of 12 /12
I numeri decimali Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1 . Dividiamo l’unità in 10 parti uguali, cioè costruiamo una linea dei numeri in modo che dallo zero ( 0 ) all’unità ( 1 ) vi siano segnati 10 intervalli della stessa lunghezza. Ogni intervallo rappresenta un decimo dell’unità. Scriviamo 1 10 e leggiamo “un decimo”. 1 10 è una frazione decimale, cioè con denominatore 10 , e può essere scritta anche nella seguente maniera 0,1 e si legge “zero virgola uno”. 1 10 0,1 Ogni frazione decimale può essere scritta sotto forma di numero decimale dove la virgola separa la parte intera dalle cifre decimali. La scrittura con la virgola è un modo diverso di rappresentare le frazioni decimali. Rappresentiamo sulla linea dei numeri le seguenti frazioni decimali: 3 6 1 10 16 10 La frazione 1 10 indica una delle dieci parti in cui è stata divisa l’unità. Pagina 1 di 12

I numeri decimali - DIDATTICAdidattica1.weebly.com/uploads/1/9/1/7/19170051/i_numeri... · 2018. 2. 4. · I numeri decimali Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano

  • Author
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of I numeri decimali - DIDATTICAdidattica1.weebly.com/uploads/1/9/1/7/19170051/i_numeri... · 2018. 2....

  • I numeri decimali

    Disegniamo la linea dei numeri con i punti che individuano i numeri 0 ed 1.

    Dividiamo l’unità in 10 parti uguali, cioè costruiamo una linea dei numeri in modo

    che dallo zero (0 ) all’unità (1) vi siano segnati 10 intervalli della stessa lunghezza.

    Ogni intervallo rappresenta un decimo dell’unità. Scriviamo 1

    10 e leggiamo “un

    decimo”. 1

    10 è una frazione decimale, cioè con denominatore 10 , e può essere

    scritta anche nella seguente maniera 0,1 e si legge “zero virgola uno”.

    1

    100,1

    Ogni frazione decimale può essere scritta sotto forma di numero decimale dove la

    virgola separa la parte intera dalle cifre decimali. La scrittura con la virgola è un

    modo diverso di rappresentare le frazioni decimali.

    Rappresentiamo sulla linea dei numeri le seguenti frazioni decimali: 3 6 1

    10 16 10

    La frazione 1

    10 indica una delle dieci parti in cui è stata divisa l’unità.

    Pagina 1 di 12

  • La frazione 3

    10 indica tre delle dieci parti in cui è stata divisa l’unità.

    La frazione 6

    10 indica sei delle dieci parti in cui è stata divisa l’unità.

    Costruiamo una nuova linea dei numeri in modo che ogni unità contenga dieci

    intervalli uguali.

    Al punto A corrisponde la frazione decimale 3

    10; al punto B corrisponde la frazione

    decimale 9

    10; al punto C corrisponde una unità e

    4

    10 cioè:

    10 4 14+ =

    10 10 10; al punto D

    corrisponde una unità e 6

    10 cioè:

    10 6 16+ =

    10 10 10; al punto E corrispondono due unità e

    3

    10 cioè:

    20 3 23+ =

    10 10 10; al punto F corrispondono tre unità e

    4

    10 cioè:

    30 4 34+ =

    10 10 10.

    La seguente linea dei numeri rappresenta alcuni numeri decimali e le corrispondenti

    frazioni decimali.

    Mediante l’uso della linea dei numeri è possibile confrontare i numeri

    decimali, cioè è possibile stabilire se un numero decimale è maggiore ( ),

    minore ( ) o uguale () rispetto ad un altro numero decimale. Dalla precedente

    rappresentazione dei numeri decimali possiamo scrivere quanto segue:

    1,1 0,8 0,9 0,5

    Pagina 2 di 12

  • LE FRAZIONI DECIMALICerchia di rosso le frazioni decimali.

    Aprile • M

    aggio

    Obiettivo: Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero de-cimale (entro i decimi).1004

    Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.itMatematicaScheda516

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    1

    10

    2

    5 7

    10

    10

    10 3

    4

    4

    10

    6

    75

    107

    10

    Scrivi la frazione che indica la parte colorata e completa.�

    Sono state colorate ............................ parti su .......................

    Sono state colorate ............................ parti su .......................

    Sono state colorate ............................ parti su .......................

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:54 Pagina 1004

    Pagina 3 di 12

    SALVATORECasella di testoN° 1

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • Apr

    ile •

    Mag

    gio

    Obiettivo: Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero de-cimale (entro i decimi). 1005

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    MatematicaUnica • Classe terza © ibiscusedizioni.itScheda517

    COLORIAMO LE FRAZIONI DECIMALIColora solo le parti indicate dalle frazioni decimali.

    10

    5

    9

    5

    10

    9

    10

    10

    10

    1

    4

    1

    10

    2

    8

    4

    4

    3

    10

    7

    3

    2

    10

    3

    10

    2

    2

    1

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:54 Pagina 1005

    Pagina 4 di 12

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testoN°2

    SALVATORECasella di testo

  • DECIMALI: FRAZIONI E NUMERIL’intero (unità) è stato diviso in dieci parti uguali.

    Considera le parti colorate e rispondi.

    Aprile • M

    aggio

    Obiettivo: Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero de-cimale (entro i decimi).1006

    Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.itMatematicaScheda518

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    1 parte su 10 (si legge un decimo).

    Quanti interi (unità) sono stati colorati? ......................................................................................

    Quanti decimi? ...............................................................................................................................................

    Quindi:du10,10

    1

    10

    1

    2 parti su ............ (si legge ...........................).

    Quanti interi (unità) sono stati colorati? ......................................................................................

    Quanti decimi? ...............................................................................................................................................

    Quindi:du

    ........., .......102

    3 parti su ............ (si legge ...........................).

    Quanti interi (unità) sono stati colorati? ......................................................................................

    Quanti decimi? ...............................................................................................................................................

    Quindi:du

    10

    3........., .......

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:54 Pagina 1006

    Pagina 5 di 12

    SALVATORECasella di testoN°3

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • Apr

    ile •

    Mag

    gio

    Obiettivo: Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero de-cimale (entro i decimi). 1007

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    MatematicaUnica • Classe terza © ibiscusedizioni.itScheda519

    FRAZIONI DECIMALI E NUMERI DECIMALICompleta come nell’esempio.

    Frazione

    decimale

    Numero decimale

    Parteintera

    u

    Partedecimale

    d

    0, 33

    10

    Frazione

    decimale

    Numero decimale

    Parteintera

    u

    Partedecimale

    d

    ..........., ...........10

    Frazione

    decimale

    Numero decimale

    Parteintera

    u

    Partedecimale

    d

    ..........., ...........10

    Frazione

    decimale

    Numero decimale

    Parteintera

    u

    Partedecimale

    d

    ..........., ...........10

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1007

    Pagina 6 di 12

    SALVATORECasella di testoN°4

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • I NUMERI DECIMALICompleta trasformando la frazione decimale nel corrispondentenumero decimale.

    Aprile • M

    aggio

    Obiettivo: Riconoscere le frazioni decimali, trasformandole nel corrispondente numero de-cimale (entro i decimi).1008

    Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.itMatematicaScheda520

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    3

    10..............

    7

    10..............

    4

    10..............

    1

    10..............

    5

    10..............

    6

    10..............

    9

    10..............

    8

    10..............

    2

    10..............

    Scrivi la frazione necessaria per completare l’intero (unità) comenell’esempio.

    + = =10

    6

    10

    4

    10

    10 1

    + = = ............

    + = = ............

    + = = ............

    + = = ............

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1008

    Pagina 7 di 12

    SALVATORECasella di testoN°5

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • Apr

    ile •

    Mag

    gio

    Obiettivo: Rappresentare graficamente i numeri decimali, entro i decimi. 1009

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    MatematicaUnica • Classe terza © ibiscusedizioni.itScheda521

    I NUMERI DECIMALI SULLA RETTA NUMERICACompleta scrivendo sulla retta numerica i numeri decimali mancanti.

    0 0,1 0,4 0,8 1 1,1........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

    1,3 1,6 2,1 ................................. ...................... ........... 2 .................................

    2,6 2,9 ................................. ...................... ........... ........... ........... .................................

    3,9 ...................... ...................... ...................... ........... ...........4,6 .................................

    Ordina le frazioni decimali collocandole al posto giusto sulla rettanumerica e trasformale in numeri decimali.

    1

    10

    9

    10 10

    4

    10

    6

    10

    10

    10

    113

    10 10

    87

    10

    0 1

    ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1009

    Pagina 8 di 12

    SALVATORECasella di teston°6

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • RAPPRESENTIAMO I NUMERI DECIMALI (1)Rappresenta i numeri decimali come nell’esempio.

    Aprile • M

    aggio

    Obiettivo: Rappresentare graficamente i numeri decimali, entro i decimi.1010

    Unica • Classe terza © ibiscusedizioni.itMatematicaScheda522

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    1,3

    e.............................................. ..............................................

    1,9

    e.............................................. ..............................................

    0,8

    ..............................................

    2,3

    e e.............................................. .............................................. ..............................................

    1,4

    e.............................................. ..............................................

    2,1

    e e.............................................. .............................................. ..............................................

    1 unità 3 decimi

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1010

    Pagina 9 di 12

    SALVATORECasella di testoN°7

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

  • Apr

    ile •

    Mag

    gio

    Obiettivo: Rappresentare graficamente i numeri decimali, entro i decimi. 1011

    NOME .................................................................... COGNOME ........................................................................

    MatematicaUnica • Classe terza © ibiscusedizioni.itScheda523

    RAPPRESENTIAMO I NUMERI DECIMALI (2)Rappresenta sull’abaco e completa.

    nove decimiu, d0,9

    ....................

    ....................u, d2,5

    ....................

    ....................u, d3,8

    ....................

    ....................u, d0,1

    ....................

    ....................u, d1,4

    ....................

    ....................u, d2,9

    ....................

    ....................u, d0,7

    ....................

    ....................u, d4,1

    ....................

    ....................u, d1,5

    una unità e un decimou, d1,1

    12 Aprile 1000-1043.qxp:Guida didattica 29-11-2012 17:55 Pagina 1011

    Pagina 10 di 12

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testo

    SALVATORECasella di testoN°8

    SALVATORECasella di testo

  • CONFRONTIAMO I NUMERI DECIMALIConfronta ogni coppia di numeri utilizzando i simboli >, ,

  • Apr

    ile •

    Mag

    gio

    Obiettivo: Confrontare e ordinare i numeri decimali (entro i decimi), utilizzando i simboli >,