12
Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003 Lezione C1 - DDC 2003 1 1 Elettronica per le telecomunicazioni Unità C: Conversione A/D e D/A Lezione C.1 Processo di conversione campionamento e aliasing filtro anti aliasing rumore di aliasing errore di quantizzazione 2 Elettronica per telecomunicazioni 3 Cosa c’è nell’unità Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 – Catena di conversione A/D C.2 – Convertitori D/A C.3 – Convertitori A/D C.4 – Condizionamento del segnale C.5 – Convertitori per usi speciali Cosa c’è nell’unità C 4 Contenuto dell’unità C Processo di conversione A/D e D/A campionamento e quantizzazione, errori, SNR Contenuto dell’unità C 5 Contenuto dell’unità C Processo di conversione A/D e D/A campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Contenuto dell’unità C 6 Contenuto dell’unità C Processo di conversione A/D e D/A campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori A/D errori, classificazione, esempi di circuiti, Contenuto dell’unità C

Conversione A/D e D/A - areeweb.polito.it · differenza tra grandezze analogiche e numeriche circuiti logici elementari circuiti logici sequenziali (contatori, registri) Analisi di

  • Upload
    vumien

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 1

1

Elettronica per le telecomunicazioni

Unità C:Conversione A/D e D/A

Lezione C.1Processo di conversione

campionamento e aliasingfiltro anti aliasingrumore di aliasingerrore di quantizzazione

2

Elettronica per telecomunicazioni

3

Cosa c’è nell’unità

Unità C:Conversione A/D e D/A

C.1 – Catena di conversione A/DC.2 – Convertitori D/AC.3 – Convertitori A/DC.4 – Condizionamento del segnaleC.5 – Convertitori per usi speciali

Cosa c’è nell’unità C

4

Contenuto dell’unità C

Processo di conversione A/D e D/Acampionamento e quantizzazione, errori, SNR

Contenuto dell’unità C

5

Contenuto dell’unità C

Processo di conversione A/D e D/Acampionamento e quantizzazione, errori, SNR

Convertitori D/Aerrori, tipi base, esempi di circuiti

Contenuto dell’unità C

6

Contenuto dell’unità C

Processo di conversione A/D e D/Acampionamento e quantizzazione, errori, SNR

Convertitori D/Aerrori, tipi base, esempi di circuiti

Convertitori A/Derrori, classificazione, esempi di circuiti,

Contenuto dell’unità C

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 2

7

Contenuto dell’unità C

Processo di conversione A/D e D/Acampionamento e quantizzazione, errori, SNR

Convertitori D/Aerrori, tipi base, esempi di circuiti

Convertitori A/Derrori, classificazione, esempi di circuiti,

Condizionamento del segnaleamplificatori, filtri, Sample/Hold

Contenuto dell’unità C

8

Contenuto dell’unità C

Processo di conversione A/D e D/Acampionamento e quantizzazione, errori, SNR

Convertitori D/Aerrori, tipi base, esempi di circuiti

Convertitori A/Derrori, classificazione, esempi di circuiti,

Condizionamento del segnaleamplificatori, filtri, Sample/Hold

Convertitori specialilogaritmici, differenziali, tecniche pipeline

Contenuto dell’unità C

9

Prerequisiti per l’unità C

Da unità Aamplificatori operazionali reazionatifiltri

Da altri corsi di elettronicadifferenza tra grandezze analogiche e numerichecircuiti logici elementaricircuiti logici sequenziali (contatori, registri)

Analisi di segnali in tempo e frequenzacampionamento

Prerequisiti per l’unità C

10

Obiettivi dell’unità

Competenze acquisiteProcesso di conversione A/D e D/A

struttura, parametri, blocchi funzionali

Capacità di dimensionare un sistemadalle specifiche di sistema alle specifiche dei blocchi

Conoscenza dei vari tipi di convertitori A/D e D/Aidentificare i tipi opportuni in base all’applicazionecause di errore nei circuiti, errori dei moduliLettura di data sheet e comprensione dei parametri.

Convertitori speciali (applicazioni telecom)voce (codifica logarimica, differenziali)

Obiettivi dell’unità

11

Elettronica per telecomunicazioni

12

Lezione C1

Campionamento e aliasingfiltro anti aliasing e di ricostruzione

Errore di quantizzazioneSNRq; relazione con ampiezze e numero bit

Processo di conversionecondizionamento del segnalerapporto segnale/rumore totale (ENOB)

Riferimenti nel testo: Rappresentazione numerica di grandezze analogiche 4.1.1 – 4.1.6

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 3

13

Dove troviamo convertitori A/D e D/A ?

Catena di ricezione:conv. A/D delle componenti I/Q dopo il canale FI

Catena di trasmissioneconv. D/A per la sintesi delle componenti I/Q

Software Radioconversione A/D dopo il primo mixer o il LNA

Catena audioA/D e D/A per segnale vocale

ServiziA/D per la misura della tensione di batteriaD/A per il controllo della potenza in TX

14

Conversione A/D e D/A: dove ?

Convertitori A/D e D/A sulla catena FI, e relativi circuiti di condizionamento del segnale (filtri).

15

Conversione A/D per SDR

Le funzionalità numeriche sonorealizzate da componentiprogrammabili (DSP, logicheprogrammabili, SW, ….)

A/D critico per:- velocità- rumore- dinamica- linearità

Componenteanalogico:LNA (+ filtro)

DSP O

DEMOD.A/DVa

16

Conversione A/D e D/A: dove ?

Convertitori A/D e D/A per segnale vocale.

17

Elettronica per telecomunicazioni

18

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 4

19

Campionamento e quantizzazione

La conversione A/D comporta due processi:

Campionamento: il segnale analogico (tempo-continuo) è sostituito da una sequenza di campioni che rappresentano il valore del segnale in precisi istanti di tempo.

Quantizzazione: i valori numerici che rappresentano il segnale hanno precisione finita.

20

Campionamento

x(t)

t

21

Campionamento

x(t)

δ

Ts

t

t

22

Campionamento

x(t)

δ

Ts

t

t

xs(t)

23

Campionamento

x(t)

xs(t)

δ

Ts

t

t

t

24

Spettro del segnale campionato

X(ω)

ω

2πFS

Spettro principale(banda base)

0

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 5

25

Spettro del segnale campionato

X(ω)

ω

2πFS

XS(ω)

ω

2πFS 4πFS

Spettro principale(banda base)

Spettri secondari (alias, banda traslata)

0

026

Segnale continuo

Segnale sinusoidale continuo (nel tempo)in frequenza è rappresentato da una sola riga

27

Segnale campionato

Segnale sinusoidale continuo (nel tempo)in frequenza è rappresentato da una sola riga

Segnale sinusoidale campionato (nel tempo)in frequenza la riga spettrale viene ribaltataattorno ai multipli della cadenza di campionamento

28

Elettronica per telecomunicazioni

29

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale30

Ricostruzione

Per riconvertire il segnale campionato impulsivo in analogico, occorre isolare lo spettro del segnale originario dalle repliche

operazione inversa al campionamento

filtro passa-basso di ricostruzione.

xm(t)

t

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 6

31

Recupero del segnale X(t)

XS(ω)

ω

2πFS 4πFS

banda occupatadal segnale x(t): FM

filtro passa basso per ricostruire X(ω) e x(t)

2πFM

cadenza di campionamento: FS

32

Aliasing

Se FS < 2 FM gli spettri si sovrappongono:sovrapposizione o aliasing tra le repliche dello spettro

Non é piú possibile isolare il segnale di partenza x(t)

L’aliasing introduce errore (rumore di aliasing)

XS(ω)

ω

2πFS 4πFS

filtro passa basso per ricostruire X(ω) e x(t)

2πFM

ω

33

Filtro Passa-Basso Anti Aliasing

Per non perdere informazione un segnale deveessere campionato con cadenza pari almeno al doppio della banda occupata (Nyquist).

La banda del segnale deve essere limitata a Fs/2

Occorre un filtro passa basso Anti-Aliasing.

FFs/2

1

0

34

Filtro anti-aliasing reale

Specifiche del filtro anti aliasingnon modificare il segnale in banda, eliminare il segnale fuori banda

Passa-basso ideale reale

FFs/2

1

0FFs/2

1

0

35

Filtro anti-aliasing reale

I segnali reali hanno banda non strettamente limitata

Non è possibile realizzare filtri passa-basso ideali

Rumore e segnali ad alta frequenza presenti all’ingresso vengono ribaltati in banda dal campionamento, e determinano un errore:rumore di aliasing

L’entità del rumore di aliasing dipende da:spettro del segnale da campionare (legato alle caratteristiche del filtro passa basso di ingresso)

cadenza di campionamento Fs 36

Elettronica per telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 7

37

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale38

Modulo Sample/Hold

Il convertitore A/D opera sui singoli campionila conversione richiede un certo tempoil segnale all’ingresso dell’A/D deve esseremantenuto stabile durante la conversione.

La funzione richiesta è di campionamento

leggere il valore del segnale a tempi prefissati

e mantenimentomantenere stabile tale valore (fino al campionesuccessivo)

occorre un modulo di Sample e Hold

39

Segnale campionato e mantenuto

TS = 1/FS

txS(t)

40

Effetti del mantenimento

Il mantenimento modifica lo spettro:trasforma impulsi in gradini di larghezza TH

HOLDVbVa

TH

41

Effetti del mantenimento

Il mantenimento modifica lo spettro:trasforma impulsi in gradini di larghezza TH

moltiplica lo spettro per senF/F: 0 in FH = 1/TH

attenua le componenti a frequenza elevata

HOLDVbVa

TH

FH = 1/TH0

F

42

Spettro di un segnale mantenuto

1/Th

Th

Ts

t

F1/Ts

Stringendo gli impulsisi allarga la campana

per TH = 0 (delta) la campana diventa una costante

per TH = TS (Hold fino al campione successivo), va a 0 per F = Fs

modello matematico

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 8

43

Modello matematico del mantenimento

Il campionamento equivale al prodotto per una delta

Il mantenimento trasforma la delta in gradino

Espressione analitica dell’operatore mantenimento:

44

Filtro di ricostruzione

Il filtro di ricostruzione deve tener conto della distorsione spettrale dovuta al mantenimento

peaking verso il limite di banda

Effetto del mantenimento

ω

Correzionespettrale

|H(jω)|

45

Elettronica per telecomunicazioni

46

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale

47

Quantizzazione

Segnale analogico: assume infiniti valori in un campo di tensioni (input range, S)

Segnale digitale: sequenza di numeri con risoluzione finita

Con numeri binari su N bit si possono esprimere 2N valoridiversi (0..2N-1)

A D

012

D2

2N-1

S

48

Errore di quantizzazione

Segnale analogico: infiniti valori

Segnale digitale: risoluzione finita (solo 2N valori)

Da Di si può risalire solo all’intervallo originario, non al valore esatto; la differenza è: errore di quantizzazione εq

A D

012

D2

2N-1

S

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 9

49

Quantizzazione

Se l’intervallo 0 ….S viene suddiviso in 2N

intervalli, l’indeterminazione del valore A rispetto al valore centrale di ciascun intervallo è

± AD/2 = ± S / 2N+1

questo è il massimo valore dell’errore di quantizzazione

εq = ± S / 2N+1

A D

D2AD

50

S

01

2N-1

2

D(digitale)

A(analogica)

1 LSB

AD

Rappresentazione xy

Rappresentazione come diagramma x,y

51

Caratteristiche εεεεq

Con quantizzazione uniforme (intervalli analogici tutti uguali):

Ampiezza intervallo Ad = S/2N = 1 LSB

εq varia tra +- Ad/2 o 1/2 LSB

Il valore massimo di εq è:

+Ad/2

-Ad/2

52

Elettronica per telecomunicazioni

53

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale54

Errore di quantizzazione rumore aggiunto a un sistema di conversione ideale

Quali sono le caratteristiche di tale rumore?Come definire un rapporto segnale/rumore di quantizzazione (SNRq)?Quale dipendenza dal segnale e da N?

x(t)

Σδ(t-nTs) εq(t)

D(t)

Rumore di quantizzazione

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 10

55

Distribuzione di ampiezza e potenza

Potenza del rumore di quantizzazioneCalcolata dalla distribuzione di ampiezza

Ad è piccolo: ρ(εq) è costante

56

Rapporto SNRq

Rapporto segnale/rumore di quantizzazione

SNRq =

Calcolato per segnali che arrivano al fondo scalasegnale sinusoidale con valore di picco S/2Ps = S2/8 SNRq = (6 N + 1,76) dB segnale triangolare (valore di picco S/2)Ps = S2/12 SNRq = 6 N dB

voce (ddp gaussiana, S/2 = 3σ)Ps = S2/36 SNRq = (6 N - 4,77) dB

potenza di segnalepotenza εq

57

Confronto tra i vari segnali

Ddp prossima all’origine comporta basso SNRq

58

SNRq per alcuni segnali

I segnali con lunghi periodi di bassa potenza (gaussiana, voce) hanno distribuzione di ampiezza accentrata intorno al valore 0

A pari fondo scala, potenza di segnale più bassala potenza del rumore di quantizzazione è costante (per un dato N)

Questi segnali sono penalizzati da quantizzazioneuniforme

Migliori risultati con le codifiche logaritmiche

59

SNRq al variare di N

La variazione di 1 bit porta una variazione di 6 dB

1 bit

6 dB

60

SNRq e variazioni di ampiezza

I valori calcolati valgono per segnali che arrivano al fondo scala S

Per segnali di ampiezza A < SSNRq diminuisce proporzionalmente al segnale (pendenza unitaria, -20dB/decade o -6dB/ottava)

Per segnali di ampiezza A > Sla conversione A/D satura al fondo scalasovraccarico (overload)SNRq diminuisce rapidamente all’aumentare dell’ampiezza del segnale

grafico

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 11

61

Grafico SNRq e variazioni di ampiezza

62

Elettronica per telecomunicazioni

63

Indice della lezione C1

Campionamentocampionamentofiltro anti aliasing

Sample/Holddistorsione spettrale

Quantizzazionerumore di quantizzazionerapporto SNRq

Schema a blocchi completo e SNR totale64

Elementi di un sistema di conversione

schema a blocchi

Gruppo di condizionamento del segnaleprotezioneamplificatore

adatta il livello al fondo scala, ottimizza SNRq

filtroadatta la banda alla cadenza di campionamento

Eventuale multiplexerSample/HoldConvertitore A/D

65

Sistema completo di acquisizione

66

Sistema per canali multipli

Elettronica per le telecomunicazioni 10/10/2003

Lezione C1 - DDC 2003 12

67

Errore totale

Ogni modulo introduce erroriamplificatore

guadagno, offset, nonlinearità, limiti di banda

filtrosegnale residuo fuori banda

Sample/Holdimprecisione dell’istante di campionamento

convertitore A/Derrore di quantizzazione

La precisione effettiva dipende da tutti questi elementi

68

SNR totale

SNRtotale dipende dalla somma di vari termini:rumore di quantizzazione, rumore di aliasing,errore di jitter del campionamentoaltri errori (amplificatore, multiplexer, …)

69

Numero effettivo di bit: ENOB

L’errore totale è espresso dal parametro ENOB(Effective Number Of Bits)

si ricava a partire da SNR totale calcolato o misurato sul sistema d’acquisizione con un segnale sinusoidale di ampiezza S in ingresso:

ENOB = (SNR-1,76)/6 = SNR/6-0,3

Tiene conto del rumore totale (quantizzazione, aliasing, jitter di campionamento)

Rappresenta il numero effettivo di bit significativi per il convertitore in esame

70

Sommario lezione C1

Campionamento e aliasingeffetti del campionamentofiltro anti aliasing e di ricostruzione

Quantizzazioneerrore di quantizzazionerumore di quantizzazione, SNRq; vari tipi di segnale, relazione con l’ampiezza

Sistema completo

Esercizio C1.1: dimensionamento di un sistema A/D

71

Verifica lezione C1

Quali sono i

72

Prossima lezione (C2)

Convertitori D/A: classificazione errori,

guadagno, offset, nonlinearitàparametri dinamici

Strutturea grandezze uniformi e a grandezze pesate

Esempi di circuitirete a scala, reti capacitive

Riferimenti nel testoConvertitori Digitali/Analogici 4.2