101

DOCUMENTO DI SCOPING - comune.cremosano.cr.it20di%20... · procedimento di valutazione ambientale strategica (VAS), sia il documento di piano del piano di governo del territorio (PGT),

  • Upload
    lamdan

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Sommario

CAP. 1. INTRODUZIONE .................................................................................................................................3

1.0 FINALITA’ E NECESSITA’ DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEI PIANI

URBANISTICI ...................................................................................................................................................3

1. 1. PROCEDURA E SOGGETTI COINVOLTI NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA .5

1. 2. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI ............................................6

1. 3. MODALITA’ DI CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E PROCEDURA AMMINISTRATIVA ......8

CAP. 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO .................................................................................................. 10

2.0 PIANIFICAZIONE REGIONALE ........................................................................................................ 10

I sistemi territoriali del PTR ................................................................................................................................. 11

2.1. PIANIFICAZIONE PROVINCIALE ............................................................................................. 15

2.1.1 CARTA DELLE TUTELE E SALVAGUARDIE (prescrittivo) ............................................... 18

2.1.2 SISTEMA INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE (orientativo) ...................................... 19

2.1.3 SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE (orientativo) ......................................................... 20

2.1.4 OPPORTUNITA’ INSEDIATIVE (orientativo) ..................................................................... 21

2.1.5 DEGRADO PAESISTICO AMBIENTALE (orientativo)....................................................... 22

2.1.6 GESTIONE DEGLI AMBITI AGRICOLI (orientativo) ......................................................... 23

2.2. PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE (PTDA DEL CREMASCO) ......................................... 24

CAP. 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................ 28

3.0. CONTESTO INFRASTRUTTURALE ................................................................................................. 28

3.1. CONTESTO SOCIO ECONOMICO ................................................................................................... 30

3.1.1. ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE ......................................................................................... 31

3.1.2. MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE ..................................................................... 33

3.1.3. POPOLAZIONE SCOLASTICA ..................................................................................................... 35

3.1.4. POPOLAZIONE STRANIERA ....................................................................................................... 36

3.1.5. DATI SOCIO- ECONOMICI .......................................................................................................... 38

2

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

3.2. AMBIENTE E PAESAGGIO ............................................................................................................... 42

3.2.1. LO SVILUPPO DELLA RER - PIANURA PADANA E OLTRE PO PAVESE .................................. 42

3.2.2. AREE PRIORITARIE: LA RER NEL COMUNE DI CREMOSANO ................................................ 45

3.2.3. I VINCOLI AMBIENTALI PROVINCIALI E LA RETE ECOLOGICA ............................................... 50

3.2.4. ANALISI PRELIMINARE DEL CONTESTO AMBIENTALE E AGRICOLO .................................... 53

CAP. 4. STATO DELL’AMBIENTE .................................................................................................................. 70

4.1. SUOLO .............................................................................................................................................. 70

4.1.1. CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE

SOTTERRANEE ....................................................................................................................... 71

4.1.2. CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE

SUPERFICIALI .......................................................................................................................... 72

4.1.3. STUDIO GEOLOGICO COMUNALE............................................................................ 74

4.1.4. CONSUMO DI SUOLO ................................................................................................ 76

4.2. ARIA .................................................................................................................................................. 81

4.2.1. CONFRONTO CON DOCUMENTO SCOPING VIGENTE ............................................................ 83

4.2.2. DATI METEREOLOGICI ............................................................................................................... 85

4.3. RIFIUTI .............................................................................................................................................. 87

4.3.1. DATI A CARATTERE PROVINCIALE ........................................................................................... 87

4.3.2. DATI A CARATTERE COMUNALE ............................................................................................... 89

4.4. ENERGIA ED ELETTROMAGNETISMO ........................................................................................... 90

4.4.1. I CONSUMI DI ENERGIA (Si.Re.Na) ............................................................................................ 91

4.5. EMERGENZE AMBIENTALI .............................................................................................................. 92

4.1. RISCHIO DI ESONDAZIONE ............................................................................................................ 93

4.2. RISCHIO AMIANTO........................................................................................................................... 93

CAP. 5. GIUDIZIO DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE .................................................................................. 95

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE CRITICITA’ E POTENZIALITA’ ATTUALI ................................................. 95

CAP. 6. SISTEMA DI MONITORAGGIO ......................................................................................................... 97

3

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

CAP. 1. INTRODUZIONE

1.0 FINALITA’ E NECESSITA’ DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE

STRATEGICA DEI PIANI URBANISTICI

La ricerca di uno sviluppo sostenibile ed i concetto stesso di sostenibilità legata ad i processi evolutivi, nasce in

seguito all’avvenuta presa coscienza che lo sviluppo non può essere legato esclusivamente alla crescita

economica di un paese, ma anche sull’utilizzo ponderato delle risorse limitate e soprattutto sulla crescita della

qualità della vita di coloro che vi risiedono.

La definizione più diffusa è quella fornita nel 1987 dalla Commissione Indipendente sull'Ambiente e lo

Sviluppo (World Commission on Environment and Development), presieduta da Gro Harlem Brundtland,

secondo la quale: “L’umanità ha la possibilità di rendere sostenibile lo sviluppo, cioè di far sì che esso soddisfi i

bisogni dell’attuale generazione senza compromettere la capacità delle generazioni future di rispondere ai loro”.

In tale ottica, la sostenibilità è, dunque, da intendersi non come uno stato o una visione immutabile, ma

piuttosto come un processo continuo, che richiama la necessità di coniugare le tre dimensioni fondamentali e

inscindibili dello sviluppo: Ambientale, Economica e Sociale.

4

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo volto ad assicurare che nella formazione e

approvazione di un piano o programma, siano presi in considerazione, in modo adeguato, gli impatti significativi

sull'ambiente che è prevedibile deriveranno dall'attuazione dello stesso.

Il decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, “Norme in materia ambientale”, introduce

in tutta Italia la Valutazione Ambientale Strategica, prevista dalla direttiva europea n. 42/2001, concernente

la Valutazione degli impatti di determinati piani e programmi sull’ambiente.

In attuazione all’art. 4 della L.R. 12/2005, la Regione Lombardia ha predisposto un documento di indirizzi

generali per la valutazione ambientale di piani e programmi, deliberati dal Consiglio Regionale con DCR

VIII/351 del 13 marzo 2007; il documento riporta lo schema generale del processo metodologico-procedurale

integrato di pianificazione e di VAS.

La Giunta Regionale ha, successivamente, disciplinato le modalità di svolgimento dei procedimenti di VAS,

nonché della fase di verifica preventiva, con la DGR VIII/6420 del 27 dicembre 2007 recante "Determinazione

della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi” (attuativa dei criteri approvati dal Consiglio

Regionale Lombardo con deliberazione VIII/351 del 13 marzo 2007).

La normativa regionale è stata recentemente aggiornata attraverso la DGR n. 8/10971 del 30 dicembre 2009

recante “Determinazione della procedura di valutazione ambientale di piani e programmi – VAS (art. 4, l.r.

n.12/2005; DCR n. 351/2007) – Recepimento delle disposizioni di cui al D.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 modifica,

integrazione e inclusione di nuovi modelli”. La Delibera recepisce le indicazioni della normativa nazionale

introducendo modifiche e integrazioni su aspetti procedurali e di contenuto; in particolare sono stati introdotti i

casi di esclusione dalla procedura VAS, è stato portato a 60 giorni il periodo di messa a disposizione della

documentazione prodotta (proposta di Piani e Programmi, Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica), è stata

resa obbligatoria la pubblicazione di tutti gli atti previsti sul sito del Sistema Informativo per la Valutazione

Ambientale Strategica dei Piani e dei Programmi (SIVAS) e sono stati rivisti e integrati i modelli metodologici e

procedurali specifici per i vari strumenti di pianificazione.

In data 10 novembre 2010 la Giunta regionale, con DGR n. 9/761, ha approvato la "Determinazione della

procedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) -

Recepimento delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, con modifica ed integrazione delle dd.g.r.

27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971". Al fine di assicurare il necessario supporto

operativo ai Comuni impegnati nella predisposizione dei PGT è stata predisposta ed approvata, con decreto

5

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

dirigenziale, la Circolare "L’applicazione della Valutazione ambientale di piani e programmi - VAS nel contesto

comunale", che fornisce risposte concrete ai quesiti formulati dagli uffici comunali.

Attraverso la Deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2011 - n. 2789 viene promossa la procedura di

valutazione ambientale di piani e programmi - VAS (art. 4, l.r. n. 12/2005) - Criteri per il coordinamento delle

procedure di valutazione ambientale (VAS), Valutazione di incidenza (VIC) - Verifica di assoggettabilità a VIA

negli accordi di programma a valenza territoriale (art. 4, comma 10, l.r. 5/2010).

Il 13 marzo 2012 con la Legge regionale n.4 “Norme per la valorizzazione del patriminio edilizio esistente e altre

disposizioni in materia urbanistica – edilizia” viene confermata la necessità di predisporre la valutazione di

assoggettabilità anche delle varianti al Piano dei Servizi e Piano delle Regole, successivamente tale procedura

verrà indicata attraverso la deliberazione della Giunta Regionale 25 luglio 2012 - n. 3836 attraverso

l’approvazione dell’allegato 1u.

1. 1. PROCEDURA E SOGGETTI COINVOLTI NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE

STRATEGICA

L’art. 4 comma 2 della legge regionale per il governo del territorio (12/2005), specifica che sono da sottoporre al

procedimento di valutazione ambientale strategica (VAS), sia il documento di piano del piano di governo del

territorio (PGT), sia le sue successive varianti, naturalmente, nel caso di variante, l’art. 2ter specifica che la VAS

risulta comunque limitata ai soli aspetti oggetto di variante per la non sovrapposizione delle valutazioni.

La procedura di VAS applicabile al Comune di Cremosano fa riferimento al Modello Metodologico procedurale

organizzativo dell’Allegato 1b della DGR761 del 10 novembre 2010, in riferimento ai piccoli Comuni.

Schema generale della VAS del Documento di Piano dei Piccoli Comuni

Allegato 1b DGR del 10 novembre 2010

6

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

1. 2. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI

Lo schema generale descrive le fasi caratterizzanti il procedimento di VAS fino alla redazione del Documento di

scoping, seguendo tale traccia verranno di seguito esplicitati i procedimenti attuati fino ad ora ed i soggetti

coinvolti.

I procedimenti per la variante generale al Piano di Governo del Territorio e relativa Valutazione Ambientale

Strategica (V.A.S.) sono stati avviati congiuntamente con Deliberazione della Giunta Comunale n. 62 del

21/07/2012.

Si è quindi individuato quale percorso metodologico procedurale da seguire nella VAS del Documento di Piano,

quello descritto dalla “Determinazione della procedura per la Valutazione Ambientale di Piani e Programmi” con

DGR n. 8/6420 del 27/12/2007, DGR n. 9/761e Ultima D.g.r. del 10 novembre 2010 n. IX/761 “Indirizzi generali

per la valutazione di piani e programmi in attuazione del comma 1 dell’art. 4 della legge regionale 11 marzo

2005, n. 12”, integrata secondo quanto previsto dalla DGR n.2789 del 22/12/2011.

Il documento di ”scoping” rappresenta il primo documento prodotto nella procedura di V.A.S., il quale si prefigge

l’obiettivo di costruire un quadro ricognitivo del territorio oggetto di valutazione a strumento delle scelte che

verranno effettuate in sede di pianificazione del nuovo strumento urbanistico comunale. Allo stesso tempo, il

documento di scoping ha la finalità di definire i riferimenti concettuali e operativi a supporto della successiva

fase di valutazione ambientale.

In particolare, in questa fase, vengono stabilite indicazioni di carattere procedurale (autorità coinvolte, enti

partecipanti, ecc.) oltre a indicazioni di carattere analitico e ricognitivo (rilevanza e programmazione sovra

locale, raccolta dati, ecc.).

I suddetti contenuti divengono oggetto di trattazione e discussione in sede di prima Conferenza di Valutazione.

L’allegato 1a della citata d.g.r.n° 9/761 costituisce pertanto il prevalente riferimento per la procedura di V.A.S. in

esame e definisce le fasi del procedimento, schematicamente indicate nei punti seguenti:

1. avviso di avvio del procedimento; 2. individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione; 3. elaborazione e redazione del DdP e del Rapporto Ambientale; 4. messa a disposizione; 5. convocazione conferenza di valutazione; 6. formulazione parere ambientale motivato; 7. adozione del DdP; 8. pubblicazione e raccolta osservazioni; 9. formulazione parere ambientale motivato finale e approvazione finale; 10. gestione e monitoraggio.

7

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Con specifico atto formale sono stati individuati i soggetti direttamente coinvolti nel procedimento e la procedura

adottata:

1) il Proponente, nonché Autorità procedente: per il comune di Cremosano; 2) l’Autorità competente per la VAS: il Geom. Luca Giambelli, nonché responsabile dell’area tecnica,

supportato dalla Commissione Comunale Ambiente ed ecologia; 3) la Conferenza di valutazione, istituita con la finalità di acquisire elementi informativi e pareri dei soggetti/enti

territorialmente e ambientalmente interessati e che si prevede articolata in almeno due sedute: I. la prima, di tipo introduttivo, volta ad illustrare il documento di scoping, la ricognizione dello stato di

fatto dello schema di piano, gli orientamenti iniziali e gli obiettivi e ad acquisire pareri, contributi ed osservazioni nel merito;

II. la seconda, conclusiva, è finalizzata a valutare la proposta di Piano e di Rapporto Ambientale, esaminare le osservazioni ed i pareri pervenuti, prendere atto degli eventuali pareri obbligatori previsti;

4) la Conferenza di valutazione potrà attivare tavoli di lavoro specifici per l’elaborazione di un quadro conoscitivo integrativo, indicativamente, sulle seguenti tematiche: • paesaggistica, architettonica e culturale; • geologica/idrogeologica/freatica idrografica; • estrattiva/smaltimento rifiuto liquami/bonifiche; • inquinamento acustico, atmosferico, elettromagnetismo e luminoso; • energetica; • agro-flora-faunistica.

5) i soggetti competenti convocati ad esprimersi nell’ambito dei lavori della Conferenza di valutazione, sono i

seguenti: • A.R.P.A. Lombardia - Cremona; • A.S.L. - Crema; • SOPRINTENDENZA BB.AA.AA – Brescia – Cremona – Mantova; • SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELLA LOMBARDIA;

Enti territorialmente interessati:

• REGIONE LOMBARDIA; • PROVINCIA DI CREMONA; • COMUNE DI CREMA; • COMUNE DI CASALETTO VAPRIO; • COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA; • COMUNE DI TRESCORE CREMASCO;

Componenti del settore del pubblico interessato all’iter decisionale:

• Libera associazione agricoltori; • Federazione provinciale coltivatori diretti di Cremona; • Consorzi ed uffici di gestione delle rogge e dei cavi irrigui presenti sul territorio comunale; • Consorzio incremento di irrigazione del territorio Cremonese – Canale Vacchelli; • Gei/Enercom S.p.a. gestione del servizio di distribuzione gas metano; • Padania S.p.a., gestore del servizio di distribuzione dell’acqua potabile; • Enel S.pa, gestore del servizio di energia elettrica; • Telecom S.p.a. proprietario e gestore della rete telefonica;

8

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

• SCS S.r.l. gestore del servizio di raccolta rifiuti; • SCRP S.p.a.; • A.ATO Provincia di Cremona.

Per garantire la massima partecipazione e il miglior grado di coinvolgimento, sono stati e verranno utilizzati i

mezzi di comunicazione ritenuti più idonei.

1. 3. MODALITA’ DI CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E PROCEDURA AMMINISTRATIVA

La consultazione è espressa negli Indirizzi generali come "componente del processo di piano o programma”

prevista obbligatoriamente dalla Direttiva 2001/42/CE, che prescrive il coinvolgimento di autorità e pubblico al

fine di fornire un parere sulla proposta di piano o programma e sul Rapporto Ambientale che la accompagna,

prima dell'adozione del piano o programma o dell'avvio della “relativa procedura legislativa".

Allo stesso modo la partecipazione, intesa quale elemento fondante del procedimento di VAS, è data

nell'insieme dei momenti di informazione e comunicazione al pubblico.

Le fasi necessarie per una corretta gestione del procedimento sono le seguenti:

fase1: individuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione;

fase 2: invio documento di scoping (prima della prima conferenza);

fase 3: prima conferenza: analisi e integrazione documento di scoping;

fase 4: invio proposta di Variante DdP e proposta RA al fine dell'espressione del parere che deve essere inviato

entro 60gg. dalla messa a disposizione;

fase 5: messa a disposizione del pubblico e su web e web S.I.V.A.S. per 60gg della proposta di Variante DdP,

del R.A. e della s.n.t.;

fase 6: seconda conferenza: analisi e integrazione della proposta di RA;

fase 7: espressione del parere motivato e dichiarazione di sintesi;

fase 8: adozione e dichiarazione di sintesi;

fase 9: trasmissione in copia integrale del parere motivato, dichiarazione di sintesi e del provvedimento di

adozione;

fase 10: deposito nella segreteria comunale, web per un periodo continuativo di sessanta giorni degli atti di

Variante al P.G.T. (DdP adottato corredato da Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica, parere

motivato, dichiarazione di sintesi, sistema di monitoraggio) e comunicazione dell'avvenuto deposito

ai soggetti competenti in materia ambientale e agli enti territorialmente interessati, con l'indicazione

dell'indirizzo web e delle sedi dove può essere presa visione della documentazione integrale;

9

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

fase 11: deposito della sintesi non tecnica, in congruo numero di copie, presso gli uffici della Provincia e della

Regione, con indicazione delle sedi e dell'indirizzo web ove può essere presa visione della

documentazione integrale;

fase 12: verifica di compatibilità della Provincia;

fase 13: deposito degli atti del DdP approvato e loro invio per conoscenza alla Provincia e alla Regione;

fase 14: invio in formato digitale alla Regione Lombardia degli atti del DdP approvati (DdP, Rapporto

Ambientale, Sintesi non Tecnica), della Dichiarazione di sintesi finale e del provvedimento di

approvazione definitiva.

Verranno tenute in considerazione le osservazioni/suggerimenti pervenuti durante tutta la redazione della

V.A.S.. Si sottolinea che, con l'adozione del Rapporto Ambientale insieme al D.d.P., lo stesso attraversa una

fase formale di partecipazione, ovvero il passaggio canonico delle “osservazioni / controdeduzioni”.

10

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

CAP. 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO

2.0 PIANIFICAZIONE REGIONALE

Il Consiglio Regionale ha recentemente approvato l’aggiornamento del PTR vigente al 2011 (pubblicazione sul

BURL n.48 del 1/12/2011), il quale costituisce il quadro di riferimento per la programmazione e la pianificazione

a livello regionale.

Entrando nel merito dell’analisi degli strumenti sovra locali, il comune di Cremosano, risulta localizzato

all’interno del Sistema Territoriale della Pianura Irrigua come definita dal PTR (Piano Territoriale Regionale),

caratterizzato da una morfologia piatta per la presenza di suoli molto fertili e per l'abbondanza di acque sia

superficiali sia di falda.

Tali caratteristiche fisiche hanno determinato una ricca economia, basata sull'agricoltura e sull'allevamento

intensivo, di grande valore che presenta una produttività elevata della zona, tra le maggiori in Europa.

La campagna in queste zone si caratterizza per un'elevata qualità paesistica che corona la qualità storico

artistica dei centri maggiori. Sebbene le tecniche colturali moderne abbiano inevitabilmente modificato il

paesaggio, la struttura originaria, frutto di secolari bonifiche e sistemazioni idrauliche, è ancora nettamente

percepibile. Inoltre non poche delle grandi cascine che furono il centro delle attività e della vita rurale

presentano un rilevante valore storico-architettonico.

Il tessuto sociale ed economico è ancora marcatamente rurale; l’agricoltura partecipa alla formazione del

reddito disponibile per circa il 6%, rispetto ad una media regionale di poco superiore all’1%.

Caratteristica negativa di questo sistema è l’invecchiamento degli attivi agricoli con il conseguente ridotto

ricambio generazionale: si sta assistendo, infatti, all’abbandono delle aree rurali da parte della popolazione

giovane che si sposta nei centri urbani in cerca di alternative occupazionali, cosa che comporta la necessità di

adattamento organizzativo del modello basato sulle grandi famiglie direttamente coltivatrici. Per sopperire a

questa carenza di manodopera giovanile e all'invecchiamento degli addetti in agricoltura è sempre più frequente

il ricorso a mano d'opera extracomunitaria che ben si adatta alle difficili condizioni del lavoro agricolo ma che

rischia processi di marginalizzazione.

11

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Polarità e poli di sviluppo Zone di preservazione e salvaguardia ambientale

Infrastrutture prioritarie per la Regione Lombardia I sistemi territoriali del PTR Cartografia del PTR (fonte: PTR Regione Lombardia agg. 2010)

Per il sistema dell’industria, pur non essendo l'attività principale di caratterizzazione dell'area, costituisce

un'importante base occupazionale. Essa mostra segni di debolezza nel settore occidentale della Pianura

Irrigua, mentre nelle aree orientali è di grande importanza e sta crescendo l'industria agroalimentare, che si

appoggia alle produzioni agricole locali. La struttura industriale attuale non è però ancora in grado di offrire una

varietà di occupazioni sufficiente a trattenere in loco la popolazione giovane, che cerca alternative fuori

dell'area.

Le forme intensive che caratterizzano questo tipo di sfruttamento agricolo stanno evidenziando alcuni problemi

di sostenibilità del sistema. In particolare, si possono evidenziare problemi legati all’inquinamento prodotto dalle

aziende agricole e dovuto alle sostanze chimiche utilizzate in agricoltura (pesticidi, fertilizzanti chimici, ecc.) che

penetrano nel terreno e nella falda diventando una importante fonte di inquinamento dei suoli; inoltre, gli

12

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

allevamenti intensivi di bestiame generano problemi ambientali in relazione, soprattutto, allo smaltimento dei

reflui zootecnici, che ora sono fonte di attenzione per il recupero e l’utilizzo come fonte energetica ma che, se

mal gestiti, possono essere fonte di inquinamento per aria (cattivi odori ed ammoniaca), suolo (accumulo nel

terreno di elementi minerali poco solubili, metalli pesanti, fosforo), acque di superficie e di falda (rilascio di

nutrienti solubili in eccesso, in particolare nitrati, con possibile compromissione della potabilità e aumento del

grado di eutrofizzazione).

L’attività agricola è inoltre una primaria fonte di consumo di risorse idriche per l’irrigazione: la ricchezza di acque

della Pianura Irrigua non ha saputo reggere a tale utilizzo indiscriminato di acqua e negli ultimi anni durante la

stagione estiva la richiesta di acqua ha superato la disponibilità provocando contese tra gli agricoltori e i gestori

delle centrali idroelettriche che trattengono a monte parte dell'acqua dei fiumi.

L'utilizzo delle acque per l'irrigazione è infatti nettamente più consistente degli altri usi: in Lombardia si impiega

per l’irrigazione l’81% delle riserve idriche contro una media mondiale pari al 70%. Per questo motivo la crisi

idrica manifestatasi negli ultimi anni si è riversata in modo particolare sulla scarsa disponibilità delle acque per

l’irrigazione.

Le trasformazioni avvenute negli ultimi anni sul territorio vedono una riduzione delle coperture vegetali naturali,

con l'aumento delle aree destinate all’uso antropico e all’agricoltura in particolare, una diminuzione delle colture

arborate ed una prevalenza dei seminativi monoculturali, la riduzione delle superfici coperte dall’acqua, con

abbassamento dell’alveo dei fiumi; tranne che nelle aree a risaia, il mais è la coltura più importante. Ciò

costituisce una banalizzazione del paesaggio planiziale, e contribuisce all'impoverimento naturalistico e della

biodiversità.

L'accorpamento di diverse proprietà ha inoltre determinato l'abbandono di molti centri aziendali, a cui non è

seguito l’abbattimento dei manufatti di scarso pregio che pertanto rimangono a deturpare il paesaggio, al

contrario, si evidenzia anche l'abbandono di manufatti e cascine di interesse e di centri rurali di pregio.

Il Documento di Piano del PTR evidenzia i punti di forza e delle opportunità da cogliere e valorizzare, delle

debolezze e minacce da tenere in considerazione nella pianificazione locale, tali punti vengono di seguito

elencati:

PUNTI DI FORZA

TERRITORIO

� Unitarietà territoriale non frammentata

PUNTI DI DEBOLEZZA

TERRITORIO

� Sottrazione agli usi agricoli di aree pregiate e

13

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

� Esistenza di stretti rapporti funzionali e di relazione con i

territori limitrofi appartenenti ad altre regioni

� Presenza di una rete di città minori che forniscono servizi

all'area

� Ricchezza di acque per irrigazione (sia di falda sia di

superficie)

� Presenza dei porti fluviali di Mantova e Cremona

AMBIENTE

� Realizzazione di impianti sperimentali per la produzione

di energie da fonti rinnovabili

� Rilevante consistenza di territori interessati da Parchi

fluviali, dal Parco agricolo Sud Milano, da riserve

regionali e da Siti di Importanza Comunitaria (SIC)

PAESAGGIO E BENI CULTURALI

� Ricca rete di canali per l’irrigazione che caratterizza il

paesaggio

� Rete di città minori di grande interesse storicoartistico

� Elevata qualità paesistica delle aree agricole

� Presenza di centri che ospitano eventi culturali di grande

attrazione (Mantova, Cremona)

ECONOMIA

� Produttività agricola molto elevata, tra le più alte d'Europa

ed elevata diversificazione produttiva, con presenza di

produzioni tipiche di rilievo nazionale e internazionale e

di aziende leader nel campo agro-alimentare

� Presenza nei capoluoghi di provincia di sedi universitarie

storiche (Pavia) o di nuova istituzione (Mantova,

Cremona, Lodi) legate alla tradizione e alla produzione

territoriale

� Vocazione alle attività artigiane ed alla imprenditorialità

� Presenza di importanti poli di ricerca e innovazione

SOCIALE E SERVIZI

� Presenza di una forte componente di manodopera

immigrata

� Elevato livello di qualità della vita

disarticolazione delle maglie aziendali per l’abbandono

delle attività primarie

� Presenza di insediamenti sparsi che comporta difficoltà di

accesso ad alcune tipologie di servizi dalle aree più

periferiche rispetto ai centri urbani e, in generale, carente

accessibilità locale

� Carenti i collegamenti capillari con il resto della regione e

con l'area milanese in particolare

AMBIENTE

� Inquinamento del suolo, dell’aria, olfattivo delle acque

causato dagli allevamenti zootecnici e mancanza di una

corretta gestione del processo di utilizzo degli effluenti

� Forte utilizzo della risorsa acqua per l’irrigazione e conflitti

d’uso (agricolo, energetico)

PAESAGGIO E BENI CULTURALI

� Permanenza di manufatti aziendali abbandonati di scarso

pregio che deturpano il paesaggio

� Abbandono di manufatti e cascine di interesse e dei

centri rurali di pregio

� Perdita della coltura del prato, elemento caratteristico del

paesaggio lombardo, a favore della più redditizia

monocultura del mais

ECONOMIA

� Carenza di cooperazione e di associazionismo tra

aziende cerealicole e zootecniche dell’area

� Sistema imprenditoriale poco aperto all’innovazione e ai

mercati internazionali

� Carente presenza di servizi alle imprese

SOCIALE E SERVIZI

� Scarsità di alternative occupazionali rispetto all'agricoltura

con conseguente fenomeni di marginalizzazione e di

abbandono

14

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

� Elevata presenza di agricoltori anziani e ridotto ricambio

generazionale

� Presenza di grandi insediamenti commerciali che

comporta una minore diffusione di piccoli punti vendita

� Nei piccoli centri tendenza alla desertificazione

commerciale e, in generale, scarsità di servizi e di sistemi

di trasporto pubblico adeguati.

OPPORTUNITÀ

TERRITORIO

� Potenzialità di uso dei porti fluviali di Mantova e Cremona

come punto di appoggio per impianti logistici e industriali

che potrebbero richiedere la realizzazione di

infrastrutture ferroviarie a loro servizio

� Attrazione di popolazione esterna nelle città grazie agli

elevati livelli di qualità della vita presenti

AMBIENTE

� Utilizzo degli effluenti di allevamento come fonte

energetica alternativa

� Integrazione agricoltura/ambiente nelle aree

particolarmente sensibili (es. parchi fluviali)

� Integrazione delle filiere agricole e zootecniche,

finalizzata a ridurne gli impatti ambientali

� Programma d’azione della regione Lombardia nelle zone

vulnerabili ai nitrati e ampliamento delle aree individuate

PAESAGGIO E BENI CULTURALI

� Capacità di attrazione turistica delle città per il loro

elevato valore storico-artistico e per gli eventi culturali

organizzati

� Potenzialità dei paesaggi in termini di valorizzazione

attiva

ECONOMIA

� Creazione del distretto del latte tra le province di Brescia,

Cremona, Lodi e Mantova ed istituzione di un soggetto di

riferimento per il coordinamento delle politiche del settore

lattiero-caseario

MINACCE

TERRITORIO

� Peggioramento dell’accessibilità dovuto alla crescente

vetustà e congestione delle infrastrutture ferroviarie e

viabilistiche

� Realizzazione di poli logistici e di centri commerciali fuori

scala e mancanti di mitigazioni ambientali e di

inserimento nel contesto paesaggistico

� Costanti pressioni insediative nei confronti del territorio

agricolo

AMBIENTE

� Effetti del cambiamento climatico con riferimento alla

variazione del ciclo idrologico e con conseguenti

situazioni di crisi idrica

� Rischio idraulico elevato in mancanza di un'attenta

pianificazione territoriale e di una maggiore tutela della

naturalità dei corsi d'acqua

� Potenziale impatto negativo sull’ambiente da parte delle

tecniche agricole e zootecniche, in mancanza del rispetto

del codice di buone pratiche agricole

� Effetti negativi sulla disponibilità della risorsa idrica

generati dalla corsa alla produzione di bioenergia

� Banalizzazione del paesaggio planiziale e della

biodiversità a causa dell’aumento delle aree destinate a

uso antropico e alla monocoltura agricola

� Impatto ambientale negativo causato dalla congestione

viaria

� Costruzione di infrastrutture di attraversamento di grande

impatto ambientale ma di scarso beneficio per il territorio

(corridoi europei) e insediamento di funzioni a basso

valore aggiunto e ad alto impatto ambientale(es.

logistica)

PAESAGGIO E BENI CULTURALI

� Compromissione del sistema irriguo dei canali con perdita

15

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

� Elevato valore storico-artistico unito all’organizzazione di

eventi culturali migliora la capacità di attrazione turistica

delle città

� Crescente interesse dei turisti verso una fruizione

integrata dei territori, ad esempio della filiera cultura-

enogastronomia-agriturismo

� Accordi tra la grande e la piccola distribuzione per lo

sviluppo di sistemi commerciali innovativi di piccola

dimensione

� Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e relativi

strumenti attuativi fra cui, in particolare, PSL Leader per

lo sviluppo locale e progetti concordati (di filiera e d’area)

per lo sviluppo e l’integrazione delle filiere produttive, la

qualificazione e la diversificazione dei territori

SOCIALE E SERVIZI

� Interesse dei giovani verso l’agricoltura anche grazie a

forme di incentivo e all’innovazione

di un’importante risorsa caratteristica del territorio

� Banalizzazione del paesaggio della pianura e

snaturamento delle identità a causa della ripetitività e

standardizzazione degli interventi di urbanizzazione e di

edificazione

ECONOMIA

� Crescente competizione internazionale per le imprese

agricole, anche alla luce dei cambiamenti della politica

agricola comunitaria

SOCIALE E SERVIZI

� Crisi del modello della grande famiglia coltivatrice anche

a causa del ridotto ricambio generazionale

� Gravitazione verso Milano, con difficoltà di assorbimento

all’interno del sistema del capitale umano presente

Gli elementi sopra esposti rappresentano la chiave territoriale di lettura comune per discutere le potenzialità e

debolezze del territorio, quando si propongono misure per cogliere le opportunità o allontanare le minacce che

emergono per lo sviluppo del territorio; rappresentano infine la geografia condivisa, o da condividere, con cui la

Regione si propone nel contesto sovra regionale e europeo.

2.1. PIANIFICAZIONE PROVINCIALE

A livello provinciale, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (approvato con CDP n. 66 del 8/04/2009

e pubblicato sul BURL n. 20 del 20/05/2009 e adeguato ai contenuti del PTR e della Rete ecologica regionale

RER- con delibera ) definisce gli obiettivi generali di tutela e assetto del territorio aventi carattere sovra

comunale; esso definisce gli ambiti paesistico-territoriali omogenei (APTO) allo scopo di rappresentare delle

porzioni di territorio che risultano omogenee rispetto ai caratteri paesistici, ambientali e insediativi e

costituiscono il riferimento territoriale più adeguato per gli indirizzi che non possono essere ricondotti al solo

contesto comunale.

16

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Gli APTO individuati nel territorio provinciale sono 8 e sono: il terrazzo alluvionale dell’Adda, il Moso di Crema, il

soresinese-soncinasco, la valle dell’Adda, Cremona, la valle dell’Oglio, la valle del Po, il Casalasco.

Il territorio di Cremosano rientra nell’APTO dell’ Ambito del Moso di Crema e della Valle del Serio, questo

ambito è caratterizzato dalla presenza di rilevanti elementi di interesse fisico-naturale immersi nel paesaggio

agricolo cremasco: nella porzione centrale vi è il Moso di Crema, mentre nella parte orientale vi sono la valle

fluviale del Serio e la valle relitta del Serio Morto.

Ai margini di tali elementi, dove inizia il livello fondamentale della pianura, si dispongono i principali

insediamenti, tra i quali la città di Crema è quello di rilevanza maggiore.

Le componenti di interesse paesaggistico primario presenti sono la valle fluviale del Serio e il Moso di Crema,

mentre quelle di interesse secondario sono la fascia di alimentazione idrica del Moso, la valle relitta del Serio e i

dossi di maggiori dimensioni.

La valle fluviale del Serio, che è tutelata dal Parco regionale del Serio e al cui interno è presente la riserva

naturale della Palata Menasciutto, presenta delle aree boscate di pregio.

17

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il Moso di Crema, che originariamente era un'area paludosa e la cui bonifica è terminata agli inizi del

novecento, si contraddistingue per un elevato valore sia naturalistico, data la sua intrinseca vulnerabilità e la

presenza di aree umide residue, che paesaggistico, poiché permangono le tracce delle opere di bonifica e il

complesso sistema di regimentazione delle acque irrigue. Per questo è stata proposta l’istituzione di un PLIS,

che è oggetto di valutazione da parte della Provincia di Cremona e dei Comuni interessati. Nell’area del Moso

vi è la presenza di un sistema idraulico e canalizio di notevole pregio paesistico e ambientale, da cui emergono

le rogge Molinara, Comuna e Cresimiero e i canali Serio Morto e Vacchelli, di cui quest'ultimo è oggetto di un

progetto di valorizzazione imperniato sulla realizzazione di un percorso ciclabile provinciale.

I principali elementi di degrado paesistico sono costituiti dai numerosi poli estrattivi in attività, di cui nove nel

solo Parco del Serio, da tre aree industriali di media criticità e da cinque di elevata criticità, di cui tre concentrate

nel comune di Sergnano, e dalla presenza di una strada ad elevata percorrenza, la Paullese, a ridosso del

Moso di Crema. Il fronte di tale strada è interessato da numerosi insediamenti di tipo commerciale, artigianale e

industriale che sono sorti in maniera disordinata lungo la strada. Così l'edificazione ha intaccato per ora

parzialmente la visuale del paesaggio del Moso dalla strada. Infine, alcune zone del centro urbano di Crema,

che si trovano in prossimità del fiume Serio, sono soggette a rischio alluvionale.

Di seguito si richiamano i vari estratti che costituiscono la cartografia di Piano Provinciale, rispetto al territorio

oggetto di analisi. Per una maggiore lettura, in particolare della legenda relativa, si rimanda all’allegato alla

presente relazione contenente l’insieme delle cartografie del PTCP.

La cartografia del PTCP si suddivide in cartografia di carattere prescrittivo e di carattere orientativo come di

seguito individuate:

CARTOGRAFIA PRESCRITTIVA:

• Carta delle tutele e salvaguardie;

CARTOGRAFIA ORIENTATIVA:

• Sistema insediativo e infrastrutturale;

• Opportunità insediative;

• Degrado paesistico ambientale;

• Gestione degli ambiti agricoli;

• Usi del suolo.

18

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

2.1.1 CARTA DELLE TUTELE E SALVAGUARDIE (prescrittivo)

La maggior parte del territorio comunale, così come indicato in cartografia, è soggetto all’art. 19 bis c.1 di cui

agli ambiti agricoli strategici. In evidenza, inoltre, i tracciati riferiti alla mobilità.

Viene evidenziato il perimetro del parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) del Moso ed il tracciato del

Canale Vacchelli con il rispetto dei corsi d’acqua naturali ed artificiali, introdotto dal PTR che coincide con un

corridoio ecologico provinciale di secondo livello e qualche elemento areale della rete ecologica provinciale.

In azzurro, infine, viene segnalata la presenza di n.2 fontanili e vengono evidenziati n. 2 percorsi ciclopedonali

appartenenti alla rete provinciale, uno di collegamento con la città di Crema ed uno che conduce a Campagnola

Cremasca.

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

19

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

2.1.2 SISTEMA INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE (orientativo)

Per la suddetta carta, si evidenza come il livello di polarità urbana per il centro abitato sia pari al secondo valore

più basso (meno rilevante) ovvero polarità urbana di quarto livello. Il paese è attraversato dalla linea ferroviaria

di interesse regionale che collega Cremona a Bergamo.

In questa tavola i percorsi ciclabili vengono distinti tra esistenti e previsti.

All’interno del territorio abitato, infine, si evidenziano linee indicanti il sistema degli acquedotti e fognature

esistenti.

Posizionata a sud è individuata un’area definita di espansione esogena residenziale.

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

20

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

2.1.3 SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE (orientativo)

La carta del sistema paesistico ambientale restituisce principalmente in quale paesaggio si colloca il territorio in

esame. Il comune di Cremosano si colloca, in parte all’interno dei paesaggi della pianura irrigua tipici della

pianura cremasca padana. Su parte di esso, come è noto, si colloca il perimetro relativo alle aree da tutelare

attraverso l’i, caratterizzato dall’andamento nord-sud degli elementi morfologici ed idraulici ed in parte dall’area

del Moso, ad elevata valenza paesaggistica, situata ad occidente di crema, di pertinenza fluviale e di origine

paludosa.

Oltre ai fontanili già visti nelle carte precedenti, si segnala la presenza tratti di vecchie centuriazioni.

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

21

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

2.1.4 OPPORTUNITA’ INSEDIATIVE (orientativo)

La prima suddivisione che balza all’occhio nel presente estratto è data dalla suddivisione del territorio in due

componenti strutturali del paesaggio ben distinte: a sud dell’abitato, verso occidente, in colore verde chiaro, si

segnala la presenza del “paesaggio dell’area di alimentazione del Moso di Crema” mentre a nord, in giallo ocra,

si estende parte del paesaggio africolo della pianura cremasca.

Oltre alla solita presenza dei due fontanili, nel presente estratto di segnala la presenza del “confine parco

locale di interesse sovra comunale del Moso di Crema. un quarto livello come polarità urbana, un impianto di

trattamento di rifiuti nella località S.Benedetto e, infine, l’individuazione su gran parte del territorio di livelli di

compatibilità insediativa e idoneità agricola. In merito, per la parte a nord dell’abitato, si segnala la prevalenza di

“Aree che generalmente presentano leggere limitazioni per gli usi residenziali e per le infrastrutture e severe

limitazioni per gli insediamenti industriali”, a sud un’area con leggere limitazioni per tutti gli usi e sia ad est che

ad ovest dell’area urbana aree con severe limitazioni per tutti gli usi.

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

22

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

2.1.5 DEGRADO PAESISTICO AMBIENTALE (orientativo)

La suddetta cartografia si presuppone l’obiettivo di individuare le criticità presenti sul territorio, i vincoli e quelle

situazioni che richiedono particolare attenzione e cautela.

La maggior parte del territorio è caratterizzato da aree con severe limitazioni per tutti gli usi del suolo, inoltre,

sono evidenziate due aree di tipo industriale, artigianale, polifunzionale, logistiche e commerciali aventi una

superficie di almeno 20000 mq, una a sud dell’urbanizzato di Cremosano ed una in località S. Benedetto.

All’interno della stessa cartografia, sono segnalati altri elementi di degrado o detrattori provocati da processi di

urbanizzazione infrastrutturale, pratiche ed usi urbani quali, ad esempio, “impianto di trattamento di rifiuti”.

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

23

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

2.1.6 GESTIONE DEGLI AMBITI AGRICOLI (orientativo)

La presente base informativa ha l’obiettivo di individuare le aree assoggettate alla modalità di gestione degli

ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico, di cui al c. 1 art. 19 bis della L.R. 12/2005 art. 15 cc. 4

e 5; art. 18 c.2). Per Cremosano sono individuate sia aree la cui procedura di gestione individua il sistema

flessibile (di cui all’art. 19bis c.3; art. 34 cc.1 e 2: art. 40 Normativa), sia aree la cui procedura di gestione

individua il sistema di tipo graduale (di cui all’art. 19bis c.2; art. 34 c.1 Normativa).

Per una migliore comprensione, si rimanda alla legenda e cartografia relativa in allegato alla presente relazione.

24

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

2.2. PIANIFICAZIONE SOVRACOMUNALE (PTDA DEL CREMASCO)

Il P.T.d.A., così come previsto dall’art. 35 della Normativa del P.T.C.P. vigente, rappresenta uno strumento di

pianificazione sovracomunale la cui funzione è quella di approfondire in un ambito territoriale intercomunale le

strategie territoriali indicate dal P.T.C.P., integrandole e coordinandole con gli indirizzi e le indicazioni contenute

negli strumenti di pianificazione dei comuni interessati e con i grandi progetti territoriali in essi previsti.

Il P.T.d.A. si configura quindi come uno strumento di attuazione del PTCP vigente e fa riferimento per i

contenuti con quelli per la parte di carattere programmatorio del PTCP, definiti dalla Legge per il Governo del

Territorio all’art. 15.

Durante la redazione del PTCP è stato avviato un processo di

ridefinizione delle aree di coordinamento intercomunali (ACI) dei

comuni intorno a Crema, arrivando a definire l’attuale ACI 3

composta dai seguenti comuni: Bagnolo Cremasco, Campagnola

Cremasca, Capergnanica, Casaletto Vaprio, Chieve, Crema,

Cremosano, Madignano, Monte Cremasco, Pianengo, Ripalta

Cremasca, Ripalta Guerina, Trescore Cremasco e Vaiano

Cremasco (vedi figura n. 1 alla pagina 6: I Comuni dell’ACI n. 3).

Successivamente Si è deciso inoltre, in fase di analisi, di ampliare l’adesione al PTdA, non solo ai Comuni

facenti parte dell’ACI 3, ma anche ai Comuni di Offanengo, Izano, Romanengo e Ricengo.

25

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il Comune di Cremosano rientra nell’ambito 2

Il Comune di Cremosano rientra nella Classe C: Comuni in cui gli spostamenti prevalenti sono costituiti dai

movimenti interni e in secondo ordine da quelli verso il Comune di Crema in percentuale compresa tra il 20% e

il 25% degli spostamenti totali. Tali Comuni sono: Offanengo (24%), Camisano (23%), Casaletto Ceredano

(23%), Credera-Rubbiano (23%), Romanengo (22%), Cremosano (22%), Ricengo (21%), Chieve (21%),

Sergnano (21%), Bagnolo Cremasco (20%).

Tav 3.1 tutela vincoli salvaguardie fasce rispetto

26

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

PTDA DEL CREMASCO 2007

Nell’ambito 2 risulta il Comune con densità abitativa più bassa.

27

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

TAV_23_NATURALITA_RETE_ECOLOGICA_VERDE_URBANO_PISTE_CICLABILI

PTDA DEL CREMASCO 2007

Il Piano territoriale d’area prevede per Cremosano la realizzazione della ciclabile di carattere sovra comunale

lungo il Canale Vacchelli.

28

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

CAP. 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

3.0.3.0.3.0.3.0. CONTESTO INFRASTRUTTURALE Il Comune di Cremosano è un comune della Lombardia situato in provincia di Cremona da cui dista 41 km,

confinante con i Comuni di Trescore Cremasco, Casaletto Vaprio, Campagnola Cremasca e Crema.

Il Comune è costituito da un solo centro abitato , che prende il nome del comune stesso, e da una prevalenza di

territori destinati all’attività agricola. Analizzando il centro abitato del comune in oggetto, caratterizzato da una

forma irregolare ma comunque compatta, è quasi completamente caratterizzato da destinazioni residenziali

prevalenti, senza particolari rilevanze a carattere artigianale produttivo; in merito si registra la presenza di

piccola zona produttiva prevalente nella porzione sud-orientale del territorio a sud del Canale Vacchelli.

Come è visibile nell’estratto seguente, il tessuto residenziale di Cremosano si localizza principalmente a nord-

ovest, senza evidenziare particolari fenomeni di dispersione urbana.

29

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il collegamento infrastrutturale tra l’insediamento residenziale e quello produttivo del Comune di Cremosano è

dato principalmente dalla Strada Provinciale SP2 che collega il Comune, a nord con Trescore Cremasco ed a

Sud, con il Comune di Crema.

Il territorio risulta carente di collegamenti est-ovest in quanto non possibili per la presenza ad ovest del Plis del

Moso, mentre ad est si collega con il Comune di Campagnola Cremasca tramite la viabilità comunale e

principalmente con la Strada Comunale per Campagnola.

Cremosano è attraversato anche da un’infrastruttura ferroviaria che taglia il territorio da nord a sud nel tratto

compreso tra Crema-Bergamo e, pur non avendo all’interno delle stazioni ferroviarie risultano facilmente

accessibili con una distanza calcolabile in 10 minuti circa le fermate più prossime quali quella di Crema e quella

di Trescore Cremasco.

30

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

3.1.3.1.3.1.3.1. CONTESTO SOCIO ECONOMICO

Nella costruzione del quadro conoscitivo, le dinamiche socio demografiche forniscono lo scenario di riferimento,

a carattere sociale, nel quale si è chiamati ad operare; esse rappresentano un valido strumento di riflessione

rispetto allo scenario urbano esistente e di programmazione per quello futuro.

La demografia non è quindi assimilabile ad un puro fenomeno naturale al quale far fronte, ma è necessario e

doveroso comprendere, specialmente nella pianificazione urbanistica, come le variazioni della popolazione

possano essere influenzate dal contesto socio economico di riferimento e dalla sue modalità di gestione e

funzionamento, in un processo di iterazione continuo. Pensare al sistema demografico come ad uno degli

strumenti di programmazione della città, in grado di determinare risposte immediate e coerenti al sistema

sociale, economico e di crescita urbana.

31

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

3.1.1. ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE

Cremosano nel 2013 conta una popolazione pari a 1.675 abitanti con una densità abitativa media, arrotondata

per difetto, di 240 unità per kmq.

ANNO POPOLAZIONE

RESIDENTE

2001 1.163

2002 1.194

2003 1.223

2004 1.244

2005 1.270

2006 1.333

2007 1.396

2008 1.468

2009 1.485

2010 1.555

2011 1.594

2012 1.642

2013 1.675

L’andamento demografico storico dei censimenti della popolazione residente nel comune di Cremosano , dal

2001 al 2012 dimostra una situazione di leggero ma costante aumento stabilizzandosi su un numero di

residenti che va da 1.163 nel 2001 fino ai 1.675 del 2013.

32

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Successivamente vengono confrontate le variazioni annuali della popolazione di Cremosano espresse in

percentuale a confronto con le variazioni della popolazione della provincia di Cremona e della regione

Lombardia.

Variazione percentuale della popolazione residente ai censimenti, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

L’andamento considerato in percentuale presenta un incremento sempre positivo con dei picchi massimi negli

anni che vanno dal 2006 al 2008 ed un altro caso nel 2010, in netto contrasto con l’andamento provinciale e

regionale soprattutto nel 2011 che risultano negativi.

L'analisi della struttura per età di una popolazione considera tre fasce di età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64

anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle diverse proporzioni fra tali fasce di età, la struttura di una

popolazione viene definita di tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione giovane

sia maggiore, equivalente o minore di quella anziana.

Lo studio di tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul sistema

lavorativo piuttosto che su quello sanitario.

Struttura per età della popolazione, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

33

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il successivo grafico, detto piramide delle età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a

Cremosano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse delle ordinate, mentre sull'asse delle ascisse

sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori

evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

3.1.2. MOVIMENTO NATURALE DELLA POPOLAZIONE

Il movimento naturale di una popolazione in un anno è determinato dalla differenza fra le nascite ed i decessi ed

è detto anche saldo naturale. Le due linee del grafico in basso riportano l'andamento delle nascite e dei decessi

negli ultimi anni. L'andamento del saldo naturale è visualizzato dall'area compresa fra le due linee.

Movimento naturale della popolazione, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

34

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

ANNO NASCITE DECESSI SALDO NATURALE

2002 10 9 1

2003 10 7 3

2004 13 12 1

2005 11 7 4

2006 18 10 8

2007 15 16 -1

2008 21 10 11

2009 16 9 7

2010 17 8 9

2011 22 8 14

2012 29 8 21

2013 6 2 4

Movimento naturale della popolazione, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT e UTC)

Movimento migratorio della popolazione, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT e UTC)

ANNO ISCRITTI CANCELLATI SALDO MIGRATORIO

CON L'ESTERO

SALDO MIGRATORIO

TOTALE 1 gen-31 dic

DA DA PER ALTRI

PER PER PER ALTRI

ALTRI COMUNI

ESTERO MOTIVI ALTRI COMUNI

ESTERO MOTIVI

2002 42 2 0 14 0 0 2 30

2003 64 1 2 39 0 2 1 26

2004 44 11 0 35 0 0 11 20

2005 55 8 0 41 0 0 8 22

35

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

2006 89 11 0 44 0 1 11 55

2007 91 21 1 43 6 0 15 64

2008 78 18 0 33 2 0 16 61

2009 40 2 0 30 0 2 2 10

2010 108 5 0 49 0 3 5 61

2011 118 7 0 45 0 18 7 62

2012 92 3 4 62 5 5 -2 27

2013 83 10 1 56 9 0 29 33

Movimento migratorio della popolazione, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT e UTC)

3.1.3. POPOLAZIONE SCOLASTICA

Nel comune di Cremosano è presente una scuola dell’infanzia ed una scuola elementare, per quanto riguarda i

servizi volti all’istruzione secondaria non sono forniti dal Comune, che si appoggia al Comune di Trescore

Cremasco per la scuola media inferiore e al comune di crema per le secondarie superiori.

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per le scuole del circondario, evidenziando con colori diversi i

differenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado).

Popolazione scolastica, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

ETÀ MASCHI FEMMINE TOTALE

0 12 17 29

1 8 11 19

2 13 7 20

3 9 10 19

4 14 9 23

5 7 8 15

36

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

6 12 9 21

7 11 3 14

8 9 8 17

9 5 9 14

10 5 9 14

11 6 6 12

12 3 10 13

13 5 6 11

14 4 10 14

15 7 5 12

16 4 10 14

17 6 11 17

18 7 9 16

Popolazione per età scolastica, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

3.1.4. POPOLAZIONE STRANIERA

Con “Popolazione straniera residente a Cremosano al 1° gennaio 2011” sono considerati cittadini stranieri, le

persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Popolazione straniera, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT)

Gli stranieri residenti a Cremosano al 1° gennaio 2011 sono 87 e rappresentano circa il 5,6% della popolazione

residente.

37

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 28,7% di tutti gli stranieri presenti

sul territorio, seguita dalla Romania (13,8%).

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza

ed ordinato per numero di residenti.

AFRICA Area Maschi Femmine Totale %

Marocco Africa settentrionale 11 14 25 28,74%

Tunisia Africa settentrionale 3 2 5 5,75%

Egitto Africa settentrionale 2 0 2 2,30%

Mauritius Africa orientale 0 1 1 1,15%

Nigeria Africa occidentale 1 0 1 1,15%

Totale Africa 17 17 34 39,08%

EUROPA Area Maschi Femmine Totale %

Romania Unione Europea 6 6 12 13,79%

Polonia Unione Europea 4 3 7 8,05%

Turchia Europa centro orientale 1 3 4 4,60%

Bulgaria Unione Europea 4 0 4 4,60%

Albania Europa centro orientale 1 2 3 3,45%

Ucraina Europa centro orientale 1 1 2 2,30%

38

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Regno Unito Unione Europea 0 1 1 1,15%

Totale Europa 17 16 33 37,93%

AMERICA Area Maschi Femmine Totale %

Bolivia America centro meridionale 2 3 5 5,75%

Ecuador America centro meridionale 3 1 4 4,60%

Cuba America centro meridionale 0 2 2 2,30%

Uruguay America centro meridionale 0 1 1 1,15%

Venezuela America centro meridionale 1 0 1 1,15%

Totale America 6 7 13 14,94%

ASIA Area Maschi Femmine Totale %

India Asia centro meridionale 4 1 5 5,75%

Kirghizistan Asia centro meridionale 0 2 2 2,30%

Totale Asia 4 3 7 8,05%

Provenienza popolazione straniera, Comune di Cremosano (fonte: Dati ISTAT e UTC)

3.1.5. DATI SOCIO- ECONOMICI

Il sistema socio-economico riveste un ruolo di notevole importanza in quanto permette di definire, oltre agli

assetti relativi al sistema occupazione del territorio, la conformazione dei tessuti attivi in termini di commercio e

produttività (industrie, capannoni, grandi centri di vendita, ecc.). Permette quindi di definire gli impatti del

territorio sulla base di una modesta e congrua presenza di imprese e attività e tipologie merceologiche.

IMPRESE

SETTORI 2003 2004 2005 2006 2007

Agricoltura,caccia e relativi servizi 21 18 19 19 17

Industrie alimentari delle bevande 7 6 6 6 7

39

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Confezione articoli di vestiario 0 1 1 1 1

Preparaz. E concia del cuoio, fabbricazione articoli da viaggio, calzature 3 2 2 3 3

Prodotti in legno 5 4 4 4 4

Prodotti carta 2 2 2 2 2

Editoria 1 1 1 1 2

Industrie tessili 0 0 0 0 0

Fabbricazione di prodotti in gomma 2 2 2 2 0

Fabbricazione e lavorazione prodotti in metallo 12 12 11 13 13

Fabbricazione macchine 7 9 10 7 7

Fabbricazione sistemi informatici 1 1 1 1 1

Fabbricazione apparecchi elettrici 1 1 1 1 1

Fabbricazione apparecchi medicali 1 1 1 1 0

Industrie manifatturiere 1 2 2 2 2

Costruzioni 21 20 20 21 23

Commercio e riparazione di auto e moto, vendita carburante 7 8 8 9 10

Commercio all'ingrosso ed intermediari del commercio 12 11 12 12 14

Commercio al dettaglio 11 11 11 11 11

Alberghi e ristoranti 4 4 4 5 5

Trasporti terrestri 1 1 2 1 2

Attività di supporto ai trasporti, agenzie di viaggio 1 0 0 0 2

Attività ausiliarie della intermediazione finanziaria 1 0 0 0 0

Attività immobiliari 7 7 6 7 7

Attività ricreative, culturali e sportive 0 0 0 0 1

Altre attività dei servizi 5 6 5 6 5

Sanità 1 1 1 1 1

TOTALE 135 131 132 136 141

Imprese per settore (fonte: ISTAT)

40

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Imprese per settore economico (fonte: ISTAT)

L’andamento delle attività presenti sul territorio del Comune di Cremosano è in linea con la situazione

provinciale che denota la forte presenza di attività manifatturiere.

Al secondo posto per il Comune di Cremosano si ha una percentuale superiore dell’attività agricola, mentre il

dato provinciale vede al secondo posto la presenza di attività legate al commercio.

41

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Addetti per settore economico (fonte: ISTAT)

Nel 2012 tramite uno studio di dettaglio effettuato dal comune si rileva la presenza di n. 142 attività presenti sul

territorio di Cremosano, così distribuite:

42

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

L’attività maggiormente presente sul territorio del Comune di Cremosano è legata al settore manifatturiero e

all’agricoltura seguita dal settore costruzioni.

Tasso

di disoccupazione (fonte: ISTAT)

Tra i diversi settori analizzati, il sistema de “agricoltura e relativi servizi” riveste, al censimento 2011, un ruolo

prioritario; ad esso si affianca il sistema delle attività manifatturiere che, sempre al 2011, registra circa il 40%.

3.2.3.2.3.2.3.2. AMBIENTE E PAESAGGIO

3.2.1. LO SVILUPPO DELLA RER - PIANURA PADANA E OLTRE PO

PAVESE

La Rete Ecologica Regionale (RER) rientra tra la modalità per il raggiungimento delle finalità previste in materia

di biodiversità e servizi ecosistemici in Lombardia, a partire dalla Strategia di Sviluppo Sostenibile Europea

(2006) e dalla Convenzione internazionale di Rio de Janeiro (5 giugno 1992) sulla diversità biologica.

L'importanza della Rete Ecologica Regionale è anche ribadita nel PRAP - Piano Regionale delle Aree Protette

in cui una linea strategica è dedicata esplicitamente alla implementazione della Rete Ecologica, mediante: la

definizione di strumenti che consentano la realizzazione della struttura di rete; la deframmentazione soprattutto

nelle aree già fortemente compromesse in termini di connettività ecologica terrestre e acquatica; la promozione

di relazioni interregionali e transfrontaliere.

Il progetto di individuazione della RER è stato realizzato da Fondazione Lombardia per lVAmbiente nellVambito

della Convenzione Quadro Regione Lombardia – Fondazione Lombardia per lVAmbiente, approvata con D.G.R.

n. VIII/2211 del 29 marzo 2006, che prevedeva al punto 1bis dellVart. 3 la realizzazione di attività di “Supporto

alla predisposizione della Rete Ecologica Regionale con predisposizione di un documento di indirizzi per la

pianificazione locale”.

Comune Tasso di disoccupazione totale (*) Tasso di disoccupazione giovanile (**)

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Cremosano 1,2 4,9 2,6 - 5,9 2,6

43

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il progetto si è sviluppato nelle seguenti fasi:

La RER si compone di elementi raggruppabili in due livelli: Elementi primari ed Elementi di secondo livello.

Elementi primari

- Gangli primari

- Corridoi primari (e Corridoi primari fluviali antropizzati)

- Elementi di primo livello compresi nelle Aree prioritarie per la biodiversita

- Altri elementi di primo livello

- Varchi

Elementi di secondo livello

- Aree importanti per la biodiversita esterne alle Aree prioritarie

- Altre aree di secondo livello

Gli Elementi di primo e secondo livello sono stati inoltre suddivisi, al loro interno, in sottopoligoni identificati in

base al valore naturalistico-ambientale della vegetazione e del'uso del suolo interno alle aree.

Le superfici cosi identificate comprendono:

a) aree ad alta naturalità: aree ad elevata concentrazione di valore naturalistico/ambientale; a loro volta, queste

tipologie sono state distinte in base alla copertura di uso del suolo in

- boschi, cespuglieti, altre aree naturali o semi-naturali;

- zone umide;

- corpi idrici;

b) aree di supporto: area a naturalità residua diffusa, con funzionalità ecologica non compromessa, identificate

con le aree agricole ricadenti allVinterno degli Elementi di primo e secondo livello e presentanti elementi residui,

sparsi o piu o meno diffusi di naturalità;

Il comune di Cremosano ricade in parte nella sottoarea di studio Pianura Padana lombarda; infatti la porzione di

territorio comunale è nel cuore della pianura padana.

44

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

immagine 1: Regione Lombardia con individuazione Area "Pianura Padana - Oltre Po’ Pavese"

identificazione area di interesse

Su tutta l’area, il clima ha caratteristiche prevalentemente continentali, quindi con inverni piuttosto freddi ed

estati calde e presenta forte umidità che dà luogo a fenomeni come nebbia ed afa; la presenza nella fascia

prealpina dei grandi laghi di origine glaciale quaternaria ne mitiga il clima.

L’intera area è interessata da precipitazioni generalmente abbondanti, che ne fanno un territorio con un’ampia

disponibilità idrica, anche grazie alle numerose risorgive presenti soprattutto nella bassa pianura. Il massimo

della piovosità si riscontra comunque nella cosiddetta “fascia insubrica” (compresa tra i grandi laghi prealpini),

dove si raggiungono in diverse aree massimi locali superiori ai 2000 mm/anno.

L’area di studio è attraversata da importanti corsi d’acqua: da ovest a est vanno menzionati per la loro

importanza ecologico-naturalistica, paesaggistica, economica e sociale, Po, Sesia, Ticino, Lambro, Adda, Serio,

Oglio, Mella, Chiese e Mincio. Oltre ai grandi fiumi, l’area è attraversata da una gran quantità di canali artificiali,

torrenti, rogge, fontanili e corsi d’acqua minori. Nella provincia di Mantova (angolo sud-orientale dell’area di

studio) è presente anche un fiume appenninico, il Secchia.

La porzione settentrionale dell’area di studio è caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi di dimensioni

variabili. Tra essi si segnalano il Lago di Garda, il più grande lago italiano, e i laghi Maggiore, d’Iseo e di Como,

di rilevanti dimensioni ed importanza. Laghi minori (come i laghi di Varese, Monate, Comabbio, Montorfano,

Alserio, Pusiano, Annone, Olginate) rivestono notevole importanza naturalistica nonostante le dimensioni non

paragonabili a quelle dei grandi laghi della regione.

45

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

immagine 2: Reticolo Idrografico nel settore "Pianura Padana"

3.2.2. AREE PRIORITARIE: LA RER NEL COMUNE DI CREMOSANO

ELEMENTI DI PRIMO LIVELLO

Il Comune di Cremosano si colloca nella macroarea n° 27 identificata come area prioritaria per la

biodiversità, più precisamente identificata nella fascia centrale dei fontanili. L'alto cremasco è localizzato

proprio nel cuore dell'area prioritaria "fascia centrale dei fontanili", nel tratto tra Adda e Serio e caratterizzato

da un mosaico di fasce boschive relitte, fontanili, rogge, canali di irrigazione, prati stabili ecc.

46

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

immagine 3: Aree prioritarie per la biodiversità in Lombardia con individuazione area di interesse

E' un'area strategica per la conservazione della biodiversità nella Pianura Padana lombarda e di particolare

importanza per il ruolo di preservazione di significative popolazioni di numerose specie.

ELEMENTI DI SECONDO LIVELLO

Analizzando nello specifico le macroaree possiamo analizzare nel dettaglio le zone ricomprese negli elementi

primari e quelle non comprese. Nella scala di dettaglio infatti non tutte le aree della pianura padana centrale

ricadono nello specifico nella fascia dei fontanili. Vi sono altri elementi che sono identificati come elementi di

primo livello esterni alla aree prioritarie per la biodiversità. Questi elementi spesso sono ricompresi negli

elementi primari delle Reti Ecologiche Provinciali, nei casi in cui la loro individuazione fosse chiaramente basata

su elementi di naturalità esistenti e il cui valore in termini naturalistici, ecologici e di connettività risultasse

preminente. L'area di analisi è attorniata da tre gangli. I Gangli sono nodi prioritari ove appoggiare i sistemi di

47

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

relazione spaziale all'interno del disegno di rete ecologica; identificano i capisaldi in grado di svolgere la

funzione di aree sorgente (source), ovvero aree che possono ospitare le popolazioni più consistenti delle specie

biologiche e fungere da serbatoi per la diffusione delle specie all'interno delle aree. Nell'area della Pianura e

dell'Oltre Po sono individuate 18 aree di questo tipo, che si appoggiano prevalentemente alle principali aste

fluviali della pianura lombarda e che sono spesso localizzate in corrispondenza delle confluenze tra fiumi.

immagine 4: Gangli della RER e corridoi ecologici

Tale peculiarità la individuiamo nel ganglio 7 in prossimità della confluenza tra Serio e Adda, a Sud dell'area di

studio. Ad Est, a confine con Cremosano, troviamo il ganglio individuato nel cuore della fascia dei fontanili che

infatti viene chiamato "fontanili tra Oglio e Serio" mentre a Ovest è indicato il ganglio del Medio Adda.

I gangli si trovano in corrispondenza di linee fluviali individuate come Corridoi Regionali Primari. I corridoi

sono elementi fondamentali per favorire la connessione tra aree inserite nella rete ed in particolare per

consentire la diffusione spaziale di specie animali e vegetali, sovente incapaci di scambiare individui tra le

proprie popolazioni locali in contesti frammentati. I corridoi svolgono anche un ruolo di connessione tra le aree

di pregio per la biodiversità.

48

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Corridoi regionali primari

L'area del Comune di Cremosano si trova tra due corridoi classificati come "a bassa o moderata

antropizzazione" che sono individuati nel Fiume Adda (corridoio 13) e il Fiume Serio (corridoio 14).

La RER è composta da schede riassuntive divise per settori ove si visualizzano nello specifico gli elementi

costitutivi della rete.

49

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Scheda RER "Alto Cremasco"

La scheda, nella descrizione generale, sottolinea l'importanza della fascia centrale dei fontanili e rileva come il

Fiume Adda sia la principale area sorgente per la biodiversità. Il tratto medio del fiume (in corrispondenza del

ganglio primario sopradescritto) è quello meglio conservato dal punto di vista idromorfologico e rispetto alla

qualità delle acque. Altre aree ricche di naturalità sono costituite dal PLIS del Tormo, dal Moso Cremasco e

dalla fitta rete di fontanili e rogge nell'area centro settentrionale del settore. Vi è altresì compreso un importante

corridoio ecologico costuituito da un canale irriguo di elevato valore naturalistico, il Canale Vacchelli.

In particolare per il Comune di Cremosano (immagine 7) possiamo rilevare come esso sia interessato dal

passaggio a Sud del Canale Vacchelli, individuato quale elemento di primo livello della RER. Il territorio è in

buona parte compreso nella maglia degli elementi di secondo livello della RER, sia a Sud del Canale Vaccheli

che a Est della linea ferroviaria.

50

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

immagine 7: Rete Ecologica Regionale con

individuazione del Comune di Cremosano

3.2.3. I VINCOLI AMBIENTALI PROVINCIALI E LA RETE ECOLOGICA

GEOSITI

Il tematismo dei Geositi evidenzia, come chiave di lettura sintetica degli elementi strutturanti il territorio, alcune

elementi prevalentemente morfopaesaggistici che conformano e modellano significativamente il paesaggio

cremonese (es. la Valle dei Navigli) e che necessitano sia di essere ulteriormente studiati, sia di essere

adeguatamente tutelati e valorizzati.

I Geositi rappresentano aree di valore paesaggistico e ambientale a spiccata connotazione geologica. Essi

costituiscono una risorsa che va considerata come componente del paesaggio da proteggere e salvaguardare,

in quanto rappresentano beni naturali (di natura geologico – geomorfologica) non rinnovabili, intesi quali

elementi di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico, che testimoniano alcuni dei processi

che hanno formato e modellato il territorio.

La D.G.R. n° 8/6421 “Criteri e indirizzi relativi ai contenuti paesaggistici dei Piani Territoriali di Coordinamento

Provinciali”, perseguendo obiettivi generali di tutela e valorizzazione, contempla i Geositi all’interno degli Ambiti

di prevalente valore naturale, ossia:“ambiti di specifica attenzione per i caratteri di elevata naturalità e/o

biodiversità di interesse sovracomunale, la cui configurazione e i cui caratteri geomorfologici sono ritenuti

rilevanti di per sé; essi mettono in luce le componenti naturali permanenti o residue o ricostruite dall’uomo

attraverso specifici interventi coerenti con i caratteri e i materiali della condizione naturale”.

La Provincia, concorrendo alla definizione del quadro conoscitivo del territorio regionale in ordine alla tutela

ambientale, all’assetto idrogeologico e alla difesa del suolo (sulla base dell’art. 15 della L.R. 12/05) ed in

51

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

coerenza con i criteri definiti dalla D.G.R. n° 8/6421, individua e censisce i Geositi presenti sul proprio territorio

attraverso la Carta degli indirizzi per il sistema paesistico-ambientale. La loro tutela, la loro conservazione e

valorizzazione rappresentano un impegno di consapevolezza e di salvaguardia dell’identità territoriale che ogni

comunità locale, come l’intera società civile provinciale, devono assumersi perché tali beni naturali non

rinnovabili possano essere tramandati alle future generazioni come patrimonio territoriale e culturale di valore

collettivo.

I Geositi sinora individuati nel territorio provinciale riguardano particolari emergenze geomorfologiche che si

distinguono dall’assetto generale della pianura per alcuni caratteri ben percepibili e cartografabili nella loro

unitarietà, individuale o complessiva, la cui decodificazione concorre al riconoscimento di una parte significativa

della storia naturale del territorio e del paesaggio cremonesi. Essi risultano sostanzialmente presenti in quasi

tutti gli APTO, seppure con una distribuzione non omogenea che vede i Geositi essere più numerosi negli

ambiti centrali ed occidentali del territorio provinciale (più precisamente negli ambiti di: Cremona, Soresinese e

Soncinasco, Valle dell’Adda, Moso di Crema e della Valle del Serio, del terrazzo alluvionale dell’Adda).

I geositi finora individuati nella Carta degli indirizzi per il sistema paesistico-ambientale (cui se ne potranno

certamente aggiungere altri al momento rimasti ignoti) sono costituiti sia da emergenze positive, quali i dossi e il

52

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Pianalto di Romanengo, sia da forme negative, ossia da avvallamenti del terreno, di origine essenzialmente

fluviale. Viene qui di seguito riportata una sintetica descrizione dei geositi individuati, classificati tenendo conto

delle categorie contenute nel progetto “Conservazione del Patrimonio Geologico Italiano” e dal correlato

progetto per “Il censimento nazionale dei geositi”, avviato nell’anno 2000, a cura dell’Agenzia per la protezione

dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT).

Di prevalente interesse geomorfologico e naturalistico, sono presenti in tutti gli agli ambiti paesistico-territoriali

omogenei, ad eccezione di quelli della Valle del Po e del Casalsco.

Si tratta di tracce, di chiara origine fluviale, connesse all’evoluzione naturale nel corso del tempo del reticolo

idrografico principale, in seguito a processi di diversa natura (idraulica, neotettonica e climatica), con la

conseguente migrazione dei corsi d’acqua: abbandono degli alvei fluviali originari e creazione di nuovi percorsi

fluviali. Tali elementi testimoniano pertanto l’evoluzione (anche in epoca storica) del territorio ed hanno in varia

misura “guidato” l’uso del territorio, tra cui l’andamento dello stesso reticolo idraulico secondario realizzato

dall’uomo.

Una tipologia molto particolare di tali incisioni è costituita dalle cosiddette “vallecole”, localizzabili in

corrispondenza degli ambiti omogenei della Valle dell’Adda e del Soresinese – Soncinasco. Esse derivano da

processi di erosione regressiva che hanno intagliato il livello principale della pianura.

IL MOSO

L’area del Moso, estesa a nord-ovest di Crema, rappresenta il bacino residuo di ampie paludi impostate su un

antico alveo fluviale abbandonato e alimentate dalle numerose acque sorgive scaturenti nelle aree poste a

monte di questa depressione del suolo, di cui si riconosce con precisione il limite meridionale, segnato da una

netta scarpata morfologica di consistenza variabile tra i 2 e i 4 metri circa, svolgentesi tra Crema e Scannabue.

Mantenuta per secoli nel suo stato di regione palustre, soprattutto per volere della Repubblica di Venezia che

governò il Cremasco tra il 1449 e il 1797, quale impareggiabile elemento di difesa della città e come area di uso

collettivo per le comunità rivierasche, fu bonificata quasi completamente solo verso la fine del XIX secolo.

53

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

3.2.4. ANALISI PRELIMINARE DEL CONTESTO AMBIENTALE E AGRICOLO

ANALISI PER COMPONENTI AMBIENTALI

L’analisi del contesto ambientale, sociale ed economico del comune di Cremosano rappresenta un primo passo

nella direzione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Documento di Piano del PGT. Il presente

Documento di scoping è finalizzato alla definizione del quadro di riferimento per la VAS e funge anche da

documento di confronto con le Autorità con competenza ambientale, coinvolte nella procedura di stesura del

Rapporto Ambientale.

Tale documento viene elaborato al fine di poter tratteggiare in modo puntuale e approfondito una prima

descrizione del territorio in relazione ai principali fattori ambientali esplicitati dalla direttiva europea sulla VAS

2001/42/CE (aria e clima, acqua, suolo, flora, fauna e biodiversità, paesaggio e beni culturali, popolazione) e ad

ulteriori fattori ritenuti prioritari soprattutto per il contesto territoriale locale (rumore, radiazioni, rifiuti, energia,

mobilità e trasporti).

• Inquadramento territoriale

Il Comune di Cremosano è localizzato a nord della Provincia di Cremona, lungo l'asse di collegamento est-

ovest tra i centri di Soncino e Spino d’Adda, tramite la S.P.3, e lungo l’asse nord-sud di collegamento ferroviario

Cremona-Bergamo, che collega i comuni di Crema e Treviglio, nella provincia bergamasca, oltre che lungo

l’asse nord-sud della SP. 2 Crema – Vailate.

La conformazione del territorio, che si estende per circa 5,8 chilometri quadrati, è di natura prevalentemente

pianeggiante, solcato da numerosi corsi d’acqua tra cui la Roggia Alchina e il canale Vacchelli, dotati di

considerevole portata idrica.

Inquadramento territoriale del comune di Cremosano (Atlante Ambientale – Provincia di Cremona)

Cremos

54

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Inquadramento viabilistico – comune di Cremosano

Il nucleo abitato di Cremosano appare compatto e organico. Esso si è sviluppato limitatamente alla porzione ad

ovest della linea ferroviaria. La presenza di elementi barriera, quali l’asse ferroviario e la S.P.35, che lambisce il

territorio a nord, hanno influenzato le dinamiche urbanistiche comunali, impedendo una crescita residenziale

diffusa del nucleo urbano e favorendo il mantenimento delle peculiarità storico-territoriali e l'organica integrità

del tessuto antico.

Il nucleo abitato si è sviluppato lungo l’asse del SP 2 Crema-Vailate; la SP 2 costituisce elemento

caratterizzante e di criticità del centro urbano del comune in quanto attraversato longitudinalmente da nord a

sud.

La zona artigianale-produttiva di Cremosano si colloca a sud del centro urbano, oltre il canale Vacchelli e lungo

la SP 2 Crema-Vailate. Il polo artigianale-produttivo è nettamente separato dal centro urbano e collegato ad

esso anche mediante pista ciclabile.

55

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il comune di Cremosano non ha stazione ferroviaria: la più vicina al centro urbano è quella di Casaletto Vaprio

(a nord) e di Crema (a sud).

Fig. 5.3 Foto aerea del comune di Cremosano

• Usi del suolo

Il territorio del comune di Cremosano è situato nella pianura di Crema al limite nord-occidentale

della provincia di Cremona.

La superficie complessiva del comune è di circa 5,8 kmq; oltre al capoluogo non vi sono frazioni

abitate. La superficie agricola utilizzata è pari a circa il 83,8% del territorio comunale.

L’area urbanizzata e residenziale del comune si sviluppa principalmente nell’area nord-ovest del

proprio territorio nelle immediate vicinanze degli abitati di Trescore Cremasco e Casaletto Vaprio.

L’area urbanizzata a destinazione artigianale/produttiva si trova invece a sud del territorio

comunale, in direzione del comune di Crema.

56

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

L’estratto della Carta degli usi del suolo della variante del PTCP della provincia di Cremona,

adottata dal Consiglio Provinciale atto n. 72 del 28 maggio 2008, mette in evidenza gli elementi che

compongono il territorio comunale di Cremosano dal punto di vista della composizione dei suoli,

secondo i tematismi adottati dalla cartografia DUSAF.

Figura 5.32 – Usi del suolo [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

Figura 5.33 – Usi del suolo comune di Cremosano [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

57

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

L’azzonamento del comune di Cremosano mette in evidenza che l’ambito urbano si sviluppa

principalmente nell’area nord-ovest del proprio territorio, nelle immediate vicinanze degli abitati di

Trescore Cremasco e Casaletto Vaprio.

A sud-est del territorio comunale si distingue un’area produttivo-artigianale di una certa consistenza,

nella quale operano piccole imprese in vari settori.

Sul territorio extraurbano di Cremosano si riconoscono dalla seguente immagine tematismi

vegetazionali e ambientali, tra i quali ad esempio aree a seminativo semplice, aree a pioppeti, prati

perenni e boschi di latifoglie.

Figura 5.34 – Usi del suolo nel comune di Cremosano[Fonte: PTCP Provincia di Cremona]

58

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Per quanto riguarda l’uso della superficie agricola utilizzata (SAU) del territorio di Cremosano, di

seguito vengono riportati i dati reperiti dal SIARL (Sistema Informativo Agricolo Regione Lombardia)

.Tabella 5.10 Usi del suolo agricolo [Fonte: SIARL]]

Usi suolo agricolo SAU [ha]

COLTURE SEMINATIVE 210,08

COLTURE ORTOFRUTTICOLE 0,68

PRATI STABILI E DA VICENDA 197,46

ALTRE FORAGGERE 4,56

ERBAI 6,70

ORTO FAMILIARE 0,03

TERRENI NON COLTIVATI 11,80

TOTALE SAU 431,31

La Carta del valore agricolo del suolo del PTCP di Cremona è stata realizzata tramite la

sovrapposizione dei tematismi Capacità d’uso del suolo (Land Capability Classification, LCC –

COLTURE

SEMINATIVE48,7%

COLTURE

ORTOFRUTTICOL

E0,2%

PRATI STAB IL I E DA VICENDA

45,8%

ALTRE

FORAGGERE1,1%

ERBA I1,6%

TERRENI NON COLTIVATI

2,7%

Uso del suolo agricolo

Figura 5.35: Ripartizione percentuale uso suolo agricolo (fonte:elaborazione dati da SIARL)

59

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

figura 5.42) derivata dalla carta pedologica regionale riguardante i suoli fertili – e Destinazione d’uso

dei suoli agricoli e forestali (DUSAF – figura 5.38) applicando il calcolo per punteggi del metodo

Metland.

La sovrapposizione geografica dei due tematismi porta alla divisione del territorio agricolo in aree

caratterizzate da diverse classi di valore agricolo: alto, medio e basso.

Il comune di Cremosano è caratterizzato dalla presenza di due differenti classi: la maggior parte del

territorio comunale presenta un valore agricolo medio, ovvero si tratta di aree in cui sono presenti

suoli adatti all’agricoltura e destinati a seminativo, mentre una piccola porzione centrale del territorio

comunale è caratterizzata da valor agricolo alto, cioè si tratta di suoli ad alta capacità d’uso e/o

caratterizzati dalla presenza di colture redditizie. Le aree con valore agricolo basso generalmente

sono aree naturali o comunque aree senza attività agricola.

Da un punto di vista ambientale si ritiene interessante porre attenzione anche al tema dell’idoneità

all’utilizzo agronomico dei reflui zootecnici. Il PTCP suddivide il territorio comunale di Cremosano in

aree ad alta idoneità, per lo più localizzate nel centro del territorio comunale, in aree a bassa

idoneità, localizzate ad ovest e a sud-est del territorio, e in aree non idonee, localizzate a nord-est

del comune, come evidenziato dall’immagine riportata di seguito.

Figura 5.36: Carta del valore agricolo del suolo (fonte: PTCP – Provincia di Cremona – agg. 2008)

60

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Il PTCP della provincia di Cremona ha elaborato il censimento delle cascine presenti sul territorio

provinciale, quali elementi di pregio culturale e di riconoscimento del patrimonio architettonico

rurale, in una provincia in cui l’agricoltura rappresenta una delle voci più importanti dell’economia

locale.

La superficie agricola utilizzata nel territorio del comune di Cremosano è pari a circa il 83,8% circa

del territorio. Le cascine rilevate dal censimento provinciale risultano 38, di cui 2 abbandonate, 32

sono abitate, 22 in attività e di queste 12 presentano allevamenti di diverse dimensioni che ospitano

quasi esclusivamente bovini.

Figura 5.37: Carta di idoneità spandimento dei liquami (fonte: PTCP – Provincia di Cremona – agg. 2008)

61

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Figura 5.38 – Cascine presenti sul territorio comunale di Cremosano [Fonte: Ricognizione del patrimonio

edilizio agricolo dei 115 comuni, PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

Figura 5.39 – Numero aziende agricole per comune [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento

2008]

Figura 5.40 – Dimensione media aziendale [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

Nel territorio comunale di Cremosano, infine, non risultano presenti:

- siti contaminati;

- ELEMENTI DELLA Rete Natura 2000;

- discariche, né attive, né chiuse;

- impianti di depurazione;

62

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

- cave né attive, né chiuse;

- industrie a rischio di incidente rilevante (RIR), così come definite dal D. Lgs. 334/99.

Sono invece presenti, quali elementi di rilevanza paesistico-ambientale due fontanili (Cremosano

est e ovest), così come riportato da Atlante Ambientale della Provincia di Cremona e dallo studio “I

fontanili della Provincia di Cremona” edito dalla Provincia di Cremona.

Entrambe i fontanili sono stati oggetto di sistemazione e riqualificazione ambientale e paesaggistica

al fine di una migliore fruizione da parte degli utenti.

Secondo quanto definito dal PTCP della provincia di Cremona, il comune di Cremosano dovrebbe

rientrare a fare parte di un polo industriale sovracomunale, collocato in comune di Casaletto Vaprio.

La previsione di piano del PTCP, però, non ha avuto seguito nello sviluppo.

Si propone di seguito la scheda riassuntiva del polo industriale di previsione.

• Vegetazione, flora e fauna

Il comune di Cremosano ricade nell’ambito paesistico-territoriale (APO) del Moso di Crema, che

originariamente era un'area paludosa e la cui bonifica è terminata agli inizi del novecento, e si

contraddistingue per un elevato valore sia naturalistico, data la sua intrinseca vulnerabilità e la

presenza di aree umide residue, che paesaggistico, poiché permangono le tracce delle opere di

bonifica e il complesso sistema di regimentazione delle acque irrigue.

Per questo è stata proposta l’istituzione di un PLIS, il PLIS del Moso, riconosciuto dalla Provincia di

Cremona con delibera di giunta provinciale n.146 del 17.3.2009. Nell’area del Moso vi è la presenza

di un sistema idraulico e canalizzo di notevole pregio paesistico e ambientale, da cui emerge per

Cremosano il canale Vacchelli, che è oggetto di un progetto di valorizzazione imperniato sulla

realizzazione di un percorso ciclabile provinciale (per il territorio di Cremosano è già realizzato).

La presenza di fontanili e rogge, come evidenziato nei paragrafi precedenti, caratterizza fortemente

la componente naturalistica ed ecologica.

Molti fontanili, infatti, sono ambienti che costituiscono isole naturalistiche di notevole interesse e la

presenza delle acque fa crescere rigogliosa la vegetazione, favorendo il crearsi di tranquilli rifugi per

gli animali.

I fontanili sono ambienti acquatici generalmente molto dinamici e l'accumulo dei sedimenti e la

rapida crescita delle vegetazione acquatica possono compromettere un fontanile dal quale si voglia

ottenere una buona portata d'acqua. Pertanto la manutenzione periodica e puntuale dei fontanili si

63

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

rende indispensabile Le operazioni tradizionali di manutenzione sono lo spurgo, che consiste nella

rimozione del materiale depositatosi nel capofonte e lungo l'asta e il taglio delle erbe.

Il Comune di Cremosano rileva sul proprio territorio comunale la presenza di fontanili. I fontanili di

Cremosano sono stati oggetto di riqualificazione, attraverso un'attenta messa in sicurezza ed

accessibilità.

Oltre la pulizia e la sistemazione delle sponde i tre fontanili, posti a sud-est dell'abitato di

Cremosano, sono stati attrezzati per garantirne l'accessibilità. Molto frequentati durante il periodo

estivo, grazie a questa riqualificazione ambientale, i fontanili diventano anche luogo di incontro e

socialità attraverso una riscoperta dei valori e delle bellezza della natura della pianura.

64

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

L’estratto della Carta della rilevanza del paesaggio fisico-naturale della variante del PTCP della

provincia di Cremona, mette in evidenza la rilevanza del paesaggio sia fisico, che naturale che

caratterizza il territorio comunale di Cremosano.

La parte centrale del territorio comunale è classificata come ambito a rilevanza medio-bassa, la

zona a nord-est come ambito a rilevanza medio-alta, mentre il resto del territorio ha una rilevanza

alta.

Figura 5.42 – Carta delle rilevanze del paesaggio fisico-naturale [Fonte: PTCP Provincia di Cremona,

aggiornamento 2008]

Figura 5.43 – Siepi e filari [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

65

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Il territorio comunale di Cremosano si colloca parzialmente all’interno del PLIS Parco Agricolo del

Moso ricadente nei confinanti comuni di Crema, Bagnolo Cremasco e Vaiano Cremasco. Tale area

è di elevato pregio naturalistico-ambientale, e si intende valorizzarla con la creazione di percorsi

ciclo-pedonali che la attraversino e che la colleghino.

• Paesaggio e beni culturali

L’estratto della Carta degli indirizzi per il sistema paesistico ambientale della variante del PTCP

della provincia di Cremona, adottata dal Consiglio Provinciale atto n. 72 del 28 maggio 2008, mette

in evidenza alcuni elementi fondamentali per la definizione del sistema paesistico-ambientale che

caratterizza il territorio comunale di Cremosano.

Per ciò che riguarda la definizione delle unità tipologiche di paesaggio si ritiene importante definire

le componenti paesaggistiche che caratterizzano il comune in analisi.

Il territorio comunale di Cremosano appartiene a differenti unità di paesaggio:

� nelle zone settentrionale e centrale appartiene ai “Paesaggi agricoli del livello fondamentale

della pianura”, caratterizzato dall’andamento est-ovest degli elementi morfologici principali,

da intensa antropizzazione e da povertà di elementi naturalistici. Un elemento peculiare

inoltre è rappresentato dal sistema delle cascine fortificate;

� lungo la fascia occidentale e quella sud-orientale appartiene alle “Componenti

paesaggistiche di interesse secondario”, in particolare all’ area di alimentazione idrica del

Moso, situata a nord del Moso, e ricca di fontanili che alimentano le aree poste a meridione:

� una piccola porzione a sud-ovest appartiene alle “Componenti paesaggistiche di interesse

primario”, in particolare all’area del Moso, area di elevata valenza paesaggistica, situata ad

occidente di Crema; di pertinenza fluviale è di origine paludosa ed è alimentato dalle acque

di risorgiva provenienti da nord.

In merito all’idrografia si nota la presenza di due fontanili ad est del territorio e del Canale Vacchelli

che attraversa a sud il territorio comunale; tale canale è classificato come “corso d’acqua artificiale

storico”

66

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Figura 5.44 – Carta degli indirizzi per il sistema paesistico ambientale [Fonte: PTCP Provincia di Cremona,

aggiornamento 2008]

Una piccola porzione di territorio comunale ad ovest del centro abitato è classificata come “area

archeologica vincolata”; si tratta di un ambito di prevalente valore storico e culturale, rilevante in

quanto costituisce un elemento morfologico che caratterizza l’organizzazione del paesaggio agrario

tradizionale e in generale il territorio rurale cremonese.

Il sistema dell’organizzazione del paesaggio agrario tradizionale è inoltre caratterizzato dalla

presenza di tracce della centuriazione romana, elemento morfologico significativo e caratterizzante

del territorio rurale cremonese cremasco. Ve ne sono alcune tracce a nord e nella zona centrale del

territorio comunale.

La viabilità storica è caratterizzata dalla presenza di assi di viabilità principale che attraversano il

territorio longitudinalmente.

L’estratto della Carta delle tutele e delle salvaguardie del PTCP di Cremona mette in evidenza gli

elementi di tutela e di salvaguardia presenti sul territorio comunale di Cremosano.

Fra gli elementi di salvaguardia vengono evidenziate le infrastrutture per la mobilità esistenti, il

tracciato ferroviario e la strada extraurbana secondaria (SP2), che attraversano il territorio

67

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

comunale in direzione nord-sud, e il percorso ciclabile in direzione nord-sud che collega il centro

urbano a Crema.

Per quanto concerne gli ambiti di tutela vengono analizzate le aree soggette a regime di tutela del

PTCP stesso, ovvero la rete ecologica provinciale (Canale Vacchelli), i due fontanili ad est

dell’abitato e i corsi d’acqua naturali e artificiali.

Il territorio comunale, invece, non presenta elementi di rischio sismico, nè di rischio idrogeologico

La Carta delle sensibilità ambientali del PTCP di Cremona mette in evidenza le sensibilità

ambientali del territorio provinciale. Per ciò che riguarda l’area in oggetto gli elementi di sensibilità

presenti sono i seguenti

� Zona rosa chiaro: LQ1 – Principali depressioni e testate legate ai fontanili, con drenaggio

molto lento per la presenza di una falda semi permanente prossima al piano di campagna;

� Zona rosa scuro: LQ2 – Depressioni e superfici a drenaggio lento, prive di scolo esterno

naturale delle acque eccedenti, spesso con presenza di dreni artificiali (Moso di Crema);

� Zona arancione: LQ3 – Superfici subpianeggianti interposte alle principali linee di flusso ed

alle zone più stabili, a drenaggio mediocre o lento. Comprendono anche le aree di

transizione con l’alta pianura ghiaiosa;

� Zona verde scuro: LG2 – Superfici antiche prive di dislivelli morfologici significativi, in

continuità con quelle modali e caratterizzate da materiali tendenzialmente fini, frutto di una

spinta alterazione in posto dei materiali di origine.

68

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Figura 5.47 – carta delle sensibilità ambientali [Fonte: PTCP Provincia di Cremona, aggiornamento 2008]

Il PTCP della provincia di Cremona ha elaborato il censimento delle cascine presenti sul territorio

provinciale, quali elementi di pregio culturale e di riconoscimento del patrimonio architettonico

rurale, in una provincia in cui l’agricoltura rappresenta una delle voci più importanti dell’economia

locale.

La superficie agricola utilizzata nel territorio del comune di Cremosano è pari a 83,8% circa del

territorio. Le cascine rilevate dal censimento provinciale risultano 38, di cui 2 abbandonate, 32 sono

abitate, 22 in attività e di queste 12 presentano allevamenti di diverse dimensioni che ospitano quasi

esclusivamente bovini.

La scheda completa del censimento eseguito è rappresentata nella seguente immagine.

69

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Figura 5.48: Scheda censimento cascine – comune di Cremosano (fonte: PTCP – Provincia di

Cremona – agg. 2008)

70

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

CAP. 4. STATO DELL’AMBIENTE

4.1. SUOLO

La capacità d'uso dei suoli (“LCC” acronimo di Land Capability Classification) è una classificazione finalizzata a

valutarne le potenzialità produttive - per utilizzazioni di tipo agro-silvopastorale - sulla base di una gestione

sostenibile, cioè conservativa della risorsa suolo.

La cartografia ad essa relativa è un documento indispensabile alla pianificazione del territorio in quanto

consente di operare le scelte più conformi alle caratteristiche dei suoli e dell'ambiente in cui si è chiamati ad

operare.

I suoli vengono classificati essenzialmente allo scopo di metterne in evidenza i rischi di degradazione derivanti

da usi inappropriati. Tale interpretazione si basa sia sulle caratteristiche intrinseche del suolo (profondità,

pietrosità, fertilità), sia su quelle dell'ambiente (pendenza, rischio di erosione, inondabilità, limitazioni

climatiche), ed ha come obiettivo l'individuazione dei suoli agronomicamente più pregiati, e quindi più adatti

all'attività agricola consentendo.

Il sistema prevede la ripartizione dei suoli in n.8 classi di capacità con limitazioni d'uso crescenti. Le prime n.4

classi sono compatibili con sia l'uso agricolo che forestale e zootecnico; le classi dalla quinta alla settima

escludono l'uso agricolo intensivo, mentre nelle aree appartenenti all'ultima classe, l'ottava, non è possibile

alcuna forma di utilizzazione produttiva.

Suoli adatti all'agricoltura

1 Suoli che presentano pochissimi fattori limitanti il loro uso e che sono quindi utilizzabili per tutte le colture.

2 Suoli che presentano moderate limitazioni che richiedono una opportuna scelta delle colture e/o moderate

pratiche conservative.

3 Suoli che presentano severe limitazioni, tali da ridurre la scelta delle colture e da richiedere speciali

pratiche conservative.

4 Suoli che presentano limitazioni molto severe, tali da ridurre drasticamente la scelta delle colture e da

richiedere accurate pratiche di coltivazione.

71

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Capacità d’uso dei suoli, Comune di Creosano (fonte: LCC)

4.1.1. CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE

SOTTERRANEE

Il suolo protegge l'ambiente, il sistema delle acque profonde e superficiali e le catene alimentari

dall'inquinamento, agendo da filtro e da tampone e favorendo le trasformazioni biochimiche.

Questa interpretazione esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto di inquinanti idrosolubili in

profondità con le acque di percolazione in direzione delle risorse idriche sottosuperficiali. Le precipitazioni e,

soprattutto l'irrigazione, sono considerate le principali fonti di acqua disponibile per la lisciviazione dei prodotti

fitosanitari o dei loro metaboliti attraverso il suolo. La valutazione della capacità protettiva dei suoli assume

pertanto una rilevanza particolare nelle aree ove vengono utilizzate tecniche irrigue a forte consumo di acqua.

L'interpretazione proposta esprime la potenziale capacità del suolo di trattenere i fitofarmaci entro i limiti dello

spessore interessato dagli apparati radicali delle piante e per un tempo sufficiente a permetterne la

degradazione; non è invece riferita a specifici antiparassitari o famiglia di prodotti fitosanitari.

Le proprietà pedologiche prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con la capacità di

attenuazione e il comportamento idrologico del suolo: tali proprietà sono permeabilità, profondità della falda,

granulometria, proprietà chimiche (pH, CSC). Il modello prevede, in sintonia anche con criteri interpretativi

analoghi utilizzati in Europa e negli Stati Uniti, la ripartizione dei suoli in tre classi di classi di capacità protettiva

nei confronti delle acque profonde: elevata, moderata e bassa.

72

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Per la classificazione dei suoli vengono utilizzate le seguenti tre classi:

E Capacità Protettiva Elevata

M Capacità Protettiva Moderata

B Capacità Protettiva Bassa

Classificazione del suolo, Comune di Cremosano (fonte: LCC)

Per la maggior parte del territorio di Cremosano, si registrano capacità moderate.

4.1.2. CAPACITÀ PROTETTIVA DEI SUOLI NEI CONFRONTI DELLE ACQUE

SUPERFICIALI

Questa interpretazione, complementare alla precedente, esprime la capacità dei suoli di controllare il trasporto

di inquinanti con le acque di scorrimento superficiale in direzione delle risorse idriche di superficie (rogge,

fontanili, ecc.). Gli inquinanti distribuiti sul suolo possono essere trasportati in soluzione oppure adsorbiti sulle

particelle solide contenute nelle acque che scorrono sulla superficie del suolo stesso.

Come la precedente, anche questa interpretazione ha carattere generale e consente la ripartizione dei suoli in

tre classi a decrescente capacità protettiva. Molto spesso il comportamento idrologico dei suoli è tale che, a

73

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

capacità protettive elevate, nei confronti delle acque superficiali corrispondono capacità protettive nei confronti

delle acque profonde minori e viceversa.

Infatti, solo suoli profondi, a granulometria equilibrata e che presentano orizzonti relativamente poco permeabili

intorno al metro di profondità a giacitura pianeggiante, hanno contemporaneamente una buona capacità di

accettazione delle acque meteoriche ed irrigue e una bassa infiltrabilità profonda.

Le proprietà pedologiche prese in considerazione nel modello interpretativo sono correlate con la suscettività

dei suoli a determinare scorrimenti superficiali e fenomeni erosivi: tali proprietà sono gruppo idrologico, indice di

runoff superficiale, rischio d’inondabilità. Nelle aree di pianura non alluvionabili, dove la pendenza è molto

modesta o addirittura inesistente, la capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali è comunque

prevalentemente correlata al tipo idrologico dei suoli, quale espressione sintetica delle modalità e dei tempi di

deflusso delle acque di origine meteorica o irrigua.

Per la classificazione dei suoli vengono utilizzate le seguenti tre classi:

E Capacità Protettiva Elevata

M Capacità Protettiva Moderata

B Capacità Protettiva Bassa

Classificazione del suolo per le acque superficiali, Comune di Cremosano (fonte: LCC)

Per la maggior parte del territorio di Cremosano, si registrano capacità moderate.

74

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

4.1.3. STUDIO GEOLOGICO COMUNALE

Buona parte del territorio di Cremosano, come visto, si presenta come dotato di ottime caratteristiche

geologiche e geotecniche e senza particolari problematiche dal punto di vista

geomorfologico. Unico elemento negativo è la presenza di una prima falda a modesta soggiacenza e, come

tale, dotata di una elevata vulnerabilità e potenzialmente interagente con le fondazioni di eventuali manufatti da

edificare. E’ questo un elemento che – sostanzialmente- caratterizza tutto il territorio.

Va innanzitutto fatto presente che in questa falda non pesca il pozzo pubblico che captano la sottostante falda

protetta.

Se si considerano le indicazioni per l’attribuzione delle classi di fattibilità si può osservare che nelle aree

vulnerabili dal punto di vista idrogeologico due sono le classi che in qualche modo possono interessarci da

questo punto di vista. Questi classi di ingresso sono :

Aree ad elevata vulnerabilità dell’acquifero sfruttato ad uso idropotabile e/o del primo acquifero

Aree a bassa soggiacenza della falda o con presenza di falde sospese

Ad entrambe queste classi di ingresso la tabella consiglia di inserirle in classe di fattibilità 3.

FATTIBILITA’ CON MODESTE LIMITAZIONI

FATTIBILITA’ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI

FATTIBILITA’ CON GRAVI LIMITAZIONI

75

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

CLASSE II: FATTIBILITA' CON MODESTE LIMITAZIONI: comprende le zone nelle quali sono state riscontrate

modeste limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso, che possono essere

superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimento tecnico-costruttivi e senza l’esecuzione di opere

di difesa.

Costituiscono sostanzialmente le aree all’intorno del centro storico del paese.

CLASSE III: FATTIBILITA' CON CONSISTENTI LIMITAZIONI: comprende le zone nelle quali sono state

riscontrate consistenti limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso per le

condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari

interventi specifici o opere di difesa.

Non sono da ammettere realizzazioni di piani interrati.

76

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

CLASSE IV : FATTIBILITA' CON GRAVI LIMITAZIONI: l’alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni

all’utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova

edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idraulica od idrogeologica per la messa

in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di

demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo,

senza aumento di superficie o volume o senza aumento del carico insediativi. Sono consentite le innovazioni

necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica od altre normative tese al miglioramento funzionale

degli edifici (es: norme per eliminazione barriere architettoniche). Eventuali infrastrutture pubbliche o di

interesse pubblico possono essere realizzate in queste zone solo se non altrimenti localizzabili

4.1.4. CONSUMO DI SUOLO

L’uso del suolo è il cardine della decisione di uno strumento urbanistico. Attorno al suolo ed alla sua

destinazione d’uso ruota tutto il processo pianificatorio che include la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali.

La destinazione d’uso futura, rappresenta una decisione “sulla carta” che, se non ancora attuata non è

riconoscibile da una vista dall’alto, la copertura del suolo e la sua rappresentazione naturale, ovvero ciò che è

possibile accertare attraverso l’osservazione di una ripresa del territorio da aereo o da satellite, è la conclusione

di decisioni prese che poi si sono tramutate nel reale utilizzo del suolo attuale.

La banca dati del SIT regionale permette di visualizzare lo storico dell’utilizzo del suolo dal 2007 ad oggi, per cui

è possibile attraverso una sovrapposizione

COPERTURE DEL SUOLO MQ

Territorio urbanizzato (insediamenti, infrastrutture e impianti) che si può

considerare sigillato; 466.458,15

77

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Territorio modificato ma non sigillato (cave, miniere a cielo aperto ecc..) ….

Territorio naturale(vegetazione naturale, boschi, aree umide terrestri,

spiagge, ghiaioni, ecc..) 95.272,80

Territorio agricolo 5.102.681,08

Superfici o specchi d’acqua (fiumi, laghi, bacini, stagni, mari, canali, rogge,

ecc…) 25.998,40

Territori sterili (rocce) ….

TOTALE 5.690.410,43

La componente ambientale “Suolo” ricopre un ruolo rilevante all’interno del sistema ambientale mondiale, tale

componente è riconosciuta dalla Commissione Europea come risorsa strategica non rinnovabile, in grado di

fornire cibo, biomassa, materie prime ed allo stesso tempo è caratteristica principale del paesaggio.

Il progressivo depauperamento del suolo, costituisce una criticità allarmante, dovuta principalmente dal

fenomeno di dispersione insediativa che si è andata affermando come forma di urbanizzazione prevalente nel

nostro Paese, con la consapevolezza che rappresenta un modello poco sostenibile dal punto di vista sia

ambientale che economico.

Molti paesi europei stanno attuando specifiche politiche ed azioni per limitare il consumo di suolo, favorendo

modelli di sviluppo sostenibile per arrestare il progressivo depauperamento della risorsa suolo ove non

strettamente necessaria.

La Regione Lombardia è molto sensibile a questo tema in quanto regione fortemente sviluppata e antropizzata

che, negli ultimi decenni ha assistito ad un aumento esponenziale delle zone urbanizzate e che avverte ora la

necessità di correggere le proprie fragilità territoriali e, contemporaneamente valorizzare le proprie potenzialità

competitive.

Alla luce di queste considerazioni, Regione Lombardia ha approvato la legge regionale n. 25 del 28/12/2011,

entrata in vigore il 13/01/2012, la quale ha aggiornato il testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura,

foreste, pesca e sviluppo rurale (legge regionale 5/12/2008, n. 31). In particolare la LR 25/2011 ha introdotto

l’art. 4-quarter, il quale si apre con l’enunciazione “la Regione riconosce il suolo quale bene comune”.

Per affrontare questa problematica rilevante la Regione Lombardia ha sottoscritto una agenda (Uso e

valorizzazione del suolo – Deliberazione di Giunta Regionale n. IX/3074 del 28/02/2012) che coinvolge diverse

Direzioni Generali per impegnarsi attivamente nella lotta al consumo di suolo determinando un impegno con

uno specifico programma di obiettivi e risorse da attivare negli anni a venire.

78

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Tra le linee di lavoro individuate si evidenziano:

• la maggior cogenza degli strumenti urbanistici e nelle norme di settore (indirizzi sono già presenti ma occorre migliorare gli aspetti prescrittivi dell’impianto normativo che governa i processi di piano e sviluppare gli aspetti perequativi che mitigano gli effetti della rendita fondiaria);

• l’attrattività del territorio e delle aree urbanizzate (lo sviluppo del settore edilizio deve progressivamente rendersi attraente sottoforma di rigenerazione urbana);

• lo sviluppo del sistema delle conoscenze (la conoscenza del fenomeno in atto richiede monitoraggi costanti, diffusione delle informazioni e sempre maggior coerenza fra fabbisogni e previsioni con piena valorizzazione dei patrimoni edilizi esistenti);

• la fiscalità locale e la valorizzazione delle aree dismesse (è da prevedere un progressivo disincentivo a trasformare le aree agricole o verdi ed al contempo facilitare gli operatori ad intervenire su aree dismesse sia sotto il profilo economico che procedurale);

• la necessità in termini di semplificazione amministrativa anche per promuovere il riutilizzo e la riqualificazione territoriale consentendo una maggiore trasparenza, certezza e razionalizzazione delle procedure e assicurando la massima efficacia al processo complessivo;

• la formazione culturale nell’ambito della valutazione ambientale strategica (forme partecipate di conoscenza in ambito VAS possono incrementare la consapevolezza fra i diversi attori coinvolti in ordine alla strategicità della risorsa suolo come bene e patrimonio comune).

Le criticità principali sono soprattutto le poche tutele e i troppi conflitti di interesse tra ruolo pubblico di tutela del

bene comune (il suolo) e le necessità di consumarlo per incassare o per dare ascolto alle pressioni locali,

questo avviene perché le autonomie locali sono sempre più sole e deboli verso gli interessi della rendita, non

potendo contare su politiche sovra locali convincenti e decise che propongano un limite al consumo e la

considerazione di uno strumento di VAS sempre più debole, si può dire praticamente inesistente.

All’interno di questa prima fase valutativa si intende mettere in relazione i valori estrapolati dalle banche dati

dusaf dall’anno 1999-2000 al 2009 per confrontare le superfici relative alle macro classi d’uso del suolo.

L’uso del suolo è il cardine della decisione di uno strumento urbanistico; attorno al suolo ed alla sua

destinazione d’uso ruota tutto il processo pianificatorio che include la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali.

La destinazione d’uso rappresenta una decisione “sulla carta” che, se non ancora attuata non è riconoscibile da

una vista dall’alto, la copertura del suolo e la sua rappresentazione naturale, ovvero ciò che è possibile

accertare attraverso l’osservazione di una ripresa del territorio da aereo o da satellite.

79

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

1999 2009

80

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Da un primo confronto tra le banche dati Dusaf dal 1999 al 2009 si evince che non ci sono stati particolari

fenomeni di depauperamento del suolo.

COPERTURE DEL SUOLO 1999 INDICE DI

COPERTURA %

2009 INDICE DI

COPERTURA %

TASSO DI

VARIAZIONE %

Alvei fluviali e corsi d’acqua

artificiali 34.140,99 0,60 25.998,40 0,46 -0,14

Aree verdi incolte 11.490,75 0,20 11.490,74 0,20 0,00

Cascine 26.111,75 0,46 26.111,75 0,46 0,00

Cespuglieti con presenza

significativa di specie arbustive

alte ed arboree 0,00 0,00 8.478,81 0,15 0,15

Cimiteri 8.959,78 0,16 8.959,79 0,16 0,00

Formazioni ripariali 31.483,19 0,55 48.398,46 0,85 0,30

Impianti sportivi 0,00 0,00 2.328,46 0,04 0,04

Insediamenti industriali, artigianali,

commerciali 225.952 1,10

233.703,6

7 1,20 0,10

Insediamenti produttivi agricoli 114.449,7

9 2,01

130.782,0

3 2,30 0,29

Pioppeti 7.983,60 0,14 26.904,78 0,47 0,33

Prati permanenti in assenza di

specie arboree ed arbustive 18.151,20 0,32 66.756,69 1,17 0,85

Seminativi semplici 5.145.974,

75 90,43

5.035.924,

39 88,50 -1,93

Tessuto residenziale continuo

mediamente denso

107.329,9

3 1,89

106.638,0

7 1,87 -0,01

Tessuto residenziale rado e

nucleiforme 70.511,55 1,24 70.511,55 1,24 0,00

Tessuto residenziale sparso 53.666,90 0,94 52.746,06 0,93 -0,02

TOTALE 5.690.410,

42 100,00

5.690.410,

41 100,00 0,00

81

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

4.2. ARIA

Ancora oggi la qualità dell’aria comporta una delle maggiori problematiche ambientali con cui Sindaci ed

Amministrazioni comunali devono confrontarsi.

Il 2012 si è concluso con la conferma degli elevati livelli di inquinamento atmosferico presente nelle città Italiane

e ciò sembra caratterizzare anche l’anno 2013, infatti la Comunità Europea ha sancito il 2013 come l’anno

europeo dell’aria, con l’impegno di rafforzare maggiormente la direttiva che regola la presenza di inquinanti in

atmosfera attraverso la formulazione di nuove misure per contrastare tale fenomeno, ma soprattutto che “le

amministrazioni pubbliche debbano prendere con maggior responsabilità ed impegno gli obiettivi prefissati, a

differenza di quanto fatto fino ad ora”1.

A confermare l’inefficacia degli interventi messi in campo fino ad ora ci sono i dati aggiornati sull’inquinamento

nelle città italiane. Anche nel 2012, in tutte le principali città italiane, sono stati superati i livelli di polveri fini

(PM10). Sono 52 le città, tra le 95 monitorate da Legambiente nell’ambito della classifica “PM10 ti tengo

d’occhio”, che hanno superato il bonus di 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50

microgrammi/metro cubo stabilito dalla legge.

In testa per smog, Alessandria, Frosinone e Cremona, la Pianura Padana e’ classificata come ‘’zona critica con

18 citta’ tra le prime 20’’;ma per lo smog rischi per ‘’la salute’’ in tutta Italia.

Tra le prime 10 città della classifica ‘Pm10 ti tengo d’occhio’ c’e’ anche Milano con 106 giorni di superamento

dei limiti di legge, oltre alle prime in classifica, Alessandria (123 giorni di sforamenti), Frosinone (120), Cremona

(118) e Torino (118). Ma non e’ solo il nord a soffrire di cattiva qualita’ dell’aria: al ventesimo posto si piazza

Napoli (85 giorni) a seguire Cagliari (64), Pescara (62), Ancona (61), Roma (57) e Palermo (55).

Le principali fonti di emissioni di polveri sono ‘’i processi industriali e di produzione di energia e in città

prevalentemente il traffico e i riscaldamenti’’. Su questi settori ‘’bisogna intervenire con Autorizzazioni (Aia)

severe per siti produttivi e centrali, politiche di efficienza, diffusione delle rinnovabili e una nuova mobilità

incentrata sul trasporto pubblico”.

La classifica di Legambiente dei Capoluoghi di Provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili in

un anno; Il Dlgs 155/2010 prevede un numero massimo di 35 giorni/anno con concentrazioni superiori a

50 µg/m3.

1 Pubblicazione Legambiente “Mal’aria di città 2013” – l’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane.

82

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Posizione

Capoluogo di Provincia

(centralina peggiore)

Giorni di

superamento

2012

Posizione

Capoluogo di Provincia

(centralina)

Giorni di

superamento

2012

1 Alessandria (D’Annunzio) 123 21 Bologna (Porta S. Felice)

73

2 Frosinone (Frosinone scalo) 120 22 Piacenza (via Giordani) 71 3 Cremona (Via

Fatebenefratelli) 118 23 Firenze (Mosse) 68

3 Torino (Consolata) 118 24 Ravenna (via Caorle) 66 4 Parma (Via Montebello) 115 25 Cagliari (P.zza

Sant’Avendrace) 64 (al 16 dicembre)

5 Vicenza (VI Quartiere Italia) 114 25 Lodi (V.le Vignati) 64 6 Brescia (Villaggio Sereno) 106 26 Pescara (V.le Bovio) 62 6 Milano (Pascal Città studi) 106 26 Terni (Le Grazie) 62 7 Verona (Borgo Milano) 103 27 Ancona (via Bocconi) 61 8 Bergamo (via Garibaldi) 99 28 Como (V.le Cattaneo) 58 9 Asti (Baussano) 97 29 Roma (C.so Francia) 57

10 Monza (via Machiavelli) 96 30 Palermo (Di Blasi) 55 11 Reggio Emilia (V.le Timavo) 93 31 Lucca (Micheletto) 54 12 Mantova (S. Agnese) 90 32 Forlì (via Roma) 52 13 Padova (Mandria) 91 33 Biella (Lamarmora) 50 13 Benevento (Via Floria) 91 34 Varese (via Copelli) 48 13 Rovigo (Centro) 91 35 Trieste (Via Carpineto) 45 14 Rimini (Flaminia) 88 36 Lecco (via Amendola) 44 14 Treviso (via Lancieri) 88 37 Pordenone (centro) 43 15 Napoli (Ente Ferrovie) 85 38 Prato (Roma) 42 15 Modena (Giardini) 85 39 Latina (via Romagnoli) 41 16 Novara (Roma) 84 40 Cuneo (Alpini) 40 17 Pavia (P.zza Minerva) 83 41 Aosta (via Primo

Maggio) 39

18 Vercelli ( Gastaldi) 79 42 Trento (via Bolzano) 38 19 Ferrara (C.so Isonzo) 77 43 Sondrio (via Mazzini) 36 20 Venezia (Parco Bissuola) 76

Fonte: Legambiente 2013 – “PM10 ti tengo d’occhio”

83

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

4.2.1. CONFRONTO CON DOCUMENTO SCOPING VIGENTE

Fonte: inventario delle emissioni in atmosfera – dati INEMAR 2005

Fonte: inventario delle emissioni in atmosfera – dati INEMAR 2008

Fonte: inventario delle emissioni in atmosfera – dati INEMAR 2005-2008

84

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

85

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Attraverso i dati aggiornati al 2008 è possibile il confronto con il documento di scoping vigente che riproduce i

dati degli inquinanti atmosferici del 2005.

La situazione generale vede nuovamente protagonisti, proprio come evidenziato nel 2005 i macrosettori

dell’agricoltura, del trasporto su strada, e della combustione non industriale.

4.2.2. DATI METEREOLOGICI

L’analisi dei dati meteo rilevati nelle stazioni della Rete di rilevamento della Qualità dell’Aria regionale di

Cremona e Crema porta alle seguenti osservazioni.

Temperatura Nel 2011: temperature massime orarie superiori a 30 °C sono state registrate , sia a Crema che

a Cremona, oltre che in tutti i mesi tra maggio e settembre - come nell’anno precedente - anche ad aprile e

ottobre. La minima temperatura media oraria dell’anno è stata rilevata nella stazione di Crema a Febbraio (-3.5

°C), la massima temperatura media oraria dell’anno è stata invece rilevata presso la stazione di Cremona a

Agosto (38.7 °C). Da notare come, in entrambe le postazioni, nel 2011 si sia registrato un aumento sia della

temperatura, sia nel valore massimo ( +1.7°C) che della temperatura minima (+ 5.3°C), mentre il campo

termico si sia presentato complessivamente in linea rispetto alla media degli ultimi 12 anni (+0.2°C) ma

nettamente superiore al dato del 2010 (+1.3°C). Rispetto al dato medio atteso le variazioni più significative

(almeno ±1.0 °C) delle temperature medie mensili si sono verificate, sia a Cremona che a Crema , in senso

86

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

negativo nei mesi di Giugno, Luglio, Ottobre e Novembre, e in senso positivo ad Aprile, Maggio, Agosto e

Settembre.

Precipitazioni:Dopo un 2010 ricco di precipitazioni, il 2011 è invece risultato un anno di piogge particolarmente

scarse. A Cremona sono caduti complessivamente 674 mm di pioggia, inferiore sia al dato medio degli ultimi 12

anni (-218 mm) che, in maniera più significativa, a quello dell’anno precedente (-746 mm). A Crema si è

registrato analogo, con un dato annuale complessivo con soli di 613 mm di pioggia ed un deficit di -176 mm sul

trend storico e di -753 mm rispetto al 2010. Le Figure 2.10 e 2.11 evidenziano come, in entrambe le stazioni,

solo nei mesi di Febbraio e Marzo prima, e poi di Giugno, in maniera più marcata le precipitazioni siano state

superiori al dato medio mentre nella restante parte dell’anno (fa eccezione Luglio a Crema con +59 mm in

ragione di eventi locali) le precipitazioni si mantengono quasi sempre ben al di sotto delle medie storiche.

Pressione: Il campo barico è stato, nel 2011, allineato alla media degli ultimi 12 anni, con una modesta

differenza negativa, su base annua, sia a Cremona (-1.4 hPa) che a Crema (-0.9 hPa); entrambe le stazioni

hanno registrato un campo barico inferiore al dato medio del periodo in tutti i mesi più caldi -da maggio a

settembre- ed in particolare a luglio (rispettivamente -5.6 hPa e -5,4 hPa), in corrispondenza delle media

mensile di temperatura con la più accentuata differenza negativa. Gli scostamenti positivi più rilevanti nelle due

stazioni si sono invece manifestati a Novembre (+4.3 hPa e +4.6 hPa).

Umidità: L’andamento igrometrico mostra l’andamento tipico stagionale, con valori più alti nei mesi invernali,

primaverili ed autunnali e valori più bassi nei mesi estivi. Rispetto alle medie storiche le medie mensili 2011

risultano avere differenze, sia in aumento che in diminuzione, nettamente più ampie di quelle osservate

nell’anno precedente e comunque correlate all’andamento delle precipitazioni.

Radiazione solare: La radiazione solare ha mostrato il tipico andamento annuale a campana, e rispetto alle

medie tipiche mensili si sono registrate variazioni, anche consistenti, sia in aumento, nei mesi più siccitosi, che

in diminuzione, in corrispondenza di situazioni perturbate e delle precipitazioni più significative (es: a Giugno

Cremona -27 W/m2 e Crema- 51 W/m2 rispettivamente).

Vento: La velocità del vento presenta normalmente i valori più alti nei mesi primaverili ed estivi per poi diminuire

fino ai minimi dei mesi autunnali ed invernali. Nel 2011 questo andamento risulta però meno evidente per la

debolezza del campo anemologico rilevato. A Cremona e Crema i dati evidenziano infatti una diminuzione della

velocità media del vento, sia annua che mensile, che risulta essere sempre inferiore a quella storica, ( fa

87

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

eccezione il mese di Luglio a Crema, ma con scarto limitatissimo, +0.1 m/s) e con valori medi mensili mai

superiori ad 1.0 m/s.

4.3. RIFIUTI

Il sistema dei rifiuti rappresenta, oggi più che mai, un tema molto importante, sentito e dibattuto, da

salvaguardare opportunamente. L’insieme delle province deve essere in grado di fornire un quadro ricognitivo

del sistema dei rifiuti per l’intero territorio volto a stabilire linee guida ed indirizzi per una migliore gestione dei

rifiuti ma soprattutto per una migliore tutela della salute della popolazione.

Con il presente obiettivo, la Provincia di Cremona, ha redatto un apposito piano di “controllo” denominato

appunto “Piano provinciale di gestione dei rifiuti - PPGR” che richiama integralmente la LR 26/03 (quadro

normativo regionale in materia di rifiuti e competenza delle Province relativamente all’aggiornamento della

pianificazione provinciale); esso stabilisce alcuni obiettivi fondanti:

• dati e stime di produzione rifiuti e flussi da avviare a recupero e smaltimento;

• obiettivi di contenimento della produzione dei rifiuti, di recupero e di riduzione del

conferimento in discarica; definizione di un programma per il riutilizzo e recupero dei rifiuti

urbani;

• programmazione di obiettivi di raccolta differenziata di rifiuti urbani in funzione di specifiche

situazioni locali;

• censimento impianti esistenti e individuazione necessità di completamento; individuazione

offerta di recupero/ smaltimento da parte del sistema industriale per rifiuti urbani e speciali;

• individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di recupero/

smaltimento di rifiuti urbani e speciali;

• stima dei costi delle operazioni di recupero/ smaltimento dei rifiuti urbani;

• meccanismi gestionali per la verifica dello stato di attuazione del piano e modalità di

controllo sulle varie fasi.

4.3.1. DATI A CARATTERE PROVINCIALE

Entrando nel merito dei dati messi a disposizione dal suddetto piano di gestione, al 2005 la produzione di rifiuti

procapite annua è pari a circa 507,8 kg e giornaliera pari a 1,4 kg registrando un aumento rispetto all’anno

88

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

precedente. Il trend di produzione di RU (rifiuti urbani) tra il 1991 e il 2005 risulta infatti in costante crescita con

incremento medio del 2,3 % annuo.

Rifiuti urbani nelle aree cremasca, cremonese, casalasca 2005 (fonte: PPGR Cremona)

Per quanto riguarda il consumo medio delle famiglie nella Provincia di Cremona, la quantità di produzione di RU

e la loro misura è strettamente correlata dal livello dei consumi delle famiglie stesse, il quale dipende

principalmente dal PIL (Prodotto Interno Lordo) e dall’andamento dei prezzi.

Andamento della produzione dei rifiuti e degli indicatori economici 1991-2004 (fonte: PPGR Cremona)

89

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

I dati di raccolta differenziata al 2005 ammontano a circa 93 mila tonnellate, pari ad una resa procapite di 267,2

kg; tale sistema di raccolta è cresciuto mediamente del 13,4% annuo passando dall’8,3% el 1991 al 52,7% del

2005.

Dati più aggiornati al 2010 si hanno dal tabulato della Provincia di Cremona rappresentato nella seguente

forma:

Tabulato schema flussi rifiuti urbani (fonte: Provincia di Cremona)

4.3.2. DATI A CARATTERE COMUNALE

Entrando nel merito del comune di Cremosano, la Provincia di Cremona ha recentemente elaborato il “Rapporto

annuale sulla produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata, sullo stato di organizzazione ed erogazione del

servizio di igiene urbana”, importante documento in grado di mostrare dati più aggiornati (2012), e per questo

realistici, sul sistema dei rifiuti per i comuni appartenenti alla provincia cremonese. In assenza di dati messi a

disposizione dagli uffici tecnici del comune oggetto di valutazione, si riportano di seguito i dati più significativi.

90

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Analizzando i dati in tabella è possibile determinare come, per il comune oggetto d’esame, la produzione

procapite di RU sia diminuita, con un leggero decremento dell’5%. Al contrario, sia per raccolta differenziata che

per il recupero energetico si registra un aumento del 68%.

4.4. ENERGIA ED ELETTROMAGNETISMO

Con riferimento all’approvazione in Consiglio regionale dell’Atto di Indirizzo per la Politica Energetica, seguita

poi dall’adozione del PER (Programma Energetico Regionale), Regione Lombardia ha affinato, dal 2002 ad

oggi, gli strumenti volti alla sensibilizzazione della Amministrazione locali per la gestione dei propri patrimoni

energetici. A livello comunale, l’elaborazione del PAE (Piano Energetico Ambientale) può sfruttare un quadro

conoscitivo di dettaglio e allo stesso tempo si integra con un sistema di monitoraggio, denominato SiReNa

(Sistema Informativo Regionale Energetico Ambientale), sempre aggiornato e implementato, comune per

comune, in grado di gestire i dati e le informazioni relative al bilancio energetico, la produzione di energia da

FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e le emissioni di gas ad effetto serra.

Da una visione generica dei dati messi a disposizione, il bilancio energetico attuale regionale, provinciale e

infine locale, si basa su diversi settori (civile, industriale, trasporti e agricoltura); in primis, per la regione

Lombardia, il settore di maggiore consumo è certamente rappresentato dal settore residenziale, seguito dal

sistema dell’industria e dei trasporti extraurbani, fino ad arrivare al settore agricolo.

91

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Proprio per l’alto consumo attribuito al settore civile, e in particolare al settore residenziale, le misure di

risparmio energetico, sulla base di indirizzi e criteri a livello europeo, promuovono azioni volte al miglioramento

dei consumi attuali, in particolare per quanto riguarda i dati di climatizzazione invernale, anche attraverso azioni

di recupero del patrimonio edilizio esistente.

4.4.1. I CONSUMI DI ENERGIA (Si.Re.Na)

Entrando nel merito del comune di Cremosano, conformemente a quanto solitamente accade per il trend

provinciale, i principali consumi per settore sono attribuibili al sistema residenziale e industriale, a seguire il

sistema dei trasporti e terziario; l’agricoltura riveste un ruolo marginale, cosa anomala per essere un comune

della provincia cremonese, i cui consumi registrano circa il 13% del totale. In termini di consumi per vettore

impiegato, più del 50% è assimilato all’utilizzo di gas naturale, seguito poi all’energia elettrica, olio combustibile,

benzina ed altri; il sistema delle biomasse riveste ancora un utilizzo marginale con valori che si attestano circa

sul 15%. La banca dati SiReNA mette inoltre a disposizione il trend dei consumi per gli anni 2005 – 2010: è

possibile notare un leggero decremento dei consumi dal 2007 in poi, stabilizzato infine in un valore di circa 5000

tep tra il 2009-10.

Relativamente alla produzione di energia da fonti rinnovabili il Comune di Cremosano è dotato di parco

fotovoltaico a terra, producendo energia e limitandone sempre di più il consumo.

Si rileva la presenza di un un parco fotovoltaico in comune di Cremosano, situato in ambito agricolo limitrofo al

Canale Vacchelli. Il sito in questione, dalla ricerca effettuata attraverso l'analisi delle autorizzazioni regionali, è

costituito da n° 1 generatore fotovoltaico composto e da n° 4 cabine-inverter con classificazione architettonica e

92

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

non integrato. La potenza nominale complessiva è di 4026,96 kWp per una produzione di 4740386,6 kWh annui

distribuiti su una superficie di 28445,6 m².

fonte: SILVIA - http://www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/

4.5. EMERGENZE AMBIENTALI

Il problema delle emergenze ambientali rappresenta una delle questioni di più difficile gestione e risoluzione.

Occorre in primo luogo, spiegare cosa s’intende per emergenze ambientali.

Per emergenza ambientale si intende un’emergenza che interessa le matrici ambientali quali acqua, aria e

suolo.

In alcuni casi l’emergenza ambientale può costituire uno specifico aspetto di una emergenza di più ampio

impatto, ovvero una qualsiasi situazione critica causata da un evento eccezionale che determini una situazione

potenzialmente pericolosa per la immediata incolumità di persone o di beni e strutture e che richiede interventi

straordinari ed urgenti per essere gestita e riportata alla normalità.

93

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Successivamente è necessario verificare le situazioni potenzialmente a rischio e, in tali situazioni, applicare le

procedure di simulazione per la previsione dei successivi andamenti, segnalando quindi i risultati ai soggetti

responsabili della prevenzione e gestione delle emergenze ambientali.

La L.R. 22 maggio 2004, n. 16 e successive integrazioni esplicita all’art.2 le funzioni dei Comuni, in forma

singola o associata per la gestione delle emergenze, principalmente prevede l’obbligo da parte del Comune di

dotarsi di uno strumento apposito quale il Piano di Protezione Civile per fronteggiare tali eventi.

Da una prima analisi il Comune di Cremosano non presenta particolari episodi in passato di emergenze dovute

a calamità naturali, tuttavia la relazione geologica del PGT rispetto all’analisi della sismicità locale individua

l’intero territorio comunale soggetto a fenomeni di amplificazione locale (effetti di sito) non adeguatamente

valutati dall’attuale normativa antisismica (classe di pericolosità H2), per cui si richiede qualora si debba

intervenire un’analisi sismica preventiva di secondo livello.

4.1. RISCHIO DI ESONDAZIONE

E’ fondamentale specificare la distinzione che intercorre tra un evento di natura alluvionale (il caso

dell’esondazione, dovuto allo straripamento di un corso d’acqua, sia esso fiume, torrente o canale), ed un

nubifragio che può avere, come conseguenze, l’allagamento di spazi urbani in seguito al sottodimensionamento

della rete fognaria e all’incapacità di far defluire l’acqua piovana in occasione di forti perturbazioni, infatti, nel

primo caso vengono coinvolti più enti in quanto l’evento potrebbe avere ripercussioni alla scala sovra locale, nel

secondo invece deve essere trattato all’interno del Piano delle emergenze comunale in quanto eventi di

carattere locale.

Ad oggi, per il comune di Cremosano, non si segnalano particolari criticità in merito ad aree soggette a rischio di

esondazione.

4.2. RISCHIO AMIANTO

Il Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL), elaborato a seguito dell’art.3, è stato approvato con d.g.r.

VIII/1526 del 22.12.05 e pubblicato sul BURL n.3 – 2° supplemento straordinario del 17 gennaio 2006.

Il PRAL, sin dalla sua approvazione, è monitorato dal “Nucleo Amianto”, gruppo di lavoro previsto dalla citata

legge regionale e istituito con d.d.g. n. 20018 del 29.12.05, n. 1669 del 23 febbraio 2007 e n. 1445 del 12

febbraio 2008. Tale gruppo di lavoro ha l’obiettivo di sovrintendere e monitorare la realizzazione delle azioni

previste dal PRAL e, durante il 2008, terzo anno di attività, ha individuato, governato e monitorato le migliori

forme partecipative e organizzative, per realizzare le azioni previste dal PRAL e propedeutiche al

94

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

raggiungimento degli obiettivi a lungo termine e consistenti principalmente nella rimozione dal territorio

regionale dell’amianto entro il 2016.

Di seguito vengono descritti le principali linee d’azione e i risultati raggiunti, secondo la seguente articolazione:

• Censimento della presenza di amianto sul territorio regionale;

• Siti prioritari da bonificare;

• Mappatura dei siti con coperture in cemento amianto;

• Siti per lo smaltimento di rifiuti contenenti amianto;

• Localizzazione dell’amianto naturale;

• Monitoraggio dei livelli di concentrazione di fibre di amianto nell’aria;

• Tutela sanitaria;

• Strumenti per la formazione e l’aggiornamento degli operatori personale delle ASL e dell’ARPA;

• Linee di indirizzo e coordinamento delle attività delle ASL e dell’ARPA;

• Risorse Finanziarie.

La mappatura è stata realizzata tramite aerofotogrammetria con tecnologia MIVIS che permette il

riconoscimento delle coperture in cemento amianto da altri tipi di materiali.

Il D.G.R. 22/12/05, Allegato A, riassume gli adempimenti necessari:

“Dando attuazione a quanto previsto dalla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 recante “Norme per il

risanamento dell’ambiente, bonifica e smaltimento dell’amianto” (di seguito chiamata legge regionale 17/2003),

la Giunta Regionale della Lombardia adotta il “Piano Regionale Amianto Lombardia” (di seguito chiamato

PRAL), in particolare rimane confermato L’obbligo da parte dei proprietari degli immobili di comunicare alla

ASL i dati relativi alla presenza di amianto, secondo quanto stabilito dall’articolo 12, comma 5, della legge

257/92; ai sensi di quanto riportato nell’articolo 1 della legge regionale 17/2003, tale obbligo è esteso anche

all’amianto in matrice compatta.

Tale obbligo, prevede anche che, in presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, il proprietario dello

stesso o del responsabile dell’attività che vi si svolge, di adottare il programma di controllo prescritto all’articolo

4, punto 4a), del DM 06/09/94, inclusa la designazione di una figura responsabile con compiti di controllo e

coordinamento di tutte le attività manutentive che possono interessare i materiali di amianto”.

Pertanto, alla luce delle preoccupazione della crescita rapida all’interno della Provincia di decessi da

mesoteliomi, è importante che il Comune sensibilizzi la popolazione emanando dei questionari per la raccolta

dei dati sulla presenza di amianto all’interno di proprietà privata.

95

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

CAP. 5. GIUDIZIO DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE

L’impatto ambientale viene definito come qualsiasi creazione di nuove condizioni ambientali o alterazione di

quelle preesistenti, favorevoli o sfavorevoli, causate o indotte da interventi realizzati nell’ambiente, intendendo

per quest’ultimo non solo le risorse fondamentali ma anche l’insieme delle attività umane che vengono svolte

nel comprensorio in esame2.

La valutazione dell’impatto ambientale consiste quindi nel giudizio complessivo di compatibilità di piani e

programmi, oggetto di valutazione, con le possibili modificazioni dell’ambiente, i processi di trasformazione dello

stesso e l’uso delle risorse condizionato dalle trasformazioni attuate. Offrire validi strumenti atti a formulare un

giudizio di ammissibilità sugli effetti che una determinata azione avrà sull’ambiente globale inteso come

l’insieme delle attività umane e delle risorse rurali3.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE CRITICITA’ E POTENZIALITA’ ATTUALI

Così come elaborato dalla stessa Valutazione Ambientale Strategica del nuovo PTCP provinciale, anche per il

comune di Cremosano è stato elaborato un quadro riassuntivo delle principali criticità e potenzialità emerse

dall’analisi delle componenti del sistema ambientale precedentemente enunciate, utili alle valutazioni

successive e alle determinazioni delle scelte di piano.

Così come dichiarato anche a livello provinciale, è importante sottolineare che il seguente non è un quadro

esaustivo di tutti gli aspetti critici del territorio sotto il profilo ambientale, ma di quelli emersi sulla base dei dati

raccolti e messi a disposizione (in ordine di come descritti nella suddetta relazione).

COMPONENTE CRITICITA’ POTENZIALITA’

ANALISI DELLA

POPOLAZIONE

• Media densità abitativa (240 ab/kmq,

superiore al dato provinciale 201,03

ab/kmq,)

• Andamento costante leggermente in aumento

ARIA • Forte presenza di inquinanti quali metano derivanti principalmente dal settore agricolo

Ampliamento delle prospettive di monitoraggio tramite

una rilevazione mobile sul territorio comunale

Assenza di attività soggette a RIR

• Assenza di cave

2 da Prof. Ridolfo M.A. Napoli – Dott. Aurella Solle, biologi 3 da Prof. Dott. Renato Vismara, esperto.

96

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Diminuzione dei livelli di CO

SUOLO • Fattibilità geologica cono consistenti limitazioni per gran parte del territorio

• Urbanizzazione compatta

• Assenza di discariche e di impianti di depurazione

• Assenza di cave

• Assenza di attività soggette a RIR

• 80% del territorio comunale non è urbanizzato e ha

destinazione prevalentemente agricola

ACQUA • Presenza di un sistema di corsi

d’acqua, fra le quali la roggia Alchina

dotata di considerevole portata idrica

e il canale Vacchelli

• Presenza del pozzo pubblico che

alimenta la rete acquedottistica

(elemento di sensibilità)

• Livelli di interferenza con la falda alto

• Presenza di fontanili (elementi di

sensibilità)

• “Zona di attenzione” per almeno uno

dei parametri che determinano la

vulnerabilità da nitrati

• Studio reticolo idrico minore

• Buona qualità dell’acqua emunta dal pozzo distribuita

dalla rete acquedottistica

SALUTE • Maggioranza di decessi per tumori maligni alla trachea, polmoni e stomaco

• Vicinanza con la struttura ospedaliera di Crema

RIFIUTI • Leggero aumento costi dovuti al settore rifiuti

• Decremento della produzione dei rifiuti indifferenziati e incremento della raccolta differenziata

PAESAGGIO E

BENI

CULTURALI

• Assenza di frange boscate

• Adeguamento al Piano Territoriale Regionale

• Adeguamento al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

• Presenza di elementi paesaggistici, naturalistici e ambientali di valore

• • Presenza di beni di interesse artistico e storico (chiese, cascine, ville)

• • Tracce della centuriazione romana, elemento morfologico caratterizzante il territorio rurale cremasco

• • Elementi di viabilità storica

• • Nucleo storico FLORA E FAUNA • Recepimento della rete ecologica

regionale

• Recepimento del Piano di indirizzo forestale

• Mancanza di uno studio della rete ecologica comunale

• Presenza del PLIS del Moso

• Assenza di discariche e di impianti

• di depurazione

• Assenza di cave

• Assenza di attività soggette a RIR

• Presenza di aree boschive

• Presenza di rogge

• Presenza di fontanili

RUMORE • Presenza del Piano di Zonizzazione Acustica

• Assenza di arterie urbane ad alto traffico

ENERGIA • Alta produzione di energia dal settore residenziale

• Assenza della verifica dell’esistenza di impianti FER

• Bassi consumi dal sistema terziario

• Parco fotovoltaico a terra

ELETTROMAGN

ETISMO

• Presenza di elettrodotti sul territorio

• Presenza di antenne di telefonia

EMERGENZE

AMBIENTALI

• piano d’emergenza provinciale

97

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

CAP. 6. SISTEMA DI MONITORAGGIO

Così come indicato nel R.A. del PGT vigente, il monitoraggio ha come finalità principale quella di misurare

l’efficacia degli obiettivi inseriti nello strumento urbanistico al fine di proporre, ove necessario, azioni correttive in

tempo reale. Il monitoraggio diventa quindi la base informativa necessaria per governare le trasformazioni di un

PGT, apportando le eventuali ed opportune correzioni ed adeguando le azioni in tempo reale alle evoluzioni del

territorio.

Il lavoro d’implementazione dei dati di cui al Piano di monitoraggio spetta all’Amministrazione Comunale, la

quale dovrà effettuare periodicamente (ogni 2 anni) le misurazioni degli indicatori così come definiti nelle

schede di monitoraggio stesso interfacciandosi, ove necessario, con gli Enti competenti.

Il programma di monitoraggio non dovrà corrispondere a quello previsto dal PGT, ma dovrà essere verificato

alla luce delle risultanze della valutazione sugli effetti attesi dall’attuazione della variante.

Il programma di monitoraggio, nasce dal la necessità di produrre con cadenza un report che sia la

continuazione concettuale e logica dei precedenti report, presentati durante la stesura del PGT vigente (in sede

di VAS). Si indica nel biennio la misura temporale di tali report che, stilati dal comune, devono essere messi a

disposizione dei cittadini e degli operatori interessati.

Il monitoraggio non ha solo finalità tecniche, ma anzi presenta rilevanti potenzialità per le informazioni che può

fornire ai decisori, e per la comunicazione ad un pubblico più vasto, di non addetti ai lavori, attraverso la

pubblicazione di un rapporto che contiene informazioni e considerazioni sviluppate in forma discorsiva, ma

generalmente basate sulla quantificazione di un sistema di indicatori.

Occorre quindi impostare il percorso di VAS non solo come semplice percorso lineare, ma anche e soprattutto

pensando ad inserire un feed-back che ne permetta il percorso a ritroso

98

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

Percorso di VAS lineare e Azioni di feed back susseguenti il monitoraggio [Fonte: Pompilio M., 2006]

Sulla base di quanto sopra esposto emergono quindi alcuni punti principali del processo gestionale:

• la selezione degli indicatori per il monitoraggio,

• l’impostazione della periodicità delle azioni di monitoraggio,

• la valutazione dei risultati del monitoraggio,

• la riformulazione di alcuni aspetti del piano, sulla base di quanto emerso.

Il monitoraggio di un piano ha, quindi, lo scopo di verificarne le modalità ed il livello di attuazione, di valutare gli

effetti degli interventi che vengono realizzati e di fornire indicazioni su eventuali azioni correttive da apportare.

Esso va progettato in fase di elaborazione del piano stesso e vive lungo tutto il suo ciclo di vita. La

progettazione implica la definizione degli indicatori da utilizzare, l’organizzazione di modalità, tempi per la

raccolta delle informazioni necessarie al loro calcolo e la definizione dei meccanismi in base ai quali correggere,

se e quando necessario, obiettivi, azioni e strumenti di attuazione del piano.

Le principali attività che si ripetono periodicamente nell’ambito del monitoraggio del piano sono descritte nella

figura seguente.

99

DOCUMENTO DI SCOPING V.A.S.

Attività previste per il monitoraggio del piano

Gli INDICATORI DI CONTESTO sono sempre noti all’Amministrazione e servono anche per parametrizzare

altre misure:

• Numero abitanti residenti

• Densità abitativa (centro abitato)

• Densità abitativa (totale)

• Lunghezza rete stradale (centro abitato)

• Lunghezza rete stradale (nel comune)

Gli INDICATORI TEMATICI proposti sono riportati nella sottostante tabella. Essi sono stati identificati in base

agli obiettivi della variante al PGT, in base ad altre esperienze partecipative dal basso e soprattutto in base alla

facile reperibilità del dato e ripetibilità dell’osservazione.

100

COMUNE DI CREMOSANO Variante al Piano di Governo del Territorio D.d.P.

ARIA

Qualità dell’aria Unità di misura Fonte

Superamenti annuali dei valori limite di

PM10 [numero giorni/anno]

ARPA (laboratori fissi

e mobili)

ACQUA

Consumo risorsa idrica Unità di misura Fonte

Consumo idrico medio annuo per abitante [mc/ab] Padania Acque s.p.a.

SUOLO

Pressione sulla risorsa suolo Unità di misura Fonte

Coefficiente di urbanizzazione [%] UTC

Estensione insediamenti

produttivi/superficie territorio comuanle [%] UTC

Coefficiente di ruralità [%] UTC

Pressione sulle componenti flora, fauna e

biodiversità Unità di misura Fonte

Coefficiente di copertura boscata [%] UTC

Area verde procapite [mq/ab] UTC

AMBIENTE ANTROPICO

Produzione di rifiuti Unità di misura Fonte

Rifiuti urbani totali per anno [tonn /anno]

Quaderno

Osservatorio

Provinciale Rifiuti,

SCS s.p.a.

Incidenza della raccolta differenziata sul

totale dei RSU prodotti [%]

Quaderno

Osservatorio

Provinciale Rifiuti,

SCS s.p.a.

Consumo energetico Unità di misura Fonte

Consumo energetico totale [kWh/anno] ENEL s.p.a.

Potenza installata sul territorio comunale

per produzione di energia da fonti

rinnovabili (pannelli solari, impianti

fotovoltaici)

[kWh/anno] UTC

N° di certificati energetici [N.] UTC

Mobilità e trasporti Unità di misura Fonte

Lunghezza della rete ciclo-pedonale

rispetto alla superficie comunale [km/kmq] UTC

Continuità della rete ciclabile [N. discontinuità/km] UTC