55
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V A Trasporti e Logistica Anno scolastico 2019/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO F.to Prof.ssa Stefana Scolaro

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V A Trasporti e Logistica

Anno scolastico 2019/2020

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

F.to Prof.ssa Stefana Scolaro

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Classe V Sezione A - Indirizzo Trasporti e Logistica –

Conduzione del mezzo navale

Redatto in data 26 maggio 2020

Docente Materia/e insegnata/e Firma del docente

Ilacqua Maria Grazia Religione Cattolica o attività

alternative f.to

Coppolino Maria

Annunziata Lingua e letteratura italiana f.to

Pitrone Giovanna Lingua inglese f.to

Coppolino Maria

Annunziata

Storia, Cittadinanza e

Costituzione f.to

Gentile Giuseppe Matematica f.to

Meo Giuseppe Elettrotecnica, elettronica e

automazione

f.to

Amato Giuseppe Diritto ed economia

f.to

Pellegrino Gaetano

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del mezzo

navale

f.to

Maccotta Mauro Scienze motorie e sportive

f.to

Lombardo Leonardo Meccanica e Macchine f.to

Tavilla Davide Lab. Sc. Tec. El. Elettr. f.to

Caizzone Francesco Lab. Tec. Mec. f.to

Battaglia Antonino Lab. Sc. Nav.

f.to

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

3

Il Dirigente Scolastico f.to Prof.ssa Stefana Scolaro

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

4

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

COMPONENTE DOCENTE

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

Religione Cattolica o

attività alternative

Lingua e letteratura

italiana X

Lingua inglese

Storia, Cittadinanza e

Costituzione X

Matematica

Elettrotecnica, elettronica

e automazione

Diritto ed economia

Scienze della navigazione,

struttura e costruzione del

mezzo navale

Logistica X //

Scienze motorie e sportive

Lab. Sc. Tec. El. Elettr. X X

Lab. Tec. Mec.

Lab. Sc. Nav. X

Composizione del Consiglio di Classe Pag. 2

Descrizione della Scuola Pag. 5

Presentazione della classe Pag. 8

Obiettivi generali e specifici Pag. 9

Valutazioni Pag. 12

Verifiche Pag. 13

Scheda informativa generale sulle simulazioni delle prove d‟esame Pag. 14

Attività collaterali e integrative Pag. 14

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

5

Moduli multidisciplinari e trasversali Pag. 15

Traccia discussione elaborato disciplina di indirizzo Pag. 16

Testi oggetto di studio di Italiano Pag. 17

Percorsi per le competenze trasversali e per l‟orientamento (ex ASL) Pag. 18

Attività, percorsi e progetti svolti nell‟ambito di cittadinanza e Costituzione Pag. 20

Allegati: 1. Griglie di valutazione adottate

2. Relazioni finali discipline

3. Programmi dettagliati delle varie discipline

4. Traccia elaborato disciplina di indirizzo

Da Pag. 22

CHI SIAMO: LA NOSTRA STORIA

L‟Istituto nasce nell‟anno scolastico 1956/57 come sezione staccata dell‟Istituto Tecnico “A.M. JACI‟‟ di

Messina e con sede nei locali del Palazzo Comunale di Milazzo, diventa Istituto Tecnico Commerciale, con

amministrazione autonoma, con D.P.R. n. 1316 del 1/10/58 e con successivo D.M. il 20/05/61 viene intitolato

a “Leonardo da Vinci„‟; dal 1967 ha sede definitiva, in un edificio costruito appositamente nei locali di via

Col. Magistri.

Nel 1983/84 viene istituito l‟indirizzo per Ragionieri Programmatori.

Nel 1987/88 quello del corso per Geometri.

Nel 1999 diventa Test Center ECDL per il rilascio della Patente Europea del Computer.

Nel 2000 viene individuato come CISCO Local Academy per la conduzione di corsi e il rilascio della

certificazione CCNA.

Nel 2001/2002 viene istituito l'indirizzo di Tecnico per il Turismo.

Dal 2001/2002 Centro di formazione ANSAS (ex INDIRE) per la formazione dei docenti neo assunti.

Nel 2001/2002 viene chiamato a svolgere il compito di Simulcenter per la rete nazionale di IFS.

Nel 2002 è individuato come CTRH (Centro Territoriale Risorse per l‟Handicap) per il distretto n°37.

Nel 2004, nell‟ambito del Programma Operativo Nazionale “La Scuola per lo Sviluppo”, è individuato come

Centro Polifunzionale di Servizio per il supporto all‟autonomia, la diffusione delle tecnologie, la creazione di

reti ed il il Ministero dell‟Istruzione ha affidato all‟Istituto la funzione di riferimento per il monitoraggio

nazionale per tutte le Imprese Formative Simulate presenti sul territorio nazionale.

Nel 2003/2004 è tra i primi istituti ad essere certificato come Scuola di Qualità conforme alla norma

internazionale UNI EN ISO 9001:2000. Attualmente è certificato conformemente alla norma internazionale

UNI EN ISO 9001:2015.

Nel 2010/2011 è individuato dal MIUR come Scuola presidio del Piano Nazionale di Formazione per docenti

di matematica: MATEMATICA – Corso 1 – [email protected] e Scuola presidio per l‟applicazione didattica avanzata

delle ICT.

Nel 2011, con D. A. 740 dello 08 /03/20011 e D.A. 1586 del 19/04/2011, sono autorizzati due nuovi corsi:

Informatica e Telecomunicazioni, Grafica e Comunicazione.

Nel 2011/2012 ha inizio la sperimentazione del corso EsaBac, per il quale gli alunni possono conseguire il

Diploma dell‟Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.

Nel 2012/2013 Corso E5 Didatec Scuola presidio per la formazione di base e avanzata dei docenti nell‟uso

delle ICT.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

6

Nel 2012/2013 Corso E2 Scuola presidio per la formazione di base dei docenti di scuola primaria per la lingua

Inglese.

Nel 2013/2014, con D.A. 11/GAB del 20/03/2014 è stato autorizzato l‟indirizzo Trasporti e logistica (Nautico)

articolazione “Conduzione del mezzo navale”,

Nel 2014/2015 con D.A. 676/GAB del 12/02/2015 a completamento del preesistente indirizzo Trasporti e

logistica sono state autorizzate le articolazioni “Conduzione di apparati e impianti marittimi” e “Costruzioni

navali” “

Nel 2018/19 con il Decreto n.492 del 22 febbraio 2018 l‟Assessore Regionale dell‟Istruzione e della

Formazione Professionale ha disposto l‟attivazione dei seguenti indirizzi di studio:

- Indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA

- Corso serale Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (Ex Geometra).

Attualmente a seguito al riordino degli Istituti Tecnici, ha attivato 2 settori e 9 indirizzi.

SETTORE ECONOMICO:

Indirizzi e corsi di studio

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

TURISMO

SETTORE TECNOLOGICO:

Indirizzi e corsi di studio

TRASPORTI E LOGISTICA – NAUTICO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

GRAFICA E COMUNICAZIONE

S B O C C H I P O S T D I P L O M A

Partecipare a pubblici concorsi – Accedere a tutte le facoltà universitarie e ai corsi post diploma di

specializzazione, frequentare gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) - Inserimento nelle Accademie Mercantili e delle

Forze Armate - Inserimento nel settore del diporto o mercantile in qualità di Allievo Ufficiale di Coperta -

Inserimento in Aziende nel settore dei Trasporti e della Logistica, nonchè in Enti Civili o Militari nel settore

meteorologico e marittimo

SETTORE TECNOLOGICO

Il Settore Tecnologico comprende gli indirizzi che fanno riferimento alle aree di produzione e di servizio nei diversi comparti tecnologici, con particolare attenzione all‟innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi:

TRASPORTI E LOGISTICA ( NAUTICO)

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

GRAFICA E COMUNICAZIONE

AREA COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

DISCIPLINE ANNI DI CORSO

I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Scienze integrate (Fisica) 3 3

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

7

Scienze integrate (Chimica) 3 3

Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3 3

Tecnologie Informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Geografia 1 0 0 0 0

Totale ore settimanali area comune 33 32 16 16 15

TRASPORTI E LOGISTICA (NAUTICO)

Il Diplomato di questo indirizzo ha competenze nel:

- gestire le tipologie, le funzioni e il funzionamento dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

- gestire l‟interazione tra l‟ambiente e l‟attività di trasporto, collaborando nella salvaguardia dell‟ambiente e nella

utilizzazione razionale dell‟energia;

- applicare le tecnologie per l‟ammodernamento dei processi produttivi, contribuendo all‟innovazione e

all‟adeguamento tecnologico dell‟impresa;

- garantire le condizioni di servizio e di alta sicurezza negli spostamenti di mezzi e persone, nel rispetto delle norme

nazionali, comunitarie e internazionali sui trasporti.

Al superamento dell‟Esame di Stato viene rilasciato il Diploma di Istruzione Tecnica in TRASPORTI E LOGISTICA conduttore del mezzo navale

Esempio di sbocchi lavorativi: Trasporti marittimi (conseguimento del titolo di Allievo Ufficiale della Marina Mercantile

nel settore di coperta) - Accademie militari (corsi per Ufficiali nelle Accademie Militari, Navale, Aeronautica, Polizia di

Stato, Carabinieri) e Corpi specializzati (Finanza, Polizia, Carabinieri, ecc.) - Strutture portuali, aeroportuali ed

intermodali (interporti) - Organizzazione e gestione delle aziende di trasporto e spedizione - Gestione dei sistemi

informatici delle strutture del trasporto - Servizio meteorologico civile - Ricerca, trasporto, raffinazione, e distribuzione

dei prodotti petroliferi - Protezione della fascia costiera dall‟inquinamento - Monitoraggio dell‟ambiente marino e

terrestre - Protezione civile con particolare riferimento ai servizi antincendio.

DISCIPLINE ANNI DI CORSO

I II III IV V

Elettrotecnica, elettronica e automazione 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 2

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

navale

5 5 8

Meccanica e macchine 3 3 4

Logistica 3 3

Totale ore settimanali area di indirizzo 16 16 17

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sez. A Indirizzo Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale si compone di 12 alunni (9 ragazzi e 3

ragazze) tutti provenienti dalla quarta sez. A di questo Istituto, tranne uno inseritosi quest‟anno. Essa, all‟inizio del terzo

anno, è stata composta da n.16 allievi, il quarto anno da n.15 allievi.

Nel corso del triennio gli alunni hanno beneficiato della continuità didattica in quasi tutte le discipline, ad eccezione di

Lingua e lett. Italiana, Storia - Cittadinanza e Costituzione, Diritto, Lab. Sc. Nav., Lab. Sc. Tec. El. Ed Elettr., i cui

docenti sono cambiati al quinto anno. Per quanto riguarda il percorso educativo, tutti i docenti, fin dal terzo anno, hanno

attuato tutte le strategie e le metodologie per facilitare, sostenere e potenziare l‟impegno e l‟apprendimento degli alunni,

che hanno fin dall‟inizio mostrato una partecipazione attiva e propositiva, consentendo alla quasi totalità della classe di

operare in modo autonomo.

Nell‟anno in corso, il quadro prospettico della classe è risultato, sostanzialmente, omogeneo sia per partecipazione che

per rendimento.

Sul piano disciplinare, il comportamento in classe è stato quasi sempre corretto.

Dal punto di vista strettamente didattico, analizzando la classe nella sua globalità, si può rilevare che un congruo numero

di alunni ha evidenziato precisi interessi culturali e mantenuto un atteggiamento corretto; questi allievi, servendosi di un

buon metodo di lavoro, hanno raggiunto una soddisfacente formazione culturale e una preparazione organica; un altro

gruppo, pur non evidenziando particolari attitudini verso tutte le discipline, ha raggiunto una preparazione sufficiente.

Alla crescita culturale ed alla formazione degli allievi hanno contribuito anche le varie attività cui ha aderito la classe,

quali: progetti, conferenze, competizioni, stage, orientamento, visite guidate, programmate dal Consiglio di classe e

d‟Istituto nel quadro delle attività culturali e professionali.

Anche nel periodo di didattica a distanza dovuta alla diffusione del COVID-19 e alla conseguente crisi epidemiologica, la

classe ha lavorato in maniera organica e, tranne che in una prima fase di assestamento, in maniera fattiva e partecipe.

Per gli argomenti svolti nelle varie materie, si rimanda alle schede informative ed ai programmi svolti nelle singole

discipline.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

9

OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI OBIETTIVO GENERALE L‟indirizzo “Trasporti e Logistica” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le

competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti. L‟indirizzo prevede tre articolazioni:

Costruzione del mezzo, Conduzione del mezzo, Logistica. L‟identità dell‟indirizzo è riferita alle attività professionali

inerenti il mezzo di trasporto come struttura fisica, la sua costruzione, il mantenimento in efficienza, le sue trasformazioni

strutturali e l‟assistenza tecnica, la conduzione dello stesso e il supporto agli spostamenti nonché l‟organizzazione della

spedizione sotto il profilo economico e nel rispetto dell‟ambiente.

Il diplomato di questo indirizzo è quindi in grado di intervenire nelle aree della costruzione e della manutenzione di mezzi

aerei, terrestri e nella cantieristica navale. Può avviarsi alla carriera di Ufficiale della Marina Mercantile ed alla gestione

dell‟impresa marittima. Può trovare collocazione all‟interno dell‟impresa aerea e di aeroporto. Anche il trasporto terrestre,

su rotaia e su gomma, può rappresentare un‟occasione di lavoro gratificante e varia, le cui competenze sono conseguibili

all‟interno dell‟indirizzo.

Nella declinazione dei risultati di apprendimento del secondo biennio e del quinto anno si è tenuto conto dei differenti

campi operativi e della pluralità di competenze tecniche previste nel profilo generale. Tale profilo, pur nella struttura

culturale e professionale unitaria, può offrire molteplici proposte formative alle quali pervenire in rapporto alle vocazione

degli studenti ed alle attese del territorio.

Le schede disciplinari del secondo biennio e del quinto anno fanno riferimento a conoscenze e abilità di ampio spettro

con aperture ad approfondimenti differenziati. Ampio spazio è riservato, soprattutto nel quinto anno, alla creazione di

competenze organizzative e gestionali per sviluppare, con meccanismi di alternanza scuola/lavoro, progetti correlati ai

reali processi produttivi del settore.

Il quinto anno è anche dedicato ad approfondire tematiche ed esperienze finalizzate a favorire l‟orientamento dei giovani

nell‟attività di settore, in approfondimenti professionali mirati, in prosecuzione verso specifiche offerte di Istituti tecnici

superiori e verso percorsi universitari.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Comportamentali

Crescere come persone attente alla complessità, aperte al cambiamento, rispettose delle diversità, costruttive

nelle relazioni sociali.

Acquisire gli strumenti per orientarsi e collocarsi all‟interno della realtà scolastica del proprio ambiente ed in

prospettiva del mondo del lavoro.

Favorire una metodologia atta al lavoro di gruppo.

Cognitivi

Potenziare un adeguato metodo di studio che miri all‟acquisizione di chiavi di lettura che favoriscano un accesso

critico e flessibile ai dati della conoscenza rinunziando ad un apprendimento esclusivamente nozionistico e

condotto per discipline singole.

Facilitare i rapporti tra scuola e realtà produttiva, utilizzando come strumento guida progetti e percorsi didattici

pluridisciplinari in ottemperanza alle disposizioni contenute nel decreto di riforma dell‟esame di stato.

OBIETTIVI SPECIFICI

La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le

problematiche dell’intera filiera. Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse

specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico-tecnologico;

progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire

allo sviluppo di un livello culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.

Religione: Sviluppo di un maturo senso critico e un personale progetto di vita mediante la

riflessione sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano. Individuazione dell’incidenza

del cristianesimo nel campo culturale umanistico, scientifico e tecnologico.

Utilizzo consapevole delle fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti

nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.

Lingua e Letteratura Italiana: Conoscenza delle linee generali della storia letteraria e dei

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

10

testi più significativi. Proprietà nell’esposizione scritta ed orale.

Storia: Conoscenza delle linee generali dei fatti storici del Novecento, saper cogliere relazioni tra

fenomeni politici, sociali, economici e culturali.

Lingua inglese: Conoscenza di argomenti di indirizzo ed uso del linguaggio tecnico scientifico.

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER). Acquisire

progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in L2 in

diversi ambiti e contesti professionali.

Matematica: Capacità di utilizzare le tecniche e le procedure per eseguire il calcolo

differenziale ed integrale e lo studio di funzioni razionali fratte.

Elettrotecnica, elettronica e automazione: Conoscenza di elementi di elettronica generale

e delle problematiche inerenti alla trasmissione dei segnali via etere; generalità sulla teoria dei

controlli. Saper descrivere sinteticamente struttura e funzionamento dei principali dispositivi elettronici

studiati. Saper classificare le onde elettromagnetiche nelle trasmissioni radio e le diverse modalità di

propagazione. Sapere individuare gli elementi di un sistema di comunicazione analogico. Saper

utilizzare la terminologia specifica essenziale della teoria dei controlli. Comprendere le finalità dei

sistemi di controllo.

Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo: Controllo e gestione delle

problematiche di bordo; organizzazione dei servizi di carico e scarico; gestione e pianificazione delle

attività del trasporto mantenendo una sicura guardia di navigazione tenendo conto dell’interazione con

l’ambiente.

Meccanica e macchine: Conoscenza di nozioni di base in merito ai principi di costruzione e di

funzionamento dei sistemi del macchinario, ed in particolare: la propulsione navale con motori Diesel e

turbine a gas; prevenzione e sicurezza. Controllare e gestire in modo appropriato apparati e impianti

di bordo. Identificare, descrivere e comparare le tipologie e le funzioni dei vari apparati ed impianti di

propulsione.

Diritto ed economia: Identificazione e descrizione delle tipologie e delle funzioni dei vari

mezzi e sistemi di trasporto marittimo. Conoscenza delle responsabilità connesse con

l'esercizio delle funzioni professionali del settore trasporto marittimo.

Scienze motorie e sportive: Sviluppo integrale della personalità attraverso l’educazione motoria ed il

rispetto delle regole nello svolgimento delle attività ludico-sportive attraverso il codice Fair Play.

Conoscenza generale del corpo umano. La postura come prevenzione di paramorfismi e come corretto

approccio di comunicazione non formale. Metodo di rilassamento respiratorio.

CONTENUTI

Per i contenuti disciplinari si allegano i programmi svolti nelle singole discipline aggiornati

rispetto alle programmazioni didattiche di inizio anno secondo il MOD 7.3_2 (Progetto

esecutivo)

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Metodi: lezione frontale, attività di gruppo, discussione guidata, esercitazioni, simulazioni,

insegnamento individualizzato, metodo induttivo e deduttivo, cooperative learning, brain storming.

Strumenti: libri di testo, dispense, apparati multimediali, strumenti per il calcolo elettronico,

laboratorio linguistico, laboratorio di Elettronica, laboratorio di Navigazione, palestra.

Conoscenze

Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico-

interpretative;

Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale;

Conoscenza dei rapporti tra azienda e l’ambiente in cui essa opera per proporre soluzioni a

problemi specifici.

Conoscenza del software come strumento per l’elaborazione dei dati, per l’automazione e in

generale per il raggiungimento di determinati obiettivi;

Conoscenza del sistema informatico come elaboratore di dati e informazioni.

Competenze

1 - Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di

trasporto.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

11

2 – Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di

trasporto e intervenire in fase di

programmazione della manutenzione.

3 – Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative

comunicazioni nei vari tipi di trasporto.

4 – Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di

sistemazione delle merci e

dei passeggeri.

5 – Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico

e delle condizioni meteorologiche) in

cui viene espletata.

6 – Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli

spostamenti.

7 – Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei

flussi passeggeri in partenza ed in

arrivo.

8 – Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Capacità

Documentare adeguatamente il proprio lavoro;

Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi;

Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo informazioni opportune;

Partecipare al lavoro organizzato individuale e di gruppo, accettando ed esercitando il

coordinamento;

Affrontare cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze.

Ricorrere all'esercitazione sulle tre prove scritte adottando la tecnica della simulazione

LIVELLI FISSATI PER LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA

Conoscenze:

conoscenze complete, ma non approfondite, esposizione semplice, ma corretta;

Competenze:

applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime;

Capacità:

coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici

situazioni nuove.

Gli obiettivi trasversali sono stati raggiunti in misura diversificata dagli alunni, ma il livello medio di preparazione della

classe, relativamente alle conoscenze ed allo sviluppo delle varie capacità, è da ritenersi positivo.

Gli obiettivi comportamentali sono stati raggiunti pienamente da quasi tutti gli alunni.

Gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti da un buon numero di alunni.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

12

VALUTAZIONI

Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica

riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologiche-didattiche, come riportati dal C.M.n.89 del

18/10/2012. I docenti nell‟esercizio della propria autonomia professionale e in conformità con i criteri e le modalità

definiti dal Collegio docenti e inseriti nel PTOF hanno raggiunto l‟obiettivo di porre l‟attenzione sui progressi dell‟allievo

e sulla validità dell‟azione didattica.

“In corrispondenza della sospensione delle attività in presenza a seguito dell‟emergenza epidemiologica il personale

docente assicura comunque le prestazioni didattiche nelle modalità a distanza utilizzando strumenti informatici e/o

tecnologici” (Decreto n.22 in vigore dal 9 aprile 2020). Ai sensi dello stesso decreto: “Tutti gli studenti saranno ammessi

a sostenere l‟esame di Stato 2020 in deroga a quanto stabilito nel Decreto Legislativo n.62/2017”.

Le strategie adottata dalla scuola sono state:

mantenere un contatto costante con i genitori dell‟alunno, monitorando l‟evoluzione dei comportamenti che

vengono manifestati a casa.

fornire allo studente il supporto emotivo-motivazionale necessario, affinché il discente si senta accolto nella

“classe virtuale” e valorizzato per le sue capacità.

organizzare attività laboratoriali “a distanza” dove è stata prevista la partecipazione a gruppi.

lavorare anche in modalità asincrona, (registrando le lezioni live).

monitorare le esperienze dello studente non solo rispetto all‟acquisizione di nuove conoscenze, ma soprattutto

per la sua capacità di leggere e comprendere questa difficile fase di sospensione delle attività didattiche in

presenza.

I° QUADRIMESTRE

Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico, sono state coerenti con gli obiettivi

di apprendimento previsti dal piano dell‟offerta formativa, definito dall‟ istituzione scolastica ai sensi degli articoli 3 e 8

del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275.

Nella valutazione, oltre che delle conoscenze e dell‟organizzazione dei contenuti propri delle singole discipline e di

abilità e competenze specifiche acquisite, si è tenuto conto dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e di

eventuali condizionamenti dovuti a fattori esterni, nonché dell‟impegno e della partecipazione dimostrati nei vari

momenti della vita scolastica, della lealtà e della correttezza nei rapporti interpersonali, del rispetto degli spazi, dei tempi,

dei materiali, delle strutture scolastiche. Nell‟assegnazione del credito si è tenuto conto dell'assiduità della frequenza

scolastica, dell'interesse e dell'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed

integrative. Gli allievi sono stati esaminati attraverso prove scritto grafiche, orali individuali e di gruppo, miranti all‟accertamento

delle competenze sviluppate, nonché si è costantemente osservato il loro comportamento avvalendosi, per l‟attribuzione

dei voti, delle griglie presenti nel PTOF 2019/2022.

POTENZIAMENTO e PAUSA DIDATTICA (da lunedì 10 febbraio a mercoledì 4 marzo)

Durante tale periodo si è proceduto a riesaminare alcune parti dei programmi relativi a ciascuna disciplina, di difficile

comprensione ed apprendimento da parte di buona parte degli allievi, e si è, successivamente, provveduto ad esaminarne

le positività maturate.

II° PERIODO “DIDATTICA A DISTANZA”

Ai fini dell‟attribuzione del voto, ci si è avvalsi della griglia di valutazione specifica per la didattica a distanza, attraverso

la quale si è potuto tenere conto della padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici, del processo di rielaborazione e

del metodo di studio emersi nel discente, della completezza e precisione dei compiti assegnati e delle rispettive competenze disciplinari. Si è tenuto conto, inoltre, dell‟assiduità, della partecipazione, dell‟interesse, cura e

approfondimento delle attività richieste, della capacità di relazione a distanza per ciascun allievo.

MEZZI IMPIEGATI

Manuali e libri di testo in adozione-dizionari

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

13

Testi in originale o fotocopie-appunti dei docenti o ricavati da conferenze

Incontri con esperti

Laboratori, mezzi audiovisivi e multimediali

Palestre

MEZZI IMPIEGATI NELLA DAD

Piattaforme multimediali

Libri di testo e documenti vari

Laboratori, mezzi audiovisivi e multimediali

Piattaforme per la didattica online per studenti e docenti

Registro elettronico su piattaforma ARGO

App

VERIFICHE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale sono stati presi in esame:

1. Il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al PECUP dell’indirizzo

2. I progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale

3. I risultati delle prove di verifica

4. Il livello di competenze di cittadinanza e costituzione acquisito attraverso il medio e lungo periodo

TIPOLOGIA DI PROVE I° QUADRIMESTRE

Gli allievi sono stati esaminati attraverso prove scritto grafiche, orali individuali e di gruppo, miranti all‟accertamento

delle competenze sviluppate, nonché si è costantemente osservato il loro comportamento avvalendosi, per l‟attribuzione

dei voti, delle griglie presenti nel PTOF 2019/2022

TIPOLOGIA DI PROVE II° PERIODO “DIDATTICA A DISTANZA”

In tale periodo si è provveduto alla somministrazione di prove strutturate o semistrutturate, attraverso molteplici

piattaforme informatiche. Si è cercato di stimolare ciascun allievo, attraverso analisi e comprensione di testi, nonché

redigendo documenti miranti ad accertarne il livello di competenza raggiunto.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

14

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

SULLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

Per quanto concerne il colloquio d‟esame, il Consiglio di Classe ha svolto una simulazione specifica in modalità DAD in

data 28-05-2020.

ATTIVITA’ COLLATERALI ED INTEGRATIVE DELLA CLASSE

Alternanza Scuola-Lavoro.

Viaggio a Palermo per l’orientamento.

Orientamento universitario.

Partecipazione alle giornate dedicate all'orientamento per le Scuole Secondarie di 1°

grado.

Teatro e proiezione cinematografica.

Conferenze a cura dell’AVIS, dell’ATREA e dell’Aism

Attività sportive.

Attività di volontariato.

Attività integrative

Corsi di potenziamento curriculari in tutte le discipline alla fine del primo quadrimestre.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

15

MODULI MULTIDISCIPLINARI E TRASVERSALI

TEMA PROPOSTO DISCIPLINE CONTENUTI TEMPI

in ore

FINALIZZATO all‟integrazione di conoscenze e competenze

Il linguaggio e la

comunicazione

Italiano Conoscenza delle liriche del Novecento e dei

diversi tipi di comunicazione

20

Matematica Il simbolismo matematico

Scienze della Navigazione Sistemi di comunicazione e periferiche di bordo

in plancia

Inglese

GMDSS, AIS

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

16

TRACCIA ELABORATO DISCIPLINA DI INDIRIZZO

In ottemperanza all‟O.M. n.10 del 16 Maggio 2020, ai fini del corretto svolgimento del colloquio orale dell‟Esame di

Stato 2019/2020, è obbligatoria la discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo tecnico. Per quanto

concerne l‟indirizzo TRASPORTI E LOGISTICA articolazione CONDUZIONE DEL MEZZO, opzione CONDUZIONE

DEL MEZZO NAVALE, la disciplina oggetto di analisi è SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE. Il Consiglio di Classe ha

deciso di assegnare a tutti i candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

17

TESTI OGGETTO DI STUDIO DI ITALIANO – V ANNO

Autore Raccolte e ro manzi Estratto

Giovanni Verga

I Malavoglia Il naufragio della provvidenza

Charles Baudelaire

I fiori del male L‟albatro

Giovanni Pascoli

Canti di Castelvecchio Gelsomino notturno

Giovanni Pascoli

Myricae X agosto

Gabriele D‟Annunzio

Le vergini delle rocce Il manifesto del superuomo

Luigi Pirandello

Novelle per un anno Il treno ha fischiato

Italo Svevo

La coscienza di Zeno Il vizio del fumo e l‟ultima sigaretta

Giuseppe Ungaretti

L‟allegria Soldati

Giuseppe Ungaretti

L‟allegria San Martino del Carso

Umberto Saba

Il canzoniere Mio padre è stato per me l‟ assassino

Eugenio Montale

Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione

di scale

Eugenio Montale

Ossi di seppia Non chiederci la parola

Eugenio Montale

Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato

Salvatore Quasimodo

Acque e terre Ed è subito sera

Salvatore Quasimodo

Giorno dopo giorno Uomo del mio tempo

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

18

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER

L’ORIENTAMENTO (EX ASL)

DECRETO-LEGGE 8 aprile 2020, n. 22

Le esperienze maturate nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento costituiscono comunque parte del

colloquio di cui all'articolo 17, comma 9, del decreto legislativo n. 62 del 2017.

DPCM 4 MARZO 2020 vengono sospese le attività di PCTO in quanto sono assimilabili alle uscite didattiche.

Titolo de l

percorso

Ente partner e

soggett i co involt i

Descr iz ione

del le a tt iv ità

svolte

Competenze

PECUP

acquisi te

Intera

classe

Sì /No

Monte

ore

Corso sicurezza

ASP Salute e sicurezza

nei luoghi di

lavoro

Acquisizione elementi sulla

tutela della salute e della

sicurezza utili nei percorsi di

Alternanza Scuola Lavoro.

Acquisizione norme generali

per la formazione al Futuro

s 12

Stage su Caicco

Società MARVERO

Familiarizzazione

sulle principali

attività svolte a

bordo di unità da

diporto

Capacità di analizzare ed

interpretare problematiche

nel settore del diporto

nautico.

n

15

Stella Maris

Stella Maris

Accoglienza

personale

marittimo

Utilizzo della lingua inglese

nel settore marittimo

n

20

Stage a bordo di

M/N Siremar

Caronte & Tourist

Familiarizzazione

sulle attività in

plancia di

comando e sulle

esercitazioni

tenute a bordo

nave -

navigazione

costiera

Analisi delle problematiche

nel settore della Marina

Mercantile.

n

48

Stage a bordo di

M/N Grimaldi

Lines

Grimaldi Lines

Familiarizzazione

sulle attività in

plancia di

comando e sulle

esercitazioni

tenute a bordo

nave -

navigazione

costiera fuori da

acque territoriali

Analisi delle problematiche

nel settore della Marina

Mercantile facendo uso della

lingua straniera.

n

32

Nave Palinuro

Marina Militare

Familiarizzazione

sulla vita di bordo

a bordo di unità

delle Forze

Armate

Sapersi adattare a contesti

lavorativi nel settore delle

Forze Armate

n 80

Nave Vespucci

Marina Militare

Familiarizzazione

sulla vita di bordo

a bordo di unità

delle Forze

Armate

Sapersi adattare a contesti

lavorativi nel settore delle

Forze Armate

n 80

Stage presso

rimorchiatori di CAPIECI S.P.A.

Familiarizzazione

sulle tecniche di

manovra,

ormeggio e

Saper analizzare le fasi di

raccolta dati, pianificazione,

esecuzione e monitoraggio a

bordo nave

n 8

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

19

Milazzo disormeggio

Stage presso

cantiere navale Cantiere Navale Lussino

Attività di

costruzione di uno

scafo in legno per

uso diporto

Saper identificare le tecniche

costruttive e il corretto

utilizzo del materiale e della

strumentazione utile per la

realizzazione di un natante

n 6

Orientamento

Forze Armate E.I.,M.M.I.,A.M.,G.D.F.

Seminari su

attività Forze

Armate e modalità

di reclutamento

Competenze cittadinanza:

Comunicazione

nella madrelingua.

Comunicazione

nelle lingue

straniere.

Imparare ad

imparare.

Competenze sociali

e civiche.

Spirito di iniziativa

e imprenditorialità

Consapevolezza ed

espressione

s 8

Orienta Sicilia Associazione ASTER

Sicilia

Attività di

familiarizzazione

con il mondo

dell‟istruzione

universitaria e del

lavoro

Competenze cittadinanza:

Comunicazione

nella madrelingua.

Comunicazione

nelle lingue

straniere.

Imparare ad

imparare.

Competenze sociali

e civiche.

Spirito di iniziativa

e imprenditorialità

Consapevolezza ed

espressione

s 8

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

20

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 88/2010, le seguenti attività

per l‟acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Titolo de l

percorso

Ente partner

e soggett i

coinvolt i

Descr iz ione

del le a tt iv ità

svolte

Competenze acquis ite

Intera

classe

Sì /No

Monte

ore

Educazione alla

salute, alla cultura

della donazione e

alla solidarietà

ASTREA, AVIS,

AIRC

Seminari,

convegni, video

Per diventare cittadini attivi e

responsabili gli studenti

dovranno dimostrare di

possedere le seguenti

competenze essenziali :

competenze civiche

(partecipazione alla società

tramite azioni come il

volontariato e l‟intervento

sulla politica pubblica

attraverso il voto e il sistema

delle petizioni, nonché

partecipazione alla

governance della scuola);

competenze sociali (vivere e

lavorare insieme agli altri,

risolvere i conflitti);

competenze di

comunicazione (ascolto,

comprensione e discussione);

competenze interculturali

(stabilire un dialogo

interculturale e apprezzare le

differenze culturali)

s 8

“Nauticinblu” Ass. MAREVIVO

Seminario e

attività pratica di

raccolta plastiche

in spiaggia

Competenze cittadinanza:

Comunicazione

nella madrelingua.

Comunicazione

nelle lingue

straniere.

Imparare ad

imparare.

Competenze sociali

e civiche.

Spirito di iniziativa

e imprenditorialità

Consapevolezza ed

espressione

n 10

Certificazioni

linguistiche

TRINITY,

CAMBRIDGE

Corsi di livello

A/2 e B/1

Utilizzare a livello avanzato

la lingua inglese

n 50

Visita aziendale DUFERDOFIN

Visita didattica Competenze cittadinanza:

Comunicazione

nella madrelingua.

Comunicazione

nelle lingue

straniere.

Imparare ad

imparare.

Competenze sociali

n 4

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

21

e civiche.

Spirito di iniziativa

e imprenditorialità

Consapevolezza ed

espressione

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

22

GRIGLIE DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

23

GRIGLIE DI VALUTAZIONE II PERIODO:

1. Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Griglia unica di valutazione delle prove a distanza

Descrittori di

osservazione

Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Padronanza del

linguaggio e dei

linguaggi specifici

Rielaborazione e

metodo

Completezza e

precisione

Competenze

disciplinari

Materia:

_______________

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle

quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2

(voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Indicazioni per l’inserimento dei voti

Quando si inseriscono i voti relativi alle prove, anziché compilare la griglia cartacea, incollare i

descrittori nel “Commento pubblico” al voto, facendoli seguire dai relativi punteggi (da 1 a 5). Si

riportano qui sotto per facilitare il copia-incolla:

Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici: …

Rielaborazione e metodo: …

Completezza e precisione:…

Competenze disciplinari: …

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

24

2. Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza

Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

Descrittori di osservazione Nullo

1

Insufficiente

2

Sufficiente

3

Buono

4

Ottimo

5

Assiduità

(l‟alunno/a prende/non

prende parte alle attività

proposte)

Partecipazione

(l‟alunno/a partecipa/non

partecipa attivamente)

Interesse, cura

approfondimento (l‟alunno/a rispetta tempi,

consegne, approfondisce,

svolge le attività con

attenzione)

Capacità di relazione a

distanza (l‟alunno/a rispetta i turni di

parola, sa scegliere i

momenti opportuni per il

dialogo tra pari e con il/la

docente)

Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle

quattro voci (max. 20 punti), dividendo successivamente per 2

(voto in decimi).

Somma: …… / 20

Voto: …… /10

(= Somma diviso 2)

Da compilare al termine del periodo della didattica a distanza con le stesse modalità della

griglia precedente:

Assiduità: …

Partecipazione: …

Interesse, cura approfondimento: …

Capacità di relazione a distanza: …

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

25

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

26

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

Giuseppe Gentile Matematica

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A Trasporti e Logisticarisulta composta da 12alunni, 11 dei quali provenienti dalla IV A di questo stesso

Istituto ed 1 alunno che si è reinserito nel percorso scolastico a distanza di qualche anno, dopo aver frequentato presso

un‟altra Istituzione scolastica. La primissima parte dell'anno scolastico è stata dedicata al raccordo col precedente anno

scolastico; dalle verifiche in ingresso a tal uopo predisposte è emerso un quadro abbastanza omogeneo: molti alunni

hanno un buon bagaglio di conoscenze e ed alcuni di essi mostrano notevoli capacità di risoluzione di situazioni

problematiche, mentre solo un ristretto gruppo ha mostrato qualche indecisione su alcune tematiche.

La scelta, a quel punto quasi scontata, è stata quella di riprendere tutti quegli strumenti matematici la cui conoscenza era

imprescindibile per un sereno e proficuo svolgimento del programma previsto. Nel corso dell'anno la classe ha sempre

seguito con costanza, interesse e partecipazione tutte le tematiche trattate, sia per le lezioni in presenza che per quelle a

distanza.

Alla fine dell'anno si può ritenere la classe di medio-alto livello con alcune eccellenze; gli alunni che avevano mostrato

qualche indecisione, consci delle proprie difficoltà, hanno aumentato l'impegno ed hanno raggiunto un livello di

conoscenze e di abilità sufficiente. Un ristretto gruppo ha raggiunto ottime capacità di analisi e di sintesi oltre alla

capacità di applicare quanto appreso in contesi nuovi. Solo un ristrettissimo gruppo mostra tuttora qualche indecisione,

seppur bisogna segnalare il miglioramento rispetto alla situazione iniziale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Gli obiettivi, già dichiarati in sede di programmazione, non sono stati rivisti; la scelta, però, di adattare le conoscenze, le

competenze e le capacità alla realtà della classe e alla situazione conseguente alla crisi epidemiologica, è sfociata nella

decisione di trattare in maniera fugace la parte riguardante gli integrali. Nondimeno, coerentemente con quanto previsto

in sede di programmazione, gli obiettivi sono stati complessivamente raggiunti.

METODI E STRUMENTI(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

La scelta privilegiata nella prima parte dell‟anno scolastico è stata quella di trattate gli argomenti con lezione partecipata

e con lezione frontale; la prima, nella fase introduttiva dei temi trattati, la seconda, nella fase di sistemazione ed

organizzazione delle conoscenze. Nel periodo svolto con didattica a distanza ho preferito svolgere le video lezioni in

modalità sincrona avvalendomi quasi esclusivamente della piattaforma Skype e, in pochissimi casi, dell‟invio di materiale

didattico tramite il registro elettronico Argo che, per l‟intero periodo di didattica a distanza è rimasto il canale “ufficiale”

su cui trascrivere le tematiche trattate, le consegne e ogni altra comunicazione di carattere didattico e organizzativo.

Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo e, per il periodo di didattica a distanza, i software per la produzione del

grafico di una funzione, il canale Skype e alcuni materiali di carattere didattico reperiti in rete, selezionati in particolare

sul sito di YouMath. A questi sono stati affiancati documenti appositamente predisposti che avevano lo scopo di

riassumere e schematizzare quanto visto durante le video lezioni e di mostrare le strategie risolutive di alcuni problemi

particolarmente significativi.

VERIFICHE(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Le verifiche scritte sono state programmate con cadenza bimestrale. Complessivamente sono state effettuate 2 verifiche

scritte primo quadrimestre ed1 nel secondo periodo. Tali verifiche hanno avuto come obiettivo quello di monitorare non

solo le capacità e competenze di base, ma anche quelle algoritmiche e, soprattutto, quelle strategiche e applicative. Per

quanto riguarda le verifiche orali, gli alunni sono stati sottoposti a verifiche quasi quotidiane, con l'obiettivo di accertare

le conoscenze possedute. Oltre a queste, sono state effettuate delle verifiche orali su parti limitate di programma, di cui 2

nel primo quadrimestre e 1 nel secondo periodo; tali verifiche si proponevano di accertare le conoscenze acquisite, le

capacità comunicative e di collegamento fra alcuni argomenti trattati. Inoltre è stata svolta una verifica on line, tramite la

piattaforma QuestBase sul programma svolto fino allo studio completo di una funzione.Infine è stata fatta a fine anno

scolastico una verifica su tutto il programma svolto per poter accertare se e quanto gli alunni avessero presente il quadro

d'insieme delle tematiche svolte.

CRITERI DI VALUTAZIONE(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

La valutazione, coerentemente con quanto deliberato dal Dipartimento di Matematica, ha tenuto conto in modo

equilibrato dei livelli di partenza individuale, del processo evolutivo e del ritmo di apprendimento, della regolarità della

frequenza, del contributo in classe degli studenti durante la lezione, della partecipazione alle esercitazioni individuali o

collettive, della capacità e volontà di recupero e del raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati.

Per quanto riguarda il periodo di didattica a distanza, coerentemente con griglia di valutazione per la didattica a distanza

approvata in collegio docenti, si è tenuto conto anche della costanza nel seguire nel video lezioni, della partecipazione

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

27

attiva alle stesse edell‟interesse e della puntualità nel rispetto delle consegne assegnatenonché della capacità di

relazionarsi positivamente durante le video lezioni.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I rapporti con le famiglie si sono limitati all‟incontro Scuola-famiglia tenutosi nel mese di Dicembre.

LIBRO DI TESTO

M. Re Fraschini, G. Grazzi, C. Mezzani, Calcoli e Teoremi, Vol. 5, ATLAS

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I QUADRIMESTRE e II QUADRIMESTRE (fino al 4 marzo 2020)

Richiami di algebra.

Equazioni algebriche intere, fratte e irrazionali. Disequazioni e sistemi di disequazioni algebriche intere, fratte e

irrazionali. Sistemi di equazioni lineari e non lineari

Richiami sulle funzioni.

Relazioni e funzioni. Dominio e codominio. Funzioni reali di variabile reale: la classificazione. La determinazione del

dominio per funzioni reali di variabile reale. Funzioni pari e funzioni dispari. I punti di intersezione tra il grafico di una

funzione e gli assi cartesiani. La positività di una funzione ed il suo significato geometrico.

Funzioni e limiti.

Intervalli e intorni di un punto; punti di accumulazione per un insieme. Il concetto di limite. Limite finito per x x0;

limite infinito per x x0; limite finito per x ; limite infinito per x . L‟algebra dei limiti. Teoremi sui limiti: il

teorema di unicità del limite, il teorema della permanenza del segno, il teorema del confronto. Le forme indeterminate. La

risoluzione delle forme indeterminate: il caso 0/0, /, 0, +– per funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte. I

limiti notevoli e le loro applicazioni. La risoluzione delle forme indeterminate: il caso 00,

0, 1

. La gerarchia degli

infiniti.

Funzioni continue.

Funzioni continue in un punto. Funzioni continue in un intervallo. Proprietà delle funzioni continue. La classificazione

delle discontinuità: discontinuità di prima, seconda e terza specie. Gli asintoti e la loro classificazione.

La derivata di una funzione.

La definizione di derivata. Significato geometrico di derivata. Relazione tra continuità e derivabilità (con dimostrazione).

Punti di non derivabilità. La ricerca della retta tangente e della retta normale al grafico di una funzione in un suo punto. Il

calcolo delle derivate: la derivata delle funzioni elementari e le regole di derivazione. Funzioni crescenti e decrescenti.

Massimi e minimi relativi e assoluti. La ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo. I teoremi sulle funzioni

derivabili: il Teorema di Rolle (con dimostrazione), il Teorema di Lagrange, il Teorema di Cauchy, il Teorema di de

l‟Hôpital.

II PERIODO (dal 5 marzo 2020)

Derivate di ordine superiore. Concavità e convessità. I punti di flesso e la loro ricerca. Lo studio completo di una

funzione e la sua rappresentazione grafica: il caso delle funzioni algebriche intere, fratte e irrazionali. Cenni allo studio di

funzioni esponenziali e logaritmiche.

L’integrale di una funzione.

L‟integrale definito ed il suo significato geometrico. L‟integrale indefinito. Il Teorema fondamentale del calcolo

integrale. Integrazione di funzioni elementari. Metodi di integrazione. Il calcolo dell‟area sotto una curva. Il calcolo

dell‟area tra due curve. Gli integrali impropri.Cenni al calcolo del volume dei solidi di rotazione.

Il Docente

Prof. Giuseppe Gentile

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

28

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

MEO GIUSEPPE Elettrotecnica, elettronica e automazione

TAVILLA DAVIDE Lab. elettrotecnica, elettronica e automazione

PROFILO DELLA CLASSE classe formata da 12 alunni, 3 femmine e 9 maschi, che seguono con continuità quasi tutti. Alcuni alunni sono

rappresentanti di istituto fatto che spesso li distrae dalla didattica. Nel complesso la classe segue con profitto e vi sono

alcune eccellenze che meritano di essere valorizzate.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO) I QUADRIMESTRE: Utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni

che vi afferiscono; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e

migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l‟importanza dell‟orientamento al risultato, del lavoro

per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell‟etica e della deontologia professionale;

controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di

programmazione della manutenzione interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e

relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto; redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di

gruppo relative a situazioni professionali.

II PERIODO: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

padroneggiare l‟uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla

tutela della persona, dell‟ambiente e del territorio; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del

settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela

dell‟ambiente e del territorio; operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza.

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO) I QUADRIMESTRE: Laboratorio; Lezione frontale; esercitazioni; dialogo formativo; PCTO.

Attrezzature di laboratorio; simulatore; strumentazione di misura; Dispense; libro di testo.

II PERIODO: esercitazioni; dialogo formativo; percorsi di autoapprendimento.

Dispense; libro di testo

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO) I QUADRIMESTRE: prove strutturate e semistrutturate; prove in laboratorio; prove di simulazione.

II PERIODO: prove strutturate e semistrutturate

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO) I QUADRIMESTRE: Come da rubriche di valutazione predisposte in PTOF.

II PERIODO: Come da rubriche di valutazione predisposte in PTOF e indicazioni ministeriali per la didattica a

distanza.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO) I QUADRIMESTRE: ricevimenti settimanali e di fine quadrimestre.

II PERIODO: eventuali contatti via telefono, mail, applicazioni di messaggi.

LIBRO DI TESTO Gaetano Conte; Emanuele Impallomeni – ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE – Hoepli Nuova

edizione Openschool.

PROGRAMMI SVOLTI Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Generalità sui sistemi navali e sulle installazioni i bordo

Tipologie di navi. I registri navali. Cenni sulla generazione elettrica a bordo nave. Cenni sui

sistemi di propulsione. Generalità sul sistema elettrico di bordo.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

29

Elementi di Impianti elettrici

Normalizzazione, unificazione ed armonizzazione; Organismi normatori; CEI Comitato

Elettrotecnico Italiano; IEC e CENELEC; Certificazione e controllo; Leggi principali del settore

elettrico; Impianti e circuiti elettrici; Tensione nominale e classificazione dei sistemi elettrici;

Manutenzione degli impianti elettrici. Rappresentazione grafica di componenti e impianti: Segni

grafici; Classificazione degli schemi elettrici; lettere di identificazione delle apparecchiature

elettriche. Dispositivi e Sistemi di protezione: tipi di contatto e valori limite della tensione; Cenni

su impianto di terra; Interruttore differenziale; Gradi di protezione degli involucri; Isolamento e

classe dei componenti; protezione contro i contatti indiretti; protezione contro i contatti diretti;

Sovracorrenti; Sganciatori di sovracorrente; Interruttori automatici per bassa tensione; Fusibili.

Circuiti elettrici in corrente alternata monofase

Forme d’onda delle grandezze elettriche. Grandezze alternate sinusoidali e loro rappresentazioni.

Circuiti serie RL; RC e RLC. Potenze nei circuiti elettrici monofase in c.a. monofase.

Fenomeni transitori nei circuiti capacitivi

Grandezze con andamento esponenziale nel tempo; Andamento esponenziale crescente;

Andamento esponenziale decrescente. Transitorio di carica di un condensatore; curva di carica

del condensatore; costante di tempo; Espressione della costante di tempo. Transitorio di scarica

di un condensatore; curva di scarica del condensatore; costante di tempo; Espressione della

costante di tempo.

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Funzione di trasferimento. Diagramma di Bode; scala logaritmica; Decibel; Decadi; Poli e Zeri

della funzione di trasferimento; costruzione del diagramma di Bode della Fase; costruzione del

diagramma di Bode del Modulo; Funzioni di trasferimento generali: f.d.t. costante; f.d.t. con uno

zero nell’origine; f.d.t. con un polo nell’origine; f.d.t. con uno zero reale negativo; f.d.t. con un

polo reale negativo; Esempi di costruzione dei diagrammi di Bode.

Filtri

Filtri attivi e filtri passivi; funzione di trasferimento; filtri passa basso, passa alto e passa banda.

Filtro RC passa basso. Filtro RC passa alto. Banda oscura e banda passante.

Amplificatori Operazionali

Caratteristiche generali e limiti di un A.O.; La retroazione negativa nei circuiti con A.O.;

Applicazioni lineari degli A.O.; Amplificatore Invertente; Amplificatore Non Invertente;

Sommatore analogico; Amplificatore differenziale; Integratore; Derivatore

Elementi di macchine elettriche

(solo definizioni) Principi di elettromagnetismo: Campo magnetico e sue caratteristiche;

Grandezze magnetiche: Forza magnetomotrice, Forza magnetizzante, Flusso magnetico,

materiali magnetici; Forza agente su conduttore elettrico; Coppia agente su una spira e su una

bobina; Induzione elettromagnetica; legge di Faraday-Neumann; legge di Lenz; Tensione indotta

in un conduttore in moto relativo rispetto al campo magnetico; Tensione indotta in una spira

rotante in un campo elettromagnetico; Autoinduzione; Mutua induzione; Tensione indotta da

flusso magnetico sinusoidale; Isteresi magnetica.

Aspetti generali delle macchine elettriche

Macchina elettrica; Trasformatore elettrico; Motore elettrico; Generatore elettrico; Rendimento

di una macchina elettrica; macchine statiche e macchine rotanti; macchine a corrente continua e

macchine a corrente alternata; macchine sincrone e macchine asincrone; circuito induttore e

circuito indotto; Statore, Rotore e Traferro; Perdite negli elementi conduttori, nei nuclei

magnetici, perdite meccaniche e perdite addizionali. Tipi di servizio delle macchine elettriche:

continuo, durata limitata ed intermittente.

Elementi di Automazione

Introduzione all’Automazione industriale: logica cablata; logica programmabile; Struttura di una

automazione; Dispositivi per la gestione dei sistemi automatici programmabili; PLC; Factory

automation e CIM; Totally integrated automation. Apparecchi impiegati negli impianti di

automazione: apparecchi ausiliari di comando e segnalazione; Relè; Sensori e Trasduttori;

apparecchi di potenza; Contattore; apparecchi di protezione; Attuatori. Tipologie di PLC;

architettura (Cenni); il caso di Arduino.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

30

Sicurezza sul Lavoro

Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: Concetti introduttivi di Sicurezza,

Pericolo, Rischio, Danno; Stima del livello di rischio; Valutazione dei rischi; Quadro normativo

in materia di sicurezza dei lavoratori; Infortuni sul lavoro e malattie professionali. Gestione della

Prevenzione nei luoghi di lavoro: i soggetti del sistema di prevenzione aziendale; Informazione,

Formazione ed Addestramento; i Dispositivi di Protezione Individuale; La segnaletica. I

principali tipi di rischio in ambiente lavorativo: rischi per la sicurezza; Requisiti dei luoghi di

lavoro; macchine ed attrezzature da lavoro; impianti e mazzi; Rischio di Incendio e di

Esplosione; rischio chimico; Rischi per la salute dei lavoratori; Fattori ergonomici, organizzativi

e gestionali; Rischio elettrico.

I Docenti

Prof. Giuseppe Meo

Prof. Davide Tavilla

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

31

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

GIOVANNA PITRONE INGLESE

PROFILO DELLA CLASSE

lA CLASSE V A TL E' COMPOSTA DA 12 ALLIEVI DI CUI UNO CHE, DOPO DIVERSI ANNI DI

ABBANDONO SCOLASTICO, HA DECISO DI RIPRENDERE GLI STUDI.

IL LAVORO SVOLTO QUEST'ANNO E' STATO MOLTO PROFICUO; QUASI TUTTI I RAGAZZI SI SONO

MOSTRATI COLLABORATIVI E SERI NELLA RELAZIONE DIDATTICA FIN DALL'INIZIO DELL'ANNO

SCOLASTICO ;INFATTI SOLO QUALCHE ELEMENTO DURANTE IL PRIMO QUADRIMESTRE NON HA

MOSTRATO IL GIUSTO IMPEGNO NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO.

CON L'INIZIO DELLA DAD PERO' SI Eì EVIDENZIATO UN CAMBIAMENTO DI ATTEGGIAMENTO E

ANCHE CHI DURANTE IL PRIMO QUADRIMESTRE, SI ERA SOTTRATTO ALLO STUDIO DEI

CONTENUTI PROPOSTI , HA SFRUTTATO IL TEMPO DELLA PANDEMIA E DEL LOCKDOWN PER

RECUPERARE E INIZIARE FINALMENTE A DEDICARSI ALLO STUDIO CON IMPEGNO E SERIETA'.

E' DA SOTTOLINEARE ANCHE CHE LA PARTECIPAZIONE ALLA DAD DELLA CLASSE E' STATA

COSTANTE, PUR CON QUALCHE INIZALE DIFFICOLTA' PER QUALCUNO DOVUTA A PROBLEMI DI

CONNESSIONE E A PROBLEMI FAMIGLIARI.

IL LAVORO PROGRAMMATO AD INIZIO ANNO , PUR CON QUALCHE RALLENTAMENTO DOVUTO

ALLE CAUSE CONTINGENTI E' STATO COMPLESSIVAMENTE SVOLTO.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

DURANTE IL PRIMO QUADRIMESTRE , IL LAVORO IN CLASSE E' STATO SVOLTO CON

REGOLARITA' E L'IMPEGNO DI QUASI TUTTI I RAGAZZI E' STATO COSTANTE.

I RISULTATI RAGGIUNTI SONO STATI PERTANTO POSITIVI, CON L'ECCEZIONE DI UN ELEMENTO.

ALL'INIZIO DEL SECONDO QUADRIMESTRE, DOPO LA NECESSARIA PAUSA DIDATTICA, VOLTA AL

RECUPERO E ALL'APPROFONDIMENTO DI CONTENUTI GIA' AFFRONTATI, IL LAVORO

PROCEDEVA CON REGOLARITA'.

SUCCESSIVAMENTE LA PANDEMIA ED IL CONSEGUENTE LOCKDOWN, HANNO PROVOCATO,

NELLA FASE INIZIALE UN RALLENTAMENTO DEL RITMO DI LAVORO E A VOLTE, A CAUSA DI

PROBLEMI TECNICI,ALCUNI RAGAZZI HANNO AVUTO OGGETTIVE DIFFICOLTA' DI

COLLEGAMENTO.

QUESTO NON HA IMPEDITO COMUNQUE LO SVOLGIMENTO DI QUASI TUTTE LE ATTIVITA'

PROGRAMMATE.

VA EVIDENZIATO CHE TANTI RAGAZZI HANNO SEMPRE MANTENUTO ALTO L'IMPEGNO

MOSTRANDO, PUR IN UN PERIODO COSI' COMPLESSO E DIFFICILE COME LA PANDEMIA,

INTERESSE E PARTECIPAZIONE COSTANTI

GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI SONO STATI COMUNQUE RAGGIUNTI E I RISULTATI POSSONO

DEFINIRSI SODDISFACENTI

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

DURANTE IL PRIMO QUADRIMESTRE LA METODOLOGIA ADOTTATA E' STATA, COME DI

CONSUETO, QUELLA DELL'APPROCCIO COMUNICATIVO IN LINGUA INGLESE. A QUESTO

PROPOSITO VA EVIDENZIATO CHE L'ATTIVITA' DIDATTICA HA BENEFICIATO DELL'ASSISTENZA

DI UNA LETTRICE DI MADRELINGUA, CHE NELLA VESTE DI SOCIA DI UN'ASSOCIAZIONE DI

VOLONTARIATO CHE COLLABORA CON LA SCUOLA, HA PARTECIPATO ALLE LEZIONI

OFFRENDO AI RAGAZZI UN'OCCASIONE UNICA DI COMUNICAZIONE E CONFRONTO IN LINGUA

INGLESE.

SI SONO UTILIZZATI I LIBRI DI TESTO E STRUMENTI PER FAVORIRE L'ATTIVITA' DI LISTENING.

PURTROPPO A CAUSA DEL CARENTE NUMERO DI LABORATORI ALL'INTERNO DELLA SCUOLA

NON E' STATO POSSIBILE USUFRUIRE DI ORE DI LEZIONE IN LABORATORIO LINGUISTICO E

QUESTO HA COSTITUITO UNA GRAVE CARENZA PER QUANTO RIGUARDA L'USO DI INTERNET,

LO SVOLGIMENTO DI ESERCITAZIONI, O LA VISIONE DI FILM O VIDEO RIGUARDANTI IL

MONDO MARITTIMO, IN LINGUA ORIGINALE.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

32

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

DURANTE IL PRIMO QUADRIMESTRE SI SONO SVOLTE REGOLARMENTE LE VERIFICHE ORALI E

SCRITTE NEL NUMERO E NELLE MODALITA' PROGRAMMATE DURANTE LE RIUNIONI DI

DIPARTIMENTO A INIZIO ANNO SCOLASTICO.

DURANTE IL SECONDO QUADRIMESTRE, CARATTERIZZATO QUASI PER INTERO DALLA DAD, LE

LEZIONI SI SONO SVOLTE IN VIDEOCONFERENZA. LE VERIFICHE SI SONO SVOLTE

REGOLARMENTE MA SI SONO PRIVILEGIATE QUELLE ORALI, A MIO PARERE MOLTO PIU'

ATTENDIBILI DELLE VERIFICHE SCRITTE AI FINI DELLA VALUTAZIONE.

CON LA DAD SUSSISTE INFATTI LA OGGETTIVA DIFFICOLTA' DI VIGILANZA DURANTE LO

SVOLGIMENTO DEI COMPITI E QUINDI LA MANCATA CERTEZZA CHE LA VERIFICA SIA LAVORO

SVOLTO ESCLUSIVAMENTE DALLO STUDENTE. CONSEGUENTEMENTE I RISULTATI POSSONO

ESSERE FUORVIANTI E NON RESTITUIRE UN QUADRO CHIARO DEI CONTENUTI DA VALUTARE,

RENDENDO VANO LO STESSO SCOPO DELLA VERIFICA, CIOE' LA VALUTAZIONE DELLE REALI

CONOSCENZE DEL SINGOLO STUDENTE, I PROGRESSI FATTI E L'EFFICACIA DELL'AZIONE

DIDATTICA.

SI SONO COMUNQUE SOMMINISTRATI DEI TEST SCRITTI SULLA PIATTAFORMA “SOCRATIVE”

CHE CONSENTE LO SVOLGIMENTO IN MODALITA' SINCRONA ANCHE SE PER LE MOTIVAZIONI

GIA' ESPOSTE, I SUDDETTI TEST SONO STATI CONSIDERATI COME ESERCITAZIONI.

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE, SI E' TENUTO CONTO DEL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO

DELLE COMPETENZE SPECIFICHE PREFISSATE IN RIFERIMENTO AL PECUP DELL' INDIRIZZO

TRASPORTI E LOGISTICA NONCHE' DEI PROGRESSI EVIDENZIATI RISPETTO AL LIVELLO DI

PARTENZA.

PER LA VALUTAZIONE RELATIVA AL SECONDO QUADRIMESTRE E QUINDI ALLA DAD, SI SONO

PRESI IN CONSIDERAZIONE I PARAMETRI PREVISTI DALLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SPECIFICAMENTE PREDISPOSTA E COMUNEMENTE ADOTTATA DA TUTTI I DOCENTI

DELL'ISTITUTO. IN PARTICOLARE SI SONO PRESI IN CONSIDERAZIONE :

PADRONANZA DEL LINGUAGGIO E DEI LINGUAGGI SPECIFICI

RIELABORAZIONE E METODO

COMPLETEZZA E PRECISIONE

COMPETENZE DISCIPLINARI

ASSIDUITA'

PARTECIPAZIONE

INTERESSE, CURA E APPROFONDIMENTO

CAPACITA' DI RELAZIONE A DISTANZA

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

NEL CORSO DEL PRIMO QUADRIMESTRE I RAPPORTI CON LE FAMIGLIE SI SONO SVOLTI

SECONDO LA CADENZA SETTIMANALE E TRIMESTRALE PREVISTA DAL PTOF MA ANCHE IN

TUTTI I MOMENTI CI SIA STATA RICHIESTA DA PARTE DEI GENITORI.

DURANTE LA DAD I RAPPORTI, SONO STATI MENO FREQUENTI MA COMUNQUE AL BISOGNO

SONO PROSEGUITI TRAMITE MEZZI DI COMUNICAZIONE

LIBRI DI TESTO:

GET ON BOARD, ED. IL CAPITELLO

SPEAK YOUR MIND VOL.2 ED. PEARSON

PROGRAMMI SVOLTI

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

33

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

PRIMO QUADRIMESTRE:

Radio communication on board: Unit 26;

Radio messages: Unit 27;

Organization of a ship’s crew (p. 74);

Deck department officers (p. 76);

Navigational aids and instruments: Unit 8;

Nautical charts: Unit 16;

The dead reckoning plot: Unit 22;

ARGOMENTI SVOLTI DURANTE IL SECONDO PERIODO:

Integrated navigation: Unit 32;

The moving air: Unit 19;

The IMO and International Conventions

The moving waters: Unit 21;

Il Docente

Prof. Giovanna Pitrone

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

34

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

Maccotta Mauro Scienze Motorie e Sportive

PROFILO DELLA CLASSE

La classe sin dal primo anno si è mostrata molto eterogenea, evidenziando degli alunni con eccellenti capacità ed

abilità motorie, altri mediamente interessati ed altri con poche attitudini verso disciplina. Gli alunni, inizialmente

non erano molto compatti ma nel corso degli anni hanno dimostrato maturità superando alcuni conflitti. Il gruppo

ha seguito un percorso di crescita costante e continuo, riuscendo ad integrarsi anche con i nuovi compagni che si

sono aggregati nel tempo alla classe. Il percorso di maturazione è stato continuo e si può ritenere

abbondantemente soddisfacente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Conoscenza del proprio corpo (potenzialità e limiti);

Incremento delle capacità condizionali;

Affinamento degli schemi motori;

Possesso di una discreta padronanza motoria in almeno una disciplina individuale e una di squadra

2 periodo

Conoscenza di alcuni aspetti teorici fondamentali della disciplina

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Scoperta guidata,

Problem solving

Lavoro di gruppo

Lezione frontale

2 periodo:

D.a.d.: modalità sincrona ed asincrona

Videolezioni

Video didattici

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Test motori

Test condizionali

Osservazione durante la partecipazione a discipline e giochi sportivi individuali e di squadra

2 periodo:

Verifiche orali

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Prove motorie eseguite in palestra

Risultati dei test di ingresso

Partecipazione attiva alle lezioni

Interesse alle attività proposte

Capacità organizzativa

2 periodo

Partecipazione attiva alle videolezioni

Condivisione degli argomenti suggeriti in bacheca

Interventi durante le videolezioni

Continuità di collegamento alle videolezioni

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Durante il primo quadrimestre, oltre l‟orario di ricevimento settimanale, è stato utilizzato anche l‟incontro scuola

famiglia quadrimestrale.

Il secondo periodo, caratterizzato dalla didattica a distanza, ha avuto quali strumenti di comunicazione il registro

elettronico, le email, le telefonato e la messaggistica.

LIBRO DI TESTO

“Vivere lo sport” Virgili-Presutti Atlas

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

35

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I QUADRIMESTRE

Test antropometrici.

Test Condizionali: test sulla forza esplosiva degli arti inferiori: Saergent test e test si salto in lungo da

fermo; Test sulla forza dei muscoli addominali; Test sulla forza esplosiva degli arti superiori: lancio della

palla medica da 3 kg; Test di velocità sui 30 e 60 metri; Test di resistenza sui 1000 metri.

Esercizi di stretching;

esercizi di plank;

esercizi di mobilità articolare e flessibilità muscolare;

lavoro con sovraccarichi: esercizi con manubri e bilancieri.

Attività in regime aerobico.

Sport individuali e di squadra: pallavolo; pallacanestro; calcio a 5; Tiro con l'arco; tennis tavolo.

II PERIODO

Attività di didattica a distanza svolta sia in modalità sincrona che asincrona.

Apparato cardiocircolatorio: il cuore, vene ed arterie

la piccola e grande circolazione.

Apparato respiratorio: le vie respiratorie superiori ed inferiori;

lo scambio gassoso negli alveoli;

gli effetti del fumo sui polmoni;

le misurazioni dei volumi polmonari.

Gli effetti dell'evoluzione e dell'adattamento agli stimoli.

Il Docente

Prof. Mauro Maccotta

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

36

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

GIUSEPPE AMATO DIRITTO

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si compone di 12 elementi: 9 maschi e 3 femmine, tutti regolarmente frequentanti.

Un alunno si è aggiunto al gruppo classe dall‟inizio del presente anno scolastico, proveniente dall‟istituto nautico di

Messina.

La maggior parte degli alunni ha seguito lo svolgimento delle lezioni, sia in presenza, sia, da ultimo, a distanza, con

interesse e partecipazione ad eccezione di alcuni allievi disattenti e poco coinvolti.

La classe nel suo complesso evidenzia un profilo culturale di livello medio - alto, con punte di eccellenza ed alcuni

elementi di fascia bassa.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I° QUADRIMESTRE - Conoscenze: Il Personale Marittimo – Le Licenze e le Abilitazioni; L‟Impresa della

Navigazione; Contratti di Utilizzazione della Nave: locazione, noleggio, comodato; Il Contratto di Trasporto Marittimo;

II° PERIODO – Conoscenze: il Contratto di Assicurazione; L‟Assistenza e il Salvataggio; Recupero e Ritrovamento di

relitti

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I° QUADRIMESTRE: Lezione frontale -Uso delle fonti, Schematizzazione e produzione di mappe concettuali, soluzione

di semplici casi concreti.

II° PERIODO: didattica a distanza: lezioni in videoconferenza; invio di materiale didattico su bacheca argo.

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I° QUADRIMESTRE: esercitazioni individuali o in gruppo, interrogazioni brevi e lunghe di tipo tradizionale;

II° PERIODO: Prove strutturate svolte a distanza, domande orali in collegamento audio-video

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I° QUADRIMESTRE: conoscenze, capacità ed abilità; attenzione e partecipazione in classe; impegno nello studio a casa,

rispetto delle consegne; autonomia di lavoro

II° PERIODO: Assiduità, partecipazione e interesse, rispetto delle consegne nei tempi concordati

capacità di relazione a distanza.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I° QUADRIMESTRE: Colloqui individuali in orario di ricevimento e collegiali in occasione degli incontri scuola –

famiglia.

II° PERIODO: Colloqui telefonici.

LIBRO DI TESTO

Flaccavento – Giannetti – Diritto & Economia Settore Nautico - Hoepli - volume unico - anno 2015

PROGRAMMI SVOLTI

I° QUADRIMESTRE:

IL PERSONALE MARITTIMO – LE LICENZE E LE ABILITAZIONI

il personale marittimo: la gente di mare -il personale di coperta e di macchina - licenze e abilitazioni: la patente nautica da

diporto.

L’IMPRESA DELLA NAVIGAZIONE

l'armatore e le società di armamento l'equipaggio della nave – il rapporto di lavoro - i reati commessi dell'equipaggio -

reati tipici connessi alla navigazione marittima - il comandante della nave - la rappresentanza dell'armatore – il

raccomandatario marittimo

CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELLA NAVE

Tipologie di contratti - contratto di locazione: obblighi delle parti, responsabilità del

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

37

locatore - diverse tipi di locazione; la locazione finanziaria; cessazione e risoluzione del contratto -

il contratto di noleggio: natura e forma del contratto - obbligazioni delle parti; subnoleggio e cessione del contratto – il

comodato - contratto di trasporto marittimo - trasporto di persone - trasporto di bagagli – trasporto marittimo di cose;

periodo di stallia e controstallia - responsabilità del vettore per danni a passeggeri e bagagli – i documenti di trasporto -

contratto di crociera turistica e di viaggio turistico

II° PERIODO:

I SINISTRI – LE ASSICURAZIONI

Il contratto di assicurazione -l‟assicurazione delle cose - l‟assicurazione di responsabilità – il rischio assicurato –

liquidazione dell‟indennizzo

L’ASSISTENZA E IL SALVATAGGIO

Gli istituti di assistenza e salvataggio – il soccorso obbligatorio – il soccorso contrattuale – il soccorso spontaneo –

l‟indennità e il compenso – soccorso e tutela dell‟ambiente marino

RECUPERO E RITROVAMENTO DEI RELITTI

il recupero e il ritrovamento dei relitti – recupero privato – recupero d‟ufficio – obblighi nascenti dal recupero

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

i diritti fondamentali della persona umana - diritti e doveri dei cittadini - misure emergenziali di contrasto all' epidemia di

coronavirus e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali - formazioni sociali e diritti fondamentali dell'individuo nella

costituzione repubblicana

Il Docente

Prof. Giuseppe Amato

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

38

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTI MATERIA

PELLEGRINO GAETANO SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

BATTAGLIA ANTONINO LAB. SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si è manifestata sempre unita in ambito decisionale e, soprattutto nella seconda parte dell‟anno, ha acquisito

maggiore consapevolezza sulla necessità di raggiungere un obiettivo comune quale il possesso dei requisiti essenziali per

il conseguimento e il consolidamento di argomenti professionalizzanti e spendibili con il possesso del titolo di studio,

nonostante la didattica a distanza l‟ abbia resa fisicamente divisa. La maggior parte degli allievi è stata assidua nella

frequenza e nella condivisione delle video-lezioni. Mi è capitato soltanto raramente di richiamare qualcuno per la

pertinenza degli interventi durante le spiegazioni. Buona parte dei discenti è stato presente ai test e alle attività

somministrate, maturando un‟ottima capacità di interazione e giudizio. Ciò mi ha permesso, in parte, lo svolgimento della

programmazione modulare individuale come inizialmente pianificato, a causa del periodo di didattica a distanza e dei

frequenti riequilibri formativi necessari per il raggiungimento degli obiettivi minimi. Su alcune parti piuttosto importanti

e a primo approccio di difficile intuizione, ho invitato gli alunni ad integrazioni con approfondimenti da altri libri di testo

e moduli digitali, fornendo link a siti o il materiale direttamente su bacheca Argo, così da stimolare la voglia di

apprendere da parte di ognuno di loro e permettere a tutti l‟acquisizione di concetti basilari che garantissero una chiara e

globale visione della materia nel suo insieme.

Gli argomenti che mi ero prefissato di affrontare durante l‟anno scolastico, non sono stati svolti ampliamente, considerata

anche la contrazione oraria rimodulata con la didattica a distanza.

I risultati sono stati soddisfacenti per la maggior parte degli allievi, sufficienti per un esiguo numero.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi formativi prefissati, in termine di competenze, sono stati soddisfacentemente raggiunti da buona parte

degli allievi. Nella prima parte dell’anno scolastico gli allievi hanno sviluppato la capacità di:

- Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto navale e

intervenire in fase di programmazione della manutenzione

- Gestire l‟attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l‟ambiente esterno (fisico e delle condizioni

meteorologiche) in cui viene espletata

- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti

- Utilizzare i sistemi per evitare le collisioni

- Controllare la posizione in presenza di vento e corrente

- Ricavare informazioni dalla principali pubblicazioni nautiche nazionali e internazionali

- Valutare e fronteggiare le conseguenze dell‟ incaglio

- Valutare la sistemazione del carico anche in base alle necessità legate ai parametri di navigazione ed alle maree

- Valutare le possibili conseguenze di un incaglio con falla

Nel II periodo, avvalendosi della modalità di DAD, hanno avuto di raggiungere i seguenti obiettivi:

- Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari

tipi di trasporto

- Conoscere le tecniche del pilotaggio strumentale (blind pilotage)

- Gestire un sistema integrato di telecomunicazione

- Pianificare e controllare l‟esecuzione degli spostamenti anche con l‟ausilio di sistemi informatici e l‟utilizzo di

software specifici ed in ambito simulato

- Uilizzare la documentazione per la registrazione delle diverse procedure operative eseguite: compilare

correttamente le principali checklist

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

- Assistere efficacemente i passeggeri durante le emergenze

- Riconoscere e prevenire le principali cause di ignizione

- Utilizzare tecniche e procedure di comunicazione in lingua inglese

- Applicare le normative per la gestione del mezzo di trasporto in sicurezza e salvaguardando gli operatori e

l‟ambiente.

METODI E STRUMENTI

Durante il I Quadrimestre le metodologia didattiche principalmente utilizzate, sono state:

- Tecniche di produzione cooperativa

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

39

- Analisi di studio di casi

- Approccio tutoriale

- Simulatore di plancia

- Tecniche di riproduzione operativa, attraverso esercitazioni in laboratorio

- Lezione frontale

Gli strumenti di cui ci si è avvalsi nel I Quadrimestre:

o Attrezzature di laboratorio

o Software didattico CD, DVD,

o Strumenti multimediali

o Pubblicazioni nautiche

o Tabelle dati nave

o Bibliografia di settore

o Manuali tecnici

Durante il II periodo, le metodologia didattiche principalmente utilizzate, sono state:

- Analisi di studio di casi in modalità DAD

- Approccio tutoriale in modalità DAD

- Tecniche di riproduzione operativa, attraverso esercitazioni in modalità DAD

- Lezione frontale in modalità DAD

Gli strumenti di cui ci si è avvalsi nel I Quadrimestre:

o Software didattici dedicati – lavagne interattive

o Software per videoconferenza

o Pubblicazioni nautiche in formato digitale

o Tabelle dati nave in formato digitale

o Bibliografia di settore in formato digitale

o Manuali tecnici e documenti di settore in formato digitale

VERIFICHE

Nel I Quadrimestre sono state effettuate sia verifiche scritto-grafiche attraverso prove strutturate e semi-

strutturate e verifiche orali individuali e di gruppo.

Nel II periodo sono state effettuate verifiche orali individuali in videoconferenza e prove scritte strutturate e semi-

strutturate, avvalendosi di software dedicati per operare in modalità DAD.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ci si è avvalsi delle griglie di valutazione presenti nel PTOF, fornite ex-novo nel periodo di DAD.

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Nel I Quadrimestre si sono regolarmente svolti incontri settimanali e a fine quadrimestre con le famiglie - in

presenza – come da orario predisposto dall’Istituzione scolastica. Nel II periodo scolastico, si è mantenuto un

contatto con le famiglie attraverso modalità telematica su bacheca o mail della piattaforma Argo oppure tramite

applicazioni di messaggistica istantanea.

LIBRO DI TESTO

FONDAMENTI DI NAVIGAZIONE E METEOROLOGIA NAUTICA VOL. 2 – R. Antola – Ed. Simone per la scuola

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

MODULO N. 1 METODI ASTRONOMICI AVANZATI PER DETERMINARE LA POSIZIONE DELLA NAVE

- RETTE ALTEZZA

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

40

- ANALISI ERRORI RETTE ALTEZZA

MODULO N. 2 FUNZIONE: NAVIGAZIONE RADAR

- MONITORAGGIO TRAFFICO MARITTIMO

- RADAR NORMALE E ARPA

- ERRORI RADAR

- ANALISI PPI RADAR

- ELEMENTI GENERALI DI CINEMATICA

- COLLISION REGULATIONS

- CINEMATICA NAVALE

- TRIANGOLO VELOCITA RAPPORTATORE DIAGRAMMA

- ANALISI CINEMATICA SU RAPPORTATORE DIAGRAMMA

- ANALISI STRUTTURALE DEL RADAR ARPA

- AIS

MODULO 3: INFLUENZA ELEMENTI METEOMARINI NELLA GESTIONE DELLA NAVE

- LE MAREE

- PROBLEMI SULLE MAREE

- TEORIA DELLA NAVE

- CORRENTI DI MAREA

- GHIACCI MARINI

- ANALISI CARTE SINOTTICHE

- SERVIZI METEO

- ANALISI PILOT CHARTS

- NAVIGAZIONE METEO

MODULO 4: NAVIGAZIONE INTEGRATA

- GMDSS

- GIROBUSSOLE

- ANALISI GPS

- CALCOLO POSIZIONE GPS

- ERRORI GPS

- ACCURATEZZA SISTEMA GPS

- GIROPILOTA E AUTOPILOTA

- SISTEMI INTEGRATI

MODULO 5: TENUTA DELLA GUARDIA

- REPORTING DATA

- BRIDGE PROCEDURES GUIDE

- RADIO COMMUNICATIONS

- GMDSS

MODULO 6: EMERGENZE A BORDO

- SAFETY

- SERVIZI DI EMERGENZA

- INCENDIO

- INCAGLIO E FALLA

- SAR

- IAMSAR

- LSA

I Docenti

Prof. Gaetano Pellegrino

Prof. Antonino Battaglia

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

41

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

COPPOLINO MARIA ANNUNZIATA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo) è una classe composta da 12 alunni, 9 maschi e 3 femmine.

Rispettosi delle regole scolastiche, gli studenti hanno mostrato sempre interesse e curiosità verso il dialogo didattico-

educativo. La quasi totalità degli alunni è stata partecipativa e intellettualmente curiosa, e, in linea generale, presenta un

buon metodo di studio. Dal punto di vista educativo i rapporti con gli allievi sono stati collaborativi e produttivi. Si è

subito instaurato un rapporto interpersonale proficuo, particolarmente mirato ad incoraggiare nell‟apprendimento gli

allievi meno dotati di capacità espressive, stimolandoli nel proprio senso di responsabilità e motivandoli nello studio della

materia; gli allievi hanno cooperato tra loro e con l‟insegnante, hanno acquisito attraverso l‟interdisciplinarità la

consapevolezza dell‟unità del sapere. A parte qualche lieve incertezza ortografica riscontrabile in alcuni e talvolta una

facile distrazione, gli alunni si sono impegnati assiduamente sia nel primo periodo sia nel secondo e più difficile periodo

della DAD raggiungendo complessivamente risultati discreti e buoni, con punte di eccellenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

La classe conosce le linee essenziali della letteratura italiana dell‟Ottocento e del Novecento ed è in grado di aprire

qualche finestra sulla letteratura simbolista francese; sa leggere, comprendere e interpretare autonomamente testi con

diversi approcci critici. Sa contestualizzarli nell‟ambito letterario, culturale e sociale dell‟epoca, sa seguire fili tematici,

individuandone i caratteri evolutivi, sa produrre testi scritti corrispondenti alle diverse tipologie previste per l‟esame.

Relativamente al secondo periodo della DAD la classe ha acquisito una soddisfacente capacità di esporre oralmente in

modo abbastanza chiaro, analitico ed efficace tutti i punti inerenti alla nuova tipologia della prova d‟esame. La classe

dimostra, inoltre, capacità di programmazione autonoma del lavoro personale e dello studio, di rielaborazione delle

conoscenze apprese in una situazione nuova, di utilizzo della propria enciclopedia personale nella costruzione di

un‟argomentazione.

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Nel corso del I quadrimestre e fino ai primi giorni di marzo dell‟anno scolastico 2019/2020 i metodi sono stati: lezione

frontale nella presentazione dei tagli interpretativi e dei quadri storico letterari generali dei singoli autori. Lezione

dialogata e interattiva nell‟analisi dei testi. Discussioni di fine modulo. Analisi di testi in prosa e poesia, testi

argomentativi e comprensioni dei testi svolti dagli studenti su argomenti assegnati.Gli strumenti sono stati i libri di testo,

mappe concettuali e materiale di ricerche didattiche multimediali.

Dai primi giorni di marzo, a causa della pandemia e della chiusura delle scuole, si è passati alla DAD che ha cambiato

notevolmente metodi e strumenti. La DAD non è mera trasmissione di materiali e assegnazione di compiti da parte del

docente che non siano preceduti da una spiegazione relativa ai contenuti proposti o seguiti da un intervento di chiarimento

o restituzione da parte del docente. Inoltre durante la DAD non deve venirmeno l‟aspetto relazionale del rapporto

educativo docente discente. Per cui a questo scopo si è deciso responsabilmente di utilizzare le video lezioni e la modalità

della classe virtuale. Si è fatto ricorso a WeSchool, piattaforma di classe digitale già collaudata da questo Istituto che ha

permesso al docente di portare la propria classe online, di condividere materiali, creare discussioni, verifiche orali. Si è

fatto ricorso anche al social WhatsApp per mantenere il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, come pure la

loro capacità di rielaborazione e di utilizzazione delle conoscenze e abilità per eseguire compiti il più possibile concreti e

vicini alla realtà, utili ad esercitarne le competenze. Altro strumento utilizzato, Il registro elettronico che è servito per la

trasmissione ragionata di materiali didattici, la condivisione di contenuti e l‟assegnazione di compiti. Per tenere memoria

delle attività svolte, si è anche utilizzato un Diario di bordo personale giornaliero su Argo bacheca.

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Gli strumenti di verifica sono 3 prove scritte nel I quadrimestre e 1 prova scritta nel secondo, nel rispetto della tecnica

delle diverse tipologie che costituivano la prima prova d‟esame. Per l‟orale si sono mescolate interrogazioni tradizionali

con analisi e momenti di rielaborazione personale.

Nel secondo periodo si è privilegiato assegnare compiti di verifica vicini alla realtà, che richiedevano agli alunni la

rielaborazione personale delle conoscenze assieme all‟esercizio delle abilità, idonei a testare lo sviluppo delle competenze

loro richieste. La verifica formativa è avvenuta anche tramite la trasmissione di materiali supplementari per studio

individuale come video lezioni tratte da YouTube, documentari, mappe concettuali audio-visive; assegnazione,

esecuzione, correzione e restituzione tramite email.

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Criteri per la valutazione formativa e sommativa del I quadrimestre:

Nelle varie verifiche sono state considerate le capacità di comprensione delle richieste, dell‟organizzazione delle risposte,

della qualità dell‟esposizione (logica e linguistica, scritta e orale). Si è valutata anche la capacità di organizzare

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

42

autonomamente e in modo originale una comunicazione. Per la valutazione sommativa del I quadrimestre si è tenuto

conto dei risultati delle verifiche, della partecipazione al dibattito culturale, dei contributi personali.

Criteri per la valutazione formativa e sommativa del II periodo

Nel secondo periodo, quello della DAD sono state adottate due griglie:

La Griglia unica di valutazione delle prove a distanza, la quale si articola secondo i seguenti descrittori di

osservazione: Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici; Rielaborazione e metodo; Completezza e precisione;

Competenze disciplinari

Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza la quale si articola secondo i

seguenti descrittori di osservazione:

Assiduità(l‟alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte); Partecipazione

(l‟alunno/a partecipa/non partecipa attivamente);Interesse, cura approfondimento

(l‟alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione);Capacità di relazione a distanza

(l‟alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I rapporti con le famiglie si sono limitati aquelli tenutisi nel corso degli incontri scuola-famiglia del I quadrimestre. Nel

secondo periodogli strumenti per mantenere il rapporto con le famiglie erano, nell‟ordine, SMS, messaggio WhatsApp, e-

mail, telefonata qualora si fosse reso necessario interloquire con loro.

LIBRO DI TESTO

Carnero Roberto, Iannaccone Giuseppe- “Colori della letteratura” 3- Giunti Scuola

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Il secondo Ottocento

La storia e la società

La cultura

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese

Il Naturalismo e il Verismo

Gli autori e i testi

Émile Zola e il “je accuse”: la sfida di un intellettuale.

Giovanni Verga

La vita

Le opere

La produzione pre-verista: Storia di una capinera, Una peccatrice, Eros, Eva e Tigre reale

La produzione verista

Il teatro

I grandi temi

il verismo e le sue tecniche

un manifesto del verismo verghiano

la rappresentazione degli umili

le passioni di un mondo arcaico

la lupa

Lettera a Salvatore Farina- Prefazione all'amante di Gramigna.

la concezione della vita

I Malavoglia: Genesi e composizione. Una vicenda corale. I temi

Gli aspetti formali

Le tecniche narrative

La lingua

Da I Malavoglia: “Il naufragio della provvidenza”

Il Decadentismo

Le definizioni di Decadentismo

L‟origine francese del movimento

Il decadentismo italiano

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

43

Due filoni complementari: simbolismo ed estetismo

Temi e motivi del decadentismo: Charles Baudelaire

Charles Baudelaire

I temi e i motivi

Da I fiori del male: L‟albatro- Corrispondenze -Spleen

Giovanni Pascoli

La vita

Un‟esistenza segnata dal dolore

Da studente a docente

Il nido, la poesia, la fama

Le opereI grandi temi

Il Fanciullino: L‟eterno fanciullo che è in noi

Da Canti di Castelvecchio: La mia sera-Gelsomino notturno

DaMyricae: Arano- Lavandare- X agosto- L‟assiuolo- Temporale- Il lampo- Il tuono.

Gabriele D‟ Annunzio

La vita

Le opere

I grandi temi

Da Alcyone: La pioggia nel pineto

Da Il piacere: Il ritratto dell‟esteta

Da Le vergini delle rocce: Il manifesto del superuomo

Il primo Novecento.

Il romanzo europeo del primo Novecento

Luigi Pirandello

La vita

Le opere

Igrandi temi

La poetica dell‟umorismo

da L‟umorismo “Il segreto di una bizzarra vecchietta”

da Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” “Così è se vi pare”

da Uno, nessuno e centomila “Mia moglie e il mio naso”

Il fu Mattia pascal

Genesi e composizione

Una vicenda inverosimile

La tecnica narrativa

Da Il fu Mattia Pascal “Il ritorno del fu Mattia Pascal”

Da Sei personaggi in cerca d'autore " I personaggi ed il capocomico”

DAD dal 09/03/2020

Italo Svevo

La vita

Le opere

I grandi temi

La coscienza di Zeno

La struttura-la trama- I personaggi - i temi- lo stile e le strutture narrative

I testi

L‟“La prefazione e il preambolo”

“Il vizio del fumo e l‟ultima sigaretta”

“La morte del padre”

La poesia italiana del primo novecento

Il crepuscolarismo

Il Futurismo

L‟Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

La vita

Le opere

I grandi temi

Da Il dolore: Non gridate più

Da L‟allegria:Veglia-Fratelli-Sono una creatura-Mattina-Soldati- I fiumi- San Martino del Carso-Natale

Umberto Saba

La vita

Le opere

I grandi temi

La concezione della poesia, autobiografismo e confessione, il rapporto con Trieste

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

44

Da Mediterranee: Amai

Da Trieste e una donna: Trieste

Il Canzoniere

Da Il canzoniere: La capra -Ritratto della mia bambina-Mio padre è stato per me l‟ assassino

Eugenio Montale

La vita

Le opere

I grandi temi

Da Le occasioni:Non recidere, forbice, quel volto

Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola-Spesso il male di vivere ho incontrato

Ermetismo e dintorni

Dalla poesia pura all‟ermetismo

Salvatore Quasimodo

La vita

Le opere

Da Acque e terre-Ed è subito sera – Vento a Tindari

Da Giorno dopo giorno- Uomo del mio tempo

Neorealismo e dintorni- La tragedia della Shoah-

Primo Levi

Vita ed opere

Da Se questo è un uomo: " Se questo è un uomo"- " Amici"-“La liberazione”

La narrativa italiana del secondo Novecento

Vitaliano Brancati- da I Racconti " La Sebastiana”

Vitaliano Brancati tra gallismo e dantismo- lettura critica

Vitaliano Brancati " Il Bell'Antonio"- trama e temi dell'opera.

Andrea Camilleri- da I racconti e riflessioni – “Il giorno dei morti"- “Il teatro di Pirandello”

Jean Paul Sartre -" Il razzista odia gli altri perché odia se stesso"-

Il Docente

Prof. Maria Annunziata Coppolino

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

45

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

COPPOLINO MARIA ANNUNZIATA STORIA CITTADINANZA COSTITUZIONE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V A Trasporti e Logistica (Conduzione del Mezzo) è una classe composta da 12 alunni, 9 maschi e 3 femmine.

Rispettosi delle regole scolastiche, gli studenti hanno mostrato sempre interesse e curiosità verso il dialogo didattico-

educativo. La quasi totalità degli alunni è stata partecipativa e intellettualmente curiosa, e, in linea generale, presenta un

buon metodo di studio. Dal punto di vista educativo i rapporti con gli allievi sono stati collaborativi e produttivi. Si è

subito instaurato un rapporto interpersonale proficuo, particolarmente mirato ad incoraggiare nell‟apprendimento gli

allievi meno dotati di capacità espressive, stimolandoli nel proprio senso di responsabilità e motivandoli nello studio della

materia; gli allievi hanno cooperato tra loro e con l‟insegnante, hanno acquisito attraverso l‟interdisciplinarità la

consapevolezza dell‟unità del sapere. A parte qualche lieve incertezza espressiva riscontrabile in alcuni e talvolta una

facile distrazione, gli alunni si sono impegnati assiduamente sia nel primo periodo sia nel secondo e più difficile periodo

della DAD raggiungendo complessivamente risultati discreti e buoni, con punte di eccellenza.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Gli alunni conoscono le linee essenziali di sviluppo della storia dalla seconda metà dell‟Ottocento al mondo

contemporaneo e comprendono il significato di termini specifici relativo alle diverse epoche studiate. Rispetto al livello

di partenza, la classe ha, nel complesso, consolidato l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a individuare

relazioni fra le tematiche storiche, a costruire percorsi argomentativi, sebbene non autonomi e limitati all‟uso esclusivo

del testo. Alcuni alunni faticano ancora nella rielaborazione critica e necessitano di una guida nella ricostruzione degli

eventi storici e nei procedimenti logici che soggiacciono alle dinamiche più complesse della storia.

Relativamente al secondo periodo della DAD la classe ha acquisito una soddisfacente capacità di esporre oralmente in

modo abbastanza chiaro, analitico ed efficace. La classe dimostra, inoltre, capacità di programmazione autonoma del

lavoro personale e dello studio, di rielaborazione delle conoscenze apprese in una situazione nuova, di utilizzo della

propria enciclopedia personale nella costruzione di un‟argomentazione.

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

La lezione frontale, spesso sostenuta da documenti di appoggio, è sempre stata caratterizzata dacontestualizzazioni ampie,

sia sul piano sincronico che diacronico, per cercare di superarel‟impostazione narrativa dello studio a vantaggio di un

approccio più consapevole, più rigorosonelle relazioni e più incline a problematizzare gli eventi e ad interpretarli nella

prospettiva dibreve e di lunga durata.In particolar modo, sono stati privilegiati i seguenti approcci: lezione dialogata,

lezione-dibattito,brain-storming; problem solving.

Per ciò che riguarda i mezzi, sono stati utilizzati quelli più in linea con i livelli cognitivi deglistudenti e in particolare:

libro di testo e fotocopie fornite dal docente per integrare e semplificaregli argomenti che sul testo in uso risultano poco

accessibili e farraginosi. Si è fatto uso, poi, anchedi mappe concettuali, rete internet, supporti audiovisivi.

Durante la DAD sono state utilizzate le video lezioni e la modalità della classe virtuale. Si è fatto ricorso a We School,

piattaforma di classe digitale già collaudata da questo Istituto che ha permesso al docente di portare la propria classe

online, di condividere materiali, creare discussioni, verifiche orali. Si è fatto ricorso anche al social WhatsApp per

mantenere il coinvolgimento e la partecipazione degli alunni, come pure la loro capacità di rielaborazione e di

utilizzazione delle conoscenze e abilità per eseguire compiti il più possibile concreti e vicini alla realtà, utili ad esercitarne

le competenze. Altro strumento utilizzato, Il registro elettronico che è servito per la trasmissione ragionata di materiali

didattici, la condivisione di contenuti e l‟assegnazione di compiti. Per tenere memoria delle attività svolte, si è anche

utilizzato un Diario di bordo personale giornaliero su Argo bacheca.

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Strumenti di verifica

Interrogazioni – Colloqui - Discussioni guidate - Prove semi- strutturate (test di scelta multipla e risposta singola) –

Produzione di testi argomentativi di Cittadinanza e Costituzione.

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Criteri di valutazione conformi alla griglia del POF nel primo quadrimestre.

Criteri per la valutazione formativa e sommativa del II periodo

Nel secondo periodo, quello della DAD sono state adottate due griglie:

La Griglia unica di valutazione delle prove a distanza, la quale si articola secondo i seguenti descrittori di

osservazione: Padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici; Rielaborazione e metodo; Completezza e precisione;

Competenze disciplinari

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

46

Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza la quale si articola secondo i

seguenti descrittori di osservazione:

Assiduità(l‟alunno/a prende/non prende parte alle attività proposte); Partecipazione

(l‟alunno/a partecipa/non partecipa attivamente); Interesse, cura approfondimento

(l‟alunno/a rispetta tempi, consegne, approfondisce, svolge le attività con attenzione);Capacità di relazione a distanza

(l‟alunno/a rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti opportuni per il dialogo tra pari e con il/la docente)

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I rapporti con le famiglie si sono limitati a quelli tenutisi nel corso degli incontri scuola-famiglia del I quadrimestre. Nel

secondo periodo gli strumenti per mantenere il rapporto con le famiglie erano, nell‟ordine, SMS, messaggio WhatsApp,

e- mail, telefonata qualora si fosse reso necessario interloquire con loro.

LIBRO DI TESTO

BRANCATI ANTONIO PAGLIARANI TREBI- LA STORIA IN CAMPO - LIBRO MISTO CON OPENBOOK

VOLUME 3 + QUADERNO 1 + EXTRAKIT + OPENBOOK 1 LA NUOVA ITALIA EDITRIC

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

L’Europa e il mondo nel secondo ottocento

Dalla belle époque alla prima guerra mondiale

-Colonialismo e imperialismo

-L‟evoluzione politica mondiale

-L‟Italia del secondo ottocento

Il volto del nuovo secolo

-Crescita economica e società di massa

-La belle époque

-Le inquietudinidella belle époque

Lo scenario mondiale

-L‟Europa tra vecchia e nuova politica

-Giappone e Russia dalla modernizzazione alla guerra

-Gli Stati Uniti tra crescita economica e imperialismo

L’età giolittiana

-Le riforme sociali e lo sviluppo economica

-La politica interna tra socialistici e cattolici

La guerra di Libia e la caduta di Giolitti

La prima guerra mondiale

-Le origini della guerra

-1914; il fallimento della guerra-lampo

-L‟Italia dalla neutralità alla guerra

-1915-1916: la guerra di posizione

-Il fronte interno e l‟economia di guerra

-La fase finale della guerra (1917-1918)

-La Società delle Nazioni e i trattati di pace

-Lo scenario extraeuropeo tra nazionalismo e colonialismo

I totalitarismi e la seconda guerra mondiale

Dopo la guerra: sviluppo e crisi

-Crisi e ricostruzione economica

-Trasformazioni sociali e ideologie

-Gli anni venti: benessere e nuovi stili di vita

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

47

-La crisi del ‟29 e il New Deal

La Russia dalla rivoluzione alla dittatura

-Le rivoluzioni del 1917

-Dallo Stato sovietico all‟Urss

-La costruzione dello Stato totalitario di Stalin

-Il terrore staliniano e i gulag

DAD dal 09/03/2020

L’Italia dal dopoguerra al fascismo

-Le trasformazioni politiche nel dopoguerra

-La crisi dello Stato liberale

-L‟ascesa del fascismo

-La costruzione dello Stato fascista

-La politica sociale ed economica

-La politica estera e le leggi razziali

La Germania dalla repubblica di Weimar al Terzo Reich

-La repubblica di Weimar

-Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

-La costruzione dello Stato totalitario

-L‟ideologia nazista e l‟antisemitismo

L‟aggressiva politica estera di Hitler

L’Europa e il mondo tra fascismo e democrazia

-Fascismi e democrazia in Europa

-La guerra civili spagnole

-La repubblica in Cina e l‟impero militare del Giappone

La seconda guerra mondiale

-La guerra-lampo (1939-1940)

-La svolta del 1914: la guerra diventa mondiale

-La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

-La vittoria degli Alleati

-Lo sterminio degli ebrei

-La guerra dei civili

-La tragedia della shoah

La guerra fredda

Economia, società e cultura nel mondo globale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Percorso di Cittadinanza attiva- Il banale compito di annientare

Primo Levi- Se questo è un uomo- Amici- La liberazione

Testimonianza della Senatrice Liliana Segre rivolta agli studenti al teatro degli Arciboldi di Milano

Anna Arendt - La banalità del male - Il diligente Adolf Eichmann.

Zygmunt Bauman e l'olocausto degli ebrei

Percorso di Cittadinanza attiva- L’Agenda Europea 2030. I 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 e l‟Europa

Attività eco-green per la tutela dell‟ambiente

I mutamenti e la variabilità climatici

L‟educazione ambientale

Salviamo il pianeta: Greta Thunberg

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

48

Percorso di Cittadinanza attiva- Salute e Ambiente

Effetti del lock down sulla salubrità dell‟aria

Coronavirus e terremoti

Inquinamento dell‟aria e pandemia da Covid-19

Percorso di Cittadinanza attiva- Pandemia e Economia

L‟impatto del Covid19 sull‟economia

La crisi economica

Percorso di Cittadinanza attiva-Legalità e ambiente

La mafia dei pascoli

Percorso di Cittadinanza attiva- Legalità e libertà

Progetto “Liberi di scegliere”

Il Docente

Prof. Maria Annunziata Coppolino

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

49

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA

MARIA GRAZIA ILACQUA RELIGIONE CATTOLICA

PROFILO DELLA CLASSE

La classe si compone di dodici discenti, per lo più tutti molto interessati, disponibili e parecchio socievoli tra loro e con

l‟insegnante. Motivati e incuriositi nell'affrontare problematiche collegate all'aspetto morale della vita del terzo millennio

hanno sempre affrontato il dibattito “in presenza” mostrando un‟inequivocabile maturità.

OBIETTIVI RAGGIUNTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Nel I quadrimestre e sino al 27 febbraio c.a. gli studenti si sono accostati in maniera lodevole all‟utilizzoconsapevole

delle fonti autentiche del cristianesimo, ne hanno interpretaticorrettamente i contenuti confrontandosi apertamente con i

contributi della cultura scientifico-tecnologica. Sono stati in grado di sviluppare un maturo senso critico e un personale

progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all‟esercizio della

giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale.Dal 12 marzo 2020, con il DPCM del 4 marzo 2020, la Nota 06

marzo 2020, n. 278, con le Circolari della DSn.158 del 5 marzo 2020, 159 del 6 marzo 2020 e la Nota Ministeriale n.388

del 17 marzo 2020 si è proseguito al consolidamento degli obiettivi su menzionati con la Didattica a Distanza attraverso il

Registro Elettronico Argo.

METODI E STRUMENTI (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

La metodologia seguita è stata quella induttiva-esperienziale per valorizzare il vissuto degli studenti a livello

personale, sociale, culturale ed etico-religioso per il primo quadrimestre.

Poi (con la DAD) ho preferito un approccio di “vicinanza” affrontando problematiche inerenti alla sensibilità dei

maturandi.

Per il processo di apprendimento ci si è serviti delle fonti bibliche, dei documenti Magistero della Chiesa (Vaticano II,

encicliche…), di testi filosofico-teologici, quotidiani e Social Media.

VERIFICHE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Nel Primo quadrimestre: Interrogazioni, relazioni, lavori di ricerca.

II Periodo: relazioni, elaborati.

CRITERI DI VALUTAZIONE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

Nel primo quadrimestre la valutazione si è basata sul dialogo/confronto educativo tenuto conto anche della

partecipazione, delle domande fatte, della capacità di dialogo e di ascolto.

Con la Didattica a Distanza, nel secondo periodo si è valutato in riferimento ai seguenti parametri:

Assiduità,Partecipazione, Interesse, cura approfondimentoe alla Capacità di relazione a distanza

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE (differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I quadrimestre: NORMALI

II periodo: Con la Didattica a Distanza sono stati sospesi.

LIBRO DI TESTO

Tutte le voci del mondo Autore SolinasLuigi N. O. CEI - Editrice SEI -

PROGRAMMI SVOLTI

Un docente è un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni (i compiti sono sempre atti ufficiali) e non ha bisogno

della firma degli allievi (anche se maggiorenni) per la “validazione” dei compiti svolti in classe oppure della

programmazione finale (compresi i programmi per gli esami di stato di I e II grado).

(I programmi vengono comunque condivisi con gli alunni)

(differenziare I QUADRIMESTRE e II PERIODO)

I QUADRIMESTRE

Sensibilizzazione sul tema Ambientale e Manifestazione del 27/09 - Collaborazione e solidarietà - Una scelta per la Vita -

Il senso di essere uomini - La libertà dell‟uomo - La libertà e libero arbitrio - L‟individuo di fronte al senso della vita -

Tra identità e alterità - Io e gli altri - Esercitare le virtù -Etica e morale - L‟etica Cristiana - La coscienza e la virtù - La

Legge: un aiuto per l‟uomo - I perché dei dubbi sulla fede...- Viver secondo l‟amore - La dignità dell‟uomo -La Pace una

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

50

conquista difficile - Il lavoro: una condanna o realizzazioni? - La globalizzazione delle comunicazioni - Lo Sviluppo

sostenibile -La convivenza civile.

Didattica a Distanza:

La globalizzazione delle comunicazioni- Viaggio d'istruzione "alternativo": ..."alla scoperta del nostro Essere" - L‟amore

come chiave delle relazioni - Covid 19 minaccia il mondo! - "FASE 2" "Ce la faremo?"-Riflessioni ai tempi del

coronavirus sul senso del futuro U. Galimberti– “Dall‟amico all‟AMICO…” - " Laudato Si" V anniversario

Il Docente

Prof. Maria Grazia Ilacqua

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

51

RELAZIONE FINALE A.S. 2019-2020

DOCENTE MATERIA LOMBARDO LEONARDO MECCANICA E MACHINE

CAIZZONE FRANCESCO LAB. MECCANICA E MACCHINE

PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 12 alunni. Ad inizio anno scolastico, è stata sottoposta a colloqui d'ingresso , atti a conoscere

se e in che misura gli alunni possedessero le conoscenze minime necessarie per un sereno svolgimento dell'anno

scolastico; l'esito di tali test con gli alunni ha delineato un quadro positivo. Nei primi incontri è emerso un

atteggiamento generalmente positivo verso l'azione didattica intrapresa con il raggiungimento di competenze della

disciplina in modo pienamente soddisfacente. I criteri di valutazione seguiti sono quelli pubblicizzati nel P.T.O.F.,

concordemente accettati nella riunione per materia e fatti propri nel Consiglio di Classe. La correttezza

comportamentale maturata dagli alunni durante questo anno ,nonostante le numerose attività scolastiche ed

extrascolastiche promosse dall‟istituto durante il primo quadrimestre e per il periodo della pandemia che ha ricoperto

tutto il secondo quadrimestre, è il punto di forza di ogni singolo studente che ha potuto accogliere tutte le nozioni

teorico-pratico sulla disciplina raggiungendo per la gran parte della classe,un più che soddisfacente livello di

preparazione.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

I QUADRIMESTRE

Gli allievi sono in grado di: utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della sicurezza;

II PERIODO

sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

METODI E STRUMENTI

I QUADRIMESTRE Metodi:Lezione Frontale,Lavoro di gruppo,Lezione dialogata, Cooperative Learning,Problem Solving, Analisi dei casi; Strumenti:Prove strutturate, prove semistrutturate, Interrogazioni

II PERIODO :

Metodi: Didattica a distanza con Bacheca di Argo (Registro Elettronico)

Video lezioni su Youtube e Zoom Strumenti: prove semistrutturate

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

52

VERIFICHE:

I QUADRIMESTRE:

N° 4 verifiche

II PERIODO

N°2 verifiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

I QUADRIMESTRE :

Come da PTOF

II PERIODO :

Come da PTOF

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

I QUADRIMESTRE:

I rapporti con le famiglie sono stati limitati ai pochi incontri tenutisi nel corso degli incontri scuola-famiglia.

II PERIODO

Il rapporto con le famiglie si è limitato a colloqui telefonici previa prenotazione e soltanto se si verificassero

condizioni particolari dello studente.

LIBRO DI TESTO

AUTORE: LUCIANO FERRARO

CASA EDITRICE: HOEPLI

MECCANICA,MACCHINE E IMPIANTI AUSILIARI EDIZIONE BLU

N.B

Il docente ha integrato il libro di testo con dispense e appunti in word,pdf, power point, inviati su bacheca di

argo soprattutto nel secondo periodo scolastico.

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

53

PROGRAMMI SVOLTI

I QUADRIMESTRE:

OLEODINAMICA SULLE NAVI

Generalità sull‟oleodinamica

Costituzione di un circuito oleodinamico

Caratteristiche del liquido intermedio)

Gli organi finali

I distributori

Le tubazioni e le apparecchiature ausiliarie

Circuiti elementari oleodinamici

Le centraline oleodinamiche

Le pinne stabilizzatrici del rollio

Il servomeccanismo di comando delle eliche a pale orientabili

LA PROPULSIONE NAVALE CON MOTORI DIESEL E CON TURBINE A GAS

La propulsione navale con motori diesel

Macchine termiche e principali cicli diretti

Generalità sui motori a combustione interna alternativi

Teoria dei motori diesel

Struttura dei motori diesel

L‟iniezione di combustibile

La sovralimentazione

Raffreddamento e lubrificazione

Avviamento e inversione di marcia dei motori diesel

La manutenzione dei motori Diesel La propulsione navale con turbine a gas

Generalità e aspetti teorici

IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE, VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO

La ventilazione - Generalità e aspetti teorici

- Sistemi di ventilazione

- Caratteristiche dei ventilatori

La refrigerazione

Il ciclo limite della macchina frigorifera a compressione

L‟impianto frigorifero per una nave da carico

I fluidi frigorigeni

I componenti di un impianto frigorifero a compressione di vapore

Il condizionamento dell’aria

Caratteristiche dell‟aria umida

Applicazioni dell‟aria condizionata

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

54

II PERIODO:

DIFESA DELL’AMBIENTE MARINO

1. Corrosione Chimica

2. Corrosione Elettrochimica 3. Generalità e sistemi di prevenzione e protezione (Anodi sacrificali di Zinco e Impianto a corrente impressa) 4. Prevenzione degli incendi

5. Rivelazione degli incendi

6. Estinzione degli incendi

7. Impianti fisi e mobili di estinzione degli incendi

CONVENZIONE SOLAS

1. Cap.II, Parte B , Regola 26,27,28, 28 -1 2. Cap.II, Parte B , Regola 36,37,38, 38 -1, 39

I Docenti

Prof. Leonardo Lombardo

Prof. Francesco Caizzone

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...Diritto ed economia 2 2 2 Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale 5 5 8 Meccanica e macchine 3 3 4 Logistica 3 3 Totale

55