Upload
others
View
4
Download
0
Embed Size (px)
1
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
DI ROBERTO VALLE
PROFESSORE ASSOCIATO DI STORIA DELL’EUROPA ORIENTALE
(M-STO/3)
Tel. 06 49910552
Email: [email protected] [email protected]
- 1979: conseguimento (12 novembre) della Laurea in Scienze Politiche presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” - Anno
Accademico 1978-1979
- 1980-1983: collaborazione alla ricerca sul carteggio di Giovanni Tiepolo,
ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647). Partecipazione a tutte le fasi della
ricerca (trascrizione, annotazione e compilazione degli indici) che è stata pubblicata a
cura del Prof. Domenico Caccamo, ordinario di Storia dell’Europa orientale presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, nel volume Il
carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647), Giuffrè,
Milano 1984
Pubblicazione di saggi, recensioni e segnalazioni su “Storia e Politica”, rivista
dell’Istituto di Studi storico-politici della Facoltà di Scienze Politiche, Università di
Roma “La Sapienza”.
Frequenza ai corsi di lingua russa dell’Associazione Italia-Urss e ai corsi universitari
della Prof.ssa Anjuta Maver Lo Gatto, del Prof. Ignazio Ambrogio e del Prof.
Michele Colucci
2
- 1984 : vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Storia delle
dottrine politiche, delle istituzioni politiche e filosofia della politica (di durata
triennale) con sede amministrativa presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Roma “La Sapienza”
- 1984-1987: frequenza con retribuzione del Dottorato di Ricerca in Storia delle
dottrine politiche, delle istituzioni politiche e filosofia della politica (di durata
triennale) con sede amministrativa presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Roma “La Sapienza”
- 1985-1986: borsa del Dottorato di Ricerca in Storia delle dottrine politiche, delle
istituzioni politiche e filosofia della politica per soggiorni di studio e ricerche presso
l’ Institut d’Etudes Slaves e l’Association Nicolas Berdiaev di Parigi e presso la
Nationalbibliothek di Vienna
- 1985: vincitore di borsa di studio per il corso di lingua serba e croata presso la
Zagrebačka slavistička škola. Grupa za napredne studije: Dubrovnik-Zagreb. Corso
promosso dallo Stato jugoslavo e realizzato dalla Facoltà di Lettere di Zagrabia.
Direttore Mladen Kuzmanovič
- 16 giugno 1987: conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca con la
dissertazione Dostoevskij politico e i suoi interpreti
19 maggio 1990: presentazione del libro di R. Valle, Dostoevskij politico e i suoi
interpreti (L’esodo dall’Occidente) all’Aula Magna di Cà Dolfin (Venezia).
Interventi di: Massimo Cacciari, Roberto Esposito, Sergio Givone, Mario Luzi
3
- 1988-1993: Capo redattore del mensile politico-culturale “Il Nuovo Osservatore”
diretto da Franco Scaglia
- 1989-1991: Redattore dell’edizione italiana della rivista trimestrale europea
“Lettera Internazionale” diretta da Federico Coen e da Vittorio Strada e fondata da
Antonìn J. Liehm
1991-1992: consulente editoriale per l’edizione croata di “Lettre Internationale”
- 1992: Vincitore del concorso a 1 posto di Ricercatore universitario, disciplina M02
– Storia moderna: Facoltà di Scienze Politiche “La Sapienza”
- 18 dicembre 1992: presa di servizio presso il Dipartimento di Studi Politici
dell’Università di Roma “La Sapienza”
- 1993: autore del Magazine televisivo della RAI- Dipartimento Scuola
Educazione L’occhio sulla letteratura
1993: partecipazione al 59° Congresso Mondiale del P.E.N. International (aprile) a
Hvar e a Dubrovnik con la relazione Lettere di Marin Držić a Cosimo I de’ Medici
(1566)
- 1993: relatore al Convegno La Croazia e l’Europa (Zagabria, ottobre) organizzato
dal P.E.N. croato, dall’Associazione degli scrittori croati, dall’Accademia delle
Scienze e delle Arti croata e dalla Matica hrvatska
- 1994: soggiorno di studio a Parigi per una ricerca finanziata dall’Università di
Roma “La Sapienza” sull’immagine della Russia nel pensiero politico francese ed
europeo del XIX secolo (Joseph de Maistre, Astolphe de Custine , Guillaume Prosper
4
de Barante, François-René Chateaubriand, Madame de Stäel, François Guizot,
Alexis de Tocqu eville, Gustave de Beaumont, Anatole Leroy-Beualieu)
- 1996-2000: partecipazione ai corsi di Storia e Scienza Politica organizzati dalla
Fondazione Europea Dragàn (Sede di Roma) in qualità di docente e di
moderatore delle tavole rotonde
- 1997: partecipazione al 1° Ciclo di Seminari Interuniversitari su Storia, società e
politica in G. Ferrero con la relazione Guglielmo Ferrero e le metamorfosi della
Russia (12 marzo - Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La
Sapienza”)
- 1998: ricercatore confermato (D.R. 21.10.98) a tempo pieno
- 1998-2013: collaborazione con recensioni e articoli all’ “Indice dei Libri del Mese”
per il settore Europa centro- orientale, Balcani e Russia
- 1999-2000: coordinatore e docente del Corso di Studi Post-Universitari
sull’Europa orientale presso la Fondazione Europea Dragàn (Sede di Roma) diretto
dal Prof. Domenico Caccamo
- Anno Accademico 1998-1999: conferimento della supplenza per l’insegnamento
di Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Roma “La Sapienza”.
- 1999: partecipazione al convegno nazionale di Racconigi (22-23 ottobre) Un
viaggio, un’epoca. La visita dello zar Nicola II a Racconigi (23-25 ottobre 1909)
con una relazione su La recezione della cultura russa nell’età giolittiana
5
- 1999: partecipazione alla Tavola Rotonda (4 maggio) La guerra nei Balcani e il
mondo slavo presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana , con la relazione La
Russia, la Serbia e le guerre jugoslave . Interventi di: Padre Miguel Arranz,
Giulietto Chiesa, Michele Colucci, Franco Ottaviano
- Dall’Anno Accademico 2000-2001 all’Anno Accademico 2009-2010:
conferimento dell’affidamento per l’insegnamento di Storia dell’Europa orientale
(M-STO/03) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La
Sapienza”
- 2001: soggiorni di studio a Parigi per una ricerca sul “miraggio” russo e
l’Illuminismo europeo (progetto interuniversitario di ricerca La cultura
dell’Illuminismo europeo, coordinato da Vincenzo Ferrone e finanziato dal
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dalla Compagnia di San Paolo di
Torino e dal Centro di Studi sull’Illuminismo “Giovanni Stiffoni” di Venezia) e
per una ricerca, finanziata dall’Università di Roma “La Sapienza”, sulla
genealogia della russofobia in Francia e in Europa
- 2002: partecipazione all’VIII Incontro di Cultura Melitense su La congiura di
Magione nel suo Cinquecentesimo Anniversario (Castello di Magione PG, 8
settembre) con la relazione Dalle congiure rinascimentali alle teorie del
complotto
- Anno Accademico 2002-2003: docente al Master annuale in Geopolitica e
Sicurezza Globale (Facoltà di Scienze Politiche- Università di Roma “La
6
Sapienza”), Guerra e pace nell’area balcanica, con lezioni su Le guerre
jugoslave e il caso della Bosnia
- 2003: partecipazione al convegno Pensare la politica. Raymond Aron tra impegno
intellettuale e ricerca scientifica (Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 10-
11 aprile 2003) con la relazione Aron, il comunismo e “l’altra Europa”: tra
storia, politica e ideologia
- 2003: partecipazione al Convegno Internazionale La cultura dell’Illuminismo
europeo: politica, diritto, idee (Teramo 5-6-7 giugno) con un intervento su
Caterina II, Diderot e il Nakaz
- 2003: partecipazione al Convegno di studi (12-13 giugno 2003) Figure della
guerra (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, Napoli). Relazioni e
interventi di: T. Bonazzi, U, Curi, R. Esposito, C. Galli, P.P. Portinaro
- 2003: a conclusione del Master annuale in Geopolitica e Sicurezza Globale,
Guerra e pace nell’area balcanica, presentazione del libro di R. Valle,
“Despotismo bosnese” e “anarchia perfetta”. Le rivolte in Bosnia e in
Erzegovina nelle corrispondenze alla Propaganda Fide (1831-1878) presso la
Rocca Albornoz a Narni (TR). Interventi di: Antonello Biagini, Domenico
Caccamo, Paolo Simoncelli
- 2003: soggiorno di studio e di ricerca a Zagabria, Dubrovnik e Hvar ospite del
Mediterranean Institute Grga Novak. Conferenza alla Summer School del
Mediterranean Institute Grga Novak : Religion and Nationalism in the Balkans
7
- 2003: partecipazione ai Cantieri di Storia II (Lecce 25-26 settembre) con la
relazione Le metamorfosi del mito dell’Urss in Italia tra gli anni Cinquanta e gli
anni Settanta
- 2003-2008: membro della commissione per la pubblicazione di monografie nella
collana del Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Roma “La Sapienza”
Politica e Storia edita da Franco Angeli
- Dal 2004 al 2007: articoli di pubblicistica specialistica pubblicati su
“L’Indipendente delle Idee” (domenicale del quotidiano “L’Indipendente”) sulla
politica estera e interna e sulla cultura della Russia sovietica e post-sovietica e dei
paesi postcomunisti dei Balcani
- 2004: partecipazione al convegno internazionale di studi Il campo di
concentramento nella storia del Novecento (Roma 28-29 gennaio) con la
relazione Il ritorno del campo in Bosnia
- 2004: partecipazione a Conference Chalenges of Marin Držić. 1508-2004-2008
Announcing the 500th Anniversary of the Author’s Birthday (Monastero
Francescano di Rožat, 12 luglio) con la relazione Machiavelli a Ragusa.
Comitato organizzatore: Ivo Banac, Slobodan P. Novak, Lada Čale Feldman.
- 2004: coordinatore della redazione della Enciklopedija Marina Držića
- 2004: componente del Collegio dei docenti della commissione d’esame di
ammissione al Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa (25 ottobre)
- 2004: partecipazione al convegno Globalizzazione, federalismo e cittadinanza
europea ( Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, 15
8
dicembre) con la relazione Formazione e crisi di compagini federaliste. Il caso
dell’Urss-Federazione Russa e della Jugoslavia-Serbia/Montenegro
- Anno Accademico 2005-2006: seminario La politica estera della Federazione
Russa per il Master Universitario di II Livello in Politica Internazionale e Studi
Diplomatici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di
Perugia diretto dal Prof. Ernesto Galli della Loggia
- 2005: partecipazione al Workshop Beyond Borders. Anthropological and
Historical Approaches to Ethnic Relations in Post- socialist Europe (Milano-
Bicocca, 22 aprile) con la relazione Mythopoeia and Anthropology of the Finis
Jugoslaviae
- 2005: partecipazione al convegno (Roma 21-23 novembre) Dayton, dieci anni
dopo. Guerra e pace nella ex Jugoslavia con la relazione Il mito della rivolta
serba in Bosnia
- 2006: partecipazione al convegno (Roma 17-19 maggio) Dalla Giovine Europa
alla Grande Europa con la relazione Mazzini, Bakunin e la russofobia
- 2006: partecipazione al convegno Libertatis Ordo. Autorità e libertà nel pensiero
politico moderno (Facoltà di Scienze Politiche Università di Roma “La Sapienza”,
23 maggio) con la relazione “Libertà segreta” e “libertà illimitata”: byronismo e
nichilismo nel pensiero politico russo del XIX secolo
- Anno Accademico 2006-2007: docente al Master in Geopolitica e Sicurezza
Globale (Facoltà di Scienze Politiche-Università di Roma “La Sapienza” ) con
lezioni sulla Geopolitica del Great Game e del New Great Game
9
- 2006: responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca Prin Intellettuali tra fascismo
e comunismo nel Sud-Est europeo: Ivo Andrić, Miloš Crnjanski, Milovan Dijlas,
Dmytro Doncov
- 2006: soggiorno di studio a Cattaro, presso l’Istorijski Arhiv Kotor, per una
ricerca sulla geopolitica delle congiure nello spazio balcanico e adriatico (secoli
XVI-XVIII)
- 2007: attribuzione di un fondo maggiorato, quale premio come responsabile del
migliore progetto di ricerca dell’Ateneo Federato di Scienze delle Politiche
Pubbliche e Sanitarie. Titolo della ricerca: La democrazia sovrana: democrazia e
sovranità in Russia nell’età moderna e contemporanea
- 2007: responsabile scientifico della Ricerca di Università Il New Great Game:
l’Asia centrale dopo la Guerra Fredda, premesse storiche e nuovi equilibri
internazionali
- 2007: direttore della Collana di studi politici filosofici e sociali Cronotopi della
casa editrice Nuova Arnica
- 2007: partecipazione al Convegno di Studi su Augusto Del Noce La tradizione in
Augusto Del Noce (Roma- Alatri, 8-9 giugno) con la relazione Geo-filosofia
della Russia e dell’Europa orientale: Augusto del Noce e l’”altra Europa”
- 2007: partecipazione al convegno Lo stato degli studi voegeliani a 50 anni dalla
pubblicazione di Ordine e storia (Roma-Alatri, 19-20-21 ottobre) con la relazione
Il concetto politico di Apocalisse: Voegelin e Dostoevskij
10
- 2007: presentazione del libro di Antun Sbutega (Ambasciatore della Repubblica
del Montenegro presso la Santa Sede) Storia del Montenegro. Dalle origini ai
nostri giorni presso la Sala della Pace- Palazzo Valentini (Roma, 25 settembre).
- 2007: presentazione del libro di Vittorio Strada La rivoluzione svelata. Una
lettura nuova dell’Ottobre 1917 presso la Sala del Cenacolo della Camera dei
Deputati. Interventi di: Victor Zaslavsky e Renzo Foa
- Anno Accademico 2007-2008: docente al Master in Geopolitica e Sicurezza
Globale (Facoltà di Scienze Politiche- Università di Roma “La Sapienza”) con
lezioni su Russia, Stati Uniti e la “grande scacchiera” dell’Asia centrale
- 2007: Professore aggregato di Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)
- 2007: componente del comitato organizzativo del Congresso Internazionale per il
V centenario della nascita di Marin Držić, Marin Držić and Our Time, che si
terrà dal 2 al 7 settembre 2008 a Dubrovnik e a Siena. Partecipazione al Congresso
con la relazione L’arte della congiura: Machiavelli e gli slavi
- 2007: componente, per lo studio dell’immagine del mondo slavo nel pensiero
politico italiano del Rinascimento, del gruppo di ricerca internazionale diretto dal
Prof. Dr. Slobodan Novak (Filozofski Fakultet di Spalato e Yale University).
Altri componenti: Jevgenij Paščenko (Filozofski Fakultet, Zagreb), Ennio
Stipčević (Hrvasta Akademija Znanosti i Umjenosti, Zagreb), Milovan Tatarin
(Filozofski Fakultet, Osijek), Naum Panovski (Rhode Island College, Providence
RI. Usa), Trevol Joachims (New York) e Maciek Czerwinski (Cracovia). Titolo
11
del progetto di ricerca di durata quinquennale: Renasanska komponenta u
mediteranskoj književnosti i umjetnosti slavenskih naroda
- 2008: membro della International Commission for the History
of Representative and Parlamentary Institutions. Presidente: Maria Sofia
Corciulo
- 2008: responsabile scientifico per la sezione Russia, Europa centro- orientale,
Sud-Est europeo e Balcani di “Nuova Rivista Storica”
- 2008: lezioni Il cristianesimo in Bosnia ed Erzegovina (12 gennaio) e Il
cristianesimo nel Kosovo e nell’Albania (19 gennaio) per il Master di I livello in
Peace Building Management della Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura
- 2008: partecipazione Convegno di studi su Il Kanun. Etica e tradizione politica in
Albania (6 marzo) presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma “La Sapienza”
con la relazione Il Kanun e la filosofia della palanka: mitopoiesi e ontologia
dell'attualità della questione del Kosovo. Interventi di: Antonello Biagini,
Gianfranco Lami, Marieli Ruini
- 2008: seminario di studi (13 maggio), nell’ambito del corso di Storia dell’Europa
orientale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La
Sapienza”, La Russia, la Cina e il New Great Game. Interventi di: Gianluigi
Rossi, Valdo Ferretti, Roberto Valle
- 2008: presentazione (15 maggio), nell’ambito del corso di Storia delle istituzioni
politiche, del libro di Antun Sbutega (Ambasciatore della Repubblica del
Montenegro presso la Santa Sede) Storia del Montenegro. Dalle origini ai nostri
12
giorni presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La
Sapienza”. Interventi di: Antonello Biagini, Maria Sofia Corciulo, Gianluigi
Rossi, Antun Sbutega, Roberto Valle
- 2008: seminario di studi (21 maggio), nell’ambito del corso di Storia dell’Europa
orientale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La
Sapienza”, sull’ “altro 1968”: 68/89 Le stagioni del dissenso in Urss e in
Jugoslavia. Interventi di: Gianluigi Rossi, Antun Sbutega, Evgenij Vagin, Roberto
Valle
- 2008: partecipazione agli Incontri Europei di Amalfi XIX Sulla democrazia.
Realtà e immagini nel mondo contemporaneo (29 maggio-1 giugno) con la
relazione Democrazia sovrana: l’idea russa del XXI secolo
- 2008: partecipazione al seminario Italia e Montenegro tra storia e attualità (3
giugno) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo con la
relazione L’Italia e l’indipendenza del Montenegro (1878, 1917-1921, 1941-
1945, 2006). Interventi di Antun Sbutega, Simone Misiani, Nicola Toraldo Serra
- 2008: partecipazione all’Azione Balcani Occidentali in collaborazione tra
l’Ipalmo e il Master in Istituzioni parlamentari europee e storia costituzionale
(Direttore: Prof. Fulco Lanchester)
- 2008: componente del gruppo di ricerca su I Parlamenti dei Balcani Occidentali:
responsabile Prof. Fulco Lanchester
- 2008: Partecipazione all’ International Symposium Marin Držić and Our Time,
Dubrovnik con la relazione L’arte della congiura. Machiavelli e gli slavi.
13
- 2009: Il monaco nichilista: i Vechi e l’etica del nichilismo russo, Simposio Vechi.
Pietre miliari del pensiero religioso russo, Pontificio Istituto Orientale (Roma) –
Università ortodossa S. Tichon (Mosca)
- 2009: Ivo Andrić e la “rivoluzione fascista” in Italia e nei Balcani (1914-1945),
Seminario conclusivo del PRIN 2006 Intellettuali versus democrazia nell’Europa
sud-orientale alla metà del Novecento (1933-1953), Facoltà di Scienze Politiche,
Università Roma Tre
- 2009: Relatore alla Tavola Rotonda su La Serbia nei Balcani e in Europa: il punto
di vista italiano, Convegno Identità europea della Serbia, ”, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università di Roma “La Sapienza”
2009: Sapienza creatrice e metafisica della storia: Vladimir F. Ern e la recezione di
Gioberti e Rosmini in Russia, Convegno Rosmini nella prospettiva europea, Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli
- 2009: Autocrazia e anarchia. Archè e Anarchè nel pensiero politico russo, Facoltà
di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”
- 2010: Relatore alla Tavola Rotonda: La Serbia, l’Italia, l’Europa, Facoltà di
Scienze Politiche Università di Roma “La Sapienza”
- 2010: Partecipazione alla Valutazione comparativa ad un posto di Professore
Associato presso la Facoltà di Scienze Politiche (Sede di Pomezia) settore
disciplinare M-STO/3-Storia dell’Europa orientale
- 2010: 30 dicembre Nomina in ruolo di Professore Universitario di II Fascia settore
disciplinare M-STO/03-Storia dell’Europa orientale presso la Facoltà di Scienze
Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza”
- 2011: Relazione: Spettri post-sovietici. Viaggio nella letteratura russa dopo il
crollo, VII Edizione Festival Storia, Risorgimenti, Ricostruzioni, Rinascite, Saluzzo
- 2011: Relazione: Dalla fine l’inizio. Il nichilismo russo, VII Edizione Festival
Storia, Risorgimenti, Ricostruzioni, Rinascite, Savigliano
14
- 2011: Il Sonderweg della Russia e il tramonto dell’Occidente, Convegno Tradizione
e storia delle idee, Aula Crociera Alta, Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Milano
- 2011: La Rivoluzione serba e il Risorgimento italiano nell’interpretazione di
Giuseppe Barbanti Brodano , Aula Magna del Rettorato dell’Università di Modena e
Reggio Emilia, Modena
- 2011: Il Risorgimento e l’ustanak degli slavi del sud, Convegno Patriottismo,
Risorgimento e Unità Nazionale, Palazzo Marini, Camera dei Deputati
- 2011: Dostoevskij e il Risorgimento italiano, Convegno Internazionale Per una
filosofia del Risorgimento, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione,
Università di Roma “La Sapienza”, 2011: La disunità d’Italia. Herzen, Dobroljubov e
il Risorgimento, Convegno Percorsi dell’unità d’Italia: confronto e conflitto,
Università degli Studi Guglielmo Marconi
- 2011: Ferrero, la Russia e l’agonia dell’Europa, Giornate Internazionali di Studi su
Gaetano Mosca e Guglielmo Ferrero, CNR e Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia,
Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”
- 2011: Senso della storia ed esistenza: Solov’ëv, Berdjaev, Sorokin, Kojève.,
Conferenza nell’ambito del ciclo di seminari del Dottorato di Ricerca in Storia delle
Dottrine Politiche e Filosofia della Politica, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia,
Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”
- Anno Accademico 2011-2012: docente per affidamento di Lingua Russa presso la
Facoltà di Scienze Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione,
Università di Roma “La Sapienza”
- 2013: 11 aprile partecipazione al seminario La costituzione russa vent’anni dopo
presso il Centro Russo di Scienza e Cultura (Roma) re: Prof. Mario Ganino
- 2013: 23 aprile Relazione Geopolitica della democrazia sovrana tenuta presso il
Centro Russo di Scienza e Cultura (Roma)
2013: 23 maggio partecipazione al seminario Russofobia. L’invenzione della
minaccia russa. Interventi di: Natalja Naročnickaja, Ekaterina Naročnickaja, John
15
Laughland, Luigi Marinelli. Nel corso dei lavori è stato presentato il libro di Roberto
Valle Genealogia della russofobia. Custine, Donoso Cortés e il dispotismo russo
- Membro del Comitato di Direzione ed Editoriale delle riviste: “Historia Magistra”;
“Storia del Pensiero Politico”; “Rivista di Politica”
Pubblicazioni
MONOGRAFIE - Dostoevskij politico e i suoi interpreti. (L’esodo dall’Occidente),
Prefazione di V. Strada, Archivio Guido Izzi, Roma 1990
- "Despotismo bosnese" e "anarchia perfetta". La rivolte in Bosnia e in
Erzegovina nelle corrispondenze alla Propaganda Fide (1831-1878),
Prefazione di D. Caccamo, Unicopli, Milano 2003
- La Russia e l’Eurasia. Geopolitica, iconografia e istoriosofia del Great
Game e del New Great Game, Nuova Arnica, Roma 2008
- L’idea russa e il culto della personalità. Le metamorfosi della dittatura in
Russia dall’età moderna all’età contemporanea, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2012
- Genealogia della russofobia. Custine, Donoso Cortés e il dispotismo russo,
Lithos, Roma 2012
SAGGI E ARTICOLI SCIENTIFICI
- La crisi dei valori. Note su Dostoevskij, Mannheim, Lukács,
in “Storia e Politica”, a. XXI, fasc. II, giugno 1982, pp. 195-237
- Urota ili traktat o čovjeku nahvao,
in S.P. Novak, Planeta Držić, Cekade , Zagreb 1984, pp. 140-154
16
- Storia e utopia: Cioran interprete di Dostoevskij,
in “Nuovi Studi Politici”, n. 3, 1986, pp. 53-68
- Il paradosso politico di Dostoevskij,
in “Lettera Internazionale”, n. 20, Primavera 1989, pp. 23-27
- Fëdor Michajlovič Dostoevskij,
in L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione
francese a cura di B. Bongiovanni e L. Guerci, Einaudi, Torino 1989,
pp. 162-166
- Lev Nikolaevič Tolstoj ,
in L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione
francese, a cura di B. Bongiovanni e L. Guerci, Einaudi, Torino 1989,
pp. 645-648
- Teoria e prassi politica in Marin Držić ovvero tecnica di un "Coup de
théâtre",
in M. Držić, Lettere a Cosimo I de' Medici 1566, P.E.N.-Most,
Zagreb-Dubrovnik 1993, pp. 25-38
- Spettri della Russia. Astolphe de Custine e l’autocoscienza russa,
in “De Cive”, a. II, n. 3, gennaio-giugno 1997, pp. 55-74
- Guglielmo Ferrero e le metamorfosi della Russia,
in Nuovi studi su Guglielmo Ferrero, a cura di L. Cedroni, Aracne,
Roma 1998, pp. 139-148
- Il fascismo russo, in “Nuova Storia Contemporanea”, n. 1, gennaio-
febbraio 1999, pp. 151-158
- Donoso Cortés e la Russia: filosofia della storia e diplomazia,
in “Filosofia Politica”, a. XIII, n. 2, agosto 1999, pp. 199-224
- Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C.
Galli, Laterza, Roma-Bari, 2000, p. 66
17
- Custine, Astolphe de ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 162-163
- Dostoevskij, Fëdor Michajlovič ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C.
Galli, Laterza, Roma-Bari 2000, p. 200
- Kropotkin, Pëtr Alekseevič ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, p. 364
- Plechanov , Georgij Valentinovič ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 534-535
- Solženicyn , Aleksandr Isaevič,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 671-672
- Struve, Pëtr Bergnardovič
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, p. 703
- Tolstoj, Lev Nikolaevič ,
in Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli,
Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 727-728
- Lettere dalla libertà
in “Ideazione” , a.VII, n.6, novembre-dicembre 2000, pp. 290-296
- Arcipelago Solženicyn. Dalla parte della Russia,
in “Ideazione”, a. IX, n. 1, gennaio-febbraio 2002, pp. 200-212
- Europa senza Papa,
in “Ideazione”, a. IX, n. 3, maggio-giugno 2002, pp. 89-94
18
- Italia e Russia, le affinità elettive,
in “Ideazione”, a. IX, n.6, novembre-dicembre 2002, pp. 225-235 25)
- La recezione della cultura russa nell’età giolittiana,
in Un viaggio, un’epoca. La visita dello zar Nicola II a Racconigi ( 23-
25 ottobre 1909). Atti del Convegno nazionale. Racconigi, 22-23 ottobre
1999, a cura di B. Gariglio, L’Artistica Savigliano, Cuneo 2002,
pp. 73-93
- Nelle viscere del Leviatano,
in “Ideazione”, a. X, n.3, maggio-giugno 2003, pp.103-113 (
- Dalle congiure rinascimentali alle teorie del complotto,
in “Peregrinationes”, Accademia Internazionale Melitense, Tomo IV,
Anno Accademico IV, Acta et Documenta, “La Congiura di Magione”
nel suo Cinquecentesimo Anniversario, 2003, pp. 35-61
- Prospettive della guerra civile negli Stati Uniti e in Russia.
L'autocoscienza russa e la guerra di secessione americana,
in La guerra civile americana vista dall’Europa, a cura di
T. Bonazzi e C. Galli, Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 411-442
- Le illusioni perdute e le illusioni ritrovate del populismo russo.
Dal nardoničestvo al populizm,
in “Filosofia Politica”, 3/2004, Populismo, pp. 391-409
- Le metamorfosi del mito dell’Urss in Italia (dagli anni Cinquanta al
mito del crollo dell’Urss),
in “Trimestre”, XXXVII/13-4, 2004, pp. 299-320
- Aron, il comunismo e l'"altra Europa": tra storia, politica e ideologia,
in Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron, a cura di A. Campi,
Ideazione, Roma, 2005, pp. 337-372
19
- "Monarchia legale" o "comédie" legale ? Il Nakaz di Caterina II e le
Observations sur le Nakaz di Diderot,
in Pospettive sui Lumi, a cura di M.R. Di Simone, Giappichelli, Torino,
2005, pp. 23-98
- Julius Evola e la Russia,
in <<Filosofia Politica.net>>, 20 novembre 2006
- Mythopoeia and Anthropology of Finis Jugoslaviae,
in Beyond Borders. Anthropological and Historical Approaches to
Ethnic Relations in Postsocialist Europe, ed. by D. Torsello, L.
Rodeghiero, Trauben, Torino 2006, pp. 67-74
- Voci dal panopticon russo: la glasnost’ nel “mondo delle tenebre”
dell’utopia, in Conoscenza e potere. Le illusioni della trasparenza, a
cura di F.Rimoli e G.M. Salerno, Carocci, Roma , 2006, pp. 83-108
- Prefazione, in A. Sbutega, Storia del Montenegro. Dalle origini ai nostri
giorni, Rubbettino, Soveria Mannelli , 2006, pp. IX-XV
- I “bagliori acherontici” della guerra civile europea. Il 1914 di Lenin, in
Anni di svolta, a cura di F.M. Di Sciullo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007,
pp. 143-167
- Il “federalismo introvabile”. Formazione e crisi di compagini
federaliste: Urss/Federazione Russa e Jugoslavia/Serbia-Montenegro,
in Globalizzazione, federalismo e cittadinanza europea, a cura di P.
Armellini, G.Cotta, B. Pisa, Franco Angeli, Milano 2007, vol. II, pp.
91-119
- Il mito della rivolta serba in Bosnia, in Dayton dieci anni dopo:
guerra e pace nella ex Jugoslavia, Atti del Convegno Roma 21-23 novembre
2005, a cura di F. Guida, Carocci , Roma 2007, pp. 93-102
- “Ombre russe”. Considerazioni su Mazzini, Bakunin e la russofobia,
in Dalla Giovine Europa alla Grande Europa, a cura di F. Guida,
Carocci, Roma 2007, pp. 163-203
20
- From Reinaissance Intrigues and the Case of Marin Držić to
Conspiracy Theories of Our Time, in M. Držić, The Conspiracy Letters to
Cosimo I de’Medici, ed. by V. Delić Gozze, Mediterranean Institute Grga Novak,
Zagreb-Dubrovnik-New York-Rome-Split-Hvar 2007, pp. 32-45
-Mitopoiesi e antropologia della finis Jugoslaviae , in “Civiltà del
Mediterraneo” , n. 12-13 (2007-2008), pp. 93-115
- La sovranità detronizzata: popolo e populismo in Russia dal narodničestvo al
populizm, in “Nuova Rivista Storica”, fasc. III , 2008, pp. 687-712
- L’imprevedibile passato della Russia: la nazionalizzazione della storia al tempo di
Putin, in “Mondo Contemporaneo”, n. 3, 2008, pp. 183-198
- Il teatro d’ombre dell’Eurasia. La geopolitica russa tra Great Game e New Great
Game, “Nuova Rivista Storica”, fasc. II, 2009, pp. 599-655
- Geo-filosofia della Russia e dell’Europa orientale: Augusto Del Noce e l’ “altra
Europa”, in Filosofi cattolici del Novecento. La Tradizione in Augusto del Noce,
Milano, Franco Angeli, 2009 pp. 92-105.
- Il teatro d’ombre dell’Eurasia. La geopolitica russa tra Great Game e New Great
Game, “Nuova Rivista Storica”, fasc. II, 2009, pp. 599-655-
- Il monaco nichilista. Vechi e l’etica del nichilismo, in Scritti in memoria di Luigi
Gambino, a cura di G. Giunta, Milano, Franco Angeli2011, pp. 515-540
- Geopolitica della democrazia sovrana. L’idea russa nel XXI secolo, in “Rivista di
Politica”, n. 1, 2010, pp. 147-163.
- L’Orlando smascherato. Figes e il suo doppio: lo storico come hooligan mediatico,
in “Historia Magistra”, n. 4, 2010, pp. 14-18.
- La falsificazione del male. Anticristo e katechon nel pensiero religioso e politico
russo dell’età d’argento, in “Sociologia”, n. 1, 2010, pp. 71-114
- Dostoevskjj, Fëdor Michajlovič, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da
A. Prosperi con la collaborazione di V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa. Edizioni della
Normale, 2010, vol. I, pp. 510-512
21
- Putinismo e berlusconismo. La democrazia del miracolo al tempo dell’homo
zapiens, in “Rivista di Politica”, n.1, 2011, pp. 143-153
- Il concetto politico di Apocalisse: Voegelin e Dostoevskij, in Lo stato degli studi
voegeliniani. A cinquant’anni dalla pubblicazione di Ordine e storia, a cura di
G.F. Lami, Milano, Franco Angeli, 2011, pp. 163-173.
- L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia, in
“Sociologia”, n. 1, 2011, pp. 105-123.
- Spettri sovietici. Costruzione e dissoluzione del socialismo nella letteratura
russa dopo “il crollo”, in “Historia Magistra”, n. 7, 2011, pp. 119-134
- “Aut Caesar aut nihil!”. Culti della personalità e scenari del potere: teorie e
tecniche della dittatura in Russia, in “Storia del Pensiero Politico”, n. 1, 2012, pp.
71-104
- Limonov: vita e avventure di un teppista lirico, in “Historia Magistra”, n. 9,
2012, pp. 127-130
- Catilina a Pietroburgo. L’età classica del coup d’État in Russia (1725-1917), in
“Nuova Rivista Storica”, Fasc. III, Settembre-Dicembre 2012, pp. 871-922
- Dall’arte della congiura alla riproducibilità tecnica del complotto. Le derive del
machiavellismo immaginario e la cospirazione trans-politica, in “Rivista di
Politica”, n. 1, 2012, pp. 73-87.
- Monach-nigilist. Vechi i etika russkogo nigilizma, in “Vechi” russkoj religioznoj
mysli 1909-2009. Akty Simpoziuma, prošedšego v Rime 26 fevralja 2009 goda pri
učastii Papskogo Vostočnogo Instituta (Rim) i Pravoslavnogo Svjato-
Tichonovakogo Universiteta (Moskva), pod. red. E. G. Farrugia. O.I, Papskij
Vostočnij Institut, Rim 2012, pp. 245-272
- Il Risorgimento e l’ustanak degli slavi del sud, in Patriottismo, Risorgimento e
unità nazionale, a cura di S. Berardi, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 67-
81
22
- La disunità d’Italia. Herzen, Dobroljubov e il Risorgimento, in Percorsi
dell’Unità d’Italia. Confronto e conflitto, a cura di M. Serio, Aracne, Roma 2012,
pp. 91-101.
- Lo zar del mondo G-Zero. Dalla Russia la salvezza?, in “Rivista di Politica”, n.
1, 2013, pp. 14-18
- Rien ne va plus a Roulettenburg. Dostoevskij e l’orizzonte temporale del mercato
d’azzardo, in L’idea di Nazione e l’Impero fra storia e letteratura, a cura di G.
Motta, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2013, pp. 87-99