dei ponti, coordiniamo i centri del potere europeo, le istituzioni internazio-nali e locali, i politici, i centri di analisi. Il nostro programma ha toccato i punti che ci sembrano nevralgici nella partita digitale,

convergenza, rivoluzione televisiva che si sta preparando per l’Italia. Abbiamo pre-sentato il primo lungometraggio girato con il telefono cellulare, arrivato direttamente dal Forum des Images del Centre Pompi-dou, abbiamo ospitato la giornata di avvio della campagna italiana per la ratifica del trattato Unesco sulla diversità culturale, la rassegna di film e fiction europee intitolata “Cinema di servizio pubblico”. Ancora, abbiamo dato voce a un confronto con i rappresentanti delle istituzioni - ministero delle Comunicazioni, parlamentari Ue - sui temi della convergenza, insieme all’amba-sciatore di Francia Yves Aubin de la Mes-suzière, che ci ospitava, e il rappresentante della Presidenza finlandese di turno dell’Ue, Kimmo Aulake, il rappresentante della

Commissione Europea in Italia, Pier Vir-gilio Dastoli, il rappresentante di MEDIA, Costas Daskalakis, i rappresentanti del-l’Osservatorio Europeo dell’Audiovisivo Wolfgang Closs e André Lange...

Su cosa avete concentrato l’atten-zione?

Parliamo di contenuti. Finora le modalità sono le stesse di sempre: il cinema, la tv, gli spot. Marginalmente esperienze che rasen-tano l’esperimento: YouTube, i film col cellulare. Abbiamo voluto porre domande: c’è un punto d’incontro fra la creazione alta, quella conosciuta, rappresentata dal cinema e dalla tv, e quella bassa? Chi ha interesse a favorire l’incontro?

E sul fronte distribuzione?Stiamo già scontando un ritardo che

potremmo chiamare geografico. Gli Usa hanno il controllo della rete, quindi della distribuzione dei film online, del P2P, dei motiri di ricerca, del DRM, dell’hardware, del software. L’Europa ha Nokia. Lo stesso squilibrio si registra sul versante regola-mentare, e il pericolo è che l’assenza totale di regole favorisca il più forte a svantaggio di produttori, distributori e autori europei. Quali sono le risposte giuste da dare sul campo regole? In questo senso agisce la direttiva Ue Tv senza frontiere.

Cosa bisogna fare?L’obiettivo è puntare alla qualità tenendo

alto il ruolo del servizio pubblico e lavo-rando sul tema della diversità culturale. Non lasciar abbassare la guardia. In questo senso vanno i forum che hanno permesso a una serie di operatori di confrontarsi, fra l’altro, sui risultati del rapporto dell’Osservatorio sull’audiovisivo dell’unione europea sul peso dell’online sulla cinematografia del Vecchio continente e sul ruolo del P2P - secondo una ricerca effettuata dall’Ebu (l’European Broadcasting Union) - nella distribuzione di contenuti.

Lo spettatore, di fronte al video digitale, non si scompone e non si

emoziona, perché i miglioramenti nella visione sono tutti da dimostrare. Quando apparve la tv a colori, la migliore grade-volezza dell’immagine era sotto gli occhi di tutti: partita di calcio giocata con maglie vivacemente colorate su un campo verde smeraldo è molto meglio di un campo in bianco e nero, su cui corrono come in mezzo alla nebbia, giocatori in grigio. Per un miglioramento simile uno butta volen-tieri il vecchio televisore per comprarne uno a colori. Ma nessuna alta definizione, nessun sedici noni, nessun digitale ha mai avuto una simile capacità. Compriamo schermi più grandi e piatti, plasma o LCD, perché si vede meglio, punto e basta. Al

cinema lo spettacolo si vede benissimo, in condizione di luce ottimale, su un grande schermo su cui viene proiettata una pel-licola dalla grana finissima, per ora più sensibile di qualunque video digitale. Se la tv digitale ha il problema (arduo) di dimo-strare che si vede meglio, il cinema digitale ha un problema ancor più serio, quello di spiegare che non è di qualità troppo inferiore alla vecchia e per ora insuperata pellicola. Il cinema digitale quindi tende a mimetizzarsi. Le locuste de “Il principe d’Egitto” erano digitali e anche gli spalti del Colosseo in cui si esibiva il Gladiatore nel film omonimo erano tutti digitalizzati: con

uno spicchio di Colosseo e una trentina di comparse il problema è risolto. Dunque solidi motivi produttivi per l’uso del digitale, in chiave di ottimizzazione e risparmio, che non vale tanto la pena di sbandierare ai quattro venti, a maggior ragione perché alla fine tutto viene ricondotto alla vecchia pellicola. Infatti le sale italiane, come in tutto il mondo, quella e solo quella possono proiettare. Naturalmente se le cose stanno così oggi, non è detto che sarà così anche domani. I progressi in numero di PPI (pixel per inch) dell’immagine digitale, la sua cre-scente risoluzione, sono innegabili a fronte di una chimica del film che è quasi perfetta

ma ha smesso di migliorare. Il cinema ha poi un tallone d’Achille, la distribuzione. Quello che la televisione fa attraverso l’aria, il cinema lo fa distribuendo con furgoncini e fattorini 600 “pizze” di un film che tra due mesi non serviranno più a nulla e non si saprà nemmeno come smaltire, visto il grosso impatto ecologico. Se domani i cinema fossero una super pay per view, in cui si ricevono criptati via satellite i film, e poi si proiettano su grande schermo, i van-taggi per la distribuzione sarebbero enormi ma anche sul piano della libertà di espres-sione: non ci sarebbe più tanta censura del mercato, un film minore potrebbe andare in un paese sperduto, la scelta sarebbe molto più ampia. Allora sì, che varrebbe la pena di passare al digitale.

Digitale, il patrono del cinema minoreI vantaggi della distribuzione via satellite. Oltre la qualità visiva