20
Liceo Scientifico Statale “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe: I E Scientifico Testi: C. SAVIGLIANO, Infinito presente N. PEREGO - E. GHISLANZONI, Parole in viaggio - Narrativa La punteggiatura e i suoi usi. La virgola. Il punto e virgola e i due punti. Il punto, il punto interrogativo, il punto esclamativo. Gli altri segni grafici. Quando non deve essere usata la virgola. La morfologia. Le parti del discorso variabili ed invariabili. Il verbo e le sue funzioni. Il genere e la forma del verbo. Verbi transitivi e verbi intransitivi. Verbi con funzione transitiva e intransitiva. La forma attiva. La forma passiva. La forma riflessiva dei verbi. Il verbo: la forma pronominale e le forma impersonale (cenni). Uso della particella "si". La funzione rispetto a un altro verbo. Verbi ausiliari. Verbi servili. I modi verbali. I tempi verbali. L'indicativo e i suoi tempi. L'uso del passato remoto e del passato prossimo. Il nome e le sue funzioni. Il nome: nomi primitivi e derivati; i nomi alterati; i nomi composti. Nomi concreti e astratti. Nomi collettivi, numerabili e non numerabili; nomi che variano in base al genere e al numero. L'aggettivo qualificativo. La funzione attributiva, predicativa, sostantivata, avverbiale. La forma dell’aggettivo: variabile e invariabile. Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti. Il grado dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo. Il valore "descrittivo" e il valore "distintivo" che un aggettivo assume in base alla sua posizione. L'articolo. I pronomi personali soggetto e complemento. Il pronome e le sue funzioni. I pronomi personali.

“E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI ITALIANO Anno ... · Riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema dell'istruzione pubblica. ... - La svolta imperialistica. ... risoluzione

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI ITALIANO

Anno scolastico 2015/2016

Classe: I E Scientifico

Testi: C. SAVIGLIANO, Infinito presente

N. PEREGO - E. GHISLANZONI, Parole in viaggio - Narrativa

La punteggiatura e i suoi usi.

La virgola.

Il punto e virgola e i due punti.

Il punto, il punto interrogativo, il punto esclamativo.

Gli altri segni grafici.

Quando non deve essere usata la virgola.

La morfologia. Le parti del discorso variabili ed invariabili.

Il verbo e le sue funzioni.

Il genere e la forma del verbo.

Verbi transitivi e verbi intransitivi.

Verbi con funzione transitiva e intransitiva.

La forma attiva. La forma passiva.

La forma riflessiva dei verbi.

Il verbo: la forma pronominale e le forma impersonale (cenni).

Uso della particella "si".

La funzione rispetto a un altro verbo.

Verbi ausiliari. Verbi servili.

I modi verbali. I tempi verbali.

L'indicativo e i suoi tempi.

L'uso del passato remoto e del passato prossimo.

Il nome e le sue funzioni.

Il nome: nomi primitivi e derivati; i nomi alterati; i nomi composti.

Nomi concreti e astratti.

Nomi collettivi, numerabili e non numerabili; nomi che variano in base al genere e al numero.

L'aggettivo qualificativo.

La funzione attributiva, predicativa, sostantivata, avverbiale.

La forma dell’aggettivo: variabile e invariabile.

Aggettivi primitivi, derivati, alterati, composti.

Il grado dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo.

Il valore "descrittivo" e il valore "distintivo" che un aggettivo assume in base alla sua posizione.

L'articolo.

I pronomi personali soggetto e complemento.

Il pronome e le sue funzioni.

I pronomi personali.

Il pronome relativo.

Predicato verbale e predicato nominale.

L'ellissi del predicato.

Il soggetto.

L'attributo.

L'apposizione.

I complementi.

Il complemento oggetto.

Il pronome relativo "che" con funzione di soggetto e di complemento oggetto: come distinguerlo.

Il complemento di specificazione.

Il complemento di termine.

I complementi di luogo.

Il complemento d’agente e di causa efficiente.

I complementi di causa, fine, mezzo, modo, compagnia e unione.

I complementi di tempo.

Il complemento predicativo e i veri copulativi.

Il testo in prosa e in poesia. Il testo narrativo.

La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, le sequenze, lo schema logico del testo.

Lettura del racconto: Due amici di G. de Maupassant.

Il tempo nella narrazione: tempo della storia e tempo del racconto.

Ritmo narrativo, distanza, tempi verbali nella narrazione, azione espressa dal verbo.

Lettura del racconto: La morte dell'impiegato di A. Cechov.

Le costanti del testo narrativo: lo spazio.

Lettura del racconto: Viandante, se giungi a Spa..., di H. Boll.

Le costanti del testo narrativo: i personaggi.

Lettura del racconto: Mio figlio il fanatico, di H. Kureishi.

Che cosa è il "fanatismo".

Riflessione condivise sul fanatismo, il terrorismo e le diverse reazioni ai recenti fatti di Parigi.

Il narratore e il punto di vista.

Lettura del racconto realistico: L'ultima rapina di Babbo Natale, di P. Corrias.

Storie da scoprire: Gomorra (2006), di Roberto Saviano: kalashnikov.

Le scelte linguistiche e stilistiche.

Lettura del racconto fantastico-umoristico: La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case, di S.

Benni.

Griglia di analisi di un testo narrativo.

Lettura del racconto: Le ore piccole, di A. Moravia.

Analisi di un testo narrativo.

Il testo descrittivo.

Come fare una descrizione.

Esercitazioni di scrittura.

Il testo descrittivo: descrizione soggettiva e oggettiva.

Le caratteristiche del testo descrittivo.

Descrizione oggettiva e soggettiva con differenti scopi comunicativi.

Delucidazioni sulla stesura di un tema.

Esercitazioni di scrittura.

Le intelligenze di Gardner: laboratorio di scrittura.

La linea del tempo. Come gli antichi contavano il tempo. L'era avanti e dopo Cristo.

I poemi epici della classicità: cenni su Iliade ed Eneide. L'Odissea.

La disperazione di Penelope di G. Ritsos: lettura e commento del testo poetico.

L'epica a Roma: l'Eneide di Virgilio.

Il lavoro di gruppo.

Valutazione e autovalutazione: gli indicatori.

Restituzione dei lavori di gruppo sull'Eneide.

Gruppo I: Virgilio e la stesura dell'Eneide. Trama e struttura dell'opera. Il Proemio (I, 1-33).

Gruppo II: I personaggi dell'Eneide. Laocoonte e la caduta di Troia (II, 1-56; 199-249).

Gruppo III: Le tappe del viaggio. L'episodio delle Arpie (III, 209-269).

Gruppo IV: Enea e Didone (IV, 1-55; 584-629; 642-668).

Gruppo V: il viaggio nell'oltretomba (VI, 264-316; 385-391; 398-404; 408-425; 450-476).

Gruppo VI: Eurialo e Niso (IX, 367-449).

Gruppo VII: I combattimenti finali: Turno e Pallante (X, 453-509); Enea e Turno (XII,887-952).

Riflessioni su tematiche di attualità.

Riflessioni sui cambiamenti in atto nel sistema dell'istruzione pubblica.

Riflessioni sui recenti fatti di Parigi.

L'ISIS: struttura e diffusione territoriale.

Discussione partecipata su tematiche di attualità: le sostanze stupefacenti.

Il referendum e le modalità di votazione.

Dibattito sulle tematiche ambientali connesse alla consultazione referendaria del 17 aprile.

Letture integrali effettuate dagli studenti:

R. Bradbury, Fahrenheit 451 (presentazione del libro e dell'autore; l'incipit del romanzo).

R. Saviano, Gomorra (presentazione del libro e dell'autore: la letteratura come denuncia; l'incipit del

romanzo).

* * * * *

Compiti per la vacanze:

Leggere almeno due dei romanzi proposti (elenco disponibile su Moodle).

Per ogni romanzo letto consegnare (su Moodle o via mail) una relazione che dovrà contenere:

autore, titolo, anno di pubblicazione;

breve riassunto della trama;

descrizione del protagonista e di un altro personaggio;

perché consiglieresti o meno la lettura del romanzo.

Rintracciare nel testo 10 parole di cui non conoscete il significato, cercatelo sul dizionario e

trascrivetelo alla fine della relazione.

Catania, 09/06/2016

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

Liceo Scientifico Statale

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO

Anno scolastico 2015/2016

Classe: I E Scientifico

Testi: H. H. ØRBERG – L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – pars I - Familia Romana

H. H. ØRBERG – L. MIRAGLIA, Lingua latina per se illustrata – Latine disco

Familia Romana: capitulum I, IMPERIVM ROMANVM - LITTERAE LATINAE

capitulum II, FAMILIA ROMANA – LIBER TVVS LATINVS

capitulum III, PVER IMPROBVS

capitulum IV, DOMINVS ET SERVI

capitulum V, VILLA ET HORTVS

capitulum VI, VIA LATINA

capitulum VII, PVELLA ET ROSA

capitulum VIII, TABERNA ROMANA

capitulum IX, PASTOR ET OVES

capitulum X, BESTIAE ET HOMINES

Singulāris et plūrālis

Masculīnum, fēminīnum, neutrum

Genetīvus

Nōminātīvus et accūsātīvus

Verbum

Vocātīvus

Imperātīvus et indicātīvus

Ablātīvus

Praepositiōnēs

Verbum āctivum et passīvum

Datīvus

Prōnōmina ‘quis’, ‘quī’, ‘is’, ‘ille’

Prōnōmen ‘hic’

Dēclīnātiō vocābulōrum (I, II, III)

Īnfīnītīvus (āctīvum et passīvum)

L'uso del pronome relativo con funzione di soggetto e di complemento oggetto

Le preposizioni di luogo, il complemento di compagnia

I verbi latini: le quattro coniugazioni; il verbo "esse"; il verbo "ire"

Significato e coniugazione di tutti i verbi contenuti nei capp. I-X

La forma attiva e la forma passiva della frase latina

I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

* * * * *

Compiti per le vacanze:

- Vertite colloquia persōnārum (ab I usque ad X) quae sunt in librō cuius titulus est "Latīne disco".

(Traducete, dal latino all'italiano, i primi dieci ‘colloquia personarum’ che trovate nel libro "Latine

disco").

- Cōgite in breve, latīne, verba colloquiōrum. (Riassumete in latino il testo di ogni colloquio, usando la

terza persona e non il discorso diretto).

- Scrībite vocābula nōta tantum! (Sforzatevi di usare solo le parole che conoscete!)

I compiti vanno consegnati sulla classe virtuale MOODLE

Catania, 09/06/2016

L’insegnante

Prof.ssa Tatiana Severi

Liceo scientifico Boggio Lera

Anno scolastico 2015-2016

Classe IE

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof. Giorgia Castiglione

STORIA

-La preistoria e le origini dell’umanità.

-I popoli della Mesopotamia.

-L’ Antico Egitto.

- Le civiltà del Mediterraneo orientale.

- Il mondo greco: Cretesi e Micenei.

- L’ Età arcaica. Nascita ed evoluzione della polis.

- Le guerre persiane.

- L’ egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso.

- Il tramonto della polis e l’età ellenistica.

IL MONDO ROMANO

- L’ Italia prima di Roma.

- Le origini di Roma e l’età monarchica.

- La repubblica romana alla conquista dell’Italia.

- La conquista del Mediterraneo.

- La svolta imperialistica.

- La situazione sociale a Roma.

LEZIONI DI CITTADINANZA

- L’organizzazione sociale e lo Stato.

- Stato, società e diritto.

PROGRAMMA

DI LINGUA INGLESE

a.s. 2015/16

classe I E ordinario

Docente: Silvana Federico

Libro di testo: M. Harris- A. Sykorzynska, BEST CHOICE- vol. 1, ed. Pearson- Longman

STARTER, unità di recupero: tutte.

Best Choice:

Unit 1

Unit 2

Unit 3

Unit 4

Unit 5

Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe 1° sez. E corso ORDINARIO

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.

TESTI

Algebra: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Algebra vol.1 Petrini

Geometria: Leonardo Sasso Nuova matematica a colori Geometria Petrini

ALGEBRA

RICHIAMI DI ARITMETICA

L’insieme N dei numeri naturali

le quattro operazioni e le relazioni di confronto tra numeri naturali

le proprietà delle quattro operazioni

potenza dei numeri naturali

proprietà delle potenze

espressioni aritmetiche con le quattro operazioni e le potenze

divisibilità e numeri primi

M.C.D. e m.c.m.

IL CALCOLO NUMERICO

NUMERI RELATIVI

numero relativo – numeri negativi e positivi

valore assoluto

numeri concordi, discordi, opposti

confronto tra numeri relativi

operazioni con i numeri relativi

proprietà delle potenze

NUMERI RAZIONALI

frazioni e loro proprietà

numeri razionali assoluti

frazioni e numeri decimali

approssimazione di un numero decimale

potenze a base razionale ed esponente intero positivo e negativo.

espressioni aritmetiche con le frazioni

INSIEMI

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI

insiemi e sottoinsiemi

insiemi finiti ed infiniti

insiemi equipotenti

rappresentazione tabulare, grafica e caratteristica degli insiemi

operazioni insiemistiche

inclusione

connettivi logici

RELAZIONI E FUNZIONI

LE RELAZIONI

il concetto di relazione

Proprietà delle relazioni

Relazione d’equivalenza

IL CALCOLO LETTERALE

MONOMI E POLINOMI

monomi, grado di un monomio, operazioni e potenze dei monomi

M.C.D. e m.c.m. dei monomi

polinomi, grado e tipi di polinomi

operazioni tra polinomi

prodotti notevoli

il triangolo di Tartaglia

DIVISIONE TRA POLINOMI

divisione tra polinomi

il quoziente ed il resto

il teorema del resto

divisione tramite la regola di Ruffini

SCOMPOSIZIONI

raccoglimento parziale e totale a fattor comune

scomposizione di un polinomio mediante le regole sui prodotti notevoli

scomposizione di un trinomio particolare

la ricerca dei divisori di un polinomio.

FRAZIONI ALGEBRICHE

semplificazione di una frazione algebrica

operazioni fra frazioni algebriche

Espressioni con le frazioni algebriche.

EQUAZIONI DI 1° GRADO

EQUAZIONI LINEARI

uguaglianze tra espressioni: identità ed equazioni.

Equazioni equivalenti

principi di equivalenza

grado di un’equazione

equazioni di primo grado: risoluzione e verifica

equazioni di primo grado e formule inverse

equazioni di primo grado fratte e loro dominio

risoluzione di semplici problemi di primo grado

GEOMETRIA

I PRIMI ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

GLI ELEMENTI INTRODUTTIVI

geometria intuitiva e razionale

gli assiomi: assiomi di appartenenza e di ordinamento

il concetto di congruenza

gli enti geometrici fondamentali

segmenti ed angoli

LA CONGRUENZA E I TRIANGOLI

poligoni e triangoli

la congruenza nei triangoli

criteri di congruenza

le proprietà del triangolo isoscele

il teorema dell’angolo esterno

relazioni tra lati ed angoli in un triangolo

la congruenza nei poligoni.

PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA’ NEL PIANO

le rette parallele

le rette perpendicolari

il criterio di parallelismo e le proprietà delle rette parallele

parallelismo, perpendicolarità e poligoni.

I QUADRILATERI

QUADRILATERI PARTICOLARI: PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI

i quadrilateri

i parallelogrammi: rettangolo, rombo e quadrato

il trapezio

la corrispondenza di Talete

CATANIA L’INSEGNANTE

ANTONELLA FRANCALANZA

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Programma di FISICA

Anno Scolastico 2015/16

Classe 1E.

Docente Lojacono Barbara

Testo: G.Ruffo “Fisica - Lezioni e Problemi ” Zanichelli

Grandezze fisiche

Grandezze fisiche

Grandezze omogenee, grandezze fondamentali e derivate

La lunghezza e il metro, il tempo e il secondo, la massa e il chilogrammo.

Il sistema internazionale di misura - Notazione scientifica,

Multipli e sottomultipli, arrotondamento di un numero decimale, ordine di

grandezza, formule inverse.

Densità e sua misura.

Misure di superficie e di volumi

Misura ed errori

Errori casuali ed errori sistematici

Valore medio, errore assoluto, relativo e percentuale

Errori nelle misure indirette

Caratteristiche degli strumenti di misura

Il metodo degli scarti

Rappresentazioni dei dati

Grafici cartesiani

Rappresentazione di un fenomeno mediante tabella, grafico e legge.

Grandezze direttamente proporzionali.

Correlazione lineare, proporzionalità quadratica, proporzionalità inversa;

Grandezze vettoriali

Grandezze vettoriali e grandezze scalari, i vettori;

Gli spostamenti e i vettori: operazioni tra vettori, somma, differenza, moltiplicazione per

uno scalare, scomposizione;

Componenti cartesiane di un vettore, somma mediante le componenti cartesiane;

Le forze.

Gli allungamenti elastici, legge di Hooke- Il dinamometro.

Forze di attrito: attrito radente, volvente e del mezzo.

Statica

Vincoli e reazioni vincolari,

Condizioni di equilibrio: punto materiale, corpo rigido, corpo su un piano inclinato;

Forza equilibrante, equilibrio e attrito

Momento di una forza, coppie di forze.

Macchine semplici, leve e carrucole.

Baricentro

Attività di laboratorio

Strumenti di misura

Relazioni tra grandezze

Catania 10/06/16 L’insegnante

Prof.ssa Lojacono Barbara

Prof.ssa Cettina Morreale

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI SCIENZE I E

2015/2016

GEOGRAFIA GENERALE

- La terra come sistema integrato

- Conoscenze di base per le scienze della terra (cenni)

- Dalla fisica: alcune grandezze che ci servono (cenni)

- Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti, la tavola periodica degli elementi

- Legami (cenni)

- Gli stati della materia

- Le trasformazioni della materia

- Pianeta fatto a strati

- Terra come sistema integrato

- Motore interno

- Motore esterno.

- Ciclo delle Rocce

- L’ambiente celeste

- La sfera celeste e i corpi celesti

- Spettro stellare

INTRODUZIONE ALLA CHIMICA GENERALE

- Atomi ed elementi: le unità costitutive della chimica

- L’importanza della chimica

- Metodo scientifico

- Proprietà della materia: fisiche e chimiche, intensive ed estensive

- Descrizione della materia in base alle proprietà

- Caratteristiche dei metalli e dei non metalli

- Gli atomi sono costituiti da particelle subatomiche

- Gli isotopi

- Tavola periodica

- Classificazione degli elementi in: metalli, non metalli e metalloidi

- Configurazione elettronica, generalità.

- ESPERIENZE DI LABORATORIO

- Metodi di separazione.

- Differenze tra metalli e non metalli.

- Proprietà dell’acqua.

- Lo spettro elettromagnetico.

Testi utilizzati:

- “Chimica, Concetti e Modelli” di G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile

- “Osservare e capire la terra” di Elvidio Lupia Palmeni, Maurizio Parotto. Zanichelli

Liceo Statale "E. Boggio Lera" Catania

Anno scolastico 2015/2016

Disegno e Storia dell’arte

Classe I sez. E a indirizzo scientifico ordinario

Prof. Paola Laquidara

PROGRAMMA SVOLTO

Storia dell'arte

Le origini: dalla preistoria alle soglie della storia

Età

Luoghi

Società

Economia

Caratteri iconografici e stilistici delle espressioni artistiche

Pittura rupestre

Grotta di Lascaux

Scultura mobiliare

Venere di Willendorf

Architettura megalitica

Il sistema trilitico

Complesso megalitico di Stonehenge

Civiltà egizia

Età

Luoghi

Società

Economia

Caratteri iconografici stilistici delle espressioni artistiche

Scultura

Gruppo del faraone Micerino e della regina Kamerernebti

Pittura

Nebamun caccia nella palude

Civiltà cretese

Luogo

Età

Società

Economia

Cultura

Caratteri iconografici stilistici delle espressioni artistiche

Architettura

Palazzo di Cnosso

Pittura

Salto del toro (dal palazzo di Cnosso)

Il Principe dei gigli (palazzo di Cnosso)

Grecia antica

Periodizzazione

Medioevo ellenico

Età Arcaica

Classica

Ellenistica

Età arcaica

Luoghi

Società

Economia

Cultura

Religione

Architettura Templare

Funzione, forma, parti

Tipologie planimetriche

Ordini architettonici

Dorico, Ionico, Corinzio

Fregi e frontoni

Tempio di Artemide a Corfù

Tempio di Atena Afaia a Egina

Scultura

Valore della nudità

Canoni tradizionali

Tendenze innovative e sperimentali

Kouros/i

Kore/ai

Diòscuri

Moscoforo

Cavaliere Rampin

Era di Samo

Kore col peplo

Kore di Antenore

La Grecia classica

Periodo

Cultura: antropocentrismo, laicità, politica e arte, pragmatismo e idealismo,

sperimentalismo, opinione e bene pubblici

Scultura

Stile severo

Statuaria

Efebo biondo

Auriga di Delfi

Zeus saettante

Discobolo di Mirone

Bronzi di Riace

Frontoni e fregi

Tempio di Zeus a Olimpia

Statuaria classica

Policleto : Doriforo

Fidia: Apollo Parnopio

Frontoni e fregi

Fidia: Partenone

Estia, Dione e Afrodite (frontone est)

Processione panatenee (fregio ionico)

Fregio dorico (parti)

Statuaria tardoclassica

Skopas

Menade danzante

Prassitele

Afrodite Cnidia

Apollo Suroctono

Lisippo

Apoxyòmenos

Kairòs

Architettura

Partenone

Età Ellenistica

Statuaria

Gruppo del Laocoonte

La ritrattistica

Architettura e fregi

Altare di Pergamo

Disegno

Costruzioni geometriche

Perpendicolari, angoli, poligoni regolari, raccordi.

Geometria descrittiva

elementi fondamentali del sistema proiettivo e loro relazioni reciproche

centro di proiezione, piano, raggi proiettivi, oggetto

proiezioni ortogonali

esercitazioni grafiche: Rappresentazione dei diedri e del triedro fondamentale; punti, segmenti

variamente inclinati , parallelepipedo giacente nel triedro(con le relative vedute spaziali

assonometriche).

Ed. Fisica

Classe 1E

Anno Scolastico 2015/16

Prof.ssa Maria Rumasuglia

Programma pratico

Test per misurare la resistenza: a) calcolo della frequenza basale, b) calcolo del tempo di recupero,

c) misurazione delle capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper)

Test per misurare la forza dei muscoli degli arti inferiori

Test per misurare la mobilità della colonna vertebrale

Test per misurare la velocità su mt.30

Test per misurare la forza dei muscoli addominali

Stretching dei principali muscoli del corpo umano

Potenziamento dei principali muscoli del corpo umano

Preatletici di base per la corsa: skip, corsa calciata, corsa balzata etc.

Atletica leggera: a) Salto in alto stile Fosbury b) Corsa ostacoli a diverse altezze c) Lancio del peso

da fermo e con rincorsa.

Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra. Partite, arbitraggi.

Pallacanestro: palleggio, cambio di mano, cambio di senso, virata, tiro da fermo, in corsa o terzo

tempo, passaggi ad una mano e due mani due mani petto, due mani schiacciato terra, due mani

sopra il capo, a treccia, tic tac) gioco 1c1, partita 3c3.

Programma teorico

Terminologia e nomenclatura ginnastica, movimenti arti inferiori, superiori e busto.

Apparato scheletrico;

Paramorfismi/ Dismorfismi,

Cenni sulle specialità di Atletica leggera

Pallavolo: cenni sul regolamento, caratteristiche del campo e dei giocatori

Liceo Scientif ico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. E Anno Scolastico 2015/16

Libro di testo adottato: A. Famà – M. Giorda, Alla ricerca del sacro, Marietti scuola 2014

U.A. 1: CHE COS'È LA RELIGIONE

La nascita del senso religioso (pag 23). Spezzoni dal film “2001 odissea nello spazio” di S. Kubrick

L’uomo, un animale diverso: la coscienza di sé.

Capacità progettuale e simbolica: l’uomo dà il nome alle cose (Gen 2,18ss)

Etimologia del termine religione (pag. 24-26).

Origine e diffusione delle principali religioni

Classificazione delle religioni (pag 29-30)

U.A. 2: IL MITO

I miti nelle religioni antiche

La narrazione mitica nella Bibbia

Il Codice da Vinci e la storicità dei Vangeli Canonici. Vangeli canonici e apocrifi

U.A. 3: I SIMBOLI

Il concetto di simbolo religioso (pag 50-51)

I simboli delle religioni (pag. 52-54)

Il simbolo della croce presso i popoli antichi e in epoca cristiana (pag. 54-56)

I simboli del cristianesimo (pag 57-59)

U.A. 4: IL TEMPO SACRO

Concezione ciclica e concezione lineare del tempo nelle religioni (pg 86-90)

La festa come interruzione del quotidiano (pg 91-92)

Il Giubileo della Misericordia

U.A. 5: LE PERSONE SACRE

L'uomo sacro: re, sacerdote, profeta (pag 36-38 + 40-41)

Santi e martiri: testimoni del divino (pag. 42-44)

Gli specialisti del sacro: presbiteri, vescovi, rabbini, imam, monaci (pag.45-47)

U.A. 5: I LUOGHI SACRI

Lo spazio sacro. Genesi 28,16-22 (pg 98-99)

Templi indù e stupa buddhisti (pg 101-102)

Il tempio di Gerusalemme e la sinagoga (pg 102-103)

Video didattico: Il dì di festa – Il sabato ebraico

6 Giugno 2016