71
Corso di Ecologia Urbana Particolato atmosferico http://www.ge.infn.it/~prati

Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Corso di Ecologia Urbana

Particolato atmosferico

http://www.ge.infn.it/~prati

Page 2: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Riferimenti BibliograficiJohn H. Seinfeld, Atmospheric chemistry and physics of air pollution

(Biblioteca di Fisica)

Hanwant B. Singh, Composition, Chemistry, and climate of the Atmosphere

(Biblioteca di Fisica)

Sven A. E. Johansson and John L. Campbell, PIXE: a novel technique forelemental analysis

(Biblioteca di Fisica)

Woldseth R.: All you ever wanted to know about X-ray Energy Spectrometry, Kevex Corp., 1973.

(FISA)

DM 60/02 – G.U. Serie generale n. 87 del 13/4/2002

Sito del FISA http://www.ge.infn.it/iba/index.html)

Page 3: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

L’atmosfera terrestre

L’atmosfera è una miscela di gas:

N2: 78.08%, O2: 20.95%, Ar: 0.934%, CO2:

0.033%,…

La sua composizione, grazie al ciclo dell’ossigeno è

rimasta sostanzialmente

costante fino all’inizio dell’era

industriale.Voi siete qui…

Page 4: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il ciclo dell’ossigenoL’Ossigeno viene continuamente “consumato” nei processi dicombustione (tra cui la respirazione):

C+ O2 CO2

Ma il processo della fotosintesi clorofilliana e la dissociazione del vapor d’acqua da parte dei raggi ultravioletti, lo libera nuovamente in atmosfera:

6CO2 +6H2O + 686 Kilocalorie/mole (fornite dalla luce solare) C6H12O6 + 6O2H2O + γuv O2+ 2H2

L’immissione massiccia di CO2 in atmosfera (e processi quali la deforestazione) stanno però modificando il rapporto “naturale” tra CO2 e O2 in atmosfera. E’ un fenomeno recente (150-200 anni) e dagli esiti non completamente compresi

Page 5: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

CO2 e CH4in atmosfera

Page 6: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Inquinanti atmosfericiSi possono catalogare in base alla loro composizione chimica: composti di: Zolfo, Azoto, Carbonio, alogeni (F, Cl, Br, I), sostanze tossiche (Pb, Cr, Hg, Ni, As, Cd, metalli in genere), isotopi radioattivi

Queste sostanze possono essere presenti sotto forma di gas o di particolato (o aerosol). Si distingue anche tra inquinanti primari (emessi direttamente da particolari sorgenti: SOx, NOx, COx) e secondari che si formano in atmosfera tramite reazioni chimiche con i suoi componenti naturali (O3, piogge acide: HS, etc)

Page 7: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Effetti degli inquinanti gassosi

C’è innanzitutto un problema sanitario legato alle sostanze nocive all’uomo e agli animali. In diversi casi è nota la relazione tra esposizione ed effetto

Si forma nel sangue per interazione tra CO ed emoglobina

Page 8: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Effetti degli inquinanti 2

Il 30% della radiazione solare viene riflessa da suolo ed atmosfera, il 70% assorbita: la CO2 in atmosfera assorbe parte della radiazione infrarossa emessa dalla crosta terrestre “intrappolandola” (Effetto serra). Si stima oggi un effetto nell’ordine di 1.5 W/m2

Page 9: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il ruolo degli aerosol atmosfericinel Global Change

Page 10: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

IPCC Report, 2001

Page 11: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il particolato atmosfericoIl particolato atmosferico (particulate matter) èqualunque sostanza (con l’ecccezione dell’H2O) liquida o solida che si trovi in atmosfera con dimensioni microscopiche ma maggiori di quella di una molecola (2 Å).

Viene prodotto ed immesso in atmosfera da alcune particolari “sorgenti” ma si forma anche per fenomeni di condensazione di gas. E’una quantità molto più complessa di un gas e per essere caratterizzata deve essere descritta in termini di concentrazione, composizione chimica, granulometria, fase (solida o liquida) e morfologia.

390 < λ < 780 nm

Page 12: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il particolato (o aerosol) atmosferico

particelle atmosferiche raccolte su filtro

Agglomerati di molecole, solidi o liquidi, dispersi in atmosfera con dimensione tra pochi nanometri(1 nm= 1 miliardesimo di metro)fino a qualche decina di micron (1 μm = 1 milionesimo di metro)

Immagini fornite dal Centro di Microscopia Elettronica, ARPA Lombardia

Page 13: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Terminologia sul particolatoRiflette la

complessità e la variabilità del

particolato

Nota: evitare i termini

giornalistici quali “polveri

fini” e soprattutto

“polveri sottili”

Page 14: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Formazione e distribuzione del PM

Tempo di permanenza in atmosfera:

Minuti – ore

giorni

Page 15: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Sorgenti di PMNaturali

Antropogeniche

Page 16: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Processi legati al PM

Page 17: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il Diametro Aerodinamico 1Le particelle del PM possono avere forme assolutamente irregolari e devono essere definiti criteri per individuare parametri (possibilmente uno solo) che ne individuino la dimensione. Ci sono diverse possibilità….

Diametro di Feret (F: estensione max.), di Martin(M: A1=A2) e del cerchio equivalente (PA)

A1

A2

dF

dM

dPA

Page 18: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Il Diametro Aerodinamico 2Molti degli effetti del PM sono però legati alle sue proprietàaerodinamiche, cioè al suo comportamento in un fluido (l’aria).

Il diametro aerodinamico (Dp) di una particella di forma irregolare e densità ρp è definito essere uguale a quello (D0) di una particella sferica e di densità unitaria (ρ0) che si depositi su un supporto con la stessa velocità:

ppaepD

ppp DDCDCD ρρρμ

=⎯⎯⎯ →⎯=>1

000

C = fattore di “slip correction”, corregge per gli effetti di frenamento dell’aria sulla particella in movimento. A 20 ºC e 1 atm C0 = 1.16 per D0 = 1 μm. Se D > 2 μm la correzione ètrascurabile.

Page 19: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Effetti del particolato atmosferico

Riduzione della capacità polmonare

Trasporto di sostanze tossiche nel sangue

Page 20: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Effetti sanitari del particolato atmosferico

Riduzione della capacità polmonareTrasporto di sostanze tossiche nel sangue

La penetrazione dellepolveri nell’apparato

respiratorio aumenta al diminuire delle dimensioni

Le leggi italiane (ed europee)regolamentano il PM10 e il

PM2.5

Media annuale PM10 < 40 μg/m3

Media giornaliera PM10 > 50 μg/m3 per non più di 35 gg/anno

Media annuale PM2.5 < 20 μg/m3

Aumento mortalitá fino a 1% ogni 10 μg/m3

di PM10

Page 21: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Effetti sull’ambienteIl particolato ha diversi effetti che vanno dalla scala locale a quella planetaria. In climi umidi il il particolato atmosferico svolge il ruolo di nucleo di condensazione per la formazione dellla nebbia. Su scala planetaria il PM contribuisce al bilancio termico del pianeta: a seconda della sua composizione chimica e della sua dimensione può avere un effetto serra oppure può riflettere all’indietro la componente uv della radiazione solare, con un effetto refrigerante. Queste problematiche sono oggetto di intensi studi ed i dati disponibili sono relativamente pochi e scarsamente sistematici. Un altro effetto, su media scala, del PM, sempre legato alle sue proprietà ottiche è la riduzione della visibilità:

Page 22: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Riduzione della visibilità 1La possibilità di distinguere un oggetto posto ad una distanza x da un osservatore è legato al contrasto cioè al rapporto tra l’intensitàluminosa emessa dall’oggetto e quella di fondo

)()()()( 0

xIxIxIxC

b

b−=

Se la composizione dell’aria è costante lungo x allora:

)()()(

spsgsapaga

saextxextb

ext bexCdxxCbxdCσσσσσσ

σσ+=+=

+==⇒−= −

Coeff. di ESTINZIONE

Page 23: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Riduzione della visibilità 2Per un oggetto nero su sfondo bianco usualmente si considera che il contrasto minimo risolvibile dall’occhio umano sia C = 0.02 da cui:

Per l’aria pura a livello del mare si ha:bext = 1.32 10-6 m-1

(calcolato per <λ> = 520 nm) e quindi x = 296 km (si trascura la curvatura terrestre). In condizioni più realistiche il termine più importante è solitamente σsp che dipende molto dalle dimensioni del particolato: (D > 1 μm: diffusione in avanti, 0.4 < D < 0.7 μm: diffusione tra 1° e 45°, D < 0.1 μm: diffusione isotropa)

extbx 912.3=

E’ un caso teorico, ilcontrastodipende molto dal colore

(dell’oggetto e dello sfondo) edall’angolo di illuminazione

Page 24: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Un esempio

σsg.111 10-4 .107 10-4

σag(NO2) .012 10-4 .030 10-4

σsp.259 10-4 4.08 10-4

σap ( C ) .093 10-4 .787 10-4

bext.475 10-4 5.00 10-4

Los Angeles

7/4/83 25/8/83

Aumenta di un fattore ≈ 2

Aumenta di un fattore ≈ 10

Page 25: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Assorbimento della luceVisibile

Il carbone elementale (non organico) è uno dei materiali più

assorbenti

Page 26: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Attenuazione della luce

La frazione granulometrica del PM più importante per gli effetti ottici (visibilità, climate forcing) èquella tra 0.1 e 1-3 μm

Distribuzione ideale di volume del PM

σa e σs

Page 27: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Distribuzioni di PMSi possono definire distribuzioni del particolato atmosferico in termini del numero di particelle, della loro superficie, del loro volume o della loro massa in funzione del diametro. I numeri cambiano parecchio…

Diametro n. Particelle Superficie Volume/massa10 μm 1 1 11 μm 103 102 1

0.1 μm 106 104 10.01 μm 109 106 1

La distribuzione di superficie è più utile se si studiano le reazioni chimiche, quella di massa se si è interessati alla concentrazione, etc

Page 28: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Legislazione italiana 1In Italia la normativa in materia è stata recentemente aggiornata con il DM 60/2002 che fissa limiti ed obbiettivi per diversi inquinanti:PM10 – fase 1 (ENTRO 1 gennaio 2005)Conc. Max giornaliera : 50 μg/m3 da non superarsi più di 35 giorni/annoConc. Max annuale: 40 μg/m3

PM10 – fase 2 (ENTRO 1 gennaio 2010)Conc. Max giornaliera : 50 μg/m3 da non superarsi più di 7 giorni/annoConc. Max annuale: 20 μg/m3 (nota in UK cons. 10 μg/m3 il livello di fondo)

Piombo: conc. max annuale: 500 ng/m3 (entro 1 gennaio 2005)

Page 29: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Raccolta del PMPer controllare i limiti di legge e comunque per studiare il PM si devono raccogliere dei campioni, in pratica si flussa una quantitànota di aria attraverso una membrana filtrante su cui il PM si deposita, esistono però diverse tecniche che consentono di misurare caratteristiche diverse del PM (granulometria, andamento temporale, etc.).

Si possono isolare due famiglie di tecniche (e quindi di strumenti): raccolta per filtrazione o impatto

Filtro o impattore

Pompa, controllo del φ

Aria + PM Aria

Page 30: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Filtri 1Sono supporti porosi, cioè membrane in policarbonato (NUCLEPORE) o acetato di cellulosa (MILLIPORE), o Teflon (CF2)n o fibra di vetro o quarzo. La porosità é ~ 5-10% dell’area totale del filtro per il Nuclepore (s: 10 μm), ~ 80% per il Millipore (s = 150 μm). Membrane Nuclepore (fori da 0.4 μm) hanno efficienza di raccolta ~ 1 a tutti i Dp. Le membrane con pori da 8 μm hanno valori di efficienza assai vicini a quelli di deposizione nell’area laringo-faringea. Possono essere, quindi, vantaggiosamente utilizzate per determinare le proprietà e gli effetti, in questo tratto delle vie respiratorie, del particolato di diametro maggiore di 1 μm. Il DM 60/02 prevede, per la determinazione del PM10 l’utilizzo di fibre di vetro o quarzo o teflon con porosità 2 μm.

racc

olta

Page 31: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Filtri 2

Pori: 0.4 μm

NUCLEPORE – Immagine SEM

Page 32: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Filtri 3I filtri di Teflon hanno una struttura fibrosa , i pori coprono in media il 70% della superficie. Il filtro èspesso 46 μm.

Page 33: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Impattori inerziali 1

Impatto

y

T

S

W

linee diflusso

fuga

D

Gola

x

Rettangolo oCilindro

Aria + PMQuando le linee di flusso di un fluido, tenuto in regime laminare, in uscita da una fenditura sottile si curvano per superare un ostacolo piano posto perpendicolarmente alla direzione del moto, le particelle di massa elevata in esso sospese non riescono a seguire il cambiamento di direzione e impattano sulla superficie. Se si assume che, dopo l’impatto, rimangano aderenti alla superficie, allora avranno una distribuzione di diametri caratterizzata da un limite inferiore ben definito.

Page 34: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Impattori inerziali 2Sono versatili, poiché é possibile variarne alcune caratteristiche(dimensioni e tipo degli ugelli, valore del flusso) per selezionare frazioni di diametro differenti

Si definisce diametro di taglio efficace (ECD), il valore di Dae per cui il 50% delle particelle impatta, mentre il restante 50% riesce a passare indenne.

Supporti non porosi sottili (8 μm) di Mylar [C10H8O4] o Kapton[C22N2O5H10] lubrificati con paraffina o simili (APIEZON, vaselina) per evitare rimbalzi.

Possono venire utilizzati a più stadi di raccolta componendo sezioni d'impatto nelle quali aumenti progressivamente la velocità del fluido: lo stadio finale é solitamente un filtro con pori di diametro 0.4 μm per il particolato ultrafine.

Page 35: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Impattori multistadi 1

Page 36: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Impattori multistadi 2

0

20

40

60

80

100

120

0 2 4 6 8 10

S CaFe

perc

entu

ale

cum

ulat

iva

Diametro aerodinamico [ μm]

DIFI, 1998

Impattorea 7 stadi

il primo blocca le polveri con Dae > 10 μm

Page 37: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Legislazione italiana 2

La legge italiana recepisce normative europee che prevedono che campioni di PM10 siano raccolti sul filtri circolari (diametro = 47 mm, fibra di quarzo/vetro – teflon con pori da 2 μm), previa selezione del PM con Dae>10 μm, con uno stadio di impatto progettato per un flusso di 2.3 m3/h. Ogni filtro deve essere utilizzato per 24 ore. La dev. stand. del flusso diviso per la sua media non deve superare il 2% nelle 24 ore. Se il flusso scarta per più del 10% per un periodo superiore a 10 minuti, il campionamento si deve interrompere.

Negli USA è praticamente tutto uguale ma lo standard prevede flussi di 1 m3/h.

Page 38: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Campionatori sequenzialiRaccolgono il PM, dopo una selezione in Dae, su filtri (di norma 15 da 47 mm)

PARTISOL

Impattore con ECD = 10 μm

Page 39: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Postazioni di misura nell’area urbana di Genova (25)

Per gentile concessione del Responsabile del Centro Operativo Provinciale dellaProvincia di Genova, Dott. E. Daminelli

Page 40: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Campionatori continui 1Sono campionatori non a norma di legge ma che consentono di raccogliere il PM conservando la struttura temporale delle sue variazioni in concentrazione. Esempio, lo streaker a 2 stadi:

MOTOR

NUCLEPORE FILTER

AIR OUTLET

KAPTON FILM

PRE-IMPACTOR

AIR INLET

Separazione frazione fine (Dae< 2.5 μm) e grossa (2.5< Dae< 10 μm) del PM10.

Φ = 1 l/min

Page 41: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Campionatori continui 2

Ogni porzione azimuthale di 1.25 mm corrisponde ad un’ora di campionamento

Filtro Nuclepore

Impattore Kapton

Page 42: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Campionatori continui 3Ci sono poi strumenti in grado di raccogliere il PM su un supporto e di misurarne contemporaneamente la concentrazione. Uno dei metodi utilizza una sorgente β-:

Filtro in movimento continuo

Impattore – selezione del diametro

rivelatore

Sorg. β

xENA

ZNvmNZe

dxdE

ecΔ∝Δ⇒≈∝∝⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛− ρρρ

200

2

4

Col filtro “bianco” avrò un rate R0 di conteggi sul rivelatore che diminuiscono al valore R con filtro sporco: (R0-R)∝ρΔx=μg/cm2 di PM sul filtro. Noto il Φ si ricava quindi la concentrazione.

Page 43: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Campionatori continui 4C’è un secondo tipo di strumento che ottiene lo stesso risultato con metodi gravimetrici, il TEOM (Tapered Element OscillatingMicrobalance):

Ingresso aria

Filtro oscillante:μbilancia

La ν di oscillazione viene mantenuta costante (~250 Hz) da un circuito di feedback al variare della massa accumulata sul filtro:

Sensibilità: 10 ng e 5 μg/m3 per un tempo di analisi di 5 min.

L’aria viene pre-riscaldata a 50° per eleiminare l’umidità: questo comporta una perdita degli elementi volatili (~ 5% - 20% del PM)

Page 44: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

0

50

100

150

200

250

07/16 07/18 07/20 07/22 07/24 07/26 07/28 07/30 08/01 08/03 08/05 08/07

conc

entra

tion

( μg/

m3 )

PM2.5 - optical analysisteom PM10G8

Il PM10 nel luglio 2001 a GenovaSito: piazza di Brignole

Page 45: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Analisi del PMUna volta raccolto il PM possono essere eseguiti diversi tipi dianalisi. Per la determinazione del PM10 il DM 60/02 fissa le condizioni:

• Pesare i filtri prima e dopo l’esposizione con una bilancia con sensibilità 1 μg.

•Conservare bilancia e filtri (per almeno 48 h prima della pesata) in un locale con T = (20+1)° e U.R = (50+5)%

•Neutralizzare le cariche elettrostatiche sui filtri

•Effettuare almeno 2 pesate per ogni filtro e verificare che la SD delle pesate sia < 20 μg

•Esprimere la concentrazione in μg/Nm3 (T=0°, P=101.3 kPa)

Page 46: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

U.R. e normal-m3

Umidità specifica = vapor acqueo/aria totale

Umidità relativa = umidità specifica/(umiditàspecifica)max

calcolata alla pressione di vapor saturo (liquido e vapore all’equilibrio) alla temperatura T

CPM= M/V in condizioni normali ho che la stessa massa d’aria occupa un volume diverso V1P1/T1 =V2P2/T2 se n = cost.

CPM_norm = (M/V)(T/Tnorm)(Pnorm/P) μg/Nm3

Page 47: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Analisi della composizione del PM

• Per controllare particolari inquinanti tossici

• Per individuare le sorgenti dell’inquinamento (che hanno spesso una “impronta digitale” nella composizione del PM)• Per misurarne il contributo al totale

Servono tecniche per misurare la concentrazione nel PM di tutti gli elementi chimici in modo veloce

Page 48: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Sorgenti naturaliSpray marino Trasporto di

Sabbia Sahariana

Eruzioni vulcaniche Incendi di foreste

…ed altre ancora…

Page 49: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Sorgenti antropogeniche

TrafficoAttività IndustrialiRiscaldamento domestico Centrali termoelettricheInceneritoriEtc, etc

Page 50: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Analisi ottiche 1L’assorbimento della luce da parte del PM è dovuto quasi esclusivamente all Carbone elementale (BC o EC), quindi si possono costruire strumenti che misurano la conc. di BC:

BCNxa kM

IIe

II

=⎟⎠⎞

⎜⎝⎛⇒= − 0

0lnσ

Combinando misure in trasmissione e riflessione ( o col campione al centro della sfera) si isola il contributo dell’assorbimento: Ia =I0-Isf-Isb

Page 51: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Analisi ottiche 2Con lo stesso principio si costruiscono strumenti più semplici:

IPM: una lente fa riconvergerela luce diffusa sul fotodiodo

Metodo ottico per la stima del deposito di massa su filtri di campionatore streaker: il PD raccoglie la maggior parte della luce diffusa

laser

fotodiodo

Motore passo-passo

Page 52: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Le tecniche IBA 1Sono tecniche analitiche che utilizzano come sonda particelle cariche per

analizzare la composizione di un campione attraverso reazioni nuclearioppure reazioni atomiche.

Si fa principalmente uso di protoni ed α, che sono normalmente prodotte da acceleratori elettrostatici (Van der Graaf, Tandem) con tensione al terminale fra i 2 ed i 6 MeV.

La possibilità offerta dagli acceleratori di definire con precisione e di variare in modo controllato alcuni parametri essenziali alle tecniche IBA quali l'energia (al per mille), l'intensità (al per cento) e le dimensioni del fascio (dal millimetro a qualche micron) ha fatto espandere enormemente queste tecniche in molti campi applicativi: semiconduttori, beni artistici, applicazioni ambientali con prevalenze di studi sul particolato atmosferico, applicazioni biomediche.

Page 53: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Set-up per analisi IBA

Acceleratoredi Particelle

X

γ

p

TrasportoIoni

Rivelatore

AnalisiDati

Elaborazionesegnali

Rivelatore

Page 54: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Particle Induced X-ray Emission (PIXE)

Particella incidente

Elettrone ionizzato

Page 55: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Deconvoluzione degli spettri X

0.1

1

10

100

1000

10 4

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

White Glaze

Energy (keV)

La posizione del picco identifica l’elemento

L’area del picco ci da la concentrazione

-----

--------------------------

Data-base di σdE/dx, μ,det, …

Page 56: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

INFN (Firenze):Analisi della composizione del particolato atmosferico con tecniche nucleari

Page 57: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Spettri PIXE di campioni di PMelementi “leggeri”

10 0

10 1

10 2

10 3

10 4

10 5

0 2 4 6 8 10

Conteggi

Fit

Fondo

Con

tegg

i

Energia (keV)

Filtro Millipore 11/gen/96Brignole - GE

Contatore small

Na

Si

Ca

S

KCl

AlMg

Ar

Zn

Ca

CuNi

Fe

FeVTi

Cr Mn

Page 58: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Spettri PIXE di campioni di PMelementi “pesanti”

10 0

10 1

10 2

10 3

10 4

10 5

2 4 6 8 10 12 14 16 18

Conteggi

Fit

Fondo

Con

tegg

i

Energia (keV)

Filtro Millipore 11/gen/96Brignole - GEContatore Big

Ca

Cu

Zr

SrRb

Br

Pb

Fe

Zn

Zn

Fe

PbPb

Ti

V

Cr

Mn Ni

Page 59: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

XRF a dispersione di energiaLa produzione di raggi X di diseccitazione atomica si puòottenere anche ionizzando l’atomo per effettofotoelettrico, cioė irraggiando un materiale con fotoni, in pratica con raggi X. Questa tecnica viene chiamata XRF = X Ray Fluorescence. Se si analizza (come visto per la PIXE) l’energia degli X di diseccitazione atomica si parladi XRF a “dispersione di energia”

La strumentazione necessaria per effettuare misure di spettrometria X a dispersione di energia è composta da tre "blocchi" principali: la sorgente di raggi X primaria per l'eccitazione, il rivelatore e l'elettronica di misura.

Page 60: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Schema di un sistema XRF

Page 61: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Esempi

fine

1

10

100

1000

10000

Na Mg Al Si P S Cl K Ca Ti V Cr Mn Fe Ni Cu Zn Br Sr Zr Pb

Florence Genoa Milan Naples

coarse

1

10

100

1000

10000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 1 1 1 2 1 3 1 4 1 5 1 6 1 7 1 8 1 9 2 0 2 1

Conc

entr

azi o

ne m

edia

( ng/

m3 )

Misura della composizione del PM in 4 città italiane (2001)

Page 62: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Esempi

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

09-02 10-02 11-02 12-02 13-02 14-02 15-02 16-02 17-020,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

09-02 10-02 11-02 12-02 13-02 14-02 15-02 16-02 17-020,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

09-02 10-02 11-02 12-02 13-02 14-02 15-02 16-02 17-020,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,0

0,2

0,4

0,6

09-02 10-02 11-02 12-02 13-02 14-02 15-02 16-02 17-020,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,25Pb(μ

g/m

3 )Br

(μg/m3)

identificazione di “sorgenti” locali (traffico): < Pb/Br>≈ 3Firenze R = 0.94

Genova R = 0.94

Milano R = 0.91

Napoli R = 0.97

Page 63: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Esempi

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

08-feb 10-feb 12-feb 14-feb 16-feb

Thic

knes

s ( μ

g/cm

2 )

0

0,1

0,2

0,3

0,4

Thic

knes

s ( μ

g/cm

2 )

Na Cl-coarse Cl-fine Pb

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

08-feb 10-feb 12-feb 14-feb 16-feb

Thic

knes

s ( μ

g/cm

2 )

0,00

0,05

0,10

0,15

Thic

knes

s ( μ

g/cm

2 )

Na Cl-coarse Cl-fine Pb

Genova Napoli

Il Sodio e il Cloro, specie nella frazione “grossa” del PM10, sono traccianti del PM di origine marina: qui in due città costiere viene contemporaneamente rivelato il passaggio di una massa d’aria proveniente dal mare

Page 64: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Concentrazione oraria dei traccianti dellacombustione di oli pesanti

Vanadio (V)Nichel (Ni)

19:00

19:00

9:008:00

8:009:0019:00

19:009:00

12:00

9:0021:00 19:00

μg/m

3

Via Buozzi 2007

R2 = 0.86

Orario partenze arrivi

traghetti:8.00 – 10.00

18.00 – 20.00

Page 65: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Concentrazione oraria del tracciante del traffico

Concentrazioni della mattina più alte di quelle serali

Rame (Cu)

7:00 8:00

7:0019:00

8:00

8:00

7:00

19:00

8:00

19:00

19:00

19:00

μg/m

3

Via Buozzi 2007

Page 66: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Contributo giornaliero della combustione di oli pesanti al PM10

Mer.

Ven.Sab.

Dom.Mar. Sab.

Sab.

VVFF 2008

μg/m

3

Page 67: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

Genova: giugno 2006

0

10

20

30

40

50

60

70

maggio giugno (1-23) giugno(24-30) luglio

Corso Gastaldi 2006

PM10

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

3500

4000

maggio giugno (1-23) giugno(24-30) luglio

Corso Gastaldi 2006

Cu ( X 20)SSi

data

Una settimana particolare….

Alta T e P formazione e ristagno particolato secondario (S)

Trasporto di sabbia dal Sahara (~ 15 μg/m3 a fine giugno contro una media di ~ 3 μg/m3 subito prima e dopo)

Page 68: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

1995: Genova Multedo - SPE

0.01

0.1

1

10

100mer 19 gio20 ven21 sab22 dom23 lun 24 mar 25 mer 26

Cu

Fe

Ora del giorno0 24 24 24 24 24 24 24 24

Con

cent

ratio

n [μ

g/m

3 ] PM2.5

Time of the day (hours)

Page 69: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

E altro…Milan, february 14th, 2001 : Maintenance works

of a building face near the sampler

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

0 2 4 7 9 12 14 16 19 21 0

Con

cent

ratio

n ( μ

g/m

3 )

Mg Al

Si Ca

Lunch time ?!?

Page 70: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

32%

21%

10% 10%

19%

Sale marino

Polvere del suolo

Traffico

Combustione di oli

Aerosol secondario

Il PM10 a Genova

Nota: composizione media misurata dal 2003 al 2008

Page 71: Corso di Ecologia Urbana - INFN Genovaprati/Ecologia Urbana/particolato atmosferico_SA.pdfL’atmosfera terrestre L’atmosfera è una miscela di gas: N 2: 78.08%, O 2: 20.95%, Ar:

I Livelli a Genova

SITO PERIODO PM2.5 (μg/m3)

Brignole 01/06/02 11/06/04 22 ± 10

Multedo 11/06/05 04/07/05 21 ± 7

Cornigliano 21/05/05 02/07/05 19 ± 10

Lanterna 16/09/05 23/01/06 19 ± 12

C.so Europa 07/06/06 14/11/06 37 ± 17

Dip. di Fisica 05/05/04 16/06/04 12 ± 3

Via Buozzi 16/05/07 03/10/07 23 ± 7

C.So Firenze 15/03/09 31/08/09 15 ± 5

Il PM10 presenta “sforamenti” dei limiti in alcune zone e/o con condizioni climatiche particolari ma il PM2.5…

A fronte del “limite” UE di 20 μg/m3