Click here to load reader
View
219
Download
1
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Bisogni ed opportunità per il Social Housing a Rimini
Bisogni ed opportunit per il Social Housing a Rimini:
Unesperienza partecipata per la definizione di strategie di indirizzo per i bisogni di accesso
alla casa
2Il progetto europeo OIKONET
OIKONET uno spazio internazionale di col-laborazione per lo studio e la ricerca sullhousing contemporaneo. Partecipano al progetto 34 part-ner, 30 europei e 4 appartenenti a paesi terzi, pro-venienti da universit, organizzazioni sociali e pro-fessionali.
Linterazione e collaborazione tra stakehol-ders e discipline differenti finalizzata a fare emer-gere nuovi punti di vista sulle condizioni dellhou-sing contemporaneo e a consolidare e strutturare un legame tra i partner.
OIKONET intreccia tre aree di attivit: ricerca sugli studi di housing, azioni partecipative e attivi-t pedagogiche.
Una delle esperienze di partecipazione sta-ta realizzata a Rimini, organizzata da Heriscape, as-sociazione di Bologna e dallOrdine degli architetti di Rimini e raccontata in questa brochure.
3Perch parlare di Social Housing a Rimini?...
In Italia, cos come in altre parti dEuropa, la crisi economica e finanziaria e i cambiamenti so-ciali hanno generato una trasformazione della do-manda abitativa. La domanda si diversificata ed ampliata, ed caratterizzata da target atipici: studenti fuori sede, individui singoli, genitori single, immigrati, lavoratori temporanei, ecc. portatori di bisogni differenti.
E unarea grigia che sta crescendo e che recentemente diventata un target di riferimento per le fondazioni bancarie e per altri finanziamenti, che promuovono un nuovo modello di social hou-sing. Parallelamente il pubblico non in grado di dare risposta a tutti i nuovi bisogni in termini di abitazioni a prezzi pi accessibili.
Rimini rappresenta un ottimo caso studio per ri-flettere su questi aspetti.
4Chi ha partecipato e come?I PARTECIPANTI
ACER Rimini
Associazione Comunit Papa Giovanni XXIII
Associazione studentescaSLASH
Caritas Rimini Fondazione San Giuseppe
Fondazione CARIM
Cooperativa Fratelli Possibile
Comune di Rimini LE ATTIVITA
5LE ATTIVITA
Le attivit sono cominciate a giugno 2014. In occasione di un meeting del progetto OIKONET te-nutosi a Rimini, i partner europei hanno incontrato e ascoltato le associazioni, istituzioni e gli enti in-vitati a partecipare al percorso del progetto orga-nizzato a Rimini. A novembre 2014 le attivit sono proseguite con le interviste agli stakeholders.
A febbraio e a marzo 2015 i rappresentanti della comunit riminese hanno partecipato a due tavoli di lavoro. I tavoli si sono concentrati su quat-tro progetti selezionati come campioni con lobiet-tivo di trovare sinergie e strategie comuni tra i vari soggetti per svilupparli.
6Housing firstObiettivo:Reinserimento sociale di persone senza fissa dimora, partendo dalla casa.
Target di riferimento:Persone senza fissa dimora.
Soggetti promotori:Comune e Associazione Papa Giovanni XXIII, Caritas, Cooperativa Eucrante e Cooperativa Fratelli Possibile.
Tipologia dintervento:Offerta di alloggi disponibili su patrimonio edilizio esi-stente per la creazione di un percorso di reinserimento sociale.
Tipologia di finanziamento:Pubblica.
7C O S A E E M E R S O D A I TAV O L I ?
ostacoli e criticitDifficolt nel reperire
alloggi nel libero mercato.
proposte e spuntiACER si proposto di
collaborare nella ricerca degli alloggi fornendo la propria esperienza e co-noscenza del territorio, anche per concordare il
canone di affitto.
8Villaggio Tre TendeObiettivo:Costruzione di un villaggio di housing sociale
Target di riferimento:Adulti con disabilit medio-grave, giovani-adulti pro-venienti da esperienze fuori famiglia, giovani mi-granti non accompagnati, situazioni familiari e sociali di emarginazione sociale ed economica.
Soggetti promotori:Promosso dalla Fondazione San Giuseppe assieme a lAquilone e Fratelli Possibile.
Tipologia dintervento:Offerta di unit abitative di nuova costruzione a tariffe calmierate unitamente ad interventi sociali e servizi di accompagnamento.
Tipologia di finanziamento: Soggetti promotori.
9C O S A E E M E R S O D A I TAV O L I ?
ostacoli e criticitTrovare partner finanziari e partner per la gestione
del progetto.
proposte e spuntiI soggetti promotori del progetto
hanno capito quali sono i punti de-boli del progetto tali da non attira-
re investitori.
Grazie ai tavoli di lavoro hanno cominciato a collaborare con lam-ministrazione, e ancora lo stanno facendo, per rendere fattibile il
progetto.
10
Housing esperienzialeObiettivo:Recupero di un hotel dismesso per la realizzazione di uno studentato.
Target di riferimento:Studenti.
Soggetti promotori:Associazione studentesca Slash.
Tipologia dintervento:Recupero di struttura esistente con creazione di al-loggi per studenti e occupazione giovanile.
Tipologia di finanziamento: Attualmente nessuna.
11
C O S A E E M E R S O D A I TAV O L I ?
ostacoli e criticitConformit urbanistica;
Reperimento hotel adatti;Finanziamenti.
proposte e spuntiLa proposta dellassociazione Slash stata ampiamente dibattuta nei tavoli. Comune e associazioni si
sono trovate estremamente dispo-nibili a collaborare con lassociazio-ne Slash per sviluppare un business
plan e valutare la possibilit di realizzazione del progetto.
12
FERSH FONDO EMILIA ROMAGNA SOCIAL HOUSING
sociali, nel territorio della regione Emilia Romagna, a ca-none significativamente inferiore a quello di mercato.
Target di riferimento:Soggetti non in grado di acquistare la propria casa nel li-bero mercato.
Soggetti promotori:Fondazioni di origine bancaria dellEmilia Romagna tra cui la Fondazione CARIM in stretta collaborazione con la Regione.
Tipologia dintervento:Recupero o creazione di nuovi fabbricati edilizi, per la do-tazione di alloggi sociali.
Tipologia di finanziamento:Si basa sul SIF (Sistema Integrato di Fondi Immobiliari) articolato su due livelli: locale e nazionale.
Obiettivo:Incrementare la dotazione di alloggi
13
C O S A E E M E R S O D A I TAV O L I ?ostacoli e criticit
Anche se attualmente non si sono individuate situazioni che rispondano ai criteri di ammissibilit del fondo per il
finanziamento di interventi a Rimini, la fondazione CARIM ha avuto la possibilit di approfondire e capire meglio la
situazione dellhousing sociale a Rimini.
14
Considerazioni sullesperienza partecipataPochi programmi di housing sociale per larea grigia
A Rimini sono tantissimi i soggetti coinvolti in programmi di housing sociale, ma molti di questi si rivolgono a target specifici o a situazioni di emergen-za, pochissimi si rivolgono allarea grigia.
Differenziare i finanziamenti per il Social Housing
Gli stakeholders che attualmente si occupano di Social Housing in Italia oggi, spesso operano ad una scala di mercato non paragonabile a quella di una citt media come Rimini: lesperienza a Rimini ha mostrato come ci sia bisogno di lavorare su diver-se forme di finanziamento, che si basino su contesti medio-piccoli.
15
Creazione di una rete
Con lesperienza dei tavoli di lavoro, i parteci-panti hanno colto limportanza della creazione di una rete di enti, pubblici e privati, e associazioni (ecc) per sviluppare progetti in grado di fornire diverse opzioni di housing sociale.
Istituzione di un comitato direttivo sullhousing sociale a Rimini
I partecipanti concordano che un tavolo per-manente sullhousing sociale, dovrebbe:
essere formato dagli enti e dalle associazioni locali che si occupano di facilitare accesso alla casa e di welfare;
essere il luogo dove condividere saperi ed esperienze; aggiornare e identificare i problemi di housing sociale
per stabilire quali azioni e politiche mettere in campo; promuovere nuove sperimentazioni; massimizzare le risorse: potrebbe raggruppare i sog-
getti e rafforzare la credibilit delle loro idee e propo-ste;
aiutare i soggetti rappresentativi del contesto rimine-se a instaurare strategie per lavorare insieme e svilup-pare progetti di housing sociale.
maggiori informazioni sul progetto OIKONET e sullazione svolta a Rimini:
http://www.oikonet.org/
http://oikonet-communityparticipation.blogspot.it/
OIKONET
OIKONET Strategies for affordable housing in Rimini
Brochure divulgativa realizzata nellambito del progetto europeo OIKONET - A global multidisciplinary network on housing research and learning
OIKONET is funded with support from the European Commission (Project number 539369-LLP1-
2013-1-ES-ERASMUS). This publication reflects the views only of the authors, and the Commis-
sion cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained
therein.