30
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CONSIGLIO DI CLASSE V A S.I.A. ANNO SCOLASTICO 2014 -2015 ALLEGATI

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

  • Upload
    buinhi

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CONSIGLIO DI CLASSE

V A S.I.A.

ANNO SCOLASTICO 2014 -2015

ALLEGATI

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI INFORMATICA DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

– ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Libri di testo:

Progettazione dei DataBase, Linguaggio SQL, Dati in rete (ACCESS, MYSQL, Pagine ASP, Pagine PHP) – ATLAS

Informatica e reti per i sistemi informativi aziendali - ATLAS

HTML, CSS, XML Creazione di pagine Web - HOEPLI

I SISTEMI OPERATIVI

Sistemi monoprogrammati e multiprogrammati.

Il nucleo e la gestione dei processi: politiche di scheduling (round robin, priorità statica e dinamica).

La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione.

La gestione delle periferiche.

La gestione dei file.

L’interprete dei comandi.

LE BASI DI DATI

Svantaggi dell’archiviazione tradizionale e vantaggi dell’utilizzo di una base di dati.

Utenti di una base di dati.

Livello intensionale ed estensionale.

Schema ed istanza di una base di dati.

Fasi di progettazione di una base di dati.

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

Modellazione dei dati

Il modello E/R: l'entità, l'associazione, gli attributi, i tipi di associazione (uno ad uno, uno a molti, molti a

molti).

Il modello relazionale

Struttura dei dati: relazioni, attributi, tuple, chiavi primarie e chiavi esterne.

Schemi relazionali.

La derivazione delle relazioni dal modello E/R.

La normalizzazione delle relazioni.

Le operazioni relazionali: gli operatori dell’algebra relazionale (selezione, proiezione, giunzione).

Esempi di rappresentazione di una base di dati nel modello relazionale.

Esempi di interrogazione delle basi di dati mediante pseudocodifica.

Access

Il programma Access: la creazione delle tabelle, le associazioni tra le tabelle, le query.

Il linguaggio SQL: la definizione delle tabelle, il comando SELECT, le operazioni relazionali nel linguaggio

SQL, le funzioni di aggregazione (COUNT, SUM, AVG, MIN e MAX), ordinamenti e raggruppamenti (ORDER

BY, GROUP BY), le condizioni sui raggruppamenti (HAVING), query parametriche, interrogazioni nidificate.

IL LINGUAGGIO HTML

Pagine Web: statiche.

Organizzazione di un testo: tag e attributi per la formattazione di un testo.

Elenchi puntati e numerati.

Le tabelle: tag e attributi per la gestione delle tabelle.

Le immagini: tag e attributi per la gestione delle immagini.

Le ancore.

I moduli: Form per l’immissione dei dati e i suoi oggetti (INPUT, TEXTAREA, SELECT, FIELDSET).

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I fogli di stile CSS: interni, esterni ed in linea (le proprietà del body, la formattazione del testo, le ancore).

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

Esercitazioni riguardanti gli argomenti teorici trattati.

Utilizzo del Word come editore di testi e documentazione.

Utilizzo dell’ACCESS per la gestione delle Basi di Dati nel modello relazionale e del linguaggio SQL per le

interrogazioni ad una base di dati.

Utilizzo di HTML e dei CSS per la gestione delle pagine Web.

LE RETI DI COMPUTER

I modelli client/server e peer to peer.

La tecnologia di trasmissione (punto-punto, multipunto, broadcast).

Classificazione delle reti per estensione (LAN, WLAN, WAN, Internet).

Classificazione delle reti in base alla topologia (a stella, ad anello, a bus, a maglia).

Gli indirizzi IP e i protocolli per la rete Internet (HTTP, FTP).

ARGOMENTI IN INGLESE

Percorso di approfondimento in lingua inglese: Networks, DataBase Structure, Data modelling (E/R,

Relational), Normalization, SQL language, Query Language.

Terracina, 15/05/2015 Prof.ssa Francesca Romana Marconi

Prof. Giovanni Marcianò

Gli alunni Prof.ssa Simona Ciocia

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

– ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Materiale usato: Libro di testo “B on the Net”, Fotocopie, materiale online.

MODULE 1: INTRODUCING YOURSELF AND OTHER PEOPLE

Personal details

Family

Hobbies and interests

Dislikes

Work experience

Future dreams

MODULE 2: LOOKING FOR A JOB

Curriculum vitae

Europass

Letter of application

Appointment for a post

Job advertisements

Business Language

MODULE 3: THE U.S.A.

Geography

Position and boundaries

The people

Climate

Mountains and plains

Rivers and lakes

Regions

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

History

The original inhabitants of America

Black people in the U.S.A.

Martin Luther King

Immigrants

Economy

New York

The Statue of Liberty

New york Stock Exchange

Wall Street : the NYSE and the NASDAQ

How stock Exchanges have changed

JASDAQ and EASDAQ

Equivalent markets in other countries

MODULE 4: SOCIAL AND POLITICAL INSTITUTIONS IN THE U.S.A.

The American Constitution

Congress

The President

President Obama 2015 State of the Union Address

The judicial branch

State government

MODULE 5: EXPO 2015 “FEEDING THE PLANET , ENERGY FOR LIFE”

Trade fairs

Consumers fairs

Expo

Features and aims

MODULE 6: THE MIXED ECONOMY IN THE U.K., IN ITALY AND IN THE U.S.A.

Private and Public enterprises

Sole traders

Partnerships

Limited companies

Cooperatives

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

MODULE 7: BANKING AND FINANCE

Bank services

E-banking

The British banking system

MODULE 8: OSCAR WILDE “THE IDEAL HUSBAND “

Theatre “D’Annunzio” Latina

English vision of the play

Short Biography

Dramatis Personae

Famous quotes

Differences and similarities between Oscar Wilde and D’Annunzio

Famous Quotes

Terracina, 15-05-2015 Prof.ssa Maria Rosaria Pesce

_______________________________

Gli alunni

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI DIRITTO DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

– ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Testo: Diritto Stato, servizi, imprese

Autori: L. Bobbio, E. Gliozzi, L. Lenti, S. Foà - Casa Editrice: Scuola & Azienda

L’ UNIONE EUROPEA

- Caratteri generali

- Le tappe dell’integrazione europea

- La Costituzione dell’Unione Europea

- I trattati

- Gli organi

- Le competenze

LO STATO ITALIANO. GLI ORGANI COSTITUZIONALI

- Lo Stato

- Gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità

- Le forme di Stato in generale

- Le forme di governo: parlamentare, presidenziale e semipresidenziale

- Il Parlamento: Il bicameralismo, le immunità parlamentari, Organizzazione e funzionamento delle

Camere, la durata delle Camere e il loro scioglimento anticipato, le funzioni del Parlamento, il

procedimento legislativo, le leggi costituzionali

- Il Governo: il consiglio dei ministri, la crisi di Governo, la formazione del Governo, il voto di

fiducia, le funzioni del Governo, le leggi materiali. I

- Il Presidente della Repubblica: le votazioni, le funzioni e i poteri, l’irresponsabilità del Presidente

della Repubblica.

- La Corte costituzionale: Composizione, il giudizio sulle leggi, la sentenza, altre funzioni in

generale

- Il Referendum abrogativo art. 75 Costituzione

- La magistratura in generale

I tipi di processo

I principi generali relativi alla funzione giurisdizionale

L’indipendenza della magistratura ordinaria

L’indipendenza dei singoli giudici

Il consiglio superiore della magistratura

LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

- Le vicende delle autonomie territoriali in Italia

- Le Regioni: Regioni a statuto ordinario, Regioni a statuto speciale, l’organizzazione, Il presidente

della Regione, la ripartizione della competenza legislativa tra Stato e Regione, le funzioni

amministrative in generale, i rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali in generale

- I Comuni: l’organizzazione dei Comuni, il sindaco, la giunta comunale, il consiglio comunale, le

competenze dei Comuni

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

- I principi della Pubblica amministrazione e i suoi compiti

- Atti di diritto pubblico: atti amministrativi, tipi di provvedimenti, requisiti degli atti

amministrativi, caratteri degli atti amministrativi, l’invalidità degli atti amministrativi, i rimedi

contro gli atti amministrativi invalidi

- Atti di diritto privato Asta pubblica, Appalto concorso, Licitazione privata

- I beni pubblici

LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

- I cittadini e la Pubblica amministrazione

- I ricorsi amministrativi: in opposizione, gerarchico e straordinario al Presidente della Repubblica

- I ricorsi giurisdizionali

- I giudici amministrativi in generale

- Il processo amministrativo

I SERVIZI PUBBLICI TRA REGOLAZIONE ED EROGAZIONE

- Servizi pubblici e servizi di interesse generale

- Il servizio universale

- La disciplina dei servizi pubblici in Italia

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

- L’autonomia negoziale della Pubblica amministrazione

- La disciplina dei contratti della Pubblica amministrazione

- Il procedimento a evidenza pubblica

- Gli appalti e le concessioni. I principi del diritto europeo

- L’affidamento degli appalti e delle concessioni secondo il codice dei contratti pubblici

Terracina 15/05/2015

Gli alunni Prof.ssa Anna Arcovio

_____________________________ _____________________________

_____________________________

_____________________________

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI SCIENZA DELLE FINANZE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

– ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Testo: Economia politica per il quinto anno

Autori: L. Gagliardini, G. Palmerio e M. P Lorenzoni -Casa Editrice: Le Monnier Scuola

L’ATTIVITA FINANZIARIA PUBBLICA

- L’attività finanziaria pubblica e la scienza delle finanze

- I soggetti e gli aggregati della finanza pubblica

- Teorie sulla natura dell’attività finanziaria pubblica

- Evoluzione storica dell’attività finanziaria pubblica

- La finanza pubblica come strumento di politica economica

- I beni pubblici

LA POLITICA DELLA SPESA

- La spesa pubblica e la sua struttura

- Gli effetti economici e sociali della spesa pubblica

- La spesa pubblica e l’analisi costi-benefici in generale

- L’aumento della spesa pubblica e la sua misurazione

- La crisi dello stato sociale e il contenimento della spesa

- La spesa per la sicurezza sociale

- La sicurezza sociale in Italia in generale

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

LA POLITICA DELL’ENTRATA

- Le entrate pubbliche

- Pressione tributaria in generale

- Le entrate pubbliche e la loro classificazione

- Le entrate extratributarie -in generale

- Le tasse e i contributi

- Classificazione delle tasse

- Le imposte

- Gli elementi dell’imposta: soggetti, presupposto, base imponibile e aliquota

- Capacità contributiva e progressività dell’imposta

- I principi giuridici delle imposte

- L’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge

- La generalità e l’uniformità dell’imposta

- Articolo 53 della Costituzione

- I principi amministrativi dell’imposta

- La fase dell’accertamento dell’imposta

- La fase della tassazione dell’imposta

- La fase della notificazione al contribuente dell’imposta accertata

- La riscossione dell’imposta

- Gli effetti economici dell’imposta

- Le imposte e la determinazione delle relazioni nel comportamento dei soggetti colpiti

- Le possibili reazioni del contribuente: evasione, elusione, rimozione, traslazione, diffusione e

ammortamento

- La traslazione delle imposte

LA POLITICA DI BILANCIO

- Il bilancio dello Stato Italiano

- Il bilancio come documento che registra le entrate e le uscite dello Stato

- Bilancio: anno finanziario e esercizio finanziario

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

- Bilancio in pareggio, avanzo e disavanzo

- Il Bilancio proposto dal governo e approvato dal Parlamento

- La normativa sul bilancio

- Tipi e principi del bilancio

- Bilancio preventivo o consultivo

- Bilancio pluriennale o annuale

- Bilancio preventivo di competenza o di cassa

- Principi di redazione del bilancio dello Stato

- Teorie sulla politica di bilancio in generale

- La classificazione delle entrate e delle spese nel bilancio dello Stato

- I risultati differenziali del bilancio dello Stato

- La formazione del bilancio e il ciclo della programmazione finanziaria

- Il DEF e la Legge di Stabilità

- Esecuzione e controllo del bilancio

- Il tesoro: gestione di cassa e di tesoreria

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE DIRETTE

- La struttura del sistema tributario in generale

- IRPEF: soggetti e base imponibile

- L’IRPEF e le sue caratteristiche

- I soggetti passivi dell’IRPEF

- Le società di persone soggetti passivi impropri dell’IRPEF

- Redditi fondiari in generale

- Redditi di capitale, di lavoro dipendente e di lavoro autonomo

- Redditi d’impresa e redditi diversi

- La base imponibile IRPEF e il calcolo dell’imposta

- Gli oneri deducibili

- IRES: aspetti generali

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

- Redditi tassabili ai fini IRES

- La base imponibile IRES

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO: LE IMPOSTE INDIRETTE

- Le imposte indirette: generalità e classificazioni

- Le imposte sugli scambi

- L’IVA: origine, finalità e caratteri

- L’IVA e le sue caratteristiche

- L’IVA: presupposti, base imponibile e aliquote

- I soggetti passivi dell’IVA

- Le operazioni economiche dell’IVA: estranee, escluse, esenti, imponibili e non imponibili

- Gli obblighi dei contribuenti IVA nel regime ordinario

- Strumenti per combattere l’evasione dell’IVA

- Le imposte sugli atti giuridici e sui documenti

LA FINANZA LOCALE IN GENERALE

- L’Imu

- L’Irap

Terracina, 15/05/2015

Gli alunni Prof.ssa Anna Arcovio

_____________________________ __________________________

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Libri di testo: “Nuovo Domani in Azienda 3” – TRAMONTANA

LA CONTABILITA’ GENERALE

Le immobilizzazioni e i beni strumentali.

Il leasing.

La gestione dei beni strumentali.

La dismissione dei beni strumentali.

Le operazioni della compravendita.

Lo smobilizzo dei crediti commerciali.

Il factoring.

Il personale dipendente.

Gli incentivi pubblici alle imprese.

Le scritture di assestamento, completamento, integrazione, rettifica, ammortamento, di epilogo e chiusura

dei conti.

IL SISTEMA INFORMATIVO DI BILANCIO

I principi contabili.

Il bilancio secondo i principi contabili nazionali ed internazionali.

La revisione legale.

La riclassificazione del bilancio:

Lo stato patrimoniale con il criterio delle liquidità decrescenti.

Il conto economico al valore aggiunto ed al costo del venduto.

L’interpretazione di bilancio.

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

L’ANALISI DI BILANCIO

Analisi per indici.

Analisi per flussi della gestione reddituale del capitale circolante netto.

Il bilancio socio-ambientale:

Il riparto del valore aggiunto tra gli stakeholder.

IL REDDITO FISCALE

Le norme fiscali relative:

Agli ammortamenti delle immobilizzazioni.

Alla svalutazione dei crediti.

Alle plusvalenze.

Ai canoni leasing.

Spese di manutenzione.

Calcolo della base imponibile IRES ed IRAP.

Determinazione dell’IRES ed IRAP.

LA LOGISTICA E LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L’organizzazione aziendale ed il servizio ai clienti.

La logistica sostenibile.

Il magazzino

La struttura del magazzino.

Le scorte e la loro gestione.

I piani di acquisti e i tempi di approvvigionamento.

L’indice di rotazione e di durata.

La valorizzazione dei carichi e degli scarichi.

Valutazione civilista delle rimanenze.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

LA CONTABILITA’ GESTIONALE

La classificazione dei costi e la loro importanza nella contabilità gestionale.

Il direct costing.

Il full costing.

L’activity based costing.

Il target costing e la lean production.

I sistemi contabili evoluti.

L’utilizzo dei costi per la determinazione del break even point.

L’analisi dei costi per l’analisi differenziale:

Scelta del mix di prodotti.

Make or buy.

Scelta di accettazione di un nuovo ordine.

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

La strategia di corporate.

La strategia di business e le strategie funzionali.

La pianificazione strategica.

IL BUDGET

I budget settoriali.

Il budget operativo.

L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI

Scostamenti dei costi e dei ricavi.

IL REPORTING AZIENDALE

IL BUSINESS PLAN

Descrizione del progetto imprenditoriale.

Il piano delle vendite e strategie di marketing.

Piano della produzione.

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

LE BANCHE ED IL SISTEMA FINANZIARIO

IL FIDO BANCARIO

Caratteristiche, istruttoria forme tecniche di finanziamento.

Terracina, 15/05/2015

Prof.ssa Anna Rita Cavola

_____________________________________________ Gli alunni

____________________

____________________

____________________

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI ED. FISICA DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Prof.ssa Palombi Angelamaria

Libro di testo utilizzato nel quinquennio: PRATICAMENTE SPORT di: del nista, parker, tasselli

casa editrice d’anna ISBN 88-8104-664-4,prezzo € 16,32

CONTENUTI delle attività in base

1.Potenziamento fisiologico

Resistenza organica: per questa finalità i mezzi utilizzati sono stati la corsa continua

con distanze variate e progressivamente allungate; esercizi con piccoli attrezzi e con la palla;

esercitazioni di corsa sotto forma di staffette, percorsi e circuiti.

Forza e mobilizzazione articolare: per migliorare la forza e la velocità si sono

utilizzate la corsa veloce su varie distanze; la corsa balzata; gli esercizi e andature tecniche

per la corsa; esercizi a carico naturale e aggiuntivo, esercizi di opposizione e resistenza;

esercizi con grandi attrezzi, quali la spalliera, la scala orizzontale e il palco di salita. Per il

miglioramento della mobilità articolare si sono utilizzati esercizi a corpo libero e con tutti gli

attrezzi a disposizione.

2.Rielaborazione degli schemi motori

Questa finalità è stata perseguita attraverso esercitazioni condotte con grandi e

piccoli attrezzi, codificati e non codificati; esercizi a corpo libero di controllo tonico e della

respirazione; esercizi con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali

diversificate; esercizi di equilibrio, in condizioni dinamiche complesse e di volo; elementi di

preacrobatica, superamento di ostacoli di diverse altezze a varie distanze.

3.Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Per il conseguimento di questi fini si è operato attraverso l’organizzazione di attività

sportive individuali e di squadra; organizzazione di esercitazioni collettive o in piccoli

gruppi; organizzazione di attività di arbitraggio e giuria negli sport individuali e di squadra

praticati; attività espressive; ideazione, progettazione e realizzazione di attività finalizzate.

4.Conoscenza e pratica delle attività sportive

Nel corso dell’anno scolastico sono stati introdotti, sia dal punto di vista pratico che

teorico, elementi riferibili alla Atletica leggera, Pallavolo, Basket, Calcio e Calcetto, Palla

tamburello, Badminton,; con partecipazione diretta degli alunni a tali attività nell’ambito dei

tornei inter-classe.

5.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

Si è colta ogni occasione, anche nell’ambito delle lezioni pratiche, per fornire informazioni

sulle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati, sulle finalità delle

esercitazioni scelte e sugli apparati di volta in volta interessati all’esercizio. Nozioni

fondamentali: educazione alla salute e alimentare, elementi di pronto soccorso, droghe,

educazione e prevenzione

In particolare, sono state approfondite le conoscenze sulla tecnica e sul regolamento tecnico

di tutte le discipline dell’Atletica Leggera, sulla tecnica esecutiva ed il regolamento tecnico di

Calcio, Calcetto e degli altri sport di squadra ed individuali.

Si è utilizzata ogni occasione in cui venivano nominate le parti del corpo durante l’esecuzione di

esercizi, per effettuare un ripasso sull’anatomia del corpo umano: apparato scheletrico e

muscolare. Terracina, 15/05/2015

L’insegnante Gli alunni

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

DAL LIBRO DI TESTO “G.A.O.T. ” di SAMBUGAR-SALA’ - LA NUOVA ITALIA ED.

- ETA’ DEL POSITIVISMO

Il trionfo della borghesia in Europa e il difficile decollo dell’Italia Unita

La scienza e la tecnica al servizio dell’industria

La questione sociale

Il Positivismo

Il Realismo nella letteratura

Il Naturalismo francese

Emile Zolà

“L’ammazzatoio”

“Gervasia e l’ammazzatoio”

- Il VERISMO

Caratteri generali

La poetica

Differenze ed analogie tra Naturalismo e Verismo

- GIOVANNI VERGA

Vita

Poetica: dal Romanticismo al Verismo

Il pessimismo materialistico

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

Il Ciclo dei vinti

La poetica e lo stile

La poetica pre-verista

La prima fase verista: “Nedda” – “Vita dei campi”

“I Malavoglia”

“La famiglia Malavoglia”

“L'arrivo e l'addio di 'Ntoni”

“Mastro don Gesualdo”

“L'addio alla roba”

- LA LIRICA EUROPEA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il Simbolismo francese: “i poeti maledetti” Mallarme - Verlaine - Rimbaud

C. Baudelaire

“I fiori del male”

“L’albatro”

“Languore” di Paul Verlaine

- ETA’ DEL DECADENTISMO

Il ‘900: quadro storico

La crisi del Positivismo

Il Decadentismo

La poetica decadente

Il Simbolismo

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

- GIOVANNI PASCOLI

Biografia

Il pensiero

Il simbolismo pascoliano

La poetica

“Myricae”

“Lavandare”

“ X agosto”

“Canti di Castelvecchio”

“Il gelsomino notturno” “Il fanciullino”

“E’ dentro di noi un fanciullino”

- GABRIELE D’ANNUNZIO

Biografia

Le poetiche dannunziane: Estetismo - Superomismo - Panismo

“Il piacere”

“Il verso è tutto”

“Il trionfo della morte”

“Le vergini delle rocce”

“Il fuoco”

“Laudi del cielo, della terra, del mare, degli eroi”

“La pioggia nel pineto”-

“I pastori”

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

IL ROMANZO PSICOLOGICO

La crisi del concetto di realtà

La scrittura di Andrè Breton

L'età della crisi

- LUIGI PIRANDELLO

Il pensiero

La poetica

Il saggio “L’umorismo”

“Il sentimento del contrario”

Le novelle

“Novelle per un anno”

“La patente”

I romanzi

“Il fu Mattia Pascal”

“Il cambio del treno” “Uno, nessuno e centomila”

“Un filo d'aria”

Il teatro

“Sei personaggi in cerca d’autore”

“La condizione di personaggi”

- ITALO SVEVO

Il pensiero

La poetica

Freud e la psicanalisi

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

“Una vita”

“L’insoddisfazione di Alfonso”

“Senilità”

“La morte di Amalia”

“La coscienza di Zeno”.

“La morte del padre”

“L'ultima sigaretta”

- LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

- L’ERMETISMO: caratteri generali

“Ed è subito sera” tratto da “Acque e terre” di S. Quasimodo

“Alle fronde dei salici” tratto da “Giorno dopo giorno” di S. Quasimodo

“Veglia” tratto da “Allegria” di G. Ungaretti

“San Martino del Carso” tratto da “Allegria” di G. Ungaretti

“Soldati” tratto da “Allegria” di G. Ungaretti

“Non gridate più” tratto da “Il dolore”

“Spesso il male di vivere ho incontrato” tratto da “Ossi di seppia” di E. Montale

“Meriggiare pallido ed assorto” tratto da “Ossi di seppia”

“Non chiederci la parola” tratto da “Ossi di seppia”

Terracina, 15/05/2015

Prof.ssa Natalia Mari

Gli alunni

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

DAL LIBRO DI TESTO “DIALOGO CON LA STORIA E L'ATTUALITA'” DI A. BRANCATI - T. PAGLIARINI- LA

NUOVA ITALIA ED.

L’ETA’ GIOLITTIANA

L’Italia e il processo di industrializzazione di inizio secolo

Il riformismo politico e sociale di Giovanni Giolitti

L’economia nell’età giolittiana

La guerra di Libia

La crisi del sistema giolittiano

Le dimissioni di Giolitti

Il governo Salandra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Le cause del conflitto

La scintilla

La guerra di movimento

Italia: neutralismo ed interventismo

L’Italia in guerra

La guerra di trincea

L’intervento degli Stati Uniti

Il crollo della Russia

La disfatta di Caporetto

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

Il crollo degli Imperi centrali

I trattati di pace

LA RIVOLUZIONE RUSSA

La rivoluzione di febbraio

Lenin e le Tesi d’aprile

La rivoluzione d’ottobre

Guerra civile

La nascita dell’U.R.S.S.

IL FASCISMO

I problemi del dopoguerra in Italia

L’idea della “vittoria mutilata”

Il “biennio rosso”

Le origini del fascismo e la crisi dello Stato liberale

La marcia su Roma: il fascismo al potere

La “normalizzazione” del potere

Il delitto Matteotti

I caratteri dello Stato totalitario

La formazione del consenso

L’antifascismo

La politica economica del fascismo

Le leggi razziali

La politica estera e la guerra d’Etiopia

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL ‘29

Gli “anni ruggenti” degli Stati Uniti

La crisi del ‘29

Roosevelt e il New Deal

La nascita del Welfare state

STALIN

L’industrializzazione forzata

La collettivizzazione delle terre e il boom dell’economia sovietica

Lo stalinismo

Le “grandi purghe”

IL NAZISMO

La base ideologica del nazismo

Il programma politico di Hitler

La presa del potere

Il regime nazista

La persecuzione degli ebrei

La Germania verso la guerra mondiale: Renania – Anschluss - Cecoslovacchia

SECONDA GUERRA MONDIALE

Patto d’acciaio tra Germania e Italia

L’invasione della Polonia e lo scoppio della guerra

L’irresistibile avanzata della Germania

La caduta della Francia

L’Italia in guerra

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

La resistenza inglese

La guerra in Africa

La guerra diventa mondiale: Giappone e Stati Uniti entrano in guerra

Lo sterminio degli ebrei

1942-1943: la svolta nel conflitto

La guerra in Italia e la Resistenza

Il crollo del fascismo

L’armistizio e l’Italia divisa in due

Il crollo della Germania

La liberazione dell’Italia

Il crollo del Giappone

LA GUERRA FREDDA

Il nuovo assetto europeo

Il caso della Germania

La nascita dell’O.N.U.

La sovietizzazione dell’est europeo

Gli Stati Uniti e la rinascita dell’Europa occidentale

La “cortina di ferro”

Nato e Patto di Varsavia

Guerra di Corea

Il disgelo Usa-Urss:Kennedy – Kruscev – Papa Giovanni XXIII

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

L’ITALIA DEL DOPOGUERRA

2 Giugno 1946: la vittoria della repubblica

La Costituzione repubblicana

Terracina, 15/05/2015

Prof.ssa Natalia Mari

Gli alunni

_______________________________

_____________________

_____________________

_____________________

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI MATEMATICA DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Libro di testo: Bergamini –Trifone- Barozzi , Matematica.rosso 4, 5, Ed. Zanichelli

IL PROBLEMA DELL’APPROSIMAZIONE - ELEMENTI DI STATISTICA MATEMATICA:

Il concetto di interpolazione: Interpolazione matematica e statistica. Errori di accostamento. Il Metodo

dei minimi quadrati: impostazione del problema e determinazione di una retta . Calcolo dell’indice

quadratico medio . Serie storica : definizione e analisi del trend. Elaborazione di un foglio excel che

determina la retta dei minimi quadrati e ne valuta la bontà dell’accostamento. ANALISI NUMERICA: la

risoluzione approssimata di un’equazione. Teorema di esistenza degli zeri. Primo e secondo teorema di

unicità dello zero. Separazione di radici. Determinazione soluzione di un’equazione con il metodo di

bisezione. Uso geogebra per visualizzare grafici.

ANALISI INFINITESIMALE ED APPLICAZIONE ECONOMIA:

Rappresentazione di punti in un sistema cartesiano nello spazio. Equazione cartesiana del piano,

piani fondamentali. Disequazioni in due variabili. Sistema di disequazioni. Disequazioni fratte .

Funzione di due variabili: definizione. Dominio. Linee di livello .Derivate parziali. Massimi e minimi

relativi: definizione; condizione necessaria e sufficiente (senza dim.) . Massimi e minimi vincolati: vincoli

espressi da equazioni lineari o in una variabile lineare Risoluzione algebrica e rappresentazione grafica

dei massimi e minimi vincolati per curve note. Massimi e minimi assoluti con vincoli espressi da

disequazioni di primo grado nel caso di funzioni linearii. Applicazione dell'analisi ai problemi di economia:

funzioni marginali, elasticità parziali. Esercizi di applicazione dei minimi e massimi liberi e vincolati :

massimizzazione del profitto di un'impresa ; massimizzazione dell’ utilità con il vincolo del bilancio. Uso

Geogebra e Derive per visualizzare disequazioni in due variabili e funzioni di due variabili.

RICERCA OPERATIVA E PROBLEMI DI DECISIONE:

Presentazione. Scopi e metodi della Ricerca operativa. I problemi di decisione. Problemi in condizione di

certezza con effetti immediati: problemi di massimo e di minimo ( caso continuo) risoluzione algebrica e

grafica; determinazione del punto di B.E.P ; problemi tra due o più alternative. Gestione delle scorte:

impostazione del modello matematico e risoluzione. Problemi in condizioni di certezza con effetti differiti:

formulazione del problema ed individuazione del criterio di scelta: criterio dell'attualizzazione (R.E.A).

Problemi di P.L. in due variabili: metodo grafico. Elaborazione foglio Excel per tabulare e rappresentare

le funzioni costo, ricavo e guadagno.

Terracina, 15/05/2015

Prof.ssa Carmela Marino

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - itsbianchini.gov.it 5_A SIA.pdf · La gestione della memoria: partizioni fisse, partizioni variabili, paginazione, segmentazione. La gestione delle periferiche

I.T.S. “A. BIANCHINI” di Terracina

PROGRAMMA DI RELIGIONE DELLA CLASSE 5° A S.I.A.

- ANNO SCOLASTICO 2014/2015 –

Professoressa: Dell’Unto Elide

MODULO 1: ETICA

UNITA’ IDATTICHE CONTENUTI COMPETENZE

Unità 1: l’etica Elementi e caratteristiche

fondamentali dell’etica

contemporanea.

Saper definire gli elementi e i

principi fondamentali dell’etica.

Unità 2: la Bioetica Ambiti e principi fondamentali della

bioetica.

Creare una propria conoscenza

dei fondamenti della bioetica

partendo dai dibattiti recenti e

sviluppare un pensiero critico

autonomo.

Unità 3: le tematiche della bioetica Aborto, eutanasia, fecondazione

artificiale,

eugenetica, pena di morte,

clonazione, cellule staminali,

testamento biologico

Conoscere le implicazioni morali

delle tecniche scientifiche

riconosciute e in via di

sperimentazione; conoscere e

valutare tutte le conseguenze

etico-morali delle varie

tematiche.

Unità 4: l’etica e l’economia I principi dell’etica applicati

all’economia e all’imprenditoria.

L’esempio di Cucinelli.

Esplorare la realtà

dell’economia contemporanea

con lo sguardo dell’etica nel

rispetto dell’altro e non solo del

profitto spregiudicato; creare

una visione nuova dell’agire

imprenditoriale.

Terracina, 15/05/2015

L’insegnante Gli alunni