14
CRISI ECONOMICA CRISI ECONOMICA E E CRISI DI CRISI DI IDENTITÀ IDENTITÀ QUALE LEGAME TRA LE DUE “CRISI”? 14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini E, in che senso, “crisi”?

CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

  • Upload
    badu

  • View
    57

  • Download
    1

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ. QUALE LEGAME TRA LE DUE “CRISI”?. E, in che senso, “crisi”?. Questione soggiacente (a qualsiasi altra):. «che fa l'aria infinita, e quel profondo infinito seren ? che vuol dir questa solitudine immensa? ». ed io che sono?. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

CRISI ECONOMICACRISI ECONOMICAEE

CRISI DI IDENTITÀ CRISI DI IDENTITÀ

QUALE LEGAME TRA LE DUE “CRISI”?

14 Aprile 2011Dott. Daniele Benini

E, in che senso, “crisi”?

Page 2: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Questione soggiacente (a qualsiasi altra):

«che fa l'aria infinita, e quel profondoinfinito seren? che vuol dir questasolitudine immensa? »

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Questa è la vera questione, tutto ciò che si può dire di vero vi gira attorno, senza mai poter avere la risposta completa, definitiva.

(Giacomo Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia)

ed io che sono?

Page 3: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Identità e identificazioni

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Page 4: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Il sapiente non è colui che fornisce le vere risposte, bensì colui che pone le vere domande.

Quadro d’assieme del mio intervento:1.Fare un po’ di chiarezza sul termine “soggetto”.

2.Se si parla di “crisi” di identità quale aspetto del soggetto è in causa?

3.Il termine “crisi” applicato alla economia ha necessariamente un significato diverso dallo stesso termine applicato a identità. In questo punto verranno presi in considerazione alcuni aspetti particolarmente significativi della crisi economica.

4.Ritorno sulla questione del soggetto e sulla dialettica essere-avere che ne costituisce il nucleo centrale (con, se possibile, una brevissima storia del concetto di identità, in particolare sull’apporto della linguistica prima e della psicoanalisi poi alla sua chiarificazione).

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

(Claude Lévi-Strauss, «Il crudo e il cotto»)

Page 5: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Due proposte di lettura«Intervista sull'identità»

Zygmunt BaumanEd. Laterza

Saggi tascabili Laterza 2009

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

L'identità nazionale è una costruzione storica eil caso italiano ne è una lampante dimostrazione:

la globalizzazione la rende precaria. Ma precarie sono tutte le identità del mondo di oggi. Un tempo si parlava poco di questo tema, perché l'identità era garantita alla

nascita. La società ne forniva una da cui era difficile uscire. Oggi invece è il luogo dell'ambivalenza.

Page 6: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

«Identità e differenza»Martin Heidegger

Ed. AdelphiPiccola biblioteca Adelphi

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

È una sorta di compendio della questione filosofica per eccellenza: il principio di identità, ovvero: A=A. Che come tale è fuorviante. Il legame tra A ed A è

l’autòs greco, ovvero lo Stesso (ovvero ancora l’idem latino su cui si forma il termine identità nelle lingue neolatine). Chi o che cosa è l’uomo? La domanda così veramente posta fa naufragare tutte le risposte che via via la metafisica ha tentato di dare, non tutta la metafisica, ma quella che ha sempre pensato

di appoggiarsi su un fondamento cosiddetto inconcusso.La scienza e la tecnica hanno portato all’estremo un tale suppositum

riducendolo all’uomo come soggetto rispetto ai suoi oggetti, senza di cui non può fare a meno; altrimenti precipita nell’abisso mostrando così il limite insormontabile del pensiero rappresentativo. Solo al di là di esso si può

cogliere la co-appartenenza dell’uomo (che pensa) all’essere da cui proviene e verso cui probabilmente va, ma senza che ciò possa essere rappresentato da un solo significante. L’identità o la si cerca nel cuore della differenza o non

c’è assolutamente alcuna speranza di incontrarla.

Page 7: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

1° punto: Provare a fare un po’ di chiarezza sulla nozione (più che concetto) di «soggetto»

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Page 8: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Scienza e sapereScienza della crisi o crisi della scienza?

All’inizio degli anni ’60 del secolo scorso Karl Jaspers scrisse:«Quel che noi stessi siamo è tanto misterioso come il mondo.

Se la nostra conoscenza delle realtà del mondo si è enormemente ampliata nei millenni e specialmente negli ultimi secoli, oggi sappiamo

tanto poco ciò che noi stessi siamo, quanto lo sapevamo prima».(K. Jaspers, La fede filosofica di fronte alla rivelazione, München, Verlag, 1962;

MI, Longanesi & C., 1970, p. 21)

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Questione soggiacente: dove è il soggetto?

Page 9: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

2° punto: Crisi economiche / crisi politiche /

crisi socio-culturali‐ Crisi anzitutto finanziaria, poi economica

(successione solo cronologica o anche causale?).

‐ Analogie e differenze con crisi 1929-1933.‐ Incidenza della globalizzazione della finanza

sugli scambi economici.‐ Crisi economica e ricadute sul soggetto.‐ Analisi del termine “crisi”.14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Page 10: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

«Legittimationsprobleme im Spätkapitalismus»(J. Habermas,1973)

Lett.: «Problema di legittimità nel tardo-capitalismo»L’edizione italiana ha modificato il titolo in:

«Crisi di razionalità nel capitalismo maturo» (Laterza, 1975)

I sistemi non vengono concepiti come soggetti; unicamente i soggetti […] possono essere coinvolti nelle crisi. Solo nel momento in cui i membri della società vivono i mutamenti strutturali come critici per la sussistenza e sentono minacciata la propria identità sociale, solo allora noi possiamo parlare di crisi. Le perturbazioni dell’integrazione del sistema minacciano la sua sussistenza solo nella misura in cui è in gioco l’integrazione sociale, ossia nella misura in cui la base consensuale delle strutture normative è pregiudicata al punto che la società cade nell’anomia (in nota il doveroso riferimento a E. Durkheim).

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Habermas, op. cit., p.6 (correttamente citata anche da F. Chicchi nel suo

«Derive sociali», Angeli, MI, 2001, p. 15)

Page 11: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

“Crisi”, concetto da mettere in crisi nel suo senso comune

• Crisi: esso deriva dal latino crisis, che a sua volta deriva dal greco krìsis, sostantivo formatosi sul verbo krìnein, che significa “giudicare”, particolarmente in una causa, ma prima ancora “distinguere”, “scegliere”, “discernere”, separare, prendere una decisione in una situazione confusa.

• Solo in un secondo tempo il termine “crisi” acquista anche il significato di subitaneo cambiamento in una situazione precedentemente normale, o supposta tale, che implica quindi una comprensione dell’accadimento e successivamente una decisione sul da farsi.

• Nel binomio “crisi economica” il termine “crisi” ha perciò più la valenza di un accadimento che ha provocato il precipitare di una situazione in precedenza ritenuta normale, o supposta tale, con la conseguenza di doversi interrogare sulle ragioni che l’hanno determinato e su come agire per ritornare ad una situazione di normalità.

• Il soggetto chiamato a comprendere e poi ad agire è il complesso degli individui umani che più o meno istituzionalmente si trovano nelle condizioni di poter operare nel “campo” – introduciamo quest’altro concetto di “campo”, inteso come campo dell’agire umano o campo della realtà, da distinguere dal reale – delle relazioni umane.

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

Page 12: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

3° punto: Ritorno sul soggetto• Chi vive all’estero cammina su un filo teso in

alto nel vuoto senza la protezione offerta dalla propria terra dove ci sono la famiglia, i colleghi, gli amici, dove ci si può facilmente far capire nella lingua che si conosce dall’infanzia.

• A Praga Tereza dipendeva da Tomàš solo nelle cose del cuore. Qui dipende da lui in tutto.

• Se lui l’abbandonasse, che ne sarebbe di lei? Deve dunque passare tutta la vita con la paura di perderlo?

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

(Milan Kundera, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, Adelphi, MI, 1989, p. 81)

Page 13: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

L’uomo a cui si tenta di sottrarre l’inconscio

Francisco Goya«Saturno che divora uno dei suoi figli», 1820-23,

Madrid, Museo del PradoSaturno (per i Romani)-Crono (per i Greci), rappresenta il tempo, ed è proprio questo il significato iconografico dell’opera: il tempo che divora i suoi figli, il tempo visto come un uomo dallo sguardo allucinato, che in preda ad una foga distruttiva divora, letteralmente distrugge le sue creature, come viene sottolineato dal corpo in brandelli del bambino (qui rappresentato come un adulto). Il prevalere del presente ad opera del mercato annienta il tempo dell’Altro o tempo simbolico e divora l’uomo nella sua relazione a Autrui.

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

(«Il tempo e l’Altro», E. Levinas, Il Melangolo, GE, 1997)(«Le sacre du présent», Zaki Laϊdi, Paris Flammarion, 2000)

Page 14: CRISI ECONOMICA E CRISI DI IDENTITÀ

Immagine attuale del mito di CronoVIK MUNIZ

«Saturno divora uno dei suoi figli»,da Francisco de Goya Lucientes,

stampa cromogenica, ritratti di rifiuti.Verona, Galleria d'Arte moderna, Palazzo Forti.

14 Aprile 2011 Dott. Daniele Benini

A significare quanto sia divorante la società contemporanea che ha assunto, a livello sociale, una forte immagine di Altro materno, con crescente latitanza della funzione paterna.I rifiuti che ci sovrastano non sono solo quelli di Napoli, siamo anche noi stessi o una buona parte di noi stessi, divorati dalla logica del capitalismo “maturo” e dalla sua etica del consumare ininterrottamente, fino alla (tendenzialmente) totale consumazione dell’uomo stesso come soggetto.

- Grazie per l’attenzione -- Grazie per l’attenzione -