29
Materiale didattico International License “Com’è fatto il cioccolato” Giochi a squadre, visite didattiche e cioccolato: per diventare consumatori consapevoli Programma delle lezioni Attività interdisciplinari Classe quarta della scuola primaria Durata: 4 x 45 minuti This eLearning Resource has been developed by the DigiLab Sapienza and Museo del Cioccolato Antica Norba within the Europeana Food and Drink Project, demonstrating the value and potential of food and drink-related content sourced through Europeana. The project is funded by the European Commission under the ICT Policy Support Programme part of the Competitiveness and Innovation Framework Programme.

Com’è fatto il cioccolato - Europeana Food and Drink · Web viewOgni anno circa 10000 studenti, principalmente provenienti dalla scuola primaria, visitano il Museo del Cioccolato

  • Upload
    lamhanh

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Materiale didattico

Creative Commons Attribution 4.0 International License

“Com’è fatto il cioccolato”Giochi a squadre, visite didattiche e cioccolato: per diventare consumatori consapevoli

Programma delle lezioni

Attività interdisciplinariClasse quarta della scuola primariaDurata: 4 x 45 minutiNumero di studenti: circa 20-25

This eLearning Resource has been developed by the DigiLab Sapienza and Museo del Cioccolato Antica Norba within the Europeana Food and Drink Project, demonstrating the value and potential of food and drink-related content sourced through Europeana. The project is funded by the European Commission under the ICT Policy Support Programme part of the Competitiveness and Innovation Framework Programme.

Scopriamo il cioccolato

PARTE A.....................................................................................................................................3

Introduzione..........................................................................................................................3

Europeana Food and Drink................................................................................................3

Museo del Cioccolato Antica Norba..................................................................................3

Le visite didattiche al Museo del Cioccolato......................................................................4

Panoramica delle lezioni.......................................................................................................5

Argomento della lezione.......................................................................................................6

Competenze pregresse richieste...........................................................................................6

Obiettivi di apprendimento...................................................................................................6

Obiettivi e risultati attesi.......................................................................................................7

Approccio alle attività formative...........................................................................................7

Tipi di attività adottate, all’interno e al di fuori della classe..................................................8

Strumenti per la didattica......................................................................................................8

Compiti a casa.......................................................................................................................8

Sistema per la valutazione dell’apprendimento....................................................................9

PARTE B...................................................................................................................................10

Articolazione del processo di insegnamento e verifica.......................................................10

Sezione A – Leggere gli ingredienti..................................................................................10

Sezione B – Visita didattica..............................................................................................13

PART C - Appendici..................................................................................................................19

A – Storia di un cioccolatino................................................................................................19

B1 – Indovina cos’è.............................................................................................................19

B2 – Cosa sai del cioccolato?...............................................................................................19

C – Immagini dal Museo del Cioccolato usate in questa risorsa didattica...........................19

D – Immagini da Europeana................................................................................................19

E - Scoreboard.....................................................................................................................19

2

Scopriamo il cioccolato

PARTE A

Introduzione

Le risorse didattiche che supportano il programma di lezioni “Com’è fatto il cioccolato” nascono dalla collaborazione tra il Museo del Cioccolato “Antica Norba” di Norma (Latina, Italia) e DigiLab, Centro Interdipartimentale di Ricerca e Servizi della Sapienza, Università di Roma.

Europeana Food and Drink

L’iniziativa fa parte del progetto Europeana Food and Drink, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’ICT Policy Support Programme, parte del programma quadro per la competitività e l’innovazione. Queste risorse didattiche dimostrano il valore e il potenziale della connessione tra il settore del cibo e dell’alimentazione da una parte e il patrimonio culturale dall’altra; in particolare, dimostrano le potenzialità di Europeana come canale di accesso ai contenuti digitali.

Museo del Cioccolato Antica Norba

Il Museo del Cioccolato è un progetto di Antica Norba (DOLCIPP Srl).La storia di Antica Norba inizia con il 1956 con l’apertura del primo forno artigianale a Norma (provincia di Latina). Nel 1977 viene aperto il laboratorio di cioccolateria, da cui ha origine la fabbrica odierna.Nel 1995 viene  realizzato  il I Museo del Cioccolato in Italia, che  oggi registra oltre  20.000 visitatori ogni anno e costituisce una delle principali attrazioni turistiche della provincia. Annesse al Museo si sviluppano una serie di attività di promozione, divulgazione e ricerca, corsi di Cioccolateria e dimostrazioni. Il Museo e la fabbrica di cioccolato si trovano a Norma, in Via Capo dell'Acqua, 20.

3

Scopriamo il cioccolato

Ogni anno in occasione del Choco Day - Festa mondiale del Cioccolato (12 Ottobre) – il Museo organizza eventi che  richiamano  circa 10.000 persone.

Le visite didattiche al Museo del Cioccolato

Ogni anno circa 10000 studenti, principalmente provenienti dalla scuola primaria, visitano il Museo del Cioccolato. Gli educatori illustrano il processo di produzione del cioccolato, dalla coltivazione del cacao alla lavorazione in fabbrica, e come è cambiato nel tempo e nelle varie culture il rapporto con i cioccolato.I reperti del Museo del Cioccolato aiutano a capire come viene coltivato il cacao, come si produce il cioccolato, come veniva consumato nei secoli precedenti. Inoltre nella “scuola del Cioccolato” i ragazzi possono sperimentare la lavorazione del cioccolato: ciascuno ha a disposizione del cioccolato caldo e degli stampi, con cui creare i propri cioccolatini. Questa risorsa didattica consentono ai docenti di arricchire la visita didattica al museo e di inserirla in un quadro più ampio di attività di apprendimento. Arianna Giuliani, educatrice che gestisce le visite didattiche al Museo del Cioccolato, ha partecipato attivamente alla creazione di queste risorse didattiche in collaborazione con DigiLab, Sapienza Università di Roma, partner del progetto Europeana Food and Drink.

4

Scopriamo il cioccolato

Panoramica delle lezioni

Questo programma, composto da due lezioni, ha l’obiettivo di rendere gli studenti più attenti a ciò che mangiano: quali sono gli ingredienti, come è possibile capirlo, come vengono lavorati per creare i prodotti alimentari industriali. Il cioccolato è al centro di questo piano di lezioni; analoghi obiettivi di consapevolezza potrebbero essere raggiunti anche trattando alimenti diversi, adattando opportunamente i materiali didattici messi qui a disposizione.

Nella prima lezioni gli studenti impareranno a leggere le etichette e le confezioni di alimenti a base di cioccolato, identificando in particolare gli ingredienti. In questa fase verrà chiesto loro di portare a scuola etichette di prodotti a base di cioccolato che abitualmente consumano a casa; parteciperanno a un quiz organizzati in squadre e avranno modo di discutere su quello che hanno imparato prestando attenzione alle etichette degli alimenti. Verrà assegnato loro un compito a casa su questo tema, con l’obiettivo di trasferire nelle loro routine quotidiane le competenze apprese, coinvolgendo anche i familiari.

Nella seconda parte verrà illustrato agli studenti il processo di produzione consumo del cioccolato, facendo riferimento anche alla sua storia: quando è stato scoperto, chi lo consumava nei secoli scorsi, con che macchine veniva e viene attualmente prodotto. Gli studenti che partecipano alle visite didattiche al Museo del Cioccolato Antica Norba ricevono queste informazioni all’interno del Museo; l’apprendimento viene supportato dai vari reperti esposti.È disponibile nell’Appendice A una presentazione che può essere usata dai docenti per trasmettere questo tipo di informazioni.Al termine di questa sezione gli studenti possono partecipare a un quiz, organizzati in due gruppi.

5

Scopriamo il cioccolato

Argomento della lezione

Gli specifici argomenti della lezione sono: la lettura e la comprensione della lista degli ingredienti nelle etichette

dei prodotti alimentari la storia del cioccolato, intesa come

o il processo di produzione del cioccolato oggi

o il processo di produzione del cioccolato nei secoli passati e nelle varie culture

o come veniva consumato il cioccolato nei secoli passati e nelle varie culture

Competenze pregresse richieste

Si presume che gli studenti possiedano:

competenze di base relative alla conoscenza sensoriale (liquido e solido, caldo e freddo, dolce e salato);

competenze di base in ambito geografico (distinguere i Paesi con climi caldi e con climi freddi);

la capacità di leggere e comprendere il peso di un alimento così come è indicato sull’etichetta.

Per comprendere come alcuni eventi storici hanno modificato nel tempo le abitudini di consumo (la scoperta dell’America, la diffusione delle macchine industriali) è necessario che gli studenti siano in grado di collocare tali eventi lungo una linea temporale

Tutte queste competenze saranno comunque sviluppate durante le lezioni.

Obiettivi di apprendimento

L’obiettivo di apprendimento è la comprensione del rapporto che esiste tra un prodotto alimentare complesso e i suoi ingredienti. In particolare, nella prima parte del programma di lezioni gli studenti sono invitati a lavorare sugli

6

Scopriamo il cioccolato

ingredienti; nella seconda parte, che può prevedere la visita didattica al Museo del Cioccolato, ragionano sul processo di produzione.In entrambi i casi gli studenti potranno apprendere come gli ingredienti e la preparazione incidono sul gusto e le caratteristiche dei prodotti che consumiamo. Oltre alle competenze, si intende stimolare l’interesse degli studenti verso questi temi e porre le basi per un processo di cambiamento dei comportamenti alimentari. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale coinvolgere i familiari: infatti uno dei compiti a casa prevede proprio l’interazione con la famiglia, che sarà chiamata a riflettere sugli ingredienti dei prodotti alimentari complessi.Sia la prima che la seconda parte prevedono dei quiz cui partecipare in squadre. In queste attività gli studenti dovranno imparare a organizzarsi, a prendere decisioni quando ci sono opinioni divergenti all’interno del gruppo, a gestire il successo e l’insuccesso nella competizione tra le due squadre.

Obiettivi e risultati attesi

Al termine della lezione ci si aspetta che gli studenti dimostrino lo sviluppo di specifiche abilità connesse al tema, tra cui la percezione di concetti, il riconoscimento di nuovi termini, la riflessione su abitudini alimentari, la relazione tra eventi storici e consumo alimentare nella storia, la capacità di identificare e leggere gli ingredienti su un’etichetta.La lezione potrebbe contribuire anche a modificare alcuni comportamenti di consumo, in particolare nel rapporto con il cioccolato e i dolci.

Approccio alle attività formative

L’approccio adottato nella lezione è centrato sullo studente, le sue conoscenze ed esperienze pregresse, le sue abitudini. L’acquisizione delle competenze passa attraverso la loro socializzazione, nell’interazione con gli

7

Scopriamo il cioccolato

educatori, la relazione con i compagni durante i giochi di gruppo, il dialogo con i familiari richiesto per il compito a casa. Piuttosto che imporre competenze su quali cibi sono salutari e quali non lo sono, si stimolano gli studenti a interessarsi degli ingredienti dei prodotti a base di cioccolato e delle procedure di produzione.

Tipi di attività adottate, all’interno e al di fuori della classe

Le attività suggerite sono basate su: visite didattiche; giochi di gruppo; osservazioni; interazioni con familiari; piccoli progetti di ricerca a casa; gestione di stimoli sensoriali.

Strumenti per la didattica

Durante la lezione possono essere utilizzate

presentazioni in PowerPoint per illustrare la storia del cioccolato (Appendice A) o per il quiz (Appendice B2)

Fogli per esercizi (Appendice B1) Tabella per i punteggi (Appendice E) Video da mostrare agli studenti durante la visita didattica Possono essere mostrate anche altre immagini da Europeana o dal

Museo del cioccolato (Appendice C e D)

Compiti a casa

8

Scopriamo il cioccolato

Al termine della sezione A viene assegnato un compito a casa descritto nei dettagli in questo documento (pag 12).

Sistema per la valutazione dell’apprendimento

La valutazione finale si otterrà con I due giochi di squadra, il primo finalizzato a indovinare il nome del prodotto sulla base degli ingredienti, il secondo basato sul modello di “Chi vuol essere Milionario”. A ciò si aggiunge il compito a casa assegnato agli studenti al termine della sezione A e il continuo feedback fornito da docente ed educatori in ciascuno step della lezione.

9

Scopriamo il cioccolato

PARTE B

Articolazione del processo di insegnamento e verifica

Il piano di lezioni è diviso in due sezioni; ciascuna delle sezioni è articolata in più fasi.

Sezione A – Leggere gli ingredienti

Questa sezione è divisa in due fasi, tra cui può essere inserita una pausa.

Preparazione1. Il docente dovrà stampare fronte-retro su un unico foglio e consegnare

a ogni studente le pagine 3 e 4 dell’appendice B1 – Indovina cos’è. Ciascuno studente avrà quindi a disposizione un solo foglio, da riempire sui due lati.In alternativa gli studenti possono scrivere su un foglio bianco; in questo caso dovranno ricevere dal docente indicazioni molto precise su come riempirlo.

2. Agli studenti viene chiesto di portare in aula l’etichetta o la confezione di un prodotto a base di cioccolato, con l’indicazione degli gli ingredienti

Attività in classe

Fase1 – durata circa 45’

1. Gli studenti vengono divisi in due squadre: quella del “cioccolato al latte” e quella del “cioccolato fondente”. Il docente può dividere gli studenti in gruppi semplicemente chiedendo loro quale tipo di cioccolato preferiscono.5’

10

Scopriamo il cioccolato

2. Il docente spiega agli studenti che i prodotti a base di cioccolato in commercio sono realizzati con molti diversi ingredienti, e che leggendo l’etichetta è possibile capire quali sono questi ingredienti5’

3. Ciascuno studente legge l’etichetta o la confezione del prodotto a base di cioccolato che ha portato a scuola. Ognuno evidenzia con una penna

Il nome del prodotto L’indicazione del peso del prodotto L’elenco degli ingredienti

10’

4. Ciascuno studente riempie il suo foglio sul primo lato. Indica il suo nome e cognome, e a quale squadra appartiene5’

5. Sull’altro lato, ciascuno studente scrive il peso e gli ingredienti del prodotto di cui ha portato la confezione. Tutti gli studenti consegnano le schede riempite al docente10’

6. Il docente sottopone alla squadra “cioccolata fondente” le schede riempite dalla squadra “cioccolata al latte”, e viceversaOgni squadra può leggere solo il lato del foglio con su indicati gli ingredienti. Leggendo gli ingredienti deve indovinare di che prodotto si tratta, scrivendovi sopra il nome10’

Fase 2 – durata circa 45’

7. Il docente consente di girare il foglio, e si verifica quanti prodotti sono stati indovinati. La squadra che ha indovinato il maggior numero di prodotti viene dichiarata vincitrice. Durante la fase di verifica si possono commentare insieme gli ingredienti di alcuni prodotti.15’

11

Scopriamo il cioccolato

8. Il docente stimola un dibattito tra i ragazzi:“Sapevate già che i prodotti a base di cioccolato avevano questi ingredienti? Siete rimasti sorpresi? Cosa vi ha sorpreso in particolare?Pensate che sia importante conoscere gli ingredienti di ciò che mangiate?ù20’

9. Insieme alla classe vengono scelti tre prodotti i cui ingredienti risultano davvero molto diversi da quelli che ci si immaginava.

10’

Compito a casa1. Ripetete a casa lo stesso gioco fatto in classe con qualcuno dei vostri

familiari. Chi ha vinto? 2. Ci sono alcuni prodotti che, durante il gioco, non siete riusciti a

indovinare? Descrivete per quale motivo secondo voi sono più difficili da indovinare. Intervistate anche le persone che hanno partecipato al gioco con voi per conoscere il loro punto di vista.

3. Leggete gli ingredienti di alcuni prodotti che trovate a casa.

Individuate e portate a scuola:

tre etichette o confezioni di prodotti che secondo voi sono particolarmente adatti alla vostra alimentazione

tre etichette o confezioni di prodotti che secondo voi non sono opportuni per la vostra alimentazione

12

Scopriamo il cioccolato

Sezione B – Visita didattica

Visita didattica al Museo del cioccolato

Fase 1 – durata circa 45’

Il cioccolato e i nostri sensi – durata 15’La visita didattica inizia bevendo un bicchiere del cioccolato caldo che si trova nella “Fontana del cioccolato”, all’ingresso del Museo del Cioccolato.

L’educatore invita i ragazzi a riflettere sulle loro percezioni sensoriali, interrogandoli:

il cioccolato che stanno assaggiando è caldo e freddo? È liquido o solido? C’è qualche relazione con il fatto che sia caldo? È cioccolato fondente o al latte? Per rispondere a questa domanda

dobbiamo chiederci: è dolce o amaro? Quali ingredienti rendono il cioccolato al latte più dolce? Il cacao è dolce o amaro?

13

Scopriamo il cioccolato

Come viene prodotto il cioccolato – durata 20’L’educatore racconta il processo di produzione del cioccolato, stimolando le interazioni dei ragazzi. Per supportare con le immagini la propria spiegazione utilizza un filmato e i reperti presenti nel Museo del Cioccolato.

Viene mostrata una riproduzione di albero di cacao e alcuni esempi di frutti e chicchi. Si illustra l’intero processo, che inizia con la coltivazione e raccolta nei Paesi vicini all’equatore e termina con la lavorazione e confezionamento in fabbrica.Dal cacao si ottengono burro di cacao e polvere di cacao. La combinazione degli ingredienti provenienti dal cacao con altri ingredienti (latte, zucchero, vaniglia) produce le diverse varietà di cacao.

14

Scopriamo il cioccolato

Alcuni reperti del Museo del Cioccolato

15

Scopriamo il cioccolato

Il consumo del cioccolato nei secoli – durata 10’L’educatore con i ragazzi attraversa velocemente il museo soffermandosi soprattutto su alcuni reperti che raccontano come è cambiato nel tempo il modo di consumare il cioccolato.

Viene evidenziata la differenza tra l’uso che ne facevano i Maya in America e il consumo di Cioccolato caldo nelle corti europee.

Viene poi mostrato il passaggio al consumo di cioccolatini solidi, mostrando diverse macchine usate per la produzione artigianale e industriale.

16

Scopriamo il cioccolato

17

Scopriamo il cioccolato

Fase 2 – durata circa 45’

La scuola del cioccolato – 20’In questa fase tutti gli studenti vengono portati in un’apposita sala del Museo del Cioccolato Antica Norma. Il Museo si trova all’interno di una fabbrica che produce cioccolato. Ai ragazzi vengono ricordate le principali fasi seguite nella produzione di cioccolato, e viene chiesto loro di riprodurre l’ultimo passaggio, quello che porta ai cioccolatini solidi

1. Si prende un bicchierino di cioccolata liquida2. Lo si fa colare in degli stampini3. Lo si mette in frigorifero, aspettando che diventi solido

Alla fine ciascun bambino avrà i suoi cioccolatini da portare a casa.Ai bambini vengono date istruzioni per replicare anche a casa questa procedura.

18

Scopriamo il cioccolato

Cosa sai del cioccolato? – 25’In questa fase gli studenti vengono divisi in due squadre: quella del cioccolato al latte e quella del cioccolato fondente.

Le due squadre partecipano a un quiz sul modello di “Chi vuol essere Milionario” basato sulle competenze apprese durante la visita didattica.Il quiz è descritto nell’appendice B2 “Cosa sai del cioccolato?”

19

Scopriamo il cioccolato

PART C - Appendici

A – Storia di un cioccolatino

Presentazione

B1 – Indovina cos’èB2 – Cosa sai del cioccolato?

Materiali usati per i giochi a squadre

C – Immagini dal Museo del Cioccolato usate in questa risorsa didattica

D – Immagini da Europeana

Immagini da Europeana usate in questa risorsa didattica

E - Scoreboard

Foglio excel per il calcolo dei punteggi

20