21
Filologia italiana Fonetica storica

Filologia italiana

  • Upload
    sylvia

  • View
    119

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Filologia italiana. Fonetica storica. Vocali toniche. In latino si avevano in tutto dieci vocali (quantità) accento sulla vocale della penultima sillaba se questa è lunga, sulla terzultima se è breve, posizioni conservate dopo la crisi di Roma - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Filologia italiana

Filologia italiana

Fonetica storica

Page 2: Filologia italiana

Vocali toniche

• In latino si avevano in tutto dieci vocali (quantità)– accento sulla vocale della penultima sillaba se questa è lunga,

sulla terzultima se è breve, posizioni conservate dopo la crisi di Roma

• eccez.: I tonica + e, la I diventa semiconsonante e l’accento cade sulla E, es.: MULÌEREM > MULIÈREM > mogliera; FILÌOLUM > FILIÒLUM > figliolo

• alla distinzione tra ‘lunghe’ e ‘brevi’ si sostituisce quella tra ‘chiuse’ e ‘aperte’, in Italia diversi sistemi (sardo, solo cinque vocali), toscano e siciliano alla base del sistema italiano.

Page 3: Filologia italiana

sistema italiano Ī > i VENĪRE > venire Ĭ Ē > e (chiusa) VĬDET > vede, TENĒRE > tenere Ĕ > e (aperta) TĔSTA > testa Ā Ă > a PRĀTU > prato, CĂNE > cane Ŏ > o (aperta) DŎMINA > domna > donna Ō Ŭ > o (chiusa) VŌCE > voce, CRŬCE > croce Ū > u LŪCE > luce

Page 4: Filologia italiana

dittonghi

AE > e (aperta) MAESTU > mesto, PRAEDA > preda OE > e (chiusa) POENA > pena AU > o CAUDA > CŌDA > coda, AURU > oro

Page 5: Filologia italiana

sistema siciliano

Ī Ĭ Ē > i VENĪRE > viniri, VĬDET > vidi, TENĒRE > tiniri Ĕ > e TĔSTA > testa Ā Ă > a PRĀTU > pratu, CĂNE > cani Ŏ > o DŎM(I)NAM > domna > donna Ō Ŭ Ū > u VŌCE > vuci, CRŬCE > cruci, LŪCE > luci

Page 6: Filologia italiana

toscani e siciliani

• siciliani– tiniri : viniri (e chiusa con i);– cruci : luci (o chiusa + u)

• toscani– tenere : venire, croce : luce

• siciliani– cori (< *CŎRE) : amori (< AMŌREM), rima perfetta, ma imperfetta

secondo la fonetica toscana, dove amore ha una o chiusa e core ha una o aperta o dittongata (core, cuore) (imperfezione irrilevante)

Page 7: Filologia italiana

Metafonesi

• fuori di Toscana la -i e la -u finali (corrispondenti a -Ī e -Ŭ) influenzano la tonica precedente, aumentandone la chiusura (se già chiusa) o facendola dittongare (se aperta)– Italia sett.: e (chiusa) > i, o (chiusa) > u davanti a -i finale

• digni (DEGNI)• dulci (DOLCI)

– Italia centromerid.: o (chiusa) > u davanti a -i finale• cunti (CONTI)

– Italia centromerid.: o (chiusa) > u davanti a -o finale (deriv. da -u)• cunto (CONTO)

– Italia centromerid.: e (aperta) > ie davanti a -o finale (deriv. da -u)• trattenemiento (TRATTENEMENTO)• cuollo, secunno, ecc.

Page 8: Filologia italiana

Anafonesi

• in Toscana, chiusura di e chiusa e o chiusa in -i :– e (chiusa) > i davanti a /gn/: benigno, tigna– e (chiusa) > i davanti a /gl/: consiglio, famiglia– e (chiusa) > i davanti a n+c e n+g: vinco, lingua– o (chiusa) > u davanti a n+c e n+g: giunco, fungo

• L’anafonesi ha caratterizzato i dialetti della Toscana occidentale (lucchese e pisano) e il fiorentino

Page 9: Filologia italiana

Dittongamento

• i più frequenti: e (aperta) > iè e o (aperta) > uò.– per metafonesi in Italia centro merid.

• cuorpo

– spontaneamente in Toscana, ma solo in sillaba aperta (terminante in vocale)

• buona

– buono e buoni sia metafonesi (-o < -u ed -i) sia dittongamento spontaneo (dato che la sillaba è aperta)

– fiorentino del XVI sec. scompare dittongo preceduto da cons + r• brieve > breve, pruova > prova

– fiorentino del XIX sec. scompare dittongo dopo suono palatale• giuoco > gioco, figliuolo > figliolo

– fiorentino popolare scompare da tutte le posizioni• uomo > omo, nuovo > novo

Page 10: Filologia italiana

Esiti di A

• dialetti vari: A tonica passa ad e in varie condizioni:– -ARIU it. letter.: > -iere = cavaliere– -ARIU toscano: > -aio = fornaio– -ARIU it. merid.: > -aro, -aru = iennaru, fornaru– -ARIU it. sett.: > -aro ed -er = fornaro, forner

Page 11: Filologia italiana

Vocali miste

• esiti di ü < Ū e di ö < Ŏ (ma non davanti a m e n)– Piemonte, Liguria, Lombardia e Emilia (solo ö )

Page 12: Filologia italiana

Vocali atone finali

• si conservano– Toscana e Italia centrale: a, e, i, o– Sicilia: i, a, u– Salento, Basilicata e Campania: suono indistinto (schwa ə)– Piemonte: -a, cadono le altre finali– Lombardia, Emilia e Romagna: cadono– Veneto: restauro di -e caduta con -o (diso < DICIT rima con viso)

Page 13: Filologia italiana

Vocali atone non finali

• nel lat. parlato:– DOMINA > DOM(I)NA > donna;– isola < *ISULA, non INSULA; riduz. di NS > s, già nel lat. class.

• Veneto: conservatore, anema < ANIMA• Toscana: e protonica e posttonica non finale (lat. ĒĔĬ) > i

– NĔPOTE > nipote, DE > di, TE > ti

• It. merid.: predominio di i e u, in analogia con il vocalismo finale (cfr. Pir meu cori alligrari)

Page 14: Filologia italiana

Consonanti finali

• A parte l’It. settentrionale, le doppie latine sono generalmente conservate, anche assimilate– FACTUM > fatto, SEPTEM > sette

• raddoppiamento fonosintattico di consonante iniziale, in Toscana e It. centromerid., tra parole sintatt. legate– a ccasa < AD, o lleggo < AUT, e ssospiri < ET

• It. centromerid. raddoppiamento in corpo di parola per assimilazione– lavoranno : coltivanno : anno, dove nn < ND rima con nn < NN

(Jacopone)

• It. settentr. le doppie latine diventano generalmente consonanti semplici (estraneità doppia/scempia), incertezze e ipercorrettismi– tela > tella, mano > manno

Page 15: Filologia italiana

Sonorizzazione

• It. settentr. le occlusive sorde latine -P-, -T-, -K- diventano sonore: -b-, -d-, -g-. Ma -b- diventa -v- (fricativa labiodentale sonora), quanto a -C-, se seguono a, o, u si ha -g-, se no, se seguono e o i, si hanno affricate:– LUPU > lovo, ROTA > roda, FOCU > fogo

Page 16: Filologia italiana

Esiti di C, G +E, I

• Nel lat. classico, si pronunciava kentum e ghentem, come kanem e gulam. Poi, la vocale E ha influenzato la consonante velare precedente, producendo affricata palatale sorda tś e affr. palatale sonora dſ’.

• In Toscana e It. centromerid. si ha tśento (cento) e dſ’ente (gente).

• In posizione intervocalica, si ha:– LUCE > lutśe e LEGE > ledſ’dſ’e (con raddopp. articolatorio).

Page 17: Filologia italiana

Esiti di C, G +E, I

• In It. settentr. la vocale E ha influenzato la consonante velare precedente C e G, producendo affricata dentale, cui corrisponde z (anche ç) (poi, sibilante sorda e sonora):– CENTU > zento (tsento) con la sorda; poi > sento– GENTE > zente (dſente) con la sonora; poi > ſente

• anche con C e G in posizione intervocalica si ha sibilante sonora:– LEGERE > leſer, DUCE > doſe, DICIT > diſe

• G seguita da I tonica, dilegua:– SAGITTA > saetta, MAGISTRO > maestro, COGITO > coto

Page 18: Filologia italiana

Esiti di I (semicons.) e cons. + I (semicons.)

• esiti di I, DI, SI: la diffusione del modello toscano nei testi settentr. provoca la coesistenza tra affricate palatali tosc. e affricate dentali (sibilanti) padane:– giugno e zugno < IUNIUM, bacio e baſo < BASIUM.

• esiti di TI: in Toscana (affricata dentale sorda o sonora)– PLATEA > PLATIA > piazza (affr. dentale sorda intensa)– RATIONEM > ragione (affr. palatale sonora)

mentre in It. settentr. (sibilante sorda o sonora)– PLATEA > PLATIA > piasa– RATIONEM > raſon

• esito di LI: nel toscano letterario (poi it.) LI > l’ (anche l’l’) cioè l palatale:– migliaio, tagliassi, egli– ILLE AMABAT > elli amava > egli amava

Page 19: Filologia italiana

Esiti di I (semicons.) e cons. + I (semicons.)

• l’evoluzione di NI > ń (n palatale) coincide con quella di GN– INGENIU > ingegno, SIGNUM > segno (lat. class. SIG-NUM)

Page 20: Filologia italiana

Esiti di cons. + L

• esiti di BL, CL, FL, GL, PL iniziali e interni– FLOREM > fiore coesiste con floreale.

Page 21: Filologia italiana

Fenomeni generali• epitesi (aggiunta di vocale o sillaba finale)

– di -e a monosillabi tonici: piùe; di -ne (It. centrale): si pòne; di -i a monosillabi tonici in -e: mei, tei (pisano e lucchese)

• assimilazione vocalica– regressiva: salvatico < SALVATICUM, danaro< DENARIUM– progressiva: maladire < MALEDICERE

• dissimilazione vocalica– regressiva: retondo < ROTUNDUM; – progressiva: vesporo < VESPERUM

• dissimilazione consonantica– da r-r a d-r: fedire < FERIRE; tra nasali: veleno< VENENO

• metatesi (scambio di posizione)– semicons.: MAGIDAM > maida > madia, AERA > aira > aria– consonanti: PETRAM > preta, FRUMENTUM > formento.