Click here to load reader
View
32
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
I conduttori. Conduttori materiali solidi, liquidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente ( cariche mobili ) Conduttori solidi metalli, in cui le cariche mobili sono elettroni. Proprietà. - PowerPoint PPT Presentation
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *I conduttoriConduttori materiali solidi, liquidi o gassosi in cui sono presenti cariche che possono muoversi liberamente (cariche mobili) Conduttori solidi metalli, in cui le cariche mobili sono elettroni ProprietEint = 0 elettrostatica: le cariche sono fisse, se Eint. 0 F = qEint moto di cariche qint = 0 (T. di Gauss)In un conduttore carico, leccesso di carica pu stare solo sulla superficie.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *I conduttoriIl potenziale V costante in ogni punto del conduttore:La superficie di un conduttore una superficie equipotenziale.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *Il campo in un punto esterno molto vicino al conduttore ortogonale alla superficie del conduttore. Ed pari a:
I conduttori
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *Conduttore cavo: schermo elettrostaticoS superficie chiusa che racchiude la cavitLinee di forza uscenti dalle cariche + entranti nelle -E conservativo!!Sulla superficie interna di una cavit non possono esserci cariche ed il campo deve essere nullo.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *Conduttore cavo: schermo elettrostaticoIntroduciamo nella cavit di un conduttore scarico un conduttore di carica +q. Allequilibrio:-q carica indotta sulla superficie interna della cavit +q carica sullla superficie esterna del conduttore Il campo E allinterno della cavit dipende sia dalla forma che dalla posizione e dal valore della carica introdotta. Non dipende dalla variazione della distribuzione di carica sulla superficie esterna o dalla presenza di campi elettrici esterni
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *La distribuzione della carica sulla superficie esterna non dipende dalla posizione di q e dalla forma. Dipende dalla forma della superficie esterna. Al limite toccando C1 alla superficie interna: allesterno non cambia nulla. Conduttore cavo = schermo elettrostatico tra spazio esterno e spazio interno. Lo spostamento di cariche entro la cavit non modifica il campo elettrico esterno, lo spostamento di cariche allesterno non modifica il campo nella cavit.Conduttore cavo: schermo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *ApplicazioneUn conduttore sferico di raggio R1 al centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno R2 ed esterno R3. Una carica q depositata sul conduttore interno. Calcolare E e V in funzione di r.
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia *ApplicazioneIl potenziale:
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
G. Pugliese, corso di Fisica Generale *Applicazione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale Facolt di Ingegneria, Foggia
*********