30
Stefano DOTTA Opportunità derivanti dal programma della commissione europea horizon 2020

Convegno oat

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Convegno oat

Stefano DOTTA

Opportunità derivanti dal programma della commissione europea horizon2020

Page 2: Convegno oat

Che cosa è Horizon 2020?

Horizon 2020 è il più grande programma di finanziamento per la ricerca e

l’innovazione dell’unione europea

Il Programma prevede finanziamenti per un totale di 80 miliardi di euro in

sette anni (2014-20120)

Horizon 2020 ambisce a sviluppare un grande numero di innovazioni e

scoperte in stretto rapporto con le esigenze del mercato

Page 3: Convegno oat

Quali Obbiettivi?

1) Aumentare la competitività globale dell’EUROPA.

2) Guidare la crescita economica

3) Creare posti di lavoro

4) Mettere al centro del progetto dell'UE la crescita intelligente , sostenibile e inclusiva

5) Unire ricerca ed innovazione

6) Rimuovere le barriere all’innovazione

7) Facilitare i processi collaborativi tra pubblico e privato sull’innovazione

8) Ridurre gli ostacoli burocratici nella partecipazione ai progetti europei

9) Creare un mercato unico della conoscenza della ricerca e dell’innovazione

Page 4: Convegno oat

Quale programma?

Fonte: www.apre.it

Page 5: Convegno oat

Excellent Science"Eccellenza Scientifica" è il primo dei tre pilastri del nuovo Programma Quadro Horizon 2020. Il

suo obiettivo generale è elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire

una produzione costante di ricerca a livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a

lungo termine. Vuole sostenere le idee migliori, sviluppare i talenti in Europa, dare ai ricercatori

accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e fare dell'Europa un luogo attraente per i migliori

ricercatori del mondo.

Si articola in quattro programmi:

European Research Council: sostiene gli individui più talentuosi e creativi e le loro equipe nello

svolgere ricerche di frontiera di altissima qualità;

Tecnologie future ed emergenti: finanzia la ricerca collaborativa per aprire nuovi promettenti

campi di ricerca e di innovazione;

Azioni Marie Sklodowska Curie: offre ai ricercatori eccellenti opportunità di formazione e di

carriera mediante sostenendo la mobilità;

Infrastrutture di Ricerca: garantisce che l'Europa disponga di infrastrutture di ricerca (comprese

le infrastrutture elettroniche in rete) di livello mondiale accessibili a tutti i ricercatori in Europa e in

altri paesi.

Budget disponibile: € 22.274 milioni, 31,73% del budget totale di Horizon 2020

Fonte: www.apre.it

Page 6: Convegno oat

Industrial leadershipIl secondo Pilastro di Horizon 2020 intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire

nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività

strutturate dalle aziende. Vuole portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali,

incentivare il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di

finanziamento e aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.

Si articola in tre Programmi:

1. Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali

Fornisce un sostegno mirato alla ricerca, allo sviluppo e alla dimostrazione delle seguenti priorità:

ICT, Nanotecnologie, materiali avanzati, biotecnologie, fabbricazione e trasformazione

avanzate, Tecnologia Spaziale

2. Accesso al capitale di rischio

Mira a superare i disavanzi della disponibilità di crediti e fondi per il settore R&S, le imprese e i

progetti innovativi in tutte le fasi di sviluppo. Congiuntamente agli strumenti di finanza di rischio nel

Programma per la competitività delle imprese (COSME), nasce con l’obiettivo di sostenere lo

sviluppo di capitale di rischio a livello europeo.

3. L'innovazione nelle PMI

Promuove tutte le forme di innovazione nelle PMI, con un interesse specifico per quelle dotate del

potenziale di crescita suscettibile di internazionalizzazione sul mercato unico e oltre. Nella attività

non si prevede ricerca ma finanziamenti per azioni di supporto alla ricerca.

Budget disponibile: € 15.507 milioni, 22,09% del budget totale di Horizon 2020

Fonte: www.apre.it

Page 7: Convegno oat

Societal Challenges

ha l’obbiettivo di coprire le attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione,

incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi

di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale.

Il finanziamento è incentrato sui seguenti Programmi:

Salute, cambiamento demografico e benessere

Sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, ricerca marina e marittima nonché bioeconomia

Energia sicura, pulita ed efficiente

Trasporti intelligenti, verdi e integrati

Azione per il clima, efficienza delle risorse e materie prime

Europe in a changing world – inclusive, innovative, reflective societies

Secure societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens

Le attività interessano l'intero ciclo di vita che va dalla ricerca di base al mercato, con un nuovo

accento sulle attività connesse all'innovazione, quali le azioni pilota, le dimostrazioni, i test a

sostegno e allo svolgimento di gare d'appalto, la progettazione, l'innovazione sociale e la

commercializzazione delle innovazioni.

Budget disponibile: € 27.048,06 milioni, 38,53% del budget totale di Horizon 2020

Fonte: www.apre.it

Page 8: Convegno oat

Horizon 2020 , la PPP «E2B» , roadmap e callsIl tema «Energy in Building» è gestito all’interno di H2020 da un Partenariato

Pubblico Privato tra la commissione ed una associazione di Imprese ed Enti di

Ricerca denominata «Energy to Building»

Negli ultimi due anni la PPP ha redatto le linee guida dei programmi di H2020,

attraverso un dialogo tra Commissione ed Industrie che ha individuato le

strategie, le tematiche e le priorità dei contenuti dei bandi H2020.

Il documento «Multi Annual roadmap for the contractual PPP under Horizon

2020”, sintetizzato in questa presentazione, rappresenta le linee guida di

implementazione delle calls EEB nel periodo 2014 - 2020

Page 9: Convegno oat

Strategie ed obiettivi

Obiettivi strategici EEB - H2020

- Sviluppo di almeno 40 nuove tecnologie al

2020

- Sviluppo di nuovi approcci sistemici alla

riqualificazione edile capaci di moltiplicare 2,5

volte il tasso di riqualificazione annuo odierno

- Riduzione del 15% del consumo energetico

attraverso l’interazione tra edifici e la città

(Smart city e Smart district)

- Nuovi sistemi di misurazione delle

performances

- 10 nuove professionalità nel campo E2B

- 100 edifici dimostrativi e 10,000 alloggi

coinvolti per la riduzione dei consumi con

integrazione ICT

Assi strategici

• Sviluppare nuove tecnologie per la

riduzione del consumo energetico e di

GHG (target 2020)

• Sostenere la trasformazione dell’edilizia

in un settore «knowledge based»

• Sviluppare soluzioni sistemiche di

approccio alla riqualificazione edilizia

per lo sviluppo delle Smart Cities

Page 10: Convegno oat

Approccio per lo sviluppo tecnologico La strategia di sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie in H2020 è basata sul

«trilemma»:

- Ridurre i costi di intervento

- Ridurre i tempi di intervento

- Incrementare la qualità e la durata nel tempo degli interventi

Page 11: Convegno oat

Gli ambiti di intervento delle calls H2020La roadmap E2B individua gli ambiti di intervento nell’intero periodo 2014-

2020.

Per ciascuno individua gli obiettivi specifici da perseguire ed alcuni temi target

che saranno oggetto delle calls.

Gli ambiti individuati sono:

- Progettazione e design - Strutture edili

- Involucro - Sistemi energetici

- Processo costruttivo - Monitoraggio

- Ciclo di vita - Cross cutting issues

Page 12: Convegno oat

Target H2020: progettazione e design

Target di H2020:

- Sviluppo di CAD based design tools

interoperabili

- Integrazione della LCA nel design

- Incrementare l’uso di DB tecnologici ed

economici condivisi a livello EU (es. DB

materiali, prodotti, soluzioni, users

profiles)

- Sviluppare strumenti di Building

Information Modelling basati su dati

standardizzati, su formati interoperabili,

user friendly, ed utilizzabili sia in fase di

design e conduzione degli edifici

Obiettivi

- Necessità di coinvolgere gli

stakeholders di diverso livello e

competenza nel processo di design di

edifici, riqualificazioni, quartieri

- Incrementare la possibilità di scambio

di dati ed informazioni attraverso

l’interoperabilità dei software di design

- Sostenere la diffusione dei BIM

Page 13: Convegno oat

Target H2020: strutture edili

Target di H2020:

- Sviluppo di strategie per identificare

indirizzi di riuso delle infrastrutture

esistenti

- Riuso dei materiali da demolizione e

recupero di materie seconde

- Nuovi materiali a ridotto contenuto di CO2,

con sviluppo di processi industriali che

possano garantire la produzione di massa

a costi competitivi (cemento,

calcestruzzo, vetro, acciaio, rivestimenti)

Obiettivi

- Ridurre il contenuto di CO2 nei

materiali e strutture edili (embodied

carbon)

- Uso delle strutture come stoccaggio

termico per lo smart heating and

cooling

- Riduzione dei rifiuti da demolizione e

riuso delle strutture

Page 14: Convegno oat

Target H2020: involucro

Aree Target di H2020:

- Materiali super isolanti innovativi a basso

costo prefabbricati

- Miglioramento performances dei materiali

di origine biologica (es. durabilità,

resistenza al fuoco..), del loro costo con

sviluppo di filiere (legno, fibre)

- Massimizzazione uso elementi

prefabbricati per ridurre i costi ed i tempi

- Riduzione VOC

- Involucri trasparenti ed attivi (es. PV)

- Integrazione ICT in facciata

- Uso in facciata di sistemi HVAC integrati

con ambiente circostante

Le sfide

- Integrazione di involucri multifunzionali

in edifici esistenti

- Miglioramento delle performances

energetiche (riduzione domanda

energia)

- Riduzione dei costi (prefabbricazione,

costi di installazione)

- Sfruttare a pieno le condizioni

ambientali esterne

Page 15: Convegno oat

Target H2020: sistemi energetici

Target di H2020:

- Sistemi di piccola scala di stoccaggio di

elettricità, calore, freddo

- Intergazione fonti rinnovabili

- Intergazione riscladamento/ACS/Storage

- HVAC con recupero di calore

- Reti elettriche duali (AC/DC)

- Energy Managenet systems dinamici,

integrati con sensori multiparametrici a

costo ridotto ed embedded sensors

- Attuatori «plug and plays»

- LED e OLED

- Metodologie standard di misurazione

performances e metodi di previsione dei

consumi

Obiettivi

- Interconnessione e dialogo dei sistemi

energetici (elettrico, termico ,

raffrescamento ACS)

- Stoccaggio energetico in edifici

- Integrazione a livello di distretto (power

smart grid,

teleriscaldamento/raffrescamento)

- Interazione con l’utente

Page 16: Convegno oat

Target H2020: processo costruttivo

Target di H2020:

- Metodologie di valutazione delle

performance in itinere durante la

costruzione (self inspection)

- Integrazione ICT per incrementare la

produttività (es. Qrcodes, Barcodes, RFID

nei materialli, uso tablets e smartphone pe

gli addetti per inviare dati in tempo

reale,…)

- Formazione e Sicurezza operatori

- Prefabbricazione mobile (impianto vicino a

cantiere)

- Schemi certificazione qualità e

performance ex ante ed ex post

standardizzati

Obiettivi

- Sviluppi di processi costruttivi più

produttivi e adatti all’aumento delle

complessità degli edifici

- Incremento della qualità attraverso la

formazione degli operatori

- raggiungimento degli obiettivi energetici

del progetto nel costruito grazie al

monitoraggio del processo costruttivo

Page 17: Convegno oat

Target H2020: Monitoraggio performances

Target di H2020:

- Integrazione tra misurazioni e

monitoraggio e indicatori degli EPC

- Monitoraggio dell IEQ (Indoor

Environmental quality ) durante la fase di

occupancy

- Sviluppo protocolli di indicatori comuni a

livello EU

- Database dati consumi reali degli edifici

dimostrativi europei (Wiki like)

- Integrazione dei monitoraggi e valutazione

del Life Cycle cost

Obiettivi

- Integrazione monitoraggio edifici/

quartiere /città

- Integrazione monitoraggi energetici,

sicurezza, comfort ed altri

- Ridurre l’acquisizione e l’uso di dati non

necessari o non interpretabili

- Incrementare l’uso dei Contratti di

Performances

- Maggiore condivisione di dati per

sviluppo benchmarking

Page 18: Convegno oat

Target H2020: Ciclo di vita

Target di H2020:

- Tecniche di raccolta, separazione e

selezione dei rifiuti di demolizione (RDD)

- Ottimizzare il riuso o riciclo dei RDD ed il

recupero di materie prime

- Design e sviluppo di materiali e

componenti in un’ottica di LCA

- Riduzione dei rifiuti in fase di costruzione

Obiettivi

- Gestione sostenibile fine vita edifici

- Come valutare convenienza tra opzione

riqualificazione vs. demolizione

- Creare e sostenere un mercato per le

materie seconde da edilizia

Page 19: Convegno oat

Target H2020: Cross Cutting Issues

Target di H2020:

- Interventi dimostrativi a scala di edificio e

quartiere (reti e sistemi, decisioni )

- Sviluppo metodi decisionali basati su

LCA/LCC

- Modelli previsionali per decadimento delle

performances nel tempo dei materiai e

delle funzionalità edifici

- Armonizzazione sistemi di certificazione e

labeling a livello EU

- Piattaforme di collaborazione tra

stakeholders dei settori ICT, Costruzione

ed energia

- Informazione agli users e agli attori

commerciali per la diffusioen

dell’innovazione

Obiettivi

- Indirizzare ricerca allo sviluppo

normativo (pre normative research)

- Standardizzazione e label di qualità

- Descrivere e comprendere il

comportamento dell’utente su basi

scientifiche

- Incrementare coinvolgimento cittadini

- Integrare i sistemi di BEMS e BIM nella

pianificazione a scala urbana

- Sviluppo delle filiere costruttive

Page 20: Convegno oat

H2020 – ripartizione fondi per ambiti di azione

Page 21: Convegno oat

Societal Challenges

Secure, clean and efficient energyL'obiettivo della sfida sociale ‘Energia sicura, pulita ed efficiente’ è riuscire a transitare verso un

sistema energetico affidabile, sostenibile e competitivo, in tempi di crescente scarsità delle risorse,

di incremento del fabbisogno di energia nonché di cambiamenti climatici.

Entro il 2020 l'Unione Europea intende ridurre le emissioni di gas ad effetto serra del 20% rispetto

ai livelli del 1990, con un'ulteriore riduzione di emissioni dell'80-95% entro il 2050.

Entro il 2020 le energie rinnovabili dovrebbero inoltre coprire il 20% del consumo finale di energia,

congiuntamente all'obiettivo del 20% dell'efficienza energetica (Europa 2020).

Page 22: Convegno oat

Secure, clean and efficient energy

Obbiettivi1) Ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio grazie all'uso intelligente e

sostenibile.

Le attività si concentrano sulla ricerca e la sperimentazione su larga scala di nuovi concetti,

di soluzioni non tecnologiche, di componenti più efficienti, socialmente accettabili e accessibili

nonché su sistemi tecnologici con intelligenza integrata, che permettono di conoscere in tempo

reale la gestione energetica degli edifici con emissioni prossime allo zero, energie rinnovabili per il

riscaldamento e il raffreddamento, industrie altamente efficienti e adozione massiccia di soluzioni

di efficienza energetica per le imprese, i cittadini, le comunità e le città.

2) Energia elettrica a basso costo e a basse emissioni

3) Fonti energetiche mobili e combustibili alternativi

4) Un'unica rete elettrica europea intelligente

5) Nuove conoscenze e tecnologie

6) Processo decisionale e impegno pubblico di rilievo

7) Adozione delle innovazioni in campo energetico

Page 23: Convegno oat

Secure, clean and efficient energy

BandiIl 10 dicembre è stato pubblicato il Work Programme 2014-2015

http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/h2020/wp/2014_2015/main/h2020-wp1415-energy_en.pdf

Nel solo ambito del Societal Challenges - Secure, clean and efficient energy il work programme

prevede la pubblicazione di 50 bandi, così suddivisi:

Energy Efficiency, 21 bandi, di cui:

a) Building and consumers 12 bandi

b) heating and cooling 2 bandi

c) industry and products, 4 bandi

d) Finance for sustainable energy, 3 bandi

Competitive Low-Carbon energy, 22 bandi,

Smart cities and communities, 5 bandi

SMEs and fast track to innovation for energy 2 bandi

Page 24: Convegno oat

Come ottenere i finanziamenti?

Conoscere i programmi biennali con l’elenco dei bandi e delle scadenze: Work Programme 2014-

2015

Collegarsi al Participant Portal

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html

Step 1 - Find a suitable Call for Proposals

Step 2 - Find project partners or apply as an individual

Step 3 - Create an account on the portal

Step 4 - Register your organisation

Step 5 - Submit your project proposal to the Commission

Seguire le indicazioni del manuale on line

http://ec.europa.eu/research/participants/docs/h2020-funding-guide/grants/applying-for-funding/find-

partners_en.htm

Page 25: Convegno oat

Quali opportunità?

Horizon 2020 non finanzia progetti di architettura

Horizon 2020 finanzia progetti di ricerca e innovazione

Horizon 2020 intende finanziare progetti per l’efficientamento energetico del

patrimonio edilizio

Horizion 2020 intende finanziare progetti per lo sviluppo di prodotti e sistemi per

l’edilizia innovativi

Horizon 2020 intende coinvolgere le aziende che operano nel settore produttivo

edilizio gli enti pubblici e gli enti di ricerca

Page 26: Convegno oat

Il sistema dei poli di innovazionePOLIGHT e` il Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno gestito da Environment Park per

stimolare iniziative di ricerca, sviluppo e innovazione nei settori di Bioedilizia e Idrogeno. Gli aderenti

di POLIGHT sono oltre 150 tra Imprese, Atenei e Centri di Ricerca regionali e nazionali.

Il Polo d’Innovazione POLIGHT gestisce i fondi di finanziamento per progetti di R&S nei campi della

bioedilizia e dell’idrogeno. Ad oggi sono stati finanziati nell’ambito della misura Poli di Innovazione 41

progetti (28 nel settore Edilizia Sostenibile e 12 nel campo dell’idrogeno e pile a combustibile) e 12 studi

di fattibilità (10 nel settore ES e 2 per l’idrogeno) per un totale di 25 milioni di Euro e un contributo

dalla Regione Piemonte di circa 13,5 milioni di Euro.

Alcuni di questi hanno già completato le attività e hanno dato luogo a progetti dimostratori e prototipi

localizzati presso Environment Park o altre strutture.

Page 27: Convegno oat

BOIS-LAB.

Valorizzazione della filiera foresta-legno

Programma di finanziamento comunitario

ed ente responsabile

Cooperazione transfrontaliera ALCOTRA 2007-2013 Autorità di gestione del programma

ALCOTRA

Indirizzare ricerca allo sviluppo normativo

(pre normative research)

Sviluppo rurale

Breve descrizione del progetto Sperimentazione e valorizzazione dei diversi strumenti regolamentari e tecnici messi in atto

in provincia di Torino e in Savoia nel quadro delle politiche territoriali forestali locali al fine di

sviluppare la filiera legno-energia e l’utilizzo del legno locale per l’edilizia

Capofila Provincia di Torino

Partner Francia Conseil Général de la Savoie

Data inizio 2009

Data fine 2011

Valore totale del progetto Euro 1.296.000

Cofinanziamento pubblico Euro 1.166.400

Page 28: Convegno oat

BOIS-LAB.

Valorizzazione della filiera foresta-legno

Durante il progetto è stato sviluppato un workshop interdisciplinare, incentrato sul

tema dell’uso del legno in edilizia, in un quadro di riferimento calato nella realtà

attuale della produzione, della lavorazione, della progettazione e costruzione e

sugli sviluppi di questo comparto nel medio – lungo periodo.

Obiettivo del laboratorio è realizzare un interscambio di conoscenze tecnico-

progettuali di valore formativo che rappresentino un punto di partenza, un segnale

di nuovo interesse verso l’uso del legno in edilizia.

Il programma del workshop è stato finalizzato alla progettazione e realizzazione di

un modulo espositivo in legno in grado di rispondere a esigenze di flessibilità

d’uso e facilità di trasporto.

Il workshop è realizzato in collaborazione con Politecnico di Torino – DIPRADI,

Università degli Studi di Torino – Dipartimento AGROSELVITER, Fondazione

OAT, CNA Confederazione Nazionale Artigianato – Torino, SIAT Società Ingegneri

e Architetti Torino

Page 29: Convegno oat

BOIS-LAB

Page 30: Convegno oat

Grazie

ENVIRONMENT PARK S.p.A.

Via Livorno, 60 - 10144 Torino - IT

T +39.011.2258005

F +39.011.2257225

envipark.com

Sede legale:

Galleria San Federico, 54 - 10121 Torino - IT

C.F./P.I/R.I 07154400019

R.E.A. 849538