28
VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE CANTIERISTICA NAVALE Imbarcazioni da diporto in vetroresina Le figure professionali e l’attività Informativa e Formativa Compiti e responsabilità : Redazione: DdL/RSPP/MC________________________________________ Verifica : Dirigenti e preposti______________________data___/___/____ Approvazione : DdL__________________________________data___/___/__ ___ Consultazione: RLS _________________________________data___/___/_____ Attuazione : Cognome e nome utilizzatore_____________________________ Firma per ricevuta______________________data___/___/______ Le principali “figure professionali”, del settore Cantieristica Navale coinvolte nel processo produttivo delle imbarcazioni da diporto in vetroresina Il processo di ricerca delle figure professionali, del settore Cantieristica Navale ha portato alla ricognizione e alla ricostruzione di 11 profili professionali. A ogni figura professionale è dedicata una scheda di sintesi, che razionalizza tutte le informazioni raccolte sulla base di uno schema che focalizza esclusivamente alcune dimensioni. In particolare, le schede si propongono di fornire gli elementi essenziali ad inquadrare la professione in termini di: descrizione della figura, ovvero illustrazione di alcuni elementi di contesto lavorativo- organizzativo e attività chiave presidiate; competenze necessarie alla realizzazione delle attività; articolazione delle competenze in conoscenze, abilità. In particolare, per "conoscenze" si intende "l'insieme dei saperi" che "denotano prevalentemente l'avvenuta acquisizione/memorizzazione dì un contenuto" (ad esempio, tecniche, procedure, metodi, materiali, teorie, ecc.). Con il termine "abilità" si fa riferimento, invece, al "saper fare" ovvero all' "essere in grado di utilizzare specifici strumenti operativi (procedimenti, tecniche, metodi, tecnologie, ecc.) per la realizzazione di un compito" e quindi di tradurre in un atto concreto le proprie conoscenze. Le figure professionali presenti nel settore delle imbarcazioni da diporto in vetroresina Attività informativa e formativa artt. 36 e 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i. Pagina 1 di 28

Figura Professsionale Settore Cantieristica Navale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

descrive quale è la figura dell'ingegenre nel cantiere

Citation preview

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE

CANTIERISTICA NAVALE

Imbarcazioni da diporto

in vetroresinaLe figure professionali e lattivit Informativa e Formativa

Compiti e responsabilit :Redazione: DdL/RSPP/MC________________________________________Verifica : Dirigenti e preposti______________________data___/___/____

Approvazione : DdL__________________________________data___/___/_____

Consultazione: RLS _________________________________data___/___/_____

Attuazione :

Cognome e nome utilizzatore_____________________________

Firma per ricevuta______________________data___/___/______

Le principali figure professionali, del settore Cantieristica Navale coinvolte nel processo produttivo delle imbarcazioni da diporto in vetroresinaIl processo di ricerca delle figure professionali, del settore Cantieristica Navale ha portato alla ricognizione e alla ricostruzione di 11 profili professionali.

A ogni figura professionale dedicata una scheda di sintesi, che razionalizza tutte le informazioni raccolte sulla base di uno schema che focalizza esclusivamente alcune dimensioni. In particolare, le schede si propongono di fornire gli elementi essenziali ad inquadrare la professione in termini di:

descrizione della figura, ovvero illustrazione di alcuni elementi di contesto lavorativo- organizzativo e attivit chiave presidiate;

competenze necessarie alla realizzazione delle attivit; articolazione delle competenze in conoscenze, abilit.

In particolare, per "conoscenze" si intende "l'insieme dei saperi" che "denotano prevalentemente l'avvenuta acquisizione/memorizzazione d un contenuto" (ad esempio, tecniche, procedure, metodi, materiali, teorie, ecc.).

Con il termine "abilit" si fa riferimento, invece, al "saper fare" ovvero all' "essere in grado di utilizzare specifici strumenti operativi (procedimenti, tecniche, metodi, tecnologie, ecc.) per la realizzazione di un compito" e quindi di tradurre in un atto concreto le proprie conoscenze. Le figure professionali presenti nel settore delle imbarcazioni da diporto in vetroresina

II complesso processo produttivo che porta alla realizzazione dell'Imbarcazione da diporto in vetroresina vede coinvolte numerose professionalit. Si tratta, in alcuni casi, di profili tecnici o di veri e propri artigiani, che operano nel. settore della nautica ma a volte anche in comparti diversi allo stesso tempo, in altri casi di addetti a lavorazioni manuali complesse e spesso gravose tipiche del processo produttivo, ma non mancano i profili manageriali e le figure di coordinamento.La tabelle seguenti illustrano l'elenco delle principali figure professionali individuate e descritte, specificando la fase del processo che le vede coinvolte.Le figure professionali individuate operano, anche in maniera discontinua, in presenza ed esposizione, nellambito sia del rischio chimico resinatura (dove vengono utilizzati resine a base di stirene e fibre di vetro) e la verniciatura (solventi organici, pigmenti, ecc.), che cancerogeno (derivanti dallo sviluppo di polveri di legno duro).FIGURA PROFESSSIONALE: RESPONSABILE DI PRODUZIONE

DESCRIZIONE:

E una figura inserita nei cantieri di almeno medie dimensioni. Programma la produzione e controlla lo stato di avanzamento delle singole commesse. Gestisce le richieste di approvvigionamento e di appalto. Gestisce ed alloca in modo efficiente le risorse disponibili, verificando i carichi di lavoro. Elabora e verifica i budget. Controlla i costi di commessa. Verifica le giacenze di magazzino.

COMPETENZE:

Essere in grado di pianificare la produzione Essere in grado d gestire il processo di produzione Essere in grado di coordinare il personale Essere in grado di controllare i costi

CONOSCENZEABILIT

Organizzazione aziendale

Gestione dei personale

Analisi processi

Controllo qualit

Economia aziendale

Processi produttivi

Vantazione economica dei progetti di investimento Tecniche d pianificazione aziendale Tecniche di analisi dei fabbisogni professionali

Stili di leadership

Tecniche di team building Normativa sulla salute e sicurezza dei lavoratori

Applicare tecniche e software ERP, Project Management, Master Pian Applicare software gestione assistita della produzione Applicare sistemi di programmazione Just in Time Applicare tecniche di: a} gestione del personale; b) motivazione delle risorse umane; c) programmazione logistica; d) pianificazione risorse e mezzi; e) decision making; f) monitoraggio piano d lavoro; g) analisi dei costi (es. ABC); h) analisi criticit del processo Applicare modalit di: a) coordinamento del lavoro; b) ripristino disfunzioni operative di processo Applicare metodologie di: a) lavoro per obiettivi; b) ottimizzazione dei processi Applicare procedure di: a) analisi dati di produzione; b} pianificazione della produzione Applicare strumenti e tecniche per la misurazione degli standard di qualit Applicare protocolli sistemi qualit aziendale

FIGURA PROFESSSIONALE: CAPO CANTIERE

DESCRIZIONE: una figura presente nei cantieri di minore dimensione. Organizza e coordina le attivit operative necessarie alla realizzazione delle diverse imbarcazioni sulla base delle specifiche del progetto. Segue e supervisiona io svolgimento dei lavori, organizzando il lavoro degli operai in base alle direttive ricevute, vigilando sulla corretta esecuzione delle attivit e assicurando l'adeguata disponibilit dei materiali dai punto di vista quali-quantitativo,

Verifica la sicurezza del luogo di lavoro, nonch l'uso dei dispositivi ed i! rispetto delle procedure di sicurezza.

COMPETENZE: Essere in grado di organizzare e coordinare le attivit delle maestranze Essere in grado di controllare le forniture Essere in grado di vigilare sulla sicurezza del cantiere

CONOSCENZEABILIT

Elementi di:

a) disegno tecnico;

b) elettrotecnica Tipologie e caratteristiche dei materiali impiegati per la costruzione e l'allestimento dell'imbarcazione Processi di costruzione e allestimento dell'imbarcazione Tecniche di organizzazione dei lavoro Tecniche di coordinamento e gestione del team Metodi di controllo delle rimanenze Normative sulla tutela della salute e della sicurezza Normative antinfortunistiche nel settore deicantieri

Applicare procedure: a) per la verifica dello stato avanzamento lavori; b) di controllo della conformit del lavoro;c) di sicurezza nei cantieri Applicare tecniche di gestione delpersonale Applicare modalit di coordinamento del lavoro Applicare modalit di gestione deimateriali Applicare metodi di controllo quali-quantitativo sui materiali

FIGURA PROFESSSIONALE: CAPO SQUADRA

DESCRIZIONE: Ovviamente non una figura tipica de! settore della nautica da diporto, tuttavia assume in esso particolare rilievo a motivo delle peculiarit del processo produttivo che porta alla realizzazione delle imbarcazioni. Presente nelle diverse tipologie d'imprese, dirige le maestranze afferenti ai vari mestieri (resinatori, falegnami, impiantisti, ecc).

Organizza, coordina e controlla le attivit operative delle maestranze a lui affidate, in base alle direttive ricevute. Supervisiona le lavorazioni dai punto di vista tecnico e qualitativo. Partecipa direttamente alla lavorazione. Verifica la sicurezza delle operazioni (vigilando sull'uso degli appositi dispositivi e sul rispetto delle procedure di sicurezza). Definisce il fabbisogno di materiali necessari all'attivit della squadra.

COMPETENZE: Essere in grado di presidiare il processo della lavorazione, verificando il rispetto dei tempi e degli standard qualitativi e garantendo l'efficacia, l'efficienza e la sicurezza del processo Essere in grado di coordinare le attivit delle maestranze, organizzando il lavoro e la suddivisione dei compiti

Essere in grado di verificare le forniture dei materiali.

CONOSCENZEABILIT

Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati Processi di lavorazione Tecniche di coordinamento e gestione dei team

Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Norme antinfortunistiche Elementi di disegno tecnico Tecniche di organizzazione del lavoro Metodi di controllo delle forniture e delle rimanenze

Applicare modalit di: a) coordinamento del lavoro; b) gestione delle scorte Applicare tecniche di: a) gestione del personale Applicare criteri di: a) valutazione del consumo dei materiali; b) controllo quali - quantitativo dei materiali Applicare procedure di:

a) controllo della conformit della lavorazione a! progetto;

b) sicurezza nei cantieri; c) verifica stato avanzamento lavori

FIGURA PROFESSSIONALE: RESINATORE

DESCRIZIONE: una figura presente nei cantieri o nelle aziende di fase che si occupano della produzione di stampi, scafi, coperte e delle altre parti in vetroresina che compongono le imbarcazioni da diporto.

Realizza Io stampo, lo scafo e le altre parti in vetroresina, applicando la tecnica manuale, oppure la tecnica di infusione oppure la tecnica di preimpregnazione. Secondo le specifiche definite dall'ufficio tecnico, cera e lucida la superficie dello stampo, applica il gelcoat e: a) taglia e applica sullo stampo i tessuti di fibre di vetro e li impregna manualmente (resinatura tradizionale);

b) taglia e applica sullo stampo i tessuti di fibre di vetro ed impiega la tecnica di applicazione dei vuoto per l'infusione (resinatura utilizzata per le imbarcazioni di alta qualit);

c) usa i materiali preirnpregnati ed segue il procedimento per innescare la reazione chimica che porta alla composizione della vetroresina (resinatura impiegata soprattutto per le imbarcazioni a vela). coinvolto nella manutenzione e nella riparazione dello scafo.

COMPETENZE: Essere in grado di effettuare il trattamento dello stampo per consentire l'estrazione del manufatto Essere in grado di realizzare la resinatura dello stampo e delle parti staccate secondo le diverse tecniche richieste dalle specifiche del progetto

CONOSCENZEABILIT

Tecniche di:

a) verniciatura; ceratura; b) finitura del manufatto; c) resinatura (manuale, di infusione, con preimpregnati) Prodotti per la verniciatura e per la ceratura Materiali compositi avanzati per la nautica da diporto Comportamento fisico-chimico delle resine Attrezzi per:

a) le diverse tecniche di resinatura; b) la finitura del manufatto Caratteristiche chimiche dei materiali per la resinatura (resine e lana di vetro) Elementi di struttura dell'imbarcazione e di disegno tecnico Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Normativa antinfortunistica Utilizzare le schede tecniche di prodotto Applicare tecniche di: a) ceratura; b) verniciatura; c) lucidatura stampi; d) levigatura; e) resinatura (manuale, di infusione, con preimpregnati); f) taglio e modellazione fibre di vetro Utilizzare attrezzature e strumenti specifici enecessari per: a) la ceratura; b) la verniciatura; c) la lucidatura; d) la rimozione delle imperfezioni; e) la molatura; f) le diverse tecniche di resinatura Applicare modalit di rimozione delleimperfezioni Applicare procedure di valutazione dei tempidi essiccazione - Applicare metodi di misura e analisi

FIGURA PROFESSSIONALE: CARROZZIERE NAUTICO

DESCRIZIONE: una figura presente nei cantieri o nelle aziende di fase che si occupano della produzione di stampi, scafi, coperte e delle altre parti in vetroresina che compongono le imbarcazioni da diporto. Carrozza !a parte esterna dello scafo e le parti staccate. Opacizza la superficie dello scafo, eliminando la cera e ii gelcoat applicati in fase di resinatura. Individua le imperfezioni (es. buchi), stuccando e riprendendo le parti dello scafo interessate. Carteggia e leviga la superficie dello scafo e delle parti staccate; vernicia la carrozzeriacontrollandone l'essiccamento; carteggia la superficie verniciata e procede alla lucidatura.

COMPETENZE: Essere in grado di effettuare il pre-tratta mento dello scafo e delle parti staccate Essere in grado di effettuare la verniciatura dello scafo e delle parti staccate.

CONOSCENZEABILIT

Tecniche di verniciatura, di' carteggio e di lucidatura Elementi di struttura dell'imbarcazione Prodotti per stuccare, per opacizzare e verniciare Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Applicare tecniche di:

a) levigatura del manufatto;

b) verniciatura;

c) finitura della carrozzeria (lucidatura, inceratura, ritocco) Applicare modalit di rimozione delle imperfezioni Utilizzare strumenti ed attrezzi per:

a) la molatura;

b) la carteggiatura;

c) la verniciatura Applicare criteri per la preparazione delle vernici Utilizzare schede tecniche di prodotto

FIGURA PROFESSSIONALE: CARPENTIERE (IN METALLO)

DESCRIZIONE:

una figura presente nei cantieri o nelle aziende di fase che si occupano della produzione di stampi, scafi, coperte e delle altre parti in vetroresina che compongono le imbarcazioni da diporto. Si occupa essenzialmente della prefabbricazione e del montaggio dello scafo, delle paratie e degli interni. Esegue la lavorazione di parti metalliche (lamiere e profilati) fino allassemblaggio della struttura Svolge operazioni di molatura, piegatura, foratura, taglio e saldatura dei materiali metallici, sulla base della documentazione tecnica fornita ed utilizzando specifici macchinari.

COMPETENZE:

Essere in grado di eseguire il taglio, la foratura, la piegatura del metallo Essere in grado di eseguire lassemblaggio tramite saldatura delle parti metalliche, fino ad ottenere la struttura richiesta

CONOSCENZEABILIT

Tecniche di lavorazione e di saldatura dei metalli

Macchinari per la lavorazione del ferro

Elementi di disegno meccanico

Elementi di metallurgia

Tecnologia dei materiali saldabili

Normativa UNI EN ISO Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Applicare tecniche di:

a) taglio dei metalli;

b) tracciatura;

c) punzonatura;

d) piegatura;

e) saldatura metalli e leghe -Applicare procedure di:

a) manutenzione ordinaria impianti e macchinari;

b) taratura di macchine punzonatrici e di macchine saldatrici;

c) certificazione ISO;

Utilizzare procedure di controllo della tenuta dei materiali saldati

Utilizzare apparecchi di metrologia meccanica

Utilizzare macchinari per:a) taglio dei metalli;

b) trapanatrici;

c) piegatrici

Utilizzare strumenti per la saldatura Utilizzare schede tecniche di produzione-Utilizzare dispositivi individuali di protezioneinfortuni

FIGURA PROFESSSIONALE: VERNICIATORE

DESCRIZIONE: una figura interna at cantiere o esterna, che interviene a seguito dell'assemblaggio delle partistrutturali delle imbarcazioni. Effettua !a verniciatura di superfici in metallo o in legno, con l'aiuto di utensili e macchinari e, inalcuni casi (rifinitura, applicazione elementi decorativi, decorazioni a mano), con l'interventomanuale. Esamina te superfici da verniciare, per poi scegliere i materiali e le tecniche di lavoro piopportune.

Prepara le superfici (ad es. rimuovendo i precedenti strati d vernice con sostanze chimiche ocarta vetrata), predispone ie miscele (mescolando e diluendo (e vernici). Verifica l'asciugatura delle superfici e corregge le eventuali imperfezioni

COMPETENZE: Essere in grado di verniciare, dipingere, stuccare e rifinire superfici in metallo o in legno

CONOSCENZEABILIT

Materiali abrasivi Diluenti e solventi Caratteristiche delle vernici Caratteristiche tecniche dei materialimetallici Reazione dei materiali al trattamento diverniciatura

Cicli di verniciatura per imbarcazioni Materiali costitutivi dello scafo Elementi di disegno meccanico Normativa UNI EN ISO Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori- Applicare tecniche di:

a) verniciatura su metallo;

b) pulitura di superfici metalliche;

c) stuccatura per la finitura degli scafi -Utilizzare macchinari e strumenti per la verniciatura (es. pennelli, pistole a spruzzo, compressori, raschietti, ecc.) -Applicare procedure di:

a) controllo e regolazione impianti e macchinari per la verniciatura;

b) controllo qualit;

c) segnalazione di non conformit di pezzi lavorati;

d) riparazione danneggiamenti e/o imperfezioni scafi -Utilizzare dispositivi individuali di protezioneinfortuni

FIGURA PROFESSSIONALE: FALEGNAME EBANISTA - MOBILIERE

DESCRIZIONE: Pu essere una figura interna o esterna al cantiere. Realizza manufatti in legno, unici o in serie, per gli allestimenti interni (montaggio della discesa alle cabine e alla saia macchine, preparazione e montaggio delle cabine dell'armatore e degli ospiti, allestimento di spogliatoi, saloni, cucina, ecc.,} ed esterni {fasciame, paratie, ecc.) di bordo. Predispone i componenti dei manufatti, secondo le specifiche contenute nei disegno tecnico;assembla i componenti per la realizzazione del manufatto; controlla la tenuta di incastri,avvitamenti e incollaggio. L'ebanista realizza lavori esclusivi in legno pregiato, utilizzando tecniche di intaglio e di intarsio.Pu essere in grado di disegnare e scolpire motivi ornamentali applicabili a mobili, strutture oambienti.

COMPETENZE: Essere in grado di predisporre i componenti per la realizzazione dei manufatti

Essere in grado di assemblare I componenti secondo il disegno

CONOSCENZEABILIT

Tipologie di legno (caratteristiche e difetti) Prodotti per il trattamento del legno (caratteristiche e difetti) Altre materie prime (es. colle) Tecniche di lavorazione de! legno- Macchinari e strumenti manuali per la lavorazione del legno Materiali per l'arredamento

Processi produttivi del settore legno-arredo Tipologie di fissaggio Storia del mobile Elementi di disegno tecnico Elementi di matematica Normativa sulla sicurezza nellutilizzo delle attrezzature

Utilizzare macchine automatiche estrumenti manuali per il taglio e lalavorazione del legno Utilizzare strumenti per l'assemblaggio dei manufatti in legno Applicare le tecniche di lavorazione edassemblaggio Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro

FIGURA PROFESSSIONALE: FALEGNAME ALLESTITORE

DESCRIZIONE: Pu essere una figura interna o esterna al cantiere. Cura il montaggio degli arredi all'interno delle imbarcazioni, sulla base del disegno e dellespecifiche tecniche. Gestisce le fasi operative relative alla realizzazione delle diverse parti interne {pavimenti,soffitti, pannelli, paratie, mobili, fissaggio, ancoraggio e allestimento di servizi igienici,disposizione impianti idraulici ed elettrici) collaborando con falegnami, elettricisti, idraulici,ecc. Realizza manufatti tipici delle imbarcazioni da diporto.

COMPETENZE: Essere in grado di allestire l'interno dell'imbarcazione Essere in grado di realizzare i manufatti per le imbarcazioni da diporto, svolgendo le attivit di montaggio, adattamento, riparazione, pulizia, raschiatura, lucidatura e verniciatura dei manufatti.

CONOSCENZEABILIT

Materiali lignei (possibilit di utilizzo, caratteristiche e difetti) Prodotti per il trattamento del legno(caratteristiche e difetti) Tecniche di lavorazione del legno Macchinati e strumenti manuali per la lavorazione del legno Materie plastiche per uso navale (poliestere,poliuretanici, polivinilici, ecc.) ed altre materieprime (collanti, pregnanti, sigillanti, vernici, ecc.) Processi produttivi dei settore legno-arredo Elementi di disegno tecnico, di idraulica e di elettrotecnica Normativa sulla sicurezza nell'utilizzo delleattrezzature Utilizzare macchine e attrezzatureautomatiche nonch strumenti manualiper il taglio e la lavorazione del legno Utilizzare strumenti per l'assembaggiodei manufatti in legno

Applicare tecniche di lavorazione edassemblaggio Applicare procedure di sicurezza neiluoghi di lavoro

FIGURA PROFESSSIONALE: CARPENTIERE IN LEGNO O MAESTRO DASCIA

DESCRIZIONE:

Esegue la costruzione, la riparazione e la manutenzione delle imbarcazioni in legno, progettando,tracciando, modellando e montando gli elementi in legno stilla base delle specifiche dettate daldisegno tecnico. Partecipa alla costruzione del modello, stampi e manufatto. Si tratta di una figura tipica del settore della nautica da diporto, ma quasi assente nel "sistemanautico" locale prevalentemente dedito alla produzione di imbarcazioni in vetroresina.

COMPETENZE:

Essere in grado d tagliare, modellare e montare i componenti in legno Essere in grado di eseguire l'assemblaggio delle parti

CONOSCENZEABILIT

Tipologie di legno (caratteristiche e difetti) Prodotti per il trattamento del legno (caratteristiche e difetti) Altre materie prime (es. colle) Tecniche di lavorazione del legno Macchinar! e strumenti manuali per la lavorazione dei legno Materiali per l'arredamento Processi produttivi dei settore legno-arredo Tipologie di fissaggio Storia del mobile Elementi di disegno tecnico Elementi di matematica Normativa sulla sicurezza nellutilizzo delle attrezzature

Utilizzare macchine automatiche e strumentimanuali per il taglio e la lavorazione dellegno Utilizzare strumenti per l'assemblaggio deimanufatti in legno Applicare tecniche di lavorazione edassemblaggio Applicare procedure di sicurezza nei luoghi di lavoro

FIGURA PROFESSSIONALE: OPERATORE POLIVALENTE PER LA NAUTICA

DESCRIZIONE:

Si tratta di un profilo professionale per lo pi inserito nei cantieri terminali, caratterizzatodall'elevata flessibilit e dall'esperienza acquisita circa le diverse lavorazioni necessarieall'allestimento interno ed esterno delle imbarcazioni.

Effettua le diverse lavorazioni necessarie alla realizzazione dell'imbarcazione, quali: lavori dimeccanica e falegnameria, supporto al montaggio degli arredi interni e all'allestimento degliesterni. Si occupa della produzione, del montaggio e della riparazione delle strutture in legno, inacciaio e in altri metalli.

COMPETENZE:

Essere in grado di eseguire le lavorazioni necessarie alla realizzazione e alla finitura dell'imbarcazione. Essere in grado di realizzare la produzione, il montaggio e la riparazione delle strutture.

CONOSCENZEABILIT

Materiali impiegati Attrezzature, macchinar!, strumenti e tecniche utilizzate nell'ambito delle diverse lavorazioni Elementi di idraulica, di impianti, di installazione impiant Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Applicare tecniche di lucidatura, laccatura,verniciatura, smaltatura, installazione e montaggio impianti, ecc. Applicare tecniche di taglio de! Segno e dei metalli, tracciatura, punzonatura, piegatura, saldatura metalli e leghe Utilizzare macchinari per: a) il taglio dei metalli e del legno; b) trapanatrici; c) piegatrici Utilizzare strumenti per la saldatura Utilizzare schede tecniche di produzione Utilizzare dispositivi individuali di protezione infortuni

Informazione e formazioneInformazione

linsieme di comunicazioni, materiali informativi, notizie, che costantemente mettono a conoscenza il lavoratore delle novit, interne ed esterne allAzienda, riguardanti la sicurezza e la salute sul lavoro.

Formazione

Con essa si trasmettono competenze ai lavoratori per tutto quello che riguarda la sicurezza e ligiene del lavoro. Deve essere effettuata con persone esperte, ben documentata e i suoi contenuti devono essere commisurati alle risultanze della valutazione dei rischi dellAzienda (misure di prevenzione e protezione previste, uso delle attrezzature di lavoro, degli impianti di ventilazione, manutenzione, procedure di lavoro e di emergenza, uso dei DPI, ecc.).

In particolare il lavoratore deve ricevere:

una formazione generale su organizzazione, rischi, danni, prevenzione, diritti e doveri, normative vigenti, ecc.

una formazione sui rischi specifici presenti nel comparto cui appartiene lazienda, misure di prevenzione e protezione messe in atto, Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ecc.

un addestramento, da parte di personale aziendale esperto, sui rischi particolari presenti nellazienda, sulle procedure di sicurezza e igiene previsti, sulluso e sui dispositivi di sicurezza relativi alle macchine cui addetto il lavoratore.

Uno specifico addestramento deve riguardare luso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale, in particolare:

per i DPI per la protezione delludito;

per i DPI di terza categoria: cinture di sicurezza, autorespiratori, protezioni contro le temperature estreme, le aggressioni chimiche, le radiazioni ionizzanti, le tensioni elettriche, ecc.

La Formazione dei Lavoratori continua, va periodicamente ripetuta, in particolare ad ogni cambiamento di mansione, allintroduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

La Formazione, se effettuata con criteri di Qualit (completezza, coinvolgimento dei discenti in discussioni, lavori di gruppo, simulazioni, trattazione di casi concreti, ecc.), aumenta la sua efficacia e quindi la consapevolezza dei lavoratori, la loro partecipazione ai processi per la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, la correzione di comportamenti sbagliati sia individuali che collettivi.

Per lelevata presenza nel settore di lavoratori stranieri, si deve tenere presente in fase di informazione e formazione delle difficolt linguistiche e di comprensione dei soggetti e della diversa percezione del rischio

Iniziative ed interventi auspicati dalle impresePer i profili professionali che svolgono un lavoro standardizzato ed operano in condizioni logoranti e a volte potenzialmente pericolose {ad esempio, i resinatori) ormai pressoch consolidato il prevalente ricorso a personale migrato dall'Italia del Sud, dall'Est Europa e dai paesi extracomunitari. Sembra che per tali figure non si profilino tanto problemi di reperimento {almeno nell'immediato) o di formazione (sono sufficienti poche settimane o pochi mesi di preparazione e di affiancamento al personale esperto), quanto piuttosto difficolt legate all'inserimento e alla gestione del personale immigrato, alle politiche di motivazione e di retention del personale, alla salute dei lavoratori e alla sicurezza dei luoghi di lavoro;Una domanda che sollecita una qualificazione manageriale delle imprese dell'indotto di medie dimensioni e, pi in generale, uno sviluppo del sistema professionale che segua e supporti la repentina crescita del comparto; nell'ottica dell'evoluzione e del consolidamento del "sistema nautico" locale, infine, si pensa, da un lato, al potenziamento delle figure coinvolte nella parte alta del processo produttivo (ad esempio, ingegneri navali e progettisti) e, dall'altro, all'inserimento di nuove figure, sempre nei cantieri, che possano monitorare e gestire la complessa rete di fornitura, garantire il coordinamento delle attivit lavorative presidiate dai diversi attori (interni ed esterni), vigilare sul rispetto della normativa corrente in tema di sicurezza e salute dei lavoratori.Formazione delle figure professionali chiave. questa la prima e prioritaria richiesta avanzata, sostanzialmente all'unanimit, dalle imprese intervistate. Ma una formazione diversa da quella attualmente in essere, che solo in minima parte soddisfa le reali esigenze delle imprese del settore.In particolare, le aziende suggeriscono (ed auspicano) una collaborazione fattiva, un dialogo attivo ed una costante interazione tra scuole, universit e imprese, ovvero un allineamento tra gli enti preposti alla formazione istituzionale ed i luoghi di lavoro, volto a colmare il gap di competenze attualmente riscontrato dalle aziende nel bacino occupazionale.A livello operativo, le imprese chiedono di agire con iniziative trasversali allo sviluppo di diversi livelli di competenze e di professionalit necessari attraverso: l'attivazione di corsi base che possono fornire una qualificazione primaria alla manodopera specializzata; l'adeguamento delle scuole professionali alle esigenze dei settore, con percorsi pi efficaci e mirati; la preparazione, a livello universitario, di ingegneri, di esperti in marketing strategico,di figure manageriali specializzate nel settore della nautica; interventi di formazione continua, soprattutto per le figure tecniche; l'organizzazione di corsi sulla salute e Sicurezza sul lavoro, sulle misure antincendio e sul pronto soccorso, e la concessione di agevolazioni per permetterne la frequenza anche ai dipendenti delle micro e piccole imprese.Particolarmente sentita anche l'esigenza di attuare percorsi basati sull'alternanza tra formazione in aula e formazione on th job, attraverso un pi efficace e qualificante utilizzo dell'apprendistato, dello stage e delle altre possibili forme di apprendimento legate allambito lavorativo.Attivit informativa e formativa artt. 36 e 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i.

Pagina 16 di 16