Dispensa Sulla Motivazione (Steca)

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Dispensa Sulla Motivazione (Steca)

Citation preview

  • 1

    LamotivazioneLamotivazione.DefinizionietematicheLetantedomandedellostudiodellamotivazioneLecomplessedomandechesonoalcentrodellostudiodellamotivazionesiarticolanoinunaseriedialtredomandepispecifiche,incentratesuquestionieparolechiavecheinumerosistudiosidellamotivazionehannoaffrontatodadifferentiangolazioniteoricheediricerca.Innanzitutto,motivarederivadallatinomoverechesignificamuovere,ovverodareavvio:studiarelamotivazionevuoldire,quindi,indagareifattorichedannoavvioasingoleazioni,acomportamentieadabitudinidellapersona.Ilcomportamentomotivato,insecondoluogo,sempremossoversoqualcosaoqualcuno,sceltigeneralmentetramolteplicipossibilit:motivazionefapertantoriferimentoancheacicheguidaeorientailcomportamentoinunadeterminatadirezionetralemoltechesihannoadisposizione.Interzoluogo,comesottolineaRheinberg(2002),ifattorichedannoavvioedirezionanoilcomportamentopossonoconfigurarsicomespintedicuilepersonesonoportatriciechepremonodaldidentropertrovaresoddisfazioneallesterno,oppureesserefontidiattrazione,chelepersonericercanoattivamente.Sianomossedaspinteincercadisoddisfazioneodafattoridiattrazione,lepersoneoperanodellescelteeprendonodelledecisioni,allequalisonospessoassociatiobiettivialungoterminecherichiedonosforzoeimpegnocostanti.Occuparsidimotivazionevuoldire,quindi,considerareanchequeifattoriequeiprocessichesonoalloriginedideterminatescelteechegarantisconoilmantenimentodelcomportamentonelcorsodeltempo.Insintesi,lamotivazionehasempreachefareconunfaree,moltosinteticamente,potremmodirechelostudiodellamotivazionehacomesuofineultimoproprioquelloditrovareunaspiegazioneaquestofare,ovverodirisponderealladomanda:perchfacciamoquelchefacciamo?.Comevedremonelcorsodelcapitolo,rispondereaquestadomandatuttaltrochesemplice.Unprimoelementodicomplicazionederivadalfattoche,nonostantelamotivazioneabbiasempreachefareconuncomportamento,nonesisteunrapportodicorrispondenzaunoaduno:unostessocomportamentopuinfattiesseremossodafattorimotivazionalidiversi,coscomeunostessofattorepudareluogoadunalargavarietdicomportamenti.Persinoallafame,unadellepisemplicitralespinteingradodimuovereilnostrocomportamento,sipureagireconcomportamentimoltodiversi:cchisipreparadamangiare,chivapuntualmentealristorante,chinonmangiaperchvuoledimagrireecercadidistrarsipensandoadaltro.Lopzionedichidigiunaecercadidistrarsimetteinevidenzaaltriaspettiimportantiediulteriorecomplessificazionedellostudiodellamotivazione.Innanzitutto,lamotivazionenoninfluenzasoloilcomportamentomanifesto,maancheipensierieleemozioni:volerdimagrirepudareorigineastatidiansiaepreoccupazioneche,unitiapensiericontinuiedintrusivisulciboesulladieta,possonopersinometterearischioilraggiungimentodellobiettivodidimagrire,invirtdiunprocessodiinfluenzareciprocatramotivazione,emozioneecognizioneeailorodifferentieffettisulcomportamento.Insecondoluogo,ifattorimotivazionalinonsempreagisconosinergicamente;inmolticasicisonofattorichespingonoindirezionidiverse,oppurefattorichespingonoealtrichefrenano,dandoluogoasituazionidiveroeproprioconflittomotivazionalechehannoconseguenzenegativeperladattamentopsicosocialeeilbenesseredellapersona.Infine,lostudiodellamotivazionecercadifarechiarezzanonsolosulledifferenzetragliindividui,neltentativodicapireperchlepersonefannocosediverse,maanchedicogliereledifferenzechehannoluogoallinternodellostessoindividuoechesimanifestanonelcorsodeltemposottoformadiinterruzioni,cambiamentieavviidinuovicomportamenti.Lobiettivodidimagrire,adesempio,traipiespostialpericolodellabbandonoemoltepersonepotrebberoraccontare

  • 2

    lunghestorieditentativi,disuccessiediinsuccessi,avviatiesostenutidafattorimotivazionalidiversi.Leclassicheparoledellamotivazione.DagliistintiaimotiviGliistintielepulsioniLepersone,alparidiuccelli,caniegatti(emoltialtrianimali)sonopredisposte,perloronatura,amettereinattodeterminaticomportamenti,finalizzatiaunoscopo;iltuttosenzaaveretroppaconsapevolezzaditaliscopi,npotendoliprevederechiaramente,esenzaalcunprecedenteapprendimento.Oltreunsecolofa,questaconvinzioneaccomunavadiversistudiosidelcomportamentoumano,traiqualiJames(1890)eMcDougall(1908)cheattribuironoaquestespinteinnateallazione,essenzialiallasopravvivenzadellindividuoedellaspecie,ilnomediistinti.PerJamesgranpartedelcomportamentoumanopuesserespiegatointerminidiistintiaintraprenderedeterminateazioni,comesucchiare,mordereepiangere,cheoperanoinmanierariflessa.PicomplessalavisionediMcDougall,secondoilqualelistintounadisposizioneinnataaprestareattenzioneeadagireversospecificioggetti,utiliallasopravvivenzaealbenessere;lapercezionediquestioggettisuscitaunemozioneparticolare,chesostieneeguidalazionemotivata.Ognicomportamentoistintualecaratterizzato,quindi,daunriconoscerequalcosa,daunemozioneneisuoiconfrontiedauntendereversodi(olontanoda)essa.Leclassidioggettiedeventichesuscitanolemozionetipicadiundatoistintopossonovariareancheinbaseallesperienzaindividualeequestoattribuisceallistintostessoealcomportamentoadessoassociatounacertaplasticit.McDougall(1932)haelaboratounalungalistadiistinti,caratterizzatidaspecificiscopi,cuibenprestoattribuiscelapigeneraledefinizionedipropensities,ovverotendenzeistintivedelcomportamentoumano;comevedremopiavanti,questetendenzecoincidonoinlargamisuraconmoltedelledimensioniindagatesuccessivamentedastudiosichehannoconcepitolamotivazioneinterminidiversidaquellodiistinto.Affiniaquellebasatesugliistintisonoleteoriechepongonoalcentrodellaspiegazionedelcomportamentoumanolepulsioni.Taliteorievengonodefiniteomeostatiche,poichlorganismovienevistocomeunsistemapersuanaturafinalizzatoaraggiungereeamantenereunacondizionediequilibriooomeostasi.Quandolequilibriosirompe,poichvieneamancareunacomponentedelsistema,sivieneacreareunacarenzabiologicachedeveesserecompensataechevienesentitaalivellopsicologicocomeunapulsione.Lapulsionedunqueunaspintacheinducelorganismoacercareglioggettiingradodicolmarelostatodicarenzae,quindi,aripristinarelomeostasi.Tralediverseproposteteoriche,abbiamolabennotateoriafreudiana.Freud(1905)definiscelapulsionecomeunconcettolimitetralopsichicoeilcorporeo,chederivadauneccitazionesomaticaecheattivauncomportamentofinalizzatoalleliminazionedellatensione;datalefinalit,imodellibasatisullepulsionivengonospessodefinititensioriduttivi.SeperFreudlapulsionelunicaveraspintacheattivailcomportamento,perHull(1943)qualunquetendenzacomportamentalederivadallacombinazionedidueingredienti:lapulsioneelabitudine.Dabuoncomportamentistaqualeera,Hullritenevacheladirezionedelcomportamentoderivassedaunabitudineappresaarispondereauncertostimoloconunadeterminatarispostaechelaforzadiquestaabitudinedipendessedallafrequenzaconcuilarispostainquestionestatarinforzatainpassato;labitudinedasola,tuttavia,noningradodiprodurreilcomportamento,chehabisognoperessereattivatodiunaforzaenergizzantecuiHullattribuisceappuntoilnomedipulsione(driveininglese).Lapulsionequindiunacomponenteenergizzanteeaspecificadellazione,cheingradodidareavvioaungrannumerodicomportamentisullabasedellediverseabitudiniapprese.IlcomportamentodidecineedecinediratticoinvoltineifaticosiesperimentidiHullmiseinevidenzacomelideadiununicacomponentedispintafossetropposempliceperspiegareefficacementeilcomportamentomotivatoelospinseroaconsiderareilruolodiduefattori,successivamenteindagatidamoltialtristudiosi:laspettativaelincentivo.I

  • 3

    ratticorrevanomoltopivelocementequandosapevanocheadaspettarlialterminedeilabirintipredispostidaHullceradelcibo,ecorrevanoancordipiquandoilciboeracostituitodagustosopaneelattepiuttostochedasemidigirasole.Laspettativadiunbuonpastorendeancheirattimoltopimotivati!IbisogniBasatosuunmodelloessenzialmentetensioriduttivoancheilconcettodibisogno,propostoperprimodaMurray(1938)qualeprincipaledimensionemotivazionale,ingradodidareorigineadazioniorganizzateeorientatealraggiungimentodiunoscopo.Murrayconcepisceilbisognocomeunasortadiforzapsicologicachehasedenelcervelloecheguidalazione,influenzandoiprocessidiattenzione,dipercezioneedipensiero,inmododamodificareunasituazionenonsoddisfacente.Ibisognisonodistintiinprimariesecondari.Ibisogniprimari,oviscerogeni,comelafameelasete,sonoinnatieagiscononelladirezionediridurrelatensionegeneratadallamancanzadiqualcosa(cibo,acqua,etc.);ibisognisecondari,opsicogeni,comeilbisognodiriuscitaeilbisognodiaffiliazionesonoacquisitinelcorsodellosviluppoindividualee,diversamentedaiprimi,nonsonosemprefinalizzatiadunadiminuzionedellatensionematalvoltapossonoaddiritturaaccrescerla.Ibisogniindividualisonoincostanteinterazioneconleopportunitegliostacolipostidallambiente,cheMurraydefiniscepressioniechecorrispondonosostanzialmentealpoteredellesituazionidifavorireoostacolareilraggiungimentodiunametachelapersonavuoleraggiungere.Lepressionisidistinguonoinalpha,lepressionioggettive,ebeta,lepressionipercepite;adesempio,ilvivereinunluogoisolatounapressionealphaperchifortementebisognosodiaffiliazione,ovveronecessitadellavicinanzaedellaccettazionedeglialtri,mentrelapercezionediisolamentounapressionebeta,chepuesserepresenteanchesesiamoinunluogopienodipersone.Linterazionetrabisogniepressionidluogoadeitemi,chepossonoesserepiomenoricorrentiecaratteristicinellavitadiunapersona.Itemideterminanolesceltechelepersonefannoerendonocontodelladirezionedellalorocondotta,dandoformaaspecifichetraiettoriedivita,anchesenonsemprelepersonehannounacompletaconsapevolezzadeipropritemi.Perquestaragione,ilmetodopiappropriatoperanalizzareitemi,siainsedeclinicacheinquelladiricerca,consistenellimpiegoditestditipoimplicito.Murray(1943),inparticolare,haelaboratounfamosotestproiettivo,ilTestdiAppercezioneTematica(TAT),nelqualeaisoggettivengonopresentatealcunetavolecontenentiimmaginiconcontenutoambiguoesichiedelorodielaboraredellestorieincuiriferirecosastasuccedendo,cosaprovanoecosastannofacendoiprotagonistidellastoria,comesigiuntiallasituazioneequalesarlesitofinale.IlTATstatoimpiegatodanumerosistudiosisuccessiviaMurray,chehannoprovvedutoadarricchirneilsistemadiscoringeadaggiornarneicontenutiegliaspettigraficidelletavole,diventatianacronisticinelcorsodeglianni.IbisognisonopostialcentrodellasuateoriaanchedaMaslow(1954),unopsicologodiorientamentoumanisticoche,conmoltialtristudiosiappartenentiaquestofilone,condividelideachelepersonesianointrinsecamentespinteallacrescitapsicologiaeallautorealizzazioneechequestaspintanaturalecorrispondaalpielevatolivellodeibisogni.Maslowelaboraunaveraepropriagerarchianellaqualecollocacinquetipidibisogni,daquellifisiologicidibaseaquellipievolutidiautorealizzazione.Iprimiquattrotipidibisogniriflettonounostatodicarenza(mirano,quindi,allariduzionedellatensione),mentrequellodiautorealizzazioneunbisognodacrescitaecomporta,diconseguenza,unaricercaditensione.IlmodellodiMaslowhaavutoampiadiffusionesoprattuttoinambitoorganizzativo,perlasuasempliciteperaverrichiamatolattenzionesull'importanzadeibisognidiautorealizzazione;benpresto,apartiredallasuateoriasonostatisviluppativari

  • 4

    strumentidimisurazionedellamotivazione,comeilPorterNeedSatisfactionQuestionnaire(Porter,1961),finalizzatoproprioavalutareinchemisuraleorganizzazionidilavorosoddisfanoibisognideilorodipendenti.Oltreaclassificareibisogni,Maslowipotizzaunachiarasequenzanellorosoddisfacimento:lagerarchiadeibisogni,infatti,puesserepercorsainununicadirezione,dalbassoversolalto;civuoldirechepersperimentareunbisognodilivellosuperioredobbiamoaverprimasoddisfattotuttiquellicheprecedenti.QuestaconvinzionerappresentailprincipalepuntocriticodellateoriadiMaslow;lapropostadiunarigidasequenzadisoddisfazionedeibisognicozza,infatti,conlevidenzadisituazionidicoesistenzadibisognidilivellodiversoe,soprattutto,conlapossibilitchebisognidilivelloinferiorenellagerarchiasianoignoratiafavorediquellipielevati.LepersonetalvoltarifiutanodimangiareinnomediscopiassociatiabisognichenellapiramidediMaslowsonoposizionatialivellipielevatidiquellifisiologici;allostessomodo,sipurinunciarealsonnoancheperlunghiperiodi,purdiportareaterminedegliobiettivialtamentevalorizzati;unattivitparticolarmenteinteressante,infine,pufarcidimenticaresiadimangiarechedidormire.Numeroseevariesonoquindilesituazioniincuialcunibisognipossonoesseresacrificatiavantaggiodialtri,oppurebisognidiversipossonospingereindirezioniopposte.Ibisogni,inoltre,anchequellifisiologici,sononotevolmenteinfluenzatidaglistimoliambientali,chepossonomodificarnesialinsorgenzachelintensit:lavistadiunabevandafrescainunacaldagiornataestiva,adesempio,faaumentarelasete,coscomelavisionediimmaginidipersoneattraentipusollecitareunbisognochehaunvaloreparticolareperlasopravvivenzadellaspecie:ilbisognodisessualit.ImotiviIlterminemotivostatointrodottoapartiredaglianni50delsecoloscorsodaMcClelland(1987),unaltroimportantestudiosodellamotivazionechehaintrodottounachiaradistinzionetramotivoemotivazione.IlmotivoperMcClellandunapreoccupazionericorrente(concernininglese)cheorientaiprocessiattentiviepercettivieselezionaedenergizzailcomportamento,orientandoloversoilraggiungimentodideterminatemete;imotiviriflettonobisognidifferentiepossonotradursiinvaricomportamentifinalizzatiaraggiungeregliscopichesonofontidisoddisfazione.Imotivinonsonosempretuttiattivati,nelsensochenonsperimentiamocontemporaneamenteecontinuamentelattivazionedituttiimotivi;lattivazionediunmotivoprendeilnomedimotivazioneesitraduceinunimpulsoamettereinattoazioniecomportamentiche,anchesedirettiaimedesimiscopi,possonoesserediversiasecondadelleinterpretazionichelepersonedannodeipropristatiinterniedellecircostanzeincuisitrovano.McClellanddistinguetremotivi:ilmotivoallariuscita,ilmotivoallaffiliazioneeilmotivoalpotere.Ciascunmotivocaratterizzatodatendenzediverse,cheriflettonopaureedesidericontrappostiecheconduconoallaricercadispecifichesituazioni.Ilmotivoallariuscitacaratterizzatodaldesideriodieccellenzaedallapauradelfallimento;mentreildesideriodieccellereportaacimentarsiinprovesfidantiperottenererisultatiefeedbackpositivi,lapauradifallireconducearifiutareoccasionidimettersiallaprovachepotrebberocondurreallinsuccesso.Ilmotivoallaffiliazione,asuavolta,animatodaldesideriodiprotezione,chespingeainstaurareemantenererelazioniinterpersonali,edallapauradelrifiuto,cheportaafuggirepernoncorrereilrischiodiessereesclusiedevitati.Infine,ilmotivoalpotereriflettedaunlatoildesideriodidominareecontrollareglialtrie,dallaltro,lapauradelladipendenza,cheinducearinunciareadeterminatesituazionipernoncorrereilrischiodiesseredominatidaglialtri.Benchitremotivipossanocoesisterenellastessapersonaedarequindiluogoadiverseconfigurazionimotivazionali,gliindividuigeneralmentedifferiscononellaforzarelativadiciascunmotivoespiccanoperunmotivopiuttostocheperlaltro.

  • 5

    Laprevalenzadellunoodellaltromotivo,epiingeneraleillorosviluppo,dipendonoprincipalmentedafattoriditiposociale;secondoMcClelland,infatti,imotivisonoappresiprimariamentecomerisultatodelleesperienzeprecociedeiprocessidisocializzazione.Particolarmenteinteressatoalmotivoallariuscita,McClellandipotizzaunlegametrailsuccessoeconomicodiunanazioneeivalorieimeccanismisocialicheinessafavorisconotalemotivo.McClellad(1961),inparticolare,haipotizzatochelesocietcheincoraggianolautonomiaeilsuccessopersonalesianomaggiormenteingradodiraggiungereunapirapidacrescitaeconomica,adifferenzadeicontestiincuiprevalgonomotivazionicollettivistiche,improntateallavalorizzazionedellafamigliaedellacomunit.Lacrescitaeconomicaregistratanegliultimidecenniinmoltipaesiaculturacollettivista,bastipensarealGiapponeprimaeallaCinasuccessivamente,haampiamentesconfermatoleipotesidiMcClelland,troppoingenueedazzardatepercogliereirealimeccanismidelmercatoedellosviluppoeconomico.PerlavalutazionedeimotiviancheMcClellandfaunlargousodelTAT,condividendoconMurraylideachesolostrumentiditipoproiettivosianoingradodicoglieregliaspettimotivazionalideiqualilapersonanonhaconsapevolezzaechequindinoningradodiriportare.Tuttavia,secondoMcClelland,questielementimotivazionaliinconsapevoli,definitimotiviimpliciti,nonesaurisconotuttalasferamotivazionale,dalmomentocheesistonoaltrielementidicuilapersonainvececonsapevoleedingradodielencareedescrivere.Aquestielementi,McClellandattribuisceilnomedimotiviesplicitioimmaginidisriferiteallasferamotivazionale(McClelland,Koestner,Weinberger,1989).Differentementedaimotiviimpliciti,abasebiologicaeconeffettialungoterminenellavitadellapersona,imotiviespliciticorrispondonoadellerappresentazionicognitivedellepropriemotivazionichevengonoappresenelcorsodellosviluppoehannoeffettiabrevetermine,dalmomentocheorientanopreferenzeeguidanocomportamentinellesperienzaquotidiana.Seimotiviimpliciti,pocoaccessibiliedifficilmenteverbalizzabili,devonoesseremisuraticonstrumenticomeilTATolImplicitAssociationTest(IAT,Greenwald,McGhee,Schwartz,1998),chevalutalaforzadeilegamiassociativiimplicititraconcetti,imotiviesplicitipossonoinveceesserevalutaticonintervisteequestionari,neiqualisichiedeesplicitamenteallapersonadiriportarecosapreferisce,cosaspintaafareedacosamaggiormenteattratta.Mainchemisuramotiviesplicitiemotiviimplicitidifferiscono?Epossibilecheinostrimotiviesplicitisianoinqualchemodoincontrastoconquelliimpliciti?Adoggi,laricercanonfornisceunarispostaunivocaaquestedomande:se,infatti,alcunistudisuggerisconocheiduelivellidimotivazionesianoindipendentiepossanoagireinsintoniaodareorigineasituazionidiconflitto(Brunstein,Maier,2005),irisultatidialtrericerchepropendonomaggiormenteperunasituazionedicoerenzatraiduelivelli(Bilsky,Schwartz,2008).Motiviimplicitiedespliciti,inoltre,mostranoassociazionidiverseconvariaspetticomportamentaliedemotivi,comesuggerisceunostudiodiBrunsteineSchmitt(2004)nelqualeunamisuraimplicitadelmotivoallariuscitarisultatapredirelaperformancenellosvolgimentodiuncompito,mentreunamisuraesplicitadellostessomotivorisultatainfluenzareilgradimentoriportatodurantelosvolgimento.MotivazioneevolizioneLetassonomiediistinti,pulsioni,bisogniemotivipropostedagliautorisopracitatipoggianosualcunepremessefondamentali:1)ledimensionimotivazionalisonouniversali,ovveropresentiintuttelepersone;2)letassonomiesonoesaustive,esaurisconociotuttalavarietdeglielementimotivazionalichespingono,orientanoeguidanoilcomportamentodellapersona;3)unavoltamotivato,ilcomportamentovaavantinelladirezionechevieneimpressadallistinto,pulsione,bisognoomotivoditurno.Inrealt,sialaprimachelasecondapremessasonoveresoloinparte,daquantosuggerisconolenumerosericerchechehannoindagatosoprattuttoledifferenzeculturalinelledimensionimotivazionali;comevedremopiavantinelcorsodelcapitolo,personeappartenentiacontesti

  • 6

    socioculturalidifferentimostranoinclinazionimotivazionalipiuttostodiverse,soprattuttoperquantoriguardailcontinuumchevadallaffiliazioneallautoaffermazione(Sorrentino,Yamaguchi,2008).Anchelaterzapremessanondeltuttovera,dalmomentochelacondottanonsemprefluiscecontinuativamenteepiacevolmentenelcorsodeltempo;interruzioniimposte,ostacoliedifficoltpossonorenderemoltodifficileilportareavantiuncomportamento,anchequandoquestomossodaspinteinizialioattrazionimoltoforti.Avoltenecessariostringereidentiefarsiforzaperandareavanti;perdescriverequestiprocessialcuniautorihannoutilizzatoilconcettodivolizione,introducendounachiaradistinzionetramotivazioneevolizione:lecomponentimotivazionalirendonocontodellaformazionedelleintenzionieavvianoilcomportamento,mentrequellevolizionalilomantengononelcorsodeltempoesonoquindipiconnesseallarealizzazionedelleintenzioni.Traidiversimodelliteoricichehannoadottatoquestadistinzione,ilpifamosoilcosiddettomodelloRubiconepropostodaHeckhausen(1991).TraendonomeedispirazionedallepisodioincuiCesarenel49a.C.,dopolungariflessione,attraversaconlelegioniinarmiilfiumeRubiconedandoorigineallaguerracivile,ilmodelloponeunanettadistinzionetraiprocessiprecedentialladecisionedicompiereunacertaazione(primadellattraversamentodelRubicone)equellisuccessividirealizzazionedelladecisione(dopolattraversamentodelRubicone).NellapropostadiHeckhauseniprocessipredecisionalisonodinaturamotivazionale,mentrequellisuccessivi,chevannoavantifinoachelazionenonsiconclusa,sonoditipovolizionale.IlmodelloRubicone,inparticolare,individuaunaprimafasemotivazionalepredecisionale,nellaqualelapersonavalutatradiversealternativepossibilietradiesseoperaunascelta,dandoorigineadunintenzione.Aquestafasefannoseguitoduefasivolizionali,lapreazionaleelazionale,attraversolequalilintenzionevieneavviatae,poi,effettivamenterealizzata.Ilmodellosiconcludeconunafasemotivazionalepostazionale,nellaqualelapersonavalutaseeffettivamenteharealizzatocichevolevae,incasocontrario,cercadiindividuarelecausedelfallimento.Aquestopuntoessapudecidereseperseverareneltentativodirealizzarelintenzioneincuihafallitoodedicarsiadaltreintenzioniche,inmolticasi,sonogipronteeinattesadiopportunitdiconcretizzazione.AdifferenzadiCesare,infatti,noioltrepassiamoilRubiconepiepivolte,dandoluogoanumeroseintenzionicheinmolticasiconserviamoinmemoria,opotremmodiremettiamonelcassetto,inattesadellebuoneoccasioniedeigiustimomentiperlalororealizzazione.Ladistinzionetramotivazioneevolizionenonstataadottatadatuttiglistudiosidellamotivazione,mahacertamentecontribuitoamettereinevidenzacomelazionemotivatanonsiasemplicementeilfruttodellattivazionediunbisognoodiunmotivo,maimplichiunapluralitdiprocessineiqualilapersonahaunruoloattivodiselezione,programmazione,realizzazioneevalutazione.Leteoriecognitiveesociocognitivediseguitodescrittehannopuntatolaloroattenzionepropriosugliingredientiditaliprocessi.LeteoriecognitiveesociocognitivedellamotivazioneAspettative,incentivieattribuzionicausali

    T=(MxPxIx)(MyPyIy)SecondoAtkinson(1964)unatendenzamotivazionale(T),ovverounatendenzaamettereinattounadeterminataazione,ilfruttodiuncomplessocalcolocheriguardatreelementi:unmotivo(M),unaprobabilit(P),ovverolaspettativarelativaacichesuccedersesiagisceinuncertomodo,eunincentivo(I),corrispondentealvaloreattribuitoaundeterminatoobiettivooscopo;itreelementicaratterizzanoduetendenzediverse:latendenzaalsuccesso(x)elatendenzaaevitareilfallimento(y);dalleduederivalatendenzamotivazionalegenerale(T).

  • 7

    Differentementedaquantoipotizzatodamoltideglistudiosisopracitati,ilmotivo,qualedisposizioneindividualeverso(olontanoda)qualcosa,nonsufficienteaspiegarelazionemotivata,cheperAtkinsonrettadaunprincipiodiutilitsoggettiva:gliindividui,infatti,agisconoquandoritengonodipoterraggiungeregliscopichesonoallaloroportataecheessivalutanocomeimportanti.Neldecidereseintraprendereomenounazione,lepersonenonsonoesclusivamenteinbaliadispinteofattoridiattrazione,maeffettuanovalutazioniconsapevolidelleloroprobabilitdisuccessoedifallimento,esichiedonoquantoeffettivamenteimportanteperloroilraggiungimentodiundeterminatoscopo.Atkinsonapplicailsuomodelloallostudiodellamotivazioneallariuscita,rispettoallesecuzionediparticolaricompitiealraggiungimentodideterminatiobiettivi.Secondolaformulasottoriportata,latendenzaallariuscitalarisultantedellaforzadellatendenzaalsuccesso(s)menolaforzadellatendenzaaevitareilfallimento(f).

    T=(MsPsIs)(MfPfIf)Entrambeletendenze,alsuccessoeadevitareilfallimento,derivanodallinterazionetraunmotivo,unaprobabilit(quantolepersonesiaspettatodiriuscireoppuredifallire)eunincentivo(ilvalorerappresentatodalsuccessoodalfallimento).TraaspettativaevaloreAtkinsonipotizzaunarelazioneinversa:lincentivociotantopigrandequantopidifficileilcompitochedeveessereaffrontatoesonodunquepibasseleprobabilitdisuccesso;neconseguecheunsuccessotantopiattraentequantopidifficileilcompitodasvolgere,olobiettivodaraggiungere,euninsuccessotantopisgraditoquantopifacileilcompitoolobiettivoinquestione.Questevalutazioni,tuttavia,sonostrettamentedipendentidaimotiviindividuali,dalmomentochelepersonesonodiversamenteorientatealsuccessoealfallimentoe,invirtdiquestodiversoorientamento,preferisconoalcunitipidicompitiedobiettivipiuttostochealtri.Lepersonepiorientatealsuccessopreferisconogeneralmentecompitidimediadifficolt,erifuggonosiadacompitimoltodifficili,incuilaprobabilitdisuccessotroppobassa,siadacompitimoltofacili,cuiassociatounoscarsoincentivo.Talicompitisonoinvecepreferitidagliindividuichecercanosoprattuttodievitareilfallimento:icompitimoltofaciligarantisconolapossibilitdiappagarelesigenzadievitareilfallimento,mentrequellimoltodifficilioffronolapossibilitdigiustificarsiconuntuttiavrebberofallito!.NellateoriadiAtkinsongliincentivicorrispondonoprincipalmenteadelleemozionianticipatediorgoglioesoddisfazione,nelcasodelsuccesso,edivergogna,incasodiinsuccesso;taliemozionisidifferenzianodaquelleesperitecheaccompagnanolazione,echesonodisperanza,perilsuccesso,edipaura,perilfallimento.SoprattuttoquestoimportanteruoloattribuitoalleemozionirendelateoriadiAtkinsonparticolarmenteattuale,allalucedeipirecentimodelliteoriciche,comevedremo,evidenzianoilcomplessointrecciodifattorimotivazionali,emotiviecognitivicherendonocontodelcomportamentoindividuale.IlmodellodiAtkinson,tuttavia,haricevutoancheunaseriedicritiche,principalmentebasatesulfattochenonsemprelepersonesonoingradodielaborareaspettativedisuccessoodifallimento,soprattuttodifronteacompitiocontestinuovi,enonsempresiimpegnanoinfunzionedellamassimizzazionedell'utilitpersonale,prendendotalvoltadecisionicheviolanochiaramenteiprincipidellasceltarazionale.Se,interminicognitivi,lateoriadiAtkinsonfocalizzatasulleaspettativerelativealfuturo,quelladiWeiner(1992)puntalattenzionesullespiegazionichelepersonedannoinmeritoacichesuccessonelpassatoe,inparticolarmodo,sulleattribuzionirelativeallecausediquantoaccaduto.Leattribuzionicausalivarianoinbaseaquattrodimensioni:illocus,lacontrollabilit,lastabilitelaglobalitdellacausa.Difrontealfallimentoadunesame,adesempio,unostudente,secondoWeiner,sichiede:selacausainterna(es.laverstudiatopocooilnonessereabbastanzaintelligenti)oesterna(es.lasfortunaoleccessivadifficoltdellesame);selacausainqualchemodocontrollabileconlesueazioni;

  • 8

    selacausastabileneltempoepuquindiesseregeneralizzataadaltrimomenti;selacausaglobaleepuquindiesseregeneralizzataadaltresituazioni.Dallacombinazionedellequattrodimensioniscaturisconotantepossibiliattribuzioni.Seunostudente(chiamiamoloLuca)puattribuireilfallimentoallasuapocaintelligenza,chenonpuinalcunmodomodificareecheconsiderastabileeglobale,unaltrostudente(chiamiamoloMarco)puinveceattribuirelostessofallimentoallostudioinsufficienteedessereconvintodipotercontrollarequestacausa,chenonritienenstabilenglobale(laprossimavoltastudierdipiesupererlesame,comehafattoinaltreoccasioni).Aciascunaattribuzionesonoassociatedelleemozionichehannounulteriorevalenzamotivazionale,dalmomentochealorovoltainfluenzanolescelteeleazionichelapersonafarnelfuturo;sialavergognaassociataallattribuzionecausalediLucachelacolparelativaallattribuzionediMarcoinfluenzano,infatti,leintenzionieledecisionideiduestudentiinmeritoallorofuturo,comeindicatodamoltistudicondottidaWeinerindiversiambiti,tracuiquelloscolastico(Weiner,2010).LostrumentopidiffusoperlamisuradelleattribuzionicausalilAttributionalStyleQuestionnaire(ASQ;Petersonetal.,1982),delqualeesistononumerosevariantirelativeaspecificiambitidiapplicazione;tracuiilChildrensAttributionalStyleQuestionnaire(CASQ;Seligmanetal.,1984)peribambini,lAcademicAttributionalStyleQuestionnaire(AASQ;Peterson,Barrett,1987),ideatoperlambitoaccademico,elOrganizationalAttributionalStyleQuestionnaire(OASQ;Kent,Martinko,1995),sviluppatoperilcontestoorganizzativo.NellASQ,similmenteaglialtriquestionari,alrispondentevengonopresentatideglieventi,siapositivichenegativi(es.esserelodatoperunprogetto,nonriuscireatrovarelavoro,ecc.),eperciascunovienechiestodiindividuareununicacausaedivalutarlainterminidilocus,distabilitediglobalit.Comesuggerisconoiloronomi,questistrumentiipotizzanochelepersoneabbianodeglistilidiattribuzione,ovverodellemodalitcostantiecaratteristichediinterpretareglieventi,presuppostocondivisodamoltimanondatuttiglistudiosidellamotivazione.Alcuniautori,inparticolare,sottolineanocomegiudizi,interpretazioni,convinzionieaspettativesianocaratterizzatedaunelevataspecificitevarino,quindi,dacontestoacontesto,dasituazioneasituazione,epersino,daattivitadattivit.Limportanzadelsensodicontrollo.LautoefficaciapercepitaLelevataspecificitunadellecaratteristicheprincipalidellautoefficaciapercepitache,nellateoriasocialcognitivadiBandura(1997),corrispondeallinsiemedellevalutazionichelepersonefannorispettoallorosentirsicapacidieseguiredeterminateazioniediraggiungerelivellistabilitidiprestazione,indeterminaticompitieambitidellelorovite.SecondoBanduralefficaciapercepitagiocaunruolomoltoimportanteneivaricontestidellesperienzaindividuale,dalmomentocheimodiincuiognunodinoidecidediagiresonofortementeinfluenzatidacomeedaquantociriteniamoeffettivamenteingradodifare;siamo,infatti,scarsamentespintiadagireeadimpegnarcisenonciriteniamoallaltezzadellesituazioniosenoncrediamodiaveredellebuoneprobabilitdiriuscita.Numerosistudirealizzatiincontestichespazianodallascuolaalmondodellavoro,dallosportallasalute,hannodatosostegnoalleideediBandura,dimostrandocome,ancheaparitdicapaciteffettive,avereunelevataconvinzionedellapropriaefficaciacostituisceunamarciainpi,particolarmentevantaggiosa:ascuola,ibambinichesisentonopicapaciapprendonodipierendonomegliodiquellichedubitanodellelorocapacit(Pajares,Urdan,2006);sullavoroenellosport,chihamaggioriconvinzionimostraunamiglioreprestazioneeunapirapidaascesadicarriera(Feltz,Short,Sullivan,2007;Stajkovic,Luthans,1998);nellagestionedicondizionidimalattiaedisabilit,ipazientipifiduciosinellelorocapacitdiautogestionesimostranopidispostialcambiamentoeconmaggiorefacilitadottanoabitudiniestilidivitasalutari(Bandura,2004).

  • 9

    Bandurafaunattentaanalisideicostruttimotivazionalipropostidaaltristudiosisuoipredecessoriecontemporaneiedipotizzaunaconfigurazionedinessidiinfluenzacheponelautoefficaciapercepitaqualefattoreprimariodiinfluenzanelprocessochedalleattribuzionicausalifluisceversolagenerazionediaspettativeedaquestevaalleintenzionidiagire,finoallazioneveraepropria.Inchinutreelevateconvinzionidiautoefficaciaglistilidiattribuzionecausalesonopivantaggiosi,isuccessivengonoattribuitiallepropriecapacit,mentregliinsuccessisonoimputatiastrategieinadeguate,macomunquemigliorabili,oacircostanzesfavorevolichenonsipossonocontrollare;gliscenarianticipatisonogeneralmentedisuccesso,leintenzionidiagiresonopipronteesolide,losforzopiintensoelaperseveranzapiduratura.Lautoefficaciapercepitasemprespecificapoich,comesostenutodaBandura,noipossediamotantepercezionidelnostrosaperfarequantesonoleattiviteicontestichecitroviamoquotidianamenteagestireenonintutticisentiamoparimenticapaci;possiamo,infatti,sentircidegliottimistudentiedeipessimisportivi,persinoinrelazioneallagestionedisituazioniapparentementesimili,comeadesempioaccadeachisisenteperfettamenteingradodigestirelansiacaratteristicadiunesame,masadinonessercapacedicontrollarequellacheprovaprimadiunacompetizionesportiva.Lelevataspecificitchecaratterizzalautoefficaciapercepitasirifletteancheneimolteplicistrumentichesonostatisviluppatiperlasuavalutazione,lecuidomandefannosempreriferimentoadambitiprecisiebendefiniti;Quantoseicapacedigestireleintrusionideituoigenitorinellatuavitaprivatasenzairritazioneerisentimento?,adesempio,unadomandachemisuralautoefficaciapercepitadeigiovaninelgestirelerelazioniconiproprigenitori(sivedaCaprara,2001perunarassegnadellescalechevalutanolautoefficaciapercepita),mentreQuantoseicapacediportareaiutidifensiviauntuocompagnobattutodalsuodirettoavversario?fapartediunostrumentosviluppatopermisurarelautoefficaciapercepitadeigiocatoridibasket(BasketEfficacyBeliefsScales,BEBS;Steca,Gamba,Militello,2010).Evidentementesipuessereallostessotempofigliegiocatoridibasket,marispondereinmanieramoltodiversaalleduedomande,sesinutronoconvinzionidifferentiinmeritoallepropriecapacitdigestireadeguatamenteidueambiti(larelazioneconiproprigenitorieilbasket).Lautoefficaciapercepitafapartediquellacategoriadicostruttigeneralmentedefiniticomecostruttidicontrollo,dovepercontrollosiintendelacapacitpercepitachelepersonehannodicontrollareglieventielesituazioni,talvoltaordinarieetalvoltastraordinarie,dellelorovite.Neltentativodidifferenziaretraitanticostruttidicontrollopropostidallaletteratura,Skinner(1996)introduceunadistinzionetraagenti,ovveroisoggettidelcontrollo,mezzi,relativialleazionichegliagentipossonomettereinattopercontrollareeventiesituazioni,efini,corrispondentiagliesitidesideratidagliagenti.Consideriamolesempiodiunostudente(agente)chevuolesuperareunesame(fine)echehacomemezzolostudio.Illegamecheintercorretraagenteemezzocorrisponde,secondoSkinner,allautoefficaciapercepitadiBanduraeriguardapropriamentelaconvinzionechelagentehadiessereingradodicontrollareilmezzochehaadisposizione:Sonocapacedistudiarequantodichiaraunostudentechesisenteingradodicontrollarelostudio,qualemezzoperottenereundeterminatofine(ilsuperamentodellesame).Illegamechesussistetramezzoefinecorrisponde,invece,alleaspettativediesito,ovveroalleaspettativechelagenteimmaginarispettoalleconseguenzedellasuaazione:Sestudio,supererlesamequantodichiaraunostudentecheconvintocheconilsuomezzo(lostudio)ingradodiottenereilfinedesiderato.Illegamedirettotraagenteefinecorrisponde,infine,adunsensogeneraledicontrollo,chetraspareindichiarazionideltipoSonoingradodisuperarelesame.Ideficitdicontrollo,ovverolesensazionidinonessereingradodicontrollareeventiesituazioni,possonoriguardareaspettidiversi;lepersonepossono,infatti,sentirsiincapacidigestireimezzichehannoadisposizione(nonriescoproprioastudiarequestamateria),oppurenonsentirsiingradodiraggiungereifinidesideraticonimezziadisposizione(studiarenonmiconsentirdi

  • 10

    superarelesame),oppureviveresensazionidiincapacitdiffusa(nonsonoingradodisuperarelesame),particolarmentenegativiperilbenessereelasalutedellapersona.Obiettivi,progettievaloriIcostruttidicontrollo,edinparticolarmodoleconvinzionidiefficacia,sonoelementicentralineiprocessidiautoregolazione,ovveroneiprocessiattraversoiqualilepersoneregolanoilpropriocomportamentoinvistadispecificiobiettivichevoglionoraggiungere.Gliobiettivisonounimportanteoggettodiindagineperglistudiosidellamotivazione;granpartedelnostrocomportamento,infatti,mossonelladirezionedicichevogliamootteneree,invirtdiquesto,siarticolasecondopianiestrategieanchemoltominuziosiedilungadurata.ComesottolineaEmmons,lepersonespendonoquotidianamenteunafettaconsiderevoledellorotempoariflettere,decidereeperseguireobiettivialtamentevalorizzaticheordinanoestrutturanolelorovite(Emmons,1986,p.733).Cisonoobiettivicheriempionounavita,altrichesiesaurisconoinunastagione,altriancorachesiconfondonoconisognieidesideriedifficilmentetrovanounaviadiconcretizzazione.Superareunesame,comprareunacasa,coltivareleproprieamicizieemigliorarsisonotuttiobiettivichelepersoneriportanoabitualmente,esenzabisognodipensarcitroppo,quandosichiedelorodielencaregliobiettivichestannoperseguendo.Superareunesame,comprareunacasa,coltivareleproprieamicizieemigliorarsi,tuttavia,sonoobiettivimoltodiversipervariaspetti:illivellodidefinizione,lerisorserichiesteperillororaggiungimento,lapossibilitdiarticolazioneinsottoobiettivi,laprobabilitdelloroeffettivoraggiungimento.Comevedremo,tuttiquestielementivengonoconsideratidaglistudiosidellamotivazioneperdistinguereunobiettivodacichenonlo,coscomeperdifferenziaregliobiettividacostruttimoltosimilicomeglistrivingeipersonalproject.Gliobiettivipossonoesseredefiniticomedellerappresentazionidicichelapersonavuoleottenereeversocuidirigeilsuocomportamentoinmanieravolontaria.Diversamentedaidesideri,checorrispondonoaqualcosachelapersonavuolefortementemachehaconnotazionipiuttostogenericheespessopocorealistiche,gliobiettivisonocaratterizzatida:concretezzaedelevatadefinizione;unobiettivosuperaredueesamienonandarebenealluniversit;specificitdicontesto;unobiettivovincerelaprossimagaradinuotoenonvinceretuttelegare;collocazionetemporaleprecisa;unobiettivocomprarecasaentroiprossimidodicimesienoncomprarecasailprimapossibile;misurabilit;ciopossibilestabilireconchiarezzaquandounobiettivostatoraggiunto;adesempio,sipufacilmenteverificareseunapersonahasuperatoilcolloquiochesieraprefissato,mentremoltopidifficilestabilireseunapersonahainiziatoadorientarsinelmondodellavoro.Mentreconcretezza,specificit,collocazionetemporaleemisurabilitcaratterizzanotuttigliobiettivichevoglianodefinirsitali,altrecaratteristichedistinguonogliobiettivigliunidaglialtri.NellateoriadelgoalsettingsviluppatadaLockeeLatham(1994),inparticolare,gliobiettivisidistinguonoper:illivellodidifficoltosfidachecomportanoperlapersona;cisonoobiettivipifacilieobiettivipiambiziosiequestodipendesiadalcontenutodellobiettivo(superaretreesamiinquattromesievidentementepiambiziosochesuperaredueesamiinquattromesi),siadaglistandardchelapersonasiprefiggediraggiungere(superaredueesamiinquattromesi,conalmenolamediadel28piambiziosochesuperaredueesamiinquattromesi,indipendentementedalvoto);lampiezza;alcuniobiettivisonoparticolarmenteampieimplicanounarticolazioneinsottoobiettivipiristretti(lasciarelacasadeiproprigenitori,adesempio,implicailraggiungimentodi

  • 11

    altriobiettivicomelaurearsi,trovareunacasapropriaeiniziarealavorare,chealorovoltaimplicanoilraggiungimentodimoltialtriobiettiviancorapiristretticomescriverelatesidilaurea,contattareunagenziaimmobiliare,affrontareuncolloquiodilavoro,ecc.);laprossimittemporale;alcuniobiettivisonoabrevetermine(superarelesamedelprossimomese),altriamediotermine(superaretuttigliesamidelprossimosemestre),altriancorasonopialungotermine(laurearsientrodueanni);generalmentegliobiettivialungoelunghissimoterminesonodiportatapiampiadiquelliabreveeamediotermine,chedeiprimipossonocostituiredeisottoobiettivi,organizzatisecondounordineeunagerarchia;ilsignificatocherivestonoperlapersona;adalcuniobiettiviteniamodipirispettoadaltrieilvalorecheattribuiamolorounimportantegaranziaperilloroeffettivoraggiungimento.Seproviamoaricordarequalcheobiettivochenonabbiamoraggiungo,cirenderemoprobabilmentecontochenonciabbiamodavverotenutoabbastanza.Desiderabilitefattibilitdiunobiettivocontribuisconoadeterminareilvalorechegliattribuiamoelimpegnochemettiamoperilsuoraggiungimento(Oettingen,Gollwitzer,2001);obiettivipocoattraentiedimpreseimpossibilivengonospessoabbandonatiomessidaparte,afavorediobiettivicheciattraggonodipiesonomaggiormenteallanostraportata.Lateoriadelgoalsettinghatrovatoampiaapplicazionenelcontestolavorativo,inrelazionealqualeLathameLocke(2007)hannomessoapuntoquellochechiamanoilciclodielevataperformance,nelqualeobiettivichiariedambiziosi,inassociazioneadeterminatecaratteristichepersonali(tralequaliunelevataautoefficaciapercepita,lapersistenzaelosforzocostante)sonoiprincipalipredittoridellasoddisfazionelavorativaedellattaccamentoallorganizzazionepercuisilavora.Similimanontotalmentesovrappostiagliobiettivisonoglistriving(Emmons,2003)eipersonalproject(PP,Little,1998),chehannounaportatapiampiadegliobiettivi,siestendonosullungoperiodo,spessosenzaunaprecisacollocazionetemporale,epossonoriguardareancheambitidiversidellavitadellapersona.SonoesempidistrivingediPP:coltivareleproprieamicizie,migliorarelepropriecapacitatletiche,essereutileallasociet;adessilepersonefannocostantementeriferimentoperscegliereeorientareillorocomportamento(secoltivareleamicizieunmiostrivingnonavrdubbisucosarispondereallinvitoalcinemadelmiomiglioreamico);laloropresenzadotadisignificatolavitadellepersone,ilcuibenesseredilungaduratageneralmenteilfruttodellapartecipazioneaprogettidesideratiefortementevalorizzati(Emmons,2003).Lavereobiettivieprogettidivitacosimportanteperlostarbenedellapersonachealcuniautorisisonospintiadirechelafelicitcoincideconlaloropienasoddisfazione(Frisch,1998).Questo,tuttavia,segliobiettivieiprogettivannodaccordotraloro;comedimostranolericerche,infatti,cipossonoesseresituazionidiconflittotraobiettivi,siadicontenutochedirisorse,cherendonodifficileilloroperseguimentoepossonodareorigineaprofondesituazionididisagio(Riediger,Freund,2004).Essereunamammapresentegeneralmentemalsiconiugaconlavanzamentodicarrieraevissutidicolpaefrustrazionesono,diconseguenza,moltopiprobabilidiquellidigioiaesoddisfazione.Ancheivalori,qualiprincipiguidachedeterminanocosadesiderabile,importanteegiustoperunapersona,hannounimportantevalenzamotivazionale,dalmomentochelepersonesonospinteacomportarsiinsintoniaconiproprivalorieastabilireobiettiviadessiconformi.Schwartz(2005a)hasviluppatounatassonomiacostituitadadiecivaloridibase:autodirezione,stimolazione,edonismo,successo,potere,sicurezza,conformismo,tradizione,benevolenza,universalismo;aciascunvaloresonoassociatideterminatiobiettivichesitraduconoinspecificicomportamenti.Idiecivalorisonocollocatiinunospaziobidimensionaledefinitodaduedimensioni:laperturaalcambiamento,costituitadaivaloridiautodirezioneestimolazione,contrappostaalconservativismo,formatodaivaloriditradizione,conformismoesicurezza;questadimensione

  • 12

    rifletteunconflittotralenfatizzazionedellindipendenzadelpropriopensieroedelleproprieazionielapreferenzaperunaremissivaautolimitazione,finalizzataalrispettodellatradizioneeallaprotezionedellastabilitsociale;lautoaffermazione,costituitadaivaloridisuccessoepotere,contrappostaallautotrascendenza,costituitadaivaloridibenevolenzaeduniversalismo;questadimensioneriflette,invece,unconflittotralaccettazionedeglialtrielimpegnoperillorobenessere,elaricercadelsuccessopersonaleedeldominiosuglialtri.Lelineetratteggiaterelativealledonismoindicanochequestovalorenonhaunachiaracollocazione,poichinalcunicasirisultatoassociatoaivaloridistimolazioneeautodirezione,mentreinaltritendeadassociarsiprincipalmenteaivaloridipotereesuccesso.IdiecivalorivengonosolitamentemisuratiattraversoilPortraitValuesQuestionnaire,unostrumentomessoapuntodaSchwartzecollaboratori(2001),costituitodaunaseriedidescrizioniparticolarmenteprototipichedeidiversivalori;alrispondentesichiedediindicarequantosisentesimileallapersonadescritta.Eimportanteperlui/leiessereacapodeglialtriedirelorocosafare.Vuolechelagentefacciacichelui/leidice,adesempio,unadescrizioneprototipicadelpotere,mentreCredechelagentedovrebbefarecicheglivienedetto.Econvinto/achelepersonedovrebberosempreseguireleregole,anchequandonessunostacontrollandounadescrizionerelativaalconformismo.LatassonomiadeivaloripropostadaSchwartzelaloroorganizzazionecircolarehannotrovatoconfermainnumerosicontesticulturali,probabilmenteacausadelladiversafunzioneadattivache,secondoSchwartz,idiecivalorihannoesercitatonelcorsodellevoluzioneaifinidelmantenimentodidiverseformedicollettivit,talvoltasorrettedallaspintaaggreganteeprotettivadellautotrascendenzaedelconservativismo,talaltradallaforzadiiniziativaedicambiamentopropriedellautoaffermazioneedellaperturaalcambiamento(Schwartz,2005b).ModellisociocognitiviampliatiGliingredienticognitiviesociocognitiviindividuatidaitantiautorisopracitatihannotrovatocollocazioneinvarimodelli,finalizzatiaspiegareilcomportamentoeilcambiamentocomportamentaledellepersoneneidiversiambitidellelorovite.Eccles(2007),adesempio,alfinedicapirequalielementimotivazionaliinfluenzinolimpegnoeilsuccessoinambitoscolastico,hamessoapuntouncomplessomodellocheconsideranumerosifattori:leaspettativediesitoproprieedaltrui(adesempioigenitori),leattribuzionedicausalitrispettoaifallimentieaisuccessipassati,lautoefficaciapercepitanellagestionedelleattivitdiapprendimento,ladeguatezzadegliobiettivichevengonostabiliti,lapercezionedifacilitodifficoltdeicompitidasvolgereeilvaloreattribuitoallariuscitainambitoscolastico.Questultimoelemento,secondoEccles,puaverediversesfaccettature:puessereunvalorestrumentaleconnessoaobiettivialungotermine(andarebeneascuolamiconsentirdiaverepoiunbuonlavoro),oppurerifletteredelleemozionianticipate(sevadobeneascuolamisentirorgogliosoesoddisfattodimestesso),oancoradegliinteressidellapersona(sonointeressatoastudiareeadapprenderecichemivienepropostoascuola).Nellamisuraincuileattivitproposte(scolastichenelmodellodiEccles)collimanocongliinteressidellapersona,aumentanonotevolmentelosforzoelimpegno(Silvia,2006),comecisarcapitatodiappurarededicandociallostudiodiqualcosachedavverociinteressava.Altrimodellisisonofocalizzatisulledeterminantidellintenzione,qualeprincipaleantecedentedelcomportamentoedelcambiamentocomportamentale;ilcambiamentodeinostricomportamentiedellenostreabitudini,inparticolare,lobiettivodimoltiinterventifinalizzatiapromuoverelasaluteeilbenesseredellepersone.ProprioalcambiamentocomportamentaleconnessoallasaluteinteressatoSchwarzer(2008),chehapropostounmodellodefinitoHAPA(HealthAction

  • 13

    ProcessApproach),nelqualeegliponequalipredittoridellintenzioneacambiare:lautoefficaciapercepita,leaspettativerelativealcambiamentoelapercezionedelrischio.Lintenzionedismetteredifumare,adesempio,influenzatadallapercezionediessereingradodismettere(autoefficaciapercepita),dacichemiaspettochesuccedersesmetto(aspettativerelativealcambiamento)edaquantoritengocheilfumomettaarischiolamiasalute(percezionedelrischio).Nelleaspettativehannounruolorilevanteleemozionianticipate,positiveenegative,connessealcambiamento;laprospettivadismetteredifumarepu,infatti,darluogoavissutianticipatidiorgoglioesoddisfazione,cheaumentanolintenzionedismettere,coscomeallaprevisionedistatidinervosismoodepressione,cheinveceriduconofortementelintenzione.Tralintenzionedicambiareeleffettivocambiamentodelcomportamento,Schwarzerintroducelapianificazione,ovverolelaborazioneeimplementazionedipianistrategicifinalizzatiadefinireilcomeeilquandodelcambiamento;sesivuolsmetteredifumarebisognastabilirecomecambiareleabitudiniquotidiane,comecomportarsisealtriciinvitanoafumare,comegestirelostresselepreoccupazionicheciinduconoafumare,quandodireaddioallultimasigaretta.Limportanzadellapanificazionevieneconfermatadamoltissimistudichehannodimostratocomeessasiaunavariabilechiavesoprattuttoperraggiungereobiettividifficiliepocoattraenti(Gollwitzer,Oettingen,2011),comeappuntolosmetteredifumare.Letrefreccechenellafigurapartonodallautoefficaciapercepitaindicanochenellediversefasidelcambiamentocomportamentaleentranoingiocodiversitipidiautoefficaciapercepita:seinunaprimafasecontailsentirsiingradodicambiare(sonocapacedismetteredifumare),successivamentediventaimportanteilsentirsiingradodigestireipianidicambiamento,chespessoimplicanoilsaperaffrontareostacoliedifficolt(sonocapacedinonfumareanchesemisentonervosoperdellepreoccupazionilavorative);quandoilcambiamentostatorealizzato,entranoingiocoleconvinzionidisaperlomantenereneltempoedisapergestireeventualiricadute(sonocapacedismetterenuovamente,anchesemicapitatodifumare).IlmodelloHAPAstatoutilizzatoinnumerosericercheeininterventisuvaricomportamenticonnessiallasalute(ilfumo,lalimentazione,lattivitfisica,lusodicremesolari,etc.);irisultatipositividellasuaapplicazionenefannounutilestrumentodilavoroperglipsicologiinteressatiamodificareleabitudinidellepersoneindirezionesalutogenica.IlruolodellerappresentazionidisItantiSdelnostroSChisonoio?Lapreghiamodidareventirisposteaquestadomanda,nelleventirighesottostanti.QuestolincipitdelleistruzionidirispostadelTwentyStatementsTest,unostrumentosviluppatomoltiannifadaKuhneMcPartland(1954)permisurarelerappresentazionidischehannolepersone,ovveroimodiincuilepersonesivedonoecredonodiessere.Dairisultatidelletanteapplicazionidiquestostrumentoemersocomegliindividuiabbianorappresentazionidispiuttostodiversificate,chesiriferisconoadiversiaspetti:caratteristichepersonali(sonounosveglio),ruoli(sonounamamma),posizionilavorative(sonouninsegnante),hobby(sonountifoso),obiettivi,(sonounostudentechevuolelaurearsi)evalori(sonounocherispettalanatura).Anchesepossiamofarefaticaafornirebenventirisposte,ilmodoincuicivediamotuttaltrochemonoliticoeloancordimenoseoltrealladomandaChisonoio?proviamoarispondereaChivorreiessere?eaChidovreiessere?;tracichesiamo,cichevorremmoessereecichedovremmoessere,cspessounascarsasovrapposizioneeilnostroSrisulta,quindi,costituitodatantidiversiS,comesostengonoMarkuseNurius(1987)nellaloroteoriadeiSpossibili.InquestateoriailchisiamocorrispondealSattuale,ilchivorremmoesserealSidealeeilchidovremmoesserealSimperativo;Sattuale,idealeeimperativosostanzianosialerappresentazionicheabbiamodinoistessi,siaquellecheglialtrihannodinoi,dalmomentoche

  • 14

    anchelealtrepersonecipercepisconointantimodidiversiehannosvariateopinionisucomedovremmoesseresiainterminiideali(vorreichefosse)cheimperativi(dovrebbeessere).NeltentativodicategorizzareitantiaspettidelSedicomprendereleinfluenzeesercitatedafattoridiordineculturale,glistudiosihannopropostounadifferenziazioneinterminidiaspettidiindipendenzaeaspettidiinterdipendenzadelS(Markus,Kitayama,1999).GliaspettidiindipendenzacaratterizzanounaconcezionediSnellaqualesivalorizzalapropriaindipendenzadaglialtriesitendeadaffermarecaratteristiche,obiettivievaloripersonali;gliaspettidiinterdipendenza,invece,sonocaratteristicidiunaconcezionediSnellaqualesisottolineasoprattuttoillegameaglialtrielaprioritavalorieobiettivipropridellacollettivitdiappartenenza.UnSinterdipendenterisultatotipicodeipaesiaculturacollettivista,comeilGiappone,lIndia,lAmericalatinaealcunipaesidellEuropaMeridionale,dovelepersonetendonoapensareasestessecomestrettamenteinterconnesseedinterdipendentirispettoaglialtrieadefinirsiinbasearuoliesituazionisociali;alcontrario,neipaesiaculturaindividualista,comegliStatiUniti,lEuropasettentrionaleedoccidentaleelAustralia,lepersoneriportanopispessounSindipendente,mostrandounatendenzaapensarsicomeautonomeeseparatedaglialtrieadefinirsiinbaseacaratteristicheindividuali(Markus,Kitayama,2010).Accantoaglieffettidellaculturadiappartenenza,glistudihannomessoinevidenzaancheilruolodelgenere:gliuomini,infatti,mostranopisolitamenteunSindipendenteautonomo,mentreledonneriportanogeneralmenteunSpiinterdipendenterelazionale(Cross,Madson,1997).LerappresentazionidiShannounafortevalenzamotivazionale,nonsoloperchlepersonespessosidefinisconointerminimotivazionali,parlandodeiloroobiettivi,preferenzeevalori,masoprattuttoperchessesonofortementespinteacomportarsiinconformitallerappresentazionichehannodiSearidurreeventualidiscrepanzetraidiversiS.ComesottolineaHiggins(1987),infatti,possonosussisterediversigradidicoerenzaodidiscrepanzatraidiversiS,cuicorrispondonodeterminativissutiemotiviconunfortepoteremotivazionale.UnfortedivariotraSattualeeSideale,adesempio,dluogoainsoddisfazione(sonoinsoddisfattaperchvorreiessereunadonnapiattraente),mentrelacolpaelavergognaaccompagnanosolitamentelapercezionedidiscrepanzatraSattualeeSimperativo(misentoincolpaperchvorreiessereunmaritopipresente);inentrambiicasilapersonamiraaridurreladiscrepanzaperevitareglispiacevolivissutiemotiviadessaassociati.LadiscrepanzatraidiversiS,inoltre,dipendedalgradodirilevanzaediaccessibilitdellecaratteristichechelisostanziano;nontuttelecaratteristichesono,infatti,parimentiimportantineldefinireilnostroSenontuttesonosempreaccessibiliallanostraconsapevolezza.Spessocontestiesituazioniparticolari,oppureeventisignificativi,rendonoalcunecaratteristichepisalientiepiaccessibilidialtre;lessereunmaritoassenteprobabilmentepisalienteedaccessibiledopounlitigiodicoppia!TeorieimpliciteedobiettiviSonocomesono,Possocambiare.Questedueaffermazioni,cheavremopronunciatoosentitopronunciarepidiunavolta,denotanoduemodioppostidiconsiderarelecaratteristichepersonalieleloropossibilitdicambiamento.SecondoDweck(1999),lepersoneelaboranodelleteorieimplicitesullepropriecaratteristicheallequaliassocianodiversigradidimodificabiliteduttilit.Inparticolarmodo,secondolaDweck,visonopersonechehannoconcezionientitarieepersonechehannoconcezioniincrementali;secondeleprimesicomesieimarginipercambiarelepropriecaratteristichesonopiuttostoridotti,mentreperlesecondesidiventacomesievisonoampiepossibilitdicambiamentoanchepercaratteristichechepotrebberosembraredotiolimitinaturali.Dweckhastudiatosoprattuttoleconcezionientitarieeincrementalidellintelligenza,osservandocomequestesiforminoinetmoltoprecoce,influenzinolabuonariuscitascolastica(maggiore

  • 15

    pergliincrementali)esianopiuttostodifficilidamodificare,soprattuttoserafforzatedalodiorimproveriincentratisullecaratteristichepersonali(seibravooseiincapace)piuttostochesulcomportamento(haifattobeneilcompitoohaisbagliatoquestacosa)(Dweck,2002).Concezionientitarieoincrementalivengonosviluppateanchepermoltealtrecaratteristichepersonali,comelestroversioneolaperseveranza,einfluenzanoprofondamenteicomportamenti,lereazioniallesituazionidivalutazioneeivissutisoggettividifrontealledifficolteaifallimenti.Glientitarisonogeneralmentepreoccupatididimostrarecichesonoecichevalgonoevivonolevalutazionialtruicomegiudizisudisstessi,aiqualisonoparticolarmentesensibili;ifallimentisonovissuticomesegnalidiincapacitediimpossibilitdiriuscita(nonsonoportatoenonsonoadatto),cuinonpossibileporrerimedio.Gliincrementali,alcontrario,sonoorientatiallaccrescimentodellelorocaratteristicheevivonolavalutazionecomeungiudiziosullaprestazione,grazieallaqualemigliorarsiinfuturo;glierrorieifallimentisonoattribuitialloscarsoimpegnooallimpiegodistrategiesbagliate,chepossonoesserecorretteemigliorate(hosbagliatoquestacosa,laprossimavoltasarpiattento).Moltodiversi,secondoDweck,sonoanchegliobiettivichecaratterizzanoentitarieincrementali:mentreglientitarisipongonoprevalentementeobiettividiprestazione(odigiudizio),gliincrementalitendonoastabiliremaggiormenteobiettividipadronanza(oapprendimento).Gliobiettividiprestazioneimplicanoilvolerdimostrareaglialtricichesisaesisafareelaspirareadotteneredaessigiudizipositivi;irisultati(hovintolagaradinuoto)eilriconoscimentoaltrui(mihannodettobravo)sonoicriteriprincipalipervalutaresestessiecichesifatto.Gliobiettividipadronanza,invece,riflettonoilvolerpadroneggiareicompitielesituazionichesiaffrontanoeilvolersentirechesistamigliorando;criteridivalutazionesonoinquestocasolapercezionediesserecresciutiediaverfattomegliodiprima(homiglioratoilmiotempo).Alladistinzionetraobiettividiprestazioneobiettividipadronanza,EllioteMcGregor(2001)hannoaggiuntoquellatraobiettividiapproccioeobiettividievitamento,sviluppandounasortadimatricechedefiniscono22achievementgoalframework.Gliobiettividiapprocciospingonolapersonaadaffrontarecompiti,attivitesituazioni,mentrequellidievitamentoinduconoarifuggiredaessi;entrambiitipidiobiettivipossonocombinarsiconquellidiprestazioneedipadronanza.Nederivachechipersegueobiettividiprestazionepufarlocercandodiotteneregiudizipositiviediesseresuperioriaglialtri(approccio),oppuretentandodievitarevalutazioninegativeesituazioniincuinonsiallaltezza(evitamento).Allostessomodochipersegueobiettividipadronanzapuessereorientatoapadroneggiaresituazioniedattiviteamigliorarsi(approccio),oadevitaredisentirsiincapaceediesserepeggiorato(evitamento).Indipendentementedallorientamentoallapprocciooallevitamento,chihaobiettividiprestazionefamaggiormenteriferimentoaglistandardnormativiealleaspettativealtrui(cosasiaspettanoecosaimportanteperglialtri),mentrechipersegueobiettividiprestazioneconsiderasoprattuttostandardeaspettativepersonali(cosamiaspettodamestessoecosaimportanteperme).LAchievementGoalQuestionnairesviluppatodaglistessiEllioteMcGregormisuraiquattrotipidiobiettividerivatidallincrociotraprestazionepadronanzaeapproccioevitamento,inambitoscolastico;Eimportantepermefaremegliodeglialtristudenti,Quellochevogliomaggiormenteevitaredifarebruttefigureinclassemisuranorispettivamenteobiettividiprestazioneorientatiallapproccioeallevitamento,mentreVogliocapirecompletamentequellochemivienespiegatoinclasseeSonopreoccupato/adinonriuscireaimpararetuttoquellochevorreivalutanoobiettividipadronanzarelativiaiduediversiorientamenti.Misentopienamenterealizzatoquandosonolunico/achesafareunacertacosaeMisentopienamenterealizzatoquandoimparonuoveabilitmettendocimoltoimpegnosono,invece,dueesempididomandetrattedalTaskandEgoOrientationinSportQuestionnaire(TEOSQ;Duda,Nicholls,1992)chemisuraobiettividiprestazioneedipadronanzainambitosportivo.

  • 16

    Sebbenelepersoneabbianodegliorientamentipiuttostogeneralizzatiaidiversiambitidellelorovite,laricercadimostracomealcunifattoridicontestopossanoinfluenzaregliobiettivicheessestabilisconoeperseguono.Adesempio,unambientescolasticoincuisivalorizzalacrescitapersonaleelimpegnoperilmiglioramentodellepropriecapacitstimolaneglistudentilemergerediobiettividipadronanza(Murayama,Elliot,2009).Ancheilcontestoculturalediappartenenzainfluenzagliobiettivichelepersonesipongono;quellidipadronanza,adesempio,sonomaggiormentetipicideicontesticulturaliegalitariecollettivisti,mentregliobiettividiprestazionesonopicaratteristicidellesocietpigerarchicheediquellemenosviluppate,doveprobabilmentepiimportateprimeggiareperottenerebenierisorse,primaeadiscapitodeglialtri(Dekker,Fischer,2008).Ladistinzionitraobiettividiapproccioeobiettividievitamento,originariamentepropostaperambitiincuiimportantelaprestazione,comequelloscolasticoequellosportivo,statasuccessivamenteestesaancheallambitosociale.SecondoElliot,GableeMapes(2006),infatti,anchenellerelazioniconglialtrilepersonetendonoaperseguireobiettivichepossonoessereorientatiadapprocciareedaffrontare,oppureadevitareeadallontanarsi;SolitamentecercodicondividerepiesperienzeimportantiedivertenticonimieiamicieSolitamentecercodievitaresituazionichepossonominacciarelemieamiciziesonoesempididomandecontenuteinunquestionariosviluppatodaitreautoripermisurareobiettividiapproccioeobiettividievitamentonellambitodellerelazionidiamicizia.SistemidiattivazioneesistemidiinibizioneGliobiettividiapproccioedievitamentocostituiscono,secondoGable(2008),illivellopibassodiunagerarchiamotivazionalecheponeallivellointermedioimotivieallapiceduetrattitemperamentalicheriflettonolattivitdiunsistemadiapproccioediunsistemadievitamento.Secondoquestomodelloilnostrocomportamento,quindi,indirizzatoalraggiungimentodiobiettividiapproccioodievitamento,sostenutidaduemotivicorrispondentiche,alorovolta,sonoespressionediduesistemicheregolanovariaspettiemotivi,motivazionaliecomportamentalidelfunzionamentodellapersona.Ladistinzionetraquestiduesistemiricalcamoltodavicinoquellaintrodottaneglianni70delsecoloscorsoesuccessivamentesistematizzatadaGray(1990),cheparladiunsistemadiattivazionedelcomportamento(BehavioralActivationSystem,BAS)ediunsistemadiinibizionedelcomportamento(BehavioralInhibitionSystem,BIS).IlBASunsistemacheattivailcomportamentoeinduceadavvicinarsieadaffrontare;particolarmentesensibilealrinforzoedallabasedellimpulsivit.IlBIS,invece,unsistemacheinibisceilcomportamentoeportaalritiroeallallontanamento;soprattuttosensibileallapunizioneeallamancanzadirinforzoedallabasedellansia.SecondoGray,chehacondottogranpartedellasuaricercasusoggettianimali,iduesistemihannounaspecificacollocazioneneuroanatomica:ilBASconnessoallattivitdeinucleidelsettoedellipotalamolateraleealcircuitodopaminergico,mentreilBISassociatoallattivitdelsistemasettoippocampaleeallapresenzadialtilivellidinorepinefrina.LapredisposizioneadunelevataattivazionedelBASodelBISvienespessomisurataconleBIS/BASscalesdiCarvereWhite(1994),costituitedaunaseriedidomandechemisuranolediversesfaccettaturecomportamentalideiduesistemi;personecaratterizzatedaelevatipunteggidiBASepersoneconaltipunteggidiBISpresentanorispettivamenteunamaggioreattivazionedellacortecciaprefrontalelateraledestraedellacortecciaprefrontalelateralesinistra(Sutton,Davidson,1997).Lipotesidiunalateralizzazionedeisuesistemistatasuccessivamenteconfermatadaricerchechehannoconfrontatosoggettipostiindiversecondizionisperimentalidiricompensa,punizioneoneutre(Pizzagalli,Sherwood,Henriques,Davidson,2005).

  • 17

    SimilealladistinzionetraBISeBASintrodottadaGrayquellapirecentementepropostadaHiggins(1997),chehadifferenziatotraunfocus(orientamento)regolatoriochedefiniscepromotioneunfocusregolatoriochedefinisceprevention;meglioaverciprovatoeaverfallito,chenonaverciprovatopernienteemeglioesserealsicurochedoversidispiacereperaverciprovatosonoiduemottitipicideidueorientamenti.SecondoHigginslepersonesonodiversamentecaratterizzateinterminidiatteggiamentoversoilrischio:alcunesibuttanoaudacementenelleiniziativeenelleattivit,attrattedallenovitedalleccitazionecheleaccompagna,mentrealtrepreferisconounatteggiamentopiprudenteenonazzardanonuovestradeedesperienzeperiltimorediperditeefallimenti.LateoriadiHigginsmuovedalpresuppostochelamotivazionealcomportamentoalmenoinpartericonducibileaunprincipioedonicodimassimizzazionedelpiacerechepuessereottenutoevitandoundanno(prevention)oottenendoqualcosa(promotion).Chicercadievitareildannoaspiraallasicurezza,tendeallinibizionecomportamentaleedsensibilesoprattuttoalleperditeeallepunizioni;chispintoadottenerequalcosavuoleaveredipi,predispostoallattivazionecomportamentaleedmaggiormentesensibileaiguadagnieairinforzi.MifocalizzosulleopportunitchepossonomigliorarelamiavitaeCercodiesseresemprecertodisapereevitareerrorioeventinegativisonodueesempididomandetrattedalRegulatoryFocusQuestionnairesviluppatodaHigginsecolleghi(Higginsetal.,2001)permisurareidueorientamenti.RicercaresensazioniMibutto!.Burroni,relazioniamorose,investimentifinanziariAlcunepersoneamanoleattivitvarieedestreme,sonoattrattedallavventuraedalrischio,sisentonosfidatedallaspettativadiaffrontarloedisuperareiproprilimiti.Zuckerman(2009)chiamasensationseeking,ovveroricercadisensazioni,questobisognochealcuniindividuihannodiesserestimolatidaesperienzenuoveecomplesseedaemozionicontinueedintense.Moltodisinibitieconscarsacapacitditollerarelanoia,isensationseekerignoranoilrischio,loneganoolominimizzanoesisperimentanoinattivitrischiosedivariogenere:fisiche(adesempiosportestremi,comeilparacadutismooilbungeejumping),sociali(comelapromiscuitsessualeoilsessononsicuro)ofinanziarie(comegliazzardiinborsaelescommesse).Lasuscettibilitallanoiastatalacaratteristicacheperprimahaportatoallostudiodellasensationseeking,quandoZuckerman,neitantiesperimentieffettuatiapartiredaglianni70delsecoloscorso,haosservatochealcunisoggettireagivanoparticolarmentemaleacondizionisperimentalidideprivazionesensoriale.Elevatilivellidisensationseekingsonotipicianchedialcunescelteprofessionali,comelacarrieramilitare,edicondizionididipendenzadadrogheedattivitantisociali.Alivellobiologicolasensationseekingassociataallattivitdellemonoamminedelsistemalimbicoedeineurotrasmettitoridopaminaenorepinefrina.Studirecentihanno,inoltre,evidenziatoilruolodeigenichecodificanoilrecettoreD4delladopamina,confermandolinfluenzageneticasullasensationseeking(ancheZuckermanriportaelevatepercentualidiereditabilit),elassociazionepositivaconilivelliditestosterone,chespiegherebberoilmaggiorelivellodisensationseekingriscontratoneimaschirispettoallefemmine(Campbelletal.,2010).SoprattuttolaricercadinovitchecaratterizzalasensationseekingincertamisuraespressionediquellacheBerlyne(1960),oltreunsecolofa,defincuriositepistemica,allacuibaseposeilbisognodiconoscereediesplorare,dapprimailmondofisicopoiquelloimmateriale,cuisiaccedetramitelacuriositintellettuale.Nelsensationseeker,tuttavia,nonimportantelobiettivoeilrisultato(arrivareinfondoalburroneevederecosac),macichesiprovacadendogi:laragionepersvolgerelattivitnellattivitstessa.

  • 18

    IlruolodellesperienzasoggettivaMotivazioneintrinsecaemotivazioneestrinsecaQuandolaragionepersvolgerelattivitrisiedenellattivitstessasidicecheessarettadamotivazioneintrinseca.Nelleattivitsvoltepermotivazioneintrinsecalindividuotendeaperseguireipropriinteressiedobiettivieadesercitarelepropriecapacit;nonaspiraariconoscimentiesterni,poichgliincentivielericompensesonointernialleattivitelapersonadispostaadinvestiretempoedenergie,senzarestrizioni.Oppostaallamotivazioneintrinsecalamotivazioneestrinseca;inessalaragionepersvolgerelattivitrisiedeallesternodellattivitstessa.Ilcomportamentoalimentatodaldesideriodiunaricompensaesternaelapersonasiimpegnaperiltempoeconlosforzonecessariadotteneretalericompensa.Benchsolitamentealcuneattivit(adesempioglihobby)sianopidialtre(adesempioillavoro)mossedamotivazioneintrinsecapiuttostocheestrinseca,entrambiitipidimotivazionepossonosostenerelosvolgimentodellemedesimeattivit:sipusuonareilpiano,nuotare,leggereefaretantealtrecose,mossidalpiacereedallagratificazionechericaviamodallorosvolgimento,oppureimpegnarsinellestesseperunbravo,unapplausoounbuonvoto.Solonelprimocaso,tuttavia,lapersonaprovarealeinteresse,sentemesseingiocolepropriecapacit,nonrisparmiatempoedenergieeriponenellattivitimportantiobiettivipersonali.Suonareilpiano,nuotareeleggere,spintidamotivazioneintrinseca,,quindi,pipositivoperlepersonechesvolgerelestesseattivitguidatedaincentivierinforziesterni.Comedimostranonumerosistudicondottiinambitoscolastico,inoltre,rinforzareestrinsecamenteunattivitintrinsecamentemotivata,adesempiosomministrandoricompensedivariogenere(materiali,verbali,ecc.),compromettelattivitstessaeriducelinteresse(Deci,Koestner,Ryan,1999).Comefacileimmaginare,nonsempreleattivitnasconocomeattivitmossedamotivazioneintrinseca;labuonanotiziachepossonodiventarlo.DecieRyan(2009),inparticolare,ipotizzanouncontinuummotivazionalechevadallassenzadimotivazioneallamotivazioneintrinseca,passandoperquattrostadidimotivazioneestrinseca.Iquattrostadisonodefinitidaaltrettanteformediregolazione.Incasodiassenzadimotivazionelapersonanonagisce,inquantononnspintanattrattadaalcunaattivit.Nonintraprendiamolaletturadiunlibrosenonsiamospintiafarlodaqualcosaodaqualcunoesenonciinteressa.Nellostadiodellaregolazioneesterna,ilprimodellamotivazioneestrinseca,losvolgimentodellattivitconseguenzadirinforzi,minaccedipunizioneedesideriodicompiacereglialtri;ilcontrollonellosvolgimentodellattivit,quindi,totalmenteesternoelapersonanonsceglierebbemaidifarequellacertacosasenonspintadaqualcosaodaqualcuno.Ilvissutosoggettivosicaratterizzaperunfortesensodiincompetenzaedimancanzadivaloreincichevienefatto.Nellaregolazioneintroiettata,ilsecondostadiodellamotivazioneestrinseca,lapersonaagiscesottolaspintadipremiodipunizionichesiddasola,generalmenteperevitarestatiemotividicolpaeansiaoperalimentarelautostima.Ilcontrollointernoelattivitsceltadallapersona,manonvienevissutacomeparteocomeespressionedis.QuestostadiodescriveunacondizionemotivazionalemoltosimileaquellacheHarter(1978)avevachiamatomotivazioneinteriorizzata;talecondizionesicaratterizzaperlacapacitdellapersonadiautoricompensarsiedisvincolarsi,nelcorsodellosviluppo,dalbisognodiapprovazioneesterna,pergiungereatrovareinsunmotivodisoddisfazione.Ilterzostadio,quellodellaregolazioneperidentificazione,caratterizzatodallapresenzadiunobiettivochehavaloreperlapersona;ilcontrollointernoelattivitsorrettadaautoregolazione.Lattivitvienevalorizzataperchrispecchiaivaloriincuilapersonacredeoperchcaratteristicadigruppiocontestiaiqualilapersonaappartiene.

  • 19

    Laregolazioneintegrata,nelquartostadiodellamotivazioneestrinseca,caratterizzalosvolgimentodiunattivitcheespressionedisocomunqueinarmoniaconils.Ilcontrolloelaregolazionesonototalmenteinterni;lapersonasisentecompetenteeritieneimportantecichefa.Leattivitsvolteinunostatomotivazionalediregolazioneintegratacondividonomoltecaratteristicheconquellesvoltepermotivazioneintrinseca;tuttavia,essesonoconsiderateestrinseche,inquantocondotteperraggiungereobiettivieottenereesitiche,benchaltamentevalorizzati,sonodistintidallattivitstessa.Nellamotivazioneintrinsecaobiettiviedesiticoincidonoconlattivitstessa,dalmomentochequestahainslaragionedelsuostessosvolgimento.Unmanualedipsicologiagenerale,quindi,puessereletto:perchsicostretti,altrimentinonsisupererlesame(regolazioneesterna);perchfarlocifastareapostoconlacoscienza(introiezione);perchconsentediacquisireconoscenzechesonoimportantiperipropriobiettiviprofessionali(identificazione);perchconsentediacquisireconoscenzecheciinteressanomolto(integrazione);perchpiacevoleegratificante(motivazioneintrinseca).IlcontinuummotivazionalesopradescrittosicollocanellambitodiunateoriacheDecieRyandefinisconodellautodeterminazione.Secondotaleteorialepersonesonorealmentemotivateafarequalcosaquandohannolapossibilitdiscegliereautonomamenteattivitchesonoespressionidisecheconsentonoilpienocoinvolgimentodellepropriecapacit,nelladirezionediuncrescentesviluppopsicologicoerelazionale.MoltiviciniallaposizionediMasloweadaltriautoridelfiloneumanistico,DecieRyanritengonochelepersoneabbianounanaturalespintaallautorealizzazionechesiraggiungesoloquandotrovanopienasoddisfazionealcunibisognipsicologiciinnatieuniversali.Competenza,autonomia,erelazionalitsonoibisognipsicologicilacuisoddisfazionegarantisceallapersonalapossibilitdiunosviluppopositivoediunapienarealizzazione.Ilbisognodicompetenzacorrispondeallanecessitdisentirsicapacinelfarelecose,disapercontrollareegestireefficacementelesituazioni(sonobravonelfare);lautonomia,invece,riguardailbisognodisceglierecosafareecomefarloediesserelarteficeprimoeprimariodicichesifa(sonoiochedecidoechefaccio).Ilbisognodirelazionalit,infine,siriferisceallanecessitdiavereemantenerebuonerelazioniinterpersonaliediessereaccettatodaglialtrinelproprioagire.Nelloroinsieme,questibisognivengonosoddisfattiquandolapersonapusceglierecosafare,sentedisaperlofareevieneinquestosostenutadaglialtri.Lasoddisfazionedeitrebisognimassimaquandoleattivitsvolteaquestoscoposonorettedamotivazioneintrinseca.Micapitaspessodiprovareunsensodisoddisfazioneinquellochefaccio,NellamiavitaquotidianaspessodevofarequelchemivienedettodifareeLepersonechemistannointornosiinteressanoamesonoesempididomande(positiveenegative)trattedalleBasicPsychologicalNeedsScale,unafamigliadiscalesviluppatenellambitodellateoriadellautodeterminazionepervalutareinchemisuraitrebisognisonosoddisfattineivaricontestidivitadellepersone.IlFlowLapresenzadimotivazioneintrinsecaunadellecaratteristichedelflow(flusso),oesperienzaottimale,unaparticolarecondizionediassorbimentoedicoinvolgimentonellattivit,descrittadaCsikszentmihalyi(1975)apartiredaunaseriediintervistefatteperlopiasportivieartistidivariogenere.Interessatoaimeccanismidellattenzioneedellaconcentrazione,Csikszentmihalyiosservchegranpartedegliintervistatiriconoscevaunparticolarestatodesperienza,chechiamappuntoesperienzadiflow,caratterizzatoda:

  • 20

    chiarezzadidirezioneedazione;lapersonasadovestaandandoecomeandareinquelladirezione;sensodicontrollosullasituazioneesullattivitsvolta;percezionedifluiditedimancanzadiostacolinellosvolgimentodellazione;concentrazionespontaneaesenzasforzo;esperienzatemporaledistorta;lapersonadimenticailtempoenonsadaquantoimmersanellattivit;perditadiconsapevolezzadis,checonduceadunostatoditotalecoinvolgimentoconlattivit.LemoltericerchesvolteapartiredalleosservazionidiCsikszentmihalyihannoevidenziatocomeilflow,benchsiapiuttostoraronellesperienzaquotidiana,comunquericonosciutoesperimentatodatuttiepuessereprodottodamoltitipidiattivit(Csikszentmihalyi,Abuhamdeh,Nakamura,2005).Laprincipalecondizionecherendepossibilelesperienzadiflowilbilanciamentotraelevateopportunitdiazioneesfideoffertedallambiente(definitechallenges)eadeguatecapacitpersonalidiaffrontarle(definiteskills).Asituazionidisbilanciamentotrachallengeseskillssiassocianoesperienzedinoiaodiansia:laprimasiverificaquandoleskillseccedonolechallenges,mentrelasecondaquandosono,invece,lesfidedellambienteadeccederelecapacitpersonalidifarvifronte.Lachiarezzadegliobiettivichesistannoperseguendoeladisponibilitdifeedbackimmediatisonoulteriorielementichefacilitanolesperienzadiflow.Ilflowhaunafortevalenzamotivazionaledalmomentochesoprattuttolapositivitdellostatoaffettivoelagratificazioneadessoassociatefannoschelapersonatendaneltempoaricercareleattivitchehannocondottoalflow,perpoterlesvolgerenuovamente.Questoprocessodiselezionedelleattivit,basatosullaqualitdellesperienzasoggettiva,statodefinitoselezionepsicologica(Massimini,DelleFave,2000).Tramitetaleprocessodiselezione,chespiegacichelapersonatendearifarepiepivolteneltempo,lepersonecostruisconounpropriotemadivita,costituitodallinsiemedelleattivit,degliinteressiedegliobiettiviprevalentementericercatiecoltivatilungoilcorsodellesistenza.Lecondizionielecaratteristichepersonalichefavorisconoilflownonsonoancorastatecompletamentechiariteerappresentanoindubbiamenteunadellesfidenellostudiodellamotivazione,semprepiimpegnatoaforniremodellicomplessichenonisolinosingolielementimotivazionali,macheconsiderinolamolteplicitdeifattoriedeiprocessinecessariamenteimplicatinelfornireunarispostaallapisinteticadelledomandedellapsicologiadellamotivazione:perchfacciamoquelchefacciamo?.