9
1 CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO INTRODUZIONE AL PURGATORIO 1. Topografia del Purgatorio a cfr. con l'Inferno: l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. Far notare tutte le corrispondenze: - selva selvaggia ---------------------> divina foresta et aspra spessa e forte e viva - Limbo ------------------------> Antipurgatorio

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

1

CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO

INTRODUZIONE AL PURGATORIO 1. Topografia del Purgatorio a cfr. con l'Inferno:

l'una è in positivo quello che l'altra è in negativo. Far notare tutte le corrispondenze: - selva selvaggia ---------------------> divina foresta et aspra spessa e forte e viva

- Limbo ------------------------> Antipurgatorio

Page 2: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

2

- Porta: Inf. "Per me si va..." (senza guardiano) Purg." Vidi una porta... " (con guardiano: Catone)

- Gironi ------------------------> cornici (connotazione dei due termini)

- Antinomia discesa/ascesa

Page 3: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

3

2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia - modello narrativo - modello spirituale Movimento a spirale di Dante (le soste sono proibite). Il movimento a spirale è un ritorno su ciò che precede, ma sempre un passo più oltre, il che implica "avanzamento". Così procede o può procedere una conversione. Di ciò può essere simbolo anche la terzina dantesca a rima incatenata che potrebbe allegoricamente rappresentare il procedimento a spirale che, a sua volta, simboleggia la progressiva purificazione dell'anima.

Page 4: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

4

CARATTERI GENERALI

PPuurrggaattoorriioo ddaanntteessccoo: configurazione geometrica semplice e precisa, quasi a tradurre concretamente l'assenza di ogni disordine morale, di ogni turbamento della ragione, la chiarezza del cammino additato al penitente. AAsssseennzzaa ddii ddrraammmmaattiicciittàà eesstteerriioorree,, ppiieennaa ddii rruummoorrii,, ggrriiddaa,, llaammeennttii,, bbeesstteemmmmiiee:: IILL DDRRAAMMMMAA EE'' SSOOLLOO IINNTTEERRIIOORREE e si esprime in ssoossppiirrii.

Purgatorio = LLUUOOGGOO DDII PPAASSSSAAGGGGIIOO.

Page 5: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

5

Eterna è la sede infernale, eterna quella del Paradiso, il Purgatorio, invece, accoglie le anime quanto basta perché esse vi realizzino la loro purificazione � IILL PPUURRGGAATTOORRIIOO EE'' IILL RREEGGNNOO DDEELLLL''AATTTTEESSAA.. Ora le anime hanno tutte un atteggiamento di UUMMIILLTTAA'': ora esse sanno cosa avrebbero dovuto fare durante la vita terrena e cosa non hanno fatto; sanno quale bene stavano per perdere, sanno chi hanno offeso con la loro nneegglliiggeennzzaa. UUMMIILLTTAA'',, DDEELLIICCAATTEEZZZZAA,, VVEERREECCOONNDDIIAA,, CCAALLMMAA,, RRAASSSSEEGGNNAAZZIIOONNEE,, PPAACCEE,, MMAANNSSUUEETTUUDDIINNEE,, PPEERRDDOONNOO DDEELLLLEE OOFFFFEESSEE PPAATTIITTEE: questi i sentimenti, gli atteggiamenti delle anime del P. La terra è ormai lontana: è presente solo in ciò che le anime si sono portate dietro da essa: una nube di peccati che impediscono la visione di Dio. Qui i penitenti si sono accomunati in una FFRRAATTEERRNNAA CCOOMMUUNNIIOONNEE, piangono in silenzio e sospirano-� IILL PPUURRGGAATTOORRIIOO EE'' IILL RREEGGNNOO DDEEII SSOOSSPPIIRRII. Nel P., immune da perturbazioni atmosferiche, il giorno si avvicenda alla notte. Ad ogni tramonto, in quelle anime si spegne qualcosa. La certezza della salvezza subisce come un arresto. In quelle ore della notte, l'anima avverte la propria debolezza di creatura facile preda del demonio e vive un indefinibile sgomento. Il BBUUIIOO è simbolo del peccato, ma ritorna il chiarore dell'alba e la vita riprende, riprende il cammino di quelle anime che sperano, perché IILL PPUURRGGAATTOORRIIOO EE'' IILL RREEGGNNOO DDEELLLLAA SSPPEERRAANNZZAA. Schematizzando:

avvicendamento notte / giorno

(eterno all’Inferno) buio alba luce peccato speranza L'Inferno è un cono rovesciato, un immenso baratro, cioè immenso vuoto. La terra di quel vuoto ha formato la montagna del Purgatorio. Schematizzando: Inferno ingresso ampio VS Purgatorio difficile varcarne la soglia Antinferno ---------------------� Antipurgatorio: morti scomunicati “pigri” morti violentemente distratti da cure terrene

Page 6: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

6

Limbo ---------------------------� Valletta dei Principi

Per entrare, Dante ----------� rito propiziatorio; dichiarazione di colpevolezza; rito di umiltà

Atmosfera di preghiera e meditazione / no rancore Dante ---------� Paradiso terrestre ------------� Beatrice = donna dello Stilnovo, sacerdotessa che ammonisce i viventi, teologia.

Page 7: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

7

Tra l'Inferno e il Purgatorio c'è, dunque, un rapporto di opposizione: AALL PPEECCCCAATTOO SSEENNZZAA SSPPEERRAANNZZAA EE'' OOPPPPOOSSTTOO IILL PPEECCCCAATTOO RREEDDIIMMIIBBIILLEE,, AALL BBUUIIOO EETTEERRNNOO LLAA LLUUCCEE.. E il P. si slancia verso il cielo ad indicare l'ASPIRAZIONE DEL PENITENTE e il monte è proteso nella LUCE, perché lo inonda la LUCE DELLA GRAZIA.

Page 8: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

8

LA NASCITA DEL PURGATORIO

Quando D. pone mano alla “Commedia” (1307 ca.), il concetto di Purgatorio è da pochi anni entrato a far parte del patrimonio della fede e del lessico cristiani. Idea dell’aldilà: antichissima, comune a tutte le religioni. Idea di un luogo intermedio di “prova”, la permanenza nel quale può essere accorciata dai suffragi dei vivi: si delinea a fatica nei primi secoli dell’era cristiana -� solo nel XII sec. riceve una prima sistemazione � dibattiti. � 1274: II Concilio di Lione = Purg. = luogo reale del mondo ultraterreno.

SSttoorriiaa ddeell tteerrmmiinnee Catarsi (dove?) Fuoco (es. focum purgatorium) � XII sec.: Purgatorium = aggettivo pene scontate in luoghi non ben definiti, da quelle anime né buone né cattive Quale luogo? 1. Venerabile Beda (672-735 d.C.) : montagna 2. S. Bernardo di Chiaravalle (1090-1153 d.C.): Inferno purgatorio, luoghi purgatori (dove furono

commesse le colpe?) 3. Pier Lombardo (XII sec.) nelle Sentenze: “pene purgatoriali” per scontare i peccati che

potrebbero essere rimessi dopo la morte. Ma dove? 4. Papa Innocenzo III / Tommaso di Chobhan (XIII sec.): Irlanda / Sicilia 5. Monaco cistercense H (?) (XII sec.): “Purgatorio di S. Patrizio” = fonte dantesca? 6. Scolastica: dà coerenza all’idea (XIII sec.): Teologi: III regno (intermedio, della speranza); S.

Bonaventura/S. Tommaso/Alberto Magno (XIII sec.): Purgatorio = proseguimento della pena terrena.

7. Giubileo del 1300: sanzione ufficiale: anime non più vagabonde, si raccolgono in un punto ben preciso; la loro pena può essere alleggerita dai suffragi dei vivi.

PPrroopprriioo iill XXIIIIII sseeccoolloo vveeddee iill ttrriioonnffoo ddii qquueessttaa iiddeeaa Genesi ideale di questa cantica Ciò non è casuale: Il concetto di intermedietà è legato a profonde mutazioni della realtà sociale del Medioevo: borghesia = categoria mediana tra potenti e umili Eccelso = Paradiso Realtà spirituale Infimo = Inferno

Page 9: CONFRONTO INFERNO - PURGATORIO - PARADISO · PDF file3 2. Struttura concettuale e tematica della cantica - cosmologia/teologia - concezione della natura - concezione della storia -

9

S. Bonaventura