7
Paola Sirigu Disgrafia e disortografia Riconoscimento e recupero delle abilità grafomotorie

Disgrafiae%disortografia% · forma%diautocontrollo%emotivo%e%motorio.%Questo%eleva%la ... forme%e%dicercare%una%certa%regolarità ... Infatti,% non% solo il% cervello ragiona più

  • Upload
    buidan

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Paola  Sirigu      

Disgrafia  e  disortografia  Riconoscimento  e  recupero  delle  abilità  grafo-­‐motorie  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INTRODUZIONE      Fino  a  non  molto  tempo  fa,  quando  un  bambino  scriveva  male  o  disordinatamente,  si  diceva  che  aveva  una   brutta   scrittura.   A   volte   i   genitori   ne   facevano   quasi   un   vanto   e   vedevano   questo   difetto   come  segno  di  una  precoce  personalizzazione.  Con  il  tempo  ci  si  è  accorti,  invece,  che  la  disgrafia  non  sempre  è   sinonimo  di   trascuratezza  nel   tracciamento  del   tratto   grafico,  ma   che   spesso   è  una   reale  difficoltà  nello   scrivere,   ossia   un   vero   e   proprio   disturbo   specifico   dell’apprendimento   (DSA).   Qualcuno   si  potrebbe   chiedere   perché   sia   così   importante   scrivere   bene   al   punto   da   dedicare   studi   e   ricerche  sull’argomento.   In   realtà   scrivere   bene   è   importante,   soprattutto   nell’età   evolutiva,   sia   perché   la  disgrafia   non   è   lo   sfizio   di   una   mente   originale,   sia   perché   i   soggetti   interessati   hanno   piena  consapevolezza  che  trattasi  di  un  problema.  Chi  possiede  questo  disturbo  percepisce  la  difficoltà  e  non  si   sente   all’altezza   della   situazione,   con   tutte   le   conseguenze   che   questo   comporta.   Scrivere   bene,  dunque,   è   importante   perché   favorisce   lo   sviluppo   e   l’apprendimento   scolastico,   incoraggia   la  motivazione   allo   studio,   migliora   l’attenzione   e   la   concentrazione,   aiuta   i   ragazzi   a   esercitare   una  forma  di   autocontrollo   emotivo   e  motorio.  Questo   eleva   la   fiducia  di   sé   e  delle  proprie   capacità   con  ricaduta  positiva,  non  solo  in  ambito  scolastico,  ma  anche  nei  rapporti  con  gli  altri  e  nell’inserimento  sociale.  Lo  studio  dal  titolo  La  fatica  di  scrivere,  presentato  nell’aprile  del  2008  a  Faenza  durante  il  Convegno  Nazionale   sulla   Disgrafia,   mostra   come   il   20,7%   degli   alunni   sia   disgrafico   pure   in   assenza   di  particolari   apparenti   patologie,   mentre   la   segnalazione   di   tale   disturbo   è   soltanto   dello   0,75%.  Numerose  ricerche  hanno  confermato  questo  dato.  Nel  presente   studio   si   sono  esaminati  duecento   campioni  di   scrittura  di   ragazzi  di   età   compresa   fra  undici   e   sedici   anni,   di   cui   il   2%  con  diagnosi   di   disgrafia   e   l’1%  con  diagnosi   di   dislessia.  Anche   in  questo   caso   l’indagine   grafologica   ha   rivelato,   in   accordo   con   lo   studio   effettuato   a   Faenza,   che   un  numero   ben   più   alto   della   popolazione   scolastica   è   affetto   da   un   vero   e   proprio   disturbo   specifico  dell’apprendimento.  I  disgrafici  rilevati  sono  stati  il  19%  della  popolazione  esaminata,  di  cui  il  4%  ha  evidenziato   che   disgrafia   e   disortografia   sono   la   conseguenza   di   un   errato   apprendimento   delle  tecniche   di   scrittura   (Fig.   1).   Si   sono   ravvisate   anche   scritture   disgrafiche   in   ragazzi   che   soffrono   a  causa   di   elementi   di   vulnerabilità,   tra   i   quali   quello   più   incisivo   è   rappresentato   da   un   ambiente  familiare  non  ottimale.        

   

Fig.  1      Se  si  considera  che,  accanto  ai  disturbi  specifici  dell’apprendimento  troviamo  disgrafie  in  ragazzi  che  vivono   situazioni   familiari   difficili   o   semplicemente   in   ragazzi   poco   scolarizzati,   si   comprende   la  complessità  del  problema  legato  alla  diagnosi.  Gli  psicologi  concordano  nel  ritenere  che,  nella  disgrafia,  le   abilità   intellettive   siano   regolari,  ma  questa   è   una   scarsa   consolazione  poiché   si   assiste   sempre   e  comunque   a   una   pesante   interferenza   su   tutti   gli   apprendimenti   di   base.   Sebbene   vi   sia   una   forte  correlazione   tra  disgrafia  e  basso  rendimento  scolastico,  vi  è  ancora  poca  consapevolezza  dell’entità  del   problema,   delle   sue   conseguenze   e,   soprattutto,   di   come   si   debba   intervenire.   In   questo   campo  diversi   attori   s’intrecciano   in   un   complicato   quadro   la   cui   comprensione   investe   la   competenza   di  

molte  discipline.  In  realtà,  nell’approccio  a  queste  situazioni,  vi  è  titubanza  da  parte  di  tutti.  I  genitori,  per   loro  natura,   tendono  a  rifiutare   l’idea  che   il   figlio  sia  affetto  da  qualsiasi  disturbo  e  preferiscono  attribuire   lo   scarso   rendimento   scolastico   a   cattiva   volontà.  Gli   insegnanti   non  hanno   strumenti   per  distinguere  le  disabilità  oggettive  da  quelle  ambientali  o  di  scarso  impegno,  senza  contare  che  sovente  devono  confrontarsi  con  genitori  che  rifiutano  di  sottoporre   i   figli  a  visite  di  controllo,  o  peggio,  che  incolpano   la   scuola   dello   scarso   rendimento   dei   figli.   Gli   studi   grafologici   non   sono   tenuti   in   giusta  considerazione   e   questo   è   incomprensibile,   dato   che   la   grafologia   si   occupa   proprio   di   scrittura.   Al  neuropsichiatra   spetta   la   diagnosi   con   relativa   certificazione   valida   ai   fini   scolastici,   che   può   essere  fatta  solo  dopo   l'ottavo  anno  di  età  del  bambino.   Il  neuropsichiatra  segue  un  protocollo  che  consiste  nella   somministrazione   di   test   e   nell’esame   del   quadro   psico-­‐neurologico   che   in   questi   casi   appare  generalmente  normale.  Del   resto   il  medico  non  potrebbe   fare   altrimenti   perché   a   oggi   non   esistono  ricerche  scientifiche  approfondite  sull’argomento,  nonostante   la  disgrafia  sia   legata  spesso  a  disturbi  specifici   in   cui   intervengono   fattori   sia   ereditari   sia   acquisiti.   L’argomento   meriterebbe   maggiore  attenzione   perché   è   innegabile   che   la   disgrafia   sia   solo   un   sintomo   in   cui   concorrono   componenti  visuo-­‐percettive,   sensitivo-­‐motorie   e   aprassico-­‐costruttive.   Sia   che   si   tratti   di   un   disturbo   specifico  dell’apprendimento,  sia  che  si  tratti  della  conseguenza  di  un  errato  apprendimento  delle  tecniche  della  scrittura  o  di  uno  stato  di  disagio  familiare,  la  disgrafia  si  accompagna  sempre  a  un  quadro  scolastico  drammatico  che  va  ben  oltre  l’idea  consolante  dell’esistenza  di  un  quadro  neurologico  regolare.  Questo  è  uno  dei  compiti  diagnostici  con  cui  la  clinica  dovrebbe  confrontarsi  per  orientare  con  razionalità  la  gamma  dei  possibili  aiuti  abilitativi  e  riabilitativi.  Mancano  soprattutto  studi  specifici   sulla  prognosi,  intesa   come   evoluzione   a   distanza   del   problema.   Mancano   prognosi   sulla   possibilità   di   sviluppare  disturbi  più  seri  o  sulla  possibilità  di  avanzare  nella  carriera  scolastica.  Esperienza  insegna  che  i  fattori  predittivi  per  un’evoluzione   favorevole  vanno  ricercati   in  una  diagnosi  precoce,  al  massimo  alla   fine  della  seconda  classe  elementare,  in  un  trattamento  tempestivo  e  idoneo,  in  un  livello  cognitivo  buono  e  nella  mancanza  di  dislessia.    Attraverso  il  coinvolgimento  del  mondo  della  scuola  è  possibile  arrivare  a  una  precoce  conoscenza  di  questa  particolare   forma  di  disturbo.  E’   la   scuola,   infatti,   a  essere   in  prima   linea  nell’approccio  degli  studenti   con   il  mondo  della   scrittura.  Gli   insegnanti  non  dovrebbero  avere  alcun   tentennamento  nel  segnalare  gli  alunni  con  problematiche  di  questo  tipo,  soprattutto  durante  la  scuola  primaria  quando  la  prevenzione  della  disgrafia  ha  alte  possibilità  di  essere  trattata  con  esiti  positivi.    Questo  saggio  non  intende  sostituirsi  allo  psicologo  o  al  neuropsichiatra,  ma  intende  aiutare  genitori  e  insegnanti  a  riconoscere   il  problema,  al   fine  di  metterli   in  condizione  di  orientare   i   ragazzi  verso  un  iter  diagnostico  e,  soprattutto,  verso  un  tempestivo  recupero  delle  abilità  grafiche.      

   

DISTURBI  SPECIFICI  DI  APPRENDIMENTO      I  disturbi  dell’apprendimento  (DSA),  secondo  la  Consensus  conference,  si  possono  classificare  in:    -­‐  Disturbi  della  lettura  (dislessia)  -­‐  Disturbi  della  scrittura  (disortografia  e  disgrafia)  -­‐  Disturbi  del  calcolo  (discalculia)    L’osservazione   clinica   insegna   che   i   sintomi   di   ognuno   di   questi   disturbi   possono   essere   presenti  singolarmente,   coesistere   o   prevalere   nel   quadro   clinico:   spesso   alla   difficoltà   di   lettura   si  accompagnano   anche   problemi   ortografici,   di   grafia   e   di   calcolo.   I   DSA   riguardano   bambini  generalmente   intelligenti,   che   non   hanno  problemi   sensoriali   di   vista   o   udito,   e   nemmeno  problemi  neurologici.   Sono  disturbi  di   origine  neurobiologica   in  quanto,   studi   condotti   su   famiglie  di  bambini  con  DSA  e  su  gemelli  omozigoti  con  DSA,  confermano  in  buona  misura  una  base  genetica.  E’  probabile,  quindi,  che  un  genitore  o  un  parente  stretto  di  un  bambino  con  DSA  abbia  avuto,  a  sua  volta,  problemi  nell’imparare  a  leggere,  a  scrivere  o  a  far  di  conto.      Disturbo  della  scrittura    La   pratica   della   scrittura   è   strettamente   legata   allo   sviluppo  motorio   e   chi   impara   a   scrivere   passa  attraverso   delle   tappe   grafiche.   J.   De   Ajuriaguerra,   noto   psichiatra,   ha   definito   tre   stadi   di   sviluppo  della  scrittura:  l’età  pre-­‐calligrafica,  l’età  calligrafica  e  quella  post  calligrafica.  La   fase  pre-­‐calligrafica   va  dai   cinque  agli  otto  anni,  periodo   in  cui   il  bambino  si   sforza  d’imparare   le  forme   e   di   cercare   una   certa   regolarità.  Nella   scrittura   si   osserva   una  mancanza   di   destrezza   che   si  manifesta   con   un   tratto   esitante,   interrotto,   ritoccato,   curve   ammaccate   o   angolose,   irregolari  dimensioni  delle  lettere,   inclinazioni  variabili,   legami  maldestri,  rigo  di  base  ondulante,  ascendente  o  discendente  e,  infine,  utilizzo  dello  spazio  mal  controllato  con  margini  fluttuanti,  mancanti  o  esagerati.  La   fase   calligrafica   si   colloca   tra   i   nove   e   gli   undici   anni   durante   i   quali   il   bambino   produce   una  scrittura  più  fluida,  più  legata,  con  forme  ormai  dominate  sul  piano  motorio.  Finalmente  possiede  una  scrittura   abbastanza   regolare   e   conforme   al   modello   imposto   e   questo   testimonia   l’esistenza   di   un  certo  livello  di  evoluzione  mentale,  affettiva  e  motoria.  La  fase  post  calligrafica  comincia  verso  gli  undici-­‐tredici  anni,  periodo  in  cui  il  principale  problema  è  la  velocità   della   scrittura.   Infatti,   non   solo   il   cervello   ragiona   più   velocemente,   ma   anche   l’esigenza  scolastica  fa  sì  che  debba  aumentare  la  capacità  di  produrre  un  flusso  maggiore  di  parole  scritte.  Non  è  un   caso   che   questo   problema   si   presenti   all’inizio   della   scuola   media   quando   vi   è   l’esigenza   di  conciliare   leggibilità  e  velocità.   Inizialmente   la  scrittura  può   farsi  più  brutta  e  più  confusa,  ma  poi   la  soluzione  si  trova  principalmente  nelle  semplificazioni:  gli  ornamenti  tendono  a  diminuire,  i  legami  tra  lettere  diventano  più   scorrevoli   e   aumentano   in  modo  da  evitare   troppe  alzate  di  penna;   certi   tratti  superflui,   come   il   trattino   d’inizio   parola,   tendono   a   sparire   e   le   lettere   prendono   nuove   forme.   In  breve,  la  scrittura  tende  a  personalizzarsi  secondo  il  principio  dell’efficienza  e  del  risparmio  di  energia.  Un  buon  apprendimento  in  queste  tre  fasi  richiede  la  presenza  di  molti  fattori.  Il  quaderno  dev’essere  modulato   partendo   da   rigature   grandi   che   nel   tempo   vanno   rimpicciolendo.   Occorre,   soprattutto,  rispettare   i   ritmi   di   apprendimento   dell’età   evolutiva;   imparare   a   leggere   e   a   scrivere   troppo  precocemente   o   troppo   in   fretta   impedisce   l’interiorizzazione   di   forme   grafiche   corrette   e   favorisce  un’errata  abilità  motoria.  Si  devono  utilizzare  penne  che  favoriscano  la  scioltezza  e  la  scorrevolezza  e,  cosa   fondamentale,   la  penna  dev’essere   impugnata  correttamente.  Lasciare  che   i  bambini   tengano   la  penna   nei   modi   più   fantasiosi   costituisce   un   grave   errore   poiché   l’errata   impugnatura   può  determinare,  non  solo  un  uso  scorretto  della  muscolatura  del  braccio  e  un  errato  utilizzo  dei  muscoli  oculogiri,  ma  anche  disordine,  uso  di  una  pressione  eccessiva,   scarsa   fluidità,  ecc.   In   tutti   i  disgrafici  esaminati   si   è   osservata   una   scorretta   impugnatura   della   penna   che,   pur   non   essendo   la   causa   del  problema,  certamente  lo  aggrava.  Generalmente  nei  disgrafici  la  fase  post  calligrafica  non  è  raggiunta  e  il  modello   di   scrittura   si   presenta   non   adeguato   all’età   e   al   corso   di   studi   frequentato.   Permangono  scarsa  leggibilità,  lentezza  e  disarmonia.      

 Disturbo  della  lettura    La  dislessia  si  verifica  quando  il  livello  di  capacità  che  il  bambino  ha  raggiunto  nella  precisione,  nella  velocità  e  nella  comprensione  della   lettura,   si   situa  al  di   sotto  di  quanto  ci   si  aspetterebbe  data   l’età  cronologica.  Il  disturbo  della  lettura  interferisce  notevolmente  con  l’apprendimento  scolastico  e  con  le  attività   della   vita   quotidiana.   Già   nella   scuola   dell'infanzia,   bambini   che   presentano   uno   sviluppo  linguistico  atipico  sia  in  produzione  sia  in  comprensione,  come  parole  storpiate  o  scarso  vocabolario,  dovrebbero   essere   monitorati   e   inviati,   se   necessario,   alle   strutture   competenti.   Se   al   termine   del  primo   anno  della   scuola   primaria   il   bambino  presenta   difficoltà   nell'associazione   grafema-­‐fonema  o  viceversa,   mancato   raggiungimento   del   controllo   sillabico,   eccessiva   lentezza   nella   lettura,    è  opportuno   rivolgersi   a   uno   specialista   (neuropsichiatra   o   psicologo)   per   avere   una   diagnosi.   La  diagnosi  è  posta  alla  fine  del  secondo  anno  della  scuola  primaria.      Nei   dislessici   la   lettura   è   caratterizzata   da   distorsioni,   sostituzioni   e   omissioni,   lentezza  ed   errori   di  comprensione.   Il   problema   emerge   sin   dalle   prime   fasi   dell’apprendimento   scolastico   ed   è  caratterizzato  da  errori  tipici  che  permettono  di  riconoscere  il  disturbo.  Trattasi  di:  - Difficoltà  nel  distinguere  grafemi  simili  (f-­‐t;  m-­‐n;  c-­‐e).      - Difficoltà  nel  distinguere  grafemi  uguali  ma  con  diverso  orientamento  (d-­‐q;  p-­‐b;  a-­‐e;  u-­‐n;  b-­‐d).  - Difficoltà   nel   distinguere   grafemi   corrispondenti   a   fonemi   somiglianti   da   un   punto   di   vista  

uditivo  (t-­‐d;  s-­‐z;  f-­‐v;  c-­‐g;  l-­‐r;  p-­‐b;  m-­‐n).    - Omissione  di  parole  e/o  salti  di  riga.  - Omissione   di   grafemi   e   sillabe:   durante   la   lettura   non   sono   lette   consonanti,   vocali   o   sillabe  

intere.  - Inversione  di  sillabe:  il  bambino  inverte  la  posizione  di  una  sillaba  che  compone  la  parola  (es.  

artiloco  invece  di  articolo).    - Aggiunte  e  ripetizioni  di  sillabe  o  grafemi  (es.  campagnana).    - Difficoltà  nella  lettura  di  parole  poco  comuni  o  a  bassa  frequenza  d’uso.    - Difficoltà  di  riconoscimento  di  gruppi  consonantici  complessi  (gn;  gh;  gl;  sc).  - Prevalenza  della  componente  intuitiva:  poiché  il  bambino  non  riesce  a  leggere  correttamente,  

dopo   avere   letto   le   prime   sillabe   anticipa   quella   che   potrebbe   essere   la   parola   scritta,  compiendo  errori.      

Se   non   sempre   un   disgrafico   è   anche   dislessico,   spesso   però   un   dislessico   è   anche   disgrafico.  Recentemente,  accanto  al  profilo  di  dislessia,  una  mole  crescente  di  dati   sembra  supportare  che  alla  base  ci  sia  un  disturbo  specifico  della  comprensione  del  testo  scritto  (Fig.  2)  talora  accompagnato  da  disturbo   di   comprensione   da   ascolto.   Se   nei   DSA   non   vi   sono   danni   neurologici   evidenti,   è   dunque  ipotizzabile   che,   in   alcuni   casi,   dietro   al   problema   possa   sussistere   un   lieve   deficit   dello   sviluppo  cognitivo.   Tuttavia,   studi   approfonditi   devono   ancora   essere   condotti   prima   di   poter   accertare  l’effettiva  sussistenza  di  questa  ipotesi.        

   

Fig.  2:  Difficoltosa  comprensione  del  testo.  

   La  figura  n.  2  mostra  la  scrittura  di  S.,  dodici  anni,  profitto  scolastico  carente.  Gli  insegnanti  hanno  più  volte   segnalato   l’incapacità   di  mantenere   a   lungo   l’attenzione   su   di   un   compito,   o   di  mantenerla  ma  focalizzandola  su  particolari  banali  e  irrilevanti.  A  scuola  non  è  in  grado  di  ottenere  un  apprendimento  scolastico   regolare,   ma   trae   un   profitto   accettabile   solo   dall’attuazione   di   un   progetto   educativo  personalizzato.  Questo  ha  indotto  la  famiglia  a  sottoporre  S.  a  una  visita  neuropsichiatrica  dalla  quale  è  emerso  che  la  bambina  soffre  di  un  lieve  disturbo  nella  comprensione  del  testo.  S.  legge  piuttosto  male  e  meccanicamente,   sbaglia   le   parole   perché   legge   le   prime   sillabe   e   poi   le   completa   a   intuito   ma,  soprattutto,   le   completa   in   modo   sbagliato   perché   fatica   a   comprendere   il   senso   di   quello   che   legge.  Nell’età  evolutiva  i  segni  che  in  una  scrittura  indicano  buone  potenzialità  intellettive  sono:  fluida,  rapida,  legata,  larga  di  lettere,  piccola,  parca,  robusta,  scattante,  divaricata  (per  il  significato  di  questi  segni  si  rimanda  al   libro  “Grafologia  dell’età  evolutiva”  di  Paola  Sirigu).  Al  contrario,  qui   la  scrittura  è  statica,  lenta,  piuttosto  slegata  (le  legature  sono  forzate),  non  scattante  e  non  divaricata,  fattori  che  confermano  il  carente  potere  di  analisi,  di  comparazione  e  di  categorizzazione.  Sono  anche  presenti  alcuni  segni  tipici  della  disgrafia  e  della  disortografia.  Si  notano  addossamenti  fra  lettere,   contorsione   degli   assi   e   alcuni   ritocchi.   L’equilibrio   fra   bianchi   e   neri   è   complessivamente   ben  conservato,  non  mancano  tuttavia  segni  di  arruffamento  visibili  quando  gli  allunghi  inferiori  di  un  rigo  vanno   a   toccare   gli   allunghi   superiori   del   rigo   seguente.   La   scrittura   è   piuttosto   lenta   anche   per   la  presenza  di  moti  arretrativi  in  finale  di  parola.  Per  quanto  riguarda  la  disortografia,  notiamo  omissioni  di  lettere  (voglono  invece  di  vogliono)  e  scambio  di  grafemi  (mutto  in  luogo  di  tutto,  n  scambiata  con  la  m,  ecc.).  In  questo  caso  l’analisi  della  scrittura  evidenzia  una  disgrafia  accompagnata  da  un  deficit  dello  sviluppo  cognitivo.    Disturbo  del  calcolo    La  cosa  che  subito   risulta  evidente   in  un  bambino  che  soffre  di  discalculia  è   il   suo  modo  di   contare:  conta   sulle   dita,   a   volte   con   vergogna,   nascondendosi   perché   gli   hanno   detto   che   così   non   si   fa!  Incolonna  male   i   numeri  nelle   operazioni,  fa  molta   fatica   a   imparare   le   tabelline,   comprende  poco  o  niente   il   testo  di  un  problema  di  matematica.  Bastano  questi  segni  per  sospettare  una  discalculia.  La  caratteristica  principale  del  disturbo  del  calcolo  è  una  capacità,  misurata  con  test  standardizzati,  che  si  situa   sotto   a   quanto   previsto   in   base   all’età   cronologica   del   bambino.   La   discalculia   interferisce   in  modo  rilevante  con  l’apprendimento  scolastico  e  con  le  attività  della  vita  quotidiana.  I  sintomi  presenti  in  bambini  che  hanno  difficoltà  nell’elaborazione  del  numero  sono  molti:  - Incapacità  di  comprendere  i  concetti  di  base  delle  operazioni.    - Mancanza  di  comprensione  dei  termini  o  dei  segni  matematici.  - Mancato  riconoscimento  dei  simboli  numerici.  - Difficoltà  ad  attuare  operazioni  aritmetiche.  - Difficoltà   nel   comprendere   quali   numeri   sono   pertinenti   al   problema   aritmetico   che   si   sta  

considerando.  - Difficoltà  ad  allineare  correttamente  i  numeri.      - Scorretta  organizzazione  spaziale  nei  calcoli.  - Incapacità  ad  apprendere  in  modo  soddisfacente  le  tabelline.    - Errori  di  conteggio  ed  enumerazione  (es.  1,  2,  4,  5,  7…).      - Errori  di  lessicazione  (incapacità  di  trascrivere  numeri  in  cifre).  - Incapacità  di  comprendere  il  testo  di  un  problema.  - Difficoltà  nel  mantenimento  e  nel  recupero  delle  procedure.      - Difficoltosa  applicazione  delle  procedure.  - Difficoltà  visuo-­‐spaziali.  

Spesso  nei  bambini  con  rilevanti  disturbi  di  calcolo  sono  presenti  deficit  nel  concetto  di  numero,  nelle  abilità   logico-­‐operatorie,   nelle   abilità   di   calcolo   e  nel   ragionamento   aritmetico.   Poiché   il   sistema  del  calcolo   è   interdipendente   rispetto   a   quello   di   comprensione   e   a   quello   di   produzione   dei   numeri,   i  possibili   errori   devono   essere   analizzati   con   attenzione   in   tutti   e   tre   i   sistemi,   individuando   il   peso  delle   difficoltà   lessicali,   sintattiche   e   semantiche.   Generalmente,   il   bambino   ha   un’intelligenza   nella  

norma  poiché  le  abilità  cognitive  come  la  memoria,  la  percezione,  l’attenzione  e  la  concentrazione  sono  adeguate,  anche  se  non  sono  rari  i  casi  in  cui  la  discalculia  si  accompagna  a  deficit  intellettivi.  Quando  questo   accade,   la   diagnosi   non   sempre   è   facile   perché   la   discalculia   comporta   pesanti   conseguenze  nell’apprendimento,   al   punto   che   solo   approfonditi   test   sono   in   grado   di   dire   dove   finisce   l’uno   e  comincia   l’altro.   Spesso   la   discalculia   si   accompagna   a   disgrafia   e   in   questo   caso   il   rendimento  scolastico  è  deficitario   in  tutte   le  aree  disciplinari.  Ciò  che  caratterizza  sempre   la  presenza  di  questo  problema  è  una  bassa  autostima  poiché  le  reazioni  emotive  davanti  a  queste  difficoltà  sono  pesanti:  il  bambino  si   sente   incapace,  umiliato,   frustrato  e  demotivato.   In  particolare,  a  differenza  del  bambino  dislessico,   si   sente   maggiormente   inadeguato   a   causa   della   credenza   diffusa   che   chi   è   bravo   in  matematica  sia  più  intelligente  di  chi  non  lo  è.