86
Documento di Impianto 2015 Partecipanti: Protezione Civile Gruppo Lucano Protezione Civile Gruppo Lucano San Giovanni a Piro Comune di San Giovanni A Piro (Sa) Comune di Maratea (Pz) Pubblica Assistenza New G.E.O. Croce Rossa Italiana Associazioni di volontariato Stesura 10/15 Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione Gruppo Lucano Di.Ma Muscatello Giuseppe

Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento di Impianto

2015

Partecipanti:

Protezione Civile Gruppo Lucano

Protezione Civile Gruppo Lucano San

Giovanni a Piro

Comune di San Giovanni A Piro (Sa)

Comune di Maratea (Pz)

Pubblica Assistenza New G.E.O.

Croce Rossa Italiana

Associazioni di volontariato

Stesura 10/15

Esercitazione CamBasCal

Stesura e direttore dell’esercitazione

Gruppo Lucano Di.Ma Muscatello Giuseppe

Page 2: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CLASSIFICAZIONE SISMICA 1

Sommario CLASSIFICAZIONE SISMICA .............................................................................................................3

DATI SALIENTI DELL’EVENTO ..........................................................................................................3

INFORMAZIONI STORICHE COMUNE S. GIOVANNI A PIRO ...........................................................4

ORIGINE DEL TOPONIMO ...............................................................................................................7

ANALISI DEL PAESE .........................................................................................................................7

PREMESSA ...................................................................................................................................9

SCENARIO................................................................................................................................. 13

LOGO ESERCITAZIONE ......................................................................................................... 14

PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO ................................................................................ 15

GEOGRAFIA ANTROPICA ............................................................................................................. 16

TERRITORIO ................................................................................................................................. 17

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO .................................................................................... 17

SITI ARCHEOLOGICI NEL CILENTO ................................................................................... 20

MUSEI NEL CILENTO .................................................................................................................... 20

I TERREMOTI NELLA STORIA........................................................................................................ 21

TERREMOTI NEL DISTRETTO SISMICO CILENTO E GOLFO DI POLICASTRO ............................. 24

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA ........................................................................ 25

INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................... 26

GEOLOGIA DEL COMPRENSORIO COMUNALE ........................................................................ 29

CARATTERI GEOLOGICI DEL COMPRENSORIO COMUNALE .................................................... 30

UNITÀ DELLA FASCIA COSTIERA .............................................................................................. 31

MORFOLOGIA DELLA FASCIA COSTIERA .................................................................................. 33

ANALISI DEI RISCHI ............................................................................................................... 35

RISCHIO IDRAULICO ................................................................................................................ 36

RISCHIO IDROGEOLOGICO (FRANE) ........................................................................................ 36

RISCHIO SISMICO .................................................................................................................... 38

RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE ............................................................................................. 38

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA .......................................................................................... 39

RISCHIO MAREGGIATA ............................................................................................................ 39

OBIETTIVI CAMBASCAL 2015 .............................................................................................. 41

Page 3: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CLASSIFICAZIONE SISMICA 2

ELENCO DELLE COMPONENTI E DELLE STRUTTURE OPERATIVE CHE

PARTECIPANO ALL'ESERCITAZIONE................................................................................. 42

COORDINAMENTO OPERATIVO .......................................................................................... 42

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI ............................................................................ 43

ATTIVITÀ PREVISTE .............................................................................................................. 43

STRUTTURE OPERATIVE PRESENTI IN SALA RADIO .................................................... 44

DIREZIONE DELL’ESERCITAZIONE .................................................................................... 45

MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE...................................................................................... 45

VOLONTARIATO ..................................................................................................................... 45

AREA DI ACCOGLIENZA ....................................................................................................... 46

STRADARIO .............................................................................................................................. 48

CARATTERISTICHE MINIME DI UN’AREA DI ATTESA .................................................. 49

ASPETTI SANITARI ................................................................................................................. 51

AREE INTERESSATE E SITI ................................................................................................... 51

ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE................................................................................................. 54

SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 ............................................................................ 55

SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 - ATTIVITÀ POMERIDIANA ......................... 57

SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015 ............................................................................ 59

ELENCO COMUNI CHE PARTECIPERANNO ALL’ESERCITAZIONE ............................. 62

MEZZI ........................................................................................................................................ 63

ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC ........................................ 64

DIREZIONE DELL'ESERCITAZIONE .................................................................................... 75

COMITATO OPERATIVO ............................................................................................................... 78

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CHE CONCORRONO ............................................. 79

CARTA GEOLOGICA ..................................................................................................................... 80

CLASSIFICAZIONE SISMICA................................................................................................. 81

Allegato Cartografico PEC 3.a: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro ................ 82

Allegato Cartografico PEC 3.b: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro Loc. Bosco

.................................................................................................................................................... 83

Allegato Cartografico PEC 3.c: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro Loc. Bosco 84

BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................................. 85

Page 4: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CLASSIFICAZIONE SISMICA 3

CLASSIFICAZIONE SISMICA

DATI SALIENTI DELL’EVENTO Luogo Campo Base: Piazzale Margherita - San Giovanni A Piro (Sa);

Data Evento: 30/31 Ottobre 2015

Giornata esercitativa: 30/31 Ottobre 2015

Organizzazioni di PC Coinvolte: Gruppo Lucano

N° Volontari Partecipanti: N°250 volontari

N°100 simulatori messi a disposizione dalle organizzazioni di volontariato del

comune di San Giovanni A Piro.

Enti Coinvolti: Comune di San Giovanni A Piro, Comune di Maratea e Istituto

Comprensivo città di San Giovanni a Piro

Direzione Esercitazione: Gruppo Lucano

Page 5: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INFORMAZIONI STORICHE COMUNE S. GIOVANNI A PIRO

4

INFORMAZIONI STORICHE COMUNE S. GIOVANNI A PIRO

All’estremità meridionale del Golfo di Salerno si

delinea, con una forma trapezoidale, la terra del Cilento.

Le zone montuose, spesso impervie e selvagge, ne

rappresentano lo scheletro orografico, i tanti paesi, ricchi

di storia e di arte, la linfa vitale. Non vi è contrada

cilentana che non abbia avvenimenti da raccontare,

tradizioni da mostrare, storie da far rivivere. Mulattiere,

scale, ricoveri, muri di sostegno e una serie interminabile di coperture con spioventi e

tegole laterizie disegnano luoghi dove l’uomo e la natura sono perfettamente integrati

fra loro. Nel basso Cilento San Giovanni a Piro è uno dei tipici, piccoli centri, un

angolo di mondo dove un carattere di compattezza contraddistingue la struttura urbana.

L'agglomerato urbano, stretto in un unico abbraccio per evidenti scopi protettivi, erige

le sue case quasi l'una sull'altra in un disegno edilizio fatto apposta per restare uniti

nell’ora del pericolo.

Il ciclopico monte di Bulgheria domina e protegge, con la sua mole il

Ceraseto, il luogo delle memorie e dei culti antichi del paese, il cuore di una civiltà

sopravvissuta alle orde barbariche, ai saccheggi e alle devastazioni. Qui, dove il declivio

diventa più dolce, i ruderi sparsi del celebre Cenobio, intitolato a San Giovanni

Battista, sembrano raccogliere, come parlanti reliquie, le testimonianze dei secoli andati.

Il monte Bulgheria pare abbia preso il nome da una colonia di Bulgari

stanziatasi in questo estremo lembo del Cilento intorno al 670 d.C. I Bulgari, originari

dell’Europa centro-orientale, arrivarono in Italia fra il IV e il IX secolo. Giunti nei

pressi di Capo Palinuro, occuparono le falde del Monte Bulgheria entrando per la gola

della Tragara, unica via d’accesso all’entroterra. Si adattarono in un primo tempo nelle

grotte del monte, successivamente, sulle colline e sulle alture, dando origine a borghi e

villaggi. Nonostante avessero trovato l’Italia in condizioni deplorevoli per le funeste

conseguenze delle invasioni barbariche, della peste e della carestia si fermarono nelle

Page 6: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INFORMAZIONI STORICHE COMUNE S. GIOVANNI A PIRO

5

nostre regioni. La ragione del loro insediamento in questi luoghi fu soprattutto quella di

popolare e porre a coltura terre deserte abbandonate.

I frati basiliani, dopo aver eretto il nuovo Cenobio, dovettero ben presto

badare alla propria sicurezza, in quanto, per l’assoluta impossibilità di difesa, nulla

avrebbero potuto fare contro eventuali incursioni e attacchi da parte della pirateria

barbaresca. Nella parte occidentale dell’Abbadia, a qualche metro di distanza

dall’annessa chiesa, fu costruita dunque, a scopo di difesa e di avvistamento sul mare,

una massiccia torre merlata dell’altezza di circa 20 metri. Di queste costruzioni esiste

intatta la chiesa ed in ottime condizioni la torre, mentre del convento rimangono solo

pochi ed informi ruderi, dai quali non traspare alcuna traccia dell’antica gloria. Sia la

chiesa che la torre, per maggiore sicurezza in caso di pericolo, erano collegate,

probabilmente attraverso un lungo camminamento sotterraneo, ad una grotta nel fianco

orientale del Monte di Bulgheria. Esistono tuttora, in questo luogo, resti di antiche

costruzioni murarie erette a scopi protettivi. Dell’esistenza di tale rifugio si ha

testimonianza in una delle norme contenute negli Statuti del Gaza, con la quale viene

imposto all’Università del casale di S. Giovanni a Piro di ricompensare il guardiano

della grotta. Il Palazzo ci parla, inoltre,di una cripta sotterranea che, forse, veniva

impiegata per la celebrazione di alcuni riti, la quale aveva sul muro del lato nord le

tracce di un'antica apertura, cosa questa che accredita l'ipotesi secondo la quale la chiesa

sarebbe stata collegata alla grotta. Tale ipotesi, però, non ha potuto trovare conferma

per l'ignoranza del clero che, dopo averla divisa in settori, fece di detta cripta delle

macabre fosse carnaie, che andarono in disuso solamente nel 1936, quando fu posto in

esercizio il nuovo cimitero. Solo recentemente, per interessamento e su proposta

dell’Ispettore Onorario alle antichità e ai monumenti storici del Golfo di Policastro,

prof. Angelo Guzzo, il Cenobio e l’area circostante sono stati sottoposti a vincolo

monumentale dalla Soprintendenza ai BAAAS di Salerno.

Page 7: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INFORMAZIONI STORICHE COMUNE S. GIOVANNI A PIRO

6

Nell’anno 1561 l’antico Cenobio si presentava ormai in completo sfacelo, in

pieno abbandono e quasi deserto. Venuta meno la funzione di centro ascetico e

culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme con altri monasteri

ed abbadie del Meridione, del ricchissimo patrimonio della Cappella Sistina di Roma.

Fu incaricato per l'amministrazione dell'Abbadia il vescovo di Policastro, Mons.

Ferdinando Spinelli. Decisione, questa, sicuramente non saggia se si pensa che di lì a

poco i conti Carafa della Spina, signori di Policastro, si appropriarono di quelle terre

stabilendovi la propria dimora. Il vasto territorio di S. Giovanni a Piro divenne ben

presto un vero e proprio feudo diocesano con indebiti arricchimenti e con oppressioni e

soprusi di ogni genere. Le autorità civili del paese, insieme ai privati, denunciavano

tutti i soprusi commessi dal conte e dalla contessa di Policastro nei confronti dei

cittadini, chiedendo a Roma di intervenire. Finalmente, dopo anni di indifferenza e di

inerzia, raccolte le suppliche e le lamentele dei cittadini e di cospicue personalità di S.

Giovanni a Piro, il Consiglio d’Amministrazione della Cappella Sistina incaricò di far

luce sulla questione l’avvocato Di Luccia, conferendogli regolare mandato. Il giurista

accettò di sostenere le ragioni dell’Università di S. Giovanni a Piro riuscendo a porre

nel giusto risalto la gravità della situazione e le indebite appropriazioni dei conti Carafa

di Policastro. Dal 1700 nessun’altra notizia si ha più della gloriosa Commenda

Basiliana. S. Giovanni a Piro incominciò il suo ritmo normale di vita, con

amministrazione propria ed in conformità delle norme legislative che venivano man

mano evolvendosi. Per la ristrettezza dei mezzi economici, ma specialmente per la

disagevole posizione topografica, il piccolo centro camminò assai lentamente sulla via

della civiltà e del progresso. Contribuirono a rallentargli il passo altre tristi vicende che

si abbatterono con particolare violenza sull’intera regione. Nell’anno 1656 nel Regno di

Napoli infierì orribilmente la peste che, dalla capitale, si estese rapidamente nel

Salernitano e nel Cilento mietendo migliaia di vittime. Un secolo più tardi, il paese fu

spietatamente decimato dalla carestia, che si ripeté, con conseguenze ancora più

disastrose e mortali nell’anno 1817. Nell’anno 1806 agli eventi naturali si aggiunse,

poi, la mano dell’uomo. Arrivarono in paese le truppe di Gioacchino Murat, che si

scatenarono contro il Santuario di Pietrasanta, avendolo scambiato per una fortezza.

Page 8: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ORIGINE DEL TOPONIMO 7

ORIGINE DEL TOPONIMO

Se gli storici si sono trovati quasi tutti d’accordo sulle vicende che hanno

determinato la nascita del paese, non altrettanto si può dire per quel che concerne la

derivazione filologica del toponimo “a Piro”. A molti è piaciuto ritornare ad un

lontano passato per ricercare la sua origine da “ton-apeiron”, termine greco che ,

secondo quanto scrive il Cappelli, uno tra gli studiosi del monachesimo basiliano

nell’Italia meridionale, vuol dire “il remoto”, “il nascosto”, alludendo proprio

all'invidiabile posizione geografica che aveva l'abbazia. Un'altra ipotesi lega il

suddetto toponimo alla distruzione di Policastro, ricordando un altro vocabolo greco

“pur-roV” che significa appunto “fuoco”. Altri storici ritengono che il toponimo in

questione faccia riferimento all'usanza dei profughi di rinnovare le memorie

dell’abbandonata patria, per cui con il termine “ab Epiro”, mutato poi, col passare dei

secoli in “a Piro”, si intende proprio il luogo di provenienza dei frati di San Basilio. A

sostegno di tale tesi concorrerebbe lo stemma vescovile di Monsignor Fra’ Nicola,

eletto Vescovo di Policastro nel 1417, mentre era alla direzione del Cenobio Basiliano,

stemma su cui si legge, tra l’altro: “Nicolaus ... Sancti Ioannis ab Epiro”. Tra tante

sofisticate e colte spiegazione emerge quella del Di Luccia che, "secondo quanto intese

per tradizione dai vecchi di detto paese", trae l’essenza storica del toponimo dal

dialetto indigeno. Nel linguaggio volgare pare, infatti, che il termine derivi da

“piro”ovvero da albero di pero, in quanto nel luogo del sorto villaggio vi era appunto un

grande albero di pero. Oggi, concorde con tale tesi, lo stemma del Comune rappresenta

una pianta di pero con due leoni rampanti a testimonianza della decisa volontà del

popolo di resistere, ad ogni costo, alle difficoltà.

ANALISI DEL PAESE

Il tessuto edilizio di San Giovanni a Piro, situato a 450 m. s.l.m., si svolge sulle

linee tradizionali di una architettura fondata sul perseguimento di una elementare

aderenza ai bisogni dell’uomo che, all’epoca della fondazione, erano quelli della difesa

e della sicurezza. Le case del centro storico sorgono aggrappate l’una all’altra, con un

prezioso risparmio di mura, separate da passaggi strettissimi, legate da ripide e lunghe

Page 9: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ORIGINE DEL TOPONIMO 8

scalinate. L’insediamento più compatto del paese è dominato dai caratteristici profili

della Chiesa madre e della torre campanaria. Chiuso un tempo da mura, è oggi di

difficile accesso e quasi impenetrabile alla circolazione veicolare. L’insediamento parso

è piuttosto raro e si riferisce in generale all’ultima fase della edificazione, legata alla

diffusione di case per vacanze e ville. L’intensità della storia vissuta si manifesta

pienamente nell’aspetto attuale del paese, che trasmette al visitatore una forte e

suggestiva atmosfera di antichità. La caratteristica primaria dell’insediamento è la sua

spontanea integrazione nell’ambiente paesaggistico, nel quale si prolunga con muri di

confine, terrazzamenti, muretti di sostegno e viottoli pavimentati, che sono stati costruiti

utilizzando la stessa pietra calcarea che è servita nei secoli a costruire le case.

Percorrendo il nucleo più antico di S. Giovanni a Piro si può intuire quella che era la

tipologia della casa contadina, un semplice cubo, con modeste aperture che si

riproduceva, proprio in virtù dell’andamento accidentato del terreno e dei dislivelli,

con una ripetitività tale da non raggiungere mai effetti di monotonia. L’abitazione era

definita dalla sovrapposizione ad uno o più vani terranei, di vari ambienti quali la

cucina, la dispensa, la stanza per la panificazione, la camera da letto, serviti con scala

esterna in pietra da taglio o in muratura addossata alla facciata. La costruzione esterna

della scala, frequente nel nucleo più antico del paese, era legata sia alla morfologia

urbana che a problemi di spazi, ma era anche elemento di facciata che conferiva al

manufatto edilizio un raccordo più articolato con il suolo. Sotto il ballatoio vi era un

locale destinato al ricovero degli animali e quindi necessariamente separato

dall’abitazione. I materiali usati nelle costruzioni erano quelli presenti sul territorio e i

più semplici da mettere in opera. Si trattava prevalentemente di pietra calcarea, legno

d’ulivo, di castagno e di quercia, terracotta d’argilla gialla cilentana. Le pietre

provenivano dalle cave locali o da quelle vicine di Roccagloriosa e San Severino.

Page 10: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PREMESSA 9

PREMESSA

Le esercitazioni di protezione civile prevedono la partecipazione di Enti,

amministrazioni pubbliche e private e Strutture operative del servizio Nazionale di

Protezione Civile la cui attivazione e il coordinamento del loro impiego in termini di

uomini, materiali e mezzi vengono garantiti dalla catena di comando e controllo di

protezione civile.

Le esercitazioni si dividono in Nazionali e Regionali o locali: le prime sono

programmate e organizzate dal Dipartimento di Protezione Civile con le Regioni,

Prefetture ed enti locali. Un’ulteriore classificazione delle attività individua:

esercitazioni per posti di comando, che prevedono esclusivamente l’attivazione dei

centri operativi e della rete di telecomunicazione ed esercitazioni a scala reale in cui

oltre a quanto già previsto per un’esercitazione per posti di comando, vengono effettuate

prove reali sul territorio, con un eventuale coinvolgimento della popolazione.

La Protezione Civile Gruppo Lucano, in collaborazione con il Comune di San

Giovanni A Piro, organizza un’esercitazione a scala reale di protezione civile

denominata “CamBasCal 2015” che prevede il verificarsi di un evento sismico

susseguito da varie richieste d’intervento da parte del COC.

Page 11: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PREMESSA 10

Tali eventi avranno come scenario il Comune di San Giovanni a Piro in provincia di

Salerno nella località denominata Scario.

L'esercitazione si svolgerà giorno 30 e 31 ottobre 2015 e prevedrà l’attivazione delle

Strutture Operative di protezione civile del Gruppo Lucano, con l’intervento di uomini e

mezzi, per testare l’efficienza e l’efficacia dello scambio delle informazioni tra i vari

attori, la logistica e le comunicazioni.

L’esercitazione rappresenterà, inoltre, l’ambito ideale per la verifica del Piano

Comunale di Emergenza, ed in particolare:

• Il quadro dell’organizzazione delle risorse;

• Il quadro del rischio sismico;

• Le aree di emergenza;

• Il quadro del rischio idraulico e l’attivazione dei monitoraggi sul territorio;

• L’informazione alla popolazione.

Altre attività fondamentali riguarderanno la formazione continua rivolta al personale

del Gruppo Lucano inserito nel settore RIR (reparto intervento rapido) della Colonna

Mobile, sulle attuali normative del D.Lgs 81/08 e su tutto ciò che riguarda le corrette

procedure di allestimento di un campo.

L’esercitazione prenderà il via nella mattinata del 30 ottobre dove si simulerà uno

sciame sismico pari a una cinquantina di scosse con magnitudini che variano da 2.8 a

4.0, con epicentro nel comune di San Giovanni a Piro, tutte chiaramente percepite dalla

popolazione.

Alle ore 12:10 una scossa di magnitudo 4.7 avvertita dalla popolazione darà inizio al

piano di evacuazione delle rispettive scuole. L’attività sismica non produrrà

conseguenze sulle persone e sulle strutture.

Page 12: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PREMESSA 11

Nel pomeriggio il sindaco, sentito telefonicamente il presidente della Regione

Campania e il Prefetto costituisce il COC e di conseguenza attiva il sistema di

protezione civile e si decide d’informare la popolazione con una pubblica assemblea

convocata dal Sindaco.

Alle ore 9:00 del 31 novembre si verifica un evento sismico di Mg. 5.0 il COC decide di

richiedere supporto alla colonna mobile del Gruppo Lucano per organizzare un campo

di accoglienza vista la necessità urgente di evacuare dalle proprie abitazioni un

centinaio di persone, compresi bambini. Inoltre moltissime famiglie decidono di

abbandonare le case e si riversano nelle strade. La scossa che è stata percepita in tutto il

Golfo di Policastro crea dei cedimenti strutturali con relativa chiusura delle strade:

SS562 - SP430 – SS517var e SS104, rimanendo percorribile solamente la SS18

direzione Maratea (Pz).

Page 13: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PREMESSA 12

Il Sindaco del comune di San Giovanni A Piro avendo problemi di telefonia

utilizzerà il settore TLC del Gruppo Lucano e tra le tante comunicazioni, farà contattare

il Sindaco del Comune di Maratea, comune senza danni e chiederà di utilizzare una

predetta area per l’ammassamento dei soccorsi che di seguito giungeranno a richiesta

nella località Scario. Il RIR del Gruppo Lucano che dal pomeriggio del 30 era già

presente incomincerà ad allestire le aree preposte. Il Gruppo Lucano alle ore 6:15

attiverà tutte le sedi inviando le coordinate e i dati di ritrovo e quindi raggiungere il

Comune di Maratea, per poi procedere a seguito di

controllo sull’unica strada percorribile la SS18

direzione Scario.

L’esercitazione procederà con la

trasmissione da parte della Regione Campania

dell’Allerta Meteo per forti piogge;

successivamente verrà segnalato, che i livelli dei

torrenti si stanno alzando rapidamente con probabili

esondazione nelle aree a maggior rischio

idrogeologico. Tale segnalazione attiverà

automaticamente la fase di

ATTENZIONE e, a partire dal

primo pomeriggio del 31 e per tutta

la giornata la fase di EVENTO IN

CORSO .

Page 14: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO 13

SCENARIO

Comune Abitanti Superfice

Kmq Est Nord

Zona

Sismica

San Giovanni

A Piro 3.808

(dati Istat) 37,90 15° 27' 6,48'' 40° 3' 4,68'' 2

Comuni Confinanti:

Santa Marina 3227 (dati Istat)

28,36 15° 32' 28,68'' 40° 6' 19,08'' 2

Torre Orsaia 2.145 (dati Istat)

21,03 15° 28' 26,76'' 40° 8' 3,48'' 2

Roccagloriosa 1.750 (dati Istat) 40,56 40° 6' 28,80'' 15° 26' 11,04'' 2

Camerota 7.025 (dati Istat) 70,58 15° 22' 24,96'' 40° 2' 0,60'' 3

Page 15: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | LOGO ESERCITAZIONE 14

LOGO ESERCITAZIONE

L'ideazione del logo della manifestazione "CAMBASCAL" (Campania-

Basilicata-Calabria), nasce dal voler riassumere in pochi tratti grafici ciò che significa

l'evento "CAMBASCAL " che viene organizzato annualmente alternandolo nelle tre

regioni.

Il logo è caratterizzato da due onde di colore blu diverso, (rappresentanti le

regioni Campania e Calabria), che si incontrano al di sopra di una catena montuosa

(rappresentante l'Appennino Lucano quindi la Basilicata) posta al centro delle

medesime. Il tutto a rappresentare la sinergia e la collaborazione fra queste tre regioni in

ambito di volontariato di protezione civile, coordinate dal Gruppo Lucano (stemma al

centro tra le onde e l'appennino).

Il logo è stato realizzato dal grafico nonché operatore di protezione civile del

Gruppo Lucano Roberto Paciello.

Page 16: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO 15

PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO

Il patrimonio storico e artistico di S. Giovanni a Piro comprende quindici

cappelle che delineano un vero e proprio itinerario di fede. Tra tutte emerge, per

posizione ed importanza, la Cappella dedicata a Maria SS. di Pietrasanta, situata

all’incirca a 2 Km. dal centro abitato e a 650 mt. sul livello del mare. Tra la chiesa e il

paese esiste ancora oggi un profondo vallone coperto di macchie, di querce e di elci. In

questa fitta boscaglia si snoda una vecchia via a gradini in pietra ed un tortuoso sentiero

praticabile solo a piedi o a dorso d’asino.

Oggi una larga strada carrabile s’inserisce perfettamente nel contesto storico

ambientale e paesaggistico del luogo permettendo un comodo accesso al santuario.

Furono, molto probabilmente, i monaci Basiliani del vicino Cenobio di S. Giovanni

Battista a scolpire, verso il 1200, sulla monolitica punta del monte Piccotta la statua

della Madonna formando un solo corpo con la nicchia incavata nella pietra.

Le caratteristiche che presenta la statua della Madonna sono, infatti, proprio

quelle classiche della iconografia bizantina. La cappella rupestre con una piccola abside

semicilindrica dedicata alla Vergine capace di contenere, in origine, appena poche

decine di persone fu solo in seguito ingrandita dai devoti, che, riconoscenti dei benefici

ricevuti dalla Vergine, affidarono a Lei la protezione del paese.

Della costruzione originaria rimane, oggi, solo una parte dell’abside. L’edificio è

costruito ad una sola navata e caratteristico ne risulta lo sviluppo non essendo allineata

al presbiterio, in quanto questo fu realizzato sul fermo della roccia, ad occidente, su un

piano irregolare. L’interno della chiesa, tutto in pietra e muratura, è decorato a linee

semplici con stucchi e festoni di angeli di colore bianco crema; le poche finestre creano

un’atmosfera particolare, degna di un luogo di raccoglimento e preghiera. ” in pietra

locale. Alla chiesa sono annessi alcuni locali per la conservazione di arredi tra cui le

cinte votive, costruite in cera, con nastri e fiori e portate in processione, come segno di

riconoscenza per grazia ricevuta. Tali locali sono sorretti da cinque arcate e su altre

quattro, chiuse da cancelli in ferro, poggia la facciata. La porta d' ingresso presenta un

portale semplice ad arco, in pietra, con battenti in legno. All’entrata si trova

Page 17: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | GEOGRAFIA ANTROPICA 16

l’acquasantiera in pietra, e di fronte ad essa vediamo l’altare maggiore. Una coppia di

angeli, collocati ai lati del ciborio, sostituisce i due angeli originali in marmo bianco

rubati da ignoti nel 1989. All’esterno, a sinistra, accanto alla sacrestia, sempre sul picco

della roccia si eleva il campanile a tre piani, con due campane, cuspide a base quadrata

ed otto finestre di m. 0,97 per m. 1,10. L’intonaco è di colore rosa ed è ornato con pietre

scalpellate. Il lato di base è di m. 2,10, l’altezza di m. 7,80.

A pochi passi sotto il campanile c’è una sorgente e lungo il viottolo che conduce

ad essa è fabbricata in muratura una lapide. L’edificio è stato restaurato e ampliato più

volte. Un intervento fu necessario dopo il 1806, anno in cui la posizione strategica del

santuario aveva tratto in inganno le truppe di Gioacchino Murat che, avendolo

scambiato per un fortino militare, si scagliarono su di esso. Il santuario è stato

recentemente restaurato.

Nel 1988, in occasione dell’Anno Mariano, è stato eretto un obelisco alla

Madonna: sulle fondamenta di calcestruzzo è montato un basamento in pietra a faccia

vista sul quale si eleva uno stelo rivestito in travertino; sopra il capitello la statua della

Madonna è scolpita in marmo bianco di Carrara. Per giungere in cima, dov’è posta la

statua, bisogna scalare una singolare scalinata in pietra locale. Tutta la zona è illuminata

con lampade allo iodio, che rende il santuario simile ad un faro che vigila sull’anfiteatro

acqueo del Golfo di Policastro.

GEOGRAFIA ANTROPICA

In base allo statuto comunale di San Giovanni a Piro le frazioni sono:

Bosco, 427 abitanti, 400 m s.l.m..

Scario, 1.123 abitanti, 3 m s.l.m.. Sorge sulla costa, ai piedi del monte su cui è

arroccato il paese.

Page 18: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | TERRITORIO 17

TERRITORIO

Coordinate 40°03′00″N 15°26′00″E

Coordinate 40°03′00″N 15°26′00″E (Mappa)

Altitudine: 450 m s.l.m.

Superficie: 37,9 km²

Abitanti: 3.808

Densità: 102,06 ab./km²

Frazioni: Bosco, Scario

Comuni confinanti: Camerota, Roccagloriosa, Santa Marina, Torre Orsaia

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO

Il Comune San Giovanni a Piro fa parte del Parco nazionale del Cilento istituito

nel 1991. L'area naturale protetta di circa 36.000 ettari, interamente compresa nella

provincia di Salerno, è stata successivamente estesa fino a portare la sua superficie a

181.048 ettari. Corrisponde oggi alla parte meridionale della provincia, compresa tra la

piana del Sele a Nord, la Basilicata a Est e a Sud, e il mar Tirreno ad Ovest. Comprende,

in tutto o in parte, i territori di 8 Comunità montane e 80 Comuni.

Dal 1998 è Patrimonio dell'umanità dell'Unesco (con i siti archeologici di

Paestum e Velia e la Certosa di Padula), dal 1997 è Riserva della biosfera e dal 2010 è il

primo parco nazionale italiano a diventare Geoparco.

Della necessità di tutelare il Cilento dalle speculazioni edilizie e da un distruttivo

turismo di massa si parlava già dal 1973. Un primo risultato si ebbe con l'istituzione da

parte del Ministero dell'Ambiente di due riserve naturali, rispettivamente sul monte

Cervati e sul fiume Calore, per un totale di 36.000 ettari.

Page 19: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PARCO NAZIONALE DEL CILENTO 18

Il parco è stato creato nel 1991 con la legge quadro del 6 dicembre n. 394 (Legge

Quadro sulle aree protette, GU n.292 del 13/12/1991). Successivamente sono stati

approvati provvedimenti per la perimetrazione e zonizzazione con Ordinanza del

Ministero dell'Ambiente 4 dicembre 1992 (GU n.300 del 22/12/1992) e del 22 aprile

1993 (GU n.103 del 05/05/1993), oltre che con Decreto Ministro dell'Ambiente 5 agosto

1993 (GU 199 del 25/08/1993). Con decreto del Ministro per l'Ambiente del 22

dicembre 1998 (GU n.127 del 2/6/1999) ne è stato approvato lo Statuto unitamente alla

attuale perimetrazione e zonizzazione che investono una superficie di 181.048 ettari. A

febbraio 2011 diventa anche il primo parco nazionale ad avere una biblioteca

digitalizzata, con la messa in rete e su supporto multimediale dei ventimila volumi della

biblioteca del parco "Giambattista Vico" di Vatolla.

La geologia del parco è marcata dalla compresenza di due tipi di roccia

predominanti: il "Flysch del Cilento", ricco di colori e stratificazioni, che si ritrova in

corrispondenza del bacino idrogeografico dell'Alento e sulla costa nord, e il calcare,

ricco di cavità carsiche, proprio dei complessi montuosi interni (Alburno-Cervati) e

della parte meridionale del territorio interessato dal Parco.

Page 20: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | PARCO NAZIONALE DEL CILENTO 19

Il parco è facilmente raggiungibile dai maggiori comuni finitimi, Capaccio-

Paestum o Sapri per il Cilento, Sala Consilina e Monte San Giacomo per il Vallo di

Diano. Data la sua vastità, tuttavia, è preferibile accedervi da punti diversi, in funzione

della meta prescelta. Inoltre, c'è carenza di strutture ricettive e di collegamenti

infrastrutturali a lungo raggio, dunque non vi sono veri e propri punti di accesso al

Parco.

I comuni che be fanno parte sono: Agropoli, Aquara, Ascea, Auletta,

Bellosguardo, Buonabitacolo, Camerota, Campora, Cannalonga, Capaccio, Casalbuono,

Casal Velino, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Castel San Lorenzo, Castelcivita,

Castellabate, Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, Ceraso, Cicerale,

Controne, Corleto Monforte, Cuccaro Vetere, Felitto, Futani, Gioi, Giungano, Laureana

Cilento, Laurino, Laurito, Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Montano

Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, Monte San Giacomo, Montesano sulla

Marcellana, Morigerati, Novi Velia, Omignano, Orria, Ottati, Perdifumo, Perito, Petina,

Piaggine, Pisciotta, Polla, Pollica, Postiglione, Roccadaspide, Roccagloriosa, Rofrano,

Roscigno, Sacco, Salento, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San Mauro La

Bruca, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Maria di Castellabate, Sant'Angelo a

Fasanella, Sant'Arsenio, Sanza, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Sicignano

degli Alburni, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo

della Lucania, Valle dell'Angelo.

Il profilo orografico è ovunque marcato, spesso aspro. Poche e povere in

estensione sono le zone pianeggianti, per lo più in corrispondenza dei fiumi principali,

l'Alento sulla costa e il Tanagro nel Vallo di Diano. Altri fiumi del Parco hanno

carattere torrentizio e corso nervoso, come il Mingardo, il Bussento e lo stesso Calore,

affluente nel Sele a Nord del Parco, che ne ospita solo il tormentato corso superiore

(Gole del Calore). Le cime più importanti sono: Cervati (1898 m), Alburni (1742 m),

Gelbison, detto Sacro Monte (1705 m), Motola (1700 m), Monte Centaurino (1433 m),

Cocuzzo (1411 m), Bulgheria (1224 m). La costa è bassa e sabbiosa dal Sele ad

Agropoli, e poi sul litorale tra Casal Velino ed Ascea; altrove, è alta e rocciosa,s pesso

crivellata di meravigliose grotte e insenature.

Page 21: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SITI ARCHEOLOGICI NEL CILENTO 20

SITI ARCHEOLOGICI NEL CILENTO

Area archeologica di Marina di Camerota

Area archeologica Monte Pruno - Roscigno

Area archeologica di Paestum - Capaccio

Area archeologica di Elea-Velia - Ascea

Area archeologica di Moio della Civitella (phrourion eleate)

MUSEI NEL CILENTO

Museo Civico a Camerota in piazza San Nicola

Museo Vallicelli a Monte San Giacomo

Museo vivo del mare a Pioppi frazione di Pollica

Museo della "Civiltà Contadina" a Roscigno Vecchio

Museo d'arte sacra di Castellabate

Museo d'Arte Sacra in Piazza Europa a Roscigno Nuovo

Museo naturalistico degli Alburni a Corleto Monforte

Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale a Padula

Museo archeologico nazionale di Paestum a Capaccio

Museo della Civiltà Contadina e dell'Artigianato Locale, presso la scuola

media inferiore di Castel San Lorenzo

Museo della Civiltà Contadina a Vatolla

Museo Vichiano a Vatolla

Antiquarium e Laboratorio di archeologia sugli scavi di Monte Pruno ubicato

in Piazza Silvio Resciniti in Roscigno Nuovo.

Museo Diocesano di Arte Sacra a Vallo della Lucania

Museo Paleontologico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano,

Magliano Vetere

Museo Etnografico di Morigerati

La ricerca dei musei è stata necessaria al fine di tutelare la salvaguardia dei beni

culturali da parte della protezione civile in caso di emergenze o eventi sismici.

Page 22: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | I TERREMOTI NELLA STORIA 21

L’esercitazione CamBasCal 2015 è rivolta prettamente a livello comunale, pertanto,

visto che il comune di San Giovanni a Piro non ha un museo o suo equiparato non verrà

inserito nell’esercitazione una simulazione in un museo la salvaguardia dei beni

culturali.

I TERREMOTI NELLA STORIA

Il Vallo di Diano è un’ampia vallata che si apre nella Campania sud-orientale

(provincia di Salerno) a ridosso del confine con la Basilicata, tra l’Appennino lucano a

est, e i Monti Alburni e il Cilento a ovest.

Da un punto di vista sismico

questa zona si trova tra due

aree ad elevata sismicità, sede

di forti terremoti con

magnitudo Mw attorno a 7.0:

a N-NW l’Irpinia, area

epicentrale di grandi eventi

come quelli dell’8 settembre

1694 (Mw 6.8) e del 23

novembre 1980 (Mw 6.9); a

E-SE la Val d’Agri, sede del violento terremoto del 16 dicembre 1857 (Mw 7.0). Il

Vallo di Diano, invece, storicamente presenta una sismicità relativamente scarsa e poco

conosciuta con una sola, notevole eccezione: il grande terremoto dell’estate del 1561.

Quella del luglio-agosto 1561 è una serie complessa di eventi sismici con

almeno un paio di grandi scosse che causarono estese distruzioni e danni gravissimi in

alcuni centri tra Irpinia, Salernitano, Potentino e il Vallo stesso. In particolare, l’analisi

delle più antiche fonti disponibili ha permesso di delineare un quadro di effetti datati

con certezza al 31 luglio 1561, la cui distribuzione tuttavia non è compatibile con un

unico evento localizzato in area appenninica, ma con due eventi verificatisi lo stesso

giorno e localizzati uno in area appenninica, l’altro lungo la costa tirrenica.

Page 23: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | I TERREMOTI NELLA STORIA 22

Secondo questa ricostruzione, una prima, violenta scossa si verificò il 31 luglio intorno

alle ore 24 italiane (le 18:45 GMT circa) e colpì con effetti distruttivi l’Irpinia

meridionale: il paese di Buccino (SA) fu semidistrutto, circa 200 edifici crollarono e i

rimanenti furono seriamente lesionati, il castello crollò parzialmente, un centinaio di

abitanti rimasero uccisi sotto le macerie; gravissimi danni e distruzioni si ebbero anche

in numerosi altri centri dell’Appennino campano-lucano e del Vallo di Diano, come

Balvano, Tito, Auletta, Polla, Caggiano, Atena Lucana, Santomenna, Torella dei

Lombardi e altri ancora. Lesioni diffuse si ebbero ad Avellino; a Napoli e a Benevento

la scossa fu avvertita fortemente.

Circa 25-30 minuti più

tardi, sempre nella stessa

giornata del 31 luglio,

una seconda forte scossa,

meno violenta della

prima ma ugualmente

distruttiva, colpì la costa

tirrenica nei pressi di

Salerno: i centri più

colpiti furono Vietri sul

Mare e Cava de’ Tirreni

(nelle cui vicinanze va

con tutta probabilità

localizzato l’epicentro),

dove crollarono edifici e

vi furono diverse vittime; danni gravi e diffusi si ebbero anche a Nocera inferiore e a

Salerno.

E’ invece più incerto se possano essere attribuiti all’evento tirrenico o a quello

appenninico alcuni danni attestati il 31 luglio a edifici di Napoli (Camassi et al., 2011).

Castelli et al. (2008) propendono per attribuirli, con maggiore probabilità, all’evento

Page 24: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | I TERREMOTI NELLA STORIA 23

tirrenico e ad una contemporanea eruzione del Vesuvio (accompagnata da scosse di

terremoto locali), anch’essa attestata dalle fonti storiche.

Il 19 agosto 1561, a quasi tre

settimane dalle due forti scosse del

31 luglio, un terzo violento

terremoto colpì la regione e questa

volta gli effetti più distruttivi si

ebbero nel Vallo di Diano e

nell’Appennino lucano.

La scossa si verificò alle 20

italiane (circa le 14:50 GMT).

Molti centri già gravemente

danneggiati dall’evento irpino del

31 luglio furono totalmente

distrutti (Tito, Buccino, Auletta, Polla, Caggiano, Balvano, Vietri di Potenza, solo per

citarne alcuni), a cui se ne aggiunsero altri gravemente danneggiati e semidistrutti forse

per la prima volta in quell’anno (Sala Consilina, Atella, Muro Lucano, ecc.). Crolli di

edifici e danni diffusi si ebbero anche a Potenza.

A Napoli la scossa fu avvertita fortemente, ma senza ulteriori danni. Gli effetti

combinati dei due terremoti del 31 luglio e del 19 agosto apparvero, agli occhi dei

testimoni diretti, come un’unica, enorme catastrofe su un’area molto vasta, estesa da

Potenza e dal Vallo di Diano fino ad Avellino, senza contare i danni a Salerno, sulla

Costiera Amalfitana e a Napoli.

Il grande terremoto del 19 agosto con tutta probabilità innescò una vera e propria

sequenza sismica: alcune fonti archivistiche coeve menzionano, infatti, scosse avvertite

ad Atena Lucana e dintorni fino alla fine del 1561; la principale fonte storica sul

terremoto del 19 agosto (Pacca, XVI secolo), inoltre, attesta scosse minori avvertite nel

Vallo di Diano anche negli anni 1562 e 1563 (Castelli et al., 2008). Secondo il

resoconto di Pacca (XVI secolo) il terremoto del 19 agosto causò imponenti effetti

Page 25: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | I TERREMOTI NELLA STORIA 24

anche sull’ambiente naturale e sul territorio: spaccature si aprirono nei monti nei pressi

degli abitati di Balvano, Bella e Muro Lucano; diversi edifici dell’abitato di San Rufo

furono distrutti o danneggiati gravemente da una grossa frana innescata dalla scossa;

forse a causa di un’altra frana, presso Polla il corso del fiume Tanagro fu interrotto per

24 ore.

In diverse zone, le sorgenti si disseccarono o si intorbidarono e diventarono

calde. Sulla base della distribuzione degli effetti macrosismici, per il terremoto del 19

agosto 1561, è stata calcolata una magnitudo “equivalente” Mw pari a 6.8, che ne fa il

più forte e significativo evento storico avvenuto nella zona del Vallo di Diano,

altrimenti caratterizzata da una sismicità medio-bassa (tanto per fare un confronto, il

grande terremoto dell’Irpinia del 23 novembre 1980 era di Mw 6.9).

TERREMOTI NEL DISTRETTO SISMICO CILENTO E GOLFO DI

POLICASTRO

Sono stati eseguiti studi da parte di INGV sui terremoti che possono interessare il

distretto sismico del Cilento, in Campania. Sono state individuate faglie attive in grado

di originare terremoti di magnitudo superiore a 5.4 Richter (come non dimenticare il

tremendo terremoto di magnitudo 7.0 della scala Richter tra Basilicata, Calabria e

Campania del 1857).

INGV ha distribuito una

mappa di pericolosità

sismica del Paese, e come

dimotrano il Cilento

costiero ed il Golfo di

Policastro sono in zone

dove nel sottosuolo si

presentano numerose faglie

attive. Nel Cilento costiero

vi sono stati terremoti che

hanno avuto magnitudo massima di 4 Richter, mentre nel Golfo di Policastro c’è stato

Page 26: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | I TERREMOTI NELLA STORIA 25

un terremoto di magnitudo superiore a 5 nel 1857, con epicentro tra Maratea e Praia a

Mare: in entrambi i terremoti si sono registrati solo lievi danni, anche se gli effetti

macrosismici dovuti al terremoto del 1982 variarono tra 4 e 7.

In base ai dati disponibili si stima che tra Cilento costiero e Basilicata tirrenica ci

furono terremoti con effetti macrosismici fino ad 8, con numerose sorgenti sismiche

ancora da individuare. Per il Cilento costiero, le sorgenti sismiche più pericolose sono

ubicati nel Golfo di Policastro e nell’alta Val d’Agri-Valle del Melandro, dove, secondo

lo studio, sono possibili terremoti significativi (naturalmente non prevedibili, a giorno

d’oggi). Nel Cilento costiero si ha una sismicità costante da anni, con terremoti di bassa

magnitudo, forse indotta da possibili deformazioni attive che interessano la parte

centrale della catena montuosa.

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA

Nei paragrafi precedenti si è fatto riferimento alla mappa di pericolosità sismica del

territorio italiano redatta dall’INGV; in particolare si è parlato di pericolosità sismica di

base che determina

l’azione sismica di base.

Dal sito http://esse1-

gis.mi.ingv.it/ (Mappe

interattive di pericolosità

sismica) è stato possibile

calcolare la pericolosità

sismica dell’area di

S.Giovanni a Piro in

funzione dell’accelerazione

massima attesa ag con una

probabilità di eccedenza

del 10% in 50 anni. I valori

di accelerazione sono

compresi fra 0,1 e 0,25.

Page 27: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 26

Dal grafico di disaggregazione, in cui nodi delle griglie hanno 4 Km di lato, risultano

per il territorio di S. Giovanni a Piro i seguenti valori medi:

Magnitudo: 6,5

Distanza: 49,500 km

Epsilon: 1,470

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il comprensorio comunale

di S.Giovanni a Piro, si

colloca sul confine

estremo, meridionale del

Cilento. Il Cilento, si

estende per oltre 1.721

kmq, e per 95% del suo

territorio è ricompreso

nelle aree tutelate dal

Parco Nazionale del

Cilento e Vallo di Diano.

Il comprensorio del Cilento rappresenta una penisola che si estende, con orientamento

nordovest‐sudest, da Punta Tresino al Golfo di Policastro e rappresenta un sistema

Page 28: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 27

geologico ben definito che comprende gran parte della costa cilentana e si

approfondisce verso l'interno comprendendo gran parte dei massicci del Monte Sacro e

del Monte Cervati. I lineamenti fisiografici dell'area sono tracciati da una linea di costa

in cui si alternano tratti bassi e tratti alti e dalla concatenazione di massicci montuosi al

di sopra dei mille metri di quota e zone collinari in cui si aprono le vallate segnate dai

corsi d'acqua principali.

La distribuzione spaziale dei complessi litologici pre-quaternari condiziona

fortemente la morfologia dei luoghi. Il territorio di S.Giovanni a Piro, sovrastato dalla

propaggine orientale del M.te Bulgheria, confina con i territori di S.Marina ad est,

Roccagloriosa e Torre Orsaia a nord, Celle di Bulgheria a nord‐ovest e Camerota ad

ovest; due importanti linee d’acqua marcano il confine territoriale,ad est il Bussento e

ad ovest il Vallone di S.Marcellino.

Il comprensorio comunale di S.Giovanni a Piro si colloca nell’ambito del settore

sud‐orientale del Cilento, definito come “provincia Morfostrutturale” in Guida et al.

1980, a sua volta sub unità della Regione Tettonica Campano Lucana. In dettaglio il

comprensorio comunale si estende in destra idrografica del fiume Bussento tra le

pendici orientali e meridionali del M.te Bulgheria ed i rilievi montuosi e collinari dei

Sistemi litologici carbonatico e marnoso –argilloso, fino a raggiungere la fascia costiera.

Il comprensorio è parte integrante dell’ambiente insediativo n.5 “area del Cilento

e Vallo di Diano”,, individuato dal PTR, che coincide con l’Ambito Identitario il

“Cilento” definito invece dal PTCP. Nel Ptcp l’ambito identitario del Cilento è a sua

volta suddiviso in partizioni territoriali minori definite “Unità di Paesaggio”.

Il territorio del Comune di S.Giovanni a Piro ricade nell’unità di paesaggio 38

“Monte Bulgheria – Costa degli Infreschi”, connotata da rilevantissimi valori

paesaggistici, e una Piccola porzione di territorio, al limite nord orientale e confinante

con i comuni di Santa Marina, Torre Orsaia e Rocca Gloriosa, ricade invece nella unità

39 “Ambito fluviale del Bussento”, connotata da elevati valori paesaggistici.

Page 29: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 28

L’intero territorio si estende con una sagoma trapezoidale, contornata dai

versanti orientali del M.te Bulgheria ad ovest ed articolata dai versanti collinari,

terrigeni ad est, fino a raggiungere la fascia costiera.

La complessità del paesaggio naturale e la conformazione dei luoghi

caratterizzata da un territorio articolato, che solo in prossimità della costa lascia

spazio a modeste aree di pianura, ha fortemente condizionato il modello

insediativo di S. Giovannia Piro, le forme di antropizzazione che si rintracciano sul

territorio sono strettamente legate alla caratterizzazione fisico morfologica dello

stesso. Si individua, infatti, uno schema insediativo cosiddetto “polinucleale” che

si struttura su tre nuclei abitati principali: il capoluogo San Giovanni e le frazioni

di Scario, sul mare, e Bosco più all’interno e molteplici aggregati, in contesto

extraurbano, tra cui quelli di Capolomonte, Contrada Crocefisso, Giuliano,

Maloianno, Palazzone, Pietralba, Spineto, Strazzari, Torre Oliva.

Il territorio comunale, prevalentemente collinare, ha una estensione areale di

circa 37,9 km con una altitudine massima di metri 1.228, minima di 0 metri s.l.m.

in corrispondenza delle coste basse, ed un’altitudine del centro abitato del

capoluogo di circa m 450 s.l.m.

La parte del territorio comunale non urbanizzata, è composta da aree agricole

e dalle aree boscate in corrispondenza delle fasce altimetriche di maggiore

elevazione.

Page 30: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 29

I settori edificati del territorio comunale e gli ambiti di diretta influenza del sistema

urbano, si collocano, per la maggior parte, sulle porzioni centro –

orientali del territorio e lungo la fascia costiera, occupando circa il 5% della superficie

totale.

GEOLOGIA DEL COMPRENSORIO COMUNALE

L'Appennino meridionale è una catena a vergenza nordorientale che rappresenta il risultato

della collisione continentale neogenica tra i blocchi apulo e sardo‐corso che si è formata a

partire dal Miocene inferiore‐medio (D'ARGENIO, 1988) dalla deformazione di domini

paleogeografici meso‐cenozoici diversi e originariamente distribuiti lungo il margine

continentale africano della Tetide. La collisione continentale tra la microplacca sardo‐corsa e la

placca africana determinò a partire dal Miocene inf.‐medio l'impilamento di falde sedimentarie

e il loro trasporto verso l'avanpaese africano, fenomeno che continuò fino al Pliocene medio.

La tettonica plio‐quaternaria successiva ha prodotto un generale sollevamento della catena e

una sua articolazione in depressioni e alti strutturali.

Le principali unità tettoniche, dell’appennino meridionale sono rappresentate in

successione geometrica dall’alto verso il basso da: Unità Interne; Unità di Piattaforma

Appenninica Auct.; Unità del Bacino di Lagonegro Auct.; Unità di Piattaforma Apula Auct..

Queste unità provengono dalla deformazione di domini paleogeografici rappresentati da

Page 31: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 30

ambienti bacinali e ambienti di piattaforma carbonatica nell’ambito della quale si possono

distinguere facies riferibili ad ambienti diversi: facies di piattaforma s.s., facies di scarpata e

facies di transizione a bacino.

L’unità di Piattaforma

Appenninica Auct. è

caratterizzata da depositi

prevalentemente carbonatici

nell’ambito dei quali si

distinguono facies riferibili ad

ambiente di piattaforma

(Unità Alburno Cervati

Pollino) e da facies riferibili ad

ambiente di scarpata e

transizione a bacino (Unità Monti della Maddalena). Nell’ambito delle unità bacinali si

distinguono, invece, depositi prevalentemente argillosi e arenaceo‐argillosi e depositi

prevalentemente calcarei, silicei e argillosi, calcareo marnosi e argillosi (Unità Lagonegresi).

Queste unità sono caratterizzate da un complesso assetto strutturale nell’ambito del quale è

possibile riconoscere rapporti geometrici primari di sovrapposizione delle Unità Interne

sull’Unità Alburno Cervati Pollino, di questa sull’Unità dei Monti della Maddalena e di

quest’ultima sulle Unità Lagonegresi, a loro volta sovrapposte all’unita della Piattaforma Apula.

Questi rapporti geometrici primari sono successivamente modificati da eventi deformativi che

comportano in alcuni casi una inversione delle geometrie.

CARATTERI GEOLOGICI DEL COMPRENSORIO COMUNALE Il comprensorio comunale di S.Giovanni a Piro si colloca nell’ambito del settore sud‐

orientale del Cilento, definito come “provincia Morfostrutturale” a sua volta sub unità della

Regione Tettonica Campano Lucana. L’areale comunale si estende in destra idrografica del

fiume Bussento tra le pendici orientali e meridionali del M.te Bulgheria ed i rilievi montuosi e

collinari dei Sistemi litologici carbonatico e marnoso–argilloso, fino a raggiungere la fascia

costiera.

Page 32: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 31

Il territorio a scala territoriale, può essere suddiviso in quattro settori, cui

corrispondono fasce altimetriche e macro‐elementi morfologici ben delineati:

il settore nord‐occidentale si distingue per la presenza imponente del M.te Bulgheria

(rilievo montuoso del Sistema carbonatico) e dei suoi versanti che sono ricompresi

nella fascia altimetrica tra 1225m s.lm. e 550m s.l.m.‐ I versanti acclivi, a controllo

strutturale spesso si raccordano, verso l’alto, con superfici sommitali a più bassa

pendenza o decisamente pianeggianti. Queste forme, spesso, rappresentano relitti di

una più estesa paleosuperficie sommitale, di età terziaria, smembrata a causa dei più

recenti movimenti neotettonici. I versanti carbonatici sono solcati da forre e gole

fortemente incise, anch’esse impostatesi su lineazioni tettoniche.

il settore sud‐occidentale in cui emergono i rilievi collinari del sistema carbonatico

(M.te Penniniello ‐ 660m s.l.m ‐ M.te Picotta 572 m s.l.m. e Serra Vallerta 526m

s.l.m.).

il settore nord‐orientale e sud‐orientale caratterizzato da versanti e rilievi collinari del

sistema litologico argilloso‐ marnoso e ricompreso nella fascia altimetrica dei 500‐

100m s.l.m. In corrispondenza di tali areali si rileva la presenza di versanti a più debole

acclività, caratterizzati da un reticolo idrografico gerarchizzato, a causa della diffusa

presenza di terreni impermeabili e di una loro maggiore erodibilità.

la fascia costiera, suddivisa in un settore occidentale caratterizzato da falesia a costa

alta e un settore orientale a costa bassa e sabbiosa.

In generale nell’ambito del territorio comunale affiorano terreni ascrivibili ad una delle

porzioni geometricamente apicali del prisma orogenico sud‐appenninico, costituito dalle unità

interne), di età per lo più terziaria, sovrapposte tettonicamente durante il Miocene, sui

depositi mesozoico‐terziari delle unità esterne riferite al paleomargine occidentale della

microplacca apula (l’Unità tettonica Bulgheria; l’Unità tettonica dei Monti Alburno‐Cervati‐

Pollino).

UNITÀ DELLA FASCIA COSTIERA

La fascia costiera del territorio comunale è caratterizzata da un’estensione pari a circa

8.8 km, di essa circa 7.5 km sono a falesia impostate prevalentemente su terreni calcarei

Page 33: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 32

dell’unità di Monte Bulgheria e le successioni dell’Unità Castelnuovo Cilento. La costa che

rientra nell’ambito del comprensorio comunale è prevalentemente (84,55%) del tipo a falesia

alta con entroterra da collinare a montagnoso caratterizzato da versanti a pendenza variabile

(fino a strapiombo in corrispondenza delle falesie ed altre forme di erosione) e solo

subordinatamente (15,45%) del tipo costa bassa.

Lungo la fascia costiera del territorio comunale i terreni affioranti descritti dall’alto

stratigrafico verso il basso, sono:

Terreni di copertura: depositi di spiaggia attuale : sedimenti sciolti, con granulometria

prevalentemente ghiaioso‐ciottolosa, di natura litologica eterogenea; affiorano in

corrispondenza di alcune insenature (es. Località Cala dei Morti), ed in prossimità

dell’abitato di Scario allo sbocco dei valloni Mangano e Difesella.

Depositi colluviali e/o detritici di versante : formati da depositi in cui si distingue una

matrice limo‐ argillosa ed uno scheletro grossolano costituito da clasti eterometrici e

poligenici a spigoli vivi. Gli areali di affioramento sono individuati dalla base delle

falesie e allo sbocco di canaloni.

Depositi eluviali: sono costituiti dalle fasce alteritiche che sovrastano i litotipi

carbonatici della formazione del M.te Bulgheria e ne rappresentano la porzione

superficiale e più alterata delle compagini litoidi.

Terreni del Substrato pre‐quaternario

Serie di Monte Bulgheria : i litotipi ascrivibili a questa formazione sono stati descritti

precedentemente, si tratta sostanzialmente di calcilutiti e calcareniti grigio‐scuri ben

stratificati che costituiscono il membro calcareo e di calcari dolomitici e calcareniti

grigio‐azzurre, che costituiscono il membro calcareo‐dolomitico. L’areale di

affioramento di questi litotipi è molto diffuso lungo la fascia costiera del comprensorio

comunale.

Formazione di Castelnuovo_Cilento: risulta costituito da argilliti e sottili strati di

arenarie, di solito sormontate da una fascia alteritica (pezzame litoide e matrice

Page 34: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 33

sottile). Questi litotipi affiorano diffusamente lungo i versanti collinari ubicati ad Est di

Scario.

MORFOLOGIA DELLA FASCIA COSTIERA

I morfotipi legati all’evoluzione geomorfologica costiera, individuati dallo studio

geologico a corredo del Piano Stralcio erosione costiera del Bacino in Sinistra Sele

sono i seguenti :

1. costa a falesia alta, con altezza superiore a 10 m e priva di depositi alla

base, che si estende in Loc. Inferno per circa 2,2 km;

2. costa a falesia alta con altezza superiore a 10 m e con depositi ciottolosi

alla base rimaneggiati dall’azione periodica del moto ondoso, che si estende in

Loc. Garagliano per circa 600 m;

3. costa a falesia bassa, con altezza inferiore a 10 m e priva di depositi alla base,

che si estende in Loc. Punta Spinosa per circa 2,1 Km;

4. costa a pocket beach con falesia attiva caratterizzata da ridotta spiaggia, con

sedimenti sciolti a granulometria grossolana ciottoloso‐ghiaiosa, racchiusa

all’interno di insenature e strette rientranze diffuse nell’area di Località

Marcellino dove si estendono per una lunghezza complessiva di circa 600m;

5. costa antropizzata caratterizzata da strutture ed infrastrutture localizzate in

prossimità dell’abitato di Scario dove si estendono per una lunghezza complessiva di

circa 1000 m.

Page 35: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | INQUADRAMENTO TERRITORIALE 34

Sotto il profilo delle condizioni di stabilità della spiaggia, recenti studi riportano

che l’analisi comparata di foto aeree, cartografie, e rilievi trentennali, ha dimostrato che

le spiagge della costa tra Scario e Punta degli infreschi risultano tra quelle più stabili, in

quanto i sedimenti grossolani più pesanti della sabbia non vengono erosi e asportati

obliquamente alla spiaggia dalle correnti indotte dalle forti mareggiate. Mentre la

spiaggia antistante l’abitato di Scario ed il tratto verso nord‐ est, nonostante la presenza

di scogliere parallele alla costa, risulta in distruzione a causa dell’erosione marina. Uno

studio commissionato dall’Amministrazione comunale 2, sull’erosione costiera, riporta

che la tendenza evolutiva del litorale è caratterizzato dai seguenti, principali aspetti:

vistosi arretramenti (fino a oltre 38m) nella spiaggia a nord‐est del porto;

cospicui arretramenti nella spiaggia Tragara (fino a oltre 15m);

arretramenti rilevanti (fino a 17m) anche nella spiaggia a sud‐ovest del porto.

Per questo tratto sono da attuarsi interventi di restauro costiero, attraverso azioni di

ripascimento che consentirebbero di riqualificare il litorale di grande pregio ambientale.

I versanti prevalentemente carbonatici e subordinatamente, quelli impostati nelle

formazioni strutturalmente complesse dell’unità di Castelnuovo Cilento, che

raggiungono il mare, danno luogo alla costa alta che si sviluppa nel tratto costiero

occidentale del comprensorio comunale, caratterizzata da falesie attive e falesie morte (

costa alta dotata di sottili lembi pianeggianti tra la base dei rilievi e la battigia). I

principali elementi strutturali rilevati nell’area sono costituiti da faglie – con

andamento parallelo e trasversale alla linea di costa – che hanno determinato l’attuale

dislocazione plano altimetrica dei corpi geologici mettendo in contatto i vari terreni

della Serie di Monte Bulgheria.

Tali elementi strutturali hanno determinato la formazione di versanti a controllo

strutturale su cui si individuano una serie di paleosuperfici, legate ad antiche

piattaforme di abrasione marina, ubicate a circa 400 m s.l.m. in località Costa S. Carlo e

Sette Piani, lungo i versanti calcarei su cui si rilevano anche diffuse forme carsiche

(grotte e depressioni) che spesso si aprono in posizione sospesa rispetto all’attuale

configurazione geomorfologica della zona.

Page 36: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 35

ANALISI DEI RISCHI

L’obiettivo finale dell’analisi dei rischi contenuta in questo paragrafo è

l’elaborazione di scenari per i diversi rischi presenti sul territorio comunale. I principali

rischi presi in considerazione, relativi a situazioni di pericolo legate sia a fenomeni

naturali che provocati dall’uomo, sono i seguenti:

Rischio idraulico;

Rischio idrogeologico (frane);

Rischio sismico;

Rischio mareggiate;

Rischio chimico-industriale (impianti a rischio di incidente rilevante)

Rischio incendi di interfaccia

Per elaborare gli scenari occorre innanzitutto individuare le aree a rischio.

A tal fine si premette che per rischio si intende il danno atteso a persone e beni

in conseguenza di un fenomeno di una determinata intensità. Gli scenari vengono

elaborati considerando la pericolosità di una zona (determinata dai dati scientifici forniti

da enti istituzionali e di ricerca, integrati da eventuali precedenti storici in essi non

riportati) e la presenza di beni esposti. La pericolosità indica la probabilità che un

fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un dato periodo di tempo ed in una

data area. I dati scientifici sono contenuti negli studi elaborati da Enti ed Istituzioni

scientifiche (Autorità di Bacino, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, CNR,

Università….). Per precedenti storici si intendono gli eventi calamitosi, relativi ad ogni

tipo di rischio considerato, che hanno interessato il territorio comunale negli ultimi anni.

Per beni esposti si intende il complesso delle infrastrutture, degli edifici e delle

aree strategiche, delle aree residenziali, e di ogni altro elemento presente sul territorio

comunale, possibile bersaglio in caso di eventi calamitosi. I beni esposti ricadono, in

genere, in una delle seguenti categorie:

edifici residenziali,

ospedali e strutture sanitarie,

istituti scolastici, università,

case di riposo,

luoghi di culto e strutture annesse (es. oratori)

Page 37: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 36

luoghi di aggregazione di massa (stadi – cinema – teatri - centri

commerciali e sportivi - ristoranti…),

strutture turistiche (hotel – alberghi – villaggi – residence – campeggi…),

beni di interesse artistico e culturale (musei, pinacoteche, palazzi

monumentali…)

aree di particolare interesse ambientale

sedi periferiche di Enti Pubblici, istituzioni o altro (Regione, Provincia,

Comunità Montana, uffici postali, banche, agenzie del territorio, INPS…)

sedi di: VVF, Forze Armate, Polizia, Corpo Forestale dello Stato, Croce Rossa,

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

attività produttive, industrie a rischio di incidente rilevante, discariche, impianti

di smaltimento rifiuti pericolosi, impianti – depositi – siti di stoccaggio

contenente materiale radiologico.

RISCHIO IDRAULICO

Per il rischio idraulico la pericolosità considerata scaturisce dall’analisi dei precedenti storici e

dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) elaborati dalle Autorità di Bacino, ed in particolare, per

la perimetrazione delle aree, alle Carte di pericolosità idraulica, o carta delle fasce fluviali. Le

zone più significativamente esposte al rischio idraulico sono:

Scario – Loc. Barbarola: la zona è interessata dal passaggio del torrente San Luca le cui

acque, in località Barbarola, in occasione degli eventi meteorici più intensi, hanno finito

per fuoriuscire dall’alveo del torrente, invadendo la zona antropizzata;

Loc. Villaggio Bussento: in corrispondenza della confluenza tra il vallone Isca ed il

vallone Strazzari, si trova un’area censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come

zona a rischio elevato a causa delle possibili esondazioni proprio del torrente Isca

Sulla base della perimetrazione delle aree ad elevata pericolosità di cui al punto

precedente, il Comune ha individuato gli elementi esposti, ovvero le persone e i beni che si

ritiene possano essere interessati dall’evento atteso, quelli, cioè, che ricadono all’interno delle

suddette aree ad elevata pericolosità.

RISCHIO IDROGEOLOGICO (FRANE)

Per il rischio frane la pericolosità considerata scaturisce dall’analisi dei

precedenti storici e dai Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) elaborati dalle Autorità di

Bacino, ed in particolare, per quanto attiene alla perimetrazione delle aree in frana o

Page 38: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 37

suscettibili al dissesto, ove presente questa ulteriore caratterizzazione, alle Carte di

Pericolosità Geomorfologica o da Frana o alle Carte Inventario delle frane.

Si riporta sinteticamente la descrizione delle aree pericolose classificate P3 e P4:

Scario – Zona Faro: la zona a monte del Faro, compresa tra via Faro e via Gloria

Bortolotti De Poli è censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area

caratterizzata da una pericolosità elevata e molto elevata;

Scario – Loc. Marcaneto: in Località Marcaneto della frazione Scario, a ridosso

tra la vecchia strada comunale San Giovanni - Scario e la via denominata

località Marcaneto, è presente una zona censita dall'Autorità di Bacino del

Sinistra Sele come area caratterizzata da una pericolosità elevata e molto

elevata;

Scario - Loc. Marrazzo: in Località Marrazzo della frazione Scario, a ridosso

della SS562 di collegamento tra San Giovanni a Piro e Scario, è presente una

zona censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area caratterizzata da

una pericolosità elevata e molto elevata;

Scario – Loc. Garagliano: in Località Garagliano della frazione Scario è presente

una zona censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area

caratterizzata da una pericolosità elevata;

San Giovanni a Piro – Via Nazionale: All'ingresso del centro abitato

(provenendo da Bosco) di San Giovanni A Piro è presente una zona censita

dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area caratterizzata da una

pericolosità molto elevata;

San Giovanni a Piro – Via Cenobio: a ridosso di Via Cenobio e via Pornìa è

presente una zona censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area

caratterizzata da una pericolosità elevata;

Bosco: al di fuori del centro abitato, nelle vicinanze di via Sambuco è presente

una zona censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area

caratterizzata da una pericolosità elevata;

Page 39: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 38

Scario – via salita San Giovanni: a ridosso di Via Salita San Giovanni è presente

una zona censita dall'Autorità di Bacino del Sinistra Sele come area

caratterizzata da una pericolosità elevata.

RISCHIO SISMICO

Con riferimento alla deliberazione di Giunta Regionale n° 5447 del 7/11/2002 -

Aggiornamento della Classificazione Sismica dei Comuni della Regione Campania, il

comune è classificato a: Media sismicità – categoria 2 (S9). Il comune di San Giovanni

a Piro ha commissionato l’esecuzione di una serie di studi geologici sul territorio

comunale.

Il centro urbano del comune di San Giovanni a Piro (la zona a ridosso di via

Gaza e di via Roma) è caratterizzato dalla presenza di abitazioni prevalentemente in

muratura. La parte rimanente del centro abitato di San Giovanni a Piro presenta

abitazioni prevalentemente in c.a. La zona del Villaggio Bussento è costituita da case di

recente costruzione quasi completamente in c.a. Il centro urbano del comune di Scario

(la zona a ridosso di via S. Anna e Via Principe Amedeo) è caratterizzato dalla presenza

di abitazioni prevalentemente in muratura. La parte rimanente del centro abitato di

Scario presenta abitazioni in c.a. di più recente costruzione. Analoga considerazione può

essere fatta per l’abitato di Bosco, per il quale la zona che si sviluppa alle spalle di via

Lavinaio rappresenta la parte più vecchia della frazione con case prevalentemente in

muratura. Le altre zone della frazione sono costituite da fabbricati prevalentemente in

c.a.

RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE

Sul territorio comunale è presente la Ditta Deposito Esplosivi, tenuta, ai sensi

dell’art. 20 del DLgs 334/1999 e del DLgs 238/2005, alla redazione di uno specifico

piano di emergenza esterno. Per l’elaborazione dello scenario relativo al rischio chimico

industriale si fa riferimento ai Piani di Emergenza Esterni redatti dalla Prefettura di

Salerno per ogni azienda a rischio di incidente rilevante di cui ai Decreti Legislativi

334/99 e 238/2005 e s.m.i. (cosiddette Leggi Seveso).

Page 40: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 39

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Per gli incendi di interfaccia la pericolosità è valutata nella porzione di territorio,

interna alla cosiddetta fascia perimetrale, ritenuta potenzialmente interessata da possibili

incendi. La pericolosità è calcolata considerando i seguenti sei fattori:

Tipo di vegetazione

Densità della vegetazione

Pendenza

Tipo di contatto

Incendi pregressi

Classificazione del piano AIB regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva

contro gli incendi boschivi redatta ai sensi della 353/2000.

Assegnato un valore numerico a ciascuna area individuata all’interno della fascia

perimetrale, la somma dei valori determina il “grado di pericolosità” che può essere

basso, medio o alto. Si riporta sinteticamente la descrizione delle aree pericolose

classificate P3 e P4. Aree classificate P3:

Scario – Loc. Garagliano: area caratterizzata da elevato rischio incendi con

interessamento di una vasta superficie a ridosso della struttura turistica

Bungalow Park La Francesca;

Scario – Loc. Marcaneto: area caratterizzata da medio rischio incendi con

interessamento di una vasta zona abitata comprendente alcune strutture

ricettive.

RISCHIO MAREGGIATA

Per le mareggiate il rischio la pericolosità è valutata nella porzione di territorio ritenuta

potenzialmente interessata da possibili eventi. Si riporta sinteticamente la descrizione

delle aree pericolose individuate:

Scario – Loc. Torre Oliva: l'ultimo di una serie di eventi, che hanno determinato

un progressivo ammaloramento della sede stradale della SS18 (tra via Rione

Nuovo ed il comune di Santa Marina), si è verificato proprio durante il mese di

Page 41: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ANALISI DEI RISCHI 40

novembre 2010 in seguito alle numerose perturbazioni che hanno colpito la

Provincia di Salerno.

Scario – Loc. Faro: durante il mese di novembre 2010, in seguito alle numerose

perturbazioni che hanno colpito la Provincia di Salerno, è stato necessario

eseguire lo sgombero temporaneo di un’abitazione che si affaccia su via S.

Anna. Le abitazioni che si affacciano proprio su Via S. Anna e slla parte iniziale

di via Lungomare Marconi sono esposte al rischio mareggiata.

Page 42: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | OBIETTIVI CAMBASCAL 2015 41

OBIETTIVI CAMBASCAL 2015

Con l’esercitazione “CamBasCal 2015” ci si pone l’obbiettivo di testare ed

eventualmente migliorare l’efficienza del Piano di Protezione Civile ed in particolare:

1. aumentare l’efficienza delle azioni di comunicazione/informazione alla

popolazione in modo capillare sui rischi presenti sul proprio territorio e sui

corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza;

2. incrementare l’efficienza dei flussi informativi tra le Sale Operative, il COC e le

altre strutture del Sistema Provinciale di protezione civile;

3. aumentare l’efficienza dell’attivazione e gestione di alcune funzioni del

metodo Augustus presso il COC del Comune maggiormente colpito dall’evento;

4. migliorare lo scambio di informazioni tra le aree di accoglienza della

popolazione ed i COC oltre a testare la corretta applicazione ed efficacia dei

piani di protezione civile in merito alla gestione della popolazione durante un

evento calamitoso;

5. aumentare l’efficienza del sistema di reperibilità/operatività dei vari attori

coinvolti;

6. aumentare l'efficienza della capacità di intervento e coordinamento tra le

diverse Componenti e Strutture Operative che partecipano all’esercitazione

tra cui quelle del volontariato (tempi di attivazione, tempi per allestimento

campo base, grado di capacità nell’utilizzo di materiali e mezzi speciali, ecc.);

7. ottimizzare lo scambio dei dati relativi alla caratterizzazione dell’evento

sismico e all’evoluzione dello stesso;

8. incrementare le capacità professionali di pianificazione/gestione

dell’emergenza del personale afferente al Sistema Integrato di Protezione

Civile, con particolar riferimento al Gruppo Lucano

Page 43: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ELENCO DELLE COMPONENTI E DELLE STRUTTURE OPERATIVE CHE PARTECIPANO ALL'ESERCITAZIONE

42

ELENCO DELLE COMPONENTI E DELLE STRUTTURE

OPERATIVE CHE PARTECIPANO ALL'ESERCITAZIONE

1. Comune di San Giovanni A Piro

2. Protezione Civile Gruppo Lucano

3. Forze dell’ordine

4. INGV

5. Pubblica Assistenza New-Geo

6. Croce Rossa Italiana

Alcune delle figure sopra elencate, solo per l’esercitazione, verranno attivate

virtualmente.

COORDINAMENTO OPERATIVO

Il Coordinamento Operativo è la

struttura organizzativa minima preposta

a prendere le decisioni in caso di

evento calamitoso.

Le decisioni operative vengono

prese congiuntamente al fine di

coordinare le azioni di risposta agli eventi. Il coordinamento operativo è composto da:

Prefettura di Salerno - Capo di Gabinetto/Dirigente Area Protezione Civile

Comune di San Giovanni A Piro – COC Sindaco

Gruppo Lucano – EMIC

eventuali altri soggetti

Alcune delle figure sopra elencate, solo per l’esercitazione, verranno attivate

virtualmente.

Page 44: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI 43

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI

Il CCS, organo di coordinamento dell’emergenza di Protezione Civile, risiede

nel COC, la quale comprende tutte le strutture atte all’accoglienza delle funzioni

che in essa si attivano e che concorrono alla formazione del CCS medesimo.

L’attivazione del CCS avviene secondo le procedure operative descritte nel Piano

Comunale di Protezione Civile. Il CCS e’ indicativamente composto da:

Prefettura

Regione Campania

Forze dell’Ordine

Pubblica Assistenza New-Geo

Enti gestori dei servizi pubblici essenziali (non prevista attivazione

nell’esercitazione)

Alcune delle figure sopra elencate, solo per l’esercitazione, verranno attivate

virtualmente.

ATTIVITÀ PREVISTE

Verifica comunicazioni tra COC e Sale Operative

Procedure attivazione organizzazione di volontariato

Verifica comunicazioni e coordinamento tra comuni e associazioni di

volontariato

Individuazione e attivazione aree di attesa per la popolazione

Censimento e registrazione popolazione evacuata

Censimento e registrazione organizzazioni volontariato intervenute

Cancelli per chiusura traffico aree di attesa

Test viabilità alternativa

Informazione alla popolazione

Verifica copertura rete radio d’emergenza

Verifica di stabilità edifici

Page 45: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | STRUTTURE OPERATIVE PRESENTI IN SALA RADIO

44

STRUTTURE OPERATIVE PRESENTI IN SALA RADIO

Gruppo Lucano TLC

Nel corso dell’emergenza tutte le strutture operative che ne sono munite

privilegeranno, quale strumento di comunicazione, la radio.

Alle ore 9:00 del 31 ottobre è simulata la caduta della rete telefonica nel comune di San

Giovanni A Piro.

Le strutture di Protezione Civile prive di strumenti per la comunicazione radio

ovvero quelle che non potranno utilizzarli (per problematiche di carattere tecnico)

potranno usare il telefono.

Tale circostanza dovrà essere registrata nel resoconto dell’esercitazione. Non è

ammesso l’impiego degli apparati radio ovvero l’uso di frequenze in assenza di

apposite autorizzazioni.

II DiMa vigilerà sulla “regolarità” della rete radio utilizzata.

Page 46: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | DIREZIONE DELL’ESERCITAZIONE 45

DIREZIONE DELL’ESERCITAZIONE

Il coordinamento è in capo al Gruppo Lucano attraverso l’esperto per le attività

di Protezione Civile nella persona del Di.Ma Muscatello Giuseppe. Tale esperto nella

qualità di Coordinatore e Direttore dell’esercitazione svolgerà compiti con poteri e

responsabilità limitate al coordinamento secondo quanto previsto nel “Documento di

Impianto” della pianificazione della esercitazione. Tutte le Istituzioni, Enti,

Associazioni di Volontariato che parteciperanno a vario titolo allo svolgimento

dell’esercitazione, dovranno individuare e segnalare specifici responsabili che

attueranno, ciascuno nel proprio ambito operativo, le concordate disposizioni esecutive.

MASS-MEDIA ED INFORMAZIONE

Durante tutte lo svolgimento dell'esercitazione i contatti con i mass media verranno

mantenuti dal Sindaco del Comune di San Giovanni a Piro e il Disaster Manager nonché

EMIC appartenente al Gruppo Lucano.

VOLONTARIATO

Per lo svolgimento dell’esercitazione è stato stimata la presenza 150 volontari.

Vista gli scenari programmati saranno coinvolti circa 50 mezzi predisposti per gli

interventi in emergenza che si svolgeranno su parte del territorio, oltre ai mezzi

pesanti necessari per il trasporto del materiale e attrezzature utilizzate per l’allestimento

del campo base.

Page 47: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | AREA DI ACCOGLIENZA 46

AREA DI ACCOGLIENZA

La scelta dell’area dove verrà realizzato il campo è scaturita da più

sopralluoghi ricognitivi effettuati nelle aree sul territorio del Comune di San Giovanni A

Piro. I sopraluoghi sono stati verificati in maniera congiunta con il Sindaco, il

responsabile locale della protezione civile Gruppo Lucano e dal Di.Ma del Gruppo

Lucano.

Da una analisi dei luoghi, l’area adatta all’installazione di una tendopoli è risultata

essere quella ubicata nel piazzale denominato Margherita.

Disponibilità: h 24 in quanto bene nella disponibilità del comune di San Giovanni A

Piro.

Il PEC non prevede la suddetta area come di accoglienza in quanto ubicata sulla costa.

La direzione dell’esercitazione d’intesa con il Sindaco e il Gruppo Lucano ha ritenuto

opportuno visto che è la prima esercitazione a scala reale, di consentire alla cittadinanza

una partecipazione costante e quindi è stata inquadrata come area di accoglienza.

Page 48: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | STRADARIO 47

Le aree di emergenza saranno ubicate come segue:

area di ammassamento: presso Piazza Europa Comune di Maratea (Pz);

area di attesa: presso Scario parcheggio Mercato Via Mulino;

area di accoglienza: presso Scario il Piazzale Margherita

La segreteria del campo per la registrazione del volontariato verrà ubicata presso

l’area di ammassamento . La sala operativa e la sala radio presso il COC

Page 49: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | STRADARIO 48

STRADARIO

Strada Regionale 562/a Innesto SS 18-Scario-Bivio Bosco-S.Giovanni a Piro.

Strada Regionale 562/b S.Giovanni a Piro-Lentiscosa-Marina di Camerota.

Strada Provinciale 17/a Innesto SR ex SS 562-Bosco-Acquavena-San

Cataldo.

Strada Provinciale 17/c Innesto SR ex SS 562-Abitato di Scario.

Porto turistico di Scario

Le stazioni ferroviarie più vicine a San Giovanni a Piro sono quelle di Centola,

Policastro Bussentino e Sapri, sulla linea Napoli-Salerno-Reggio Calabria.

AREA DI ACCOGLIENZA

Page 50: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CARATTERISTICHE MINIME DI UN’AREA DI ATTESA

49

CARATTERISTICHE MINIME DI UN’AREA DI ATTESA

1. Struttura ricettiva (fissa o mobile) idonea al censimento e alla prima assistenza

della popolazione evacuata. Per struttura ricettiva si intende qualsiasi struttura

coperta in grado di accogliere al suo interno perlomeno un tavolo (adatto a

ospitare un PC e due operatori) e lo spazio adeguato per effettuare il censimento

della popolazione (scheda di rilevazione anagrafica) e organizzare l’attività

dell’area (accoglienza popolazione).

Nel caso dell’esercitazione presa in esame si prevede l’accoglienza di almeno

100 sfollati individuati

precedentemente o tra le

organizzazioni di

volontariato o tra liberi

cittadini che hanno espresso

il proprio consenso a

collaborare (i dati da

trasmettere al COC circa il

censimento della

popolazione sfollata devono essere di almeno 20 evacuati reali; è possibile però

inserire un numero illimitato di dati anagrafici, anche immaginari, di altri

cittadini). In caso di maltempo è da considerare l’evenienza di ospitare gli

sfollati in una area di attesa coperta adeguata (es. una scuola, un centro

ricreativo ecc).

2. Sistema di radiocomunicazione per collegamenti con il COC di riferimento

Coinvolgimento organizzazioni di volontariato radioamatoriali nazionali (ARI,

CISAR, FIR-CB SER)

3. Presidio di primo soccorso (almeno un’ ambulanza con equipaggio)

Coinvolgimento organizzazioni di volontariato di primo soccorso

4. Collegamento alla rete elettrica o generatore di corrente

Page 51: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CARATTERISTICHE MINIME DI UN’AREA DI ATTESA

50

5. Postazione con personal computer con almeno una stampante con funzione di

segreteria per il censimento della popolazione, stima dei primi danni e

censimenti vari

6. Presidio Polizia Municipale per controllo e verifica viabilità alternativa e

cancelli. Predisposizione di transenne per chiusura (cancelli) e presidio,

delimitazione e controllo area di attesa.

7. Presidio organizzazioni volontariato di Protezione Civile. Assistenza alla

popolazione evacuata, distribuzione pasti e bevande, supporto ai vigili urbani,

supporto all’attività di segreteria, ecc…

Area di Attesa

Page 52: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | AREE INTERESSATE E SITI 51

ASPETTI SANITARI

La funzione “sanità” è curata dalla New-Geo con cui il Gruppo Lucano

concorre da anni per l’aspetto sanitario. All’aspetto sanitario partecipa anche la Croce

Rossa Italia. La New-Geo partecipa, altresì, con un Posto Medico Avanzato (PMA) da

istituirsi presso il campo di accoglienza e una volta giunti sul posto dell’evento

procede a :

• Attivazione

• Comunicazione alla C.O.118

• Effettua Ricognizione

• Procede al Coordinamento Sanitario

• Recupero e triage delle vittime

• Attiva la medicalizzazione con impianto del PMA

• Attiva evacuazione feriti verso i Pronto Soccorso degli Ospedali

Le Associazioni di Volontariato, secondo le specifiche competenze, saranno coinvolte

nei vari scenari di esercitazioni.

Infine verrà attivato e opererà il settore Psicologia del Gruppo Lucano.

AREE INTERESSATE E SITI

L'esercitazione si svolgerà nelle aree ricadenti nel comune di San Giovanni A

Piro. In particolare sono previste due tipologie di Inquadramento: Logistico ossia

area di supporto all'organizzazione dell'esercitazione e operativo in quanto aree

coinvolte in scenari di simulazioni.

Page 53: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | AREE INTERESSATE E SITI 52

a) INQUADRAMENTO LOGISTICO - DEFINIZIONE DELLE AREE DI

SUPPORTO

- Tendopoli / Campo Base (area 1)

La tendopoli è l'area che ospiterà le associazioni che saranno presenti all'esercitazione.

Il Campo Base ubicato in località Piazzale Margherita, sarà dotato dei seguenti

servizi:

servizi igienici

illuminazione

fornitura di un quadro elettrico per tenda

impianto di comunicazione vocale

tenda mod. P.I. 88

tenda Mensa/Area di riunione

cucina Mobile

La tenda mensa che sarà utilizzata anche per le riunioni ed i briefings sarà sistemata

nell'area di pertinenza del Campo Base. Alla Tenda Mensa si accede attraverso un

unico varco di ingresso in modo da monitorare, attraverso un software dedicato,

gli accessi ed invitando la consegna dei buoni pasto. L'accesso all'area sarà regolato da

orari di apertura prestabiliti in modo da dare la possibilità ai volontari addetti alla cucina

di operare senza la presenza di estranei ed in tutta tranquillità.

La Cucina Mobile sarà posizionata in prossimità della tenda mensa su disposizione del

responsabile a ciò designato. I rifiuti prodotti all'interno del campo e più nello specifico

nell'area mensa, saranno differenziati per merceologia. Il materiale monouso da

utilizzarsi per consumare i pasti sarà in materiale biodegradabile e sarà conferito

assieme alla frazione organica.

La Segreteria di Campo e la Sala radio saranno ubicate all' interno del Campo Base. La

Segreteria sarà ubicata presso la sicurezza all’entrata del campo stesso. Vi sarà presente

Page 54: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE 53

un responsabile e due volontari, questo ufficio si occuperà di tutta la problematica

attinente il campo:

Accoglienza associazioni ed autorità

Registrazione

Sistemazione logistica delle associazioni

Rilascio pass

Rilascio pass per mezzi operativi

Diramazione informazioni ed avvisi

Diramazione dei programmi giornalieri

Relazioni con il pubblico e con la stampa

Rilascio attestati e ritiro gadget

Sicurezza

La Sala Radio sarà gestita dal settore TLC essa provvede a tenere le

comunicazioni (via radio e via filo) con i volontari all'esterno del campo. A cura della

sala radio saranno consegnate le radio-trasmittenti ai gruppi che dovranno essere

impegnati in simulazioni. La dotazione d'ufficio prevede la presenza di una linea

telefonica.

Servizi: nella struttura che verrà utilizzata sono presenti idonei servizi

igienici dotati di un consistente numero di bagni e docce. L'acqua è riscaldata da

caldaia.

Area parcheggio mezzi operativi: in prossimità della Tendopoli è ubicata l'Area

Parcheggio Mezzi Operativi a cui accedono solo i mezzi con le insegne associative e i

mezzi di soccorso. Sarà designato un Resp.le dell'Area che darà disposizione sulla sosta

dei veicoli.

Sito per convegno: nell'ambito delle attività dell'esercitazione sarà organizzato

un convegno la resilienza

Page 55: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE 54

ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE

(di preparazione all’esercitazione)

ATTIVITA’ Soggetto

Responsabile

Soggetto

Attuatore

Individuazione delle aree di attesa per la

popolazione e del relativo materiale

necessario (cartografia 1:1000, 1:2000

dell’area di attesa,…)

PCGL PCGL

Informazione alla popolazione Sindaco Sindaco

Coordinamento con i locali gruppi di

volontariato sull’attività di accoglienza

popolazione evacuata

PCGL PCGL

Coordinamento con Comandi polizia

municipale per predisposizione e

presidio cancelli aree di attesa

Sindaco Comado P.M.

Pianificazione della viabilità alternativa PCGL Comando P.M.

Pianificazione e coordinamento gruppi

radioamatoriali per predisposizione rete

radio alternativa

PCGL PCGL Settore TLC

Verifica copertura radio PCGL PCGL Settore TLC

Predisposizione procedura di attivazione

comuni Sindaco PCGL

Predisposizione moduli prestampati per

comunicazioni da Comune a COC e

componenti del sistema di protezione

civile

PCGL PCGL

Predisposizione moduli prestampati per

registrazione e accoglienza evacuati PCGL PCGL

Predisposizione moduli prestampati

attivazione organizzazioni volontariato PCGL PCGL

Predisposizione moduli prestampati per

registrazione volontari intervenuti PCGL PCGL

Predisposizione della prima accoglienza

per le persone evacuate PCGL PCGL

Individuazione popolazione da evacuare

(figuranti) PCGL

Organizzazioni di

volontariato

Predisposizione materiale informativo

per la popolazione Sindaco PCGL

Predisposizione COC PCGL PCGL

Page 56: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 55

SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015

Ore 4:00 : inizio sciame sismico per un numero di cinquanta scosse la minore di

magnitudo 2.8 e la maggiore di 4.0, tutte a una profondità che varia tra i 4 e i 5

Km, distretto simico Cilento - Epicentro Comune di San Giovanni A Piro (Sa).

Comuni confinanti entro i 10 Km: Santa Marina, Torre Orsaia, Roccagloriosa e

Camerota. Sciame sismico in atto, scosse tutte percepite dalla popolazione.

Ore 7:00 attivazione della colonna mobile pesante del Gruppo Lucano e

allestimento campo c/o Piazzale Margherita

Ore 8:00 arrivo della colonna pesante del Gruppo Lucano e allestimento del

campo con le strutture primarie quali PMA, COC, cucina, servi igienici,

refettorio, TLC ecc.

Ore 9:15 : Durante la normale attività scolastica, viene avvertita una forte scossa

di terremoto che dura circa 20". Scossa sismica di Mg. 4.7 a 2 Km di

profondità – Epicentro Comune di San Giovanni A Piro - distretto Cilento.

Comuni entro i 10 km Santa Marina, Torre Orsaia, Roccagloriosa e Camerota.

L’attività sismica non produrrà conseguenze sulle persone e sulle strutture.

Ore 9:16: Il dirigente scolastico informa il Sindaco e dichiara l’evacuazione

dell’Istituto Comprensivo "Teodoro Gaza" e delle scuole dipendenti: infanzia,

primaria e secondaria di 1° grado.

Ore 9:17: il Sindaco informa le autorità locali e chiede l’attivazione del Gruppo

Lucano per lo spostamento degli alunni, del personale scuola e dei docenti

nell’area ricovero ubicata c/o il Piazzale Margherita – loc. Scario.

Ore 9:20: L'intera popolazione scolastica adotta i comportamenti previsti dal

piano d'emergenza. Terminata la scossa viene diffuso l'ordine di evacuazione. La

Page 57: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 56

scolaresca abbandona l'istituto seguendo i percorsi prestabiliti. Alcuni alunni

simuleranno di restare bloccati all'interno dell'Istituto, con uno di essi

ferito a seguito del distacco di una plafoniera. L'infortunato è privo di

conoscenza e perde sangue dalla testa. Si decide che il ferito, dopo aver

ricevuto le prime cure sanitarie, sia portato nel PMA.

Ore 9:45: dalle aree sicure, dettati dai rispettivi piani di evacuazione, vengono

prelevati con appositi pulmini ed autobus gli alunni, il personale scuola e i

docenti e accompagnati nell’area ricovero ubicata c/o il Piazzale Margherita –

loc. Scario

Ore 9:50 : Verifica agibilità edificio settore Gruppo Lucano tecnico ambientale

Ore 10:00: arrivo c/o il Piazzale Margherita – loc. Scario. Presso la

tendostruttura appositamente installata verranno proiettati i giusti comportamenti

di evacuazione legati alla cultura di protezione civile. Agli alunni dell’infanzia

verrà presentato il cartone animato “Civilino e il Terremoto”

Ore 11:00 visita del campo e rientro.

Page 58: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 - ATTIVITÀ POMERIDIANA

57

SCENARIO EVENTO - 30 OTTOBRE 2015 - ATTIVITÀ

POMERIDIANA

Ore 16:00 attivazione del COC con le funzioni e briefing operativo. Il Centro

operativo si attiva attraverso la convocazione delle diverse funzioni di

supporto individuate.

Rispetta i criteri di seguito riportati:

Organizzazione per funzioni di supporto;

Ubicazione nel campo di accoglienza. Viene ribadita che tale decisione è

scaturita per far comprendere la funzione del centro operativo comunale

alla cittadina che perverrà a visitare il campo.

Incontri per il raccordo tra le funzioni di supporto, attività

amministrativa, protocollo.

Page 59: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015 58

Il COC è presieduto dal Sindaco e dal Disaster Emergency Manager

Funzione 1: Tecnico Pianificazione

Funzione 2: Sanità, assistenza sociale e sanitaria

Funzione 3: Mass Media e Informazione

Funzione 4: Volontariato

Funzione 5: Materiali e Mezzi

Funzione 6: Trasporti e circolazione – Viabilità

Funzione 7: Telecomunicazioni

Funzione 8: Servizi essenziali

Funzione 9: Censimento danni a persone e cose

Ore 17:00 convocazione pubblica assemblea – Presentazione del PEC (Piano

emergenza comunale) indicazioni delle area di ricovero, ammassamento e attesa

Page 60: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015 59

SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015

Ore 00:00 : continua lo sciame sismico, la scossa minore è di magnitudo 3.3 e la

maggiore di 4.5, tutte a una profondità di 6 Km, distretto simico Cilento -

Epicentro Comune di San Giovanni A Piro (Sa). Comuni confinanti entro i 10

Km: Santa Marina, Torre Orsaia, Roccagloriosa

Ore 9.00 : Scossa sismica, dai dati pervenuti dall’istituto Nazionale di Geofisica

e Vulcanologia l’epicentro è da considerarsi nel Comune di San Giovanni A Piro

(Sa), con una intensità di 5.0 della scala Richter. L’attività sismica produce delle

conseguenze sulle persone e sulle strutture.

Ore 9.05 : Evacuazione spontanea dei cittadini verso l’area di attesa

Ore 9:10 Il Sindaco del comune di San Giovanni A Piro avendo problemi di

telefonia utilizzerà il settore TLC del Gruppo Lucano e farà contattare il Sindaco

del Comune di Maratea, comune senza danni e chiederà di utilizzare una

predetta area per l’ammassamento dei soccorsi che di seguito giungeranno a

richiesta nella località Scario.

Ore 9.15 :Trasmissione da parte del comune dell’evento e delle azioni

intraprese; richiesta da parte del Comune dei dati riguardanti l’intensità e la

localizzazione dell’epicentro.

Dalle ore 9.15 alle ore 10.00 il COC:

Attivazione delle organizzazioni di volontariato;

Messa in opera delle aree di attesa precedentemente individuate;

Predisposizione del personale della polizia municipale ai cancelli che

delimitano l’area di attesa;

Predisposizione della viabilità alternativa;

Inizio censimento e registrazione associazioni di volontariato

coinvolte e popolazione coinvolta;

Page 61: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015 60

Comunicazione di competenza dei dati raccolti ;

Comunicazione di richieste (materiali e mezzi) per fronteggiare

situazioni particolari (rilievi, recupero ,materiali, assistenza alla

popolazione,….).

Ore 10.00 Perverranno richieste al COC e procederà ad affrontarle

Verifiche di Agibilità e Censimento Danni presso Edifici Strategici e

Aree di simulazione

Da parte del settore tecnico e ambitale Gruppo Lucano

Organizzazione supporto logistico per interventi delle squadre

operative

Prova pratica di rilievo danni con drone

Allestimento Campo Area di Ricovero per “Colonna Mobile” nel piazzale

Margherita

Settore RIR Gruppo Lucano

Organizzazione ed allestimento campo

Attività di gestione segreteria area ricovero

Attività esercitative per varie tipologie di rischio

Allestimento Tende Campo Area di Ricovero per “Colonna leggera”

nel piazzale Margherita

Settore RIR Gruppo Lucano

Organizzazione ed allestimento tende

Simulazione fuga di gas ed evacuazione stabile

Condominio loc. Scari

Settore AIB Gruppo Lucano

Riunione di coinvolgimento degli utenti del Condominio

Attivazione Procedure di Emergenza

Attivazione Piano di Evacuazione Edificio

Page 62: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | SCENARIO EVENTO - 31 OTTOBRE 2015 61

Verifica Aree di Emergenza - Attesa

Verifica agibilità edificio

Prove di antincendio e di soccorso sanitario / rianimazione

Capitaneria di Porto - Forestale - Gruppo Lucano – New Geo (Polizia

Municipale: Controllo aree di accesso)

Simulazione di interventi di collisione in mare di unità navali a

seguito di onda anomala con attività di salvataggio e soccorso e

specifiche attività di antinquinamento con impiego di unità navali

della GUARDIA COSTIERA, ed elicottero della Forestale con New

Geo per l’attivazione del PMA con reale trasporto di feriti simulati

presso le strutture sanitarie. Prove di evacuazione dalle spiagge e

rientro in porto delle unità navali e sbarco feriti e abitanti simulati

Simulazione dissesto idrogeologico - In prossimità del paese,

successivamente all’evento sismico, viene segnalato da una famiglia

presente nell'abitato il mancato rientro del capofamiglia, uscito sin dalla

mattina per i lavori in campagna. Arrivati sul posto il nucleo di

valutazione constata la presenza di un enorme frana partita a monte del

territorio interessato, alla cui valle è presente un grande invaso

d'acqua. Attivato il settore idrogeologico si procederà a liberare la strada

e avviare le ricerche

Simulazione recupero beni culturali

Simulazione evento sismico con incidente stradale e soccorso sanitario

a persone coinvolte. Nel centro storico. si avverte una nuova scossa di

forte magnitudo e di lunga durata, la quale provoca lievi danni alle

abitazioni, ma panico incontrollabile tra le persone. Lo scenario vede

coinvolte le associazioni che assistono la popolazione, verificando che

tutti siano giunti nelle aree di attesa e che non vi siano dispersi. In questa

fase di panico generale, tre auto si scontrano nel centro del paese, sulla

strada provinciale, unica arteria per le altre direzioni. Lo scenario che

si presenterà ai soccorritori sarà un incidente stradale tra tre

autovetture. Rimangono bloccate all'interno 3 persone ferite, due adulti

ed un bambino.

Simulazione sanitaria e soccorso

Crollo di alcuni fabbricati fatiscenti, lesioni a strutture

murarie, lesioni nelle tompagnature dei fabbricati

intelaiati, caduta di comignoli, tegole e cornicioni,

fessurazioni nel terreno;

Page 63: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ELENCO COMUNI CHE PARTECIPERANNO ALL’ESERCITAZIONE

62

Black out elettrico diffuso e prolungato, difficoltà nelle

comunicazioni telefoniche, interruzione erogazione del

gas, intorbidamento dell’acqua potabile,

Comportamenti anomali degli animali domestici, panico

diffuso, attacchi cardiaci, persone ferite e persone in cerca

di notizie di propri famigliari.

I danni rilevati agli edifici saranno:

Edifici crollati n° 5

Edifici inagibili n° 50

Edifici danneggiati n° 90;

Il numero simulato delle vittime e dei feriti sarà contenuto, per evitare il ricorso a

strutture sanitarie esterne alla città. Notevole invece sarà il numero degli aventi bisogno

d’assistenza. L’evento sismico sarà classificato di tipo C.

Ai fini dell’esercitazione, però, verrà considerato uno scenario locale della città di San

Giovanni A Piro, per cui le attivazioni del Dipartimento Nazionale e del DRPC saranno

per posti di comando (COC).

Ore 13.00 Chiusura esercitazione e Debriefing

ELENCO COMUNI CHE PARTECIPERANNO

ALL’ESERCITAZIONE

Comune di San Giovanni A Piro

SEDE TELEFONO FAX E-MAIL

Via Roma n.

56 - 84070

0974983007

0974983710 [email protected]

Comune di Maratea

SEDE TELEFONO FAX E-MAIL

Piazza Biagio

Vitolo, 1 -

85046

0973874 111 0974983710 [email protected]

Page 64: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | MEZZI 63

MEZZI

Volvo Modulo SOM

Volvo Modulo Servizi Igienici

Modulo Cucina

Modulo Logistico

Pulmino Fiat Scudo

Pulmino Fiat Ducato

Autovettura Fiat Panda

Pulmino Iveco

Fuoristrada Mitsubishi L200 cassonato

Fuoristrada Opel Frontera cabinato

Fuoristrada Free Lander cabinato

Fuoristrada Mercedes cabinato

Fuoristrada Toyota Hi-lux cassonato

Fuoristrada Toyota Hi-Lux cassonato

Fuoristrada Mazda cassonato

Opel Frontera cabinato

Land Rover Freelander cabinato

Fuoristrada Ford Ranger cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Nissan Navara cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Ford Ranger cassonato

Fuoristrada Defender 90 cabinato

Fuoristrada Mitsubishi L200 cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Tata cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Defender 90 cabinato

Fuoristrada Nissan X Trail cabinato

Furgone Fiat Ducato

Fuoristrada Nissan Navara cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Mahindra cassonato

Fuoristrada Isuzu cassonato

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Fuoristrada Toyota 4x4

Fuoristrada Mitsubishi L 200 cassonato

Page 65: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

64

ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

Il Centro operativo si attiva attraverso la convocazione delle diverse funzioni di

supporto individuate: rispetta i criteri di seguito riportati:

• Organizzazione per funzioni di supporto;

• Ubicazione esterna alle aree a rischio.

• Centro Operativo Comunale di San Giovanni A Piro, sede : Piazzale Margherita,

frazione Scario.

Le funzioni che verranno attivate:

1. Funzione 1: Tecnico Scientifica – Pianificazione

2. Funzione 2: Sanità, assistenza sociale e sanitaria

3. Funzione 4: Volontariato

4. Funzione 5: Materiali e Mezzi

5. Funzione 6: Trasporti e circolazione – Viabilità

6. Funzione 7: Telecomunicazioni

7. Funzione 8: Servizi essenziali

8. Funzione 9: Censimento danni a persone e cose

9. Funzione 13: Logistica evacuati – Zone ospitanti

La struttura comunale di Protezione Civile garantisce:

A) i collegamenti telefonici e fax e se possibile e-mail, sia con la Regione che con

la Prefettura per la ricezione e la tempestività presa in visione dei bollettini di

allertamento.

Sede Telefono Fax E- mail

Sala Operativa

Gruppo Lucano

339.6139260 09731980124 [email protected]

B) La ridondanza dei contatti

C) La possibilità di assumere decisioni atte all’attivazione del sistema di

Protezione Civil

Page 66: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

65

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 1

TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N.1

RESPONSABILE

ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti scientifiche e tecniche per l’interpretazione fisica del fenomeno e dei dati relativi alle reti di monitoraggio

Attuazione, in ambito comunale, degli interventi di prevenzione dei rischi, stabiliti dai programmi e piani regionali.

Adempimenti, sopralluoghi ed interventi operativi in materia di sicurezza di edifici, siti e situazioni precarie del territorio.

Previsione dell’andamento degli eventi per le catastrofi annunciate sulla base dei dati forniti da enti competenti (Es: Magistrato delle acque in caso di esondazioni in arrivo)

Predisposizione ordinanze finalizzate alla salvaguardia della pubblica incolumità (art.54 D.Lgs.n.267/2000)

Enti e soggetti coinvolti

UFFICIO TECNICO COMUNALE

TECNICI PROVINCIALI, REGIONALI

COMUNITA’ MONTANE (se presenti)

RESPONSABILI DELLE RETI DI MONITORAGGIO LOCALI

UNITA’ OPERATIVE DEI GRUPPI NAZIONALI

UFFICI PERIFERICI DEI SERVIZI TECNICI NAZIONALI

TECNICI O PROFESSIONISTI LOCALI

NOTE

Page 67: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

66

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 2

SANITA’, ASSISTENZA SOCIALE E VETERINARIA

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N.2

RESPONSABILE

ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti che operano nel settore sanitario

Aggiornare le liste delle persone allettate o in difficoltà con le informazioni fornite dai medici di base.

Predisporre la procedura per la richiesta ai medici di base dell’elenco degli ammalati acuti in caso di evacuazione.

Aggiornare a scadenza programmata le schede degli infermi e anziani da evacuare

Comunicare al servizio 118 elenchi e schede delle persone allettate o in difficoltà da ricoverare presso gli ospedali o i centri protetti.

Stimare e comunicare agli organi preposti il numero delle persone da accogliere in caso di evacuazione del quartiere o del paese.

In accordo con gli enti interessati, mantenere aggiornati gli elenchi dei centri di accoglienza predisposti sul territorio per i propri evacuati

Aggiornare le schede delle aziende agricole con capi di bestiame da evacuare e le modalità di evacuazione

Predisporre ed aggiornare l’elenco degli edifici (scuole, palestre o altri edifici pubblici) e delle aree da adibire a tendopoli o rulottopoli per l’accoglienza di eventuali evacuati da altri centri sinistrati.

Predisporre una lista con i contatti (indirizzi e telefoni) e materiali necessari per l’allestimento dei centri di accoglienza sul proprio territorio

Enti e soggetti coinvolti

UFFICIO ASSISTENZA SOCIALE DEL COMUNE

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI P.C

MEDICI DI BASE

REFERENTE C.O.118

AA.SS.LL.

C.R.I. e/o altri enti di assistenza presenti sul territorio

VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO

NOTE

Page 68: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

67

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 4

VOLONTARIATO

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 4

RESPONSABILE

ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti che operano nel settore del volontariato e gli enti presenti sul territorio.

Assicurarsi che i volontari del Gruppo Comunale di PC conoscano le procedure previste dal Piano Comunale di PC in caso di emergenza

Organizzare esercitazioni congiunte con le altre forze preposte all’emergenza al fine di verificare le capacità organizzative ed operative delle organizzazioni

Predisporre le procedure di allertamento rapido per i volontari in caso di emergenza

Suddividere i volontari in squadre con compiti specifici da utilizzare in caso di emergenza sul territorio

Predisporre squadre multifunzionali di volontari per gli interventi esterni al proprio territorio.

Enti e soggetti coinvolti

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

ASSOCIAZIONI LOCALI DI VOLONTARIATO

NOTE

Page 69: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

68

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 5

MATERIALE E MEZZI

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 5

RESPONSABILE

La funzione di supporto in questione è essenziale e primaria per fronteggiare una emergenza di qualunque tipo. Questa funzione, attraverso il censimento dei materiali e mezzi comunque disponibili e normalmente appartenenti ad enti locali, volontariato o privati, deve avere un quadro costantemente aggiornato delle risorse disponibili. Per ogni risorsa si deve prevedere il tipo di trasporto ed il tempo di arrivo nell’area dell’intervento. Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non possa essere fronteggiata a livello locale, il Sindaco rivolgerà richiesta al Prefetto competente. ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti che detengono risorse utili per fronteggiare l’emergenza

Censimento materiali e mezzi di proprietà dell’Amministrazione comunale

Censimento materiali e mezzi appartenenti alle associazioni di volontariato che saranno coinvolte nelle operazioni di protezione civile

Censimento materiali e mezzi appartenenti alle aziende pubbliche e private locali

Gestione magazzini comunali

Comunicazione a Prefettura e Provincia degli elenchi di materiali e mezzi disponibili.

Enti e soggetti coinvolti

AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE

VOLONTARIATO

AMMINISTRAZIONE LOCALE

NOTE

Page 70: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

69

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 6

STRUTTURE OPERATIVE LOCALI, VIABILITA’

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 6

RESPONSABILE POLIZIA MUNICIPALE

Uffici di riferimento: POLIZIA MUNICIPALE

Il responsabile della funzione dovrà coordinare le varie componenti locali istituzionalmente preposte alla viabilità. In particolare si dovranno regolamentare localmente i trasporti, la circolazione inibendo il traffico nelle aree a rischio, indirizzando e regolando gli afflussi dei soccorsi. ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti locali istituzionalmente preposte alla viabilità e coinvolte nell’emergenza.

Predisporre le procedure per attivare e gestire i cancelli in caso di emergenza in collaborazione con le forze dell’ordine

Predisporre le procedure per attivare e gestire le squadre antisciacallaggio in collaborazione con le forze dell’ordine e/o militari

Organizzare esercitazioni con i volontari del gruppo comunale di PC.

Enti e soggetti coinvolti

POLIZIA MUNICIPALE

VOLONTARIATO

FORZE DELL’ORDINE

VIGILI DEL FUOCO

ANAS

PROVINCIA

NOTE

Page 71: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

70

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 7

TELECOMUNICAZIONI

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 7

RESPONSABILE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO

Uffici di riferimento: TLC

Il coordinatore di questa funzione dovrà, di concerto con il responsabile territoriale della Telecom, con il responsabile provinciale P.T. con il rappresentante dell’organizzazione dei radioamatori presenti sul territorio, predisporre una rete di telecomunicazione non vulnerabile. Schema di riferimento dovrà essere il “Sistema provinciale di comunicazioni in emergenza” ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere tutti i rapporti fra le varie componenti che dovranno assicurare una rete di telecomunicazione non vulnerabile.

Garantire le comunicazioni con il COM, il CCS e la Regione verso l’alto

Garantire le comunicazioni con le squadre operanti sul territorio

Enti e soggetti coinvolti

SOCIETA’ TELECOMUNICAZIONI

ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI

SEZIONE “COMUNICAZIONI RADIO” DEL GRUPPO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PC

NOTE

Page 72: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

71

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 8

SERVIZI ESSENZIALI ED ATTIVITA’ SCOLASTICA

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 8

RESPONSABILE

ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Mantenere e coordinare tutti i rapporti con i rappresentanti di tutti i servizi essenziali erogati sul territorio

Interrompere l’erogazione del gas prima dell’evento annunciato o appena possibile in caso di evento improvviso. Controllare se ci sono eventuali perdite sulla rete di distribuzione.

Ripristinare la distribuzione ad allarme cessato.

Interrompere la fornitura di energia elettrica in caso di evento annunciato. Ripristinare la distribuzione ad allarme cessato

Controllare eventuali rotture della rete di distribuzione dell’acqua. Richiedere i controlli analitici e microbiologici per escludere contaminazioni a seguito dell’evento.

Garantire la fornitura di acqua potabile alle aree sinistrate e ai centri di accoglienza degli evacuati

Controllare la rete fognaria per verificare eventuali rotture od occlusioni.

Verificare che l’impianto di trattamento funzioni in modo adeguato

Provvedere allo smaltimento dei rifiuti e del materiale andato distrutto durante l’evento; ponendo particolare attenzione ai rifiuti deperibili che possono causare contaminazione di suolo e acqua e provocare infezioni.

Enti coinvolti

ENEL

GAS

ACQUEDOTTO

SMALTIMENTO RIFIUTI

AZIENDE MUNICIPALIZZATE

DITTE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTE

PROVVEDITORATO AGLI STUDI

DISTRETTI SCOLASTICI

NOTE

Page 73: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

72

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 9

CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 9

RESPONSABILE

Il censimento dei danni a persone e cose riveste particolare importanza al fine di fotografare la situazione determinatasi a seguito dell’evento calamitoso e per stabilire gli interventi d’emergenza. Il responsabile della funzione, al verificarsi dell’evento calamitoso, dovrà effettuare un censimento dei danni riferito a:

Persone

edifici pubblici

edifici privati

impianti industriali

servizi essenziali

attività produttive

opere di interesse culturale

infrastrutture pubbliche

agricoltura e zootecnia Per il censimento di quanto descritto il coordinatore di questa funzione si avvarrà di funzionari dell’Ufficio Tecnico del Comune o del Genio Civile regionale e di esperti del settore sanitario, industriale e commerciale. E’ altresì ipotizzabile l’impiego di squadre miste di tecnici dei vari Enti per le verifiche speditive di agibilità che dovranno essere effettuate in tempi necessariamente ristretti. ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA:

Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie componenti coinvolte nelle operazioni di censimento danni.

Adempimenti, sopralluoghi ed interventi operativi in materia di sicurezza di edifici, siti e situazioni precarie del territorio.

Predisposizione ordinanze finalizzate alla salvaguardia della pubblica incolumità (art.54 D.Lgs.n.267/2000)

Enti coinvolti

SQUADRE COMUNALI DI RILEVAMENTO

UFFICIO COMMERCIO COMUNALE

UFFICIO ANAGRAFE COMUNALE

RESPONSABILI RETI DI SERVIZIO LOCALI

TECNICI E PROFESSIONISTI LOCALI

VIGILI DEL FUOCO

NOTE

Page 74: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ATTIVAZIONE DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE COC

73

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE 13

LOGISTICA EVACUATI–ZONE OSPITANTI

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 13

RESPONSABILE PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO

Uffici di riferimento: Segreteria Com. Op. ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

In accordo con la Provincia, la Prefettura e i paesi ospitanti, stilare un elenco dei centri di accoglienza disponibili per gli abitanti che dovranno evacuare

Stimare e comunicare agli organi preposti il numero delle persone da accogliere in caso di evacuazione del quartiere o del paese.

Mantenere aggiornati gli elenchi delle strutture di accoglienza destinate agli evacuati indicando le capacità ricettive, i servizi di cui dispongono e i servizi che dovranno essere approntati per garantire un’assistenza adeguata

Predisporre una lista con i contatti (indirizzi e telefoni) e materiali necessari per l’allestimento dei centri di accoglienza nei comuni ospitanti

Predisporre ed addestrare squadre di volontari del gruppo di PC per la gestione dei centri di accoglienza in affiancamento agli enti delegati (CRI)

Enti e soggetti coinvolti

UFFICIO ASSISTENZA SOCIALE DEL COMUNE

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI P.C.

MEDICI DI BASE

REFERENTE C.O.118

AA.SS.LL. e/o altri enti di assistenza presenti sul territorio

VOLONTARIATO SOCIO-SANITARIO

NOTE

Page 75: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | DIREZIONE DELL'ESERCITAZIONE 74

COMUNE DI SAN GIOVANNI A PIRO

Provincia di SA (Regione CAMPANIA)

PIANO COMUNALE DI

PROTEZIONE CIVILE

FUNZIONE

SEGRETERIA

Data: …………………….. Ultima revisione eseguita da: ………………………………….

UFFICIO DI

PROTEZIONE CIVILE SCHEDA OPERATIVA N. 15

RESPONSABILE

ATTIVITA’ ORDINARIE E D’EMERGENZA

Prepara il materiale da utilizzare durante le emergenze e per la gestione della prevenzione-Previsione

Prepara i prestampati e le tabelle da utilizzare in emergenza e durante le esercitazioni del GVPC

Raccoglie dati e statistiche da utilizzare in casi di emergenza (lista allettati, lista di materiali e mezzi, lista aziende agricole con animali da evacuare, stima delle persone da avviare nei centri di accoglienza in caso di evacuazione, ecc.)

Invia dati e informazioni agli enti che collaborano con la gestione dell’emergenza (118, Provincia, Vigili del fuoco, Enti di assistenza, ecc.)

Si occupa della gestione del GCVPC (frequenza ai corsi/esercitazioni, schede materiali per uso personale e comune, richiede offerte materiali, ecc.)

Aggiorna le procedure del Piano Comunale di PC

Enti e soggetti coinvolti

UFFICIO ASSISTENZA SOCIALE DEL COMUNE

GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI P.C

UFFICIO TECNICO

UFFICIO ANAGRAFE

VIGILANZA URBANA

NOTE

Page 76: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | DIREZIONE DELL'ESERCITAZIONE 75

DIREZIONE DELL'ESERCITAZIONE

Il Direttore dell'Esercitazione è il sig. MUSCATELLO Giuseppe, Disaster

Emergency Manager, Responsabile Regionale alle comunicazioni e Presidente del

Gruppo Lucano di Maratea. Egli si occuperà del coordinamento operativo di tutte

le fasi dell'esercitazione. Il Direttore modererà gli incontri dei responsabili delle

varie funzioni, dei responsabili di squadra ed i vari briefings cercando di

amalgamare le esigenze di ciascuno.

Responsabile forze dell’ordine, sicurezza campo, squadre d’intervento e Servizio

Prevenzione E Protezione: il RSPP nominato per l'esercitazione si occuperà della

sicurezza delle operazioni. Coordinerà l'Associazione che si occuperà della sicurezza

durante le simulazioni. Vigilerà sul corretto utilizzo dei DPI. Potrà intervenire,

bloccando ogni attività, qualora ritenga venir meno i parametri per la sicurezza dei

Volontari. Il RSPP incaricato di ciò è il sig. MARTINELLI Giuseppe vice-presidente

del Gruppo Lucano di San Giovanni a Piro

Responsabile Di Campo: si occuperà della logistica di campo e della sua strutturazione,

si occuperà delle aree adibite a parcheggio e del posizionamento dei mezzi, delle

attrezzature e di tutto il materiale attinente il Campo-Base. Coordinerà e strutturerà il

Servizio di Vigilanza e sorveglianza del Campo-Base, affidato ad un'associazione.

Il Responsabile di Campo nominato è il sig. BRUNO Vito responsabile del Gruppo

Lucano di San Giovanni a Piro e Responsabile della Colonna Mobile.

Responsabile della Segreteria: coordinerà l'attività della Segreteria il sig.

SORRENTINO Domenico e LACANNA Egidio , volontari del Gruppo. Avranno a loro

disposizione un'equipe costituita dal Gruppo Lucano e si occuperanno della Segreteria

di Campo.

Responsabile TLC: MUSCATELLO Giuseppe

Responsabile Mensa: si occuperà di tutte le necessità ed esigenze della mensa e

dei servizi ad essa connessi. Controllerà il corretto funzionamento della stessa.

Coordinerà l'Associazione che si occuperà dei Servizi di vitto.

Page 77: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | DIREZIONE DELL'ESERCITAZIONE 76

Il Responsabile nominato è il sig. MANGERI Marco, già responsabile di cucina,

per il Gruppo Lucano.

Responsabili alle Simulazioni: cureranno i dettagli delle singole simulazioni

aggiornando il Direttore dell'esercitazione su ogni evoluzione. Durante la fase di

preparazione dell'intera esercitazione si dedicherà alla ricerca dei siti più idonei,

confrontandosi con i restanti Responsabili per acquisirne i pareri. Struttureranno

per ogni simulazione un apposito scenario e programma sottoponendolo

all'approvazione della Direzione. Il theam che se ne occuperà saranno: PALADINO

Ana Rita, MARTINELLI Giuseppe e FUCCELLA Giuseppe.

Responsabile Contatti con le Associazioni e Gruppo Attori: le associazioni saranno

coinvolti nelle fasi operative delle simulazioni. Ad essi è affidato il compito di rendere

le stesse più realistiche. Gli attori vestiranno i panni delle vittime di incidenti. Essi

saranno appositamente truccati al fine di rendere la scena più verosimile.

Addetto Stampa: l'addetto stampa, curerà tutti i rapporti con la stampa ed i mezzi

d'informazione durante le fasi di svolgimento. Raccoglierà tutto il materiale

pubblicato dalla stampa. Addetti Stampa saranno CANONICO Luigi, SACCO Vito e

CASILLO Alfonso.

Responsabile del Servizio Documentazione e Comunicazione: Provvederà a redigere

e realizzare tutto il materiale comunicativo-informativo e stampato utilizzato

durante l'esercitazione. Coordinerà il Servizio Documentazione il quale si

occuperà, grazie al coinvolgimento di almeno 2 squadre deputate a ciò, di documentare

attraverso foto e filmati ogni singola fase dell'esercitazione. Il Responsabile del

Servizio Documentazione sarà il sig. SORRENTINO Domenico

Speaker: Figura importante al fine di far comprendere agli osservatori ed ai cittadini

eventualmente presenti le varie fasi di soccorso, lo Speaker illustrerà le varie tecniche

ed attrezzature utilizzate. Si occuperà di ciò il sig. ……………………………

Page 78: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | COMITATO OPERATIVO 77

Responsabile Assistenza e organizzazione volontari: si occuperà di tutte le necessità

ed esigenze dei volontari e si occuperà dell’organizzazione delle squadre d’intervento.

Il Responsabile nominato è il sig. FUCCELLA Giuseppe.

Responsabile Sanitario: si occuperà di allestire il PMA e delle necessità legate al

settore sanitario. Il Responsabile nominato è il sig. GASPARRI Raffaele.

Responsabile Informatico/VHF: si occuperà del settore informatico e radio vhf. Il

Responsabile nominato è il sig. DICONSOLI Giovanni.

Responsabile per il Gruppo Lucano al COC: si occuperà di mantenere e di

trasmettere tutte le informazioni da e verso il COC. I Responsabili nominati sono i sig.

PALESE Gerardo e CASILLO Alfonso.

Responsabile socio psicologico: SCHIAVO Paola

Page 79: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | COMITATO OPERATIVO 78

COMITATO OPERATIVO Funzione Cognome e Nome Cellulare E-mail

1

Presidente e

coordinatore Gruppo

Lucano

Priore Giuseppe 3488416650 [email protected]

2

Direttore

Esercitazione,

Di.Ma, Resp. TLC e

Sala Operativa

MUSCATELLO

Giuseppe 3396139260 [email protected]

3

Direttore Campo,

logistica, colonna

mobile e RIR

BRUNO Vito 3387051525 [email protected]

4

Responsabile

sicurezza campo,

squadre d’intervento e

Servizio Prevenzione

E Protezione

MARTINELLI

Giuseppe 3477228753 [email protected]

5

Responsabile

Segreteria, Servizio

Documentazione e

Comunicazione

SORRENTINO D.

LACANNA Egidio

3387498653

3894946242

[email protected]

[email protected]

6 Responsabile Mensa MANGIERI Marco 3381828532

3277176531 [email protected]

7 Responsabili

Simulazioni

MARTINELLI G.

FUCCELLA G.

3477228753

3479402063

[email protected]

[email protected]

8

Responsabile

Associazioni e Gruppo

Attori

PALADINO Ana Rita 3406493640 [email protected]

9 Addetto Stampa

Web Radio G.L.

CANONICO Luigi

CASILLO Alfonso

SACCO Vito

3298010797

3277732320

3476713023

[email protected]

[email protected]

[email protected]

10

Responsabile

Assistenza,

organizzazione

volontari e antincendio

FUCCELLA Giuseppe 3479402063 [email protected]

11 Responsabile Sanitario GASPARRI Raffaele 3478448793 [email protected]

12

Rappresentante al

COC del gruppo

lucano

PALESE Gerardo

CASILLO Alfonso

3287871348 3277732320

[email protected]

[email protected]

13 Funzione Montaggio

logistico PI88 NOVELLI Mario

3472242755

3887298605 [email protected]

14 Funzione Psicologia SCHIAVO Paola 3404734371 [email protected]

15 Funzione Informatica e

VHF

DI CONSOLI

Giovanni 3420011370 [email protected]

Page 80: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CHE CONCORRONO

79

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CHE CONCORRONO

Denominazione E-mail

1 New GEO Pubblica Assistenza [email protected]

2 Carmine Speranza [email protected]

3 Quintessenza [email protected]

4 Trek natura Cilento [email protected]

5 Podistica San Giovanni a piro-golfo di Policastro

[email protected]

6 Mediapyros [email protected]

7 Sorriso Monica Magliano [email protected]

8 Real Sangiovannese [email protected]

9 Asd Latitanti [email protected]

10 Equinozio Eventi [email protected]

11 Duatlhon S.Anna [email protected]

12 Liberamente [email protected]

13 Asd Scario [email protected]

14 Comitato Salute Pubblica [email protected]

15 Asd yoga Cilento [email protected]

16 Asd Body Line [email protected]

17 Lega navale italiana [email protected]

18 Il vento del Bulgaria [email protected]

19 Croce Rossa [email protected]

20 Pro-loco [email protected]

Page 81: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CARTA GEOLOGICA 80

CARTA GEOLOGICA

Page 82: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | CLASSIFICAZIONE SISMICA 81

CLASSIFICAZIONE SISMICA

Page 83: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | Allegato Cartografico PEC 3.a: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro

82

Allegato Cartografico PEC 3.a: siti e presidi di protezione civile

San Giovanni a Piro

Page 84: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | Allegato Cartografico PEC 3.b: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro Loc. Bosco

83

Allegato Cartografico PEC 3.b: siti e presidi di protezione civile

San Giovanni a Piro Loc. Bosco

Page 85: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | Allegato Cartografico PEC 3.c: siti e presidi di protezione civile San Giovanni a Piro Loc. Bosco

84

Allegato Cartografico PEC 3.c: siti e presidi di protezione civile San

Giovanni a Piro Loc. Bosco

Page 86: Esercitazione CamBasCal - pcgl.info · Esercitazione CamBasCal Stesura e direttore dell’esercitazione ... culturale, il Cenobio basiliano passò, nel 1587, a far parte, insieme

Documento Di Impianto CamBasCal 2015 | BIBLIOGRAFIA 85

BIBLIOGRAFIA

https://ingvterremoti.wordpress.com/2014/08/29/i-terremoti-nella-storia-1561-

unestate-di-forti-terremoti-tra-napoli-e-potenza/

http://asmez.halley.it/c065119/hh/index.php

https://it.wikipedia.org/wiki/San_Giovanni_a_Piro

https://it.wikipedia.org/wiki/Vallo_di_Diano

https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_nazionale_del_Cilento,_Vallo_di_Diano_e_

Alburni

PEC di San Giovanni A Piro

http://www.centrometeoitaliano.it/terremoti-e-geofisica/studio-terremoti-

distretto-sismico-cilento-02-07-2014/?refresh_cens

PUC San Giovanni A Piro

http://esse1-gis.mi.ingv.it/

INGV