of 40 /40
Control MPC Istruzioni di manutenzione ISTRUZIONI GRUNDFOS

Control MPC - Grundfosnet.grundfos.com/Appl/ccmsservices/public/... · Gruppo 2: Uscite digitali 1-3 Gruppi 3A, 3B, 3C: Ingressi digitali Ingressi e uscite analogici GENIbus Gruppi

  • Author
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of Control MPC - Grundfosnet.grundfos.com/Appl/ccmsservices/public/... · Gruppo 2: Uscite digitali...

  • Control MPCIstruzioni di manutenzione

    ISTRUZIONI GRUNDFOS

  • 2

  • Italia

    no (I

    T)

    Italiano (IT) Istruzioni di manutenzione

    Traduzione della versione originale inglese.

    INDICEPagina

    1. Simboli utilizzati in questo documento

    2. IdentificazioneQuesta sezione mostra la targhetta di identificazione, il codice modello e i codici che possono apparire nel codice variante.

    2.1 Targhetta di identificazione

    Fig. 1 Targhetta di identificazione, gruppo di aumento pressione

    1. Simboli utilizzati in questo documento 32. Identificazione 32.1 Targhetta di identificazione 32.2 Targhetta di identificazione, IO 351 42.3 Targhetta di identificazione, CU 352 42.4 Targhetta file di configurazione 53. Caratteristiche tecniche 53.1 Temperature 53.2 Umidità relativa dell'aria 53.3 Livello di pressione sonora 53.4 Alimentazione di rete, protezione da sovraccarico,

    fusibili 54. CU 352 e IO 351 64.1 Funzioni dei morsetti, CU 352 64.2 Funzioni dei morsetti, IO 351A e IO 351B 75. Strumenti di correzione dei guasti 265.1 Spie luminose e relè allarme MPC/CU 352 265.2 Display MPC 266. Configurazione di fabbrica di Control MPC 306.1 Attrezzatura necessaria 306.2 Configurazione di fabbrica di Control MPC 307. Convertitori di frequenza Danfoss 368. CUE 369. MGE 3610. Smaltimento 36

    AvvertimentoPrima di effettuare attività manutentive, leggere attentamente queste istruzioni. L'installazione e la manutenzione devono essere conformi alle normative locali vigenti e alla pratica della regola d'arte.Rispettare le istruzioni di sicurezza contenute nelle istruzioni di installazione e funzionamento del prodotto.

    AvvertimentoLa mancata osservanza di queste istruzioni di sicurezza, può dare luogo a infortuni.

    NotaQueste note o istruzioni rendono più semplice il lavoro ed assicurano un funzionamento sicuro.

    NotaDal momento che i codici possono combinarsi fra loro, una posizione codice potrebbe contenere più di una lettera codice.

    TM03

    995

    6 47

    07

    Pos. Descrizione

    1 Designazione modello2 Mod.3 Numero di serie4 Tensione di alimentazione5 Corrente nominale [A]6 Temperatura ambiente [°C]7 Numero pompe a velocità fissa

    8 Potenza del motore in [kW] per le pompe a velocità fissa9 Tensione nominale [V] pompe a velocità fissa

    10 Numero pompe con convertitore di frequenza

    11 Potenza del motore [kW] per pompe con convertitore di frequenza

    12 Tensione nominale [V] per pompe con convertitore di frequenza13 Numero pompe pilota14 Potenza motore [kW] per pompa pilota15 Tensione nominale [V] per pompa pilota16 Numero d'ordine

    17-22 Opzioni23 Classe di protezione24 Peso [kg]25 Marcatura CE26 Paese di fabbricazione

    Type:

    Model:

    Serial No.:

    Order No.:

    Options:

    IP

    Weight: kg

    Made in

    9677

    8609

    1

    2

    3

    4

    7 8 9

    16

    17

    23

    24

    2625

    Mains supply:

    In: A TAMB.:oC

    P UnNo. kW V

    Fixed speed pumps:

    E-pumps:

    Pilot Pump:

    10 11 12

    18

    20 21

    19

    22

    13 14 15

    5 6

    3

  • Italiano (IT)

    Codice modello

    * Codice per soluzione personalizzata.

    2.2 Targhetta di identificazione, IO 351

    Fig. 2 Targhetta di identificazione, IO 351A

    Fig. 3 Targhetta di identificazione, IO 351B

    Codice modello

    2.3 Targhetta di identificazione, CU 352

    Fig. 4 Targhetta di identificazione, CU 352

    Codice modello

    Esempio Control MPC -E 2 x 4 E * * * 3 x 380-415 V, 50/60 Hz, PE

    Denominazione gamma

    Varianti di controlloE: Pompe con convertitore di frequenza integrato (0,37 - 22 kW)EC: Pompe con convertitore di frequenza esterno Grundfos CUE

    (30 kW e superiore) - uno per pompaF: Pompe con convertitore di frequenza esterno Grundfos CUES: Pompe a velocità fissa (start/stop)

    Numero pompe con convertitore di frequenza

    Potenza [kW] pompe con convertitore di frequenza

    Metodo di avvio delle pompe con convertitore di frequenzaE: Soft starter elettronico (pompe con convertitore di frequenza integrato)ESS: Soft starter elettronico (pompe con convertitore di frequenza esterno Grundfos CUE)

    Numero pompe a velocità fissa

    Potenza [kW] pompe a velocità fissa

    Metodo di avvio delle pompe a velocità fissaDOL: Avviamento diretto (DOL)SD: Avviamento stella-triangolo

    Tensione di alimentazione, frequenza

    TM03

    101

    6 22

    05TM

    03 1

    017

    2205

    Pos. Descrizione

    1 Designazione modello2 Codici prodotto e versione

    3 Tensione di alimentazione consentita, frequenza e massimo assorbimento di potenza 4 Codice prodotto (anno, settimana)5 Numero di serie

    Cod. Descrizione IO 3 5 1 B

    IO Modulo di ingresso/uscita35 Serie regolatore1 Numero modelloA Per pompe a velocità fissa

    BPer pompe a velocità fissa e pompe in sistemi F rego-late da convertitori di frequenza esterni o da CUE oppure come modulo di input/output

    Type

    Made in Denmark

    96

    16

    17

    50

    Product No.

    UN

    Serial No.

    P.c.

    !30 XP

    OPEN TYPE PROCESS

    CONTROL EQUIPMENT

    100-240 Vac 50/60Hz - max. 9W

    IO 351A

    96161720 - VO1

    12

    3

    5

    4

    Type

    Made in Denmark

    96161750

    Product No.

    UN

    Serial No.

    P.c.

    100-240 Vac 50/60Hz - max. 9W

    IO 351B

    96161730 - VO1

    !30 XP

    OPEN TYPE PROCESS

    CONTROL EQUIPMENT

    1

    2

    3

    5

    4

    TM05

    450

    8 24

    12

    Pos. Descrizione

    1 Designazione modello2 Codici prodotto e versione3 Numero di serie4 Codice prodotto (anno, settimana)5 Tensione, frequenza e potenza nominali

    Cod. Descrizione CU 3 5 2 O

    CU Unità di controllo35 Serie regolatore2 Numero modelloO Per montaggio a pannello

    Type

    Made in Thailand

    9616

    1750

    Product No.UN

    Serial No.P.c.

    ! OPEN TYPE PROCESSCONTROL EQUIPMENT100-240 VAC 50/60Hz - Max. 22W

    CU 35298146952 - VO1

    1 2

    45

    3

    30 XP

    1 2 3

    45

    Type

    Made in Thailand

    9616

    1750

    Product No.UN

    Serial No.P.c.

    ! OPEN TYPE PROCESSCONTROL EQUIPMENT100-240 VAC 50/60Hz - Max. 22W

    CU 35298146952 - VO1

    1 2

    45

    3

    30 XP

    1 2 3

    54

    4

  • Italia

    no (I

    T)

    2.4 Targhetta file di configurazioneLa targhetta file di configurazione mostra i numeri del file di confi-gurazione programmati nel CU 352.Vedi sezione 6. Configurazione di fabbrica di Control MPC.

    Fig. 5 Targhetta file di configurazione

    * Si riferisce soltanto ai gruppi di aumento pressione.

    ** Si riferisce soltanto alle pompe CR, CRI, CRE e CRIE.

    3. Caratteristiche tecniche

    3.1 Temperature

    3.2 Umidità relativa dell'ariaMax. umidità relativa dell'aria: 95 %.

    3.3 Livello di pressione sonoraPer il livello di pressione sonora, consultare le istruzioni di installazione e funzionamento delle pompe CR.Il livello di pressione sonora di un determinato numero di pompe può essere calcolato come segue:

    3.4 Alimentazione di rete, protezione da sovraccarico, fusibili

    Vedere gli schemi elettrici di Grundfos (caratteristiche tecniche) forniti con il sistema.

    TM03

    174

    2 31

    05

    Pos. Descrizione

    1 File GSC "Control MPC" 2 File GSC - "Control MPC options"3 File GSC "Hydro MPC" *4 File GSC "Hydro MPC options"*5 File GSC "Pump data"**6 File GSC "Pilot pump data"7 File GSC "Service contact information"

    NotaUn file GSC (Grundfos Standard Configuration) è un file dati di configurazione.

    Temperatura del liquido: da 0 °C a +60 °C.Temp. ambiente: da 0 °C a +40 °C.

    Lmax. = Lpump + (n - 1) x 3Lmax. = Livello di pressione sonora max.Lpump = Livello pressione sonora di una pompan = Numero di pompe

    1. Control MPC 3. Hydro MPC

    5. Pump data

    96586126

    4. H-MPC options2. C-MPC options

    CONFIGURATION STEPS - PLEASE FOLLOW THE NUMBERS

    1

    2

    3

    4 5

    5

  • Italiano (IT)

    4. CU 352 e IO 351

    4.1 Funzioni dei morsetti, CU 352

    Fig. 6 Funzioni dei morsetti, CU 352

    Impostazioni predefinite Control MPC

    * Si riferisce soltanto ai gruppi di aumento pressione.TM

    05 4

    402

    2512

    0V 12V

    GND

    AI 1

    AI 2AI 3

    +24 V+24 V

    +24 V

    DO 1, C

    DO 1, NO

    DO 1, NC

    DO 2, C

    DO 2, NO

    DO 2, NC

    RS

    -485

    GN

    D

    RS

    -485

    B

    Line

    Neu

    tral

    PED

    11

    GN

    DD

    12G

    ND

    D13

    RS

    -485

    A

    C

    1 2

    4

    3

    5

    6

    7

    8

    9

    Pos. Impostazioni predefinite

    1 Avviamento/Arresto esterno2 Mancanza d'acqua, pressostato/interruttore di livello*3 Pressione di mandata*

    4 Pressione di ingresso (disattivata se non è collegato nessun sensore)*

    5 Ingresso analogico configurabile(disattivato se nessun sensore è collegato)*6 Collegamento PC Tool, TTL7 Collegamento Ethernet8 Collegamento PC Tool, USB9 Modulo CIM opzionale

    6

  • Italia

    no (I

    T)

    4.2 Funzioni dei morsetti, IO 351A e IO 351B4.2.1 IO 351A

    Fig. 7 Gruppi morsetti

    Il modulo può essere suddiviso nei seguenti gruppi:

    4.2.2 IO 351B

    Fig. 8 Gruppi morsetti

    Il modulo può essere suddiviso nei seguenti gruppi:

    4.2.3 Panoramica degli ingressi e uscite dei moduli

    La tabella seguente mostra i moduli e i numeri GENIbus dei sin-goli tipi di sistema.

    TM04

    022

    0 51

    07

    Gruppo 1: Collegamento dell'alimentazioneGruppo 2: Uscite digitali 1-3Gruppi 3A, 3C: Ingressi digitali GENIbus

    Gruppo 4A: Ingressi per sensore PTC o interruttore termicoTM

    03 2

    110

    3705

    Gruppo 1: Collegamento dell'alimentazioneGruppo 2: Uscite digitali 1-3

    Gruppi 3A, 3B, 3C:Ingressi digitaliIngressi e uscite analogiciGENIbus

    Gruppi 4A, 4B: Ingressi per sensore PTC o interruttore termicoGruppo 5: Uscite digitali 4-7

    3C

    2

    4A

    3A

    1

    53C

    4B

    3B

    2

    4A

    3A

    1

    Mod. Modulo pompa AModulo

    pompa B Modulo IO B

    Ingressoanalogico Non utilizzato Non utilizzato 2

    Uscitaanalogica - 3

    Nonutilizzato

    Ingressodigitale 3 9 9

    Ingresso PTC 3 6 NonutilizzatoUscita digitale 3 7 7

    Tipo di sistema e numero di pompe

    Modulo necessario in aggiunta al CU 352

    Numero GENIbus

    E - -

    ES fino a quattro pompe A 31

    ES cinque o sei pompe B 31

    ED fino a cinque pompe A 31

    ED sei pompe B 31EDF fino a sei pompe B 31EF fino a tre pompe B 31

    EF da quattro a sei pompe B + B 31 + 32

    F fino a tre pompe B 31

    F da quattro a sei pompe B + B 31 + 32

    S fino a tre pompe A 31

    S da quattro a sei pompe B 31

    Modulo generale 41Modulo spie funziona-

    mento 41

    Modulo generale + modulo spie funziona-

    mento41 + 42

    7

  • Italiano (IT)

    4.2.4 Tipo di sistema e varianti modulo IO

    1 E = 0,37 - 22 kW sono E-pump con convertitore di frequenza integrato.30 - 55 kW sono pompe a velocità variabile alimentate da convertitori di frequenza Grundfos CUE.

    2 S = Pompa a velocità fissa.3 EF = Pompa a velocità variabile alimentata da un convertitore di frequenza esterno (non CUE).4 F/S = Pompa a velocità fissa o pompa a velocità variabile alimentata da un convertitore di frequenza in comune.5 Modulo di interfaccia o modulo di funzionamento.6 Modulo di interfaccia e modulo di funzionamento.

    Modello Numero max.di pompe Regolatore/moduloNumero GENIbus Numero pompa

    Modulo E-pump 1 2 3 4 5 6

    E 6 CU 352 1-6 E1 E1 E1 E1 E1 E1

    ES4

    CU 352 - 1 E1 - - - - -IO 351A 31 - - S2 S2 S2 - -

    6CU 352 - 1 E1 - - - - -IO 351B 31 - - S2 S2 S2 S2 S2

    ED5

    CU 352 - 1-2 E1 E1 - - - -IO 351A 31 - - - S2 S2 S2 -

    6CU 352 - 1-2 E1 E1 - - - -IO 351B 31 - - - S2 S2 S2 S2

    EDF 6CU 352 - - - - - - - -IO 351B 31 - EF3 EF3 S2 S2 S2 S2

    EF 6CU 352 - - - - - - - -IO 351B 31 - EF3 EF3 EF3 - - -IO 351B 32 - - - - EF3 EF3 EF3

    F 6CU 352 - - - - - - - -IO 351B 31 - F/S4 F/S4 F/S4 - - -IO 351B 32 - - - - F/S4 F/S4 F/S4

    S3

    CU 352 - - - - - - - -IO 351A 31 - S2 S2 S2 - - -

    6CU 352 - - - - - - - -IO 351B 31 - S2 S2 S2 S2 S2 S2

    Accessorio

    TuttiIO 351B 415 - Scambio dati, es. verso un PLC

    2 x IO 351B 41, 426

    8

  • Italia

    no (I

    T)

    4.2.5 Collegamenti interni ed esterniQuesta sezione mostra i collegamenti interni ed esterni.La sezione è divisa in base ai diversi tipi di sistema.Abbreviazioni usate:DI: Ingresso digitaleDO: Uscita digitaleAO: Uscita analogicaAI: Ingresso analogicoC: Comune.

    Sistemi E, CU 352

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma

    1

    L Collegamento al conduttore di fase1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 Hz

    N Collegamento al conduttore neutro

    PE Collegamento di protezione a terra

    2

    A1 RS-485 AGENIbus(Fissare schermo con fermacavo.)Y1 RS-485 GND

    B1 RS-485 B

    Collegamento di terra

    3 Collegamento al fieldbus esterno. Per il modulo CIM, vedi istruzioni di installazione e di funzionamento.

    40 V

    Collegamento batteria Batteria di backup+12 VDC

    5

    10 DI1

    Ingresso digitale11 GND12 DI213 GND14 DI3

    Tutti i morsetti (eccetto i morsetti dell'alimentazione) devono essere collegati solo a tensioni non superiori a 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    6Ethernet RJ45

    I dispositivi esterni connessi al collegamento Ethernet devono essere conformi agli stan-dard IEC 60950 e UL 60950.

    7 GENIbus Collegamento di manutenzione

    8

    47 +24 V Alimentazione al sensore. Protezione contro il cortocircuito 30 mA

    50 +24 V Alimentazione al sensore. Protezione contro il cortocircuito 30 mA

    51 AI1 Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Protezione contro il cortocircuito 30 mA54 AI2 Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o

    0-10 V57 AI358 GND*

    Tutti i morsetti (eccetto i morsetti dell'alimentazione) devono essere collegati solo a tensioni non superiori a 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.* GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    9 Porta USB USB 2.0, tipo B

    10

    70Relè 1

    C71 NO72 NC73

    Relè 2

    C74 NO

    75 NC

    LN

    LNPE

    CU 352

    AYB

    IO 351A1Y1B1

    CU 352

    14

    13

    12

    10

    11

    57

    54

    53

    50

    51

    58

    47

    74

    7372

    70

    71

    75

    Arresto esterno

    Mancanza d'acqua

    Sensore di pressione

    9

  • Italiano (IT)

    Sistemi ES, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interruttore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P3 on/off

    P2 on/off

    P4 on/off

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P4

    Arresto esterno, P3

    Arresto esterno, P2

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P2

    PTC P3

    PTC P4

    GND, PTC

    10

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale

    Non utilizzabile

    17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    444647

    42Arresto esterno, P6Arresto esterno, P5

    IO 351

    38

    40

    41

    36 PTC P5

    PTC P6

    GND, PTC

    IO 3518283838485858687878889

    P5 on/offComune

    P6 on/offComune

    11

  • Italiano (IT)

    Sistemi ED, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico,0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interruttore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P4 on/off

    P3 on/off

    P5 on/off

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P5

    Arresto esterno, P4

    Arresto esterno, P3

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P3

    PTC P4

    PTC P5

    GND, PTC

    12

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale

    Non utilizzabile

    17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interruttore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    444647

    42 Arresto esterno, P6

    IO 351

    38

    40

    41

    36 PTC P6

    GND, PTC

    IO 3518283838485858687878889

    P6 on/offComune

    13

  • Italiano (IT)

    Sistemi EDF, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P5 on/off, alim.rete

    P4 on/off, alim.rete

    P6 on/off, alim.rete

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P3

    Arresto esterno, P2

    Arresto esterno, P1

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P1

    PTC P2

    PTC P3

    GND, PTC

    14

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    VFD1, GNDVFD1, pronto

    VFD1, velocità

    VFD2, GNDVFD2, pronto

    VFD2, velocità

    444647

    42

    Comune, GND

    Arresto esterno, P5Arresto esterno, P4

    Arresto esterno, P6

    IO 351

    38

    40

    41

    36 PTC P4

    PTC P5

    GND, PTC

    PTC P6

    IO 3518283838485858687878889

    VFD1, avvioComune

    VFD2, avvioComune

    P3 on/off, alim. reteComune

    15

  • Italiano (IT)

    Sistemi EF, modulo B1, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    Non utilizzabile

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P3

    Arresto esterno, P2

    Arresto esterno, P1

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P1

    PTC P2

    PTC P3

    GND, PTC

    16

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    VFD1, GNDVFD1, pronto

    VFD1, velocità

    VFD2, GNDVFD2, pronto

    VFD2, velocità

    VFD3, GNDVFD3, pronto

    VFD3, velocità

    444647

    42

    IO 351

    38

    40

    41

    36

    IO 3518283838485858687878889

    VFD1, avvioComune

    VFD2, avvioComune

    VFD3, avvioComune

    17

  • Italiano (IT)

    Sistemi EF, modulo B2, IO 351, numero GENIbus 32

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Adattare i ponticelli invece che i blocchi esterni per cui il regolatore è pro-gettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    Non utilizzabile

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P6

    Arresto esterno, P5

    Arresto esterno, P4

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P4

    PTC P5

    PTC P6

    GND, PTC

    18

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    VFD4, GNDVFD4, pronto

    VFD4, velocità

    VFD5, GNDVFD5, pronto

    VFD5, velocità

    VFD6, GNDVFD6, pronto

    VFD6, velocità

    444647

    42

    IO 351

    38

    40

    41

    36

    IO 3518283838485858687878889

    VFD4, avvioComune

    VFD5, avvioComune

    VFD6, avvioComune

    19

  • Italiano (IT)

    Sistemi F, modulo B1, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è pro-gettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P2 on/off, alim.rete

    P1 on/off, alim.rete

    P3 on/off, alim. rete

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P3

    Arresto esterno, P2

    Arresto esterno, P1

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P1

    PTC P2

    PTC P3

    GND, PTC

    20

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è pro-gettato.

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    VFD1, GNDVFD1, velocità

    444647

    42

    VFD, GND

    VFD, pronto

    IO 351

    38

    40

    41

    36

    IO 3518283838485858687878889

    P1 on/off, VFDComune

    P2 on/off, VFDComune

    P3 on/off, VFDComune

    VFD avvioComune

    21

  • Italiano (IT)

    Sistemi F, modulo B2, IO 351, numero GENIbus 32

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P5 on/off, alim.rete

    P4 on/off, alim.rete

    P6 on/off, alim.rete

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P6

    Arresto esterno, P5

    Arresto esterno, P4

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P4

    PTC P5

    PTC P6

    GND, PTC

    22

  • Italia

    no (I

    T)

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    444647

    42

    IO 351

    38

    4041

    36

    IO 3518283838485858687878889

    P4 on/off, VFDComune

    P5 on/off, VFDComune

    P6 on/off, VFDComune

    23

  • Italiano (IT)

    Sistemi S, IO 351, numero GENIbus 31

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    1

    LConduttore di fase

    1 x 100-240 VAC ± 10 %, 50/60 HzLN Conduttore del

    neutroN

    PE

    2

    76 DO1, 2, 3 C

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    76 DO1, 2, 3 C77 DO1 NO79 DO2 NO

    81 DO3 NO

    3A

    10 DI1

    Ingresso digitale12 DI214 DI315 GND

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    3A

    53 +24 V Alimentazione al sensore. Max. 50 mA55 GND57 AI1

    Ingresso per segnale analogico, 0/4-20 mA o 0-10 V60 AI2

    I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    3C

    A RS-485 A

    GENIbus (Interno)(Fissare schermo con fermacavo.)

    A RS-485 AY RS-485 GND*Y RS-485 GND*B RS-485 BB RS-485 B

    Collegamento di terra

    * GND è separato dagli altri collegamenti a terra.

    4A

    30 PTC1Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico32 PTC2

    34 PTC335 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    LN

    LNPE

    IO 351

    81

    7676

    79

    77

    IO 351

    P2 on/off, alim.rete

    P1 on/off, alim.rete

    P3 on/off, alim. rete

    Comune

    IO 351

    15

    14

    12

    10

    Comune, GND

    Arresto esterno, P3

    Arresto esterno, P2

    Arresto esterno, P1

    IO 351

    55

    5760

    53

    Non utilizzabile

    AYB

    CU 352IO 351A1Y1B1

    IO 351

    32

    34

    35

    30 PTC P1

    PTC P2

    PTC P3

    GND, PTC

    24

  • Italia

    no (I

    T)

    4.2.6 Istruzioni di installazione e funzionamento per CU 352 e IO 351

    Vedi WinCAPS o WebCAPS > Service > Hydro MPC > CU 352 o IO 351 > Istruzioni di installazione e funzionamento.

    3B

    16 DI4 Ingresso digitale17 GND18 AO4 Uscita analogica, 0-10 V20 DI5 Ingresso digitale21 GND22 AO5 Uscita analogica, 0-10 V24 DI6 Ingresso digitale25 GND26 AO6 Uscita analogica42 DI7

    Ingresso digitale44 DI846 DI947 GND

    Inserire dei ponticelli invece degli arresti esterni per cui il regolatore è progettato.

    4B

    36 PTC4Ingresso per il sensore PTC o interrut-tore termico38 PTC5

    40 PTC641 GND, PTC

    Inserire dei ponticelli se non è connesso un sensore PTC o un interruttore termico.I morsetti devono essere solo collegati a tensioni di massimo 16 Vrms e 22,6 Vpeak o 35 VDC.

    5

    82 DO4 NO

    Contatto relè, NO (normalmente aperto) Carico max.: 240 VAC, 2 ACarico minimo: 5 VDC, 10 mA

    83 DO4 C83 DO4 C84 DO5 NO85 DO5 C85 DO5 C86 DO6 NO87 DO6 C87 DO6 C88 DO7 NO89 DO7 C

    Gruppo Morsetto Descrizione Dati Diagramma di configurazione standard

    IO 35116171820212223242526

    444647

    42

    Comune, GND

    Arresto esterno, P5Arresto esterno, P4

    Arresto esterno, P6

    IO 351

    38

    40

    41

    36 PTC P4

    PTC P5

    GND, PTC

    PTC P6

    IO 3518283838485858687878889

    P4, on/offComune

    P5, on/offComune

    P6, on/offComune

    25

  • Italiano (IT)

    5. Strumenti di correzione dei guasti

    5.1 Spie luminose e relè allarme MPC/CU 352Vedi WinCAPS o WebCAPS > Service > Hydro MPC > CU 352 o IO 351 > Istruzioni di installazione e funzionamento.

    5.2 Display MPC5.2.1 StatoLa schermata qui sotto è la schermata di stato. Questa schermata appare quando si accende Control MPC, ma anche se i tasti del pannello di controllo non vengono toccati per 15 minuti.

    Fig. 9 Menù di stato

    DescrizioneNon è possibile effettuare impostazioni in questo menu.Il valore atttuale (valore di processo, PV) del parametro di con-trollo, normalmente la pressione di mandata, è indicato nell'angolo superiore destro (G) unitamente al setpoint desiderato (SP) (H).La metà superiore della schermata (A) mostra uno schema gra-fico del sistema di pompaggio. I parametri di misura selezionati vengono mostrati con simbolo del sensore e valore corrente.La metà inferiore della schermata (B) mostra quanto segue:• l'allarme attivo più recente, se presente, e la causa del guasto

    con il relativo codice tra parentesi• lo stato del sistema con la modalità di funzionamento corrente

    e l'origine di controllo• lo stato della pompa con la modalità di funzionamento cor-

    rente.

    Se il guasto riguarda una delle pompe, il simbolo o verrà visualizzato anche davanti alla riga di stato (D) della pompa in questione. Allo stesso tempo, l'indicatore di stato della pompa (E) modificherà il colore a giallo o rosso come descritto nella tabella in basso. Il simbolo o verrà visualizzato a destra nella riga superiore della schermata (F). Finché è presente un guasto, il simbolo viene mostrato sulla riga superiore di tutte le schermate.

    Descrizione dello stato della pompa

    Per maggiori informazioni su un allarme, vai al menu "Allarme" sulla barra in alto. La schermata "3. Allarme" mostra le seguenti schermate di stato.• Allarmi attuali• Registro allarmi• Informazioni di contatto Service.

    Registro allarmiIl registro allarmi può memorizzare un numero massimo di 24 avvisi e allarmi.

    Fig. 10 Registro allarmi

    DescrizioneQui vengono visualizzati gli avvisi e gli allarmi.Per ciascun avviso o allarme viene visualizzato quanto segue:• Sia in caso di un avviso o di un allarme .• Dove si è verificato il guasto. Sistema, Pompa 1, Pompa 2,

    ecc.• Nel caso di guasti correlati all'ingresso, viene visualizzato

    l'ingresso.• La causa del guasto e il codice allarme tra parentesi, per

    esempio "Mancanza d'acqua (214)".• Quando è avvenuto il guasto: Data e ora.• Quando il guasto è scomparso: Data e ora. Se il guasto

    persiste, la data e l'ora sono indicate come --...--.• L'avviso/allarme più recente viene visualizzato nella parte

    superiore della schermata.

    5.2.2 PasswordSi possono impostare delle password per impedire modifiche non autorizzate delle impostazioni nei menu "Funzionam." e "Imposta-zioni".Consultare le istruzioni di installazione e funzionamento del Control MPC.Entrambe le password sono disabilitate. Se è abilitata una pas-sword, quella di fabbrica è "1234".

    Password di servizioSe una password cliente è impostata e non disponibile per un tec-nico di manutenzione Grundfos, il gruppo di aumento pressione può essere sbloccato utilizzando il codice di servizio Grundfos "6814". Mantenere il suddetto codice riservato in modo che non venga utilizzato da persone non autorizzate.

    Nota

    Se si è verificato un guasto, nella riga (C) verrà visualizzato il simbolo di avviso o il simbolo di allarme con la causa e il codice di guasto, ad esempio "Sovratemperatura (64)".

    A

    B

    C

    D

    E

    F

    GH

    I

    Indicatore dello stato della pompa Descrizione

    Rotazione, verde Pompa in funzione.Verde fisso Pompa pronta (non in funzione).Rotazione, giallo Avviso. Pompa in funzione.

    Giallo fisso Avviso. Pompa pronta (non in fun-zione).Rosso fisso Allarme. Pompa arrestata.

    26

  • Italia

    no (I

    T)

    5.2.3 Elenco allarmiControllare tutti i codici degli allarmi correnti prima di iniziare la correzione del guasto.

    Indicazione di allarme MPCDescrizione del protocollo

    Cod. allarme

    Dispositivo associato e numero di dispositivo

    Descrizione/causa Rimedio Reset tipo1

    Allarme/avvertimento

    Azione tipo2

    Mancanza fase 2 Pompa 1-6 -Verificare che le tre fasi di rete rientrino in un intervallo di 15 V.

    Auto Avviso

    Troppi riavviamenti 7 Pompa 1-6

    HSD = hardware shut-down (spegnimento har-dware).C'è stato un guasto, e il numero permesso di riav-vii per il tipo di guasto è stato superato.Guasto nell'alimentazione di rete.Scatola morsetti elettrici difettosa.

    Ripristinare l'alimentazione di rete.Sostituire la scatola terminali elettrici.

    Auto Avviso

    Sottotensione, pompa 40 Pompa 1-6 Tensione di rete troppo bassa all'avvio.Riportare la tensione al livello prescritto. Auto Avviso

    Sottotensione, pompa 42 Pompa 1-6

    Alimentazione elettrica difettosa al momento di inserire la scatola morsetti elettrici.

    Ripristinare l'alimentazione di rete. Auto Avviso

    Sottotensione, pompa 73 Pompa 1-6• Caduta alimentaz. rete.• Guasto alimentaz. rete

    durante il funz. motore.

    Ripristinare l'alimentazione di rete. Auto Avviso

    Sovratensione, pompa 32 Pompa 1-6 Tensione di rete troppo alta all'avvio.Riportare la tensione al livello prescritto. Auto Avviso

    Sovraccarico, disposi-tivo associato 48 Pompa 1-6

    Un forte sovraccarico ha causato lo spegnimento software (SSD).

    Controllare e possibilmente ridurre il carico. Auto Avviso

    Sovraccarico, disposi-tivo associato 50 Pompa 1-6

    MPF = (funzione di prote-zione del motore).La protezione integrata del motore ha rilevato un sovraccarico sostenuto (limit. 60 sec. MPF).

    Verificare e ridurre il carico o migliorare il raffreddamento. Auto Avviso

    Sovraccarico, disposi-tivo associato 51 Pompa 1-6

    Forte sovraccarico (Imax. molto alta).Pompa bloccata all'avvio.

    Sbloccare la pompa. Auto Avviso

    Sovraccarico, disposi-tivo associato 54 Pompa 1-6

    La protezione incorporata del motore ha rilevato un sovraccarico temporaneo (limit. 3 sec. MPF).

    Verificare e ridurre il carico o migliorare il raffreddamento. Auto Avviso

    Temperatura motore troppo elevata 65, 70 Pompa 1-6

    Il sensore PTC nel motore ha segnalato una sovra-temperatura.

    Verificare e ridurre il carico o migliorare il raffreddamento. Auto Avviso

    Temperatura motore troppo elevata 67 Pompa 1-6

    La scatola morsetti elet-trici ha indicato sovratem-peratura.

    Verificare e ridurre il carico o migliorare il raffreddamento.(La temperatura durante il funzionamento può venire letta tramite PC Tool E-pro-ducts.)

    Auto Avviso

    Altro guasto, pompa 76 Pompa 1-6Un errore di comunica-zione interna è avvenuto nella pompa.

    Provare a riazzerare il gua-sto:1. Disinserire l'alimenta-

    zione elettrica.2. Aspettare fino a che tutti i

    LED si spengono.3. Ripristinare l'alimenta-

    zione elettrica.Se questo non corregge l'errore, sostituire la scatola morsetti.

    Auto Avviso

    Limite 1 superato 190 Parametro misurato

    Il parametro misurato è maggiore del limite impo-stato.

    Rimuovere la causa del gua-sto.

    Man/auto

    Allarme/avviso

    Stop/invariato

    27

  • Italiano (IT)

    Limite 2 superato 191 Parametro misurato

    Il parametro misurato è maggiore del limite impo-stato.

    Rimuovere la causa del gua-sto.

    Man/auto

    Allarme/avviso

    Stop/invariato

    Limitazione di pres-sione 219 Sistema

    Non si è riusciti ad abbas-sare sufficientemente la pressione monitorata.

    Ridurre la pressione sotto il limite. Auto

    Avviso

    Invariato

    Guasto accumulo di pressione 215 Sistema

    La pressione impostata non può essere raggiunta nel tempo configurato.

    Controllare i limiti e i tubi. Man/auto

    Allarme/avviso

    Stop/invariato

    Pompa fuori intervallo operativo 208 Sistema

    La pompa opera al di fuori dell'intervallo definito. Controllare il sistema.

    Man/auto

    Avviso

    Invariato

    Guasto pompa pilota 216 Pompa pilota Guasto pompa pilota. Controllare i cavi.Controllare la pompa. Auto Avviso

    Mancanza d'acquaMancanza d'acqua* 206

    Gruppo. aum. press.

    La pressione di precarica (o il livello nel serbatoio di alimentazione) si trova sotto il limite di avviso pro-grammabile.

    Verificare la pressione effet-tiva e le impostazioni corri-spondenti.Controllare il sensore/inter-ruttore, i collegamenti, i cavi e l'ingresso secondo il dia-gramma di collegamento.Controllare il sensore/inter-ruttore.

    Man/auto

    Avviso

    Invariato

    Mancanza d'acquaMancanza d'acqua* 214

    La pressione di precarica (o il livello nel serbatoio di alimentazione) si trova sotto il limite allarme programmabile.

    Man/auto

    Allarme

    Stop

    L'interruttore di pre-pres-sione rileva mancanza d'acqua.

    Avviso

    Invariato

    Pressione altaLa pressione eccede la max. pressione*

    210

    La pressione di esercizio supera il limite di allarme programmabile di alta pressione.

    Man/auto

    Allarme

    Arresto rapido (esclusione

    tempo seq.min)

    Pressione bassaPressione inferiore al valore minimo*

    211

    La pressione di esercizio è inferiore al limite di allarme programmabile di bassa pressione.

    Man/auto

    Allarme/avvertimento

    Stop/invariato

    Allarme, tutte le pompeAllarme, tutte lepompe*

    203

    Tutte le pompe in modalità Auto si sono arrestate per un allarme pompa.

    Guasto-rilevato secondo il messaggio/codice allarme:1. Sistema.2. Pompe installate.

    Usare il sistema per tro-vare i guasti per la pompa.

    Auto

    Allarme

    Le pompe non indicano un allarme.

    Controllare i cavi GENIbus, per esempio i collegamenti e le polarità.

    Stop

    Guasto esternoGuasto esterno* 003

    L'ingresso digitale impostato a "Guasto esterno" è stato o è ancora chiuso.

    La lettura del guasto può essere azzerata con l'R100 quando l'ingresso digitale non è più chiuso.Azzera premendo [+] o [-].

    Man/auto

    Allarme/avvertimento

    Stop/invariato

    Segnali dei sensori diversiSegnali dei sensori diversi*

    204

    Sensore principale e/o sensore ridondante

    Il valore di ritorno del sen-sore primario (pressione) non è coerente con il valore di ritorno del sen-sore ridondante.

    Controllare i collegamenti, i cavi e l'ingresso secondo il diagramma di collegamento.Controllare l'uscita del sen-sore secondo il valore misu-rato.

    Auto

    Avviso

    Invariato

    Guasto, sensore prima-rioGuasto segnale sen-sore di feed-back*

    089 Sensore primario

    È stata rilevata un'avaria del sensore assegnato alla regolazione.

    Controllare i collegamenti, i cavi e l'ingresso secondo il diagramma di collegamento.Controllare l'uscita del sen-sore secondo il valore misu-rato.

    Auto

    Allarme

    Errore nelle impostazioni del sensore assegnato al regolatore.

    Controllare le impostazioni del sensore principale. Stop

    Indicazione di allarme MPCDescrizione del protocollo

    Cod. allarme

    Dispositivo associato e numero di dispositivo

    Descrizione/causa Rimedio Reset tipo1

    Allarme/avvertimento

    Azione tipo2

    28

  • Italia

    no (I

    T)

    Sensore guastiGuasto segnale sen-sore (misura) generale*

    088CU 352IO 351B come modulo IO

    Il segnale, per esempio da 4 a 20 mA, da uno dei sensori analogici non rien-tra nei valori limite.

    Controllare i collegamenti, i cavi e l'ingresso secondo il diagramma di collegamento.Controllare l'uscita del sen-sore secondo il valore misu-rato.

    Auto

    Avviso

    Invariato

    Guasto interno, CU 352Orologio tempo reale fuori uso*

    157

    CU 352

    L'orologio tempo reale nel CU 352 è fuori uso. Sostituire il CU 352.

    Auto

    AvvisoGuasto, EthernetEthernet: Nessun indi-rizzo IP da DHCP*

    231 Nessun indirizzo IP da DHCP.Problema di comunicazione.Contattare l'integratore di sistema.

    Guasto, ethernetEthernet:Disattiv. autom. per uso improprio*

    232 Disattiv. autom. per uso improprio.

    InvariatoErrore di verifica para-metri FLASHErrore di verifica para-metri FLASH*

    083Errore di verifica nella memoria FLASH del CU 352.

    Sostituire il CU 352.

    Altro guasto, disposi-tivo associato 83

    Dati impostazioni non cor-retti.

    Altro guasto, dispositivo associato. Avviso

    Guasto interno IO 351Guasto hardware, tipo 2*

    080 IO 351

    Guasto hardware nell' IO 351A.

    Vedere "Allarmi attuali", e identificare il modulo IO 351 difettoso dal messaggio di allarme. Sostiruire il modulo.

    Auto

    Avviso

    Guasto hardware nell' IO 351B. Invariato

    VFD non prontoVFD non pronto* 213

    Pompa 1-6CU 352

    Il relè segnale VFD non lascia che il VFD sia libero di funzionare.

    Controllare l'allarme VDF.Controllare i collegamenti, i cavi e l'ingresso secondo il diagramma di collegamento.

    Auto

    Avviso

    Invariato

    Guasto di comunica-zioneGuasto di comunica-zione pompa*

    010 Pompa 1-6IO 351

    Nessuna comunicazione GENIbus con un disposi-tivo collegato al CU 352.

    Vedere "Allarmi attuali", e identificare il dispositivo gua-sto dal messaggio di allarme.1. Verificare il collega-

    mento elettrico.2. Verificare il collegamento

    del cavo GENIbus.3. Controllare che il numero

    GENIbus del dispositivo sia corretto utilizzando l'R100.

    Auto

    Avviso

    Invariato

    Allarmi dispositiviDal

    disposi-tivo

    Pompa 1-6 Il dispositivo è in stato di allarme.

    Vedere "Allarmi attuali", e identificare il dispositivo gua-sto dal messaggio di allarme.Ricercare il guasto secondo le istruzioni di servizio per il dispositivo.

    Auto

    Avviso

    Invariato

    Indicazione di allarme MPCDescrizione del protocollo

    Cod. allarme

    Dispositivo associato e numero di dispositivo

    Descrizione/causa Rimedio Reset tipo1

    Allarme/avvertimento

    Azione tipo2

    1 Selezionare uno di questi: • "Auto accetta" (automatico).• "Auto accetta" o "Accetta manualmente" (auto/man).

    2 Il sistema entra in modalità di funzionamento "Stop" (nessun ritardo [< 0,5 s] tra le disconnessioni della pompa).* Descrizione del protocollo.

    29

  • Italiano (IT)

    5.2.4 R100 e Grundfos GO RemoteR100 e Grundfos Go Remote possono essere utilizzati per impo-stare gli indirizzi dei moduli IO 351 e per leggere le nostre impo-stazioni. Gli ingressi e le uscite del modulo IO generico sono impostati con il CU 352 o con un PC Tool connesso ad un CU 352.

    5.2.5 PC Tool E-productsIl Grundfos PC Tool E-products, versione 11.00.01 o successive, supporta il Control MPC e i componenti in esso inclusi.Una dettagliata guida in linea di PC Tool è disponibile nel pro-gramma e si può stampare un manuale d’uso in formato PDF dallo strumento stesso. Lo strumento può essere connesso al CU 352 del Control MPC e comunicare con moduli IO e E-pump.La "Network List" dello strumento mostra le unità in grado di comunicare con l'applicazione in questione.Lo strumento supporta le seguenti funzioni:

    5.2.6 Network list (Elenco di rete)Questo è un elenco dei prodotti GENIbus collegati alla rete. Facendo clic su [Network list] nella barra degli strumenti si può passare da una visualizzazione espansa e compressa.

    5.2.7 MonitorQuesta funzione fornisce una panoramica e dettagli dello stato operativo del prodotto.

    UscitaSe la funzione di uscita prevista non si verifica come descritto nella presentazione grafica, ciò può essere dovuto ai seguenti guasti:• Componente difettoso collegato all'uscita. Verificare il compo-

    nente in base allo schema elettrico.• L'uscita dal modulo I/O non funziona secondo la presenta-

    zione grafica. Controllare l'uscita fisica.

    IngressoSe la funzione di ingresso prevista non avviene secondo la pre-sentazione grafica, ciò può essere dovuto ai seguenti guasti:• Il segnale di ingresso non è come mostrato nella presenta-

    zione grafica. Controllare che il segnale sia OK sul morsetto di ingresso.

    • L'ingresso del modulo IO è difettoso. Sostituire il modulo IO.• CU 352 è difettoso.

    5.2.8 Configurazione standardLa funzione di configurazione standard permette di selezionare il file di configurazione standard appropriato per il prodotto e di inviare il file al prodotto.Si può importare una libreria di file GSC (Grundfos Standard Con-figuration) utilizzando Tools > Update configuration files.Quando arriva dal produttore, il sistema Control MPC è configu-rato/programmato in fabbrica per l'applicazione.Se un modulo IO viene sostituito verrà configurato automatica-mente dal CU 352 quando il gruppo di aumento pressione viene riavviato. (Ricordarsi di dare alla nuova unità l'indirizzo GENIbus corretto tramite R100.)Se viene sostituito, un CU 352 deve essere configurato per l'applicazione in questione. Attenersi alle istruzioni della "Guida in linea".I file di configurazione standard sono inclusi nello strumento quando viene installato per la prima volta.Successivamente, è responsabilità dell'utente scaricare la ver-sione corrente della "Standard configuration file library".Vedi sezione 5.2.11 Aggiornamento dei file di configurazione.

    5.2.9 Configurazione personalizzataLa funzione di configurazione personalizzata permette di modifi-care le impostazioni selezionate della configurazione standard in una configurazione personalizzata.La configurazione personalizzata dovrebbe essere considerata uno strumento per esperti, da usarsi per cambiare/regolare i dati standard.

    5.2.10 Registrazione dei datiLa registrazione dei dati avviene continuamente. Nella "Network list" è possibile selezionare i dati da rendere visibili. Quando si chiude PC Tool, verrà chiesto se si desidera salvare il log dei dati.

    5.2.11 Aggiornamento dei file di configurazioneE' possibile importare una libreria aggiornata dei file di configura-zione standard da Tools > Update configuration files. Se la libre-ria selezionata è la stessa o è più vecchia di quella installata, un avvertimento permette o di saltare l'aggiornamento o di proce-dere e sovrascrivere la libreria esistente. "Update GSC files" apre una finestra di dialogo, consentendo di sfogliare le librerie com-presse di file GSC.

    6. Configurazione di fabbrica di Control MPC

    6.1 Attrezzatura necessariaÈ necessaria la seguente attrezzatura:1. R100 (versione software 14, Nov. 01, 2005 o successiva) o

    Grundfos GO Remote.2. PC Tool E-Products, versione 11.00.01 o successiva.

    6.2 Configurazione di fabbrica di Control MPCLa configurazione consiste in questi passi:6.2.1 Impostare il numero GENIbus nel modulo IO 351, se pre-sente6.2.2 Configurazione CU 3526.2.4 Configurazione di convertitori di frequenza esterni, se pre-senti.

    6.2.1 Impostare il numero GENIbus nel modulo IO 351, se presente

    In funzione del sistema Control MPC e delle opzioni Control MPC, il pannello di controllo è dotato di moduli IO 351A/B (da 0 a 4).I moduli presenti avranno i numeri di designazione A1, A2, A01 o A03.Le unità devono essere dotate di un numero GENIbus in funzione della seguente tabella.

    Nota

    Se il computer è collegato a una rete Grundfos, la finestra di dialogo offre la possibilità di aggior-nare automaticamente. Se si seleziona un aggior-namento automatico, PC Tool localizzerà la libre-ria GSC aggiornata nella rete Grundfos. Di conseguenza, non è più necessario sfogliare le varie librerie.

    Modulo con descrizioneNumero

    del modulo

    File GSC "Control MPC options" da

    scaricare

    Interfaccia IO 351B 41 98272072Interfaccia IO 42 98272073Spie di funzionamento 41 98272076Interfaccia e spie di funzio-namento 41 + 42 98272077

    Valvola di sicurezza 41 98272079Interfaccia e limitazione di pressione 41 + 42 98272081

    30

  • Italia

    no (I

    T)

    Per assegnare numeri GENIbus ai moduli IO 351, se presenti, procedere come segue:1. Fornire alimentazione elettrica al Control MPC.2. Accendere l'R100 o il Grundfos GO Remote e puntarlo verso

    la finestra IR del primo IO 351 in modo da connetersi con que-sto modulo.

    Fig. 11 Finestra IR dell'IO 351

    3. Per l'R100, andare nella prima schermata del menu installa-zione "Numero, IO 351". Impostare l'indirizzo del modulo secondo la tabella presente in sezione 6.2.1 Impostare il numero GENIbus nel modulo IO 351, se presente.

    Fig. 12 Menu installazione, "Numero, IO 351"

    4. Per Grundfos GO Remote, andare alla schermata "NUMERO" sotto Impostazioni. Impostare l'indirizzo del modulo secondo la tabella presente in sezione 6.2.1 Impostare il numero GENIbus nel modulo IO 351, se presente.

    Fig. 13 Grundfos GO Remote

    5. Inviare il numero all'unità premendo [OK] sull'R100.6. Spegnere l'R100.7. Ripetere le operazioni dal punto 2 al punto 5 per ciascun

    modulo IO 351.

    6.2.2 Configurazione CU 352Perchè il sistema funzioni bene, il CU 352 nel Control MPC deve essere configurato con vari file GSC (Grundfos Standard Configu-ration).• Control MPC richiede un "file GSC Control MPC" che include

    informazioni sul tipo di sistema in questione (E, ES, ED, ecc.) e il numero di pompe.

    • Control MPC con uno o due moduli IO 351B con numeri di designazione A01 e A03 necessita di un file GSC "Control MPC options".

    L'ordine corretto per la configurazione è il seguente:1. Control MPC2. "Control MPC options, if any"3. "Pump data, if any"4. "Pilot pump data, if any"5. "Service contact information, if any."

    Configurazione di Control MPCEsempio: Control MPC-ES con tre pompe e due opzioni, "Inter-face I/O" (interfaccia I/O) e "Operating light module" (modulo spie di funzionamento).L'etichetta stampata dei file GSC avrà questo aspetto:

    Fig. 14 Esempio di etichetta stampata di file GSC

    Nota

    Se sono presenti più moduli IO 351, avvicinarsi alla finestra IR del modulo desiderato per assicu-rarsi che solo uno di questi stia comunicando con l'R100 o con il Grundfos GO Remote.

    TM03

    997

    2 47

    07TM

    03 9

    973

    4707

    TM05

    466

    7 25

    12

    TM04

    215

    5 21

    08

    Nota

    Dopo ogni download di file GSC (se non ci sono altre configurazioni da fare), riavviare il CU 352 cliccando [Restart] nella parte in fondo a destra di PC Tool.Quando [Restart] viene premuto, si avvierà il CU 352. Questo processo richiede circa 25 secondi.

    1. Control MPC 3. Hydro MPC

    5. Pump data

    96586126

    4. H-MPC options2. C-MPC options

    CONFIGURATION STEPS - PLEASE FOLLOW THE NUMBERS

    96307032

    96592488

    31

  • Italiano (IT)

    Configurazione passo a passo di Control MPC1. Impostare tutti gli interruttori automatici delle pompe su off

    (spento).2. Collegare il PC Tool alla porta di comunicazione (TTL) o porta

    USB del CU 352.

    Fig. 15 Porta di comunicazione (TTL)

    Fig. 16 Connessione USB

    3. Fornire alimentazione elettrica al Control MPC.4. Avviare il PC Tool E-products.5. Una volta stabilita la comunicazione, la "Network list" del PC

    Tool mostrerà le icone per il CU 352 e per il/i moduli IO 351, se presenti.

    6. Selezionare "CU 352" nella "Network list".7. Selezionare la funzione "Standard configuration". [F6].8. Selezionare "Application" in "Search by".

    9. Selezionare l'applicazione desiderata.

    10. Dai menu a discesa, selezionare la configurazione per l'appli-cazione corrente.

    11. Una volta selezionata, cliccare su [Search Now] ed il file di configurazione apparirà.

    12. E' ora disponibile un file di configurazione come risultato delle selezioni precedenti. Nel campo "Configuration files" è possi-bile trovare i dettagli dei file di configurazione. Verificare la correttezza di questi dettagli e che si riferiscano al sistema.

    13. Selezionare il file dal campo "Configuration files" e premere [Send].

    14. Selezionare "Number" in "Search by".15. Verificare che il numero del file di configurazione sia visibile

    sotto "1. Control MPC". Questo conferma la ricezione ed il salvataggio del file GSC da parte del CU 352.

    16. Se non è necessario effettuare altre configurazioni, riavviare il CU 352 cliccando su [Restart] in fondo a destra del PC Tool.

    17. Se è necessario configurare "Control MPC Options", seguire la procedura descritta qui sopra per trovare e salvare il file di configurazione sul dispositivo di controllo.

    6.2.3 Termine configurazione CU 3521. Una volta riavviato il CU 352, eseguire la procedura guidata.2. Selezionare l'applicazione corretta.3. Selezionare il sensore primario corretto per il funzionamento

    ad anello chiuso. Selezionare "Not used" per il funzionamento a circuito aperto.

    4. Inserire i dati della pompa, se richiesto dall'applicazione sele-zionata. Per ulteriori informazioni relative alla funzione "Pump curve data", consultare le istruzioni di installazione e funzio-namento del Control MPC.

    5. Impostare il setpoint.6. Una volta terminata la procedura guidata, avviare il CU 352.

    TM05

    475

    4 25

    12TM

    05 4

    753

    2512

    TM05

    444

    0 23

    12TM

    05 4

    441

    2312

    TM05

    444

    2 23

    12TM

    05 4

    466

    2312

    96307031

    32

  • Italia

    no (I

    T)

    6.2.4 Configurazione di convertitori di frequenza esterni, se presenti

    Le impostazioni di fabbrica del convertitore di frequenza esterno utilizzato nel Control MPC F, EF ed EDF devono essere modifi-cate nelle impostazioni Grundfos prima che l'MPC sia pronto ad effettuare il test.Per configurare il convertirtitore di frequenza esterno:1. Accendere l'alimentazione dei convertitori tramite l'interruttore

    automatico.2. Per ogni convertitore di frequenza, effettuare le impostazioni

    come descritto nella tabella sottostante.

    VLT 2800Premere [QUICK MENU] + [+] per accedere a tutti i parametri.

    1 Funz. termistore per la protez. termica del filtro LC.2 Per informazioni sulle lingue disponibili, vedere la documenta-

    zione relativa.3 Utilizzare i dati dal sistema Control MPC.4 51 Hz per un'alimentazione a 50 Hz e 61 Hz per un'alimenta-

    zione a 60 Hz.

    Impostazioni di fabbrica del VLT 2800Per richiamare le impostazioni di fabbrica di tutti i parametri, seguire la procedura seguente:1. Scollegare l'alimentazione.2. Premere e tenere [QUICK MENU] + [+] + [CHANGE DATA] e

    riconnettere l'alimentazione.3. Tutti i parametri sono stati azzerati a quelli di fabbrica, eccetto

    il registro guasti.

    Parametro

    Impostazione di fabbrica Impostazione Grundfos

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    Valore Numero della funzione ValoreNumero

    della funzione

    001 Lingua English (inglese) [0] Lingua -2 -

    101 Caratteristiche di coppia Coppia costante [1] Caratteristiche di coppia

    Coppia varia-bile bassa [2]

    Coppia varia-bile media [3]

    102 Pot. motore - - Pot. motore -3 -103 Tensione motore 230/400 V - Tensione motore -3 -104 Frequenza del motore 50 Hz Frequenza del motore -3 -105 Corrente del motore - Corrente del motore -3 -106 Velocità nominale motore - Velocità nominale motore -3 -

    128 Protezione termica del motoreNessuna

    protezione1 [0] Protezione termica del motore

    Scatto termi-store, filtro LC

    collegato1[2]

    Nessuna protezione

    termica, filtro LC non

    collegato1

    [0]

    136 Compensazione di scorrimento 100 % -Compensazione di scorri-mento 0 % -

    202 Limite superiore fre-quenza uscita 132 Hz -Limite superiore frequenza uscita -

    4 -

    205 Riferimento massimo 50 Hz - Riferimento massimo -4 -207 Tempo di accelerazione 1 3 sec. - Tempo di accelerazione 1 1 sec. -208 Tempo di decelerazione 1 3 sec. - Tempo di decelerazione 1 1 sec. -

    303 Ingresso digitale 19 Inversione [9] Ingresso digitale 19

    Termistore, fil-tro LC

    collegato1[25]

    Nessuna fun-zione, filtro LC non collegato1

    [0]

    405 Funzione resetAzzera-mento

    manuale[0] Funzione reset

    Azzeramento automatico x

    10[10]

    412 Frequenza commutazione variabileSenza filtro

    LC [2]Frequenza commutazione variabile

    Filtro LC colle-gato [3]

    Senza filtro LC [2]

    33

  • Italiano (IT)

    VLT 6000Premere [EXTEND MENU] per accedere a tutti i parametri.

    1 Funzione termistore usata per protezione termica del filtro LC/RFI.

    2 Per informazioni sulle lingue disponibili, vedere la documenta-zione relativa.

    3 Utilizzare i dati dal sistema Control MPC.4 51 Hz per un'alimentazione a 50 Hz e 61 Hz per un'alimenta-

    zione a 60 Hz.

    Impostazioni di fabbrica del VLT 6000Per richiamare le impostazioni di fabbrica di tutti i parametri, atte-nersi ad una delle procedure riportate di seguito:

    Procedura 11. Impostare il parametro 620 a (3).2. Scollegare l'alimentazione.3. Ricollegare l'alimentazione.4. Tutti i parametri sono stati azzerati a quelli di fabbrica, eccetto

    il registro guasti.

    Procedura 21. Scollegare l'alimentazione.2. Tenere premuti i tasti [DISPLAY MODE] + [CHANGE DATA] +

    [OK] e ripristinare l'alimentazione elettrica.3. Tutti i parametri sono stati azzerati a quelli di fabbrica, eccetto

    il registro guasti.

    Parametro

    Impostazione di fabbrica Impostazione Grundfos

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    ValoreNumero

    della funzione

    ValoreNumero

    della funzione

    001 Lingua - - Lingua -2 -102 Pot. motore - - Pot. motore -3 -103 Tensione motore - - Tensione motore -3 -104 Frequenza 50 Hz Frequenza -3 -105 Corrente del motore - - Corrente del motore -3 -106 Velocità nominale motore - - Velocità nominale motore -3 -

    117 Scatto ETR 1 - 4

    Scatto termistore, filtro LC colle-gato1 - 2

    Nessuna protezione termica, filtro LC non collegato1 - 0

    202 Frequenza massima 50 Hz - Frequenza massima -4 -205 Frequenza max. di riferimento 50 Hz - Frequenza max. di riferimento -4 -206 Tempo di accelerazione - - Tempo di accelerazione 1 sec. -207 Tempo di decelerazione - - Tempo di decelerazione 1 sec. -303 Inversione - 1 Nessuna funzione - 0323 Allarme - 8 Pronto - 1400 Azzeramento manuale - 0 Azzeramento automatico x 10 - 6

    408 ASFM, modulazione frequenza di commutazione variabile - 0Filtro LC collegato - 2Filtro LC non collegato - 0

    34

  • Italia

    no (I

    T)

    VLT FC 100Premere [EXTEND MENU] per accedere a tutti i parametri.

    1 Funzione termistore usata per protezione termica del filtro LC/RFI.

    2 Per informazioni sulle lingue disponibili, vedere la documenta-zione relativa.

    3 Utilizzare i dati dal sistema Control MPC.4 51 Hz per un'alimentazione a 50 Hz e 61 Hz per un'alimenta-

    zione a 60 Hz.

    Impostazioni di fabbrica del VLT FC 100Per richiamare le impostazioni di fabbrica di tutti i parametri, atte-nersi ad una delle procedure riportate di seguito:Procedura 11. Impostare il parametro 14-22.2. Premere [OK].3. Selezionare "Inizializzazione" (per NLCP selezionare "2").4. Premere [OK].5. Scollegare l'alimentazione.6. Ricollegare l'alimentazione.7. Tutti i parametri sono stati azzerati a quelli di fabbrica, eccetto

    i seguenti: RFI 1, protocollo, indirizzo, baud rate, ritardo minimo di risposta, ritardo massimo di risposta, ritardo mas-simo inter.char, dati di funzionamento, registro storico e regi-stro guasti.

    Procedura 21. Scollegare l'alimentazione.2. Tenere premuto [STATUS] + [MAIN MENU] + [OK] e ripristi-

    nare l'alimentazione.3. Tutti i parametri sono stati azzerati a quelli di fabbrica, eccetto

    il numero di ore di funzionamento, di accensioni e di guasti per sovratemperatura e sovratensione.

    Parametro

    Impostazione di fabbrica Impostazione Grundfos

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    Funzione

    Valore o numero nel display del VLT

    ValoreNumero

    della funzione

    ValoreNumero

    della funzione

    001 Lingua English (inglese) [0] Lingua -2 -

    002 Velocità unitaria motore RPM [0] Velocità unitaria motore [Hz] [1]120 Pot. motore - - Pot. motore -3 -122 Tensione motore - - Tensione motore -3 -123 Frequenza del motore 50 Hz - Frequenza del motore -3 -124 Corrente del motore - - Corrente del motore -3 -125 Velocità nominale motore 1460 RPM - Velocità nominale motore -3 -

    190 Protezione termica motore Scatto ETR 1 [4]

    Scatto termistore, filtro LC col-legato1

    Scatto termistore [2]

    Nessuna protezione termica, filtro LC non collegato1

    Nessuna protezione [0]

    419 Max. frequenza in uscita 100 Hz Max. frequenza in uscita 51 Hz -303 Riferimento massimo 50 Hz Riferimento massimo -4 -

    341 Tempo di accelerazione rampa 1 - -Tempo di accelerazione rampa 1 1 sec. -

    342 Tempo di decelerazione rampa 1 - -Tempo di decelerazione rampa 1 1 sec. -

    511 Ingresso digitale 19 Inversione [10] Nessuna operazione - [0]

    540Relè 1 Allarme [9] Relè 1 Motore pronto [2]

    Relè 2 In funzione [5] Relè 2 Controllo pronto [1]

    1420 Modalità resetAzzera-mento

    manuale[0] Azzeramento automatico x 10 - [10]

    1401 Frequenza di commutazione 4,0 Hz [6] Frequenza di commutazione5,0 Hz [7]

    -

    35

  • Italiano (IT)

    Configurazione del CUE (o dei CUE), se presentiLe impostazioni di fabbrica del CUE utilizzato nel Control MPC devono essere modificate nelle impostazioni del Control MPC prima che questo sia pronto ad effettuare il test.Per configurare il CUE:1. Spegnere l'alimentazione del CUE (o dei CUE) utilizzando

    l'interruttore dedicato.2. Collegare il PC Tool ai terminali GENIbus del CUE che si desi-

    dera configurare.3. Alimentare il CUE.4. Avviare il PC Tool E-products.5. Una volta stabilita la comunicazione, il PC Tool mostrerà

    l'icona della CUE in "Network List" .6. Selezionare CUE nella "Network list".7. Selezionare la funzione del PC Tool "Configurazione custo-

    mizzata".8. Passare alla sezione "GENIbus" e impostare "numero unità"

    con lo stesso numero del CUE.(Numero = 1 per CUE 1, ecc. Le pompe pilota sono impostate su 10).

    9. Andare nella sezione "General", selezionare "Pump Family" ed inserire i dati del motore. Vedi fig. 7.Nota: I dati del motore vanno letti sulla targhetta di identifica-zione del motore stesso.

    Fig. 17 "Custom configuration" (generale)

    10. Selezionare la funzione "Standard configuration".11. Passare alla sezione "Ricerca per" e selezionare "Numero".12. Inserire il numero file GSC "96890456" nel campo

    "Configuration No" e cliccare [Search Now].13. Selezionare il file dal campo "Configuration files" e premere

    [Send].14. Inserire l'alimentazione del CUE successivo tramite l'interrut-

    tore di rete, quindi ripetere i passaggi da 6 a 13 per ciascun CUE.

    7. Convertitori di frequenza DanfossPer ulteriore documentazione sui convertitori di frequenza Danfoss, consultare il manuale in dotazione con il convertitore di frequenza oppure scaricarlo dal sito http://www.danfoss.com.

    8. CUEPer le istruzioni di manutenzione, vedere WebCAPS.Per le istruzioni di manutenzione dettagliate, vedi GTI.

    9. MGEPer le istruzioni di manutenzione, vedere WebCAPS.Per le istruzioni di manutenzione dettagliate, vedi GTI.

    10. SmaltimentoLo smaltimento di questo prodotto o di parte di esso deve essere effettuato in modo consono:1. Usare i sistemi locali, pubblici o privati, di raccolta dei rifiuti.2. Nel caso in cui non fosse possibile, contattare Grundfos

    o l'officina di assistenza autorizzata più vicina.

    Soggetto a modifiche.TM

    04 4

    628

    1809

    36

  • 37

  • 38

  • Soci

    età

    Gru

    ndfo

    sArgentinaBombas GRUNDFOS de Argentina S.A.Ruta Panamericana, ramal Campana Cen-tro Industrial Garín - Esq. Haendel y MozartAR-1619 Garín Pcia. de Buenos AiresPcia. de Buenos AiresPhone: +54-3327 414 444Telefax: +54-3327 45 3190

    AustraliaGRUNDFOS Pumps Pty. Ltd. P.O. Box 2040 Regency Park South Australia 5942 Phone: +61-8-8461-4611 Telefax: +61-8-8340 0155

    AustriaGRUNDFOS Pumpen Vertrieb Ges.m.b.H.Grundfosstraße 2 A-5082 Grödig/Salzburg Tel.: +43-6246-883-0 Telefax: +43-6246-883-30

    BelgiumN.V. GRUNDFOS Bellux S.A. Boomsesteenweg 81-83 B-2630 Aartselaar Tél.: +32-3-870 7300 Télécopie: +32-3-870 7301

    BelarusПредставительство ГРУНДФОС в Минске220125, Минскул. Шафарнянская, 11, оф. 56Тел.: +7 (375 17) 286 39 72, 286 39 73Факс: +7 (375 17) 286 39 71E-mail: [email protected]

    Bosnia/HerzegovinaGRUNDFOS SarajevoTrg Heroja 16,BiH-71000 SarajevoPhone: +387 33 713 290Telefax: +387 33 659 079e-mail: [email protected]

    BrazilBOMBAS GRUNDFOS DO BRASILAv. Humberto de Alencar Castelo Branco, 630CEP 09850 - 300São Bernardo do Campo - SPPhone: +55-11 4393 5533Telefax: +55-11 4343 5015

    BulgariaGrundfos Bulgaria EOODSlatina DistrictIztochna Tangenta street no. 100BG - 1592 SofiaTel. +359 2 49 22 200Fax. +359 2 49 22 201email: [email protected]

    CanadaGRUNDFOS Canada Inc. 2941 Brighton Road Oakville, Ontario L6H 6C9 Phone: +1-905 829 9533 Telefax: +1-905 829 9512

    ChinaGRUNDFOS Pumps (Shanghai) Co. Ltd.50/F Maxdo Center No. 8 XingYi Rd.Hongqiao development ZoneShanghai 200336PRCPhone: +86 21 612 252 22Telefax: +86 21 612 253 33

    CroatiaGRUNDFOS CROATIA d.o.o.Cebini 37, BuzinHR-10010 ZagrebPhone: +385 1 6595 400 Telefax: +385 1 6595 499www.grundfos.hr

    Czech RepublicGRUNDFOS s.r.o.Čajkovského 21779 00 OlomoucPhone: +420-585-716 111Telefax: +420-585-716 299

    DenmarkGRUNDFOS DK A/S Martin Bachs Vej 3 DK-8850 Bjerringbro Tlf.: +45-87 50 50 50 Telefax: +45-87 50 51 51 E-mail: [email protected]/DK

    EstoniaGRUNDFOS Pumps Eesti OÜPeterburi tee 92G11415 TallinnTel: + 372 606 1690Fax: + 372 606 1691

    FinlandOY GRUNDFOS Pumput AB Mestarintie 11 FIN-01730 Vantaa Phone: +358-(0)207 889 900Telefax: +358-(0)207 889 550

    FrancePompes GRUNDFOS Distribution S.A. Parc d’Activités de Chesnes 57, rue de Malacombe F-38290 St. Quentin Fallavier (Lyon) Tél.: +33-4 74 82 15 15 Télécopie: +33-4 74 94 10 51

    GermanyGRUNDFOS GMBHSchlüterstr. 3340699 ErkrathTel.: +49-(0) 211 929 69-0 Telefax: +49-(0) 211 929 69-3799e-mail: [email protected] in Deutschland:e-mail: [email protected]

    HILGE GmbH & Co. KGHilgestrasse 37-4755292 Bodenheim/RheinGermanyTel.: +49 6135 75-0Telefax: +49 6135 1737e-mail: [email protected]

    GreeceGRUNDFOS Hellas A.E.B.E. 20th km. Athinon-Markopoulou Av. P.O. Box 71 GR-19002 Peania Phone: +0030-210-66 83 400 Telefax: +0030-210-66 46 273

    Hong KongGRUNDFOS Pumps (Hong Kong) Ltd. Unit 1, Ground floor Siu Wai Industrial Centre 29-33 Wing Hong Street & 68 King Lam Street, Cheung Sha Wan Kowloon Phone: +852-27861706 / 27861741 Telefax: +852-27858664

    HungaryGRUNDFOS Hungária Kft.Park u. 8H-2045 Törökbálint, Phone: +36-23 511 110Telefax: +36-23 511 111

    IndiaGRUNDFOS Pumps India Private Limited118 Old Mahabalipuram RoadThoraipakkamChennai 600 096Phone: +91-44 2496 6800

    IndonesiaPT GRUNDFOS Pompa Jl. Rawa Sumur III, Blok III / CC-1 Kawasan Industri, Pulogadung Jakarta 13930 Phone: +62-21-460 6909 Telefax: +62-21-460 6910 / 460 6901

    IrelandGRUNDFOS (Ireland) Ltd. Unit A, Merrywell Business ParkBallymount Road LowerDublin 12 Phone: +353-1-4089 800 Telefax: +353-1-4089 830

    ItalyGRUNDFOS Pompe Italia S.r.l. Via Gran Sasso 4I-20060 Truccazzano (Milano)Tel.: +39-02-95838112 Telefax: +39-02-95309290 / 95838461

    JapanGRUNDFOS Pumps K.K.Gotanda Metalion Bldg., 5F, 5-21-15, Higashi-gotandaShiagawa-ku, Tokyo141-0022 JapanPhone: +81 35 448 1391Telefax: +81 35 448 9619

    KoreaGRUNDFOS Pumps Korea Ltd.6th Floor, Aju Building 679-5Yeoksam-dong, Kangnam-ku, 135-916Seoul, KoreaPhone: +82-2-5317 600Telefax: +82-2-5633 725

    LatviaSIA GRUNDFOS Pumps Latvia Deglava biznesa centrsAugusta Deglava ielā 60, LV-1035, Rīga,Tālr.: + 371 714 9640, 7 149 641Fakss: + 371 914 9646

    LithuaniaGRUNDFOS Pumps UABSmolensko g. 6LT-03201 VilniusTel: + 370 52 395 430Fax: + 370 52 395 431

    MalaysiaGRUNDFOS Pumps Sdn. Bhd.7 Jalan Peguam U1/25Glenmarie Industrial Park40150 Shah AlamSelangor Phone: +60-3-5569 2922Telefax: +60-3-5569 2866

    MexicoBombas GRUNDFOS de México S.A. de C.V. Boulevard TLC No. 15Parque Industrial Stiva AeropuertoApodaca, N.L. 66600Phone: +52-81-8144 4000 Telefax: +52-81-8144 4010

    NetherlandsGRUNDFOS NetherlandsVeluwezoom 351326 AE AlmerePostbus 220151302 CA ALMERE Tel.: +31-88-478 6336 Telefax: +31-88-478 6332E-mail: [email protected]

    New ZealandGRUNDFOS Pumps NZ Ltd.17 Beatrice Tinsley CrescentNorth Harbour Industrial EstateAlbany, AucklandPhone: +64-9-415 3240Telefax: +64-9-415 3250

    NorwayGRUNDFOS Pumper A/S Strømsveien 344 Postboks 235, Leirdal N-1011 Oslo Tlf.: +47-22 90 47 00 Telefax: +47-22 32 21 50

    PolandGRUNDFOS Pompy Sp. z o.o.ul. Klonowa 23Baranowo k. PoznaniaPL-62-081 PrzeźmierowoTel: (+48-61) 650 13 00Fax: (+48-61) 650 13 50

    PortugalBombas GRUNDFOS Portugal, S.A. Rua Calvet de Magalhães, 241Apartado 1079P-2770-153 Paço de ArcosTel.: +351-21-440 76 00Telefax: +351-21-440 76 90

    RomaniaGRUNDFOS Pompe România SRLBd. Biruintei, nr 103 Pantelimon county IlfovPhone: +40 21 200 4100Telefax: +40 21 200 4101E-mail: [email protected]

    RussiaООО ГрундфосРоссия, 109544 Москва, ул. Школьная 39Тел. (+7) 495 737 30 00, 564 88 00Факс (+7) 495 737 75 36, 564 88 11E-mail [email protected]

    Serbia GRUNDFOS Predstavništvo BeogradDr. Milutina Ivkovića 2a/29YU-11000 Beograd Phone: +381 11 26 47 877 / 11 26 47 496Telefax: +381 11 26 48 340

    SingaporeGRUNDFOS (Singapore) Pte. Ltd.25 Jalan Tukang Singapore 619264 Phone: +65-6681 9688 Telefax: +65-6681 9689

    SloveniaGRUNDFOS d.o.o.Šlandrova 8b, SI-1231 Ljubljana-ČrnučePhone: +386 1 568 0610Telefax: +386 1 568 0619E-mail: [email protected]

    South AfricaGRUNDFOS (PTY) LTDCorner Mountjoy and George Allen RoadsWilbart Ext. 2Bedfordview 2008Phone: (+27) 11 579 4800Fax: (+27) 11 455 6066E-mail: [email protected]

    SpainBombas GRUNDFOS España S.A. Camino de la Fuentecilla, s/n E-28110 Algete (Madrid) Tel.: +34-91-848 8800 Telefax: +34-91-628 0465

    SwedenGRUNDFOS AB Box 333 (Lunnagårdsgatan 6) 431 24 Mölndal Tel.: +46 31 332 23 000Telefax: +46 31 331 94 60

    SwitzerlandGRUNDFOS Pumpen AG Bruggacherstrasse 10 CH-8117 Fällanden/ZH Tel.: +41-1-806 8111 Telefax: +41-1-806 8115

    TaiwanGRUNDFOS Pumps (Taiwan) Ltd. 7 Floor, 219 Min-Chuan Road Taichung, Taiwan, R.O.C. Phone: +886-4-2305 0868Telefax: +886-4-2305 0878

    ThailandGRUNDFOS (Thailand) Ltd. 92 Chaloem Phrakiat Rama 9 Road,Dokmai, Pravej, Bangkok 10250Phone: +66-2-725 8999Telefax: +66-2-725 8998

    TurkeyGRUNDFOS POMPA San. ve Tic. Ltd. Sti.Gebze Organize Sanayi Bölgesi Ihsan dede Caddesi,2. yol 200. Sokak No. 20441490 Gebze/ KocaeliPhone: +90 - 262-679 7979Telefax: +90 - 262-679 7905E-mail: [email protected]

    UkraineТОВ ГРУНДФОС УКРАЇНА 01010 Київ, Вул. Московська 8б, Тел.:(+38 044) 390 40 50 Фах.: (+38 044) 390 40 59E-mail: [email protected]

    United Arab EmiratesGRUNDFOS Gulf DistributionP.O. Box 16768Jebel Ali Free ZoneDubaiPhone: +971 4 8815 166Telefax: +971 4 8815 136

    United KingdomGRUNDFOS Pumps Ltd. Grovebury Road Leighton Buzzard/Beds. LU7 4TL Phone: +44-1525-850000 Telefax: +44-1525-850011

    U.S.A.GRUNDFOS Pumps Corporation 17100 West 118th TerraceOlathe, Kansas 66061Phone: +1-913-227-3400 Telefax: +1-913-227-3500

    UzbekistanПредставительство ГРУНДФОС в Ташкенте700000 Ташкент ул.Усмана Носира 1-й тупик 5Телефон: (3712) 55-68-15Факс: (3712) 53-36-35

    Revised 18.04.2013

  • 98471463 0513ECM: 1114849 Th

    e na

    me

    Gru

    ndfo

    s, th

    e G

    rund

    fos

    logo

    , and

    be

    thin

    k in

    nova

    te a

    re re

    gist

    ered

    trad

    emar

    ks o

    wne

    d by

    Gru

    ndfo

    s H

    oldi

    ng A

    /S o

    r Gru

    ndfo

    s A/

    S, D

    enm

    ark.

    All

    right

    s re

    serv

    ed w

    orld

    wid

    e.©

    Cop

    yrig

    ht G

    rund

    fos

    Hol

    ding

    A/S

    www.grundfos.com

    Italiano (IT)1. Simboli utilizzati in questo documento2. Identificazione2.1 Targhetta di identificazione2.2 Targhetta di identificazione, IO 3512.3 Targhetta di identificazione, CU 3522.4 Targhetta file di configurazione

    3. Caratteristiche tecniche3.1 Temperature3.2 Umidità relativa dell'aria3.3 Livello di pressione sonora3.4 Alimentazione di rete, protezione da sovraccarico, fusibili

    4. CU 352 e IO 3514.1 Funzioni dei morsetti, CU 3524.2 Funzioni dei morsetti, IO 351A e IO 351B4.2.1 IO 351A4.2.2 IO 351B4.2.3 Panoramica degli ingressi e uscite dei moduli4.2.4 Tipo di sistema e varianti modulo IO4.2.5 Collegamenti interni ed esterni4.2.6 Istruzioni di installazione e funzionamento per CU 352 e IO 351

    5. Strumenti di correzione dei guasti5.1 Spie luminose e relè allarme MPC/CU 3525.2 Display MPC5.2.1 Stato5.2.2 Password5.2.3 Elenco allarmi5.2.4 R100 e Grundfos GO Remote5.2.5 PC Tool E-products5.2.6 Network list (Elenco di rete)5.2.7 Monitor5.2.8 Configurazione standard5.2.9 Configurazione personalizzata5.2.10 Registrazione dei dati5.2.11 Aggiornamento dei file di configurazione

    6. Configurazione di fabbrica di Control MPC6.1 Attrezzatura necessaria6.2 Configurazione di fabbrica di Control MPC6.2.1 Impostare il numero GENIbus nel modulo IO 351, se presente6.2.2 Configurazione CU 3526.2.3 Termine configurazione CU 3526.2.4 Configurazione di convertitori di frequenza esterni, se presenti

    7. Convertitori di frequenza Danfoss8. CUE9. MGE10. Smaltimento