37
Workshop “I consumi alimentari in Italia” – Roma, 27 settembre 2011 POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI L'evoluzione strutturale dei consumi alimentari in Italia Donato Romano Università degli Studi di Firenze

Consumi in italia 2011

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Workshop “I consumi alimentari in Italia” – Roma, 27 settembre 2011

POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI

L'evoluzione strutturale dei consumi

alimentari in Italia

Donato Romano

Università degli Studi di Firenze

Page 2: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Obiettivi

Generale • Un quadro introduttivo sull’evoluzione dei consumi

Specifici • Le tendenze di fondo:

- i consumi in generale

- i consumi alimentari

• I cambiamenti intervenuti

- abitudini alimentari

- stili di vita

• La situazione attuale

• Uno sguardo al futuro

Page 3: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Le fonti

Solo dati secondari • Contabilità nazionale

• Indagine sui consumi delle famiglie

• Indagine multiscopo sulle famiglie

• Altre fonti: Coop, Censis, etc.

Solo dati aggregati: • analisi su dati micro in Pozzolo (focus sulla crisi)

Lunghezza delle serie • dal 1970 al 2009: gran parte dei cambiamenti “quantitativi”

già avvenuti trasformazione “qualitativa”

• confronto con altri episodi di contrazione dei consumi

Page 4: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi totali

• Aumentati sensibilmente negli ultimi quarant’anni

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Tota

le c

on

sum

i fin

ali i

nte

rni (

mld

€, v

alo

ri c

ost

anti

al 2

00

0)

anno

Andamento dei consumi finali interni delle famiglie, Italia

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

Page 5: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi procapite vs. Pil procapite

• Stesso andamento del Pil, ma con smussamento

variazioni (consumption smoothing)

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

0

5

10

15

20

25

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

00

0€

(va

lori

co

stan

ti a

l 20

00

)

anno

Consumi finali nazionali per abitante e Pil ai prezzi di mercato per abitante, Italia

Pil per abitante Consumi finali per abitante

Shock petroliferi

Manovra Amato

Twin Towers

Grande recessione

Page 6: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi procapite vs. Pil procapite

• In corrispondenza delle recessioni aumenta il peso

relativo dei consumi

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

68%

70%

72%

74%

76%

78%

80%

82%

84%

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Rap

po

rto

pe

rce

ntu

ale

anno

Rapporto tra consumi finali nazionali per abitante e Pil ai prezzi di mercato per abitante

Consumi/Pil

Page 7: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi e ciclo economico

• Confronto fra fasi cicliche: ripresa dei consumi

molto più lenta che in passato

Fonte: Coop su dati Istat

Page 8: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Reddito, prezzi e consumi

• L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie è cresciu-

to meno del reddito disponibile aumento consumi

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

100

600

1.100

1.600

2.100

2.600

3.100

3.600

4.100

4.600

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

anno

Reddito disponibile procapite, prezzi al consumo e consumi procapite

(indici 1970 = 100)

RNL disponibile procapite Consumi procapite IPC

Page 9: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi vs. risparmio

• Propensione al risparmio in costante diminuzione

• Stesso breakdown dell’andamento del Pil

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

Pe

rce

ntu

ale

su

l RN

L d

isp

on

ibile

anni

Consumi vs. risparmio

Consumi nazionali Risparmio lordo

Page 10: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi vs. risparmio

• La diminuzione della propensione al risparmio accelera

dalla metà degli anni ’90 e, ancor più, durante la crisi

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

0

5

10

15

20

25

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Pe

rce

ntu

ale

su

l RN

L d

isp

on

ibile

anni

Propensione al risparmio

Page 11: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi vs. reddito disponibile procapite • Il reddito disponibile è stabile dagli anni ’90, i consumi

crescono più del reddito, ma si stabilizzano dal 2000

(indice 1980=100)

Fonte: Draghi, 2007

Page 12: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi vs. reddito disponibile procapite

• Differente dinamica rispetto agli altri paesi UE (indice 1993=100)

Fonte: Draghi, 2007

Page 13: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Differenze fra paesi

• Il modello italiano: alimentari, vestiario, arredo-casa, ho-re

Fonte: Coop

Page 14: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione del modello di consumo

• Il modello italiano

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

35,87

18,88

12,85

27,99

9,55

15,75

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1973 2009

Pe

rce

ntu

ale

su

to

tale

co

nsu

mi

anno

Alimentari Tabacco Abbigliamento e calzature Abitazione Combusti bili e en. elettr.

Arredamenti, elettrod. e servizi per la casa

Sanità Trasporti e comunicazioni

Istruzione, tempo libero e cultura

Altri beni e servizi

Page 15: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Differenze territoriali

• Differente dinamica nelle varie circoscrizioni

Fonte: Coop su dati Istat

Page 16: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Focus sulla crisi

• L’epicentro della crisi dei consumi è il Mezzogiorno

Fonte: Coop su dati Istat

- 2%

- 5%

Page 17: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Focus sulla crisi

• Più colpite le persone sole con meno di 35 anni e le

famiglie monogenitori; i figli sono un “problema”

Fonte: Coop su dati Istat

Page 18: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi totali vs. consumi alimentari

• Quota di consumi alimentari più che dimezzata

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

Pe

rce

ntu

ale

co

nsu

mi a

lime

nta

ri s

u c

on

sum

i fin

ali i

nte

rni

anno

Co

nsu

mi f

inal

i in

tern

i (m

ld €

, val

ori

co

stan

ti a

l 20

00

)

Consumi alimentari sui consumi finali interni e ammontare complessivo dei consumi finali interni, Italia

Totale consumi finali interni Consumi alimentari su consumi finali interni

Fonte: Istat, Conti economici nazionali

Page 19: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Spesa media mensile per famiglia

• La spesa media mensile per consumi alimentari

familiari è aumentata in valore assoluto

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

0

100

200

300

400

500

600

1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009

€ (

valo

ri c

orr

en

ti)

anno

Spesa media mensile per consumi alimentari familiari valori assoluti

ITALIA MEZZOGIORNO CENTRO NORD-EST NORD-OVEST

Page 20: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Spesa media mensile per famiglia

• Diminuisce la quota di spesa per consumi alimentari

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

1973 1976 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 2009

Per

cen

tual

e su

l to

tale

anni

Spesa media mensile per consumi familiari, Italia composizione percentuale

Alimentari e bevande Non alimentari

Page 21: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Consumi alimentari e ciclo economico

• Confronto fra fasi cicliche: i consumi alimentari

sono diminuiti molto più che in passato

Fonte: Coop su dati Istat

Page 22: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Composizione consumi

• Crescita relativa delle diverse voci di spesa

- simmetria alimentari – non alimentari

- crescita servizi

Fonte: Coop su dati Istat

Page 23: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Differenze territoriali

• Diminuisce la quota di spesa per consumi alimentari,

… ma non nel Mezzogiorno nell’ultimo decennio

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

40,2

37,9

33,3

26,8

23,4 24,0 24,4

36,8

33,5

29,0

22,6

20,5

19,0 18,7

32,6

28,5

23,5

19,1

16,7 16,6 15,6

33,9

30,8

25,9

21,3

18,3 18,0 17,0

10

15

20

25

30

35

40

45

1973 1979 1985 1991 1997 2003 2009

Pe

rcet

ual

e s

ul t

ota

le

anni

Quota alimentare sulla spesa media familiare

MEZZOGIORNO CENTRO NORD-EST NORD-OVEST

Page 24: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Dinamica della composizione della spesa

alimentare

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

12,5

33,1

3,4 7,7

14,7

12,7

5,0

10,8

1973

17,4

22,8

8,7 3,5

13,7

18,1

7,1

8,9

2009

Italia

17,4

22,8

8,73,5

13,7

18,1

7,1

8,9

Italia,2009

Paneecereali

Carne Pesce Oliiegrassi

La e,formaggieuova Patate,fru aeortaggi

Zucchero,caffé,ecc. Bevande

Page 25: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Differenze territoriali

• Verso un unico modello alimentare, ma permangono

alcune differenze

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

17,36 17,57 18,67 16,74 16,26

18,09

22,75 22,66 21,22 23,76 22,91 23,49

8,69 7,55 7,04 8,95 10,39

10,82

13,65 13,85 14,08 13,05 14,17

12,32

3,51 3,61 3,36 3,42 3,63 3,45

18,06 17,86 18,66 19,03 17,40 17,03

7,06 7,18 7,34 6,52 7,20 6,96

8,91 9,72 9,64 8,53 8,05 7,84

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud Isole

Pe

rce

ntu

ale

su

tia

le s

pe

sa a

lime

nta

re

Circoscrizioni

Composizione della spesa alimentare per circoscrizione, 2009

Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi e uova Oli e grassi Patate, frutta e ortaggi Zucchero, caffè e drogheria Bevande

Page 26: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Differenze tra tipologie familiari

Fonte: Istat, Indagine sui consumi delle famiglie

17,36 18,10 16,82 16,84 18,07 17,44 16,19 17,51 17,99 18,38 17,40 17,01

22,75 20,76 20,28 21,28 21,83 22,53 22,65 23,26 23,53 23,83 23,25 23,74

8,69 7,48 8,37 8,18 8,17 9,06 8,77

8,82 8,92 8,72 8,37 8,94

13,65 12,85 13,29 14,05 12,84 13,27 13,40

13,52 14,09 13,91 13,91 13,29

3,51 3,18 3,77

4,39 3,24 3,35 4,23 3,16 3,08 3,35 3,44 3,71

18,06 18,22 19,35

20,30 17,04

18,34 18,95 17,73 16,80 16,41 18,06 17,94

7,06 8,22 7,56

7,67 8,22

6,87 7,03 6,68 6,90 7,06 7,19 6,75

8,91 11,20 10,57 7,28 10,59 9,15 8,78 9,33 8,68 8,35 8,37 8,62

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Pe

rce

ntu

ale

su

to

tale

sp

esa

alim

en

tare

Tipologie familiari

Composizione della spesa alimentare per tipologia familiare, 2009

Pane e cereali Carne Pesce Latte, formaggi e uova Oli e grassi Patate, frutta e ortaggi Zucchero, caffè e drogheria Bevande

• Verso un unico modello alimentare, ma permangono

alcune differenze

Page 27: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione stili alimentari

• Verso un popolo di obesi?

Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie

8,5 8,5 9 9,9 10,2 9,9 9,9 10,3

33,9 33,6 33,8 34,7 35 35,6 35,5 36,1

54,2 54,7 53,9 52,6 52 51,7 51,5 50,9

3,3 3,2 3,2 2,8 2,8 2,8 3 2,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009

Pe

rce

ntu

ale

su

to

tale

anno

Maggiorenni per indice di massa corporea

Obesi Sovrappeso Normopeso Sottopeso

Page 28: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione stili alimentari

• Aumento di pasti e consumazioni fuori casa

Fonte: Istat, Indagine multiscopo sulle famiglie

76,2 75,8 75,7 75 74,8 73,9 73,6 73,1

12,7 13,9 13,1 13,8 14,6 14,3 14,5 14,4

5 5 5,6 5,4 5,7 5,6 5,7 6

6,1 5,3 5,6 5,8 4,9 6,2 6,2 6,5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009

Pe

rce

ntu

ale

su

to

tale

anno

Persone di 3 o più anni per luogo dove si consuma il pranzo

In casa In mensa o sul posto di lavoro Al ristorante trattoria o in un bar Non dichiara

Page 29: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione stili alimentari

• Destrutturazione dei pasti e riduzione dei tempi

dedicati ai pasti principali

Fonte: Censis

Nord

Ovest

Nord Est Centro Sud e

Isole

Italia

Reddito disponibile 42,6 39,0 44,9 41,5 42,0

Tempo disponibile 34,8 35,4 38,7 27,1 33,1

Prezzo 26,0 24,5 25,4 35,0 28,7

Salute 26,3 32,6 22,2 23,4 25,7

Vincoli di lavoro 27,3 31,5 26,9 17,8 24,8

Tempi di spostamento 17,4 22,0 21,1 22,6 20,8

Attenzione al cibo 15,9 14,5 16,7 18,7 16,7

Qualità prodotti (biologico, DOP, IGP, …) 12,0 12,6 12,0 14,5 13,0

Il cibo non conta 13,3 9,8 12,7 9,7 11,3

Diffusione di cibi etnici (sushi, kebab,…) 13,6 13,9 9,7 7,3 10,7

Si va al ristorante mangiare bene 7,8 9,7 6,7 7,0 7,7

Fattori che determinano il cambiamento del modo di mangiare e di fare la spesa, 2009

Page 30: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione dei modi di acquisto

• … però la scelta dei prodotti è influenzata anche dalla

qualità

Fonte: Censis

Aspetti che influenzano la scelta dei prodotti alimentari acquistati, 2009

Nord ovest

Nord est Centro Sud e Isole

Italia

L’essere prodotti della propria zona/territorio 68,9 76,7 73,2 78,8 74,6

Rispetto dell’ambiente 71,4 67,6 71,5 73,8 71,5 Eventuali speculazioni sui prezzi e le materie prime 56,2 56,9 58,1 66,8 60,3

Rispetto dei diritti dei lavoratori di tutta la filiera 53,1 48,4 55,5 57,8 54,3

Page 31: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione consumi alimentari

• Qualità e comodità dominano lo stile di consumo

alimentare attuale

Comodità

Qualità

Quantità

1

2

3

Page 32: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione consumi alimentari

• I carrelli della spesa

2003

Fonte: Coop

Page 33: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Evoluzione consumi alimentari

Fonte: Censis, mod.

Periodo Definizione Caratteri

Fino agli anni ‘70 La fine della povertà di massa

•Progressiva soddisfazione dei bisogni di base

Anni ‘70 L’era del pieno consumo

•Cresce il reddito come aggregato di più redditi •Crescono consumi e risparmi •Si avviano consumi di nuova acquisizione (seconde case, seconde

macchine, etc.) •Dominano i consumi alimentari in casa, ma si inizia a sperimentare il

nuovo

Anni ‘80 e prima metà ‘90

Di tutto, sempre di più

•Decollano i redditi finanziari • I consumi continuano a crescere, inclusi quelli alimentari, ma a ritmi

più lenti • Irrompe la GDO

Dalla metà degli anni ‘90 alla crisi

Più qualità che quantità

•Si blocca la corsa a più alti consumi •Cresce l’attenzione alla qualità, alla sicurezza, all’impatto eco-sociale • Il “fuori casa” conta come il “mangiare in casa” •La GDO è il principale canale di vendita

Gli anni della crisi Verso nuovi equilibri

•Caduta del reddito disponibile e contrazione dei consumi •Grande incertezza rispetto al futuro •La crisi colpisce in maniera differenziata le diverse tipologie familiari

e le diverse aree del Paese •Ma i “nuovi consumi” sembrano reggere, almeno finora

Page 34: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Uno sguardo al futuro

• Il consumo continuerà a ristagnare

Fonte: previsioni ref. per Ancc-Coop

Page 35: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

Uno sguardo al futuro

• Il consumo alimentare continuerà a diminuire

Fonte: previsioni ref. per Ancc-Coop

Page 36: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

• il problema è la scarsa crescita e la stagnazione del

reddito disponibile

• occorre che il reddito torni a crescere: la variabile

chiave è la produttività

• che fare?

- riforma delle regole dell’economia

- riforma della spesa pubblica

• focus sui giovani:

- riforma mercato del lavoro: più equa ripartizione dei costi

della flessibilità

- investimenti in capitale umano (riforma dell’istruzione)

Conclusioni (I): far ripartire i consumi

Page 37: Consumi  in italia 2011

Roma, 27 settembre 2011

• continuano le tendenze di fondo:

- riduzione del peso relativo

- spostamento verso qualità e convenienza

• prosegue la convergenza nel modello di consumo,

ma permangono differenze territoriali e sociali

• la crisi colpisce in maniera differenziata

- per area geografica

- per tipologia familiare

• cosa ci aspetta?

- dipende dall’evoluzione complessiva del ciclo economico

- probabile un’ulteriore divaricazione tra consumi di base e

nuovi consumi alimentari

Conclusioni (II): verso nuovi consumi

alimentari