22
CQC Parte Specifica Merci Categorie di veicoli merci previste dalla classificazione internazionale Le categorie previste dalla classificazione internazionale sono le seguenti: L : veicoli a 2, 3 o 4 ruote classificati come ciclomotori o motoveicoli M : veicoli con almeno 4 ruote, destinati al trasporto di persone (autoveicoli) N : veicoli con almeno 4 ruote,destinati al trasporto di merci (autoveicoli) O : rimorchi e semirimorchi Categorie di veicoli merci previste dalla classificazione nazionale Le categorie previste dalla classificazione nazionale sono le seguenti: Autocarri: autoveicolo adibito al trasporto di cose; Trattori stradali: autoveicolo destinato esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi; Autoveicoli per trasporti specifici: sono destinati al trasporto di determinate cose o persone in determinate condizioni; Autoveicoli per uso speciale: sono caratterizzati dall’essere muniti di speciali attrezzature; Autotreni: sono veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice; Autoarticolati: veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio; Mezzi d'opera: autoveicoli dotati di attrezzature per il carico e il trasporto di materiali; Rimorchi e semirimorchi: sono veicoli destinati ad essere trainati da autoveicoli e filoveicoli. Trasporto in colli Il collo è un imballaggio che contiene merce. Il trasporto in colli è il trasporto di merci contenuti in idonei imballaggi; i colli sono dunque gli imballaggi con all'interno i propri contenuti di merci (scatole,fusti,bidoni,bombole,ecc). Mezzi utilizzati per il trasporto in colli Per il trasporto in colli si utilizzano veicoli con vano di carico che può essere scoperto

CQC Trasporto Merci Lello Mercury

  • Upload
    francds

  • View
    33

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

CQC Parte Specifica MerciCategorie di veicoli merci previste dalla classificazione internazionale Le categorie previste dalla classificazione internazionale sono le seguenti:

● L : veicoli a 2, 3 o 4 ruote classificati come ciclomotori o motoveicoli ● M : veicoli con almeno 4 ruote, destinati al trasporto di persone (autoveicoli)● N : veicoli con almeno 4 ruote,destinati al trasporto di merci (autoveicoli)● O : rimorchi e semirimorchi

Categorie di veicoli merci previste dalla classificazione nazionale Le categorie previste dalla classificazione nazionale sono le seguenti:

● Autocarri: autoveicolo adibito al trasporto di cose;● Trattori stradali: autoveicolo destinato esclusivamente al traino di rimorchi o

semirimorchi;● Autoveicoli per trasporti specifici: sono destinati al trasporto di determinate cose o

persone in determinate condizioni;● Autoveicoli per uso speciale: sono caratterizzati dall’essere muniti di speciali

attrezzature;● Autotreni: sono veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una

motrice;● Autoarticolati: veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio;● Mezzi d'opera: autoveicoli dotati di attrezzature per il carico e il trasporto di materiali;● Rimorchi e semirimorchi: sono veicoli destinati ad essere trainati da autoveicoli e

filoveicoli.Trasporto in colliIl collo è un imballaggio che contiene merce. Il trasporto in colli è il trasporto di merci contenuti in idonei imballaggi; i colli sono dunque gli imballaggi con all'interno i propri contenuti di merci (scatole,fusti,bidoni,bombole,ecc).Mezzi utilizzati per il trasporto in colliPer il trasporto in colli si utilizzano veicoli con vano di carico che può essere scopertoo chiuso. Il veicolo con vano di carico scoperto ha un unico pianale che si estende dalla parte posteriore della cabina fino alla parte posteriore del veicolo, mentre un veicolo con un vano di carico chiuso è un veicolo con un compartimento di carico a pareti e copertura rigide.Trasporto alla rinfusa Il trasporto alla rinfusa è il trasporto di una merce (materia solida) senza imballaggio in veicoli cassonati oppure con container.Veicolo per il trasporto specificoÈ un veicolo caratterizzato da una particolare carrozzeria idonea al trasporto di una particolare merce. Le sottocategorie più diffuse di questo tipo di veicolo sono: il trasporto in cisterna, ossia il trasporto di materie liquide, gassose o solide, in uno o più serbatoi fissati a veicoli aventi capacità maggiore di 1000 I.Tipi di cisterna Esistono diversi tipi di cisterna, tra cui :

● cisterne fisse: montate stabilmente sui veicoli che prendono cosi il nome di “veicoli cisterna”;

● contenitori-cisterna: muniti di blocchi d'angolo per essere movimentati anche quando sono carichi e con punti di ancoraggio al veicolo posti a distanza unificata;

● casse mobili cisterna (UIC): simili ai contenitori cisterna non possono essere impilate;

● casse smontabili: quando possono essere smontate dal veicolo se sono vuote e bonificate;

Page 2: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

● cisterne che costituiscono elementi di un veicolo batteria o CGEM;

BisarcheSi chiamano bisarche i veicoli che trasportano altri veicoli, e che dispongono di uno o più piani di carico inclinabili e dotati di rampe abbassabili.Attrezzature installate sui veicoli per la movimentazione delle merciPer il carico/scarico merci si possono trovare installate sui veicoli specifiche attrezzature:

-sponde montacarichi (sponde caricatrici): sono piattaforme applicata alla parte posteriore del vano di carico, si alzano e abbassano per permettere la movimentazione della merce; - gru: sono posizionate dietro alla cabina, oppure posteriormente al vano di carico. Dotate di un

braccio meccanico che consente il passaggio della merce da caricare;

- sospensioni pneumatiche: su alcuni veicoli, le sospensioni permettono di alzare/abbassare il pianale del veicolo per agevolare le operazioni di movimentazione; - rampe di carico: sono molto utilizzate per il trasporto di animali vivi e di macchinari mobili, in quanto forniscono un accesso diretto al vano di carico.

Attrezzature (o dispositivi) supplementari presenti sui veicoli per la movimentazione delle merci Oltre alle attrezzature specifiche riportate sulla carata di circolazione,il veicolo può essere

dotato di attrezzature supplementari per il trasporto merci come ad esempio: - centine e coperture telonate; - sovra sponde;

- portelloni posteriori; - cavalletti.

Limiti di massa generali La massa limite complessiva a pieno carico di in veicolo,costituita dalla massa del veicolo stesso in ordine di marcia e da quella del suo carico,non può eccedere:

● 5t per i veicoli ad un asse ● 8t per quelli a due assi ● 10t per quelli a tre o più assi

Sovraccarico e Massa FrancaPer “sovraccarico” si intende quando la massa complessiva a pieno carico (m.c.p.c.)supera del 5% il valore indicato sulla carta di circolazione e sono previsti i seguentiprovvedimenti:

● sanzioni amministrative pecunarie● sospensione patente● sospensione carta di circolazione● decurtazione punti patente● obbligo di scaricare l'eccedenza

Page 3: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

La “massa franca”o massa tollerabile si calcola moltiplicando la m.c.p.c. indicata sulla carta di circolazione per 1,05. Tale tolleranza non è prevista per i veicoli che trasportano merci pericolose es. bombole di gas GPL, benzina, ecc. Il conducente che viaggia su un veicolo con m.c.p.c. superiore a 10t, in sovraccarico oltre il 5%, e' soggetto al pagamento di una somma che varia a seconda del peso in tonnellate dell'eccedenza (1,2,3 t in più,oppure oltre le 3t ).Se si viaggia su un veicolo di m.c.p.c, inferire a 10t, l'eccedenza si calcola in percentuale (5%,10%,20%,30% in più,oppure il 30%in più).Dati presenti sulla carta di circolazione La carta di circolazione riporta molti dati che definiscono la tipologia del veicolo e le caratteristiche tecniche e dimensionali. Per quanto concerne la dimensione del veicolo le informazioni a riguardo sono :

- lunghezza,larghezza,altezza - numero di assi (Asse:struttura alla cui estremità sono montate le ruote) - interasse ( Distanza tra due assi contigui) - carreggiata (Distanza tra le ruote di uno stesso asse)

- passo (Distanza tra l'asse anteriore e l'asse posteriore) - sbalzo anteriore (Sporgenza del veicolo oltre l'asse delle ruote anteriori) - sbalzo posteriore (Sporgenza del veicolo oltre l'asse delle ruote posteriori)

- fascia di ingombro (Corona circolare occupata dal veicolo quando percorre una curva) Calcolo del carico utile di un veicolo

Per carico utile di un veicolo si intende la portata, cioè “quanto peso”può trasportare il veicolo, per costruzione. Quando si carica un veicolo, è importante sapere quanto peso può sopportare il singolo asse del veicolo, per evitare di romperlo o danneggiarlo. La portata massima è espressa in kg ed è sempre riportata sia sulla carta di circolazione sia sulla targhetta identificativa del veicolo.Targhetta identificativa del veicolo (targa V.I.N.)È una targa che oltre a riportare il numero del telaio per identificare il veicolo, segnala i valori della massa massima che possono gravare sui singoli assi, e quale può essere la massa massima che può assumere il veicolo quando è a pieno carico.Calcolo approssimativo della massa effettiva per asseOccorre dividere la massa effettiva del veicolo (quanto pesa) per il numero di ruote. Una volta stabilito il singolo peso per ruota, lo si moltiplica per il numero di ruote di cui e' composto ciascun asse. Calcolo del volume di un cassone Il volume totale di un cassone si calcola moltiplicando la superficie di appoggio per l'altezza e cioè moltiplicando la lunghezza per la larghezza per l'altezza. Sistemazione del carico e le responsabilità del conducente Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da :

● evitare la caduta o la dispersione dello stesso ;● non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà nella

guida dei movimenti ; ● non compromettere la stabilità del veicolo ;● non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le

targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio. Le responsabilità che gravano sul conducente relativamente al carico sono che quest'ultimo non debba superare i limiti di sagoma stabiliti per legge; nel momento in cui succede, il trasporto deve essere definito “eccezionale” ed è soggetto a determinati obblighi. Il carico non può mai sporgere in lunghezza dalla parte. Il conducente deve indicare dove caricare la merce e deve occuparsi della corretta distribuzione

Page 4: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

delle merci; deve utilizzare idonei materiali d'interposizione per impedire possibili sfregamenti tra i colli ed in fine comandare personalmente gli eventuali dispositivi di carico installati sul veicolo. Il conducente inoltre deve rispettare delle precauzioni :

● sistemare i colli fragili senza che vi sia sovrapposto nessun altro collo e fissarli in modo da evitare cadute;

● pesare a pieno carico,con a bordo il conducente,e in caso di sovraccarico superiore al 5% chiedere di ristabilire i pesi massimi scaricando l'eccedenza.Nel caso di merci pericolose,non e' invece ammessa nessuna tolleranza di peso;

● rifiutare di caricare colli difettosi o chiaramente pericolosi (es. con perdite )o sprovvisti di etichette ove prescritte.

Conseguenze dell’errata sistemazione del carico Un'errata sistemazione del carico può:

● avere conseguenze sulla marcia del veicolo;● creare uno sbilanciamento del veicolo;● causare lo scorrimento (e il deterioramento) delle merci sul piano di appoggio

nelle curve,frenate,ecc,● danneggiare freni,sospensioni e ammortizzatori,pneumatici,organi di sterzo

e di trasmissione del veicolo;● causare la caduta del carico;● mettere in pericolo altre persone immesse nella circolazione stradale;● diventare la causa scatenante di un incidente mortale.

Il comportamento da assumere in caso di perdita del carico ,consiste nel rendere libero per quanto è possibile il transito, provvedendo a rimuovere l'ingombro e a spingere il veicolo fuori dalla carreggiata o,se non è possibile, a collocarlo sul margine destro della carreggiata e parallelamente all'asse di essa. Inoltre, bisogna segnalare il pericolo mediante il segnale mobile di pericolo (triangolo) o, in mancanza,con altri mezzi idonei,ed informare l'ente proprietario della strada o un organo di polizia.Logistica Per logistica si intende la disciplina che ha come fine quello di ottimizzare le procedure relative all'

1) acquisizione 2) produzione

3)distribuzione di beni e servi Il suo obiettivo è quello di offrire un elevato livello di servizio ai clienti a costi contenuti.

Attualmente si tende a distinguere diversi tipi di logistica:

- La logistica di approvvigionamento: si occupa di ottimizzare la gestione dei rifornimenti di materie prime,e componenti, in funzione delle esigenze di produzione dell'impresa. - La logistica interna o industriale: si svolge all'interno degli impianti di produzione,e ha come obiettivo quello di ottimizzare la produzione,organizzando adeguatamente tali processi:

● ricevimento e stoccaggio dei materialida lavorare

● prelievo da magazzino per l'alimentazione delle linee di produzione

Page 5: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

● movimentazione dei semi lavorati● imballo dei prodotti finiti

- La logistica distributiva: si svolge “a valle” degli impianti di produzione e “a monte” del mercato,si occupa di ottimizzare la distribuzione dei prodotti finiti:

● nei punti vendita● direttamente al cliente finale

Trasporto intermodale e Trasporto combinato Per trasporto intermodale si intende un trasferimento di merce che utilizza più modalita' di

trasporto con una stessa unità di carico,senza rottura del carico stesso. È effettuato utilizzando modi di trasporto diversi : strada/ferrovia,

strada\mare. Il trasporto combinato è un trasporto intermodale in cui la maggior parte del tragitto europeo si

effettua per ferrovia,vie navigabili o per mare, mentre i percorsi iniziali | e\o terminali - i più corti possibili -,sono realizzati su strada..

PalletIl pallet (paletta, pedana, pancale o bancale) è una piattaforma di appoggio sopraelevata per facilitare il sollevamento e l'impilamento della merci. Puo' essere reversibile , ovvero si puo'utilizzare anche rovesciato, o non reversibile, e puo' avere 2 o 4 vie.Puo'essere in :

● legno● plastica● metallo● cartone

Le sue dimensioni sono generalmente standard 800 x1200mm (80cm x120cm). Contenitori (o container)Il contenitore e' una cassa speciale per il trasporto di merci, rinforzata, sovrapponibile che puo' essere trasbordata orizzontalmente o verticalmente. Solitamente sono in metallo, con copertura in lamiera grecata,ma si possono trovare contenitori anche per rinfuse solide o liquide e contenitori frigorifero. Le sue unita' di misura sono stabilite in piedi e pollici (unita'di misura inglesi):

● larghezza: 8 piedi (1 piede= 30,48 cm)● altezza: 8 piedi o 8 piedi e 6 pollici● lunghezza: 20, 30 o 40 piedi

Cassa mobileLa cassa mobile è una unita' di carico, per il trasporto di merce, utilizzata per il trasporto su strada e per ferrovia,generalmente non rinforzata e percio' non sovrapponibile. Sono dotate di blocchi d'angolo solo nella parte inferiore, per essere agganciate ai carri ferroviari e ai pianali dei veicoli stradali.Le dimensioni standard sono le seguenti:

● larghezza 2440-2500 mm oppure 2501-2600 mm● altezza 2600 mm● lunghezza 6 misure fisse (da 6250 mm a 14000 mm)

Imballaggio L' imballaggio, per la normativa legale e regolamentare italiana, è il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere e a proteggere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore, e ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo L'imballaggio deve rispettare una serie di obiettivi, quali proteggere la merce, evitare furti, essere economico, e rispettare un equilibrio tra le sue prestazioni e il suo costo,

Page 6: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

sia dal punto di vista del materiale impiegato, sia del tempo impiegato per realizzare l'operazione di imballaggio. Dal punto di vista ecologico è importante che per gli imballaggi vengano usati materiali facilmente riciclabili e nella minor quantità possibile.I principali tipi di imballaggio sono: -imballaggio di consumo che costituisce “l'unita' di vendita”,insieme al contenuto -imballaggio di trasporto che costituisce insieme al contenuto, “l'unita di carico”(pallet,scatola,ecc) movimentata e trasportata dal vettore. Deve contenere e proteggere la merce durante tutti i tipi di processi di movimentazione,stoccaggio e trasporto,previsti e non previsti,dal momento della spedizione fino alla consegna. Funzioni principali delle Unita'di caricoLe unita' di carico devono:● proteggere la merce e farla arrivare integra a destinazione● facilitare le manovre, le attrezzature di movimentazione e di stoccaggio● essere coerenti con i mezzi di trasporto adoperati● ridurre i costi di movimentazione e trasporto

Dispositivi di fissaggio e scelta un adeguato dispositivo di fissaggioTra i principali dispositivi di fissaggio, presenti sul veicolo, rientrano :

● guide orizzontali e verticali integrate nelle fiancate● pareti interne a nido d'ape o con listelli di ancoraggio● montanti verticali, integrati a filo parete (es.per un secondo piano di carico)● piantoni metallici verticali (registrabili in altezza)● distanziatori orizzontali (registrabili)● anelli d'ancoraggio (possono essere a scomparsa,incassati a filo del pavimento del vano)● reti di contenimento o di ancoraggio al fondo del pavimento

Inoltre il conducente puo' ancorare le merci al veicolo utilizzando :● cinghie e funi● martinetti tenditori (per tendere le cinghie)● reti di contenimento● cuscini imbottiti o gonfiabili (per colmare gli spazi tra collo e collo)● alloggiamenti (culle) per coils e manufatti cilindrici in genere● twist-lock

I dispositivi di fissaggio scelti devono essere sufficientemente resistenti e lunghi e prima di utilizzarli bisogna accertarsi del comportamento che hanno quando sono in tensione.Il fissaggio e lo scarico del carico devono essere pianificati prima di partire,in quanto è possibile effettuare scarichi parziali durante il viaggio. Bisogna utilizzare solo dispositivi con le etichette di riconoscimento e contrassegni leggibili. Non usare tenditori o aiuti meccanici, se non esplicitamente prescritto. Non impiegare mai dispositivi annodati. I materiali con cui sono composti i dispositivi possono essere più o meno resistenti al contatto con agenti chimici. Le elevate temperature ne aumentano gli effetti. Gli acidi non pericolosi non molto diluiti e le soluzioni caustiche possono condensarsi, a seguito di evaporazione e causare danni. I dispositivi entrati in contatto con queste sostanze devono essere dismessi, lavati in acqua fredda e lasciati asciugare.Unità di movimentazioneLe unita' di movimentazione sono specifiche attrezzature e nell' utilizzarle bisogna fare molta attenzione, usando i dispositivi di sicurezza.Le attrezzature più diffuse per la movimentazione di pallet sono le seguenti:

● trans – pallet● carrelli elevatori

Page 7: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

Il trans-pallet può essere caricato anche a bordo del veicolo,consentendo di manovrare i pallet in orizzontale. Può essere di tipo manuale o elettrico.Il carrello elevatore detto comunemente “muletto”è il mezzo piu' diffuso per la movimentazione deipallet dal veicolo alla sede stradale. L'unico suo limite è di avere una capacita' di sollevamento limitata in altezza. Il motore puo' essere diesel o elettrico. Le forche sono in genere a balzo.Le attrezzature più diffuse per la movimentazione di container sono le seguenti:

● carrello frontale (sposta il contenitore in verticale,dal basso all'alto e viceversa)● trattore a ralla (serve per spostare i container sulle lunghe distanze)● multitrailer (serve per trasportare piu'rimorchi su gomma)● carrello cavaliere (serve per innalzare il contenitore al proprio interno)● impilatore (serve a movimentare le unità di carico sia in orizzontale che in verticale,

a macchina ferma)● gru a portale (serve a movimentare le merci sia in orizzontale che in verticale

mantenendo il baricentroAlbo degli autotrasportatori

L’Albo nazionale degli autotrasportatori è un regolamento che disciplina il mercato dell’autotrasporto. E tenuto dalla ProvinciaTrasporti di merci in esenzione da licenzeIl trasporto di merci può avvenire in esenzione da licenza soltanto per alcuni tipi di veicoli quali: - gli autoveicoli delle forze armate dei Vigili del fuoco, della Croce Rossa, del Corpo forestale;- gli autoveicoli di proprietà dello Stato; - gli autoveicoli appartenenti alle rappresentanze diplomatiche;- gli autocarri-attrezzi di ogni genere; - gli autofurgoni per trasporto di salme; - gli autoveicoli destinati al servizio di linea autorizzati anche al trasporto di effetti postali- gli autoveicoli per Trasporto in conto proprio fino a 6 tonn di massa complissiva

Attività di trasporto in conto proprioPer effettuare attività di trasporto in conto proprio bisogna essere titolari di una licenza rilasciata dalla Provincia che deve essere abbinata ad ogni singolo veicolo trattore e deve inoltre essere presente sul veicolo stesso (in originale).Trasporto di cose per conto di terziPer poter svolgere attività di trasporto di cose per conto di terzi è necessario iscriversi all’Albo nazionale degli autotrasporti di cose per conto di terzi.Requisiti richiesti per l’iscrizione all’Albo degli autotrasportatoriI requisiti richiesti sono 3: onorabilità, capacità finanziaria e idoneità professionale.

Contrassegni obbligatori da porre sui mezzi per segnalare il servizio cui è destinatoOgni autoveicolo o motoveicolo deve portare sulla parte anteriore una striscia diagonale di circa 20 centimetri disposta da destra verso sinistra, dall’alto al basso, alla quale viene attribuito un determinato colore in base al servizio cui è destinato (es. colore bianco per trasporto c/terzi).Preposto alla direzione dell’attività di trasporto Il preposto alla direzione dell’attività di trasporto è colui che dirige in maniera continuativa ed effettiva l’attività stessa. Il preposto può essere: l’amministratore unico oppure uno dei membri del Consiglio di amministrazione, in una società di capitali; un socio illimitatamente responsabile, in una società di persone; per quel che concerne una ditta individuale o familiare, sarà il titolare o un collaboratore dell’impresa familiare; un dipendente al quale vengono espressamente conferite le relative attribuzioni. Contratto di trasporto su strada e gli elementi principali (essenziali)

Page 8: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

Il contratto di trasporto su strada è un contratto bilaterale (o anche plurilaterale) a titolo oneroso con il quale le parti si impegnano a trasferire cose o persone da un luogo all’altro in cambio di un corrispettivo. Gli elementi essenziali del contratto sono le cose da trasferire e il corrispettivo del trasporto.Responsabilità in capo al vettore in caso di perdita o avaria delle cose trasportateIl vettore è sempre responsabile tranne quando la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito o forza maggiore, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio e da fatto imputabile al mittente o al destinatario.Soggetti del contratto di trasporto I soggetti del contratto di trasporto sono il proprietario, il mittente, il vettore, il caricatore e il destinatario.Cosa deve fare il conducente nel caso in cui il trasporto sia impedito o ritardato o se il destinatario è irreperibile o si rifiuta di ricevere la merceNel caso in cui il trasporto è impedito o ritardato per cause non imputabili al vettore, questi deve provvedere alla custodia della merce e chiedere indicazioni sul da farsi al mittente. Nel caso in cui invece il destinatario è irreperibile o rifiuta di ricevere la merce, il vettore deve depositare la merce in un locale di pubblico deposito o può farle vendere per conto dell’avente diritto, il proprietario.Trasporto con pluralità di vettoriIl trasporto con pluralità di vettori prevede l’utilizzo di più vettori che portano a termine l’attività. Le tipologie sono 3: subtrasporto, rispedizione e cumulativo.DDTIl DDT è il documento di trasporto che viene emesso dal mittente o dallo speditore e serve per identificare il carico.Scheda di trasportoLa scheda di trasporto è un documento che va compilato dal committente e conservata a bordo dal vettore al fine di favorire le verifiche sul corretto esercizio dell’attività di autotrasporto di merci per conto di terzi in ambito nazionale.Trasporto nazionale di merciPer trasporto internazionale di merci si intende il trasporto di cose effettuate oltre i confini nazionali.Trasporti svolti con la licenza comunitariaLa licenza comunitaria viene utilizzata per i trasporti effettuati nei territori dell’Unione Europea e negli Stati dello Spazio Economico Europeo (SEE).Trasporti svolti senza alcuna autorizzazione in ambito UESono esenti da autorizzazioni: i trasporti postali effettuati nell’ambito del servizio pubblico; quelli di veicoli danneggiati o da riparare; i trasporti di merci con autoveicoli il cui peso totale a carico autorizzato non supera 6 t o il cui carico utile autorizzato non supera 3,5 t; trasporti di medicinali, apparecchi e attrezzature mediche. Questa regola vale inoltre per i trasporti di autoveicoli a condizione che: le merci e i veicoli appartengano all’impresa (per acquisto, noleggio, riparazione, affitto, ecc.); il trasporto serva a far affluire le merci all’impresa, o a spedire dall’impresa, o a spostarle al suo interno o all’esterno; gli autoveicoli siano guidati dal personale dell’impresa stessa; il trasporto costituisca soltanto attività accessoria nell’ambito di tutte le attività dell’impresa.Autorizzazioni necessarie per svolgere servizi di trasporto in ambito extracomunitarioPer svolgere servizi di trasporto in ambito extracomunitario sono necessarie delle autorizzazioni rilasciate dal Ministero dei Trasporti che si dividono in bilaterali, multilaterali e di transito.Autorizzazione CEMT e le tipologie di trasporti in cui e necessariaLa CEMT è un’autorizzazione valida per il trasporto internazionale per conto di terzi di merci su strada. È di tipo multilaterale perché Regime di cabotaggio

Page 9: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

Sono trasporti in regime di cabotaggio tutti quei trasporti effettuati dai vettori comunitari all’interno di uno Stato UE diverso da quello a cui appartengo. Il cabotaggio è il trasporto di persone che viene svolto in uno stato membro dell’UE da parte di un azienda che ha sede in un altro stato membro. Es. un azienda che ha sede in Italia che va ad operare in FranciaTrasporti attraverso la SvizzeraI trasporti attraverso la Svizzera sono regolamentati da un accordo UE-Svizzera che prevede procedure molto simili a quelle previste in ambito comunitario. Secondo questo accordo, i vettori comunitari che attraversano il territorio Svizzero devono possedere a bordo la copia conforme della licenza comunitaria, mentre i vettori svizzeri che trasportano all’interno dell’UE devono possedere un’autorizzazione analoga a questa licenza.CMRLa CMR è la convenzione relativa al contratto internazionale di merci su strada (dal francese Convention des Marchandises par Route). Essa regola le condizioni di questo contratto, a titolo oneroso, soprattutto per quanto riguarda i documenti utilizzati per questo trasporto e le responsabilità del vettore. La CMR si applica ad ogni contratto di trasporto internazionale di merci indipendentemente dal domicilio e dalla cittadinanza delle parti e quando il luogo di ricevimento della merce e il luogo previsto per la consegna sono situati in due Paesi diversi, ma almeno uno fa parte della Convenzione.DAUIl DAU è la dichiarazione doganale che serve nel momento in cui si attraversa la linea doganale comunitaria. Con questo atto si manifesta la volontà di vincolare una merce ad un determinato regime doganale.Carnet TIRIl carnet TIR è un documento che attesta l’adesione alla Convenzione TIR, una convenzione grazie alla quale le merci trasportate su automezzi espressamente omologati possono attraversare le frontiere e il territorio dei Paesi aderenti senza sottoporsi a molteplici verifiche doganali, eccetto quella effettuata dalla dogana del Paese di destinazione finale.Operatori economici e gli spedizionieriPer operatore economico si intende una persona che prende parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale. In base alla normativa doganale, si definiscono operatori economici i fabbricanti, gli esportatori, gli speditori/imprese di spedizione, i depositari, gli spedizionieri doganali, i vettori e gli importatori. Lo spedizioniere è colui che ha concluso, con il mandante, un contratto di spedizione con il quale egli assume l’obbligo di concludere un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.Modalità di trasporto delle merci

I trasporti merci si dividono in. Terrestri per via d’acqua (marittimi e fluviali) Aerei

Le varie modalità di trasporto sono alternative o complementari (si può preferire un trasporto ad un altro o possono essere utilizzata anche insieme diverse modalità di trasporto). La scelta dipende non solo da fattori economici ma anche sa fattori tecnici. I principali fattori tecnici sono:

La distanza. La reperibilità delle merci da trasportare. I quantitativi di merci da trasferire. Il volume delle merci. L’ubicazione (dove si trovano) i luoghi di produzione e di destinazione delle merci.

Vantaggi e gli svantaggi del trasporto su gommaIl trasporto su gomma è la modalità di trasporto più utilizzata (65,6% delle merci ne 2005) anche per l’abbattimento delle frontiere nel’ambito della Unione Europea. Questo continuo

Page 10: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

aumento del trasporto su gomma ha provocato problemi crescenti di incremento dell’ inquinamento atmosferico e della congestione del traffico.I vantaggi principali del trasporto su gomma sono:

Tempestività ed efficienza del servizio. Rendere possibile un servizio “porta a porta”: consegna diretta al compratore senza

operazioni di trasbordo. Possibilità di rendere più vantaggioso economicamente l’utilizzo dei mezzi attraverso

il trasporto anche di “carichi di ritorno” dopo un viaggio per la consegna di merci. Possibilità di raggiungere località non raggiungibili con altre modalità di trasporto.

Gli svantaggi del trasporto su gomma sono: Aumento dell’inquinamento atmosferico ed acustico. Aumento del rischio di incidenti stradali. Aumento del traffico e della congestione delle strade.

Forme giuridiche che possono assumere le imprese di autotrasportoLe aziende che operano nel settore dell’autotrasporto possono organizzarsi in diverse forme giuridiche:

Imprese individuali (imprese artigiane o familiari) Società di persone Società di capitali Cooperative Consorzi.

Differenza tra società di capitali e di personeNelle società commerciali di persone rispetto alle società di capitali è prevalente il lavoro dei soci rispetto al capitale investito. I soci rispondono illimitatamente e solidalmente anche con i loro patrimoni personali.

Trasporto in cisternaIl trasporto in cisterna è il trasporto di materia solide, sotto forma di granuli o polveri o di materie liquide in uno o più serbatoi aventi capacità maggiori di 1.000 litri (1 mq). La capacità di una cisterna dipende sia dal peso specifico della sostanza trasportata che dalla percentuale di vuoto massimo.Per guidare in sicurezza una cisterna occorre sapere che è soggetta al fenomeno dello sbattimento longitudinale e soprattutto trasversale. Di conseguenza il conducente deve evitare manovre brusche soprattutto quando la cisterna è piena solo per metà.

Trasporto di merci deperibili Si definiscono deperibili le merci che richiedono un rapido consumo o condizioni particolari per la loro conservazione. Il trasporto delle merci deperibili è regolato dall’accordo internazione detto ATP. Per alcuni veicoli è necessario il certificato ATP se essi trasportano sostanze alimentari sfuse o deperibili, carni o prodotto della esca freschi o congelati, prodotti surgelati. Il certificato ATP è rilasciato dall’ Ufficio della Motorizzazione Civile e specifica la classe del veicolo, cioè del tipo di merce che esso è autorizzato a trasportare . il veicolo deve riportare esternamente sigle adesive che indichino lo steso tipo di classificazione presente sul certificato. Sul veicolo deve essere presente una “targhetta ATP”.

ATP Il certificato ATP attesta la rispondenza del veicolo alle norme ATP (Accordo internazionale per il trasporto di derrate deperibili), per garantire che le merci siano trasportate in veicoli coibentati a temperatura controllata.

I furgoni con certificato ATP sono indispensabili per il trasporto di :

Page 11: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

● sostanze alimentari sfuse deperibili; ● carni o prodotti della pesca freschi o congelati;● prodotti surgelati.

L’attestazione ATP dichiara la conformità del veicolo al trasporto di merci deperibili. Indipendentemente dalla consueta revisione del veicolo il controllo di conformità dei mezzi di trasporto ATP viene effettuata a) prima della messa in circolazione del mezzo di trasporto (con visita specifica e prova presso UMC); b) periodicamente ogni 6 anni; c) ogni volta che venga stabilita dal Dipartimento trasporti terrestri.

Regolamento per il trasporto di animali viviIl trasporto di animali vivi è disciplinato dal regolamento comunitario 1/2005.L’impresa di autotrasporto che intende effettuare trasporti di animali vivi deve avere:

Autorizzazione rilasciata dall’ASL Conducente in possesso di formazione specifica (partecipazione a corso e superamento

di esame finale) Veicoli dichiarati idonei dal servizio veterinario della ASL competente Piani di emergenza

Il trasporto regolato severamente impone diversi obblighi durante il viaggio: Compilazione di un giornale di viaggio Rispetto di pratiche precise( non trasportare animali giovanissimi, avere cura di

far effettuare viaggi in condizioni decenti per gli animali) Cura degli animali stessi.

La disciplina comunitaria prevede tre gradi di trasporto, regolamentati in modo diverso: Trasporti minori di 65 km Trasporti di durata fino ad 8 ore Trasporti di durata oltre le 8 ore.

Per il trasporto di animali vivi devono essere utilizzati veicoli dotati delle seguenti caratteristiche:- Idoneo pianale di carico- Appositi sistemi di raccolta del liquame- Impianto di navigazione satellitare- Disinfestazione dopo ogni trasporto. L’avvenuta disinfestazione prevede

l’esposizione all’esterno del veicolo di un cartello giallo con la scritta “disinfettato” sul quale sono apposti la targa del veicolo, data e timbro dell’impresa che ha effettuato l’operazione - Disporre di rampe di carico per la salita e la discesa del bestiame.

ADRL’ADR è un accordo internazionale per rendere uniformi le norme del trasporti su strada di merci pericolose . L’ADR è una sigla che significa: “Accordo Europeo relativo l Trasporto Internazionale di merci pericolose su strada”. All’accordo aderisce anche l’Italia.

Trasporto di merci pericolosePer le norme ADR una merce pericolosa può essere trasportata rispettando le seguenti condizioni:

Avere un imballaggio idoneo, adeguatamente etichettato Avere un veicolo dotato di certificato di approvazione ADR Che il conducente abbia conseguito il Certificato di Formazione Professionale ADR

Inoltre altre condizioni sono contenute nell’accordo ADR soprattutto nella “tabella A”. questa tabella comprende l’elenco delle materie con il numero ONU. Attraverso questa tabella tutto il trasporto di merci pericolose è regolamentato in maniera molto precisa.

Page 12: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

Il numero ONU della materia identifica la materia trasportata; il numero si può trovare anche: sulle schede delle istruzioni scritte, sui colli, sul documento di trasporto.

Trasporto di rifiuti pericolosiI rifiuti pericolosi sono particolari tipi di merce pericolosa e come tali devono essere trasportati secondo le norme ADR. In più sono contraddistinti da un segnale specifico.Il segnale ha fondo giallo, una lettera “R” di colore nero e dimensioni di 15x15 cm per i colli e 15x30 cm per i veicoli.I rifiuti pericolosi devono essere trasportati in colli confezionati come impone l’ADR e deve essere applicato il segnale specifico; i veicoli devono avere nella parte posteriore il segnale specifico.

Trasporti eccezionaliI trasporti si dicono eccezionali quando riguardano una o più cose indivisibili che eccedono i limiti di sagoma o i limiti di massa. I trasporti eccedenti i limiti di massa possono essere effettuati con veicoli essi stessi eccezionali, mentre quelli eccedenti i limiti di sagoma con veicoli non eccezionali.I veicoli che effettuano trasporti eccezionali e i veicoli eccezionali devono essere dotati di dispositivi a luce gialla lampeggiante e pannelli gialli retroriflettenti con la scritta “trasporto eccezionale”. Per i trasporti eccezionali è necessaria una specifica autorizzazione rilasciata dall’ente proprietario o concessionario in base alla tipologia della strada che si attraversa. Per i trasporti eccezionali si può ordinare la presenza di una scorta tecnica o della scorta della polizia.Mezzi d’opera

Veicoli utilizzati nell’ attività edilizia (cantieri)I mezzi d’opera: - Hanno limite di Massa pari a 33 tonnellate su 4 ASSI - 60 Km/h fuori dai centri abitati e 40 Km/h nei centri abitati - Sono dotati di lampeggianti di colore GIALLO - Possono circolare sulle Autostrade solo se autorizzatiI mezzi d’opera hanno un telaio rinforzato, hanno la doppia trazione e il bloccaggio del differenziale.La classificazione di mezzo d’opera deve essere indicata sulla carta di circolazione. Questi veicoli non superano i limiti di sagoma ma superano i limiti di massa generali

Mobilità sostenibileLa mobilità sia di merci che di persone può essere definita sostenibile se è in grado di garantire gli interessi economici e dei cittadini senza danno per l’ambiente e la popolazione in generale. Questo obiettivo è indicato nel libro bianco della Commissione europea del 2001 e ripetuto nel 2006 e2008. per raggiungere una mobilità sostenibile occorre risolvere problemi urgenti: effetto serra e riscaldamento del clima, inquinamento atmosferico, sicurezza e minacce del terrorismo. Tra le soluzioni proposte: lo svluppo del trasporto intermodale, il miglioramento della logistica, lo sfruttamento delle tecnologie disponibili, l’uso di carburanti e veicoli meno inquinanti. Oggi si parla sempre di più invece che di mobilità sostenibile, di mobilità eco-compatibile.

Trasporto intermodale ed il trasporto combinatoPer trasporto intermodale di intende un trasferimento di merce che utilizza più mobilità di trasporto con la stessa unità di carico (unico veicolo stradale oppure unità di trasporto intermodale: cassa mobile, container, ecc.) senza rottura del carico stesso. Un particolare trasporto intermodale è il trasporto combinato in cui la maggior parte del tragitto (comunque superiore ai 100 km) si effettua per ferrovia, vie navigabili o per mare, mentre i percorsi iniziali e finali, più corti possibili, sono realizzati su strada.Il trasporto combinato viene anche qualificato come: accompagnato o non accompagnato.

Trasporto combinato non accompagnato (TCNA)

Page 13: CQC Trasporto Merci Lello Mercury

Nel trasporto combinato non accompagnato (TCNA) l’unità di carico:o raggiunge il terminal di trasbordo su strada o via naveo viene caricata sul trenoo il viaggio prosegue su rotaia, generalmente su lunghi tratti internazionali.o l’unità di carico è costituita da container o da semirimorchio o cassa mobile, mentre

l’autista e la motrice rimangono presso il terminal di partenza. Al terminal di destinazione sarà un altro autista con un’altra motrice a completare il viaggio verso la destinazione finale.

Il trasporto combinato non accompagnato unisce i vantaggi della strada e della rotaia e riesce a risolvere molti problemi causati dal trasporto su gomma come traffico, costi di carburante, inquinamento atmosferico.

Terminal intemodaliI terminal intermodali sono nodi di trasferimento delle unità di carico da una modalità di trasporto all’altra: da strada a rotaia, da rotaia a nave ecc. A seconda della modalità usata ci saranno infrastrutture idonee (binari, banchine ecc.).Esempi di terminal sono:

o Porti marittimi e fluviali,o Centri di interscambio strada- rotaia,o Logistic city,o Piattaforme logistiche,o Interporti,o Aeroporti

Principali impianti logistici Gli impianti logistici principali sono i seguenti:

a. Magazzino. Il magazzino copre un’area compresa tra 6.000 e 30.000 mq ed in media i tempi di giacenza delle merci supera i 10 gg.

b. Ribalta. Si intende un magazzino con molte porte e poco spazio di stoccaggio, tipico delle attività dei corrieri e degli express courier.

c. Transit point. Magazzino intermedio tra quello contrale e i punti di distribuzione finale. Vi si svolgono le operazioni di smistamento del carico per la consegna al dettaglio.

d. Centri distributivi GD-DO. I centri GD (Grande Distribuzione) sono grandi strutture gestite da un unico soggetto proprietario con gestione diretta dei punti vendita (es. Carrefour, Auchan, ecc). I centri DO (Distribuzione Organizzata) indica strutture in cui singoli dettaglianti sono uniti avendo adottato lo stesso marchio (es. SISA, Despar, ecc.)

I centri distributivi sono datati di locali a temperatura controllata per la corretta conservazione degli alimenti.