51
Classificazione delle Classificazione delle previsioni previsioni Nowcasting: 3-6 ore Nowcasting: 3-6 ore radar, satellite, stazioni radar, satellite, stazioni meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, conoscenza ... conoscenza ... Medio termine: 0.5 - 3 (10) giorni Medio termine: 0.5 - 3 (10) giorni satellite, satellite, modelli (ensamble) modelli (ensamble) Prossimo futuro: Stagionali: 10 - 90 giorni Prossimo futuro: Stagionali: 10 - 90 giorni modelli accoppiati, ensamble modelli accoppiati, ensamble Verso il 2050 Climatiche: anni Verso il 2050 Climatiche: anni modelli modelli accoppiati complessi, ensamble? accoppiati complessi, ensamble?

Classificazione delle previsioni

  • Upload
    helene

  • View
    46

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Classificazione delle previsioni. Nowcasting: 3-6 ore radar, satellite, stazioni meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, conoscenza ... Medio termine: 0.5 - 3 (10) giorni satellite, modelli (ensamble) Prossimo futuro: Stagionali: 10 - 90 giorni modelli accoppiati, ensamble - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Classificazione delle previsioni

Classificazione delle previsioniClassificazione delle previsioni

Nowcasting: 3-6 ore Nowcasting: 3-6 ore radar, satellite, stazioni meteo, radar, satellite, stazioni meteo, rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, conoscenza rilev. fulmini, finestra, modelli, esperienza, conoscenza ......

Medio termine: 0.5 - 3 (10) giorni Medio termine: 0.5 - 3 (10) giorni satellite, modelli satellite, modelli (ensamble)(ensamble)

Prossimo futuro: Stagionali: 10 - 90 giorni Prossimo futuro: Stagionali: 10 - 90 giorni modelli modelli accoppiati, ensambleaccoppiati, ensamble

Verso il 2050 Climatiche: anni Verso il 2050 Climatiche: anni modelli accoppiati modelli accoppiati complessi, ensamble?complessi, ensamble?

Page 2: Classificazione delle previsioni

STRUMENTI PER LA PREVISIONE DI NOWCASTING – relativa a fenomeni meteo estremi

•Osservazioni di tempo presente e significativo

•Animazione satellitare (IR, vW e Vis)

•Prodotti radar

•Digrammi aerologici

Page 3: Classificazione delle previsioni

TUTTO CIO, « ACCOPPIATO » TUTTO CIO, « ACCOPPIATO » ALL’UTILIZZO DI MODELLI FISICO ALL’UTILIZZO DI MODELLI FISICO

MATEMATICI A SCALA GLOBALE (GCM) MATEMATICI A SCALA GLOBALE (GCM) E LOCALE (LAM) CI PERMETTONO POI E LOCALE (LAM) CI PERMETTONO POI DI FORMULARE PREVISIONI ANCHE A DI FORMULARE PREVISIONI ANCHE A

« Short range » e a « Medium range »« Short range » e a « Medium range »

Page 4: Classificazione delle previsioni

L’INTERPRETAZIONE DELLE CARTE A L’INTERPRETAZIONE DELLE CARTE A VARI LIVELLIVARI LIVELLI

1.    CARTE AL SUOLO:1.    CARTE AL SUOLO:

Carte delle isobareCarte delle isobare

Certa delle isotermeCerta delle isoterme

Page 5: Classificazione delle previsioni

     CARTE A 850 Hpa (1500 metri )

CARTA DEL GEOPOTENZIALE: INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI ALTA E BASSA PRESSIONE

CARTA DELLE ISOTERME: INDIVIDUAZIONE DEI FRONTI E CALCOLO DEL LIMITE DELLE NEVICATE

CARTA DEI VENTI

CARTE A 700 Hpa (3000 metri)

CARTE DEL GEOPOTENZIALE: CARATTERIZZAZIONE DELL’INTENSITA’ E DELLA DIREZIONE DEL VENTO IN ALTA MONTAGNA

CARTA DELL’UMIDITA’ RELATIVA: DETERMINAZIONE DEL TEMPO IN MONTAGNA E DEL TIPO DI NUBI

CARTA DELLE ISOTERME: DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DELLO ZERO TERMICO

CARTE A 500 E 300 Hpa (5500 e 8000 metri)

CARTE DEL GEOPOTENZIALE: DXETERMINAZIONE DELLA TRAIETTORIA DEI CICLONI E DELLE PERTURBAZIONI; (300 HPA) E DELLA CORRENTE A GETTO 

CARTE A 700 e 500 Hpa (3000 e 5500 metri) Carte delle isobare (la circolazione a 700 ed 500 hPa danno le informazioni migliori 

     

Page 6: Classificazione delle previsioni
Page 7: Classificazione delle previsioni

Aggiornato: 08:15 AM CEST del 15 aprile 2005Osservato alla stazione Rome Fiumicino, Italy (History) Elevation: 10 ft / 3 m

Temperatura ed Umidità: 11°C, 82%

Punto di rugiada: 46 °F / 8 °C

Vento: 4 mph / 6 km/h Variable

Pressione: 29.89 Pollici / 1012 hPa

Visibilità: 3.1 Miglia / 5.0 Chilometri

UV: 1 out of 16

Nuvole (AGL): Few 2500 ft / 762 m Nubi sparse 20000 ft / 6096 m

Page 8: Classificazione delle previsioni
Page 9: Classificazione delle previsioni

MODELLO GCM E LAM A CONFRONTO A:ECWMF 30 KM; B:LAMBO 20 KM ; C:LOKALL 6.5 KM; D: LAMBO 10 KM

Page 10: Classificazione delle previsioni

IL BOLAMIL BOLAM Il Bolam con griglia di 21 Km è un buon modello per l'area europea, Il Bolam con griglia di 21 Km è un buon modello per l'area europea,

inizializzato su dati ECMWFinizializzato su dati ECMWF.. Il Bolam con griglia di 6,5 Km è un Il Bolam con griglia di 6,5 Km è un ECCELLENTE modello per l'area italiana, innestato sul BOLAM21 e a sua ECCELLENTE modello per l'area italiana, innestato sul BOLAM21 e a sua volta su ECMWF. Il BOLAM21 fa una previsione di 72 ore, mentre il volta su ECMWF. Il BOLAM21 fa una previsione di 72 ore, mentre il BOLAM6,5 fa una previsione di 36 ore partendo dalle 12UTC odierne i BOLAM6,5 fa una previsione di 36 ore partendo dalle 12UTC odierne i PARAMETRI CHE VENGONO CALCOLATI DAL MODELLO SONO:PARAMETRI CHE VENGONO CALCOLATI DAL MODELLO SONO:

Pressione al suolo:Pressione al suolo: pressione al livello del mare; pressione al livello del mare; Pioggia ogni 3 - 12 ore:Pioggia ogni 3 - 12 ore: nelle 3 o 12 ore precedenti; nelle 3 o 12 ore precedenti; Neve 12 ore:Neve 12 ore: nelle 12 ore precedenti; nelle 12 ore precedenti; Temp. a 2 Temp. a 2 m - Vento a 10 m: m - Vento a 10 m: temperatura a 2 metri e vento a 10 metri; temperatura a 2 metri e vento a 10 metri; Nuvolosità: Nuvolosità: copertura nuvolosa totale; copertura nuvolosa totale; TAeqPot850, Vento 850 hPa: TAeqPot850, Vento 850 hPa: temperatura temperatura adiabatica equivalente e venti a 1500 metri circa; adiabatica equivalente e venti a 1500 metri circa; Vorticità 850 hPa, Temp. Vorticità 850 hPa, Temp. 850 hPa: 850 hPa: vorticità e temperatura a 1500 metri circa; vorticità e temperatura a 1500 metri circa; Um. % 700 hPa - Um. % 700 hPa - Vento700 hPa: Vento700 hPa: umidità specifica (g/kg) e venti a 3000 metri circa; umidità specifica (g/kg) e venti a 3000 metri circa; H 700 H 700 hPa, Temp. 700 hPa:hPa, Temp. 700 hPa: altezza geopotenziale e temperatura a 700 hPa; altezza geopotenziale e temperatura a 700 hPa; H H 500 - Temp. 500: 500 - Temp. 500: altezza geopotenziale e temperatura a 500 hPa; altezza geopotenziale e temperatura a 500 hPa; Vorticità Vorticità 500 hPa- Vento 500 hPa:500 hPa- Vento 500 hPa: vorticità e venti a 5500 metri circa; vorticità e venti a 5500 metri circa; H 300 - Vento H 300 - Vento 300 hPa: 300 hPa: altezza geopotenziale e venti a 300 hPa;altezza geopotenziale e venti a 300 hPa; Vorticità 300 hPa - Vorticità 300 hPa - Vento 300 hPa:Vento 300 hPa: vorticità e venti a 9000 metri circa. vorticità e venti a 9000 metri circa.

Page 11: Classificazione delle previsioni

COS’E’ UN MODELLO AD AREA LIMITATACOS’E’ UN MODELLO AD AREA LIMITATA

I LAMI LAM Viene definito Modello ad Area Limitata (Limited Area Model, LAM) un Viene definito Modello ad Area Limitata (Limited Area Model, LAM) un

modello meteorologico che risolve le equazioni della dinamica e della modello meteorologico che risolve le equazioni della dinamica e della fisica atmosferica su un dominio limitato, diversamente dai Modelli a fisica atmosferica su un dominio limitato, diversamente dai Modelli a Circolazione Globale (General Ciculation Models, GCM) che risolvono Circolazione Globale (General Ciculation Models, GCM) che risolvono tali equazioni su tutta la terra con una risoluzione più bassa e con tali equazioni su tutta la terra con una risoluzione più bassa e con diverse approssimazioni. Tali equazioni sono quelle relative ai principi diverse approssimazioni. Tali equazioni sono quelle relative ai principi di conservazione della dinamica (quantità di moto, massa ed energia); di conservazione della dinamica (quantità di moto, massa ed energia); ad esse si aggiungono le equazioni che riguardano i complessi scambi ad esse si aggiungono le equazioni che riguardano i complessi scambi di energia e di acqua fra l'atmosfera e le superfici terrestre e marina, di energia e di acqua fra l'atmosfera e le superfici terrestre e marina, nonchè le parametrizzazioni che consentono di valutare le grandezze nonchè le parametrizzazioni che consentono di valutare le grandezze non risolte dal reticolo computazionale (cosiddette ``di sottogriglia''). I non risolte dal reticolo computazionale (cosiddette ``di sottogriglia''). I LAM usano come condizioni iniziali e al contorno quelle fornite dai LAM usano come condizioni iniziali e al contorno quelle fornite dai GCM e sono quindi da considerarsi "nidificati" nei GCM. GCM e sono quindi da considerarsi "nidificati" nei GCM.

Page 12: Classificazione delle previsioni
Page 13: Classificazione delle previsioni
Page 14: Classificazione delle previsioni
Page 15: Classificazione delle previsioni
Page 16: Classificazione delle previsioni
Page 17: Classificazione delle previsioni
Page 18: Classificazione delle previsioni
Page 19: Classificazione delle previsioni

Tipi di temporaleTipi di temporale

1.1. Frontale (fronte freddo o occluso)Frontale (fronte freddo o occluso)2.2. Orografico (presenza di rilievi imponenti)Orografico (presenza di rilievi imponenti)3.3. Convettivo (termica)Convettivo (termica)4.4. Complesso (combinazione dei precedenti)Complesso (combinazione dei precedenti)5.5. Goccia freddaGoccia fredda6.6. Sistemi convettivi a mesoscala (MCS)Sistemi convettivi a mesoscala (MCS)7.7. Supercella (sistema convettivo complesso Supercella (sistema convettivo complesso

e/o a mesoscala)e/o a mesoscala)

Page 20: Classificazione delle previsioni

IlIl radar meteorologicoradar meteorologico è è uno strumento di misura delle idrometeore uno strumento di misura delle idrometeore presenti in atmosfera. Il radar esegue il campionamento dei bersagli presenti in atmosfera. Il radar esegue il campionamento dei bersagli

meteorologici utilizzando l'energia riflessa delle onde meteorologici utilizzando l'energia riflessa delle onde elettromagnetiche emesse periodicamente da un trasmettitore. un elettromagnetiche emesse periodicamente da un trasmettitore. un

radar realizza il monitoraggio di un volume atmosferico fino a 500km radar realizza il monitoraggio di un volume atmosferico fino a 500km di distanza e 10 km di altezza dal suolo in pochi minuti.di distanza e 10 km di altezza dal suolo in pochi minuti.la riflettività dell’idrometeora è espressa in m*6/sec*3la riflettività dell’idrometeora è espressa in m*6/sec*3

Page 21: Classificazione delle previsioni
Page 22: Classificazione delle previsioni
Page 23: Classificazione delle previsioni
Page 24: Classificazione delle previsioni

RIFLETTIVITA' Z (dBZ)

PRECIPITAZIONE R (mm/h)

TIPOLOGIA

-30 - Leggera nebbia o deboli nuvole, non ci sono

precipitazioni

tra -30 e 20 - Tipi di nuvole via via più dense, senza pioggia

20 <1 Pioggerella appena percettibile

30 3 Pioggia leggera

40 12 Pioggia media

50 50 Pioggia forte

55 100 Pioggia molto forte

tra 55 e 75 - Pioggia mista a grandine

75 - Grandinata molto violenta

Page 25: Classificazione delle previsioni

Un sistema convettivo a mesoscala (MCS) è una struttura temporalesca con estensione regionale e con un proprio ciclo evolutivo. Un MCS è sovente rilevabile dalle immagini satellitari e radar dalla caratteristica forma a “V”. Il vertice della “V”, stazionario per alcune ore, è la zona in cui le nubi raggiungono la tropopausa e talvolta la oltrepassano, è sede dei moti verticali più elevati e delle precipitazioni più intense In tali sistemi le quantità di precipitazioni che si possono accumulare in poche ore sono rilevanti e dell’ordine dei 200-400 mm in 3-8 ore. Queste sistemi temporaleschi sono all’origine degli episodi alluvionali della Liguria il 22 settembre 1992, della Versilia il 19 giugno 1996

Page 26: Classificazione delle previsioni

M.te Macaion (1880 m)

Page 27: Classificazione delle previsioni

Temporali a supercellaTemporali a supercella La supercella è in assoluto il temporale più pericoloso e potente fra tutti La supercella è in assoluto il temporale più pericoloso e potente fra tutti

quelli esistenti: la caratteristica che lo distingue dagli altri è la presenza di quelli esistenti: la caratteristica che lo distingue dagli altri è la presenza di un updraft rotante ovvero di un mesociclone. un updraft rotante ovvero di un mesociclone.

Le condizioni favorevoli allo sviluppo di supercelle possono essere così Le condizioni favorevoli allo sviluppo di supercelle possono essere così semplificate:semplificate:

1) forte contrasto termico sulla verticale dell’area frontale (gradiente 1) forte contrasto termico sulla verticale dell’area frontale (gradiente termico verticale), cioè tra la massa d’aria fredda in arrivo e quella caldo termico verticale), cioè tra la massa d’aria fredda in arrivo e quella caldo umida al suolo in fase di sollevamento. L’aria calda, leggera e umida, si umida al suolo in fase di sollevamento. L’aria calda, leggera e umida, si scontra con aria più fredda, più pesante e secca e viene sollevata scontra con aria più fredda, più pesante e secca e viene sollevata velocemente verso l’alto tanto più rapidamente quanto maggiore è la velocemente verso l’alto tanto più rapidamente quanto maggiore è la differenza di temperatura.differenza di temperatura.

2) notevole riscaldamento del suolo favorito dal clima continentale delle 2) notevole riscaldamento del suolo favorito dal clima continentale delle aree interne, specie se pianeggianti o pedemontanearee interne, specie se pianeggianti o pedemontane

3) forte differenza dei valori igrometrici quota-suolo tra la massa d’aria 3) forte differenza dei valori igrometrici quota-suolo tra la massa d’aria entrante, costituita da aria secca, e quella in sollevamento, costituita da entrante, costituita da aria secca, e quella in sollevamento, costituita da aria umida. aria umida.

4) corrente a getto o jet stream in quota o quanto meno ai livelli medio-alti 4) corrente a getto o jet stream in quota o quanto meno ai livelli medio-alti della troposfera, la qualedella troposfera, la quale

Page 28: Classificazione delle previsioni

Temporali a supercella 2Temporali a supercella 2 contribuisce alla ciclogenesi nei bassi strati ed accelera la contribuisce alla ciclogenesi nei bassi strati ed accelera la

convezione favorendo così l'insorgere di grandinate e tornado. convezione favorendo così l'insorgere di grandinate e tornado. 5) wind shear: osservazioni dal vivo e simulazioni al computer 5) wind shear: osservazioni dal vivo e simulazioni al computer

suggeriscono che il cambiamento del vento con la quota (wind suggeriscono che il cambiamento del vento con la quota (wind shear) nei bassi livelli favorisce la rotazione all'interno del shear) nei bassi livelli favorisce la rotazione all'interno del cumulonembo. In particolare, se il vento è sufficientemente forte cumulonembo. In particolare, se il vento è sufficientemente forte (almeno 50 km/h) e c'è un sufficiente wind shear verticale, fra i (almeno 50 km/h) e c'è un sufficiente wind shear verticale, fra i due strati d'aria che scivolano uno sull'altro (da direzioni diverse) due strati d'aria che scivolano uno sull'altro (da direzioni diverse) si creano delle rotazioni orizzontali a forma cilindrica che di per si creano delle rotazioni orizzontali a forma cilindrica che di per sè sono innocue. Esse nascono anche quando i venti a diverse sè sono innocue. Esse nascono anche quando i venti a diverse quote spirano dalla stessa direzione ma con intensità via via quote spirano dalla stessa direzione ma con intensità via via crescente con l'altezza. crescente con l'altezza.

L’improvviso intervento in quota della corrente a getto determina L’improvviso intervento in quota della corrente a getto determina un deciso aumento della convergenza al suolo (incontro di masse un deciso aumento della convergenza al suolo (incontro di masse d’aria con differenti caratteristiche e provenienza), favorendo così d’aria con differenti caratteristiche e provenienza), favorendo così lo sviluppo di un asse di rotazione all’interno del cumulonembo.lo sviluppo di un asse di rotazione all’interno del cumulonembo.

Page 29: Classificazione delle previsioni

Radar Bric della Croce del 19/10/05

Page 30: Classificazione delle previsioni
Page 31: Classificazione delle previsioni
Page 32: Classificazione delle previsioni
Page 33: Classificazione delle previsioni

IL RADIOSONDAGGIO

Page 34: Classificazione delle previsioni
Page 35: Classificazione delle previsioni
Page 36: Classificazione delle previsioni

GLI INDICI TERMODINAMICI DEI RADIOSONDAGGI

Gli indici termodinamici indicano la predisposizione in atmosfera all'innesco di fenomeni temporaleschi, che tuttavia non è detto debbano per forza svilupparsi se manca la spinta iniziale (frontale, orografica o per forte riscaldamento dal basso) od in particolari condizioni dinamiche i fenomeni temporaleschi, se non sono a vasta scala, possono insorgere o meno in base a molti fattori locali, difficilmente desumibili dai radiosondaggi, e massima attenzione deve essere comunque posta alla curvatura (ciclonica o anticiclonica) delle correnti a 500 hPa prescindendo da qualunque indice termodinamico.Lo stesso discorso vale per l'eventualità inversa: si possono avere temporali con indici sfavorevoli se una massa d'aria deve risalire una catena montuosa (stau); anche uno status che vede aria secca e poco calda nei bassi strati ma con forte getto in quota (divergenza) può innescare lo sviluppo di Cumulonembi. Comunque i fattori principali sono legati al microclima di ogni regione; una buona norma è quella di archiviare i radiosondaggi quando si verificano temporali e costruirsi una serie storica molto utile per ricavare dati statistici.

Page 37: Classificazione delle previsioni

Lo sviluppo di supercelle prescinde spesso Lo sviluppo di supercelle prescinde spesso dall'effettivo valore degli indici termodinamici che non dall'effettivo valore degli indici termodinamici che non considerano il wind shear - cioè la variazione in considerano il wind shear - cioè la variazione in direzione e velocità del vento tra bassa ed alta direzione e velocità del vento tra bassa ed alta troposfera - che riveste un ruolo fondamentale. troposfera - che riveste un ruolo fondamentale.

CAPE, LI, TT, K, U e SI sono infatti desunti dai CAPE, LI, TT, K, U e SI sono infatti desunti dai gradienti termoigrometrici verticali tra i vari piani gradienti termoigrometrici verticali tra i vari piani isobarici ma risultano utili per sapere se l'atmosfera è isobarici ma risultano utili per sapere se l'atmosfera è predisposta o meno allo sviluppo di attività predisposta o meno allo sviluppo di attività temporalesca. temporalesca.

SWEAT, BRN e SREH tengono conto anche del wind SWEAT, BRN e SREH tengono conto anche del wind shear e quindi rivestono maggior importanza nella shear e quindi rivestono maggior importanza nella previsione di supercelle e tornado. previsione di supercelle e tornado.

Page 38: Classificazione delle previsioni

CAPE (Convective Available Potential Energy – J/M) CAPE (Convective Available Potential Energy – J/M) è l’energia di galleggiamento che permette è l’energia di galleggiamento che permette l’ascensione delle masse d’aria umida e calda l’ascensione delle masse d’aria umida e calda

CAPE < 500 assenza di temporaliCAPE < 500 assenza di temporaliCAPE 500 ÷ 1000 possibilità di isolati temporaliCAPE 500 ÷ 1000 possibilità di isolati temporaliCAPE 1000 ÷ 2000 temporali abbastanza probabiliCAPE 1000 ÷ 2000 temporali abbastanza probabiliCAPE > 2000 temporali forti abbastanza probabili; CAPE > 2000 temporali forti abbastanza probabili; possibili tornadopossibili tornado

CIN : CIN : E’l’energia discendente disponibile in atmosfera E’l’energia discendente disponibile in atmosfera per contrastare il CAPE; valori superiori a 300 (J/M) per contrastare il CAPE; valori superiori a 300 (J/M) testimonino uno stato di stabilità dell’atmosfera testimonino uno stato di stabilità dell’atmosfera mentre valori prossimi allo zero denunciano la mentre valori prossimi allo zero denunciano la probabile formazione di una cella convettiva se siamo probabile formazione di una cella convettiva se siamo in condizioni di CAPE elevatoin condizioni di CAPE elevato

Page 39: Classificazione delle previsioni

LI (Lifted index)LI (Lifted index)

LI > 2 assenza di temporali LI > 2 assenza di temporali LI 0 ÷ 2 possibilità di isolati temporaliLI 0 ÷ 2 possibilità di isolati temporaliLI -2 ÷ 0 temporali abbastanza LI -2 ÷ 0 temporali abbastanza probabili probabili LI -4 ÷ -2 possibilità di temporali fortiLI -4 ÷ -2 possibilità di temporali fortiLI < -6 temporali forti abbastanza LI < -6 temporali forti abbastanza probabili; possibili tornadoprobabili; possibili tornado

Page 40: Classificazione delle previsioni

TT (Totals totals index)TT (Totals totals index)

TT < 44 assenza di temporaliTT < 44 assenza di temporaliTT 44 ÷ 45 possibilità di temporali isolati e TT 44 ÷ 45 possibilità di temporali isolati e moderatimoderatiTT 46 ÷ 47 temporali moderati TT 46 ÷ 47 temporali moderati sparsi/possibili temporali fortisparsi/possibili temporali fortiTT 48 ÷ 49 temporali moderati TT 48 ÷ 49 temporali moderati sparsi/isolati temporali fortisparsi/isolati temporali fortiTT 50 ÷ 51 temporali forti sparsi/possibili TT 50 ÷ 51 temporali forti sparsi/possibili tornadotornadoTT 52 ÷ 55 numerosi temporali TT 52 ÷ 55 numerosi temporali forti/tornado abbastanza probabiliforti/tornado abbastanza probabiliTT > 55 numerosi temporali forti/tornado TT > 55 numerosi temporali forti/tornado molto probabilimolto probabili

Page 41: Classificazione delle previsioni

K (K index - Indice di Whiting)K (K index - Indice di Whiting)

K < 15 K < 15 0 % 0 % K 15 ÷ 20 K 15 ÷ 20 < 20%< 20%

K 21 ÷ 25 K 21 ÷ 25 20 ÷ 40% 20 ÷ 40%K 26 ÷ 30 K 26 ÷ 30 40 ÷ 60%40 ÷ 60%K 31 ÷ 35 K 31 ÷ 35 60 ÷ 80%60 ÷ 80%K 36 ÷ 40 K 36 ÷ 40 80 ÷ 90%80 ÷ 90%K > 40 K > 40 > 90%> 90%

Page 42: Classificazione delle previsioni

Indice di umidità UIndice di umidità U Questo indice non compare nei Questo indice non compare nei

radiosondaggi ma è di facile calcolo:radiosondaggi ma è di facile calcolo:

U = (1/3 (UR 850 hPa + UR 700 hPa + UR U = (1/3 (UR 850 hPa + UR 700 hPa + UR 500 hPa)500 hPa)

ove ove UR = umidità relativaUR = umidità relativa

UR 850 hPa = UR a 1500 m di quota circaUR 850 hPa = UR a 1500 m di quota circaUR 700 hPa = UR a 3000 m di quota circaUR 700 hPa = UR a 3000 m di quota circaUR 500 hPa = UR a 5500 m di quota circaUR 500 hPa = UR a 5500 m di quota circa

Page 43: Classificazione delle previsioni

Precipitable water (PW)Precipitable water (PW) E' il contenuto totale di vapor acqueo della E' il contenuto totale di vapor acqueo della

colonna d'aria, espresso in mm di acqua, utile colonna d'aria, espresso in mm di acqua, utile per avere un'idea di quanto sia umida l'aria che per avere un'idea di quanto sia umida l'aria che grava sulla verticale del luogo. Valori superiori a grava sulla verticale del luogo. Valori superiori a 20 mm denotano una sufficiente quantità di 20 mm denotano una sufficiente quantità di vapor acqueo per lo sviluppo di temporali.vapor acqueo per lo sviluppo di temporali.

Dew point (temperatura di rugiada - DewPDew point (temperatura di rugiada - DewP E' la temperatura fino alla quale occorre E' la temperatura fino alla quale occorre

raffreddare, a pressione costante, una massa raffreddare, a pressione costante, una massa d'aria a temperatura T per portarla alla d'aria a temperatura T per portarla alla saturazione e quindi alla condensazione. In saturazione e quindi alla condensazione. In estate valori di dew point al suolo superiori a 22-estate valori di dew point al suolo superiori a 22-23°C indicano che in loco l'aria contiene una 23°C indicano che in loco l'aria contiene una quantità notevole di vapore che, in determinate quantità notevole di vapore che, in determinate condizioni, possono innescare forti fenomeni condizioni, possono innescare forti fenomeni temporaleschitemporaleschi

Page 44: Classificazione delle previsioni

SI (Showalter index)SI (Showalter index) SI > 4 bassissima possibilità di SI > 4 bassissima possibilità di

convenzione (stabilità)convenzione (stabilità)SI 3 ÷ 1 debole possibilità di temporaliSI 3 ÷ 1 debole possibilità di temporaliSI 1 ÷ -2 moderata possibilità di SI 1 ÷ -2 moderata possibilità di temporalitemporaliSI -2 ÷ -4 possibili forti temporaliSI -2 ÷ -4 possibili forti temporaliSI -4 ÷ -6 probabili forti temporali SI -4 ÷ -6 probabili forti temporali SI < -6 forti temporali con possibili SI < -6 forti temporali con possibili tornadotornado

Page 45: Classificazione delle previsioni

BRN (Bulk Richardson Number)BRN (Bulk Richardson Number)

BRN < 10 scarsa possibilità di forti temporaliBRN < 10 scarsa possibilità di forti temporaliBRN 11 ÷ 49 moderata possibilità di temporali a BRN 11 ÷ 49 moderata possibilità di temporali a supercellasupercellaBRN 50 ÷ 100 elevata possibilità di temporali a BRN 50 ÷ 100 elevata possibilità di temporali a multicella e MCC (possibili anche le supercelle)multicella e MCC (possibili anche le supercelle)

BRN pone la massima possibilità di supercelle tra 10 BRN pone la massima possibilità di supercelle tra 10 e 50 perché è un valore desunto dal rapporto tra e 50 perché è un valore desunto dal rapporto tra CAPE e differenza vettoriale di windshear tra due CAPE e differenza vettoriale di windshear tra due livelli troposferici (5000 e 6000 m di quota); in pratica livelli troposferici (5000 e 6000 m di quota); in pratica se il CAPE è elevato ma anche la differenza se il CAPE è elevato ma anche la differenza vettoriale tra i due livelli è elevata non avremo un vettoriale tra i due livelli è elevata non avremo un valore BRN molto alto, ma l'atmosfera sarà molto valore BRN molto alto, ma l'atmosfera sarà molto instabile.instabile.

Page 46: Classificazione delle previsioni

SREH (Storm Relative Environmental Helicity)SREH (Storm Relative Environmental Helicity)

Questo indice tiene conto dell'elicità verticale del Questo indice tiene conto dell'elicità verticale del vento: l'elicità è la tendenza del flusso d'aria in salita vento: l'elicità è la tendenza del flusso d'aria in salita in atmosfera molto instabile ad assumere componente in atmosfera molto instabile ad assumere componente di moto rotatoria (elicità intesa come un'elica che gira) di moto rotatoria (elicità intesa come un'elica che gira) ed è indotta quasi sempre dal wind shear verticale ed è indotta quasi sempre dal wind shear verticale (maggiore angolo di wind shear stimola maggiore (maggiore angolo di wind shear stimola maggiore elicità del flusso), dalla divergenza in quota e dalla elicità del flusso), dalla divergenza in quota e dalla convergenza al suolo (eventuale mesociclone); il convergenza al suolo (eventuale mesociclone); il valore è un buon indicatore della possibilità di valore è un buon indicatore della possibilità di sviluppo di funnel o tornado.sviluppo di funnel o tornado.

SREH determina quindi la componente di moto SREH determina quindi la componente di moto elicoidale (vorticosa) all'interno degli eventuali updraft elicoidale (vorticosa) all'interno degli eventuali updraft temporaleschi tra due livelli definiti: valori elevati di temporaleschi tra due livelli definiti: valori elevati di SREH (da 150 m2/s2 in su) denotano la possibilità di SREH (da 150 m2/s2 in su) denotano la possibilità di formazioni mesocicloniche (supercelle), mentre oltre formazioni mesocicloniche (supercelle), mentre oltre 300 m2/s2 è molto probabile lo sviluppo di tornado 300 m2/s2 è molto probabile lo sviluppo di tornado mesociclonici anche violenti (F3-F5)mesociclonici anche violenti (F3-F5)

Page 47: Classificazione delle previsioni
Page 48: Classificazione delle previsioni
Page 49: Classificazione delle previsioni
Page 50: Classificazione delle previsioni

SITI INTERNET DA SITI INTERNET DA CONSULTARE:CONSULTARE:

WWW.WESTWIND.CHWWW.WESTWIND.CHwww.meteoam.itwww.meteoam.it

WWW.AINEVA.ITWWW.AINEVA.ITWWW.CMIRL.ITWWW.CMIRL.IT

WWW.ECWMF.COMWWW.ECWMF.COM

Page 51: Classificazione delle previsioni