33
1 Liceo Scientifico Statale "Alessandro Volta" Foggia DOCUMENTO FINALE CLASSE V Sez. I Anno Scolastico 2013 / 2014

Foggia - liceovolta.fg.it · Ha usufruito di un viaggio d'istruzione a PRAGA e di due visite guidate, ... analisi e commento di un testa in prosa o in ... d'interpretazione e contestualizzazione

Embed Size (px)

Citation preview

1

Liceo Scientifico Statale

"Alessandro Volta"

Foggia

DOCUMENTO FINALE

CLASSE V Sez. I

Anno Scolastico 2013 / 2014

2

INDICE

Presentazione della classe

Sintesi della programmazione didattica

Lingua e Letteratura Italiana

Lingua e Letteratura Latina

Storia

Filosofia

Inglese

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell'Arte

Educazione Fisica

Religione Cattolica

Consiglio di classe

pag. 3

4

7

9

11

12 12

13

16

18

22

25

29

32

33

3

PRESENTAZIONE GENERALE DELLA CLASSE

La classe V I è composta da 17 alunni, 5 femmine e 12 maschi tutti provenienti dalla IV I. Nel

corso del biennio ha perso studenti, cosa che ha creato una condizione di maggiore omogeneità

ed efficacia nel processo di insegnamento/apprendimento ed, in generale, in tutte le fasi

dell’attività didattica. La classe durante il triennio non ha goduto di continuità didattica in

alcune discipline curriculari quali: italiano, storia, filosofia, educazione fisica e nell’intero

quinquennio per disegno e storia dell’arte. La classe ha compiuto nel complesso un positivo

percorso di formazione, evidenziando negli anni un progressivo miglioramento nel

raggiungimento degli obiettivi formativi, cognitivi e disciplinari fissati dal Consiglio di Classe.

Vi è stata, infatti, una crescita del senso di responsabilità personale, della socializzazione, della

partecipazione ai vari aspetti della vita scolastica, nell’acquisizione di un metodo di studio

autonomo. Va detto, però, che durante il triennio i percorsi di studio si sono via via differenziati

e, accanto ad alunni in grado di realizzare validi e diversificati livelli di preparazione, altri si

sono accontentati di risultati inferiori rispetto alle capacità. Questa fisionomia si è riproposta

quest’anno, per cui nella classe compaiono un gruppo motivato, interessato al lavoro scolastico e

in possesso di capacità e competenze di vario spessore ed un altro più fragile, soprattutto a

causa della discontinuità sul piano dell’impegno personale e nella partecipazione il che non gli

ha consentito di mettere a frutto pienamente capacità pure presenti. Il processo di apprendimento

della classe ha costituito motivo di riflessione per il Consiglio, che ha individuato come strategia

la riprogettazione delle programmazioni individuali, interventi in ambito curriculare e non,

finalizzati al recupero delle insufficienze e/o al rafforzamento ed al sostegno delle conoscenze

anche in vista delle prove scritte . Nello stesso tempo, attraverso il continuo dialogo, i docenti

hanno cercato di rinforzare la motivazione allo studio e di costruire una relazione basata sulla

responsabilità e sul senso del dovere. I risultati di tali interventi del C .d. c. possono ritenersi

generalmente soddisfacenti, in considerazione della crescita registrata nell'intero arco di studi

sia sul piano culturale che comportamentale. Differenziati risultano i gradi di preparazione e

formazione in ragione dei livelli di partenza, delle potenzialità e dell’impegno di ciascun allievo.

4

SINTESI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Gli alunni hanno acquisito:

• GENERALMENTE ED ETEROGENEAMENTE:

- un metodo di lavoro idoneo;

- capacita di analisi e sintesi;

- capacita di esprimersi con ordine e proprietà di linguaggio;

- sviluppo delle capacità di comunicazione;

- capacita di porre problemi e prospettare soluzioni;

- consuetudine all'uso dei linguaggi specifici .

• IN MODO OTTIMO PER ALCUNI, MEDIO PER AL TRI, FRAGILE PER ALTRI:

- ordine razionale nell'organizzazione del lavoro;

- precisione nel definire problemi;

- riflessione sul procedimento;

- valutazione dei risultati in rapporto agli obiettivi;

- acquisizione delle abilità logiche formali;

- capacità di valutare criticamente e di rielaborare in modo creativo;

- capacità di stabilire autonomamente interrelazioni;

- capacita di rielaborare ed esprimere i contenuti in modo personale critico.

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

Nel corso del triennio si è cercato di stabilire, in verità non sempre con successo, un proficuo

dialogo formativo tra docenti e alunni, basato sul rispetto dei ruoli, e un confronto di idee aperto

e stimolante. In genere le risposte sono state positive, anche se diversificate. Gli alunni sono

stati agevolati nella socializzazione, sono stati orientati alla ricerca individuale e di gruppo, al

rispetto delle regole della vita associata, delle persone, degli ambienti, alla solidarietà.

STRATEGIE EDUCATIVE UTILIZZATE

- approccio critico a fatti, personaggi, idee in una dimensione diacronica e sincronica;

- approccio critico a testi e documenti;

- pluralità di proposte interpretative;

- molteplicità d'offerte culturali;

- organizzazione di lavori individuali e di gruppo;

- presentazione critica e analisi di norme e regolamenti;

- esercizi di autovalutazione;

- iniziative di socializzazione;

- educazione alla solidarietà;

- coinvolgimento delle famiglie.

5

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Durante l'anno sono state individuate come aree tematiche di interventi comuni sia quelle

relative ai paradigmi conoscitivi e ai loro mutamenti nell' Ottocento e nel Novecento sia le

trasformazioni storiche, culturali, economiche e sociali, relative ai periodi, nelle varie discipline.

In particolare, nell'ambito delle diverse aree, sono stati affrontati i seguenti temi:

- II rapporto uomo-natura nella prima meta dell'Ottocento;

- La rappresentazione della realtà nella seconda meta dell'Ottocento;

- La crisi dell'unità del soggetto nel Novecento.

ATTIVITA' SCOLASTICHE INTEGRATIVE

Nel corso dell'anno la classe ha partecipato ad attività finalizzate all'orientamento

universitario sia in sede, utilizzando materiale informativo dello Sportello sui vari corsi

universitari e su test psico-attitudinali, sia effettuando incontri di orientamento con personale

specializzato dell'Università degli studi Foggia e di Bari.

La classe, inoltre, ha partecipato ad alcuni incontri-dibattito con Associazioni culturali ed

umanitarie (AVIS, ADMO, AIDO), ha aderito ad iniziative di solidarietà, quali adozione di un

bimbo a distanza, raccolta di beni alimentari attivata dal gruppo “ S- Volta Altruista, ha

instaurato relazioni periodiche con istituzioni quali UNICEF, MSF, ANCNUR , AMNESTY

INTERNATIONAL.

Ha usufruito di un viaggio d'istruzione a PRAGA e di due visite guidate, la prima a ASCOLI

SATRIANO per le giornate del FAI, e la seconda a RECANATI. La V I ha anche partecipato,

con impegno e merito, a varie attività sportive, distinguendosi nei tornei interni di Pallavolo e

Calcio.

CREDITI FORMATIVI

I crediti formativi, che saranno eventualmente attribuiti nella Scrutinio finale, si riferiscono a

quelle esperienze, debitamente documentate, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza,

in ambiti e settori legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale

dell'individuo.

PREPARAZIONE AGLI ESAMI

A metà Marzo è stata effettuata 1 Simulazione della Terza prova scritta ( Tip. B ), con 2 quesiti

a risposta aperta singola, specificatamente nelle seguenti discipline: FILOSOFIA, FISICA,

INGLESE, SCIENZE, STORIA DELL' ARTE.

Per la Simulazione la durata della prova è stata di 2 ore.

Anche gli insegnanti di ITALIANO e MATEMATICA hanno effettuato, con un tempo

ovviamente ridotto, rispetto a quello d'esame, una Simulazione della Prima e della Seconda

prova scritta.

I criteri di valutazione adottati per le Simulazioni sono stati i seguenti:

- aderenza alle consegne;

- comprensione del testo;

- conoscenza degli argomenti;

- qualità e quantità delle informazioni;

- forma e lessico; rielaborazione personale.

6

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

10 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

Ad ogni quesito possono attribuirsi punti 0, 1, 2, 3, 4.

Punti Risposta

0 Non data o del tutto errata

1 Molto lacunosa e poco corretta

2 Alquanto lacunosa e parzialmente corretta

3 Completa e parzialmente corretta oppure non del tutto completa ma

corretta

4 Completa e corretta

Totale punti Voto

da 38 a 40 15

da 36 a 37 14

da 33 a 35 13

da 31 a 32 12

da 28 a 30 11

da 25 a 27 10

da 22 a 24 9

da 19 a 21 8

da 17 a 18 7

da 14 a 16 6

da 11 a 13 5

da 8 a 10 4

da 5 a 7 3

da 3 a 4 2

da 0 a 2 1

Il risultato è ottenuto mediante interpolazione lineare, attribuendo 15/15 al punteggio 40 e 10/15

al punteggio 26.

Si riportano di seguito per ciascuna disciplina gli obiettivi realizzati (che sono stati raggiunti dagli studenti in

misura diversa, in relazione ai prerequisiti e all'impegno profuso nel corso di studio), i metodi, gli strumenti, i

criteri di valutazione. Per quanto riguarda i contenuti si rinvia ai programmi acclusi delle singole discipline.

7

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: NAZARIO MARTINO

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle potenzialità personali, intellettive ed affettivo -emozionale;

Sviluppo delle capacità comunicative e relazionali;

Potenziamento del senso di responsabilità e dell' autonomia di giudizio al fine di promuovere

una più consapevole partecipazione degli studenti a tutti i livelli del vivere sociale.

OBIETTIVI GENERALI

Conoscenza del patrimonio letterario italiano;

Padronanza della lingua a livello di ricezione e di produzione scritta e orale;

Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana;

Consapevolezza della specificità e complessità dei testi letterari.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

Conoscenza dei principi, termini, e concetti;

Competenza di comprensione dei testi, di analisi dei testi letterari, d'interpretazione e

contestualizzazione storica;

Capacità di elaborazione critica e personale.

METODO

Al fine di conseguire il raggiungimento degli obiettivi indicati, ho cercato, ogni qualvolta mi è

stato possibile, di partire dalla lettura diretta del testo, evidenziando di esso solo quelle

caratteristiche linguistiche, strutturali o storico-letterarie che gli allievi non erano in grado di

individuare, per lasciare invece spazio alla loro capacità di fornire un'interpretazione immediata

del significato letterale, di indicare la tipologia dell' emittente e del destinatario, riferimenti alla

realtà storica 0 sociale dell' epoca, di istituire confronti con altre opere

dell' autore e/o con altri autori incontrati durante il percorso didattico; solo in seguito ho cercato

di guidarli nella collocazione storico-letteraria dell'opera e dell'autore.

Sempre per stimolare una maggiore comprensione dei fenomeni letterari e per consolidare le

abilità linguistiche, secondo gli obiettivi indicati, sono stati assegnati esercizi di vario genere,

atti, di volta in volta, a evidenziare le caratteristiche relative al contenuto e alla forma dei brani

letti .

8

CONTENUTI

Lo svolgimento del programma si è articolato nei seguenti percorsi:

- I percorso: inquadramento storico generale ( dall'età neoclassica a quella contemporanea) ;

- II percorso: sviluppo diacronico e sincronico di un genere: a) il romanzo;

b) la poesia;

- III percorso: sviluppo tematico: il rapporto con la natura nella prima metà

dell'Ottocento; la rappresentazione della realtà nel II Ottocento; la crisi dell'unità del soggetto

nel Novecento;

-IV percorso : gli autori: le personalità artistiche più significative del periodo indicato;

-V percorso: incontro con l'opera: II Turno (PIRANDELLO); II Paradiso (DANTE).

STRUMENTI

Manuale, lezione frontale, discussione guidata, videocassette, esercizi di analisi testuale.

VERIFICHE

Per accertare il conseguimento degli obiettivi indicati si è fatto ricorso non solo alle

interrogazioni individuali, ma anche ad altri tipi di verifiche dell'apprendimento, quali test di

comprensione e di conoscenza con risposte aperte e chiuse, analisi scritte o orali di brani,

commenti ad un testo assegnato secondo precise indicazioni.

Per quanto riguarda i compiti in classe di Italiano gli allievi sono stati esercitati a svolgere

elaborati secondo le seguenti tipologie:

analisi e commento di un testa in prosa o in poesia, corredato da indicazioni per l’orientamento

nella comprensione, nell' interpretazione e nella contestualizzazione; sviluppo di un argomento

relativo all'ambito storico, letterario, socio-economico, scientifico, nella forma del saggio breve,

dell' articolo di giornale, dell'intervista, della recensione e della relazione; sviluppo di un

argomento di carattere storico, coerente con i programmi dell' ultimo anno di corso; trattazione

di un tema su un argomento di ordine generale, relativo alle problematiche di attualità.

VALUTAZIONE

La valutazione delle prove scritte di Italiano ha tenuto conto dei seguenti indicatori:

- quantità e qualità dell'informazione e della struttura dell'elaborato;

- competenza linguistica;

- sviluppo critico ed elaborazione personale.

La valutazione delle verifiche orali ha tenuto conto dei seguenti indicatori:

conoscenza, competenza, esposizione; capacità di analisi e di sintesi; capacità critica.

9

LINGUA E LETTERATURA LATINA

DOCENTE: NAZARIO MARTINO

OBIETTIVI FORMATIVI

Sviluppo delle potenzialità personali, intellettive ed affettivo -emozionale;

Sviluppo delle capacità comunicative e relazionali;

Potenziamento del senso di responsabilità e dell'autonomia di giudizio al fine di promuovere una

più consapevole partecipazione degli studenti a tutti i livelli del vivere sociale.

OBIETTIVI DISCIPLINARI GENERALI

Conoscenza della lingua a livello di ricezione scritta;

Conoscenza del patrimonio letterario latino;

Consapevolezza della spessore storico e culturale della lingua latina;

Consapevolezza della specificità e complessità dei testi letterari.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

Conoscenza di principi, termini e concetti;

Competenze e conoscenze linguistiche, di comprensione dei testi, di analisi dei testi letterari,

d'interpretazione e contestualizzazione storica;

Capacità di elaborazione critica e personale.

METODI

Al fine di conseguire il raggiungimento degli obiettivi indicati, sono partito innanzitutto dalla

lettura diretta del testo, evidenziando di esso solo quelle caratteristiche linguistiche, strutturali o

storico letterarie che gli allievi non erano in grado di individuare, per lasciare, invece, spazio alla

loro capacità di fornire un'interpretazione immediata del significato letterale, di indicare la

tipologia dell'emittente e del destinatario, riferimenti alla realtà storica o sociale dell'epoca, di

istituire confronti con altre opere e con altri autori incontrati durante il percorso didattico; solo in

seguito ho cercato di guidarli nella collocazione storico -letteraria dell' opera e dell' autore.

Sempre per stimolare una maggiore comprensione dei fenomeni letterari, ma anche per

consolidare le abilità linguistiche, secondo gli obiettivi indicati, sono stati assegnati esercizi di

vario genere, atti di volta in volta a evidenziare particolari caratteristiche relative al contenuto o

alla forma dei brani letti.

10

STRUMENTI

Manuale, lezione frontale, discussione guidata, esercizi di analisi testuale.

VERIFICHE

Interrogazioni individuali orali, verifiche scritte, anche con prove strutturate, test con risposte

aperte e/o chiuse.

VALUTAZIONE

Indicatori della valutazione delle prove scritte di Latino:

- comprensione globale del significato;

- comprensione e interpretazione dei singoli termini lessicali;

- competenza morfosintattica;

- competenza testuale.

Indicatori della valutazione delle verifiche orali: conoscenza, competenza, esposizione, capacità

di analisi e di sintesi, capacità di critica.

CONTENUTI

Lo svolgimento del programma si è articolato nei seguenti percorsi:

- I percorso: Inquadramento storico generale ( dall'età Giulio -Claudia alla tarda latinità);

- II percorso : conoscenza dei generi ( la favola, il trattato filosofico, il romanzo, la poesia

satirica, la narrazione storica, la letteratura cristiana);

- III percorso : L'introspezione ( Seneca e Agostino), la metamorfosi ( da Ovidio ad Apuleio);

- IV percorso : gli autori (le personalità artistiche più significative del periodo indicato );

- V percorso: le opere (passi scelti dalle opere più significative degli autori considerati) ;

- VI percorso: la lingua latina (riepilogo dei principali costrutti di sintassi del periodo,

la consecutio temporum).

N.B. Se in Italiano gli obiettivi prefissati si possono dire mediamente raggiunti, lo stesso non si

può dire per il Latino, materia in cui, soprattutto nello scritto, buona parte della classe ha

incontrato serie difficoltà.

11

STORIA

Docente: D’ANDREA DORA

OBIETTIVI REALIZZATI

Conoscere i lineamenti generali della Storia.

Saper contestualizzare gli eventi storici nel tempo e nello spazio e analizzarne i vari

fattori (politici, economici, sociali, culturali).

CONTENUTI SVOLTI

Imperialismo e colonialismo.

La fine del mondo liberale e l'affacciarsi delle masse alla ribalta politica.

Prima guerra mondiale.

Rivoluzione russa e dittature europee.

Seconda guerra mondiale e gli scenari del mondo contemporaneo.

METODOLOGIE ADOTTATE

Lezione attiva.

Lavori di gruppo e di ricerca.

Lezione frontale.

Discussione guidata dei grandi fenomeni culturali e di attualità.

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo

Discussioni

Visione di documenti attraverso DVD , Internet.

Uso di power point

Film e schede di lettura

PROVE DI VERIFICA

Prove d'ingresso

Verifiche formative e sommative attraverso interrogazioni orali

Questionari tipologia B

12

FILOSOFIA

Docente : D’ ANDREA DORA

OBIETTIVI REALIZZATI

Sapersi esprimere in modo pertinente, utilizzando il lessico della tradizione filosofica.

Saper cogliere il decorso storico della filosofia in senso organico ed unitario.

Saper operare opportuni collegamenti, individuando analogie e differenze tra autori e

problemi affrontati.

CONTENUTI SVOLTI

La questione della “cosa in sé”

L'età romantica

La nascita dell'Idealismo

Hegel

Schopenhauer

Kierkegaard

Destra e Sinistra hegeliana

Feuerbach

Il Positivismo e Comte

Marx

Nietzsche

Bergson

Freud e la psicoanalisi

Esistenzialismo: Sartre

METODOLOGIE ADOTTATE

Lezione attiva

Lezione frontale

Discussione guidata dei grandi fenomeni culturali e di attualità

Attività di recupero e approfondimento

MEZZI E STRUMENTI

Libri di testo

Power point

Discussioni

PROVE DI VERIFICA

Prove d'ingresso

Verifiche formative e sommative attraverso interrogazioni orali

Questionari a risposta multipla e a risposta singola tipologia B

13

Disciplina: Inglese

Prof.ssa Ricciardi Concetta

Obiettivi disciplinari

(conoscenze e competenze)

Nuclei tematici disciplinari Metodo

Conoscenze:

Fondamentali del sistema

morfologico, sintattico e

fonetico della lingua.

Lessico di base e settoriale

(relativo all’ambito storico-

letterario).

I contenuti storico-letterari dei

percorsi.

Competenze:

- saper decodificare ed

analizzare testi letterari

individuando i temi, la

successione delle azioni, le

caratteristiche dei personaggi e

lo stile dell’autore;

- saper esporre il contenuto

delle opere lette;

- saper collocare i vari testi

nei contesti letterari e storico-

sociali di appartenenza;

- saper organizzare

autonomamente la

presentazione di un argomento

o l’analisi di un testo;

Gli elementi del romanzo:

● ambientazione;

● personaggio;

● narratore;

● tecnica cinematografica.

Cos’è la scienza ed alcuni esempi

di questa in letteratura:The origin

of Species, Frankenstein, Brave

new World

Rapporto uomo natura in ciascuna

delle epoche prese in

considerazione

Il mondo del sovrannaturale e il

dualismo: Frankenstein, Dr. Jekyll

and Mr. Hyde, The Picture of the

Dorian Gray.

Il ruolo del Poeta di fronte alla

società dell' Ottocento.

Il rapporto Uomo Ambiente: T.

Gray, Wordsworth, Coleridge,

Byron e J. Austen.

La fiction nella nuova realtà

industriale dell’Inghilterra

vittoriana: Dickens, Stevenson, E.

Bronte, H. James e T.Hardy,

O.Wilde.

La crisi delle certezze all’inizio del

XX secolo e il riflesso sulla

scrittura letteraria: l’età della

sperimentazione: Conrad,

Lawrence, Joyce, V. Woolf .

I totalitarismi e l’inquietante

distopia di G. Orwell e Huxley.

■ Lezione frontale

■ Lezione partecipata

□ Lavori di gruppo

■ Esercitazioni guidate

■ Didattica breve

■ Metodi di ricerca

□ Brain storming

Elaborazione di mappe

concettuali

Numero delle verifiche nell’anno:

Scritte: 5

Orali: 4 (più verifiche in itinere)

Contenuti disciplinari

sviluppati: Vedi programma

agli atti

Testo adottato: Spiazzi, Tavella

Only Connect…red ed., Zanichelli

A seguire vengono fornite le tabelle per la valutazione delle prove scritte e orali.

14

LINGUA INGLESE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE ORALI

VOTO Descrittori

1-2 Preparazione inesistente. Nessuna conoscenza dei contenuti disciplinari, assoluta

incapacità espositiva in lingua o di comprensione di un testo orale o scritto

3

Del tutto insufficiente. Conoscenza dei contenuti disciplinari fortemente lacunosa.

Capacità comunicativa ed espositiva estremamente limitate, con frequenti digressioni

in lingua italiana.

4

Prova insufficiente. Conoscenze dei contenuti disciplinari lacunose ed

approssimative. Capacità espositiva molto ridotta e confusa, con frequenti

digressioni in lingua madre ed errori gravi. Capacità di comprensione orale molto

limitata.

5 Prova mediocre. Conoscenza frammentaria e superficiale dei contenuti disciplinari,

capacità espositiva stentata, con frequenti pause ed errori. Incapacità argomentativa.

6

Prova semplice ed essenziale. In complesso corretta a livello di contenuti pur

presentando errori ed incertezze nell’espressione in lingua. Capacità comunicativa

elementare ma efficace e comprensione delle domande proposte.

7

Prova corretta a livello di contenuti, espressi in una forma linguistica semplice ma

funzionale ad un discorso abbastanza articolato. Capacità di effettuare semplici

confronti ed individuare elementari correlazioni. Esposizione abbastanza scorrevole.

8

Prova corretta e ben articolata a livello di contenuti, forma linguistica semplice ma

sostanzialmente corretta, efficace e scorrevole. Capacità di sostenere una

conversazione sulle tematiche letterarie studiate effettuando confronti ed

individuando correlazioni.

9-10

Trattazione completa, ampia e coerente dei contenuti richiesti utilizzando una forma

linguisticamente abbastanza corretta e dotata di un certo grado di complessità.

Capacità di sostenere una conversazione sulle tematiche letterarie oggetto di studio

effettuando confronti ed individuando correlazioni.

15

NOTE INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Gli obiettivi esposti si intendono raggiunti a livelli diversi nella classe poiché si intersecano

con le capacità e l’impegno di ciascun alunno. In generale il livello della classe è

soddisfacente, nell’ anno scolastico gli alunni hanno infatti progredito con impegno ed

interesse costante. Alcuni allievi, particolarmente motivati, hanno raggiunto una solida

competenza linguistica ed una approfondita conoscenza dei contenuti. Gli argomenti sono

organizzati secondo una scansione modulare per temi. La metodologia adottata prevede un

percorso che partendo dall’analisi dei testi, conduce gli studenti alla scoperta dell’opera,

dell’autore, della corrente e del contesto storico-letterario oggetto di studio. Gli allievi sono

così chiamati ad un apprendimento attivo che metta in gioco le conoscenze e competenze

linguistiche già acquisite e le rinforzi attraverso lo sviluppo integrato delle abilità dispeaking,

listening, reading e writing. Coerentemente con la programmazione, la valutazione ha

riguardato sia le competenze linguistico - espressive che quelle cognitive. Oltre ai risultati delle

verifiche, la valutazione ha tenuto conto anche della disponibilità e della partecipazione di ogni

allievo al dialogo educativo e alle sollecitazioni culturali, nonché della costanza nello studio e

della serietà dell’impegno.

16

MATEMATICA

Docente : MINETTI LUCIA

Obiettivi generali

a- capacità di leggere attentamente e correttamente i testi scientifici;

b- capacità di esporre ed argomentare con chiarezza e rigore linguistico;

c- capacità di trasferire il metodo analitico -sintetico in ogni ambito;

d- capacità di applicare il metodo induttivo -deduttivo in ogni ambito;

e- consolidamento delle basi concettuali e strutturali

Obiettivi specifici

a- conoscenza dei contenuti;

b- individuazione degli elementi essenziali del teorema o del problema;

c- organizzazione della risoluzione o del processo risolutivo;

d- uso corretto del linguaggio e del simbolismo matematico;

e- possesso e potenziamento delle capacità tecniche e operative;

f- esposizione e dimostrazione consapevole e rigorosa dei teoremi;

g- descrizione ed argomentazione chiara ed esaustiva del processo risolutivo

Contenuti

-funzioni reali di una variabile reale;

-limite di una funzione di una variabile;

-funzioni continue;

-teoria delle derivate;

-teoremi fondamentali del calcolo differenziale;

-grafici di funzioni;

-massimi e minimi assoluti;

-integrali indefiniti;

-integrali definiti;

- la risoluzione approssimata di una equazione.

Metodologia

Sono state utilizzate lezioni frontali, accompagnate costantemente da esercitazioni in

classe e a casa.

Gli argomenti sono stati divisi per segmenti per ciascuno dei quali era indispensabile:

-conoscere le teorie relative al segmento precedente;

-possedere le abilità tecnico-operative relative al segmento precedente;

-sapere individuare gli elementi essenziali del problema;

-sapere organizzare e descrivere il processo risolutivo del problema.

L’introduzione dei concetti è stata fatta affrontando la questione con esempi;

successivamente l’argomento è stato esposto nelle sue linee più generali e con la dovuta

formalizzazione, ma sempre prendendo le mosse da problemi culturalmente stimolanti.

Il programma ha visto lo sviluppo in parallelo di:

a- esercizi specifici finalizzati all’acquisizione delle relative tecniche operative;

b- applicazione allo studio delle funzioni (asintoti, crescenza e decrescenza, punti

stremanti, concavità e punti di flesso);

c- problemi di applicazione alla geometri piana ed analitica.

17

Durante l’a. s., ogni volta che sono state rilevate difficoltà nell’apprendimento è stato sospeso

lo sviluppo del programma per alcune ore di lezione per privilegiare chiarimenti ed

esercitazioni in classe, ma i risultati non sono soddisfacenti a causa dell’atteggiamento di

superficialità e disimpegno della maggior parte della classe.

Strumenti

Si sono utilizzati i testi in adozione : Bergamini – Trifone – Barozzi “ Manuale blu di

matematica mod. U V W iota” Zanichelli

Verifiche

La verifica del livello di apprendimento è stata fatta mediante interrogazioni, esercitazioni in

classe e a casa, prove scritte .

Valutazione

La valutazione formativa tiene conto del raggiungimento in itinere delle conoscenze e delle

competenze operative in relazione agli argomenti trattati.

La valutazione sommativa terrà conto della raccolta sistematica dei dati e degli elementi di

giudizio forniti dall’alunno con la sua partecipazione alle lezioni, la metodicità nello studio,

l’interesse dimostrato ed il profitto, badando essenzialmente ai progressi eventualmente

compiuti.

Si riterrà sufficiente il raggiungimento degli obiettivi generali a) e b) e di quelli specifici a),

b), c); il massimo sarà attribuito al raggiungimento di tutti gli obiettivi generali e specifici.

18

FISICA

DOCENTE MINETTI LUCIA

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra

costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze

scientifiche;

- Rafforzare la capacità di analizzare i fenomeni attraverso l'attività di laboratorio, che

alternativamente può assumere carattere di indagine o di verifica;

- Potenziare le capacità di analisi, di schematizzazione, di fare modelli interpretativi, di

sintesi e di rielaborazione personale con eventuali approfondimenti;

- Consolidare la capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di esercizi e

problemi, visti non come pura applicazione delle formule, rna come analisi del particolare

fenomeno studiato;

- Consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa ed appropriata;

- Potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegamento degli

argomenti e di cogliere i nessi fra le varie discipline.

COMPETENZE DISCIPLINARI

- Possedere un linguaggio di tipo scientifico (LEGGERE - COMUNICARE);

- Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi

significativi, le relazioni, e riuscendo a collegare premesse e conseguenze (ANALIZZARE

INTERPRETARE);

- Eseguire in modo corretto misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e

degli strumenti utilizzati (MISURARE - LEGGERE - PROGETTARE);

- Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra

documentazione (TRADURRE - STRUTTURARE);

- Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o

differenze, proprietà varianti ed invarianti (ANALIZZARE - STRUTTURARE –

GENERALIZZARE);

- Trarre deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali, riuscendo ad

individuare collegamenti ed analogie tra i diversi fenomeni (ANALIZZARE –

GENERALIZZARE - ASTRARRE);

- Proporre semplici esperimenti in laboratorio (IDEARE - COMUNICARE);

- Saper descrivere le apparecchiature e le procedure utilizzate in laboratorio e aver

sviluppato abilità operative connesse con l'uso di tali strumenti (ANALIZZARE –

PROGETTARE - COMUNICARE);

- Relazionare sinteticamente e in modo completo sulle esperienze svolte in laboratorio

(GENERALIZZARE - ASTRARRE - COMUNICARE).

L'acquisizione di tali competenze è stata possibile anche attraverso l'opportuno utilizzo del

laboratorio.

19

OBIETTIVI EDUCATIVI

- Acquisire un corretto metodo di studio;

- Acquisire capacità comunicative;

- Acquisire capacità per risolvere problemi nuovi.

- Capacità di attuare buoni rapporti sociali;

-Capacità di adottare un comportamento equilibrato, sicuro emotivamente, autonomo

OBIETTIVI TRASVERSALI

- Capacità di comunicare in modo efficace il proprio pensiero, utilizzando forme corrette e

linguaggi specifici;

- Capacità di comprendere un testo;

- Capacità di sintetizzare un contenuto appreso;

- Capacità di cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti;

- Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni nuove;

- Capacità di leggere criticamente fatti e fenomeni;

- Capacità di produrre documentazioni pertinenti al proprio lavoro.

- Rispettare le regole dell'ambiente scolastico;

- Sapersi relazionare agli altri;

- Inserirsi nei gruppi di lavoro.

METODOLOGIA DIDATTICA

-Rispettare la gradualità e successione dei contenuti e stabilire sequenze di

apprendimento;

- Stimolare l'interesse degli alunni;

- Promuovere il lavoro di gruppo, la collaborazione, la disponibilità al confronto

con spirito di ricerca;

- Utilizzare lezioni frontali, lezioni dialogiche e simulazioni;

-Effettuare verifiche continue sul grado di competenza raggiunto prima di procedere ad un

livello superiore.

Nel rapporto con gli alunni si è ritenuto fondamentale:

-Favorire la comunicazione delle esperienze personali ampliando i loro interessi;

- Saper ascoltare i messaggi e capire i loro bisogni;

- Sostenere e incoraggiare 1 'impegno dei singoli alunni gratificandoli;

- Sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi;

- Stimolare la creatività intellettuale mediante opportune metodologie;

- Promuovere il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali

e l'abitudine ai lavori di gruppo;

- Abituare gli studenti ad un efficace metodo di studio.

20

SUSSIDI DIDATTICI

1. E' stato utilizzato come continuo riferimento per l' attività didattica svolta il libro di

testo"La fisica di Amaldi. “Idee ed esperimenti“. (VOL III) di Ugo Amaldi

(Zanichelli)".

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche effettuate hanno accertato sia i livelli di conoscenze e le abilità raggiunte dagli

alunni, sia l’efficacia del metodo utilizzato.

I criteri di valutazione delle prove sono stati puntualmente comunicati agli studenti.

Le tipologie adottate per le prove di verifica sono state:

Prove scritte:

- Trattazione sintetica di argomenti;

Prove orali:

- Interrogazione

- Colloquio

- Discussione guidata collettiva.

La valutazione è stata effettuata sulla base dei seguenti indicatori generali:

- Conoscenza consapevole degli aspetti fondamentali dell' argomento oggetto di

verifica;

- Abilità di illustrazione di regole e procedimenti eseguiti;

- Abilità di applicare conoscenze apprese e di utilizzarle in contesti diversi;

- Elaborazione chiara e ordinata delle prove attraverso una esposizione orale corretta;

- Debita considerazione di atteggiamenti, frequenza, impegno.

21

CONTENUTI

- La carica elettrica e la legge di Coulomb

elettrizzazione per strofinio, i conduttori e gli isolanti, la definizione operativa della

carica elettrica, la legge di Coulomb, la forza di Coulomb nella materia, l’

elettrizzazione per induzione.

- II campo elettrico

Il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme ,il campo

elettrico, le linee del campo elettrico, il flusso del campo elettrico, il teorema di Gauss,

il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica,

- II potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico, le superfici equipotenziali, la

deduzione del campo elettrico dal potenziale, la circuitazione del campo elettrostatico.

- Fenomeni di elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico, il campo elettrico

e il potenziale in un conduttore all’ equilibrio, il problema generale dell’elettrostatica, il

teorema di Coulomb, la capacità di un conduttore, il condensatore, i condensatori in

serie e in parallelo.

- La corrente elettrica continua

L’intensità della corrente elettrica, i circuiti, la prima legge di Ohm, i resistori in serie e

in parallelo, le leggi di Kirchhoff, la trasformazione dell’energia elettrica, la forza

elettromotrice.

- La corrente elettrica nei metalli

I conduttori metallici, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della resistività dalla

temperatura, carica e scarica di un condensatore, l’estrazione degli elettroni da un

metallo, l’effetto Volta, l’effetto termoelettrico e la termocoppia.

- La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Le soluzioni elettrolitiche, l’elettrolisi, la pila di Volta, la conducibilità nei gas.

- Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico, forze tra magnete e correnti, forze

tra correnti, l’intensità del campo magnetico, la forza magnetica su un filo percorso da

corrente, il campo magnetico di un filo percorso da corrente , legge di Biot – Savart, il

campo magnetico di una spira e di un solenoide, il motore elettrico.

- II campo magnetico

La forza di Lorentz, il flusso del campo magnetico, la circuitazione del campo

magnetico, le proprietà magnetiche della materia.

22

SCIENZE

DOCENTE: ANTONIETTA ANTONUCCI

L'insegnamento delle Scienze della Terra si propone di sviluppare:

la consapevolezza che la Terra è un sistema complesso in equilibrio dinamico e in

continua evoluzione;

la consapevolezza della stretta interdipendenza di tutti i fenomeni naturali da cui

scaturisce la necessità di affrontare in un'ottica globale i problemi che riguardano il

sistema Terra;

la consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche scientifiche;

la consapevolezza che le problematiche scientifiche sollevano interrogativi extra

scientifici.

OBIETTIVI REALIZZATI

CONOSCENZE E ABILITÀ

Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici della disciplina;

Conoscere e saper analizzare i contenuti disciplinari, focalizzando i nodi fondanti delle

questioni;

Saper esaminare modelli e teorie riflettendo sui modi che hanno consentito di elaborarli;

Saper affrontare la complessità dei fenomeni attraverso l'analisi e I'interpretazione

degli stessi;

Saper sintetizzare le informazioni, le intuizioni,le deduzioni secondo modelli logici

adeguati.

CONTENUTI

Modulo A

L' Universo

u. d. 1 L 'ambiente celeste;

u .d. 2 Stelle, galassie, Universo; u. d. 3 11 Sistema solare.

23

Modulo B

La Terra nello spazio

u. d. 1 Il pianeta Terra (forma e coordinate geografiche);

u. d. 2 I moti della Terra;

u. d. 3 La Luna;

u. d.4 L'orientamento e la misura del tempo.

Modulo C

La dinamica interna della Terra

u. d. 1 La Terra e il suo interno;

u. d. 2 I fenomeni vulcanici;

u. d. 3 I fenomeni sismici;

u. d. 4 La dinamica della litosfera;

u. d. 5 La tettonica delle placche.

METODI E STRUMENTI

Le dinamiche interpersonali attivate sono state il più possibile motivanti e coinvolgenti in

modo da suscitare negli allievi un'attiva partecipazione al dialogo educativo e didattico. I

problemi sono stati presentati in modo analitico, distinguendo fra osservazioni, fatti, ipotesi

e teorie. Per illustrare fenomeni non accessibili all' osservazione diretta si è fatto ricorso a

modelli teorici. La lezione frontale è stata affiancata da discussioni guidate aperte all' intera

classe per abituare gli alunni ad esprimere osservazioni e conoscenze in modo sintetico e

rigoroso utilizzando un lessico appropriato. II tempo scuola è stato piuttosto ridotto, sia per

l'esiguità delle ore previste dall' ordinamento scolastico per questa disciplina, sia per il

calendario scolastico. Per questo motivo si è scelto di fornire una visione globale delle

nutrite e complesse tematiche disciplinari, tralasciando alcuni aspetti ed approfondimenti.

24

Il libro di testo ha costituito uno strumento didattico importante che ha fornito sia un esame

puntuale e approfondito dei fenomeni trattati, sia un ricco corredo di immagini, grafici e

diagrammi. Sono stati utilizzati anche materiali multimediali, altri libri scolastici,

pubblicazioni e materiale audiovisivo.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le due variabili fondamentali per un processo di valutazione sono la misurazione come

apprezzamento oggettivo della prova e la valutazione, come attribuzione di giudizi di

valore.

Prove orali:

• interrogazioni; discussioni aperte all'intera classe. Prove scritte: • questionari con quesiti a risposta aperta e a scelta multipla.

Indicatori prove orali :

chiarezza di esposizione;

utilizzo di un lessico specifico;

conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento;

capacità di cogliere i nodi fondanti e di operare collegamenti.

Indicatori prove scritte:

pertinenza, completezza , precisione;

correttezza e strutturazione;

aderenza alle consegne.

La valutazione finale dell' alunno ha tenuto conto oltre che delle conoscenze, competenze

e capacità acquisite, anche dell'assiduità della frequenza, dell'interesse, dell'impegno della

partecipazione alla vita scolastica e del senso di responsabilità e autonomia mostrati.

25

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: DILILLO Angela Raffaella

1. Obiettivi raggiunti

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

la classe conosce l’evoluzione del processo artistico del ‘700, lungo tutto l’itinere ottocento,

sino quasi alla metà del ‘900;

ha acquisito le principali caratteristiche delle manifestazioni artistiche dei periodi considerati e i

principali artisti;

ha acquisito un metodo di lettura e di analisi, sa utilizzare in modo appropriato la terminologia

specifica con capacità di rielaborazione personali e raccordi al contesto storico sociale;

ha acquisito i principi teorici che sono alla base della prospettiva e relativa applicazione grafica

di solidi o gruppi di solidi con l’applicazione della teoria delle ombre;

sono in grado di eseguire tavole di disegno ornato con diverse tecniche di opere o di elementi

architettonici;

ha acquisito l’evoluzione dell’arte quale testimonianza di civiltà dei popoli che va recuperata e

salvaguardata;

la maggior parte ha dimostrato di saper approfondire e rielaborare con chiarezza di esposizione

e in modo personale la materia raggiungendo una discreta e eccellente preparazione.

In alcuni casi sono state superate difficoltà, soprattutto nella sistemazione logica delle conoscenze

e nell’espressione corretto dei termini.

1.1. Obiettivi raggiunti relativamente alle conoscenze

In riferimento all’acquisizione dei contenuti, e quindi di concetti, termini, argomenti, procedure

e metodi, la conoscenza della classe risulta mediamente buona.

1.2. Obiettivi raggiunti relativamente alle competenze

L’utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi, nell’effettuazione di

compiti affidati e in generale nell’applicazione concreta di quanto appreso, la classe ha raggiunto

un livello buono.

1.3. Obiettivi raggiunti relativamente alle capacità

La rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al loro autonomo e personale utilizzo e in

rapporto alla capacità di organizzare il proprio apprendimento, la classe ha raggiunto un livello

buono.

26

PROGRAMMA SVOLTO

Il settecento

- Contenuti:

2. il settecento: caratteri generali;

Il Neoclassicismo

- Contenuti: Analisi d’opera

- Il neoclassicismo, caratteristiche generali, Teorici: (Winckelmann, Mengs);

3. Scultura: Canova Le tre Grazie;

4. Pittura: J. L. David; Il giuramento degli Orazi

5. Linguaggi: la ripresa del canone classico.

Il Romanticismo

- Contenuti: Analisi d’opera

6. caratteristiche generali;

7. pittura: C. Friederich, Delacroix, T. Géricault; La zattera della Medusa

8. la fotografia e la pittura. Viandante sul mare di nebbia

Il Realismo

- Contenuti: Analisi d’opera

9. caratteristiche generali;

la pittura: ( Millet, H. Daumier, G. Coubert ); Sepoltura a Ornans

10. caratteristiche generali: Simbolismo, pittura italiana nella

seconda metà del secolo; (La rotonda di Palmieri);

11. I macchiaioli: G. Fattori

12. Il divisionismo: Pellizza da Volpedo; Quarto stato

13. L’architettura nella seconda metà del secolo; (Eiffel, Antonelli, Mengoni)

27

L’Impressionismo

- Contenuti: Analisi d’opera

14. caratteristiche generali; La Colazione sull’Erba,

15. (Manet, Renoir, Monet,Degas, Cézanne); L'assenzio

Cattedrale di Ruen

Postimpressionismo

- Contenuti: Analisi d’opera

16. caratteristiche generali; (Domenica alla grande Jatte),

17. Seurat, Gauguin, Van Gogh; I mangiatori di patate

Il Novecento

- Contenuti: Analisi d’opera:

18. art nouveau: (G. Klimt) Il bacio

19. i fauves; La danza (Matisse)

20. l’espressionismo; Il grido (E. Munch)

Cubismo

- Contenuti: Analisi d’opera:

- Cubismo: (Picasso, Braque) Guernica

Futurismo

- Contenuti: Analisi d’opera:

- Futurismo: (Boccioni, Balla) Visioni simultanee,

Profondità dinamiche

Arte astratta, architettura e design

- Contenuti: Analisi d’opera:

Astrattismo: Kandiskij, Klee, Mondrian Primo acquerello astratto

Dadaismo e Surrealismo: Duchamp, Mirò, Dalì;. La persistenza della memoria

28

Disegno geometrico:

prospettiva centrale, accidentale, teoria delle ombre, sorgente luminosa, linea separatrice, ombra

propria, portata, direzione e inclinazione dei raggi luminosi, applicazione delle ombre a

elementi architettonici.

Disegno ornato:

linguaggio visivo e visuale, il disegno e comunicazione visiva, la percezione, tecniche.

Argomenti che saranno trattati prima dell’9 Giugno

- Contenuti:

21. Ritorno al realismo: Chagal, Modigliani;

22. L’architettura della prima metà del novecento: Gropius, Wrighte, Le Corbusier

(Ville Savoye);

23. L’arte fra le due guerre; (cenni)

24. Il realismo espressionista in Germania: Otto Dix; (il venditore di fiammiferi)

25. L’architettura razionalista in Italia; (cenni)

26. Scultura e pittura del secondo dopoguerra. (cenni)

29

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE : GIOVANNI DELL’OLIO

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI

I MODULO

Controllo Motorio

Capacità di controllo motorio

Capacità di adattamento e trasformazione del movimento

Capacità di equilibrio dinamico ed in volo

Capacità di anticipazione motoria

Trasferimento di conoscenze a nuove situazioni di apprendimento motorio

Resistenza di base aerobica ed anaerobica

Resistenza alla forza ( limitatamente al meccanismo alattacido )

Resistenza alla velocità

Stimolazione della rapidità e forza rapida

Mobilità statica e dinamica

Giochi sportivi : pallavolo, pallacanestro, calcetto

II MODULO

Il muscolo scheletrico ed i meccanismi energetici

Storia dell’ Educazione Fisica e dello sport

L’alimentazione

Concetto di doping

La Carta Europea dello Sport per tutti

Le Capacità coordinative

30

METODI UTILIZZATI

Sono state utilizzate procedure di approccio e risoluzione di problemi, non mirati a particolari

compiti, ma trasferibili ad una varietà di situazioni. Individualizzazione ed autovalutazione

hanno costituito aspetti essenziali dell' attività didattica che hanno consentito agli allievi di

appropriarsi in modo sempre più autonomo dei propri progressi. Gli alunni sono stati

incoraggiati ad individualizzare e valutare le azioni tecniche loro assegnate. Tale metodologia

ha permesso di creare una plasticità neuronale che ha portato gli alunni a trasferire quanta

appreso ad ambiti motori diversi. Senso di responsabilità e interesse per la materia sono stati

stimolati proponendo attività piacevoli e incentivanti, molte volte proposte dagli alunni.

Date le specificità di alcuni moduli sono state utilizzate metodologie per ricezione attraverso

lezioni frontali, con dimostrazioni da parte dell'insegnante.

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

Oltre alla palestra sono stati utilizzati tutti gli spazi esterni ad essa, attrezzature fisse e mobili

occasionali e standardizzate.

Per quanto riguarda i tempi gli obiettivi programmati sono stati portati avanti

contemporaneamente in quanto le attività proposte hanno avuto spesso più di una finalità e ci si

è dovuto adattare alla disponibilità degli spazi.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:

Sono state effettuate verifiche d'ingresso al fine di accertare il livello di partenza della classe

per ciò che riguarda le capacità condizionali (forza ,velocità, resistenza) e per le capacita

coordinative, con rilevazioni riportate sul registro in un'apposita griglia.

Sono state organizzate attività che hanno permesso di verificare, attraverso valutazioni

soggettive in itinere, il livello della classe nei giochi di squadra, nella mobilità articolare,

nell'interesse e partecipazione.

Si sono operate verifiche e valutazioni formative del processo di insegnamento apprendimento

periodicamente e documentate sul registro con apposite griglie con valutazioni in decimi e

prove pratiche ed orali. Gli alunni esonerati dalle lezioni pratiche hanno sostenuto

interrogazioni su quanto è stato svolto in palestra. Hanno effettuato relazioni scritte su quanto è

stato svolto in palestra.

La verifica sommativa ha tenuto conto di più aspetti che riguardano la complessiva sfera

motoria. Considerato il numero delle alunne e del tempo a disposizione ci si è avvalsi dei

risultati dei test oggettivi ma anche delle osservazioni sistematiche in

itinere; in sintesi: capacità condizionali (forza, velocità, resistenza); Capacità Coordinative;

Giochi di Squadra;attività individuali; impegno, interesse, e partecipazione.

31

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

sviluppo corporeo e motorio con il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari;

acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive come costume di vita; capacità di

compiere azioni di resistenza, forza e particolarità ;

capacità di coordinare azioni efficaci in situazioni complesse;

capacità di utilizzo delle qualità fisiche e neuro-muscolari in modo adeguato alle diverse

esperienze

vari contenuti tecnici;

conoscenza e pratica di due o più sport nei ruoli congeniali alle proprie attitudini;

capacità di adottare norme di prevenzione degli infortuni;

32

RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: IGNAZIO LOCONTE

OBIETTIVI

Raggiungimento progressivo dello sviluppo della personalità dell'alunno e delle sue capacità

critiche, idonee ad effettuare scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso;

Conoscenza obbiettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo, substrato del

patrimonio storico e culturale del nostro paese;

Conoscenza dei principi e dei valori del Cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura

e nella vita individuale e sociale, con esplicita attenzione al contesto italiano ed europeo;

Conoscenza del linguaggio specifico e delle altre forme di comunicazione: segni, simboli, arte,

feste, religiosità popolare;

Capacità di confrontare il Cristianesimo con le altre religioni ed i vari sistemi di significato;

Comprensione e rispetto delle diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa.

CONTENUTI

Il progetto di vita;

La scelta come impegno;

La vita come vocazione;

I grandi interrogativi dell'uomo sul senso della vita e della morte, della sofferenza, del futuro.

METODOLOGIA

Lezione frontale, discussione e confronto di opinione.

STRUMENTI

La Sacra Bibbia, audiovisivi.

VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto conto della partecipazione al lavoro svolto in classe, dell' acquisizione

di concetti e competenze.

33

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VI

I Docenti :

ANTONUCCI ANTONIETTA

D’ ANDREA DORA

DELL’OLIO GIOVANNI

DILILLO ANGELA RAFFAELLA

LOCONTE IGNIAZIO

MARTINO NAZARIO

MINETTI LUCIA

RICCIARDI CONCETTA