69
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE IN VALTELLINA P.zza Senatore Libero Della Briotta, 3 23026 Ponte in Valtellina (SO) - Tel./Fax 0342 565256 – 489006 http//www.icponte.it e-mail: [email protected] DISTRETTO SCOLASTICO N. 22 CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA I GRADO

CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE IN VALTELLINAP.zza Senatore Libero Della Briotta, 3 

23026 Ponte in Valtellina (SO) - Tel./Fax 0342 565256 – 489006http//www.icponte.it

e-mail: [email protected] SCOLASTICO N. 22

CURRICOLO COMPETENZESCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Page 2: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

PREMESSAIl D.lvo 59/04 modificava il tradizionale impianto della scuola italiana introducendo alcuni significativi cambiamenti sul piano dell’assetto ordinamentale,quale ad es. il 1^ ciclo di istruzione e le Indicazioni nazionali in luogo dei Programmi. Lo stesso linguaggio pedagogico e didattico veniva influenzato dallariforma e nella scuola italiana facevano il loro ingresso nuovi importanti strumenti concettuali e di lavoro quali il PECUP, gli O.S.A, le U.D.A. che a partiredalla elaborazione del concetto di personalizzazione dell’apprendimento si proponevano di porre lo studente nella sua dimensione di persona al centro delnuovo impianto educativo.Le indicazioni nazionali, allegato al D.L.vo 59/04, per molti versi insoddisfacenti, venivano riviste dalla Commissione insediata dal Ministro Fioroni cheproponeva un nuovo documento, che le scuole potevano utilizzare in forma sperimentale nel biennio 07/08 e 08/09. Il percorso verso l’elaborazione di uncurriculo di Istituto era iniziato anche prima della riforma del 2004 e trova la sua prima esplicitazione nella Legge 517/77 che prescriveva alle scuolel’obbligo di dotarsi di una programmazione educativa e didattica quale strumento di lavoro dei docenti finalizzato a declinare i Programmi nazionali e farliaderire alla realtà delle singole situazioni di classe. Successivamente il DPR 275/99 suggellava l’attribuzione alle scuole italiane di uno statuto giuridicoriconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del curricolo è stato sancitodefinitivamente dal “Regolamento recante Indicazioni nazionali per il curriculo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”, promulgato nel2012 a firma del ministro F. Profumo. Il Regolamento pone al centro lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi dellaCostituzione italiana e della tradizione culturale europea sullo sfondo di una realtà multietnica dove prioritario risulta lo sviluppo delle competenze chiave edi cittadinanza. Le indicazioni nazionali fissano gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenzedei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza. Si fondano sul quadro delle competenze –chiave per l’apprendimento permanentedefinite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione europea che sono:

- Comunicazione nella madre lingua – comunicazione nelle lingue straniere – competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia –competenza digitale – imparare ad imparare – competenze sociali e civiche – spirito di iniziativa e imprenditorialità – consapevolezza ed espressioneculturale.

Sullo sfondo di questa trama normativa e pedagogica, i dipartimenti disciplinari dell’istituto si sono riuniti per approfondire le Indicazioni nazionali elaborarein continuità un curricolo che costruisce un percorso di saperi disciplinari e di competenze in un contesto in cui trovano espressione tutte le dimensionieducative e didattiche richiamate in questo P.O.F.. Il curriculo viene di seguito dettagliato, ma pare opportuno indicare le linee guida dell’impiantocurriculare:

riconoscimento del valore formativo delle discipline e delle educazioni, degli ambiti disciplinari e dei campi di esperienza e assunzione del principio chel’impalcatura concettuale, i linguaggi e gli strumenti di lavoro formalizzati nei saperi consentono di capire la realtà;

individuazione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti che i percorsi formativi debbono promuovere nel rispetto della gradualità psicologica; identificazione del territorio e dell’ambiente come occasione privilegiata di studio degli oggetti naturali e antropici; sviluppo e potenziamento delle tecnologie didattiche e della cultura progettuale in tutte le scuole dell’istituto individuazione delle modalità e degli strumenti di valutazione.

Page 3: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Page 4: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche

Fonte di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Ultimo anno scuola dell'infanzia.

COMPETENZE SPECIFICHEIL SÉ E L’ALTRO - Le grandi

domande, il senso morale, il vivereinsieme

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Manifestare il senso dell’identitàpersonale, attraverso l’espressioneconsapevole delle proprie esigenzee dei propri sentimenti, controllati edespressi in modo adeguato.

Conoscere elementi della storiapersonale e familiare, le tradizionidella famiglia, della comunità persviluppare il senso di appartenenza.

Porre domande sui temi esistenzialie religiosi, sulle diversità culturali, suciò che è bene o male, sullagiustizia.

Riflettere sui propri diritti e sui dirittidegli altri, sui doveri, sui valori, sulleragioni che determinano il propriocomportamento.

Superare la dipendenza dall'adulto,assumendo iniziative e portando atermine compiti e attività inautonomia

Passare gradualmente da unlinguaggio egocentrico ad unlinguaggio socializzato

Riconoscere ed esprimereverbalmente i propri sentimenti e leproprie emozioni

Rispettare i tempi degli altri

Collaborare con gli altri

Canalizzare progressivamente lapropria aggressività in comportamentisocialmente accettabili

Gruppi sociali riferiti all’esperienza,loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola,vicinato, comunità di Appartenenza

Regole fondamentali dellaconvivenza nei gruppi diappartenenza

Regole per la sicurezza in casa, ascuola , nell’ambiente, in strada.

Regole della vita e del lavoro inclasse

Significato della regola

Usi e costumi del proprio territorio,del Paese e di altri Paesi (portatieventualmente da allievi provenientida altri luoghi)

A partire da immagini di personeo personaggi che illustranoespressioni di sentimenti e statid’animo, individuare i sentimentiespressi e ipotizzare situazioniche li causano.

Costruire cartelloni, tabelle,mappe, servendosi di simboliconvenzionali, per illustrare levarietà presenti in classe

Costruire cartelloni per illustrareil corpo umano, gli organi, le lorofunzioni

Costruire tabelle e cartelloni perillustrare le diverse personepresenti nella scuola e i loro ruolie verbalizzare

Page 5: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Riflettere, confrontarsi, ascoltare,discutere con gli adulti e con gli altribambini, tenendo conto del proprioe dell’altrui punto di vista, delledifferenze e rispettandoli

Giocare e lavorare in modocostruttivo, collaborativo, partecipativoe creativo con gli altri bambini.

Scoprire e conoscere il propriocorpo anche in relazione alladiversità sessuale

Saper aspettare dal momento dellarichiesta alla soddisfazione delbisogno

Discutere insieme e poi illustrarecon simboli convenzionali leregole che aiutano a viveremeglio in classe e a scuola.Verbalizzare le ipotesi riguardoalle conseguenze dell’inosservanzadelle regole sulla convivenza

Realizzare compiti e giochi disquadra e che prevedanomodalità interdipendenti

. Manifestare il senso di appartenenza:riconoscere i compagni, le maestre, gli

spazi, i materiali, i contesti

Accettare e gradualmente rispettare leregole, i ritmi, le turnazioni

Partecipare attivamente alle attività, aigiochi (anche di gruppo), alle

conversazioni

Individuare e distinguere chi èfonte di autorità e di

Manifestare interesse per i membri delgruppo: ascoltare, prestare aiuto,

Fare semplici indagini sugli usi e letradizioni della comunità di vita e

Page 6: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

responsabilità nei diversicontesti, seguire regole di

comportamento e assumersiresponsabilità.

interagire nella comunicazione, nelgioco, nel lavoro

delle comunità di provenienza deibambini non nativi. Allestire attivitàmanipolative e motorie per mettere

a confronto le diversità

Assumere comportamenti correttiper la sicurezza, la salute propria

e altrui e per il rispetto dellepersone, delle cose, dei luoghi e

dell’ambiente.

Riconoscere nei compagni tempi emodalità diverse

Scambiare giochi, materiali, ecc...

Collaborare con i compagni per larealizzazione di un progetto comune

Aiutare i compagni più giovani e quelliche manifestano difficoltà o chiedono

aiuto

Conoscere l'ambiente culturaleattraverso l'esperienza di tradizioni

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Fonte di legittimazioneRaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Ultimo anno scuola dell'infanzia.

COMPETENZE SPECIFICHEIL CORPO IN MOVIMENTO -Identità, autonomia, salute

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare abilità motorie di basein situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco e disport, rispettandone le regole;

Alimentarsi e vestirsi, riconoscere isegnali del corpo con buona autonomiaNominare, indicare, rappresentare leparti del corpo e individuare le diversitàdi genere.

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo e degliambienti

Individuare e disegnare il corpo e leparti guardando i compagni oguardandosi allo specchio;denominare parti e funzioni;eseguire giochi motori dei

Page 7: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

assumere responsabilità delle proprieazioni e per il bene comuneUtilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeoUtilizzare nell’esperienza leconoscenze relative alla salute, allasicurezza, alla prevenzione e aicorretti stili di vita

Tenersi puliti, osservare le pratiche diigiene e di cura di sé.Distinguere, con riferimento aesperienze vissute, comportamenti,azioni, scelte alimentari potenzialmentedannose alla sicurezza e alla salutePadroneggiare gli schemi motori statici edinamici di base: correre, saltare, starein equilibrio, strisciare, rotolareCoordinare i movimenti in attività cheimplicano l’uso di attrezziCoordinarsi con altri nei giochi digruppo rispettando la propria e altruisicurezzaControllare la forza del corpo,individuarepotenziali rischi

Rispettare le regole nei giochiEsercitare le potenzialità sensoriali,conoscitive, relazionali, ritmiche edespressive del corpo.

Gli alimenti

Il movimento sicuro

I pericoli nell’ambiente e icomportamenti sicuri

Le regole dei giochi

individuazione, accompagnati dagiochi sonori (canzoncine, ritmi) perla denominazione.Ideare ed eseguire “danze” peresercitare diverse parti del corpo:camminare su un piede,saltellare;accompagnare unafilastrocca o un rimo con un gioco dimani, ecc.Eseguire esercizi e “danze” conattrezziEseguire semplici giochi di squadra,rispettando le regole dateIn una discussione con i compagniindividuare nell’ambiente scolasticopotenziali ed evidenti pericoli eipotizzare comportamenti perprevenire i rischi; individuarecomportamenti di per sé pericolosinel gioco e nel movimento esuggerire il comportamento correttoIn una discussione di gruppo,individuare, con il supportodell’insegnante, comportamentialimentari corretti e nocivi; fare unapiccola indagine sulle abitudinipotenzialmente nocive presenti nelgruppo. Ipotizzare una giornata disana alimentazione(colazione,merenda, pranzo,merenda, cena)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicare nella madrelingua

Page 8: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Fonte di legittimazioneRaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Ultimo anno scuola dell'infanzia.

COMPETENZE SPECIFICHEI DISCORSI E LE PAROLE

( Comunicazione, Lingua, Cultura )

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare glistrumenti espressivi e lessicaliindispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale in vari campid’esperienza

Comprendere testi di variotipo letti da altri

Riflettere sulla lingua e sulle sueregole di funzionamento

Interagire con altri, mostrandofiducia nelle proprie capacità.comunicative, ponendodomande, esprimendosentimenti e bisogni,comunicando azioni eavvenimenti.

Ascoltare e comprendere idiscorsialtrui.Intervenire autonomamente neidiscorsi di gruppo.Usare un repertorio linguisticoappropriato con corretto utilizzodi nomi, verbi, aggettivi,avverbi.Analizzare e commentarefigure di crescente complessità.Formulare frasi di sensocompiuto.Riassumere con parole proprieuna breve vicenda presentatacome racconto.Esprimere sentimenti e statid'animo.

Principali strutture della linguaitalianaElementi di base delle funzionidella linguaLessico fondamentale per lagestione di semplici comunicazioni orali

Principi essenziali diorganizzazione del discorsoPrincipali connettivi logici

Parti variabili del discorso e glielementi principali della frasesemplice.

Inventare una storia, illustrarlae drammatizzarla.A partire d un testo lettodall’insegnante, riassumerlo inuna serie di sequenzeillustrate; riformularlo a partireda queste e drammatizzarlo.Ricostruire verbalmente le fasidi un gioco; di un’esperienzarealizzata e illustrarne lesequenze.Costruire brevi e semplicifilastrocche in rima.A partire da una storia narratao letta dall’adulto, ricostruire leazioni dei protagonisti eindividuare i sentimenti da essivissuti nelle fasi salienti dellastoria, mediante unadiscussione di gruppo.A partire da immagini dipersone o personaggi di libriche illustrano espressioni disentimenti e stati d’animo,individuare i sentimentiespressi e ipotizzare situazioni

Page 9: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Descrivere e raccontare eventipersonali, storie, racconti esituazioni.Inventare storie e racconti.Familiarizzare con la linguascrittaattraverso la lettura dell'adulto,l'esperienza con i libri, laconversazione e laformulazione di ipotesi suicontenuti dei testi lettiFormulare ipotesi sulla linguascritta e sperimentare le primeforme di comunicazioneattraverso la scrittura, ancheutilizzando le tecnologie.Riprodurre e confrontarescritture.Utilizzare il metalinguaggio:ricercare assonanze e rime,somiglianze semantiche.

che li causano.A partire da un avvenimentoaccaduto o da un fatto narratoo letto, esprimere semplicivalutazioni sulle ragioni chehanno mosso le azioni deidiversi protagonisti,sostenendo le tesidell’uno o dell’altro consemplici argomentazioni.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Fonte di legittimazioneRaccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Ultimo anno scuola dell'infanzia.

COMPETENZE SPECIFICHELACONOSCENZA DEL MONDO –Ordine, misura, spazio, tempo,

natura

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Page 10: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Raggruppare e ordinare secondocriteri diversi, confrontare e valutarequantità; utilizzare semplici simboliper registrare; compiere misurazionimediante semplici strumenti.

Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone; orientarsi nel tempo della vitaquotidiana; collocare nel tempoeventi del passato recente eformulare riflessioni intorno al futuroimmediato e prossimo.

Porre domande ,discutere,confrontare ipotesi, spiegazioni,soluzioni e azioni.

Esplorare e individuare le possibilifunzioni e gli usi degli artefattitecnologici.

Individuare le trasformazioni naturalinelle persone, neglioggetti, nella natura.

Osservare i fenomeni naturali e gliorganismi viventi sulla base di criterio ipotesi, con attenzione esistematicità.

Utilizzare un linguaggioappropriato per descrivere leosservazioni o le esperienze.

Raggruppare secondocriteri (dati o personali)

Mettere in successioneordinata fatti e fenomenidella realtà

Individuare analogie edifferenze fra oggetti,persone e fenomeni

Individuare la relazionefra gli oggetti

Individuare i primi rapportitopologici di base,attraverso l'esperienzamotoria e l'azione diretta

Raggruppare e seriaresecondo attributi ecaratteristiche

Stabilire la relazioneesistente fra gli oggetti, lepersone e i fenomeni(relazioni logiche, spazialie temporali )

Numerare (ordinalità,cardinalità del numero)

Realizzare e misurarepercorsi ritmici binari eternari

Misurare spazi e oggettiutilizzando strumenti dimisura non convenzionali

Concetti temporali: (prima, dopo,durante, mentre) di successione,contemporaneità, durata

Linee del tempo

Periodizzazioni: giorno/notte; fasidella giornata; giorni, settimane,mesi, stagioni, anni

Concetti spaziali e topologici(vicino, lontano, sopra, sotto,avanti, dietro, destra, sinistra …)

Raggruppamenti

Seriazioni e ordinamenti

Serie e ritmi

Simboli, mappe e percorsi

Figure e forme

Numeri e numerazione

Strumenti e tecniche di misura

Il mondo intorno a noi, inteso come realtà naturale eartificiale

Costruire un calendariosettimanale facendocorrispondere attivitàsignificative; il menu dellamensa, ecc.

Costruire un calendario delmese collocandovi rilevazionimeteorologiche, le assenze,ecc; oppure attività umanetipiche del mese

Eseguire compiti relativi allavita quotidiana che implichinoconte, attribuzioni biunivocheoggetti/persone, ecc.

Costruire modellini, oggetti,plastici, preceduti dal disegno(intenzioni progettuali)

Eseguire semplici rilevazionistatistiche (sui cibi, sullecaratteristiche fisiche in classe,sul tempo...)

Raggruppare secondo criteri;spiegare i criteri

Eseguire attività individuali ecollettive di ricerca, medianteosservazione,sperimentazione, discussione

Costruire un calendarioannualeraggruppando le stagioni ecollocando in corrispondenzadelle stagioni tratti tipici

Page 11: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Esplorare e rappresentarelo spazio utilizzandocodici diversi

Comprendere erielaborare mappe epercorsi

Costruire modelli e plastici

Progettare e inventareforme, oggetti, storie esituazioni

Osservare ed esplorareattraverso l'uso di tutti isensi

Porre domande sulle cosee la natura

Individuare l'esistenza diproblemi e dellapossibilità di affrontarli erisolverli

Descrivere e confrontarefatti ed eventi

Elaborare previsioni edipotesi

Utilizzare lamanipolazione direttasulla realtà comestrumento di indagine

Collocare fatti e orientarsinella dimensione

dell’ambiente e delle attivitàumane

Confrontare foto della propriavita estoria personale e individuaretrasformazioni (nel corpo, negliabiti, nei giochi, nelle persone)

Eseguire semplici esperimentiscientifici derivanti daosservazioni e descrizioni,illustrarne le sequenze everbalizzarle

Raccogliere piante, oggetti eraggrupparli secondo criteri;costruire semplici erbari,terrari,classificazioni degli animali notisecondo caratteristiche,funzioni,attributi, relazioni

Page 12: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

temporale: giorno/notte,scansione attività legateal trascorrere dellagiornata scolastica, giornidella settimana, lestagioni

Fornire spiegazioni sullecose e sui fenomeni

Utilizzare un linguaggioappropriato per larappresentazione deifenomeni osservati eindagati

Interpretare e produrresimboli, mappe e percorsi

Costruire modelli dirappresentazione dellarealtà

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale

Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.200Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Ultimo anno scuola dell'infanzia.

COMPETENZE SPECIFICHELINGUAGGI, CREATIVITÀ,

Page 13: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

ESPRESSIONE - Gestualità,arte, musica, multimedialità

ABILITA’ CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Padroneggiare gli strumentinecessari ad un utilizzo deilinguaggi espressivi, artistici,visivi,multimediali (strumenti etecniche di fruizione eproduzione, lettura)

Seguire spettacoli di vario tipo(teatrali, musicali,cinematografici);

Ascoltare brani musicali.

Vedere opere d’arte e beniculturali ed esprimere proprievalutazioni

Comunicare, esprimereemozioni, raccontare,utilizzando le variepossibilità che il linguaggio delcorpo consente.

Inventare storie ed esprimersiattraverso diverse forme dirappresentazione edrammatizzazione; attraverso ildisegno, la pittura e altreattività manipolative e utilizzarediverse tecniche espressive.

Partecipare attivamente adattività di gioco simbolico

Esprimersi e comunicare con illinguaggio mimico-gestuale

Esplorare i materiali adisposizione e utilizzarli inmodo personale.

Rappresentare sul pianografico, pittorico, plastico:sentimenti,

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’operamusicaleo d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film,musica) e per la produzione dielaborati musicali, grafici, plastici, visivi

Principali forme diespressione artistica

Tecniche dirappresentazionegrafica, plastica,audiovisiva, corporea

Gioco simbolico

Rappresentare situazioniattraverso il gioco simbolico ol’attività mimico-gestuale

Drammatizzare situazioni, testiascoltati

Rappresentare oggetti, animali,situazioni, storie, attraverso ildisegno, la manipolazione,utilizzando tecniche e materialidiversi; descrivere il prodotto

Copiare opere di artisti;commentare l’originale

Ascoltare brani musicali,disegnarne le evocazioni emotive;muoversi a ritmo di musica.

Produrre sequenze sonore esemplici ritmi a commento digiochi, situazioni, recite egiustificarle con semplicissimeargomentazioni rispetto allapertinenza con la storia o lasituazione

Esplorare il paesaggio sonorocircostante; classificare i suoni;operare corrispondenze tra i suonie le possibili fonti di emissione(macchine, uccelli, persone cheparlano, acquache scorre, vento, ecc.

Ideare semplici arie musicali

Page 14: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

pensieri, fantasie, la propria ereale visione della realtà

Usare modi diversi perstendere il colore

Utilizzare i diversi materiali perrappresentare

Impugnare differenti strumentie ritagliare

Leggere e interpretare leproprie produzioni, quelle deglialtri, e degliartisti

Formulare piani di azione,individualmente e in gruppo, escegliere con cura materiali estrumenti in relazione all’attivitàda svolgere.

Ricostruire le fasi piùsignificative per comunicarequanto realizzato.

Scoprire il paesaggio sonoroattraverso attività di percezioneediscriminazione di rumori, suonidell’ambiente e del corpo;produzione musicaleutilizzando voce, corpo eoggetti; cantare

Partecipare attivamente alcanto corale sviluppando lacapacità diascoltarsi e accordarsi con gli

spontanee con la voce per ritmareuna rima, una filastrocca

Commentare verbalmente, condisegno, con attività didrammatizzazione spettacoli ofilmvisti.

Ideare semplici storie dadrammatizzare, accompagnarecolcanto e con sequenze sonore osemplici sequenze musicalieseguite con strumenticonvenzionali

Page 15: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

altriSperimentare e combinareelementi musicali di base,producendo semplici sequenzesonoro-musicali, con la voce,con il corpo, con strumentipoveri e strutturati.

Esplorare i primi alfabetimusicali, utilizzando i simboli diunanotazione informale percodificare i suoni percepiti eriprodurli.

Esplorare le possibilità offertedalle tecnologie per fruire dellediverseforme artistiche, percomunicare e per esprimersiattraverso di esse

Page 16: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Fonti di legittimazione Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012DPR 11 febbraio 2010

Ultimo anno scuola dell'infanzia.COMPETENZE

ABILITA’

CONOSCENZE

1. Il sé e l’altroScopre nel Vangelo la persona el’insegnamento di Gesù, da cuiapprende cheDio è Padre di ogni persona e chela Chiesa è la comunità di uominiedonne unita nel suo nome.2. Il corpo in movimentoEsprime con il corpo la propriaesperienza religiosa percominciarea manifestare adeguatamentecon igesti la propria interiorità,emozionied immaginazione.3. Linguaggi, creatività,espressioneRiconosce alcuni linguaggisimbolicie figurativi tipici della vita deicristiani (feste, preghiere, canti,spazi, arte), per esprimere con

Ascolta semplici racconti biblici eriesce a narrare icontenutiEsprime e comunica con le parolee i gesti la propriaesperienza religiosaRiconosce alcuni simboli relativialle principali festecristianeImpara alcuni termini dellinguaggio cristiano.Osserva con meraviglia edesplora con curiosità il mondo

Narrazioni bibliche con particolare attenzione aibrani riguardanti la vita di GesùMomenti religiosi significativi della comunità diappartenenzaI principali simboli che caratterizzano la festadel Natale e della PasquaLa creazione come dono di Dio/Padre

Page 17: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

creatività il proprio vissutoreligioso.4. I discorsi e le paroleImpara alcuni termini dellinguaggiocristiano, ascoltando sempliciraccontibiblici, ne sa narrare i contenutiriutilizzando i linguaggi appresi.5. La conoscenza del mondoOsserva con meraviglia edesploracon curiosità il mondo come donodiDio Creatore, per svilupparesentimenti di responsabilità neiconfronti della realtà

Page 18: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO

COMPETENZACHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUAFonti dilegittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDASCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare glistrumenti espressivi edargomentativiindispensabili pergestire l’interazionecomunicativa verbalein vari contesti

Leggere, comprendereed interpretare testiscritti di vario tipo

Produrre testi di vario

Ascolto e parlato

Prendere la parola negli scambicomunicativi rispettando i turnidi parola.

Comprendere l’argomentoprincipale di discorsi affrontatiin classe.

Ascoltare testi narrativimostrando di saperne cogliereil senso globale e riferire leinformazioni principali.

Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana.

Lessico fondamentale perla gestione di semplicicomunicazioni orali incontesti formali einformali.

Struttura essenziale deltesto narrativo legato adesperienze personali.

Ascolto e parlatoPrendere la parola negliscambi comunicativi (dialogo,conversazione discussione)rispettando i turni di parola eapportando contributi personali.

Comprendere l’argomento e leinformazioni principali didiscorsi affrontati in classe.Ascoltare testi di tipo diversomostrando di saperne cogliere ilsenso globale e riesporli inmodo comprensibile a chiascolta.

Principali strutturegrammaticali dellalingua italiana.

Lessico fondamentaleper la gestione disemplicicomunicazioni orali incontesti formali einformali.

Codici fondamentalidella comunicazione.contesto, scopo,

Ascolto e parlatoInteragire in modocollaborativo in unaconversazione, in unadiscussione, in un dialogo suargomenti di esperienza diretta,formulando domande, dandorisposte e fornendo spiegazionied esempi.Comprendere il tema e leinformazioni essenziali diun’esposizione (diretta otrasmessa); comprendere loscopo e l'argomento dimessaggi trasmessi dai media

Strutture grammaticali dellalingua italiana

Lessico fondamentale per lagestione di comunicazioniorali in contesti formali einformali.

Codici fondamentali dellacomunicazione. contesto,scopo, destinatario.

Principi essenziali diorganizzazione del discorso

Page 19: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

tipo in relazione aidifferenti scopicomunicativi

Riflettere sulla linguae sulle sue regole difunzionamento

Comprendere sempliciistruzioni su un gioco oun'attività conosciuta.

Raccontare storie personali,anche con l’aiuto di domandestimolo dell’insegnante,rispettando l’ordinecronologico.

Ricostruire verbalmente le fasidi un’esperienza vissuta ascuola o in altri contesti anchecon la guida di domandedell’insegnante.

LetturaPadroneggiare la letturastrumentale (di decifrazione)sia nella modalità ad alta vocesia in quella silenziosa, consufficiente correttezza escorrevolezza.

Prevedere il contenuto di untesto semplice in base ad alcunielementi come il titolo e leimmagini; comprendere ilsignificato di parole non notein base al testo, con l’aiuto didomande guidadell’insegnante.

Leggere testi di tipo diversocogliendo l'argomento di cui siparla e individuando leinformazioni, anche con l’aiutodi domande guida.

Comprendere testi di tipodiverso, continui e noncontinui legati ad esperienzepratiche, in vista di scopipratici, di intrattenimento e disvago.

Scrittura

Parti variabili deldiscorso e gli elementiprincipali della frasesemplice (articolo, azioni,nomi, qualità).

Comprendere consegne eistruzioni per l’esecuzione diattività scolastiche edextrascolastiche.

Raccontare esperienze personali Ricostruire verbalmente le fasidi un’esperienza vissuta a scuolao in altri contesti rispettandol’ordine cronologico edesplicitandole in modo chiaro.Ascoltare le opinioni espressedai compagni ed esprimere lapropria.

LetturaPadroneggiare la letturastrumentale (di decifrazione) sianella modalità ad alta voce,curandone l’espressione, sia inquella silenziosa, concorrettezza e scorrevolezza.Prevedere il contenuto di untesto semplice in base ad alcunielementi come il titolo e leimmagini; comprendere ilsignificato di parole non note inbase al testo.Leggere testi (narrativi,descrittivi informativi)cogliendo l'argomento di cui siparla e individuando leinformazioni principali.

Comprendere testi di tipodiverso, continui e non continui,in vista di scopi pratici, diintrattenimento e di svago.Leggere testi letterari sia poeticisia narrativi, mostrando disaperne cogliere il sensoglobale.ScritturaScrivere sotto dettatura, curandoin modo particolare l’ortografia.Produrre testi funzionali, legati ascopi concreti (per utilitàpersonale, per comunicare con

destinatario.

Strutture essenzialidel testo descrittivo,narrativo.

Principali connettivilogici.

Parti variabili deldiscorso e glielementi principalidella frase semplice(articolo, nome,verbo, aggettivoqualificativo,possessivo,preposizioni,pronomi personalisoggetto).

(annunci, bollettini...).Formulare domande precise epertinenti di spiegazione e diapprofondimento durante odopo l'ascolto.

Comprendere consegne eistruzioni per l’esecuzione diattività scolastiche edextrascolastiche.Ascoltare in una discussione leopinioni espresse dai compagnied esprimere la propria in modochiaro.Raccontare esperienze personalio storie inventate organizzandoil racconto in modo chiaro,rispettando l'ordine cronologicoe inserendo alcuni elementidescrittivi.LetturaImpiegare tecniche di letturasilenziosa e di lettura espressivaad alta voce.Sfruttare le informazioni dellatitolazione, delleimmagini e delle didascalie perfarsi un’idea del testo che siintende leggere.Ricercare informazioni in testidi diversa natura e provenienza(compresi moduli, orari, grafici,mappe ecc.) per scopi pratici oconoscitivi.Seguire istruzioni scritte perrealizzare prodotti, per regolarecomportamenti, per svolgereun'attività, per realizzare unprocedimento.

Leggere testi narrativi edescrittivi, sia realistici siafantastici, distinguendol'invenzione letteraria dallarealtà.Leggere testi letterari narrativi,in lingua italianacontemporanea, e semplici testipoetici cogliendone il senso, le

descrittivo, narrativo.

Strutture essenziali dei testinarrativi e descrittivi.

Principali connettivi logici.Tecniche di letturaespressiva.Denotazione econnotazione.Principali generi letterari,con particolare attenzione aitesti narrativi, descrittivi,poetici.Uso dei dizionari.Principali meccanismi diformazione e derivazionedelle parole (parolesemplici, derivate,composte, prefissi esuffissi).Parti variabili e invariabilidel discorso e gli elementiprincipali della frasesemplice (articolo, nome,verbo, aggettivo e pronome,preposizione, congiunzione, avverbio).

Page 20: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Acquisire le capacità percettivee manuali necessarie perl’ordine della scrittura nellospazio grafico.

Produrre semplici testi anchecon l’aiuto di una guida( domande, schemi,immagini…) con frasi semplicie compiute rispettando leconvenzioni ortografiche.

Acquisizione ed espansione dellessico ricettivo e produttivo.

Comprendere in brevi testi ilsignificato di parole non notebasandosi sul contesto, conl’aiuto di domande stimolo.

Ampliare il patrimoniolessicale attraverso esperienzescolastiche ed extrascolastichee attività di interazione orale edi lettura.

Usare in modo appropriato leparole man mano apprese.

Elementi di grammaticaesplicita e riflessione sugli usidella lingua

Riconoscere se una frase è o nocompleta, costituita cioè daglielementi essenziali (soggetto,verbo, complementi necessari).

Prestare attenzione alla grafiadelle parole nei testi eapplicare le conoscenzeortografiche finora apprese,nella propria produzionescritta.

altri, per ricordare, ecc.) econnessi con situazioniquotidiane (contesto scolasticoe/o familiare).Produrre racconti scritti diesperienze personali o vissuteda altri che contenganole informazioni essenzialirelative a persone, luoghi,tempi, situazioni, azioniesprimendo emozioni e statid'animo.

Produrre testi sostanzialmentecorretti dal punto divista ortografico,morfosintattico, lessicale,rispettando le funzionisintattiche dei principali segniinterpuntivi.

Realizzare testi collettivi perrelazionare su esperienzescolastiche e argomenti distudio.

Produrre testi creativi sulla basedi modelli dati (filastrocche,racconti brevi, poesie).

Acquisizione ed espansione dellessico ricettivo e produttivoComprendere in testi ilsignificato di parole non notebasandosi sul contesto.Ampliare il patrimonio lessicaleattraverso esperienze scolasticheed extrascolastiche e attività diinterazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato leparole man mano apprese.Comprendere e avviareall’utilizzo parole e terminispecifici legati alle discipline distudio.Utilizzare il dizionario comestrumento di consultazione.

Elementi di grammaticaesplicita eriflessione sugli usi della

caratteristiche formali piùevidenti.ScritturaProdurre racconti scritti diesperienze personali o vissuteda altri che contengano leinformazioni essenziali relativea persone, luoghi, tempi,situazioni, azioni.

Esprimere per iscrittoesperienze, emozioni, statid’animo.

Realizzare testi collettivi perrelazionare su esperienzescolastiche e argomenti distudio.

Produrre testi creativi sulla basedi modelli dati(filastrocche, racconti brevi,poesie).

Produrre testi sostanzialmentecorretti dal punto di vistaortografico, morfosintattico,lessicale, rispettando le funzionisintattiche dei principali segniinterpuntivi.

Acquisizione ed espansione dellessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare inmodo appropriato il lessico dibase (parole del vocabolariofondamentale e di quello ad altouso).

Arricchire il patrimoniolessicale attraverso attivitàcomunicative orali, di lettura edi scrittura e attivando laconoscenza delle principalirelazioni di significato tra leparole (somiglianze, differenze,appartenenza a un camposemantico).

Page 21: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

linguaRiconoscere se una frase è o nocompleta, costituita cioè daglielementi essenziali (soggetto,verbo, complementi necessari)attraverso la riflessioneintuitiva basata sullaconoscenza della lingua parlata.

Conoscere i principalimeccanismi di formazione delleparole (parole semplici,derivate, composte).

Prestare attenzione alla grafiadelle parole nei testi e applicarele conoscenze ortografiche nellapropria produzione scritta.Comprendere le principalirelazioni di significato tra leparole (somiglianze, differenze,appartenenza a un camposemantico).

Riconoscere in una frase o inun testo le parti del discorso, ocategorie lessicali,riconoscerne i principalitratti grammaticali; riconoscerele congiunzioni di uso piùfrequente (come e, ma, infatti,perché, quando).

Comprendere che le parolehanno diverse accezioni eindividuare l'accezionespecifica di una parola in untesto.

Comprendere, nei casi piùsemplici e frequenti, l'uso e ilsignificato figurato delle parole.

Avviarsi all’utilizzo di parole etermini specifici legati allediscipline di studio.Utilizzare il dizionario comestrumento di consultazione.Elementi di grammaticaesplicita e riflessione sugli usidella linguaConoscere i principalimeccanismi di formazione delleparole (parole semplici,derivate, composte).Comprendere le principalirelazioni di significato tra leparole (somiglianze, differenze,appartenenza a un camposemantico).

Riconoscere l’organizzazionedel nucleo della frase semplice(la cosiddetta frase minima):predicato, soggetto, altrielementi richiesti dal verbo.Riconoscere in una frase o in untesto alcune parti del discorso, ocategorie lessicali. Conoscere le fondamentaliconvenzioni ortografiche eservirsi di questa conoscenzaper rivedere la propriaproduzione scritta e correggereeventuali errori.

Page 22: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Fonti di legittimazione:Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale invari contestiLeggere, comprendere ed interpretaretesti scritti di vario tipoProdurre testi di vario tipo in relazione aidifferenti scopi comunicativiRiflettere sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento

Ascolto e parlatoAscoltare testi prodotti da altri, anchetrasmessi dai media, riconoscendone la fontee individuando scopo, argomento einformazioni principali.Intervenire in una conversazione o in unadiscussione, di classe o di gruppo, conpertinenza e coerenza, rispettando tempi eturni di parola e fornendo un positivocontributo personale.Utilizzare le proprie conoscenze su alcuni tipidi testo per adottare strategie funzionali acomprendere durante l’ascolto.Ascoltare testi avviandosi ad applicaretecniche di supporto alla comprensione:durante l’ascolto (parole-chiave, brevi frasiriassuntive, segni convenzionali).

Narrare esperienze, eventi, trameselezionando informazioni significative inbase allo scopo, ordinandole in base a uncriterio logico-cronologico, esplicitandole inmodo chiaro.Descrivere oggetti, luoghi, persone epersonaggi, usando un lessico adeguatoall'argomento e alla situazione.Riferire oralmente su un argomento di studioin modo chiaro: esporre le informazionisecondo un ordine prestabilito e coerente,usare un registro adeguato all'argomento ealla situazione, servendosi eventualmente dimateriali di supporto (cartine, tabelle egrafici).LetturaLeggere ad alta voce raggruppando le parolelegate dal significato e usando pause eintonazioni per seguire lo sviluppo del testo epermettere a chi ascolta di capire.

Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana Elementi di base dellefunzioni della linguaLessico fondamentale perla gestione di semplicicomunicazioni orali incontesti formali einformaliContesto, scopo,destinatario dellacomunicazioneCodici fondamentali dellacomunicazione Principi di organizzazionedel testo descrittivo,narrativo ed espressivo

Strutture essenziali deitesti narrativi, descrittivied espressiviPrincipali connettivilogiciVarietà lessicali inrapporto ad ambiti econtesti diversiDenotazione econnotazionePrincipali generi letterariElementi strutturali di untesto scritto coerente ecoesoUso dei dizionariModalità tecniche dellediverse forme diproduzione scritta:riassunto, pagina didiario, lettera personale,

Ascolto e parlatoAscoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi daimedia, riconoscendone la fonte e individuandoscopo, argomento, informazioni principali e puntodi vista dell’emittente.Intervenire in una conversazione o in unadiscussione, di classe o di gruppo, con pertinenza ecoerenza, rispettando tempi e turni di parola efornendo un positivo contributo personale.Utilizzare le proprie conoscenze su alcuni tipi ditesto per adottare strategie funzionali acomprendere durante l’ascolto.Ascoltare testi avviandosi ad applicare tecniche disupporto alla comprensione: durante l’ascolto(presa di appunti, parole-chiave, brevi frasiriassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto(utilizzo degli appunti, esplicitazione delle parolechiave, ecc.).

Narrare esperienze, eventi, trame selezionandoinformazioni significative in base allo scopo,ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro edesauriente e usando un registro adeguatoall'argomento e alla situazione.Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi,esporre procedure selezionando le informazionisignificative in base allo scopo e usando un lessicoadeguato all'argomento e alla situazioneRiferire oralmente su un argomento di studioesplicitando lo scopo e presentandolo in modochiaro: esporre le informazioni secondo un ordineprestabilito e coerente, usare un registro adeguatoall'argomento e alla situazione, controllare il lessicospecifico, precisare fonti e servirsi eventualmentedi materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).Argomentare la propria tesi su un tema affrontatonello studio e nel dialogo in classe con datipertinenti e motivazioni valide.

Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana

Elementi di base dellefunzioni della lingua

Lessico fondamentale perla gestione di semplicicomunicazioni orali incontesti formali einformali

Contesto, scopo,destinatario dellacomunicazione

Codici fondamentali dellacomunicazione

Principi di organizzazionedel testo descrittivo,espressivo narrativo,espositivo, argomentativo

Strutture essenziali deitesti, espositivi, narrativi,argomentativi

Principali connettivi logici

Varietà lessicali inrapporto ad ambiti econtesti diversi

Page 23: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Leggere in modalità silenziosa testi di varianatura e provenienza applicando alcunetecniche di supporto alla comprensione(sottolineature).Utilizzare testi funzionali di vario tipo peraffrontare situazioni della vita quotidiana.Ricavare informazioni esplicite e implicite datesti espositivi, per documentarsi su unargomento specifico o per realizzare scopipratici.Ricavare informazioni sfruttando le varieparti di un manuale di studio: indice, capitoli,titoli, sommari, testi, riquadri, immagini,didascalie, apparati graficiRiformulare in modo sintetico leinformazioni selezionate e riorganizzarle inmodo personale (liste di argomenti, riassuntischematici, mappe, tabelle).Comprendere testi descrittivi, individuandogli elementi della descrizione, la lorocollocazione nello spazio e il punto di vistadell'osservatoreLeggere semplici testi argomentativi eindividuarne la tesi centrale. Leggere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, brani tratti da romanzi epoesie) individuando tema principale epersonaggi, loro caratteristiche e ruoli;ambientazione spaziale e temporale; genere diappartenenza.

ScritturaConoscere e applicare le procedure diideazione, pianificazione, stesura e revisionedel testo a partire dall’analisi del compito discrittura: servirsi di strumenti perl’organizzazione delle idee (ad es. mappe,scalette); utilizzare strumenti per la revisionedel testo in vista della stesura definitiva;rispettare le convenzioni grafiche.Scrivere testi di tipo diverso (narrativo,descrittivo ed espressivo) corretti dal punto divista morfosintattico, lessicale, ortografico,coerenti e coesi, adeguati allo scopo e aldestinatario

Avviarsi all’uso della videoscrittura per ipropri testi.

testo descrittivo e narrativFasi della produzionescritta: pianificazione,stesura, revisione

LetturaLeggere ad alta voce in modo espressivoraggruppando le parole legate dal significato eusando pause e intonazioni per seguire lo sviluppodel testo e permettere a chi ascolta di capire.Leggere in modalità silenziosa testi di varia naturae provenienza applicando alcune tecniche disupporto alla comprensione (sottolineature, note amargine, appunti). Utilizzare testi funzionali di vario tipo peraffrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testiespositivi, per documentarsi su un argomentospecifico o per realizzare scopi pratici.Ricavare informazioni sfruttando le varie parti diun manuale di studio: indice, capitoli, titoli,sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie,apparati grafici.Confrontare, su uno stesso argomento, informazioniricavabili da più fonti, avviandosi a selezionarequelle ritenute più significative ed affidabili.Riformulare in modo sintetico le informazioniselezionate e riorganizzarle in modo personale (listedi argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).Comprendere testi descrittivi, individuando glielementi della descrizione, la loro collocazionenello spazio e il punto di vista dell'osservatore.Leggere semplici testi argomentativi e individuaretesi centrale e argomenti a sostegno valutandone lapertinenza e la validitàLeggere testi letterari di vario tipo e forma(racconti, novelle, brani tratti da romanzi e poesie)individuando tema principale e intenzionicomunicative dell'autore; personaggi, lorocaratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delleloro azioni; ambientazione spaziale e temporale;genere di appartenenza.ScritturaConoscere e applicare le procedure di ideazione,pianificazione, stesura e revisione del testo a partiredall’analisi del compito di scrittura: servirsi distrumenti per l’organizzazione delle idee (ad es.mappe, scalette); utilizzare strumenti per larevisione del testo in vista della stesura definitiva;rispettare le convenzioni grafiche.Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,espressivo, espositivo ed argomentativo) corretti

Denotazione econnotazione

Principali generi letterari,con particolare attenzionealla tradizione letterariaitaliana

Contesto storico diriferimento di autori eopere

Elementi strutturali di untesto scritto coerente ecoeso

Uso dei dizionari

Modalità tecniche dellediverse forme diproduzione scritta:riassunto, pagina diidiario, lettera personaletesti descrittivi, espositiviargomentativi,

Fasi della produzionescritta: pianificazione,stesura, revisione

Page 24: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Realizzare forme diverse di scrittura creativa.Acquisizione ed espansione del lessicoricettivo e produttivoAvviarsi ad ampliare, sulla base delleesperienze scolastiche ed extrascolastiche,delle letture e di attività specifiche, il propriopatrimonio lessicale, così da comprendere eusare le parole dell'intero vocabolario di base,anche in accezioni diverse.Avviarsi a comprendere e usare parole insenso figurato.Comprendere e avviarsi a usare in modoappropriato i termini specialistici di baseafferenti alle diverse discipline.Avviarsi a realizzare scelte lessicali adeguatein base alla situazione comunicativa, agliinterlocutori e al tipo di testoUtilizzare la propria conoscenza dellerelazioni di significato fra le parole e deimeccanismi di formazione delle parole percomprendere parole non note all'interno di untesto.Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciareall’interno di una voce di dizionario leinformazioni utili per risolvere problemi odubbi linguistici.Elementi di grammatica esplicita eriflessione sugli usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi divariabilità della lingua.Stabilire relazioni tra situazione dicomunicazione, interlocutori e registrilinguistici; tra campi di discorso, forme ditesto, lessico specialistico.Riconoscere le principali relazioni frasignificati delle parole (sinonimia,opposizione, inclusione).Conoscere i principali meccanismi diformazione delle parole: derivazione ecomposizione.Riconoscere le caratteristiche e le strutturedei principali tipi testuali (narrativi,descrittivi ed espressivi).Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.( soggetto,predicato verbale e predicato nominale,attributo e apposizione, complemento

dal punto di vista morfosintattico, lessicale,ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo eal destinatario.Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, ditesti ascoltati o letti in vista di scopi specifici.Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.Realizzare forme diverse di scrittura creativa.Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo eproduttivoAmpliare, sulla base delle esperienze scolastiche edextrascolastiche, delle letture e di attivitàspecifiche, il proprio patrimonio lessicale, così dacomprendere e usare le parole dell'interovocabolario di base, anche in accezioni diverse.Comprendere e usare parole in senso figurato.Comprendere e usare in modo appropriato i terminispecialistici di base afferenti alle diverse disciplineRealizzare scelte lessicali adeguate in base allasituazione comunicativa, agli interlocutori e al tipodi testo.Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni disignificato fra le parole e dei meccanismi diformazione delle parole per comprendere parolenon note all'interno di un testo.Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciareall’interno di una voce di dizionario le informazioniutili per risolvere problemi o dubbi linguistici

Elementi di grammatica esplicita e riflessionesugli usi della lingua Riconoscere ed esemplificare casi di variabilitàdella lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione,interlocutori e registri linguistici; tra campi didiscorso,forme di testo, lessico specialistico.Riconoscere le principali relazioni fra significatidelle parole (sinonimia, opposizione, inclusione);conoscere l'organizzazione del lessico in campisemantici e famiglie lessicali.Conoscere i principali meccanismi di formazionedelle parole: derivazione e composizione.Riconoscere le caratteristiche e le strutture deiprincipali tipi testuali (narrativi, descrittivi,espressivi, espositivi ed argomentativi).Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica dellafrase semplice.Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa.

Page 25: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

oggetto)Riconoscere in un testo le parti del discorso,o categorie lessicali e i loro trattigrammaticali.Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, isegni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riconoscere la struttura di un testo poetico, leprincipali figure retoriche di suono, di ordinee di significato (personificazione, similitudinee metafora)Riflettere sui propri errori tipici, segnalatidall'insegnante, allo scopo di imparare adautocorreggerli nella produzione scritta.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segniinterpuntivi e la loro funzione specifica.Riconoscere la struttura di un testo poetico, leprincipali figure retoriche di suono, di ordine e disignificato (personificazione, similitudine emetafora)Riflettere sui propri errori tipici, segnalatidall'insegnante, allo scopo di imparare adautocorreggerli nella produzione scritta.

COMPETENZACHIAVEEUROPEA:

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

Fonti dilegittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIAFINE CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIAFINE CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Numeri

– Contare oggetti, a voce ementalmente, in sensoprogressivo e regressivo e persalti di due, tre, .... fino a 100

– Leggere e scrivere i numeri

Lettura, scrittura,confronto eordinamento di

Numeri

– Leggere, scrivere, confrontarenumeri naturali entro il milione.

– Conoscere il valore posizionale

– Operare con i numeri decimali.

Lettura, scrittura,confronto eordinamento dinumeri naturali edecimaliTecnica delle quattrooperazioni e utilizzo

Numeri– Leggere, scrivere, confrontare

numeri naturali oltre il milione.

– Conoscere il valore posizionale

– Operare con i numeri decimali.

Gli insieminumerici:rappresentazioni,operazioni,ordinamento

Page 26: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Utilizzare consicurezza letecniche e leprocedure delcalcolo aritmetico ealgebrico, scritto ementale, anche conriferimento acontesti real

Rappresentare,confrontare edanalizzare figuregeometriche,individuandonevarianti, invarianti,relazioni,soprattutto a partireda situazioni reali

Rilevare datisignificativi,analizzarli,interpretarli,sviluppareragionamenti suglistessi, utilizzandorappresentazionigrafiche estrumenti dicalcolo

Riconoscere erisolvere problemidi vario genere,individuando lestrategieappropriate,giustificando ilprocedimento

naturali in notazione decimalefino a 100, avendoconsapevolezza della notazioneposizionale; confrontarli eordinarli.

– Eseguire mentalmente semplicioperazioni con i numeri naturalientro il 100 e verbalizzare leprocedure di calcolo.

– Conoscere le tabelline dellamoltiplicazione dei numeri fino a10.

– Eseguire addizioni e sottrazionicon i numeri naturali con e senzacambio fino a 100 con glialgoritmi scritti usuali.

– Eseguire moltiplicazioni con inumeri naturali fino a 100 con glialgoritmi scritti usuali con fattoridi una cifra.

– Rappresentare divisionigraficamente.

Spazio e figure

– Percepire la propria posizionenello spazio.

– Comunicare la posizione dioggetti nello spazio fisico, siarispetto al soggetto, sia rispetto adaltre persone o oggetti, usandotermini adeguati (sopra/sotto,davanti/dietro, destra/sinistra,dentro/fuori).

– Eseguire un semplice percorsopartendo dalla descrizione verbaleo dal disegno, descrivere unpercorso che si sta facendo e darele istruzioni a qualcuno perché

numeri

Tecnica di addizione,sottrazione emoltiplicazione

Tabelline enumerazioni

Calcolo oralePercorsi motori concomandiLineeRiconoscimentofigure geometricheGiochi di simmetriaRappresentazioni confrecce e graficiQuantificatori econnettivi

La probabilità

Confronto digrandezze

Situazioniproblematiche: dati,soluzione grafica eoperazioni

– Eseguire le quattro operazioni connumeri interi e decimali.

– Individuare multipli e divisori di unnumero.

– Operare con le frazioni.

– Calcolare la frazione di una quantità.

– Tradurre la frazione decimale innumero decimale equivalente.

– Rappresentare i numeri conosciutisulla retta.

Spazio e figure

– Descrivere, denominare e classificarefigure geometriche, identificandoelementi significativi.

– Utilizzare gli strumenti opportuniper riprodurre figure geometriche.

– Utilizzare il piano cartesiano perlocalizzare punti.

– Riconoscere figure ruotate, traslate eriflesse.

– Confrontare e misurare angoliutilizzando strumenti.

– Utilizzare e distinguere fra loro iconcetti di perpendicolarità,parallelismo, orizzontalità,verticalità.

– Riprodurre in scala una figuraassegnata (utilizzando, ad esempio, lacarta a quadretti).

– Determinare il perimetro di unafigura utilizzando le più comuniformule o altri procedimenti.

delle proprietàStrategie per ilcalcolo orale Figure geometrichepiane

Piano e coordinatecartesiani

Trasformazionigeometricheelementari e loroinvarianti

Angoli

Ingrandimenti eriduzioni

Perimetro e area dialcuni poligoniAnalisi di dati

Grafici e tabelleLa probabilità

Sistema monetarioS.I.M.Fasi risolutive di unproblema

– Eseguire le quattro operazioni consicurezza, valutando l’opportunitàdi ricorrere al calcolo mentale oscritto a seconda delle situazioni.

– Individuare multipli e divisori di unnumero.

– Stimare il risultato di unaoperazione.

– Operare con le frazioni ericonoscere frazioni equivalenti.

– Utilizzare numeri decimali, frazionie percentuali per descriveresituazioni quotidiane.

– Interpretare i numeri interi negativiin contesti concreti.

– Rappresentare i numeri conosciutisulla retta .

– Conoscere sistemi di notazione deinumeri che sono o sono stati in usoin luoghi, tempi e culture diversedalla nostra.

Spazio e figure– Descrivere, denominare e

classificare figure geometriche,identificando elementi significativie simmetrie.

– Utilizzare gli strumenti opportuniper riprodurre figure geometriche.

– Utilizzare il piano cartesiano perlocalizzare punti.

– Riconoscere e riprodurre figureruotate, traslate e riflesse.

– Confrontare e misurare angoliutilizzando strumenti.

– Utilizzare e distinguere fra loro iconcetti di perpendicolarità,

I sistemi dinumerazione

Operazioni eproprietà

Frazioni e frazioniequivalenti

Sistemi dinumerazione diversinello spazio e neltempo

Numeri romani

Figure geometrichepiane

Piano e coordinatecartesiani

Misure digrandezza;perimetro e area deipoligoni.

Trasformazionigeometricheelementari e loroinvarianti

Misurazione erappresentazione inscala

Page 27: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

seguito eutilizzando inmodo consapevolei linguaggispecifici

compia un percorso desiderato.

– Riconoscere, denominare edescrivere le principali figuregeometriche piane.

– Riconoscere e produrre simmetri

Relazioni, dati e previsioni

– Classificare numeri, figure,oggetti in base a una o piùproprietà, utilizzandorappresentazioni opportune.

– Leggere e rappresentare relazionie dati con diagrammi, schemi etabelle, relativamente a situazionied esperienze concrete.

– Riconoscere in base alleinformazioni eventi certi e/oincerti.

– Misurare grandezze utilizzandounità arbitrarie.

– Risolvere problemi.

– Determinare l’area di alcuniquadrilateri

Relazioni, dati e previsioni

– Rappresentare relazioni e dati.

– Utilizzare le rappresentazioni perricavare informazioni.

– Usare le nozioni di moda e media.

– Utilizzare le principali unità dimisura

– Passare da un’unità di misura aun'altra.

– In situazioni concrete riconoscere laprobabilità di un evento.

– Riconoscere e descrivere regolarità inuna sequenza di numeri o di figure.

– Risolvere problemi con modalitàdiverse.

parallelismo, orizzontalità,verticalità.

– Riprodurre in scala una figuraassegnata (utilizzando, ad esempio,la carta a quadretti).

– Determinare il perimetro di unafigura utilizzando le più comuniformule o altri procedimenti.

– Determinare l’area di quadrilateri etriangoli.

– Scomporre figure complesse infigure semplici per calcolare l’area.

Relazioni, dati e previsioni– Rappresentare relazioni e dati

– Utilizzare le rappresentazioni perricavare informazioni

– Usare le nozioni di moda e dimedia aritmetica.

– Utilizzare le principali unità dimisura del S.I.M., di tempo e degliangoli.

– Passare da un’unità di misura aun'altra.

– Riconoscere la probabilità di unevento

– Risolvere problemi aritmetici egeometrici

– Rappresentare problemi con tabellee/o grafici.

– Riconoscere e descrivere regolaritàin una sequenza di numeri o difigure.

Analisi di dati

Grafici e tabelle

Frequenza, media,percentuale

Unità di misuradiverse

Equivalenze

Modalità diverse dirisoluzione erappresentazione

Page 28: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

Matematica

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADOFINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare con sicurezza le tecniche e leprocedure del calcolo aritmetico ealgebrico,scritto e mentale,anche conriferimento a contesti reali.

Rappresentare,confrontare ed analizzarefigure geometriche,individuandonevarianti, invarianti,relazioni,soprattutto apartire da situazioni reali.

Rilevare dati significativi, analizzarli,interpretarli, sviluppare ragionamentisugli stessi,utilizzando consapevolmenterappresentazioni grafiche e strumenti dicalcolo.

Riconoscere e risolvere problemi di variogenere individuando le strategieappropriate, giustificando ilprocedimento seguito e utilizzando inmodo consapevole i linguaggi specifici.

NumeriEseguire addizioni, sottrazioni,moltiplicazioni, divisioni ordinamenti econfronti tra i numeri conosciuti( naturali,interi,frazioni, decimali) quando possibile amente oppure utilizzando gli usuali algoritmiscritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo evalutando quale strumento può essere piùopportuno.Dare stime approssimate per il risultato diuna operazione e controllare la plausibilità diun calcolo.Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.Utilizzare scale graduate in contestisignificativi .Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri omisure ed esprimerlo sia nella formadecimale sia mediante frazione.Utilizzare frazioni equivalenti e numeridecimali per denotare uno stesso numerorazionale in diversi modi, essendoconsapevoli di vantaggi e svantaggi dellediverse rappresentazioni.Comprendere il significato di percentuale esaperla calcolare utilizzando strategie diverse.Individuare multipli e divisori di un numeronaturale e multipli e divisori comuni a piùnumeri.Comprendere il significato e l’utilità delmultiplo comune più piccolo e del divisorecomune più grande.In casi semplici scomporre numeri naturali infattori primi e conoscere l’utilità di talescomposizione per diversi fini.Utilizzare la notazione usuale per le potenzecon esponente intero positivo, consapevolidel significato e le proprietà delle potenze persemplificare calcoli e notazioni.

Gli insiemi numerici:rappresentazioni,operazioni, ordinamento.

I sistemi di numerazione.

Operazioni e proprietà.

Frazioni.

Potenze di numeri.

Gli enti fondamentalidella geometria e ilsignificato dei termini:assioma, teorema,definizione.

Il piano euclideo:relazioni tra rette,congruenza di figure,poligoni e loro proprietà.

Misure di grandezze,perimetro e area deipoligoni. Teorema diPitagora.

Il metodo dellecoordinate,il pianocartesiano.

Trasformazionigeometriche elementari eloro invarianti.

NumeriEseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni,divisioni ordinamenti e confronti tra i numericonosciuti( naturali, interi,frazioni, decimali erelativi) quando possibile a mente oppureutilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatricie i fogli di calcolo e valutando quale strumento puòessere più opportuno.Dare stime approssimate per il risultato di unaoperazione e controllare la plausibilità di uncalcolo.Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.Utilizzare scale graduate in contesti significativi .Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri omisure ed esprimerlo sia nella forma decimale siamediante frazione.Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimaliper denotare uno stesso numero razionale in diversimodi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggidelle diverse rappresentazioni.Comprendere il significato di percentuale e saperlacalcolare utilizzando strategie diverse.Individuare multipli e divisori di un numeronaturale e multipli e divisori comuni a più numeri.Comprendere il significato e l’utilità del multiplocomune più piccolo e del divisore comune piùgrande.In casi semplici scomporre numeri naturali infattori primi e conoscere l’utilità di talescomposizione per diversi fini.Utilizzare la notazione usuale per le potenze conesponente intero positivo, consapevoli delsignificato e le proprietà delle potenze persemplificare calcoli e notazioni.Conoscere la radice quadrata e cubica comeoperatore inverso dell’elevamento al quadrato e alcubo.Dare stime della radice quadrata e cubica

Gli insiemi numerici:rappresentazioni,operazioni, ordinamento.

Insiemi di numerazione.

Operazioni e proprietà.

Frazioni.

Potenze di numeri.

Espressioni algebriche:operazioni.

Equazioni di primo grado.

Gli enti fondamentali dellageometria e il significatodei termini: assioma,teorema, definizione.

Il piano euclideo: relazionitra rette, congruenza difigure, poligoni e loroproprietà.

Circonferenza e cerchio.

Misure di grandezze,perimetro e area deipoligoni. Teorema diPitagora.

Il metodo dellecoordinate,il pianocartesiano.

Trasformazioni

Page 29: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Conoscere la radice quadrata come operatoreinverso dell’elevamento al quadrato.Dare stime della radice quadrata e cubicautilizzando la moltiplicazione.Sapere che non si può trovare una frazione oun numero decimale che elevato al quadratodà 2, o altri numeri interi.Utilizzare la proprietà associativa edistributiva per raggruppare e semplificare,anche mentalmente, le operazioni.Descrivere con un’espressione numerica lasequenza di operazioni che fornisce lasoluzione di un problema.Eseguire semplici espressioni di calcolo con inumeri conosciuti, essendo consapevoli delsignificato delle parentesi e delle precedenzedelle operazioni.Esprimere misure utilizzando anche lepotenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figureRiprodurre figure e disegni geometrici,utilizzando in modo appropriato e conaccuratezza opportuni strumenti(riga,squadra, compasso, goniometro,software digeometria).Rappresentare punti, segmenti e figure sulpiano cartesiano.Conoscere definizioni e proprietà ( angoli,assi di simmetria, diagonali,…) delleprincipali figure piane( triangoli,quadrilateri,poligoni regolari, …)Riprodurre figure e disegni geometrici in basea una descrizione e codificazione fatta daaltri.Riconoscere figure piane simili in varicontesti e riprodurre in scala una figuraassegnata.Conoscere il teorema di Pitagora e le suaapplicazioni in matematica e in situazioniconcrete.Determinare l’area di semplici figurecomponendole in figure elementari outilizzando le più comuni formule.Conoscere e utilizzare.le principalitrasformazioni geometriche e i loro invarianti.Risolvere problemi utilizzando le proprietàgeometriche delle figure.

Le fasi risolutive di unproblema e lororappresentazioni condiagrammi.

Principalirappresentazioni di unoggetto matematico.

Tecniche risolutive di unproblema che utilizzanofrazioni,proporzioni,percentuali,formulegeometriche.

Significato di analisi eorganizzazione di datinumerici.

Il piano cartesianoSuperfici di poligoni.

utilizzando la moltiplicazione.Sapere che non si può trovare una frazione o unnumero decimale che elevato al quadrato dà 2, oaltri numeri interi.Utilizzare la proprietà associativa e distributiva perraggruppare e semplificare, anche mentalmente, leoperazioni.Descrivere con un’espressione numerica lasequenza di operazioni che fornisce la soluzione diun problema.Eseguire semplici espressioni di calcolo con inumeri conosciuti, essendo consapevoli delsignificato delle parentesi e delle precedenze delleoperazioni.Esprimere misure utilizzando anche le potenze del10 e le cifre significative.

Spazio e figureRiprodurre figure e disegni geometrici, utilizzandoin modo appropriato e con accuratezza opportunistrumenti(riga, squadra, compasso,goniometro,software di geometria).Rappresentare punti, segmenti e figure sul pianocartesiano.Conoscere definizioni e proprietà ( angoli, assi disimmetria, diagonali,…) delle principali figurepiane ( triangoli,quadrilateri,poligoni regolari, …)Descrivere figure complesse e costruzionigeometriche al fine di comunicarle ad altri.Riprodurre figure e disegni geometrici in base auna descrizione e codificazione fatta da altri.Riconoscere figure piane simili in vari contesti eriprodurre in scala una figura assegnata.Conoscere il teorema di Pitagora e le suaapplicazioni in matematica e in situazioni concrete.Determinare l’area di semplici figurecomponendole in figure elementari o utilizzando lepiù comuni formule.Stimare per difetto o per eccesso l’area di unafigura delimitata anche da linee curve.Conoscere il numero pi greco e alcuni modi perapprossimarlo.Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza dellacirconferenza conoscendo il raggio e viceversa.Conoscere e utilizzare.le principali trasformazionigeometriche e i loro invarianti.Rappresentare oggetti e figure tridimensionalitramite disegni sul piano.Calcolare l’area e il volume delle figure solide più

geometriche elementari eloro invarianti.

Le fasi risolutive di unproblema e lororappresentazioni condiagrammi.

Principali rappresentazionidi un oggetto matematico.

Tecniche risolutive di unproblema che utilizzanofrazioni,proporzioni,percentuali,formulegeometriche, equazioni diprimo grado.

Significato di analisi eorganizzazione di datinumerici.

Il piano cartesiano e ilconcetto di funzione.

Superficie e volume dipoligoni e solidi.

Page 30: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formuleche contengono lettere per esprimere in formagenerale relazioni e proprietà.Esprimere la relazione di proporzionalità conun’uguaglianza di frazioni e viceversa.Usare il piano cartesiano per rappresentarerelazioni e funzioni empiriche o ricavate databelle e per riconoscere in particolare lefunzioni del tipo y=ax , y=a/x, i loro graficie collegarle al concetto di proporzionalità.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendouso di un foglio elettronico, in situazionisignificative, confrontare dati al fine diprendere decisioni, utilizzando ledistribuzioni delle frequenze e dellefrequenze relative. Scegliere e utilizzarevalori medi (moda, mediana, mediaaritmetica) adeguati alla tipologia ed allecaratteristiche dei dati a disposizione.

comuni.Riscrivere problemi utilizzando le proprietàgeometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule checontengono lettere per esprimere in forma generalerelazioni e proprietà.Esprimere la relazione di proporzionalità conun’uguaglianza di frazioni e viceversa.Usare il piano cartesiano per rappresentare relazionie funzioni empiriche o ricavate da tabelle e perriconoscere in particolare le funzioni del tipoy=ax , y=a/x, i loro grafici e collegarle alconcetto di proporzionalità.Esplorare e risolvere problemi utilizzandoequazioni di primo grado.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso diun foglio elettronico, in situazioni significative,confrontare dati al fine di prendere decisioni,utilizzando le distribuzioni delle frequenze e dellefrequenze relative. Scegliere e utilizzare valorimedi (moda, mediana, media aritmetica) adeguatialla tipologia ed alle caratteristiche dei dati adisposizione.In semplici situazioni aleatorie, individuare glieventi elementari, assegnare a essi una probabilità,calcolare la probabilità di qualche evento,componendolo in eventi elementari disgiunti.Riconoscere coppie di eventi complementari,incompatibili, indipendenti

Page 31: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMPETENZE DI BASE DI SCIENZE

Fonti dilegittimazione:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIAFINE CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIAFINE CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIACOMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare,analizzare edescriverefenomeniappartenentialla realtànaturale e agliaspetti dellavitaquotidiana,formulareipotesi everificarle.

Riconoscere leprincipaliinterazioni tramondonaturale ecomunitàumana.

Utilizzare leproprieconoscenze percomprendereleproblematichescientifiche diattualità e perassumerecomportamentiresponsabili inrelazione alproprio stile divita, allapromozionedella salute eall’uso dellerisorse.

SPERIMENTARE CONOGGETTI E MATERIALI

Manipolare e individuarequalità e proprietà di oggetti emateriali.

Seriare e classificare oggetti.

Individuare le trasformazioni.

Rappresentare e descrivere lefasi di un esperimento.

Formulare semplici ipotesi eprevisioni.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SULCAMPO

Osservare, descrivere edesplorare, attraverso i sensi, larealtà circostante.

Operare classificazioni secondocriteri diversi.

Conoscenza e utilizzo distrumenti di uso quotidiano

Gli stati della materia

Esperienze sulla lavorazione diprodotti

Il ciclo dell’acqua

Fenomeni atmosferici

ESPLORARE EDESCRIVERE OGGETTI EMATERIALI

Individuare la struttura di oggetti,analizzarne qualità e proprietà,descriverli, riconoscerne funzionie modi d’uso

.

Individuare strumenti e unità dimisura appropriati.

Riconoscere invarianze etrasformazioni nell’esperienzaquotidiana.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SULCAMPO

Esplorare la realtà naturale.

Osservare le caratteristiche di ariaed acqua.

Individuare elementi, connessionie trasformazioni.

Eseguire, rappresentare edescrivere esperimenti.

Classificare elementidell’ambiente osservato.

Proprietà deglioggetti e deimateriali

Fenomeni chimici efisici:passaggi di statodella materia

Metodo scientifico

Acqua, aria, terra ele lorocaratteristiche

Componentiambientali (suolo,aria, acqua…) erelazione con iviventi

Utilizzo di strumentiper esplorare (lente,microscopio…)

OGGETTI, MATERIALI ETRASFORMAZIONI

Indagare comportamenti eproprietà dei materiali.

Riconoscere regolarità neifenomeni.

Conoscere cambiamenti etrasformazioni del Pianeta.

OSSERVARE ESPERIMENTARE SULCAMPO

Osservare la struttura degliorganismi viventi.

Conoscere la struttura del suolo .

Osservare e interpretare letrasformazioni ambientali dovuteall’intervento umano.

Proprietà etrasformazioni dellamateria

Forme e fonti dienergia

Fenomeni fisici echimici

Ecosistemi e loroorganizzazione

Viventi e non viventi

Relazioni organismi/ambiente

Il sistema solare

Page 32: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

L’UOMO I VIVENTI EL’AMBIENTE

Discriminare fra viventi e nonviventi.

Percepire le caratteristichegenerali dei viventi.

Cogliere le strategie diadattamento all’ambiente degliesseri viventi.

Rapporto uomo ambiente

Varietà di forme e dicomportamento degli animali

Struttura e funzioni della pianta

Piante e animali dell’ambientecircostante: loro relazioni

L’UOMO I VIVENTI EL’AMBIENTE

Individuare i diversi elementi diun ecosistema naturale ocontrollato e modificatodall’intervento umano.

Osservare e interpretare letrasformazioni ambientali sia ditipo stagionale sia in seguitoall’azione modificatricedell’uomo

Interazione viventi eambiente

Anatomia /fisiologia dei viventi

Educazioneambientale

Classificazioni deiviventi

Organi dei viventi eloro funzioni

Ecosistemi e catenealimentari

L’UOMO I VIVENTI EL’AMBIENTE

Conoscere l funzionamento delcorpo come sistema complesso.

Osservare comportamentirispettosi del proprio corpo.

Osservare e interpretare letrasformazioni ambientali, inparticolare quelle conseguentiall’azione modificatricedell’uomo.

Corpo umano

Educazionealimentare

Inquinamento

Riciclo rifiuti

Terminologiaspecifica

Page 33: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

Scienze

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADOFINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osservare, analizzare e descriverefenomeni appartenenti alla realtà naturalee agli aspetti della vita quotidiana,formulare ipotesi e verificarle utilizzandosemplici schematizzazioni emodellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tramondo naturale e comunità umana,individuando alcune problematicitàdell’intervento antropico negli ecosistemi

Utilizzare il proprio patrimonio diconoscenze per comprendere leproblematiche scientifiche di attualità eper assumere comportamenti responsabiliin relazione al proprio stile di vita, allapromozione della salute e all’uso dellerisorse

Fisica e chimica-Utilizzare i concetti fisici fondamentaliquali: pressione, volume, velocità, peso, pesospecifico, forza, temperatura, calore, caricaelettrica, in varie situazioni di esperienza; inalcuni casi raccogliere dati su variabilirilevanti di differenti fenomeni, trovarerelazioni quantitative ed esprimerle conrappresentazioni formali di tipo diverso.Realizzare esperienze quali ad esempio:galleggiamento, vasi comunicanti,riscaldamento dell’acqua, fusione delghiaccio.- Costruire e utilizzare correttamente ilconcetto di energia come quantità che siconserva, individuare la sua dipendenza daaltre variabili, riconoscere l’inevitabileproduzione di calore nelle catene energetichereali.- Padroneggiare concetti di trasformazionechimica, sperimentare reazioni (nonpericolose) anche con prodotti chimici di usodomestico e interpretarle sulla base di modellisemplici di struttura della materia; osservare edescrivere lo svolgersi delle reazioni e iprodotti ottenuti. Realizzare esperienze qualiad esempio: soluzioni in acqua, combustionedi una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e scienze della Terra- Osservare, modellizzare e interpretare i piùevidenti fenomeni celesti attraversol’osservazione del cielo notturno e diurno,utilizzando anche planetari o simulazioni alcomputer. Ricostruire i movimenti della Terrada cui dipende il dì e la notte e l’alternanzadelle stagioni.

Elementi di fisica:velocità, densitàconcentrazione, forza edenergia, temperatura ecalore.

Elementi di chimica:reazioni chimiche,sostanze e lorocaratteristiche,trasformazioni chimiche.

Elementi di astronomia:Sistema Solare, Universo,cicli dì –notte, stagioni;fenomeni astronomici:eclissi, moti degli astri edei pianeti, fasi lunari.

Coordinate geografiche

Elementi di geologia:fenomeni tellurici,struttura della Terra e suamorfologia; rischi sismici,idrogeologici, atmosferici.

Relazioniuomo/ambiente : imutamenti climatici,morfologici, idrogeologicie loro effetti.

Struttura dei viventi

Classificazione di viventie non viventi

Fisica e chimica-Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali:pressione, volume, velocità, peso, peso specifico,forza, temperatura, calore, carica elettrica, in variesituazioni di esperienza; in alcuni casi raccoglieredati su variabili rilevanti di differenti fenomeni,trovare relazioni quantitative ed esprimerle conrappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzareesperienze quali ad esempio: galleggiamento, vasicomunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione delghiaccio.- Costruire e utilizzare correttamente il concetto dienergia come quantità che si conserva, individuarela sua dipendenza da altre variabili, riconoscerel’inevitabile produzione di calore nelle cateneenergetiche reali.- Padroneggiare concetti di trasformazione chimica,sperimentare reazioni (non pericolose) anche conprodotti chimici di uso domestico e interpretarlesulla base di modelli semplici di struttura dellamateria; osservare e descrivere lo svolgersi dellereazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienzequali ad esempio: soluzioni in acqua, combustionedi una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e scienze della Terra- Osservare, modellizzare e interpretare i piùevidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazionedel cielo notturno e diurno, utilizzando ancheplanetari o simulazioni al computer. Ricostruire imovimenti della Terra da cui dipende il dì e la nottee l’alternanza delle stagioni.- Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, imeccanismi di eclissi di Sole e di Luna. - Conoscere la struttura della Terra e i suoimovimenti interni ( tettonica a placche);individuare i rischi sismici, vulcanici e

Elementi di fisica:velocità, densitàconcentrazione, forza edenergia, temperatura ecalore.

Elementi di chimica:reazioni chimiche,sostanze e lorocaratteristiche,trasformazioni chimiche.

Elementi di astronomia:Sistema Solare, Universo,cicli dì –notte, stagioni;fenomeni astronomici:eclissi, moti degli astri edei pianeti, fasi lunari.

Coordinate geografiche

Elementi di geologia:fenomeni tellurici,struttura della Terra e suamorfologia; rischi sismici,idrogeologici, atmosferici.

Relazioniuomo/ambiente : imutamenti climatici,morfologici, idrogeologicie loro effetti.

Struttura dei viventi

Classificazione di viventie non viventi

Page 34: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

- Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, imeccanismi di eclissi di Sole e di Luna. - Conoscere la struttura della Terra e i suoimovimenti interni ( tettonica a placche);individuare i rischi sismici, vulcanici eidrogeologici della propria regione perpianificare eventuali attività di prevenzione.Biologia- Riconoscere le somiglianze e le differenzedel funzionamento delle diverse specie diviventi.- Comprendere il senso delle grandiclassificazioni, riconoscere nei fossili indiziper ricostruire nel tempo trasformazionidell’ambiente fisico, la successione el’evoluzione delle specie.- Sviluppare progressivamente la capacità dispiegare il funzionamento macroscopico deiviventi con un modello cellulare collegandoper esempio: la respirazione con larespirazione cellulare, l’alimentazione con ilmetabolismo cellulare, la crescita e losviluppo con la duplicazione delle cellule, lacrescita delle piante con la fotosintesi.Realizzare esperienze quali ad esempio:dissezione di una pianta, modellizzazione diuna cellula, osservazione di cellule vegetali almicroscopio, coltivazioni di muffe emicroorganismi.- Conoscere le basi biologiche dellatrasmissione dei caratteri ereditari acquisendole prime elementari nozioni di genetica.- Acquisire corrette informazioni sullosviluppo puberale e la sessualità , svilupparela cura e il controllo della propria saluteattraverso una corretta alimentazione, evitareconsapevolmente i danni prodotti dal fumo edalle droghe.- Assumere comportamenti e scelte personaliecologicamente sostenibili. Rispettare epreservare la biodiversità nei sistemiambientali anche con la realizzazione diesperienze pratiche.

Cicli vitali, catenealimentari, ecosistemi,relazione organismi-ambiente, evoluzione eadattamento.

Igiene e comportamenti dicura della salute

Biodiversità

Impatto ambientaledell’organizzazioneumana

idrogeologici della propria regione per pianificareeventuali attività di prevenzioneBiologia- Riconoscere le somiglianze e le differenze delfunzionamento delle diverse specie di viventi.- Comprendere il senso delle grandi classificazioni,riconoscere nei fossili indizi per ricostruire neltempo trasformazioni dell’ambiente fisico, lasuccessione e l’evoluzione delle specie.- Sviluppare progressivamente la capacità dispiegare il funzionamento macroscopico dei viventicon un modello cellulare collegando per esempio:la respirazione con la respirazione cellulare,l’alimentazione con il metabolismo cellulare, lacrescita e lo sviluppo con la duplicazione dellecellule, la crescita delle piante con la fotosintesi.Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezionedi una pianta, modellizzazione di una cellula,osservazione di cellule vegetali al microscopio,coltivazioni di muffe e microorganismi.- Conoscere le basi biologiche della trasmissionedei caratteri ereditari acquisendo le primeelementari nozioni di genetica.- Acquisire corrette informazioni sullo sviluppopuberale e la sessualità , sviluppare la cura e ilcontrollo della propria salute attraverso una correttaalimentazione, evitare consapevolmente i danniprodotti dal fumo e dalle droghe.- Assumere comportamenti e scelte personaliecologicamente sostenibili. Rispettare e preservarela biodiversità nei sistemi ambientali anche con larealizzazione di esperienze pratiche.

Cicli vitali, catenealimentari, ecosistemi,relazione organismi-ambiente, evoluzione eadattamento.

Igiene e comportamenti dicura della salute

Biodiversità

Impatto ambientaledell’organizzazioneumana

Page 35: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

ingleseCOMPETENZACHIAVE EUROPEA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA FINE CLASSE QUARTA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZEABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere frasi edespressioni di usofrequente relative adambiti di immediatarilevanza (ad esempioinformazioni di base sullapersona e sullafamiglia,acquisti,geografia locale,lavoro)dainterazioni comunicative odalla visione di contenutimultimediali, dalla letturadi testi.Interagire oralmente inbrevi scambi dialogicifornendo sempliciinformazioni.

Classe terza, quarta equinta:trascrivere in modocorretto parole e semplicifrasi.Completare frasi edialoghi.Scrivere autonomamenteparole e frasi noteoralmente.Comporre frasi, noteoralmente, secondo unmodello dato.Tradurre semplici frasidall’inglese all’ italiano.

AscoltoComprensione oraleComprendere vocaboli,istruzioni, espressioni efrasi di uso quotidianopronunciati chiaramente elentamente

ParlatoProduzione e interazioneoraleRiprodurre singole parole.Riprodurre semplicistrutture linguistiche. Utilizzare singole parole. Utilizzare semplicistrutture in un contestosituazionale adatto.Rispondere a semplicidomande.

LetturaComprensione scritta

Associare parole adimmagini.Leggere parole già noteoralmente.Leggere e comprenderesemplici strutture già noteoralmente.

Lessico di basedegli argomenti proposti.Corretta pronuncia di unrepertorio di parole e frasimemorizzate.

AscoltoComprensione oraleComprendere vocaboli,istruzioni, espressioni efrasi di uso quotidianopronunciati chiaramente elentamente relativi a sestesso, ai compagni, allafamiglia.

ParlatoProduzione e interazioneoraleProdurre frasi sempliciriferite ad oggetti, luoghi,persone, situazioni note.Interagire con uncompagno per presentarsie/o giocare, utilizzandoespressioni e frasimemorizzate adatte allasituazione seguendo unmodello dato.

LetturaComprensione scrittaComprendere cartoline,biglietti e brevi messaggi,accompagnati

Lessico di base suargomenti di vitaquotidiana.Corretta pronuncia di unrepertorio di parole e frasimemorizzate di usocomune.Strutture dicomunicazione semplici equotidiane

AscoltoComprensione oraleComprendere brevidialoghi, istruzioni,espressioni e frasi di usoquotidiano se pronunciatechiaramente e identificareil tema generale in cui siparla di argomenticonosciuti.Comprendere brevi testiidentificando parolechiave e il senso generale.

ParlatoProduzione e interazioneoraleDescrivere persone, luoghie oggetti familiariutilizzando parole e frasinote.Riferire sempliciinformazioni personali.Interagire in modocomprensibile con uncompagno o un adulto concui si ha familiaritàutilizzando un modellodato.

LetturaComprensione scritta

Lessico di base suargomenti di vitaquotidiana.Corretta pronuncia di unrepertorio di parole e farsimemorizzate di usocomune.Semplici modalità discrittura: messaggi brevi ebiglietti.Conoscenza delle funzionicomunicative di base.Conoscenza di semplicielementi grammaticali.Cenni di civiltà e culturadei paesi anglosassoni.

Page 36: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

ScritturaProduzione scrittaCopiare correttamentesemplici parole.

preferibilmente dasupporti visivi o sonori,cogliendo parole o frasigià acquisite a livelloorale.

ScritturaProduzione scrittaScrivere parole eriordinare le parti disemplici frasi di usoquotidiano.

Leggere e comprenderebrevi e semplici testi,accompagnatipreferibilmente dasupporti visivi, cogliendoil loro significatoglobale e identificandoparole e frasi familiari.

ScritturaProduzione scrittaScrivere in formacomprensibile seguendoun modello dato, messaggisemplici e brevi perpresentarsi, per fare gliauguri, per ringraziare oinvitare qualcuno.

Riflessione sulla linguaOsservare coppie di parolesimili come suono edistinguerne il significato.Utilizzare pronomi eaggettivi nella frase.Utilizzare i verbi essere eavere nella frase.Esprimere lapossibilità/abilità.Indicare una posizione.Eseguire giochi linguisticiutilizzando le riflessionisulla lingua.

Page 37: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: INGLESE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere frasi ed

espressioni di uso frequente

relative ad ambiti di

immediata rilevanza

(informazioni sulla persona e

sulla famiglia, acquisti,

geografia locale, lavoro) da

interazioni comunicative,

dalla visione di contenuti

multimediali e dalla lettura di

testi

Interagire oralmente in

attività di routine che

richiedono uno scambio di

informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari

e abituali

Scrivere brevi messaggi

(seguendo un modello dato)

e fornire informazioni su

aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente e, in

generale, su elementi che si

riferiscono a bisogni

immediati e a contesti di

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di un

messaggio, a condizione che venga

usata una lingua chiara e che si parli

di argomenti familiari

Individuare informazioni in brevi

testi e messaggi registrati, su

argomenti familiari, a condizione che

il discorso sia articolato in modo

chiaro

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere e presentare persone,

luoghi e oggetti familiari e compiti

quotidiani; indicare che cosa piace o

non piace, esprimere un’opinione e

motivarla con espressioni e frasi

connesse in modo semplice

Interagire in modo chiaro e

comprensibile con un compagno o

un adulto, utilizzando espressioni e

frasi adatte alla situazione

Gestire semplici conversazioni di

routine, facendo domande e

scambiando informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili

Lettura (comprensione scritta)

Classe IFunzioni comunicative (communication)

Salutare, presentarsi, chiedere efornire informazioni personali

Capire e usare la data, chiedere e direl’ora

Descrivere la famiglia, la scuola,l’aula, la casa

Dire come ci si sente Parlare di gusti e preferenze in

materia di TV, scuola, hobby,interessi, tempo libero, abbigliamento

Chiedere, accordare, rifiutarepermessi

Parlare della routine quotidiana Dare istruzioni, capirle ed eseguirle Parlare del possesso Fare acquisti Chiedere e dire se c’è o non c’è

qualcosa e parlare di quantità Fare semplici richieste Parlare di quello che si sa o non si sa

fare

Riflessione grammaticale (grammar)

Tempo presente - frase affermativa,interrogativa, negativa e rispostebrevi

Verbi ausiliari e modali: be - have got- can

Aggettivi qualificativi, possessivi edimostrativi

Avverbi di modo How often + le espressioni di

frequenza Accenni ai quantificatori some / any

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di undiscorso, a condizione che venga usata unalingua chiara e che si parli di argomentifamiliari

Individuare le informazioni principali di brevitesti e messaggi multimediali su argomentifamiliari e a condizione che il discorso siaarticolato in modo chiaro

Individuare termini e informazioni attinenti acontenuti di studio anche di altre discipline

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere e presentare persone, luoghi,oggetti familiari, condizioni di vita o distudio, compiti quotidiani, esprimere opinioniutilizzando un linguaggio semplice ma chiaro

Interagire con compagni e adulti, utilizzandofrasi ed espressioni adatte alla situazione

Gestire brevi conversazioni di routine,facendo domande e scambiando idee einformazioni in situazioni quotidianeprevedibili

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e individuare informazioni esplicitein brevi testi di uso quotidiano e in letterepersonali

Leggere testi relativamente lunghi e ricavarneinformazioni esplicite

Leggere e comprendere semplici testiregolativi

Leggere brevi storie, semplici biografie e testinarrativi più ampi in edizioni graduate

Funzioni comunicative(communication) Chiedere e dareinformazioni personali efamiliari Parlare diroutine, di avvenimentipresenti, passati, futuri Parlare diabilità Esprimerebisogni, permessi,obblighi e divieti Far confronti,proposte e previsioni Esprimereopinioni, desideri, gusti epreferenze Formulareipotesi ed esprimerepossibilità Darsuggerimenti e consigli Offrire,invitare, accettare,rifiutare Esprimereconsensi e disaccordi Formularerichieste e far proposte Situare personee cose in uno spaziogeografico usandodirezioni e punti cardinali Chiedereinformazioni, dareistruzioni, capirle edeseguirle

Page 38: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

esperienza Leggere e individuare informazioni

esplicite in brevi testi di uso

quotidiano e in lettere personali

Leggere testi per trovare

informazioni specifiche

Scrittura (produzione scritta)

Produrre risposte e formulare

domande personali

Raccontare per iscritto esperienze

quotidiane con frasi semplici

Scrivere brevi testi personali

avvalendosi di lessico

sostanzialmente appropriato e di

sintassi elementare

Riflessione sulla lingua e

sull'apprendimento

Osservare le parole nei contesti d'uso

e rilevare le eventuali variazioni di

significato Rilevare semplici analogie o

differenze tra comportamenti e usilegati a lingue diverse

Riconoscere che cosa si è imparato e

che cosa si deve imparare

There is / there are Pronomi personali, pronomi

interrogativi, indefiniti semplici epreposizioni di luogo e tempo

Il present continuous

Espansione dei campi lessicali relativialla vita quotidiana (vocabulary)

Alfabeto, animali, colori, numeri,giorni della settimana, mesi e stagioni

Paesi del mondo e nazionalità Oggetti d’uso comune, materie

scolastiche, arredi Nomi di parentela, professioni, sport,

hobby e attività del tempo libero Capi d’abbigliamento Pasti, cibi e bevande Espressioni con il verbo “be” e verbi

d’uso frequente

Approfondimento su aspetti di cultura eciviltà

Usi, costumi e abitudini dei teenageranglofoni

La tv e la scuola in Gran Bretagna Le principali festività Accenni alla geografia del Regno

Unito e tour virtuale di Londra

CLASSE IIFunzioni comunicative (communication)Chiedere e dare informazioni personali efamiliariChiedere e dire che cosa si sta facendo Fare richieste, esprimere accordo e disaccordo Scusarsi e motivare le proprie scelte Fare shopping e acquistare biglietti per il cinema Far programmi per il futuro Ordinare cibi e bevande Chiedere e fornire indicazioni stradali Chiedere informazioni di tipo turistico e fare telefonate Esprimere bisogni, permessi,

Scrittura (produzione scritta)

Produrre e formulare domande su testi Raccontare esperienze, esprimere sensazioni

e opinioni con frasi semplici Scrivere messaggi e testi brevi adeguati alla

situazione, avvalendosi di lessicosostanzialmente appropriato e di sintassielementare

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d'uso erilevare le eventuali variazioni di significato

Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzioni comunicative

Riconoscere i propri errori e il proprio mododi apprendere la lingua

Rilevare semplici analogie e differenze tra usie comportamenti legati a lingue diverse

Farprenotazioni, ordinarecibi, chiedere orari einformazioni di tipoturistico Parlare dellapropria salute

Grammaticafondamentale (grammar)

Tempi presenti: present simple e present continuous

Verbi ausiliari emodali di uso comune Aggettivi qualificativi, possessivi e dimostrativi, avverbi e quantificatori Pronomi personali e possessivi, pronomi interrogativi, indefiniti semplici Preposizioni di luogo e di tempo Tempi futuri: present continuous, be going to, will Past simple (verbi regolari e irregolari), past continuous, present perfect Comparativo e superlativo degli aggettivi Avverbi di modoinfinito di scopo Periodo ipotetico: zero conditional, first conditional, second conditionalEspansione dei campilessicali relativi alla vitaquotidiana (vocabulary)

Page 39: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

obblighi e divieti Parlare di azione ed eventi passati Esprimere gusti e preferenze in materia di musica, scuola, lavoro, tempo libero, cibi, vacanze Offrire, invitare, accettare, rifiutare Chiedere informazioni, dare istruzioni, capirle ed eseguirle Confrontare persone, luoghi e oggetti

Riflessione grammaticale (grammar) Tempi presenti: present simple e present continuous Aggettivi qualificativi, possessivi e dimostrativi Quantificatori Pronomi personali e possessivi, pronomi interrogativi, indefiniti semplici epreposizioni di luogo e tempo Tempi futuri: present continuous Would you like...? Past simple dei verbi regolari e irregolari How long…? + take Must- have to; musn’t – don’t have to Verbs + ing Accenni al di comparativi e al superlativi degli aggettivi

Espansione dei campi lessicali relativialla vita quotidiana (vocabulary) L’abbigliamento La descrizione fisica e carattere La musica e gli strumenti musicali I lavori domestici La strada, i mezzi di trasporto e la sicurezza stradale, le indicazioni stradalie gli edifici Cibi e bevande e la preparazione I luoghi di una città e i negozi I principali verbi d'uso quotidiano Le caratteristiche geografiche di

La casa, l'arredoe i lavori domestici I mezzi di trasporto, la sicurezza stradale, le indicazioni stradali e gli edifici Gli hobby, gli sport, gli interessi, le esperienze, il tempo liberoe le vacanze L'aspetto fisico e il carattere di una persona, le parti del corpo e i capi d'abbigliamento Malattie e cure La televisione e il computer L’ambiente

Approfondimento suaspetti di cultura e civiltà Il mondo deigiovani, le istituzioni e lasfera pubblica Accenni allacultura, alla geografia ealle istituzioni di alcunipaesi anglofoni Teatro in linguainglese

Page 40: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

un paese Sentimenti ed emozioni

Approfondimento su aspetti di cultura eciviltà Usi, costumi, tradizioni e festività nei paesi anglofoni Accenni alla geografia e

alla storia degli USA Teatro in lingua inglese

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: TEDESCO

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

DI PRIMO GRADOCOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZEComprendere oralmente e periscritto i punti essenziali dimessaggi e testi relativi ad ambitifamiliari o di studio (interazionicomunicative, visione dicontenuti multimediali, lettura ditesti).

Interagire oralmente in attivitàche richiedono uno scambio diinformazioni semplice e direttosu argomenti familiari e abitualie descrivere aspetti del propriovissuto e del proprio ambiente.

Interagire per iscritto, anche informato digitale, per esprimerebisogni immediati, informazionie stati d’animo, semplici aspettidel proprio vissuto e del proprioambiente.

Ascolto (Comprensione orale):Comprendere l’interlocutore in unaconversazione che tratti situazionifamiliari/quotidiane, a condizione che vengausata una lingua chiara.Comprendere ed estrarre le informazioniesplicite da brevi enunciati (registrati o dallaviva voce dell’insegnante).

Lettura (Comprensione scritta):Con l’ausilio anche del dizionario bilinguecomprendere brevi testidescrittivi/narrativi/informativi.Dedurre informazioni dal testo.

Parlato (Produzione e interazione orale):Interagire in una conversazione che trattisituazioni familiari/quotidiane.Formulare semplici descrizioni guidate. Rispondere a quesiti riferiti a un testo noto,motivando se necessario la propria risposta.Avviarsi a riferire fatti/processi secondo unacoerente successione di eventi/tappe.

CLASSI PRIME:Contenuti: Strutture grammaticali:-il presente dei verbi heiβen, sein,wohnen, haben, kommen, sprechen,fahren, liegen, reiten, arbeiten,tanzen, spielen, lesen;-la forma impersonale „Man“-i pronomi personali;-struttura della frase affermativa einterrogativa;-i pronomi interrogativi wer? was? -gliavverbi interrogativi wie? wiealt? wo? woher? wohin?-le preposizioni in, aus e nach;-l’aggettivo possessivo;-il sostantivo e l’articolodeterminativo e indeterminativo;-la preposizione von e ilcomplemento di specificazione;-il genitivo sassone;-la negazione kein e nicht-i casi: nominativo e accusativo;-wie viele?-la forma di cortesia (cenni);

Ascolto (Comprensione orale):Comprendere l’interlocutore in unaconversazione che tratti situazioni familiari/quotidiane, a condizione che venga usata unalingua chiara.Comprendere ed estrarre le informazioniesplicite da brevi enunciati (registrati o dallaviva voce dell’insegnante).

Lettura (Comprensione scritta):Con l’ausilio anche del dizionario bilinguecomprendere brevi testidescrittivi/narrativi/informativi.Dedurre informazioni dal testo.

Parlato (Produzione e interazione orale):Interagire in una conversazione che trattisituazioni familiari/quotidiane.Formulare semplici descrizioni guidate. Rispondere a quesiti riferiti a un testo noto,motivando se necessario la propria risposta.Avviarsi a riferire fatti/processi secondo unacoerente successione di eventi/tappe.

Le conoscenze previste per laclasse terza sono relative a:-Lessico relativo adargomenti di vita quotidiana-Funzioni comunicative dibase-Grammatica fondamentale-Cenni di cultura e civiltà

Contenuti: Strutture grammaticali:-i verbi gefallen, wehtun,werden;-i verbi posizionali liegen,stehen;-il presente die verbi modalikönnen, wollen, müssen,sollen, dürfen;--il Perfektdei verbi regolari eirregolari;-il caso accusativo: pronomipersonali di terza personasing. e plur.;

Page 41: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Scrittura (Produzione scritta):Eventualmente anche con l’uso del dizionariobilingue:-produrre brevi dialoghi, testi descrittivi;-rispondere a quesiti riferiti a un testoinformativo narrativo, motivando se necessariola propria risposta;-produrre enunciati coerenti e coesi.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevarele eventuali variazioni di significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzioni comunicative.Riconoscere i propri errori e il proprio modo diapprendere la lingua.Rilevare semplici analogie e differenze tra usi ecomportamenti legati a lingue diverse.

-verbi separabili (cenni);-avverbi di frequenza;-wie oft? Wann? Um wie viel Uhr?Wiespät?-um per indicare orario, am perindicare giorno della settimana/partedel giorno;-mit dem/mit der; nach Hause.Funzioni Linguistiche: salutarsi,presentarsi, presentare qualcuno,esprimere un’opinione e formulareuna semplice ipotesi (in riferimentoall’identità di persone o cose), diredove si è diretti, congedarsi, dire echiedere informazioni sulla propriafamiglia, sulla propria casa e suglianimali domestici, parlare diinteressi e tempo libero, chiedere edire l’ora;Lessico: l’alfabeto, i colori, datipersonali, provenienza, località,punti cardinali, numeri, i familiari,gli animali domestici, casa, stanze,mobili, professioni. sport,passatempi, parti del giorno, giornidella settimana, mezzi di trasporto,alcuni cibi e bevande.

CLASSI SECONDE:

Contenuti: Strutture grammaticali:-il sostantivo e l’articolodeterminativo e indeterminativo;-aggettivo possessivo;-i casi nominativo e accusativo;-negazioni nicht e kein;-la forma Es gibt;-forma di cortesia;-presente die verbi finden,unterrichten, haben, brauchen,essen, mögen, nehmen, kosten,helfen, treffen, fahren, schlafen,lesen;-i verbi separabili anfangen,aufstehen, anrufen, fernsehen;-i verbi gefallen e werden;-complemento di tempo con lepreposizioni am e um;

Scrittura (Produzione scritta):Eventualmente anche con l’uso deldizionario bilingue:-produrre brevi dialoghi, testi descrittivi;-rispondere a quesiti riferiti a un testoinformativo narrativo, motivando senecessario la propria risposta;-produrre enunciati coerenti e coesi.

Riflessione sulla lingua

Osservare le parole nei contesti d'uso erilevare le eventuali variazioni di significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere inrelazione costrutti e intenzioni comunicative.Riconoscere i propri errori e il proprio mododi apprendere la lingua.Rilevare semplici analogie e differenze trausi e comportamenti legati a lingue diverse.

-il complemento di stato inluogo: preposizioni in, an,auf, neben, zwischen, unter,vor+ dativo;-la forma impersonale man;-la formazione del plurale.-la frase finale:zum +infinitosostantivato;-il complemento di stato inluogo: in + dativo;- il complemento di moto aluogo: in+ accusativo;-costruzione della frase:verbo modale + infinito;-complemento di tempo(passato);-il caso dativo;-le preposizioni con il dativo:zu, mit;-I pronomi interrogativewen, wem?-pronomi di terza personasing. e plur. al dativo;-l’avverbio interrogativowann?-la frase secondaria introdottada weil.-gli aggettivi possessivi aicasi nominativo, accusativo edativo;-il complemento di stato inluogo con le preposizioni in,an, vor, neben + dativo;-i pronomi personali al casoaccusativo;-la preposizione für;-la congiunzione avversativasondern.Funzioni Linguistiche:presentare casa, locali,mobili, complementi d’arredoe localizzarli nello spazio;parlare di sport, attrezzaturesportive, abbigliamentosportivo; dire e chiedereinformazioni su azionipassate, descrivere azioni edesperienze passate; parlaredella propria salute e di

Page 42: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

-le parole composte;-la formazione del plurale;-la forma möchte;-la costruzione della frase:l‘inversione.-i pronomi di 3’ persona singolare eplurale all’accusativo;-l’avverbio sehr;-complemento di moto a luogoespresso dalla preposizione in +accusativo;-l’avverbio interrogativo wann;-la forma idiomatica “a casa”;-le preposizioni di stato in luogobei, vor, an, in;-le preposizioni di moto nachlinks/rechts, von, bis zum/zur.Funzioni Linguistiche: presentareclasse, scuola, compagni, professori,esprimere un’opinione sulle materie,parlare dell’orario e degli oggettiscolastici; parlare di cibi e bevande edi cosa si ama mangiare oppure no,quando si mangia ecc. dire echiedere informazioni sul propriomodo di vestire, esprimere opinionisulla moda, motivare l’acquisto diun capo di abbigliamento; parlaredella spesa (cosa serve e dove si vaper comprarlo), parlare dei negozi edire se ci sono nella propria città,esprimere pareri sui centricommerciali; parlare della propriaroutine quotidiana e di quello chefanno gli altri durante il giorno/lasettimana.Lessico: materie, orario, oggettiscolastici, classe, scuola, cibi ebevande, misure, vestiti, calzature,moda, negozi, ore, orario, attivitàquotidiane, parti della giornata,mesi, feste, luoghi diincontro/lavoro, negozi, ristoranti.

quella altrui, di qualimedicinali si prendono eperché, di cosa prescrive ilmedico; parlare dei proprivicini, amici, chiederepermessi e esprimere divieti;parlare del propriocompleanno e segnozodiacale, di regali; parlaredel tempo atmosferico e delleproprie vacanze,Lessico: stanze, mobili,complementi d’arredo, ecc.sport, palestra, attrezzaturasportiva; indicatori temporaliriferiti al passato, avverbi.parti del corpo, malattie,medicinali; la data, festa,regali, dolci, compleanno,segni zodiacali; il tempoatmosferico, mete di vacanzae attività all’aria aperta.

Page 43: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE: francese

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Comprendere frasi edespressioni di uso frequenterelative ad ambiti diimmediata rilevanza(informazioni sulla persona esulla famiglia, acquisti,geografia locale, lavoro) dainterazioni comunicative,dalla visione di contenutimultimediali e dalla lettura ditesti.

Interagire oralmente in attivitàdi routine che richiedono unoscambio di informazionisemplice e diretto suargomenti familiari e abituali.

Scrivere brevi messaggi(seguendo un modello dato) efornire informazioni su aspettidel proprio vissuto e del

Ascolto (Comprensione orale): Comprendere i punti essenziali di unmessaggio, a condizione che venga usatauna lingua chiara e che si parli diargomenti familiari. Lettura (Comprensione scritta): Leggere brevi e semplici testi informativi,descrittivi, semiautentici relativi ad argomenti familiari, quotidiani,ricavando alcune informazioni esplicite. Parlato (Produzione e interazioneorale): In situazione dialogata rispondere e porrequesiti relativamente ad argomentifamiliari/quotidiani usando un lessicoadeguato. Formulare semplici descrizioni guidate diimmagini. Scrittura (Produzione scritta): Completare, trasformare, produrreenunciati e dialoghi relativi ad argomentifamiliari quotidiani.

Classi I Contenuti: Strutture grammaticali: Verbe être, l’articolo determinativo,il plurale Verbi aller, avoir, l’articoindeterminativo, la forma negativa,la preposizione à, il femminile degliaggettivi Verbo venir, verbi del primogruppo, gli aggettivi possessivi einterrogativi, , preposizioni con inomi dei paesi Forma interrogativa, il y a ,pourquoi? Parce que Imperativo, gli aggettividimostrativi, il pronome ça Verbi lire, écrire, femminiliirregolari, il superlativo assoluto erelativo, i pronomi tonici Funzioni Linguistiche: salutare, prendere congedo, chiederee dire come va,

Ascolto

Comprendere l’interlocutore in unaconversazione che tratti situazionifamiliari/quotidiane, a condizione chevenga usata una lingua chiara. Comprendere ed estrarre le informazioniesplicite da brevi enunciati (registrati odalla viva voce dell’insegnante). Lettura (Comprensione scritta): Con l’ausilio anche del dizionariobilingue comprendere brevi testidescrittivi/narrativi/informativi. Dedurre informazioni dal testo. Parlato (Produzione e interazioneorale): Interagire in una conversazione che trattisituazioni familiari/quotidiane. Formulare semplici descrizioni

Le conoscenze previsteper la classe terza sonoquelle presentate nelleunità del libro di testo inadozione, in relazione a: Lessico relativo adargomenti di vitaquotidiana

Funzioni comunicativedi base

Grammaticafondamentale

Cenni di cultura eContenuti: Strutture grammaticali: les pronoms rélatifs qui etque; les comparatifs dequalité; les pronomsdémonstratifs et le verbeconnaitre

Page 44: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

proprio ambiente e, ingenerale, su elementi che siriferiscono a bisogniimmediati e a contesti di

Formulare semplici descrizioni guidate diimmagini secondo una sequenza lineare ecoerente. Rispondere a quesiti relativi a messaggisemplici.

chiedere e dire il proprio nome,presentare, presentarsi, chiedere edire l’età chiedere e dire dove si abita, la datadi nascita, augurare, ringraziare identificare un oggetto, descrivereun oggetto parlare dei propri gusti, preferenza,attitudini, chiedere e dire l’ora descrivere qualcuno, l’aspettofisico,il carattere, scrivere unalettera, una e-mail Lessico: l’alfabeto, i numeri fino a 20, icolori i numeri fino a 69, l’umore la famiglia, gli stati i vestiti, i numeri fino a 100,stagioni e meteo le materie scolastiche, divertimenti eattività ludiche CLASSI SECONDE: Contenuti: Strutture grammaticali: il passato prossimo, alcuni participiutili, il passato prossimo alla formanegativa, il pronome on, il pluraledei nomi e degli aggettivi in EN-AL,il partitivo, gli avverbi di quantità, latraduzione di “molto”, passatoprossimo con l’ausiliare “essere”,alcuni participi utili, la preposizionechez, i verbi devoir, prendre,acheter. i verbi vouloir, pouvoir, faire i pronomi COD, i gallicismi (1):futur proche, i verbi del secondogruppo (finir), i verbi manger ecommencer il futuro, i numeri ordinali, ipronomi COI, il verbo mettre Gallicismi (2): passé récent, inumeri ordinali, l’inversione (casparticuliers), i verbi répondre eoffrir i verbi dire, attendre, et croire; leconditionnel; rien et personne; oui etsi Funzioni Linguistiche:

les comparatifs dequantité; les pronomsposséssifs, les pronomsrélatifs où et dont; leverbe boire; Monsieur,Madame et Mademoiselle l’imparfait, l’emploi del’imparfait et de depuis. “si” ipothétique les pronoms neutre “y” e“en”; révisiongrammaticale Funzioni Linguistiche: demander la permission;accorder ou refusera lapermission; demander,dire et justifier sonopinion. commander aurestaurant, se plaindre,s’excuser et justifier. raconter au passé:l’imparfait se renseigner et offrir desrenseignements Exprimer ses sentiments Lessico: l’amitié et l’amour Le restaurant et le repas le collège le voyage les sentiments civiltà

Page 45: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

raccontare al passato, situare neltempo, invitare, accettare e rifiutare. fare degli acquisti, rivolgersi concortesia, domandare e dire il prezzo.chiedere e dare un consiglio, vietaree situare nel tempo chiedere e dareinformazioni per raggiungere unluogo, localizzare nello spazio. telefonare e parlare della salute domandare e parlare dei propriprogetti; stabilire un incontro Lessico: Sport e divertimento i negozi e i prodotti alimentari il corpo umano e le azioni dellagiornata la casa e la suddivisione dei locali;la città. gli animali da cortile e gli animaliselvaggi le professioni

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA: COMPETENZE DI BASE DI STORIAFonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Page 46: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

FINE CLASSE SECONDASCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ’ CONOSCENZE ABILITÀ’

CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edeventi della storia della propriacomunità, del Paese, delleciviltà.

Individuare trasformazioniintervenute nelle strutture delleciviltà nella storia e nelpaesaggio, nelle società.

Utilizzare conoscenze e abilitàper orientarsi nel presente, percomprendere i problemifondamentali del mondocontemporaneo, per sviluppareatteggiamenti critici econsapevoli.

Uso delle fonti Ricavare da fonti di tipodiverso informazioni econoscenze su aspetti delproprio recente passato.

Rintracciare le fonti dellapropria storia personalecon l’aiuto di insegnantie familiari.

Ricavare informazioni dafonti di diverso tipo suaspetti del propriopassato.

Organizzazione delleinformazioni Riconoscere erappresentare lasequenza narrativa dibrevi storie lette eascoltate.

Riconoscere erappresentare attività efatti vissuti.

Riconoscere le relazionidi successione, didurata, dicontemporaneità , diciclicità,di causa edeffetto.

Utilizzare strumenti permisurare iltempo(orologiocalendario, lineatemporale,..).

Indicatoritemporali disuccessione,contemporaneità,durata,periodizzazione.

Linee del tempo.

Fatti ed eventidella storiapersonale.

Uso delle fonti Produrre informazioni con fontidi diversa natura utili allaricostruzione di un fenomenostorico.

Rappresentare, in un quadrostorico-sociale, le informazioniche scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territoriovissuto.

Organizzazione delleinformazioniLeggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate.

Confrontare i quadri storici delleciviltà affrontate

Strumenti concettuali

Usare il sistema di misuraoccidentale del tempo storico.

Ricavare informazioni da testi,materiale audiovisivo, ricerchein rete.

Utilizzare mappe e schemi perrappresentare e ricostruire eventie strutture storiche.

Confrontare aspetti caratterizzantile diverse società studiate anchein rapporto al presente.

Produzione scritta e orale

Organizzatori temporalidi successione,contemporaneità, durata,periodizzazione.

Linee del tempo

Fenomeni, fatti, eventirilevanti delle civiltàfluviali e del mare.

Indicatori temporali(secolo, millennio, ladatazione a./ d. C.)

Fonti storiche e lororeperimento.

Aspetti checaratterizzano una civiltà.

Linguaggio specifico.

Uso delle fontiProdurre informazioni confonti di diversa natura utilialla ricostruzione di unfenomeno storico.

Rappresentare, in un quadrostorico-sociale, leinformazioni che scaturisconodalle tracce del passatopresenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delleinformazioni Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate (civiltà greca; civiltàromana; tarda antichità).

Usare cronologie e cartestorico-geografiche perricavare informazioni.

Confrontare i quadri storicidelle civiltà affrontate (civiltàgreca; civiltà romana; crisi ecrollo dell’Impero Romanod’Occidente)

Strumenti concettuali Usare il sistema di misuraoccidentale del tempo storico(avanti Cristo – dopo Cristo)e comprendere i sistemi dimisura del tempo storico dialtre civiltà.

Organizzare le conoscenzeacquisite in semplici schemi

Organizzatoritemporali disuccessione,contemporaneità, durata,periodizzazione.

Fatti ed eventi;eventi ponte.

Linee del tempo.

Strutture delleciviltà: sociali,politiche,economiche,tecnologiche,culturali,religiose ….

Fenomeni, fatti,eventi rilevantirispetto allestrutture delleciviltà studiate.

Fonti storiche elororeperimento.

Page 47: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Strumenti concettuali Individuare analogie edifferenze in fenomeninaturali.

Ricostruire fatti ed eventiche fanno parte delproprio vissuto.

Produzione scritta eorale Rappresentareconoscenze appresemediante semplicigrafici, tabelle e disegni.Raccontare in modosemplice esperienzevissute .Rispondere in modochiaro a domande suconoscenze.

Riferire informazioni storicheapprese.

Esporre con coerenza conoscenzee concetti appresi.

temporali.

Produzione scritta e orale Confrontare aspetticaratterizzanti le diversesocietà studiate anche inrapporto al presente.

Ricavare informazioni dagrafici, tabelle, carte storiche,reperti iconografici econsultare testi di generediverso e digitali.

Esporre conoscenze e concettiappresi usando il linguaggiospecifico della disciplina.

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

COMPETENZE DI BASE DI STORIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

COMPETENZE SPECIFICHE COMPETENZE DI BASE DI STORIAFINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRAD0 FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti ed eventidella storia della propriacomunità.

Individuare trasformazioniintervenute nelle strutture delleciviltà nella storia e nelpaesaggio, nelle società.

Uso delle fonti Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,narrative, materiali, orali, digitali’ecc.) per produrre conoscenze sutemi definiti.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe, schemi,tabelle, grafici e risorse digitali.

Elementi costitutivi del processodi ricostruzione storica (il metodostorico)Concetti di: traccia, documento,fonteTipologie di fonti: fonte materiale,fonte scritta fonte orale, fonteiconografica…Funzione di: musei, archivi,biblioteche, monumenti, centristorici

HF

Page 48: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Utilizzare conoscenze e abilitàper orientarsi nel presente, percomprendere i problemifondamentali nel mondocontemporaneo, per sviluppareatteggiamenti critici econsapevoli.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali.

Collocare qualche eventosignificativo della storia locale inrelazione con la storia italiana,europea, mondiale.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei

processi storici italiani ed europei. Conoscere il patrimonio culturale

collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi ecologici,interculturali e di convivenzacivile.

Produzione scritta e orale Produrre semplici testi utilizzando

conoscenze, selezionate da fonti diinformazione diverse,manualistiche e non, cartacee edigitali.

Riferire conoscenze e concettiappresi usando il linguaggiospecifico della disciplina

Componenti delle societàorganizzate; strutture delleciviltàVita materiale: (rapporto uomo-ambiente, strumenti e tecnologie);Economia; Organizzazione sociale.Organizzazione politica eistituzionaleReligione; Cultura.

Concetti correlati a Vita materiale: economia disussistenza, nicchia ecologica, ecc.Economia: agricoltura, industria,commercio, baratto, moneta ecc.Organizzazione sociale: famiglia,tribù, clan, villaggio città…divisione del lavoro, classe sociale,lotta di classe, ecc.Organizzazione politica eistituzionale: monarchia, impero,stato, repubblica, democrazia,imperialismo, ecc. diritto, legge,costituzione, ecc.Religione: monoteismo, politeismo,ecc.Cultura: cultura orale e culturascritta, ecc.

Linguaggio specifico

Processi fondamentali:collocazione spazio-temporale,periodizzazioni, le componentidell’organizzazione della società,grandi eventi emacrotrasformazioni relativi aStoria locale, Storia italiana, Storiaeuropea e Storia mondiale:Periodizzazione contenuti diprima- La caduta dell’Impero

Romano; I Barbari; L’Imperod’Oriente e Giustiniano; LaChiesa; I Longobardi; IlMonachesimo; La vitaquotidiana del monastero; GliArabi e la loro civiltà; Il Sacro

Page 49: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Romano Impero; Il sistemafeudale; L’anno Mille e lepaure collettive; Larivoluzione agricola e le sueconseguenze; I poteriuniversali; Ungari e Saraceni; IVichinghi; I Normanni; Lecrociate; Il risveglio delle città;La civiltà comunale; Laformazione degli statinazionali; Il tramonto deipoteri universali.

Periodizzazione contenuti diseconda- La peste nel Trecento; Il

Rinascimento; La scopertadell’America; Le civiltàprecolombiane; La conquistadel nuovo mondo; La riformaprotestante; La riformacattolica; La rivoluzionescientifica; Il Seicento; Lamonarchia assoluta di Francia;Le colonie americane e loschiavismo; L’Illuminismo ele Riforme; La Rivoluzioneindustriale; La RivoluzioneAmericana; La RivoluzioneFrancese.

Page 50: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA: COMPETENZE DI BASE DI GEOGRAFIAFonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDASCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Conoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edelementi relativiall’ambiente di vita, al paesaggionaturale e antropico.

Individuare trasformazioni nelpaesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio ericostruirne le caratteristicheanche in base allerappresentazioni; orientarsi nellospazio fisico e nello spaziorappresentato.

Orientamento

Muoversiconsapevolmente nellospazio circostante,orientandosi attraversopunti diriferimento arbitrari,utilizzando gli indicatoritopologici(avanti, dietro, sinistra,destra, ecc.) e le mappedi spazi noti che siformano nella mente(carte mentali).

Linguaggio della geo-graficità

Rappresentare oggettidall’alto e spazi noti etracciare percorsieffettuati nello spaziocircostante.Paesaggio

Conoscere il territoriocircostante attraversol'osservazione diretta.

Individuare e descriveregli elementi fisici eantropici checaratterizzano i paesaggidell’ambiente di vita,

Regione e sistematerritorialeComprendere che ilterritorio è uno spazio

Elementi essenzialidi cartografia: simbologia,rappresentazionedall’alto,coordinatecartesianeriduzione eingrandimento.

Mappe.

Elementi diorientamento.

Paesaggi naturali eantropici.

Elementi essenzialidi geografia utili acomprendere lecaratteristiche delproprio territorio (clima,territorio,cambiamentiantropici).

Orientamento

Orientarsi utilizzando i punticardinali in relazione al sole

Estendere le proprie carte mentalial territorio italiano, attraverso glistrumenti dell'osservazioneindiretta (filmati e fotografie,documenti cartografici …)

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principali caratterifisici del territorio, interpretandocarte geografiche di diversa scala,carte tematiche, grafici.

Localizzare sulla carta geograficadell'Italia le regioni fisiche eamministrative; localizzare sulplanisfero e sul globo la posizionedell’Italia in Europa e nel mondo.

PaesaggioIndividuare le analogie e ledifferenze nei paesaggi italiani egli elementi di particolare valoreambientale e culturale da tutelaree valorizzare.

Regione e sistema territorialeAcquisire il concetto di regionegeografica (fisica, climatica,storico-culturale, amministrativa)e utilizzarlo a partire dal contestoitaliano.

Individuare problemi relativi alla

Elementi di orientamento.

Elementi di cartografia:tipi di carte, riduzione inscala, simbologia,coordinate geografiche.

Paesaggi fisici, fasceclimatiche, suddivisionipolitico-amministrative.

Paesaggi naturali eantropici (uso umano delterritorio).

Elementi essenziali digeografia utili acomprendere fenomeninoti all’esperienza:

clima, territorio, gestionedel territorio.

Orientamento

Orientarsi utilizzando labussola e i punti cardinali.

Estendere le proprie cartementali al territorioall’Europa e ai diversicontinenti, attraverso glistrumenti dell'osservazioneindiretta (filmati e fotografie,documenti cartografici,immagini da telerilevamento,elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-graficità

Analizzare i principalicaratteri fisici del territorio,fatti e fenomeni locali eglobali, interpretando cartegeografiche di diversa scala,carte tematiche, grafici,elaborazionidigitali, repertori statisticirelativi a indicatorisociodemografici edeconomici.

Acquisire consapevolezza deilegami esistenti tra uomo eluogo.

Localizzare sulla cartageografica dell'Italia leregioni fisiche,amministrative; localizzaresul planisfero e sul globo laposizione dell’Italia in Europae nel mondo.

Elementi dicartografia: tipidi carte,riduzione inscala,simbologia,coordinategeografiche.

Paesaggi fisici,fasce climatiche,suddivisionipolitico-amministrative.

Elementi diorientamento.

Paesaggi naturalie antropici (usoumano delterritorio).

Elementiessenziali digeografia utili acomprendere:migrazioni,popolazioni delmondo e loro usi;clima, territorio einflussi umani …Relazioni checonnettonol’Italia ad altripaesi nell’Europae nel mondo.

Page 51: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

organizzato e modificatodalle attività umane.

Riconoscere, nel proprioambiente di vita, lefunzioni dei vari spazi

tutela e valorizzazione delpatrimonio naturale e culturale,proponendo soluzioni idonee relative al proprio contesto di vita

Localizzare le regioni fisicheprincipali e i grandi caratteri.

PaesaggioIndividuare le analogie e ledifferenze nei paesaggiitaliani, europei e mondiali egli elementi di particolarevalore ambientale e culturaleda tutelare e valorizzare.

Regione e sistema territorialeAcquisire il concetto diregione geografica (fisica,climatica, storico-culturale,amministrativa) e utilizzarlo apartire dal contesto italiano.

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

Geografia

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIADI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZEConoscere e collocare nellospazio e nel tempo fatti edelementi relativi all’ambiente divita, al paesaggio naturale eantropico.

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a

grande scala in base ai punti cardinali(anche con l’utilizzo della bussola) e apunti di riferimento fissi.

Carte fisiche, politiche,tematiche, cartogrammi,immagini satellitari.Funzione delle carte didiverso tipo e di vari grafici.

Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande

scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzodella bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche

Carte fisiche, politiche,tematiche, cartogrammi,immagini satellitari.Funzione delle carte didiverso tipo e di vari

Page 52: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Individuare trasformazioni nelpaesaggio naturale e antropico.

Rappresentare il paesaggio,ricostruirne le caratteristicheanche in base allerappresentazioni; orientarsi nellospazio fisico e nello spaziorappresentato.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane,anche attraverso l’utilizzo di programmimultimediali, di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità Leggere ed interpretare vari tipi di carte

geografiche (da quella topografica alplanisfero), utilizzando scale di riduzione,coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte,grafici, dati statistici, immagini, etc.) einnovativi (telerilevamento e cartografiacomputerizzata) per comprendere ecomunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri

dei paesaggi italiani ed europei anche inrelazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela delpaesaggio come patrimonio naturale eculturale e progettare azioni divalorizzazione.

Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,economica) applicandolo all’Italia eall’Europa.

Analizzare in termini di spazio leinterrelazioni tra fatti e fenomenidemografici, sociali ed economici, diportata nazionale ed europea.

Elementi di base dellinguaggio specifico dellerappresentazionicartografiche: scale, curvedi livello, paralleli,meridiani.Nuovi strumenti e metodi dirappresentazione dellospazio geografico(telerilevamento, cartografiacomputerizzata).Concetti: ubicazione,localizzazione, regione,paesaggio, ambiente,territorio, sistemaantropofisico …Rapporto tra ambiente, suerisorse e condizioni di vitadell’uomo.Organizzazione della vita edel lavoro in base allerisorse che offre l’ambiente.Influenza e condizionamentidel territorio sulle attivitàumane: settore primario,secondario, terziazio,terziario avanzato.Modelli relativiall’organizzazione delterritorio.Elementi e fattori checaratterizzano i paesaggi diambienti naturali europei.Assetti politico –amministrativi degli statistudiati.

attraverso l’utilizzo di programmi multimediali, divisualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità Leggere ed interpretare vari tipi di carte geografiche

(da quella topografica al planisfero), utilizzandoscale di riduzione, coordinate geografiche esimbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, datistatistici, immagini, etc.) e innovativi(telerilevamento e cartografia computerizzata) percomprendere e comunicare fatti e fenomeniterritoriali.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei

paesaggi mondiali. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio

come patrimonio naturale e culturale e progettareazioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,

climatica, storica, economica) applicandolo aiContinenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni trafatti e fenomeni demografici, sociali ed economici,di portata nazionale ed europea e mondiale.

grafici.Elementi di base dellinguaggio specificodelle rappresentazionicartografiche: scale,curve di livello, paralleli,meridiani.Nuovi strumenti e metodidi rappresentazione dellospazio geografico(telerilevamento,cartografiacomputerizzata).Concetti: ubicazione,localizzazione, regione,paesaggio, ambiente,territorio, sistemaantropofisico …Rapporto tra ambiente,sue risorse e condizionidi vita dell’uomo.Organizzazione della vitae del lavoro in base allerisorse che offrel’ambiente.Influenza econdizionamenti delterritorio sulle attivitàumane: settore primario,secondario, terziario,terziario avanzato.Modelli relativiall’organizzazione delterritorio.Elementi e fattori checaratterizzano i paesaggidi ambienti extra –europei e descrivono ilclima dei diversicontinenti.Le principali areeeconomiche del pianeta.La distribuzione dellapopolazione, flussimigratori, l’emergere dialcune aree rispetto adaltre.Assetti politicoamministrativi delle

Page 53: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

macro regioni e deglistati studiati.La diversa distribuzionedel reddito nel mondo:situazione economico –sociale; indicatori dipovertà e ricchezza, disviluppo e di benessere.I principali problemiecologici (svilupposostenibile, bucodell’ozono, etc.)Concetti: sviluppoumano, svilupposostenibile, processi diglobalizzazione.

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA: COMPETENZE DI BASE DI RELIGIONE

CATTOLICAFonti di legittimazione:

DPR 11 febbraio 2010

FINE CLASSE SECONDASCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ’ CONOSCENZE ABILITÀ’

CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

L’alunno riflette su. Scoprire cheper la religione

Dio el'uomo

. Scoprire che per lareligione cristiana Dio e l'uomo

. Cogliere ilsignificato dei

Dio el'uomo

Page 54: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Dio Creatore ePadre, sui datifondamentali dellavita di Gesù e sacollegare i contenutiprincipali del suoinsegnamento alletradizionidell’ambiente in cuivive; riconosce ilsignificato cristianodel Natale e dellaPasqua, traendonemotivo perinterrogarsi sulvalore di talifestività.

Riconosce che laBibbia è il libro

sacro per cristianied ebrei edocumento

fondamentale dellanostra cultura,

identifica lecaratteristicheessenziali di unbrano biblico, sa

farsi accompagnarenell’analisi dellepagine a lui piùaccessibili. . Siconfronta conl’esperienza

religiosa e distinguela specificità della

cristiana Dio èCreatore ePadre.. ConoscereGesù diNazareth.. Individuare itrattiessenziali dellaChiesa.

Illinguaggioreligioso

La Bibbia ele altrefonti

I valori eticie religiosi

Dio è Creatore ePadre e che fin dalleorigini ha volutostabilire un’alleanzacon l’uomo.. Conoscere Gesù diNazareth,Emmanuele eMessia, crocifisso erisorto e come taletestimoniato daicristiani.. Sapere che per lareligione cristianaGesù è il Signore,che rivela all’uomoil volto del Padre eannuncia il Regno diDio con parole eazioni. . Individuare i trattiessenziali dellaChiesa.. Riconoscere lapreghiera comedialogo tra l’uomo eDio.

Il linguaggioreligioso

La Bibbia e lealtre fonti

I valori etici ereligiosi

Sacramenti nellatradizione dellaChiesa..Conoscere leorigini e losviluppo delcristianesimo edelle altrereligioni.. Riconoscereavvenimenti,persone estrutturefondamentalidella ChiesaCattolica.

Illinguaggioreligioso

La Bibbiae le altrefonti

I valorietici ereligiosi

Page 55: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

proposta di salvezzadel cristianesimo;

identifica nellaChiesa la comunità

di coloro checredono in Gesù

Cristo e siimpegnano per

mettere in pratica ilsuo insegnamento

. Riconoscere isegni cristianidel Natale edella Pasqua.

. Ricostruire letappe fondamentalidella vita di Gesù,nel contesto storico,sociale, politico ereligioso del tempo,a partire daiVangeli.. Conoscere lastruttura e lacomposizione dellaBibbia.. Ascoltare, leggeree saper riferire circaalcune paginebiblichefondamentali.. Saper attingereinformazioni sullareligione cattolicaanche nella vita diSanti e in Maria.

. Confrontare laBibbia con i testisacri delle altrereligioni.. Decodificare iprincipalisignificatidell’iconografiacristiana.

. Ascoltare esaper riferirecirca alcune

. Intendere il sensoreligioso del Natalee della Pasqua, a

. Individuaresignificativeespressioni d’arte

Page 56: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

pagine biblichefondamentali.

partire dallenarrazionievangeliche e dallavita della Chiesa.

cristiana perrilevare come lafede sia statainterpretata ecomunicata dagliartisti nel corsodei secoli.

. Riconoscere chela morale cristianasi fonda sulcomandamentodell’amore di Dio edel prossimo comeinsegnato da Gesù.. Riconoscerel’impegno dellacomunità cristiananel porre alla basedella convivenzaumana la giustizia ela carità.. Riconoscere nellavita e negliinsegnamenti diGesù proposte discelte responsabili.

. Scoprire larisposta dellaBibbia alledomande disenso dell’uomo econfrontarla conquella delleprincipali religioninon cristiane.

Page 57: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

EDUCAZIONICOMPETENZACHIAVEEUROPEA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

Fonti dilegittimazione:

Indicazioni Nazionali 2012Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006FINE CLASSE IISCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA

FINE CLASSE QUINTASCUOLA PRIMARIA

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ

Il corpo e lefunzionisenso -percettiveConosce il propriocorpo e le suefunzioni.

Il movimento delcorpo e la suarelazione con lospazio e iltempoPadroneggia abilitàmotorie di base insituazioni diverse

Il linguaggio delcorpo come modalitàcomunicativo-espressivaUtilizza gli aspetticomunicativo –relazionali delmessaggio corporeo.Utilizzanell’esperienza leconoscenze relativealla salute, allasicurezza, allaprevenzione e aicorrettistili di vita

Il gioco, lo sport, leregole e il fair playPartecipa alle attività

Raggiungere una buonaautonomia personalenell’alimentarsi e nelvestirsi.Conseguire pratichecorrette di cura di sé, diigiene e sanaalimentazione.Memorizzare ecomprendere sempliciregole.Conoscere le diverse partidel corpo e saperleindicare,controllarne la forza,provare piacere nelmovimento.

Rappresentaregraficamente le varieparti del corpo

Coordinare e utilizzareschemi motori(camminare, saltare,correre, lanciare,afferrare, strisciare,rotolare, arrampicarsi).

Controllare il propriocorpo in condizione didisequilibrio.

Coopera e interagiscepositivamente con gli altri

Giocare individualmentee in gruppo con l’usodegli attrezzi, all’interno

Regole corrette di cura di sé, diigiene e sana alimentazione.

Schemi motori e posturali.

Coordinazione oculo-manuale emotricità fine.

Modalità espressive che utilizzino illinguaggio corporeo.

Giochi di imitazione,immaginazione, giochi popolari.

Corrette modalità esecutive per laprevenzione e la sicurezza.

Conoscere il propriocorpo e le sue funzioni.Consolidare esviluppare le abilitàmotorie.Controllare i segmentimotori in situazionicomplesse.Migliorare le capacitàcondizionali del corpo(forza, resistenza,rapidità, mobilitàarticolare).

Utilizzare le abilitàcoordinative acquisiteper realizzare gestitecnici dei vari sport.Applicareschemi e azioni dimovimento perrisolvereun problema motorio.Realizzare movimenti esequenze di movimento,utilizzando le variabilispazio temporali.Conoscere e applicaresemplici tecniche diespressione corporea.Rappresentare idee,stati d’animo e storiemediantegestualità e posture,individualmente, acoppie, in gruppo(danza,drammatizzazione) .

Regole corrette di cura di sé, diigiene e sana alimentazione.

Schemi motori e posturali.

Modalità espressive cheutilizzino il linguaggio corporeo.

Coordinazione oculo-manuale emotricità fine.

Giochi di imitazione,immaginazione, giochi popolari.

Giochi di squadra e gioco-sport.

Corrette modalità esecutive per laprevenzione e la sicurezza.

Conoscere il proprio corpo e le sue funzioni.Consolidare e sviluppare le abilità motorie.Controllare i segmenti motori in situazionicomplesse.Migliorare le capacità condizionali del corpo(forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare).Coordinare e utilizzare diversi schemi motoricombinati tra loro inizialmente in formasuccessiva e poi in forma simultanea (correre /saltare, afferrare / lanciare, ecc).Riconoscere e valutare traiettorie, distanze,ritmiesecutivi e successioni temporali delle azionimotorie, sapendo organizzare il propriomovimento nello spazio in relazione a se, aglioggetti, agli altri.Utilizzare in forma originale e creativamodalitàespressive e corporee anche attraverso forme didrammatizzazione e danza, sapendotrasmetterenel contempo contenuti emozionali.Elaborare ed eseguire semplici sequenze dimovimento o semplici coreografie individuali ecollettive.Conoscere e applicare correttamente modalitàesecutive di diverse proposte di gioco-sport.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dallatradizione popolare applicandone indicazioni eregole.Partecipare attivamente alle varie forme digioco ,organizzate anche in forma di gara,collaborando con gli altri.Rispettare le regole nella competizionesportiva;saper accettare la sconfitta con equilibrio, evivere la vittoria esprimendo rispetto nei

Page 58: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

di gioco e disport, rispettandone leregole.

Salute benessereprevenzione esicurezza

È responsabile delleproprieazioni verso sé stesso,gli altri e verso ilbene comune.

della scuola e all’aperto.Individuare lecaratteristiche e lemodalità d’usodegli strumenti e deimateriali. Muoversi seguendoun ritmo dato.Assumere posture ecompiere gesti ed azioniconfinalità espressive ecomunicative. Prestare attenzione eascolto.Comunicare, esprimereemozioni, raccontare,utilizzando il linguaggiodel corpo.Seguire correttamente unpercorso sulla based’indicazioni verbali.

Utilizza attrezzi e spazi inmodo appropriato.

IRispettare le regole neigiochi di squadra,svolgere un ruolo attivoutilizzando le proprieabilità.Stabilire correttirapporti interpersonali emettere in attocomportamentioperativi all’interno delgruppo.Partecipare in formapropositiva alla scelta distrategie di giocoadottate dalla squadramettendo in attocomportamenticollaborativi.Saper gestire in modoconsapevole gli eventidi una situazionecompetitiva conautocontrollo e rispettoper l’altro, accettando lasconfitta.Riconoscere il rapportotra esercizio fisico esalute.Utilizza attrezzi e spaziin modo appropriato.

confronti degli antagonisti.Riconoscere il rapporto tra alimentazione,esercizio fisico e salute.Utilizzare attrezzi e spazi in modo appropriato.

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMOGRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZEPadroneggiare abilità motorie dibase in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco edi sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delleproprie azioni e per il bene comune.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e iltempo-Saper utilizzare e trasferire le abilità per larealizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.-Saper utilizzare l’ esperienza motoriaacquisita per risolvere situazioni nuove oinusuali.-Utilizzare e correlare le variabili spazio-

Elementi di igiene del corpoe nozioni essenziali dianatomia e fisiologia.

Regole fondamentali dialcune discipline sportive.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo.

Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazionedei gesti tecnici dei vari sport.

Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita perrisolvere situazioni nuove o inusuali.

Elementi di igiene delcorpo e nozioni dianatomia efisiologia(frequenzacardiaca,energiamuscolare....).

Page 59: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Utilizzare gli aspetti comunicativo -relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare nell’esperienza leconoscenze relative alla salute, allasicurezza, alla prevenzione e aicorretti stili di vita.

temporale funzionali alla realizzazione delgesto tecnico in ogni situazione sportiva.-Sapersi orientare nell’ambiente naturale eartificiale anche attraverso ausili specifici(mappe, bussole).

Il linguaggio del corpo come modalitàcomunicativo -espressiva-Conoscere e applicare semplici tecniche diespressione corporea per rappresentare idee,stati d’animo e storie mediante gestualità eposture svolte in forma individuale, a coppie,in gruppo.-Saper decodificare i gesti di compagni eavversari in situazione di gioco e di sport.-Saper decodificare i gesti arbitrali inrelazione all’applicazione del regolamento digioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play-Padroneggiare le capacità coordinativeadattandole alle situazioni richieste da giocoin forma originale e creativa, proponendoanche varianti.-Saper realizzare strategie di gioco, metterein atto comportamenti collaborativi epartecipare in forma propositiva alle sceltedella squadra.-Conoscere e applicare correttamente ilregolamento tecnico degli sport praticatiassumendo anche il ruolo di arbitro o digiudice.-Saper gestire in modo consapevole lesituazioni competitive, in gara e non, conautocontrollo e rispetto per l’altro, sia in casodi vittoria sia in caso di sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione esicurezza-Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristicidell’età ed applicarsi a seguire un piano dilavoro consigliato in vista del miglioramentodelle prestazioni.-Essere in grado di distribuire lo sforzo inrelazione al tipo di attività richiesta e diapplicare tecniche di controllo respiratorio edi rilassamento muscolare a conclusione dellavoro.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporalifunzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ognisituazione sportiva.

Sapersi orientare nell'ambiente naturale e artificiale anchemediante ausili specifici(mappe,bussola)

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva.

Conoscere e applicare semplici tecniche di espressionecorporea per rappresentare idee,stati d'animo e storiemediante gestualità e posture svolte in formaindividuale,a coppie,in gruppo.

Saper decodificare i gesti di compagni e avversari insituazioni di gioco e di sport.

Saper decodificare i gesti arbitrali in relazioneall'applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco,lo sport, le regole e il fair play.

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole allesituazioni ricordo hieste dal gioco in forma originale ecreativa,proponendo anche varianti.

Saper realizzare strategie di gioco,mettere in attocomportamenti collaborativi e partecipare in formapropositiva alle scelte della squadra.

Salute e benessere,prevenzione e sicurezza.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipodi attività richiesta e di applicare teciche di controllorespiratorio

applicare te

L'alimentazione dellosportivo.

I paramorfismi.

Benefici dell'attività fisicasui vari apparati.

Regole fondamentali dialcune discipline sportive.

Page 60: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

-Saper disporre, utilizzare e riporrecorrettamente gli attrezzi salvaguardando lapropria e l’altrui sicurezza.-Saper adottare comportamenti appropriatiper la sicurezza propria e dei compagnianche rispetto a possibili situazioni dipericolo.-Praticare attività di movimento permigliorare la propria efficienza fisicariconoscendone i benefici.-Conoscere ed essere consapevoli deglieffetti nocivi legati all’assunzione diintegratori, di sostanze illecite o cheinducono dipendenza ( doping, droghe,alcol).

Il gioco,lo sport, le regole e il fair play.

Padroneggiare le capacità coordinative adattandole allesituazioni ricordo hieste dal gioco in forma originale ecreativa,proponendo anche varianti.

Saper realizzare strategie di gioco,mettere in attocomportamenti collaborativi e partecipare in formapropositiva alle scelto la della

Saper gestire in modo consapevole le situazionicompetitive,in gara e non , con autocontrollo e rispettoper l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Salute e benessere,prevenzione e sicurezza.

Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipodi attività richiesta e di e di applicare tecniche dicontrollo respiratorie e di rilassamento muscolare aconclusione del lavoro.

Saper disporre,utilizzare e riporre correttamente gliattrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza.

compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.

Page 61: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Praticare attività di movimento per migliorare la propriaefficenza fisica riconoscendone i benefici.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezzapropria e dei compagni anche rispetto a possibilisituazioni di pericolo.

Praticare attività di movimento per migliorare la propriaefficenza fisica riconoscendone i benefici.

Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivilegati all'assunzione di integratori o di sostanze illeciteoche inducono dipendenza(doping, droghe, alcool).

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA e SECONDA CLASSI TERZA e QUARTA FINE CLASSE QUINTACOMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Osserva, legge Utilizza glielementi grammaticali di base dellinguaggio visuale per osservare,descrivere e leggere immaginistatiche e in movimentoProduce in modo espressivoe comunicativo Riconosce gli elementi dellinguaggio visivo (linee - forma -colori)Utilizza le conoscenze sullinguaggio visuale per produrre erielaborare in modo creativo leimmagini attraverso molteplicitecniche, di materiali e di strutturediversificati.

Comprende e apprezza le opered’arte

Individuare icolori primari esecondari.Sviluppare lecapacitàsensoriali,percettive,visive e creative.Riconoscere ilpersonaggio,l’azione, ilcontenuto in unastoria.Assistere conattenzione epiacere aspettacoli divario tipo.Riconoscere glielementi

I colori primari esecondari.Osservazione dellarealtà attraverso icinque sensi.Partecipazione aspettacoli (cinema,teatro, filmati,…)Lettura di vignette.

Coloritura entrospazi delimitati.Realizzazione dielaborati contecniche e materialidiversi. Drammatizzazionedi semplici storie.

Esplorare immagini, forme edoggetti presentinell’ambiente utilizzando lecapacità visive,olfattive , uditive, gestuali,tattili e cinestetiche.Guardare immagini staticheed in movimento edescriverne le emozioni e leimpressioni prodotte daipersonaggi , dalle forme ,dalle luci e dai colori.Individuare i vari piani diun’immagine.

Saper utilizzare forme ecolori per rappresentareaspetti della realtà attraversovarie tecniche.Esprimere sensazioni ,

I colori caldi e freddi ecomplementari .Osservazione della realtàattraverso i cinque sensi.Partecipazione a spettacoli(cinema, teatro, filmati,…).Descrizione dei segniidentificativi delle emozionie dei sentimenti espressidalla mimica del volto.Lettura di immagini.

Realizzazione di elaboraticon tecniche e materialidiversi. Drammatizzazione distorie.Riproduzione di voltiespressivi.

Osservare con consapevolezzaimmagini,forme ed oggetti presentinell’ambiente descrivendogli elementi fondamentaliutilizzando le regole dellapercezione visiva el’orientamento spaziale.Guardare immagini statiche e inmovimento, descriverne leemozioni e le impressioniprodotte dai personaggi , dalleforme , dalle luci e dai colori.

Saper utilizzare forme e coloriper rappresentare aspetti dellarealtà attraverso varie tecniche .Utilizzare strumenti e regole perprodurre

Le gradazioni dicolore.Funzione del colore,della direzione edell’intensità dellaluce in un’immagine.

Partecipazione aspettacoli (cinema,teatro, filmati,…).Descrizione deisegni identificatividelle emozioni e deisentimenti espressidalla mimica delvolto e dei gesti.Realizzazione dielaborati contecniche e materialidiversi.

Page 62: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Legge gli aspetti formali di alcuneopere, apprezza opere d’arte eoggetti di artigianato provenientianche da altri Paesi. Identifica alcune opere d’arte.Riconosce i principali beni culturalipresenti nel proprio territorio;manifesta sensibilità e rispetto perla loro salvaguardia.

essenzialiraffigurati inuna vignetta.

Sviluppare lamotricità fine .Conoscere eusare i materialie le tecnichegrafiche,cromatiche eplastiche. Riprodurreimmaginifamiliari eaffettive: case,alberi, animali,famiglia,bambini. Drammatizzarele azioni deipersonaggi dellastoria.Produrrevignette anche inordine logico-temporale.

Individuare ericonoscereimmagini in undipinto oquadro d’autore.Riconoscerealcuni oggettitipicidell’artigianatolocale.Individuarealcuni beniculturali enaturalistici delproprioterritorio.

Rappresentazione disemplici vignette.

Quadri ed opered’arte.Riconoscimentodegli elementiprincipali ( linee,forme e colori)diun’opera.Descrizione orale dioggetti e beniculturali.Visita a mostre emusei.Utilizzo di strumentimultimediali.

emozioni , pensieri inproduzioni di vario tipo :grafiche, plastiche,multimediali..Saper leggere le immagini:denotare e connotare.

Riconoscere linee, coloriforme presenti nelleimmagini e nelle opered’arte .Individuare nel linguaggiodel fumetto , filmicoed audiovisivo le diversetipologie di codici,sequenze narrative.Descrivere sensazioni edemozioni suscitatedall’osservazione di un’operad’arte. Riconoscerenel proprio ambiente iprincipali monumentie beni artistici.

Rappresentazione disemplici storie con vignette.

Quadri ed opere d’arte.Riconoscimento deglielementi principali ( linee, forme e colori, luci eombre,)di un’opera.Descrizione orale di oggettie beni culturali del presentee del passato.Visita a mostre e musei.Utilizzo di strumentimultimediali.

immagini grafiche , pittoriche,plastichetridimensionali.Esprimere sensazioni,emozioni , pensieri inproduzioni di vario tipo:grafiche, plastiche,multimediali.Riconoscere in un testo iconico-visivo: linee,colori, forme, volumi e spazio.Riconoscere nel linguaggioaudiovisivo: piani ,campi, sequenze, strutturanarrativa, movimento,individuando il loro significatoespressivo.Saper leggere le immagini:denotazionee connotazione. Saper“leggere” opere d’arteRiconoscere ed apprezzarenel proprioambiente i principali beniculturali, ambientalied artigianali operando unaprima analisi e classificazione.

Drammatizzazionedi storie.Rappresentazione difumetti utilizzando illinguaggio specifico.Quadri ed opered’arte.Riconoscimentodegli elementiprincipali ( linee, forme ecolori, luci eombre,)di un’opera.Descrizione orale dioggetti e beniculturali del presentee del passato e lorofunzioni.Visita a mostre emusei.Utilizzo di strumentimultimediali.

Page 63: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMOGRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Rappresentare la realtà edelaborare creativamenteproduzioni personali

ESPRIMERSI E COMUNICAREEsprimere sensazioni, emozioni, pensieri inproduzioni di vario tipo (grafiche, plastiche,pittoriche) utilizzando materiali e tecniche di baseutilizzando materiali diversi, anche integrandolinguaggi diversi.

Elementi costitutividell’espressionegrafica, plastica,pittorica e di altriambiti dellacomunicazione..

ESPRIMERSI E COMUNICAREEsprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni divario tipo (grafiche, plastiche, pittoriche) utilizzandoconsapevolmente materiali e tecniche adeguate, conl’impiego di materiali di uso comune e non, anche integrandodiversi linguaggi, al fine di realizzare produzioni cherispecchino le preferenze e lo stile espressivo personale.Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creativeoriginali, ispirate anche dallo studio dell’arte e dellacomunicazione visiva.

Elementi complessicostitutividell’espressione grafica,plastica, pittorica e di altriambiti dellacomunicazione.

Applicare elementi dellinguaggio visuale, utilizzareadeguatamente strumenti etecniche.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINILeggere e interpretare i contenuti dei messaggivisuali e visivi con tecniche osservative di base e lorodescrizione con il linguaggio specifico delladisciplina.Riconoscere la funzione di un messaggio visivo,visuale o di Storia dell’Arte e le sue principali regolecompositive.

Tecniche osservativedel dato visivo evisuale.La lettura dell’operad’arte. Codici e regolecompositive dellediverse produzioniartistiche.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINILeggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arteutilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisidel testo visivo, visuale e di Storia dell’Arte percomprenderne il significato. Riconoscere i codici e le regolecompositive presenti nelle immagini visive e visuali dellediverse forme di comunicazione e individuarne la funzionenei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,informazione, spettacolo, ecc).

Tecniche complesse diosservazione del datovisivo e visuale.Tipologie diverse dilettura dell’opera d’arte.Codici e regolecompositive delle diverseproduzioni artistiche.

Riconoscere e comprenderemessaggio e funzione diun’opera d’arte e collocarlanel suo contesto storico-culturale

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERED’ARTEIndividuare semplici collegamenti e relazioni trafenomeni, eventi e concetti inerenti la Storiadell’Arte, cogliendo analogie e differenze, coerenzeed incoerenze, cause ed effetti.Acquisire ed interpretare l'informazione ricevutaattraverso diversi strumenti comunicativi,distinguendo fatti e opinioni.

Principali forme diespressione artisticadalle origini fino alperiodo barocco,anche legale alproprio territorio.Sensibilizzazione neiconfronti dei beniculturali.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTEIndividuare consapevolmente collegamenti e relazioni trafenomeni, eventi e concetti,cogliendo analogie e differenze,coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.Acquisire edinterpretare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti edattraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti eopinioni. Esprimere una semplice valutazione critica.

Linee fondamentali delleproduzioni artistichedall’arte settecentesca aquella novecentesca,anche legate al proprioterritorio.Sensibilizzazione neiconfronti dei beniculturali.

Page 64: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

COMPETENZACHIAVE EUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE MUSICALE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA SECONDA CLASSI TERZA QUARTA FINE CLASSE QUINTACOMPETENZESPECIFICHE

ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ

MUSICAAscolto,percezione eproduzione

Sviluppa interesse perl’ascolto della musica.

Comprende il paesaggiosonoro attraverso attivitàdi percezione eproduzione musicaleutilizzando voce, corpo eoggetti.

Sperimenta e combinaelementi musicali di base,producendo semplicisequenze sonoro-musicali.

Esplora i primi alfabetimusicali, utilizzandoanche simboli di unanotazione informale percodificare suoni percepiti

Discriminare, interpretare etradurre le alternanzesuono/silenzio;

Distinguere i diversi suonidell’ambiente.

Discriminare la fonte dei diversisuoni;

Discriminare i diversi suoni:naturali/artificiali;

Discriminare le diverse sonoritàvocali (parlato, sussurrato, urlato,cantato );

Esplorare, ricercare e utilizzare lepossibilità sonore del propriocorpo e di oggetti di uso comune.

Imitare e produrre semplici ritmi.

Memorizzare ed eseguire semplicicanti con la voce.

Associare movimenti del corpo alcanto.

Familiarizzare con semplicistrumenti musicali.

Riconoscere un semplice branomusicale ascoltato sia cantato chestrumentale.

Saper distinguere un canto da unafilastrocca.

Silenzio e suoni (naturali eartificiali ) dell’ambientevissutoSuoni e rumori

Le sonorità del corpo e dellostrumentario didattico

Filastrocche, cantilene, poesie,conte…

Le caratteristiche del suono:piano – forte – acuto – grave –lungo – corto – squillante –chiaro – argentino – scuro –cupo – profondo

Esecuzione di cantiall’unisono rispettando leindicazioni di chi dirige, l’ intonazione, il ritmo e ilvolume.Produzioni sonore libere ingruppo con strumenti adisposizione o costruiti inclasse.

Esecuzione di semplicimovimenti legati al ritmo.

Riconoscimento di braniconosciuti.

Analizzare lecaratteristiche del suono:ritmo, altezza,durata,intensità.

Conoscere laclassificazioneconvenzionale deiprincipali strumentimusicali.

Riconoscere alcunestrutture fondamentalidel linguaggiomusicale,mediantel’ascolto di brani diepoche e di generidiversi.

Cogliere i più immediativalori espressivi dellemusiche ascoltate,traducendoli con laparola, l’azionemotoria,il disegno.

Cogliere le funzionidella musica in brani perdanza, gioco,lavoro,cerimonia,varieforme di spettacolo,pubblicità…

Usare efficacemente lavoce:memorizzare il testo diun canto,sincronizzare il propriocanto con quello deglialtri,controllare il tono della

Le sonorità dellostrumentario didatticoe di alcuni strumenti

La simbologiaarbitraria: i parametridel suono.

Il canto perimitazione.

Canto corale.

La musica nel tempo enello spazio..

Il teatro, la danza, ilmimo, l’immagine.

Esercizi e giochiritmici

Forme semplici dinotazione musicale

Analizzare le caratteristiche del suono: ritmo,altezza,durata, intensità.

Conoscere la classificazione convenzionale deiprincipali strumenti musicali.

Riconoscere alcune strutture fondamentali dellinguaggio musicale,mediante l’ascolto di brani diepoche e di generi diversi.

Cogliere i più immediati valori espressivi dellemusiche ascoltate, traducendoli con la parola,l’azione motoria,il disegno.

Cogliere le funzioni della musica in brani perdanza, gioco, lavoro,cerimonia,varie forme dispettacolo, pubblicità…..

Usare efficacemente la voce:memorizzare il testo di un cantosincronizzare il proprio canto con quello degli altricontrollare il tono della voceInterpretare canti e musichesincronizzare movimenti del corpo a canti, ritmi,danze.

Conoscere sistemi di notazione convenzionale enon.

Page 65: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

e riprodurli.

Segue e partecipa concuriosità e piacerespettacoli di vario tipo(teatrali, musicali, visivi,di animazione …).

voce,

Interpretare canti emusiche,sincronizzare movimentidel corpo a canti, ritmi,danze.

Utilizzare i simboli diuna notazione informale.

COMPETENZA CHIAVEEUROPEA:

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – TECNOLOGIA

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMOGRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZEASPETTI TECNOLOGICI

Conoscere e comprendere gliaspetti tecnici fondamentali degliargomenti affrontati.

Saper osservare e analizzarecriticamente le principali attivitàproduttive dell’uomo anche inrelazione all’ambiente.

Saper rilevare, analizzare,comparare, elaborare dati,formulare ipotesi, confrontarefenomeni.

Saper usare le conoscenzeacquisite per la progettazione ela realizzazione di elaborati divario tipo e comunicare con unlinguaggio appropriato.

Saper lavorare, manualmente eintellettualmente, con un correttometodo, sapendo gestire tempi espazi.

Saper riconoscere, analizzare e descrivereoggetti, macchine e impianti:

- in funzione della forma e/o dei materiali, nelle parti che li compongono, nelle procedure costruttive e nel loro funzionamento;

- in relazione con uomo e ambiente;

Conoscere le fasi principali dei processiproduttivi e di trasformazione dei prodottitecnologici;

Comprendere come, le singole attivitàeconomiche risultano tra loro strettamentecorrelate;

Saper riconoscere e osservare le trasformazionisull’ambiente realizzate dall’uomo nel tempocon il suo lavoro e l’uso di appropriatetecnologie.

Capire la complessità del sistema produzione-consumo in realtà diverse da quella locale.

I principali materialiutilizzati dall’uomo:

- Materie prime- Ciclo della

materia e riciclaggio

- Carta- Legno- Fibre tessili- Materie

plastiche- Materiali

ceramici

Vetro

Disegno geometrico /tecnico:

- Costruzioni grafiche

- Costruzione

Riconoscere e descrivere natura e caratteristiche delle fontidi energia.

Riconoscere e descrivere le varie forme di energia e letrasformazioni per soddisfare i bisogni dell’uomo.

Descrivere, dalla produzione all’uso, le fasi dei principaliprodotti energetici.

Comprendere l’importanza della corrente elettrica nelmondo di oggi.

Conoscere e descrivere le trasformazioni delle varie formedi energia in energia elettrica e viceversa.

Comprendere l’importanza del problema energetico nelmondo di oggi.

Riconoscere le conseguenze dell'uso dell'energia sull'uomoe sull'ambiente.

Riconoscere lo spreco energetico e saper formulare ipotesiper il risparmio.

L’energia e le suetrasformazioni.

La produzione di energiaelettrica

Macchine e motori

Disegno tecnico: - le proiezioniassonometriche

Page 66: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Essere in grado di utilizzare gli strumenti dimisura e gli attrezzi per il disegno.

Essere in grado di seguire con ordine logico unoschema di lavoro e le fasi operative.

Comprendere e rappresentare graficamentesemplici figure piane.

Essere in grado svolgere sulle figure pianesemplici elaborazioni grafiche.

Comprendere e riprodurre figure complesse edisegni simbolici.

Essere in grado di riferire utilizzando terminitecnici corretti.

poligoni- Elaborazioni

grafiche di poligoni

Elaborazioni grafichedi circonferenzeSETTORIPRODUTTIVIDELL'ECONOMIA

- Settore primario: agricoltura

- Settore secondario: industria alimentare

- Settore secondario: edilizia

Disegno geometrico /tecnico: - le proiezioniortogonali

LINGUAGGI

Saper eseguire con precisione ecura un compito grafico usandogli strumenti in modo adeguato.

Saper impostare con un metodocorretto le esercitazioni grafiche.

Saper lavorare, manualmente eintellettualmente, con un correttometodo, sapendo gestire tempi espazi.

Comprendere e rappresentare solidi geometricie oggetti reali in proiezione ortogonale.

Saper usare i codici, gli strumenti, iprocedimenti propri del disegno tecnico.

Essere in grado di eseguire elaborati conprecisione e sicurezza. termini tecnici corretti.

Riconoscere e rappresentare solidi geometrici inassonometria.

Riconoscere e analizzare oggetti reali e scomporli nei solidigeometrici semplici che li definiscono.

Essere in grado di rappresentare oggetti reali inassonometria.

Saper usare i codici, gli strumenti, i procedimenti deldisegno tecnico.

Essere in grado di eseguire elaborati con precisione esicurezza.

Essere in grado di riferire utilizzando termini tecnici corretti.

Page 67: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

Religione cattolica

Fonti di legittimazione:DPR 11 febbraio 2010FINE CLASSE SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMOGRADO

FINE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

- L’alunno inzia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza eimpara a dare valore ai propricomportamenti.

- Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali dellavita e dell’insegnamento di Gesù. Ricostruisce glielementi fondamentali della storia della Chiesa

- L’alunno sa interrogarsi sultrascendente eporsi domandedi senso.

- L’alunno sa interagire con persone di religione differente.

Nucleo tematico: Dio el’uomo

- Comprendere alcune categorie fondamentalidella fede ebraico-cristiana.

- Conoscere l’evoluzionestorica del cammino della Chiesa.

L’opera diGesù.Religioni monoteiste.Le divisioni nella storia della Chiesa.L’ecumenismo: dialogo e ricerca della pace.

Nucleo tematico: Dio e l’uomo- Cogliere nelle domande

dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

- Comprendere alcune categoriefondamentali della fede ebraico-cristiana e confrontarlecon quelle di altre religioni.

- Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa.

- Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Ricercaumana erivelazionedi Dio nellastoria:rivelazione,promessa,alleanza,resurrezione…..Le altrereligioni.Le divisioninella storiadella Chiesa.L’ecumenismo: dialogoe ricercadella pace.Fede escienza:letturedistinte, manonconflittualidell’uomo edel mondo.

Page 68: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

L’alunno coglie leimplicazioni etichedella fede cristiana escelte di vitaprogettuali

- Nucleo tematico: LaBibbia e le altre fonti

- Saper individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici.

- Sapere individuare i testi Biblici delle principali religioni Monoteiste.

La Bibbia:suddivisione, linguee tradizioni.Vangeli e Atti degli Apostoli.Il Corano: caratteristiche generali.

Nucleo tematico: La Bibbia e lealtre fonti

- Saper adoperare la Bibbia.- Individuare alcuni testi biblici

che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee.

- La Bibbia: documento storico.

- Atti degliApostoli.

- Il Corano: caratteristiche generali.

- Il messaggiocentrale di alcuni documenti letterari ed artistici che attengono alla dimensione religiosa.

- Nucleo tematico: Illinguaggio religioso.

- Comprendere ilsignificato di alcuni

simboli religiosi.- Riconoscere alcuni

messaggi cristianinell’arte e nella cultura

italiana e europea.

Primecomunitàcristiane.Le Chiesecristiane.

Lepersecuzi

oni.Incontritra le

religionimonoteist

e.

Nucleo tematico: Il linguaggioreligioso.

- Comprendere il significato principale dei simboli religiosi.

- Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura italiana e europea.

- Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

- Le Chiese cristiane nel mondo.

- Le persecuzioni: antiche e odierne.

- Incontri tra le religioni: tolleranza e ricerca.

- Monachesimo orientale eoccidentale.

- Nucleo tematico: Valori Rivelazione di Dio

Nucleo tematico: Valori etici e - Diritti

Page 69: CURRICOLO COMPETENZE SCUOLA DELL'INFANZIA-SCUOLA … · riconoscendo loro autonomia didattica, organizzativa e di ricerca. Il passaggio dalla scuola dei programmi alla scuola del

etici e religiosi.- Saper confrontarsi con

le principali esperienze religiose monoteiste.

- Cogliere gli aspetti valoriali nelle diverse tradizioni italiane e il loro collegamento con la religione cristiana.

nella storia nelle religioni monoteiste.Speranza cristiana edialogo interreligioso.

religiosi.

- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

- Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici in uncontesto di pluralismo culturalee religioso.

- Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

fondamentali dell’uomo, la libertà, l’etica.

- Il comandamento dell’amore per costruireun personaleprogetto di vita.

- Le tematiche etiche: il razzismo, l’antisemitismo, etc….

- Profeti di oggi: Oscar Romero, Madre Teresa di Calcutta, Giovanni XXIII….