Author
christian-sana
View
248
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Brandbook.
CTU - Centro di Servizio per le Tecnologie e la Didattica Universitaria Multimediale e a Distanza
Università degli Studi di MilanoMANUALE DI IDENTITÀ VISIVA CTU - Redesign giugno 2011
MANUALE NORMATIVO APPLICAZIONI ESEMPI DI LAYOUT
1.0 PROGETTAZIONE DEL MARCHIO
1.1 IL MARCHIO CTU
1.2 MARCHIO CTU & MINERVA
1.3. MARCHIO CTU & NOME ESTESO
1.4 BIANCO E NERO
1.5 AREE DI RISPETTO & RAPPORTOTRA GLI ELEMENTI
1.6 DIMENSIONI MINIME
1.7 INTEGRAZIONE MARCHIO&SFONDO
1.8 RIFERIMENTI CROMATICI
1.9 RIFERIMENTI TIPOGRAFICI
2.0 CARTA INTESTATA
2.1 BLOCCO NOTE FORMATO UNI
2.2 BLOCCO NOTE FORMATO QUADRATO
2.3 CARTELLINA PORTADOCUMENTI
2.4 BIGLIETTO DA VISITA & BADGE
2.5 CARTONCINO with compliments& ETICHETTA
2.6 BUSTA COMMERCIALE
2.7 BUSTA A SACCO FORMATO C5
2.8 BUSTA A SACCO FORMATO C4
3.0 STICKERS
3.1 PACKAGING CD
3.2 PACKAGING DVD
3.3 BROCHURE, CONTENITORE & ESPOSITORE
3.4 TOTEM
3.5 VEICOLO
1 MANUALE NORMATIVO
1.0 PROGETTAZIONE DEL MARCHIO
Tridimensionalizzazione del marchio,
con individuazione dei nuovi elementi base:
la sfera (rappresentazione dell’Università)
e la fascia (rappresentazione del CTU).
Ulteriore lavoro su forma
e dimensione della fascia.
Passaggio finale prima della colorazione:
ulteriore modellazione della fascia
e definizione di luci e riflessi.
Illustrazione dei tre passaggi significativi attraverso i quali è stato effettuato il redesign del marchio CTU:utilizzando le forme del marchio originale, è stata operata una tridimensionalizzazione e una nuova colorazione del marchio.
La sfera rappresenta l’Università, e la fascia il CTU: i colori utilizzati sono il blu Ateneo per la sfera e il verde (colore da sempre del CTU) per la fascia, che avvolge - con i suoi servizi - il “mondo“ dell’Università.
Marchio CTU prima del redesign
1.1 IL MARCHIO CTU
Il marchio è composto dalla Sfera individuata nella fase di redesign e dal logotipo CTU, riadattato.
Il marchio non può essere scomposto, ma la sfera (o parti di essa) possono essere utilizzati come elementi grafici decorativi.
1.2 MARCHIO CTU & MINERVA
Nei casi previsti dal Manuale d’Identità Visiva, Divisioni, Centri o Uffici dell’Università degli Studi di Milano, il nome per esteso del CTU va inserito
all’interno del Marchio dell’Ateneo (Minerva) su tre righe (con soluzione a bandiera o centrata).
Per il marchio CTU sono previsti un allineamento laterale (a) o nella parte inferiore (b), ridimensionandoloin modo tale che sfera+logotipo non superino il diametro della Minerva, allineandolo all’asse centrale di essa e rispettando le safe area.
Soluzione centrata
a
a
b
b
Soluzione a bandiera
1.3 MARCHIO CTU & NOME ESTESO
Nel caso in cui ci sia la necessità di utilizzare il nome esteso senza utilizzare al contempo la Minerva, è possibile affiancarlo al marchio CTU.
Sono previsti due allineamenti per il nome esteso: a bandiera sinistra e centrata inferiore.
Soluzione a bandiera Soluzione centrata
Al tratto (positivo) Al tratto (negativo)Bianco e nero
1.4 BIANCO E NEROLa versione del marchio in bianco e nero è da utilizzare in tutti quei casi in cui l’unico colore di stampa sia il nero.
Le versioni al tratto (positivo e negativo) sono da intendersi per usi speciali o riproduzioni alternative alla stampa (es. rilievo a secco).
Area di rispetto e rapporto tra gli elementi
a
a acb b
a
a
2b
c
Area di rispetto e rapporto tra gli elementi(con nome esteso laterale)
a
a acb b 2b 2b
a
a
2b2b
2b
2b2b
c
1.5 AREE DI RISPETTO & RAPPORTO TRA GLI ELEMENTI
Il modulo base con cui è stato costruito il rapporto tra gli elementi all’interno del marchio CTU è l’altezza del logotipo (a),
dimensione su cui va costruita l’area di rispetto.
Il modulo b è utilizzato per la definizione dei rapporti di distanza tra gli elementi,ed è basato sulla sporgenza della fascia verde rispetto alla sfera.
Area di rispetto e rapporto tra gli elementi(con nome esteso centrata)
a acb b
a
a
a
2b
2b
c
1.6 DIMENSIONI MINIME
L’altezza minima del marchio (sfera + logotipo) da rispettare in fasi di stampa è di 15 mm.L’altezza minima in ambito di progettazione web e multimedia è di 65 pixel.
Entrambe le misure sono pari all’altezza minima della Minerva, come previste dal Manuale d’Identità Visiva Unimie come utilizzate di norma all’interno dei siti dell’Ateneo o siti ad esso collegati.
Dimensioni minime per la stampa
12 mm
15 mm
Dimensioni minime per il web
50 px
65 px
1.7 INTEGRAZIONE MARCHIO&SFONDO
Nei casi in cui il marchio CTU debba essere utilizzato in corrispondenza di sfondi che ne pregiudicano la leggibilità.
è disponibile una versione del marchio con outline bianco , ed eventuale nome esteso in carattere bianco.
1.8 RIFERIMENTI CROMATICI
Colori istituzionali
K=0
R=255, G=255, B=255
WEB #FFFFFF
K=70
R=112, G=113, B=115
WEB #707173
PANTONE Cool Gray 9
K=100
R=0, G=0, B=0
WEB #000000
PANTONE Process Black
I colori istituzionali del CTU sono ricavati dai colori utilizzati per il marchio,
oltre al bianco, il nero e un grigio al 70%,
e se ne raccomanda l’utilizzo in fase di progettazione di qualsiasi prodotto.
C=60, M=0, Y=100, K=0
R=122, G=181, B=29
WEB #7AB51D
PANTONE 376
R=7, G=27, B=80
WEB #003366
PANTONE 281
C=100, M=70, Y=0, K=45
C=30, M=0, Y=80, K=0
R=64, G=62, B=83
WEB #C8D54F
PANTONE 584
R=0, G=129, B=199
WEB #0081C7
PANTONE 7461
C=100, M=30, Y=0, K=0
Helvetica Neue LT Std
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Bold
Bold Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Black
Black Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Light
Light Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Roman ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Prelo Slab
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Bold
Bold Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Black
Black Italic
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Light
Light Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Book ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Book Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
1.9 RIFERIMENTI TIPOGRAFICI
La scelta di caratteri isituzionali CTU è la seguente:
Helvetica Neue LT STD, carattere tipografico lineare (sostituibile con l’Arial) Adobe Garamond Pro carattere tipografico graziato (sostituibile con il Garamond)
Prelo Slab, carattere tipografico egiziano.
Adobe Garamond Pro
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Regular
Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Bold ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
Bold Italic ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz1234567890
2 APPLICAZIONI
2.0 CARTA INTESTATA
Carta intestata ufficiale del CTU,
costruita secondo le indicazioni del Manuale d’Identità Visiva, Divisioni, Centri o Uffici dell’Università degli Studi di Milano.
formato A4 (mm 210x297)
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804
email [email protected] - www.ctu.unimi.it
122
60
40
Nome del Destinatario Nome della Via, n° CAP Città
Luogo e Data Oggetto: Lettera tipo
Nata nel 1924 con le quattro Facoltà di Giurisprudenza, Lettere e Filoso�a, Medicina e Chirurgia e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, nel corso degli anni l’Università degli Studi di Milano ha ampliato i settori di intervento anche per venire incontro alle istanze espresse da una società in rapida evoluzione. Alle quattro Facoltà iniziali si sono così via via aggiunte quelle ulteriori di Agraria, Farmacia,Medicina Veterinaria, Scienze Politiche e Scienze Motorie. Le dimensioni raggiunte alla �ne degli anni ’90 hanno indotto l’Ateneo ad avviare una serie di iniziative di decentramento che hanno portato alla creazione di due nuove università, di cui una nella stessa Milano (Università di Milano - Bicocca) e l’altra, in collaborazione con l’Università di Pavia, in due diverse città della Lombardia (Università dell’Insubria, con sedi in Como ed in Varese). Nonostante questi sviluppi, l’Università degli Studi di Milano è tuttora una delle mag- giori università italiane per ampiezza del corpo docente e per presenza nell’ambito della ricerca con quasi 150 strutture tra Aree, Divisioni, Centri, Istituti e Centri di ricerca. L’ampia o�erta didattica, che consta attualmente di 70 corsi di laurea, 60 di laurea magistrale oltre a 265 corsi post-laurea tra master, dottorati di ricerca,corsi di specializzazione, ecc. richiama giovani provenienti per gran parte dalla Regione Lombardia, con una signi�cativa componente di studenti di altre regioni e di stranie- ri provenienti da tutti i continenti. Nell’anno 2007-2008 la popolazione studentesca ha superato le 60.000 unità. Cordiali saluti
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804
email [email protected] - www.ctu.unimi.it
12
15
13
121822
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - [email protected] - www.ctu.unimi.it
12 22
15
10
1217
formato A4 (mm 210x297)
2.1 BLOCCO NOTE FORMATO UNI
Blocco note ad uso interno ed eventuale promozione esterna,
con elemento decorativo ricavato dal marchio nella parte inferiore del prodotto, contenente i dati dicontatto.
formato A5 (mm 149x210)
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - [email protected] - www.ctu.unimi.it
10 1012
10
8
15
formato mm 75X75
2.2 BLOCCO NOTE FORMATO QUADRATO
Blocco note in formato quadrato, e biglietto promemoria ad uso interno ed eventuale promozione esterna,
con elemento decorativo ricavato dal marchio nella parte inferiore del prodotto, contenente i dati per il contatto.
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - email [email protected] - www.ctu.unimi.it
5
5
3
12
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - [email protected] - www.ctu.unimi.it
10 20 10
10
7
16
formato mm 200x200
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto S.Giovanni (MI) - tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - [email protected] - www.ctu.unimi.it
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
15 25
15
142
10
17 15
2.3 CARTELLINA PORTA DOCUMENTI
Cartellina ad uso interno ed eventuale promozione esterna,
con elemento decorativo ricavato dal marchio nella parte inferiore del prodotto, contenente i dati per il contatto.
formato mm 244x330
biglietto da visita - retro
badge - frontebiglietto da visita - fronte
badge - retro
2.4 BIGLIETTO DA VISITA & BADGE
Biglietto da visita e badge personale,
con elementi decorativi ricavati dal marchio.
formato mm 90x57 formato mm 86x54
23
29
Nome CognomeEventuale Carica
P.zza I. Montanelli, 1420099 Sesto S.Giovanni (MI)
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804email [email protected]
21
10
4
4 412
Divisione personaleNOME e COGNOME matr.12345
5
5
5 515
2.5 CARTONCINO with compliments & ETICHETTA
Cartoncino “with compliments”ed etichetta per spedizioni,
con indirizzo e marchio CTU accompagnato dalla Minerva (più elemento decorativo per il cartoncino),
formato mm 210x100
formato mm 139x99
DESTINATARIO
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
5 17 514
5
5
48
2
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
6
18
8
10
14
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza - P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
10
5
18
8 16
13
2.6 BUSTA COMMERCIALE
Busta commerciale per la corrispondenza, con e senza finestra,
con Minerva sul fronte e marchio CTU, con indirizzo, ed elemento decorativo sulla patella per la chiusura.
formato DL mm 210x110
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza - P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
10
5
18
8 16
13
2.7 BUSTA A SACCO FORMATO C5
Busta a sacco in formato C5,
con Minerva e marchio CTU, con indirizzo, sul fronte, ed elemento decorativo sulla patella per la chiusura.
formato C5 mm 229x162
P.zza I. Montanelli, 14
20099 Sesto S.Giovanni (MI)
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804
email [email protected] - www.ctu.unimi.it
13
9
10 17
2.8 BUSTE A SACCO FORMATO C4
Busta a sacco in formato C4 orizziontale (e in alternativa verticale con finestrella)
con Minerva e marchio CTU, con indirizzo, sul fronte, ed elemento decorativo sulla patella per la chiusura.
formato C4 mm 324x229
P.zza I. Montanelli, 14
20099 Sesto S.Giovanni (MI)
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804
email [email protected] - www.ctu.unimi.it
18
12
14 21
P.zza I. Montanelli, 14
20099 Sesto S.Giovanni (MI)
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804
email [email protected] - www.ctu.unimi.it
1812
1414
18
3 ESEMPI DI LAYOUT
3.0 STICKERS Esempi di layout per stickers, utilizzabili internamente o per eventuali promozioni esterne.
3.1 PACKAGING CD
Esempio di allestimento per il cd,, con fronte e retro per l’eventuale custodia,
e grafica da applicare al supporto con gli elementi decorativi ricavato dal marchio CTU.
Titolo CDsottotitolo cd
altre informazioni
Titolo CD
sottotitolo cd
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque dignissim dolor eget odio eleifend tincidunt. Donec at nibh enim, sit amet suscipit tortor. Phasellus sagittis mollis faucibus.
Vestibulum id tortor pretium nisi congue condimentum eu sed enim. Maecenas ipsum tellus, interdum nec vehicula sed, accumsan sit amet tellus. Vivamus ultricies congue mauris at egestas.
Titolo CD
Titolo CD
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italytel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - email [email protected] - www.ctu.unimi.it
Titolo CD
sottotitolo cd
altre informazioni
fronte skin cd retro
3.2 PACKAGING DVD
Esempio di packaging della custodia DVD,
con gli elementi decorativi ricavati dal marchio CTU.
Tito
lo D
VD
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque dignissim dolor eget odio eleifend tincidunt. Donec at nibh enim, sit amet suscipit tortor. Phasellus sagittis mollis faucibus. Vestibulum id tortor pretium nisi congue condimentum eu sed enim. Maecenas ipsum tellus, interdum nec vehicula sed, accumsan sit amet tellus. Vivamus ultricies congue mauris at egestas.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque dignissim dolor eget odio eleifend tincidunt. Donec at nibh enim, sit amet suscipit tortor. Phasellus sagittis mollis faucibus. Vestibulum id tortor pretium nisi congue condimentum eu sed enim. Maecenas ipsum tellus, interdum nec vehicula sed, accumsan sit amet tellus. Vivamus ultricies congue mauris at egestas.
Titolo DVD
sottotitolo cd
altre informazioni
Titolo DVD
sottotitolo dvd
altre informazioni
CTU - Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza
P.zza I. Montanelli, 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) Italy
tel. 02.503.21801 fax 02.503.21804 - email [email protected] - www.ctu.unimi.it
fronteretro
EspositoreBrochure
3.3 BROCHURE, CONTENITORE ED ESPOSITORE
Esempi di layout per brochure informativa e relative confezione ed espositore.
La costruzione della confezione permette l’inserimento, oltre che della brochure, del blocco in formato quadrato,di un cd-rom, biglietto da visita ed eventuali altri supporti informativi.
Confezione
3.4 TOTEM Esempio di layout per totem pubblicitario.
Totem pubblicitario
3.5 VEICOLO Esempio di allestimento per i veicoli di servizio.