17
L’ARTISTICA EDITRICE CENTRO STUDI PIEMONTESI I vitigni del mondo Ampelografia Universale STorica illustrata A CURA DI ANNA SCHNEIDER, GIUSI MAINARDI E STEFANO RAIMONDI Illustrated Historical Universal Ampelography Grape varieties from around the world

Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

Citation preview

Page 1: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

L’ArtisticA EditricE

cEntro studi PiEmontEsi

I vitigni del mondo

Ampelografia UniversaleSToricaillustrata

A curA di AnnA schnEidEr, Giusi mAinArdi E stEfAno rAimondi

IllustratedHistorical UniversalAmpelographyGrape varieties from around the world

Page 2: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

Traduzioni in lingua inglese di:English translations by:

Catherine Bolton, Sarah Ponting, Angela Arnone, Stephen Jackson

Si ringraziano per la collaborazione alla realizzazione e revisione dell’opera: Thanks are due to the following persons for the production and revision of the work:

Michele Alessandria, Pierstefano Berta, Giorgio Calabrese, Claudette Gambin, Genni Genobbio, Harry George, Donato Lanati, Antonello Maietta, Albina Malerba, Dora Marchi, Lorenzo Marinello, Roberto Marmo, Giovanni Quaglia, Moreno Soster, Libby Tassie, Luca Zulini

Stampata su carta Tatami Ivory - Fedrigoni S.p.A.Printed on Tatami Ivory paper - Fedrigoni S.p.A.

Ministero dello Sviluppo Economico

Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservatiAll rights reserved

© L’ARTISTICA EDITRICEDivisione editoriale de L’Artistica Savigliano S.r.l.Via Torino 197 – 12038 Savigliano (Cuneo)Tel. + 39 0172 726622 - 0172 22361Fax + 39 0172 [email protected] - www.ampelografia.it - www.lartisavi.it

ISBN 978-88-7320-220-2

Quest’opera è stata realizzata con il patrocinio di:This work was produced with sponsorship from:

Compendio del / Compendium of Ampélographie di /by Pierre Viala e Victor Vermorel

A cura di / Edited By Anna Schneider, Giusi Mainardi e Stefano Raimondi

AmpelografiaUniversalestoricaillustrataI vitigni del mondo

IllustratedHistorical UniversalAmpelographyGrape varieties from around the world

L’ArtisticA EditricE

cEntro studi PiEmontEsi

www.ampelografia.it

Page 3: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

4

Nota dell’Editore Publisher’s note

Leonardo da Vinci, tra le molte cose geniali che scrisse, ci ha lasciato la celebre frase che afferma “molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni”.

Il grande artista e scienziato faceva riferimento alle splendide vigne delle sue colline toscane, ma noi, editori piemontesi, abbia-mo la giustificata pretesa di dire che anche chi è nato tra le altre pianure e colline italiane ha senz’altro avuto la stessa fortuna.

Leonardo stesso, inoltre, avrebbe concordato con il fatto che un sublime piacere della vita come il buon bere non può limitarsi al gusto e alle sensazioni del palato.

Dietro a ogni grande vino si nasconde, infatti, una grande ricerca enologica, tecnica e scientifica, che – specialmente negli ultimi decenni – si è diffusa dalla grande industria vinicola al singolo produttore.

Essenziale, in questo patrimonio di cultura enologica, è l’am-pelografia, scienza che si occupa di individuare, denominare e classificare le molte varietà di vitigni, al cui sviluppo contribuì notevolmente Giuseppe dei Conti di Rovasenda, che nel 1877 pubblica il suo Saggio di una ampelografia universale nel quale elenca circa 5000 voci relative alle cultivar e ai loro sinonimi.

Il lavoro del Rovasenda sarà inoltre un riferimento costante per Viala e Vermorel, curatori della l’Ampélographie – Traité général de viticulture.

Accanto al monumentale contributo scientifico, l’altro aspetto rilevante del Traité, che possiede ancora un fascino immutabile per chiunque ami l’editoria di pregio, è rappresentato da un corredo iconografico di altissima qualità, cioè da quelle stupende 497 cromolitografie a tutta pagina, opera di illustratori quali Troncy, Gillet, Boisgontier e Kreyder.

La tecnica della cromolitografia, evoluzione policroma della litografia, ebbe uno straordinario successo per tutto il XIX se-colo, grazie alla resa eccellente di illustrazioni a colori per uso editoriale e pubblicitario, e consisteva nella selezione di tinte a cui corrispondeva il disegno a matita grassa su varie pietre lito-grafiche, una per ogni colore utilizzato. La stampa sovrapposta delle varie matrici consentiva di ottenere una vasta gamma di to-nalità, assicurando effetti stupefacenti per l’epoca in termini di brillantezza e dettaglio delle figure. Ancora oggi, la bellezza delle cromolitografie realizzate tra l’Ottocento ed il Novecento hanno un fascino inossidabile, e sono protagoniste di primo piano nel mercato della grafica da collezione.

Il progetto de L’Artistica Editrice ha voluto recuperare in tut-ta la loro vivida bellezza le tavole illustrate e, fedele all’alto pro-filo dei testi curati da Viala e Vermorel, ha voluto accompagnarle con nuovi contributi a commento delle immagini, nei quali si sono riassunti i dati forniti dall’opera originale, in un panorama di cultura vinicola e enologica di grande interesse.

Perché ci fosse un’ampia parte dell’opera dedicata specifica-mente ai vitigni italiani, l’Editore ha inoltre ritenuto di inserire in

un terzo volume altre due raccolte di schede e tavole litografiche tratte da due opere di riferimento nazionali: la Pomona Italiana di Giorgio Gallesio (edita tra il 1817 ed il 1839) che presenta 26 cultivar italiane, e l’Ampelografia Italiana, pubblicata a cura del Co-mitato Ampelografico del Ministero dell’Agricoltura nel 1882, che illustra 28 vitigni nazionali.

La configurazione dell’opera, quindi, voluta e attentamente studiata dall’Editore, prevede la riproduzione di 551 splendide tavole a colori nel formato originale, corredate dalle schede – in italiano e inglese – redatte da Anna Schneider, Giusi Mainardi e Stefano Raimondi, nomi di assoluto prestigio accademico nel settore della viticoltura.

Anna Schneider, esperta di Ampelografia, è dal 1982 ricer-catore del Centro Miglioramento genetico e Biologia della Vite (ora uni-tà dell’Istituto di Virologia Vegetale) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove si occupa dello studio delle forme coltivate e selvatiche di vite. Partecipa o coordina progetti sui temi del-la caratterizzazione morfologica e genetica dei vitigni e della salvaguardia di quelli in via di scomparsa. È docente di Ampe-lografia presso la Facoltà di Agraria, nell’ambito del Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Torino. È inoltre curatrice di collezioni di vitigni, tra cui quella di riferi-mento piemontese.

Giusi Mainardi si occupa da oltre vent’anni delle valenze sto-riche, culturali e simboliche che riguardano il mondo del vino e dell’enologia. È autrice di numerosi libri sul tema e dirige la rivi-sta enologica OICCE Times. Coordinatrice della collana “Storia della vite e del vino in Italia” per l’Unione Italiana Vini, e della collana “Fonti per la Storia dell’Enologia” per la casa editrice Dell’Orso, collabora al Master in Enologia presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacen-za e tiene docenze al Corso di Laurea in Viticoltura ed Enolo-gia dell’Università di Torino. Entrambi le Autrici sono membri dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, prestigioso ente culturale che raccoglie i migliori studiosi del settore.

Stefano Raimondi, enologo, da anni collabora con Anna Sch-neider presso l’Istituto di Virologia Vegetale del CNR di Gru-gliasco, occupandosi degli aspetti storici e di identificazione delle cultivar di vite e della gestione del vigneto collezione di Grinzane Cavour. Grazie all’esperienza maturata in campo, tiene corsi di riconoscimento dei vitigni rivolti a tecnici e studenti. Ha parte-cipato a numerose pubblicazioni su riviste a diffusione nazionale ed internazionale ed è autore e coautore di volumi divulgativi sulle cultivar di vite.

L’Ampelografia Universale Storica Illustrata è un progetto che l’Edi-tore ha fortemente voluto, perché la qualità della viticoltura ita-liana, così come dell’intero comparto primario, è meritevole di una costante e progressiva azione di valorizzazione e promozione nel resto del mondo.

Among the brilliant writings of the great Leonardo da Vinci we find his famous declaration that “great happiness can be found among those born where there is good wine”.

The artist and scientist was referring to the marvellous vineyards of his Tuscan hills, but as publishers hailing from Piedmont we can justifiably claim that those born in other Italian hills and even on the plains have indubitably been just as fortunate.

Leonardo himself would also have agreed that good wine is one of life’s most sublime pleasures and does not involve only flavour and the sensations of the palate, for every great wine is underpinned by extensive oenological, technical and scientific research that has spread from industrial producers to individual winemakers, particularly over the past few decades.

Within this oenological heritage we find ampelography, the science concerned with identifying, naming and classifying the many grape varieties that exist. Count Giuseppe of Rovasenda contributed significantly to the development of the field, publishing his Saggio di una ampelografia universale in 1877, with around 5,000 entries regarding cultivars and their synonyms.

Rovasenda’s work was a constant reference for Pierre Viala and Victor Vermorel, who compiled Ampélographie –Traité général de viticulture.

Alongside its monumental scientific contribution, the other important aspect of the Traité, which can still charm anyone who loves quality publications, is represented by its exceptional illustrations, the 497 marvellous full-page chromolithographs by illustrators such as Troncy, Gillet, Boisgontier and Kreyder.

Chromolithography, the polychrome evolution of lithogra-phy, was extraordinarily successful throughout the 19th cen-tury, thanks to its excellent reproduction of colour illustrations for publications and advertising. The process involved selecting the shades for the chinagraph pencil drawing on different litho-graphic stones, one for each colour used. The overlaid print-ing of the different matrices permitted a wide range of hues, yielding astonishing effects for the era in terms of brilliance and the detailing of the figures. Even today, the beauty of the chromolithographs made at the turn of the 20th century has a timeless charm and they play a leading role on the collector graphics market.

The project promoted by L’Artistica Editrice aims to recover the full, brilliant beauty of these illustrated plates and, faithful to the high quality of the texts compiled by Viala and Vermorel, has chosen to accompany them with new contributions discussing the images.

To ensure that a large part of the work would be devoted specifically to Italian varieties, we decided to add a third volume containing two other collections of entries and lithographic plates, drawn from two national references: the Pomona

Italiana by Giorgio Gallesio (published between 1817 and 1839), presenting 26 Italian cultivars, and Ampelografia Italiana, published by the Ampelographic Committee of the Italian Ministry of Agriculture in 1882, which presents 28 national varieties.

Therefore, the layout of the work, promoted and carefully studied by the publisher, envisages the reproduction of 551 beautiful colour plates in their original format, supplemented by entries written by Anna Schneider, Giusi Mainardi and Stefano Raimondi, eminent scholars in the viticultural sector.

Anna Schneider is an experienced ampelographer who has been a researcher for the Centro Miglioramento Genetico e Biologia della Vite (now a unit of the Istituto di Virologia Vegetale), at the Italian National Research Council (CNR), since 1982. Here she is involved in the study of cultivated and wild varieties. She takes part in and coordinates projects regarding the morphological and genetic characterization of grapevines and protection of those at risk of extinction. She teaches Ampelography at the University of Turin’s Faculty of Agriculture as part of the degree course in Viticulture and Oenology. She is also a curator of vine collections, including one relevant to Piedmont.

For more than twenty years Giusi Mainardi has studied the historical, cultural and symbolic aspects of the world of wine and oenology. The author of numerous books on the subject, she is director of the oenological journal OICCE Times. She coordinates the “Storia della vite e del vino in Italia” series for the Unione Italiana Vini and the “Fonti per la Storia dell’Enologia” series for the publisher Dell’Orso. She also contributes to the Master in Oenology course at the Department of Agriculture of the Università Cattolica del Sacro Cuore in Piacenza, and lectures as part of the degree programme in viticulture and oenology at the University of Turin. Both Schneider and Mainardi are members of the Accademia Italiana della Vite e del Vino, a prestigious cultural organization that brings together the top scholars in this sector.

The oenologist Stefano Raimondi has worked with Schneider for years at the Istituto di Virologia Vegetale, where he deals with historical aspects, as well as identifying vine cultivars and overseeing the management of the collection-vineyard of Grinzane Cavour.

Thanks to the experience he has gained in the field, he holds courses for technical personnel and students to help them learn to identify varieties. He has contributed to numerous articles published in national and international journals, and is the author and co-author of books for the general public on grape cultivars.

Illustrated Historical Universal Ampelography thus represents a project in which we believe wholeheartedly, because the quality of Italian viticulture and the entire primary sector deserves constant and progressive action to promote them around the world.

Page 4: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

6

Sinonimi/Synonyms. – cAbErnEt Gris, cAbErnEt bLAnc, cArmEnEt, cArmEnEt bLAnc, Gros cAbErnEt, GrossE VidurE (in Médoc). – cArbouEt (Bazadais). – Gros bouschEt (Saint-émilion). – PEtit fEr (Libournais). – fEr sErVAdou (Tarn e Garonne). brEton (lungo il corso della Vienne e della Loira). VéronAis (dintorni di Chinon). – Véron (Nièvre e Deux-Sèvres). ArrouyA (Alti e Bassi Pirenei); bouchy o boubEt (nei Bassi Pirenei, secondo M. H. de Lapparent).

CABERNET FRANC

Ciò che è stato detto per la storia e le origini del Cabernet Sauvignon vale anche per il Cabernet franc. È poco probabile che il Cabernet franc sia diffuso all’estero come il Cabernet Sauvignon. In Francia, almeno in Turenna, in Anjou e nell’Est è molto coltivato ed è spesso confuso con il Cabernet Sau-vignon. Nell’area di Saumur e nel Médoc cede il campo al Cabernet Sauvignon. Solo nell’area di Pauillac si trova in misura importante. Negli altri vigneti della Gironda non figura che in quantità ridotte.

Il signor H. de Lapparent ha trovato Cabernet blanc o gris in più o meno grande proporzione nei Bassi Pirenei. Egli afferma che “Si ritiene che que-sto vitigno contribuisca notevolmente alla qualità dei vini del Jurançon. Nella zona di Monein occupa più di un decimo della superficie vitata. Esi-ste anche, seppure in piccole quantità in Dordogna e in Lot-et-Garonne”.

Per l’ampelografia comparata del Cabernet franc vale quanto è stato detto per il Cabernet Sauvignon; i suoi tralci tuttavia hanno allo stato er-baceo un aspetto molto particolare; le giovani gemme e le giovani foglie sono biancastre; i tralci agostati diventano grigiastri. Queste tinte variano di intensità a seconda dei terreni ed hanno erroneamente fatto credere all’esistenza di varietà distinte che sono state chiamate Cabernet blanc o gris. È inoltre assolutamente diverso dal Fer di Bergerac e dal Petit Fer della Dordogna che si ritiene sia il Panereuilh.

Il Cabernet franc è un po’ più vigoroso del Cabernet Sauvignon; è meno soggetto a deperimenti e richiede una potatura lunga in quanto soggetto a colatura. Il Cabernet franc si giova più dell’altro della potatura verde, so-prattutto dell’incisione anulare. È più precoce al germogliamento; matura più tardi, ma è meno resistente alla muffa.

Ha un ceppo vigoroso, un tronco sottile, portamento eretto.Le gemme sono grosse, rosse, coniche; le giovani foglie sono ruggine

chiaro, con la pagina superiore tomentosa con una tinta rosa violaceo al margine e sulla pagina inferiore.

I tralci sono lunghi, più allungati e più forti di quelli del Cabernet-Sauvi-gnon; il legno è meno duro; la corteccia è bruno-nocciola o rosso ruggine con tendenza a divenire grigiastro e lievemente striato. Gli internodi sono più lun-ghi del Cabernet Sauvignon e i germogli sono molto lunghi, sottili, numerosi.

Le foglie sono più larghe che lunghe, ma più piccole e meno tormentate di quelle del Cabernet Sauvignon. Seno peziolare ad U chiuso, molto profon-do, un po’ meno comunque del Cabernet-Sauvignon; seni laterali molto profondi, arrotondati, ma meno profondi del seno peziolare. Le foglie sono formate da tre lobi allungati, con margini non sovrapposti gli uni sugli altri, ad estremità larghe; i denti sono disposti in serie di due o tre di cui una più sviluppata e l’altra piccola. La pagina superiore è più bollosa e meno lucente di quella del Cabernet Sauvignon, ma di un verde più chiaro; la pagina inferiore ha nervature in rilievo, è lievemente lanuginosa, di colore verde chiaro. Il picciolo è lungo, sottile, violaceo.

I grappoli sono piccoli, quasi conici, presentano normalmente tre ali molto larghe, ad acini meno serrati del Cabernet Sauvignon, con un pedun-colo medio e forte. Gli acini sono piccoli, un po’ più grandi tuttavia del Cabernet Sauvignon, rotondi, ineguali; la buccia è un po’ più fine, un po’ meno resistente alla muffa e un po’ meno nera di quella del Cabernet Sauvi-gnon, pur conservandone l’aspetto bluastro e pruinoso. La polpa è solida, meno di quella del Cabernet Sauvignon; il succo molto abbondante, inco-lore, molto zuccherino, un po’ astringente, mantiene, seppure in modo minore, il gusto particolare del Cabernet Sauvignon. I vinaccioli sono due o tre, della stessa forma e colore del Cabernet Sauvignon.

Il vino che se ne ricava mostra molte analogie con quello del Cabernet Sauvignon. È tuttavia un po’ meno colorato, un po’ meno profumato e meno strutturato.

G. Cazeaux-Cazalets (GM)

Our remarks on the history and origins of Cabernet sauvignon also apply to Cabernet franc. However, it is unlikely that Cabernet franc spread abroad like Cabernet sauvignon. In France, at least in Touraine, Anjou and the eastern region of the country, it is widely grown and often confused with Cabernet sauvignon, while Cabernet sauvignon is more widespread in Saumur and the Médoc. It is grown on a large scale only around Pauillac, and accounts for a small area of the rest of the vineyards in Gironde.

Mr. H. de Lapparent found Cabernet blanc or gris in varying proportions in Basses-Pyrénées and wrote, “It is believed that this grape variety plays an important role in the quality of Jurançon wines.In the Monein area it accounts for over a tenth of the area under vine. And it is also present, albeit in smaller amounts, in Dordogne and Lot-et-Garonne”.

While the ampelographic characteristics of Cabernet franc are largely similar to those described for Cabernet sauvignon, its herbaceous canes have a highly distinctive appearance, the young buds and leaves are whitish and the lignified canes become greyish. The intensity of these colours varies according to soil, leading to the mistaken belief that there were distinct varieties, referred to as Cabernet blanc and Cabernet gris. The cultivar is completely different from Fer, grown in Bergerac, and the Petit Fer of Dordogne, which is believed to be a synonym of Panereuil.

Cabernet franc is slightly more vigorous than Cabernet sauvignon. It is also less prone to spoilage and requires long pruning as it is susceptible to coulure. Cabernet franc also benefits more from shoot thinning and particularly cincturing. It displays earlier budbreak and later ripening, but it is less resistant to mildew.

The trunk is slender and vigorous, with erect behaviour. The buds are large, red and conical; the young leaves are a light rust colour, hairy on the upper side with a purplish-pink hue at the margin and on the underside.

The canes are longer and stronger than those of Cabernet sau-vignon; the wood is not as hard and the bark is brown or rusty red, tending to become greyish and slightly striated. The internodes are longer than those of Cabernet sauvignon and the numerous shoots are slender and much longer.

The leaves are broader than they are long, but smaller and less twisted than those of Cabernet sauvignon. The U-shaped petiolar sinus is closed and very deep, although slightly shallower than that in Cabernet sauvignon; the lateral sinuses are very deep and rounded, but shallower than the petiolar sinus. The leaves have three long lobes that do not overlap; the tips are wide and the teeth are arranged in series of two or three, one more developed and the other smaller. The upper side is more bullate and less shiny than that of Cabernet sauvignon, but is lighter green. The underside is light green with raised veins and is slightly downy. The petiole is long, thin and purplish.

The clusters are small and almost conical with a strong, medium-sized peduncle. They generally have three very wide wings and their berries are less closely packed than those of Cabernet sauvignon. The berries are small, although slightly larger than those of Cabernet sauvignon, black, round and uneven. The skin is a little thinner, slightly less resistant to mildew and not quite as dark as that of Cabernet sauvignon, although it is still bluish and bloom covered. The flesh is firm, although softer than that of Cabernet sauvignon, with plenty of colourless, very sweet but slightly astringent juice. Although less pronounced, it has the same distinctive flavour as Cabernet sauvignon. Each berry has two or three seeds the same shape and colour as Cabernet sauvignon.

While the wine made from this variety has many similarities with Cabernet sauvignon wine, it displays less colour, aroma and structure. Cabernet franc

Page 5: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

8

Sinonimi/Synonyms. – WhitE muscAt of ALExAndriA, tottEnhAm PArk muscAt, chArLsWorth tokAy, AchErfiELd’s EArLy muscAt, cAbAs A LA rEinE, PAnsE o PAssE muscAt, muscAt boWood, muscAt EschoLAtA, tyninGhAmE muscAt, WhitE romAin (Inghilterra). – hAAnEPoot (Colonia del Capo). – moscAtEL romAno, moscAtEL Gordo bLAnco (Spagna). – moscAtELon, moscA-tEL fLAmEnco (Rojas Clémente), moscAtEL Gorron. – PAssE LonGuE musquéE, PAnsE musquéE (H. Marès), mALAGA (abate Rozier), muscAt d’EsPAGnE (H. Marès), muscAt romAin, muscAt dE romE, muscAt AuGibi, EschoLAtA suPErbA (Francia), muscAt dE PAnsE (Garidel). – moscAtELLonE PurE dELLA sArdEGnA ? (Sardegna). – Zibibbu, GErosoLomitAnA biAncA (Sicilia) ?

MUSCAT D’ALEXANDRIE

Il Moscato di Alessandria sembra essere stato introdotto in Francia verso la metà del XVII o l’inizio del XVIII secolo. C’è però qualcosa di certo, cioè che l’abate Rozier nel Dictionnaire d’agriculture (1793) ne dà una descrizione ab-bastanza completa e già allora era noto sotto più sinonimi. La sua diffusione doveva quindi essere piuttosto vasta nella regione mediterranea. È sicuramen-te originario dell’Africa. Ne sono prova i due nomi con i quali è stato più anticamente conosciuto: Zibibbu (da Capo Zibibb) e Moscato di Alessan-dria. È ancora coltivato in ampi spazi nel Basso Egitto ed esistono documenti che attestano l’antichità della sua coltivazione. Anche la sua introduzione in Inghilterra risale a molto tempo fa e in effetti il Moscato di Alessandria è una delle più vecchie ed anche la migliore delle varietà di Moscato coltivate in quel Paese. La sua considerevole espansione in molte località diverse è con-fermata dal grande numero di sinonimi con i quali è conosciuto. Nelle più importanti serre del Nord del Regno Unito è più comunemente denominato Charlesworth Tokay. Secondo A.F. Barron, il ceppo più grande e più antico di questa varietà fu piantato da Chapman ad Harewood House (Leeds), dove occupa una serra di 20 metri di lunghezza per sei metri di larghezza, produ-cendo ogni anno 300 grappoli. Coltivato in campo, il Moscato di Alessan-dria si trova in Provenza con diversi sinonimi, nel Basso Egitto e in quasi tutti i Paesi dell’Europa meridionale. Tuttavia il luogo dove la sua coltivazione è senza dubbio più diffusa è il Capo di Buona Speranza. Qui, insieme alla sua varietà laciniata rosa, è esteso su migliaia di ettari (P. Mouillefert, Le Cap de Bonne-Esperance, 1892). Vi fu introdotto verso il 1650 e i più antichi impianti sono quelli di Booman, Misnard (Paarl) e Wet (Robertson). Nei vigneti di quest’ultimo non è raro trovare dei ceppi di 7-8 anni, allevati ad alberello a cinque branche, con una produzione che arriva fino a 25 kg di uva.

Il Moscato di Alessandria si trova poi nelle serre del Belgio, del Nord e dell’Ovest della Francia, ma è nelle serre inglesi che la sua coltivazione è più importante. I Moscati Escholata e Bowood sono stati a lungo considerati come tipi differenti, ma la nostra diretta osservazione ha mostrato l’infondatezza di questa asserzione.

In Spagna è specialmente coltivato per l’esportazione ed è noto sui mercati di Parigi, Amburgo e New York con il nome di Malaga. Va comun-que segnalato che tutte le uve di questa origine portano questa medesima denominazione, compresi il Moscatel Gorròn, l’Almerìa e l’Ohanex.

Nella colonia del Capo di Buona Speranza viene coltivato come uva da tavola ed è spedito principalmente a Kimberley e Johannesburg. I piroscafi che collegano il Capo con l’Europa ne fanno ampio consumo. I più bei grappoli sono tuttavia venduti sotto forma di uva passa. A questo scopo, quando sono ben maturi, vengono tagliati, poi immersi in una lisciva di ceneri bollenti. Questi grappoli, messi poi sulla paglia, restano esposti all’aria finchè non appaiono sufficientemente disidratati.

Ha foglie grandi e medio-grandi. Seno peziolare ad U. Lembo piatto, senza depressioni. La pagina superiore è di un bel verde scuro. I grappoli sono grossi, poco alati, allungati, regolari, tronco-conici e cilindrici. Gli acini sono grandi, ellissoidali, di colore giallo-verdognolo, con pruina poco abbondante. La buccia è talvolta dorata. La polpa è croccante e con un fine sapore mosca-to. L’acino presenta due grossi vinaccioli.

È esclusivamente coltivato per la tavola, ma nella Colonia del Capo, il Moscato di Alessandria, noto come Haanepoot, viene anche vinificato. Pierre Mouillefert scrive che “L’Haanepoot bianco dà dei vini secchi, tipo Xérès, che non mancano di finezza, con una produzione di 100-125 hl/ha. L’Haanepoot rosa dà degli ottimi vini dolci. Il cru più famoso è quello di Constantia, distretto creato nel 1699 da Van der Stel, uno dei primi governatori della colonia”.

E. e R. Salomon (GM)

It seems that Muscat d’Alexandrie, or Muscat of Alexandria, was introduced to France around the middle of the 17th century or the start of the 18th. However, we do have some solid documentation, as in his Dictionnaire d’agriculture (1793) Abbot Rozier provided a rather complete description of the variety, which even then was known by several synonyms. Therefore, it must have been rather widespread in the Mediterranean area. In any event, it indubitably originated in Africa, as proven by its two oldest names: Zibibbu (after Cape Zibibb) and Muscat of Alexandria. It is still grown in large areas in Lower Egypt and there are documents attesting that it was cultivated in antiquity. Its introduction to England also goes back many years and, in effect, Muscat of Alexandria is one of the oldest and finest varieties of Muscat grown in the country. Its considerable expansion to many different locations is confirmed by the large number of synonyms. In the most important greenhouses in the northern part of the United Kingdom it is more commonly known as Charlesworth Tokay. According to A.F. Barron, the largest and oldest vine of this variety was planted by Chapman at Harewood House (Leeds), where it occupies a greenhouse that is 20 metres long and 6 wide, producing 300 bunches annually. Muscat of Alexandria can be found cultivated outdoors in Provence under many synonyms, in Lower Egypt and in nearly all the countries of southern Europe. Nevertheless, the place where its cultivation is unquestionably most widespread is the Cape of Good Hope. Here, alongside its pink laciniate variety, it covers thousands of hectares (P. Mouillefert, Le Cap de Bonne-Esperance, 1892). It was introduced around 1650 and the oldest plantings are those of Booman, Misnard (Paarl) and Wet (Robertson). In the latter’s vineyards it is not unusual to find vines that are 7-8 years old, bush trained with five branches, and with a production of up to 35 kg of grapes.

Although Muscat of Alexandria can also be found in the greenhouses of Belgium as well as northern and western France, its cultivation is most important in English greenhouses. The Escholata and Bowood Muscats have long been considered different types, but based on our direct observation this assertion is unfounded.

In Spain it is cultivated especially for exportation and is known on the markets of Paris, Hamburg and New York as Malaga. In any case, it must be noted that all the grapes of this origin bear the same denomination, including Moscatel Gorròn, Almerìa and Ohanex.

In the Cape Colony it is cultivated for table grapes and shipped mainly to Kimberley and Johannesburg. The steamships that connect the Cape with Europe consume ample amounts. Nevertheless, the finest bunches are sold as raisins. Consequently, when they are very ripe they are cut and then immersed in a lye made by boiling ashes. The bunches are then placed on straw and left to air dry until they are perfectly withered.

The leaves are large and medium-large. The petiolar sinus is U-shaped and the lamina is flat, without any goffering. The upper leaf surface is a handsome dark green. The clusters, which are not very winged, are large and elongated, regular, cylindrical and shaped like a truncated cone. The large oval berries are greenish yellow and have only a slight bloom. The skin is golden in some cases. The crisp flesh has a fine muscat taste. The berry presents two large seeds.

Muscat of Alexandria is grown exclusively as the table grape, but in the Cape Colony, where it is known as Haanepoot, it is also fermented. Pierre Mouillefert wrote, “White Haanepoot produces dry sherry-like wines, which have plenty of finesse, with a production of 10,000-12,500 litres per acre. Pink Haanepoot makes excellent sweet wines. The most famous cru is that of Constantia, a district established in 1699 by Van der Stel, one of the colony’s first governors.” Muscat d’Alexandrie

Page 6: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

10

Sinonimi/Synonyms. – muscAt VioLEt commun, mAdèrE VEndEL (conte Odart). – muscAt VioLEt dE mAdèrE (Henri Bouschet). – mAdEirA frontiGnAn, muscAt noir dE mAdèrE (Robert Hogg). – muskAtELLEr rothEr, GrAuEr muskAtELLEr, muscAt Gris, muscAt rouGE, muscAt brun, muscAt dE corAiL, cErVEnA, dinkA, kummELtrAubE, muscAt Piémont, moscAdo E moscAto rosso (Hermann Gœthe). – muscAtEL roxo (Portogallo). – muscAt noir dE constAncE (Salomon).

MUSCAT ROUGE DE MADÈRE

Le origini di questo Moscato sono incerte, anche se è probabile che si tratti di una cultivar portoghese, considerando che secondo C. da Costa è diffuso soprattutto nel Duoro, nei dintorni di Lisbona e ad Azeitão. Pul-liat nel suo Vignoble ricorda quanto osservato dal conte Odart, che avrebbe ricevuto dal signor Vendel questo vitigno con il nome di Vigne de Madère, originariamente proveniente dal giardino dell’arcivescovato di Tours. Lo stesso Odart ne conferma in qualche modo l’origine, sostenendo di avere mangiato la stessa uva in Portogallo, sulle rive del Mondego e nei din-torni di Coimbra. Viene anche chiamato Muscat violet (o Muscat violet commun) o Muscat noir de Constance (dalla località del Capo di Buona Speranza famosa per le sue uve), e deve essere considerato ben distinto dal Muscat rose e dal Muscat d’Eisenstadt: quest’ultimo, caratterizzato da un acino più allungato e da qualche altro carattere distintivo per germogli e foglie, sarebbe a nostro parere il Moscato violetto descritto da Duhamel e dall’abate Rozier (“Vitis apiana, acino magno, oblongo, violaceo, moschato”).

Il Muscat rouge de Madère non è praticamente coltivato in Francia: lo si trova in Portogallo, nell’isola di Madera e nella Provincia del Capo in Sud Africa. La sua maturazione precoce, che viene appena qualche giorno dopo lo Chasselas, potrebbe tuttavia esser ragione di un’area colturale ben più estesa.

Ha una certa tendenza alla colatura, fenomeno che, oltre che essere limi-tato da un’appropriata selezione delle marze, può esser meglio considerato una qualità, visto che porta alla produzione di grappoli meno compatti e meno sensibili all’ammuffimento, difetto molto comune nella famiglia dei Moscati. Anche se non è dotato di grandissima fertilità, questa è adeguata soprattutto quando si selezionano le marze e lo si coltiva a spalliera. I suoi tralci, con parte midollare molto sviluppata, tendono a non agostare bene, a meno che non lo si pianti nelle buone esposizioni e nei terreni non troppo fertili. L’affinità d’innesto con le specie americane è generalmente buona, ma vigore e fertilità dipendono, come già detto, dalla scelta delle marze, che deve essere fatta in modo oculato. Il Muscat rouge de Madère è meno sensibile all’oidio di altri Moscati, soprattutto bianchi, lo è mediamente alla peronospora e un po’ di più all’antracnosi. In Portogallo se ne ottiene un vino liquoroso di notevole valore.

Quanto ai principali caratteri distintivi, le piante sono vigorose e i ger-mogli in primavera hanno foglioline trilobate brillanti, appena aracnoidee; i tralci erbacei sono di colore verde giallastro, con strie e nodi rossastri quando agostati, internodi corti. Le foglie sono medio-grandi o grandi, orbicolari, intere, con lembo spesso, un po’ revoluto ai bordi; seno peziolare quasi del tutto chiuso, con margini sovrapposti; pagina superiore leggermente bollosa, verde scuro; l’inferiore ha numerosi e piccoli ciuffi di peli lanosi; le nervature sono verde giallastro, lanuginose; i denti fogliari sono a base larga e conici, più appuntiti nei denti dell’estremità dei lobi. I grappoli, inseriti a partire dal terzo o più frequentemente dal quarto nodo, sono in numero di due, raramente di tre per germoglio, da medio-grandi a grandi, cilindrici, alati, allungati, poco compatti; il peduncolo è di media lunghezza, robusto, verde chiaro giallastro come il rachide. Acini di tre dimensioni: piccoli (più rari), medi e grandi, rotondi o talora appiattiti, lucenti sotto una abbondante pruina; la buccia è poco spessa, elastica ma coriacea, di un bel rosso scuro a completa maturità; il succo non è mol-to abbondante e la polpa verde, piuttosto aderente alla buccia, a sapore finemente moscato.

E. e R. Salomon (AS)

The origins of this Muscat are uncertain, although it is probably a Portuguese cultivar, considering that Cincinnato da Costa maintains that it is widespread especially the Douro area, around Lisbon and in the Azeitão region. In his Vignoble, Pulliat recalls Count Odart’s observation that he had received this variety from Mr. Vendel with the name Vigne de Madère, which originally came from the garden of the Archbishop’s Palace in Tours. Odart himself in some way confirmed the origin, claiming to have eaten the same grapes in Portugal on the banks of the Mondego and around Coimbra. It is also known as Muscat violet (or Muscat violet commun) or Muscat noir de Constance (after the Constantia Estate on the Cape of Good Hope renowned for its grapes) and should be considered entirely distinct from Muscat rose and Muscat d’Eisenstadt. We believe that the latter, characterized by a more elongated berry and several other distinctive characteristics regarding the shoots and leaves, is the Moscato violetto described by Duhamel and Abbot Rozier (“Vitis apiana, acino magno, oblongo, violaceo, moschato”).

Muscat rouge de Madère is rarely grown in France and is found in Portugal, on the island of Madeira, and in the Cape Province in South Africa. Its early ripening, just a few days after Chasselas, could nonetheless be a reason to extend its growing area considerably.

It has a certain tendency to coulure, which can be limited by appropriate selection of the scions, but this can also be considered a quality, given that it leads to the production of looser clusters that are less susceptible to rot, a very common fault among the members of the Muscat family. Although is not exceptionally fertile, it is adequate, particularly when the scions are selected and the vine are high trained. Its canes, whose medullary part is highly developed, tend not to lignify well, unless planted on well-aspected sites with soils that are not overly fertile. It usually displays good grafting affinity with the American species, but its vigour and fertility depend, as mentioned above, on the selection of the scions, which must be performed attentively. Muscat rouge de Madère is less susceptible to oidium than other Muscats, particularly white ones; it shows average sensitivity to downy mildew and is a little more susceptible to anthracnose. In Portugal it is used to make a very fine sweet and alcoholic wine.

The main distinctive features of the variety are that the vines are vigorous and the spring shoots have shiny, slightly arachnoid three-lobed leaves; the herbaceous canes are yellowish-green, with reddish streaks and nodes when lignified, and short internodes. The leaves are medium-large or large, orbicular, entire, with a thick lamina slightly revolute at the margins. The petiolar sinus is almost completely closed, with overlapping margins and a dark green, slightly bullate upper side. The underside has numerous small tufts of downy hairs and the veins are yellowish-green. The teeth are conical and wide at the base; they are more pointed at the tips of the lobes. There are generally two, rarely three, clusters per shoot, produced from the third, or more frequently fourth, node. They are medium-large to large, cylindrical, winged, elongated and loosely packed. The sturdy peduncle is of average length and a yellowish pale green colour, like the rachis. The berries are three different sizes: small (rarer), medium and large. They are round and sometimes flattened, glossy beneath a heavy bloom. The skin is thin and elastic but tough, becoming a handsome dark red when completely ripe. They are not very juicy and the green flesh, firmly attached to the skin, has a delicate muscat flavour. Muscat rouge de Madère

Page 7: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

12

Sinonimi/Synonyms. – VErmEntino (nei vigneti del Genovese, Odart). – mALVoisiE A Gros GrAins (Odart). – mALVoisiE PrécocE d’EsPAGnE (secondo Pulliat). – mALVAsiA GrossA (vigneti dell’alto Duoro e di Madeira). – mALVoisiE (a Bonifacio). – cArbEsso (nella Balagne, presso Calvi in Corsica).

VERMENTINO

È un vitigno coltivato in parecchi posti, come si deduce dalle nume-rose sinonimie. Parrebbe di origine spagnola, ma lo si trova nell’isola di Madeira, in Liguria e in qualche altra regione dell’Italia settentrionale. In Corsica occupa un terzo della superficie vitata nella regione di Ajaccio, ma è coltivato anche nei dintorni di Bastia e di Bonifacio. In Francia è presente nel Midi, dove è utilizzato soprattutto per la produzione di uva da tavola.

In Corsica gli si destinano i vigneti delle zone più alte e più asciutte, dove dà i prodotti migliori per la vinificazione. Fino ad ora si potava corto, ma il vigore esuberante delle piante ha indotto da qualche tempo a provare la potatura lunga, che il Vermentino sopporta bene, aumentando la quantità, a detrimento però del valore qualitativo delle uve. Del resto è una cultivar particolarmente fertile. Il più adatto tra i portinnesti è la Rupestris du Lot, anche perché è quello che si adatta meglio ai suoli siccitosi dove si alleva il Vermentino.

Le principali caratteristiche morfologiche consistono in un tronco robusto, con portamento semi-eretto dei tralci. L’apice del germoglio è biancastro per l’abbondante tomento. I tralci sono molto lunghi, con internodi di media lunghezza, verdi sfumati di violetto quando erbacei, i viticci forti e robusti. Foglie adulte grandi, quinquelobate, con seno peziolare chiuso e con bordi che si toccano o sono un poco sovrapposti; seni laterali superiori profondi, con bordi ben ravvicinati o sovrapposti; seni laterali inferiori meno profondi, generalmente aperti; il lembo è tor-mentato, un po’ a coppa, con alcune depressioni alla base delle nervature e colore verde cupo sulla pagina superiore; ha un leggero tomento arac-noideo sulla pagina inferiore. Picciolo medio o corto, verde sfumato di rosa carico. Grappoli abbastanza grandi, conici, generalmente poco alati, non compatti. Acini di dimensioni superiori alla media, appena ovoidali, sodi, leggermente croccanti; buccia piuttosto resistente, poco pruino-sa, di un colore bianco rossastro che diventa rugginoso nelle parti ben esposte al sole; polpa succosa, molto zuccherina, di sapore leggermente astringente.

Il Vermentino matura in terza epoca tardiva e in Corsica lo si ven-demmia molto maturo. Dà un vino di circa 12 gradi, ben dorato, che si consuma di solito entro l’anno. Lo si vinifica però raramente da solo, perché si pensa dia al vino un gusto particolare, un po’ come catrame o qualcosa di simile; perciò lo si mescola allo Sciaccarello, in proporzioni più o meno consistenti. Quando la vendemmia è abbondante, e non si vuole aggiungere troppe uve di Vermentino al taglio, se ne mettono a seccare una parte, cosa che riesce bene per via del grappolo spargolo e della buc-cia resistente.

L’utilizzo principale delle uve di Vermentino è però quello per il consu-mo da mensa: anche se non coltivato in condizioni particolarmente favore-voli, l’uva ha un aspetto attraente e delle ottime qualità organolettiche.

G. Foëx (AS)

This variety is very widely grown, as can be deduced from its many synonyms. It appears to have Spanish origins, but it can be found on the island of Madeira, in Liguria and in a few other regions of northern Italy. In Corsica it accounts for one-third of the area under vine in the Ajaccio region, but it is also grown around Bastia and Bonifacio. In France it is found in the Midi, where it is used chiefly as a table grape.

In Corsica the variety is planted in the highest and driest vineyards, where it gives the best results for winemaking. Until recently it was short pruned, but the great vigour of the vines has led to experimentation with long pruning, which Vermentino supports well. This allows an increase in productivity, but is accompanied a fall in the quality of the grapes. It is a particularly fertile variety and the most suitable rootstock is Rupestris du Lot, also because it adapts best to the dry soils where Vermentino is grown.

The main morphological characteristics of the variety are its sturdy trunk and the semi-erect behaviour of its canes. The shoot tips appear white due to the abundant hairs. The canes are very long and green with violet nuances at the herbaceous state, and medium-length internodes. The tendrils are strong and sturdy. The adult leaves are large and pentalobate, with a closed petiolar sinus and margins that touch or are slightly overlapping. The upper lateral sinuses are deep with close or overlapping margins, while the lower lateral sinuses are shallower and generally open. The lamina is twisted and slightly cup-shaped, with slight goffering at the base of the veins and a dark green colour on the upper side, whereas the underside has a light covering of arachnoid hairs. The petiole is short or medium length and green with pink nuances. The conical clusters are fairly large, slightly winged and loosely packed. The berries are faintly oval and larger than average. They are firm and slightly crisp with fairly resistant withe reddish skin with only a slight bloom, which turns rusty in the areas exposed to the sun. The flesh is very sweet and juicy with a slightly tart flavour.

Vermentino ripens during the late third period and is harvested when very ripe in Corsica. It yields a wine with an alcohol content of approximately 12 per cent, which is generally drunk within a year. However, it is rarely used to make a monovarietal wine because it is considered to have quite a distinctive flavour, rather like tar. Consequently, it is blended with Sciaccarello in varying proportions. When the harvest is good but it is not desirable to add too many Vermentino grapes to the blend, part of it is left to dry, which it does very successfully due to the loose clusters and strong skin.

However, Vermentino’s main use is as a table grape. Indeed, even if it is not grown in particularly favourable conditions, the grapes have an attractive appearance and excellent sensory characteristics.

Vermentino

Page 8: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

14

Sinonimi/Synonyms. – mErLot, mErLAu, biGnEy, PLAnt médoc, crAbutEt (?), VitrAiLLE (?), sémiLion rouGE (?), ALicAntE (?).

MERLOT

Non vi sono notizie sull’origine del Merlot. Petit-Lafitte lo cita nel 1868 tra i vitigni bordolesi, considerandolo però tra quelli secondari. Pare che il Merlot esistesse nel Médoc prima dell’avvento dell’oidio, avvenuto intorno al 1850. Particolarmente apprezzato per una resistenza relativa a questa malattia e per una buona finezza di gusto, si espanse in altre zone della Gironda, spingendosi fino al Lot-et-Garonne e alla Dordogna. Una certa sensibilità nei confronti della colatura e della peronospora ne hanno negli ultimi anni rallentato la diffusione e pertanto la sua attuale area colturale si deve intendere limitata ai citati dipartimenti.

I caratteri morfologici assolutamente tipici (rami sinuosi, spessore, colore e dimensione delle foglie, grappoli ramificati dal lungo peduncolo) ne fanno senza dubbio una cultivar a se stante, diversa dagli altri vitigni anche per un osservatore poco attento. Germoglia precocemente e si svi-luppa rapidamente, fiorisce contemporaneamente allo Chasselas, e matura regolarmente e anticipatamente, all’incirca insieme ai Côt. Soffre per le gelate tardive, perché le gemme di controcchio non sono particolarmente attive e dunque va protetto nelle zone più basse con le nebbie artificiali o lasciando fino a maggio un tralcio di riserva su ogni pianta. Produce una gran quantità di polloni e va pertanto spollonato in modo tempestivo e severo; sfemminellatura e incisione anulare sono pratiche efficaci per controllare la sua sensibilità alla colatura; è inoltre soggetto alla pero-nospora e soprattutto al Rot-Brun, che ne attacca facilmente i grappoli: questi devono sempre esser protetti nelle stagioni piovose con uno strato di polvere cuprica da poco dopo la fioritura fino all’invaiatura. Il Merlot non è particolarmente attaccato dal black rot e dalle tignole, ma non sfugge alla Botrytis, e pertanto la vendemmia deve essere tempestiva. Inoltre, per la comparsa sul grappolo di numerosi acini verdi insieme a quelli maturi, occorre fare una accurata cernita di grappoli e acini. Il Merlot si adatta bene ai portinnesti più precoci e con radici superficiali, ma non a quelli più tardivi e ad apparato radicale profondo; bisogna evitare i suoli molto umidi e destinargli piuttosto terre profonde sciolte e calde.

La pianta è vigorosa, con germogli ad apice biancastro sfumato di rosso; le foglioline apicali hanno un tomento biancastro che le ricopre interamente ma hanno anche evidenti sfumature rosate. I tralci sono lun-ghi, soggetti a spezzarsi, con internodi lunghi e viticci lunghi e robusti. Foglie molto grandi, più larghe che lunghe, quinquelobate; seno peziolare ben arrotondato, con margini che si avvicinano, seni laterali superiori mediamente profondi a U, gli inferiori profondi, anch’essi a U; i denti sono piccoli e irregolari, ben marcati e appuntiti quelli dei lobi prin-cipali; lembo spesso, molto bolloso, piegato a coppa, verde scuro sulla pagina superiore, verde chiaro su quella inferiore che ha nervature sottili; picciolo molto lungo e robusto, di colore verde violaceo. Grappoli di media lunghezza e di dimensione superiore alla media, cilindro-conici, ramificati (con due-tre grappoli portati dallo stesso peduncolo), spargo-li; peduncolo lungo, sottile, verde. Acini di media taglia (ma alcuni più piccoli), sferoidali, di colore nero, ben pruinosi, talora rossastri; buccia abbastanza spessa e polpa soda, quasi croccante; il succo è zuccherino ad aroma e sapore intenso e speciale.

Il vino di Merlot è pregevole da tutti i punti di vista, ma soprattutto per il suo caratteristico ed intenso bouquet, ben persistente, per la sua morbidez-za e per il grado alcolico elevato. Nei tagli con altri vini ne aumenta aroma e finezza. Malgrado la tendenza a colare e malgrado non offra che una media quantità di uva anche nelle condizioni migliori, il Merlot meriterebbe nei nostri vigneti un posto ben più importante di quello attuale.

G. Cazeaux-Cazalet (AS)

The origins of Merlot are obscure. Petit-Lafitte cited it among the Bordeaux varieties in 1868, although he classified it as secondary. It appears that Merlot existed in the Médoc before the arrival of oidium, which occurred around 1850. Particularly esteemed for its relative resistance to this disease and its refined flavour, the variety spread to other areas of Gironde and as far as Lot-et-Garonne and the Dordogne. In recent years its susceptibility to coulure and downy mildew has slowed its distribution; consequently, its present growing area is limited to the aforesaid départements.

Its highly typical morphological characteristics (sinuous branches; thickness, colour and size of the leaves; branched bunches with a long peduncle) undoubtedly make it a distinct variety, which differs from other cultivars even to the untrained eye. It displays early budbreak and rapid development, flowering at the same time as Chasselas, and ripening early and regularly at about the same time as Côt. It suffers from late frosts, because the base buds are not particularly active and must thus be protected with artificial fog in lower-lying areas. Alternatively, a reserve cane may be left on each vine until May. Merlot produces many suckers and consequently requires early and drastic suckering. Coulure may be effectively controlled by the removal of lateral shoots and cincturing. The variety is also subject to downy mildew and especially to brown rot, which frequently attacks the bunches, requiring them to be protected during rainy seasons with a layer of copper powder from shortly after flowering until veraison. Merlot is not particularly susceptible to black rot and attacks by vine moths, but is subject to botrytis, requiring the grapes to be harvested as soon as they are ripe. Due to the presence of numerous green berries along with ripe ones, it is also necessary to perform careful selection of the bunches and the berries. Merlot adapts well to the earliest-ripening rootstocks with superficial roots, but not to late-ripening ones with deep roots. Very moist soils should be avoided, preferring deep, but warm, loose ones.

The vines are vigorous, with whitish shoot tips tinged with red. The terminal leaflets are entirely covered with whitish hairs and are tinged with pink. The canes are long and fragile, with long internodes and long, sturdy tendrils. The leaves are very large, broader than they are long, and pentalobate. They have a well-rounded petiolar sinus, with close-set margins, U-shaped upper lateral sinuses of average depth and deep lower ones, which are also U-shaped. The teeth are small and uneven; those of the main lobes are well marked and sharp. The lamina is thick, very bullate and cup-shaped; dark green on the upper side and pale green on the underside, which has thin veins. The petiole is purplish-green and very long and sturdy. The bunches are medium-length and larger than average; conico-cylindrical, branched (with two or three bunches supported by the same peduncle). They are loosely packed with a long, slender, green peduncle. The bloom-covered berries are round and medium-sized (with several smaller ones), and have fairly thick black, or sometimes red, skin. They have firm, almost crisp flesh and the juice is sweet, with a special, intense flavour.

Merlot wine is fine in all respects, but it is particularly prized for its long, distinctive, intense bouquet, its softness, and its high alcohol content. When blended with other wines it improves their bouquet and finesse. Despite its tendency to coulure and the fact that it produces no more than an average yield even in optimal conditions, Merlot deserves far more space than it currently occupies in our vineyards.

Merlot

Page 9: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

Piano dell’opera

3 voll. formato cm 28 x 34Pagine complessive 1500ISBN 978-88-7320-220-2551 litografie a colori24.000 sinonimiLegatura cartonata

Stampata su cartaSymbol Tatami Ivorydella Fedrigoni Spa

Prezzo di copertina: E 420,00

book description

3 volumes, size 28 x 34 cmNumber of pages 1500ISBN 978-88-7320-220-2551 color litographs24.000 synonymsPasteboard binding

Printed on Symbol Tatami Ivory paperby Fedrigoni Spa

Cover price: E 420,00

www.ampelografia.it

Page 10: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

18

Nel 1840 il sig. Ephraim W. Bull viveva a Concord, nel Massachusetts. Durante l’autunno di quell’anno alcuni bambini erano andati a cogliere uva dalle viti selvatiche che crescono sulle rive del Concord, un piccolo corso d’ac-qua bordato di sabbie su cui crescono possenti e numerosi gli esemplari di Vitis labrusca. Passando davanti alla casa del sig. Bull, i bambini gli lasciarono da assaggiare alcuni di questi frutti, il cui gusto era loro parso speciale e buono per essere viti selvatiche. Bull rimase colpito dalla bontà di queste uve e decise di seminarne i vinaccioli. Nel 1843 una delle viti nate da questa semina gli fornì dei frutti che gli parvero di qualità superiore e con essi ripeté la seminagione: delle viti che ne nacquero, solo due furono conservate, dopo averne visto il frutto nel 1849, il Concord e il Cottage, inferiore al precedente in quanto perde gli acini al momento della maturazione. Il Concord venne presentato al pub-blico per la prima volta nel 1853, all’esposizione che si tenne a Boston presso la società orticola del Massachusetts, dove ottenne grande attenzione come va-rietà indigena; da allora si è diffuso grandemente negli Stati Uniti, ad ovest del-le Montagne Rocciose e particolarmente nel nord, ove occupa una superficie ben superiore a quella di tutti gli altri vitigni a causa delle dimensioni dei suoi grappoli, della sua produttività e anche della predilezione che la maggior parte degli americani dimostra per il sapore foxy così accentuato in questa varietà.

Introdotto in Francia all’inizio della crisi fillosserica, il Concord fu mol-tiplicato nell’Hérault e nel Gard su grande scala; fu la prima delle viti ameri-cane propagate in grande prima dell’introduzione dei portinnesti, ma già nel 1875 essa iniziava a manifestare i suoi principali difetti: una resistenza scarsa alla fillossera e pressoché nulla alla clorosi nei terreni calcarei. Così, in nessun terreno è riuscito a resistere per molti anni e anche in quelli originatisi dal disfacimento delle rocce alpine, dove in condizioni fresche alcuni vigneti sono vissuti anche per 20 anni, la fillossera ha finito per avere il sopravvento; così, allo stato attuale, il Concord in Francia è presente solo nelle collezioni.

Le cure colturali da rivolgere al Concord sono quelle tipiche delle viti america-ne: lavorazioni e concimazioni abbondanti, da ripetersi ogni anno; questo vitigno è molto resistente a peronospora, oidio ed antracnosi, ma è molto sensibile al black rot. Il frutto, che matura precocemente, resiste sulla pianta alle gelate tardive ed il germogliamento ritardato protegge la pianta anche da quelle primaverili.

Il Concord rappresenta il tipo puro della Vitis labrusca, senza alcuna mescolan-za: ha germogli con foglioline giallastre superiormente e con margini carminati, mentre il colore della pagina inferiore è quello della neve; l’asse del germoglio è diffusamente ricoperto di peli color nocciola e porta viticci continui. Le grandi foglie sono intere e di forma orbicolare, con seno peziolare aperto a V; il lembo è spesso, liscio o appena bolloso, morbido, di colore bianco come dorato sulla pagina inferiore a causa del tomento fittissimo. I grappoli sono cilindro-conici, spesso alati e sostenuti da un corto peduncolo e portano acini sferici, spargoli, regolari, con buccia sottile ed elastica di un nero violaceo scuro, molto pruinosa e polpa carnosa e consistente, che si separa facilmente, con sapore foxy accen-tuato soprattutto al di sotto della buccia, e grandi vinaccioli senza calaza né rafe, sostituiti da due depressioni nettamente distinte.

La maggior estensione di vigneti a Concord, con migliaia di ettari in pu-rezza, si ritrova nell’ovest dello stato di New York e nell’Ohio, sulle rive del lago Erie: da qui l’uva impiegata per il consumo fresco viene spedita a tutti gli stati che si trovano ad est delle Montagne rocciose; vi si producono anche dei vini rossi grazie all’addizione di zucchero ai mosti ed, infine, dei vini spu-manti. In queste aree il sistema tipico di allevamento è quello detto ‘Kniffin renewal’, che prevede una struttura formata da robusti pali che sostengono dei fili di ferro sovrapposti: ogni pianta ha diversi capi a frutto che vengono distesi sui fili di ferro a formare una sorta di palmetta. Un altro sistema, supe-riore a quest’ultimo e detto ‘pergola Munson’, si sta rapidamente diffondendo e interessa già grandi estensioni di vigneti: in esso, una robusta struttura di pali sostiene due fili di ferro paralleli ad un’altezza di circa 1,50 m dal suolo; un terzo filo di ferro è posto in posizione mediana rispetto ai due, ma una decina di centimetri al di sotto; su quest’ultimo viene disteso il capo a frutto e i germogli che da esso si originano crescono tra i due fili superiori per poi ricadere all’esterno. Questo sviluppo determina la formazione di una chioma ricadente che protegge dall’azione diretta del sole sia i grappoli sia il suolo ed il ceppo, cosa importante nelle estati calde degli Stati Uniti.

T.-V. Munson (SR)

CONCORD

In 1840, Mr Ephraim W. Bull lived in Concord, Massachusetts. During the autumn of that year, a group of children went to pick wild grapes growing on the banks of the Concord, a narrow waterway with sandy banks on which numerous specimens of Vitis labrusca thrived. As they passed in front of Mr Bull’s house, the children left him some grapes to try, and he found their taste quite special and delicious considering that they were wild. Bull was impressed by how good they were and decided to sow some of the seeds. In 1843 one of the vines that sprouted from the seeds produced grapes that seemed to be of superior quality and he sowed them as well. Only two of the resulting vines were preserved after he saw their fruit in 1849, Concord and Cottage, the latter being inferior as it loses its berries when ripe. Concord was first presented to the public in 1853 at the show held by the Boston Horticultural Society, where it received great attention as a native variety. Since then, it has spread across the United States, west of the Rocky Mountains and particularly in the north, where it occupies a far larger area than all the other varieties, due to the size of its bunches, its productivity and the predilection of most Americans for the “foxy” flavour that is so evident in this variety.

Introduced to France at the beginning of the phylloxera epidemic, Concord grapes were propagated widely in Hérault and Gard. In fact, it was the first American variety to undergo large-scale propagation before the introduction of rootstocks, but as early as 1875 it began to manifest its main defects: poor resistance to phylloxera and virtually none to chlorosis in limestone soil. Thus, it did not do well for long in any type of soil, and even in those formed by the disintegration of Alpine rocks, where in cool conditions some vines have survived for as long as 20 years, phylloxera finally won. As a result, today the Concord variety is present in France only in collections.

The variety requires the same cultivation techniques as other American vines, with abundant work in the vineyard and annual fertilization. The variety is very resistant to downy mildew, oidium and anthracnose, but is highly sensitive to black rot. The fruit, which ripens early, can remain on the plant and withstand late frosts, while the variety’s late budbreak protects the plant from spring frosts.

Concord represents the pure archetype of Vitis labrusca, without any contamination: its shoots have leaflets that are yellowish on the upper side with crimson-tinged margins, while the underside is white. The shoot axis is covered with light-brown hairs and has continuous tendrils. The large leaves are entire and orbicular, with an open V-shaped petiolar sinus; the lamina is thick and smooth or slightly bullate, soft and white almost golden on the underside due to its extremely thick tomentum. The bunches are conico-cylindrical, often winged and sustained by a short peduncle, and they have round, regular, loosely packed berries with a thin elastic skin that is dark purplish black and covered with a heavy bloom. Its firm, meaty pulp separates easily, and has a foxy taste that is particularly accentuated just beneath the skin. The large seeds have neither a chalaza nor a raphe, which are replaced by two evident depressions.

The largest extension of Concord vineyards, with thousands of hectares of this variety alone, can be found in north-west New York State and Ohio, on the shores of Lake Erie. From here, the grapes destined for fresh consumption are shipped to all the states east of the Rocky Mountains. Moreover, red wines are produced by adding sugar to the must, but the variety is also used to make sparkling wines. In these areas, the typical training system is known as “Kniffin renewal”, and it envisages a structure composed of sturdy posts that support rows of overlapping wires. Each plant has several fruiting canes that are trained along the wires to form a sort of fan. Another – and better – system that is used, known as a “Munson trellis”, is spreading rapidly and is already employed in a large amount of vineyards. With this system, a sturdy structure of posts supports two parallel wires at a height of about 1.5 metres from the ground; a third wire runs between the two, but about 10 cm below them. The fruiting cane is trained along the latter and its shoots grow along the two upper wires and then trail outside them. This growth forms a trailing canopy that protects the bunches, the ground and the plant from direct sunlight, which is important in the hot summers of the United States. Concord

Page 11: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

20

Sinonimi/Synonyms. – boAL (Alandroal, Alcacer do Sal, Aldeia Gallega, Barreiro, Boticas, Castello Branco, Chamusca, Extremoz, Lagoa, Lagos, Lisboa, Lourinhã, Mealhada, Montemor-o-Novo, Mora, Silves, Taveira, Torres Vedras, Villa Nova de Famalição e arcipelaghi di Madera e Azzor-re). – boAL cAchudo (Anadia, Leiria, Salvaterra de Magos, Torres Vedras e Madera). – boAL cAchudo brAnco (Lagos). – boAL docE (Alemquer). – boAL do Prior (Cadaval). – boAL rAtinho (Cadaval, Lourinhã e Torres Vedras). – cAchudo (Gollegã). – boAL bAboso, boAL EsfArrAPAdo.

BOAL

Il Boal è un vitigno del Portogallo, delle Azzorre e dell’isola di Madera. Nel comune di Chamusca il Boal è diffuso nei vigneti più antichi, con altre varietà bianche quali Amaral, Arintho, Camarate e Sabro, ma in Portogallo esso è presente in tutte le situazioni ed in tutti i terreni: in collina i suoi vini hanno una qualità superiore che perdono quando è coltivato in piano, perché qui il vitigno prende un grande vigore e produce grappoli di grande dimensione, da cui gli viene il nome di Cachudo (grappoluto). Lo si ritrova in piccola quantità anche nelle province del Nord, come nel Douro, Trás-os-Montes, Beira Alta e Beira Bassa, ma è nell’Alentejo e nell’Extremadura che è mag-giormente diffuso. Sull’isola di Madera, di origine vulcanica, Boal, Sercial, Verdelho e Malvasia vengono coltivati insieme ed assicurano un valore alla sua secolare tradizione enologica: per l’amenità del clima, la sua posizione geografica, l’orografia e la geologia peculiari, i prodotti di quest’isola non temono le imitazioni più rinomate, che restano comunque prodotti gros-solani per chi conosce i veri vini di Madera. Nelle Azzorre, il Boal viene coltivato a Pico, Fayal, S.Jorge e Graciosa, sui biscoitos, le lave spugnose che richiedono lo scavo di grandi trincee che andranno colmate di terreno ed impiantate; con le pietre estratte si formano i muri che proteggono le viti dai venti marini, precauzione che spesso si adotta anche sulla terraferma.

I Boal o Boaes costituiscono una grande famiglia di individui molto di-versificati e disseminati sul territorio portoghese continentale ed isolano; in essi si possono distinguere due gruppi: il primo, a foglie pelose, rappresenta il Boal propriamente detto, quello di cui stiamo trattando, mentre un altro, a foglie glabre su entrambe le pagine, ha per tipo il Boal branco. Entrambi forniscono prodotti di grande valore. Ma sotto il nome di Boal viene in-dicata una grande quantità di varietà ad uva bianca, di buona qualità, sia da tavola che da vino. Il vero Boal si distingue per le sue foglie, talora orbi-colari, talaltra cordiformi, quinquelobate e ben incise, con seno peziolare chiuso, lisce, di colore verde giallastro superiormente e pelose sulla pagina inferiore; i suoi grandi grappoli hanno forma cilindro-conica e sono alati, spargoli, sostenuti da un peduncolo robusto e composti di acini piuttosto piccoli, ellittici o sferici, con buccia sottile di color giallo dorato, traslucida, pruinosa e polpa succosa e profumata, molto dolce.

Questo vitigno germoglia e fiorisce in epoca media e raggiunge la matura-zione nella prima metà di settembre, ma se allevato in pianure ricche e fresche le sue fasi di sviluppo si modificano e la vegetazione diventa esuberante, i grappoli enormi, mentre il mosto, per eccesso di acqua, diviene meno zucche-rino e più acido. Nelle sabbie, sugli scisti, i graniti e nei suoli argillo-silicei o calcarei il Boal non è così vigoroso, ma vi guadagna in qualità.

A Madera si coltiva il Boal in pergole di 1,5 o 2 metri di altezza, con ceppi distanti un metro o un metro e mezzo; lo si pota con capo a frutto e speroni e si pratica l’irrigazione laddove è coltivato insieme alla canna da zucchero, utilizzata come sostegno. La sua produttività non è costante, ma nelle annate normali è elevata. Teme l’oidio, la peronospora ed anche i marciumi. La vendemmia inizia alla fine di agosto e le uve, trattate con par-ticolare cura, servono per la produzione di vini di prima qualità: vengono pigiate e pressate ed il mosto posto nelle botti; i vini di Madera ricevono addizioni d’alcool a più riprese. La ‘stufatura’, così come descritta per il Sercial, è in uso da molti anni e i vini devono ad essa lo sviluppo del bouquet, la precocità dell’invecchiamento ed il gusto speciale che li contraddistingue. Sul continente i vini di Boal non vengono prodotti in purezza, ma le sue uve sono mescolate a quelle di altri vitigni bianchi. La vita di questi vini è lunga e come gli altri vini liquorosi, essi migliorano con l’età.

J. Marquès de Carvalho (SR)

Boal is a Portuguese variety from the Azores and the island of Madeira. In the municipality of Chamusca Boal it is widespread in the oldest vineyards, with other white varieties such as Amaral, Arintho, Camarate and Sabro, but in Portugal it is present in all settings and soils. In the hills its wines have a superior quality that they lose when it is grown in the valley, where the variety acquires great vigour and produces large bunches: hence the name Cachudo. It can be found in small quantities in the northern provinces – Douro, Trás-os-Montes, Beira Alta and Beira Baixa – but it is in Alentejo and Extremadura that it is most common. On the volcanic island of Madeira, Boal, Sercial, Verdelho and Malvasia are grown together and are a guarantee of value for its age-old winemaking tradition. Because of the island’s amenable climate, geographical position, orography and unique geology, its products can stand up to the most renowned imitations, which remain coarse surrogates for connoisseurs of true Madeira wines. In the Azores, Boal is cultivated on the islands of Pico, Fayal, São Jorge and Graciosa on biscoitos, the spongy lava that must be excavated to form large trenches that are then filled with soil and planted. The stones that are quarried are used to make walls that protect the vines from sea winds, a precaution that is also adopted on the mainland.

The Boal or Boaes varieties form a large family of highly diversified individuals scattered throughout Portugal and its islands, and they can be separated into two groups: the former, with hairy leaves, represents the Boal we are discussing here, while there is another one, hairless on both sides, for which Boal branco is the archetype. Both produce excellent grapes. Nevertheless, Boal is used to indicate a large number of white varieties offering good quality as both table and wine grapes. True Boal is distinguished by its leaves, which are orbicular in some cases and heart-shaped in others, with five deeply indented lobes. The petiolar sinus is closed and the lamina is yellowish green on top, with a hairy underside. The large bunches are conico-cylindrical, winged, loosely packed and supported by a sturdy peduncle; they are composed of rather small oval or round berries with thin, translucent golden-yellow skin covered in bloom; the flesh is juicy, fragrant and very sweet.

The variety sprouts and flowers in the middle period and ripens in the first half of September, but if it is cultivated on rich, fresh lowland soils, its development phases change and its vegetation becomes lush, with enormous bunches. At the same time, however, the excess water makes the must less sweet and more acidic. Boal is not as vigorous in sandy, shale, granitic and clayey-siliceous soils, but it gains in quality.

In Madeira, Boal is trained on trellises that are 1.5-2 metres high, with vines set 1-1.5 metres apart. It is pruned with fruiting canes and spurs, and is irrigated wherever it is grown with sugarcanes, which are used as a support. Its productivity is not constant, but in normal years it is high. It is sensitive to oidium, downy mildew and rot. The harvest begins in late August and the grapes, which are treated with special care, are used to make top-quality wines. They are pressed and the must is put into barrels; spirits are added several times to made Madeira wines. The stove heating process, as also described for Sercial, has been used for years and can be credited with the development of the bouquet, early ageing and distinctive flavour. On the mainland Boal grapes are not fermented alone but blended with other white varieties. These wines are long-lived and, like other alcoholic wines, they improve with age. Boal

Page 12: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

22

Sinonimi/Synonyms. – cAriGnAn, cAriGnAnE noirE, criGnAnE, bois dur, PLAnt d’EsPAGnE, cAtALAn (Hérault e Aude). – cALi-GnAn, crinAnA (conte Odart). – monEstEL, mounEstéou, GrEnAchE du bois dur, PLAnt dE LEdEnon (Var, A. Pellicot). – cAriGnAnE VioLEttE, cAriGnAnE mouiLLA (Aude). – mAtAro (Gard). – bAbounEnc, bAbonEnc (?) (Alpi Marittime). – roussiLLonEn, bois dE fEr. – cAriñEnA, tinto (Spagna). – PLAntA (Valencia), bLAuEr cAriGnAnt (Babo), bLAuE soPAtnA (Trummer in Gœthe).

CARIGNANE

La Carignane esiste nel vigneto della costa mediterranea da un’epoca molto antica, difficile da delineare; essa arrivò dalla Spagna, probabilmen-te verso il XII secolo e la sua culla di origine sembra essere stata la città di Cariñena, in Aragona.

Vitigno di grande valore, la Carignane è, dopo l’Aramon, la varietà che offre il maggior interesse pratico per la viticoltura del Midi, grazie alle mol-te qualità che fanno dimenticare alcuni suoi difetti: è una vite vigorosa, che sfrutta al meglio i terreni sia di pianura che di colle; la sua produttività varia, ovviamente, con il tipo di terreno: dai 40-60 hl/ha nei suoli secchi di collina, dove fornisce risultati ben migliori di quelli dell’Aramon, alle produzioni di 100-150 hl in terreni freschi e profondi. Inizia a produrre presto, già dalla seconda stagione vegetativa dopo l’impianto e la sua fertilità oltre ad essere precoce è anche presente sulle gemme basali, per cui non è necessario adottare una potatura lunga per avere grandi raccolti; al contrario, sarà bene lasciare esclusivamente degli speroni non più lunghi di due gemme, perché si è os-servato che la potatura lunga debilita molto la Carignane, e, se ripetuta, può portare addirittura alla morte molte piante. Non particolarmente esigente in fatto di terreno, si dimostra comunque riconoscente quando è concimata intensamente; non teme i freddi invernali ed il germogliamento tardivo la fa sfuggire anche alle gelate primaverili. La vicinanza del mare favorisce la buona maturazione dei suoi grappoli, ma i suoi giovani tralci temono i venti: nelle posizioni meno protette il vento forte disarticola i germogli provocando gravi danni, anche se, laddove i venti soffiano frequenti ed intensi, come nella zona di Narbonne, si riscontra una maggiore resistenza dei tralci al distacco.

La Carignane ha tralci robusti ed eretti, con internodi piuttosto corti. Le foglie sono grandi, quinquelobate, con seni superiori profondi, ma stretti, il peziolare profondo, a V, chiuso e con bordi sovrapposti; il lembo è molto bolloso e presenta delle profonde depressioni, ha colore verde intenso e cupo sulla pagina superiore, mentre inferiormente è caratterizzato da una pelosità piuttosto fitta. Prima della caduta, le foglie assumono spesso un colore rosso violaceo. I grappoli sono grandi e tozzi, cilindro-conici, con ali corte e poco evidenti, molto compatti; sostenuti da un peduncolo corto e forte, hanno acini di media grandezza, sferici, con buccia spessa, coriacea ed astringente, di colore rosso violaceo scuro, opaco per l’abbondante pruina che la ricopre. La polpa è succosa ed incolore, a sapore neutro, senza particolarità.

Resistente alla siccità, questo vitigno è da preferire nell’assortimento varietale per i climi caldi e secchi e così è stato in Algeria e Tunisia, dove forma la base di molti vigneti e dove non manifesta i difetti che presenta invece nei climi più umidi. Infatti, a fianco delle qualità esposte, la Carigna-ne evidenzia una grande sensibilità alle malattie crittogamiche: antracnosi, peronospora e soprattutto oidio, al quale la Carignane è incontestabilmente la varietà più sensibile; anche in vigneti trattati con cura è frequente osser-vare delle piante totalmente invase da questo fungo. Anche i marciumi del grappolo colpiscono la Carignane, sviluppandosi rapidamente. A causa di tutte queste sensibilità, sarebbe opportuno non mescolare più le piante di questa varietà a quelle di Morrastel, Espar e Grenache come avveniva in passato, perché la Carignane necessita di cure particolari. Il vino di Carignane è de-cisamente interessante: colorato, alcolico e fruttato, possiede anche corpo e vinosità. Invecchiando perde gradualmente il suo colore ed acquista un bouquet molto gradevole. Con le sue uve, sole od unite a quelle del Grenache, si ottengono vini da taglio molto ricercati dal commercio, ma i vini ottenuti sulle colline non mancano di finezza e di una certa astringenza, soprattutto quando la vendemmia avviene prima della completa maturazione e la ma-cerazione si prolunga poco. I vini di Carignane molto matura sono invece duri, si illimpidiscono lentamente e, se la macerazione si prolunga, si rischia di avere un’asprezza troppo pronunciata.

B. Chauzit (SR)

Carignane has been planted in vineyards along the Mediterranean coast since a remote period that is difficult to establish. It arrived from Spain sometime around the 12th century and its cradle of origin seems to be the Aragonese city of Cariñena. Carignane was then initially grown in the French départements of Pyrénées-Orientales and Aude, where most of the vineyards that chiefly or exclusively grow this variety are located, and in Hérault, Gard and Provence, where it is instead cultivated alongside other varieties.

A very valuable cultivar, Carignane is, after Aramon, the one that shows greatest practical interest for viticulture in the Midi, thanks to many qualities that allow us to overlook some of its defects. This vigorous vine exploits soils on the plains as well as the hills. Productivity naturally varies with the type of terrain: from 4,000-6,000 l/ha in dry, hillside soils, where it does much better than Aramon, to 10,000-15,000 litres on cool, deep soils. It starts producing quickly by the second vegetative season after planting, and its fertility is not only early but can also be noted in the basal buds, making long pruning unnecessary for large harvests. On the contrary, spurs should be left no longer than the two buds, since observations show that long pruning greatly weakens Carignane and, if repeated, may even lead to the death of many plants. Not especially demanding in terms of terrain, it nevertheless does even better when intensely fertilized; it has no problems with winter cold and late budbreak means it also escapes spring frosts. Proximity to the sea encourages good bunch ripening, but the young canes are distressed by winds. In less protected positions, strong winds break off the shoots and cause serious damage, though the canes show greater resistance to breaking in areas where winds are frequent and strong, such as around Narbonne.

Carignane has strong, erect canes with rather short internodes. Leaves are large and pentalobate; the upper sinuses are deep but narrow; the petiolar sinus is deep, V-shaped and closed with overlapping edges; the lamina is quite bullate, shows deep goffering, and is an intense, dark green on the upper side, and densely hairy on the underside. Before they fall, leaves frequently turn purplish red. The bunches are very compact, large, stumpy and conico-cylindrical with short wings that are not very evident; they are supported by a strong, short peduncle; berries are medium sized and spherical; the skin is thick, tough and astringent with a dark purplish-red colour that looks opaque because of the abundant bloom. The colourless, juicy pulp has a neutral flavour with nothing distinctive about it.

Resistant to drought, it is the preferred variety for warm, dry climates, and is thus planted in Algeria and Tunisia, where forms the basis of many vineyards and shows none of those defects instead present in more humid climates. In fact, alongside these qualities Carignane also shows great susceptibility to fungal diseases: anthracnose, downy mildew and, above all, oidium, for which it is indisputably the most susceptible variety. Even carefully treated vineyards may frequently show plants completely invaded by this fungus. Bunch rot also strikes Carignane and develops rapidly. Because of all these susceptibilities, it is no longer appropriate to mix plants from this variety with others like Morrastel, Espar and Grenache as in the past, since Carignane needs special care. Wine made from Carignane is unquestionably interesting; deeply coloured, alcoholic and fruity, it also shows body and vinosity. On ageing, it gradually loses its colour and acquires a pleasant bouquet. The grapes, used for monovarietal wine or blended with Grenache, produce blending wines that are in great demand on the market, but the wines made from hillside vines also have finesse and a certain astringency, especially when the grapes are harvested before they are fully ripe and macerated for only a short time.

Wines from very mature Carignane are instead hard, clarify slowly and, when macerated too long, risk becoming too tart. Carignane

Page 13: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

24 25

Sinonimi/Synonyms. – sAnGioVEto, sAn GioVEto (Toscana). – sAnZoVEto, sAnGioGhEto, sAnGinEto (Toscana, termini antichi). – sAnGioVEsA (Romagna). – PruGnoLo (Montepulciano, Siena). – PiGnoLo (Sinalunga, Siena). – brunELLo (Montalcino, Siena). – mo-rELLino (Province di Siena, Grosseto e Arezzo). – cALAbrEsE (Arezzo). – nErino sAnVicEtro (Casentino, Arezzo). – uVEttA (Pitiglia-no, Grosseto). – montEPuLciAno (Abruzzo, Marche, Puglia). – uVA toscA (?) (Modena).

Non è semplice dare per certa l’origine del Sangioveto o Sangiovese, perché le citazioni più vecchie non sono al riguardo così precise. L’au-tore che ne parla per primo è il Soderini, nel suo Trattato della coltivazione delle viti (1600), dove si accenna al Sangiogheto come di una cultivar capace di dare sempre un vino di qualità. Anche Cosimo Trinci (1730) tesse le lodi del Sangiovese, che chiama San Zoveto e, un poco più tardi, il conte Gallesio gli dedica nella sua Pomona Italiana (1830) una dettagliata monografia.

All’inizio del 1800 la coltura del San Gioveto era limitata alla To-scana e alla Romagna (province di Forlì e di Ravenna), ovvero ai due versanti dell’Appennino che danno rispettivamente sulle province di Fi-renze da un lato e di Forlì dall’altro. Non era però diffuso dappertutto in Toscana: oltre alla provincia di Firenze, quella dove era più coltivato, se ne trovava parecchio nel Chianti senese e, sotto il nome di Prugnolo, Brunello e Morellino a Montepulciano e in altre parti della provincia di Siena. Era da tempo presente nel Casentino (provincia di Arezzo) come Sanvicetro o Nerino, e, proprio nei dintorni della città di Arezzo, come Calabrese.

Da questo momento, e cioè dall’Ottocento, il Sangioveto si è dif-fuso in tutta l’Italia centro-meridionale, invadendo l’Umbria, parte della provincia di Roma, le Marche, gli Abruzzi (compreso il Moli-se), la Puglia (limitatamente alla provincia di Foggia) e il Napoletano (nei dintorni di Caserta, Benevento e Avellino). Nelle regioni centro-meridionali d’Italia il Sangioveto è chiamato Montepulciano, perché è da Montepulciano che è stato generalmente esportato. Ad esempio si narra che in Abruzzo, e precisamente a Tocco da Cesauria, esso fu introdotto all’inizio del XIX secolo da un ferroviere che ne raccolse le gemme a Montepulciano.

Attualmente il Sangioveto è intensamente coltivato in collina nelle province di Firenze e Forlì, dove è spesso il solo vitigno presente. In altre parti della Toscana, come Chianti, Carmignano, Pistoiese, Val di Sieve, Valdarno, Montepulciano e Montalcino occupa i 7/10 dei ter-reni vitati. Si può ben affermare che la qualità dei vini toscani dipende in gran parte dalla presenza del Sangioveto, mentre è vero che grazie al Montepulciano (ovvero Sangioveto) si ottengono nelle altre regioni in cui è coltivato dei buoni vini da tavola che rivaleggiano con quelli romagnoli e toscani.

È ormai fuori di dubbio, grazie ai lavori di studiosi quali il prof. Campani, il colonnello Cocconi e l’ingegner De Bosiis, che il Sangiovese romagnolo, il Prugnolo di Montepulciano, il Brunello di Montalcino, il Morellino delle province di Siena e di Grosseto, il Calabrese d’Arezzo e il Montepulciano delle regioni meridionali sono tutti identici al San-gioveto toscano. Io stesso, per verificare l’ipotesi, ho riunito le bacche di questi supposti distinti vitigni e ho trovato che sono identiche, e che differiscono dagli acini dei vitigni che sono effettivamente diversi dal Sangioveto.

Tuttavia il nostro vitigno, come tutti quelli di antica origine e colti-vati in zone ecologicamente diverse, presenta delle numerose variazioni. In primo luogo vi è l’abitudine di distinguere il Sangioveto grosso, dolce o

gentile, dal Sangioveto piccolo o forte. Il primo, più diffuso, matura sempre perfettamente, mentre il secondo ha acini più piccoli, più serrati, che maturano talvolta con difficoltà; è inoltre meno produttivo e dà vini che sono più aspri. Al primo appartengono i tipi coltivati principal-mente in Romagna e in Toscana, oltre al Montepulciano cordisco abruzzese; al secondo il Sanvicetro del Casentino. Se poi ci soffermiamo ad anno-tare il modo con cui i viticoltori denominano il Sangioveto, troveremo una serie di varianti come Sangiovetone, Sangiovetino, Sangioveto rossellino, San-gioveto passerino, Sangioveto fioraio, ecc. che ben testimoniano la variabilità intra-varietale di questo vitigno.

Per quanto riguarda le caratteristiche colturali, il Sangioveto è molto fertile, anche sulle gemme basali del tralcio. Per contro non è molto vigoroso; pertanto, siccome gli si destinano normalmente i suoli poveri e sassosi, è bene utilizzare la potatura corta perfino quando lo si alleva ad alteno (come in Romagna e in alcune zone della Toscana), cosa che assicura in genere bei grappoli e migliore qualità. Nelle valli e nei suoli freschi, però, si può anche potare lungo. In provincia di Siena si adotta una forma di allevamento mista, con alcune piante ad alteno (come in Romagna, Chianti, Val di Sieve e Val di Pesa) ed altre a spalliera, a formare filari intercalati agli alteni. Talora, ma raramente, si incontrano veri vigneti specializzati di Sangioveto, dove si usano spalliere e il siste-ma di potatura Guyot. Nelle Marche e negli Abruzzi, oltre alle forme già citate, si coltiva anche ad alberello.

La potatura verde è fondamentale per il Sangiovese, con cui bisogna cercare di non disperdere il poco vigore, concentrandolo nella pro-duzione e maturazione dei frutti: vanno fatte scacchiature, cimature dopo la fioritura ed eliminazione delle femminelle, in modo da evitare il più possibile l’acinellatura a cui questo vitigno è suscettibile. Solo il Prugnolo, tra le varietà di Sangiovese, vi è poco sensibile. Il germoglia-mento è piuttosto precoce e per questo non va impiantato nei terreni bassi e umidi dove le gelate sono più frequenti, ma al contrario è bene riservargli i siti più elevati, che possono anche essere piuttosto freschi: per questo lo si coltiva con successo sull’Appennino toscano anche fino a 700 m di altitudine. L’affinità d’innesto e la ripresa in vivaio sono buone su Riparia. La resistenza alle malattie crittogamiche non è che mediocre, tanto che il Sangioveto va difeso con appropriati trattamenti. A maturità completa, gli acini tendono a sgranare e cadere a terra.

Il ceppo ha un medio vigore e una grossezza normale del tronco. I germogli in primavera sono verde chiaro, quasi glabri e le giovani fo-glioline, anch’esse di colore verde chiaro, quasi glabre e lucenti. I tralci sono ben sviluppati in lunghezza, sottili, diritti, eretti, verde chiaro. Le foglie adulte sono di media grandezza, un po’ allungate, con bordi un po’ involuti, sottili. Sono generalmente trilobate, con lobo mediano allungato; seni laterali talora profondi, talora invece inesistenti; seno peziolare sempre ben aperto a V; lembo liscio o appena increspato, con pagina superiore liscia e lucente, pagina inferiore con qualche raro pelo aracnoideo; denti appuntiti, sopratutto quelli all’estremità dei lobi; nervature principali verdi, la mediana talora ginocchiata. Grappoli inseriti a partire dal terzo o quarto nodo, di grandezza media, conici, alati, talora ramificati, spargoli nella forma Sangioveto dolce, compatti in quella Sangioveto forte; peduncolo sottile, corto o di media lunghezza, rachide verde. Acini medi o piccoli a seconda del tipo varietale, di forma ovale, di colorazione nera bluastra, più rossastra nelle forme che maturano più difficilmente; buccia coriacea, piuttosto spessa, coperta di abbondante pruina; polpa succosa, di gusto un po’ aspro soprattutto nel Sangioveto forte, senza aroma particolare; vinaccioli da 0 a 4, di gran-dezza media, allungati, irregolari in forma e dimensione.

V. Vannuccini (AS)

Establishing the origin of Sangioveto or Sangiovese with certainty is no simple matter, because the oldest mentions of the variety are not very accurate. The first writer to cite it was Soderini, in his Trattato della coltivazione delle viti (1600), where he mentioned Sangiogheto as a cultivar always capable of yielding quality wines. Cosimo Trinci (1730) sang the praises of Sangiovese, which he called San Zoveto and, a little later, Count Gallesio dedicated the variety a detailed monograph in his Pomona Italiana (1830).

At the beginning of the 19th century the cultivation of San Gioveto was limited to Tuscany and Romagna (provinces of Forlì and Ravenna), i.e. the opposite slopes of the Apennines that face the province of Florence on one side and that of Forlì on the other. It was not, however, grown all over Tuscany. In addition to the province of Florence, where it was most widely grown, a large area was cultivated in the Sienese part of Chianti, as well as in Montepulciano and other parts of the province of Siena under the names Prugnolo, Brunello and Morellino. It had long been present in the Casentino region (province of Arezzo), with the name of Sanvicetro or Nerino, and around the city of Arezzo itself as Calabrese.

During this time, i.e. from the 19th century, Sangioveto spread all over central and southern Italy, invading Umbria, part of the province of Rome, Marche, Abruzzo (and Molise), Puglia (in the province of Foggia only) and the region of Naples (around Caserta, Benevento and Avellino). In the central and southern regions of Italy Sangioveto is known as Montepulciano, because it was from Montepulciano that it was generally exported. For example, it is said that in Abruzzo it was introduced in the 19th century to Tocco da Cesauria by a railway worker who gathered the buds in Montepulciano.

Currently Sangioveto is intensively grown on the hillsides in the provinces of Florence and Forlì, where it is often the only variety present. In other parts of Tuscany, such as Chianti, Carmignano, the Pistoia area, Val di Sieve, Valdarno, Montepulciano and Montalcino, it accounts for seven tenths of the area under vine. It can confidently be said that the quality of Tuscan wines is largely due to the presence of Sangioveto, and it is also true that good table wines able to rival those of Tuscany and Romagna are produced in the other regions in which Montepulciano (i.e. Sangioveto) is grown.

The studies by Campani, Cocconi and De Bosiis have made it eminently clear that Sangiovese of Romagna, Prugnolo of Montepulciano, Brunello of Montalcino, Morellino of the provinces of Siena and Grosseto, Calabrese of Arezzo and Montepulciano of the southern regions are all identical to Tuscan Sangioveto. In order to verify the hypothesis, I personally gathered together the berries of these supposedly distinct grape varieties and found them to be identical, and distinct from the berries of other cultivars that are actually different from Sangioveto.

Nonetheless, this variety, like all those of ancient origin grown in environmentally diverse zones, displays numerous variations. First of all, there is the custom of distinguishing Sangioveto grosso, dolce or gentile from Sangioveto piccolo or forte. The former is more widespread and ripens perfectly, whereas the latter has smaller, more closely packed berries that do not always ripen

easily. Furthermore, it is less productive and yields tarter wines. The former comprises the types grown mainly in Romagna and Tuscany, along with Montepulciano cordisco, cultivated in Abruzzo, while the latter includes Sanvicentro, from the Casentino region. If we examine the different names by which growers call Sangioveto, we find a series of variations, such as Sangiovetone, Sangiovetino, Sangioveto rossellino, Sangioveto passerino, Sangioveto fioraio, etc., eloquently testifying to the intra-varietal variability of this cultivar.

Regarding its growing characteristics, Sangioveto is very fertile, even on the basal gems of the canes. On the other hand, it is not very vigorous. Consequently, as it is usually planted on poor, stony soils it is advisable to short prune the vines, even when they are tree trained (as in Romagna and in several areas of Tuscany), which generally assures handsome, higher quality clusters. However, long pruning can be used in valleys and cool soils. In the province of Siena a form of mixed training system is used, with some vines tree trained (as in Romagna, Chianti, Val di Sieve and Val di Pesa) and others vertical trellised to form rows alternating between the tree-trained vines. Occasionally, it is possible to encounter authentic vineyards specialized in Sangioveto, where vertical training and Guyot pruning are used. In addition to the aforementioned forms, it is also bush trained in Marche and Abruzzo.

Summer pruning is essential for Sangiovese, for it is important not to lose any of its low vigour, concentrating it in the production and ripening of the grapes. The infertile shoots are removed, the canes are topped after flowering and the lateral shoots are removed in order to reduce the risk of millerandage, to which this variety is susceptible. The only Sangiovese subvariety not to suffer from this problem is Prugnolo. Budbreak is fairly early and consequently the variety should not be planted on damp lowlands where frosts are more frequent. Instead it is advisable to plant it on higher sites, which may also be rather cool. Indeed, it is grown successfully in the Tuscan Apennines up to altitudes of 700 metres. It does well when grafted onto Riparia. Its resistance to fungal diseases is only mediocre and it must be protected with appropriate treatments. When fully ripe the berries tend to detach and fall to the ground.

The vine displays average vigour and the trunk is normal sized. In the spring the shoots are light green and almost hairless, as are the glossy young leaves. The canes are long, thin, straight and light green with erect behaviour. The adult leaves are medium sized and thin, slightly elongated, with rather involute margins. They are generally three lobed, with an elongated median lobe. The lateral sinuses may be deep or non-existent, while the petiolar sinus is always V-shaped and wide open. The lamina is smooth or slightly wrinkled, with the upper side smooth and glossy and the underside with a few sparse arachnoid hairs. The teeth are pointed, particularly those on the tips of the lobes; the main veins are green and the median sometimes geniculate. The clusters are produced from the third or fourth node and are medium sized, conical, winged and sometimes branched. They are loosely packed in the Sangioveto dolce subvariety, and compact in Sangioveto forte. The peduncle is short or medium length and slender, while the rachis is green. The grape berries are medium or small depending on the type of the variety, and are bluish-black, appearing more reddish in the forms that ripen less easily. The skin is covered with a heavy bloom and is tough and fairly. The flesh is juicy with a slightly tart flavour, particularly in the case of Sangioveto forte. It has no particular aroma and each berry contains from 0 to 4 elongated seeds of uneven shape and size.

SAN GIOVETO

Page 14: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

San Gioveto

Trebb

iano

Page 15: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

indice alfabetico delle illustrazioni

AlphAbeTIch IndeX OF IllUSTrATIOnS

Abouriou Achéria Affenthaler Aglianico Agostenga

Ahmeur bou Ahmeur

Ahumat Aïn-BeugraAïn-KelbAlbarola GenoveseAlbillo CastellanoAlbourlaAleatico (Liatica)Alicante-Bouschet AligotéAlphonse LavalléeAltesseAlvarelhãoAmessasseAmigne AmokraneAngelinoAppley TowersAramonAramon gris Arbane blancArgantArinthoArrouyaArvineAspiranAspiran grisAspiran VerdalAspiran-BouschetAubin blancAubunAugibiAutuchonBacchus BidaultBachetBakatorBalavryBalsaminaBarberaBarbarossaBargine BastardoBeaunoirBéclanBellinoBerzaminoBerzemina

Jacquez Jacquot Jaën Jordana Joubertin Kadarka Kechmish ali violet Khardji Kniperlé Kokour blanc La France Lacrima nera Lady Downe’s Lagrima dolce Lardot Lasca Lenc dé l’El Liada Lignage Lignan blanc Limberger Linné Lourella Luglienga nera Maccabeo Madeleine angevine Madeleine Céline Madeleine noire Madeleine royale Madeleine Salomon Maïolet Malvasia bianca (Malvasia lunga) Malvasia roja Malvoisie des Chartreux Mammolo nero Manseng rouge Mantuo de Pilas Margilien Marocain gris Marravi Marsanne Mat noir hâtif Maturana Mauzac blan Mauzac rose Mavroud Mayorquin Mazuela Mècle Melon Merlot Meslier hâtif (Meslier) Meunier Miguel de Arco Milton Mission (Mission’s Grape)Molar

BiaBiancolellaBianconeBibiolaBicaneBizzarriaBlack AlicanteBlanc AubaBlanc de Calabre (Raisin de Calabre)Blanc du ValdigneBlanc RaméBlanc VerdetBlanc-DameBlanc-des-Trois-FontainesBlanchierBlavetteBoalBoisselotBolgninoBombinoBombino biancoBonarda piemonteseBourboulencBourrisquouBrachettoBraghinaBraquet blancBraquet noirBreginBrun FourcaBuccleuchBucklandBuonamicoCabernet francCabernet-SauvignonCabugueiroCalagrañoCamaraouCanadaCanaiolo neroCanaiuolo nero comuneCanajolaCargajolaCarignan-BouschetCarignaneCarignane griseCarmenèreCaroline Bury CarricanteCastetsCatarrattoCataratto alla porta (mantellato)

Cataratto biancoCatawba César Chaouch Chasselas de CourtillerChasselas doré Chasselas DuhamelChasselas Gros CoulardChasselas Le RonsardChasselas musquéChasselas perlé hâtifChasselas rose de FallouxChasselas Rose SalomonChasselas violetChatusChenin blancChenin noirChichaudChild of HallCinsautCiréné de RomansCitronelleClairetteClairette égreneuseClairette MazelClairette musquée TalabotClairette roseClaretta di NizzaClaverieCoda di volpeCoer de baccoColombardColombaudColonel FalletColoradaColorinoConcordCorintheCorinthe blancCornetCornichon blancCornichon violetCornifestoCôtCôt rougeCoudsiCounoiseCourbèsCourbu blancCourbu noirCramposieCroetto

CrovinoCunninghamCynthianaDanugue Dattier de BeyrouthDelaware Diagalves Diamant Traube Directeur Tisserand Djendalli DjovazaniDrodelabi (Dodrelabi)DolcettoDona branca Donzellinho brancoDonzellinho do Castello Donzellinho gallegoDouce noire

Duc de Magenta Duras Dureza Durif Elbling Elvira Enfariné ErdeiEsparbasqueétraire de l’Aduï Faphly Farana Farana noir

Feher-Som Fer Ferdinand de Lesseps Feteasca alba Feteasca neagra Fiano

Fintendo Flona Folle blanche Folle noire Forcalla Foster’s White Seedling Franc Noir de l’Yonne Franche François Ier

Frankenthal

Frappato di Vittoria Fresa Fuella Fuella di Nizza Furmint

Gamay blanc Gamay d’Orléans Gamay Fréaux (Fréaux)

Gamay Geoffray Gamay gris Gamay hâtif des Vosges Gamay Picard Gamay Tête de nègre Gamza Gateta Général de La Marmora Genouillet Genovese Glacière Golden Champion Gonçalo Pirès Gordan Gouais blanc Gougean Gougenot Gouget blanc Gouget noir Gouveio Graciano Gradiska Grand-noir-de-la-Calmette Grappu Grassa Grec rouge Grenache Grenache gris Grignolino Gringet Gris de Salces Groppello Gros Bourgogne Gros de Coveretto Gros noir du Beni-Abbès Gros Oriou de Nus (Vien de Nus) Gros Paugayen Gros Sauvignon Gros Sémillon Groslot de Cinq Mars (Groslot noir) Gueuche Hans Hàrslevelü Hasseroum Lekahl Hébron Hénab Herbemont Hibou Humagne Ingram’s Musca Inzolia Isabelle Ives Jacquère

Molette Molinera Gorda Mondeuse Mondeuse blanche Monica Moreto Mornen noir Morrastel Morrastel-Bouschet Mourac Mourisco tinto Mourvaison Mourvèdre Mtsvani Muscadella nera Muscadell Muscat blanc Muscat Cannon Hall Muscat d’Alexandrie Muscat de Hamburgh Muscat de Saumur Muscat Dr Hogg Muscat hâtif du Puy-de-Dôme Muscat Lierval Muscat Madresfield Court Muscat noir Muscat Pearson Muscat Régnier Muscat rouge de Madère Muscat Saint-Laurent Nador Nebbiolo Canavesano o Uva Spana Négrette Negru Vertos Neheleschol Nevoeira Nielluccio Noah Nocera Noir Glady Noir hâtif de Marseille Noubi œillade Ohanez Olivette Barthelet Olivette blanche Olivette noire Olivette rose Ondenc blanc Org Tokos Oriou Oriou gris Oriou voirard Othello Palomino commun Pamit

Panea Panse jaune Panse précoce Pascal blanc Pécoui-touar Pedro Ximénès Péloursin Perricone Persan Petit Dannezy Petit Gamay(Gamay Beaujolais) Petit Manseng Petit noir Petit PaugayenPetit Ribier Petit Verdot Petit-Bouschet Petite Pélegarie Peurion Picciolito del Friuli Pied-de-Perdrix Piede di Palombo Napoli (Piede di Palombo) Piedirosso Pignola di S. Colombano Piment Pince’s Black Pinot blanc Pinot blanc Chardonnay (Chardonnay) Pinot gris Pinot noir Pinot Saint Laurent Pinot teinturier Pinot teinturier Bury Pinot violet Piquepoul blanc Piquepoul gris Piquepoul noir Pis-de-Chèvre blanc Pis-de-Chèvre rouge Plant rouge de Chaudenay Pointu Portugais bleu Pougnet Poulsard Praça Précoce de Malingre Président Prié rouge Prin blanc Prosecco bianco Provareau Putzscheere Rabigato respigueiro Raboso

Page 16: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

Rafajone noir Raffiat Raisaine Raisin noir de Jérusalem RamiscoRastignier Räuschling Rèze Ribier Riesling Riminese Rka-tziteli Romanka Romorantin Rosaki Rossa di Bitonto Rossana di Nizza Rossese Rossolo Rotgipfler Roublot blanc Rouge de Bouze Rouge du Valais Roussanne Rousse Roussée Roussette Royal Vineyard Sabalkanskoï Sacy

Saint-Jeannet tardif Saint-Pierre dor Salamanna Salamanna San Gioveto San Gioveto dolce (San Gioveto grosso) San Gioveto piccolo (forte) Santa-Morena Saperavi Sauvignon (Petit Sauvignon) Savagnin jaune Savagnin rose Schiava Schiradzouli Schobani Sciaccarello Sciascinoso Sémillon (Petit Sémillon) Sercial Serène de Voreppe Servanin Servant Sicilien Siramuse Sommariello (Somarello nero) Souvenir du Congrès Souzão Sultanina blanche

Sylvaner

Syrah Taamalet Tannat Tantovina Teinturiel femelle Teinturier mâle Tempranillo Ténéron Téoulier Terret blanc

Terret Bourre Terrets noir

Tibouren Timpurie Tinta Amarella

Tinta carvalha de Traz-os-Montes Tinta carvalha du Douro Tinta castellaõ Tinta francisca Tinta lameira Tinta Roriz Tinto Cão Tiro Touriga Trebbiana fiorentina Trebbiano Tressallier Tressot Trifera o di tre Volte Trincadeira

Triumph Trouche Trousseau

Troyen Turruntès Ugni blanc Urbanitraube Uva di Canetto Uva d i Troja Valdiguier (Valdiguié)

Valentin Valteliner rouge Valteliner rouge précoce Van der Laan traube Verdat blanc Verdelho de MadèreVerdesse Verdicchio bianco Verdone bianco Verdurant Verjus Vermentino Viognier Viura White Tokay Ximenès Zumbon Zitania

Nebbiolo Canavesano o Uva SpanaGius. Cominotti dipinse in Torino nel 1832. Giuseppe Pera incise in Firenze nel 1833

Page 17: Estratto/book preview Ampelografia Universale Storica Illustrata

L’ampelografia è la scienza che si occupa di individuare, denominare e classificare le varietà dei vitigni, attraverso approfondite analisi che registra-no le caratteristiche peculiari della pianta, la sua morfologia e le diverse fasi del suo sviluppo.

Ma la vite possiede anche uno straordinario fascino estetico e iconografico, ed è proprio la felice coe-sistenza tra i contributi scientifici degli Autori e il vivido splendore delle cromolitografie riprodotte che rende unici i tre volumi di questa Ampelografia Universale.

Per la prima volta, infatti, si ha la possibilità di vedere riunite le più belle collezioni di tavole ampelografiche: l’Ampelographie - Traité général de viticulture di Pierre Viala e Victor Vermorel (1901-1910), la Pomona Italiana di Giorgio Gal-lesio (edita tra il 1817 ed il 1839) e l’Ampelografia Italiana, pubblicata a cura del Comitato Ampelo-grafico del Ministero dell’Agricoltura nel 1882. Un’opera capace di raccogliere, quindi, ben 551 cul-tivar illustrate, corredate da schede descrittive per ciascuno dei vitigni presentati e relativi sinonimi.

Ampelography is the science of identifying, naming and classifying grape varieties through detailed analysis of the unique characteristics of the plant, its morphology and the different phases of its development.

At the same time, however, the vine has its own extraordinary aesthetic and iconographic appeal. The exceptional convergence of the Authors’ scien-tific contributions and the dazzling splendour of the chromolithographs is thus what makes the three volumes of this Universal Ampelography so unique.

This is the first time that a single work has united the most beautiful collections of ampelo-graphic plates: the Ampelographie - Traité gé-néral de viticulture by Pierre Viala and Victor Vermorel (1901-10), Giorgio Gallesio’s Pomona Italiana (published between 1817 and 1839) and Ampelografia Italiana, published in 1882 by the Ampelographic Committee of the Ministry of Agri-culture. The work illustrates 551 cultivars, com-plete with entries describing each one and listing its synonyms.