20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2016/17 Cognome __Mammana ______ Nome _____Maria Angela ___ Disciplina __Scienze ____________________________________________________ Classe ___Prima __ Sezione ___C _____ Indirizzo ___Sc. Applicate _________________ Modulo 1 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA Lo studio della chimica e il metodo scientifico Il sistema internazionale delle unità di misura: grandezze fondamentali e derivate Grandezze estensive ed intensive Energia, lavoro Temperatura e calore Misure precise ed accurate. Modulo 2° - LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI La materia e le sue caratteristiche I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure e i miscugli

viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”Catania

Programma svolto - ANNO SCOLASTICO 2016/17

Cognome __Mammana______ Nome _____Maria Angela___

Disciplina __Scienze____________________________________________________

Classe ___Prima__ Sezione ___C_____ Indirizzo ___Sc. Applicate_________________

Modulo 1 - INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA • Lo studio della chimica e il metodo scientifico

• Il sistema internazionale delle unità di misura: grandezze fondamentali e derivate

• Grandezze estensive ed intensive

• Energia, lavoro

• Temperatura e calore

• Misure precise ed accurate.

Modulo 2° - LA MATERIA E LE SUE TRASFORMAZIONI • La materia e le sue caratteristiche

• I sistemi omogenei ed eterogenei

• Le sostanze pure e i miscugli

• I passaggi di stato

• I principali metodi di separazione dei miscugli: filtrazione, stratificazione, centrifugazione, estrazione

con solvente

• Le trasformazioni chimiche della materia

• Elementi e composti

• La classificazione degli elementi e la tavola periodica

• Le leggi ponderali della chimica e la teoria atomica.

• Elementi e composti

• Atomi, molecole e le formule chimiche.

Page 2: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

Modulo 3° - LA STRUTTURA DEGLI ATOMI E DELLE MOLECOLE• Le particelle fondamentali dell'atomo e modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr

• Numero e peso atomico

• Come si formano i legami chimici

• Il legame covalente puro e polare; il legame ionico

• Il legame idrogeno

Modulo 4 ° - LA CHIMICA DELL'ACQUA• La struttura molecolare dell'acqua

• Le proprietà fisiche e chimiche dell'acqua

• Cenni sulle soluzioni e pH

Modulo 5 ° - L’AMBIENTE CELESTE• La volta celeste, le costellazioni e lo zodiaco.

• Le caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione

nucleare

• La nascita, la vita e la morte di una stella

• I corpi del Sistema solare: Sole, pianeti, satelliti e altri corpi minori

• Le leggi di Keplero e di Newton

Modulo 6° - IL PIANETA TERRA• La forma e le dimensioni della Terra

• Le coordinate geografiche

• Il moto di rotazione terrestre

• Il moto di rivoluzione terrestre

Catania, _15_/ __06__/ 2017 La docente _____Maria Angela Mammana___________

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Programma finale Italiano ICSA

TESTI:G. L. Beccaria, M. Pregliasco”Italiano”versione mista, Le Monnier ScuolaB. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caro imaginar multimediale” Epica,

Zanichelli

Page 3: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

B. Panebianco, A. Varani, C. Bubba”Caro imaginar multimediale”Narrativa, Zanichelli

Docente: Maria Luisa SienaGrammatica

• La lingua: sistema di segni• Breve storia della lingua italiana• Suoni, lettere e accento• Il significato e la formazione delle parole• Punteggiatura e intonazione• L’articolo• Il nome• L’aggettivo• Il pronome• Il verbo• L’avverbio• La preposizione• La congiunzione• L’analisi logica: cenni

Epica• Il mito greco• Il mito latino• Epopea di Gilgames• La Bibbia, un’epopea nazionale• Iliade, la gloria e il dolore degli eroi• Odissea, la nostalgia del ritorno• Eneide: i vincitori e i vinti, cenni

Brani antologici:• Esiodo, La sfida di Prometeo e Pandora• Omero, Bellerofonte• Sofocle, Edipo eroe sventurato• Ovidio, Apollo e Dafne• Ovidio, Piramo e Tisbe• Ovidio, Eco e Narciso• Virgilio, Orfeo ed Euridice• Ovidio, Pigmalione• Il racconto del diluvio• Mosè: la liberazione degli Ebrei• Giuditta e Oloferne• Il proemio dell’Iliade• Il litigio di Achille e Agamennone• Il diverbio tra Paride ed Ettore• La morte di Patroclo• Ettore e Andromaca• L’uccisione di Ettore

Page 4: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

• Priamo e Achille• Il proemio dell’Odissea• Odisseo e Calipso• Polifemo• La maga Circe• Le Sirene• Il cane Argo• La strage dei Proci• Odisseo e Penelope• Odisseo e l’anima di Achille• Il proemio dell’Eneide

Narrativa• La storia e il racconto• Il tempo e lo spazio• I personaggi• Il narratore e il punto di vista• Lo stile• Il genere comico• Il genere fantastico e fantasy• La fantascienza• L’horror• Il giallo• La narrazione realistica• La narrazione storica• La narrazione autobiografica e di formazione• Gli autori: Italo Calvino

Brani antologici:• Raymond Queneau “Notazioni-Retrogrado-Pronostici”• Fredric Brown “Questione di scala”• Esopo “Il leone, la volpe, il lupo”• Sergio Donati “Indagini”• Beppe Fenoglio “Il gorgo”• Leonardo Sciascia “La lettera anonima”• Umberto Console “Il finto stregone”• Giorgio Scerbanenco “Rimorso in piazzale Michelangelo”• Italo Calvino “Quattordici”• Alessandro Manzoni “Il ritratto di Gertrude”• Christopher Isherwood “La signora Sally Bowles”• Anton Cechov “Il camaleonte”• Gabriele Romagnoli “Marta”• Italo Svevo “Argo e il suo padrone”• Gianni Rodari “La guerra delle campane”• Giovanni Verga “La Lupa”• Andrea Camilleri “Guardie e ladri”

Page 5: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

• Giovanni Boccaccio “Chichibio e la gru”• Miguel de Cervantes “Don Chisciotte e i mulini a vento”• Stefano Benni “La traversata dei vecchietti”• Mark Twain “Il diario di Adamo ed Eva”• J. R. Rowling “Il Platano Picchiatore”• Mary Shelley “La creatura mostruosa”• Robert Louis Stevenson “Hyde in azione”• Isaac Asimov, Razza di deficienti• Abraham Stoker “Dracula nella bara”• Matthew Gregory Lewis, La cripta dell’ orrore• Gianni Pilo, Azuna• Arthur Conan Doyle, Le deduzioni di Sherlock Holmes• Charles Dickens, Coketown il trionfo del fatto• Giovanni Verga, Cavalleria rusticana• Isabel Allende, Il colpo di stato• Primo Levi, Hurbinek un figlio di Auschwitz

Sono stati letti integralmente i libri “Iliade” di Alessandro Baricco, “Dieci piccoli indiani” di Agatha Christie, “La fattoria degli animali” di George Orwell. Catania Giugno 2017 Prof.ssa Maria Luisa Siena

PROGRAMMA DI GEOSTORIAClasse ICSA

ANNO SCOLASTICO2016/17PROF.SSA M.A. GIANNETTO

Testo :Cioffi-Cristofori , Sette mari , Loescher, vol.I

Gli strumenti della storia.Gli strumenti della geografia.SEZIONE 1 –LA PREISTORIA E LE ANTICHE CIVILTA’Cap.1 - La lunga alba dell’umanità.Cap.2 - Le civiltà della Mesopotamia.Cap.3 - L’antico Egitto.

Page 6: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

Cap.4 - I popoli di lingua indoeuropea.Cap.5 – Le civiltà del Mediterraneo orientale. SEZIONE 2 – IL MONDO GRECOCap. 6 – La civiltà cretese. La civiltà micenea.Cap.7 – L’età arcaica.La formazione della polis .Cap.8 – La civiltà greca . Sparta e Atene .Cap. 9 – La prima guerra persiana .Cap. 10 – L’egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso .Cap. 11 – Il tramonto della polis e l’età ellenistica .SEZIONE 3 – IL MONDO ROMANOCap .12 – L’Italia prima di Roma (dalla sintesi).Cap.13 – Le origini di Roma (dalla sintesi) .Cap.14 – La Repubblica alla conquista dell’Italia

ARGOMENTI SVOLTI DI INFORMATICA

Classe 1C SADocente prof.ssa Guzzone Concetta EmanuelaA.S. 2016/2017

✴ Il computer ✴ L'hardware (case, scheda madre, CPU, memoria centrale, memorie di

massa) ✴ I tipi di computer e le periferiche ✴ Il software Il computer nella vita di ogni giorno (il mondo del lavoro,

sicurezza, virus, privacy, diritti d'autore ) ✴ Il sistema binario Bit, byte e multipli ✴ Codifica e decodifica dell'informazione Codici ASCII e UNICODE ✴ Il sistema binario ed esadecimale

Page 7: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

✴ Conversioni tra sistemi in basi diverse ✴ La rappresentazione dei numeri interi e reali.

✴ Il sistema operativo ✴ L’avvio del computer o bootstrap ✴ Il desktop ✴ La guida in linea ✴ La barra delle applicazioni ✴ Lavorare con le finestre ✴ Il sistema di archiviazione ✴ Lavorare con i file e le cartelle ✴ Pannello di controllo ✴ Personalizzare il desktop ✴ Il sistema operativo Android.

✴ Microsoft Word e l'elaborazione automatica dei testi ✴ La struttura di un documento testuale in formato digitale ✴ La gestione del testo e dei paragrafi ✴ Ricerca all’interno di un documento ✴ La gestione degli oggetti Moduli e macro ✴ Tecniche di gestione e formattazione di fogli di calcolo ✴ Formule e funzioni per impostare calcoli ✴ Creazione e modifica di grafici ✴ Formattazione condizionale ✴ Funzioni di database di Excel ✴ Le presentazioni multimediali ✴ Gestione layout e animazione delle diapositive ✴ Gestione degli oggetti Interfaccia e visualizzazioni di una presentazione

multimediale ✴ Transizione diapositive ✴ Multimedia nelle presentazioni.

Page 8: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe: I sez. Csa

Anno Scolastico: 2016/2017

Docente: Prof.ssa M. Teresa Lombardo

Libri di testo: L.Sasso "La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Algebra 1" Zanichelli L.Sasso"La matematica a colori. Ed. blu per il primo biennio. Geometria" Zanichelli

MODULO 1: INSIEMI E RELAZIONI

Insiemi e loro rappresentazione. Sottoinsiemi, insieme delle parti. Unione, intersezione, differenza

tra insiemi, complementare di un insieme. I connettivi logici e linguaggio della matematica.

MODULO 2: INSIEMI NUMERICI

Numeri naturali, interi relativi, numeri razionali. Operazioni, potenze e espressioni in.

Rappresentazione dei numeri razionali come frazioni e come allineamenti decimali. Ordinamento di

tali insiemi. Proprietà delle operazioni in tali insiemi. Potenze ad esponente intero relativo e loro

proprietà. Rapporti, proporzioni e percentuali. Notazione scientifica. Introduzione ai numeri

irrazionali e reali.

MODULO 3: CALCOLO LETTERALE

Il calcolo letterale e le espressioni algebriche. Monomi interi, operazioni tra monomi, divisibilità

di monomi, m.c.m. ed M.C.D. tra monomi. Polinomi, operazioni tra polinomi, prodotti notevoli,

teoremi del resto e di Ruffini, regola di Ruffini. Scomposizione di polinomi in fattori:

raccoglimento a fattore comune totale o parziale, uso dei prodotti notevoli, trinomio

caratteristico, somma e differenza di cubi, uso della regola di Ruffini. M.C.D. e m.c.m. tra

polinomi. Frazioni algebriche: dominio, semplificazione, operazioni tra frazioni algebriche.

MODULO 4: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO NUMERICHE INTERE

Equazioni, identità, dominio di un’equazione, grado di un’equazione, equazioni equivalenti.

Principi di equivalenza delle equazioni. Risoluzione di equazioni intere di primo grado, di grado

superiore al primo mediante la legge di annullamento del prodotto. Problemi risolubili mediante

equazioni.

Page 9: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

MODULO 5: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRAZIONARIE E LETTERALI

Equazioni frazionarie. Dominio di un’equazione frazionaria. Equazioni letterali intere e

frazionarie con discussione. Problemi risolubili mediante equazioni frazionarie o letterali.

MODULO 6: DISEQUAZIONI

Le disequazioni di primo grado. Principi di equivalenza per le disequazioni. La rappresentazione

dell'insieme delle soluzioni di una disequazione. Gli intervalli. Problemi che hanno come

modello una disequazione.

MODULO 7: GEOMETRIA EUCLIDEA

Significato di: concetto primitivo, definizione, assioma, teorema, corollario, ipotesi, tesi,

condizione necessaria e sufficiente. Primi assiomi. Definizioni dei principali enti geometrici.

Relazione di congruenza tra figure piane. Relazione d'ordine negli insiemi degli angoli e dei

segmenti. Operazioni tra segmenti e tra angoli. Primi teoremi sugli angoli. Poligoni e triangoli.

Criteri di congruenza dei triangoli e dei poligoni. Proprietà dei triangoli isosceli. Teoremi

dell'angolo esterno. Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Perpendicolarità, parallelismo e

relativi teoremi. Rette secate da una trasversale, teoremi sulle rette parallele secate da una

trasversale. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso. Congruenza nei

triangoli rettangoli. Trapezio, trapezio isoscele e loro proprietà. Parallelogrammi, loro proprietà,

criteri per riconoscere se un quadrilatero è un parallelogramma. Rettangolo, rombo, quadrato.

Gli studenti La docenteProf.ssa M. T. Lombardo

Page 10: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE "E. BOGGIO LERA"Programma di FISICA

Classe 1a sezione CSA Anno scolastico 2016/2017

Testo: Ruffo G., La Notte N., Lezioni di fisica – Ed. Blu, Zanichelli

Introduzione

Attività di recupero di concetti matematici essenziali (equivalenze, superfici di figure geometriche semplici, volumi di solidi regolari, equazioni di primo grado, formule inverse, potenze e loro proprietà). Introduzione al corso di Fisica: cos’è la Fisica; il metodo scientifico (sperimentale). La misura delle grandezze fisiche

Concetto di grandezza fisica. Grandezze fondamentali: il Sistema Internazionale. Grandezze derivate. Misura di lunghezza, superficie, volume, massa, tempo. La massa volumica di una sostanza. La notazione scientifica. L’incertezza di una misura. Cifre significative ed errori sulle misure indirette. LABORATORIO: schema tipo di una relazione di laboratorio, caratteristiche degli strumenti di misura, uso del calibro, misure di lunghezze, misura diretta e indiretta di volumi, misura di massa, misura della massa volumica di solidi e liquidi. L’ambiente foglio elettronico. La misura diretta dell’area di una figura dai contorni irregolari. La rappresentazione di dati e fenomeni

La rappresentazione di un fenomeno fisico (metodi analitico, tabulare, grafico). I grafici cartesiani, gli ortogrammi, gli istogrammi e gli aerogrammi. Correlazione fra grandezze fisiche. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali, proporzionalità al quadrato. I grafici sperimentali e le barre d’errore. Interpolazione ed estrapolazione. Linea di tendenza. LABORATORIO: Costruzione di un grafico col foglio elettronico. L’allungamento di una molla. I vettori e le forze

Grandezze vettoriali e grandezze scalari. I vettori. Operazioni con i vettori. La scomposizione di un vettore. Le forze. Gli allungamenti elastici. Forze di attrito.

Page 11: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LABORATORIO: composizione di vettori: verifica della regola del parallelogramma. L’equilibrio dei corpi solidi

L’equilibrio di un corpo. L’equilibrio e l’attrito. Il momento di una forza. Le coppie di forze. Le macchine semplici. Il baricentro.LABORATORIO: Forza di attrito. L’equilibrio dei fluidi

La pressione. La pressione nei liquidi. Legge di Stevin. Il principio di Pascal. I vasi comunicanti. La pressione atmosferica. Spinta di Archimede.

Catania, 6 giugno 2017

L'insegnanteProf. Salvatore Bonasera

Page 12: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 1CSAA.S. 2016/17

Prof. Gaetano Famoso

Il sistema scheletrico:1. scheletro2. articolazioni3. i vizi del portamento ( paramorfismi, dismorfismi), autoanalisi posturale.

Il sistema muscolare:- il muscolo scheletrico- la fibra muscolare- il lavoro muscolare- l’ energia muscolare.Apparato cardio-circolatorio.Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e stretching. Circuit training.Il mondo degli sport:

Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali e di attacco.Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.Badminton.L’atletica: corsa veloce, salto in alto, lancio del peso.

CATANIA Prof. Gaetano Famoso

Page 13: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

Liceo Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. C s.a. Anno Scolastico 2016/17

Libro di testo adottato: A. Pisci – M. Bennardo, All’ombra del sicomoro, Marietti scuola 2016

1° Area tematica: Alla ricerca del perché (pg. 19-22)• La normativa che regola l’insegnamento della religione cattolica a scuola • Chi sono io? Le domande di senso• Gli interrogativi fondamentali

2° Area tematica: Le risposte dell’uomo • Che cos’ è la religione? (pag 26)• I miti presso i popolo antichi. L’epopea di Gilgamesh e i miti della Bibbia (pg. 27-28)

(presentazione condivisa su Moodle)• L’origine della religione (pg. 29-30)• La religione egizia e la religione greco-romana (pg. 31-32)• Classificazione delle religioni: religioni naturali e rivelate; religioni storiche; religioni

universali e nazionali.• I simboli religiosi (pg. 35)• I riti nelle religioni: riti di passaggio e di iniziazione. Il sacrificio (pg. 36)• Il tempo sacro nelle religioni rivelate. Il calendario liturgico ebraico, cristiano ed islamico

(pg. 37-39)• Lo spazio sacro nelle religioni rivelate. Il Tempio di Gerusalemme e la sinagoga; la Chiesa

cristiana; la moschea. (pg. 40-43)

3° Area tematica: La nascita del monoteismo• La Bibbia, formazione, struttura e generi letterari (pg. 64-67)• Interrogativi irrisolti: i profeti e l’attesa del Messia (pg. 69-70)• La storia di Israele nell’Antico Testamento (pg.73-78)• L’ebraismo: caratteristiche fondamentali, feste e alimentazione (PowerPoint condiviso su

Moodle)

Page 14: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO E SCENTIFICO BOGGIO LERA CATANIA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE 1^

INSEGNANTE   : PROF. LUIGI GRAZIANO

La classe si presenta eterogenea , sia nella preparazione di base sia nel grado di attenzione . In conformità al progetto educativo del dipartimento , la programmazione è stata predisposta tenendo nel dovuto conto gli obiettivi generali per il biennio. Per l’anno scolastico 2016-2017 sarà dedicata particolare attenzione alle vicende che hanno dato luogo alla nascita dello Stato Italiano e alla entrata in vigore della Costituzione Repubblicana , e alla grande funzione che essa svolge per la tenuta democratica. La riforma della scuola secondaria superiore sarà trattata ed esaminata , specie negli aspetti di più immediata attuazione .Altro argomento che sarà sviluppato , al fine di favorire l’inserimento a pieno titolo nella scuola secondaria superiore , sarà lo statuto delle studentesse e degli studenti.Gli argomenti che saranno trattati nell’anno scolastico , sono :

• Le vicende della nascita dello Stato italiano : dalla Monarchia alla Costituzione della Repubblica Italiana ;

• Origine e funzione del diritto ;• Norme giuridiche e norme sociali ;• I soggetti del diritto : le persone fisiche e le persone giuridiche ;• La capacità giuridica , l’incapacità assoluta e relativa , la capacità di agire ;• La famiglia : modi di costituzione ed eventuale risoluzione ;• Il sistema scolastico italiano : le prospettive di riforma ;• La democrazia nella scuola : lo statuto delle studentesse e degli studenti , i

diritti e i doveri ;• Il sistema economico : concetti generali ;• I protagonisti dell’attività economica ;• La risorsa ambiente e la sua tutela giuridica ;

Luigi Graziano

Page 15: viewLe caratteristiche di una stella: spettri, colore, magnitudine apparente ed assoluta, reazioni di fusione nucleare

LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”CATANIA

PROGRAMMA SVOLTODI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2016/17Prof.ssa : Formica Elina

CLASSE I C. S.A.Libri di testo:Disegno – Disegno per il progetto edilizio - Vol. Unico - S.D. - Disegno per il progetto edilizio - Auto Cad - G.M. - Schede di Disegno Sergio DellavecchiaStoria dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Terza edizione . Vol. I Dalla Preistoria all’età gotica. Ed Zanichelli.

LA PREISTORIA: L’arte rupestre; pittura, graffiti; La Venere di Willendorf; Le architetture megalitiche: Menir, Dolmen, CromlechLE CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE: I Sumeri e le ziqqurat; L’architettura in Egitto: piramidi e mastabe; piramide a gradoni di ZOSER; La pittura e la scultura in Egitto. Piramide a facce lisceLA CIVILTA’ CRETESE: Pal. Di Cnosso, la giostra col toro, la dea dei serpenti LA CIVILTA’ MICENEA: tomba del tesoro di Atreo, la Porta dei leoni, mura ciclopiche, maschera di Agamennone L’ARTE GRECA: Periodo di formazione e età arcaica – pittura vascolare - scultura – ordini architettonici, tipologie di templi, nomenclatura delle parti. Periodo severo – Kouroi e Korai ed evoluzione scultorea – decorazione del frontone. Periodo classico – Parternone – Policleto – Fidia.Il periodo ellenistico – Skopas – Prassitele – Lisippo - Agesandros, Athenodoros, Polydoros.GLI ETRUSCHI: l’arco, le tombe, i templi, le sculture, i canopi, le centuriae. I ROMANI: l’architettura, i paramenti murari, le strade, le volte, le cupole, il Pantheon, il Colosseo.

DISEGNO GEOMETRICO: Nozioni di geometria elementare: punti, linee, piano, superficie, retta, angoli. Analisi e riproduzione del canone egizio. Costruzione di rette perpendicolari. Divisioni di segmenti e angoli in parti uguali. Costruzione di figure bidimensionali semplici . Costruzione di figure bidimensionali complesse. Proiezione Ortogonale di un cubo e un rettangolo. Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali con le facce parallele ad uno dei piani. Proiezioni Ortogonali di una piramide ed un parallelepipedo. Proiezioni Ortogonali da assonometria. Proiezioni Ortogonali di solidi accostati e sovrapposti: parallelepipedo, cono, cubo e sfera.Proiezioni Ortogonali di una basilica e di un campanile.

L’insegnanteElina Formica