56
Organo mensile dell’Associazione Italiana Calciatori Ottobre Novembre 07 2015 Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NE/VI - Anno 43 - N. 07 Ottobre-Novembre 2015 - Mensile Emanuele Giaccherini “Il talento non basta” Il ritorno di “Giaccherinho” centrocampista del Bologna

Il calciatore ottobre novembre 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

House organ Associazione Italiana Calciatori

Citation preview

Page 1: Il calciatore ottobre novembre 2015

Organo mensile dell’Associazione Italiana CalciatoriOttobreNovembre07

2015

Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NE/VI - Anno 43 - N. 07 Ottobre-Novembre 2015 - Mensile

Emanuele Giaccherini“Il talento non basta”

Il ritorno di “Giaccherinho” centrocampista del Bologna

Page 2: Il calciatore ottobre novembre 2015
Page 3: Il calciatore ottobre novembre 2015

editorialedi Damiano Tommasi

“Caron non ti crucciare...In questo periodo mi sono sentito molto Caronte, il traghettatore di anime verso l’aldilà che Dante e Virgi-lio incontrano sulle rive del fiume Acheronte. Caronte vorrebbe opporsi al passaggio di Dante e Virgilio, per-sone vive e non anime di defunti, ma l’ordine superiore è tranchant. “Non ti crucciare, vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole”. Lungi da me sentirmi traghettatore e per di più di anime, ho già parecchio da fare con la mia, ma dalla vicenda del Calcio Femminile fino allo scoop di Soc-cerlife mi sono sentito e continuo a sentirmi lontano e succube del “dove si puote ciò che si vuole”… ossia il posto di comando. Provo a spiegarmi. Le ragazze (di cui si può leggere nell’approfondimento più avanti) hanno detto basta! Non si può più rimanere passivi e veder gestito il calcio femminile in questo modo. La creazione del Comitato Esecutivo Federale non ha portato a nessun cambio fino all’annuncio della decisione di non scendere in campo. Niente campionato se non si prendono impegni scritti.La risposta è di quelle che si sente dire Caronte, “zitte e non crucciatevi! Le partite le organizziamo nono-stante la decisione di non scendere in campo!”.

Il segnale è stato inequivocabile e ha di fatto calpe-stato la dignità delle ragazze che volevano protestare. “Colà dove si puote ciò che si vuole” avevano deciso che si doveva giocare, con bambine, con o senza pub-blico, con o senza la certezza di avere le squadre in campo! Niente rinvio. 

Calpestare il diritto alla protesta è molto simile, poi, al calpestio del buonsenso così diffuso in queste setti-mane. Parole scivolate via in semilibertà dal Presiden-te Federale mi hanno fatto crucciare non poco ma, tant’è… “colà dove si puote ciò che si vuole” hanno deciso che così non si fa! Non è possibile, non si può più accettare che qualcuno registri all’insaputa!

A Caronte viene dato un ultimo consiglio che è perfet-to anche per questa nostra misera vicenda terrena… “e più non dimandare”.  Abbiamo deciso di non andare in Consiglio Federale per aperta polemica e soprattutto per prendere le distanze. Confermo che, per ora, distinguersi per non confondersi è il primo grande segno che Caronte, sep-pur crucciato e senza domande, non ci sta!

... vuolsi così colà dove si puot ciò che si vuol ”

Page 4: Il calciatore ottobre novembre 2015

SALVIAMO I BAMBINI COLPITI DAL TERREMOTO.È una corsa contro il tempo. In Nepal milioni di bambini hanno urgente bisogno di aiuto. Molti di loro sono feriti, senza casa, a rischio di malattie perché non hanno acqua potabile e servizi igienici. Altri sono orfani o separati dalle famiglie.L’UNICEF sta rispondendo all’emergenza con acqua, medicinali, attrezzature igienico-sanitarie e tende per ospedali da campo, centri di accoglienza e scuole temporanee.I bambini del Nepal hanno bisogno del tuo aiuto.

© U

NIC

EF

NY

HQ

2015

-105

4 N

ybo

EMERGENZA NEPAL

DONA ORA ALL’UNICEF:

• Con carta di credito sul sito www.unicef.it

• Cc postale 745000 causale “Emergenza Nepal”

• Bonifico bancario su Banca Popolare Etica IBAN: IT 51 R050 1803 2000 0000 0510 051

• Presso i Comitati Locali dell’UNICEF.

Trova l’indirizzo su www.unicef.it/comitati

• Numero verde

210x297.indd 1 30/04/15 14:30

Page 5: Il calciatore ottobre novembre 2015

SALVIAMO I BAMBINI COLPITI DAL TERREMOTO.È una corsa contro il tempo. In Nepal milioni di bambini hanno urgente bisogno di aiuto. Molti di loro sono feriti, senza casa, a rischio di malattie perché non hanno acqua potabile e servizi igienici. Altri sono orfani o separati dalle famiglie.L’UNICEF sta rispondendo all’emergenza con acqua, medicinali, attrezzature igienico-sanitarie e tende per ospedali da campo, centri di accoglienza e scuole temporanee.I bambini del Nepal hanno bisogno del tuo aiuto.

© U

NIC

EF

NY

HQ

2015

-105

4 N

ybo

EMERGENZA NEPAL

DONA ORA ALL’UNICEF:

• Con carta di credito sul sito www.unicef.it

• Cc postale 745000 causale “Emergenza Nepal”

• Bonifico bancario su Banca Popolare Etica IBAN: IT 51 R050 1803 2000 0000 0510 051

• Presso i Comitati Locali dell’UNICEF.

Trova l’indirizzo su www.unicef.it/comitati

• Numero verde

210x297.indd 1 30/04/15 14:30

Organo mensile dell’Associazione Italiana Calciatori

direttoredirettore responsabile

condirettoreredazione

fotoredazione e amministrazione

telfax

http:e-mail:

stampa e impaginazione

REG.TRIB.VI

Sergio CampanaGianni GrazioliNicola BosioPino LazzaroGianfranco SerioliStefano SartoriStefano FontanaTommaso FrancoGiulio SegatoMario Dall’AngeloClaudio SottileMaurizio BorsariA.I.C. ServiceContrà delle Grazie, 1036100 Vicenza0444 2332330444 [email protected] Campisi SrlArcugnano (VI)N.289 del 15-11-1972

Questo periodicoè iscritto all’USPIUnione StampaPeriodica Italiana

Mem

ber

of

I tragici fatti di Parigi sono avvenuti quando ormai la stampa di questo numero della nostra rivista era praticamente ultimata. Abbiamo comunque voluto manifestare la nostra vicinanza e la nostra piena so-lidarietà alla “Parigi che non molla”, inserendo nella testata quel logo diventato ormai simbolo di lotta al terrorismo. Ma soprattutto di pace e di speranza per tutta l’umanità…

Finito di stampare il 13-11-2015

ultima ora

sommarioOrgano mensile dell’Associazione Italiana Calciatori

OttobreNovembre07

2015

Poste Italiane SpA – Spedizione in Abbonamento Postale – 70% NE/VI - Anno 43 - N. 07 Ottobre-Novembre 2015 - Mensile

Emanuele Giaccherini“Il talento non basta”

Il ritorno di “Giaccherinho” centrocampista del Bologna

OttobreNovembre07

2015

editoriale di Damiano Tommasi“Caron non ti crucciare… 3serie B di Claudio SottileCon “Citro-Sodinha” un Trapani effervescente 12scritto per noi di Alessandro ComiAlberto Paleari, n.1 della Giana Erminio 16l’intervista di Claudio SottileMatteo D’Alessandro: “Allo svincolo scelgo di giocare” 17scatti di Maurizio Borsari 20primo pianoConsiglio Direttivo AIC 22primo piano di Nicola BosioLa violenza negli stadi 24segreteria di Nicola Bosio“Niños Futbolistas”, la tratta dei bambini calciatori 26segreteria di Nicola BosioSLA, il male oscuro del pallone 28politicalcio di Fabio AppetitiSusanna Camusso 30regole del gioco di Pierpaolo RomaniMatch-fixing: corruzione ad ogni latitudine 33calcio e legge di Stefano SartoriIl Codice di Giustizia Sportiva 36calcio e legge Federico TrefilettiIl tesseramento del calciatore minore 39femminile 40io e il calcioMirco Scarantino 48

Page 6: Il calciatore ottobre novembre 2015

Il ritorno di “Giaccherinho” centrocampista del Bologna

Emanuele Giaccherini: “Il talento non basta”

di Pino Lazzarol’intervista

“Sì, penso anch’io che gli infortuni fac-ciano parte di questo lavoro e nella mia carriera ne ho avuti parecchi a comincia-re da quello – a 16 anni – per cui mi tol-sero la milza, per arrivare ad oggi, dopo una stagione travagliata in Inghilterra, con due rotture del perone e una placca

che mi hanno sistemato qui sulla gam-ba, con sette viti. Ero finalmente rientra-to adesso col Bologna e mi sono subito rifermato: stiramento. Di infortuni ne ho avuti più d’uno, ma devo dire che tra i 22 e i 28 ho potuto invece andare sempre al massimo, mai niente, tranne che mi sono rotto “solamente” una spalla, niente cose gravi, tipo alle ginocchia. Insomma, in una carriera c’è chi ne ha giusto uno magari di infortunio, chi invece, che so, una ven-

tina: diciamo che io sto nella media, una decina e va bene così. Quando mi faccio male, vivo il tutto con grande trepidazio-ne, divento ansioso, penso subito alle par-tite che perderò, a come farò ad allenar-mi, quanto ci metterò. Così devo proprio dire che non riesco a essere né sereno, né troppo lucido. Il fatto è che la prima cosa è il tornare a giocare, il prima possibile e vedo bene adesso, che comincio ad avere la mia età, che su questo sono maturato e capisco più di prima che quel che conta è recuperare, farlo bene”.

“Io ho cominciato a giocare, per quelli che sono i miei ricordi, che avevo 5-6 anni; lì al mio paese, a Talla, con tutti gli altri bambini, al parco. Da lì poi, con i miei amici, siamo andati nella squadra di un pa-ese vicino, Rassina, non c’era nulla da noi per la nostra età. Distante 7-8 km, erano i genitori che ci portavano, facevano a tur-no. Io sono dell’85 e ricordo che giocavo già con gli ‘84 e ‘83 e il mio primo mister è stato Silvano Grifoni, me ne ha fatte ca-pire tante di cose lui, ma credo poi che sia

un po’ di tutti gli allenatori il saperti dare qualcosa. Era, per spiegarmi, un tipo alla Conte, sempre lì, il classico “martello” in-somma e mi ricordo di quella volta che lui ha voluto fare comunque allenamento, dai e dai e c’è stata quel giorno l’alluvione, rive-do lì noi sul campo con tutta quell’acqua, quanto mi sono divertito, con i genitori che quasi nemmeno riuscivano ad arrivarci al campo per venirci a prendere. Questo per dire che tipo era Grifoni. Poi, sui dieci anni, sono passato all’Arezzo, il mio allenatore era Mauro Pasqualini, altra bella stagione. Società già importante, mi pare che allora facessero la C2, ma l’anno dopo non c’era la squadra della mia categoria e così sono passato al Bibbiena, società collegata al Ce-sena e lì era vero settore giovanile, c’era il pulmino che mi portava e riportava, il tut-to dagli 11 ai 16 anni”.

“Comunque sia, appena tornavo a casa, subito me ne andavo a giocare con gli amici, sempre al parco. Dai, sono cresciu-to con le figurine, sentivo le partite alla radio e s’andava poi nella saletta parroc-chiale a vedere i posticipi con Telepiù, approfittando anche del tempo tra primo e secondo tempo, per andare fuori, a gio-care. Con diversi dei miei amici facevamo il tifo per l’Inter, poi era la Fiorentina quel-la a cui più si teneva dalle nostre parti. Il mio sogno era quello giusto di giocare e giocare, non quello di diventare professio-nista e così sono andato avanti sino l’anno del Cesena in serie C, mai immaginavo e pensavo di arrivare, non era quello insom-ma quel che avevo in testa”.

Incontro al Centro Sportivo di Casteldebole. Lui infortunato, uno stiramento, ancora lì dunque impegnato nella riabilitazione, a recuperare. Dice che di infortuni un po’ se ne intende, che nei suoi anni da calciatore le cose sono insomma andate così, ma che tutto sommato non si lamenta: come sempre poteva andare anche peggio, no? Emanuele Giaccherini è dunque tornato dalla sua esperienza inglese e quando ci sia-mo incontrati era lì – come detto – che scalpitava, che come sempre si fa quando si è costretti a stare fermi, ci dava dentro per tornare in campo, ancora e ancora.Come è un po’ tradizione di questo spazio, ecco dunque il suo raccontare e raccontar-si (partendo proprio dalla voce farsi male): dagli inizi su su sino alla Nazionale, tra gli altri obiettivo la sua parte stimolante (di più), visto l’Europeo in Francia del prossimo anno. Buona lettura.

Taglia small? Una fortuna“Essere di taglia small tutto sommato per me è stato un vantaggio, sono contento di essere così. Specialmente poi nel calcio, per cui ho dovuto sin da subito affinare le doti tecniche, giocando sin da piccoli-no con la palla a terra, visto che fisicamente avevo meno”.

6

Page 7: Il calciatore ottobre novembre 2015

Emanuele Giaccherini: “Il talento non basta”

“In C2 guadagnavo 1200 euro al mese, sì, come un operaio. Come detto, gioca-re a calcio era per me soprattutto diver-timento, mi piaceva e non lo facevo per soldi, cosa poi sono in fondo 1200 euro? So che di sacrifici ne ho fatti, le si devo-no provare queste cose ed è comunque un buon livello, è da lì che puoi parti-re e capire e vedere se ce la puoi fare o no. Ne ho passati così quattro di anni in questo “purgatorio” e sono consapevole che sono stati gli anni più importanti del-la mia carriera, che è stato grazie a loro che sono arrivato dove sono arrivato, fon-damentali. E me le ricordo tutte le cose (e preferisco non dire dove): i mesi e mesi senza prendere uno stipendio, queste case/collegi, non so, in cui ci si trovava in otto dentro una stanza, con i letti a castello. Anche lì per me la cosa più importante continuava ad essere quel-la di giocare a calcio, quello ha sempre contato per me, anche in Serie A, in fondo è uguale, non è cambiato nulla, tranne il contorno, quello sì. No, per fortuna non ho mai avuto direttamente bisogno dell’AIC, anche quando giocavo in C ed erano dav-vero momenti duri. Comunque sia sapevo (ma lo sanno tutti) che l’AIC c’era e c’è: tutti noi dobbiamo essere grati all’Associazione, che ci tutela e ci difende”.

“Vengo da una famiglia operaia, mio babbo trent’anni in fabbrica, mia mamma uguale. La mia prima macchi-na è stata una Panda, di seconda mano, era dei miei genitori. L’ho avuta per due anni, quella stagione con la Primavera del Cesena e l’anno di Forlì. Poi ho fatto un incidente (non per colpa mia), mio padre aveva una Ford Fiesta e così ancora una volta l’ha data a me, s’è preso una Lancia Y usata. Gran macchina la Fiesta, con me i due anni di Bellaria, poi a Pavia e l’anno della C a Cesena. Quando mio padre me l’ha data, aveva sui 30.000 chilometri e

Page 8: Il calciatore ottobre novembre 2015

l’intervista

8

con lei sono arrivato a 150.000: ogni anno con me, color grigio, mi ha accompagna-to nella scalata, a partire da quei miei anni bui, in cui non vedevo certo la luce. Ades-so? Una Maserati e una Audi Q5”.

“Poi, un giorno, tutto è cambiato. Avevo fatto bene a Pavia, anche dieci gol giocan-do da esterno nel 4-4-2 e proprio quella stagione il Cesena ricominciava dalla C1 perché era stato appena retrocesso e dun-que speravo di poter restare, di poterci sta-re almeno nel gruppo. Invece no, non ero nei loro piani, potevo andare a giocare a Pistoia, la cosa non era ancora definita ed ero così fuori rosa e al ritiro del Cesena mi allenavo con quelli a parte. Poi è arrivato quel giorno e di mezzo c’è stata una di-sgrazia, sì, era morto il padre di Marco Ve-ronese e c’era una amichevole da fare. Così l’allenatore Bisoli – quello a cui devo gran parte del merito per quello che poi ho fat-to – mi ha chiamato lì dal campo accanto e mi ha fatto giocare il secondo tempo, mi pare giocassimo contro il Valmontone. È stato lì che Bisoli s’è convinto che potevo essergli utile ed è stata la svolta. Subito il contratto e subito, nella prima partita contro il Ravenna, sono entrato 20’; dalla seconda non mi ha più tolto”.

“Che vuoi, ho sempre avuto una vita molto – come dire – professionale. Non sono uno che va a fare le serate, in giro, ste cose qui. T’ho detto che mi è sempre pia-ciuto giocare e sempre mi sono impegnato al massimo. Io so che sono arrivato proprio dal niente, non sono un calciatore come

quelli a cui pensa sempre la gente, quello che si diverte, che ha sempre e comunque una vita privilegiata eccetera. Io non sono così, non mi ci ritrovo in questo, non mi piacciono per dirti i social network e nem-meno ci tengo a farmi vedere, andare in giro, no. So bene di essere un privilegiato, come no, ma mi sento lo stesso uno molto normale, tutto qua. Di mio ci ho messo la caparbietà, la determinazione, soprattutto la voglia. Se non c’è testa e voglia, allora ci si perde. Ci sono giocatori che cominciano subito dall’alto, magari escono da settori giovanili importanti e cominciano da su e poi via a scendere, in C, in D e magari an-che smettono. Io invece ho fatto il percorso inverso, sono partito da sotto e sono salito. Non c’è solo il talento, non basta, ci vuole anche il resto: la voglia, il sacrificio, la de-terminazione. Il campione secondo me ha tutto, talento ma anche il resto e quel che si dice il grande calciatore ha sì il talento ma se non ha quella voglia dentro, se non ce l’ha, non diventa campione”.

“No, modelli veri e propri non li ho mai avuti, per me prima la si deve conoscere per bene una persona. Quando comun-que ero un nessuno, uno come Del Piero lo seguivo di più e non solo come calciatore, anzi. Lui che di polemiche non ne ha mai fatte, che nonostante tutto quello che ha continuato a fare, spesso è stato messo in discussione e senza mai mostrare insoffe-renze. Senza conoscerlo, ammiravo proprio

questo di lui, la persona in-somma. Poi l’ho conosciu-to ed era proprio come me l’ero immaginato”.

“Sì, giocare alla Ju-ventus, entrare lì

da loro è un

“La partita che non dimentico è Italia-Brasile per la Confederations Cup, quando ho fatto gol. Dai, segnare al Brasile non è che capita poi spesso, vorrei poi vedere quanti ci sono riusciti in una carriera. Lì in quello stadio (a Salvador, all’Arena Fonte Nova; ndr), erano in 50.000, tutto era verde-oro ed è stata una grandissima emozione quell’improvviso pas-saggio dal fragore che prima e sempre c’era, al silenzio dopo che ho fatto gol, come fosse un minuto di silenzio, come avessi segnato in uno stadio in cui non c’era proprio nessuno. Indimenticabile. Colpo di tacco di Balotelli che è stato bravissimo: io ho stoppato la palla e sono andato dritto verso la porta, Thiago Silva non ha chiuso subito perché pensava la passassi a Diamanti e così sono andato verso la porta e l’ho messa dentro in diagonale, Julio Cesar il portiere”.

Mi ritorni in mente

Se mi fossi chiamato Giaccherinho…“La frase di Conte su Giaccherinho l’ho sempre considerata un grandissimo com-plimento, venuto poi da un allenatore che stimo molto. Il senso era ed è chiaro, se avessi avuto insomma un nome straniero, sarei stato giudicato in altro modo e questo è quel che poi succede in generale in questo nostro mondo del calcio. Chi viene da fuori è più pagato, se ne parla di più, è così più importante e ce ne stanno tanti così di esempi di giovani italiani che sono comunque sottovalutati”.

Page 9: Il calciatore ottobre novembre 2015

l’intervista

9

qualcosa di diverso. In fondo è più facile giocare con la Juventus che nel Cesena o nel Bologna, però devi stare a quel livello, devi esserci. Ricordo che venivo da Cese-na e lì avrei trovato, per dire, Pirlo, Del Pie-ro, Buffon! Nell’anno prima li avevo incon-trati come avversari, ma sino a due anni precedenti erano una sorta di mostri sacri, campioni del mondo e così io mi sarei tro-vato con loro. Ricordo il mio primo giorno a Vinovo, è capitato che come armadietto mi diedero quello a fianco di Del Piero, poi lui arriva, è lì vicino a me, ci si presenta, pensa te. Io dentro un’emozione che non ti dico e mi vien così da sussurrare se poi è tutto vero e lui, subito, a dirmi: “Se sei qui, te lo meriti”. Sì, giocare nella Juve è una cosa diversa, molto diversa. Devi per forza salire di livello e se non lo fai, torni indie-tro, poco da fare. Ma quando sali e ancor più ne diventi consapevole, allora giocare diventa sì più facile, stai sicuro che la palla ti arriva nei tempi e nei modi giusti, anche se sono 40-50 metri, lei arriva”.

“Beh, andar via da loro è stato molto dif-ficile. A parte la Juventus che qui da noi è il club migliore, lasciavo il top, i due scu-detti di fila, le amicizie, con mia moglie che si trovava molto bene, in una città come Torino che per me è davvero bella e poi lasciavo anche l’Italia. Sì, ho anche sof-ferto parecchio, certo che dall’altra parte c’era un’offerta a cui alla fine non potevo rinunciare e ha contato così la parte eco-nomica. Io mia moglie cerco sempre di ascoltarla per bene ed è stata dura anche perché pure lei non era contenta, c’erano i pro e i contro. Va bene, impari l’inglese, fai un’esperienza eccetera, ma dall’altra devi lasciare un posto dove ti sei trovato e stavi benissimo. Però, dai, la carriera è quella che è e quando capitano occasioni così, come fai a non sfruttarle al massimo? Con l’inglese? Adesso lo parlo abbastanza bene, specialmente il secondo anno sono parecchio migliorato”.

“Con la scuola? Ho fatto l’Itis, sino alla terza superiore a Bibbiena, poi quand’ero col Cesena ho continuato con la scuola, il quarto e quinto, a Savignano. Sono perito meccanico, è stato bello arrivarci pur gio-cando a calcio e sono pure uscito bene, con 70”.

“Nello spogliatoio sono uno che non parla poi tanto, il fatto è che sono intro-verso ma so che appena mi sciolgo riesco a dare tanto. Non mi piacciono i gruppet-ti, queste cose qui e sono uno che cerca di dare amalgama, questo sì. Non sono quello che fa le battute ma penso di saper vedere quel che succede lì dentro e quan-

do “vedo” qualcosa, se ci sono dei proble-mi, allora mi muovo, qualcosa faccio. Le partite le sento abbastanza, a me capita di sentirle in particolare in quel periodo lì, dopo il pranzo ed è col riscaldamento che la tensione poi comincia ad andarsene via. In campo sono di quelli che è sempre molto concentrato e ora che ho 30 anni, comincio ad accorgermi che ho l’espe-rienza per capire i momenti della partita e così mi capita di “fermarmi a vedere”, non è che sono lì tutto e solo concentrato su quel che succede in quel secondo: la vedo di più di prima adesso la partita”.

“Per quel che mi riguarda in campo non ci si va come in guerra, non mi piacciono le mischie tra noi, le risse, credo ci voglia rispetto, sempre. Dopo due anni che ho passato in Inghilterra, devo dire che non ero più abituato a questo nostro clima e mi sono reso conto subito d’essere pro-prio tornato. In Inghilterra nessuno prote-sta e sono proprio i calciatori i primi a dare l’esempio, a dare una mano agli arbitri. Lì da loro viene prima la prestazione, poi il risultato che qui invece è la sola cosa che conta, solo quella. Ecco perché secondo me pure per noi calciatori in Italia c’è tanta e tanta più pressione, ecco perché posso-no così scattare certi comportamenti, non è così facile giocare a calcio qui da noi”.

Una partita che vorrei rigiocare…“La finale contro la Spagna all’Europeo del 2012 e non importa che io non l’abbia giocata, che fossi in panca. Nella partita del girone li aveva-mo messi in difficoltà, avevamo giocato col 3-5-2 e nella finale mister Prandelli ha provato a giocarsi la partita con un modulo differente ed è andata come è andata. Chiaro, loro sono quello che sono, anche supe-riori a noi, ma vorrei vedere come sarebbe potuta andare se avessimo giocato in modo diverso, chissà”.

Page 10: Il calciatore ottobre novembre 2015

“Io non so se posso venire preso ad esempio, magari può servire quello che ho fatto. Non tutti sono Totti o Del Piero; ci sono anche i Fabio Grosso o i Riganò, giocatori che sono partiti dalla C e hanno lottato e sono arrivati anche in Naziona-le. Ecco, io sono di quella categoria, non avevo il talento per arrivare subito in Serie A, però ci si può arrivare lo stesso, anche dopo, più avanti negli anni. E forse posso essere d’esempio anche per quello che è sempre stato il mio comportamento, sia fuori che dentro il campo: ho sempre lot-tato, mai mollato, con caparbietà”.

“Ora, dai e dai, mi trovo a ragionare da “esperto”, dopo i 30 sono ormai più di là che di qua con la carriera, cambiano così le prospettive. Mentre prima ricevevo consigli, ora sono io a fare il passo e così, quando “vedo”, qualcosa la dico. E cerco sempre di farlo nel modo giusto perché con tutti mi piace avere questo di approc-cio, quello di dare una mano, d’essere utile. E mi ricordo come le dicevano a me le cose, c’è chi l’ha fatto in un modo co-struttivo e chi invece dava solo delle ba-stonate e le cose me le diceva nel modo sbagliato. A un giovane? Mah, l’unica cosa che potrei dirgli è che è dura, ci vuole pa-zienza, bisogna saper non mollare e avere dedizione. Poi di comportarsi bene e non dico di non andarsi a fare una serata ecce-tera, ma di starci attenti, di non abbattersi mai, cercare di fare sempre un passo oltre l’ostacolo. E poi l’essere consapevoli che non tutti ce la possono fare e se questo dovesse capitare, non significa essere un perdente, no”.

“Al dopo non ci ho mai pensato, però ultimamente un po’ sì. Ora come ora comunque il primo pensiero è il calcio, voglio fare bene, è una stagione molto importante e sono molto concentrato su quel che sto facendo, anche se guar-dando avanti, non è che mi veda oltre i 35 anni o giù di lì. Vengo da un anno in cui sono stato infortunato parecchio, in tutto ho giocato solo 10 partite e poi c’è l’Euro-peo e ho voglia di giocare, di dimostrare a me stesso, a tutti, anche al Sunderland, che sono tornato a fare quello che facevo sino a un anno fa, quando con la Nazio-nale ho giocato contro la Norvegia. Pur-troppo mi sono capitati questi problemi

alla gamba sinistra e ora anche questo problema muscolare”.

“In effetti sono uno che, spe-cie quando le cose non vanno bene, i problemi li porta anche in casa. Per fortuna ho lei, mia moglie, la persona più impor-tante della mia vita. Ci siamo conosciuti l’estate del ritorno del Cesena in A, devo anche dire che se ne intende pure abbastanza e lei sa ascoltarmi e aiutarmi. Il cal-cio anche a casa? Beh, in effetti ci sto dietro, di partite ne guardo parecchie in tv ma che per me non c’è solo il calcio, sono tanti altri gli sport a cui sto dietro”.

“Coloro che giocano, lì sul cam-po, penso rappresentino in ogni caso la parte più pulita, quella che ama quel che fa. Cer-to, ci sono gli stipendi, veniamo pagati anche profumatamente ma resto della mia idea e quel che voglio dire è che quel che non mi piace è il contorno, col calcio che è diventato prima di tutto un business e così per me è dunque il campo la parte più pulita. No, non mi piace quel che ci gira attorno, con ambien-ti in cui i tifosi fanno quel che vogliono e le speculazioni e gli interessi ma in fondo, che vuoi, è lo stesso nella vita normale, ope-rai e padroni, la vita in generale è così. Ma lì dentro, in quel ret-tangolo di gioco, le cose per me sono ancora diverse ed è quel che mi piace di più”.

“Certo che è un lavoro, come no. Ora sono a un livello alto, ma era lavoro anche quando ero in C, facevo in fondo le stesse cose. Che però avevo sempre sognato di fare ed è così un lavoro in cui mi diverto e cosa si può volere di più? C’è chi, per dire, vuol di-ventare un dottore e ce la fa e lo stesso vale per un calciatore. Ci sono quelli che ce la fanno e vale per ogni tipo di lavoro: ecco, quello è il privilegio”.

l’intervista

La scheda

10

Emanuele Giaccherini, del maggio 1985, è di Talla, provincia di Arezzo. Dato che a Talla non c’erano squadre per ragazzini della sua età, ini-zia col calcio in un paese vicino – Rassina – e da qui passa poi al settore giovanile dell’Arezzo. Nuovo “trasloco” l’anno successivo – pure qui per la mancanza di una formazione per la sua categoria – e arriva così al Bibbiena, società collegata al Cesena. Ed è appunto il Cesena a fargli fare la cosiddetta gavetta con le espe-rienze in C2 con Forlì, Bellaria Igea Marina (due stagioni) e Pavia. Rientrato col Cesena, appena retrocesso in C, debutta in prima squadra nella stagione che si chiude con la promozione in B dei cesenati, confermandosi sia nel successivo campionato di B (concluso con un’altra promo-zione) che in quello di A. Nell’estate del 2011 passa alla Juventus, squadra con cui ha modo di vincere due scudetti e una Supercoppa Ita-liana, mentre a luglio 2013 va a giocare col Sun-derland, in Premier League; di questa scorsa estate infine, il suo passaggio al Bologna.Convocato per la prima volta dal c.t. Prandelli tra i 32 in vista dell’Europeo 2012 (Polonia-Ucraina), entra nella lista “ufficiale” dei 23 ed esattamente il 10 giugno 2012 debutta nella partita inaugurale degli azzurri all’Europeo, contro la Spagna (1-1). Argento a quell’Euro-peo dietro proprio la Spagna, sempre con la Nazionale s’è classificato al terzo posto alla Confederations Cup giocatasi nel 2013 in Bra-sile: sono sinora 21 le sue presenze in Naziona-le A (3 i gol). Sposato con Dania, ha due figlie: Giulia Maria di 4 anni e Caterina di 2.

Page 11: Il calciatore ottobre novembre 2015

scatti

11

di Maurizio Borsari

Esplosione di gioiaalla festa scudettoCampionato 2012-13

Taglia smallcon Vaclav Prochazkain Italia – Repubblica Ceca 2-1

SuperGiackverso Euro 2016in Italia – Olanda 2-0

Bowlinga Bariin Italia – Olanda 2-0

Simmetriecon Walter Garganoin Uruguay – Italia 4-5

Page 12: Il calciatore ottobre novembre 2015

di Claudio Sottileserie B

Duo mancino per i siciliani

(Nicola) Citro e (Felipe) Sodinha, nella stes-sa formazione… alla faccia del bicarbona-to di sodio!Detto così, di pancia, scivola facile il gio-co. Di parole, certo. E di tecnica offensiva mancina, con due sinistri così.Sergio Caputo, nel 1983, cantava “Citroso-dina naturale, bevo per dimenticare il mal di mare”. A Trapani invece il mare lo vivo-no benissimo. Le bollicine, perciò, servo-no per far eruttare la passione sugli spalti del rinnovato Provinciale: CitroSodinha, un integratore di (buon) calcio al gusto di limone (trapanese).

Nicola CitroCome ti trovi con Sodinha?“Benissimo, è un giocatore tecnicamente eccezionale. A volte non ti fa capire la gio-cata che vuole fare perché è così geniale che non te l’aspetti. Poi è un bravo ragazzo”.

Nel corso della carriera quando ti sareb-be servito un digestivo per metabolizza-re una critica?“Un paio di persone che mi erano vicine mi dicevano che non sarei mai potuto arrivare dove sono ora. Essere in B è una piccola soddisfazione, ho appena comin-ciato, non sono ancora arrivato del tutto,

però sto iniziando un percorso che per loro era inaspettato”.

E il Trapani invece cosa vuol far digerire al campionato?“Vogliamo far accettare che siamo una buona squadra e abbiamo una nostra identità. Per gli altri siamo e forse saremo una sorpresa, ma penso che già dall’anno scorso abbiamo fatto vedere come gio-chiamo. Sappiamo ciò che possiamo dare. Per quello che abbiamo dimostrato, per il gioco, per come ci alleniamo, per il gruppo che abbiamo formato, sì ci dobbiamo sal-vare ma perché non pensare a qualcosa di più? Le qualità per fare bene le abbiamo”.

Com’è essere allenato da Serse Cosmi?“Il sabato in panchina si trasforma, è nor-male che in partita ti dica le cose diretta-mente, in campo non hai tempo di stare a spiegare. In settimana durante gli alle-namenti, invece, è una persona normale, ridiamo e scherziamo. Abbiamo un rap-porto tranquillo”.

L’11 ottobre scorso hai segnato all’Arechi contro la Salernitana, squadra sì della tua città ma della quale non hai mai vesti-to la maglia. Perché non hai comunque

esultato?“Per rispetto verso i miei molti amici sa-lernitani, mi sono sentito di non farlo. Il calcio è anche questo”.

Il tuo idolo?“Ronaldinho”.Hai in mente una cifra gol cui aspiri nella stagione in corso?“Spero di segnare tanto. La cifra ce l’ho in mente e non la dico, risentiamoci a fine stagione…”.

Il giocatore più forte dell’attuale Serie B, escludendo i tuoi compagni di squadra?“Marco Sau, uno che fa la differenza. Lui ha già dimostrato tanto”.

Calcisticamente non sei vecchio però ne-anche di primissimo pelo. Come ti senti in questo momento della tua vita profes-sionale?“Bene, anche fisicamente. Sono arrivato un po’ tardi, doveva andare così. Mi riten-go fortunato”.

Un tuo predecessore nell’attacco sicilia-no, Matteo Mancosu, anch’esso esploso tardi, a questo giornale aveva dichiarato: “Ho fatto tanta Serie D non volendo usci-

re dalla regione, […] preferivo stare a casa in un ambiente sicuro”. Stesse motivazioni tue?“Personalmente se mi avesse chiama-to una squadra in Inghilter-ra o Spa-gna, per d i r n e qualcu-na, ci sa-rei anda-to di corsa. Sono

Con “Citro-Sodinha” un Trapani effervescente

La schedaNicola Citro è nato a Salerno il 27 maggio del 1989. La sua prima esperienza im-portante a livello calcistico arriva intorno all’età di 15 anni nella San Severinese in Promozione, dove in due anni riesce a raggiungere un discreto numero di pre-senze e a collezionare 20 reti, destando così l’interesse dell’Ebolitana, squadra di Eccellenza. Trasferitosi ad Eboli, si mette in luce soprattutto nei primi due anni dove, con le sue giocate e 22 goal, è uno dei protagonisti della promozione in Serie D. Nel 2011/12 passa alle Valle Grecanica e l’anno successivo approda in Sicilia al Città di Messina, sempre in Serie D, dove colleziona 31 presenze e 10 goal.

Esplode quindi al Progreditur Marciani-se, formazione neo-promossa in serie D, dove in 29 presenze mette a segno 21 reti attirando su di sé l’attenzione delle categorie superiori. Il salto in B arriva lo scorso anni con il Trapani.

Stagione Squadra Cat. P. G.

2015-2016 Trapani Calcio B 8 3

2014-2015 Trapani Calcio B 12 0

2013-2014 Marcianise Calcio D 32 21

2012-2013 Città Di Messina D 31 10

2011-2012 Valle Grecanica D 11 4

2010-2011 Ebolitana Calcio D 15 0

2009-2010 Ebolitana Calcio Ecc. 26 13

2008-2009 Ebolitana Calcio Ecc. 27 9

2007-2008 Sanseverinese Prom. 20 7

2006-2007 Sanseverinese Prom. 26 13

Page 13: Il calciatore ottobre novembre 2015

serie B

semplicemente maturato tardi a livello calcistico. Le cause possono essere tante. Responsabilità mie, dei gironi che facevo nei Dilettanti che venivano poco seguiti, di chi chiedeva soldi per il mio cartellino che giustamente in Eccellenza il poten-ziale acquirente non avrebbe mai speso”.

L’acuto più bello fino ad oggi?“Bello e importante il primo in B, il cuc-chiaio contro la Virtus Entella del 26 set-tembre 2015”.

E quello che sogni di fare?“L’importante è che la palla vada dentro, di tacco, punta o rovesciata, in qualsiasi modo. E che siano gol che contribuiscano al risultato”.

SodinhaCome ti trovi con Citro?“Benissimo. È un grande, è uno dei com-pagni con cui scherzo di più nello spoglia-toio. Gli voglio tanto bene”.

Nel corso della carriera quando ti sareb-be servito un digestivo per metabolizza-re una critica? “Ne ho ricevute tante in Italia. Dopo aver patito gli infortuni ho preso peso, e quindi mi criticavano dicendomi che ero grasso e non ce la facevo. Ho vissuto un periodo in cui sono stato male, poi è passato, mi sono abituato, anzi queste parole mi sono servite per allenarmi sempre di più e far ricredere le persone”.

E il Trapani invece cosa vuol far digerire al campionato?“Non ho mai giocato neanche tra amici per perdere. Quando entro in campo mi piace sempre vincere, pertanto se dicessi la salvezza mentirei. Io vedendo questa squadra non dico che è il nostro obietti-vo andare in A però possiamo fare bene, approdare ai playoff e divertirci. Quando sono arrivato a Trapani mi sono sentito su-bito in un gruppo unito, serio, che si allena alla grande. Ho visto che si sarebbe potu-

to lavorare per obiettivi im-portanti. I ti-fosi pensano che stare in B sia come d i s p u t a r e la A, ma io

vedo questa rosa che

può arrivare ai playoff e fare un bel cam-pionato”.

Com’è essere allenato da Serse Cosmi?“Non avevo mai lavorato con lui. Da quan-do sono arrivato in ritiro mi sono trovato perfettamente. Cosmi è una persona fan-tastica, dall’esterno pensi questo è duro, invece è bravissimo. Dentro e fuori dal campo è un fenomeno.”

“È sempre meglio far correre la palla, la palla non suda”, diceva Roberto Baggio, un altro fantasista come te. Condividi?“Quello l’ho sempre detto anch’io, chi corre in campo è la palla, se la palla non gira non entra in gol. Sono d’accordissimo con lui”.

Come giudichi il tuo connazionale e compagno di squadra Igor Coronado?“È un giocatore bravissimo, serio, non lo conoscevo prima, sta facendo bene e gli auguro di fare ancora meglio. Per me non è un fenomeno ancora ma può diventarlo”.

Mostri continuamente fondamentali da calcio a cinque, desculpa futebol de salão.“Io ho iniziato a giocare all’età di quattro anni a calcio a cinque. Solo futsal per tan-to tempo, mi sono fermato a 15 anni. Ho anche vinto Scarpe D’oro nel Campionato Paulista. La tecnica arriva da lì, mi ha aiuta-to tantissimo, a me piace tanto”.

Il gol a Cesena del 26 aprile 2014 è em-blematico, con doppio dribbling in corsa di suola.“Simile a quelli che facevo sempre in Bra-sile, ne ho ricordati un sacco che facevo così. Anche mio padre me l’ha detto, mi ha fatto vedere un video antico con uno molto molto paragonabile”.

Futsal significa anche tiro di punta… “È più difficile per il portiere quando tiri in

questa maniera, anche Ronaldo e Ronal-dinho hanno fatto gol del genere. Non è una bestemmia calciare così…”.

Felipe Sodinha ha raccolto quanto gli spettava fino ad adesso?“Penso che se non avessi avuto tanti infor-tuni, avrei potuto fare tanto meglio. Soffro per un ginocchio operato quattro volte, tutti i giorni faccio sacrifici per allenarmi”.

Il brasiliano più forte che gioca oggi in Italia?“Ho tanti amici, se ti faccio un solo nome litigo con qualcuno”.

E allora il più sottovalutato? “Io!”.

Nel Bari 2008/09 che conquistò trionfal-mente la Serie A sei stato alle dipenden-ze di Antonio Conte. Che allenatore era?“Si capiva che sarebbe diventato un gran-de, perché in pochi martellano come lui. È una persona che punta sempre al meglio, a fare di più, è un mister serio col quale non si scherza mai. Già si vedeva che vo-leva arrivare dove poi è meritatamente approdato. Continuerà così”.

Un paio di anni fa venisti addirittura ac-costato alla Nazionale all’epoca di Pran-delli. Pensi davvero alla maglia azzurra?“Senza infortuni avrei potuto arrivarci. Ho sempre pensato e sognato di giocare nel-la Nazionale italiana. Per adesso è difficile, io non mollo mai, quindi vediamo magari più avanti”.

Felipe, meglio un gol di tacco o di punta?“Se mi chiedi più bello rispondo di tacco. Ma di punta è bellissimo”.

CitroSodinha. Buona prima e dopo l’inter-vallo.

La schedaFelipe Monteiro Diogo, conosciuto come Sodinha (soprannome già usato dal pa-dre), è nato a Jundiaí il 17 luglio 1988.

Inizia la sua carriera nelle giovanili del Paulista Futebol Clube, squadra della sua città natale: Jundiaí. Nel 2008, all’età di 20 anni, viene acquistato dall’Udinese, che negli anni successivi lo cede in pre-stito a varie squadre italiane. Esordisce in Serie B nella stagione 2008-2009 con la maglia del Bari. Vestirà poi le maglie di Paganese e Portogruaro in Lega Pro e starà fermo una stagione intera prima di tornare in Brasile al Ceará Sporting Club. L’anno successivo ritorna in Italia per accasarsi al Brescia, in Serie B. Con le “leonesse” vive tre stagione di alti e bassi: viene anche messo fuori rosa, poi reintegrato, quindi resta coinvolto nel-la stagione negativa dei lombardi, non riuscendo ad evitare la retrocessione in Lega Pro. Da luglio è a Trapani.

Stagione Squadra Cat. P. G.

2015-2016 Trapani Calcio B 1 0

2014-2015 Brescia Calcio B 22 2

2013-2014 Brescia Calcio B 26 3

2012-2013 Brescia Calcio B 14 0

2011-2012 Cearà B 1 0

02/2010 Triestina B 0 0

2009-2010 Portogruaro C1 3 0

02/2009 Paganese Calcio C1 0 0

2008-2009 Bari B 4 0

2007-2008 Udinese A - -

Page 14: Il calciatore ottobre novembre 2015

Affascinante la Serie B, campionato costel-lato di cambiamenti, sorprese, meteore, storie. Dal 2005 è il campionato del sabato, ad eccezione di quando la A si ferma per

lasciare spazio alla Nazionale. Il “campiona-to degli italiani” come si ama definirlo “ai vertici” porta con sé molte curiosità che ne rendono unica la storia recente e meno re-cente.

L a p r i m a

e d i z i o n e (stagione 1929-30)

vedeva nei primi tre posti: Casale, Legnano e La Do-

minante (Genova); 18 squadre, 7 delle quali guidate da un allenatore ungherese. A fine stagione La Dominante fu indotta dalle autorità fasciste a fondersi con la Corniglianese (Prima Divisione), acquisen-do la denominazione di “Liguria”.Tra le partecipanti di quella storica prima

edizione della c o m p e t i z i o n e c’erano Venezia, Spezia e Parma, le uniche a gioca-re negli stadi che sarebbero rimasti, da quel momen-to, la casa delle tre società: il “Penzo” di Venezia fu infat-

ti inaugurato nel 1913, il “Picco” di La Spezia nel 1919, il “Tardini” di Parma nel 1924.

Con un salto in avanti di una dozzina d’an-ni, scopriamo che al campionato 1942-43, vinto dal Modena di Giuseppe Girani, partecipò la romana M.A.T.E.R. (Motori Alimentatori Trasformatori Elettrici Roma) fondata dall’industriale Renda. La squadra riuscì nell’impresa salvezza conquistando un ottimo dodicesimo posto in classifi-ca. Tuttavia l’inizio della seconda guerra mondiale bloccò la disputa dei campio-nati e costrinse la società a partecipare al “Campionato romano di guerra”. Nel 1945, terminata la guerra, la MATER rinuncio a prendere parte al campionato di B, pur avendone diritto, a causa della mancan-za dei fondi necessari all’iscrizione. Chissà come sarebbe potuta continuare quella

storia se la guerra non ne avesse arrestato la corsa.

Negli anni ’50 il Mar-z o t t o , squadra

di Valda-gno in provincia

di Vicenza, parteci-pò a ben 10 edizioni del

campionato. La società nacque come DAM (Dopolavoro Aziendale

Marzotto) nel 1926 nell’ambito del “Lani-ficio Marzotto”.

Il Brescia, con 58 partecipazioni, è la so-cietà ad aver preso parte al maggior nu-mero di campionati di B. Seguono il Verona a quota 51 e il Modena a 50.

Atalanta e Genoa detengono il record di campionati totali vin-ti (6).

L’Inter e il Sassuolo sono le uniche squadre a non essere mai retrocesse dalla Serie A alla Serie B assieme alle de-buttanti Carpi e Frosinone.

Nel 1961-62 il Napoli riuscì nell’impresa di vincere la Cop-pa Italia avendo preso parte al campionato cadetto (prima e unica volta nella storia).

Nessuna squadra, finora, ha concluso un campionato di

Serie B senza sconfitte. Il risultato migliore è stato ottenuto dal Perugia nella stagio-ne 1984-85, dove la squadra umbra subì

una sola sconfitta in 38 partite (campio-nato a 20 squadre).

La regione storicamente più rap-presentata è la Lombardia con 24 squadre. Sul podio, a quota 14 ex-aequo, troviamo Emilia Romagna e Toscana. A quota 1 ecco la Sardegna (Caglia-ri), il Molise (Campobasso) e il Trenti-no Alto Adige (Bolzano).L’unica regione mai rappresentata è

la Valle d’Aosta.

L’Atalanta è la squadra ad aver centrato il maggior numero di promozioni in Serie A (12), segui-ta dal Bari (11) e dal Brescia (10).

Due sono le squadre che più sono retrocesse: Reggiana e Taranto (8 volte).

di Tommaso Franco

14

serie B

Medie voto e curiosità

I migliori della BPortieriPIGLIACELLI Pro Vercelli 6,38MAZZONI Ternana 6,35FRATTALI Avellino 6,30DA COSTA Novara 6,28DI GENNARO Latina 6,27

DifensoriKESSIE Cesena 6,63MARTELLA Crotone 6,36ELOGE Crotone 6,33MAZZOTTA Cesena 6,30PERTICONE Trapani 6,27

CentrocampistiSENSI Cesena 6,48LUCI Livorno 6,44CAPEZZI Crotone 6,33MANDRAGORA Pescara 6,32ARINI Avellino 6,32

AttaccantiLAPADULA Pescara 6,94GIACOMELLI Vicenza 6,57STOIAN Crotone 6,56FARIAS Cagliari 6,48GARRITANO Cesena 6,43

PIGLIACELLIPro Vercelli 6,38

LAPADULAPescara 6,94

GIACOMELLIVicenza 6,57MARTELLA

Crotone 6,36

KESSIECesena 6,63

ELOGECrotone 6,33

DELLAFIORELatina 6,14

SENSICesena 6,48

MANDRAGORAPescara 6,32

LUCILivorno 6,44

CAPEZZICrotone 6,33

La miglior for-mazione di Serie B dall’inizio del torneo

In alto, Gianluca Lapadula, attaccante del Pescara con la media voto più alta di tutto il torneo cadetto. Seguono Frank Kessiè, difensore ivoriano del Cesena, e Stefano Giacomelli, punta del Vicenza.

Page 15: Il calciatore ottobre novembre 2015

I primi della classeLa Lega Pro è un campionato molto par-ticolare dove spesso i pronostici vengono ribaltati e dove emergere per centrare il “bersaglio grosso” richiede una grande

capacità di ge-stire le situazio-ni. La strada è lunga e, come sottolinea la p e r m a n e n z a in categoria di alcune storiche e grandi realtà del nostro cal-cio, è irta e pie-na di insidie.Ne sanno qual-cosa squadre come la Cremo-

nese, la Reggiana, il Foggia. Da molti anni cercano la retta via per risalire le acque e centrare una promozione che le riporte-rebbe dove sono sempre state, dove sia-mo sempre stati tutti abituati a vederle.Quest’anno è anche la Lega Pro del Catania che, dopo le vicende lega-te alle combine, è ripartita dal terzo gradino del podio con una pesan-te penalizzazione. È la Lega Pro del Teramo, estromesso dalla storica Serie B conquistata lo scorso anno. È la Lega pro della Lupa Frascati e della Lupa Castelli Romani. Pochi chilometri di distanza, in due gi-roni differenti, probabilmente per

rendere più “agevoli” le trasferte a società sempre più in difficoltà nel calcio moder-no.

È la Lega Pro della Robur Siena, già, il Sie-na. Quel Siena che pochi anni fa rappre-sentava una solida realtà della nostra Serie A e che ora si rivede fra i Pro, ed è la Lega Pro dell’Ancona che si ricorda ancora dei bei tempi passati.

È la Lega Pro, categoria distante dalla mo-dernità del calcio 2.0, che non può conta-re su diritti televisivi che nemmeno sfiora-no realtà considerate “minori”.

È la Lega Pro delle giovani promesse che coltivano i sogni e dei veterani che ne vo-gliono sapere di abbandonare quella che è, da sempre, la loro vita.

È la Lega Pro dell’Akragas, tornata tra i pro-fessionisti dopo 21 anni. Al timone della nave: Nicola Legrottaglie.

È la Lega Pro, per esempio, di gen-te come Andrea Gasbarroni, che a 34 anni anco-ra gioca con la voglia di un ra-gazzino ed en-tra, come spesso anche nella scor-sa stagione, nei migliori 11 della categoria.La Lega Pro, un

calcio che sembra ancora “analogico”, senza nomi sul-

le maglie e senza tante telecamere a se-guire quello che accade in campo e negli spogliatoi. La Lega Pro, un luogo dove lo spettacolo, se lo vuoi vedere, devi andare allo stadio. Un posto lontano da tutto quello che esu-la dal rettangolo verde, dal pallone, dagli arbitri, dalle bandierine, dai fuorigioco. E dai calciatori.

PortieriRAVAGLIA Cremonese 6,57FURLAN Lumezzane 6,54ZANDRINI L’Aquila 6,43PALEARI Giana Erminio 6,42MONTIPÒ Robur Siena 6,37

DifensoriFISSORE Maceratese 6,48ANGIULLI Reggiana 6,45LOIACONO Foggia 6,38MONACO Arezzo 6,36BRIGANTI Cremonese 6,36

CentrocampistiMANCOSU Casertana 6,55GASBARRONI Giana Erminio 6,53CAROTTI Maceratese 6,50CATTANEO Pordenone 6,48GNAHORE Carrarese 6,46

AttaccantiPETRELLA Teramo 6,92IEMMELLO Foggia 6,69CASARINI Pavia 6,68FERRETTI Pavia 6,64KOUKO Maceratese 6,57

Facendo le medie voti dei tre quotidiani sportivi

La miglior formazione di Lega Pro dall’inizio del torneo

15

Lega Prodi Tommaso Franco

In alto, l’intramontabile Andrea Gasbarroni, trenta-quattrenne centrocampista della Giana Erminio. A sinistra Mirko Petrella, punta del Teramo e, in basso, Pietro Iemmello attaccante del Foggia.

RAVAGLIACremonese 6,57

PETRELLATeramo 6,94

IEMMELLOFoggia 6,69TITO

Casertana 6,35

ANGIULLIReggiana 6,45

FISSOREMaceratese 6,48

LOIACONOFoggia 6,38

CATTANEOPordenone 6,48

CAROTTIMaceratese 6,50

GASBARRONIGiana Erminio 6,53

MANCOSUCasertana 6,55

Page 16: Il calciatore ottobre novembre 2015

16

Archiviata la grande avventura delle Universiadi disputate in Corea del Sud a GwangJu, nel luglio scorso, e concluse-si con la vittoria della Nazionale di calcio universitaria italiana, Alberto Paleari si è ri-tuffato nel campionato di Lega Pro con la maglia della Giana Erminio. Certo che l’oro conquistato rimane una delle sue più gran-di soddisfazioni raccolte fin qui in carriera, un trionfo che merita un passo indietro…“È stata un’esperienza sicuramente indi-menticabile, sia dal punto di vista cultu-rale che dal punto di vista sportivo”.

Una storia da raccontare dall’inizio alla fine…“Sin dalla cerimonia di apertura che è sta-ta bellissima: si è tenuta a GwangJu che è la quarta città più popolare in Corea, uno spettacolo di giochi pirotecnici, di colori e di gente di tutte le nazionalità. 55 mila persone, 12 mila atleti, sponsor come Samsung e Kia a far da padroni dell’orga-nizzazione e strutture enormi, grattacieli da 30 piani a fare da contorno”.

E poi il gran finale…“Abbiamo vinto contro i padroni di casa e abbiamo, per così dire, vendicato in parte la sconfitta dei mondiali del 2002 subìta dalla nazionale maggiore. Il cam-mino è stato tortuoso ma alla fine siamo usciti vittoriosi, siamo passati come mi-glior seconda nel girone di qualificazio-ne vincendo 5-2 contro il Canada, poi 0-0 contro la Cina-Taiwan e perso 1-0 con la stessa Corea del Sud. Abbiamo poi vinto con Irlanda 2-0 nei quarti e ai rigori in se-mifinale col Giappone; infine la rivincita delle rivincite è stata la finalissima anco-ra contro la Corea del sud dove abbiamo vinto con un rotondo 3-0! Grande grup-po, grande squadra guidata da mister Pi-scedda che ha portato a casa una grande soddisfazione per i colori azzurri”.

Dall’azzurro della Nazionale a quello della Giana, squadra che negli ultimi anni ha fat-to una grande escalation dai dilettanti fino la Lega Pro…“Mi trovo benissimo, sono arrivato il gen-naio scorso e la società è seria, il presi-dente è una persona ambiziosa, lo stadio è stato ampliato e la tribuna rifatta, ci al-

leniamo in un bellissimo centro sportivo polivalente e ci sono tutte le possibilità per fare bene, L’obiettivo stagionale è quello di far meglio dell’anno scorso e arrivare nei primi 7-8 posti per parteci-pare alla Tim Cup”.

Un brutto infortunio lo ha lasciato ai box per un po’…“Purtroppo non ho attraversato un mo-mento felice, calcisticamente parlando, dopo le Universiadi: mi sono fratturato il dito medio della mano, ho dovuto met-tere 2 viti e aspetto che si calcifichino, poi farò riabilitazione e spero di poter rientrare presto”.

Nel frattempo riesce a dedicarsi un po’ di più allo studio…

“Lo considero un passatempo molto uti-le. Sono iscritto all’Università San Raffa-ele e sto studiando scienze motorie per cercare di garantirmi un futuro dopo il calcio. Recentemente, grazie all’AIC, mi è stata assegnata una borsa di studio. Spero un domani di riuscire ad utilizzare la mia cultura in campo sportivo che sia calcio o altro sport”.

Ma il campo, al momento, rimane il primo obiettivo..“Il mio sogno è poter arrivare un giorno a giocare in Serie B. Chissà, magari proprio con la Giana”.

Alberto Paleari è nato il 29 agosto del 1992 a Giussa-no. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Milan, ha vestito le maglie del Pontisola in Serie D,Tritium in C1,Virtus Verona in C2,Mantova e Giana in Lega Pro.

Un portiere tutto d’oro

Alberto Paleari, n.1 della Giana Erminio

scritto per noi di Alessandro Comi

Page 17: Il calciatore ottobre novembre 2015

17

l’intervistadi Claudio Sottile

Matteo D’Alessandro ha voglia di ripartire dopo lo stop di Monza. Direzione? Ovun-que rimbalzi magicamente un pallone e non una palla magica che sa soltanto in-gannare.Gli ex compagni lo chiamano “Dale”, ab-breviando il suo cognome. Ciò che invece non diminuisce è la sua voglia di campo. E allora “¡Dale!” diventa uno sprone se scritto in castigliano (significa “Dai!”), per lui che pur di rimettersi gli scarpini lasce-rebbe lo Stivale.

Matteo, per te una carriera che sembra-va avviata; tra tutte Genoa, Reggiana, Reggina… e attualmente “reggiborsa”, a casa in attesa della chiamata giusta: a 26 anni com’è la vita dello svincolato?“Eh già. A Genova ho respirato l’aria del grande calcio. Ho vissuto un’annata stra-ordinaria, in uno spogliatoio con campioni del calibro di Diego Milito, Thiago Motta, Mimmo Criscito solo per citarne qual-cuno. Prima la gavetta in Serie C con la Reggiana, in una città che mi ha riempito il cuore e mi faceva giocare con spensiera-tezza. Poi la cadetteria nell’altra Reggio, la Reggina, che mi ha permesso di crescere anche se forse sono capitato negli anni sbagliati. Ma non ho rimpianti, credo nel destino. Poi col senno di poi non si fa la storia e ciò vale anche nel calcio. Ho pre-ferito scendere di due categorie per ap-prodare a Cuneo in C2 ed essere felice, perché a Reggio Calabria non lo ero più in una sessione di mercato condizionata dalla Lega Pro senza retrocessioni. In Pie-monte troppi infortuni e la retrocessione inaspettata e a giugno dello scorso anno la grande occasione di ripartire a Monza con le premesse di promozione in B. Mac-ché, contratto triennale fasullo e dopo mezzo stipendio in sette mesi ancora una volta costretto a ripartire. Credevo che a gennaio la chiamata dalla cadetteria fosse ciò che meritavo e che mi era stato tolto ma a Vercelli, nonostante la salvezza, non ho trovato la fortuna che speravo. Ora eccomi qua con il telefonino in mano, la valigia pronta e con una voglia incredibile che minuto dopo minuto aumenta invece di scemare!”.

Quanto sono penalizzanti le regole sugli under per uno che fa il terzino come te?“Di cosa stiamo parlando… sono un’as-

surdità! Illudono soltanto giovani ragazzi che possono giocare un anno o due tra i professionisti per poi ripiegare nelle cate-gorie inferiori o risvegliarsi all’improvviso dal sogno e cambiare impiego o vita. E nel mio ruolo è devastante la cosa, dato che vengono impiegati tutti i giovani sull’esterno ‘per non far danni’ anche se poi spesso e volentieri ne fanno eccome! Credo che debba essere ripristinata la meritocrazia, il calcio è talento prima che speculazione, e il mio ruolo è importante tanto quanto il portiere o l’attaccante, io ne sono convinto”.

Stai vivendo sulla tua pelle il fallimento dei biancorossi brianzoli. “È stata una mazzata, non lo nego. Dal punto di vista economico, visto che io e i vecchi compagni siamo tuttora in ballo tramite l’AIC e l’avvocato Calcagno per recuperare il più possibile. Psicologico a livello personale e non solo, perché sono ovviamente coinvolti famigliari e cari. E tecnico, inteso come pro-sieguo di carriera. In quella squa-dra c’erano giocatori importanti che si sono fatti ingolosire da cifre e anni di contratto del tutto illusori. Ri-partire nel calcio d’oggi in Italia è davvero dura, si sa! Peccato, perché erava-mo una grande squadra con un potenziale da Serie B, con un ottimo allenato-re e uno staff serio. Si stava davvero bene”.

Con il Grifone hai vinto il Torneo di Viareggio 2007 e la Coppa Italia Primave-ra 2008/2009 (risultando uomo partita Sky della finale di ritorno, a Marassi contro la Roma): di quelle rose in due giocano in A (Eugenio Laman-na proprio in rossoblù e Isaac Cofie nel Carpi), uno in B (Mar-tino Borghese a Como), gli altri sono disseminati tra Lega Pro, estero non di primissimo rango (tranne Stephan El Shaarawy

al Monaco) o mondo degli svincolati. Cosa significa? “Tutto e niente. Sono stati anni indimen-ticabili e vincere, seppur a livello giovani-le, è sempre bello. Lamanna è un grande amico e si merita tutto ciò che ha ottenu-to! Lo straniero in Italia ha molto più appe-al. Capita così in tutte le categorie, anche se penso che lo straniero debba far la dif-ferenza altrimenti tanto vale far schierare un italiano sia per una questione di costi sia in chiave Nazionale. Se nel campiona-to italiano l’Inter, ad esempio, gioca senza italiani si fa fatica quando c’è da costrui-re una squadra chiamata Italia che possa competere a livello europeo e mondiale”.

Sotto la Lanterna sei stato compagno del “Faraone”, qual è il tuo giudizio sulla sua partenza verso il Principato? “Da simpatizzante del Milan mi è dispia-ciuto molto quando ho saputo che se ne sarebbe andato. Speravo che un talento

nostrano che gioca per la Naziona-le italiana potesse essere il miglior rappresentante di un grande club tricolore. Gli auguro di essere felice

innanzitutto e di tornare a essere de-cisivo anche per il bene

dell’Italia in chiave Eu-ropei!”.

Anche a te piacerebbe un’esperien-

za lontano dall’Italia.

“Ho avuto l’occasione di andare nella massima serie rumena

al Valslui dopo i due anni in Serie B con la Reggina però rifiutai, l’Italia è casa mia ed è il Paese che amo e che non

cambierei con nessun altro. La Serie A è il mio sogno nel casset-to, anche se ora come ora non nego che se ci dovesse essere l’opportunità concreta credo che non me la farei scappare, perché qui per la mia età, il mio ruolo e il mio vissuto i fatti dico-no che sono attualmente svin-colato. Nell’ultimo periodo ho avuto qualche abboccamento

con squadre di Spagna e Svizzera, vediamo”.

Allo svincolo scelgo di giocare

Matteo D’Alessandro, in attesa di contratto

Page 18: Il calciatore ottobre novembre 2015

Riccardo Berardino (Paganese)“Sì, le leggo sempre sul Calciatore le par-tite che non si dimenticano. Io non ho ancora avuto l’esperienza di vincere un campionato, magari avrei potuto così raccontare quella di una festa finale, lì sul campo. Così la partita che più mi è rima-sta dentro è una di due anni fa, Chieti-Foggia, io col Chieti. Era l’ultima giornata del campionato, noi eravamo in zona playout e non solo dovevamo vincere per forza, ma bisognava che pure le altre squadre facessero dei passi falsi. Me la ricordo quella partita perché giusto die-ci giorni prima era morto mio padre, lui che tanto desiderava che io facessi una tripletta, sempre me lo ricordava. Ecco così che quel giorno la feci per davvero la tripletta, che tra l’altro poi non servì a salvarci perché retrocedemmo lo stesso. Quella volta provai un mix di emozioni che non avevo mai provato pri-ma, così forti: da una parte la delusione della retrocessione, dall’altra l’aver esaudito quel desiderio di mio padre. Lui che era sempre stato il mio primo ti-foso, che appena poteva mi ve-niva a vedere: con lui spettatore m’era sì riuscito di fare una dop-pietta, ma mancava la tripletta, peccato che ce l’ho fatta subito dopo che se n’è andato. Il dolo-re che ho dentro è ancora forte adesso, pensa dopo appena dieci giorni… ogni mio gol – era così anche prima – lo continuo a dedicare a lui. Ne faccio in media

sui 7-8 all’anno e il più bello di tutti l’ho fatto forse in un derby, Giulianova-Chieti: sai, il classico gol alla Del Piero, a giro, sul secondo palo”.

Daniele Sciaudone(Salernitana)“La partita che penso non dimentiche-rò mai è quella che col Bari ho giocato contro il Latina, era la semifinale playoff, il traguardo poteva essere la serie A. La giocammo a Bari quella partita e finì 2 a 2, poi non riuscimmo ad andare avanti ma davvero fu una cosa fantastica. Fu anche una bella partita, tutte e due le squadre fecero bene ma il ricordo che ho è me-raviglioso soprattutto per l’atmosfera di quella serata. Mi pare giocassimo alle 20.30 e già alle 19, quando arrivammo allo stadio, erano in 15.000. Un’emozio-

ne forte, ricordo che avevo la pelle d’oca: agitazione e tanta voglia di cominciare. Erano poi quella sera in 58.000 ed è sta-to lì che m’hanno fatto sentire proprio un calciatore “vero”. Ricordo quando ero arrivato a Bari, l’anno prima; le cose non erano messe bene, la società con po-chi soldi, si partiva con delle penalità, la gente che era stanca della presidenza Matarrese. Allora entrare in quello stadio così grande e così vuoto faceva impres-sione e il tutto m’aveva fatto pensare a chissà cosa avrebbe potuto essere gio-care lì dentro in serie A. Così posso dire d’essere stato tra i pochi fortunati che ce l’ha fatta a vivere una tale atmosfera ed è proprio vero che quando hai tanta e tanta

La partitache non dimenticoMi ritorni in mente…

amarcord

18

L’incipit

1 – Il ragazzo della Bernasciola“Komm hier!” Cosa vuole questo sconosciuto con una divisa che mi mette paura che parla una lingua diversa? “Komm hier, Kind!” Insi-ste. Faccio finta di guardare da un’altra parte e intanto, con la coda dell’occhio, lo sbircio per capire le sue intenzioni. Con la mano fa se-gno di avvicinarmi. La mamma e il papà mi dicono sempre di non avvicinarmi troppo ai due cannoni della contraerei piazzata appena fuori del nostro cortile, ma come si fa? Un po’ mi spaventa ma allo stesso tempo mi attrae. E poi mi raccomandano anche di non parlare con i soldati tedeschi. A me sembrano un po’ strani ma non cattivi. C’è

questo, poi, che ogni volta che mi vede sorride con tutti i denti e inizia a parlarmi.“Wie heißt du? Ich heiße Rudy!” e si batte una mano sul petto. Forse mi vuol dire che lui è Rudy.“Wie heißt du?” e indica me. Vuol sapere chi sono io? Glielo dico? Scappo via? Glielo dico. “Gianni” e gli faccio il segno del quattro con le dita. Ogni volta che qualcuno mi chiede come mi chiamo vuol sapere anche quanti anni ho, gli adulti sono un po’ tutti uguali e fanno sem-pre le solite domande. Rudy allora si accovaccia e per un attimo abbiamo la stessa altezza. “Gut, Gianni!”. Si infila una mano nella tasca interna della giacca e ne tira fuori qualcosa. Cos’è? La curiosità è tutto ciò che ho, tutto quello che conosco. Il mondo fuori di casa, così grande che immagino continui per un bel pezzo al di là dei campi e della provinciale, mi incute un po’ di timore ma soprattutto mi ispira desiderio di esplorare, di capire. E voglio proprio vedere cosa mi porge sorridendo Rudy. Allungo la mano ed ecco apparire una tavo-letta di cioccolato. E io che volevo scappare! Il cioccolato so che esiste solo per sentito dire, in casa mia non si è mai visto. È buono. Quindi anche Rudy è buono.Arrivano gli aerei, sono pesanti e carichi di bombe, si sente dal rumore che fanno, un rom-bo profondo, cupo. Quando sono vuoti il ronzio è diverso, quasi di moscone, filano senza

Page 19: Il calciatore ottobre novembre 2015

gente che fa il tifo, riesci sì a dare qualco-sa in più. Come detto fu una bella partita, con quel canto continuo dei tifosi, noi poi che nel primo tempo siamo andati sotto e quando nel secondo tempo siamo rien-trati, siamo riusciti a ribaltare il risultato, 2 a 1 per noi: quel boato fantastico e me-

raviglioso è uno dei ricordi più belli che ho, poche volte in vita mia ho provato una cosa così. Poi quel loro gol, al 90°: sino a un attimo prima c’era un tale frastuono in campo che non si riusciva a comunicare nem-meno a un metro, poi dopo quel gol (per me pure un po’ immeritato, va), che silenzio! Pesante, assoluto”.

amarcord

19

Matthias Solerio (Giana Erminio)“Guarda, io di cartellini ne ho presi proprio pochi, pur se sono difensore. In effetti sino a cinque anni fa giocavo attaccante, ora cerco di imparare il più possibile dai miei compagni e il mio forte, diciamo così, è l’anticipo, vedo che me la cavo bene. Di cartellini come detto ne ho presi e ne prendo pochi, quei pochi giusto per dei falli, perché con gli arbitri cerco di non discutere né di protestare, tanto quando hanno fischiato si sa che non è che cambiano. Con loro cerco sempre, come dire, di andare loro incontro, di dare una mano e non è che faccia il lecchino, certo che no. Ce ne sono parecchi di loro che sono alla mano, ma ci sono pure quelli che vogliono fare a ogni costo i prota-gonisti, essere loro i padroni lì sul campo e sono proprio loro quelli che poi finiscono per rovinarle le partite. Però, tornando ai cartellini, uno rosso l’ho preso anch’io, giusto uno sinora. Ero

allievo, ero capita-no e da rigorista della squadra avevo appena sbagliato un rigore: tirato malissimo, centrale. Il portie-re aveva respinto e io sulla ribattuta avevo tirato alto. Ero nervoso e ho avuto da dire col guardalinee che a pensarci adesso qua-si sicuramente non era altro che il genitore di qualcuno dell’altra squadra. Me le ricordo ancora per bene le cose, si giocava a Cavena-go: che esempio avevo poi dato quella volta da capitano? Con in più che era poi mio pa-dre l’allenatore… Ricordo che mi vergognai, nello spogliatoio ho pure pianto e mi sono pure tagliato una mano perché dalla rabbia ho dato un pugno al muro. Dai, dagli errori s’impara: da allora non ne ho preso più uno di rosso”.

Quel miocartellino rosso

sforzo, ma oggi li senti che arrivano, sono tanti e vengono per bombardare. Mio padre torna a casa di corsa, grida qualcosa alla mamma…

Giovanni Trapattoni

Non dire gatto – La mia vita sempre in campo, tra calci e fischicon Bruno Longhi – Rizzoli

Giovanni Trapattoni è nato nel marzo del 1939 a Cusano Milanino (MI). Mediano, giocatore in serie A con Milan (14 stagioni) e Varese, con la maglia rossonera ha vinto due scudetti (61/62 e 67/68), due Coppe dei Campioni (62/63 e 68/69), una Coppa delle Coppe (67/68), una Coppa Intercontinentale (1969) e una Coppa Italia (66/67). Sono 17 le sue presenze con la maglia della Nazionale. Da allenatore, a livello di club, ha guidato Milan, Juventus, Inter, Bayern Monaco, Cagliari, Fiorentina, Benfica, Stoccarda e Salisburgo; a livello di Nazionali, è stato c.t. dell’Italia dal 2000 al 2004 e dell’Irlanda dal 2008 al 2013. È l’allenatore italiano più vittorioso a livello di club con sette scudetti in Italia (sei con la Juve: 76/77, 77/78, 80/81, 81/82, 83/84, 85/86 e uno con l’In-ter: 88/89), più le vittorie nel campionato tedesco (Bayern Monaco: 96/97), in quello portoghese (Benfica: 2004/2005) e in quello austriaco (Red Bull Salisburgo: 2006/2007). Nel suo palmares pure tre Coppe Uefa (Juventus: 76/77 e 92/93; Inter: 90/91), una Coppa delle Coppe (Juve: 83/84), una Supercoppa Uefa (Juve: 1984), una Coppa dei Campioni (Juve: 84/85), una Coppa Intercontinentale (Juve: 1985), una Coppa di Lega tedesca (Bayern: 1997), una Coppa di Germania (Bayern: 97/98). Complimenti.

Bruno Longhi, classe 1947, ha giocato nelle giovanili dell’Inter. Lasciato il calcio, si è dedicato alla musica ed è entrato a far parte della Numero Uno, la casa discografica di Lucio Battisti. Diventato giornalista, ha lavorato pri-ma a “La Notte”, poi a TeleMilano 58, la prima emittente di Silvio Berlusconi, quindi a Telemontecarlo. Dal 1988 è una delle voci delle reti Mediaset, per le quali ha commentato più di mille partite tra campionato, Champions ed Europa League, Coppa della Coppe e Coppa America. Ha raccontato da inviato al seguito della Nazionale, otto Mondiali e otto Europei.

Page 20: Il calciatore ottobre novembre 2015

scatti di Maurizio Borsari

20

EspulsioneFelipe Melo in Sampdoria – Inter 1-1

Page 21: Il calciatore ottobre novembre 2015

(Ri)partenzaGianmario Comi e Sergio Postigoin Livorno - Spezia 1-2

scatti

21

Leone in gabbiaGianluigi Buffonin Italia – Bulgaria 1-0

Page 22: Il calciatore ottobre novembre 2015

primo piano

Il 5 ottobre scorso a Milano Expo

Si è svolto il 5 ottobre scorso a Milano, al Media Center dell’Expo, il Consiglio Diret-tivo AIC convocato per discutere impor-tanti argomenti posti all’ordine del giorno.

Riforma dei campionatiDopo l’approvazione del verbale del Con-siglio precedente (9 marzo 2015), ha preso la parola il Vicepresidente Calcagno per analizzare nel dettaglio la tematica riguar-

dante la riforma dei campionati, argo-mento che, senza usare troppe parafrasi, probabilmente solo l’AIC, tra le compo-nenti federali, mette all’ordine del giorno delle proprie riunioni.Quella che da più parti viene continua-mente “sbandierata” come la “madre di tutte le riforme”, in realtà non viene messa in atto per i contrasti (anche interni) tra le diverse Leghe, che ancora non riescono a trovare l’accordo sul numero di squadre e, di conseguenza, sul meccanismo promo-zioni/retrocessioni.Viste le continue difficoltà economiche in cui ancora versano parecchie società, da più parti ci si interroga se abbia anco-ra senso continuare con un format da 60 squadre in Lega Pro, come sarebbe pre-visto, o se bloccare i ripescaggi e restare a 54 come in questo campionato. Fermo restando che, tendenzialmente, si con-tinua a parlare di una riduzione dell’area professionistica di Serie A (a 18) e B (a 20), restano parecchie le perplessità su un’ul-teriore riduzione delle Lega Pro che, dati alla mano, non ha di fatto risolto i proble-mi economici, pur passando nella recente riforma da 90 a 60 unità. Infatti, nono-

stante indiscutibili maggiori garanzie per i calciatori che, nei casi di mancata iscri-zione e/o fallimento delle società, oggi permettono di percepire gran parte degli emolumenti arretrati, sono ancora troppe le compagini trovatesi in situazioni di dif-ficoltà durante la scorsa stagione (poi non iscritte ai campionati in corso).La linea dell’Associazione continua ad es-sere quella della stabilità economica: fon-

damentalmente ciò che interessa è che si iscrivano società in grado di onorare i contratti. E se l’obiettivo dell’AIC punta alla solvibilità, non si capisce perché, scri-vendo norme “vere” in sede di ammissio-ne (come indicato anche dalle Leghe e dalla FIGC), le stesse non debbano essere utilizzate anche per gli eventuali ripescag-gi. In sostanza la Federazione dovrebbe valutare la sostenibilità economica del nostro sistema e non mirare a una ridu-zione indiscriminata delle squadre al solo fine di dare maggiori risorse alle società professionistiche.L’impressione è che la riforma difficilmen-

te si potrà attuare finché Lega A e Lega B non troveranno un accordo. Dispiace comunque continuare a constatare che la riforma si basa sostanzialmente su un discorso di divisione di risorse, non certo su un discorso tecnico-sportivo.

Insolvenza societàDirettamente collegata alla riforma dei campionati è stata analizzata la situazione economica delle società, con particolare riferimento alle insolvenze nei confron-ti degli ex tesserati di Varese e Parma. Il Presidente Tommasi, nel ribadire che casi come quelli delle sopracitate società non devono più accadere, ha posto l’accento su che tipo di soluzione si debba pro-spettare qualora dovessero ripresentarsi casi analoghi. Un’ipotesi potrebbe essere quella di chiedere una norma che stabili-sca un numero massimo di mensilità non corrisposte oltre il quale scatti automati-camente lo stop della squadra coinvolta. Oppure una norma che designi un or-gano esterno che intervenga d’ufficio e blocchi la società insolvente.L’AIC continuerà a lavorare per garantire i calciatori da un punto di vista economico, chiedendo in sede di riforma dei campio-nati norme sempre più restrittive, dalle fideiussioni più alte per le squadre ripe-scate, al blocco del mercato nei casi d’in-solvenza (in entrata), dai controlli mensili, ai minimi federali più alti in Lega Pro.

Rose a 25 in Serie ATommasi è passato quindi ad analizzare il punto riguardante il tetto alle rose in Serie A (25) argomento al quale l’AIC si è ferma-mente opposto tanto da impugnare con i consiglieri federali Tommasi e Calcagno la norma federale in tre gradi di giudizio

Consiglio Direttivo AIC

di Nicola Bosio

22

Page 23: Il calciatore ottobre novembre 2015

(il ricorso purtroppo è stato rigettato sia dalle due Corti federali, sia dal Collegio di Garanzia del CONI). Certo è che, analizzan-do i numeri delle prime sette giornate di campionato, un primo sconfortante bilan-cio si può già tracciare: tra i 427 calciatori scesi in campo, 246 sono stranieri (co-munitari o extra), per un minutaggio del 60,65%, in aumento rispetto al 57,08% di un anno fa; appena 41 gli under 21 schie-rati, di cui 24 stranieri per un minutaggio del 62,10%. Si è avuto in pratica un effetto contrario a quanto prospettato, con sem-pre meno posti per i giovani italiani pre-feriti da under 21 stranieri che non sono inseriti nella lista dei 25.Il tetto alle rose non rappresenta quindi una soluzione valida, rappresenta anzi un passo indietro della Federazione: po-liticamente l’AIC continuerà a spingere sul progetto delle seconde squadre, magari legandolo proprio alla riforma dei cam-pionati in discussione, puntando alla pos-sibilità di integrare gli organici di Lega Pro con i team B delle società di Serie A che lo richiederanno. Le seconde squadre utiliz-zate nei campionati minori, come accade con successo in Spagna, aiuterebbero le nostre nazionali e incentiverebbero l’uti-lizzo dei nostri talenti.

Situazione calcio femminileIl Presidente Tommasi ha ripercorso quin-di brevemente la situazione riguardante il calcio femminile, alla luce della nuova protesta delle calciatrici in occasione della finale di Supercoppa (esposto stri-scione con la scritta “Ci sono punti che valgono più di quelli in classifica”). Dopo le note vicende che hanno portato alle dimissioni di Felice Belloli dalla presi-denza della Lega Nazionale Dilettanti, e dopo che la Commissione federale per lo sviluppo del calcio femminile in pratica non si è mai realmente “attivata”, nel cor-so del Consiglio Federale del 31 agosto è stato formato un Comitato esecutivo che avrebbe dovuto prendere decisioni virtuose riguardo questo settore. Nono-stante il fermento e l’evidente malcon-tento che il movimento ha continuato a mostrare nei vari incontri, la prima convo-cazione ufficiale del Comitato è arrivata soltanto per il 6 ottobre. Forte il desiderio di seguire la linea della protesta collettiva,

arrivando a bloccare le partite qualora i problemi che attanagliano questo set-tore non dovessero essere risolti: vincolo sportivo, accordi economici pluriennali, fondo di garanzia. Tommasi ha informa-to i presenti che al termine del Direttivo avrebbe incontrato una delegazione di calciatrici di Serie A per analizzare la si-tuazione nel dettaglio. In attesa del Co-mitato esecutivo che si sarebbe tenuto il giorno seguente a Roma, l’obiettivo delle ragazze, supportate dal sindacato, è quel-lo di ricevere delle risposte concrete: dal Comitato ci si aspetta una seria manife-stazione della volontà non solo nella pro-mozione del movimento ma anche nella gestione e nell’organizzazione dell’intero settore e dell’imminente campionato.

Pagamenti Fondidi Garanzia-SolidarietàIl Fondo di Solidarietà effettuerà entro i mesi di dicembre/gennaio i seguenti pagamenti: ai calciatori delle società non ammesse ai campionati 2009/10, 2010/11 e 2011/12, di competenza del “vecchio” Fondo di Garanzia, andrà un importo pari a circa l’8% del loro credito. Tale somma, pari a circa un milione e duecen-to mila euro, è stata messa a disposizione dall’AIC e dai calciatori della squadra na-zionale e ammonta al 10% della Conven-zione AIC/FIGC per le annate dal 2012 al 2016 comprese. Ai calciatori delle prima annata di competenza del Fondo di So-lidarietà sarà invece versato il 100% dei crediti utilizzando gli importi derivanti dalle trattenute dello 0,50% sui contratti stipulati dopo l’1 luglio 2013 in Serie B e Lega Pro. I consiglieri hanno manifesta-to il loro apprezzamento sulle attività in corso che, da un lato, sono il frutto del contributo dei calciatori della Nazionale e dell’AIC e dall’altro testimoniano la so-stenibilità economica del nuovo ente di garanzia.

Dipartimento Junior: Campe Scuole CalcioProsegue l’attività del Dipartimento Junior AIC con i Camp, arrivati alla terza edizione (anche quest’anno ne sono stati portati a termine 7 nel periodo estivo), con la se-conda edizione del progetto scolastico “Calciando si impara” (si svolgerà da ot-tobre 2015 a giugno 2016) e con il nuovo progetto delle “Scuole AIC”, partito a set-tembre. Un innovativo programma dove si fondono gli aspetti tecnici a quelli edu-cativi e psicologici di ogni partecipante, un’esperienza formativa, tecnica ed umana che contribuisce, a prescindere dal livello cui è praticato, a trasmettere valori ai no-stri ragazzi. Quattro le società coinvolte su tutto il territorio nazionale nelle quali sarà sperimentato il modello per la stagione 2015-2016: G.S. Montanaso (LO) - Pro Cal-cio Italia (PE) - Real Vicenza Vs (VI) e Scuola Calcio Christian Manfredini Battipaglia (SA). Le singole società applicheranno, con il so-stegno del Dipartimento Junior AIC, il mo-dello educativo messo a punto in tre anni di lavoro dall’Associazione negli AIC Camp. Un modello che ha già coinvolto migliaia di bambini in questi ultimi anni.

Per finireIn chiusura di riunione, Tommasi ha affron-tato il tema delle scommesse, argomen-to tornato agli onori della cronaca con il caso Catania, chiedendo ai consiglieri dell’opportunità di costituirsi come AIC, oltre che come parte offesa, anche come parte civile nei processi in corso dove sia ancora possibile. La costituzione come parte civile nei processi darà l’opportu-nità, qualora ci siano gli estremi, di richie-dere un risarcimento danni da investire in iniziative di formazione e solidarietà ma questo ulteriore passaggio, la richiesta di risarcimento danni, dovrà essere oggetto di approfondimento dal Consiglio nel mo-mento in cui si presenterà la situazione.

primo piano

23

Page 24: Il calciatore ottobre novembre 2015

24

primo piano

Il 23 ottobre scorso all’Università di Parma

Si è svolto il 23 ottobre scorso a Parma, al Dipartimento di Economia, il conve-gno “La violenza negli stadi” organizzato dall’Associazione Italiana Calciatori in col-laborazione con l’Università degli Studi di Parma, MasterSport e il Ce.R.S. (Centro di Ricerche sullo Sport).Il fenomeno della violenza negli stadi è stato analizzato in tutti i suoi aspetti, met-tendo a confronto i diversi sistemi norma-tivi europei, dal più conosciuto “modello inglese” a quello tedesco, per passare dalla legislazione spagnola fino a quella italiana.L’incontro, diviso in due sessioni, ha visto nella prima parte, presieduta dal prof. Piero Gualtieri (Università di Urbino – Di-rettore Centro Studi AIC), una disanima delle diverse normative con la partecipa-zione del prof. Luca Di Nella (Università di Parma), della dott.ssa Ilaria Giannecchini (Università di Firenze), del prof. Iniacio Flo-res Prada (Università di Siviglia) e del prof. Giovanni Flora (Università di Firenze).

La seconda parte è stata invece dedicata ad una tavola rotonda inerente i temi di-scussi nel corso della mattina, moderata dal giornalista Matteo Marani, alla quale hanno partecipato, oltre al Presidente AIC Damiano Tommasi, il Presidente dell’Os-servatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive Alberto Intini, il Direttore Com-

petizioni UEFA Giorgio Marchetti, il Diret-tore Generale FIGC Michele Uva, Manuela Bertona della Lega Serie A, il Presidente Lega B Andrea Abodi, il Sub-Commissario Lega Pro Paolo Marcheschi, il Presidente

AIAC Renzo Ulivieri e il Vicepresidente AIA Narciso Pisacreta.

Dei contributi del mattino, i più stimolanti e i più citati nella sessione pomeridiana sono stati quelli del Prof. Di Nella e della Dott.ssa Giannecchini, vale a dire quelli inerenti alla normativa tedesca e inglese. Non a caso Tommasi, introducendo la ta-vola rotonda, ha ripreso il nocciolo della relazione di Di Nella, spostando la que-stione da un problema di sicurezza a un problema di marketing: “Quali clienti vo-gliamo, quale pubblico?”. Questa infatti è stata la soluzione tedesca: la stretta di mano fra diritto privato (lo stadio è mio) e marketing (quindi gli inviti li faccio io).Unanime, invece, la critica al modello in-glese esposto dalla Giannecchini. Trattasi di un falso mito, prima di tutto, poi, come è stato ripetuto da molti, di un modello inesportabile, e che oltretutto, ha ricor-dato Pisacreta, “va contro i nostri prin-cipi costituzionali”. Falso mito perché il rovescio della medaglia di un sistema apparentemente perfetto è la caccia alle streghe, dato che il tutto poggia sull’e-stensione dei poteri della polizia in nome della Queen’s peace, ovvero sul sospetto e la discrezionalità soggettiva di ogni sin-golo agente, a discapito della privacy, del-la libertà e dei diritti del singolo.

Tommasi ha poi ricordato che esistono “va-rie forme di violenza nel calcio” e che “non ci si può concentrare solo   sugli scontri fra polizia e tifoserie, tifoserie e tifoserie, ma si deve anche prestare attenzione al rapporto fra gli stessi giocatori e i propri tifosi”. “Il fenomeno della violenza negli stadi si combatte con lo sforzo comune di società, giocatori, responsabili degli organismi del calcio, UEFA e Leghe” – ha proseguito il Presidente AIC. “È necessario dare un segnale importante a testimo-nianza della volontà di cambiare rotta”.

Gli ha fatto eco Alberto Intini che ha ri-badito come “il problema sia ampio ed articolato. Ha bisogno di tempo e di un impegno di tutti. Gli episodi di violenza

sono diminuiti negli ultimi 10 anni, dopo l’omicidio Raciti. La normativa in essere ha dato dei buoni risultati, ma non si ri-solve con la pesantezza della pena bensì con l’effettività della pena”.I dati ci dicono che in Germania si conta 1 ferito ogni 26.000 spettatori, in Inghilter-ra 1 ogni 35.000, in Italia 1 ogni 245.000. L’ordine pubblico all’esterno degli stadi è gestito meglio nel nostro paese mentre in Inghilterra e Germania c’è una grande disciplina all’interno dello stadio.

Mentre per Pisacreta “l’obiettivo rima-ne quello di avere una società calcistica migliore di quella civile”, Renzo Ulivieri ha rilanciato provocatoriamente l’idea di “abbattere le barriere come solo rimedio e rischio da accettare. Ridare il senso di responsabilità. Il tifoso è comunque un cittadino e dovremmo recuperare il sen-so di cittadinanza”.La categoria che vive di più il fenomeno violenza e dell’intimidazione è certamen-te la Lega Pro, come ha sottolineato Paolo Marcheschi: “In certe regioni c’è un ap-proccio diverso. In alcune zone si è più tifosi che sportivi. Lo sforzo fatto finora è stato dettato dell’emergenza. Dobbia-mo fare un passo in più, magari dando un incarico funzionale allo SLO, una figu-ra di mediazione tra tifosi e club che in altri paesi ha funzionato molto e che ser-

La violenza negli stadi

di Nicola Bosio

Convegno e tavola rotonda organizzati da AIC, Università degli studi di Parma, Ma-sterSport e Ce.R.S. con la partecipazione di Tommasi, Intini, Marchetti, Uva, Bertona, Abodi, Marcheschi, Ulivieri e Pisacreta

Page 25: Il calciatore ottobre novembre 2015

virebbe a mantenere in prossimità gli at-tori e gli spettatori dello stesso evento”.

“C’è bisogno di un gioco di squadra per risolvere il problema” – ha proseguito Andrea Abodi – “Dobbiamo fare in modo di operare con l’esempio: il lavoro che stiamo portando avanti parte dal pre-supposto che la Lega è una guida che cerca di ricondurre i comportamenti ver-so le regole. Bisogna cercare di creare le coscienze prima di entrare allo stadio: la Lega lavora con tutte le categorie, arbi-tri, allenatori e giocatori. La responsabi-lità individuale deve avere valore anche all’interno dell’impianto sportivo”.

Manuela Bertona ha sottolineato un altro dato importante: “Da un’indagine demo-scopica si evince che il 72% degli italiani non va allo stadio perché lo percepisce come un luogo pericoloso. C’è dunque un problema grave di percezione col-lettiva che va risolto”. Per contrastare

questa immagine distorta sono stati citati due casi, quello dello Juventus Stadium e l’esempio del Sassuolo che, investendo molto sugli steward, è riuscito ad affron-tare delle gare in totale assenza di Forze dell’Ordine. “Dobbiamo cambiare la per-cezione che abbiamo dello stadio: riqua-lificazione degli impianti con la gestione della società; migliore fruibilità dello sta-dio; collaborazione per la sicurezza inter-na agli stadi”.

Giorgio Marchetti ha invece analizzato il problema a 360 gradi, studiando il feno-meno a monte: “la violenza è fuori dagli stadi. Il calcio italiano è in una brutta posizione, deve essere portato avanti un cambiamento culturale. Serve re-sponsabilità dei calciatori, delle società e dei singoli individui. Ciascuno deve farsi carico delle proprie responsabilità.

La UEFA porta avanti molte iniziative e ritengo fondamentale il rapporto del club con la tifoseria”.

In chiusura Michele Uva, dopo aver ricor-dato la nuova norma vigente (“È prevista la squalifica automatica più sanzione per quei giocatori che accetteranno di andare a mortificarsi sotto la curva”), ha eviden-ziato che “quello che avviene all’interno dello stadio è responsabilità della società. Quello che capita fuori non è colpa del calcio. Il comportamento dei singoli, che siano essi calciatori, allenatori e dirigenti, è la parte più importante della partita”.

Alla fine del convegno si è avuta l’impres-sione che a un cambiamento auspicabile a livello di impiantistica debba comun-que accompagnarsi una “palingenesi cul-turale”.

primo piano

Sopra e a fianco, alcuni momenti della tavola ro-tonda alla quale hanno preso parte, oltre al Presi-dente AIC Tommasi, da sinistra, Narciso Pisacreta (Vi-cepresidente AIA), Renzo Ulivieri (Presidente AIAC), Giorgio Marchetti (Direttore Competizioni UEFA), Mi-chele Uva (Direttore Generale FIGC), Matteo Marani (moderatore), Alberto Intini (Presidente dell’Osser-vatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive Pre-sidente), Andrea Abodi (Presidente Lega B) e Paolo Marcheschi (Sub-Commissario Lega Pro).

25

La registrazioneIn 5 righe… di Damiano Tommasi

Modalità discutibili e discusse di carpire commenti, “riflessioni” o gaffe non ergono cer-to il registrante a paladino della trasparenza, ma viene in mente un detto spagnolo ascoltando le parole di Tavecchio su ebrei e omosessuali. “Esclavo de tus palabras y dueño de tus silencios” (Schiavo delle tue parole e padrone dei tuoi silenzi).Comunque… sorpreso di chi si sorprende.

Page 26: Il calciatore ottobre novembre 2015

di Nicola Bosiosegreteria

26

Cosa si vende meglio all’estero? Un ar-gentino o forse un uruguayano, visto che si adatta meglio a qualsiasi situazione e magari ha già un passaporto europeo? Di sicuro un brasiliano vale più di tutti…Non è di vitellini che si parla, ma di bam-bini, quelli che si possono comprare in America Latina per rivenderli in Europa ad un prezzo ben più alto. Quelli che Juan Pablo Meneses, giornalista e scrittore ci-leno, ci racconta nel libro “Niños Futboli-stas – la tratta dei bambini calciatori”, già pubblicato in Spagna, Argentina, Messico, Brasile e Olanda, ed ora edito per l’Italia da Goalbook Edizioni in collaborazione con l’Associazione Italiana Calciatori.Un libro/denuncia, un viaggio in quello che può essere chiamato “il capitalismo dei miracoli”, una sorta di “reportage” su tutto quello che c’è dietro la compraven-dita di queste giovani promesse, per arri-vare a chiederci che fine faranno i bambi-ni che riescono ad “uscire” ma non riescono poi ad “arrivare”.L’Organizzazione Mondia-le per le Migrazioni ci dice che la crescita annuale del traffico di bambini segna un drammatico +27%. Il TMS (Transfer Matching Sy-stem), sistema nato nel 2010 che impo-ne la registrazione elettronica dei dati dei giovani calcia-tori al fine di evitare le frodi e monitora-re la loro carriera ed i loro trasferimenti, registra 3.000.000 $ di transazioni nel 2012 e 11.500 tra-sferimenti inter-nazionali. Solo il 10% di questi si riferisce a tra-sferimenti tra club. Pertanto, la quasi totalità dei

calciatori tesserati non aveva contratto con alcuna società.Juan Pablo Meneses, insieme al Presiden-te AIC Damiano Tommasi, ha presentato il libro a Milano, alla mostra “Football He-roes”, lunedi 12 ottobre scorso: “La tratta dei bambini calciatori è una piaga molto difficile da fermare” - ha detto l’autore cileno. “È un problema senza soluzio-ne e credo che questo libro sia impor-tante più che altro per avere coscienza dell’argomento. Sono pessimista, è vero, ma girando il mondo ho visto che ogni grande club europeo ha inaugurato una scuola calcio in America Latina ed ogni

Il racconto di Juan Pablo Meneses

“Niños Futbolistas”, la tratta dei bambini calciatoriPresentato a Milano, lunedi 12 ottobre scorso alla mostra “Football Heroes”, il libro/denuncia che l’AIC ha fatto “tradurre” per far prendere coscienza anche nel no-stro Paese di un problema dilagante.

“Sto già pensando al sequel”Hai mai giocato a calcio?“Sulla strada dove vivevo da bambino e in collegio, niente però più di questo. Comunque in uno dei miei sogni, una

volta ho giocato per l’Universidad de Chile: stadio pieno, una fi-

nale della Copa Libertadores. Di questo sogno ricordo in

particolare l’urlo della tifo-seria quando segnammo un gol”.

Credi che questo tuo libro sarà ignorato per-ché scomodo o, al con-trario, potrà avere un buon riscontro?“Mi piacerebbe che fosse ben accettato e dibattuto, come è suc-cesso negli altri Paesi in

cui è stato pubblicato. È un libro che per forza di

cose deve essere te-nuto presente, dato che i casi di

tratta di ragazzini calciatori continuano a esserci nel mondo”.

Dopo aver scritto questo libro, guardi al calcio con gli stessi occhi?“Continuo a credere che sia uno sport spettacolare, che sa muovere passioni come pochi. Tuttavia, riconosco che ogni volta che un giovane calciatore latino-americano fa un gol in un campionato europeo, non posso non pensare quale potrà essere stata tutta la storia che può aver vissuto prima di arrivare a questo momento di felicità, storia e storie di cui tanto poco si conosce”.

Ci sarà un seguito? Forse con Milo come protagonista?“Intanto sto mettendo ora assieme un nuo-vo libro, dove emerge una parte della suc-cessiva storia di Milo. Però, prima di questo, il prossimo anno uscirà “Una granada para River Plate”, la cronaca del mio viaggio as-sieme alla tifoseria di una squadra di calcio cilena che arriva sino a Buenos Aires per una partita di Copa Libertadores”.

Quattro domande in cerca… d’autore

Page 27: Il calciatore ottobre novembre 2015

volta sbandiera la stessa cosa: per incre-mentare i tifosi del loro club nel mondo e per dare un senso umanitario al pro-getto ed aiutare i bambini meno fortu-nati. In realtà non è questo l’obiettivo. In realtà c’è un commercio nascosto, una vera e propria tratta di bambini. Leo Messi, suo malgrado, è diventato il responsabile di questa tratta: un bam-bino nato e cresciuto in un quartiere povero è diventato il miglior giocatore al mondo, il più pagato, il più popolare.

Ma di Messi c’è n’è solo uno”.Problema irrisolvibile perché sono le stes-se famiglie a incrementare il commercio con la speranza che il proprio figlio diven-ti una stella. “C’è da chiedersi perché se un bambino lo si mette a lavorare otto ore al giorno in un campo di cotone di-cono che è schiavitù, se invece lo met-tono otto ore su un campo di calcio si parla di prospettive, di futuro. L’Italia non è esclusa: fino ad oggi non sono emersi caso clamorosi, ma dobbiamo tener pre-sente che molte società italiane fanno scuole calcio in America Latina”.“Un tema poco dibattuto e sommerso” - ha aggiunto il Presidente AIC Da-miano Tommasi – “che come Associazione Cal-ciatori abbiamo ritenu-

to meritevole di grande attenzione. La FIFA pone dei paletti molto restrittivi per cercare di impedire commercio e tratta. Tuttavia un prodotto finito come Messi ha aperto una strada pericolosa perché quanti bambini si perdono per strada per arrivare ad avere un Messi? Oggi ci si domanda quanto vale un calciatore e poco quanto vale l’uomo. Purtroppo il libro dimostra che nel calcio ogni calcia-tore ha un prezzo che non guarda al lato umano. Niños Futbolistas parte dalla ra-dice di un problema irrisolvibile, quello di dare una valore commerciale ad un individuo come se fosse un fondo di in-vestimento”.In chiusura è intervenuto anche Pierpaolo Romani, autore del libro “Calcio crimina-le”, che cura per AIC il Report “Calciatori sotto tiro”: “Un libro importante, scritto bene. Da quando Tommasi è diventato presidente dell’Associazione Calciatori a b b i a m o iniziato a porre

il tema delle re-gole, dei diritti e del ruolo che la criminalità o rg ani z z a -ta ha nel calcio. La tratta dei bambini è

legata anche a situazioni di schiavitù, rien-

tra in quello che si può definire traffico di essere umani per trarne guadagno. Le organizzazioni criminali sono ormai imprese che hanno deciso di investire nel calcio, forse perché si rischia meno. Si va a comprare un bambino per pochi dollari e se va bene lo si rivende ad alto prezzo. Altrimenti si abbandona”.

Forse non sarà un libro a cambiare le cose, forse non sarà un libro a muovere le co-scienze, forse non sarà un libro a risolvere il problema. Comunque “Niños Futboli-stas” rimane una straordinaria occasione per andare oltre al “quanto vale un cal-ciatore?”, domanda triste, subdola e fuor-viante dell’attuale fenomeno del calcio-business, e arrivare piuttosto a rispondere a “quanto valgono un uomo, un ragazzo, un bambino”…

segreteria

Goalbook EdizioniNiños Futbolistasdi Juan Pablo Meneses – 192 pagine - €16,00

Da dove arriva ciò che il mercato ci offre con tanta na-turalezza? L’autore ci racconta del so-gno europeo che viene coltivato nel-le scuole e negli ospedali poi divul-gato negli stadi e in TV. Quanti se-

greti esistono tra coloro che cercano questi piccoli calciatori, le società che li possiedo-no, gli allenatori e i genitori stessi? Meneses ci mostra tutto quello che c’è dietro alla compravendita di queste giovani promes-

se. Compravendita quasi fossero vitellini, carne da macello. Ma questo libro non parla di cibo o di cannibalismo, ma dei mi-racoli del capitalismo. Sappiamo che il manzo lo si trova al supermercato e Messi in TV, ma non ci chiediamo come ci sono arrivati. Proprio per questo cerca, contrat-ta, si fa consigliare e soprattutto ispeziona i campi da calcio dell’America Latina, là dove gli “uomini del commercio” costrui-scono senza alcuna pietà quello che Vázquez Montalbán definì “la religione più diffusa del pianeta”.E lo scandalo qui non è la domanda di materie prime, ma le offerte infinite rice-vute dall’autore.

Pablo Baldivieso!Chi era costui?Forse non tutti sanno chi è Pablo Mauricio Baldivieso, attaccante boliviano, oggi al Club Jorge Wilstermann, squadra della massima divisione del suo paese. Baldi-vieso è il più giovane calciatore che abbia debuttato in una Lega professionistica, a soli 12 anni, quando nel 2009 fece il suo esordio, con la maglia nel Club Aurora di Cochabamba, nella prima di campionato di Clausura della Liga del Fútbol Profesional Boliviano.Baldivieso è un “niño futbolista”, un bambino calciatore che è “arrivato” al calcio che conta. Ma quanti “niños” ci sono voluti per fare un Baldivieso? Quanti bambini si sono “persi” nel sogno di calcare i campi degli stadi più importanti del calcio mondiale?

Bambini-calciatori…

Page 28: Il calciatore ottobre novembre 2015

di Nicola Bosiosegreteria

28

Come mai il numero dei malati di SLA nel calcio italiano è di 5-6 volte superio-re alla media mondiale? Perché la Sclerosi Laterale Amiotrofica, nota anche come “morbo di Lou Gehrig”, viene sempre più spesso chiamata “il morbo del pallone”? Un atto di accusa verso il mondo del cal-cio che, in nome del business, ha compro-messo e comprometterà generazioni di calciatori con la somministrazione, anche a ragazzi tra i 12 e 18 anni, di medicinali privi di autorizzazione medica.Il libro “SLA, il male oscuro del pallone” (edito da Goalbook Edizioni) del giorna-lista e scrittore Massimiliano Castellani, vuole dar voce e volto a storie note e a storie mai raccontate. Come quella di An-namaria Pipitone, l’unica donna calciatri-ce, che si sappia, ad essere caduta nella rete velenosa della SLA e spentasi alle Molinette di Torino nel 1991, a poco più di quarant’anni. O come quella di Stefano Borgonovo e degli altri quattro calciatori del Como, anche loro vittime della “mor-te bianca del calcio”, che hanno portato alla ribalta il legame tra SLA e mondo del calcio che però, dopo un periodo di riso-nanza mediatica, sembra essere ritornato nell’ombra.Storie che parlano di sofferenza, omertà, inchieste, impegno, dubbi, speranze. La speranza di una soluzione che ponga fine

al silenzio sulla piaga più grave del pallo-ne italiano.Castellani, ha presentato il libro a Milano lunedi 26 ottobre scorso alla mostra “Foot-ball Heroes” con il Presidente AIC Damiano Tommasi e con Chantal Borgonovo moglie di Stefano. Presenti all’incontro anche Gian-ni Mura, Bruno Pizzul e Andrea Abodi.“Quello della SLA è un argomento estre-mamente delicato che alle grandi case editrici forse non è mai interessato, quasi che il calcio si sentisse in colpa” – ha esor-dito Castellani – “Nel libro ci sono 15 anni di storie, 15 famiglie coinvolte, esistenze fatte di sofferenza e di solitudine. Testi-monianze che ho cercato di riportare fe-delmente con l’obiettivo di dar voce a chi non ne ha, e mi fa piacere che molti ami-ci mi abbiano sostenuto. Questo libro è una riedizione aggiornata anche perché, dopo la morte di Stefano Borgonovo, mi è sembrato che il tema fosse stato di-menticato, eppure ci sono ancora molti casi nel mondo del pallone, forse meno noti ma altrettanto importanti”. La correlazione tra la SLA ed il calcio è anco-ra tutta da dimostrare, ma è fuor di dubbio che alcuni dati siano un preoccupante cam-panello d’allarme: “C’è un’incidenza 6/7 volte superiore alla media. Il mondo del calcio è rimasto sempre alla finestra quasi volesse restarne fuori. Ma non si possono

chiudere gli occhi di fronte ai tanti casi strani che hanno coinvolto molti giocato-ri di Sampdoria, Como, Fiorentina…”.“I numeri sono senza dubbio anomali” – ha confermato Chantal Borgonovo – “ma a tutt’oggi non c’è uno studio esaustivo della relazione calcio/SLA. Fino a che non si farà una ricerca mirata e seria non potremo dare risposte. Noi come Fonda-zione stiamo portando avanti una ricerca importante che riguarda non solo il calcio ma lo sport in generale per capire che re-lazione può esserci con questa malattia”.A livello di ricerca purtroppo la situazione è ancora in alto mare, le industrie farma-ceutiche non sono interessate perché i casi sono pochi e non portano guadagni, e spesso si trova ostruzionismo da parte dello stesso mondo del calcio. “L’unica correlazione emersa fino a questo mo-mento è dovuta ai traumi, soprattutto sulla testa” – ha detto una ricercatrice della Fondazione – “Sembra che svolge-re attività fisica protegga dalla malattia, ma se esiste una certa predisposizione sembra che lo sport faccia emergere la SLA prima del dovuto. C’è da sottolinea-re peraltro che in Italia in tanti giocano a calcio e quindi è difficile fare statistiche. Soprattutto perché nel nostro Paese ci sono 6000 malati che non hanno mai vi-sto un campo da calcio”.Damiano Tommasi, che in questi anni ha

Argomento da non dimenticare…

SLA, il male oscuro del palloneLunedi 26 ottobre a Milano, alla mostra “Football Heroes”, è stato presentato il libro di Massimiliano Castellani, con il Presidente AIC Damiano Tommasi e con Chantal Bor-gonovo moglie di Stefano. Presenti Gianni Mura, Bruno Pizzul e Andrea Abodi.

Page 29: Il calciatore ottobre novembre 2015

29

seguito da vicino le vicende di Stefano Borgonovo, ha posto l’accento sul fatto che “la sensazione è quella di far ancora troppo poco, una soluzione al problema ancora non c’è. Spesso e volentieri si par-la di SLA in  termini di colpe nel nostro sistema. Una brutta pratica che esiste nel mondo del calcio è l’utilizzo dei farmaci in maniera  sconsiderata, uno degli al-larmi che ha lanciato  la Fifa, risultato di sondaggi fatti ai Mondiali 2006 e 2010. Come Associazione abbiamo cercato di andare a fondo sul problema e abbiamo cercato di evidenziarlo, anche attraver-so un video che abbiamo portato negli spogliatoi, mostrandolo a staff medici e  calciatori. Ma fintanto che non è di-mostrato che questa sia la causa certa della malattia non possiamo fare mol-to. Collegare la SLA all’abuso di farmaci è chiaramente solo una delle ipotesi, ma abbiamo notato una certa ritrosia nell’affrontare l’argomento”. Quello che manca è un coordinamento internazionale: ci sono casi riconosciuti all’estero  ma quanto fatto in Italia è di più rispetto a quanto emerso in altri pa-esi: “Serve uno screening sui casi di Sla nel calcio a livello mondiale” – ha con-cluso Tommasi. Di tutela della salute ha parlato anche il Presidente della Lega B Andrea Abo-di: “Quello che non è mai  decollato è

affrontare il tema della tutela della salu-te all’interno del mondo del calcio. Esse-re omertosi nel 2015, epoca di social e di comunicazione digitale, è complicato, e questo costringe tutti noi a guardare alla trasparenza come un valore irrinunciabi-le. Noi come Lega di B abbiamo messo in rete i contatti dei 22 medici sociali, un coordinatore e una struttura di ricerca, il nostro lavoro proseguirà, con la cartel-la clinica digitalizzata ad esempio, sicura-mente cercheremo di coinvolgere anche altre componenti del mondo del calcio”. “Il calcio non ama essere messo in di-scussione, il suo livello di autocritica è molto basso” – ha commentato Gianni Mura – “Nel caso della SLA il discorso è complicato: è vero che ancora non si è dimostrato che ci sia relazione tra la ma-lattia e il calcio, è vero che la SLA esiste da molto prima che esistessero casi di calciatori, è vero che probabilmente in-fluisce la presenza di manto erboso, ma il calcio ha sempre paura che ci sia un col-legamento con le droghe o con farmaci illeciti. Ma se così fosse allora avremmo casi anche nel ciclismo, cosa che per il momento non emerge”.“Questo libro è duro da leggere” – ha proseguito Mura – “perché porta dentro ad un dolore quotidiano senza rimedio. Ma è un libro che dà voce a calciatori col-

piti da SLA di quarta serie, quelli che non hanno mezzi economici né per andare sui giornali né per pagarsi le cure quoti-diane necessarie. Di SLA si è cominciato a capire di più da Borgonovo in poi, per-ché con naturalezza Stefano ha sbattuto in faccia al calcio un problema del quale non voleva il calcio sapere. C’è bisogno che se ne parli perché forse se ne può venire a capo, magari col tempo, conti-nuando a dire che questa malattia esiste e continua a colpire”. Sulla stessa line anche Bruno Pizzul che ha ribadito come “dopo Borgonovo c’è sta-to un affievolimento di interesse e que-sto libro serve a risvegliare il problema. Il comportamento quasi omertoso del calcio è fuori luogo, perché ancora non si è dimostrata la correlazione, c’è solo un numero anomalo di casi nel calcio”.La conclusione, ricca di positività e spe-ranza, nelle parole di Chantal Borgonovo: “Stefano amava il calcio è non voleva pensare che il calcio gli avesse riserva-to questa fine. Ha lasciato un messag-gio positivo, quello di fare squadra per combattere queste malattie. Se errori ne sono stati fatti, che siano riferiti ai pesti-cidi o ai farmaci, non credo che sia stato per dolo ma per ignoranza. Oggi che ne sappiamo qualcosa in più non possiamo permetterci di fare altri errori”.

SLA, il male oscuro del pallone

segreteria

Goalbook EdizioniSLA, il male oscuro del pallonedi Massimiliano Castellani – 200 pagine - €14,00

A dodici anni dal suo primo libro/dossier sulla SLA, “Palla av-velenata”, Massi-miliano Castellani, giornalista di Av-venire, riaffronta il tema di questa terribile malattia e scopre che la si-tuazione purtrop-

po resta la stessa: in Italia sono circa sei-mila i malati di sclerosi laterale amiotrofica (o morbo di Gehrig, dal cam-pione di baseball Usa che ne morì a 37

anni nel 1941), ma se il tasso generale di incidenza del male è di 0,5/0,7% ogni centomila persone, nel calcio è di 6,5 vol-te superiore. È il famoso “morbo del pal-lone”, la malattia degenerativa dell’età adulta che ha ucciso Stefano Borgonovo, Gianluca Signorini e altri ex calciatori meno famosi e presto dimenticati, un lungo mistero irrisolto sul quale indaga da anni anche il procuratore di Torino, Raffaele Guariniello. Storie di vita prima che di sport, anche se in tutti questi anni chi ha affrontato l’argomento ha avuto la netta sensazione di combattere una bat-taglia contro i mulini a vento.

Page 30: Il calciatore ottobre novembre 2015

Susanna Camusso, segretario generale CGIL

politicalcio di Fabio Appetiti

Il più grande settimanale italiano “L’espresso” qualche settimana fa ti-tolava in copertina “Le donne hanno perso. in politica, in famiglia, sul la-voro…”. Lei come capo del più gran-de sindacato italiano, una delle poche donne in posizione di vertice in una

organizzazione così importante, pen-sa sia ancora così difficile la posizione della donna nel nostro paese?“No, non penso sia così e penso che questo messaggio negativo sulla con-dizione della donna sia un messaggio sbagliato. Perché è vero che questa è una fase difficile, in generale, per i di-ritti e, per i diritti delle donne in modo particolare, ma è anche vero che mol-te cose nel corso di questi anni sono cambiate per l’universo femminile in tutti gli ambiti, sia professionali sia privati. È anche vero che se que-sto è accaduto, è accaduto più per la capacità delle donne di spendersi

come movimento collettivo che dagli aiuti che vengono dalla organizzazio-ne della società nel suo complesso. La mia stessa presenza a capo del più grande sindacato italiano, come quel-la di molte ai vertici di aziende e di organizzazioni pubbliche e private, sono la testimonianza che le donne possono affermarsi nelle istituzioni

e nel mondo del lavoro, anche se ancora molte, troppe, sono le

resistenze che si trovano ad affrontare. C’è una matu-

razione che non è ancora avvenuta all’interno

della società italiana e c’è un atteg-giamento di una parte del mondo ma-schile che non riesce a digerire la com-petizione delle donne sul terreno delle competenze e della professionalità e questo genera un conflitto aperto tra i due mondi che non è ancora risolto. Ma in questo conflitto, le donne non hanno affatto perso e in questi anni qualcosa è cambiato e qualcosa sta cambiando, e quel titolo non ricono-sce i tanti passi avanti fatti dal movi-mento femminile”. Le ultime ricerche evidenziano come ancora ci sia una differenza di retri-

“Sostegno e solidarietà alle calciatrici”

Questa intervista è dedicata a tutte le donne e tutti gli uomini del mondo del calcio, e non solo. È dedicata agli uomini come il Presidente di AIC, che dimostrano sul campo di stare dalla parte delle donne. Con i fatti. È dedicata anche a gli altri uomini che invece fanno di tutto per ostacolare questa batta-glia, e per riuscirci sono disposti a tutto. Vedi insulti. È dedicata soprattutto alle donne, a tutte le donne, che siano in famiglia, in ufficio o su un campo di calcio non cambia.È dedicata in particolare alle nostre calciatrici. Al loro coraggio di mettersi in gioco, di mobilitarsi, di rischiare. Nonostante… nonostante  importanti giornalisti abbiano detto che era inutile mobilitarsi perché tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (forse hanno cambiato idea…), nonostante qualcu-no facesse finta di non capire, nonostante qualche pseudoicona dello sport rivendichi i diritti delle donne a giorni alterni e solo se gli tornano utili, nono-stante qualche presidente non abbia capito che la protesta riguardava la cre-scita dell’intero sistema e che “certi punti” valgono più di un punto in classifi-ca o di penalizzazione. Ecco nonostante tutto, oltre duecento ragazze hanno messo la loro firma sulla protesta ed erano pronte a non scendere in campo. A tutte loro vanno le belle parole di Susanna Camusso, capo del più grande sindacato italiano, che forse più di ogni altro sa cosa vuol dire combattere a fianco delle donne nei luoghi di lavoro, nelle fabbriche, negli uffici, nei terri-tori. E dal 17 ottobre anche nel mondo del calcio.

Susanna Camusso è nata a Milano il 14 agosto 1955. Ha iniziato ad occuparsi di sindacato nel 1975, negli stessi anni inizia a militare nel PSI. Dal 1977 al 1997 è dirigente locale della FIOM milanese, poi di quella lombarda ed infine nella segreteria nazio-nale dello stesso sindacato dei metalmeccanici della CGIL. Assume poi la segreteria regionale della FLAI, il sindacato del settore agro-industria della CGIL e nel 2001 viene eletta segretario generale della CGIL del-la Lombardia. Nel 2008 entra nella Segreteria Con-federale nazionale della CGIL. L’8 giugno 2010 viene eletta vicesegretaria generale vicaria della CGIL, con la responsabilità del coordinamento degli ambiti di lavoro trasversali ai dipartimenti. Il 3 novembre 2010 viene eletta segretaria generale della CGIL, succe-dendo a Guglielmo Epifani. Si è sposata e separata due volte; dal secondo marito, il giornalista Andrea Leone, ha avuto una figlia, Alice.

Page 31: Il calciatore ottobre novembre 2015

buzione nel nostro paese tra un uomo e una donna sul posto di lavoro ed inoltre è molto difficile per una donna trovare un equilibrio tra vita profes-sionale e vita privata senza per forza dover scegliere tra uno dei due aspetti.

Quali sono le principali cause di que-ste disparità?“La verità è che non si è mai voluto in-tervenire per risolvere definitivamente le cause di queste disparità e non si è mai agito nel profondo delle infra-strutture sociali per consentire alle donne di svolgere bene il proprio ruolo sia nel mondo del lavoro, sia nella vita privata e nella famiglia. Se pensiamo che la principale causa di licenziamen-to per le donne è ancora la maternità ci accorgiamo di quanto siamo indietro nelle tutele e nelle garanzie delle lavo-ratrici all’interno dell’attuale sistema. L’attuale governo ha pensato di risol-vere la questione con un bonus, ma senza intervenire in profondità con politiche di welfare mirate introducen-do norme legislative utili a rimuovere alcuni degli ostacoli, anche culturali, che limitano la piena partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Si è sempre più costrette ad essere le “acro-bate del tempo” messe nell’impossibi-lità di decidere e di scegliere il proprio destino. Di fatto si determina anche un elemento classista dove chi ha più risorse può trovare delle soluzioni e riesce a conciliare le cose. Chi ne ha meno, invece, è costretta a rinunciare e questo per una società moderna che

guarda al futuro non è accettabile. In tanti altri paesi europei c’è una mag-gior natalità e una maggior occupazio-ne femminile segno che con adeguate politiche si possono fare bene entram-be le cose”.

Lei è stata sempre molto attiva nel mo-vimento delle donne e  aderì al movi-mento “se non ora quando” di qualche anno fa che portò 200 mila donne in piazza… Ci racconti quelle che sono le principali iniziative che la CGIL sta promuovendo per favorire a tutti i li-velli la parità di genere e le pari op-portunità…“Al nostro interno c’è un dipartimento che si occupa di promuovere politiche di genere in tutte le categorie e in tut-ti i territori. Con la mia segreteria si sono concretamente realizzati percor-si di affermazione paritaria nei ruoli dirigenti e attualmente anche quan-titativamente c’è una effettiva parità all’interno della organizzazione. Tra le iniziative più importanti ricordo il ricorso fatto dalla CGIL alla Commis-sione UE, contro i medici che rendono impossibile l’applicazione della 194 sulla interruzione della gravidanza e le numerose iniziative che portiamo avanti nella contrattazione sociale per tutelare con adeguate politiche di wel-fare le lavoratrici, così come portiamo avanti politiche attive per la terza età e altre di sostegno alla precarietà occu-pazionale femminile che per i motivi che sopra ho esposto è molta più nu-merosa di quella maschile”.

Entrando nel mondo dello sport, è a conoscenza che nessuna Federazione sportiva italiana vede al suo vertice una donna pur essendo le donne mol-to presenti come atlete e riportando spesso risultati eccellenti nelle varie discipline?“È un dato che si commenta da solo. Eppure le donne stanno conseguendo risultati straordinari da un punto di vista sportivo e sono spesso celebrate in occasioni di olimpiadi, competizio-ni mondiali o europee. È deprimente, ma non mi sorprende, perché è più o meno lo stesso dato vicino se non peg-gio, a quello dei rettori donne nelle università italiane che sono due. Que-sti numeri sono la certificazione di un conflitto aperto sul potere, che però nel mondo dello sport, dove le don-

ne sono fortemente protagoniste, fa impressione. Non si riesce a fare uno scatto culturale e spesso proprio da questo mondo viene data una risposta sessista nel linguaggio e nei comporta-menti, alla voglia di protagonismo del-le donne. È evidente che non si riesce a metabolizzare questa crescita e ac-cettare il confronto e la competizione soprattutto quando si parla di ruoli di responsabilità e di direzione.

Gli insulti sessisti sono purtroppo una triste ricorrenza del mondo dello sport e della politica… vanno di  pari pas-so le vergognose dichiarazioni di qual-che mese fa sulle “4 lesbiche” del sig. Belloli, ex capo della Lega Nazionale Dilettanti di calcio, e alcuni episodi recenti in parlamento…“L’insulto sessista non è altro che la difesa disperata e aggressiva di una condizione di potere che si vuole di-fendere ma senza averne competenze e argomenti. L’utilizzo dispregiativo nel linguaggio è cercare un discono-scimento delle rivendicazione e della crescita di un movimento, come nel caso del calcio femminile, in un mon-do abituato a pensare solo al maschile. Lo stesso lo vediamo in parlamento od in altri settori della società. Quando il maschio si sente minacciato l’insulto sessista è l’ultima disperata e aggressi-va arma di difesa. Ma bisogna avere la forza di denunciare tali atteggiamenti, reagire senza fare sconti a nessuno e le dimissioni del sig. Belloli mi sono sembrate un atto dovuto in un paese moderno”.

La sua dichiarazione  di solidarietà personale e quella di tutta la CGIL alle calciatrici hanno fatto senz’altro rumore nel mondo del calcio e sono

politicalcio

31

Page 32: Il calciatore ottobre novembre 2015

politicalcio

32

state un sostegno importante alle ra-gazze. Cosa l’ha spinta a fare questa dichiarazioni?“Nasce da una conoscenza già avvia-ta quest’estate con il mondo del cal-cio e con AIC sui temi della legalità e della trasparenza, temi che riguar-dano da vicino il mondo del calcio sempre più alle prese con scandali e corruzione sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Poi c’è la spinta mia e di tutta la CGIL a conoscere ed interessarsi a tutto ciò che si muove al di fuori anche di un territorio più tra-dizionale, ma che spinge in avanti il confine dei diritti e delle opportunità. Ho apprezzato moltissimo la voglia di protagonismo e di riconoscimento che ha spinto le calciatrici ad avviare una mobilitazione e reclamare una atten-zione al pari di quella dei colleghi uo-mini. Una spinta alla crescita dell’in-tero movimento che va al di là anche delle singole rivendicazioni. Non ci si è fermati di fronte al fatto che si è meno note, meno sponsorizzate, meno famose ma si è ritenuta giusta la mobilitazione e si è portata avanti con determinazione. Credo che con la minaccia dello sciopero e della prote-sta si sia acceso un faro importante su questo movimento a cui abbiamo voluto dare tutto il nostro sostegno e solidarietà e mi piacerebbe poter incontrare presto le ragazze perché è forte la curiosità di conoscere ancora più da vicino le problematiche legate allo svolgimento della loro attività”.

“Ci sono punti da conquistare che sono più importanti di quelli in clas-sifica”: questo lo slogan bellissimo co-niato dalle ragazze. Dal capo del più grande sindacato italiano  si accetta-no  consigli sul come proseguire una battaglia, che è solo all’inizio, per far sviluppare il calcio femminile in Italia alla pari di altri paesi come Germania e USA…

“Per prima cosa valorizzare i risultati raggiunti, la capacita di mobilitarsi e di mettersi in gioco ha portato a risul-tati tangibili che vanno evidenziati in tutte le loro forme. E poi cercare tutte le occasioni, anche le più insolite, per far parlare di sé e raccontare e spie-gare quelli che sono i problemi legati all’attività che è sì una attività ancora dilettantistica ma che, in futuro, deve svilupparsi in un orizzonte professio-nistico con tutele e garanzie come in altri paesi, come in Germania, visto l’impegno che tale attività richiede. E speriamo che intorno a tutte que-ste iniziative il calcio femminile trovi sempre più spazi di visibilità nelle TV, nei territori, presso le società sportive, nelle scuole superando tutti i pregiu-dizi che finora lo hanno ostacolato. E credo che un maggior coinvolgimento delle donne nel mondo del calcio aiuti tutto il sistema a migliorarsi”.

Parliamo appunto del mondo del cal-cio che è una delle principali industrie del paese all’interno del quale trovia-mo giocatori famosi e giocatori meno famosi, dove ci sono migliaia di lavo-ratori che vi ruotano intorno e milio-ni di tifosi che lo seguono: quale la sua idea sul calcio italiano? “Capisco che è una grande passione popolare e che nel nostro paese ha una grande importanza. Ma purtroppo è un mondo che non da una bella im-magine di sé, tra scandali, corruzione, violenza, perdita generale di credibili-tà che ha allontanato anche tante per-sone dalla presenza negli stadi. Tutto questo appanna quella passio-ne genuina che appartiene ai tifosi e che è alla base di questo sport, senza la quale il calcio non esisterebbe e né avrebbe quelle risorse che oggi si tro-va a gestire in virtù dei diritti televisi-vi. Si tratta comunque di un fenomeno complesso e non bisogna fermarsi alla superficialità dei giudizi o a quello che si conosce di più che possono essere i grandi campioni. Il mondo del cal-cio è fatto anche di altre situazioni, come giocatori delle categorie infe-riori che alla fine della loro carriera avranno problemi di inserimento nel mondo del lavoro o le problematiche che appunto segnalavano le ragazze legate alle tutele e alle garanzie che oggi sono assenti e poi penso anche ai tanti lavori, come faceva riferimento nella domanda, che ci sono intorno al mondo del calcio che spesso non sono sufficientemente riconosciuti. Ecco io credo che va fatto un lavoro completo di conoscenza di questo mondo e che

non bisogna esprimere giudizi affret-tatati né superficiali. Certo quello che colpisce sono le grandi distanze al suo interno, tra chi è all’apice della pira-mide e chi è a livelli minori ma per ri-durle in questo caso bisogna pensare, più che a limitare l’alto, a come alzare il basso. E poi bisogna fare un grande sforzo collettivo per riportare il calcio ad essere un veicolo di valori positivi e di sana competizione in modo che quella passione collettiva che il calcio è capace di alimentare non vada tra-dita”.

In attesa di vederla presto con noi su un campo  per una partita di calcio femminile, ci racconti qual è il suo rapporto con il calcio: squadra del cuore e un calciatore del passato a cui è affezionata, e uno del presente che vorrebbe conoscere?“Sicuramente ci sarà occasione, con molto piacere, di venire a seguire una partita di calcio femminile, magari della Nazionale. In generale pur non essendo una tifosa appassionata di-ciamo che in Italia è quasi impossibile non essere aggiornati sul campionato di calcio perché se ne parla 24 h al giorno in tutti i luoghi di lavoro. Ol-tre all’aspetto agonistico mi interesso spesso di ciò che si muove intorno al calcio sia negli aspetti positivi sia in quelli negativi, come i fenomeni raz-zisti o la violenza che genera e che spesso allontana le persone da questo sport. Il bello del calcio è invece quel-la sua capacità di aggregazione a tutti i livelli, questo suo elemento di parte-cipazione ludica che unisce le persone, tanto è vero che non c’è azienda che non ha la propria squadra e la stes-sa CGIL in questo non fa eccezione. Rispetto ai calciatori oggi vivendo gran parte del mio tempo a Roma non posso non fare riferimento a France-sco Totti visto che è così amato dai tifosi giallorossi mentre, tornando un po’ indietro alla mia infanzia e senza voler fare torto a nessuno, non posso che ripensare a Gigi Riva: due grandi, grandissimi campioni”.

Page 33: Il calciatore ottobre novembre 2015

Il match fixing è un problema globale. L’ennesima conferma si è avuta il 16 otto-bre quando in Nepal sono stati arrestati cinque calciatori, tra i quali Sagar Thapa, capitano della Nazionale. Secondo gli in-vestigatori, i calciatori si sarebbero fatti corrompere da bookmaker malesi e di Singapore per perdere alcuni incontri. Tutto è partito da alcune segnalazioni anonime dopo le quali la polizia ha inizia-to a monitorare i conti bancari di Thapa e colleghi. Secondo quanto riferito dagli organi di stampa, un supporto importan-te alle indagini è stato fornito dall’Asian Football Confederation e da Sportradar, la società specializzata nel monitoraggio di eventi e dati sportivi.In Italia, parlando di calcioscommesse, ne-gli ultimi giorni abbiamo assistito ad una serie di eventi. Innanzitutto, si è avuta no-tizia che il 18 febbraio del prossimo anno, a Cremona, si svolgerà l’udienza prelimi-nare del processo che vede 103 persone rinviate a giudizio, tra cui Antonio Conte, Commissario Tecnico della Nazionale e diversi ex calciatori, allenatori e manager accusati di aver truc-cato le partite di vari campio-nati ovvero di aver saputo delle manipolazioni ma di non aver denunciato, come sarebbe stato loro obbligo in quanto tesserati federali.Un secondo fatto a cui abbia-mo assistito è stata l’intervista televisiva di Carlo Gervasoni, reo confesso di aver comprato e venduto partite. L’ex difensore della Cremonese ha dichiarato di aver contattato, in passato, una sessantina di colleghi e soltanto due si sarebbero rifiutati di farsi corrompere per altera-re i risultati degli incontri. Gervasoni, inoltre, ha affermato di aver iniziato a combinare le partite in nome e per conto del gruppo criminale dei co-siddetti “zingari” “per soldi, per fare la bella vita: cene, vacanze, locali. Giravo anche con 30-40mila euro in contanti. Se non mi avessero scoper-to, probabilmente sarei andato avanti per sempre. Vendere le partite mi dava un sacco di adrenalina, forse anche più

di quella che avevo quando scendevo in campo. In quei momenti, ai tifosi che pagano il biglietto per vedere la partita, non pensi”. Un terzo fatto è stato il varo da parte del Consiglio dei Ministri del decreto deno-minato Misure volte a rafforzare il sistema sanzionatorio relativo ai reati finalizzati ad alterare l’esito di competizioni sportive, un provvedimento che si pone l’obiettivo di sanzionare dal punto di vista patrimoniale chi si rende responsabile di frodi sportive e altera illecitamente i risultati delle parti-te prevedendo sia il sequestro preventivo che la confisca dei beni illecitamente ac-cumulati, anche se queste ricchezze sono formalmente intestate a terze persone. Era una misura che si attendeva da tempo e che, pro-babilmente ha subito un’accelerata dopo la recente inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro,

denominata Dirty Soccer. Infine, la società Lottomatica ha comunicato che toglierà la possibilità di poter scommettere sulle partite del campionato di Serie D. Cosa, quest’ultima, che non dovrebbe mai esse-re stata permessa dopo quando disvelato dalle inchieste giudiziarie di Cremona, Bari e Napoli.Il cosiddetto calcioscommesse, o match fixing, è la conferma che una delle più insidiose minacce per la società e il mon-do dello sport del ventunesimo secolo è la corruzione. Quest’ultima, le cui ombre si stanno estendendo anche sui massimi vertici di FIFA e UEFA, non solo sottrae risorse finanziarie importanti a progetti

di sviluppo sano del calcio ma, come accade per la politica, contribuisce in modo rilevante a far perdere fiducia e credibilità allo sport. La corruzione, in-somma, sottrae spettatori che voglio-no solo ed esclusivamente divertirsi e allontana potenziali investitori per bene. Un prezzo decisamente salato per il mondo del pallone.

Insidiosa minaccia per il mondo dello sport

Match-fixing: corruzione ad ogni latitudine

33

di Pierpaolo Romani regole del gioco

A fianco, l’arresto del capitano della Nazio-nale del Nepal Sagar Thapa. A sinistra, Carlo Gervasoni e, sopra, il libro di Declan Hill sul fe-nomeno del match-fixing.

Page 34: Il calciatore ottobre novembre 2015

Massimiliano Castellani ha scritto per noi

tribuna stampa di Massimiliano Castellani

34

Caro calciatore ti scrivo,così forse mi distraggo un po’. Tanto per cominciare mi perdonerai l’appar-tenenza a una generazione che spesso fatica a fare anche 0-0 con la nostal-gia. Come il Freccia di Ligabue sono cresciuto scrivendo e provando a tra-smettere da un microfono aperto sul mondo concetti tipo: “Credo nelle ro-vesciate di Bonimba, e nei riff di Keith Richards…”. L’ho fatto, prima “guar-dando le partite alla radio”, e poi ascoltando la voce trasparente - come la sua persona - delle telecronache di Nando Martellini, le interviste impos-sibili (sul tram con Rivera) di Beppe Viola, i placcaggi fisici a Maradona di Giampiero Galeazzi. Ti risparmio il bianco e nero, il 90° Minuto di Pa-olo Valenti, gli articoli e le pagelle di Gianni Brera, altrimenti ti vedo già lì sull’orlo di chiudere la pagina, pronto per il triplice fischio della nostra co-municazione.Mi hanno chiesto di provare a par-larti, anche perché farlo di persona è diventata un’impresa. Dribblare uf-fici stampa pilotati dalle proprietà o proprietà ostaggio degli uffici stam-pa è come provare a fare un tunnel a Messi. Pensa invece, che quando ero un ragazzino, parlo dei primi anni ’80, era ancora possibile fermare per la strada il proprio idolo e scambiar-ci quattro chiacchiere. Ho visto Ma-radona, ma anche Platini o Falcao, discutere amabilmente con i propri tifosi alla fine di un allenamento e poi rilasciare lunghe interviste ai giorna-listi, anche un attimo prima o un at-timo dopo di andare sotto la doccia. Certe scene da romanzo popolare mi hanno fatto credere che quello del cal-cio fosse il migliore dei mondi possi-

bili. Un luogo in cui chi fa la storia in campo e chi la racconta dall’altro di una tribuna in fondo sono parte inte-grante di una stessa famiglia. Come mi sono illuso... A un certo punto sul pianeta calcio è planata un’astronave famelica chiamata pay-tv, la madre di questo universo multimediale che ci ha gettati, tutti, nella Rete. Certo l’altra faccia della medaglia dice che è un gran vantaggio: comunicazioni veloci, istantanee anche da distanze siderali, eppure noi - giornalisti - e tu calciatore, ci siamo allontanati tantis-simo. Giorno dopo giorno, nonostan-te le miriadi di partite disputate e le dirette trasmesse di questo pernicioso calcio spezzatino per tutti i gusti e a tutte le ore, ci siamo clamorosamente persi di vista. Oltre alle gabbie, alle barriere e i tornelli degli stadi che sono venuti su come funghi - e adesso ci vorranno anni per abbatterli -, tra noi e te si è alzato un muro che è fat-to di incomunicabilità. Noi per ten-tare di accorciare le distanze siamo diventati sempre un po’ meno veri, più ruffiani, dando vita a quella ca-tegoria assolutamente non stimabile e antiprofessionale che è il “giornalista tifoso” (il più inaffidabile e parziale che esista, un pericolo). Tu, invece de-legando la vita privata alla tv e ai so-cial network, al procuratore e infine alla società (nella quale sei come nella vita, solo di passaggio) hai smesso di farti domande, di chiederti cosa pen-siamo davvero del tuo essere uomo ancor prima che calciatore. Dalla redazione intanto ci chiedono di fare di te una rockstar, un supereroe in-vincibile che ha la sua suite tre metri sopra il cielo e che cammina sospeso in aria a sei chilometri da terra. Due

mondi paralleli che si incontrano solo sotto i riflettori accecanti dello show-biz, alle sfilate di moda, alle feste in discoteca, al limite estremo all’oscar per il miglior sinistro e il miglior de-stro dell’anno. Il bello è che c’è ancora qualcuno che crede questo universo popolato da marziani con i tacchetti bassi - (fino al secolo scorso un gran-de dimenticato del giornalismo, Ser-gio Saviane, vi chiamava “mutandieri della domenica”) sia ancora pieno di gente felice, ricca e senza un pensiero.

Caro calciatore ti scrivo…Riprende la nostra rubrica riservata ai giornalisti che raccontano il calcio, uno spazio nel quale possano rivolgersi direttamente ai calciatori per dire, in li-bertà, cosa piace, o non piace, di questo nostro mondo del pallone.Questo mese abbiamo dato “carta bianca” a Massimiliano Castellani, scritto-re e giornalista (attualmente lavora nella redazione sportiva del quotidiano Avvenire) che da anni si occupa dello stretto rapporto tra sport e letteratura, convinto che il calcio, nonostante tutto, sia una disciplina socialmente utile.adri né padri, ma capaci di produrre cambiamenti reali e dirigenti all’altezza.

Massimiliano Castellani è nato a Spoleto nel 1969 nel periodo che intercorre tra la diretta “lunare” di Tito Stagno, la strage di piazza Fontana e l’unica caval-cata trionfale del Cagliari di Gigi Riva. Episodi degni di una vocazione futura da giornalista: prima al Messag-gero ed ora al quotidiano Avvenire. Dieci anni fa ha iniziato un’inchiesta intorno alle morti e le malattie misteriose che funestano il mondo del calcio, conflu-ita nel 2003 nel suo primo libro (insieme a Fabrizio Calzia), “Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano” (Bradipolibri), che fa luce sull’abuso di farmaci e sostanze dopanti tra i calciato-ri. Ha pubblicato poi nel 2005, per Sugarco Edizioni, il suo secondo libro “Continuano a pensare con i piedi”. Il terzo lavoro, “Il Morbo del Pallone. Gehrig e le sue vittime” (2009 Selene edizioni), un dossier sul lega-me tra il calcio e la SLA (Sclerosi laterale amiotrofica), è stato ripreso e implementato col libro “SLA – Il male oscuro del pallone” (Goalbook Edizioni).

Page 35: Il calciatore ottobre novembre 2015

E invece in quel fatato mondo che è il professionismo odierno, noi, come voi, si è rimasti in pochi - come gli indiani d’America - a fare una vita extralusso. I privilegi stanno finendo, scomparsi come le lucciole pasoliniane che non si vedono più nelle notti d’estate. E gli inverni sono lunghi da passare quando il padrone del vapore si dimentica di pagare lo stipendio. Nemmeno i soldi per il tatuaggio quotidiano ti rimango-no. Qualcuno di noi ha perso la testa e si è messo a cercare espedienti leci-ti o meno leciti, per portare a casa il pane. Qualcuno di voi ha scelto la via più breve, restare ad alti livelli accet-tando anche farmaci come caramelle dagli sconosciuti, e quando proprio non si trova una via per uscire dal tun-nel non sapendo aggiustare neppure una lampadina allora “aggiustiamo” le partite. Uno di voi mi ha racconta-to: “Tutto quello che ho lo punto sulla ruota della fortuna, sperando di tro-vare un paio di calciatori avversari da corrompere, per giocare a perdere o a vincere poco importa, l’importante è che carta canti e che il banco paghi”. Ecco a questo punto il banco è sal-tato e ci siamo ritrovati soli, io e te. Io con i miei sogni di fare di questo sport letteratura raccontando storie belle, vere, pulite. Tu che hai comin-ciato alla stessa età in cui io scrivevo sul diario di scuola (appunti e bozze di formazioni amate e ormai perdute) ad inseguire un pallone, hai sentito in te battere forte un cuore di cuoio che con il peso del tempo ha cominciato a perdere aria: si è sgonfiato dentro uno stadio che è sempre più vuoto. Che tri-ste vero?Al punto in cui siamo amico mio cal-ciatore abbiamo solo due possibilità: insistere anche a rischio di giocare sempre più duro (specie contro quelli che vogliono distruggere per sempre il nostro pallone) e farci del male, oppu-re rinunciare al sogno, ritirarsi dalla partita, abbandonare il campo e anda-re in contro all’ennesimo 3-0 a tavoli-no. Come evitarlo?Dobbiamo rimetterci tutti in gioco e

cercare di farlo stando più vicini. Ri-posizionarci sui nostri campi   paral-leli facendo in modo che in un punto preciso dell’area di rigore delle nostre coscienze ci si possa incontrare, con-frontarci e discutere, alla pari. Farlo da buoni amici che si sono solo persi di vista per un po’, ma hanno voglia di ritrovarsi. Sarebbe bello ricomin-ciare da vecchi compagni di una stessa squadra e accettare la sfida, una par-tita dove non esistono nemici, ma so-lamente avversari da battere lealmen-te sul campo. Far capire a quell’orda balorda che ancora si ostina a credere che andare allo stadio è come andare in missione di guerra in Afghanistan (e che il nemico ci ascolta ed è pronto a sparare) che non si può assaporare fino in fondo il gusto dolce della vittoria, se prima non hai conosciuto quello ama-ro della sconfitta.Ma attenzione amico mio, per ripren-dere in mano questa partita serve co-raggio, sensibilità e cultura. Smetterla dunque di delegare le nostre esisten-ze all’altro interessato, solo perché ci

paga bene e ci promette un futuro, che poi scopri che è ancora più corto della Ternana di Corrado Viciani.Chi era mi chiederai Viciani? Vai a cercarlo, vai a ritrovare sui libri e per le strade del mondo tutti quei “piccoli eroi dimenticati” di questo sport mera-viglioso che hanno lasciato un segno. Uomini di campo che anche se non hanno vinto mai, rimangono comun-que dei campioni di umanità. Ecco, con il tempo capirai (capiremo) che il “restare umani” è ciò che ci salverà, anche dal fuorigioco. E in fuorigioco non cadrai (cadremo) mai, finché di-fenderai (difenderemo) fino in fondo il sogno del bambino di ieri. E all’uomo di oggi e di domani tramanda quello che io ho appreso dai miei maestri. Quei “poeti del gol” (del mio album Panini che vorrei collezionassi anche tu) che rispondono al nome di Pier Pa-olo Pasolini, Giovanni Arpino, Gianni Brera, Osvaldo Soriano, Eduardo Ga-leano che ci insegna: “Se non ci fosse il diritto di sognare, tutti gli altri diritti morirebbero di sete”.

tribuna stampa

35

Page 36: Il calciatore ottobre novembre 2015

Riassunto schematico struttura della giustizia sportiva

calcio e legge di Stefano Sartori

36

1.QUESTIONI CONNESSE

ALLO SVOLGIMENTO DELLE GARE1° grado – pronuncia entro 90 gg, in ordine alla regolarità delle gare e la omologazione dei relativi risultati; la regolarità dei campi o impianti e del-le relative attrezzature; la regolarità dello status e della posizione di atleti, tecnici o altri partecipanti alla gara; comportamenti di atleti, tecnici o al-tri tesserati in occasione o nel corso della gara; ogni altro fatto rilevante per l’ordinamento sportivo avvenuto in occasione della garaa) Giudice sportivo nazionaleb) Giudici sportivi territoriali

2° grado – pronuncia entro 60 gga) Corte sportiva di appello nazionaleb) Corte sportiva di appello territoriale

2.QUESTIONI NON CONNESSE

ALLO SVOLGIMENTO DELLE GARE1° grado – pronuncia entro 90 gga) Tribunale federale nazionale, arti-

colato in:1. sezione disciplinare (sostituisce la

CDN):- giudica in primo grado su defe-

rimento del Procuratore federale per i campionati e le competi-zioni di livello nazionale, per le questioni che riguardano più ambiti territoriali, nei proce-dimenti riguardanti i dirigenti federali nonché gli appartenenti all’AIA che svolgono attività in ambito nazionale e nelle altre materie contemplate dalle nor-me federali.

2. sezione tesseramenti (sostituisce la CT)- giudica sulle controversie ri-

guardanti i tesseramenti, i tra-sferimenti e gli svincoli dei cal-ciatori.

3. sezione vertenze economiche (so-stituisce la CVE)- giudica sulle controversie di

natura economica tra società, comprese quelle relative al ri-

sarcimento dei danni per i fatti di cui all’art. 14 (responsabilità fatti violenti commessi da soste-nitori)

- giudica sulle controversie con-cernenti il premio di addestra-mento e formazione tecnica di cui all’art. 99 delle NOIF

- giudica sulle controversie con-cernenti il premio alla carriera di cui all’art. 99 bis delle NOIF.

b) Tribunali federali territoriale (so-stituisce la CDT), giudici di primo grado: - nei procedimenti instaurati su

deferimento del Procuratore fe-derale per i campionati e le com-petizioni di livello territoriale, nei procedimenti riguardanti gli appartenenti all’AIA che svolgo-no attività in ambito territoriale e nelle altre materie previste dalle norme federali

- in ordine alle sanzioni di natura non economica irrogate o propo-ste dalla società ai loro tesserati non professionisti e giovani, non-ché ai tecnici non professionisti.

2° grado – pronuncia entro 60 gga) Corte federale di appello (sostituisce

la CGF), giudice di secondo grado avverso:- le decisioni del Tribunale federale

a livello nazionale;- le decisioni dei Tribunali federali

a livello territoriale.

inoltre:- giudica nei procedimenti per revi-

sione e revocazione- su ricorso del Presidente federale,

giudica sulle decisioni adottate dai Giudici sportivi territoriali e nazionali, dal Tribunale federale a livello territoriale, dalla Corte sportiva di appello a livello terri-toriale e dal Tribunale federale a livello nazionale

- su richiesta del Procuratore fede-rale, giudica in ordine alla sussi-stenza dei requisiti di eleggibilità

dei candidati alle cariche federali e alle incompatibilità dei dirigenti federali

- su richiesta del Presidente federa-le, interpreta le norme statutarie e le altre norme federali

- esercita le altre competenze previ-ste dalle norme federali

3.TERZO GRADO IN SEDE ESOFEDERALE

a) Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, che opera come una Corte di Cassazione.- Il ricorso è ammesso, esclusiva-

mente per violazione di norme di diritto, nonché per omessa o in-sufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia che abbia formato oggetto di di-sputa tra le parti, avverso tutte le decisioni non altrimenti impugna-bili nell’ambito dell’ordinamento federale, ad esclusione di quelle in materia di doping e di quelle che hanno comportato l’irroga-zione di sanzioni tecnico-sportive di durata inferiore a 90 giorni o pecuniarie fino a 10.000 €

ORGANI DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA(Termini e procedura)

Giudici sportivi nazionali e territoriali Il reclamo deve essere preannunciato entro le ore 24 del giorno successivo a quello della gara alla quale si riferisce. Le motivazioni del reclamo e la rela-tiva tassa devono essere trasmesse nel termine di 3 giorni, esclusi i festivi, da quello in cui si è svolta la gara.

Corte sportiva di appello nazionaleIl reclamo deve essere motivato e pro-posto entro i 7 giorni successivi alla data di pubblicazione del comunicato ufficiale in cui è riportata la decisione del Giudice sportivo nazionalePer avvalersi del diritto di essere sen-tito, il ricorrente deve fare richiesta di audizione all’atto dell’invio dei moti-

Il Codice di Giustizia Sportiva

Page 37: Il calciatore ottobre novembre 2015

vi del reclamo, la controparte entro 3 giorni dal ricevimento dei motivi.Innanzi alla Corte può essere richiesto il procedimento d’urgenza avverso le decisioni dei Giudici sportivi naziona-li. In tal caso, il reclamo deve essere proposto entro le ore 12.00 del giorno feriale seguente a quello in cui è stato pubblicato il comunicato ufficiale re-lativo alla decisione del giudice di pri-mo grado; contestualmente deve essere avvisata la eventuale controparte, la quale può formulare le proprie osser-vazioni. I motivi scritti del reclamo de-vono essere depositati presso la Corte prima del dibattimento. Le parti pos-sono prendere visione dei documenti ufficiali immediatamente dopo che il preannuncio di reclamo sia pervenuto alla Corte medesimaLe parti hanno diritto di essere sentite: la richiesta deve essere avanzata dall’i-stante nel reclamo, dalle controparti entro 3 giorni dalla ricezione della copia del reclamo o, nel caso abbiano richiesto copia dei documenti ufficiali, nelle controdeduzioni da inviare entro il 3° giorno successivo a quello di rice-zione delle copie.

Corte sportiva di appello territorialeIl reclamo deve essere motivato e pro-posto entro i 7 giorni successivi alla data di pubblicazione del comunicato ufficiale in cui è riportata la decisione del Giudice sportivo territorialeLe parti hanno diritto di essere sentite: la richiesta deve essere avanzata dall’i-stante nel reclamo, dalle controparti entro 3 giorni dalla ricezione della copia del reclamo o, nel caso abbiano richiesto copia dei documenti ufficiali, nelle controdeduzioni da inviare entro il 3° giorno successivo a quello di rice-zione delle copie.

Tribunale federale nazionalesezione disciplinarePer il procedimento disciplinare, il Presidente, accertata l’avvenuta notifi-cazione alle parti a cura della Procura federale dell’atto di contestazione de-gli addebiti, dispone la notificazione

dell’avviso di convocazione per la trat-tazione del giudizio, con l’avvertimen-to che gli atti rimangono depositati fino a 3 giorni prima della data fissata per il dibattimento e che, entro tale termine, le parti possono prenderne visione, richiederne copia, presentare memorie, istanze e quanto altro riten-gano utile ai fini della difesa.Il termine per comparire non può es-sere inferiore a 20 giorni liberi, decor-renti dalla data di ricezione dell’avviso di convocazione, fatta salva la facoltà del Presidente di abbreviare il termine sino alla metà, per giusti motivi.

Tribunale federale nazionale -sezione tesseramentiIl procedimento è instaurato su ricorso da proporsi entro 30 giorni dalla co-noscenza dell’atto da impugnareLa controparte ha diritto di inviare controdeduzioni entro il 7° giorno successivo a quello di ricezione del ri-corsoIl termine per comparire non può es-sere inferiore a 20 giorni liberi, decor-renti dalla data di ricezione dell’avviso di convocazione, fatta salva la facoltà del Presidente di abbreviare il termine sino alla metà, per giusti motivi.

Tribunale federale nazionale -sezione vertenze economicheIl procedimento è instaurato con ri-corso che deve essere proposto entro 7 giorni dal ricevimento della comunica-zione della decisione impugnataLa controparte ha diritto di inviare controdeduzioni entro il 7° giorno successivo a quello in cui ha ricevu-to il ricorso, spedendone copia anche alla ricorrente con le modalità di cui all’art. 38.Il termine per comparire non può es-sere inferiore a 20 giorni liberi, decor-renti dalla data di ricezione dell’avviso di convocazione, fatta salva la facoltà del Presidente di abbreviare il termine sino alla metà, per giusti motivi.

Tribunale federale territorialeI TFT giudicano in prima istanza an-

che in ordine alle sanzioni di natura non economica irrogate o proposte dalla società ai loro tesserati non pro-fessionisti e giovani: in tal caso, il pro-cedimento instaurato su reclamo del tesserato deve essere proposto entro il 7° giorno successivo alla data in cui è pervenuta al tesserato la comunicazio-ne del provvedimento.

Corte federale di appello Il procedimento innanzi alla Corte instaurato su ricorso della parte deve essere inviato entro il 7° giorno suc-cessivo alla data di pubblicazione del comunicato ufficiale con il quale è sta-ta resa nota la decisione che si intende impugnare. In caso di decisione per la quale è prescritto l’obbligo di diretta comunicazione alle parti, entro il 7° giorno successivo alla data in cui è pervenuta la comunicazione. Le parti hanno diritto di ottenere co-pia dei documenti ufficiali e la relativa richiesta deve essere preannunciata all’organo competente entro 3 giorni dalla data di pubblicazione nel comu-nicato ufficiale del provvedimento che si intende impugnare. Analoga comu-nicazione deve essere inviata conte-stualmente alla controparte. La controparte deve inviare le pro-prie eventuali controdeduzioni entro 3 giorni dalla data del ricevimento dei motivi di reclamo.La parte appellata può ricevere copia dei documenti ufficiali entro le ore 24.00 del giorno feriale successivo a quello in cui ha ricevuto la dichiara-zione dell’appellante. Nel caso di richiesta dei documen-ti ufficiali, l’appellante deve inviare i motivi di reclamo entro il 7° giorno successivo a quello in cui ha ricevuto copia degli stessi.Le parti hanno diritto di essere senti-te, purché ne facciano esplicita richie-sta avanzata: dall’istante nel reclamo; dalle controparti entro 3 giorni dalla ricezione della copia del reclamo o, nel caso abbiano richiesto copia dei docu-menti ufficiali, nelle controdeduzioni, da inviare entro il 3° giorno successivo

calcio e legge

37

Page 38: Il calciatore ottobre novembre 2015

calcio e legge

38

a quello di ricezione delle copie.Tutte le decisioni adottate dagli Orga-ni della giustizia sportiva, inappella-bili o divenute irrevocabili, possono essere impugnate per revocazione in-nanzi alla Corte, entro 30 giorni dalla scoperta del fatto o dal rinvenimento dei documenti.

Il Procuratore federaleIl Procuratore federale esercita in via esclusiva l’azione disciplinare nei con-fronti di tesserati, affiliati e degli altri soggetti legittimati quando non sussi-stono i presupposti per l’archiviazione.Quando non deve disporre l’archivia-zione, il Procuratore federale informa l’interessato della intenzione di proce-dere al deferimento e gli elementi che la giustificano, assegnandogli un ter-mine per chiedere di essere sentito o per presentare una memoria. Durata: la durata delle indagini non può superare il termine di 40 giorni dall’iscrizione nel registro del fatto o dell’atto rilevante. Archiviazione: il Procuratore, con-cluse le indagini e se ritiene di non provvedere al deferimento, comunica entro 5 giorni il proprio intendimen-to di procedere all’archiviazione alla Procura Generale dello Sport. Applicazione di sanzioni su richiesta e senza incolpazione (patteggiamen-to): i soggetti sottoposti a indagini possono convenire con il Procuratore l’applicazione di una sanzione, indi-candone il tipo e la misura.L’accordo è trasmesso al Presidente FIGC che, entro i 15 giorni successivi, sentito il Consiglio Federale, può for-mulare osservazioni. Il patteggiamento non trova applica-zione per i casi di recidiva e per i fatti qualificati come illecito sportivo o fro-de sportiva dall’ordinamento federale.

Procedimento per illecito sportivo e per violazioni in materia gestio-nale ed economicaPervenuti gli atti al Tribunale federa-le competente, il Presidente, accertata l’avvenuta notificazione alle parti a cura della Procura federale dell’atto di contestazione degli addebiti, dispone la notificazione dell’avviso di convo-cazione per la trattazione del giudizio, con l’avvertimento che gli atti riman-gono depositati fino a 3 giorni prima della data fissata per il dibattimento e che, entro tale termine, le parti pos-sono prenderne visione, richiederne copia, presentare memorie, istanze e quanto altro ritengano utile ai fini della difesa.Il termine per comparire innanzi all’Organo di giustizia sportiva non può essere inferiore a 20 giorniliberi, decorrenti dalla data di ricezio-ne dell’avviso di convocazione.

Procedimento per l’impugnazione delle delibere federaliI ricorsi per l’annullamento delle deli-bere della Federazione sono proposti innanzi al Tribunale federale nazio-nale - sezione disciplinare entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’atto o, in caso di mancata pubblicazione, dall’avvenuta conoscenza dello stesso.Pervenuto il ricorso al Tribunale, il Presidente, accertata l’avvenuta notifi-cazione alle parti interessate, dispone la notificazione dell’avviso di convo-cazione per la trattazione del giudizio, con l’avvertimento che gli atti riman-gono depositati fino a 3 giorni prima della data fissata per il dibattimento e che, entro tale termine, le parti pos-sono prenderne visione, richiederne copia, presentare memorie, istanze e quanto altro ritengano utile ai fini della difesa.Il termine per comparire innanzi al Tribunale non può essere inferiore a 20 giorni liberi, decorrenti dalla data di ricezione dell’avviso di convocazio-ne, fatta salva la facoltà del Presiden-te di abbreviare il termine sino alla metà, per giusti motivi.

PrescrizioneLe infrazioni disciplinari si prescrivo-no al termine:a) della stagione sportiva successiva a

quella in cui è stato commesso l’ul-timo atto diretto a realizzarle, qua-lora si tratti di violazioni relative allo svolgimento della gara;

b) della sesta stagione sportiva succes-siva a quella in cui è stato commes-so l’ultimo atto diretto a realizzarle, qualora si tratti di illecito ammini-strativo;

c) della ottava stagione sportiva suc-cessiva a quella in cui è stato com-messo l’ultimo atto diretto a rea-lizzarle, qualora si tratti di illecito sportivo;

d) della quarta stagione sportiva suc-cessiva a quella in cui è stato com-messo l’ultimo atto diretto a realiz-zarle, in tutti gli altri casi.

I diritti di natura economica si pre-scrivono al termine della stagione sportiva successiva a quella in cui sono maturati.

Collegio di Garanzia dello Sport CONIIl ricorso è proposto mediante deposi-to entro 30 giorni dalla pubblicazione della decisione impugnata. La parte intimata e le altre parti desti-natarie della comunicazione possono presentare, non oltre 10 giorni prima dell’udienza, l’eventuale impugnazio-ne dalla quale non siano già decadu-te; inoltre, fermo quanto previsto per l’eventuale impugnazione incidentale, hanno facoltà di presentare memorie nel termine di 10 giorni dal ricevi-mento del ricorso, mediante deposito al Collegio e contestuale trasmissione al ricorrente.Nel termine di 10 giorni prima dell’u-dienza, le parti hanno facoltà di pre-sentare memorie, contenenti in ogni caso le conclusioni o istanze di cui, nel caso di riforma della decisione impugnata e nei limiti di quelle già proposte davanti all’organo di giusti-zia che l’ha emessa, domandano l’ac-coglimento.

Page 39: Il calciatore ottobre novembre 2015

Approfittiamo della decisione emessa dal Tribunale Federale Nazionale pub-blicata nel C.U. n.6 datato 5 maggio 2015 per occuparci del calcio dilettan-tistico e, in particolare del settore gio-vanile. Come è facile intuire si tratta di un ambito che riveste notevole im-portanza in seno alla FIGC in quanto innanzitutto costituisce uno dei tan-ti momenti in cui il minore forma la propria personalità e acquisisce valori fondamentali per il prosieguo della propria vita e poi, in secondo luogo, perché rappresenta la fucina di quel-li che un domani saranno i calciatori professionisti. Conclusa questa digres-sione, in questa sede intendiamo occu-parci della necessaria rappresentanza dei genitori in ordine al tesseramento in favore del figlio minore. Su questa questione non sono mancate, e comun-que non possono ancora dirsi supera-te, le difficoltà e le incertezze sulla di-sciplina in vigore.Innanzitutto occorre menzionare l’art. 31, comma 1, NOIF a norma del quale sono da intendersi minori tutti i cal-ciatori “che abbiano anagraficamente compiuto l’ottavo anno e che al 1° gen-naio dell’anno in cui ha inizio la sta-gione sportiva non abbiano compiuto il 16° anno”. Con riferimento a questi ultimi il tesseramento ha una durata annuale (comma 3).Per quanto concerne l’argomento che a noi interessa, ovvero il tesseramen-to del minore, viene in rilievo l’art. 39, comma 2, NOIF secondo cui “La richiesta di tesseramento è redatta su moduli forniti dalla F.I.G.C. per il tramite delle Leghe, del Settore per l’Attività Giovanile e Scolastica, delle Divisioni e dei Comitati, debitamente sottoscritta dal calciatore, e, nel caso di minori, anche dall’esercente la pote-stà genitoriale, nonché dal legale rap-presentante della società”. Il problema sorge in quanto, come rilevato, l’ar-ticolo in esame fa esplicito richiamo all’esercente la patria potestà e pertan-to non scioglie il dubbio in merito alla possibilità che la firma venga apposta da un solo genitore, come afferma-

to da ultimo dalla Corte di Giustizia Sportiva, oppure, se sia necessario che entrambi i genitori provvedano alla sottoscrizione del tesseramento del calciatore minore. La normativa che potrebbe venirci in supporto al fine di pervenire alla ricerca della soluzione adottabile è contenuta nel codice civile e segnatamente all’art. 320, allorché effettua la distinzione fra atti di ordi-naria amministrazione e atti di stra-ordinaria amministrazione. L’articolo richiamato al primo comma afferma che “Gli atti di ordinaria amministra-zione, esclusi i contratti con i quali si concedono o si acquistano diritti per-sonali di godimento possono essere compiuti disgiuntamente da ciascun genitore”. Per quanto concerne gli atti di straordinaria amministrazione, si richiede invece non soltanto il comune consenso dei genitori ma, altresì, la ne-cessità o l’utilità evidente dell’atto per il figlio, previa autorizzazione dell’au-torità giudiziaria.Pertanto si tratta di accertare se, e in che misura, lo svolgimento di attività sportiva da parte del minore possa es-sere considerato attività di ordinaria o di straordinaria amministrazione. Nel primo caso, sarà sufficiente la firma di uno dei genitori, nel secondo caso in-vece è richiesta la firma di entrambi i genitori ai fini del corretto tesseramen-to del calciatore minore.Tradizionalmente il discrimine tra atti di ordinaria e straordinaria ammini-strazione veniva fatto coincidere con la capacità dell’atto di incidere sullo stato di conservazione del patrimonio; secondo un’altra tesi interpretativa, invece, sono da intendersi atti di stra-ordinaria amministrazione, in senso lato, quelli che in ogni caso incidono particolarmente sulla personalità del minore: seguendo questa lettura po-trebbe rientrarvi anche il tesseramen-to del minore in considerazione degli obblighi e doveri che sorgono in capo al minore tesserato e che incidono ine-vitabilmente su vari aspetti della sua vita quali la salute e l’istruzione.Tuttavia è da preferire la lettura in-

terpretativa secondo la quale il tesse-ramento del minore è un atto di ordi-naria amministrazione al fine di non gravare sugli organi giurisdizionali ed evitare che il settore giovanile venga gravato da adempimenti che ne possa-no limitare la diffusione.Ed in tal senso, infatti, sono orientati da ultimo gli organi della giustizia sporti-va (v. C.U. CGF 156/10.01.2014). Per tale ragione il tesseramento sarà per-fettamente valido anche allorquando è apposta la firma di un solo genitore.Nella controversia su cui è stato chia-mato a pronunciarsi il Tribunale Fede-rale Nazionale la questione riguardava invece non tanto la presenza o meno della firma di entrambi i genitori quan-to, a monte, la circostanza che la firma apposta sul tesseramento del calciato-re minore fosse stata apposta da un soggetto che non esercita la patria po-testà del minore. I genitori del minore pertanto proponevano tempestivo ri-corso avverso il suddetto tesseramen-to volto ad ottenerne l’annullamento. Il Tribunale, al fine di accertare i fatti in discussione, disponeva l’audizione delle parti e invitava i ricorrenti a pre-sentare copia dello “stato di famiglia”: da questa si deduceva che il soggetto che aveva apposto la firma sul modulo di tesseramento risultava estranea al nucleo familiare del minore e, pertan-to, non ne era legittimato. In conside-razione di ciò, il Tribunale accoglieva il ricorso e annullava il tesseramento impugnato.

calcio e legge

39

Questo mese parliamo di…

Il tesseramento del calciatore minore

di Federico Trefiletti

Page 40: Il calciatore ottobre novembre 2015

di Damiano Tommasifemminile

40

La protesta delle calciatrici

La partenza, vicenda Belloli, non era certo delle migliori e la sensazione era di aver già toccato il fondo. Purtroppo la realtà supera la fantasia e siamo andati oltre il fondo.Il mondo del calcio femminile (perché è un “mondo”) ha vissuto mesi di fermento e voglia di cambiare. Purtroppo i motivi per cui in Italia si fa ancora fatica sono ve-nuti a galla in maniera evidente. Non ci si crede e chi se ne occupa spesso non sa di cosa parla!

A fine estate ho deciso che era obbligo del Presidente AIC guardare negli occhi le ragazze che stavano “reagendo”. È stato un viaggio esageratamente motivante e mi ha riportato a respirare ciò che siamo, calciatori! Conoscere le diverse realtà sul territorio mi ha fatto bene e spero faccia bene a tutto il movimento.Si è passati dal gruppo della Nazionale e le squadre Champions, molto vicine a quella professionalità che in altri Paesi è la nor-

malità, per poi incontrare di sera la passione che lotta contro l’indiffe-renza. Tanti sono stati i momenti in cui mi sono sentito contento di rappresentare anche le ragazze e allo stesso modo in obbligo di non deluderle. Il campo a 11 occupato dalla Prima Categoria maschile che costringe la Serie A femminile all’al-lenamento sul sintetico di calciotto o l’arrivo al campo accompagnate dai genitori. La voglia di protesta

fino alla disponibilità di rimborsare la so-cietà dell’eventuale biglietto andato per-so o il desiderio di coinvolgere anche le squadre di B perché qui siamo tutti insie-me! L’idea di condividere a distanza uno striscione incisivo, innocuo ma temuto o l’arrabbiatura per quelle, poche, che non ci stanno. Quante volte!

Nei tanti chilometri percorsi ho sentito che l’aria che si respira nei posti di coman-do è viziata, è stantia e ha preso il gusto di poltrone infeltrite, prive di polvere perché mai liberate, ma che odorano a immobi-lismo. L’energia di lunghe chiacchierate e discussioni, gli sfoghi di una carriera e la voglia di allenarsi al buio, all’ombra del set-tore maschile perché ha la precedenza, il sorriso e la soddisfazione di essere arrivate in Serie A... tutta un’altra aria! È per questo che la risposta data dalla LND di organiz-zare comunque le partite nonostante 11

Le tappe della vicendaLe motivazioni della manifestazione di protesta messa in atto dalle calciatrici, e sospesa proprio a poche ore dall’inizio della gare della prima giornata di campio-nato, hanno radici molto lontane, già dalla finale di Coppa Italia del maggio scorso, probabilmente ancor prima dalle parole di Felice Belloli, poi dimessosi.Per capire meglio l’evolversi della que-stione, abbiamo ricostruito la vicenda “a tappe”, partendo proprio da quella frase (“Basta soldi a queste 4 lesbiche”) dell’ex Presidente della LND che, nel bene o nel male, ha scatenato un vero e proprio tsu-nami su tutto il movimento.

14 maggioScoppia il “caso Belloli”: presunte offese sessiste vengono attribuite al presidente della LND, Felice Belloli. In stralci del ver-

bale della riunione del 5 marzo sui fondi al calcio femminile, Belloli, sollecitato a maggiori contributi a favore del settore, avrebbe risposto con un lapidario “Basta, non si può sempre parlare di dare soldi a queste quattro lesbiche…”.

15 maggioA seguito delle notizie sulle presunte di-chiarazioni di Belloli, l’AIC, in accordo con le calciatrici della massima serie, annuncia, quale forma di protesta nei confronti di un persistente atteggiamento discrimi-natorio e denigratorio nei confronti delle tesserate e del movimento, che nelle par-tite di sabato 16 le squadre scenderanno in campo con 15 minuti di ritardo mo-strando uno striscione a sostegno della dignità delle atlete.L’iniziativa intende sensibilizzare la Fede-

razione, le altre componenti del mondo del calcio, le Istituzioni e l’opinione pub-blica sulla situazione del calcio femminile, ancor oggi sottovalutato e poco valo-rizzato. È necessaria una seria riflessione sull’adeguatezza dei dirigenti preposti alla tutela del movimento, e sulle neces-sità strutturali e programmatiche, lavorare sulle sinergie col mondo professionistico, studiare politiche di sviluppo idonee a portare il calcio femminile al livello che merita.

Quando la passione lotta contro l’indifferenza

Dal “caso Belloli” allo “sciopero” (rientrato)

Page 41: Il calciatore ottobre novembre 2015

femminile

41

squadre avessero chiaramente manife-stato l’intenzione di non giocare, è sta-to uno schiaffo ben più umiliante delle parole imputate a Belloli. Non rinviare la giornata è stato un pes-simo segnale e una differenza con i colleghi maschi che grida vendetta. Nelle piccole realtà di provincia, da Tavagnacco a Mozzanica o Luserna, non si me-ritano tanta “ignoranza”. Ignorare la loro passione, ignorare che si sta chiedendo uno sguardo, una considerazione che premiereb-bero l’impegno e il “nonostante tutto”.

Personalmente non so quanto il Comitato Esecutivo riuscirà a fare, sono ottimista se penso al giro delle squadre e agli spogliatoi in cui sono stato; sono pessimista se penso a chi sta seduto in quel Comitato.

Un giorno un dirigente dell’attuale Figc mi ha citato una famosa frase “Le idee camminano con le gambe degli uomini”, ecco, finché le idee sul Cal-cio Femminile avranno queste gambe la

strada da percorrere ci sembrerà infinita. Se penso, però, agli occhi di chi le gam-be le fa girare in campo allora un sorriso e un pizzico di ottimismo mi rinfrancano l’animo.

16 maggioLe squadre della massima serie scendono tutte in campo in campo con 15 minuti di ritardo esponendo lo striscione “Noi don-ne indignate dall’ignoranza. Rispettate-ci!!”. A Verona, dove domenica 17 viene festeggiata l’Agsm vincitrice del campio-nato, la squadra scaligera è premiata da Rosella Sensi, che la Figc ha incaricato di presiedere la Commissione per lo Svilup-po del Calcio Femminile.Nel contempo le calciatrici fanno reca-

pitare una lettera a Belloli con la quale chiedono le sue dimissioni e rinnovano la fiducia all’AIC. 19 maggioSi incontrano a Milano le calciatrici e le al-lenatrici/allenatori in rappresentanza delle squadre di Serie A e B per discutere della situazione in cui versa il calcio femminile e, all’esito della riunione, manifestano la volontà di non giocare la finale di Coppa Italia in programma sabato 23 tra Brescia e Tavagnacco. Ferme restando le neces-sarie dimissioni del presidente Belloli, in-fatti, le calciatrici e gli allenatori ritengono che sia giunto il momento, dopo 30 anni di inefficienza ed immobilismo, di dare autonomia al calcio femminile uscendo dalla Lega Nazionale Dilettanti. Ciò per-metterebbe di gestire tutto il movimento dal vertice alla base attraverso una filiera unica. Le componenti tecniche chiedono con forza alla Federazione Italiana Giuoco

Calcio di essere coinvolte in maniera atti-va in questo processo di cambiamento.

21 maggioLe frasi omofobe pronunciate e messe a verbale dal Presidente della Lega Naziona-le Dilettanti, Felice Belloli, producono pe-santi conseguenze per l’interessato: dopo aver rinunciato a dimettersi, asserendo di non aver mai pronunciato quelle parole (nonostante numerosi testimoni), il Presi-dente della LND viene sfiduciato dall’inte-ro Consiglio di Lega. L’avventura di Belloli al timone della lega dilettantistica italiana si conclude così dopo appena 6 mesi. Al Vicepresidente vicario Antonio Cosentino il compito di traghettare la Lega a nuove elezioni.

23 maggioLa finale di Coppa Italia viene giocata re-golarmente ad Abano Terme. Al termine della gara, vinta dal Brescia, sono le ragaz-

Quando la passione lotta contro l’indifferenza

Page 42: Il calciatore ottobre novembre 2015

di Pino Lazzarofemminile

42

“Sicuramente è stata una situazione la sua parte pesante, però tanto importante. Tutto quello che abbiamo fatto, l’abbiamo fatto per ottenere dignità e rispetto. Tanti anni che si parla, tanti anni che speriamo che qualcosa finalmente cambi e quel che sinora avevamo avuto, dai e dai, sono sempre state solamente parole. Abbiamo voluto dimostrare che valiamo, che la pre-tendiamo adesso dell’attenzione concreta verso noi. È stato insomma un passaggio forte, speriamo che dall’altra parte ci sia la volontà e lo stimolo per continuare a fare”.

È stata dura?“Beh, facile certo non è stato, soprattutto perché dall’altra parte non c’era un chiaro riscontro, la stessa voglia di fare qualcosa. Ci sono stati magari anche dei contrasti tra di noi, c’è chi diceva che non era un momento adatto, ma poi c’è stata proprio una forza di tutte le ragazze unite perché abbiamo creduto e sentito che fosse ar-

rivato il momento giusto. Lo abbiamo fatto per ottenere dei diritti e guarda che le cose sono andate in un certo modo solo nei minuti finali, proprio all’ultimo. Sì, come detto difficoltà ce ne sono state, ma abbiamo intanto ottenuto quel che vole-vamo, stavolta abbiamo visto che siamo riuscite ad andare al di là delle parole e delle solite promesse”.

Imparato qualcosa?“Io penso che questa sia stata un’espe-rienza che ci ha unito. Qualcosa di forte, che prima non avevamo mai avuto ed è per questo che prima non eravamo mai riuscite a fare una cosa così. E credo sia proprio questa una delle cose belle e po-sitive di questa esperienza: questa unio-ne, così particolare, un qualcosa che sento non finirà qui. Sì, un giusto mix tra espe-rienza e giovinezza, diciamo così. Chiaro che all’inizio siamo state noi “vecchie” a spingere, noi che quel certo tipo di realtà

l’abbiamo vissuta e rivissuta, ma le gio-vani sono però consapevoli che il futuro è il loro, è il calcio di domani che si può intravedere e dunque eravamo proprio assieme”.

E adesso?“Penso e spero proprio che il tutto sia ser-vito perché si cominci per davvero a fare finalmente qualcosa di concreto. Sap-piamo bene che ci vorrà del tempo, che non è mai facile cambiare, ma piano pia-no alcuni tasselli si cominciano a mettere affinché anche in Italia si possa creare un movimento importante per il calcio gio-cato dalle donne. Che ci sia insomma un collegamento concreto e continuo tra i problemi che ci sono e le cose da miglio-rare e intanto è stata una esperienza in cui ci siamo accorte che possiamo avere della forza. La speranza è che adesso dall’altra parte abbiano inteso che bisogna fare, che deve esserci per forza una volontà di fare”.

ze del Tavagnacco a premiare le avversarie e non Cosentino come previsto. Intanto il Presidente federale Carlo Tavecchio riceve delegazioni delle calciatrici, delle allenatri-ci e degli allenatori guidate da Damiano Tommasi e Renzo Ulivieri alla presenza del direttore generale Michele Uva e della coordinatrice della commissione Figc per lo sviluppo del calcio femminile Rosella Sensi. Al termine dell’incontro si stabilisce che “preso atto della sfiducia politica del Consiglio direttivo della Lega Nazionale Dilettanti a Felice Belloli, presentato nel dettaglio il progetto avviato dalla Figc

per la crescita della disciplina e illustra-te tutte le richieste di maggior coordi-namento avanzate dalle rappresentanti delle calciatrici e delle allenatrici, si è de-ciso di aprire un percorso condiviso che porti all’individuazione dell’organismo di indirizzo per le future strategie di svi-luppo del settore, dal vertice alla base”.

5 giugnoA Coverciano riunione con le calciatrici in rappresentanza della Nazionale, delle squadre di Serie A, B e di quelle regionali. È l’occasione per un aggiornamento sugli incontri tenuti con gli organi istituzionali a seguito delle dimissioni di Belloli e succes-sivamente alla finale di Coppa Italia.  Viene illustrato il progetto presentato dalle componenti tecniche in FIGC, che prevede la costituzione di un organismo federale, dotato di risorse economiche autonome, che gestisca tutto il settore dal vertice alla base. Al termine dell’in-

contro le calciatrici riaffermano la neces-sità di un profondo cambiamento nella struttura di governo del calcio femminile e ribadiscono la ferma volontà di met-tere eventualmente in atto future forme di protesta, qualora detto cambiamento non dovesse avvenire.

31 agostoA Milano Expo si svolge il Consiglio Fe-derale al termine del quale il Presidente Tommasi dichiara: “Riguardo al calcio femminile è stato nominato all’interno

Attaccante della Nazionale

Melania Gabbiadini: “Esperienza che ci ha unito”

Page 43: Il calciatore ottobre novembre 2015

femminile

43

del Consiglio Federale un Comitato Ese-cutivo ristretto che si occupi del movi-mento. È questo un passo verso quello che dovrà essere un vero cambiamento nell’approccio federale al movimento. La vicenda Belloli ha acceso i riflettori e sono molte le aspettative da parte di tut-te le ragazze. Nei prossimi giorni ci sarà modo di valutare la reale concretezza di questo ulteriore organismo e prima dell’inizio dei campionati dovremo esse-re in grado di dimostrare con i fatti che le cose sono effettivamente cambiate”.

17 settembreTommasi e Katia Serra fanno visita alle ragazze della Nazionale Femminile a La Spezia. L’AIC e le atlete si confrontano sui cambiamenti in atto e sulla condivisione di scelte e programmi di cui c’è bisogno per dare una vera svolta. L’estate conclusa non comunque ha placato il senso di fru-strazione ed amarezza della vicenda Bel-

loli e delle proteste per la finale di Coppa Italia, per questo è arrivato il momento di essere concreti.

21 settembreNuova protesta delle calciatrici in occa-sione della gara di Supercoppa tra Agsm Verona e il Brescia: inizialmente fissata a Mantova, la gara viene spostata a Bellaria Igea Marina, sede decisamente lontana per le tifoserie di entrambe le squadre, e le ragazze fanno sapere di non essere disposte a scendere in campo. L’AIC rie-

sce ad ottenere che la partita si svolga in una zona vicina alle due città, per godere di un seguito maggiore da parte di tifo-si ed appassionati e per non costringere i club all’organizzazione di una trasferta economicamente più impegnativa. La partita viene quindi dirottata a Castiglio-ne dello Stiviere. Nel frattempo aumenta il malcontento da parte di tutto il movi-mento (nessuna convocazione ufficiale del Comitato Esecutivo). Si respira un forte desiderio di seguire la linea della protesta collettiva, arrivando a bloccare le partite qualora i problemi che attanagliano que-sto movimento non dovessero essere ri-solti: vincolo sportivo, accordi economici pluriennali, fondo di garanzia. L’AIC, con una nota ufficiale, si schiera al fianco delle ragazze: “La finale di Coppa Italia è stata giocata il 23 maggio scorso. Ora, a di-stanza di quattro mesi, ci apprestiamo a seguire la Supercoppa del 26 settembre con gli stessi presupposti: carenza orga-

Hanno scrittoNon ha fatto in tempo ad arrivare il mo-nito sindacale della Camusso a favore delle calciatrici in sciopero nella prima giornata del loro massimo campiona-

to contro la mancanza di rispetto e le promesse non mantenute verso l’altra metà del cielo/campo dalla Federazione, sciopero sottoscritto dall’AIC di Tom-masi, che lo sciopero medesimo era già rientrato. Pare che il solo indirlo abbia

svegliato la controparte. Anche il cal-cio femminile è un parametro valido per misurare i rapporti di forza in questo come negli altri campi. Se si pensa alla situazione embrionale

italiana, dove il pallone la fa da sempre (almeno dal secondo dopoguerra) da padrone, con-frontata con il grande sviluppo

del soccer al femminile negli Usa, campioni del mondo,

si ha il solito quadro del-la situazione. E negli Usa

non è certo disciplina regina, in un Paese comunque assai più sportivo.Oliviero Beha (Il Fatto Quotidiano)

Qualcosa, nel mondo delle ragazze in parastinchi, nel frattempo è cambiato. Scollinato con imbarazzo il caso Belloli, il presidente Tavecchio ha ratificato la road map rosa in zona Cesarini, per evitare serrate: obbligo di istituire una sezione di calcio femminile all’interno di ogni club di A e B (si parte con il tesseramento di al-meno 20 Under 12: l’obiettivo, utopistico, è avere 258 squadre femminili a regime, incluse Lega Pro e serie D), nascita delle nazionali U16 e U23, stanziamento di un fondo di garanzia, apertura agli accordi pluriennali. La strada verso il professio-nismo è piena di tornanti ma rispetto al Medioevo in cui giaceva questo calcio ancora zeppo di stereotipi, pare la rivo-luzione.Gaia Piccardi (Corriere della Sera)

Page 44: Il calciatore ottobre novembre 2015

17 ottobre 2015: una data che troveremo sui libri della storia del calcio femminile… realmente sarà mai scritta? Ci saranno giornalisti e studiosi interessati a farlo? Ad approfondire difficoltà e potenzialità del calcio praticato dalle ragazze? Mah, solo il tempo darà questa risposta…Soprattutto, la politica federale costrui-rà il futuro del gioco del calcio in rosa o continuerà ancora ad utilizzarlo secondo le convenienze? A gestirlo per interessi finalizzati anziché passarlo di mano a chi lo conosce, lo apprezza e avrebbe pure capacità per valorizzarlo?Di sicuro chi lo pratica e lo conosce da moltissimi anni ha percepito che si è trat-tato di un momento cruciale, di una fase da cogliere per continuare a credere che “nothing is impossible” anche se tutto di-venta maledettamente complicato quan-do lo si accosta all’Italia. Quella mentalità che antepone sempre gli interessi di po-chi all’esigenza di tanti, quelle riflessioni

incapaci di avere una lungimiranza, la pre-occupazione di uscire da un sistema che non funziona ma almeno ci sto dentro… l’incapacità di avere una visione strategica e programmatica in grado di sviluppare numeri giovanili che crescono nonostan-te tutto, il timore di togliere spazio allo sport nazionale, il calcio maschile, perché lì si guadagna, non s’investe per soddi-sfare una domanda che cresce e reclama spazi…Insomma, l’impressione è che ancora una volta, senza il coraggio, l’amore di donne che amano i propri figli (il calcio in que-sto caso) più di ogni altra cosa, la com-plicità delle poche persone che vivono per regalare opportunità disinteressate, poco o nulla cambierà così velocemente per diventare competitivi con il resto del mondo. L’amarezza più grande la confer-ma che nemmeno fare “copia e incolla” di norme già esistenti, per estenderle alle calciatrici, sia operazione scontata.

In un quadro pessimistico ci sono cer-tezze però che spingono a continuare a crederci, quelle che arrivano da chi gio-ca tutti i giorni. Le stesse calciatrici che hanno intrapreso un cammino  di ricerca dei propri diritti, che oggi hanno la con-sapevolezza di essere una categoria che, per quanto eterogenea, ha degli obietti-vi comuni da perseguire. Che fanno rete con costanza, convinte di aver intrapreso  la strada giusta, che tutto l’impegno pro-fuso sarà il lascito di questa generazione a quelle successive, le stesse che l’hanno imparato da chi le ha precedute.Il coraggio delle donne italiane, sempre più impegnate nelle lotte per la parità di genere, in un passato in cui la “bicicletta” è stata l’emblema di libertà, competiti-vità e voglia di uscire  da una mentalità ristretta per insignire al “pallone” il signi-ficato di emancipazione, uguaglianza di ruoli e riconoscimenti, opportunità lavo-rative.

nizzativa e di attenzione per un trofeo che vedrà in campo 13 azzurre tra Bre-scia e Verona. Assieme a ciò crediamo sia doveroso una programmazione federale seria e condivisa per lo sviluppo di que-sto sport ormai stanco di essere conside-rato una “ruota di scorta” rispetto al resto d’Europa”.

26 settembreSi gioca la finale di Supercoppa (per la cronaca terminata con la vittoria del Bre-scia per 3-2 ai calci di rigore) e le squadre entrano in campo sostenendo uno stri-scione con la scritta “Ci sono punti da

conquistare che valgono più di quelli in classifica”. Uno striscione che sottolinea la determinazione a raggiungere gli obiet-tivi prefissati (vincolo sportivo, possibilità di stipulare accordi pluriennali e fondo di garanzia). Striscione che costa caro alle 22 atlete scese in campo: vengono tutte am-monite dal Giudice Sportivo (e sanzionate con ammenda di 50 euro) formalmente perché “l’iniziativa è andata in scena senza che ne fosse stata chiesta la pre-ventiva autorizzazione né che la stessa fosse stata concessa dagli organi di com-petenza”. L’ammonizione verrà cancellata qualche giorno dopo.

5 ottobreAll’Expo di Milano, al termine del Con-siglio Direttivo, Tommasi  incontra le ra-gazze della Serie A in attesa del Comita-to Esecutivo finalmente convocato per il giorno successivo a Roma. Da tale riunio-ne ci si aspetta una seria manifestazione

della volontà non solo nella promozione del movimento ma anche nella gestione e nell’organizzazione dell’intero settore e dell’imminente campionato.Il giorno seguente il Comitato Esecutivo decide, senza però formalizzarlo nel ver-bale finale, lo stanziamento di 500mila euro, di cui 50mila euro destinati alla cre-azione di un fondo di solidarietà per le calciatrici e 180mila destinati alle società che versano in grave difficoltà economi-ca. Rimanda la ratifica alla riunione del competente Comitato di presidenza del 22 ottobre successivo. Mentre la possi-bilità di estendere al calcio femminile la stipula di accordi economici pluriennali, valutate tutte le condizioni normative, viene rimandata alla riunione dello stesso Esecutivo fissata per il 27 ottobre.

15 ottobreL’AIC annuncia che, stante il mancato ri-scontro scritto a quanto richiesto e con-

di Katia Serrafemminile

44

Il coraggio delle donne

17 ottobre 2015, una data storica

Page 45: Il calciatore ottobre novembre 2015

cordato nel corso della riunione del Comi-tato Esecutivo del 6 ottobre, le calciatrici delle squadre di Serie A hanno manifesta-to la volontà di non disputare la 1ª gior-nata di campionato prevista per sabato 17 e domenica 18 ottobre, astenendosi dallo svolgimento della loro attività sportiva.Dopo anni di parole e promesse manca-te, il Calcio femminile in Italia è arrivato davvero al suo punto di svolta: o acqui-sisce nelle politiche federali pari dignità rispetto al calcio maschile e investimenti concreti come in altre nazioni europee, o

si continuerà a parlare per i prossimi anni di un movimento che solo nel nostro pa-ese rischia di rimanere indietro e di non avere quello sviluppo e quella crescita che merita. In poche parole, si tratterà dell’en-nesima occasione sprecata.Per questo l’AIC sostiene la protesta delle calciatrici di Serie A che hanno deciso di non scendere in campo sabato 17 e do-menica 18 ottobre per conquistare quei “Punti” non più rinviabili: garantire al mo-vimento nel suo complesso nuove certez-ze programmatiche che ne favoriscano lo sviluppo e la promozione nel nostro paese e ottenere per tutte le ragazze la necessaria tutela nello svolgimento della loro attività.

17 ottobreA poche ore dalla manifestazione di pro-testa, viene trovato un accordo che sbloc-ca, di fatto, la situazione. Con una nota diffusa congiuntamente da AIC e Lega Di-

lettanti si specifica che “dopo gli incontri dei giorni scorsi e in seguito agli ulteriori approfondimenti verbali e scritti effettua-ti nelle ultime ore sui temi riguardanti il calcio femminile, hanno reciprocamente preso atto della disponibilità confermata dal Presidente FIGC di portare all’attenzio-ne degli organi federali competenti le te-matiche poste dall’AIC, perché sin dalla ri-unione del 22 ottobre vengano approvate le soluzioni concordate anche in tema di accordi pluriennali e di contribuzione stra-ordinaria.Alla luce di quanto sopra, di concerto con la FIGC, l’AIC ha ritenuto di revocare l’iniziativa di sospensione dall’attività per questo fine settimana e, pertanto, le com-ponenti interessate hanno convenuto che verranno regolarmente disputate le gare del Campionato di Serie A di Calcio Femminile, eccezion fatta per quelle che, per ragioni meramente organizzative, an-dranno differite a lunedì 19 ottobre”.

femminile

45

Hanno detto“La minaccia di sciopero è poco com-prensibile. L’attenzione verso il calcio femminile nel nostro Paese non è mai stata così alta, e non dobbiamo disper-dere questo patrimonio. Stiamo lavo-rando nella direzione giusta e continue-remo a farlo realizzando cose concrete che fino a qualche tempo fa sembravano solo utopia. La situazione non è stata mai sotto un aspetto di non soluzione”Carlo Tavecchio (Presidente FIGC)

“Se non ci sono problemi irrisolvibili vuol dire che ci sono problemi e sono da risol-vere. Da tempo abbiamo il malcontento delle ragazze, sicuramente le squadre sono compatte e hanno detto che non scenderanno in campo”Damiano Tommasi (Presidente AIC)

“Due punti su tre, da noi richiesti, sono stati soddisfatti e saranno ratificati il 22 e 27 prossimi, come si legge nelle di-chiarazioni della Federazione. A questo punto ritengo più che mai un errore lo

sciopero. Mediaticamente un autogol. E confido nella revoca come un gesto di responsabilità”Patrizia Panico (Fiorentina)

“Le proposte emerse nell’Esecutivo? Sono solo proposte fino adesso se n’è solo parlato, noi vogliamo qualcosa di scritto e di concreto. Noi tutte mante-niamo questa linea, crediamo sia giusto così adesso. Non abbiamo nessun tipo di problema ad affrontare questo sciopero. Non abbiamo avuto nessun riscontro. Non abbiamo chiesto il mondo, non c’è stata volontà da parte loro e sapevano che c’era in aria lo sciopero” Melania Gabbiadini (Agsm Verona)

“Non è il momento giusto, soprattutto quando si deve iniziare un campionato che già ritarda. E poi bisogna anche un po’ dividere la questione: la Federazione sta lavorando, investendo e credendo molto nel calcio femminile”Antonio Cabrini (CT Nazionale femminile)

“Dispiace essere arrivati a una prova di forza, ma finora sono state fatte solo promesse senza aver ottenuto nessun risultato concreto. Tutto il movimento femminile chiede risposte, ormai il vaso è colmo”Morgan De Sanctis (Roma)

“Le calciatrici protestano contro la Fede-razione, ma i danni maggiori, dal punto di vista economico e tecnico, sono per le società. Questi non sono problemi che hanno a che fare con i club: le calciatri-ci, per protestare, avrebbero potuto non presentarsi in Nazionale, non agire in questo modo”Claudio Salviti (Team manager Mozzanica)

“Alle calciatrici, come a tutte le lavora-trici e i lavoratori che hanno rivendica-zioni sulle loro condizioni, vanno date risposte. A loro in sciopero esprimo la mia solidarietà personale e quella di tutta la Cgil”Susanna Camusso (Segretario generale CGIL)

Page 46: Il calciatore ottobre novembre 2015

Un ambasciatore speciale…

Uno per tutti tutti per Unico1

Una traversa, due pali di legno e quattro linee bianche di gesso a far da cornice ad un sogno. Mille pensieri lontani e una la-crima che non smette di sporcarmi la ma-glia. È intenso ciò che senti quando il fiato si ferma davanti al dischetto, eppure tu sai che tutto cambierà, aldilà di dove finirà la palla. Alzi la testa anche se sei seduto in panchina e attendi con ansia quel tiro: tre passi di rincorsa e via verso una nuova emozione. Il portiere si tuffa, sfiora la palla

che va in r e t e … ecco che tutto è cambiato in un solo a t t i m o , con l’ab-b r a c c i o dei com-pagni che ti soffoca

di gioia, mentre dentro di te lo dedichi a chi soltanto tu sai amare. Guardi le maglie diverse dalle tue e vedi che nello stesso attimo tutto è cambiato anche nell’altra metà del campo… sconforto, tristezza, rassegnazione. Tu hai vinto, loro non han-no vinto. Questo è il meraviglioso mon-do del calcio, perché chi non ha vinto sa bene che se si allena di più può diventare più forte, basta un attimo e tutto cambia.Io mi alleno ogni giorno a parare i rigori, mi alleno per diventare più forte, mi alle-no perché cerco un attimo che mi possa cambiare tutto. Le terapie che grazie al vostro coraggio io affronto come fossi un capitano, mi fanno sempre temere di non avere vinto, eppure ogni campiona-to ha una fine, uno scudetto, un piazza-mento. Io mi siedo spesso su quel lettino che sembra una panchina, dove non mi lasciano mettere gli scarpini ma io sento di averli addosso e guardo il prato dove senza una linea io m’invento due pali di legno e una traversa e rimango lì per ore a fissare quelle immagini che partita dopo partita mi gioco insieme a voi.La bandierina del calcio d’angolo che sven-tola mentre nessuno si ferma a guardarla, tutti così presi dal rincorrere una palla che tutto sommato è soltanto qualcosa che ro-

tola. No, non è così, chi ama il calcio e chi sa rispettare l’avversario e le regole, sa bene che non è così. Il sudore ti fa capire il valore di ogni maglia, il sapore di ogni sconfitta che a volte vale di più di una vittoria. Se giochi con la palla tra i piedi puoi capire che sei fatto per andare lontano, qualsiasi sia il risultato tu darai sempre tutto e sarai pronto per entrare in una squadra. La vita ti fa sentire che non puoi mollare in ogni mo-mento, il tuo sogno è sempre là in fondo e non devi fare altro che indossare la maglia e salire le scale dello spogliatoio. Quando io entro in campo non trovo gli applausi né tantomeno gli striscioni appesi al cielo. Ma è qui che voi mi avete insegnato che per fare la differenza bisogna crederci fino all’ultimo minuto… il mio arbitro vestito di bianco non ha i cartellini ma a volte si asciuga gli occhi perché sa che lui fa parte della partita, la partita più grande, la partita della vita.Mi piego in avanti mentre una terapia mi fa compagnia. Il centrocampo lo vedo lontano e il mister segna con le mani un quattro-quattro-due… forza ragazzi, i ritiri stanno finendo e tutti gli stadi si riempi-ranno di colori incancellabili per sempre. Sta a voi portare i bambini ad applaudire i vostri gol, ogni domenica vi guardano, vi ascoltano, vi osservano mentre vi stringe-te le mani e vi vestite con le maglie uguali anche se la pelle è diversa. Che spettacolo fermarsi davanti a queste immagini che rimarranno per sempre nel cuore di chi sarà un calciatore anche aldilà di un cam-po disegnato a rettangolo. Ed è per que-sto che non c’è cosa più bella dello sport per imparare ad essere forti, leali e uomini veri. Ogni gol che vedo alla domenica sera mi emoziona come se fosse la prima vol-ta, forse sarà perché qualcuno diceva che la mia vita era finita e da allora ho messo i guanti e vi ho ascoltato giorno dopo gior-no. Che me ne importa adesso di quelle terapie che mi fanno stare male, che me ne importa se ancora le stampelle sono le mie compagne, che me ne importa se il mio arbitro vestito di bianco dice che forse non mi tufferò mai più su un prato colorato di verde. Io sto già vincendo: ogni mattino è una vittoria, non c’è sera che io chiuda gli occhi senza sentire quanto mi manca

la palla tra le mani. La sfioro, la accarezzo, la sogno in mezzo a voi con tutte le mie ultime forze. Vedo Agazzi in volo, Buffon in uscita, Sorrentino al rinvio, De Sanctis che grida… Totti, Pellissier, Gilardino, Montoli-vo, Destro, Toni, Gabbiadini, Pazzini… ma-glie dipinte in modo diverso ma tutte con lo stesso sapore inconfondibile della vita. E allora non temo più nulla se incrocio il vostro sorriso. Non so se scatterò mai, né se riuscirò a palleggiare senza soffrire, ma una cosa è certa: il dolore a volte ti rende con-sapevole della tua grandezza e tu devi tra-smettere il coraggio a chi sta perdendo la sua partita. Voi mi siete accanto e io vi sen-to come un mister sente i suoi meravigliosi ragazzi; puoi correre, scattare, tirare verso la porta, ma se non sai soffrire e rispettare… forse il gol non arriverà mai. Ragazzi, io ce la metto tutta come voi e come voi spero che un giorno un Dio, qualsiasi esso sia, mi dia la possibilità di trovarmi davanti a una traversa, due pali di legno e da lì ricomin-ciare a sognare la vita perché io lo so che in un solo attimo tutto può cambiare.Apro gli occhi e mi ritrovo seduto sul let-tino che sembra una panchina, il secchio d’acqua con la spugna non c’è ma c’è lì accanto un segnalinee vestito di bianco che mi stringe la mano e mi dice che an-che stavolta abbiamo vinto… l’arbitro si avvicina e mi asciuga il sudore, la terapia è finita, ma adesso comincia un’altra partita.Prendo le stampelle mentre la mamma si avvicina a me, non c’è il pubblico ad applaudirmi ma scorgo le scale che mi fa-ranno uscire verso il rumore della vita. C’è il sole là fuori, il vento mi tocca il viso e mentre mi asciugo una lacrima, penso a voi meravigliosi campioni… mi siete vici-ni sempre e mi prendete la mano anche quando la sconfitta sembra infinita, siete l’esempio dove ogni sguardo si perde fino a trovare il sogno più lontano. Grazie a voi, persone piccole come me ci credono ancora e credono ancora che dentro alla borsa prima o poi arriverà il giorno che ci saranno pure gli scarpini con i tacchetti.Ciao ragazzi, grazie della partita… Mi è venuta così, non so. So che non sto bene, non sono in forma ma ricordo be-nissimo di quando sputavo sui guanti e non avevo paura di niente…

di Diego Murarisegreteria

46

Page 47: Il calciatore ottobre novembre 2015

Nella storica sede dell’Associazione Ita-liana Calciatori a Vicenza si è svolta il 12 ottobre scorso un’intensa giornata di lezione, approfondimento e confronto per i corsisti della quinta edizione di “AIC – Ancora In Carriera – MANAGER”, per-corso formativo ideato dall’Associazione Italiana Calciatori e sviluppato da AIC Onlus, nato con l’obiettivo di preparare i partecipanti ad un post carriera oltre lo sport praticato, fornendo loro le coordi-nate per valutare le proprie opportunità e per trovare gli spunti adeguati al fine di intraprendere una precisa direzione nel mondo del lavoro. I lavori, aperti dal Presidente di AIC On-lus Diego Bonavina, sono iniziati con la testimonianza di Fabio Santoro, Direttore Marketing e Diritti Audiovisivi della Lega Serie A, che ha parlato del calcio come valore sociale ed economico, con uno

sguardo sulla prospetti-va europea. A seguire, il giornalista Filippo Grassia è intervenuto sul tema della telecronaca sportiva e Marco Ferrari, imprendi-tore e CEO di Next 2014, ha discusso in merito al fenomeno start up come strumento per portare le idee al successo.Ha concluso la giornata l’intervento di Roberto Ghiretti, Presidente di Stu-dio Ghiretti & Associati, che ha parlato delle com-petenze di uno sportivo come veicolo di relazioni e nuove opportunità nell’ambiente sport. L’attività di “AIC – Ancora In Carriera – MA-NAGER” è giunta così a termine, dopo la

prima sessione di quattro giorni che ha avuto luogo a giugno, a Coverciano (FI), al Centro Tecnico Federale.

servizi

47

AIC – Ancora In Carriera – Manager

A Vicenza la seconda sessione della quinta edizione

L’Associazione Italiana Calciatori ha sot-toscritto con Automotive Service Group, partner di ALD Automotive, una nuova convenzione per il noleggio auto a lungo termine.

ASG Automotive Service Group svolge attività di mediazione e consulenza nel settore del noleggio a lungo termine di autoveicoli, motoveicoli e veicoli com-merciali in partnership con ALD Automo-tive, gruppo leader mondiale.Il noleggio auto a lungo termine garanti-sce la gestione del veicolo (assicurazione,manutenzione, tassa di circolazione ecc.) ad un predeterminato canone per tutta la durata della locazione, con la possibilità di

riscattare l’autovettura a fine contratto; è, inoltre, prevista l’opportunità di permuta-re la propria autovettura.

La soluzione del noleggio a lungo termi-ne, nello specifico, consente:• un canone “all inclusive”: nel contratto

sono incluse tutte le coperture assicu-rative e tutti i servizi di manutenzione, compresa la sostituzione dei pneumatici;

• ricevere la quotazione della Vostra auto usata secondo i parametri di “Quattro-ruote”;

• nessun immobilizzo di capitale da de-stinare all’acquisto;

• la possibilità di poter riscattare l’auto a fine contratto a condizioni esclusive;

• nessun rischio di dover sostenere spese non programmate, facilitando la pianifi-cazione dei costi legati alla gestione del veicolo;

La convenzione è dedicata a tutti gli Asso-ciati AIC e ai loro familiari.

Noleggio auto a lungo termine

Per il tuo preventivo:Accedi al sito www.automotivesg.com,inserisci il codice promozionale AIC2015 riservato agli Associati: potrai verificare degli esempi scon-tati in evidenza. Contattando il numero 06 87752179 o con email a [email protected] potrai richiedere preventivi persona-lizzati.

Nuova convenzione AIC/Automotive Service Group

Page 48: Il calciatore ottobre novembre 2015

direi predisposto. Sono bassino e avendo gli arti corti è più facile far leva e tirar su pesi. Dopo quella gara di Napoli, subito sono stato contattato dalla Federazione, che mi ha proposto un primo ritiro, ricor-do che era a Lignano Sabbiadoro. Mi sen-tivo come tre metri sopra il cielo, avevo 15 anni, subito ho accettato: mia madre a storcere il naso, mica troppo convinta, di-verso per mio padre, lui sapeva quel che sarei andato a fare. Da lì è cominciata in-somma la salita, le cose andavano sempre meglio. Al primo Europeo mi sono classi-ficato sesto e l’anno dopo l’obiettivo – as-sieme a mio padre – è stato quello di pro-vare a vincere nella categoria 50 kg il che ha voluto pur dire star dietro per un anno a una dieta. Obiettivo raggiunto: primo titolo di campione europeo nel 2011. Poi l’argento ai Mondiali, sino a conquistarmi il posto per le Olimpiadi di Londra 2012, il più giovane della spedizione azzurra. Esperienza che mi è servita, se riuscirò a qualificarmi per Rio 2016, di certo ci andrò con un’altra di testa”.

“Da noi non è come il calcio, non è che ci sia una gara ogni settimana. No, per prepararsi ad una competizione servono minimo due-tre mesi di preparazione e quanto più si è lontani dalla gara, tanto più l’allenamento è duro, se ne fa proprio pa-recchio di volume, tanto che arrivo a farne 13 di allenamenti la settimana, alcuni giorni

anche tre in un giorno. Molto lavoro dunque ed è la set-

timana prima che c’è più scarico, con meno ripe-tute ma più intensità. Sì, sono uno cosiddetto “serio”, anche il mio al-lenatore mi dice spesso

che qualcosina la dovrei mollare. Invece, pure

nei giorni di riposo o quando sono

magari in vacan-

z a

con la mia ragazza, sempre cerco una pa-lestra per continuare a fare qualcosa, è uno sport il nostro che basta ti fermi un poco e la senti subito la differenza”.

“Il primo obiettivo che adesso ho da-vanti è quello di qualificarmi per le Olimpiadi. Della mia categoria ne ven-gono ammessi 15 e nella graduatoria per adesso sono tra i primi dieci e dunque sarei dentro. Però non si sa mai e sono il prossimo Mondiale a Houston e l’Europeo in Norvegia, le gare in cui dovrò cercare di almeno mantenere le posizioni o magari guadagnare qualche posto. Nel solleva-mento pesi c’ero solo io a Londra, a livello maschile siamo ancora un po’ indietro, la Federazione sta lavorando più in prospet-tiva di Tokio 2020. Tra le donne invece sia-mo più competitivi e qui posso ricordare la mia paesana, Genny Pagliaro, sì, pure lei di Caltanissetta, che ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008”.

“Sì, sono così andato via da casa che avevo 15 anni: due anni in Friuli e dal 2012 sono a Roma, all’Acqua Acetosa. Beh, proprio facile andar via non è stato, come detto specie mia madre non era contenta, ma dato che mio padre è coordinatore del-la squadra femminile, ecco che ci si vede abbastanza spesso. È vero, mi manca la compagnia, gli amici che ho in Sicilia ma le scelte bisogna farle, ho in testa di crearmi un futuro e sono fiero di quel che sto fa-cendo. Per prima cosa c’è la passione che mi spinge ed era un sogno che avevo fin da bambino quello di allenarmi, di fare l’at-leta, anche se il tutto ora come ora richiede molto impegno, sia fisico che mentale. Co-munque il far parte della Polizia di Stato è un qualcosa che mi dà tranquillità, che mi permette di avere una marcia in più”.

“In allenamento è diverso, lì puoi sba-gliare, non ci sono problemi. In gara no, ne hai tre di prove e prima le sentivo proprio tanto le gare, ora va meglio, an-che grazie al lavoro che porto avanti col mental coach. Le gare comunque le sento sempre tanto, specie quando lo speaker chiama il mio nome per salire in pedana, l’adrenalina è bella forte: allora mi schiaf-

“Da piccolo, come quasi tutti credo, ho iniziato col calcio, ogni giorno, dalla mat-tina alla sera. Andavo poi alla scuola calcio lì a Caltanissetta, la mia città e sono anda-to avanti sino ai 12 anni, ero anche abba-stanza bravo, mancino di piede ma me la cavavo anche col destro, buona visione di gioco, centrocampista, lì davanti la difesa. Sono pure andato a fare dei provini con la Lazio e la Roma e la società era il Real Nissa, credo ci sia ancora. Per andare agli allenamenti erano 5’ di macchina ed era-no i miei a portarmi, chi mi portava e chi mi veniva a prendere”.

“L’incontro col sollevamento pesi è av-venuto per forza visto che mio padre ne ha fatte tre di Olimpiadi in questa disci-plina: a Seul ’88, Barcellona ’92 e Atlanta ’96; ai suoi tempi era al top come atleta. Comunque sia lui mi ha lasciato decidere anche se ha fatto in modo di “attirarmi” in palestra proprio con la scusa del calcio, che un po’ di forza in più non mi avrebbe fatto male, avrei potuto essere più esplo-sivo. Avevo 14 anni quando mi disse che c’era una “garetta” a livello nazionale, se mi sarebbe piaciuto parteciparvi. Ci andai, era a Napoli, il campionato italiano esor-dienti: vinsi così al primo colpo, battendo pure un record italiano che durava da vent’anni. Lì mi sono gasato e mi ci sono dedicato di più, ero andato avanti per un po’ a fare entrambi, calcio e sollevamen-to: poi ho deciso per i pesi. Sì, contava il fatto che vincevo ma mi interessava pure che dipendeva solo da me, uno sport individuale in cui sei tu che dai il 100% e quel che ottieni è merito tuo, nel calcio ti puoi anche coprire mentre col bilanciere sei solo tu”.

“Caltanissetta ha una tradizione con la pesistica, ce ne sono stati ben sei di atleti che sono andati alle Olimpiadi, eppure mi ricordo che eravamo in pochissimi, non era come col calcio. All’inizio il mio era un lavoro soprattut-to propriocettivo, cu-rando le articolazioni e per fortuna il mio è un fisico sciolto,

Mirco Scarantino, sollevatore

l’intervista

Io e il calciodi Pino Lazzaro

48

Page 49: Il calciatore ottobre novembre 2015

feggio, ci metto tanta cattiveria e grinta, grido pure molto. Tra lo slancio e lo strap-po, preferisco più lo strappo, forse perché è un esercizio più difficile e io sono uno a cui piacciono le cose difficili. I miei record sono 120 kg con lo strappo e 150 kg con lo slancio e per quella che è la mia cate-goria, i 56 kg, è un livello abbastanza alto”.

“Il sogno che ho nel cassetto è quello di riuscire a battere mio padre. Lui di Olimpiadi ne ha fatte tre e la sua miglior prestazione è il sesto posto di Seul, nel-la mia stessa categoria, andando proprio vicino alla medaglia quella volta. A me così basterebbe farne anche “solo” due di Olimpiadi ma arrivare a medaglia… però intanto come record già l’ho battuto”.

“Quello del peso è in effetti un problema e così, quando si avvicina una gara, devo mettermi a dieta, pranzando con carboidrati che mi aiuta-no per gli allenamenti e pro-teine la sera. Poi, negli ultimi due giorni, se serve ricorro pure a una sauna, è diventata un’abitudine ormai. Rispetto ai ragazzi della mia età, un po’ privilegiato in effetti mi sento, anche perché mi ren-do conto d’essere un po’ un punto di riferimento. Lì a Cal-tanissetta siamo sui 60.000 abitanti: mi conoscono un po’ tutti”.

“Non sei il primo che mi fa questa domanda, sullo spazio che vie-ne dedicato al calcio e quello che viene dato a noi o ad altri sport minori. Che vuoi, un po’ mi rompe. Chiaro che non c’è paragone tra il calcio e il sollevamento pesi, però non sarebbe male che si potesse parlare un po’ di più anche di al-tre discipline, magari di quelli che sono davvero riusciti ad arrivare a un livello molto alto. Con me per esempio si allena Carlo Molfetta, lui a Londra le ha proprio vinte le Olim-piadi, eppure … Sì, un po’ di rabbia c’è, poco da fare”.

“Faccio il tifo per l’Inter e non ti dico ogni volta le discussioni, spe-cie col mio fisioterapista, lui è di Roma, sfegatato romanista. Ogni tanto ci vado all’Olimpico a vedere le partite ma devo dire che lo seguo meno il calcio di prima, un po’ mi è calata la voglia con tutto quello che succede. Ora seguo soprattutto la Nazionale e ci gioco qualche volta, ogni tanto abbiamo un po’ di tem-po libero, ma ci devo stare sempre attento perché per me può essere pericoloso: farsi una distorsione o un qualcosa a un polso può voler dire tanto”.

l’intervista

49

La schedaMirco Scarantino è nato a San Cataldo (CL) nel febbraio del 1995. Cosiddetto “figlio d’arte” (il padre Giovanni, sempre nel sollevamento pesi, ha preso parte tra l’altro a ben tre Olimpiadi), grande speranza azzurra della disciplina, pur giovanissimo ha già un palmares particolarmente ricco, con ben 13 titoli italiani e 5 europei: tre come campione europeo juniores (2013-2014-2015) e due come campione euro-peo under 17 (2011-2012). Appartenente al G. S. delle Fiamme Oro (Polizia di Stato), ha partecipato ai Giochi Olimpici di Londra 2012 (si è piazzato 14° ed era il più gio-vane di tutta la spedizione azzurra) e per la sua categoria (56 kg) detiene 10 record italiani, di cui tre assoluti: strappo (120 kg) – slancio (150 kg) – totale (270 kg).

Page 50: Il calciatore ottobre novembre 2015

Un campo di allenamento virtuale per consentire di apprendere dai campioni come affinare la tecnica. È l’idea principa-le che ha portato allo sviluppo di Training Ground, una delle più interessanti sezioni del sito Uefa (it.uefa.com/trainingground). È un sito, completamente in italiano, che offre video tutorial su diversi argomenti: calcio di base, tecnica, medicina, anti-doping, notizie, calcio femminile e altro ancora.La home page si apre con la presentazio-ne periodica di uno dei grandi giocatori del momento, come Lionel Messi, Zlatan Ibrahimovic, Cristiano Ronaldo. Troviamo così sul sito dei brevi videodocumentari; Uefa.com infatti si reca nei luoghi d’ori-gine dei campioni, in cui hanno tirato i primi calci al pallone, per farci mostra-re i campi e intervistare le persone che hanno visto Leo, Ibra, CR7 da ragazzini, quando già facevano intravedere le loro straordinari qualità e dimostravano la loro sconfinata passione per il calcio.La sezione “calcio di base” è suddivi-sa in notizie, eventi e approfondimenti.

Quest’ultima parte è di notevole interes-se: consiste in focus su squadre vincenti, gruppi di studio, il miglior progetto, le nazioni in ascesa e, non ultimo, gli Uefa Grassroots Day Awards. Da vedere il vi-deo sui gruppi di studio, che promuo-vono il rapporto con le federazioni nella prospettiva di scambiare informazioni, esperienze, competenze. Inoltre consen-tono di approfondire le problematiche del calcio giovanile, per consentire di studiare ed adottare soluzioni individua-te in altri paesi. Su impulso del presidente Michel Platini, il programma dei gruppi di studio ha preso una nuova direzione per il biennio 2015-2017: seminari incentrati

su tematiche specifiche come fitness e calcio, licenza Uefa B, introduzione della nuova carta del calcio di base, sviluppo di programmi per le nazionali giovanili femminili.Nella sezione “tecnica” troviamo i video più interessanti nel raggruppamento

intitolato “tecnica dei campioni”. Gioca-tori di primissimo piano come Ezequiel Lavezzi, Mateo Kovačić, Edin Džeko spie-gano come mettono in pratica alcuni dei pezzi forti del loro repertorio tecnico: la conclusione, il dribbling, il colpo di testa. Nella sezione “tecnica classic” troviamo il commento tecnico di azioni di particolare interesse avvenute in gare ufficiali. Imper-dibile l’analisi sul campo, da parte di Chri-stian Karembeu, del tiro al volo vincente del suo ex compagno Zinedine Zidane nella finale di Champions League 2002.Troviamo video più disimpegnati nel-la sezione “sfida ai campioni”, come quelli che documentano la “sfida alla traver-sa”. Una troupe si reca su campi di al-lenamento di tutta Europa, dove i giocatori si cimentano con dieci palloni po-sizionati sulla linea di demar-cazione dell’area di rigore e tentano di colpire la traversa. Al momento in cui scriviamo il record è di 3 centri da parte di altrettan-ti giocatori: Ciprian Marica, Mats Moller Dahli e Arvydas Novikovas.Un’altra sezione con video di contenuto

leggero si trovano nella sezione “fanta-sia”. Senz’altro da vedere la sfida “colpisci lo scarpino”, in cui i due funamboli del pallone Woody e Wulfy si confrontano cercando di colpire una calzatura appesa alla traversa di una porta, tirando dal di-schetto del rigore.

La sezione “medicina” riporta video sul lavoro delle equipe mediche, su parti-colari tipi di infortuni e la relativa riabi-litazione, sulla scienza dello sport nel calcio, sulla forma fisica, sulla gestione degli infortuni gravi, sull’alimentazione e molti altri argomenti di grande inte-resse.Nella sezione antidoping è presente un solo video, che illustra il program-ma antidoping Euro. Cliccando su “ul-teriori informazioni” si carica la sezione del sito - in inglese - intitolata “Protec-ting the game” e dedicata alla lotta contro il doping, che contiene nume-

rosi video e documenti. L’Uefa sta lancian-do, in questa stagione agonistica, quello che definisce «il programma antidoping più forte che si sia mai visto nel calcio europeo». Una programma, si legge nel sito, che prevede l’introduzione del pas-saporto biologico steroideo per facilitare l’individuazione dell’uso di steroidi. Inol-tre sono state rafforzate le regole riguar-danti squadre e calciatori. Si farà anche uso, nei laboratori, della conservazione a lungo termine dei campioni biologici per consentire l’identificazione retrospettiva di sostanze proibite.

I link utili

internet

Con Training Ground sui campi di tutta Europa

di Mario Dall’Angelo

50

TweettandoClaudio Marchisio @ClaMarchisio8Tutti noi siamo vicini alla Francia, ai francesi

e a tutte le persone che in questo momento stanno vivendo momenti drammatici a

Parigi #PrayForParis

Stephan El Shaarawy @OfficialEl92 Non ci sono davvero parole… Il mio pensiero

e il mio cuore sono per tutta la Francia! #PrayForParis

Alessio Cerci @ale_cerci_7 Cose che fanno venire i brividi… preghia-mo per Parigi, preghiamo per il mondo,

preghiamo per la pace.#PrayForParis

Page 51: Il calciatore ottobre novembre 2015

simo, possono leggerla”. Queste poche parole la dicono lunga sulla mentalità vincente di Antonio Conte.Non solo immagine: questo spazio in-ternet brilla per quantità e qualità dei

contenuti. La sezione biografica è divisa tra gli anni da giocatore e quelli da allenatore. Dagli esordi nel calcio a Lecce, città natale, fino ai prestigiosi risultati conseguiti in azione sul rettangolo verde e in veste di mister, questa sezione ci è sembrata molto esaustiva nonché in grado di suscitare emozioni.La media gallery si distingue per la moderna impostazione grafica e l’alto numero di foto

e video disponibili. Ampio spazio è de-dicato agli scatti di Conte in veste di alle-natore degli Azzurri. Non m a n c a n o interessanti inter v is te , dove Antonio si distingue per classe sobrietà ed intelligenza.

La pagina “Uno di noi” è dedi-cata al sostegno in favore della Fondazione Don Gnocchi, impe-gnata nella promozione di attività volte a migliorare le condizioni di vita delle persone diversamente abili. Nella

pagina Social Wall trovia-mo un collage dei

post più interessan-ti apparsi nei social network come

Facebook e Twitter inerenti Conte e la Nazio-

nale italiana.La press area del sito riporta

una completa rassegna stampa degli articoli con Conte protagonista.

Dalla Gazzetta dello Sport a TuttoSport fino ai principali quo-

tidiani nazionali, Conte è da anni uno dei principali opinion leader del calcio italiano. Non

manca una pagina dedicata ai

contatti: è possibile invia-re una mail direttamente all’allenatore. Il sito è di-sponibile in italiano ed in inglese.Vale la pena di citare an-che la pagina Facebook: un vero e proprio punto di riferimento per i suoi numerosissimi tifosi e per i sostenitori della Nazionale italiana. Foto, video, pensieri, interviste: il materia-le disponibile sembra inesauribile ed è

aggiornato ogni giorno da in-

numerevoli fonti.

www.antonioconteofficial.itSito ufficiale completamente rinnovato per Antonio Conte, ex centrocampista protagonista in campo con la Juventus ed oggi allenatore della Nazionale ita-

liana dopo anni di suc-cessi alla guida ancora una volta della Juventus e di squadre come Arez-zo, Bari, Atalanta e Siena. Conte ha militato nella Juventus per ben tredici stagioni, ne divenne ca-pitano ed autentica ban-diera.Il nuovo sito del mister az-zurro è caratterizzato da un forte impatto emotivo: nell’homepage lo sfondo scuro fa risaltare le splendide foto inserite e la frase ad effetto che accoglie il navigatore: “chi vince scrive la storia: gli altri, al mas-

Tweettando

stefano sorrentino @stefasorre È terminata la ns seconda esperienza

insieme, ricorda Beppe che ciò che non ti uccide ti fortifica…

Franco Vazquez @mudo_vazquez Mi dispiace tanto per la notizia con la quale mi sono svegliato, però il calcio è questo, pieno di

enorme ingiustizia…

Allenatori in rete

Sito e pagina Fb: Conte a 360 gradi

internetdi Stefano Fontana

Luca Caldirola @caldiluca3 Un grande traguardo, 50 Partite in Bundesli-ga! Un Grazie a mia moglie, alla mia famiglia e a tutte le persone che mi hanno sempre

sostenuto

Page 52: Il calciatore ottobre novembre 2015

se ci fosse stato bisogno di un vecchiet-to, io ci sarei stato: si vede che il CT mi ha ascoltato – Fabio Quagliarella (Torino) Sono italiano al 100%, orgoglioso di es-serlo, aggiungo. Quando cresci all’estero come me senti ancora di più l’apparte-nenza alla tua Nazione. Quando gioca-vo nel Bayern, l’allenatore dell’Under 16 e dell’Under 17 tedesca veniva spesso a chiedermi se volevo prendere il passa-porto tedesco, ma ho sempre pensato solo alla maglia azzurra – Roberto Soria-no (Sampdoria) Il sogno dell’allenatore è questo. Avere giocatori che mettono le proprie qualità a disposizione della squadra – Stefano Pioli (Lazio) Sentirsi protagonista pur non essendo entrato in campo: credo questa debba essere la filosofia di ogni giocatore. Sarei un ipocrita se dicessi che sono contento di stare in panchina o di acconten-tarmi di giocare due minuti invece di novanta. Ma occorre anche esse-re consapevoli del fatto che a volte si può star fuori e bisogna saperlo accettare. Poi il difficile viene dopo quando si viene chiamati in causa e bisogna dimostrare il proprio valore sul campo – Alessandro Rosina (Bari) La panchina è scomodissima. Sfido qualsiasi giocatore a dire che quando sta in panchina è contento. Ma quan-do la squadra è molto competitiva è normale finire in panchina qualche volta – Massimo Donati (Bari) Un giocatore vorrebbe sempre stare in campo ma abbiamo la fortuna di avere tanti giocatori di grande qua-lità – Marco Sau (Cagliari) Nel calcio ci sono alti e bassi, e io mi sono sem-pre messo in gioco – Adrian Stoian (Crotone) Nelle grandissime squadre forse sono capitato nel momento sbagliato, o forse l’allenatore non credeva in me ciecamente: anche se è sempre un mix di tante ragioni, pure colpa mia – Fabio Quagliarella (Torino) Avere giocatori forti davanti è sempre un piacere perché a volte ti risolvono situazioni imbrogliate – Massimo Donati (Bari) Al Bayern sono organizzatissimi: ti fanno allenare, ma ti seguono pure negli studi met-

tendoti a disposizione un insegnante per due ore ogni giorno. La sera alle 22 però tutti in camera e vietato sgarrare perché ti controllano con le telecamere – Roberto Soriano (Sampdoria) Quando difendi, oltre al lato fisico, devi curare quello mentale. Occorre essere sempre concentrati, senza lasciare un metro agli attaccanti. Poi, chiaramente, l’equilibrio difensivo non dipende solo dal reparto arretrato, ma da come si muove tutta la squadra – Andrea Barzagli (Juventus) A volte sei al top, altre giochi meno bene. È capitato, capiterà ancora, ma se non mi consideravo un fenomeno dopo l’avvio di campionato, ora non mi riten-go un brocco. Nel calcio c’è sempre un equilibrio, i momenti positivi e quelli ne-

Alle volte il calcio parlato diverte di più del calcio giocato

frasi, mezze frasi, motti, credi proclamati come parabole, spesso vere e proprie “poesie”

Per arrivare a diventare un professionista ci vuole una grande passione per il cal-cio maturata sin da quando ero bambi-no, proprio piccolo, unita ad una grande voglia di emergere, non mollare mai, su-perare i momenti difficili e puntare dritto all’obiettivo. Se non avessi avuto questa voglia non sarei mai riuscito a fare la carriera che ho fatto – Massimo Donati (Bari) Un buon allenatore si adatta alle

qualità che ha a disposizione – Rolando Maran (Chievo) Sto seguendo natural-mente con grande attenzione il cam-pionato, con un occhio di riguardo per i calciatori che sono azzurrabili: alcuni stanno facendo molto bene, altri meno, noi prendiamo quello che il campionato ci offre – Antonio Conte (C.T. Nazionale) Di nuovo in Nazionale? Avevo detto che

Antonio ConteC.T. Nazionale“Ottimizzazione del prodotto”Troppi stranieri? Questo è un ritornello che si sente ripetere da tempo: è una realtà sotto gli occhi di tutti, e io non vo-glio ripeterlo più tutte le volte, per non creare alibi. Lavoriamo per ottimizzare il prodotto e facendo qualcosa per far cre-scere gli italiani. Stevan Jovetic

“Gioco al… massacro”Al City c’era meno pressione: là i tifosi sono molto più tranquilli. Se dai il 100% in campo a loro va bene, pure se non vinci. Per questo la Premier è un altro mondo. Ricordo la prima partita con il City: avevamo pareggiato 0-0 con lo Stoke, pensavo ci avrebbero massacrati invece, passando per andare negli spo-gliatoi, c’erano tutti i nostri tifosi che ci applaudivano.

sfogliando di Nicola Bosio

52

Page 53: Il calciatore ottobre novembre 2015

Alle volte il calcio parlato diverte di più del calcio giocato

gativi alla fine si compensano e io pos-so dire di poter andare avanti sempre a testa alta – Giancarlo Gonzalez (Palermo) Quando hai molta passione è difficile avere equilibrio – Stefano Pioli (Lazio) Non ero un fenomeno prima e non sono scarso adesso – Mirko Valdifiori (Napoli) Quello del portiere è un ruolo partico-lare e bisogna resettare subito la testa.

Non siamo dei robot, ma andare avanti come se non fosse successo niente è fondamentale. Non sei più scarso o più bravo dopo una singola partita. Bisogna pensare a lungo termine ed è necessario che i compagni sentano sempre fiducia in te – Samir Handanovic (Inter) Non mi piacciono gli schemi, un giocatore in campo deve essere libero ma deve sape-re che suona in un’orchestra. Non è uno sport individuale – Stefano Pioli (Lazio) Intensità. Ecco questa è una parola che amo: intensità, sia nella fase di possesso che di non possesso. Anche io cerco di

trasferire certi concetti quando lavoro con la mia Italia – Antonio Conte (C.T. Nazionale) Parola chiave, intensità. In allenamento voglio pochissime pause, solo quelle per bere. Se cala l’intensità, si smette o si cambia esercizio. Se ci sono lavori da fare a ritmo basso… spesso non si fanno. Non mi divertono – Ro-lando Maran (Chievo) Non basta gioca-re bene ma bisogna accompagnare il gioco con il risultato. Questo fa la diffe-renza. Ma giocare bene significa avere più possibilità di fare risultato – Stefano Pioli (Lazio) La gente parla, parla… Se perdi ma pure se vinci perché c’è sem-pre qualcuno che dici che giochi male. A me basta che arrivino i punti. Poi gli altri lasciamoli parlare… – Stevan Jo-vetic (Inter) Giocare bene e perdere non va bene – Borja Valero (Fiorentina) Gli italiani all’estero ci vanno ma vo-glio sempre tomare nella propria ter-ra – Massimo Donati (Bari) Italiani che esplodono all’estero? La colpa è nostra che non lavoriamo bene nei settori gio-vanili, che non ci crediamo – Antonio Di Natale (Udinese) Se l’Inter vince e non servono i miei gol, va bene lo stesso – Mauro Icardi (Inter) I giocatori di qualità devono stare sempre dentro la partita, così possono trovare il guizzo vincente – Stefano Pioli (Lazio) Più in alto recu-periamo palla, meno spazio dobbiamo percorrere. Ho la fortuna di avere attac-canti molto generosi, io forse li ho por-tati a credere che questo sacrificio può dare risultati – Rolando Maran (Chievo) Il calcio entra nei miei pensieri appena apro gli occhi – Mauro Icardi (Inter) Se

perdi, durante la settimana ti alleni peg-gio e aumenta la possibilità di lasciare per strada punti che poi non recuperi – Mauro Icardi (Inter) Di casuale quando si vince non c’è niente – Marco Giampaolo (Empoli) Fa piacere segnare, ma se per-di i tuoi gol sono ininfluenti – Giancarlo Gonzalez (Palermo) Ripensare al passato non serve. Come quando fai bene, anche quando fai male devi dimenticare – Sa-mir Handanovic (Inter) lo non sono un giocatore capace di cambiare da solo il senso di una partita. No ho un dribbling letale, non ho un fisico statuario, né la

velocità. A me piace l’uno due, palleg-giare… io per dare il meglio ho bisogno della squadra – Borja Valero (Fiorentina) Non esistono più giocatori di talento che possono permettersi di guardare la partita in attesa del pallone giusto. Ci sono due fasi di gioco, tutti devono par-tecipare – Stefano Pioli (Lazio) Il pressing è dispendioso, chiede scatti in serie. Se funziona, però, vai in esaltazione – Ro-lando Maran (Chievo) Quando giochi con una grande, dai il 102%. Se ti trovi dall’altra parte, ti accorgi di questo at-teggiamento – Mirko Valdifiori (Napoli) Il Chievo gioca allo stesso modo contro le grandi: con Inter o Juve deve essere sfrontato, niente freno a mano. Ci saran-no momenti in cui correremo meno e prenderemo imbarcate, ma è questa la strada – Rolando Maran (Chievo)

Stefano Pioliallenatore della Lazio“Buona lettura”Servono giocatori intelligenti. Il calcio è semplice, ma le situazioni in campo cam-biano velocemente. Sei in possesso, non lo sei, sei in inferiorità numerica e così via. Chi legge più velocemente le situazioni, ha dei vantaggi.

sfogliando

53

Borja Valerocentrocampista della Fiorentina“Congrue incongruenze”Lo ammetto: non amo molto il calcio, io amo giocare a calcio, che è un’altra cosa. Io con un pallone tra i piedi mi diverto come quando ero bambino. Se devo guardare uno sport in tv preferi-sco il basket.

Page 54: Il calciatore ottobre novembre 2015

AlbatrosLa carica dei Settecentodi Angelo Pesciaroli – 312 pagine - €9,50L’Italia calcistica può rilanciarsi in campo internazionale, dopo la brutta avventura di Brasile 2014 che provocò in diretta TV le dimissioni del vertice Federcalcio? L’attesa ripartenza potrà avvenire puntando su un serio e mirato rilancio dei settori giovanili?Attraverso un’analisi precisa e puntuale, ricca di utilissimi dati, frutto di un notevole studio, Angelo Pesciaroli affronta un tema importante per il futuro del calcio italiano: il peso dei vivai giovanili per il migliora-mento delle squadre di calcio italiano.

Una lettura interessante e pregevole, per un’acuta riflessione, indispensabile dopo gli ultimi sviluppi sportivi di questi anni.

SedizioniGli arbitri viaggiano da solidi Giulio Mola – 320 pagine - €11,50Se, come disse Ennio Flaiano “L’italiano ha un solo vero nemico: l’arbi-tro di calcio, perché emette un giudizio”, questo libro di Giulio Mola ci spiega quella che è nota, nel mondo calcistico, come la “solitudine dell’arbitro”.Quella solitudine che Paolo Casarin, ex grande fischietto autore della prefazione, imparò a gestire, una volta cresciuta l’esperienza sul cam-po, quasi fosse una qualità da conquistare gradualmente, più che una via di fuga.Quella solitudine che permette di aumentare la concentrazione, può

assumere anche l’efficacia di un’armatura psicologica in grado di separare dalla pressione che, inevitabilmente, finisce per investire un arbitro.In “Gli arbitri viaggiano da soli” si scopriranno tante storie che sorprenderanno e spesso emo-zioneranno. Raccontate con misura, passione partecipazione. Soprattutto, viste con lo sguar-do di un narratore onesto. Uno che, non si rassegna a pensare che l’apparenza sia l’unico metro con cui si possa e debba misurare questo nostro effimero mondo del calcio.

PendragonHanno deciso gli episodidi autori vari – 212 pagine - €14,00Il calcio, per raccontare se stesso, utilizza in modo ossessivo il luo-go comune: è la perenne reiterazione di frasi fatte che costituisce l’epica del pallone, permettendo di rinnovare continuamente il circolo della passione, alimentandone la poetica.Oltre alla rassegna completa delle frasi fatte di ieri e di oggi, in questo volume ci sono 20 racconti d’autore di 90 righe (più re-cupero…) più uno scritto da Stefano Benni: episodi reali di vita vissuta o storie di fantasia, dotte dissertazioni e arditi parallelismi il

cui vero protagonista è il luogo comune calcistico.Un omaggio alla narrazione del calcio, un elenco ragionato di frasi fatte, banalità, modi di dire, lessico gergale e termini tecnici, che caratterizzano da oltre un secolo la disser-tazione sul gioco del pallone.

musica

libreriatempo libero

54

NegramaroLa rivoluzione sta arrivandoAbbondantemente anticipato da due singoli (“Sei tu la mia città” e “Atten-ta”) subito diventati hit, il nuovo lavoro dei Negramaro segna un importante traguardo per la band salentina: con “La rivoluzione sta arrivando” infatti, Giuliano Sangiorgi e soci tagliano l’in-vidiabile traguardo dei 15 anni di atti-vità, invidiabile perché ricco di successi e fatto di inseparabile vera amicizia, quella che raramente contraddistin-gue un gruppo musicale.Quella dei Negramaro è davvero una fa-vola da raccontare, che si arricchisce di nuove importanti tappe ad ogni nuova canzone, quella che parte dalla Puglia e viaggia fino all’America, passando da una bocciatura a Sanremo a concerti sold out in giro per tutta Italia.Questo sesto album di inediti, che ar-riva dopo quasi 5 anni, a dispetto del titolo ha poco di “rivoluzionario”: le at-mosfere sono tipiche “Sangiorgiane”, di chiara impronta rock con, sullo sfon-do, richiami al blues, al gospel, al pop. Quasi fosse un sunto di tutto ciò che i Negramaro ci hanno saputo regalare in questi 15 anni, una sintesi di tutti i pre-cedenti lavori con un occhio proiettato verso il futuro.

Page 55: Il calciatore ottobre novembre 2015

Linea creme e oli, usate prima, durante e dopo l’attività sportiva aiutano a preparare, prevenire e defaticare la muscolatura. Cryos Safe (ghiaccio istantaneo) e Cryos Spray (ghiaccio spray), la nostra linea ghiaccio di pronto intervento sul campo con la pratica Borsa completa in tessuto, con tracolla da portare ad ogni partita.Phyto Kinetik Tape, la nostra linea di bendaggio neuromuscolare e cerotti anelastici Fito Tape Elite, Coco’s Tape e FitoStrap Tape. www.phytoperformance.com

Page 56: Il calciatore ottobre novembre 2015