Upload
others
View
70
Download
0
Embed Size (px)
PERSONE FISICHE
12014
Riservato alla Poste italiane Spa
N. Protocollo
I I I I I I I I I I M I I I I I I I I I I I I I I
Data di presentazione
UNI
COGNOME
ITRUPIANOME
| AURELIOPeriodo d'imposta 2013
CODICE FISCALE
T R P R L |A 5 9 S |2 2 A 0 8 \9 W
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'ari. 13 del D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"
II Ministero dell'Economia e delle Finanze e l'Agenzia delle Entrate, desiderano informarLa, anche per conto degli altri soggetti a ciò tenuti,che attraverso la presente dichiarazione Le vengono richiesti alcuni dati personali. Di seguito Le viene illustrato sinteticamente come verrannoutilizzati tali dati e quali sono i suoi diritti.
Dati personali I dati richiesti devono essere conferiti obbligatoriamente per non incorrere in sanzioni di carattere amministrativo e, in alcuni casi, di caratterepenale. L'indicazione del numero di telefono o cellulare, del fax e dell'indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di riceveregratuitamente dall'Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Altri dati (ad esempioquelli relativi agli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione d'imposta) possono, invece, essere indicati facoltativamente dal contribuentequalora intenda avvalersi dei benefici previsti..
Dati sensibili L'effettuazione della scelta per la destinazione dell'otto per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'ari 47 della legge 20maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose.L'effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell'lrpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell'ari 2, comma 250 del-la legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tali scelte comportano, secondo il D.Lgs. n. 196 del 2003, il conferimento di dati di natura "sensibile".L'inserimento, tra gli oneri deducibili o per i quali spetta la detrazione dell'imposta, di spese sanitarie, ha anch'esso carattere facoltativo e com-porta ugualmente il conferimento di dati sensibili.
Finalitàdel trattami
I dati da Lei conferiti verranno trattati dall'Agenzia delle Entrate per le finalità di liquidazione, accertamento e riscossione delle imposte.Potranno essere comunicati a soggetti pubblici o privati secondo le disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (art. 19del d.lgs. n. 196 del 2003). Potranno, inoltre, essere pubblicati con le modalità previste dal combinato disposto degli artt. 69 del D.P.R. n. 600del 29 settembre 1973, così come modificato dalla legge n. 133 del 6 agosto 2008, e 66-bis del D.P.R. n. 633 del 26 ottobre 1972.I dati indicati nella presente dichiarazione possono essere trattati anche per l'applicazione dello strumento del c.d. redditometro, compresi idati relativi alla composizione del nucleo familiare. I dati trattati ai fini dell'applicazione del redditometro non vengono comunicati a soggettiesterni e la loro titolarità spetta esclusivamente all'Agenzia delle Entrate.Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è consultabile l'informativa completa sul trattamento dei dati personali.La dichiarazione può essere consegnata a soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, sostituti d'imposta, banche,agenzie postali, associazioni di categoria e professionisti) che tratteranno i dati esclusivamente per le finalità di trasmissione della dichiara-zione dei redditi all'Agenzia delle Entrate.
Modalità I dati personali acquisiti verranno trattati nel rispetto dei principi indicati dal Codice in materia di protezione dei dati personali.del trattamento I dati verranno trattati con modalità prevalentemente informatizzate e con logiche pienamente rispondenti alle finalità da perseguire. I dati
potranno essere confrontati e verificati con altri dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate o di altri soggetti.
Titolare Sono titolari del trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal d.lgs. n. 196 del 2003, il Ministero dell'Economia e delle Finanze,del trattamento l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari, quest'ultimi per la sola attività di trasmissione.
Responsabili li titolare del trattamento può avvalersi di soggetti nominati "Responsabili del trattamento".del trattamento Presso l'Agenzia delle Entrate è disponibile Pelenco completo dei Responsabili del trattamento dei dati.
La So.Ge.l. S.p.a. in quanto partner tecnologico dell'Agenzia delle Entrate, cui è affidata la gestione del sistema informativo dell'AnagrafeTributaria, è stata designata Responsabile esterno del trattamento dei dati.Gli intermediari, ove si avvalgano della facoltà di nominare dei responsabili, devono renderne noti i dati identificativi agli interessati.
Diritti dell'interessato L'interessato, in base all'ari 7 del d.lgs. n. 196 del 2003, può accedere ai propri dati personali per verificarne l'utilizzo o, eventualmente, percorreggerli, aggiornarli nei limiti previsti dalla legge, ovvero per cancellarli od opporsi al loro trattamento, se trattati in violazione di legge.Tali diritti possono essere esercitati mediante richiesta rivolta a:Agenzia delle Entrate - Via Cristoforo Colombo 426 c/d - 00145 Roma.
Consenso I soggetti pubblici non devono acquisire il consenso degli interessati per poter trattare i loro dati personali.Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenutiad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati sensibili relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta ladetrazione d'imposta, alla scelta dell'otto per mille e del cinque per mille dell'lrpef, sia per poterli comunicare al Ministero dell'Economia e delleFinanze e all'Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari.Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelto dell' otto permille dell'IRPEF e del cinque per mille dell'IRPEF.
La presente informativa viene data in generale per tutti i titolari del trattamento sopra indicati.
11 di 9
Codice fiscale (*) TRPRLA59S22AQ89W
TIPODI DICHIARAZIONE Redditi
X(•o
X
Quadre8W QACK> In***»!
DicMcraziono
Correttivonei termini * *eccezione» •
DATI DELCONTRIBUENTE Comut» (o Stato etf«o| di nascita
AGRIGENTO
Provincia disfai Data di nascitagiorno mese anno
AG 22: 11 i 1959I»
Sane
M X
edito/nubile coniugato/o vedovo/a separato/o divorziato/a deceduto/a ttìéaa/a mtBara
i'. 4 X 3 4 S 6 7 8
Accattaitone liquidazione«fedita giacenle volontaria
ftMIa «M«enlBBle>
O ,0 ,2 ,9 |4 ,3 ,9 ,0 ,8 ,4 ,4Riservato ol liquidatore ovvero ai curatore fallimentare
Stato ; Periodo d'imposto •
dotRESIDENZAANAGRAFICA
Da compilare solo sevariata dal 1/1/2013alla dola di presentazionedella dichiarazione
Comune Co.0.
(«io, piazza, eecj Indirizza
UMk» comune
Numero civico
CSmbv JÌ-:ìli*!uan OBBDgiorno mese Dkfiioraaone
TElfFONOE INDIRIZZO DI POSTAELETTRONICA
TeWonoprefisso
Celiulor» Indirizzo di posto etettroriica
DOMICIUO FISCALEAL 01/01/2013
Comune
AGRIGENTO
Provincia («stai
AG
Codice comu» ;
A089DOMICILIO FISCALEAL31/12/2013
DOMICILIO FISCALEAL01/01/2014
Pn*«s3ai«SiJ Codice osoiune
SMo Chiesa cattolica
XUnione Chiese crìsliane a
del r giamomale Assemblee di Dio in Italia
* SCELTA PER LA? DESTINAZIONEg DELL'OHO PER* MILLE DELL'IRPEF| per scegliere, FIRMARE in - •o UNO SOLO dei riquadri Chiesa EvangelicaValdese Chiesa Evangelica Luterana in Italia Unione Comunità Ebraiche Italiane Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed •§ INCASOD, SCELTA NON ESPRESSA <*™ « hiese metoi* e >A*M Esaro* per l'Europa Meridional. j" DA PARTE DEL CONTRIBUENTE, 1A B- . ' . -,, PARTIZIONE DEUA QUOTA D'IMPOSTA • i ,
0 PORZIONE ALLE ScaTE ESPRESSE ' Chiesa Apostolica in Italia Unione Cristiana Evangelica Unione Buddhista Italiana Unione Induista Italianaa LA QUOTA NON ATTBBUnA SPETTANTE - Battista d Italia.H ALLE ASSEMBLEE DI DIO IN ITALIA E •S ALLA CHIESA APOSTOLICA IN ITAUA è . ", ..
3 Mi aggiunta a qtxmtoiqMegatonelllnfomiatiYO. ^ :
" SCELTA PER LA Sostegno del volontariato e dele atti» organiumioni non lucrative di uliHà sodai*.1 rUTCTIKIATirtKIC *** •"•a»*"' «" promoitone sociale e delle associazioni • fondazioni riconosciute Finanziamento della ricerca scientifica
rf L»t3l irjIM IWrNC ,„. operano nei fenati di cui all'ari. IO, e. 1, lett a), del O.lgi. n. 46O del 1997 ' e dal'unhranilà
"- MILLE DELL'IRPEF§ per scegliere, FIRMARE in ; FIRMA • ' FIRMA :« UNO SOLO dei riquadri. . '." Per anurie delle finalità -Codice fiscale <W Ig Q 11 O 2 3l9 O 5 18 2 I "Codice fiscale dJ I | | | | | \a è possibile indicare beneficiario (eventuale) I ° IU I i" I I J P I" IJ 1° \* I ' beneficiario (eventuale) I I I I I I I I I I I I ;s anche il codice fiscale . ia di un soggetto beneficiario J • • "•- • •• - —• • • -; • - " "• V
> Rnanziamento della ricerca sanitaria Rnanjfcmwnlo dell» attività di tutela, promozione :1 e valorizzazione dei beni culturali e poeiaggijtici
rt '4ai - FIRMA FIRMA ':
<u
a 'Codice fiscale del I I I I ! I ì* beneficiario (eventuale) I 1 I i L. i ! I i i
m
g So«egno dele attività sociali svolte So-l-,n»-H, . -fa.!-»!-«-*» Jik«nn««ith.o fìtti MU«I«* «fi mìet^nm -»-' j-_njT_H Ii_u«^ ao»i«gno aiw associazioni sportive ainnaiiruncrM•-» noi comunv a rvwaanza aw comTBHMnm - -. ^ • ^^ • *. . __-j,t.! j_i miai,- ____ M t „.!»_ . . .L . »,nconoKiura ai imi spomvi oai t<uni a nonna ai lagg'r CIM svolgono^ una rilevante afhvitd di intem.se «odale
HRMA FIRMA
Codice fiscale delbenefkiarìo (eventuale) L
n^
RESIDENTEALL'ESTERODA COMPI LARESE RESIDENTEALL'ESTERO NEL 2013
Codice hicde estoro
Mtukt wuunjto, pfOwnciQ, conlAcx
Stato estero di residenin
tacabà dissidenza
Codice detto iifoto osterò
t-' Èstera
- : V-a itofiono \
C) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, ovvero su moduli meccanografici a striscia continua.
22 di 9
Codice Fiscale (*', TRPRLA5 9S22A089W Mod.N. O 1
RISERVATO A CHIPRESENTA LADICHIARAZIONEPER ALTRI
EREDE, CURATOREFALLIMENTAREo DELL'EREDITÀ, ecc.(vedere Istruzioni)
giorno
«8*4
OotaatnoKita Comune (o Stato estero) di notcilogiorno mese anno
(OSSKVS5OÌDOMOUOFGCAIE
frazione, vki e numero civico / indirizzo eiteosprefìsso numero
-~ ~O&£ tai jMv(M Praeséirogiorno mese anno OfKSWO "
OxidfiKdesoeiettoenlecìchiorantagiorno ( meje
-H
O
3ra0)
^*HO0)\H
o•Hm
0)4J
24JsfO
•rt
Ns$
2cu
iSO
14-1
§D
CANONE RAIIMPRESE
FIRMA DELLA &DICHIARAZIONEII contribuente dichiara di avercompilato e allegato Ì seguentiquadri (barrare Te caselle cheinteressano)
Tipologra ac reccfib (Riservata ai contribuenti che eserdtario attività d'impresa)
«fi» RA RB K » RNX X X X XTR mi, FC N. moduli IVA :
0 , 0 , 1 .Codìco
Situazioni particolari
IMPEGNO ALLAW&FNW3OM OA6Bscalff<y*lntermeéarb iTELEMATICA
wpegno o pwwnlw* in vio telemaHea
RV CR RX CS RH RL RM RR RT RE Rf RG R0 RS RQ CE ; LM,X X : X *
te^oawi»t*lenw«a»aHTntenBe4iqri<» , tnyte«Km^ailon«^BW^«TOmoN»- ,ckalstucBcBjeltoracjlirtermBdiono ;
! CON LA FIRMA S ESPRIME ANCHE ': FIRMA del CONTRIBUENTE |o di chi pmoita la dkhnraiioiHi p« aW s 'JML CONSB ISO AL TRATTAMENTOi OEI DATI SENSIBILI EVENTUALMENTE: INDICATI NELLA DICHIARAZONE
TRPRLA59S22A089W H.iscfWofwcfo&oAìCA.R, ? ;
, i,,. - , , Ricezione comunicazione telematica !la dichiarazione) ^ Rìc«z»n8 ayyr»o Marnati!» . # anomali» dati studi di settore
Dato<Mft»m 3i|£j|2Ó14 «^MUTìWESME&SMiO .
VISTO DI i jCONFORMITÀ Codkefbcale del responsabile del C AF. Codice fiscale del C AR ;Riservalo al C .A-h "««"" - •»«'o al professionista Codfca fiscofe del pft feitìite
sirSk^ìlvteodlc^fatni» FIRMA DEL RESPONSABILE DEL C.A.F. O DEL PROfESSIONIStt ;
oj sénsJdefart: 35del IMg>. n. 241/199?»
r-j al professionista Ccdice fiscafe o partita WA cfel sog^eJto diverso dal certiticxjfore che ha predisposfola dichiarazione e tenuto le icrithjre contabili
Si attesta la certificazione a» sensi cWfart. 36 de) D.Lgs,n.24)/1997FIRMA DEL PROFESSIONISTA
FAMILIARI A CARICO
BARRARE LA CASELLA:
Relazione dì parentela CafefiKoMlndica»iicc<fcefrK<Je del coniuga <^
'X «OMW» ;4 GCNGMN61R66C286Ts4J
ni
sdi
a0}
C<d
o
aoO]
C CONIUGIFI P1UMOHGUOF FKSUOA ALTRO FAMILIARED FKUOCONDISABIUT;
QUADRO RAREDDITI DEI TERRENI
Esclusi i terreni oli' esterodo includere nel Quadro RL
Da quest'anno i redditidominicale (col. i]e agrario {col. 3)vanno indicalisenza operarelo rivalutazione
(**) Barrare la casellase si tratto dello stessoterreno o della stessounità immobiliare delrigo precedente.
2 ' «SS H 3 D : TRPCRL94R17G273B
3
t 4
SI
6
7
RAI
RA2
RA3
RA4
RAS
RA6
RÀ7
RA11
F 2A ' D
: F A D
; F . A ; D .
F j A D
^Se llS^SaP'1** * i - * m*Reddilodominìcale ' __ , Heddilpoarono :•
soonwoluVQto , . T^olft tìwifìwalOTOlft . - gror,00 ! •' ,00
,00 ~ 2 : .':3
.00 " 3
,00 -' I" '
,00 ,-'2 ' ,;3
,00 ' '- • ,
,00 - 2 !
Sommacofenneill, 12e13
11
,00 .•'• 11
,00 '•': ' ' ,."
,00 • '11
,00E . 1 1
.00- '"
,00 'i , "
TOWU "
- ' 12 •:'J
; f
: 50,00
ì
i'
'4
J , ?
* ;
IGUISSKWlAltlSTBÌO 1 o NUM6ROfGUNAfFIOOPREAOOttTVOiICONII)«»lr f * AOWCOOtWXJNMBUMB - :Possesso „ . Canon» è
5 : iS
' ,00 '."'5 6
,00 - 1 25 «
,00 :J',5 &
,00 • "S 6
,00 ,-1J5 o
,00 - "5 6
,00 • : ",00 '"
,00 :7oarorìQniBi»
,00 '*
,00 •
,00
,00 :,00
,00 '
,00
,00 •'
,00 ... .,00
,00
,00 ,
,00 !,00
8 ,^9
Redciitc.dononimp<
, 8 '
' ,13
^ 8 ^9
,
8 9
J13
8 9
,15
" B ; ?
'
8 9
" - 1 0
W^ ;,00
10
,00.',,10
,00 •10
,00 '•= jio
,00IO
,00'..10
,00'
,00(*) Da compilare per i soli modelli predisposti su fogli singoli, owero su moduli meccanografici a striscia continua.
33 di 9
PERIODO D'IMPOSTA 2013CODICE FISCALE
T R P R L A 5 9 S 2 2 A 0 8 9 WI PERSÓNE FISICHE
12014 REDDITI
QUADRO RB - Redditi dei fabbricatiQUADRO RC - Redditi di lavoro dipendente
Mod. N.
QUADRO RBREDDITI DEIFABBRICATI »1E ALTRI DATI
Sezione I "™*Redditi dei fabbricati
Esclusi i fabbricati all'esteroda includere nel Quadra RL
ssaBrj:'386,00 365 :/50, 00 ....... 53
Sodfc», . ~<Swb ' T7 Qtf O«*w- - «NN»- - »W*ù CeeWa* OatfOTtlooone éKKMX&mtv fNriQM«kMr} Còmi»» gwia!fl3 SBCtOì.Tiftr I53 " 4800nn I7 8 9A089 i'" 344.00 .,"x "ì'2 '*4800,00
.00
C«Man> MO» 15% | se»»:24 O 0,00 I'5 ' ' '.OOÌW5ÌU"
3C«prWpCte-S:::Ì
"SSIS^
,00 ,00 L ,00'
153,00 j' 9 J3~365 Ji'SO, 00 .MA
,00 f .;f |9A089 ..*"' 137,00 j"
MKMMki: 40,00 J" ,00 'i NON,,,, is
,00 MKMMÌ ,00.: 40,008 ,00
Da quest'annow renoita catastato (coi. i/va indicata senzaoperare /a rivafutoz/one
(MU.c
RB3 369,00:| 9 365 1" 12,! ,00
eédobw «eoo 21% Cwfotare «o» 15% | (SDCfll^,
*" ,00 J" X
J A089 82,00 J'5BHat PP^^°w'( Ì™*L *««.i *** f «bftSGpo«|ttrwM6»'waaAiaMK . .taB^WBfcwo» i ,< namoHaMaàmt *
,00 J17 48,OOÌJ ie M*
1 . 2
RB4 369,00'g2 9 J3 365 jj'12,50 j.5
ÌMU.Oii -li. -,1
RBS
tae jKJfaMfe-' Cèéfawsettol!*': C«cW«x,s«xa1556|U ,|15
,00 j ,00 j ,00
*»<«.'•,".923,00.;,.' 2 J3 365.316,66....'.''
'gg' °"B»«Jjic2S«« .osfifzoia-; .swwj,'-!,!j"A089 f 274,00 a" ^I23
a,w
1065,oo!|2 2Cacfetar. socco 15%
00 i'5 ,00
320,00 1 2400,00 TImposta cedolare secca
Acconto cedolare secca 2014 RB12
Sezione IIDati relativi ai contraltidi locazione
08 05 12 I'3P J50041 /
Redditi (punici CUD2014J
"«di ir Si - W
QUADRO RCREDDITIDI LAVORODIPENDENTEE ASSIMILATI
Seziono I
dSdednte7a?simi!aH
Casi particolari
aSezione IIAltri redditi assimilatia quelli di lavorodipendente
RC7
RC8,00. - ' .
ff>^\"_'.
:;riiK>ftor»)ttefoìaatft9olN:Uol.S. ..« ./X'-JPBM»* ,00Sezione NI . i'iv.- . • mmftmra^ i ..» -• ,j.- WWB» . ?» e " •"#*«•»«•'»* -i-, - «,-- «M»»»»»» - - •' MRitenute IRPEF e «i-V ; • M»«^O»?S*fcisa-;; <Aì<x3?»*ù»A t -ì o«<tod»««w^»ì6Ì3~' odfcii rwwn»!»»!!»- • egizio»aSnaliregionale *&W # iffcA-l»^^*^»**|MeMi^-t | ««» 4! , Ìi*ftM<tóCW»||. fe*)
20m ,4e comunale alrlRPEF 6419,oo 304,oo *"
mav*n»mt»>,. f A, . .,- Sftwul» «Afa«iJiiionateconvtxMeSOM(N«t9Ji9|plfl
120m " 42,001Sezione IVRitenute per lavorisocialmente utili e altri
RC11 .j;{Tfi ,004 ,00
Sezione V • Altri doli ,00;(') Barrare b casella se si tratta delb stesso terreno o della slessa unità immobiliare del rigo precedente.
44 di 9
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
mPERSONE FISICHE
2014T R P R L A 5 9 S 2 2 A 0 8 9 W
REDDITI
QUADRO RB - Reciditi dei fabbricatiQUADRO RC - Redditi di lavoro dipendente
Mod. N.
sss. «ss* &&•'y 'f ,00 ì7 >" ;-'A089 :'° 15,C»»&
QUADRO RBREDDITI DEIFABBRICATIE ALTRI DATI
Sezione IRedditi dei fabbricati
Esclusi i fabbricati all'estero RH2da includere nel Quadro RL
Da quest'anno • J(o rendita catastale (co/. 1) RJJ3 7ver indicata seniooperare la rivalutazione
923,00 3 365 1 5 , 0 0 . . . " ; ' 2 2 ,
fflLjSigi61,00 .r314,00 J2 5 j' 365 vv "50, 00 J
2 13
RBÓ,00 .li
,.oo.'l ,00 . m
gVff«HSr- iiniii/^.-nTiliiii...!!....!...'^y..Ljr;-.„..-...- - _ '/?*..
a* .fife_ XZTlLJ9 _ :". . .M?"J"J
^^^^ , a^SH^W |) »W»> fc***BiAl LiLim.. tfmnjudì /WwìwtKmOTfe liffl s,!«BMH... sogg»ll8*IWÌ - l«p«*p«<>»h»9« ,««»MÌIÌMniW?(
.00 -I'7 ,00 ,00TOTALI ,00 ,00 ,00 i ' ,00 c22J
,00,:
,00 ,-*
Imposto cedolore secca
,00 ~f
W> t
,00 • \3 ,00 i
Ca^reUTOffetot.c^^od.TgQ/m*,00 . -ì
,00 ,00':ifn,00 fi
HM ,,00 ;f
,00 .j"
Accordo cedolare secca 2014 UBI 2 00 . ' Sworicfo o«nicocK<»nte*i2 ,00Sezione IIDati relativi ai contrattidi locazione
- ,3
1 Ta »? JLQUADRO RC RC1 Tipologìa redditoREDDITI —K^XnA,.:,,,,,,^
DI LAVORO !Sfc», li »4DIPENDENTE IK». '
fndet hc /Detwmtaoto :; ,00
,00 4
,00
SdeiteTafsimilaH
Casi particolari
o ,00 4 ,oo15«Wd*»»"-'!
,00 V ,00 ;
,00RC6 Lavoro dipendentBl '
jx> ;
00 i—i—ISezione II RC7Altri redditi assimilati nrji"a quelli di lavoro !r!Z'.dipendente RC9
,00 ,; ,
,00
00Sezione IIIRitenute IRPEF eaddizionali regionalee comunale alHRPEF
•"••^ i «Mri»«Kp....- '• ',«J'",-,? f*»*»^.-:-.'. ~v »«*<»<»«» H "" .,: «» ««**«" *-^-ìJ-»*««"- . ' «lÉÌMihgMai Y ,«*tei»9b«»»««*»JOli -
oò, 00 00 ,00 -r ,00 Ì
,00 a,00
Sezione V - Alrn dati ,00-1{*) Barrare la casella se si tratta dello slesso terreno o della slessa unità immobiliare del rigo precedente.
45 di 9
PERSONE FISICHE
12014ntrate-
PERIODO D'IMPOSTA 2013CODICE FISCALE
T R P R L A 5 9 S 2 2 A 0 8 9 W
REDDITI
QUADRO RP - Oneri e speseMod. N.
QUADRO RPONERI E SPESE
Sezione ISpese per le qualispetta la detrazioned'imposta del 19% edel 24 %
2
,00 i ',00 6 3 0,oo -iRP2 Spese soHtiqfìs por familiartnfinafflrko
RP3 Spese »oB)lar»ptf parsone,00 ,ool,00 BPIft
RP4 Spase veicoli per parsone con dtaèiiirf1
RP5 Spese ptt tepisto è coni guida_,00 X.
,00
,00
Do quest'annok spese medkh»vanno inoicoto interamentesenza soffi UIIB lo rroncnijKidi euro 129,11
,00ysL ,00
162,oo
RHS
ì Ofip9tewfci.,,.. AkmtpeMom
,00
,00
wfli* O» *
792.oó'.|4 792,00 j5 ,00Sezione IISpese e oneriper i quali spettala deduzionedal reddito complessivo
„ _A
BP21,; cime"***. .-.^-,- v,-::;'lf ,00J2 14480,oo:;, '•"
Assegno al cooìuge
Esclusi dal sol» Ncnesdwidi.aéutef
,00 '' £0
,00
,00
XX)
,00
,OOJL ,00
,00
»«»Rf>25 -r-'- -5-"-^^ > S -
4 M.
00 .~ ,00
,00 :'
,00.,-y»,00;
Sezione III ASpese per interventidi recupero delpatrimonio edilizio(detrazione d'impostadel 36%, del 41%,del 50% o del 65%)
,*•**»» .
i6.
8I8 O
B>4lg 20089303606084193036060841
J 5 "4800,oo
68,oo'106 ,00 SS
,00,00 .j
,00-:,ooj
Dati catastali identificatividegli immobili e altridati per fruire delladetrazione del 36%o del 50% o del 65%
AhidaH
.....
yfó'* '
1sJ...... ........................... ......
J J i iSezione III CSpese arredo immobili VfSf" *F* •ristrutturati (detraz. 50%) '"* ,00. ,00 ,00 ,00Sezione IV fW«*,ffl*z»ne iv , , njRW ..,KJ8i.** -,V- P»Ti>..ia* uaBBB,**!l«. -*!r t _^?!9(S>.- - /t
&" ^'J4 ;i22013 I32 f^ JT l ° T1 "8 5QO°.oofrisparmio energetico tità.1 '\j _M "i ' ". ''1 :j J ,00^(detrazione d'imposta BDXl 7~iÌJ-I««-XKWI ««».«•* .IC..1del 55% o 65%)
500,oo i,00
,00 ,00
. - . , „ . . • • • . • . . - • . . .RP65 TOTAIE BATe - DETBAZIONe 55% IRigh.' do RP61 a RP^ colonne 3 non ceffata o ron codice 11 ^~r-*'^
,00 4
ò«%*<yis»»é3E<Se*<»<fe«ì3»rv, *'*'•*.'•-
,00,00
500,ooSezione V (
Detrazioni per inquilini KRflcon controtto di locazione
»*S«*m
*3Sezione VIAltre detrazioni
56 di 9
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
T R P R L A 5 9 S 2 \2 A 0 8 9 WPERSONE FISICHE
12014genzia
1 . .ntrate
REDDITI
QUADRO RN - Determinazione dell'IRPEF
QUADRO RNIRPEF
BN1 REDOfTO™ OOMPUSSSIVO ;
RN2
- 8«*i»«»a««wB»r"(wagmcfatóS110982,00
Cr«|jop«f(a«rtromti» ., «fioiffljÌMéimitSolìM ..«•>>? ,00 ..jj .,00.;!
RoifiomifltaotfepcrtK,»- «5«!«i*,,a«p«*« i
,00 108582,00,,00
RN3 Oneri dedudbi 14480,ooRN4 Ì@wmHi«IC»Mp{bAQm«M«M 94102,oo;iRN5 IMPOSTA LORBA 33634,ooj
v
por eoniogeocoffa» . , p«ffi<ji«(ates:i,:\m / ,00
««««faswas. ,
,00 ;2 ,00
o par «desti cHsimiloK- - -;-iirt lffri*lli»i<thl JL ijttlf __ lijlmr «TO wyny'UUUW *OBtt WOO»
,00 ,~,00
,00 .„.!'..' ....' M^3i
,00. ,00""•^•Yà*
.QQJ«ficai sospeso ,00 31368,00-:
,00 - • ••" ; - 1*,00
idi cui utertore «Jairozionèpar (tf1 ,00;
Éhkt*Wfc >"*1''*'?' ** »»«w* «ww j*
'....'.?? • • ^: ' ' . .!-">: • M M<««sr-ìitt.*..-^».. -.
,00 N8 ,00..ILI.RN3T CrediK d'imposto ,00
,00.32 ,00 j3 ,00 i 24937,co:'|6431,oo,
,00 . • '
,00 •
,00 ,00 ,oof,00
•W .« ,
.ooJL
,00
7055,00,00
,00 *r ,00.
RN40,00
fMj>>.rx
.00" '" •' ,"•-,Determinazionedell'imposta
,00.. PJfResidui detrazioni,crediti d'impostae deduzioni
RN43,00, ,00
,00'"»*$ , ,00,00
,00
,00 i
,00^
00,Altri dati 326,00 320,00Acconto 2013 ,00Acconto 2014 2572m Secondo o «flko acconto 3859oo1
Juj^tnami ,00 ,00
o7 di 9
PERSONE FISICHE
2014genziantra te
PERIODO D'IMPOSTA 2013CODICE FISCALE
T IR p R L A 5 9 S 2 2 A 0 8 9 W
REDDITI
QUADRO RV - Addizionale regionale e comunale all'IRPEF
QUADRO CR - Crediti d'imposta Mod. N.
QUADRO RV „„ • «— —-L^ ' «,ADDIZIONALE REGIONALE WFI ISODRD WPQNSttE COMUNALE AlL'IRPff . 94102,oo
IAddizionaleregionale all'IRPEF
1628,00
304,<X>
-QQ .J ,00,00 .
«V*
RVISezione ll-A
Addizionalecomunale all'IRPEF
RV9 A^CStóTADEtfAOr)aK)NAt£CC^U^W£DaileRATADAlCOMUNe
*wfflqpi <xi»ij . - • • ^,,•Rc«ty ~ 140,00 m/ysm2" " ' ,00 AL..'::.;....... ..M?
7 5 3, pò >^^"SSssHxT.'Y "T:~> *;
186,00
00ECCEDENZA DI ADOiZiOUAiS COMUNAlf Atl'IRP» IJSULWkNtt Cod.Comun.
,00 >
O«M
I
^SfmSL-.. *^^««**c- od!iìw,00 J2
326,oo ;
,00^iOtOMflMotiW ,
,00 f ,00
aftABCHi^^427,oo.^
,00 "JiSezione II-B AawjtÌÉjiJflfe <stìBtyRfis( wteówtato
p e 2 o u 941 02,oo - fO .BOOO
,,,,„ —,m.,,.-n. ™™ -, (wÉSC*B|!WCWillwìCOS -
datówdibvore *«tof«5w,i«t»8«»WÌ:2 2 6,00 J6 42,oo I7 ,00 <*
A«x«fo:doiv«««* .-^ ^T^^^^S^v^ >^
184,oo '),.
QUADRO CRCREDdl D'IMPOSTA
Sezione I-A
Dati relativi al creditod'imposta per redditiprodotti all'estero
***»«*«»:,00 f ,00
,00 ,00 ,00 ,00 5"
«rifini
1 "I2 "'i3 oo I47 oo f oo T
:r ,j3 ,00 f,00
,00,
,00 :
5
10
5
,00 "f
,00 f
,00 /
,00
,00
.00
,00 ,00 ,00 ! ,00 -
,00
,00
,00
,00
,00 ;c*ai' J2 ''i
' ,00 'ì3 oof
,00 19
,00 r,00 f
•°°f,00 r,00 ':
,00
Sezione I-B ....Determinazione del tRS,credito d'imposta perredditi prodotti ali estero
,00 -00 J ,00
.Prima caso e canoni ,00 ,00 J^
,00 _dSezione IIICredito d'impostaincremento occupazione ,00 00
.oo
78 di 9
PERIODO D'IMPOSTA 2013
CODICE FISCALE
T R P R L |A 5 9 S |2 2 A 0 8 9 WPERSONE FISICHE20 1 4genzian tra te
REDDITIQUADRO REReddito di lavoro autonomo derivantedall'esercizio di arti e professioni
REt CodicedKvitai1 692012 i ^y^g^^^ri 2 pQrometri:cwsedrescteìon8:< «^Aa toorJNgj5
««(Mas k-» " r .-.*1»''^ .; ,-,./- ' :^--:,^, ..:?,;,,, ^ ., , •O?.-
lovoratrici/lovoratori
a ,00 i
RE7 ;
RI11Ril2
Rf 13 htereai possivi
^ - %> ( p«^wi «l>«M^e^ |w»or ^ * à^» |<"WI*!"--- . .;.. < <>Jl' " ' . .'.-
.00
ti,00
.00 j95991oo 1
_jg
-S0.1,00
4 4 0,00,00,00,00
1278 ,00-
9 di 9
IMPEGNO TRASMISSIONE TELEMATICA
IMPEGNO ALLATRASMISSIONETELEMATICA
L'INTERMEDIARIO
Cognome / Denominazione
TRUPIA
NomeAURELIO
Sesso (M/F) Data di nascita Comune o Stato estero di nascita
M 22 11 1959 AGRIGENTOProv.
AGRESIDENZA ANAGRAFICA O SEDE LEGALE
ComuneAGRIGENTO
Prov.
AGCAP
92100Frazione, via e numero civico
VIA DELLE ARTEMISIE 9DOMICILIO FISCALE
Comune Prov.
CAP Frazione, via e numero civico
Codice fiscale
TRPRLA59S22A089WNumero iscrizione all'albo (riservato ai C.A.F.)
Tipo intermediarioCAF - ALTRI INTERM. - SOC. ORDINI - PROF. DECED,
UFFICIO PERIFERICO (riservato ai C.A.F.)Comune domicilio fiscale Prov. o
co3•OCAP Frazione, via e numero civico domicilio fiscale
DICHIARA
DI AVERE RICEVUTO LA DICHIARAZIONE UNICO PERSONE FISICHE 2014 GIÀ' PREDISPOSTA DAL CONTRIBUENTE
DI AVERE RICEVUTO ED ACCETTATO L'INCARICO DI PREDISPORRE LA DICHIARAZIONE UNICO PERSONE FISICHE2014 DEL CONTRIBUENTE
DATI DEL Cognome / DenominazioneCONTRIBUENTE TRUPIA
Sesso (M/F)
M
Data di nascita
22 11 1959
NomeAURELIO
Comune o Stato estero di nascita
AGRIGENTO
Prov.
AGRESIDENZA ANAGRAFICA O SEDE LEGALIComuneAGRIGENTO
Prov.AG
CAP Frazione, via e numero civico
92100 DELLE ARTEMISIECodice fiscale
TRPRLA59S22A089WPartita IVA
00294390844
e si Impegna a trasmettere la suddetta Dichiarazione In via telematicaall'Amministrazione Finanziaria entro I termini previsti dalla normativa vigente.
•: ,," , • • • • ' • ' ; ' /Data 31 05 2014 Firma £
' ,':' :-'• • > ' - , - • . /I
0 i/ Jk-\^\ dati personali acquisiti saranno utilizzati, anche con l'ausilio di mezzi elettronici e/o automatizzati, esclusivamente ai fine
dall'incarico conferito, li conferimento dei dati è facoltativo; resta Inteso che l'eventuale mancato conferimento e del loro consenso a)trattamento, comporterà l'impossibilità dì adempimento dell'incarico stesso. Ai sensi dell'ari. 7 del D.Lgs. 196/2003 è garantito itdiritto di accederà ai propri dati, chiedendone fa correzione, l'integrazione e, ricorrendone gj! estremi, la cancellazionf in blocco.
Data 31 05 2014 Firma
1 di 1