107
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALVISE PISANI” Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado PER I COMUNI DI STRA E FIESSO D’ARTICO 30039 STRA (VENEZIA) - VIA Fossolovara 37 Telefono 049/9800893 - Fax 049/9800108 Email: [email protected] posta certificata: [email protected] Sito web: www.icalvisepisani.edu.it COD. MECCANOGRAFICO VEIC86400P - COD. FISCALE 90159770271 ------------------------------ CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

ISTITUTO COMPRENSIVO “ALVISE PISANI” Scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado

PER I COMUNI DI STRA E FIESSO D’ARTICO 30039 STRA (VENEZIA) - VIA Fossolovara 37

Telefono 049/9800893 - Fax 049/9800108 Email: [email protected] – posta certificata: [email protected]

Sito web: www.icalvisepisani.edu.it COD. MECCANOGRAFICO VEIC86400P - COD. FISCALE 90159770271

------------------------------

CURRICOLO VERTICALE

Page 2: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SOMMARIO LA SCUOLA DELL’INFANZIA ............................................................................................................ 3

IL SE’ E L’ALTRO ............................................................................................................................. 3

IL CORPO E IL MOVIMENTO ......................................................................................................... 4

IMMAGINI, SUONI, COLORI .......................................................................................................... 6

I DISCORSI E LE PAROLE ............................................................................................................... 7

LA CONOSCENZA DEL MONDO .................................................................................................. 9

RELIGIONE CATTOLICA .............................................................................................................. 11 LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ...................................................................................................... 12

ITALIANO......................................................................................................................................... 12

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 12 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 20

LINGUA INGLESE........................................................................................................................... 23

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 23 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................. 26

LINGUA FRANCESE (2^ LINGUA COMUNITARIA) ................................................................. 29

SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................. 29

STORIA ............................................................................................................................................. 31

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 31 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 35

GEOGRAFIA..................................................................................................................................... 40

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 40 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 43

MATEMATICA................................................................................................................................. 49

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 49 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 57

SCIENZE ........................................................................................................................................... 61

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 61

SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 65

MUSICA ............................................................................................................................................ 72

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................... 72 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................. 76

ARTE E IMMAGINE ........................................................................................................................ 78

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 78

SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................ 81

EDUCAZIONE FISICA .................................................................................................................... 84

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................... 84 SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................. 89

TECNOLOGIA .................................................................................................................................. 90

SCUOLA PRIMARIA ................................................................................................................... 90

SCUOLA SECONDARIA ............................................................................................................. 93

RELIGIONE ...................................................................................................................................... 95

SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................. 95 SCUOLA SECONDARIA .......................................................................................................... 100

Page 3: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

LA SCUOLA DELL’INFANZIA

IL SE’ E L’ALTRO

SCUOLA DELL’INFANZIA – 3 ANNI

Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni, anche favorendo riflessioni sui misteri della vita

- comprendere intenzioni e bisogni degli altri integrandoli al proprio punto di vista

- rispettare attivamente le diversità tra soggetti - capire l’utilità del rispetto delle regole per una buona convivenza civile a scuola, favorendo

lo sviluppo dell’autonomia, per il rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Vivere senza d if f ico ltà il d ista cco da lla

f a m iglia • Essere a u tonomo duran te il pa sto e

nell’u t ilizzo dei serv izi igien ici • Riconoscere gli a du lt i d i rif erim ent o • I n izia re a rela ziona rsi con uno o p iù

com pa gni e con gli a du lt i • Riconoscere e rispet ta re le rego le della v ita

com unita ria .

• Vivere senza d if f ico ltà il d ista cco da lla f a m iglia

• È a u tonom o dura nte il pa sto e nell’u t ilizzo dei serv izi igien ici

• Riconoscere gli a du lt i d i rif erim ento • I n izia re a rela ziona rsi con uno o p iù com pa gni

e con gli a du lt i • Riconosce e rispet ta le rego le della v ita

com unita ria .

SCUOLA DELL’INFANZIA – 4 ANNI

Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni, anche favorendo riflessioni sui misteri

della vita - comprendere intenzioni e bisogni degli altri integrandoli al proprio punto di vista

- rispettare attivamente le diversità tra soggetti - capire l’utilità del rispetto delle regole per una buona convivenza civile a scuola, favorendo

lo sviluppo dell’autonomia, per il rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Vivere con seren ità la gio rna ta sco la st ica • Consolida re l’a u tonom ia nell’u t ilizzo dei

serv izi igien ici e nel m om ento del pa sto • Riconoscere le gra t if ica zion i che p rovengono

da a du lt i e com pa gni • Com prendere e rispet ta re le rego le della v ita

com unita ria • Riconoscere le p roprie a zion i e le

conseguenze che po ssono a vere su d i sé, gli a du lt i e i com pa gni

• Ra pportarsi con gli a lt ri nei m om ent i d i gioco non st ru t tu ra to .

• Vive con seren ità la gio rna ta sco la st ica • Utilizza con m a ggiore sicurezza i serv izi

igien ici e a ssa ggia cib i nuovi nel m om ento del pa sto

• Riconosce le gra t if ica zion i che p rovengono da a du lt i e com pa gni

• Com prende e rispet ta re le rego le della v ita com unita ria

• Riconosce le p roprie a zion i e le conseguenze che possono a vere su d i sé, gli a du lt i e i com pa gni

• Si ra pporta con gli a lt ri nei m om ent i d i gioco non st ru t tu ra to .

Page 4: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA DELL’INFANZIA – 5 ANNI

Campo di esperienza: IL SE’ E L’ALTRO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - riconoscere ed esprimere sentimenti ed emozioni, anche favorendo riflessioni sui misteri

della vita

- comprendere intenzioni e bisogni degli altri integrandoli al proprio punto di vista - rispettare attivamente le diversità tra soggetti

- capire l’utilità del rispetto delle regole per una buona convivenza civile a scuola, favorendo lo sviluppo dell’autonomia, per il rispetto di sé stessi, degli altri e dell’ambiente

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Ma tura re sicurezza , a u tost ima e f iducia nelle

p roprie ca pa cità • I n terio rizza re le norm e igien iche per la cura

della p ropria persona . Essere a u tonom o nel vest irsi e spoglia rs i

• Ra f f orzare e va lo rizza re la f iducia , la d isponib ilità a lla co lla bora zione e a ll’a m icizia

• Com prendere i b isogni degli a lt ri • Ca pire l’im porta nza delle rego le della

com unità • Discu tere per da rsi delle rego le • Riconoscere l’a u torevo lezza dell’insegna n te.

• È sicuro e ha f iducia nelle p roprie ca pa cità • Ha in terio rizza to le norm e igien iche per la

cura della p ropria persona . È a u tonomo nel vest irsi e spoglia rsi

• Ra f f orza e va lo rizza la f iducia , la disponib ilità a lla co lla bora zione e a ll’a m icizia

• Com prende i b isogni de gli a lt ri • Com prendere l’im porta nza delle rego le della

com unità • Discu te per da rsi delle rego le • Riconosce l’a u torevo lezza dell’insegna n te.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

SCUOLA DELL’INFANZIA – 3 ANNI

Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - maturare complessivamente, promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo come

strumento di conoscenza

- saper interagire con gli altri e in maniera corretta a seconda delle situazioni e degli eventi contingenti

- sviluppare una positiva immagine di sé - sviluppare atteggiamenti corretti nei confronti della salute.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Percezione globa le dello schem a corporeo • Riconoscere la p ropria iden t ità sessua le • Sa per o rien ta rsi nello spa zio • Utilizza re gli schem i m otori d i ba se • Avvio a lla coord ina zione ocu lo -m anuale • Sa per riconoscere le p roprie cose • Avvio a ll’a u tonom ia personale rispet to a lle

a t t iv ità d i rou t ine.

• Riconosce le pa rt i f onda m entali del p roprio corpo

• Riconosce la p ropria iden t ità sessua le • Si o rien ta nello spa zio • Utilizza gli schem i m otori d i ba se • I n izia a d usa re la coord ina zione ocu lo -

m a nuale • Riconoscere le p roprie cose e i p ropri spa zi

nell’a m bien te sco la st ico • Riconosce e in izia a gest ire a u tonomam ente le

a t t iv ità d i rou t ine.

Page 5: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA DELL’INFANZIA – 4 ANNI

Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - maturare complessivamente, promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo come

strumento di conoscenza

- saper interagire con gli altri e in maniera corretta a seconda delle situazioni e degli eventi contingenti

- sviluppare una positiva immagine di sé - sviluppare atteggiamenti corretti nei confronti della salute.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Conoscere, in terio rizza re e ra ppresen ta re il

p roprio sé corporeo e le sue va rie pa rt i • Orien ta rsi nello spa zio e nei percorsi • Pa droneggia re gli schem i m otori d i ba se: in

p ied i, d istesi, correre, sa lta re, a rra m picarsi, ro to la re, st riscia re, la ncia re, a f f erra re

• Acquisire la ca pa cità d i sta re in equ ilib rio • Sviluppa re la coord ina zione ocu lo -m a nuale • Sa per riconoscere i concet t i topo logici • Cura re la p ropria persona , l’a m bien te, i

m a teria li com uni.

• Conosce, in terio rizza e ra ppresen ta il p roprio sé corporeo e le sue va rie pa rt i

• Si o rien ta ne llo spa zio e nei percorsi • Pa droneggia gli schem i m otori d i ba se: in

p ied i, d istesi, correre, sa lta re, a rra m picarsi, ro to la re, st riscia re, la ncia re, a f f erra re

• Sta in equ ilib rio • I n izia a o rga n izza re la coord ina zione ocu lo -

m a nuale • Riconoscere i concet t i topo logici • Cura la p ropria persona , l’a m bien te, i

m a teria li com uni.

SCUOLA DELL’INFANZIA – 5 ANNI

Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- maturare complessivamente, promuovendo la presa di coscienza del valore del corpo come strumento di conoscenza

- saper interagire con gli altri e in maniera corretta a seconda delle situazioni e degli eventi

contingenti - sviluppare una positiva immagine di sé

- sviluppare atteggiamenti corretti nei confronti della salute.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Presa d i coscienza del sé corporeo • Ra ppresen tare lo schem a corporeo , con

ricchezza d i pa rt ico la ri • Avvio a ll’a cqu isizione della la tera lità • Possedere una ra ppresen tazione m entale

com pleta d i tu t t i gli schem i m oto ri d i ba se • Sviluppa re la m otricità f ine • Cura re in a u tonomia la p ropria persona , gli

ogget t i persona li, l’a m bien te e i m a teria li com uni.

• Possiede una ra ppresen ta zione m entale com pleta del sé corporeo

• Ra ppresen ta lo schem a corporeo , con ricchezza d i pa rt ico la ri

• I n izia a riconoscere su sé stesso la dest ra e la sin ist ra

• Possiede una ra ppresen ta zione m entale com pleta d i tu t t i gli schem i m otori d i ba se

• Sviluppa la m otricità f ine • Cura in a u tonom ia la p ropria persona , gli

ogget t i persona li, l’a m bien te e i m a teria li com uni.

Page 6: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

IMMAGINI, SUONI, COLORI

SCUOLA DELL’INFANZIA – 3 ANNI

Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e saper raccontare i propri vissuti

attraverso il disegno, il canto, la musica, il corpo, sia individualmente che in gruppo

- seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi e di animazione)

- sviluppare interesse per l’ascolto della musica e la fruizione di opere d’arte.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Sperim enta re i m a teria li a d isposizione • Esprim ersi m edia n te d iversi m a teria li

gra f ico -p it to rici: da llo sca ra bocchio a lle p rim e concet tua lizzazion i gra f iche

• Conoscere i co lori p rim a ri • I n izia re a d esprim ersi con il suono , la voce,

il ca n to .

• Sperim enta i m a teria li a d isposizione • Si esprim e u t ilizza ndo p iù m a teria li gra f ico -

p it to rici • Conosce i co lori p rim a ri. • I n izia a d esprim ersi con il suono , la voce, il

ca n to .

SCUOLA DELL’INFANZIA – 4 ANNI

Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e saper raccontare i propri vissuti

attraverso il disegno, il canto, la musica, il corpo, sia individualmente che in gruppo - seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi e di

animazione) - sviluppare interesse per l’ascolto della musica e la fruizione di opere d’arte.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Com prendere e usa re m essa ggi corporei,

v isua li, sonori • Acquisire pa dronanza d i m ezzi e tecn iche

espressive • Conoscere i co lori deriva t i • Osserva re opere d ’a rte • Ascolta re b ra n i m usica li • Com unica re con l’espressione m im ico -

gestua le • Esprim ere em ozion i con la voce, i suon i, il

ca n to .

• Sa com unica re u t ilizza ndo il corpo , le im m a gin i, i suon i.

• Utilizza p iù m ezzi e tecn iche espressive • Conosce i co lori deriva t i • Osserva opere d ’a rte • Ascolta b ra n i m usica li • Com unica con l’espressione m im ico -gestua le • Esprim e em ozion i con la voce, i suon i, il

ca n to .

Page 7: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA DELL’INFANZIA – 5 ANNI

Campo di esperienza: IMMAGINI, SUONI, COLORI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione e saper raccontare i propri vissuti

attraverso il disegno, il canto, la musica, il corpo, sia individualmente che in gruppo

- seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi e di animazione)

- sviluppare interesse per l’ascolto della musica e la fruizione di opere d’arte.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Usa re con pa drona nza i lingua ggi corporei,

v isua li, sonori. • Usa re in m odo crea t ivo e in tenziona le

l’espressione gra f ico -p it to rica -p la st ica u t ilizza ndo va rie tecn iche espressive

• Esprim ere idee e sen t im ent i osserva ndo opere d’a rte, luoghi

• Esprim ere sen t im ent i e em ozion i a sco lta ndo d iversi lingua ggi m usica li

• Esprim ersi a t t ra verso le tecn iche d ra m m at ico -teatra li.

• Usa con pa drona nza i lingua ggi corporei, v isua li, sonori.

• Utilizza in m odo crea t ivo e in tenziona le l’espressione gra f ico -p it to rica -p la st ica usa ndo va rie tecn iche espressive

• Esprim e idee e sen t im ent i osserva ndo opere d’a rte, luoghi

• Esprim e sen t im ent i e em ozion i a sco lta ndo d iversi lingua ggi m usica li

• Ra ppresen ta em ozion i, sto rie e v issu t i a t t ra verso tecn iche d ra m matico -teat rali.

I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA DELL’INFANZIA – 3 ANNI

Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione, saper raccontare esperienze, eventi, fatti, brevi storie in maniera chiara, corretta, appropriata e comprensibile

agli altri - usare la lingua italiana,arricchire e rendere preciso il proprio lessico, comprendere parole e

discorsi, fare ipotesi sui significati

- avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare e sperimentare prime forme di comunicazione.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Stru t tu ra re corret ta m ente sem plici f ra si • Ascolta re f ia be, f ila st rocche, ra ccont i • Riconoscere i persona ggi d i una s to ria • Fa m ilia rizza re con i lib ri.

• Stru t tu ra corret ta m ente sem plici f ra si • Ascolta f ia be, f ila st rocche, ra ccont i • Riconosce i persona ggi d i una sto ria • Fa m ilia rizza con i lib ri.

Page 8: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA DELL’INFANZIA – 4 ANNI

Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione, saper raccontare esperienze, eventi, fatti, brevi storie in maniera chiara, corretta, appropriata e comprensibile

agli altri - usare la lingua italiana,arricchire e rendere preciso il proprio lessico, comprendere parole e

discorsi, fare ipotesi sui significati

- avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare e sperimentare prime forme di comunicazione.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Acquisire f iducia nelle p roprie ca pa cità

com unica t ive • Ascolta re e com prendere il lingua ggio a lt ru i • Ra ccontare esperienze • Arricch ire il cod ice lingu ist ico • I n izia re a conoscere a lt ri cod ici lingu ist ici • Sperim enta re rim e e f ila st rocche.

• Ha f iducia nelle p roprie ca pa cità com unicat ive • Ascolta e com prende il lingua ggio a lt ru i • Ra cconta esperienze • Arricch isce il cod ice lingu ist ico • I n izia a conoscere a lt ri cod ici lingu ist ici • Sperim enta rim e e f ila st rocche.

SCUOLA DELL’INFANZIA – 5 ANNI

Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - acquisire fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione, saper raccontare

esperienze, eventi, fatti, brevi storie in maniera chiara, corretta, appropriata e comprensibile agli altri

- usare la lingua italiana,arricchire e rendere preciso il proprio lessico, comprendere parole e discorsi, fare ipotesi sui significati

- avvicinarsi alla lingua scritta, esplorare e sperimentare prime forme di comunicazione.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza • Ascolta re, com prendere sto rie, f ia be,

ra ccon t i, poesie • Ria ssum ere, rio rd ina re in sequenza ,

ind iv idua re pa ssa ggi determ ina n t i d i una sto ria o d i un ra cconto

• Presta re a t tenzione a i d iscorsi a lt ru i e in terven ire in m odo opport uno

• Rievoca re e descrivere esperienze e f a t t i v issu t i

• Pronuncia re corret ta m ente paro le, a rricch ire f ra si e usa re corret ta m ente connet tiv i topo logici, tem pora li e ca usa li

• I nven ta re rim e e f ila st rocche • Cerca re, t ra le va rie pa ro le, a ssona nze e

a na logie • Sperim enta re p rim e f o rm e d i com unica zione

della scrit tu ra .

• Ascolta e com prende sto rie, f ia be, ra ccont i, poesie

• Ria ssum e e rio rd ina in sequenza , ind iv idua re pa ssa ggi determ ina n t i d i una sto ria o d i un ra cconto

• Presta a t tenzione a i d iscorsi a lt ru i e in terv iene in m odo opportuno

• Rievoca e descrive esperienze e f a t t i v issu t i • Pronuncia corret ta m ente pa ro le, a rricch isce

f ra si e usa corret ta m ente connet tiv i topo logici, tem pora li e ca usa li

• I nven ta rim e e f ila st rocche • Cerca , t ra le va rie pa ro le, a ssona nze e

a na logie • Sperim enta p rim e f o rm e d i com unica zione

della scrit tu ra .

Page 9: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

LA CONOSCENZA DEL MONDO

SCUOLA DELL’INFANZIA – 3 ANNI

Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - affacciarsi in maniera corretta al mondo scientifico attraverso il metodo della ricerca e

soluzione dei problemi

- abituarsi, attraverso esperienze concrete e quotidiane, ad un primo approccio al mondo matematico

- favorire nel bambino esperienze per padroneggiare concetti legati allo spazio e al tempo.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora re e m a nipo la re ogget t i e m a teria li • Conoscere elem ent i sta giona li Numero e spazio • Ef f et tuare ra ggruppa m ent i in ba se a lla f o rm a ,

a l co lore, a lla d im ensione.

Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora e m a nipo la ogget t i e m a teria li • Conosce elem ent i sta giona li. Numero e spazio • Ef f et tua ra ggruppament i in ba se a lla f o rm a , a l

co lore, a lla d im ensione.

SCUOLA DELL’INFANZIA – 4 ANNI

Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze:

- affacciarsi in maniera corretta al mondo scientifico attraverso il metodo della ricerca e soluzione dei problemi

- abituarsi, attraverso esperienze concrete e quotidiane, ad un primo approccio al mondo matematico

- favorire nel bambino esperienze per padroneggiare concetti legati allo spazio e al tempo.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora re, m a nipo la re e osserva re ogget t i e

m a teria li • Ef f et tuare p rev ision i e ipo tesi • Am plia re le conoscenze sugli elem ent i

sta giona li • Conoscere sem plici ind ica to ri tem pora li • Mettere in successione t re even t i. Numero e spazio • Ef f et tuare ra ggruppa m ent i in ba se a lla f o rm a ,

a l co lore, a lla d im ensione, a lla f unzione • Ordina re in seria zione (gra nde, m edio ,

p icco lo) • Qua nt if ica re • Conoscere, esp lora re, percorrere lo spa zio • Form ula re ipo tesi e p rev ision i • Cogliere ugua glia nze e d if f erenze • Utilizza re sim boli d i ra ppresen tazione.

Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora , m a nipo la e osserva ogget t i e

m a teria li • Ef f et tua p rev ision i e ipo tesi • Am plia le conoscenze sugli elem ent i

sta giona li • Conosce sem plici ind ica to ri tem pora li • Mette in successione t re even t i. Numero e spazio • Ef f et tua ra ggruppament i in ba se a lla f o rm a , a l

co lore, a lla d im ensione, a lla f unzione • Ordina in seria zione (gra nde, m edio , p icco lo) • Sa con ta re da ll’uno f ino a l d ieci • Conosce, esp lora e percorre lo spa zio • Form ula ipo tesi e p rev ision i • Coglie ugua glia nze e d if f erenze • Utilizza sim boli d i ra ppresen ta zione.

Page 10: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA DELL’INFANZIA – 5 ANNI

Campo di esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze: - affacciarsi in maniera corretta al mondo scientifico attraverso il metodo della ricerca e

soluzione dei problemi

- abituarsi, attraverso esperienze concrete e quotidiane, ad un primo approccio al mondo matematico

- favorire nel bambino esperienze per padroneggiare concetti legati allo spazio e al tempo.

Obiettivi specifici Indicatori di competenza Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora re, m a nipo la re e osserva re ogget t i e

m a teria li per ind iv idua rne p roprietà • Ef f et tuare p rev ision i e ipo tesi • Usa re sim boli d i regist ra zione • Dif f erenzia re i rif iu t i per rispet ta re e

p ro teggere la na tu ra • Conoscere il tem po ciclico (set t im a na , m esi). Numero e spazio • Ef f et tuare ra ggruppa m ent i e cla ssif ica re in

ba se a uno o p iù criteri da t i • Seria re secondo un criterio da to • Conta re f ino a l 20 • Sperim enta re percorsi • Scoprire f o rm e e conf ron tarle.

Oggetti , f enomeni , v iventi • Esplora , m a nipo la e osserva ogget t i e

m a teria li per ind iv idua rne p roprietà • Ef f et tua p rev ision i e ip o tesi • Usa sim boli d i regist ra zione • Dif f erenzia i rif iu t i per rispet ta re e p ro teggere

la na tu ra . • Conosce la ciclicità dei gio rn i della set t im a na,

delle sta gion i e dei m esi dell’a nno . Numero e spazio • Ef f et tua ra ggruppament i e cla ssif ica in ba se a

uno o p iù criteri da t i • Seria secondo un criterio da to • Sa con ta re f ino a l 20 • Sperim enta percorsi nello spa zio e su l f oglio • Scopre f o rm e e sa conf ron ta rle.

Page 11: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

RELIGIONE CATTOLIC

SCUOLA DELL’INFANZIA

Campo di esperienza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche:

• Dio e l’uomo

• La Bibbia e le altre fonti

• Il linguaggio religioso

• I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • Consa pevolezza che ogn i

ind iv iduo è un dono d i Dio

così com e il m ondo .

• Scoprire con gio ia e stupore

le m era v iglie della na tu ra • Scoprire che il m ondo è

dono dell’a m ore Dio • Apprezza re, rispet ta re e

custod ire i don i della

na tu ra .

• L’a lunno sa esporre sem plici

ra ccont i b ib lici e sa

a pprezza re l’a rm onia e la

bellezza del m ondo .

• Gesù , un ba m bino com e m e • L’a m b ien te e la terra in cu i

è v issu to Gesù .

• Ascolta re i va ri m om ent i

sign if ica t iv i della v ita d i

Gesù e il m essa ggio

d’a m ore.

• L’a lunno sa riconoscere nel

Va ngelo la persona e

l’insegna m ento d i Gesù ,

sperim enta ndo rela zion i

serene con gli a lt ri. • Sign if ica to d ella f esta del

Na ta le e ra cconto b ib lico

della na scita d i Gesù • Pa squa f esta d i v ita .

• Scoprire che a Na ta le si f a

f esta perché na sce Gesù • Scoprire i segn i e i sim boli

del Na ta le • Riconoscere che la Pa squa è

f esta d i v ita e d i pa ce.

• L’a lunno sa riconoscere

a lcun i lingua ggi t ip ici della

v ita e delle t ra d izion i

crist ia ne ed è in gra do d i

im pa ra re term in i del

lingua ggio crist ia no .

• La com unità /chiesa com e

f a m iglia secondo gli

insegna m ent i d i Gesù .

• Scoprire che Gesù pa rla d i

a m icizia e d i pa ce • Riconoscere gest i d i pa ce e

d i a iu to • Com piere gest i d i

a t tenzione, rispet to verso il

m ondo e gli a lt ri.

• L’a lunno sa esprim ere con il

corpo em ozion i e

com porta menti d i pa ce.

Page 12: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche: - interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare)

- leggere - scrivere

- acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere elementi di grammatica esplicita e riflettere sull’uso della lingua.

Conoscenze Abilità Competenze • Com a ndi e sem plici

consegne • Esperienze persona li • Ra ccont i f a n tast ici e rea li e

sequenze d ia logiche • Ordina tori tem pora li e nessi

d i ca usa -eff etto • Ca nzoni, f ila st rocche e

poesie.

• Ascolta re in m odo a t ten to e rispet toso degli a lt ri

• Com unica re in m odo ch ia ro le p roprie esperienze e i p ropri b isogni

• Orga nizza re la p ropria com unica zione o ra le seguendo il criterio della successione tem pora le.

• I n terpreta il m essa ggio o ra le in rela zione a l con testo e a ll’uso dei d iversi lingua ggi verba li e non verba li

• Com unica corret ta mente in lingua ita lia na nelle f o rm e co lloqu ia li ed in f orm a li.

• Corrispondenza t ra f onem i e gra f em i

• Segm enta zione corret ta d i un con t inuum f on ico

• Let tu ra gra dua le d i pa ro le, f ra si, sem p lici test i d i d iversi generi

• Persona ggi, situa zion i e luoghi in test i na rra t iv i.

• Discrim ina re e decodif ica re f onem i, gra f em i, silla be, pa ro le e f ra si

• Leggere sem plici test i ind iv idua ndo le rela zion i logiche

• Leggere silenziosa m ente ed a d a lta voce.

• Decodif ica il cod ice verba le scrit to

• Legge a u tonomam ente com prendendo il sign if ica to dei d iversi test i.

• Diversi ca ra t teri d i scrit tu ra • Giochi com bina tori d i

gra f em i e silla be • Suoni a f f in i d igra m m i e

a lt ri gruppi consona n t ici com plessi

• Scrit tu ra d i b rev i test i secondo la linea na rra t iva

• Test i per scop i p ra t ici: a vvisi, ist ruzion i …

• Utilizza re d iversi ca ra t teri d i scrit tu ra

• Scrivere d ida sca lie d i com m ento a d im m agin i

• Scrivere a u tonomam ente e so t to det ta tu ra b rev i test i

• Scrivere b rev i test i rela t iv i a lla p ropria esp erienza

• Utilizza re il f um et to per ra cconta re un testo a sco ltato o let to .

• Pa droneggia le st rum enta lità d i ba se rela t ive a l cod ice scrit to

• Fru isce del cod ice scrit to per esprim ere la p ropria esperienza persona le.

• Principa li convenzion i o rtogra f iche: t ronca m ento ed elisione

• Sca nsione silla b ica , ra ddoppia menti, a ccen to ton ico

• Uso dell’H • Segni d i pun teggia tu ra f o rte • Concorda nze m orf ologiche

d i genere e num ero • La pa ro la -nom e • La f ra se com e sequenza

o rd ina ta d i pa ro le.

• Rispet ta re sem plici rego le o rtogra f iche e m o rf o logiche

• Riconoscere il nom e com e una pa ro la ca rd ine

• Ef f et tuare sem plici cla ssif ica zion i della pa ro la -nom e

• Com prendere la f unzione dei p rincipa li segn i d i pun teggia tu ra

• Am plia re il pa t rim onio lessica le ind iv idua ndo rela zion i d i sign if ica to t ra le pa ro le.

• Rif let te su lle st ru t tu re e su i m ecca n ism i del cod ice verba le

• Rispet ta le p rincipa li convenzion i gra m m a t icali e m orf osin ta t tiche della lingua ita lia na per una com unica zione corret ta ed ef f ica ce.

Page 13: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche: - interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare)

- leggere - scrivere

- acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere elementi di grammatica esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Le rego le per uno sca m bio

com unica t ivo a t tivo . Lessico f onda mentale per la gest ione d i sem plici com unica zion i o ra li in con test i f o rm a li e in f orm a li

• Contesto , scopo , dest ina ta rio della com unica zione

• Princip i essenzia li d i o rga n izza zione del d iscorso descrit t ivo , na rra t ivo , esposit ivo , in f orm a t ivo , rego la t ivo .

• I n terven ire in un d ia logo in m odo ord ina to e pert inen te

• Chiedere sp iega zion i delle pa ro le d i cu i non si conosce il sign if ica to .

• Descrivere rispet ta ndo gli o rd ina tori tem pora li e spa zia li

• I nd iv idua re in una na rra zione a sco ltata i persona ggi, i luoghi, e l’o rd ine cronologico degli a vvenim ent i p rincipa li

• I nd iv idua re le d iverse pa rt i d i un testo a sco lta to : descrizion i, sp iega zion i

• Mem orizza re f ila st rocche e poesie.

• I n tera gisce nello sca m bio com unica t ivo tenendo con to dell’in terlocu tore e del contesto

• Conversa in gruppo a cqu isendo la consa pevolezza che è ind ispensa b ile un’a lterna nza di pa ro la e a sco lto

• Pa droneggia il cod ice verba le per una com unica zione ef f icace.

• Test i na rra t iv i f a n tast ici (f ia be e f a vo le)

• Test i na rra t iv i rea list ici • Test i descrit t iv i (a n im a li,

persone, ogget t i) • Test i in f orm a t iv i • Test i poet ici o in rim a .

• Miglio ra re le a b ilità percet t ive in f unzione della let tu ra

• Leggere rispet ta ndo i segn i d i pun teggia tu ra

• Leggere e com prendere sem plici test i d i t ipo p ra t ico -in f orm a tivo : inv it i, loca ndine

• Com prendere un breve testo na rra t ivo a t t raverso la let tu ra sia a d a lta voce che silenziosa

• I nd iv idua re le in f orm a zion i esp licite e im plicite in un testo na rra t ivo

• Riconoscere nei test i na rra t iv i la p resenza d i sequenze descrit t ive e d ia logiche

• Sviluppa re il p ia cere della let tu ra

• Leggere sem plici e b rev i test i let tera ri sia poet ici che na rra t iv i, m ost ra ndo d i sa perne coglierne il senso globa le

• Leggere sem plici test i d i d ivu lga zione per rica va rne in f orm a zion i u t ili a d a m plia re conoscenze su temi no t i.

• Legge in m odo veloce e f lu ido

• Legge, com prende ed in terpreta test i scrit t i d i va rio t ipo .

Page 14: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Conoscenze Abilità Competenze • Test i co llet t iv i, test i liberi,

test i su t ra cc ia , test i per ra cconta re esperienze, sto rie, ra ccon t i, f ia be

• Test i rego la t iv i • Fila st rocche e poesie da

inven ta re.

• Scrivere so t to det ta tu ra, cura ndo in m odo pa rt ico la re l’o rtogra f ia

• Acquisire pa dronanza degli schem i na rra t iv i, a nche com pleta ndo sto rie, ra ccon t i, poesie, f ila st rocche

• Produrre sem plici test i f unziona li, na rra t iv i f a n tast ici, rea list ici, poet ici e descrit t iv i lega t i a scop i concret i (per u t ilità persona le, per com unica re con a lt ri, per ricorda re, ecc.) e connessi con situa zion i quo t id ia ne (con testo sco la st ico e/o f a m ilia re)

• Stru t tu ra re la f ra se secondo un’orga n izza zione coeren te e logica delle pa ro le.

• Scrive test i corret t i nell’o rtogra f ia , ch ia ri e coeren t i per una com unica zione ef f icace

• Ra ccoglie idee per la scrit tu ra osserva ndo la rea ltà , recupera ndo da lla m em oria , a t t ingendo da lla f a n tasia .

• Ortogra f ia corret ta d i pa ro le com plesse (d igra m m i, t rigra m m i, doppie, ecc.)

• Voca boli nuovi e lo ro sign if ica to a seconda del con testo (sinon im i, con t ra ri, va lo re po lisem ico della pa ro la )

• Pa rt i va ria b ili d el d iscorso e elem ent i p rincipa li della f ra se sem plice (a rt ico li, nom i, a gget t iv i qua lif ica t iv i, verb i, verb i a usilia ri)

• La f ra se m in im a • Principa li st ru t tu re

gra m m a t icali della lingua ita lia na .

• Com prendere in b rev i test i il sign if ica to d i pa ro le non no te ba sa ndosi sia su l con testo che su lla conoscenza in tu it iva delle f a m iglie d i pa ro le

• Am plia re il pa t rim onio lessica le a t t ra verso esperienze sco la st iche, ex t ra sco la st iche ed a t t iv ità d i in tera zione o ra le e d i let tu ra

• Usa re in m odo a ppropriato le pa ro le m a n m a n o apprese

• Presta re a t tenzione a lla gra f ia delle pa ro le nei test i e a pp lica re le conoscenze o rtogra f iche nella p ropria p roduzione scrit ta

• Ef f et tuare sem plici ricerche su pa ro le ed espression i p resen t i nei test i, per a m plia re il lessico d ’uso

• Riconoscere se una f ra se è o no com pleta , cost itu ita cioè da gli elem ent i essenzia li: sogget to , verbo e com plem ent i necessa ri.

• Ca pisce e u t ilizza nell’uso ora le e scrit to i voca boli f onda mentali

• Ca pisce e u t ilizza i p iù f requen t i term in i specif ici lega t i a lle d iscip line d i stud io

• Rif let te su lla lingua e su lle sue rego le d i f unziona mento .

Page 15: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche:

- interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare) - leggere

- scrivere - acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere elementi di grammatica

esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Segni e sign if ica t i.

Em it ten te, m essa ggio , dest ina ta rio , ca nale, con testo .

• I st ruzion i e consegne da esegu ire

• Ra ccont i d i esperienze p roprie o a lt ru i

• Riela bora zione d i b ra n i a sco lta t i

• Descrizion i d i ogget t i, a n im a li, pa esa ggi, persone

• Descrizione d i em ozion i e sen t im ent i.

• Approf ondim ent i lessica li

• Riconoscere gli elem ent i f onda menta li della com unica zione in ogn i p rocesso com unica t ivo

• Acquisire un corret to com porta mento d i a sco lto : sta re in silenzio , gua rda re ch i pa rla , non in terrom pere

• Ascolta re in m odo a t t ivo ind iv idua ndo gli scop i d i ch i pa rla e le d iverse situa zion i com unica t ive

• I n tera gire nello sca m bio com unica t ivo in ra pporto a lle d iverse situa zion i

• Descrivere in m odo ord ina to e com pleto rea ltà ogget t ive e sogget t ive tenendo con to dell’in terlocu tore e del con testo

• Chiedere sp iega zion i.

• Ascolta una com unica zione

• Com unica o ra lm ente in m odo ch ia ro , com prensib ile ed ef f ica ce, idee, op in ion i, sta t i d ’a n im o.

• Tecniche per la let tu ra a voce a lta

• Miti, leggende, sto rie d’a vven tura, f ia be e f a vo le

• Anticipa zion i e ind izi in copert ina

• I d iversi generi let tera ri • La “circo la re” e l’a vv iso • Le “ist ruzion i” • Event i rea li e f a n ta st ici nel

testo na rra t ivo • I ca ra t teri t ipogra f ici,

ca poversi, so t to linea tura • Stru t tu ra dei d iversi t ip i d i

test i let t i • Vignet te, nuvolet te, segn i

cinet ici, onom a topee. • Assona nza , consonanza,

a llit tera zione e onom a topea nella poesia .

• Potenzia re la percezione e la m em oria v isiva

• Leggere tenendo con to d i ch i a sco lta

• Sviluppa re la f lu id ità e velocità d i let tu ra per m iglio ra re la com prensione del testo

• Cogliere in un testo le in f orm a zion i p rincipa li e sa perle rif erire.

• Riconoscere i d iversi generi let tera ri

• Ana lizza re gli elem ent i f onda mentali della gra m m a t ica del f um et to .

• Riconoscere gli elem ent i f onda mentali della poesia com e st rum ento per com prendere il m essa ggio poet ico .

• Approf ondire l’in teresse ed il pia cere per la let tu ra ind iv idua le.

• Riconosce le d iverse t ipo logie testua li

• Utilizza le a b ilità d i let tu ra per a t t iva re p rocessi d i a na lisi a ll’in terno della st ru t tu ra testua le na rra t iva .

• Apprezza la poesia e com prende il va lo re del m essa ggio poet ico .

• Testo na rra t ivo , esposit ivo , in f orm a t ivo , rego la t ivo

• I nserto descrit t ivo a ll’in terno d i una na rra zione

• La t ito la zione

• Produrre test i coeren t i e coesi d i t ipo na rra t ivo

• Utilizza re st ra tegie d i scrit tu ra in f unzione del testo da p rodurre

• Ma nipola re sem plici t est i in ba se

• Com unica per iscrit to , in m odo ch ia ro ed ef f ica ce, a t t ra verso l’a pprend im ento d i un m etodo a dat to a d

Page 16: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• I l m etodo delle cinque W. a d un v inco lo da to • Produrre test i in tegra ndo

tecn iche na rra t ive e descrit t ive • Produrre test i rego la t iv i.

orga n izza re il pa t rim onio delle idee.

Conoscenze Abilità Competenze • Pref issi e su f f issi • Fa m iglie d i pa ro le pa ra llele • Fa m iglie d i pa ro le deriva te

e a ltera te • Sign if ica t i pa ra lleli,

sinon im i, con t ra ri. • I nom i, gli a rt ico li, gli

a gget t iv i • Coniuga zione

dell’ind ica t ivo • Com plem ento d iret to • I l gruppo nom ina le e il

gruppo verba le.

• Applica re le convenzion i o rtogra f iche

• Ana lizza re la pa ro la da l pun to d i v ista m orf o logico

• Riconoscere a lcune ca tegorie gra m m a t icali e sin ta t t iche

• Riconoscere in un enuncia to il p red ica to e i suo i a rgom ent i.

• Riconoscere in u na f ra se, l’enuncia to m in im o e le espa nsion i

• Am plia re la f ra se nuclea re • Riconoscere l’ind ica t ivo • Consulta re il d iziona rio per

riso lvere dubbi o rtogra f ici e ricerca re sign if ica t i.

• I n tu isce nella cost ruzione degli enuncia t i, la necessità d i d isporre le pa ro le secondo un ord ine logico , rispet ta ndo gli a ccord i m orf o logici e la connessione dei sign if ica t i

• Utilizza un lingua ggio ricco e a rt ico la to in vista d i un’ef f ica ce e sign if ica t iva com unica zione.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche:

- interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare) - leggere

- scrivere - acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere elementi di grammatica

esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Ascolto e im m a gin i m enta li • Le in f orm a zion i p rincipa li • Ra cconto , resoconto ,

esposizione • La p ia n if ica zione d i un

d iscorso .

• Utilizza re m oda lità d i a sco lto o rien ta to per p rendere a ppunt i

• Ascolta re e com prendere m essa ggi p roven ien t i da em it ten t i d iverse

• Adegua re il lingua ggio a l testo ed a l con testo

• Utilizza re in m odo consa pevole le f o rm e p iù com uni del pa rla re.

• Applica st ra tegie idonee a d un a sco lto a t ten to , a t t ivo e f ina lizza to

• Com prende che l’uso corret to dei d iversi lingua ggi dà m a ggiore sign if ica to a lle esperienze sco la st iche ed ex t ra sco la st iche.

• La m ora le della f a vo la • Person if ica zione • Sim ilitud ine – m eta f ora.

• Sviluppa re le a b ilità percet t ive in f unzione d i una let tu ra sem pre p iù f lu ida

• I nd iv idua re nei test i le p rincipa li ca ra t terist iche st ru t tu ra li e d i genere let tera rio della f a vo la

• Ana lizza re il genere let tera rio della f a vo la

• Pa ssa re da una com prensione globa le a d un esa m e a pprof ondito del testo , cogliendo le in f orm a zion i p rincipa li e quelle seconda rie

• Utilizza re lingua ggi

• Usa la lingua nella sua va rietà d i cod ici e lingua ggi

• Rif let te su l va lo re espressivo del m essa ggio poet ico .

Page 17: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

sensoria li • Sa per consu lta re d iziona ri • Leggere e com prendere test i

poet ici ind iv idua ndo f o rm e e st ru t tu re t ip iche del lingua ggio poet ico .

Conoscenze Abilità Competenze • Dia rio , a u tob iogra f ia,

b iogra f ia • Testo na rra t ivo , esposit ivo ,

in f orm a t ivo , rego la t ivo • I nserto descrit t ivo

a ll’in terno d i una na rra zione • Ria ssun to e sin tesi b reve.

• Produrre test i coeren t i e coesi d i t ipo na rra t ivo

• Riconoscere e a pp lica re le ca ra t terist iche del testo a u tob iogra f ico

• Utilizza re st ra tegie d i scrit tu ra in f unzione del testo da p rodurre

• Produrre test i in f unzione dello scopo e del dest ina ta rio

• Ma nipola re sem plici test i in ba se a d un v inco lo da to

• Produrre test i in t egra ndo tecn iche na rra t ive e descrit t ive.

• Com unica per iscrit to rispet ta ndo le consegne.

• Nom i, a rt ico li, a gget t iv i • Ra ggruppa m enti d i pa ro le

per ca tegorie • Coniuga zione dei verb i

a usilia ri e rego la ri nei m odi dell’ ind ica t ivo

• Avverb i • I connet t iv i tem pora li e

spa zia li • Espa nsione della f ra se

sem plice • Sinonim i, om onim i,

po lisem ia • Segni d i pun teggia tu ra • Discorso d iret to e ind iret to .

• Riconoscere, a na lizza re e cla ssif ica re le va rie pa rt i del d iscorso a livello m orf o logico

• Costru ire e m em orizza re la con iuga zione d ei verb i

• Arricch ire il lessico d i ba se con l’uso del d iziona rio

• Scoprire le rela zion i d i sign if ica to t ra le pa ro le

• Rileva re la necessità della pun teggia tu ra .

• Riconosce le st ru t tu re della lingua e a rricch isce il lessico

• Sa u t ilizza re il cod ice verba le in m o do sem pre p iù sign if ica t ivo , a degua ndo il lingua ggio a lle d iverse situa zion i com unica t ive

• Sa com unica re nella lingua scrit ta in m odo corret to .

Page 18: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche: - interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare) - leggere

- scrivere - acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere elementi di grammatica

esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • I l f ilo del d iscorso • Postura , tono , pa use,

gestua lità , m im ica d i ch i pa rla

• I regist ri lingu ist ici: conf idenzia le – rispet toso in f orm a le – f o rm a le ogget t ivo – sogget t ivo .

• Pa rtecipa re a sca m bi com unica tiv i, seguendo lo sv iluppo degli a rgom ent i

• Presta re a t tenzione a situa zion i com unica t ive a nche in con test i f o rm a li

• Gest ire p rocessi d i con t ro llo dura n te l’a sco lto ponendo dom ande d i ch ia rif ica zione e a pprof ondim ento

• Ascolta re e com prendere a rgom enta zioni d i t ipo esposit ivo , in f orm a t ivo , a rgom entat ivo .

• Riconosce ed a pp lica i va ri regist ri lingu ist ici

• Pa rtecipa a d ia logh i co llet t iv i sa pendo sostenere le p roprie op in ion i e rendendosi con to dei d iversi pun t i d i v ista .

• Dia rio d i v ia ggio , ra ccon t i d i a vven tura , na rrazion i f a n tascien t if iche e com iche

• Sot to linea tura • Argom ento e tem a nel testo

poet ico .

• Leggere a pp lica ndo st ili d i let tu ra f unziona li a l t ipo d i testo seleziona to

• Leggere e a na lizza re opere d i d iverso genere let tera rio

• I nd iv idua re le in f orm a zion i esp licite e im plicite in test i d i va rio genere

• Com prendere test i esp osit iv i e rego la t iv i cogliendone l’a rgom ento e seleziona ndo le in f orm a zion i

• Schem a t izza re test i d iscorsiv i e v ice -versa

• Applica re tecn iche d i m em orizza zione per test , da t i, in f orm a zion i e per a t t iv ità d i recita zione

• Consulta re ed est ra po la re in f orm a zion i e da t i da test i specif ici in rela zione a i tem i d i stud io

• Riconoscere rela zion i d i sign if ica to t ra le pa ro le

• Ana lizza re un testo poet ico e com prendere il ra pporto t ra tecn ica e crea t iv ità

• Avvia re a lla com prensione del lingua ggio cinem a togra fico / teat rale

• Legge ed a na lizza lingua ggi verba li e non verba li ind iv idua ndo le ca ra t terist iche p rincipa li d i st ru t tu ra e d i genere

• Entra nel m ondo della poesia per cogliere im m a gin i e sign if ica t i.

• Test i na rra t iv i, descrit t iv i, rego la t iv i, a rgom enta tiv i

• La t ito la zione d ei test i • Gli a ppunt i e il testo • Fla sh ba ck , f la sh f o rwa rd • Ria ssun to e sin tesi b reve • Tra sporto da lla p rim a a lla

terza persona e v iceversa • Produzione poesie.

• Utilizza re st ra tegie d i scrit tu ra f unziona le a l testo

• Utilizza re a lcun i p roced im ent i espressiv i per la p roduzione del testo na rra t ivo

• Modif ica re, a m plia re o sin tet izza re un testo in ra pporto a lla necessità com unica t iva

• Riela bora re in f o rm a d iscorsiva una serie d i a ppunt i e v iceversa

• Gioca re con le pa ro le in m odo crea t ivo com e scrit to ri e poet i.

• Com unica in m odo sign if ica t ivo a t t ra verso la scelta d i st rum ent i lingu ist ici e lessica li

• Produce test i coeren t i.

Page 19: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Conoscenze Abilità Competenze • Le pa rt i va ria b ili e

inva ria b ili del d iscorso : nom i, a rt ico li, a gget t iv i, p reposizion i, congiunzion i, in teriezion i, e scla m a zion i, a vverb i, p ronom i

• Coniuga zione dei verb i • I l sogget to so t t in teso • Pred ica to verba le e

p red ica to nom ina le • Com plem ento ogget to • Principa li com plem ent i

ind iret t i • Connet t iv i spa zia li,

tem pora li, ca usa li, d i scopo .

• Riconoscere e cla ssif ica re per ca tego rie le pa rt i del d iscorso

• Riconoscere ed usa re i m odi e i tem pi dei verb i

• Riconoscere la f unzione del sogget to , del p red ica to e delle espa nsion i com plem entari

• Usa re corret ta m ente la pun teggia tu ra com e st rum ento che ch ia risce l’in tenzione com unica t iva.

• Rif let te su lla lingua per riconoscere le st ru t tu re f onda mentali e i m ecca n ism i che lega no pa ro le e f ra si

• Riconosce ed ut ilizza i “segn i” del codice lingu ist ico .

Page 20: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche: - interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare)

- leggere - scrivere

- acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo - conoscere elementi di grammatica esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Elem ent i cost itu t iv i d i un

testo • Stru t tu ra sin ta t t ica d i un

discorso • Conoscenze lessica li.

• Ascolta re test i sa pendo ind iv idua re le in f orm a zion i p rincipa li

• I n terven ire in una conversa zione in m odo pert inen te

• Rif erire un a rgom ento o ra lm ente riuscendo a p resen ta rlo in m odo ch ia ro .

• L’a lunno è in gra do d i com prendere e a sco lta re in f orm a zion i e m essa ggi in d iverse situa zion i com unica t ive, in tera gendo in m odo ef f ica ce.

• Testo na rra t ivo (f a vola , f ia ba ..)

• Testo descrit t ivo • Testo poet ico • Mito ed Epica .

• Leggere a d a lta voce in m odo a degua to

• Rica va re in f orm a zion i da un testo .

• L’a lunno legge con espressiv ità e con in teresse test i d i genere d iverso e d i va rio t ipo .

• Test i na rra t iv i • Test i descrit t iv i • Test i rego la t iv i • Ria ssun to • Scrit tu ra crea t iva .

• Scrivere test i a deren t i a lla t ra ccia e coeren t i

• Conoscere ed a pp lica re p rocedure d i p ia n if ica zione, gest ione del tem po e rev isione del testo

• Scrivere corret ta m ente test i d i t ipo d iverso (descrit t ivo , rego la t ivo na rra t ivo) a degua ti a d a rgom ento, scopo e dest ina ta rio , cura ndo la ricchezza e la p roprietà lessica le.

• L’a lunno ut ilizza la lingua com e st rum ento per esprim ere corret ta m ente stat i d’a n im o, riela bora re esperienze, esporre pun t i d i v ista persona li e con tenu t i d i a rgom ent i d iversi.

• Utilizzo del d iziona rio • Mecca nism i d i

f o rm a zione delle pa ro le • Arricch im ento

p rogressivo del pa t rim onio lessica le.

• Com prendere ed usa re pa ro le in senso f igura to

• Rea lizza re scelte lessica li a ppropria te.

• L’a lunno com prende ed usa in m odo a ppropria to le pa ro le del voca bola rio d i ba se (f onda m entale, d i a lto uso , d i a lta d isponib ilità ).

• Le rego le o rtogra f iche • La punteggia tu ra • Ca m pi sem a nt ici • Sinonim i e con tra ri • I nd iv idua zione,

cla ssif ica zione e a na lisi delle pa rt i va ria b ili e inva ria b ili del d iscorso .

• Riconoscere ed u t ilizza re le rego le o rtogra f iche

• Scrivere test i corret t i da l pun to d i v ista o rtogra f ico e m orf osin ta t tico

• Riconoscere le p rincipa li pa rt i del d iscorso e sa perle u t ilizza re in m odo a ppropria to.

• L’a lunno riconosce ed u t ilizza le p rincipa li st ru t tu re della lingua ita lia na e i connet t iv i testua li

• Utilizza le conoscenze m eta lingu ist iche per com prendere i sign if ica t i dei test i e correggere i p ropri erro ri.

Page 21: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche: - interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare) - leggere

- scrivere - acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo

- conoscere elementi di grammatica esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Elem ent i cost itu t iv i d i un

testo • Stru t tu ra sin ta t t ica d i un

d iscorso • Conoscenze lessica li

• Ascolta re test i sa pendo riconoscere : f on te, t ipo logia , m essa ggio , pun to d i v ista dell’em it ten te in qua lsia si situa zione com unica t iva

• Ascolta re per p rendere a ppunt i • I n terven ire in una conversa zione in

m odo a degua to • Esprim ersi in m odo corret to

u t ilizza ndo e a m plia ndo il lessico d i ba se per rif erire a rgom ent i d i stud io ed esperienze persona li.

• L’a lunno è in gra do d i a sco lta re e com prendere in f orm a zion i e m essa ggi in d iverse situa zion i com unica t ive, in tera gendo in m odo ef f ica ce.

• Genere a u tob iogra f ico • Genere na rra t ivo • Testo poet ico • Let tera tu ra (f ino a l

‘600 /700).

• Leggere in m odo scorrevo le ed espressivo

• Usa re in m odo f unzionale le d iverse pa rt i dei m a nuali d i stud i (ind ici, ca p ito li, t ito li, som m a ri, im m a gin i, d ida sca lie, dia gra m m i…)

• Com prendere test i let tera ri d i va rio t ipo (novelle, ra ccon t i, rom a nzi..) ind iv idua ndo persona ggi, ruo li, tem i, rela zion i e m ot iva zion i delle lo ro a zion i, a m bien ta zione spa ziale e tem pora le, rela zion i ca usa li, tem a principa le, genere).

• L’a lunno legge con in teresse e con p ia cere test i d i va rio t ipo .

• Test i na rra t iv i • Pa gine d i d ia rio • Let tere persona li e f o rm a li • Ria ssun to • Scrit tu ra crea t iva .

• Scrivere test i d i d iverse t ipo logie coeren t i e a deren t i a lla t ra ccia

• Conoscere ed a pp lica re p rocedure d i p ia n if ica zione, gest ione del tem po e rev isione del testo

• Scrivere test i corret t i da l pun to d i v ista o rtogra f ico , m orf osin ta t t ico e con lessico a degua to .

• L’a lunno ut ilizza la lingua com e st rum ento per esprim ere sta t i d’a n im o, riela bora re esperienze ed esporre pun t i d i v ista persona li.

• Utilizzo del d iziona rio • Mecca nism i d i f o rm a zione

delle pa ro le • Arricch im ento p rogressivo

del pa t rim onio lessica le.

• Com prendere ed usa re pa ro le in senso f igura to

• Rea lizza re scelte lessica li a ppropria te

• Com prendere ed u t ilizza re term in i specia list ici

• Fa re delle in f erenze su l sign if ica to d i term in i non no t i.

• L’a lunno com prende ed usa in m odo a ppropria to le pa ro le del voca bola rio d i ba se (f onda mentale, d i a lto uso , d i a lta d isponib ilità ).

• Fra se m in im a ed espa nsioni • Cenni d i sto ria della lingua

ita lia na .

• Riconoscere ed u t ilizza re le rego le o rtogra f iche

• Riconoscere le p rincipa li pa rt i del d iscorso e sa perle u t ilizza re

• Riconoscere l’o rga n izza zione logico -sin ta t t ica della f ra se sem plice.

• L’a lunno riconosce le p rincipa li st ru t tu re della lingua ita lia na

• e i connet t iv i testua li Ut ilizza le conoscenze m eta lingu ist iche per com prendere i sign if ica t i dei test i e correggere i p ropri erro ri.

Page 22: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Competenze specifiche:

- interagire e comunicare verbalmente (ascoltare/parlare) - leggere - scrivere

- acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo - conoscere elementi di grammatica esplicita e riflettere sull’uso della lingua

Conoscenze Abilità Competenze • Elem ent i cost itu t iv i d i

un testo • Stru t tu ra sin ta t t ica d i

un d iscorso • Conoscenze lessica li.

• Ascolta re test i sa pendo riconoscere : f on te, t ipo logia , m essa ggio , pun to d i v ista dell’em it ten te in qua lsia si situa zione com unica t iva

• Ascolta re in m odo a t t ivo e consa pevole e per un tem po sta b ilito , riconoscendo il pun to d i v ista a lt ru i in con test i d iversi

• Ascolta re per p rendere a ppunt i • Utilizza re a u tonomam ente st ra tegie per

f issa re in f orm a zion i • Riela bora re in f orm a zion i in m odo persona le • Esprim ersi in m odo corret to u t ilizza ndo e

va ria ndo consapevolm ente il lessico e il regist ro lingu ist ico a seconda della situa zione.

• L’a lunno è in gra do d i a sco lta re e com prendere in f orm a zion i e m essa ggi in d iverse situa zion i com unica t ive, in tera gendo in m odo ef f ica ce.

• Test i na rra t iv i d i va rio genere (rom a nzo novella ...)

• Test i in f orm a t iv i • Test i poet ici • Art ico li d i gio rna le • Let tera tu ra ( da l

‘700 /800 a l ‘900).

• Leggere in m odo scorrevo le ed espressivo • Usa re in m odo f unzionale le d iverse pa rt i dei

m a nuali d i stud i (ind ici, ca p ito li, t ito li, som m a ri, im m a gin i, d ida sca lie, dia gra m m i…)

• Com prendere test i let tera ri d i va rio t ipo (novelle, ra ccon t i, rom a nzi..) ind iv idua ndo persona ggi, ruo li, tem i, rela zion i e m ot iva zion i delle lo ro a zion i, a m bien ta zione spa zia le e tem pora le, rela zion i ca usa li, tem a principa le.

• L’a lunno legge con in teresse e con p ia cere test i d i va rio t ipo .

• Testo a rgom entat ivo • Test i persona li • Rela zione • Ana lisi, com m ent i e

recension i.

• Scrivere test i d i d iverse t ipo logie coeren t i e a deren t i a lla t ra ccia

• Conoscere ed a pp lica re p rocedure d i p ia n if ica zione, gest ione del tem po e rev isione del testo

• Scrivere test i corret t i da l pun to d i v ista o rtogra f ico e m orf osin ta t tico , cura ndo la ricchezza e la p roprietà lessica le

• Scrivere test i d i t ipo d iverso esponendo e sostenendo le p roprie op in ion i

• Riscrivere e m a nipo la re test i p ropost i.

• L’a lunno ut ilizza la lingua com e st rum ento per esprim ere sta t i d’a n im o, riela bora re esperienze ed esporre pun t i d i v ista persona li.

• Utilizzo dei d iziona ri • Mecca nism i d i

f o rm a zione delle pa ro le

• Arricch im ento p rogressivo del pa t rim onio lessica le.

• Com prendere ed usa re pa ro le in senso f igura to

• Rea lizza re scelte lessica li a ppropria te • Com prendere ed u t ilizza re term in i

specia list ici • Fa re delle conget tu re su l sign if ica to d i

term in i non no t i.

• L’a lunno com prende ed usa in m odo a ppropria to le pa ro le del voca bola rio d i ba se (f onda m entale, d i a lto uso , d i a lta d isponib ilità ).

• Consolida m ento delle st ru t tu re sin ta t t iche

• Conoscere la cost ruzione della f ra se com plessa

• L’a lunno riconosce le

Page 23: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

della f ra se • I l periodo e la sua

st ru t tu ra .

• Riconoscere i p rincipa li t ip i d i p roposizion i subord ina te

• I nd iv idua re ed u t ilizza re i connet t iv i testua li.

principa li st ru t tu re della lingua ita lia na .

Page 24: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenze Abilità Competenze • Lessico di base su argomenti in

vita quotidiana • Strutture di comunicazione

semplici e quotidiane.

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere vocaboli, e brevi

frasi di uso quotidiano, già noti, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Parlato (produzione e interazione orale) • Riprodurre semplici parole

riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note

• Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni memorizzate adatte alla situazione Lettura (comprensione scritta)

• Comprendere vocaboli e brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi o sonori Scrittura (produzione scritta)

• Copiare parole di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo, accompagnate da disegni

• Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi all'ambito familiare

• Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenze Abilità Competenze • Ambiti lessicali relativi alla vita

quotidiana ( oggetti, numeri, colori, ...)

• Avvio alla corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune ( My name is.. , My surname is ... Hello...good bye...I like .../I don't like ...)

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere vocaboli, brevi e

semplici istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia

Parlato (produzione e interazione orale) • Produrre semplici frasi riferite ad

oggetti, luoghi, persone, situazioni note, utilizzando vocaboli noti

• Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione

Lettura (comprensione scritta) • L'alunno comprende brevi

messaggi scritti relativi ad ambiti familiari Scrittura (produzione scritta)

• Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi agli ambiti proposti

• Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente

Page 25: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenze Abilità Competenze • Strutture di comunicazione

semplici e quotidiane • Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana • Corretta pronuncia di un

repertorio di frasi memorizzate di uso comune.

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere espressioni e frasi

di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. Parlato (produzione e interazione orale)

• Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note

• Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione Lettura (comprensione scritta)

• Comprendere brevi frasi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

• Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi agli ambiti proposti

• Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenze Abilità Competenze • Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana (numbers, clock, weather, days, week, seasons, clothes, body, sports, food and drinks, …)

• Cenni i civiltà e cultura dei Paesi di cui si studia la lingua anglosassone ( usanze, feste, ricorrenze)

• Regole grammaticali fondamentali. Strutture linguistiche (es. Tempo presente dei verbi to be, to have, can, simple present).

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere brevi dialoghi e

frasi • Identificare il tema generale di

un discorso Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi conosciute

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

• Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi note adatte alla situazione Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere messaggi semplici e

• Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi agli ambiti proposti

• Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente .

Page 26: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

brevi Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento

• Cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Conoscenze Abilità Competenze • Lessico di base su argomenti di

vita quotidiana • Uso del dizionario bilingue. • Regole grammaticali

fondamentali • Cenni di civiltà e cultura dei

paesi di cui si studia la lingua (usanze, feste, ricorrenze...).

Ascolto (comprensione orale) • Comprendere brevi dialoghi e

frasi • Identificare il tema generale di

un discorso Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto Lettura (comprensione scritta)

• Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi Riflessione sulla lingua

• Cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

• Comprende semplici messaggi orali e scritti relativi agli ambiti proposti

• Interagisce oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali

• Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Page 27: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

lingue del Consiglio d'Europa)

• L'alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di civiltà e studio

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi.

• Legge e comprende testi informativi attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Apprezza e valorizza elementi culturali veicolati dalla lingua inglese e li confronta con la propria.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto

(comprensione

orale)

Parlato

(produzione e

interazione orale)

Lettura

(comprensione

scritta)

Scrittura

(produzione

scritta)

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

Classi Prima

e secon

da

• Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano

• Ricavare informazioni specifiche.

• Saper riferire semplici esperienze di vita quotidiana

• Interagire in una conversazione assumendo ruoli adatti al contesto utilizzando funzioni comunicative apprese ed un lessico appropriato.

• Leggere e comprendere semplici testi o messaggi scritti identificando informazioni generali e/o specifiche

• Individuare lessico, strutture e funzioni linguistiche già note.

• Produrre testi scritti utilizzando lessico, funzioni e strutture adeguate.

• Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

• Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Classe terza

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc

• Cogliere il senso generale e le informazioni specifiche in una sequenza di audiovisivi e i messaggi prodotti da

• Descrivere o presentare persone o luoghi condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

• Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione

• Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

• Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate

• Leggere globalmente testi

• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi

• Raccontare per iscritto esperienze, opinioni con frasi semplici

• Scrivere brevi lettere personali adeguate utilizzando lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi

• Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

• Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Page 28: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

parlanti madrelingua e non

• Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

ed esporre le proprie idee in modo semplice

• Gestire conversazioni di routine.

relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

elementare.

CONTENUTI DI LINGUA INGLESE

Funzioni Comunicative

Strutture Grammaticali

Cultura e Civiltà

Classi Prima

e secon

da

• Dare istruzioni • Chiedere il permesso di fare

qualcosa • Chiedere e dire il nome • Chiedere e fare lo spelling dei

nomi e delle parole • Chiedere e dire l’età • Parlare dei colori • Descrivere oggetti scolastici • Parlare di animali domestici • Descrivere l’aspetto fisico • Parlare del giorno/mese/stagione

preferiti • Presentarsi • Salutare • Chiedere e dare informazioni

personali • Chiedere e dire l’ora • Parlare di dove si trovano le

stanze di una casa • Parlare di date • Chiedere e proporre suggerimenti • Chiedere e dare informazioni

personali • Parlare di frequenza • Comperare capi di abbigliamento • Concordare un incontro o un

programma • Descrivere le persone • Parlare delle vacanze • Acquistare un biglietto del

cinema/treno/autobus • Ordinare cibi e bevande • Chiedere e dare indicazioni

stradali • Chiedere il permesso di fare

qualcosa.

• be (Present simple ) • have got: Present simple • Articoli determinativi ed indeterminativi • L’imperativo • I pronomi personali soggetto • Gli aggettivi possessivi • I pronomi interrogativi • Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi • Le preposizioni di luogo • Il plurale dei sostantivi • There is / isn’t, There are / aren’t , Is

there…? / Are there…? • some / any • Il genitivo sassone • Present simple • Le preposizioni di tempo • Gli avverbi di frequenza • I pronomi complemento • I verbi di preferenza + nome / pronome

complemento • Il verbo modale can • Why? / Because… • Present continuous • Present simple / Present continuous • Uso del Present continuous per il futuro • be: Past simple • Espressioni di tempo passato • Past simple: verbi regolari • Past simple: verbi irregolari • Sostantivi numerabili e non numerabili • A lot of/much/many • A little/a few • Il verbo modale Must/mustn’t • Gli indefiniti • have to • mustn’t / don’t have to • I verbi seguiti dalla forma in -ing • Il comparativo degli aggettivi • Il superlativo degli aggettivi • Il comparativo e il superlativo degli aggettivi

irregolari.

• Aspetti di cultura e civiltà del Regno Unito e dei paesi anglofoni

• Costumi e tradizioni del Regno Unito e dei paesi anglofoni.

(ogni docente sceglie gli argomenti da trattare)

Classe terza

• Fare il check-in all’aeroporto • Chiedere informazioni alla

stazione dei pullman e acquistare un biglietto

• Fare il check-in in un albergo • Chiedere informazioni in un

ufficio turistico • Denunciare un furto / un crimine • Andare dal medico • Fare acquisti in un negozio di

• Il futuro con to be going to • I pronomi relativi • Verbi seguiti dall’infinito con il to o dalla

forma in -ing

• Il futuro con will • will / may / might • will / going to • Il periodo ipotetico di primo tipo e secondo

tipo

• Aspetti di cultura e civiltà del Regno Unito e dei paesi anglofoni

• Costumi e tradizioni del Regno Unito e dei paesi anglofoni.

Page 29: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

regali. • Present perfect • Past participles • been / gone • ever / never • Present perfect / Past simple • Duration Form with for / since • I pronomi possessivi • Past continuous • Past continuous e Past simple + when / while • Gli avverbi di modo • Il verbo modale Should • Il passivo (Present simple) • Il passivo (Past simple) • Discorso diretto e indiretto • Le Question Tags.

(ogni docente sceglie gli argomenti da trattare)

PROFILO DELLE COMPETENZE

COMPETENZE CHIAVE LINGUA INGLESE

IMPARARE A

IMPARARE • Sa usare adeguatamente gli strumenti di studio • Individua relazioni linguistico-culturali tra lingua materna e lingue straniere

COMUNICARE • Comunica in modo efficace in situazioni reali di uso quotidiano

COMPETENZA

DIGITALE

• Usa strumenti informatici come supporto all’apprendimento e per presentare il lavoro

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

• E’ in grado di ricomporre conoscenze e informazioni per costruire quadri di civiltà • E’ consapevole della propria identità culturale e degli stereotipi • E’ consapevole del relativismo culturale

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

• Interagisce con il gruppo condividendo le conoscenze, negoziando punti di vista, realizzando attività collettive

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITA’

• Utilizza competenze trasversali o per costruire ipotesi o per risolvere problemi o per inserirsi in modo propositivo nel contesto sociale o per operare scelte in modo autonomo e responsabile

Page 30: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

LINGUA FRANCESE (2^ LINGUA COMUNITARIA)

SCUOLA SECONDARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

per la lingua francese

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d'Europa)

• L'alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta esperienze personali, espone argomenti di civiltà.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi.

• Scrive semplici lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto

(comprensione orale)

Parlato

(produzione e

interazione

orale)

Lettura

(comprensione scritta)

Scrittura

(produzione scritta)

Riflessione sulla

lingua e sull’apprendimento

Classi Prima e seconda

• Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano.

• Saper riferire semplici esperienze di vita quotidiana.

• Leggere e comprendere semplici testi o messaggi scritti identificando informazioni generali e/o specifiche

• Individuare lessico, strutture e funzioni linguistiche già note.

• Produrre testi scritti utilizzando lessico, funzioni e strutture adeguate.

• Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

• Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Classe terza

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc

• Individuare l'informazione principale di programmi radiofonici o televisivi.

• Descrivere o presentare persone o luoghi condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace

• Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione

• Gestire conversazioni di routine.

• Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali

• Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi

• Raccontare per iscritto esperienze, opinioni con frasi semplici

• Scrivere brevi lettere personali adeguate al utilizzando lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

• Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi

• Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Page 31: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Profilo delle competenze

Competenze chiave Lingua francese

IMPARARE A IMPARARE • Sa usare adeguatamente gli strumenti di studio

• Individua relazioni linguistico-culturali tra lingua materna e lingue straniere

COMUNICARE • Comunica in modo efficace in situazioni reali di uso quotidiano

COMPETENZA DIGITALE

• Usa strumenti informatici come supporto all’apprendimento e per presentare il

lavoro

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

• E’ in grado di ricomporre conoscenze e informazioni per costruire quadri di civiltà

• E’ consapevole della propria identità culturale e degli stereotipi

• E’ consapevole del relativismo culturale COMPETENZE SOCIALI E

CIVICHE

• Interagisce con il gruppo condividendo le conoscenze, negoziando punti di vista,

realizzando attività collettive

SPIRITO D’INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

• Utilizza competenze trasversali o per costruire ipotesi o per risolvere problemi o per inserirsi in modo propositivo nel contesto sociale o per operare scelte in modo autonomo e responsabile

Page 32: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

STORIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche: - utilizzare le fonti - organizzare le informazioni

- utilizzare strumenti concettuali - parlare e scrivere

Conoscenze Abilità Competenze • Oggetti antichi e moderni • Collocare nel tempo

informazioni e oggetti del passato personale

• Ordina esperienze temporali

• Ordinamento temporale

• La contemporaneità, la durata, la

periodizzazione

• I momenti della giornata

• La giornata scolastica • Ieri, oggi, domani

• Le azioni quotidiane consuete

• La settimana

• Le stagioni, i mesi

• Comprendere le scansioni

temporali giorno-notte, mattina-

pomeriggio, sera-notte

• Comprendere i cambiamenti

temporali legati a: settimane,

mesi, stagioni, anni

• Riconoscere la contemporaneità

di azioni uguali o diverse

• Comprendere che la durata degli

eventi è misurabile

• Colloca in successione azioni ed

eventi

• Riconosce i cambiamenti

temporali

• Le rela zion i pa ren tali

• Riconoscere alcuni cambiamenti

che avvengono nel tempo • Utilizza semplici dati

dell’esperienza per costruire

sequenze temporali

• La giornata scolastica

• Ieri, oggi e domani

• Le azioni quotidiane consuete

• Scandire le giornate

• Valutare la durata delle azioni

quotidiane

• Colloca in successione e

verbalizza fatti ed eventi

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche:

- utilizzare le fonti - organizzare le informazioni

- utilizzare strumenti concettuali - parlare e scrivere

Conoscenze Abilità Competenze • Ogget t i a n t ich i e

m odern i • Le relazioni parentali • La storia personale • La linea del tempo

personale

• Riconoscere l’importanza delle fonti

• Raccogliere documenti e ricavarne

informazioni

• Ricostruire la propria storia attraverso

documenti personali

• Colloca in successione azioni

ed eventi

• Utilizza le fonti per ricostruire

la storia personale

Page 33: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• I concetti spazio-temporali

• L’orologio

• Collocare sulla linea del tempo

avvenimenti relativi alla storia personale

• Conoscere e usare gli strumenti di

misurazione oggettiva del tempo

• Individua e riconosce

cambiamenti di tipo diverso

operati nel tempo

Conoscenze Abilità Competenze

• La storia personale

• La linea del tempo

• Ricostruire la propria storia personale

attraverso documenti personali

• Collocare sulla linea del tempo

avvenimenti relativi alla storia personale

• Colloca gli eventi della propria

vita personale sulla linea del

tempo

• Ordinamento temporale

• La contemporaneità, la

durata, la periodizzazione

• Le relazioni di causa-

effetto

• L’orologio

• Distinguere la successione, la

contemporaneità, la durata, la

periodizzazione

• Ricostruire le fasi di una storia

• Individuare le relazioni di causa-effetto

ed eventi temporali

• Conoscere l’orologio

• Colloca in successione fatti ed

eventi

• Costruisce la propria linea del

tempo

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche:

- utilizzare le fonti - organizzare le informazioni

- utilizzare strumenti concettuali - parlare e scrivere

Conoscenze Abilità Competenze • Ca tegorie tem pora li • I l pa ssa ggio da ll’uom o

preisto rico a ll’uom o

sto rico nelle civ iltà a n t iche • Le f on t i docum enta rie.

• Conoscere ed usare efficacemente

fonti di vario tipo • Saper utilizzare fonti per

ricostruire la storia dell’uomo.

• Individua e utilizza categorie

temporali • Decodifica fonti • Utilizza fonti per ricostruire la

storia dell’uomo.

• Successione temporale:

contemporaneità, ciclicità,

trasformazione, misurazione del

tempo • Origine della Terra • Origine della vita • Origine ed evoluzione

dell’uomo.

• Sapere organizzare le informazioni

che si sviluppano nel tempo • Individuare le caratteristiche del

tempo • Collocare avvenimenti su fasce e

rappresentazioni del tempo.

• Rappresenta attività, fatti vissuti

e narrati • Riconosce relazioni temporali • Comprende la funzione e l’uso

di strumenti convenzionali per la

misurazione e la

rappresentazione del tempo • Riconosce i grandi cambiamenti

dalla nascita della Terra alla

comparsa dell’uomo.

• Origine dell’Universo • L’origine della v ita e le

p rim e f o rm e in cu i si è

sv iluppa ta e d if f usa • L’hom o nel pa leo lit ico e

nel m eso lit ico • Le conquiste dell’uom o del

neo lit ico • I l pa ssa ggio da lla

p reisto ria a lla sto ria .

• Comprendere l’evoluzione

dell’uomo • Individuare esperienze umane nel

tempo: l’uomo preistorico • Riconoscere l’intervento

dell’uomo sul territorio e sulla

natura.

• Organizza le conoscenze

acquisite in semplici schemi

temporali • Individua analogie e differenze

fra quadri storico-sociali diversi

Page 34: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Il linguaggio dello storico • La nuova terminologia del

linguaggio disciplinare.

• Orientarsi nel presente e nel

passato • Comprendere l’evoluzione del

modo di vivere dell’uomo • Rappresentare concetti mediante

racconti orali, disegni.

• Riferisce le conoscenze

acquisite • Formula ipotesi • Completa schemi, tabelle,

mappe concettuali.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche: - utilizzare le fonti - organizzare le informazioni

- utilizzare strumenti concettuali - parlare e scrivere

Conoscenze Abilità Competenze

• La sto ria dell’uom o

a t t ra verso l’uso delle f on t i

• Le civ iltà f luv ia li • Docum ent i per ricost ru ire e

a na lizza re la società egizia

• Le società marittime e i

documenti per ricostruirne la

storia

• I cambiamenti che avvengono

nel tempo

• I cambiamenti dovuti ad

innovazioni tecnologiche

• Saper individuare e utilizzare

categorie temporali

• Saper decodificare fonti

• Individua e utilizza categorie

temporali

• Colloca eventi sulla linea del

tempo

• Decodifica e utilizza le fonti per

ricostruire ed analizzare quadri

storici

• Caratteristiche fondamentali

delle civiltà fluviali • Caratteristiche fondamentali

delle diverse civiltà del

Mediterraneo

• Comprendere l’evoluzione

dell’uomo e le trasformazioni del

territorio per opera dello stesso

• Comprende l’evoluzione del

modo di vivere dell’uomo • Coglie relazioni fra attività

economiche e morfologia del

territorio • Confronta civiltà

• Le civ iltà f luv ia li e del

Mediterra neo

• Le a n t iche civ iltà nelle

d iverse pa rt i del Mondo

• Progressi e conquiste

dell’uom o

• Costruire schemi concettuali e

temporali

• Raccontare argomenti e fatti

studiati

• Delinea un quadro di civiltà

• Elabora rappresentazioni di

quadri delle società studiate

• Il linguaggio dello storico • La nuova terminologia del

linguaggio disciplinare

• Orientarsi nel presente e nel

passato

• Comprendere l’evoluzione del

modo di vivere dell’uomo

• Rappresentare conoscenze e

concetti mediante racconti orali e

disegni

• Riferisce le conoscenze

acquisite

• Confronta opinioni

• Formula ipotesi • Completa schemi, tabelle,

mappe concettuali

Page 35: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche: - utilizzare le fonti

- organizzare le informazioni - utilizzare strumenti concettuali - parlare e scrivere

Conoscenze Abilità Competenze • La civ iltà greca e le

rela zion i con la sto ria della

nost ra pen iso la • L’I ta lia prerom a na • Fa t t i, persona ggi even t i ed

ist ituzion i che

ca ra t terizza no da l pun to d i

v ista dell’o rga n izza zione

econom ica , po lit ica ,

socia le, cu ltu ra le e

religiosa , la civ iltà rom a na

da lle o rigin i a lla crisi

dell’I m pero

• Cogliere similitudini temporali • Conoscere ed elaborare le

informazioni • Leggere documenti • Elaborare confronti e

parallelismi

• Individua e utilizza categorie

temporali • Colloca eventi sulla linea del

tempo • Decodifica e individua le fonti per

ricostruire ed analizzare quadri

storici • Scopre le radici storiche della

nostra civiltà e della realtà locale

• Elementi di contemporaneità, di

sviluppo nel tempo e di durata

nei quadri storici di civiltà

studiati • Nessi tra eventi storici e

caratteristiche geografiche di un

territorio

• Sapere definire quadri di civiltà

all’interno di un contesto

temporale e spaziale • Sapere individuare influenze e

trasformazioni determinate dalle

attività umane

• Comprende l’evoluzione del

modo di vivere dell’uomo • Coglie relazioni fra attività

economiche e morfologia del

territorio • Confronta civiltà

• Ca rte geo -sto riche • La civ iltà greca • I Ma cedoni • I popoli ita lici e gli

Et rusch i • I Rom a ni f ino a lla ca du ta

dell’I m pero

• Ricercare informazioni adatte

alla ricostruzione di eventi storici • Usare carte geo-storiche e

utilizzare atlanti storici • Costruire la linea del tempo e

collocare avvenimenti storici

utilizzando la periodizzazione

occidentale

• Organizza le informazioni nel

quadro di sintesi di una civiltà • Individua le relazioni tra gruppi

umani e contesti spaziali

• Termini specifici del linguaggio

disciplinare

• Saper definire quadri di civiltà

all’interno di un contesto

temporale e spaziale

• Saper individuare influenze e

trasformazioni del territorio

determinate dalle attività umane

• Riferisce le conoscenze acquisite

• Confronta opinioni

• Formula ipotesi

• Completa schemi, tabelle, mappe

concettuali

Page 36: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche: - uso delle fonti

- organizzazione delle informazioni - strumenti concettuali

- produzione scritta e orale

Conoscenze Abilità Competenze • La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • La cronologia. • Conosce alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

Lo studente: • Utilizza in modo consapevole vari tipi di

fonte • Ricava conoscenze su temi definiti • Produce informazioni storiche con fonti di

vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

• L’alunno si informa in

modo autonomo su fatti

e problemi storici anche

mediante l’uso di

risorse digitali.

• La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • La cronologia • La caduta dell’Impero romano e

le sue conseguenze • L’Alto Medioevo • Il Basso Medioevo • Gli albori dell’Età Moderna.

• Lo studente • Legge carte storiche, immagini, grafici,

dati statistici • Ricava informazioni utili da fonti di vario

genere • Si orienta nella dimensione spazio-

temporale e sulle carte • Costruisce grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le conoscenze

studiate • Sa operare semplici collegamenti di causa-

effetto • Comprende testi storici e inizia a

rielaborarli con un personale metodo di

studio • Espone oralmente e con scritture – anche

digitali – le conoscenze storiche acquisite

operando semplici collegamenti.

• L’alunno colloca la

storia locale in

relazione con la storia

italiana, europea,

mondiale.

• Conosce il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati. • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

europea, anche con possibilità di

aperture e confronti con il mondo

antico • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

mondiale • Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente • Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e dell’umanità

e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Lo studente: • Comprende testi informativi di tipo storico • Comprende il linguaggio specifico della

disciplina • Ordina gli eventi in successione • Ordina gli eventi sulla base di relazioni di

causa-conseguenza • Comprende la portata storica dei fenomeni

più significativi • Opera collegamenti tra eventi storici

analizzati e patrimonio artistico-culturale

locale/italiano • Comprende opinioni e culture diverse,

capisce i problemi fondamentali del mondo

tra il V e il XV secolo • Comprende aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali.

L’alunno: • Usa le conoscenze

apprese per

comprendere problemi

ecologici, interculturali

e di convivenza civile • Usa le conoscenze e le

abilità per orientarsi nel

presente.

Page 37: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Conoscenze Abilità Competenze • La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • La cronologia • La caduta dell’Impero romano e

le sue conseguenze • L’Alto Medioevo • Il Basso Medioevo • Gli albori dell’Età Moderna.

• Lo studente: • Produce informazioni a partire da fonti

varie: scritte, narrative, iconografiche,

digitali • Organizza le informazioni in testi

espositivi orali e scritti • Utilizza il linguaggio specifico della

disciplina • Si esprime correttamente, usando e

variando il lessico e il registro linguistico • Opera collegamenti interdisciplinari • Produce testi, utilizzando conoscenze

selezionate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non, cartacee e

digitali.

L'alunno: • Comprende testi storici

e li sa rielaborare • Espone oralmente e con

scritture – anche digitali

– le conoscenze storiche

acquisite operando

collegamenti.

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche: - uso delle fonti

- organizzazione delle informazioni - strumenti concettuali - produzione scritta e orale

Conoscenze Abilità Competenze • La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • La cronologia. • Conosce alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

• Lo studente: • Utilizza in modo consapevole vari tipi di

fonte, tecniche e procedure di

archiviazione • Ricava conoscenze su temi definiti • Produce conoscenze su temi definiti • Usa fonti di diverso tipo (documentarie,

iconografiche, narrative, materiali, orali,

digitali, ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti • Produce informazioni storiche con fonti

di vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

• L’alunno si informa in

modo autonomo su fatti e

problemi storici anche

mediante l’uso di risorse

digitali.

• La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • Dal Medioevo all’Età Moderna • L’Età Moderna: il Cinquecento,

un secolo di grandi mutamenti • La rottura dell’unità religiosa nel

Cinquecento • Crisi e splendori del Seicento • Un secolo di grandi rivoluzioni:

il Settecento • Dalla Restaurazione alla Belle

Époque.

Lo studente: • Legge carte storiche, immagini, grafici,

dati statistici • Organizza le informazioni con mappe

concettuali, schemi, tabelle • Ricava informazioni utili da fonti di vario

genere • Si orienta nella dimensione spazio-

temporale e sulle carte • Seleziona e organizza le informazioni con

mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse

digitali • Costruisce grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le conoscenze

L’alunno: • Comprende testi storici e

li sa rielaborare con il

metodo di studio

acquisito • Espone oralmente e con

scritture – anche digitali

– le conoscenze storiche

acquisite operando

collegamenti.

Page 38: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

studiate • Sa operare collegamenti di causa-effetto • Colloca la storia locale in relazione con la

storia italiana, europea, mondiale • Formula e verifica ipotesi sulla base delle

informazioni prodotte e delle conoscenze

elaborate • Produce informazioni storiche con fonti

di vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi.

Conoscenze Abilità Competenze • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea

medievale, moderna e

contemporanea, anche con

possibilità di aperture e confronti

con il mondo attuale • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

mondiale, dalla Età moderna alla

prima globalizzazione • Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente • Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e dell’umanità

e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Lo studente: • Comprende testi espositivi di tipo storico • Comprende correttamente il linguaggio

specifico della disciplina • Opera collegamenti tra eventi storici

analizzati e patrimonio artistico-culturale

locale/italiano • Ordina correttamente gli eventi in

successione • Ordina correttamente gli eventi sulla base

di relazioni di causa-conseguenza • Comprende la portata storica dei

fenomeni più significativi • Interpreta gli argomenti affrontati • Comprende aspetti e strutture dei processi

storici italiani, europei e mondiali • Conosce il patrimonio culturale collegato

con i temi affrontati. • Comprende opinioni e culture diverse,

capisce i problemi fondamentali del

mondo tra il XV e il XIX secolo.

L’alunno: • Usa le conoscenze

apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente

• La storia e il lavoro dello storico • Le fonti • I documenti • Dal Medioevo all’Età Moderna.

L’Età Moderna: il Cinquecento,

un secolo di grandi mutamenti • La rottura dell’unità religiosa nel

Cinquecento • Crisi e splendori del Seicento • Un secolo di grandi rivoluzioni:

il Settecento • Dalla Restaurazione alla Belle

Époque.

Lo studente: • Produce informazioni a partire da fonti

varie: scritte, narrative, iconografiche,

digitali • Organizza le informazioni in testi

espositivi orali e scritti • Utilizza il linguaggio specifico della

disciplina • Si esprime correttamente, usando e

variando il lessico e il registro linguistico • Opera collegamenti interdisciplinari • Produce informazioni storiche con fonti

di vario genere – anche digitali – e le sa

organizzare in testi • Produce testi, utilizzando conoscenze

selezionate da fonti di informazione

diverse, manualistiche e non, cartacee e

digitali • Argomenta su conoscenze e concetti

appresi usando il linguaggio specifico

della disciplina.

L’alunno:

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con il metodo di studio acquisito

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti.

Page 39: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze specifiche:

- uso delle fonti - organizzazione delle informazioni

- strumenti concettuali - produzione scritta e orale

Conoscenze Abilità Competenze • La storia e il lavoro dello

storico • Le fonti • I documenti • La cronologia.

Lo studente: • Utilizza in modo consapevole vari

tipi di fonte, tecniche e procedure di

archiviazione • Ricava conoscenze su temi definiti • Produce conoscenze su temi definiti • Usa fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,

narrative, materiali, orali, digitali,

ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti • Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere – anche digitali

– e le sa organizzare in testi • Conosce alcune procedure e

tecniche di lavoro nei siti

archeologici, nelle biblioteche e

negli archivi.

• L’alunno si informa in modo

autonomo su fatti e problemi

storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

• La storia e il lavoro dello

storico • Le fonti • I documenti • Tra Ottocento e Novecento:

Imperialismo e Seconda

Rivoluzione Industriale • La crisi dell’Europa e la Prima

Guerra Mondiale • Il primo dopoguerra • L’Età dei Totalitarismi e la

Seconda Guerra Mondiale • Dalla Guerra Fredda alla

Globalizzazione.

Lo studente: • Legge carte storiche, immagini,

grafici, dati statistici • Organizza le informazioni con

mappe concettuali, schemi, tabelle • Ricava informazioni utili da fonti di

vario genere • Si orienta nella dimensione spazio-

temporale e sulle carte • Seleziona e organizza le

informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici e risorse digitali • Costruisce grafici e mappe spazio-

temporali, per organizzare le

conoscenze studiate • Sa operare collegamenti di causa-

effetto • Colloca la storia locale in relazione

con la storia italiana, europea,

mondiale • Formula e verifica ipotesi sulla base

delle informazioni prodotte e delle

conoscenze elaborate • Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere – anche digitali

L’alunno: • Comprende testi storici e li sa

rielaborare con un personale metodo di studio

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Page 40: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

– e le sa organizzare in testi.

Conoscenze Abilità Competenze • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

europea medievale, moderna e

contemporanea, anche con

possibilità di aperture e

confronti con il mondo antico • Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia

mondiale, dalla civilizzazione

neolitica alla rivoluzione

industriale, alla globalizzazione • Conosce aspetti e processi

essenziali della storia del suo

ambiente • Conosce aspetti del patrimonio

culturale, italiano e

dell’umanità e li sa mettere in

relazione con i fenomeni storici

studiati.

Lo studente: • Comprende testi espositivi di tipo

storico • Comprende correttamente il

linguaggio specifico della disciplina • Opera collegamenti tra eventi storici

analizzati e patrimonio artistico-

culturale locale/italiano • Ordina correttamente gli eventi in

successione • Ordina correttamente gli eventi sulla

base di relazioni di causa-

conseguenza • Comprende la portata storica dei

fenomeni più significativi • Attualizza ed interpreta gli

argomenti affrontati • Comprende aspetti e strutture dei

processi storici italiani, europei e

mondiali • Conosce il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati • Opera collegamenti significativi tra

eventi e processi storici analizzati e

patrimonio artistico-culturale

locale/italiano, argomentando le

proprie riflessioni.

L’alunno • Usa le conoscenze apprese

per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente

• Comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

• La storia e il lavoro dello

storico • Le fonti • I documenti • Tra Ottocento e Novecento:

Imperialismo e Seconda

Rivoluzione Industriale • La crisi dell’Europa e la Prima

Guerra Mondia le • Il primo dopoguerra • L’Età dei Totalitarismi e la

Seconda Guerra Mondiale • Dalla Guerra Fredda alla

Globalizzazione.

Lo studente: • Produce informazioni a partire da

fonti varie: scritte, narrative,

iconografiche, digitali • Organizza le informazioni in testi

espositivi orali e scritti con un

personale metodo di studio • Comprende e rielabora testi storici • Utilizza il linguaggio specifico della

disciplina • Si esprime correttamente, usando e

variando il lessico e il registro

linguistico • Opera collegamenti interdisciplinari

significativi, argomentando le

proprie tesi e le proprie riflessioni • Produce informazioni storiche con

fonti di vario genere – anche digitali

– e le sa organizzare in testi • Produce testi, utilizzando

conoscenze selezionate da fonti di

informazione diverse, manualistiche

e non, cartacee e digitali • Argomenta su conoscenze e concetti

appresi usando il linguaggio

specifico della disciplina.

L’alunno:

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Page 41: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - sapersi orientare - conoscere il paesaggio

- comprendere regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • Orga nizza tori tem pora li e

spa zia li (p rim a , po i, m entre, con tem poraneamente, sopra, so t to , da va n ti, d iet ro , v icino , lon ta no ,...)

• Elem ent i cost itu t iv i dello spa zio v issu to : f unzion i, rela zion i e ra ppresen ta zion i

• Elem ent i cost itu t iv i d i un a m bien te; elem ent i f issi e m obili.

• Riconoscere la p ropria posizione e quella degli ogget t i nello spa zio v issu to rispet to a d iversi pun t i d i rif erim ento

• Descrivere verba lm ente, u t ilizza ndo ind ica to ri topo logici, gli sposta m ent i p ropri e d i a lt ri elem ent i nello spa zio v issu to :

o ch iuso /a perto o dentro / f uori o vicino / lon ta no o esterno / in terno o regione/conf ine

• Ana lizza re uno spa zio a t t ra verso l’a t t iva zione di tu t t i i sistem i sensoria li, per scoprirne gli elem ent i ca ra t terizzan t i e co llega rli t ra lo ro con sem plici rela zion i

• Ra ppresen tare gra f ica m ente spazi v issu t i e percorsi a nche u t ilizza ndo una sim bologia non convenziona le.

• Esegue sposta m en t i nello spa zio secondo ord in i verba li o f o rn it i per m ezzo d i una sem plice sim bologia

• Utilizza term in i a ppropria t i, ineren t i a gli o rga n izza tori tem pora li e spa zia li, per ra cconta re esperienze v issu te

• Sa ra ppresen ta re gra f ica m ente percorsi sperim enta t i, u t ilizza ndo a nche sem plici sim boli.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - sapersi orientare

- conoscere il paesaggio - comprendere regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • Ra pporto t ra rea ltà

geogra f ica e sua ra ppresen ta zione

• Elem ent i f isici e a n t rop ici, f issi e m obili del pa esa ggio : spa zi a pert i e spa zi ch iusi

• L’uom o e le sue a t t iv ità com e pa rte dell’a m bien te e della sua f ru izione-tu tela .

• Eseguire, ra ppresen tare e descrivere un sem plice percorso , seguendo ist ruzion i verba li e gra f iche

• Sa per cost ru ire sem plici ra ppresen ta zioni del p roprio a m bien te

• Form ula re p roposte d i o rga n izza zione d i spa zi v issu t i (l’a u la , la p ropria sta nza , il pa rco ,…)

• Descrivere un pa esa ggio nei suo i elem ent i essenzia li

• Riconosce e u t ilizza gli ind ica to ri spa zia li

• Ra ppresen ta l’a m bien te in m a niera persona le e cod if ica ta

Page 42: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Orien ta rsi nello spa zio secondo punt i d i rif erim ento a rb it ra ri.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - sapersi orientare - conoscere il paesaggio

- comprendere regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • I pun t i ca rd ina li, la rosa dei

ven t i e la busso la • Elem ent i f isici e a n t rop ici,

f issi e m obili del pa esa ggio : spa zi a pert i e spa zi ch iusi

• Pia n te, m a ppe e ca rte geogra f iche

• Legenda e sim bologia • La m orf o logia della

pen iso la ita lia na • Com porta menti a degua ti

a lla tu tela degli spa zi v issu t i e dell'a m bien te in genera le.

• Descrivere un pa esa ggio nei suo i elem ent i essenzia li

• Riconoscere e ra ppresen tare gra f ica m ente i p rincipa li t ip i d i pa esa ggio (u rba no , ru ra le, cost iero , m onta no …) e i lo ro elem ent i ca ra t terist ici

• Orien ta rsi nello spa zio secondo punt i d i rif erim ento a rb it ra ri

• Conoscere e usa re i pun t i d i rif erim ento convenzionali

• Leggere sem plici ra ppresen ta zion i icon iche e ca rtogra f iche, u t ilizza ndo le legende e i pun t i ca rd ina li

• Riconoscere e ra ppresen tare gra f ica m ente a mbien t i na turali e a rt if icia li

• Riconoscere le p iù ev iden t i m odif ica zion i a pportate dall’uom o nel p roprio territo rio

• Riconoscere nel p roprio territo rio l’in terd ipendenza t ra o rga n izza zione d i spa zi e b isogni dell’uom o.

• Riconosce un a m bien te e gli elem ent i p iù im porta n t i che lo cost itu iscono

• Usa gli st rum ent i della com unica zione geogra f ica per ra ppresen ta re gra f ica m ente spa zi conosciu t i

• Riconosce i pun t i ca rd ina li e si o rien ta con essi

• Mette in rela zione f enom eni d i ca ra t tere f isico e a n t rop ico

• Riconosce la m orf o logia f isica della pen iso la ita lia na

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- sapersi orientare - conoscere il paesaggio - comprendere regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • La ra ppresen ta zione

ca rtogra f ica : sca la gra f ica e num erica , ca rta tem a tica

• I l ret ico lo geogra f ico : pa ra lleli e m erid ia n i

• Ra ppresen tazion i ta bella ri e gra f iche rela t ive a da t i geogra f ici

• Lo spa zio f isico : la m orf o logia , l’id rogra f ia e il clim a

• L’I ta lia e la

• Dist inguere i p rincipa li t ip i d i ca rte (f isica , po lit ica , tem a t ica )

• Riconoscere la sim bologia delle ca rte geogra f iche

• Orien ta rsi e m uoversi nello spa zio , u t ilizza ndo p ia n te e ca rte st ra da li

• Ca lco la re d ista nze su ca rte, u t ilizza ndo la sca la gra f ica e/o num erica

• Conoscere il territo rio ita lia no e le sue p rincipa li ca ra t terist iche geom orf o logiche

• Riconoscere le p iù ev iden t i m odif ica zion i a pportate nel tem po da ll’uom o su l territo rio , u t ilizza ndo

• Ra ppresen ta situa zion i u t ilizza ndo lingua ggi e st rum ent i geogra f ici

• Descrive le p rincipa li ca ra t terist iche del pa esa ggio f isico -geogra f ico ita lia no

• Conosce e ind iv idua nella ca rta geogra f ica le p rincipa li ca ra t terist iche geo -m orf o logiche del territo rio ita lia no

• Usa m oda lità d i osserva zione per leggere e com prendere rea ltà d iverse

• I nd iv idua i ca m bia menti del

Page 43: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

dist ribuzione dei p iù sign if ica t iv i elem ent i f isici e a n t rop ici.

f o togra f ie e ca rte • Ana lizza re, a t t ra verso ca si concret i,

le conseguenze posit ive e nega t ive delle a t t iv ità um ane su ll’a m bien te

territo rio , conseguent i a d a zion i dell’uom o e a f enom eni na tu rali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - sapersi orientare - conoscere il paesaggio

- comprendere regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • Lo spa zio econom ico e le

riso rse • Elem ent i f isici e a n t rop ici

d i cia scun pa esa ggio geogra f ico ita lia no

• Concet to d i conf ine e criteri p rincipa li per l’ind iv idua zione di region i ita lia ne

• L’I ta lia e la sua posizione in Europa e nel m ondo .

• Riconoscere su lla ca rta f isica i d iversi pa esa ggi ita lia n i ed a na lizza rne le ca ra t terist iche

• Ricerca re in f orm a zion i su lle region i ita lia ne ra ccogliendo , seleziona ndo e con tro lla ndo da t i

• Conoscere ed a na lizza re i d iversi set to ri p rodut t iv i

• Ricerca re e p roporre so luzion i d i p rob lem i rela t iv i a lla p roduzione, conserva zione e va lo rizza zione del pa t rim onio a m bien tale e cu ltu ra le

• Cogliere ca use e conseguenze della d ist ribuzione della popola zione ita lia na nei va ri set to ri p rodut t iv i.

• Legge, in terpreta e rea lizza ca rte tem a t iche, gra f ici e ta belle

• Conosce il concet to d i regione a m m inist ra t iva

• Dist ingue le ca ra t terist iche f isiche, po lit iche ed econom iche delle region i ita lia ne.

Page 44: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - orientamento

- linguaggio della geograficità - paesaggio

- regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • I pun t i ca rd ina li • La rosa dei ven t i • Ret ico la to geogra f ico :

pa ra lleli e m erid ia n i • Coord ina te

geogra f iche: la t itud ine e longitud ine

• Busso la e GPS.

Lo studen te: • Si o rien ta su lle ca rte e o rien ta le

ca rte a gra nde sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li (a nche con l’u t ilizzo della busso la ) e a pun t i d i rif erim ento f issi

• Si o rien ta nelle rea ltà territo ria li lon ta ne, a nche a t t raverso l’u t ilizzo dei p rogra m m i m ult im edia li d i v isua lizza zione da ll’a lto

• Dist ingue i pun t i ca rd ina li • Sa u t ilizza re pun t i d i rif erim ento

f issi • Si o rien ta su ca rte d i va rio t ipo • Si o rien ta nelle rea ltà territo ria li

a nche con st rum ent i m ult im edia li.

• L’a lunno si o rien ta nello spa zio e su lle ca rte d i d iversa sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li e a lle coord ina te geogra f iche; sa o rien ta re una ca rta geogra f ica a gra nde sca la f a cendo ricorso a pun t i d i rif erim ento f issi.

• Ret ico la to geogra f ico : pa ra lleli e m erid ia n i

• Coord ina te geogra f iche: la t itud ine e longitud ine

• La sim bologia geogra f ica

• Le ca rte geogra f iche: f isiche, po lit iche, tem a t iche

• La sca la gra f ica e num erica con rela t iva cla ssif ica zione delle ca rte

• La ra ppresen ta zione gra f ica d i da t i: istogra m m i, a reogra m m i, d ia gra mmi ca rtesia n i.

Lo studen te: • Legge e in terpreta va ri t ip i d i ca rte

geogra f iche (da quella topogra f ica a l p la n isf ero), u t ilizza ndo sca le d i riduzione, coord ina te geogra f iche e sim bologia

• Utilizza st rum ent i t ra d iziona li (ca rte, gra f ici, da t i sta t ist ici, im m a gin i, ecc.) e innova t iv i (telerileva m ento e ca rtogra f ia com puterizza ta) per com prendere e com unica re f a t ti e f enom eni territo ria li

• Dist ingue le coord ina te geogra f iche • I nd iv idua la posizione d i un pun to

su lla superf icie terrest re t ra m ite le sue coord ina te geogra f iche

• Com prende e in terpreta corret ta m ente la sim bologia geogra f ica

• Cla ssif ica i va ri t ip i d i ca rte in ba se a l con tenu to

• Utilizza gra f ici, ca rte, im m a gin i, da t i sta t ist ici

• Utilizza a lcun i st rum ent i e m etod i d i ra ppresen tazione del territo rio

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina .

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno ut ilizza opportunam ente ca rte geogra f iche, f o togra f ie a t tua li e d’epoca , im m a gin i da telerileva m ento , ela bora zion i d igita li, gra f ici, da t i sta t ist ici, sistem i in f orm a t iv i geogra f ici per com unica re ef f ica cem ente in f orm a zion i spa zia li.

Page 45: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Conoscenze Abilità Competenze • Am bien te e pa esa ggio

in Europa e in pa rt ico la re in I ta lia

• Tipologie d i pa esa ggio : elem ent i na tu ra li e a n t rop ici

• Ca ra t terist iche degli a m bien t i na tu rali e dei territo ri europei

• Clim i e b iom i.

Lo studen te: • I n terpreta e conf ron tare a lcun i

ca ra t teri dei pa esa ggi europei a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione nel tem po

• Conosce tem i e p rob lem i d i tu tela del pa esa ggio com e pa t rim onio na tura le e cu ltu ra le e p roget ta re a zion i d i va lo rizza zione

• I nd iv idua le ca ra t terist iche p rincipa li dei pa esa ggi europei e ita lia n i

• Dist ingue elem ent i e f a t to ri del clim a

• Mette in rela zione pa esa ggi, clim i e b iom i

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Opera sem plici co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno riconosce nei pa esa ggi ita lia n i, ra f f ron tandoli in pa rt ico la re a quelli europei, gli elem ent i f isici sign if ica t iv i e le em ergenze sto riche, a rt ist iche e a rch itet ton iche, com e pa t rim onio na turale e cu ltu ra le da tu tela re e va lo rizza re.

• Popola zion i, cu ltu re e cit tà in Europa e in I ta lia

• L’econom ia , la po lit ica e la società europea e ita lia na .

Lo studen te: • Consolida il concet to d i regione

geogra f ica (f isica , clim a t ica , sto rica , econom ica ) a pp lica ndolo a ll’I ta lia e a ll'Europa

• Ana lizza in term in i d i spa zio le in terrela zion i t ra f a t t i e f enom eni dem ogra f ici, socia li ed econom ici d i porta ta na zionale

• I nd iv idua a spet t i f isici, clim a t ici, sto rici, econom ici dei territo ri ita lia n i e europei

• Conf ron ta f at ti e f enom eni geogra f ici e a n t rop ici

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno osserva , legge e a na lizza sistem i territo ria li v icin i e lon ta n i, nello spa zio e nel tem po e va lu ta gli ef f et t i d i a zion i dell’uom o su i sistem i territo ria li a lle d iverse sca le geogra f iche.

Page 46: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- orientamento - linguaggio della geograficità - paesaggio

- regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • L’orien ta m ento • I pun t i ca rd ina li • La rosa dei ven t i • Ret ico la to geogra f ico :

pa ra lleli e m erid ia n i • Coord ina te geogra f iche:

o la t itud ine e zone clim a t iche

o longitud ine e f usi o ra ri

• Busso la , GPS.

Lo studen te: • Si o rien ta su lle ca rte e o rien ta re

le ca rte a gra nde sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li (a nche con l’u t ilizzo della busso la ) e a pun t i d i rif erim ento f issi

• Si o rien ta i nelle rea ltà territo ria li lon ta ne, a nche a t t raverso l’u t ilizzo dei p rogra m m i m ult im edia li d i v isua lizza zione da ll’a lto

• Dist ingue i pun t i ca rd ina li • Sa u t ilizza re pun t i d i rif erim ento

f issi • Si o rien ta su ca rte d i va rio t ipo • Si o rien ta nelle rea ltà territo ria li

a nche con st rum ent i m ult im edia li.

• L’a lunno si o rien ta nello spa zio e su lle ca rte d i d iversa sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li e a lle coord ina te geogra f iche; sa o rien ta re una ca rta geogra f ica a gra nde sca la f a cendo ricorso a pun t i d i rif erim ento f issi.

• Ret ico la to geogra f ico : pa ra lleli e m erid ia n i

• Coord ina te geogra f iche: la t itud ine e longitud ine

• La sim bologia geogra f ica • Le ca rte geogra f iche:

f isiche, po lit iche, tem a t iche

• La sca la gra f ica e num erica con rela t iva cla ssif ica zione delle ca rte

• La ra ppresen ta zione gra f ica d i da t i: istogra m m i, a reogra m m i, d ia gra m m i ca rtesia n i.

Lo studen te: • Legge e in terpreta va ri t ip i d i

ca rte geogra f iche (da quella topogra f ica a l p la n isf ero), u t ilizza ndo sca le d i riduzione, coord ina te geogra f iche e sim bolo gia

• Utilizza st rum ent i t ra d iziona li (ca rte, gra f ici, da t i sta t ist ici, im m a gin i, ecc.) e innova t iv i (telerileva m ento e ca rtogra f ia com puterizza ta) per com prendere e com unica re f a t ti e f enom eni territo ria li

• I nd iv idua le coord ina te geogra f iche

• I nd iv idua la posizione d i un pun to su lla superf icie terrest re t ra m ite le sue coord ina te geogra f iche

• Utilizza ed in terpreta corret ta m ente la sim bologia geogra f ica

• Cla ssif ica i va ri t ip i d i ca rte in ba se a l con tenu to

• Utilizza ed in terpreta gra f ici, ca rte, im m a gin i, da t i sta t ist ici

• Costru isce gra f ici e ca rte • Utilizza a lcun i st rum ent i e m etodi

d i ra ppresen tazione del territo rio • Orga nizza le in f orm a zion i in test i

esposit iv i o ra li e scrit t i • Utilizza il lingua ggio specif ico

della d iscip lina • Si esprim e corret ta m ente, usa ndo

e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• L’a lunno ut ilizza opportunam ente ca rte geogra f iche, f o togra f ie a t tua li e d’epoca , im m a gin i da telerileva m ento , ela bora zion i d igita li, gra f ici, da t i sta t ist ici, sistem i in f orm a t iv i geogra f ici per com unica re ef f ica cem ente in f orm a zion i spa zia li.

Page 47: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

Conoscenze Abilità Competenze • Am bien te e pa esa ggio in

Europa • Tipologie d i pa esa ggio :

elem ent i na tu ra li e a n t rop ici dell’Europa

• Ca ra t terist iche degli a m bien t i na tu rali e dei territo ri europei

• Clim i e b iom i europei.

Lo studen te: • I n terpreta e conf ron ta a lcun i

ca ra t teri dei pa esa ggi ita lia n i, europei e m ondia li, a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione nel tem po

• Conoscere tem i e p rob lem i d i tu tela del pa esa ggio com e pa t rim onio na turale e cu ltu ra le e p roget ta re a zion i d i va lo rizza zione

• I nd iv idua ed in terpreta le ca ra t terist iche sign if ica t ive dei d iversi pa esa ggi europei, ev idenzia ndo a nalogie e d if f erenze

• Dist ingue elem ent i e f a t to ri del clim a

• Mette in rela zione pa esa ggi, clim i, b iom i ed elem ent i a n t rop ici

• Proget ta a zion i d i va lo rizza zione e d if esa del territo rio

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno riconosce nei pa esa ggi europei, ra f f ron tandoli in pa rt ico la re a quelli ita lia n i, gli elem ent i f isici sign if ica t iv i e le em ergenze sto riche, a rt ist iche e a rch itet ton iche, com e pa t rim onio na turale e cu ltu ra le da tu tela re e va lo rizza re.

• La sto ria dell’Europa • Popola zion i, cu ltu re e

cit tà d’Europa • L’econom ia europea • La società europea • L’Unione europea , le sue

ist ituzion i e la sua sto ria • Ca ra t terist iche degli

a m bien t i na tu rali e delle d iverse region i europee: la regione iberica , la regione f ra ncese, le iso le b rita nn iche, la regione germ a nica , l’Europa set ten t riona le e ba lt ica , la regione cen t ro -orien ta le, la regione a dria t ico -ba lcan ica, la regione russa .

Lo studen te: • Consolida il concet to d i regione

geogra f ica (f isica , clim a t ica , sto rica , econom ica ) a pp lica ndolo a ll’I ta lia e a ll’Europa

• Ana lizza in term in i d i spa zio le in terrela zion i t ra f a t t i e f enom eni dem ogra f ici, socia li ed econom ici d i porta ta na zionale, europea e m ondia le

• Utilizza m odelli in terpreta t iv i d i a sset t i territo ria li dei p rincipa li Pa esi europei e degli a lt ri con t inen t i, a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione sto rico -po lit ico -econom ica

• I nd iv idua a spet t i f isici, clim a t ici, sto rici, econom ici delle d iverse region i europee

• Conf ron ta f at ti e f enom en i geogra f ici e a n t rop ici

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno osserva , legge e a na lizza sistem i territo ria li v icin i e lon ta n i, nello spa zio e nel tem po e va lu ta gli ef f et t i d i a zion i dell’uom o su i sistem i territo ria li a lle d iverse sca le geogra f iche.

Page 48: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- orientamento - linguaggio della geograficità

- paesaggio - regione e sistema territoriale

Conoscenze Abilità Competenze • L’orien ta m ento • I pun t i ca rd ina li • La rosa dei ven t i • Ret ico la to geogra f ico :

pa ra lleli e m erid ia n i • Coord ina te geogra f iche:

o la t itud ine e zone clim a t iche

o longitud ine e f usi o ra ri

• Busso la , GPS.

• Lo studen te: • Si o rien ta su lle ca rte e o rien ta re le

ca rte a gra nde sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li (a nche con l’u t ilizzo della busso la ) e a pun t i d i rif erim ento f issi

• Si o rien ta i nelle rea ltà territo ria li lon ta ne, a nche a t t raverso l’u t ilizzo dei p rogra m m i m ult im edia li d i v isua lizza zione da ll’a lto

• I nd iv idua i pun t i ca rd ina li • Sa u t ilizza re pun t i d i rif erim ento f issi • Si o rien ta corret ta m ent e su ca rte d i

va rio t ipo e sca la • Si o rien ta nelle rea ltà territo ria li

v icine e lon ta ne a nche con st rum enti m ult im edia li d i v isua lizza zione da ll’a lto .

• L’a lunno si o rien ta nello spa zio e su lle ca rte d i d iversa sca la in ba se a i pun t i ca rd ina li e a lle coord in a te geogra f iche; sa o rien ta re una ca rta geogra f ica a gra nde sca la f a cendo ricorso a pun t i d i rif erim ento f issi.

• Ret ico la to geogra f ico : pa ra lleli e m erid ia n i

• Coord ina te geogra f iche: o la t itud ine e zone

clim a t iche o longitud ine e f usi

o ra ri • La sim bologia geogra f ica • Le ca rte geogra f iche:

f isiche, po lit iche, tem a t iche

• La sca la gra f ica e num erica con rela t iva cla ssif ica zione delle ca rte

• La ra ppresen ta zione gra f ica d i da t i: istogra m m i, a reogra m m i, d ia gra m m i ca rtesia n i.

Lo studen te: • Legge e in terpreta va ri t ip i d i ca rte

geogra f iche (da quella topogra f ica a l p la n isf ero), u t ilizza ndo sca le d i riduzione, coord ina te geogra f iche e sim bologia

• Utilizza st rum ent i t ra d iziona li (ca rte, gra f ici, da t i sta t ist ici, im m a gin i, ecc.) e innova t iv i (telerileva m ento e ca rtogra f ia com puterizzata) per com prendere e com unica re f a t t i e f enom eni territo ria li

• I nd iv idua le coord ina te geogra f iche • I nd iv idua corret ta mente la posizione

d i un pun to su lla superf icie terrest re t ra m ite le sue coord ina te geogra f iche

• Utilizza ed in terpreta corret ta m ente la sim bologia geogra f ica

• Cla ssif ica i va ri t ip i d i ca rte in ba se a l con tenu to e a lla sca la

• Utilizza ed in terpreta gra f ici, ca rte, im m a gin i, da t i sta t ist ici

• Ra ppresen ta gra f ica mente da t i geogra f ici, a vva lendosi d i istogra m m i, a reogra m m i, d ia gra m m i ca rtesia n i

• Utilizza a lcun i st rum ent i e m etod i d i ra ppresen ta zione del territo rio

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e

• L’a lunno ut ilizza opportunam ente ca rte geogra f iche, f o togra f ie a t tuali e d’epoca , im m a gin i da telerileva m ento , ela bora zion i d igita li, gra f ici, da t i sta t ist ici, sistem i in f orm a t iv i geogra f ici per com unica re ef f ica cem ente in f orm a zion i spa zia li.

Page 49: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

Conoscenze Abilità Competenze • Am bien te e pa esa ggio • Tipologie d i pa esa ggio :

elem ent i na tu ra li e a n t rop ici

• I l p ia neta Terra • I con t inen t i • Gli ocea n i • Ca ra t terist iche dei clim i e

degli a m bien t i na tu rali delle d iverse region i del m ondo: a m bien te equa toria le, a m bien te t rop ica le, a m bien te tem pera to , a mbien te sub-po la re, a m bien te po la re

Lo studen te: • I n terpreta e conf ron ta a lcun i ca ra tteri

dei pa esa ggi ita lia n i, europei e m ondia li, a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione nel tem po

• Conosce tem i e p rob lem i d i tu tela del pa esa ggio com e pa t rim onio na turale e cu ltu ra le e p roget ta re a zion i d i va lo rizza zione

• I nd iv idua , in terpreta e conf ron ta le ca ra t terist iche sign if ica t ive dei pa esa ggi, dei clim i e degli a m bien t i delle d iverse region i del m ondo , ev idenzia ndo a nalogie e d if f erenze

• Dist ingue elem ent i e f a t to ri del clim a • Mette in rela zione, in terpreta e

conf ron ta paesaggi, clim i, b iom i ed elem ent i a n t rop ici a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione nel tem po

• Proget ta a zion i d i va lo rizza zione e d if esa del pa esa ggio com e pa t rim onio na tura le e cu ltu ra le

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno riconosce nei pa esa ggi europei e m ondia li, ra f f ron tandoli in pa rt ico la re a quelli ita lia n i, gli elem ent i f isici sign if ica t iv i e le em ergenze sto riche, a rt ist iche e a rch itet ton iche, com e pa t rim onio na tura le e cu ltu ra le da tu tela re e va lo rizza re.

• Popoli e cu ltu re del m ondo: la rea ltà dem ogra f ica m ondia le, le lingue, le religion i

• L’econom ia del m ondo • I l m ondo globa lizza to :

tem i e p rob lem i • L’Onu • Sviluppo , so t tosv iluppo e

sv iluppo sosten ib ile • Ca ra t terist iche degli

a m bien t i na tu rali e delle d iverse region i degli Sta t i e dei con t inen t i del m ondo: le Am eriche, l’Asia , l’Af rica , l’Ocea n ia e le terre po la ri.

Lo studen te: • Consolida il concet to d i regione

geogra f ica (f isica , clim a t ica , sto rica , econom ica ) a pp lica ndolo a ll’I ta lia , a ll’Europa e a gli a lt ri con t inen t i

• Ana lizza in term in i d i spa zio le in terrela zion i t ra f a t t i e f enom eni dem ogra f ici, socia li ed econom ici d i porta ta nazionale, europea e m ondia le

• Utilizza m odelli in terpreta t iv i d i a sset t i territo ria li dei p rincipa li Pa esi europei e degli a lt ri con t inen t i, a nche in rela zione a lla lo ro evo luzione sto rico -po lit ico -econom ica

• I nd iv idua , in terpreta e conf ron ta a spet t i f isici, clim a t ici, sto rici, econom ici degli Sta t i e dei con t inen t i del m ondo

• Ana lizza , conf ron ta ed in terpret a f a tti e f enom eni geogra f ici e a n t rop ici

• Orga nizza le in f orm a zion i in test i esposit iv i o ra li e scrit t i

• Utilizza il lingua ggio specif ico della d iscip lina

• Si esprim e corret ta m ente, usa ndo e va ria ndo il lessico e il regist ro lingu ist ico

• Opera co llega m ent i in terd iscip lina ri.

• L’a lunno osserva , legge e a na lizza sistem i territo ria li v icin i e lon ta n i, nello spa zio e nel tem po e va lu ta gli ef f et t i d i a zion i dell’uom o su i sistem i territo ria li a lle d iverse sca le geogra f iche.

Page 50: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali, anche con riferimento a contesti reali

- rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni in situazioni reali

- riconoscere e risolvere problemi, individuando le strategie appropriate e il procedimento seguito; rilevare dati significativi, analizzarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando

consapevolmente rappresentazioni grafiche

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri da 0 a 20 • Preceden te e successivo • Sposta m ent i su lla ret ta

dei num eri • Ta nt i qua n t i, d i p iù , d i

m eno • Conf ron to e o rd ina m ento

d i num eri • Com posizione e

scom posizione d i num eri • Ra ggruppa m ent i • La decina • L’a ddizione • La so t t ra zione.

• Conta re co llega ndo corret ta m ente

la sequenza num erica verba le con

l’a t t iv ità m a nipo la t iva e percet t iva • Conta re sia in senso progressivo

che regressivo • Ra ppresen ta re qua n t ità con il

d isegno e con m a teria li st ru t tu ra t i

e non st ru t tu ra t i • Conf ron ta re e o rd ina re qua n t ità • Conoscere e ra ppresen ta re i num eri

en t ro il 20 • Ordina re num eri su lla ret ta

num erica • Conoscere e usa re i sim boli < = > • Scom porre i num eri conosciu t i in

coppie d i a ddendi • Com prendere il va lo re posiziona le

delle cif re • Acquisire il concet to d i a dd izione • Acquisire il concet to d i so t t ra zione • Eseguire a dd izion i e so t t ra zion i

en t ro il 20 .

• Com prende il

sign if ica to dei num eri e

i m odi per

ra ppresen ta rli • Com prende il va lo re

posiziona le delle cif re • Com prende il

sign if ica to delle

opera zion i • Utilizza l’a dd izione e la

so t t ra zione per

riso lvere p rob lem i • Ca lco la m enta lm ente e

per iscrit to .

• Rela zion i spa zia li:

da va n t i/d iet ro ,

sopra /so t to , den t ro / f uori,

dest ra /sin ist ra • Percorsi gu ida t i e liberi • Ra ppresen ta zion i

gra f iche d i percorsi • Figure p ia ne.

• Riconoscere e descrivere le

p rincipa li rela zion i spa zia li • I nd iv idua re la posizione d i un

ogget to p rendendo com e

rif erim ento sia se stessi, sia a lt re

persone o ogget t i • Eseguire percorsi • Loca lizza re posizion i d i ogget t i • Acquisire l’idea di conf ine,

regione in terna e regione esterna • Sa pere osserva re ogget t i

nell’a m bien te per rileva rne le

f o rm e • Conf ron ta re e o rd ina re gra ndezze.

• Riconosce le p rincipa li

rela zion i spa zia li • Riconosce le p rincipa li

f igure p ia ne.

Page 51: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

Conoscenze Abilità Competenze • Problem i desun t i da lla

v ita quo t id ia na • Situa zion i da

p rob lem a t izza re • Problem i d i conf ron to

f ra qua n t ità • Problem i con l’a dd izione

e la so t t ra zione • Problem i con so luzione

a ritm et ica o senza

so luzione • Cla ssif ica zion i • Rela zion i • Ordina m ent i • Ritm i e rego la rità .

• I nd iv idua re situa zion i

p rob lem a t iche in a m bit i d i

esperienza • Rica va re in f orm a zion i u t ili da un

d isegno o da un testo • Tra durre sem plici p rob lem i in

ra ppresen ta zion i m a tem a tiche • Riso lvere sem plici p rob lem i con

l’a dd izione e la so t t ra zione • Esplora re e descrivere ogget t i in

term in i d i p roprietà • Osserva re e conf ron ta re ogget t i per

rileva rne ugua glia nze e d if f erenze • Cla ssif ica re ogget t i e f igure

secondo un criterio .

• Riconosce e ra ppresen ta

situa zion i

p rob lem a t iche • Si pone e riso lve

p rob lem i • I nd iv idua rela zion i f ra

elem ent i • Cla ssif ica in ba se a

determ ina te p roprietà e

rela zion i.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali, anche con riferimento a contesti reali - rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti, relazioni in situazioni reali

- riconoscere e risolvere problemi, individuando le strategie appropriate e il procedimento seguito;

rilevare dati significativi, analizzarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri da 0 a 100 • Com posizione e

scom posizione d i num eri • Concet to d i m a ggiore,

m inore, ugua le • Concet to d i p receden te e

successivo • Num eri pa ri e d ispa ri • Opera zion i d i a dd izione e

so t t ra zione • Addizion i e so t t ra zion i in

co lonna con il ca m b io • La m olt ip lica zione com e

a dd izione ripetu ta • Divisione com e

ra ggruppa m ento • Divisione com e

d ist ribuzione • I l doppio e la m età , il

t rip lo , il terzo • Le ta belline • I l ca lco lo m enta le.

• Leggere e scrivere i num eri

na tu ra li en t ro il 100 • Conf ron ta re e o rd ina re i num eri • Com porre e scom porre num eri • Utilizza re i segn i >< = • Com prendere il va lo re posiziona le

delle cif re • Com prendere l’a spet to ca rd ina le e

o rd ina le dei num eri conosciu t i • Rileva re a lcune proprietà

dell’a dd izione e della so t t ra zione • Eseguire a dd izion i e so t t ra zion i in

co lonna en t ro il 100 con uno o p iù

ca m bi • Com prendere il sign if ica to della

m olt ip lica zione • Eseguire m olt ip lica zion i in co lonna

con il m olt ip lica to re a una cif ra • Acquisire il concet to d i d iv isione • Eseguire d iv ision i con e senza

resto • Ca lco la re il doppio , la m età , il

t rip lo , il terzo

• Com prende il

sign if ica to dei

num eri e i m odi per

ra ppresen ta rli • Com prende il va lo re

posiziona le delle

cif re • Com prende il

concet to d i

a dd izione,

so t t ra zione,

m olt ip lica zione e

d iv isione • Ca lco la m enta lm ente

e per iscrit to .

Page 52: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Mem orizza re le ta belline • Eseguire sem plici ca lco li m enta li.

Conoscenze Abilità Competenze • Percorsi, m a ppe, la b irin t i • I l p ia no ca rtesia no • Figure p ia ne e so lide • Sim m etria d i una f igura • Le linee e la lo ro

cla ssif ica zione.

• Osserva re ogget t i nell’a m bien te per

rileva rne le f o rm e • Loca lizza re ogget t i nello spa zio ,

p rendendo com e rif erim ento se

stessi, persone, cose • I nd iv idua re incroci e ca selle

ra ppresen ta te su griglie o m a ppe • Loca lizza re ogget t i su un p ia no

ca rtesia no u t ilizza ndo le coord ina te

ca rtesia ne • Ef f et tua re sposta m ent i lungo

percorsi e descrivere percorsi f a t t i

da a lt ri • Riconoscere e denom ina re f igure

geom etriche p ia ne e so lide • I nd iv idua re e ra ppresen ta re

sim m etrie • Ra ppresen ta re linee.

• I nd iv idua e

ra ppresen ta f igure

geom etriche p ia ne e

so lide • I nd iv idua e

ra ppresen ta linee • Riconosce e t ra ccia

sim m etrie • I nd iv idua e

ra ppresen ta sem plici

percorsi e incroci

nello spa zio .

• Problem i con le qua t t ro

opera zion i • Misure d i gra ndezze con

un ità d i m isura a rb it ra rie • Dia gra m m i e gra f ici per

ra ppresen ta re da t i ra cco lt i • Cla ssif ica zion i d i num eri,

f igure, ogget t i in ba se a lle

lo ro p roprietà • I connet t iv i logici e

qua n t if ica to ri • Concet to d i certo ,

im possib ile, possib ile.

• Riso lvere situa zion i p rob lem a t iche

u t ilizza ndo va rie st ra tegie • I nd iv idua re l’opera zione necessa ria

a lla riso luzione d i p rob lem i • Utilizza re i connet t iv i logici e i

qua n t if ica to ri • Riconoscere il certo e l’incerto in

situa zion i v issu te • Eseguire m isura zion i u t ilizza ndo

un ità d i m isura a rb it ra rie • Cla ssif ica re in ba se a uno o p iù

a t t ribu t i • Ra ccogliere e ra ppresen ta re da t i

con d ia gra m m i e gra f ici.

• Ra ppresen ta e

riso lve situa zion i

p rob lem a t iche che

rich iedono l’uso

delle qua t t ro

opera zion i • Misura gra ndezze

usa ndo un ità d i

m isura a rb it ra rie • Conf ron ta e o rd ina

gra ndezze d iverse • Ra ppresen ta

d ia gra m m i e gra f ici.

Page 53: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche:

- utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale con i numeri naturali, anche con riferimento a contesti reali

- rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti, relazioni in situazioni reali - riconoscere e risolvere problemi, individuando le strategie appropriate e il procedimento

seguito; rilevare dati significativi, analizzarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri na tu ra li • I l va lo re posiziona le

delle cif re • Le qua t t ro opera zion i in

riga e in co lonna • La so t t ra zione com e

d if f erenza • Le m olt ip lica zion i con

due cif re a l

m olt ip lica to re • Le m olt ip lica zion i e le

d iv ision i per 10 , 100 ,

1000 • Le proprietà delle

opera zion i • La f ra zione com e pa rte • Da lla f ra zione a l num ero

con la v irgo la • I l va lo re posiziona le nei

num eri con la v irgo la .

• Leggere, scrivere, conf ron ta re,

o rd ina re i num eri na tu ra li a lm eno en t ro

il 1000 • Com prendere il sign if ica to e l’uso

dello zero , della v irgo la e del va lo re

posiziona le delle cif re • Cla ssif ica re i num eri na tu ra li pa ri e

d ispa ri • Usa re le qua t t ro opera zion i per

riso lvere situa zion i p rob lem a t iche • Eseguire le qua t t ro opera zion i in

co lonna • Com prendere il sign if ica to delle

f ra zion i.

• Com prende il

va lo re posiziona le

delle cif re • Com prende il

concet to d i

d if f erenza • Com prende il

concet to d i

m olt ip lica zione e

d iv isione • Esegue le qua t t ro

opera zion i con e

senza ca m bio • Utilizza le qua t t ro

opera zion i per

riso lvere situa zion i

p rob lem a t iche.

• Le principa li f igure p ia ne • Sim m etrie • I l p ia no geom etrico ;

elem ent i nel p ia no ; t ip i d i

linee • I po ligon i e non po ligon i • Gli a ngoli.

• Costru ire e d isegna re sem plici f igure

geom etriche • Riconoscere sim m etrie in f igure da te • Disegna re ret te vert ica li, o rizzon ta li,

ret te pa ra llele inciden t i, perpendico la ri

e sa perle denom ina re corret ta m ente • Acquisire il concet to d i a ngolo .

• Riconosce e

d isegna f igure

geom etriche, linee

e a ngoli.

• Ana lisi del testo

p rob lem a • Scom posizione del testo

del p rob lem a • Selezione e

o rga n izza zione dei da t i • Problem i gra dua t i su lle

qua t t ro opera zion i • Problem i logici

• I nd iv idua re l’ob iet t ivo da ra ggiungere

in una situa zione p rob lem a t ica • Ra ppresen ta re in m odi d iversi una

situa zione p rob lem a t ica • Spiega re (con pa ro le, d isegn i, schem i)

un p roced im ento riso lu t ivo a t tua to • Ef f et tua re m isure d iret te e ind iret te d i

gra ndezze (lunghezza , ca pa cità , m a ssa) • Cla ssif ica re ogget t i, f igure e num eri in

• Ana lizza il testo d i

un p rob lem a • Riso lve situa zion i

p rob lem a t iche che

rich iedono una

opera zione • Ef f et tua

m isura zion i con

un ità a rb it ra rie e

Page 54: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Cla ssif ica zion i con due o

p iù a t t ribu t i • L’inda gine • Gli ogget t i e lo ro

a t t ribu t i • Le un ità d i m isura .

ba se a due o p iù p roprietà • Riconoscere a na logie e d if f erenze • Ef f et tua re sem plici rileva m ent i

sta t ist ici • Orga nizza re, ra ppresen ta re ed

ela bora re i da t i ra cco lt i con opportun i

gra f ici.

convenziona li • Cla ssif ica e o rd ina • Ef f et tua sem plici

rileva m ent i

sta t ist ici • I n terpret a gra f ici e

ta belle.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali, anche con riferimento a contesti reali - rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti, relazioni in situazioni reali - riconoscere e risolvere problemi, individuando le strategie appropriate e il procedimento

seguito;

rilevare dati significativi, analizzarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri na tu ra li en t ro le

hK • I num eri decim a li • I l va lo re posiziona le dei

num eri na tu ra li e decim a li • Le m olt ip lica zion i e le

d iv ision i per 10 , 100 , 1000 • Le proprietà delle qua t t ro

opera zion i • Le d iv ision i con due cif re

a l d iv isore • Consolida m ento delle

qua t t ro opera zion i e dei

rela t iv i a lgoritm i d i ca lco lo • Stra tegie d i ca lco lo m enta le • Fra zion i p roprie, im prop rie,

a ppa ren t i, com plem enta ri,

equ iva len t i e decim a li • L’euro .

• Com prendere il va lo re posiziona le

delle cif re nei num eri na tu ra li e

decim a li • Com prendere il sign if ica to e l’uso

dello zero e della v irgo la • Conf ron ta re, o rd ina re e m et tere in

rela zione num eri na tu ra le e

decim a li • Eseguire ca lco li m enta li a pp lica ndo

le p roprietà delle opera zion i • Eseguire le qua t t ro opera zion i con i

num eri in teri e decim a li • Riconoscere le f ra zion i decim a li e

scriverle so t to f o rm a d i num eri

decim a li • Riconoscere le f ra zion i p roprie,

im proprie, com plem enta ri ed

a ppa ren t i.

• Utilizza con

sicurezza le qua t t ro

opera zion i • Applica le p roprietà

delle opera zion i • Riconosce ed

u t ilizza

ra ppresen ta zion i

d iverse d i ogget t i

m a tem a t ici (f ra zion i,

num eri decim a li).

• Tria ngoli e qua drila teri • Sim m etrie • Gli a ngoli e la lo ro

a m piezza • I l perim etro d i po ligon i • L’a rea (in t roduzione del

concet to ) • Figure equ iestese.

• Riconoscere, cla ssif ica re e

d isegna re linee, a ngoli e f igure

p ia ne • Conf ron ta re f igure geom etriche • Denom ina re ed osserva re a lcun i

po ligon i • I nd iv idu a re sim m etrie in f igure

da te • Descrivere e cla ssif ica re a ngoli in

ba se a ll’a m piezza • Disegna re e m isura re a ngoli

u t ilizza ndo il gon iom etro • Ca lco la re il perim etro d i f igure

p ia ne conosciu te • I nd iv idua re f igure equ iestese

• Riconosce e

ra ppresen ta f o rm e

del p ia no • Descrive, denom ina

e cla ssif ica f igure in

ba se a ca ra t terist iche

geom etriche • Determ ina il

perim etro d i una

f igura u t ilizza ndo le

p iù com uni f o rm ule • Utilizza st rum ent i

per il d isegno

geom etrico .

Page 55: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Ca lco la re l’a rea di f igure

geom etriche p ia ne u t ilizza ndo

m isure a rb it ra rie.

Conoscenze Abilità Competenze • Ana lisi d i test i d i p rob lem i • Problem i con due dom a nde

e due opera zion i • Problem i con una dom a nda

na scosta • Problem i rela t iv i a lla

geom etria delle f igure

p ia ne (perim etro) • Unità d i m isura d i

lunghezze, m a ssa , ca pa cità • L’euro • Costo un ita rio , costo to ta le • Spesa , gua da gno , rica vo • Peso net to , peso lo rdo , ta ra • Moda , m edia e m edia na • L’inda gine sta t ist ica .

• I nd iv idua re l’ob iet t ivo da

ra ggiungere in una situa zione

p rob lem a t ica • Collega re le in f orm a zion i u t ili a lla

so luzione del p rob lem a e

conca tena re le a zion i necessa rie • Spiega re (con pa ro le, d isegn i,

schem i…) un proced im ento

riso lu t ivo a t tua to • Riso lvere p rob lem i con due

dom a nde e due opera zion i • Riso lvere p rob lem i con una

dom a nda na scosta • Ef f et tua re m isure d iret te e ind iret te

d i gra ndezze (lunghezza , ca pa cità , • m a ssa ) ed esprim erle secondo un ità

d i m isura convenziona li • Utilizza re m ult ip li e so t tom ult ip li

delle un ità d i m isura • Attua re sem plici conversion i

(equ iva lenze) t ra un’un ità di

m isura e un’a lt ra • Opera re con le m isure d i va lo re

(euro ed eurocen t) • Ca lco la re spesa , rica vo , gua da gno • Cla ssif ica re e ra ppresen ta re

elem ent i in ba se a due o p iù

p roprietà • Ra ppresen ta re da t i u t ilizza ndo

gra f ici e ta belle • I n terpreta re gra f ici • Riconoscere se una situa zione è

certa o incerta .

• I nd iv idua il

p roced im ento e la

so luzione dei

p rob lem i • Utilizza va rie

st ra tegie • Sa conf ron ta re e

opera re con

gra ndezze e un ità d i

m isura • Utilizza il

lingua ggio della

logica • Utilizza il

lingua ggio della

sta t ist ica .

Page 56: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali, anche con riferimento a contesti reali - rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti, relazioni in situazioni reali - riconoscere e risolvere problemi, individuando le strategie appropriate e il procedimento

seguito;

rilevare dati significativi, analizzarli e sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche

Conoscenze Abilità Competenze • Com posizione e

scom posizione dei num eri

in teri e decim a li • Ordina m ento , conf ron to e

succession i dei num eri

in teri e decim a li • La st ru t tu ra po linom ia le dei

num eri in ba se d ieci • Opera zion i con num eri

in teri, decim a li e rela t iv i • Ca lco lo d i un num ero

eleva to a po tenza • Mult ip li e d iv isori • I num eri p rim i • Fra zion i p roprie, im proprie

e, a ppa ren t i, com plem enta ri

ed equ iva len t i.

• Riconoscere il va lo re posiziona le delle

cif re e com prendere il sign if ica to della

v irgo la • Tra sf orm a re un num ero in tero in f o rm a

po linom ia le e v iceversa • I nd iv idua re num eri p rim i, m ult ip li e

d iv isori d i num eri na tu ra li • Eseguire ra p id i ca lco li m enta li

u t ilizza ndo le p roprietà delle

opera zion i • I nd iv idua re f ra zion i p roprie, im proprie

e a ppa ren t i, com plem enta ri, equ iva len t i • Ana lizza re situa zion i p rob lem a t iche.

• Utilizza con

sicurezza le

qua t t ro

opera zion i • Applica le

p roprietà delle

opera zion i • Ana lizza

ef f ica ci

st ra tegie d i

ca lco lo .

• Tria ngoli e qua drila teri • I po ligon i rego la ri • I l cerch io • Perim etri e a ree d i t ria ngoli

e qua drila teri.

• Costru ire e d isegna re con st rum ent i

va ri le p rincipa li f igure geom etriche • I nd iv idua re gli elem ent i sign if ica t iv i

delle p rincipa li f igure geom etriche

(la t i, a ngo li, a ltezze, d ia gona li) • Descrivere p roprietà d i f igure con

term in i a ppropria t i e usa re def in izion i • Ca lco la re la m isura del perim etro e

l’a rea dei t ria ngoli e dei qua drila teri.

• Riconosce e

ra ppresen ta

f o rm e del p ia no • Descrive,

denom ina e

cla ssif ica f igure

in ba se a

ca ra t terist iche

geom etriche • Determ ina il

perim etro e

l’a rea di una

f igura

u t ilizza ndo le

f o rm ule d iret te • Utilizza

Page 57: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

st rum ent i per il

d isegno

geom etrico .

Conoscenze Abilità Competenze • I test i d i p rob lem i • Problem i a ritm et ici • Problem i d i geom etria . • I d ia gra m m i, i gra f ici a d

a lbero , le ta belle • Unità d i m isura d i

lunghezza , m a ssa , ca pa cità ,

superf icie, tem po • Spesa , gua da gno , rica vo ,

perd ita • Peso net to , peso lo rdo , ta ra • La percen tua le • Elem ent i essenzia li d i

ca lco lo p roba b ilist ico .

• Ana lizza re il testo d i un p rob lem a

cla ssif ica ndo le in f orm a zion i in

superf lue, essenzia li, esp licite -im plicite

e m a nca n t i • Tenere so t to con tro llo il p rocesso

riso lu t ivo con rif erim ento a lla

situa zione p rob lem a t ica e a ll’ob iet t ivo

da ra ggiungere • I nd iv idua re d iversi percorsi riso lu t iv i

d i un p rob lem a e verif ica rlo • Ra ppresen ta re il p roced im ento

riso lu t ivo con d ia gra m m i e schem i d i

ca lco lo • Ef f et tua re m isure (lunghezza , ca pa cità ,

m a ssa , superf icie, tem po) ed esprim erle

secondo un ità d i m isure convenziona le • Ca m bia re m isure u t ilizza ndo m ult ip li e

so t tom ult ip li • Opera re con m onete e ba nconote • Riso lvere situa zion i p rob lem a t iche con

ca lco li d i m isura • Ca lco la re spesa , rica vo , gua da gno ,

perd ita • Ef f et tua re e in terpreta re inda gin i

sta t ist iche • Riconoscere la p roba b ilità d i un even to .

• I nd iv idua il

p roced im ento e

la so luzione d i

p rob lem i • Utilizza va rie

st ra tegie

riso lu t ive • Conf ron ta e

opera con

gra ndezze e

un ità d i m isura • Riso lve

p rob lem i d i

ca lco lo con le

m isure.

Page 58: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti reali - rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti e relazioni anche in situazioni reali; - riconoscere e risolve problemi di vario genere, valutando le informazioni, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo

consapevole i linguaggi specifici - rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri na tu ra li e il

sistem a d i num era zione

decim a le • Le qua t t ro opera zion i

a ritm et iche • Le proprietà delle

qua t t ro opera zion i • Le po tenze d i num eri

na tu ra li • Le espression i

a ritm et iche • I m ult ip li e i d iv isori d i

un num ero • I criteri d i d iv isib ilità • I num eri ra ziona li • La f ra zione com e

ra pporto e com e

quozien te

• Ra ppresen ta re su lla ret ta i num eri

na tu ra li • Eseguire ca lco li m enta li u t ilizza ndo

le p roprietà per ra ggruppa re e

sem plif ica re le 4 opera zion i • Applica re le p roprietà delle po tenze

per sem plif ica re ca lco li e no ta zion i • Eseguire sem plici espression i

num eriche • I nd iv idua re m ult ip li e d iv isori d i un

num ero na tura le • Scom porre num eri na tu ra li in f a t to ri

p rim i • Ca lco la re M.C.D. e m .c.m . • Ra ppresen ta re su lla ret ta i num eri

ra ziona li • Eseguire opera zion i con i num eri

ra ziona li.

• L’a lunno si m uove

con sicurezza nel

ca lco lo a nche con i

num eri ra ziona li, ne

pa droneggia le

d iverse

ra ppresen ta zion i e

st im a la gra ndezza d i

un num ero e il

risu lta to d i opera zion i • Riconosce e denom ina

le f o rm e del p ia no e

dello spa zio , le lo ro

ra ppresen ta zion i e ne

coglie le rela zion i t ra

gli elem ent i • Utilizza e in terpreta il

lingua ggio

m a tem a t ico e ne

coglie il ra pporto co l

lingua ggio na tura le • Riconosce e riso lve

p rob lem i in con test i

d iversi va lu ta ndo le

in f orm a zion i e la lo ro

coerenza • Spiega il

p roced im ento segu ito

m a ntenendo il

con t ro llo sia su l

p rocesso riso lu t ivo ,

sia su i risu lta t i • Utilizza e in terpreta il

lingua ggio

m a tem a t ico e ne

coglie il ra pporto co l

lingua ggio na tura le • Ha ra f f o rza to un

• La geom etria del p ia no ,

gli en t i geom etrici

f onda m entali • Le f igure geom etriche

del p ia no • L’a ngolo • La m isura d i a ngoli e

segm ent i • I luoghi geom etrici (a sse

del segm ento , b iset t rice

dell’a ngolo) • La geom etria del p ia no ,

def in izion i e p roprietà

dei po ligon i e dei

t ria ngoli.

• Riprodurre f igure e d isegn i

geom etrici con l’uso della riga e

della squa dra • Riconoscere le f igure geom etriche

del p ia no • Misura re e opera re con segm ent i e

a ngoli. • Riconoscere le p roprietà dei po ligon i • Def in ire e cla ssif ica re i po ligon i.

• I p roced im ent i, le

st ra tegie e i p rocessi

riso lu t iv i dei p rob lem i.

• Com prendere un testo m a tem a t ico • Descrivere con una espressione

num erica la sequenze d i opera zion i

Page 59: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

per riso lvere un prob lem a . • Ra ppresen ta re p rob lem i con ta belle e

gra f ici che ne esprim a no la st ru t tu ra • I nd iv idua re il lega m e f ra da t i e

dom a nde, per cost ru ire l’a lgoritm o

riso lu t ivo • Conf ron ta re st ra tegie d i so luzione d i

un p rob lem a • Esporre il p roced im ento riso lu t ivo .

a t teggia m ento

posit ivo rispet to a lla

m a tem a t ica a t tra verso

esperienze

sign if ica t ive e ha

ca p ito com e gli

st rum ent i m a tem a t ici

a ppresi sia no u t ili in

m olte situa zion i per

opera re nella rea ltà

• Le f a si d i una inda gine

sta t ist ica . • Le ta belle e i gra f ici

sta t ist ici. • La m edia a ritm et ica , la

m oda e la m edia na

• Ra ppresen ta re da t i in ta belle, e

cost ru ire gra f ici. • Conf ron ta re da t i qua lita t iv i e

qua n t ita t iv i. • Ca lco la re la m edia a ritm et ica , la

m oda e la m edia na

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche: - utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e

mentale, anche con riferimento a contesti reali - rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti,

invarianti e relazioni anche in situazioni reali; - riconoscere e risolve problemi di vario genere, valutando le informazioni, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo

consapevole i linguaggi specifici - rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi,

utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri ra ziona li • La f ra zione com e

ra pporto e com e

quozien te • La ra d ice qua dra ta com e

opera zione inversa

dell’eleva m ento a

po tenza • I ra pport i, le p roporzion i

e lo ro p roprietà .

• Ra ppresen ta re su lla ret ta i

num eri ra ziona li • Eseguire opera zion i con i num eri

ra ziona li • Applica re l’a lgoritm o della

ra d ice qua dra ta e u t ilizza re le

ta vo le num eriche • Riconoscere f ra zion i equ iva len t i

e opera re conf ron t i t ra f ra zion i • Applica re le p roprietà delle

p roporzion i. Eseguire ca lco li

percen tua li.

• L’a lunno si m uove con

sicurezza nel ca lco lo

a nche con i num eri

ra ziona li, ne pa droneggia

le d iverse

ra ppresen ta zion i e st im a

la gra ndezza d i un

num ero e il risu lta to d i

opera zion i • Riconosce e denom ina le

f o rm e del p ia no e dello

spa zio , le lo ro

ra ppresen ta zion i e ne

coglie le rela zion i t ra gli

elem ent i • Utilizza e in terpreta il

lingua ggio m a tem a t ico e

ne coglie il ra pporto co l

lingua ggio na tura le • Riconosce e riso lve

p rob lem i in con test i

d iversi va lu ta ndo le

in f orm a zion i e la lo ro

• I l p ia no ca rtesia no :

gra f ici e

ra pp resen ta zion i • La proporziona lità

d iret ta ed inversa • Le def in izion i e le

p roprietà sign if ica t ive

delle p rincipa li f igure

geom etriche.

• Ra ppresen ta re gra f ica m ente da t i

e corrispondenze su l p ia no

ca rtesia no • I n terpreta re f o rm ule che

con tengono let tere • I nd iv idua re rela zion i t ra

gra ndezze e p roprietà

geom etriche o num eriche.

Page 60: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Le proprietà num eriche e

geom etriche e gli

st rum ent i della

m a tem a t ica nella

riso luzione d i p rob lem i

• I nd iv idua re le in f orm a zion i e le

dom a nde ch ia ve in un p rob lem a • Eseguire i ca lco li secondo

sequenze logiche • Riconoscere le opera zion i da

com piere e le p roprietà e i

teorem i da a pp lica re • Rif let tere, conget tu ra re e

giust if ica re su p rocedure e

risu lta t i.

coerenza • Spiega il p roced im ento

segu ito m a ntenendo il

con t ro llo sia su l p rocesso

riso lu t ivo , sia su i risu lta t i • Conf ron ta p roced im ent i

d iversi e p roduce

f o rm a lizza zion i che gli

consen tono d i pa ssa re da

un prob lem a specif ico a

una cla sse d i p rob lem i • Utilizza e in terpreta il

lingua ggio m a tem a t ico e

ne coglie il ra pporto co l

lingua ggio na tura le • Produce a rgom enta zion i

in ba se a lle conoscenze

teoriche a cqu isite (a d

esem pio sa u t ilizza re i

concet t i d i p roprietà

ca ra t terizza n te e d i

def in izione) • Ha ra f f o rza to un

a t teggia m ento posit ivo

rispet to a lla m a tem a t ica

a t t ra verso esperienze

sign if ica t ive e ha ca p ito

com e gli st rum ent i

m a tem a t ici a ppresi sia no

u t ili in m olte situa zion i

per opera re nella rea ltà

• Le m isure d i gra ndezza • I l sistem a in terna ziona le

d i m isura : st im e e

a pprossim a zion i.

• I nd iv id ua re l’un ità o lo

st rum ento d i m isura p iù a da t to in

un da to con testo • St im a re e va lu ta re

a pprossim a zion i d i gra ndezze e

m isure qua lita t ive e qua n t ita t ive.

Page 61: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA

Competenze specifiche:

- utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

- rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni anche in situazioni reali;

- riconoscere e risolve problemi di vario genere, valutando le informazioni, individuando le

strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

- rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo

Conoscenze Abilità Competenze • I num eri rea li • Opera zion i con i

num eri rela t iv i • Elem ent i

f onda m entali del

ca lco lo

a lgebrico . • Equa zion i d i

p rim o gra do a d

una incognita .

• Ra ppresen ta re su lla ret ta i

num eri rela t iv i. • Eseguire opera zion i ed

espression i con i num eri rela t iv i. • Opera re con m onom i e po linom i • Applica re i p rincip i d i

equ iva lenza e riso lvere equa zion i

d i p rim o gra do .

• L’a lunno si m uove con sicurezza

nel ca lco lo a nche con i num eri

ra ziona li, ne pa droneggia le

d iverse ra ppresen ta zion i e st im a

la gra ndezza d i un num ero e il

risu lta to d i opera zion i • Riconosce e denom ina le f o rm e

del p ia no e dello spa zio , le lo ro

ra ppresen ta zion i e ne coglie le

rela zion i t ra gli elem ent i • Utilizza e in terpreta il lingua ggio

m a tem a t ico e ne coglie il

ra pporto co l lingua ggio na tura le • Riconosce e riso lve p rob lem i in

con test i d iversi va lu ta ndo le

in f orm a zion i e la lo ro coerenza • Spiega il p roced im ento segu ito

m a ntenendo il con t ro llo sia su l

p rocesso riso lu t ivo , sia su i

risu lta t i • Conf ron ta p roced im ent i d iversi e

p roduce f o rm a lizza zion i che gli

consen tono d i pa ssa re da un

prob lem a specif ico a una cla sse

d i p rob lem i • Utilizza e in terpreta il lingua ggio

m a tem a t ico e ne coglie il

ra pporto co l lingua ggio na tura le • Produce a rgom enta zion i in ba se

a lle conoscenze teoriche

a cqu isite (a d esem pio sa

u t ilizza re i concet t i d i p roprietà

ca ra t terizza n te e d i def in izione) • Ha ra f f o rza to un a t teggia m ento

posit ivo rispet to a lla m a tem a t ica

a t t ra verso esperienze

sign if ica t ive e ha ca p ito com e gli

st rum ent i m a tem a t ici a ppresi

• I l p ia no

ca rtesia no :

gra f ici e f unzion i • La scrit tu ra

f o rm a le delle

rela zion i • I l ca lco lo

let tera le.

• Opera re su l p ia no ca rtesia no

t ra sf orm a zion i geom etriche • Ra ppresen ta re gra f ica m ente una

f unzione • Leggere scrivere e sem plif ica re

espression i let tera li • I n terpreta re e t ra sf orm a re

f o rm ule. • Le proprietà

num eriche e

geom etriche e gli

st rum ent i della

m a tem a t ica nella

riso luzione d i

p rob lem i • Le equa zion i d i

p rim o gra do .

• Conf ron ta re p roced im ent i d iversi

e p rodurre f o rm a lizza zion i per

pa ssa re da un prob lem a specif ico

a d una cla sse d i p rob lem i. • Esplora re e riso lvere p rob lem i

con equa zion i d i p rim o gra do • Conget tu ra re, giust if ica re e

genera lizza re p rocedure e

risu lta t i.

• Gli even t i cert i,

possib ili e

im possib ili. • La proba b ilità d i

un even to .

• Costru ire, leggere e in terpreta re

ra ppresen ta zion i gra f iche e

d ia gra m m i d i va rio t ipo • Utilizza re st rum ent i in f orm a t ici

per o rga n izza re e p resen ta re da t i • Va lu ta re la p roba b ilità d i un

even to in con test i sem plici • Ca lco la re f requenze rela t ive e

a sso lu te.

Page 62: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

sia no u t ili in m olte situa zion i per

opera re nella rea ltà

Page 63: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - esplorare e descrivere oggetti materiali - osservare e sperimentare sul campo

- conoscere l’uomo, i viventi, l’ambiente

Conoscenze Abilità Competenze • Ogget t i nell’a m bien te • Sem plici cla ssif ica zion i • Osserva zione ed

esp lora zione

dell’a m bien te • I cinque sensi e gli

o rga n i d i senso .

• Ordina re ogget t i secondo

rela zion i d i gra ndezza , d i

f o rm a , d i co lore • Conf ron ta re ogget t i e

ra ggruppa rli per som iglia nze • Dist inguere le pa rt i p rincipa li

del corpo um a no • Conoscere ed u t ilizza re i

cinque sensi.

• Sa osserva re, descrivere e

conf ron ta re ogget t i • Sa esp lora re il m ondo

a t t ra verso i cinque sensi.

• Vivent i e non v iven t i

• Dist inguere gli o rga n ism i

v iven t i da gli ogget t i ina n im a t i

• Sa d ist inguere gli esseri

v iven t i da i non v iven t i

• Ra pporto t ra uom o e

a m bien te. • I nd iv idua re i com porta m ent i

scorret t i dell’uom o

su ll’a m bien te • Acquisire com porta m ent i

corret t i nei conf ron t i

dell’a m bien te in cu i v iv ia m o.

• Rispet ta il p roprio a m bien te.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - esplorare e descrivere oggetti materiali - osservare e sperimentare sul campo

- conoscere l’uomo, i viventi, l’ambiente

Conoscenze Abilità Competenze • I l ciclo v ita le • I l ciclo sta giona le delle

p ia n te • Esplora zione dell’a m bien te.

• I nd iv idua re e riconoscere le

ca ra t terist iche d i a lcun i

v iven t i • Osserva re i lo ro

ca m bia m ent i.

• Sa ind iv idua re le

t ra sf orm a zion i nel ciclo

v ita le dei v iven t i

• Gli a n im a li • La v ita delle p ia n te • Le pa rt i d i una p ia n ta

• I nd iv idua re le m oda lità d i

a da t tam ento degli esseri

v iven t i a l ca m bia m ento del

tem po e delle sta gion i • Riconoscere le pa rt i

f onda m entali d i una p ia n ta

• Osserva e descrive lo

svo lgersi dei f a t t i, f o rm ula

dom a nde, f a ipo tesi

persona li seguendo il

m etodo scien t if ico .

Page 64: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Pulizia e rispet to per il

p roprio corpo . • I n terio rizza re le ba sila ri

norm e igien iche. • I nd iv idua e rispet ta le

p rincipa li norm e igien iche.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- esplorare e descrivere oggetti materiali - osservare e sperimentare sul campo

- conoscere l’uomo, i viventi, l’ambiente

Conoscenze Abilità Competenze • Gli sta t i d i a ggrega zione

della m a teria (so lid i,

liqu id i, ga ssosi) • I ca m bia m ent i d i sta to

dell’a cqua • I l ciclo dell’a cqua • L’a ria .

• Riconoscere che l’a cqua e

l’a ria sono gli elem ent i

essenzia li per la v ita • Ricost ru ire il ciclo

dell’a cqua a t t ra verso i suo i

ca m bia m ent i d i sta to • Descrivere sem plici

f enom eni a tm osf eric i.

• I nd iv idua e sperim enta i

possib ili ca m bia m ent i d i

sta to della m a teria • Riconosce le p roprietà della

m a teria • Cerca sp iega zion i ed esp lora

i f enom eni con un a pproccio

scien t if ico

• L’a ria e l’a cqua com e

elem ent i essenzia li per la

v ita • I pa ssa ggi d i sta to • I l ciclo dell’a cqua • I f enom eni a tm osf erici.

• Descrivere sem plici

f enom eni della v ita

quo t id ia na lega t i a i liqu id i

e a ll’a ria • Osserva re con esperienze

d iret te le ca ra t terist iche

dell’a ria e dell’a cqua • Conoscere il ciclo

dell’a cqua e la sua

im porta nza per la

sopra vv ivenza dei v iven t i • Conoscere le

t ra sf orm a zion i f isiche e i

pa ssa ggi d i sta to :

so lid if ica zione, f usione,

condensa zione,

eva pora zione, ebo llizione • Riconoscere le

ca ra t terist iche f isiche

dell’a ria , a nche in ra pporto

a i f enom eni a tm osf erici.

• Com prende l’im porta nza

dell’in tera zione t ra esseri

v iven t i ed a m bien te d i v ita • Sa ind iv idua re le

ca ra t terist iche dell’a ria e

dell’a cqua e la lo ro

im porta nza per i v iven t i.

• Am bien t i a cqua t ici e

terrest ri • Ada t ta m ento a ll’a m bien te

• Conoscere l’in tera zione t ra

a m bien te ed esseri v iven t i • Rif let tere su lla necessità d i

rispet ta re l’a m bien te

• Sa riconoscere e descrivere

un a m bien te, m et tendolo in

rela zione con i v iven t i • Riconosce in a lcun i

o rga n ism i v iven t i b isogni

a na loghi a i p ropri • Rispet ta l’a m bien te.

Page 65: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- esplorare e descrivere oggetti materiali - osservare e sperimentare sul campo - conoscere l’uomo, i viventi, l’ambiente

Conoscenze Abilità Competenze • Ca ra t terist iche d i a lcun i

elem ent i na tu ra li • Proprietà d i a lcun i elem ent i

na tu ra li • Le p ia n te e la f o tosin tesi • Produt to ri, consum a tori,

decom posito ri • Le ca tene a lim enta ri • Vertebra t i e invertebra t i • Cla ssif ica zione degli

a n im a li.

• Conoscere i cicli v ita li • Descrivere il ciclo v ita le d i

un o rga n ism o v iven te • Riconoscere rela zion i t ra

o rga n ism i • I nd iv idua re e cla ssif ica re

gli a n im a li in ba se a criteri

sta b ilit i.

• Sviluppa un a t teggia m ento

d i curiosità , a t tenzione e

rispet to nei conf ron t i della

rea ltà na tu ra le • Sviluppa in teresse per i

p rob lem i e l’inda gine

scien t if ica .

• Le p ia n te • Gli a n im a li.

• Osserva re i m om ent i

sign if ica t iv i nella v ita d i

p ia n te e a n im a li • Riconoscere le

ca ra t terist iche st ru t tu ra li e

f unziona li degli o rga n ism i

a n im a li.

• Sa ind iv idua re la st ru t tu ra e

le p rincipa li f unzion i degli

o rga n ism i v iven t i • Conosce la term ino logia

specif ica della d iscip lina e

la u t ilizza per esporre le

conoscenze a cqu isite.

• Rela zion i uom o-a m bien te

ed ecosistem i. • Conoscere l’in tera zione t ra

a m bien t i ed esseri v iven t i • Rif let tere su lla necessità d i

rispet ta re l’a m bien te.

• Sa riconoscere e descrivere

un a m bien te m et tendolo in

rela zione con i v iven t i • Riconosce in a lcun i

o rga n ism i v iven t i b isogni

a na loghi a i p ropri • Rispet ta l’a m bien te.

Page 66: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - esplorare e descrivere oggetti materiali - osservare e sperimentare sul campo

- conoscere l’uomo, i viventi, l’ambiente

Conoscenze Abilità Competenze • I l sistem a so la re.

• Riconoscere e d ist inguere i

corp i celest i p resen t i nel

sistem a so la re • Acquisire le p rim e

in f orm a zion i su l sistem a

so la re.

• Conosce la term ino logia

specif ica della d iscip lina e

la u t ilizza per esporre le

conoscenze a cqu isite.

• La cellu la • Appa ra to schelet rico e

locom otore, resp ira to rio ,

circo la to rio , rip rodut to re,

d igeren te • Sistem a nervoso • Orga ni d i senso • L’a lim enta zione.

• Loca lizza re gli a ppa ra t i del

corpo um a no e conoscerne

le f unzion i • Riconoscere la f unzione

dell’a lim enta zione ed i

p rincip i nu t riziona li.

• Sa riconoscere le f unzion i

degli a ppa ra t i um a ni • Sa ind iv idua re

com porta m ent i corret t i per

la cura della p ropria sa lu te.

• Altera zione

dell’ecosistem a :

inqu ina m ento a m bien ta le e

rela t ive conseguenze

su ll’uom o.

• Riconoscere ca use e

conseguenze dello

squ ilib rio a m bien ta le.

• Sa com prendere il ra pporto

t ra l’a m bien te e l’uom o.

Page 67: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti

della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

- riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

- utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche

di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse

Conoscenze (esempi indicativi di scelta degli ambiti di

esperienza)

Abilità (esempi indicativi di scelta degli ambiti di

esperienza) Competenze

• I l m etodo

scien t if ico Elementi di Fisica

e Chimica • Ma teria • Ca lore e

tem pera tu ra • Pa ssa ggi d i sta to

Elementi di

Astronomia e

Scienze del la

Terra • Aria e a tm osf era • Acqua • Suolo

Elementi di

Bio log ia • Ca ra t terist iche dei

v iven t i • Cla ssif ica zione dei

v iven t i • La cellu la • Stru t tu ra e

f unzion i della

cellu la a n im a le e

vegeta le • Ca ra t terist iche,

cla ssif ica zione ed

evo luzione delle

p ia n te • Ca ra t terist iche,

cla ssif ica zione ed

evo luzione degli

a n im a li

(invertebra t i e

vertebra t i) • Elem ent i d i

• Form ula re ipo tesi e osserva re f enom eni • Utilizza re st rum ent i d i m isura ed

ef f et tua re m isure d i gra ndezze • Ra ccogliere, o rga n izza re, a na lizza re,

in terpreta re i da t i ra cco lt i • Verif ica re le ipo tesi e t ra rre conclusion i • Elementi di Fisica e Chimica • Descrivere le p roprietà della m a teria e

conoscerne la st ru t tu ra a tom ica • Dist inguere le ca ra t terist iche d i so lid i,

liqu id i, ga s, f lu id i • Conoscere le rela zion i t ra tem pera tu ra e

ca lo re e le p rincipa li m oda lità d i

p ropa ga zione del ca lo re • Conoscere i pa ssa ggi d i sta to p iù v icin i

a ll’esperienza ed ef f et tua re esperim ent i

su d i essi. • Rileva re la p resenza dei f enom eni

ch im ici e f isici stud ia t i nella v ita

quo t id ia na • Elementi di Astronomia e Scienze

del la Terra • Conoscere le ca ra t terist iche e la

com posizione dell’a tm osf era • Conoscere il ciclo dell’a cqua , ef f et tua re

esperienze e com prenderne l’im porta nza

per la v ita su lla terra • Conoscere la com posizione dei suo li e

verif ica rne a t t ra verso esperienze

ca p illa rità , perm ea bilità , ca pa cità d i

degra da re sosta nze o rga n iche e

inorga n iche • Elementi di Bio log ia ed Ecolog ia • Dist inguere le ca ra t terist iche d i v iven t i

e non v iven t i • Osserva re m odelli d i st ru t tu re cellu la ri

• L’a lunno osserva ed

esp lora lo svo lgersi dei

p iù com uni f enom eni,

ne ipo t izza le ca use e

ricerca so luzion i a i

p rob lem i, u t ilizza ndo le

conoscenze a cqu isite • Sviluppa

schem a t izza zion i e

m odellizza zion i d i f a t t i

e f enom eni u t ilizza ndo

m isure a ppropria te • Ha una v isione della

com plessità del sistem a

dei v iven t i e della lo ro

evo luzione nel tem po;

riconosce nella lo ro

d iversità i b isogni

f onda m entali d i a n im a li

e p ia n te • È consa pevole del ruo lo

della com unità um a na

su lla Terra , del

ca ra t tere f in ito delle

riso rse, nonché

dell’inegua glia nza

dell’a ccesso a esse, e

a do t ta m odi d i v ita

eco logica m ente

responsa b ili • Collega lo sv iluppo

delle scienze a llo

sv iluppo della sto ria

dell’uom o • Ha curiosità e in teresse

verso i p rincipa li

p rob lem i lega t i a ll’uso

Page 68: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

eco logia :

ecosistem a , ca tena

e rete a lim enta re • I b iom i

a n im a li e vegeta li e conoscerne le

f unzion i • Osserva re a l m icroscopio o con l’a usilio

di docum enta ri e so f twa re d ida t t ici

o rga n ism i un icellu la ri p roca rio t i

(ba t teri) e p lu ricellu la ri euca rio t i

(m uf f e, liev it i, f unghi). • Osserva re o rga n ism i vegeta li e il lo ro

ciclo d i v ita (in pa rt ico la re il p rocesso

d i f o tosin tesi e i m ecca n ism i d i

rip roduzione) a t t ra verso esperim ent i,

osserva zion i d iret te e co ltu re • Cla ssif ica re p ia n te a nche a t t ra verso la

cost ruzione d i erba ri, risa lendo a i

sistem i scien t if ici d i cla ssif ica zione dei

vegeta li • Mettere in rela zione le p ia n te e le lo ro

ca ra t terist iche con il p roprio a m bien te d i

v ita e d if f usione • Osserva re o rga n ism i a n im a li

d ist inguendo le ca ra t terist iche d i

vertebra t i e invertebra t i; ricost ru ire i

cicli v ita li e m et tere in rela zione o rga n i

e a ppa ra t i con le f unzion i v ita li e d i

a da t tam ento . • Mettere in rela zione o rga n ism i a n im a li

con il p roprio a m bien te d i v ita e d i

d if f usione • I nd iv idua re in tera zion i f ra v iven t i e con

l'a m bien te (ca tene a lim enta ri; f o rm e d i

m utua lism o, pa ra ssit ism o, ecc.) e con

l’a m bien te di v ita , ind iv idua re le

ca ra t terist iche d i un “ecosistem a ”. • I nd iv idua re e osserva re i gra nd i b iom i

a cqua t ici e terrest ri, m et tendoli in

rela zione con le f a sce clim a t iche • I nd iv idua re le in tera zion i nega t ive e gli

im pa t t i dovut i a lle a t t iv ità um a ne negli

ecosistem i e ind iv idua re p ra t ica b ili

com porta m ent i quo t id ia n i d i d if esa e

sa lva gua rd ia dell’a m bien te

della scienza nel ca m po

dello sv iluppo

scien t if ico e

tecno logico

Page 69: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: - osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti

della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e

modellizzazioni - riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando

alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi - utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche

di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita,

alla promozione della salute e all’uso delle risorse

Conoscenze (esempi indicativi di

scelta degli ambiti di

esperienza)

Abilità (esempi indicativi di scelta degli ambiti di

esperienza) Competenze

Elementi di Fisica e

Chimica • Miscugli e

so luzion i • Rea zion i ch im iche • Elem ent i d i

ch im ica o rga n ica • Elem ent i d i

cinem a t ica : il m oto

dei corp i • L’equilib rio dei

corp i, le f o rze, le

leve • Pressione,

p rincip io d i Stev in ,

p rincip io d i Pa sca l,

p rincip io d i

Arch im ede Elementi di Bio log ia • I l corpo um a no

orga n izza zione e

a ppa ra t i e sistem i

(tegum enta rio ,

schelet rico , m usco la re ,

d igeren te, resp ira to rio ,

circo la to rio ,

escreto rio )

Elementi di Fisica e Chimica • Form a re m iscugli eterogenei e sepa ra rne

le sosta nze risa lendo a i p rocessi com piu t i • Form a re so luzion i e m iscele om ogenee

a t t ra verso p roced im ent i sperim enta li • Ef f et tua re esperim ent i su lle p iù com uni

rea zion i ch im iche e per rileva re la

p resenza e i com porta m ent i delle p iù

com uni sosta nze (ossigeno , a n idride

ca rbonica ); ef f et tua re ossida zion i,

com bust ion i; m isura re il pH d i a lcun i

liqu id i • Ef f et tua re esperim ent i e condurre ricerch e

su lle nozion i elem enta ri d i ch im ica

o rga n ica (test dell’a m ido; inso lub ilità dei

gra ssi nell’a cqua ; so lub ilità dei gra ssi

a t t ra verso i sa poni, ecc) • I nd iv idua re il ruo lo del ca rbonio ,

dell’ossigeno , dell’id rogeno , nella ch im ica

della v ita • Ef f et tua re esperienze su lla f isica del m oto

e ind iv idua rne a pp lica zion i p ra t iche nella

v ita quo t id ia na e nella tecno logia • Ef f et tua re esperienze su lle f o rze e su lla

p ressione e ind iv idua rne a pp lica zion i

p ra t iche nella v ita quo t id ia na e nella

tecno logia • Rileva re la p resenza dei f enom eni ch im ici

e f isici stud ia t i nella v ita quo t id ia na a nche

a l f ine d i riso lvere p rob lem i e p reven ire

risch i Elementi di Bio log ia • A pa rt ire da lle nozion i già possedu te su i

v iven t i, su lla rela zione t ra o rga n i, a ppa ra ti

e lo ro f unzion i a da t t ive, stud ia re il corpo

um a no (u t ilizza ndo a nche m odelli p la st ici

e sussid i a ud iov isiv i), m et tendo in

rela zione o rga n i e a ppa ra t i con le f unzion i

• L’a lunno osserva ed

esp lora lo svo lgersi

dei p iù com uni

f enom eni, ne ipo t izza

le ca use e ricerca

so luzion i a i p rob lem i,

u t ilizza ndo le

conoscenze a cqu isite • Sviluppa

schem a t izza zion i e

m odellizza zion i d i

f a t t i e f enom eni

u t ilizza ndo m isure

a ppropria te • Ha una v isione della

com plessità del

sistem a dei v iven t i e

della lo ro evo luzione

nel tem po; riconosce

nella lo ro d iversità i

b isogni f onda m entali

d i a n im a li e p ia n te • È consa pevole del

ruo lo della com unità

um a na su lla Terra , del

ca ra t tere f in ito delle

riso rse, nonché

dell’inegua glia nza

dell’a ccesso a esse, e

a do t ta m odi d i v ita

eco logica m ente

responsa b ili • Collega lo sv iluppo

delle scienze a llo

sv iluppo della sto ria

dell’uom o • Ha curiosità e

in teresse verso i

Page 70: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

da essi a sso lte ed esa m ina re le in tera zion i

posit ive e nega t ive con f a t to ri a m bien ta li,

uso d i sosta nze, st ili d i v ita : ❑ Conoscere e cla ssif ica re i t ip i d i

tessu t i (ep itelia le, connet t ivo ,

m usco la re, nervoso) ❑ Ana lizza re f isio logia e pa to logia

dell’a ppa ra to tegum enta rio : f unzion i

(p ro tet t iva , term o rego la t iva ,

sensoria le, resp ira to ria , secret iva ,

d if ensiva a n t im icrob ica , rip rodut t iva );

m isure d i p reserva zione della sa lu te

della pelle ❑ Schelet ro , lega m ent i e m usco li:

f unzion i, f isio logia e pa to logia :

com porta m ent i d i p revenzione delle

pa to logie, d i sa lva gua rd ia e

p revenzione lega t i a l m ovim ento ❑ Mettere in rela zione l’a ppa ra to

digeren te, la sua f isio logia e le sue

f unzion i con gli a lim ent i, le d iverse

com ponent i d i essi e un corret to

regim e a lim enta re; ca lco la re l’energia

e i nu t rien t i f o rn it i da gli a lim ent i;

condurre esperienze d i sim ula zione d i

rea zion i ch im iche co llega te a lla

d igest ione (a zione della sa liva , della

pepsina , della b ile, a ssorb im ento…) ❑ Mettere in rela zione l’a ppa ra to

resp ira to rio , la sua f isio logia e le sue

f unzion i con corret t i st ili d i v ita

lega t i a l m ovim ento ,

a ll’a lim enta zione, a lla sa lubrità degli

a m bien t i, a ll’ev ita re il f um o ❑ Mettere in rela zione l’a ppa ra to

circo la to rio , la sua f isio logia (sa ngue,

cuore, ciclo ca rd ia co , po lm oni) e le

sue f unzion i con corret t i st ili d i v ita

lega t i a l m ovim ento ,

a ll’a lim enta zione, a lla p revenzione

degli in f ortun i; a na lizza re a lcune

ca ra t terist iche del sa ngue e

dell’a ppa ra to circo la to rio (gruppi

sa nguign i, vene, a rterie, ca p illa ri) e

a lcune pa to logie ❑ Ana lizza re la f isio logia e la

f unzione escreto ria (ren i, in test ino)

per il m eta bo lism o.

principa li p rob lem i

lega t i a ll’uso della

scienza nel ca m po

dello sv iluppo

scien t if ico e

tecno logico .

Page 71: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

- osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e

modellizzazioni - riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando

alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

- utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita,

alla promozione della salute e all’uso delle risorse

Conoscenze (esempi indicativi di

scelta degli ambiti di

esperienza)

Abilità (esempi indicativi di scelta degli ambiti di esperienza)

Competenze

Elementi di Fisica e

Chimica • Princip i della

d ina m ica • La voro ed

energia • I l suono • Elet t ricità e

m a gnet ism o • La luce Elementi di

Astronomia e

Scienze del la Terra • Minera li e rocce • Stru t tu ra della

Terra • Fenom eni

endogeni:

vu lca nesim o e

terrem ot i;

Tet ton ica a

Pla cche • Universo • Sistem a Sola re • Sistem a Terra -

Luna • Origine ed

evo luzione della

v ita su lla Terra Elementi di

Bio log ia • I l Sistem a

Nervoso • I sensi • L’a ppa ra to

rip rodut to re

Elementi di Fisica e Chimica • Ef f et tua re esperienze su lla rela zione t ra f o rze

e m ovim ento onde rileva re le va ria b ili

p resen t i e i p rincip i della d ina m ica (inerzia ,

p roporziona lità , a zione e rea zione) • Attra verso esperim ent i e osserva zion i,

stud ia re la rela zione t ra la voro ed energia , la

rela zione t ra ca lo re, la voro ed energia , la

t ra sf orm a zione e la conserva zione

dell’energia ; ind iv idua rne le a pp lica z ion i

nella v ita quo t id ia na e nella tecno logia • Condurre sem plici esperienze su lla f isica del

suono , even tua lm ente co llega ndole a nche a lla

m usica e a l ca n to e ind iv idua rne le a lt re

im plica zion i nella v ita quo t id ia na , nella

tecno logia e nel f unziona m ento del corpo

um a no (ud ito ) • Condurre sem plici esperienze su elet t ricità e

m a gnet ism o: cost ruzione d i p ile, circu it i

elet t rici, elet t roca la m ite e ind iv idua rne le

a pp lica zion i nella v ita quo t id ia na e nella

tecno logia • Condurre sem plici esperienze su lla f isica

della luce: p ropa ga zione, rif ra zione,

rif lessione; scom posizione) ind iv idua re le

a pp lica zion i nella v ita quo t id ia na , nella

tecno logia e nel f unziona m ento del corpo

um a no (f isio logia dell’occh io); ind iv idua re le

im plica zion i per la sa lu te nell’uso corret to o

scorret to della luce so la re Elementi di Astronomia e Scienze del la Terra • Osserva re le rocce e co llega rne le

ca ra t terist iche a f enom eni geo logici lega t i a lla

sto ria della Terra , a nche f a cendo rif erim ento

a l p roprio territo rio • A pa rt ire da ll’osserva zione di f enom eni

• L’a lunno osserva ed

esp lora lo svo lgersi

dei p iù com uni

f enom eni, ne

ipo t izza le ca use e

ricerca so luzion i a i

p rob lem i,

u t ilizza ndo le

conoscenze

a cqu isite • Sviluppa

schem a t izza zion i e

m odellizza zion i d i

f a t t i e f enom eni

u t ilizza ndo m isure

a ppropria te • Ha una v isione della

com plessità del

sistem a dei v iven t i

e della lo ro

evo luzione nel

tem po; riconosce

nella lo ro d iversità i

b isogni

f onda m entali d i

a n im a li e p ia n te • È consa pevole del

ruo lo della

com unità um a na

su lla Terra , del

ca ra t tere f in ito delle

riso rse, nonché

dell’inegua glia nza

dell’a ccesso a esse,

e a do t ta m odi d i

v ita eco logica m ente

Page 72: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Elem ent i d i

b io logia

m oleco la re e d i

genet ica • Teoria

dell'Evoluzione d i

Da rwin

conosciu t i, ricost ru ire nozion i e concet t i

lega t i a l vu lca nesim o, a lla tet ton ica , a i

f enom eni sism ici, a lle t ra sf orm a zion i

geo logiche ed id rogeo logiche della crosta

terrest re; osserva re f o rm e d i erosione nel

territo rio ; a na lizza re il risch io sism ico e i

risch i d i d issesto id rogeo logico nel territo rio

d i a ppa rtenenza • Ricost ru ire la com posizione del sistem a

so la re, conoscerne le teorie su lla sua o rigine e

su quella dell’Universo e le leggi che

governa no il m ovim ento degli a st ri; conoscere

a lt re stelle, costella zion i e ga la ssie. • Conoscere i m ot i della Terra , il sistem a Terra -

Luna e le f a si luna ri e co llega rli a i cicli d ì -

no t te, a lle sta gion i, a lle m a ree • Condurre esperienze d i o rien ta m ento in ba se

a lla posizione delle stelle, del so le, d i pun t i d i

rif erim en to • A pa rt ire da ll’osserva zione delle rocce e da i

concet t i a ppresi rela t iva m ente a lla sto ria della

Terra , da ll’osserva zione di f ossili e d i specie

a n im a li e vegeta li est in te e d i a lt re a ncora

p resen t i, ricost ru ire, a nche con lo stud io delle

teorie scien t if iche l’o rigine della Terra , della

v ita su d i essa e l’evo luzione delle specie;

cost ru ire le rela zion i t ra evo luzione (o

est inzione) delle specie e a da t ta mento

a ll’a m bien te Elementi di Bio log ia • A pa rt ire da ll’osserva zione del p roprio corpo ,

ricost ru ire l’a na tom ia e il f unziona m ento del

sistem a nervoso cen t ra le e perif erico ; m et tere

in rela zione il f unziona m ento del sistem a

nervoso con le ca pa cità d i rea zione

dell’ind iv iduo a gli st im oli e la sua im porta nza

su ll’a da t ta m ento ; conoscere le pa to logie del

sistem a nervoso e le im plica zion i su d i esso

dell’uso di sosta nze nerv ine e psico t rope e d i

st ili d i v ita non sa lubri • A pa rt ire da ll’osserva zione e d i esperienze su l

p roprio corpo , ricost ru ire l’a na tom ia e il

f unziona m ento degli o rga n i e dei recet to ri d i

senso (ud ito , v ista , ta t to , o lf a t to , gusto ,

p ropriocezione); ind iv idua re le rela zion i t ra

a ppa ra to ud it ivo ed equ ilib rio ; t ra gusto e

o lf a t to • A pa rt ire da ll’osserva zione del p roprio corpo

e delle sue t ra sf orm a zion i e da lle dom a nde su

d i sé, la p ropria crescita e sessua lità ,

conoscere l’a na tom ia e la f isio logia della

rip roduzione um a na (ca ra t teri sessua li

seconda ri e p rim a ri; o rga n i gen ita li m a sch ili e

f em m inili; ciclo ova rico e m est rua le; m itosi e

m eiosi, ga m et i, f econda zione, zigo t i,

f o rm a zione dell’em brione e del f eto , pa rto );

ind iv idua re le condizion i d i po tenzia le risch io

per la sa lu te, a nche del f eto : m a la t t ie

sessua lm ente t ra sm issib ili, AI DS, m a la t t ie

responsa b ili • Collega lo sv iluppo

delle scienze a llo

sv iluppo della sto ria

dell’uom o • Ha curiosità e

in teresse verso i

p rincipa li p rob lem i

lega t i a ll’uso della

scienza nel ca m po

dello sv iluppo

scien t if ico e

tecno logico .

Page 73: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

in f et t ive e uso d i f a rm a ci e sosta nze nocive in

gra v ida nza ; porre a t tenzione a t t ra verso

ricerche, a pprof ondim ent i, in terven t i d i

espert i, d iscussion i, a lle rela zion i t ra

sessua lità , a f f et t iv ità , ra pport i in terpersona li,

iden t ità sessua le e d if f erenze d i genere • A pa rt ire da f a t t i d i crona ca (crim ino logia ,

b io tecno logie, m a nipo la zion i genet iche, ecc.) e

da lla conoscenza della f isio logia della

rip roduzione, stud ia re i p rincipa li concet t i d i

b io logia m oleco la re (DNA, RNA, sin tesi p ro teica ,

m uta zion i) e d i genet ica (leggi d i Mendel,

m a la t t ie genet iche); ef f et tua re ricerche

rigua rda n t i le scoperte della genet ica m oderna ,

delle b io tecno logie e dell’ingegneria genet ica

(m a ppa tura del genom a ; m a nipo la zione del DNA;

OGM, clona zione).

Page 74: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

MUSICA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica:

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Percussion i corporee • Giochi m otori d i gruppo • Bra ni del reperto rio voca le

e st rum enta le sia regist ra t i

che esegu it i da l v ivo • Fenom eni sonori na tu ra li

ed a rt if icia li • Tut te le possib ili

a ssocia zion i gesto -suono • Reperto rio voca le e

st rum enta le lega to a lla

t ra d izione del gioco

co llet t ivo • Dif f erenze t im briche lega te

a i d iversi ogget t i sonori e

a lle va rie m oda lità d i

p roduzione Esperienza

senso -m otoria .

• Dist inguere il suono da l

silenzio Sperim enta re,

m em orizza re e rip rodurre

sem plic i sequenze m otorie • Percep ire e riconoscere,

secondo m odelli m otori

condiv isi, le ca ra t terist iche

degli even t i sonori Conta re

il num ero dei suon i o degli

even t i che f o rm a no una

successione • I nven ta re e com unica re a i

com pa gni sequenze m otorie

o rigina li • Riconoscere, d if f erenzia re

e verba lizza re la percezione

ud it iva da lle a lt re

percezion i sensoria li

Cla ssif ica re i suon i in ba se

a lla f on te d i p roduzione • Ana lizza re il pa esa ggio

sonoro in cu i si v ive • Riconoscere specif iche

sonorità a m bien ta li • Esplora re e conoscere le

p roprie possib ilità voca li • Contro lla re la p ropria

em issione sonora • Ca nta re ind iv idua lm ente ed

in gruppo • Accom pa gna re l’esecuzione

voca le con la gestua lità del

corpo , con il m ovim ento

e/o con ogget t i sonori • Osserva re, sperim enta re e

conoscere le possib ilità

sonore degli ogget t i • Utilizza re il suono per

d if f erenzia re e riconoscere

gli ogget t i • Costru ire nuovi ogget t i

sonori a ssem bla ndo

m a teria li d i uso com une.

• Sa co llega re il p roprio

lingua ggio m otorio , gestua le

e gra f ico a gli even t i sonori • Sa da re sign if ica to a lla

d im ensione a cust ica della

rea ltà Sa u t ilizza re le riso rse

espressive della voce • Sa va lorizza re la rea ltà

sonora degli ogget t i.

Page 75: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Pa ra m etri f on ici del suono:

in tensità (f o rte/p ia no)

a ltezza (a cu to /gra ve),

dura ta (lungo/corto ) • Ca nt i a d una voce t ra t t i da l

reperto rio in f a n t ile e

popola re • Ritm i • Esperienza corporea • Schem i m otori • Giochi m usica li (senso -

m otori, sim bolici, d i

rego le) • Strum enta rio d ida t t ico ed

ogget t i sonori cost ru it i

da gli a lunn i con m a teria le

d i recupero .

• Riconoscere descrivere ed

a na lizza re i t ra t t i percet t iv i

f onda m entali del suono • Mem orizza re e cla ssif ica re

i f enom eni a cust ici in ba se

a i pa ra m etri d ist in t iv i • Riprodurre una sequenza

sonora m a ntenendone le

ca ra t terist iche specif iche • Collega re a l suono e a lla

m usica la p ropria gestua lità

e i m ovim ent i del corpo • Eseguire un percorso

a degua ndo il p roprio

com porta m ento m otorio e

consegne sonoro -m usica le • Tra durre con m oda lità

gra f ica una sequenza d i

f enom eni sonori • Descrivere verba lm ente le

ca ra t terist iche dei b ra n i

a sco lta t i • Conf ron ta re gli ogget t i

sonori in ba se a l m a teria le

d i cost ruzione ed a l suono

prodot to e d iv iderli in

f a m iglie • Riprodurre per im ita zio ne

una sem plice m elod ia • Sincron izza re la p ropria

p roduzione voca le con la

gestua lità del corpo , con

ogget t i sonori o con lo

st rum enta rio d ida t t ico • Eseguire b rev i sequenze

ritm iche e m elod iche • Regola re la p ropria a t t iv ità

sonoro m usica le rispet ta ndo

sem plici consegne • Sperim enta re ed osserva re i

ra pport i d i ca usa ef f et to t ra

suon i e f on te.

• Sa descrivere i f enom eni

a cust ici • Sa cogliere il va lo re

espressivo dell’esperienza

sonora e m usica le • Sa ca n ta re ind iv idua lm ente

ed in gruppo con proprietà

d i ritm o e in tona zione • Sa va lorizza re la rea ltà

sonora degli ogget t i d i uso

com une.

Page 76: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Bra ni m usica li d i va ri

reperto ri e generi • Da nze e gioch i co llet t iv i

Succession i sonore p rodot te

da lla voce, da l corpo ,

da ll’a m bien te, da ogget t i

sonori, da st rum ent i

m usica li • Tut te le possib ili

a ssocia zion i gesto –

st rum ento -suono • Bra ni m usica li t ra t t i da

d if f eren t i reperto ri p ropri

a i v issu t i degli a lunn i

(ca n t i, f ila st rocch e, con te) • Giochi voca li e m otori

lega t i a lla t ra d izione

in f a n t ile.

• Associa re l’even to

m usica le a d un determ ina to

con testo d’uso (religioso ,

pa sto ra le, coreu t ico ,

celebra t ivo) • Riconosce e cla ssif ica gli

st rum ent i m usica li

u t ilizza t i in un b ra no

m usica le • Opera re co llega m ent i t ra i

d iversi lingua ggi espressiv i

(sonoro , v isivo , m otori,

verba le) • Eseguire per im ita zione,

ind iv idua lm ente e/o in

gruppo , ca n t i a d una voce • Ca nta re con tro lla ndo

l’in tensità , l’in tona zione, la

velocità e l’espressione

della p ropria em issione

sonora • Collega re a l ca n to la

gestua lità ed il m ovim ento

d i tu t to il corpo

Accom pa gna re il ca n to con

i d iversi suon i che il corpo

può produrre.

• Sa a sco lta re con a t tenzione

e com prende i f enom eni

a cust ici • Sa va lorizza re le riso rse

espressiv e della p ropria

voce • Sa com unica re m edia n te gli

st rum ent i m usica li.

Page 77: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Bra ni m usica li d i epoche,

cu ltu re e generi d iversi • Ca nt i e m usiche lega t i a i

v issu t i degli a lunn i • Schem i m otori e postu ra li.

• I nd iv idua re le m oda lità d i

a da t tam ento degli esseri

v iven t i a l ca m bia m ento del

tem po e delle sta gion i • Conoscere le p rincipa li

f unzion i ind iv idua li e

socia li della m usica (da nza ,

religione, pubblicità ,

cinem a , cerim onia ,

in t ra t ten im ento , ecc.) • Dist inguere i va ri generi

m usica li • Porre in rela zione la m usica

e gli a lt ri lingua ggi

(verba le, v isivo , m otorio ) • Rea lizza re perf orm a nce in

cu i la m usica sia un ita a l

gesto , a lla da nza , a lla

d ra m m a t izza zione • Esprim ere verba lm ente e

f isica m ente, le em ozion i

suscita te da lla m usica • Riprodurre ind iv idua lm ente

e/o in coro .

• Sa ind iv idua re e descrivere

con lingua ggio a ppropria to i

p rincip i cost ru t t iv i dei b ra n i

m usica li • Sa riconoscere il ra pporto

t ra m usica e con testo

cu ltu ra le • Apprezza il va lo re

espressivo del lingua ggio

m usica le.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Bra ni m usica li d i epoche e

generi d iversi • Bra ni d i cu ltu re europee ed

ex t ra europee • Ca nt i in lingue d iverse

da ll’ita lia no .

• Riprodurre con proprietà d i

ritm o ed in tona zione ca n t i. • Sa a sco lta re a t t iva m ente un

bra no m usica le • Sa riconoscere il ra pporto

t ra m usica e con testo d’uso • Sa cogliere la va lenza

com unica t iva della m usica • Sa u t ilizza re le riso rse

espressive della voce.

Page 78: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenze specifiche: - ascolto e cultura generale - suonare/cantare

- elaborare

Conoscenze Abilità Competenze • Conosce lo sv iluppo del

lingua ggio m usica le

nell’a n t ich ità .

• Riconosce la scrit tu ra

po lif on ica da quella

m onodica

• Riconosce dura n te l’a sco lto

di f ra m m ent i da l reperto rio

m usica le la p resenza della

scrit tu ra po lif on ica .

• Conosce la sim bologia

m usica le rela t iva a lla

cod if ica zione d i a ltezza e

dura ta del suono .

• Sa decodif ica re suona ndo o

ca n ta ndo sem plici

f ra m m ent i m usica li.

• Esegue un sem plice b ra no

voca le o st rum enta le

rispet ta ndo i pa ra m etri

cod if ica t i(no te na tu ra li con

lo st rum ento).

• Conosce le p rincipa li

f unzion i d i sem plici

so f twa re m usica li.

• Scrive sem plici incisi

ritm ici. • Esegue un sem plice

a ccom pa gna m ento • I m provvisa u t ilizza ndo uno

st rum ento ritm ico .

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenze specifiche:

- ascolto e cultura generale - suonare/cantare

- elaborare

Conoscenze Abilità Competenze • Cla ssif ica zione degli

st rum ent i m usica li e delle

voci • Orga nici e f o rm e

st rum enta li del periodo

cla ssico .

• Riconosce il t im bro dei

singo li st rum ent i e delle

voci.

• Riconosce ta li elem ent i

a ll’a sco lto di sem plici

f ra m m ent i m usica li t ra t t i da l

reperto rio com pleto .

• Sim bologia delle no te

a ltera te e posiz ion i su llo

st rum ento • Va lori d i dura ta f ino a lla

sem icrom a .

• Esegue corret ta m ente le

no te a ltera te con lo

st rum ento e con la voce • Esegue cellu le ritm iche

com plesse.

• Esegue un bra no voca le o

st rum enta le rispet ta ndo i

pa ra m etri cod if ica t i (no te

a ltera te e ritm i ela bora t i).

• Conosce le rela t ive

f unzion i u t ilizza ndo

• Sa proget ta re sequenze

ritm iche a rt ico la te. • Ela bora un

a ccom pa gna m ento ritm ico

Page 79: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

sem plici so f twa re m usica li.

a d una o p iù voci.

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenze specifiche: - ascolto e cultura generale

- suonare/cantare - elaborare

Conoscenze Abilità Competenze • Ca ra t terist iche del

lingua ggio m usica le in

ra pporto a l con testo sto rico

e a lle a lt re f o rm e d i a rte.

• Ana lizza e riconosce

elem ent i m usica li in ba se

a d o rga n ici f o rm e e

st rum ent i.

• Riconosce e cla ssif ica a nche

st ilist ica m ente i p iù

im porta n t i elem ent i

cost itu t iv i del lingua ggio

m usica le • I n terpreta in m odo crit ico

opere d’a rte m usica li.

• Sim bologia delle no te

nell’estensione com pleta

del f la u to do lce • Stru t tu re ritm iche

com plesse.

• Esegue corret ta m ente

singo li suon i a ggrega ndoli

in f o rm e d i senso com piu to .

• Esegue un bra no voca le o

st rum enta le rispet ta ndo i

pa ra m etri cod if ica t i

(st rum ento : estensione

com pleta del f la u to do lce).

• Conosce le rela t ive

f unzion i u t ilizza ndo

sem plici so f twa re m usica li.

• Proget ta sem plici m essa ggi

m usica li a u tonom i

u t ilizza ndo voce o

st rum ent i m usica li a nche

d igita li.

• I m provvisa , riela bora e

com pone sem plici

com posiz ion i m usica li.

Page 80: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica:

- esprimersi e comunicare - osservare e leggere le immagini - comprendere e apprezzare le opere d’arte

Conoscenze Abilità Competenze • I co lori p rim a ri e seconda ri • Potenzia lità espressive d i

m a teria li va ri, e d i quelli

b id im ensiona li • Le rela zion i spa zia li.

• Osserva re e riconoscere i

co lori nella rea ltà e nella

sua ra ppresen ta zione

gra f ica . • Utilizza re crea t iva m ente il

co lo re • Sviluppa re la m otricità f ine

e la o rd ina zione ocu lo -

m a nua le • Ma nipola re i d iversi t ip i d i

m a teria le • Acquisire sem plici tecn iche

m a nipo la t ive • Ra ppresen ta re ogget t i

t rid im ensiona li.

• Sa u t ilizza re e d if f erenzia re

i co lori. • Sa m a nipo la re i d iversi t ip i

d i m a teria le.

• Gli a m bien t i dom est ici e

na tu ra li • Dipin t i a rt ist ici • Fotogra f ie • Sequenze logiche d i

im m a gin i • Figura e sf ondo .

• Leggere e decodif ica re il

m essa ggio d i un im m a gine • Ra cconta re un im m a gine e

le sensa zion i suscita te. • Ra ppresen ta re a t t ra verso un

im m a gine una rea ltà

v issu ta .

• Sa cogliere nella rea ltà i

segn i dei lingua ggi v isua li.

• La linea d i terra • La linea del cielo • I l d ip in to .

• Riconoscere i segn i e le

p rincipa li rela zion i spa zia li

d i cu i è com posta

un’im m a gine • Dist inguere d iverse

m oda lità dell’espressione

a rt ist ica .

• Sa leggere un im m a gine

riconoscendone le tecn iche

sperim enta te e i m a teria li

u t ilizza t i.

Page 81: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica:

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • I co lori • Form a e co lori • I co lori della f a n ta sia • I co lori della rea ltà • I co lori p rim a ri • I co lori seconda ri • I l m a teria le d i recupero

com e st rum ento espressivo

• Utilizza re consa pevolm ente

il co lo re per m iglio ra re la

qua lità dell’im m a gine • Esprim ere il p roprio

v issu to a t t ra verso l’uso del

co lore Ut ilizza re tecn iche

gra f iche e p it to riche a f in i

espressiv i Ra ppresen ta re

f a t t i, persona ggi e

situa zion i u t ilizza ndo

d iversi m a teria li p la st ici

• Sa cogliere il va lo re

com unica t ivo ed espressivo

del co lore • Sa u t ilizza re con sem pre

m a ggior a b ilità tecn iche e

m a teria li d iversi per

rea lizza re un m essa ggio

v isivo

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Tra sf orm a zione d i

im m a gin i e ricerca d i

so luzion i f igura t ive

o rigina li • Sta t i d’a n im o ed em ozion i • Tecniche va rie d i

ra ppresen ta zion i gra f iche

• Ra ppresen ta re sogget t i

d iversi a t t ra verso l’uso di

va rie tecn iche gra f ico -

p it to riche • Ra ppresen ta re f a t t i,

persona ggi e situa zion i

u t ilizza ndo d iversi

m a teria li

• Sa u t ilizza re segn i, f o rm e e

co lori in p roduzion i e

ra ppresen ta zion i decora t ive • Esprim ersi crea t iva m ente

m edia n te la scelta e

l’im piego di tecn iche

m a nipo la t ivo espressive

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • La f igura um a na ed il suo

con testo • Ra ppresen ta re e rip rodurre

un’im m a gine con d iverse

• Sa com unica re e

decodif ica re m essa ggi del

Page 82: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• Let tu ra dell’opera d ’a rte • Le tecn iche e i d iversi

m a teria li • Beni cu ltu ra li

tecn iche gra f ico -p it to riche • Sa u t ilizza re

a u tonom a mente gli

elem ent i d i ba se della

com unica zione icon ica

lingua ggio icon ico -a rt ist ico

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • La prospet t iva • Le proporzion i • I co lori sim bolici • Le luci • Le om bre

• Supera re stereo t ip i

ra ppresen ta t iv i e

sperim enta re nuove

tecn iche che st im olino la

f a n ta sia • Esprim ersi con il m a ggior

num ero d i tecn iche

cost ruendo m essa ggi v isiv i • Riela bora re, ricom bina re e

m odif ica re crea t iva m ente

d isegn i e im m a gin i.

• Sa u t ilizza re st rum ent i,

m a teria li, p roced im ent i per

com unica re esperienze • Utilizza tecn iche a rt ist iche e

b id im ensiona li su support i

d i va rio t ipo

Page 83: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • L’im m a gine descrit t iva e

illust ra t iva • I l lingua ggio v isivo e i suo i

cod ici (linea e superf icie,

co lore) • Espressiv ità della linea e

del co lore • Gli st rum ent i, i m a teria li e

le m etodologie opera t ive

delle d if f eren t i tecn iche

a rt ist iche d i ba se • La prospet t iva in tu it iva , la

ra ppresen ta zione

p rospet t ica , p roporzione t ra

le pa rt i d i un d isegno e le

rela zion i t ra i p ia n i e il

f ondo • L’a rte preisto rica e le

p rim e civ iltà

• Utilizza re la

ra ppresen ta zione icon ica

per ra cconta re, esprim ersi e

illust ra re • Ra ppresen ta re i cod ici

v isua li per descrivere e

illust ra re esperienze • Rea lizza re un ela bora to

persona le e crea t ivo ,

a pp lica ndo le rego le del

lingua ggio v isivo ,

u t ilizza ndo tecn iche e

m a teria li d if f eren t i a nche

con l’in tegra zione di p iù

m edia e cod ici v isiv i • Riconoscere lo st ile e le

tecn iche p rincipa li d i

un’opera a na lizza ta in

cla sse (co lore, rego le d i

com posizione) • Rea lizza re un ela bora to

persona le e crea t ivo ,

u t ilizza ndo le tecn iche d i

ba se • Produrre m essa ggi v isiv i

con l’uso di tecn iche e

m a teria li d iversi • Applica re in m odo corret to

le m etodologie delle

tecn iche p roposte • Descrivere sin tet ica m ente

gli a spet t i genera li dell’a rte

di un periodo sto rico

a na lizza to in cla sse

(tecn ica , sogget to , tem a

principa le, ca ra t terist iche

st ilist iche pecu lia ri).

• L’a lunno pa droneggia gli

elem ent i della gra m m a t ica

del lingua ggio v isua le,

legge e com prende i

sign if ica t i d i im m a gin i

sta t iche e in m ovim ento , d i

f ilm a t i a ud iov isiv i e d i

p rodot t i m ult im edia li • Riconosce gli elem ent i

p rincipa li del pa t rim onio

cu ltu ra le, a rt ist ico e

a m bien ta le del p roprio

territo rio ed è sensib ile a i

p rob lem i della sua tu tela e

conserva zione • Descrive e com m enta opere

d’a rte, beni cu ltu ra li,

im m a gin i sta t iche e

m ult im edia li, u t ilizza ndo il

lingua ggio verba le specif ico • Utilizza tecn iche e m a teria li

d if f eren t i a nche con

l’in tegra zione di p iù

lingua ggi • Pa droneggia gli elem ent i

della gra m m a t ica del

lingua ggio v isua le, legge e

com prende i sign if ica t i d i

im m a gin i sta t iche e in

m ovim ento , d i f ilm a t i

a ud iov isiv i e d i p rodot t i

m ult im edia li • Legge le opere p iù

sign if ica t ive p rodot te

nell’a rte a n t ica , sa pendole

co lloca re nei rispet t iv i

con test i sto rici.

Page 84: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica:

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • Le rego le della

com posizione • I l lingua ggio v isivo : il

vo lum e, la com posizione • La f o togra f ia • La f igura um a na : il vo lto ,

la f igura • Tecniche p it to riche e

gra f iche • L’a rte da l Rom a nico a l

Rina scim ento .

• Sa per u t ilizza re le tecn iche

in m odo corret to • Rea lizza re un ela bora to

persona le e crea t ivo ,

a pp lica ndo le rego le del

lingua ggio v isivo ,

u t ilizza ndo tecn iche e

m a teria li d if f eren t i a nche

con l’in tegra zione di p iù

m edia e cod ici v isiv i • Sa per leggere una

f o togra f ia , riconoscendone

la f unzione • Ela bora re un rit ra t to

espressivo u t ilizza ndo una

tecn ica a scelta (a nche

a t t ra verso l’uso della

tecno logia ) • Conoscere e a pp lica re

st rum ent i e tecn iche

espressive • Riconoscere i m essa ggi

t ra sm essi a t t ra verso

im m a gin i e opere d’a rte,

che cost itu iscono

espression i della cu ltu ra e

della civ iltà del p resen te e

del pa ssa to .

• L’a lunno pa droneggia gli

elem ent i della gra m m a t ica

del lingua ggio v isua le,

legge e com prende i

sign if ica t i d i im m a gin i

sta t iche e in m ovim ento , d i

f ilm a t i a ud iov isiv i e d i

p rodot t i m ult im edia li • Produce m essa ggi v isiv i con

l’uso di tecn iche e m a teria li

d iversi • Applica in m odo corret to le

m etodologie delle tecn iche

p roposte • Riconosce e in terpreta in un

testo icon ico i cod ici e le

rego le com posit ive • Osserva e descrive gli

elem ent i f o rm a li delle

im m a gin i con lingua ggio

icon ico a ppropria to • Produce m essa ggi v isiv i con

l’uso di tecn iche e m a teria li

d iversi • Prom uovere e sv iluppa le

p roprie po tenzia lità

estet iche a t t ra verso

esperienze sia d i ca ra t tere

espressivo -crea t ivo sia d i

ca ra t tere f ru it ivo -crit ico .

Page 85: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Competenza specifica: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario

(strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Conoscenze Abilità Competenze • La ra ppresen ta zione dello

spa zio : in tern i, scorci

a rch itet ton ici, pa esa ggi. I

m a teria li e le tecn iche

gra f ico -p it to riche e

p la st iche • L’a rt igia na to e design • L’a rte del Novecen to • Produrre e riela bora re.

• Ra ppresen ta re la p rof ondità

e il vo lum e (percezione

della p rospet t iva ,

cost ruzione della

p rospet t iva , p ia n i d i

p rof ondità , p rospet t iva

crom a t ica , luci e om bre) e

rispet ta re le p roporzion i • Sa per u t ilizza re le tecn ich e

in m odo corret to • Sa per leggere la f o rm a d i

un ogget to in ra pporto a lla

sua f unzione • Conoscere i m ovim ent i

a rt ist ici p iù ca ra t terizza n t i,

gli a rt ist i p iù

ra ppresen ta t iv i e le opere

m a ggiorm ente sign if ica t ive

del Novecen to • Ra ppresen ta re la rea ltà in

m odo persona le.

• L’a lunno produce e

riela bora im m a gin i con

cod ici, tecn iche e st rum ent i

d if f eren t i in m odo persona le

con scop i d iversi • Produce m essa ggi v isiv i con

l’uso di tecn iche e m a teria li

d iversi • Conosce l’evo luzione di

a lcun i ogget t i esa m ina t i nel

corso del tem po • Conf ron ta opere d’a rte

d ’epoche sto riche d iverse • Com prende l’esperienza

dell’a rt ista a t t ra verso la sua

opera • I n terpreta e p roduce

ela bora t i persona li su lla

ba se d’opere d ’a rte

a na lizza te • I n terpreta e p roduce

ela bora t i persona li.

Page 86: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche:

- conoscere il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - conoscere il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- conoscere il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze Abilità Competenze • La coord ina zione d ina m ica • Gli schem i m otori • L’orga n izza zione spa zia le • L’orga n izza zion e tem pora le • La la tera lizza zione • I cinque sensi • I l corpo • Le pa rt i del corpo • Le posizion i del corpo • La cost ruzione dello

schem a corporeo • La com unica zione non

verba le • Le rego le.

• Sviluppa re la percezione e

la conoscenza del p roprio

corpo Conoscere e

denom ina re le pa rt i del

corpo • Sa per co lloca re il p roprio

corpo in ra pporto a llo

spa zio v issu to e

ra ppresen ta to • Accet ta re tu t t i i com pa gni

d i gioco • Accet ta re i ca m bia m ent i d i

ruo lo e a degua rsi • Sviluppa re com porta m ent i

rela ziona li posit iv i • Com prendere il lingua ggio

gestua le • Rispet ta re il p roprio tu rno • Com prendere il va lo re delle

rego le e la necessità d i

rispet ta rle.

• Sa osserva re e conoscere il

p roprio corpo • Sa pa droneggia re gli schem i

m otori d i ba se • Sa pa rtecipa re a l gioco

co llet t ivo sv iluppa ndo

corret t i com porta m ent i

rela ziona li • Sa rispet ta re le rego le nei

gioch i d i gruppo e nelle

a t t iv ità lud iche o rga n izza te.

Page 87: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche: - conoscere il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - conoscere il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza - conoscere il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze Abilità Competenze • La f orza • La ra p id ità • I l rila ssa m ento . • La resistenza • I percorsi, i circu it i • I l ritm o • La la tera lizza zione • La coord ina zione • Giochi d’im ita zione. • Giochi d’im m a gina zione • Giochi popola ri e

com pet izion i.

• Conoscere e denom ina re le

pa rt i del corpo su d i sé e

sugli a lt ri • Percep ire sem plici st ru t tu re

ritm iche • Fa vorire il rila ssa m ento

globa le e segm enta rio • Sviluppa re l’equ ilib rio

sta t ico e d ina m ico • Sviluppa re la

la tera lizza zione con e senza

a t t rezzi • Sviluppa re com porta m ent i

rela ziona li posit iv i • Acquisire e sv iluppa re

qua lità ind iv idua li • Fa vorire l’a cqu isizione di

rego le e com porta m ent i

a degua t i per la

rea lizza zione d i a t t iv ità

lud iche • I dea re e p roporre situa zion i

d i gioco .

• Possiede ca pa cità

coord ina t ive m otorie • Sa con tro lla re il p roprio

corpo in situa zion i sta t iche

e d ina m iche • Sa a do t ta re com porta m enti

rela ziona li posit iv i • Sa pa rtecipa re a gioch i d i

gruppo .

Page 88: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche: - conoscere il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- conoscere il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- conoscere il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze Abilità Competenze • Musica e m ovim ento • Le pa ro le del corpo • Gli a t t rezzi in pa lest ra • Uso crea t ivo degli a t t rezzi • I percorsi • L’orien ta m ento • I circu it i • Giochi d i squa dra • Giochi d i gruppo • Giochi p re-sport iv i • Musica e m ovim ento • Le pa ro le del corpo • Le rego le d i

com porta m ento • Le rego le d i igiene.

• Acquisire le a b ilità rela t ive

a lla com unica zione

m im ico -gestua le • Esprim ere e ra ppresen ta re

sen t im ent i ed em ozion i

a t t ra verso il lingua ggio

corporeo • Utilizza re la m otricità f ino -

m otoria con p icco li a t t rezzi • Consolida re schem i m otori

d i ba se e sv iluppa re le

ca pa cità condiziona li • Accet ta re tu t t i i com pa gni

d i gioco • Accet ta re i ca m bia m ent i d i

ruo lo e a degua rsi • Sviluppa re com porta m ent i

rela ziona li posit iv i • Com prendere il lingua ggio

gestua le • Sviluppa re com porta m ent i

rela zio na li posit iv i • Acquisire e sv iluppa re

qua lità ind iv idua li • Fa vorire l’a cqu isizione di

rego le e com porta m ent i

a degua t i per la

rea lizza zione d i a t t iv ità

lud iche • I dea re e p roporre situa zion i

d i gioco • Acquisire rego le d i

com porta m ento per non

in f ortuna rsi • Acquisire sem plici rego le

d i igiene (p rim a e dopo lo

sport ).

• Sa u t ilizza re il p roprio

corpo com e espressione

della persona lità • Sa m uoversi con scio ltezza ,

dest rezza e d isinvo ltu ra • Sa a do t ta re com porta m enti

rela ziona li posit iv i

a t t ra verso esperienze d i

gioco e a vv ia m ento sport ivo • Sa prendere in izia t ive • Sa a pp lica re rego le d i

igiene, d i sicurezza , d i

com porta m ento .

Page 89: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche: - conoscere il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- conoscere il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva - salute e benessere, prevenzione e sicurezza - conoscere il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze Abilità Competenze • La ga ra • I percorsi • Le sta f f et te • Giochi d i squa dra • Giochi d i gruppo • Pa lla a vvelena ta ,

Pa lla ca nest ro , Pa lla m a no ,

Pa lla vo lo • Com porta m ent i corret t i in

ca so d i in f ortun i.

• Utilizza re schem i m otori e

postu ra li in situa zion i

com bina te e sim ulta nee • Eseguire m ovim ent i p recisi

a da t tandoli a situa zion i

esecu t ive sem pre p iù

com plesse • Svolgere un ruo lo a t t ivo e

sign if ica t ivo nell’a t t iv ità di

gioco -sport • Rispet ta re ed a iu ta re i

com pa gni • Conoscere d iversi t ip i d i

gioco -sport ind iv idua li e d i

squa dra • Acquisire corret t i

com porta m ent i nelle

d iverse f a si dei gioch i • Assum ere com porta m ent i

igien ici e sa lu t ist ici • Rispet ta re rego le f unziona li

a lla sicurezza nei va ri

a m bien t i d i v ita .

• Sa u t ilizza re gli schem i

m otori in f o rm e

progressiva m ente coord ina te • Sa com unica re a t t ra verso il

corpo • Sa porsi in rela zione con gli

a lt ri co lla bora ndo

a t t iva m ente • Sa rispet ta re le rego le d i

gioco cod if ica te e a rb it ra rie • Sa rispet ta re le rego le d i

com porta m ento u t ili a nche

a lla p revenzione degli

in f ortun i.

Page 90: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche:

- conoscere il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - conoscere il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- salute e benessere, prevenzione e sicurezza - conoscere il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscenze Abilità Competenze • La resp ira zione • L’a ppa ra to resp ira to rio • L’a ppa ra to m uscolo -

schelet rico • I ca rich i • La m odula zione dei ca rich i • Com posizion i m otorie • I gioch i d i squa dra • La f unzione dei va ri

elem ent i d i una squa dra • Le rego le.

• Contro lla re l’a t to

resp ira to rio rispet ta ndo le

f a si d’insp ira zione, a pnea ,

esp ira zione • Contro lla re i m ovim ent i

m usco la ri • Eseguire m ovim ent i

p recisa t i e a da t tarli a

situa zion i esecu t ive sem pre

p iù com plesse • Eseguire a t t iv ità p roposte

per sperim enta re e

m iglio ra re le p roprie

ca pa cità m otorie • Rispet ta re le rego le d i

gioch i d i squa dra • Gioca re lea lm ente con i

com pa gni • Rispet ta re il p roprio tu rno • Com prendere il va lo re delle

rego le e la necessità d i

rispet ta rle.

• Sa ind iv idua re le p rincipa li

f unzion i f isio logiche e i lo ro

ca m bia m ent i in rela zione

a ll’esercizio f isico • Sa u t ilizza re il p roprio

corpo per esegu ire e

sperim enta re nuovi

m ovim ent i • Sa a ssum ere com porta m ent i

socia li posit iv i • Sa rispet ta re le rego le nei

gioch i d i gruppo e nelle

a t t iv ità lud iche o rga n izza te.

Page 91: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE –

ESPRESSIONE CORPOREA

Competenze specifiche: - padronanza del proprio corpo e percezione sensoriale - coordinazione schemi motori, equilibrio, orientamento

- espressività corporea - gioco, gioco-sport e sport (aspetti relazionali e cognitivi)

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere il sistem a

ca rd ioresp ira to rio in

f unzione del m ovim ento • Conoscere i ca m bia m ent i

della p rea do lescenza • Riconoscere ritm i • Riconoscere le

in f orm a zion i p rincipa li

su lle p rocedure u t ilizza te

per il m iglio ra m ento delle

ca pa cità condiziona li.

• Sa per con tro lla re il m ovim ento

dei segm ent i corporei

a da t tandolo a i ca m bia m ent i

m orf o logici • Riconoscere le m odif ica zion i

ca rd ioresp ira to rie • Sa per u t ilizza re il ritm o

nell’ela bora zione m otoria • Utilizza re le p rocedure p roposte

per l’increm ento delle ca pa cità

condiziona li (f o rza , ra p id ità ,

resistenza , m obilità a rt ico la re).

• Conoscere gli elem ent i

delle ca pa cità coord ina t ive

u t ilizza te • Riconoscere le com ponent i

spa zio -tem pora li nelle

a zion i.

• Utilizza re ef f ica cem ente gli

schem i m otori in a zion i

com plesse d i a ccoppia m ento ,

com bina zione d if f erenzia zione,

equ ilib rio , o rien ta m ento , ritm o,

rea zione, t ra sf orm a zione • Utilizza re le va ria b ili spa zio -

tem pora li nella gest ione delle

a zion i.

• Conoscere le tecn iche d i

espressione corporea per

essere ef f ica ci nella

com unica zione. Conoscere

le p roprie po tenzia lità

espressive e crea t ive.

• Usa re consa pevolm ente il

lingua ggio del corpo

ra ppresen ta ndo idee e sta t i

d’a n im o • Utilizza re in f o rm a espressiva

crea t iva , o rigina le il p roprio

corpo e gli ogget t i.

• Conoscere le rego le e i

gest i a rb it ra li p iù

im porta n t i d i gioch i e

sport p ra t ica t i, la

term ino logia e gli elem ent i

tecn ici e ta t t ici essenzia li • Conoscere m oda lità

coopera t ive che

va lorizzino la d iversità d i

cia scuno nelle a t t iv ità

sport ive. • Conoscere le rego le del

• Rispet ta re le rego le in

un’a t t iv ità sport iva e svo lgere

un ruo lo a t t ivo • Svolgere f unzion i d i a rb it ra ggio • Rela ziona rsi posit iva m ente

m et tendo in a t to com porta m ent i

corret t i e co lla bora t iv i. • Gest ire a l m eglio le p roprie

a b ilità tecn iche e pa rtecipa re

a t t iva m ente a lla scelta delle

ta t t iche.

Page 92: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

f a ir p la y .

Page 93: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

TECNOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza specifica: - prevedere e immaginare-intervenire e trasformare

Conoscenze Abilità Competenze • I m a teria li • Utilizzo e f unzione d i

a lcun i st rum ent i u t ilizza t i

da ll’uom o • Utilizza re sem plici

so f twa re d ida t t ici

in tera t t iv i • Conoscere i risch i deriva n t i

da ll’uso im proprio d i

a lcun i ogget t i • Rea lizza zione d i sem plici

m a nuf a tt i.

• Esplora re e scoprire

f unzion i e possib ili usi d i

ogget t i e a rtef a t t i

tecno logici • Utilizza re i p rincipa li

p rogra m m i in f orm a t ici

com e po tenzia m ento della

d ida t t ica e delle p roprie

ca pa cità espressive e

com unica t ive • Esplora re, p roget ta re e

rea lizza re sem plici

m a nuf a tt i e st rum ent i

sp iega ndone le f a si del

p rocesso .

• Osserva re e a na lizza re la

rea ltà tecn ica in rela zione

a ll’uom o e a ll’a m bien te • Proget ta re, rea lizza re e

verif ica re le esperienze

la vora t ive.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza specifica: - prevedere e immaginare-intervenire e trasformare

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere le ca ra t terist iche

p roprie d i un ogget to e

delle pa rt i che lo

com pongono • Cla ssif ica re i m a teria li in

ba se a lle lo ro

ca ra t terist iche • Conoscere le pa rt i del

com puter e la lo ro f unzione • Rea lizza re m a nuf a t t i d i uso

com une.

• Esplora re e scoprire

f unzion i e possib ili usi d i

ogget t i e a rtef a t t i

tecno logici • Utilizza re i p rincipa li

p rogra m m i in f orm a t ici

com e po tenzia m ento della

d ida t t ica e delle p roprie

ca pa cità espressive e

com unica t ive • Esplora re, p roget ta re e

rea lizza re sem plici

m a nuf a tt i e st rum ent i

sp iega ndone le f a si del

p rocesso .

• Osserva re e a na lizza re la

rea ltà tecn ica in rela zione

a ll’uom o e a ll’a m bien te • Proget ta re, rea lizza re e

verif ica re le esperienze

la vora t ive.

Page 94: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza specifica: - prevedere e immaginare-intervenire e trasformare

Conoscenze Abilità Competenze • Cla ssif ica re gli ogget t i

conosciu t i in ba se a i

m a teria li e a lle lo ro

f unzion i • I l f unziona m ento del

com puter e delle sue pa rt i • Usa re st rum ent i d igita li per

riela bora re il p roprio

la voro : pa in t e word • Schem a t izza re sem plici ed

essenzia li p roget t i per

rea lizza re m a nuf at t i d i uso

com une, ind ica ndo i

m a teria li p iù idonei a lla

lo ro rea lizza zione.

• Esplora re e scoprire

f unzion i e possib ili usi d i

ogget t i e a rtef a t t i

tecno logici. • Utilizza re i p rincipa li

p rogra m m i in f orm a t ici

com e po tenzia m ento della

d ida t t ica e delle p roprie

ca pa cità espressive e

com unica t ive. • Esplora re, p roget ta re e

rea lizza re sem plici

m a nuf a tt i e st rum ent i

sp iega ndone le f a si del

p rocesso .

• Osserva re e a na lizza re la

rea ltà tecn ica in rela zione

a ll’uom o e a ll’a m bien te • Proget ta re, rea lizza re e

verif ica re le esperienze

la vora t ive.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza specifica: - prevedere e immaginare-intervenire e trasformare

Conoscenze Abilità Competenze • Gli ogget t i p rodot t i

da ll’uom o: riconoscere la

tecno logia nei p rodot t i

della nost ra v ita quo t id ia na

e negli a rtef a t t i che ci

circonda no • Gli a rtef a t t i m odif ica no

l’a m bien te • L’uom o si m uove: i m ezzi

d i t ra sporto • I l p rob lem a dei t ra sport i

oggi: conoscere l’im pa t to

a m bien ta le dell’u t ilizzo dei

m ezzi d i t ra sporto a t tua li e

com e ridurre

l’inqu ina m ento da quest i

p rovoca to • I l p rogra m m a d i d isegno

Pa in t • I l p rogra m m a d i

v ideoscrit tu ra word • Costruzione d i a rtef a t t i per

com prendere com e l’a gire

tecno logico con tribu isce a

• Esplora re e scoprire

f unzion i e possib ili usi d i

ogget t i e a rtef a t t i

tecno logici • Utilizza re i p rincipa li

p rogra m m i in f orm a t ici

com e po tenzia m ento della

d ida t t ica e delle p roprie

ca pa cità espressive e

com unica t ive • Esplora re, p roget ta re e

rea lizza re sem plici

m a nuf a tt i e st rum ent i

sp iega ndone le f a si del

p rocesso .

• Osserva re e a na lizza re la

rea ltà tecn ica in rela zione

a ll’uom o e a ll’a m bien te • Proget ta re, rea lizza re e

verif ica re le esperienze

la vora t ive.

Page 95: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

determ ina re la rea ltà • Si rea lizza no m a nuf a t t i

lega t i a lle f est iv it à e

m a nuf a tt i che d iven ta no

u t ili st rum ent i d ida t t ici.

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenza specifica:

- prevedere e immaginare-intervenire e trasformare

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere un ogget to le

pa rt i, le f unzion i, ed il lo ro

f unziona m ento • Utilizza re il PC per

com unica re, f a re ricerche,

la vora re con i com pa gni • Utilizza re st rum ent i

in f orm a t ici d i

com unica zione in situa zion i

sign if ica t ive d i gioco e d i

rela zione con gli a lt ri • Prevedere e im m a gina re,

in terven ire e t ra sf orm a re • Proget ta re e rea lizza re

sem plici m a nuf a t ti

ind iv idua ndone le f a si.

• Esplora re e scoprire

f unzion i e possib ili usi d i

ogget t i e a rtef a t t i

tecno logici • Utilizza re i p rincipa li

p rogra m m i in f orm a t ici

com e po tenzia m ento della

d ida t t ica e delle p roprie

ca pa cità espressive e

com unica t ive • Esplora re, p roget ta re e

rea lizza re sem plici

m a nuf a tt i e st rum ent i

sp iega ndone le f a si del

p rocesso .

• Osserva re e a na lizza re la

rea ltà tecn ica in rela zione

a ll’uom o e a ll’a m bien te • Proget ta re, rea lizza re e

verif ica re le esperienze

la vora t ive.

Page 96: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche: -

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere i sistem i d i

m isura zione • Conoscere i m a teria li e gli

st rum ent i da d isegno • Conoscere il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica • Conoscere i set to ri

dell’econom ia , le m a terie

p rim e ed il ciclo del

p rodot to .

• Ef f et tua re m isura zion i. • Utilizza re i m a teria li e gli

st rum ent i da d isegno . • Utilizza re il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica . • Produrre un ogget to

sem plice, pa rtendo

da ll’osserva zione per

opera re una scelta a degua ta

dei m a teria li e delle

m etodologie rea lizza t ive.

• Descrive e cla ssif ica u tensili

e m a cch ine, cogliendone le

d iversità in rela zione a l

f unziona m ento . • Conosce le rela zion i

f o rm a /f unzione/m ateria le

a t t ra verso esperienze

persona li, a nche se m olto

sem plici, d i p roget ta zione e

rea lizza zione • Rea lizza un sem plice

p roget to per la cost ruzione

d i un ogget to coord ina ndo

riso rse m a teria li e

o rga n izza t iv e per

ra ggiungere uno scopo .

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

-

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere i m a teria li e gli

st rum ent i da d isegno . • Conoscere il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica • Conoscere i set to ri

dell’econom ia , le m a terie

p rim e ed il ciclo del

p rodot to .

• Utilizza re i m a teria li e gli

st rum ent i da d isegno per

ra ppresen ta re f igure p ia ne e

so lide, a t t ra verso le rego le

delle p ro iezion i o rtogona li • Utilizza re il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica . • Produrre un ogget to

sem plice, pa rtendo

da ll’osserva zione per

opera re una scelta a degua ta

dei m a teria li e delle

m etodologie rea lizza t ive.

• Descrive e cla ssif ica u tensili

e m a cch ine, cogliendone le

d iversità in rela zione a l

f unziona m ento . • Conosce le rela zion i

f o rm a /f unzione/m ateria le

a t t ra verso esperienze

persona li, a nche se m olto

sem plici, d i p roget ta zione e

rea lizza zione • Rea lizza un sem plice

p roget to per la cost ruzione

d i un ogget to coord ina ndo

riso rse m a teria li e

o rga n izza t ive per

ra ggiungere uno scopo .

Page 97: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Competenze specifiche:

-

Conoscenze Abilità Competenze • Conoscere i m a teria li e gli

st rum ent i da d isegno • Conoscere il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica • Conoscere i set to ri

dell’econom ia , le m a terie

p rim e ed il ciclo del

p rodot to • Conoscere le p rob lem a t iche

rela t ive a lle f on t i

energet iche.

• Utilizza re con precisione

gli st rum ent i da d isegno per

ra ppresen ta re com posizion i

a nche com plesse d i so lid i

in p ro iezione o rtogona le e

in a ssonom etria • Utilizza re il lingua ggio

tecn ico e la term ino logia

specif ica • Produrre un ogget to a nche

com plesso pa rtendo

da ll’osserva zione del vero

e scegliendo m a teria li e

m etod i d i la voro • Com prendere i p rob lem i

lega t i a lla p roduzione d i

energia u t ilizza ndo a pposit i

schem i • I nda ga re su i benef ici e su i

p rob lem i econom ici ed

eco logici lega t i a lle va rie

f o rm e e m oda lità d i

p roduzione.

• Esegue la ra ppresen ta zione

gra f ica in sca la d i pezzi

m ecca n ici o d i ogget t i

usa ndo il d isegno tecn ico • Rea lizza un sem plice

p roget to per la cost ruzione

d i un ogget to coord ina ndo

riso rse m a teria li e

o rga n izza t ive per

ra ggiungere uno scopo • I n izia re a ca p ire i p rob lem i

lega t i a lla p roduzione d i

energia ed ha sv iluppa to

sensib ilità per i p rob lem i

econom ici, eco logici e della

sa lu te lega t i a lle va rie f o rm e

e m oda lità d i p roduzione.

Page 98: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo

- La Bibbia e le altre fonti - Il linguaggio religioso

- I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • Ra ccont i e gioch i d i

a ccoglienza e d i

socia lizza zione • Dio crea to re dell’uom o e

dell’un iverso .

• Scoprire la p ropria iden t ità

d i persona a nche in

rela zione con gli a lt ri • Scoprire che Dio è crea to re

e Pa dre e f in da lle o rigin i

ha vo lu to sta b ilire

un’a llea nza con l’uom o.

• L’a lunno com prende che il

m ondo , la na tu ra e la v ita

sono doni d i Dio • Prende coscienza d i sé nella

rela zione con gli a lt ri e con

l’a m bien te che lo circonda .

• Gli a spet t i quo t id ia n i,

f a m ilia ri, socia li e religiosi

dell’a m bien te in cu i Gesù è

v issu to • Aspet t i della v ita

quo t id ia na d i Gesù da

Ba m bino conf ron ta t i con la

p ropria v ita • La v ita pubblica d i Gesù :

ra cconto d i a lcune pa ra bo le

e a lcun i m ira co li.

• Conoscere Gesù d i Na za ret :

Em m a nuele e Messia .

I n tu ire il suo vo lto um a no

a t t ra verso gli a spet t i della

sua v ita quo t id ia na .

• L’a lunno rif let te su i da t i

f onda m entali della v ita d i

Gesù : scopre l’a m bien te in

cu i è v issu to .

• Segni crist ia n i del Na ta le. • I l ra ccon to della na scita d i

Gesù • Conf ron to t ra il risveglio

della na tu ra a p rim a vera

con la risu rrezione d i Gesù . • Segni crist ia n i della Pa squa • Pa squa è la f esta d i Gesù

riso rto che sconf igge la

m orte.

• I nd iv idua re il Na ta le e la

Pa squa com e le p rincipa li

f este Crist ia ne • Conoscere i sim boli che

ca ra t terizza no il Na ta le e la

Pa squa e d ist inguerli da

quelli non propria m ente

religiosi.

• L'a lunno conosce il

sign if ica to crist ia no del

Na ta le e della Pa squa • Conosce i segn i crist ia n i del

Na ta le e della Pa squa

nell'a m bien te.

• La ch iesa com e luogo d i

incon tro della f a m iglia dei

crist ia n i e gli elem ent i a l

suo in terno • Riconoscere il va lo re della

dom enica .

• Riconosce la ch iesa com e

luogo d i incon tro dei

crist ia n i e com e com unità .

• L’a lunno riconosce la

Chiesa com e f a m iglia dei

crist ia n i e l’ed if icio ch iesa

com e luogo del lo ro

incon tro .

Page 99: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo - La Bibbia e le altre fonti

- Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • L’uom o custode del crea to • Sa n Fra ncesco d’Assisi e il

suo a m ore per la na tu ra e

per tu t ta la crea zione.

• La na tura e la v ita sono

doni gra tu it i d i Dio da

custod ire e da rispet ta re.

• L’a lunno m a nif esta stupore

d i f ron te a lla bellezza della

na tu ra e d i tu t to il crea to • Com prendere che I l m ondo

è dono d i Dio a f f ida to a lla

responsa b ilità dell’uom o.

• Prim a conoscenza della

Bibb ia : lib ro che pa rla d i

Dio e d i Gesù • La Pa lest ina a l tem po d i

Gesù : ba sila re conoscenza

della sua terra e a m bien te

in cu i è v issu to • La m issione d i Gesù :

ra cconto d i a lcune pa ra bo le

e a lcun i m ira co li.

• Scoprire nel Va ngelo il

gra nde lib ro delle sto rie d i

Gesù • Conoscere Gesù d i Na za ret :

Em m a nuele e m essia , e

ba sila re conoscenza della

sua terra e della sua

m issione d’a m ore.

• Conosce che la Bibb ia è il

lib ro che pa rla d i Dio e d i

Gesù • L’a lunno rif let te su i da t i

f onda m entali della v ita d i

Gesù : sa descrivere a spet t i

f onda m entali della sua terra

e del suo a m bien te.

• Ra cconto dei p rincipa li

ep isod i lega t i a lla na scita

d i Gesù , sign if ica to

sim bolico dei don i dei

Ma gi • Conoscere gli ep isod i p iù

sign if ica t iv i della Pa squa

v issu ta da Gesù , in

pa rt ico la re quelli celebra t i

nella set t im a na Sa n ta .

• Conoscere che Gesù è il

m essia , com pim ento delle

p rom esse d i Dio .

• L’a lunno rif let te su l

sign if ica to del Na ta le • Coglie nei ra ccont i della

na t iv ità a t teggia m ent i d i

a ccoglienza e d i rif iu to

verso Gesù • Coglie nella Pa squa il p iù

gra nde dono d’a m ore di

Gesù .

• La f unzione dell’ed if icio

ch iesa e degli elem ent i a l

suo in terno • La Chiesa com e la f a m iglia

dei crist ia n i.

• Com prendere la d ist inzione

t ra ch iesa -ed if icio e

Chiesa -com unità

conoscendo i t ra t t i

ca ra t terist ici d i ognuna .

• L’a lunno iden t if ica la

com unità Chiesa com e un

insiem e d i creden t i in Cristo

e la d ist ingue da ll’ed if icio

ch iesa com e luogo d i

incon tro .

Page 100: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche:

- Dio e l’uomo - La Bibbia e le altre fonti

- Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • L’uom o e la religione • I m it i della crea zione e

o rigine del m ondo • I l d ia logo t ra scienza e

f ede.

• Scoprire com e da sem pre

l’uom o cerch i risposte a

f enom eni insp iega b ili • Conoscere le risposte del

crist ia nesim o a i gra nd i

perché della v ita • Conoscere l’ipo tesi

scien t if ica su ll’o rigine

della v ita • Com prendere che le

risposte d i Bibb ia e Scienza

su ll’o rigine del m ondo

sono com plem enta ri.

• L’a lunno m ette in

iscussione la p ropria

op in ione ed a ccet ta p iù d i

una sp iega zione a d una

stessa dom a nda .

• Le ta ppe dell’Allea nza :

l’a m icizia t ra Dio e l’uom o • La ch ia m a ta d i Abra m o • I l tem po dei pa t ria rch i • Mosè e la p rim a Allea nza • L’a nnuncio del Messia .

• Conoscere il testo della

Bibb ia com e testo sa cro • Conoscere le f a si della

reda zione della Bibb ia e la

sua st ru t tu ra .

• L’a lunno riconosce l’un icità

e la specif icità del testo

della Bibb ia .

• L’origine del p resepe e la

sua t ra d izione • La f esta d i Pesa h e la f esta

d i Pa squa • Gesù il Messia ,

com pim ento della p rom essa

d i Dio .

• I nd iv idua re i p rincipa li

segn i della religione

ca t to lica • Com prendere il sign if ica to

dei segn i religiosi nella

religione ebra ica .

• L’a lunno sa riconoscere le

som iglia nze e le d if f erenze

religiose in con test i d iversi.

• I l ra ccon to b ib lico della

Crea zione • I l p rob lem a eco logico • Le dom a nde f onda mentali

su ll’uom o e su l m ondo .

• Ma tura re rispet to per le

cose che ci circonda no in

qua n to dono d i Dio • I n tu ire le conseguenze d i

un m ondo senza rispet to • Rif let tere su lle dom a nde d i

senso su ll’o rigine della v ita

e del m ondo .

• L’a lunno a cquisisce la

ca pa cità d i riconoscere lo

st ret to lega m e t ra ogn i

nost ro com porta m ento e le

sue conseguenze • L’a lunno è in gra do d i porre

delle dom a nde su se stesso ,

su lle p roprie o rigin i e su l

m ondo che lo circonda .

Page 101: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo

- La Bibbia e le altre fonti - Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • La società po lit ico –

religiosa del tem po • Le principa li a t t iv ità

econom iche • La p ira m ide socia le • Gesù vero uom o e vero Dio • La voca zione degli

a posto li: Dio ha un

proget to per cia scuno .

• Conoscere il con testo

sto rico – cu ltu ra le in cu i si

svo lge l’a t t iv ità di Gesù • Cogliere le p rim e

ca ra t terist iche

dell’a nnuncio di Gesù .

• L’a lunno inqua dra la venu ta

d i Gesù cronologica m ente in

un con testo p reciso .

• Conoscere il con tenu to del

m essa ggio d i Gesù • Com prend ere il sign if ica to

della p resenza d i Gesù

• Com prendere l’iden t ità

sto rica d i Gesù che rivela

a ll’uom o il vo lto del Pa dre • Conoscere a lcune pa ra bo le

e m ira co li na rra t i nei

Va ngeli e com prenderne il

m essa ggio .

• L’a lunno sa co llega re i da t i

f onda m entali della v ita d i

Gesù con testua lizza ndo i

con tenu t i del suo

insegna m ento nelle

situa zion i in cu i v ive.

• Gesù vero uom o e vero Dio • Avvento e Qua resim a • L’a rrivo del Messia

p rea nnuncia to • Pa ra bole e m ira co li.

• Conoscere i tem pi e i

sign if ica t i delle p rincipa li

t ra d izio n i religiose

crist ia ne • Conoscere l’iden t ità sto rica

d i Gesù .

• L’a lunno dist ingue ciò che

a ppa rt iene a i test i

eva ngelici da ciò che v iene

riela bora to da lla cu ltu ra

popola re • L’a lunno riconosce la

p resenza d i Gesù e il suo

insegna m ento nel

quo t id ia no .

• Riconoscere nella v ita e

negli insegna m ent i d i Gesù

proposte d i scelte

responsa b ili, in v ista d i un

persona le p roget to d i v ita • La m issione a posto lica e

m issiona ri – vo lon ta ri oggi.

• Scoprire l’un ità del

p roget to d i Am ore d i Dio

per l’uom o com e proget to

un iversa le.

• L’a lunno sa riconoscere il

m essa ggio d i Gesù com e

va lore nella nost ra società .

Page 102: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo - La Bibbia e le altre fonti

- Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • La na scita della Chiesa e le

p rim e com unità crist ia ne. • La pred ica zione

m issiona ria d i Piet ro e

Pa o lo . • I con tenu t i p rincipa li del

Crist ia nesim o. • Gli elem ent i f onda m entali

delle a lt re religion i del

m ondo .

• Apprendere com e i p rim i

crist ia n i v iveva no nella

d im ensione com unita ria

l'a nnuncio del Va ngelo . • I nd iv idua re i concet t i

f onda m entali della

p red ica zione a posto lica . • Conoscere le ba si della

do t t rina crist ia na e delle

religion i non crist ia ne.

• L'a lunno iden t if ica nella

Chiesa la com unità d i co loro

che m et tono in p ra t ica

l'a nnuncio del Va ngelo • L'a lunno si conf ron ta con le

va rie esperienze religiose ed

è in gra do d i d ist inguere la

specif icità del Crist ia nesim o

nel quo t id ia n o .

• La prof essione d i f ede: il

Credo • I p rim i Concili della Chiesa • La novità del Concilio

Va t ica no I I .

• Conoscere i Docum ent i

f onda m entali della f ede

crist ia na • Riconoscere i risvo lt i

posit iv i del crist ia nesim o

nella società .

• L'a lunno sa ind iv idua re la

va lenza posit iva dei va lo ri

crist ia n i nella v ita della

società od ierna .

• L'a rte: m ezzo e st rum ento

d i com unica zione del

m essa ggio crist ia no .

• I nd iv idua re le

ca ra t terist iche p rincipa li

del lingua ggio dell'a rte

sa cra .

• L'a lunno riconosce i com e

sono ca m bia t i i lingua ggi

espressiv i del crist ia nesim o

nel corso della sto ria .

• Lo scism a d 'o rien te e la

ch iesa o rtodossa • La Rif orm a e il

Pro testa n tesim o • Esem pi d i sa n t ità oggi.

• Conoscere le p rincipa li

ta ppe della sto ria della

Chiesa • Scoprire a f f in ità e

d if f erenze con a lt ri m odi d i

credere • Scoprire il va lo re socia le

del pensiero crist ia no • Scoprire i va lo ri nella

p ropria v ita .

• L'a lunno sa concret izza re

gli insegna m ent i crist ia n i in

un p roget to persona le d i

v ita .

Page 103: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo

- La Bibbia e le altre fonti - Il linguaggio religioso

- I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • Religione e ra pport i: ricerca

um a na e religione • L'Esperienza religiosa : le

o rigin i della religione • L'uom o e il senso religioso • Che cos'è la religione • La religiosità dell'uom o

prim it ivo • Le religion i dei popoli a n t ich i

(egizi, greci, rom a ni...) • Politeism o e m onoteism o a

conf ron to • Religion i na tu ra li e religion i

rivela te • I l Crist ia nesim o e le a lt re

religion i

• Prendere consa pevolezza

delle dom a nde

f onda m entali che la

persona si pone da

sem pre su lla p ropria v ita

e su l m ondo che lo

circonda ; a pprezza re il

ten ta t ivo dell'uom o d i

ieri e d i oggi d i cerca re

risposte a ta li dom a nde. • Riconoscere l'evo luzione

e le ca ra t terist iche della

ricerca religiosa

dell'uom o lungo la sto ria ,

cogliendo nell'eb ra ism o e

nel crist ia nesim o la

m a nif esta zione d i Dio .

• L'a lunno sa porsi dom a nde

cogliendo l'in t reccio t ra

d im ensione religiosa e

cu ltu ra le. • Conosce a lcune ca tegorie

f onda m entali delle gra nd i

religion i.

• La Bibb ia : I l Gra nde Codice. • Che cos'è la Bibb ia • La Bibb ia : Pa ro la d i Dio . • La f orm a zione del testo b ib lico • I p rim i cinque lib ri della b ibb ia • L'Ant ico Testa m ento : il Libro

della Genesi • La Storia d i I sra ele • Dio si rivela a d un uom o: la

f iducia d i Abra m o • I l Dio dei Pa t ria rch i: da

Abra m o a Mosè • Abra m o: il pa dre nella f ede • Giuseppe: la p rovvidenza • Mosé: il libera to re • I l Libro dell'Esodo

• Conoscere la Bibb ia nei

suo i elem ent i p rincipa li. • Conoscere le ta ppe

f onda m entali della sto ria

della sa lvezza na rra ta

nella Bibb ia . • Utilizza re la Bibb ia com e

docum ento sto rico -

cu ltu ra le • Dist inguere le

ca ra t terist iche della

m a nif esta zione

(rivela zione) d i Dio nei

persona ggi b ib lici.

• L'a lunno u t ilizza

st rum ent i e criteri per una

suf f icien te com prensione

della Bibb ia e per

l'in terpreta zione d i a lcun i

b ra n i.

Page 104: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• I l Nuovo Testa m ento : Gesù d i

Na za reth • La v ita d i Gesù a Na za reth • Gesù ch ia m a gli a posto li • La giorna ta d i Ca f a rna o • I segn i po ten t i d i Gesù • Gesù rivela l'a m ore d i Dio • Tem po d i Pa ssione: Morte e

resurrezione d i Gesù • Gesù cuore dell'a rte crist ia na • L'im m a gine del Buon Pa sto re

• Conoscere le ta ppe

p rincipa li della v ita e del

m essa ggio d i Gesù d i

Na za reth . • Riconoscere il m essa ggio

crist ia no nell’a rte e nella

cu ltu ra in I ta lia e in

Europa .

• L'a lunno ind iv idua , a

pa rt ire da lla Bibb ia , le

ta ppe essenzia li e i da t i

ogget t iv i della sto ria della

sa lvezza , della v ita e

dell’insegna m ento di

Gesù . • I nd iv idua le t ra cce

sto riche docum enta li,

m onum enta li che

test im onia no la ricerca

religiosa dell'uom o.

Conoscenze Abilità Competenze • La Pa lest ina a l tem po d i Gesù • La società ebra ica a l tem po d i

Gesù • Gesù Annuncia il Regno d i Dio • I m ira co li e le Pa ra bo le d i Gesù • Gesù Figlio d i Dio f a t to uom o • Le f on t i sto riche su Gesù • La test im onia nza dei va ngeli • la f o rm a zione dei va ngeli • I qua t t ro va ngeli

• Riconoscere l'im porta nza

religiosa -sto rico -

cu ltu ra le d i Gesù d i

Na za reth . • Riconoscere l’o rigina lità

della spera nza crist ia na ,

in risposta a l b isogno d i

sa lvezza .

• L'a lunno coglie nella

persona d i Gesù un

m odello d i rif erim ento e

d i com porta m ento per la

cost ruzione della p ropria

iden t ità .

SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo - La Bibbia e le altre fonti

- Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze • Gli a t t i degli a posto li • La Pen tecoste: na sce la Chiesa .

La Chiesa delle o rigin i • I l lungo ca m m ino della Chiesa • Le prim e com unità crist ia ne:

f o rm a zione e ca ra t terist iche • Stef a no : il p rim o m a rt ire • La conversione d i Sa u lo • Pa olo d i Ta rso : a posto lo delle

gen t i • S. Pa o lo : la Chiesa si d if f onde

nel • m ondo pa ga no . • Le persecuzion i con tro i

crist ia n i. • La svo lta d i Costa n t ino .

• Conoscere l'evo luzio ne

sto rica della Chiesa

p rim it iva nella qua le

sp icca no le f igure d i gra nd i

eva ngelizza to ri m a rt iri per

la f ede. • Conoscere l'esperienza

della Chiesa nel periodo

delle persecuzion i,

com prendendo il

sign if ica to e la

test im onia nza del m a rt irio . • Conoscere i f a t t i p rincipa li

rigua rda n t i la sto ria della

Chiesa nel periodo

m edieva le e il suo ruo lo

nella f o rm a zione della

civ iltà europea .

• L'a lunno conosce le

ta ppe essenzia li e i da t i

ogget t iv i della sto ria

della sa lvezza , della

v ita e dell'insegna m ento

d i Gesù , del

crist ia nesim o delle

o rigin i. • E' d isponib ile a l

conf ron to con rego le ed

esem pi d i v ita p ropost i

da l crist ia nesim o per

a cqu isire elem ent i d i

va lu ta zione delle

p roprie a zion i, dei f a t t i

e com porta m ent i um a ni

e socia li.

• La m issione della Chiesa • La com unit à dei creden t i e la

• Conoscere a lcune ta ppe

im porta n t i della sto ria della

• L'a lunno ind iv idua , a

pa rt ire da lla Bibb ia , le

Page 105: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

com unità civ ile • Com unità e/è Serv izio • La Chiesa e l'ecum enism o • La Chiesa nel terzo m illenn io

Chiesa . • Conoscere gli elem ent i

essenzia li delle com unità

crist ia ne. • Riconoscere i p rincipa li

f a t to ri del ca m m ino

ecum enico e l’im pegno

delle ch iese e com unità

crist ia ne per la pa ce, la

giust izia e la sa lva gua rd ia

del crea to . • Cogliere i va lo ri

f onda m entali del

Crist ia nesim o espressi

nelle rea ltà loca li d i

d iocesi e pa rrocch ie. • Sviluppa re un

a t teggia m ento d i conf ron to ,

d i rispet to e d i d ia logo

verso ogn i conf essione

crist ia na

ta ppe essenzia li e i da t i

ogget t iv i della sto ria

della sa lvezza , della

v ita e dell'insegna m ento

d i Gesù , del

crist ia nesim o delle

o rigin i. • Ricost ru isce gli

elem ent i f onda m entali

della sto ria della Chiesa

e li conf ron ta con le

v icende della sto ria

civ ile pa ssa ta e recen te

ela bora ndo criteri per

a vv ia rne una

in terpreta zione

consa pevole.

Conoscenze Abilità Competenze • La Chiesa nel m edioevo • I l crist ia nesim o e il Medioevo • Benedet to e il Mona chesim o • Sa n Fra ncesco d 'Assisi • I l sign if ica to dei Sa cra m ent i. • I Sa cra m ent i dell’in izia zione

crist ia na : il Ba t tesim o, la

conf erm a zione o cresim a .

• Conoscere a lcune ta ppe

im porta n t i della sto ria della

Chiesa . • Riconoscere i p rincipa li

f a t to ri d i nov ità e

ca m bia m ento nel lungo

ca m m ino della Chiesa . • Conoscere il sign if ica to d i

a lcun i term in i specif ici

della rea ltà ecclesia le. • Sa per u t ilizza re i lingua ggi

specif ici.

• L'a lunno riconosce i

va lo ri crist ia n i nella

Chiesa e nella

test im onia nza d i a lcun i

persona ggi

sign if ica t iv i. • Dist ingue il segno e

sim bolo nella

com unica zione religiosa

e nella litu rgia

sa cra m enta le.

• Chiese crist ia ne a conf ron to . • La rif o rm a pro testa n te. • I l Concilio d i Tren to e la

rif o rm a ca t to lica • La Chiesa nella società

m oderna . • L'opera Missiona ria da lla f ine

del XV seco lo a d oggi • I l Concilio Ecum enico Va t ica no

I I

• Cogliere a t t ra verso la

test im onia nza della Chiesa

nei seco li l’im porta nza del

d ia logo t ra le d iverse

conf ession i crist ia ne e

della con t inua ricerca

dell’un ità dei crist ia n i. • Com prendere l'im porta nza

della condiv isione e

dell'a iu to a l p rossim o.

• L'a lunno com prende gli

elem ent i f onda m entali

della sto ria della Chiesa

e li conf ron ta con le

v icende della sto ria

civ ile pa ssa ta e recen te

ela bora ndo criteri per

a vv ia rne una

in terpreta zione

consa pevole.

SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Competenze specifiche: - Dio e l’uomo - La Bibbia e le altre fonti

- Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

Conoscenze Abilità Competenze

Page 106: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

• l Proget to d i v ita : le ta ppe della

crescita um a na • La persona um a na nel p roget to

d i Dio . • L'uom o e la ricerca d i Dio • L'uom o a im m a gine d i Dio • I l Deca logo cuore dell'uom o • I l crist ia no e il m essa ggio delle

“Bea t itud in i” • Ma dre Teresa d i Ca lcu t ta

• Conoscere gli a spet t i

genera li della f a se

a do lescenzia le nella

p rospet t iva crist ia na d i un

p roget to d i v ita libero e

responsa b ile; • Conoscere l'iden t ità

dell'uom o com e im m a gine

d i Dio , rea ltà test im onia ta

da uom in i b ib lici m a

a nche da crist ia n i del

nost ro tem po.

• L'a lunno scopre il va lo re

d i un p roget to d i v ita per

rea lizza rsi com e persona

f elice e ind iv idua in Gesù

un m odello sign if ica t ivo

con cu i conf ron ta rsi. • Utilizza rego le ed esem pi

d i v ita p ropost i da l

crist ia nesim o per

a cqu isire elem ent i d i

va lu ta zione delle p roprie

a zion i, dei f a t t i e

com porta m ent i um a ni e

socia li.

Conoscenze Abilità Competenze • I l d ia logo t ra scienza e f ede. • La verità t ra f ede e ra gione • L'Opera d i Dio t ra f ede e

scienza • Teorie a conf ron to : le o rigin i

secondo la Bibb ia , la scienza ,

la f ilosof ia .

• Conoscere a lcun i dei

docum ent i p iù im porta n t i

del m a gistero della ch iesa

ca t to lica , della scienza e

della f ilosof ia , in

rif erim ento a i tem i della

crea zione, sa lva gua rd ia

del crea to e della d ign ità

della persona .

• L'a lunno è a perto a lla

sincera ricerca della

verità e sa in terroga rsi su l

t ra scenden te. • Si pone dom a nde d i

senso , cogliendo

l’in t reccio t ra d im ensione

religiosa , scien t if ica e

cu ltu ra le.

• I l ra pporto t ra Dio e l’uom o

nelle gra nd i religion i

(I sla m ism o - I ndu ism o -

Buddism o – Ebra ism o).

• Sa per ind iv idua re lo

specif ico crist ia no

rispet to a lla p roposta d i

a lt re v ision i religiose. • Ca pa cità d i leggere a lcun i

test i b ib lici a na lizza ndo il

genere let tera rio e

cogliendo la st ru t tu ra del

testo . • Conoscere l’im porta nza e

le ca ra t terist iche d i a lcun i

test i sa cri d i a lt re

religion i. • Ca pa cità d i cogliere il

sign if ica to d i a lcun i

term in i specif ici della

p roposta crist ia na e

ca pa cità d i esprim ersi in

m odo a ppropria to . • Conoscere a lcun i term in i

e sim boli specif ici

u t ilizza t i da a lcune

religion i stud ia te.

• L'a lunno coglie i va lo ri

f onda m entali del

crist ia nesim o, m et tendoli

in rela zione a lle dom a nde

su l senso della v ita e a i

va lo ri p ropost i da lle a lt re

religion i. • Sa sv iluppa re un

a t teggia m ento d i

conf ron to , d i rispet to e d i

d ia logo verso ogn i

espressione religiosa . • Riconosce i lingua ggi

espressiv i della f ede

(sim boli, p regh iere, rit i,

ecc. …) • Com prende e u t ilizza il

lingua ggio specif ico . • I nd iv idua le t ra cce

religiose p resen t i in

a m bito loca le, ita lia no ,

europeo e nel m odo

im pa ra ndo a d a pprezza rle

da l pun to d i v ista

a rt ist ico , cu ltu ra le e

sp iritua le.

• La società con tem pora nea • I l p regiud izio su lla religione • I nd if f erenza religiosa e a teism o • I crist ia n i e il d ia logo

in terreligioso • I va lo ri cost itu t iv i della

• Cogliere le m ot iva zion i

che sostengono le scelte

dei crist ia n i rispet to a lle

rela zion i a f f et t ive per la

rea lizza zione del p roget to

d i v ita .

• L'a lunno è a perto a lla

sincera ricerca della

verità e si pone dom a nde

d i senso su lla rea ltà che

lo circonda . • A pa rt ire da l con testo in

Page 107: CURRICOLO VERTICALEicalvisepisani.edu.it/wp-content/uploads/sites/498/CURRICOLO-VERTI… · • Conoscere i colori derivati • Osservare opere d’arte • Ascoltare brani musicali

persona . • I l concet to d i Libertà • Liberi per …, liberi da …. • L'uom o t ra bene e m a le • La Mora le e la Coscienza

m ora le • Va lori per crescere: Am icizia ,

Af f et t iv ità , Am ore, Sessua lità . • L'uom o e il m istero della v ita :

Cenni d i Bioet ica .

• Conf ron ta rsi con la

p roposta crist ia na d i v ita

com e con tribu to o rigina le

per la rea lizza zione d i una

cu ltu ra e d i una società

p iù um a na . • Ca pa cità d i a rgom enta re

in to rno a l p rob lem a della

libertà a pa rt ire da l

v issu to p rea do lescenzia le. • Cogliere le p rincipa li

m ot iva zion i che

sostengono le scelte dei

crist ia n i rispet to a l va lo re

della v ita da l suo in izio a l

suo term ine. • Cogliere nelle dom a nde

prof onde dell'uom o e

nell'esperienza della

ricerca scien t if ica t ra cce

d i una ricerca religiosa . • Cogliere l'o rigina lità

dello sp irito crist ia no in

risposta a l b isogno d i

sa lvezza della condizione

um a na , f ra gile ed esposta

a l m a le. Cogliere le

p rincipa li m ot iva zion i che

sostengono le scelte

et iche dei crist ia n i, in un

con testo d i p lu ra lism o

cu ltu ra le e religioso .

cu i v ive, sa in tera gire con

persone d i religione

d if f eren te, sv iluppa ndo

un 'iden t ità ca pa ce d i

a ccoglienza , conf ron to e

d ia logo . • Coglie le im plica zion i

et iche della f ede crist ia na

e le rende ogget to d i

rif lessione in v ista scelte

d i v ita p roget tua li e

responsa b ili. • Prende coscienza com e

ogni persona , per

rea lizza rsi, è ch ia m a ta a

v ivere l'esperienza

dell'a m icizia e dell'a m ore

e ne com prende il

sign if ica to p rof ondo nella

v isione crist ia na

dell’a f f et t iv ità e della

sessua lità . • I n izia a conf ron ta rsi con

la com plessità

dell'esistenza e im pa ra a

da re va lo re a i p ropri

com porta m ent i, per

rela ziona rsi in m a niera

a rm oniosa con se stesso ,

con gli a lt ri, con il m ondo

che lo circonda .