20
Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale analogia con la cromatografia a scambio ionico: fase staz. fase mob. + + + + X - X - X - X - A - fase staz. fase mob. - - - - Y + Y + Y + Y + M + scambio cationico scambio anionico Y + = H + - = SO 3 - + = N(CH 3 ) 3 + X - = OH -

Cromatografia ionica (IC)

  • Upload
    others

  • View
    14

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC)

Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico suresine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cuisono impaccate le colonne, in parziale analogia con la cromatografia ascambio ionico:

fase staz.

fase mob.+ + + +X- X- X- X-

A-

fase staz.

fase mob.- - - -Y+ Y+ Y+ Y+

M+

scambio cationico scambio anionico

Y+ = H+

- = SO3- + = N(CH3)3+

X- = OH-

Page 2: Cromatografia ionica (IC)

Equilibrio di scambio ionico, il caso dei cationi

La costante dell’equilibrio di scambio si può esprimere nella forma (Rrappresenta la struttura base della resina scambiatrice):

poiché [H+]fase mobile e [RSO3-H+]resina si possono ritenere costanti la

relazione può essere riscritta nella forma:

Un’equazione analoga vale per gli anioni:

[RN(CH3)3+ A-]resina / [A-]fase mobile = K

Per la cromatografia ionica valgono dunque le stesse equazioni dellacromatografia di ripartizione e adsorbimento, anche se K diventa unacostante di scambio ionico.

exmobile faseresina3

mobile faseresina3 K]B[ ]H-RSO[]H[ ]B-RSO[

=++

++

mob

staz

mobile fase

resina3c

cK]B[

]B-RSO[==+

+

Page 3: Cromatografia ionica (IC)

Si verifica sperimentalmente che, a parità di fase stazionaria, laritenzione aumenta all’aumentare del rapporto fra la carica e ladimensione dello ione solvatato.

Ordini di eluizione indicativi per cationi e anioni:

Affinità ionica relativa delle resine a scambio ionico

Li+, H+, Na+, NH4+, K+, Rb+, Cs+, Ag+, Tl+

UO22+, Mg2+, Zn2+, Co2+, Cu2+, Cd2+, Ni2+, Ca2+, Sr2+, Pb2+, Ba2+

Tempo di ritenzione

F-, OH-, CH3COO-, HCO2-, Cl-, CN-, NO2

-, Br-, NO3-, HPO4

2-, I-, C2O42-, SO4

2-

Al3+, Sc3+, Y3+, Eu3+, Pr3+, Ce3+, La3+

Page 4: Cromatografia ionica (IC)

Fasi stazionarie in cromatografia ionica

Le fasi stazionarie in IC possono essere di due tipi:

resine a base di copolimeri stirene-divinilbenzene (8% DVB) modificati congruppi scambiatori ionici forti (N(CH3)3+o SO3

- a seconda dei casi); le particellehanno diametro inferiore a 10 µm

silice, a sua volta distinta in:porosa, ossia costituita da particelle(diametro 5 µm) dotate di pori ecanalicoli, modificate sulla superficieesterna e su quella interna dei canalicon gruppi CH2CH2-NR3

+ o CH2CH2-SO3-,

a seconda dei casi.

pellicolare, costituita da particelle didimensioni maggiori (30-40 µm)modificate sulla superficie esterna daigruppi scambiatori.

-OH

+N(CH3)3

CH CH2 CH2 CH CH

CH

CH2 CH

CH2CH2CH2CH

n

N(CH3)3+

OH-

n

CH2CH

scambiatore anionico polimerico

DVB

Page 5: Cromatografia ionica (IC)

Confronto fra le fasi stazionarie

Page 6: Cromatografia ionica (IC)

Eluizione a gradiente in cromatografia ionica

Anche in cromatografia ionica è possibile separare miscele molto complessedi analiti con l’ausilio di un gradiente di eluizione, che in questo casocorrisponde alla variazione nel tempo della concentrazione dello ione retro-scambiatore nella fase mobile.

In figura è riportato ilcromatogramma ionico relativo aduna miscela di ioni dei lantanidi,rivelati spettrofotometricamenteper reazione post-colonna con uncomplessante.

In questo caso il gradiente di ioniH+, realizzato aumentandolinearmente nel tempo laconcentrazione di HNO3 nellafase mobile, consente l’eluizionein tempi ragionevoli anche deicationi più ritenuti.

Page 7: Cromatografia ionica (IC)

Metodi di rivelazione in cromatografia ionica

Per la rivelazione degli analiti separati in cromatografia ionica si puòsfruttare l’assorbimento nell’UV-Visibile, effettuato in modo diretto oindiretto, o, attraverso una cella opportuna, la variazione di conducibilitàelettrica della fase mobile dovuta alla presenza dell’analita.

Cromatografia ionica a colonnasingola (SCIC) – rivelazioneconduttimetrica

In questo caso l’eluizione di unanalita ionico determina unadifferenza di conducibilitàelettrica rispetto alla fasemobile, che di per sé è unasoluzione elettrolitica adelevata conducibilità elettrica.Le differenze sono quindi moltopiccole e può essere necessarioamplificarle.

uscitafase mobile

elettrodi

ingressofase mobile

Page 8: Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica a colonna singola (SCIC)-rivelazione fotometricaindiretta

In questo caso si utilizza un rivelatoreUV-VIS e si introduce nella fase mobileuno ione retro-scambiatore che, adifferenza degli ioni di interesse,assorbe in tale regione.

Quando al rivelatore arriva una bandacontenente uno degli analiti l’assorbanzasubisce un decremento che ha la formadi un picco cromatografico, comemostrato nella separazione di cinqueanioni inorganici usando lo ione ftalato

come retro-scambiatore:

-

-

Page 9: Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica con dispositivo di soppressione (SIC)

In questo caso si utilizza un rivelatore conduttimetrico ma lo ione presentenell’eluente viene soppresso selettivamente mediante reazioni acido-baseprima che la fase mobile in uscita dalla colonna cromatografia raggiunga ilrivelatore.In questo modo la conducibilità osservata nel rivelatore è dovuta soltantoagli ioni da analizzare.

Riservadell’eluente

Pompacromatografica

Iniettore

colonnaanalitica

scarico

campionedispositivodi soppressione

rivelatore conduttimetrico

computer

Page 10: Cromatografia ionica (IC)

Meccanismi di soppressione

Anioni (X-)

resina–SO3- H+ + Na+ + X- + HCO3

- resina–SO3- Na+ + X- + H2CO3

gli ioni H+ rilasciati dalla resina presente nel soppressore trasformanol’anione dell’eluente (HCO3

-) in una specie non carica (H2CO3), sopprimendoneil contributo alla conducibilità della fase mobile. Gli anioni-analita (X-)rimangono invece inalterati, salvo che non siano basi coniugate di acidi deboli.

Cationi (Y+)

resina–NR3+ OH – + Y+ + H+ + Cl- resina–NR3

+ Cl– + Y+ + H2O

in questo caso gli ioni OH- rilasciati dalla resina presente nel soppressoretrasformano il catione dell’eluente (H+) in H2O, sopprimendone il contributoalla conducibilità della fase mobile. I cationi-analita (Y+) rimangono inalteratipurché i corrispondenti idrossidi non siano basi deboli.

La soppressione dello ione contenuto nell’eluente si può effettuare conun’opportuna colonna di soppressione, tuttavia questa va poi rigenerata dopoun certo tempo.

Page 11: Cromatografia ionica (IC)

Rigenerazione su fibra cava

La fibra è costituita dalla resinausata per la soppressione, nel caso infigura (anioni) è una resina –SO3

- H+.L’anione dell’eluente (OH-, oppureHCO3

-) viene soppresso dagli ioni H+

della membrana scambiatrice mentregli anioni-analita (in figura Br- e Cl-)restano inalterati.Gli ioni H+ della fibra vengonocontinuamente ripristinati da unasoluzione di H2SO4 che fluisce, incontro-corrente, intorno alla fibra.

La rigenerazione della resina all’interno del soppressore può avvenire inmodo continuo, ripristinando gli ioni H+ o OH-, a seconda dei casi, sui suoisiti di scambio ionico. Due possibili approcci di rigenerazione sono:

Soppressione ionica con rigenerazione continua

Page 12: Cromatografia ionica (IC)

Rigenerazione su membrana

In questo caso sia l’eluente che la soluzione di rigenerazione passanoattraverso piccoli volumi ricavati con guarnizioni di forma opportuna.L’eluente scorre attraverso il volume centrale, limitato da due membrane(M), che rilasciano gli ioni deputati alla soppressione.Queste vengono poi rigenerate da due flussi distinti della soluzione dirigenerazione, che scorrono in volumi più esterni del dispositivo.

(colonna)rivelatore

< 1 mm

Page 13: Cromatografia ionica (IC)

Esempi di applicazione della cromatografia ionica

Separazione di cationi inorganicimono e bivalenti

Mg2+ e Ca2+: 3 ppmSr2+ : 10 ppmBa2+ : 25 ppm

In questo caso è stato impiegatocome eluente una soluzione dibenzen-diammina cloridrato 0.025M e di HCl 0.0025 M.

Si noti che i picchi relativi ai cationialcalini, monovalenti (da Li+ a Cs+), inquesto caso non sono risolti.

Page 14: Cromatografia ionica (IC)

Separazione di anioni inorganiciF- : 3 ppmHCOO-: 8 ppmBrO3

-: 10 ppmCl- : 4 ppmNO2

- : 10 ppmHPO4

2- : 30 ppmBr- : 30 ppmNO3

- : 30 ppmSO4

2- : 25 ppm

L’eluente è rappresentato da una soluzione di NaHCO3 0.0028 M e Na2CO3 0.0023 M.

Si noti come il picco dello ione HPO42-, potenzialmente bicarico, eluisca prima

di due ioni monocarichi. Ciò potrebbe indicare che, di fatto, lo ione in questionesia in realtà presente come H2PO4

- nella fase mobile, a causa del pH.

Page 15: Cromatografia ionica (IC)

Separazione di amminoacidi

Ad un pH opportuno(tendenzialmente basso) gliaminoacidi possono essereseparati nella loro formacationica:

+3HN-CHR-COOH

Separazione di anioni organicipresenti nel vino rosso

Page 16: Cromatografia ionica (IC)

Esercitazione 7: analisi di anioni in campioni di acqua mediante cromatografia ionica

Apparato strumentale

riserva dell’eluente

riserva del rigenerante

iniettore

LED di controllo

♦ Cromatografo ionico Dionex ICS 90 con dispositivo a membrana per la soppressione ionica e rivelatore conduttimetrico

Page 17: Cromatografia ionica (IC)

soppressore

rivelatore

colonna di guardia

colonna analiticaper anioni:

iniettore

pompa

trasduttore di pressione

Page 18: Cromatografia ionica (IC)

Schema idraulico del cromatografo ICS90

Nel cromatografoICS90 un flusso di ariacompressa pressurizzadall’esterno la riservadell’eluente, spingendoloall’interno della pompacromatografica.

Il flusso di eluente inuscita dal rivelatorepressurizza a sua voltala riserva delrigenerante, che vieneinviato poi all’internodel soppressore ionicoper rigenerarne laresina.

Page 19: Cromatografia ionica (IC)

Condizioni sperimentali di separazione degli anioni

Colonna a scambio di anioni: lunghezza 25 cm, diametro interno 4 mm,impaccamento con particelle da 4 µm

Fase mobile: soluzione CO32- 8 mM / HCO3

- 1 mM, flusso 1 mL/min Soluzione di rigenerazione del soppressore: H2SO4 75 mN

Esempio di separazione di anioni con il cromatografo ICS90

Page 20: Cromatografia ionica (IC)

Fasi dell’esercitazione

Preparazione di soluzioni standard multiple, contenenticontemporaneamente gli ioni fluoruro, cloruro, nitrato e solfato;

Separazione cromatografica e quantificazione dei diversi anioni nellesoluzioni standard;

Costruzione delle rette di taratura per ciascun anione e calcolo deivalori dei LOD;

Analisi di un campione di acqua incognito e di un campione di acquareale e valutazione della concentrazione dei quattro anioni.