61
Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura © 2006 Politecnico di Torino 1 Intagli e meccanica della frattura 2 Cenni di meccanica della frattura Il problema Stato di sollecitazione all’apice di un intaglio Verifica di componenti con difetti Determinazione del fattore di intensità delle tensioni Determinazione della tenacità alla frattura Competizione fra le modalità di cedimento

Cenni di meccanica della frattura - Politecnico di Torinocorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U11_L2.pdf · Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

Embed Size (px)

Citation preview

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 1

Intagli e meccanica della frattura

2

Cenni di meccanica della frattura

Il problemaStato di sollecitazione all’apice di un intaglioVerifica di componenti con difetti Determinazione del fattore di intensità delle tensioni Determinazione della tenacità alla fratturaCompetizione fra le modalità di cedimento

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 2

Cenni di meccanica della frattura

4

Intagli vs. difetti (1/2)

INTAGLIO = variazioni della sezione resistente di un pezzo in una zona limitata, in genere legati a necessità di progetto e con geometria nota e voluta

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 3

5

Intagli vs. difetti (2/2)

INTAGLIO = variazioni della sezione resistente di un pezzo in una zona limitata, in genere legati a necessità di progetto e con geometria nota e voluta

DIFETTO = discontinuità (a volte detta “cricca”) non prevista, con geometria e dimensioni eventualmente rilevabile (PnD), dovuta a inclusioni, corrosione, fatica, ecc ... Normalmente il raggio di fondo intaglio (ρ) tende a zero

6

Piastra con difetto passante (1/2)

2a

w

2a

y

x

spessore B

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

Piastra con difetto passante (2/2)

2a

raggio di fondo intaglio

ρ→ 0

Kt → ∞

w

2a

y

x

spessore B

8

... all’aumentare del carico assiale (1/4)

P

Pw

2a

σpy

x

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 5

9

... all’aumentare del carico assiale (2/4)

P

Pw

2a

σpy

x

A: collasso plastico

10

... all’aumentare del carico assiale (3/4)

P

Pw

2a

σpy

x

A: collasso plastico

B: rottura fragile

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

... all’aumentare del carico assiale (4/4)

Materiale elastico perfettamente plastico ...

σσp

P

Pw

2a

σpy

x

A: collasso plastico

B: rottura fragile

12

Carico critico (1/5)

A: collasso plastico

Psnw

2a

σp

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Carico critico (2/5)

A: collasso plastico

Psnw

2a

σp

cr sn pP P B(w 2a)=≡ σ −

14

Carico critico (3/5)

A: collasso plastico B: rottura fragile

Psnw

2a

σp

cr sn pP P B(w 2a)=≡ σ −

P”

P”w

2a

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 8

15

Carico critico (4/5)

A: collasso plastico B: rottura fragile

Psnw

2a

σp

cr sn pP P B(w 2a)=≡ σ −

P”

cr snP" P P≡ <

P”w

2a

16

Carico critico (5/5)

A: collasso plastico B: rottura fragile

Psnw

2a

σp

cr sn pP P B(w 2a)=≡ σ −

P”

cr snP" P P≡ <

P”w

2a

(legato a tensioni di trazione)

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

Cenni storici I (1/4)

Griffith (1921)Interessato al comportamento del vetro; approccio energetico

18

Cenni storici I (2/4)

Griffith (1921)Interessato al comportamento del vetro; approccio energetico

II guerra mondialeUtilizzo di acciai altoresistenziali; strutture saldate

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 10

19

Cenni storici I (3/4)

Griffith (1921)Interessato al comportamento del vetro; approccio energetico

II guerra mondialeUtilizzo di acciai altoresistenziali; strutture saldateNavi Liberty: 140 su 2500 spezzate in due, altre danneggiate in modo irreparabile

20

Cenni storici I (4/4)

Griffith (1921)Interessato al comportamento del vetro; approccio energetico

II guerra mondialeUtilizzo di acciai altoresistenziali; strutture saldateNavi Liberty: 140 su 2500 spezzate in due, altre danneggiate in modo irreparabileAerei Comet (1952 – 1954), ponti, serbatoi...

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

Cenni storici II (1/4)

1949 Orowan e Irwin estendono gli studi di Griffithper tener conto della zona plastificata

22

Cenni storici II (2/4)

1949 Orowan e Irwin estendono gli studi di Griffithper tener conto della zona plastificata

1957 Irwin sviluppa la MFLE in modo organico

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

Cenni storici II (3/4)

1949 Orowan e Irwin estendono gli studi di Griffithper tener conto della zona plastificata

1957 Irwin sviluppa la MFLE in modo organico

1964 Paris fornisce un metodo per valutare la crescita delle dimensioni del difetto sotto l’azione di carichi ciclici

24

Cenni storici II (4/4)

1949 Orowan e Irwin estendono gli studi di Griffithper tener conto della zona plastificata

1957 Irwin sviluppa la MFLE in modo organico

1964 Paris fornisce un metodo per valutare la crescita delle dimensioni del difetto sotto l’azione di carichi ciclici

1968 Rice (e altri) introducono la Meccanica della frattura elasto-plastica

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 13

Cenni di meccanica della frattura

26

Definizioni

Impostazione di Irwin (1957), basata sulle equazioni proposte da Westergaard (1939)

Materiale perfettamente elastico, omogeneo ed isotropo

z

y

x

σyy

σxx

τxy

τyx

a

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

Modi di apertura delle cricche (1/3)

Modo I

y

z

x

28

Modi di apertura delle cricche (2/3)

Modo I

y

z

x

y

z

x

Modo II

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

Modi di apertura delle cricche (3/3)

Modo I

y

z

x

y

z

x

y

z

x

Modo II

Modo III

30

Formule Westergaard modo I (1/5)

Modo I

y

z

x

Ixx

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 16

31

Formule Westergaard modo I (2/5)

Modo I

y

z

x

Iyy

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ + +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Ixx

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

32

Formule Westergaard modo I (3/5)

Modo I

y

z

x

Ixy

K 3cos sen cos o[r]2 2 22 r

==θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

Iyy

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ + +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Ixx

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 17

33

Formule Westergaard modo I (4/5)

Modo I

y

z

x

zz xz yz 0 tensione pianaσ = τ = τ =

Ixy

K 3cos sen cos o[r]2 2 22 r

==θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

Iyy

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ + +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Ixx

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

34

Formule Westergaard modo I (5/5)

Modo I

y

z

x

( )zz xx yy xz yz 0 def. pianaσ = ν σ + σ τ = τ =

zz xz yz 0 tensione pianaσ = τ = τ =

Ixy

K 3cos sen cos o[r]2 2 22 r

==θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

Iyy

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ + +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Ixx

K 3cos 1 sen sen o[r]2 2 22 r

=⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ − +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

Formule sintetiche modo I – def. KI- (1/3)

( )IIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

Modo I y

z

x

σ

2a

y

x

σ

r θ

36

Formule sintetiche modo I – def. KI- (2/3)

IK Y a= σ

( )IIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

Modo I y

z

x

σ

2a

y

x

σ

r θ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

Formule sintetiche modo I – def. KI- (3/3)

KI = fattore di intensità delle tensioni

IK Y a= σ

( )IIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

Modo I y

z

x

σ

2a

y

x

σ

r θ

38

Formule sintetiche modi II e III (1/2)

y

z

x

Modo II

( )IIIIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

Formule sintetiche modi II e III (2/2)

y

z

x

y

z

x

Modo II

Modo III

( )IIIIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

( )IIIIIIij ij

Kf

2 rσ = θ

π

40

Importanza del modo I (1/4)

σ

σ

α

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

Importanza del modo I (2/4)

σ

σ

ασN ( )2

N senσ = σ α

42

Importanza del modo I (3/4)

σ

σ

ασN

τ( ) ( )sen cosτ = σ α α

( )2N senσ = σ α

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

Importanza del modo I (4/4)

σ

σ

ασN

τ( ) ( )sen cosτ = σ α α

( )2N senσ = σ α

44

Modo I: andamenti per θ = 0 (1/5)

I Ixx

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = − + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Modo I: andamenti per θ = 0 (2/5)

I Ixx

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = − + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

I Iyy

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = + + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

46

Modo I: andamenti per θ = 0 (3/5)

I Ixx

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = − + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

I Iyy

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = + + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

Ixy

K 3cos sen cos 02 2 22 rθ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ = =⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

Modo I: andamenti per θ = 0 (4/5)

I Ixx

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = − + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

I Iyy

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = + + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

Ixy

K 3cos sen cos 02 2 22 rθ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ = =⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

xx X yy Y σ = σ σ = σ

48

Modo I: andamenti per θ = 0 (5/5)

I Ixx

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = − + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

I Iyy

K K3cos 1 sen sen o r o r2 2 22 r 2 r

⎡ ⎤θ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞σ = + + = +⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦⎢ ⎥⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎣ ⎦π π

Ixy

K 3cos sen cos 02 2 22 rθ θ θ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞τ = =⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟

⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠π

xx X yy Y σ = σ σ = σ

x yr 0 → ⇒ σ → ∞ σ → ∞

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 25

49

Andamenti di σY per θ = 0 (1/3)

x ≡ r

σY

≈ σ

IY

I

Ko[r]

2 r

K Y a

σ = +π

= σ

50

Andamenti di σY per θ = 0 (2/3)

x ≡ r

σY

zona K

≈ σ

IY

I

Ko[r]

2 r

K Y a

σ = +π

= σ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 26

51

Andamenti di σY per θ = 0 (3/3)

I materiali reali non possono sopportare tensioni “infinite”

Zona plastica all’apice del difetto

x ≡ r

σY

zona K

≈ σ

IY

I

Ko[r]

2 r

K Y a

σ = +π

= σ

52

Estensione della zona plastica (1/3)

Stato si tensione piana (STP): 2

Ip

p

K1r⎛ ⎞

= ⎜ ⎟⎜ ⎟π σ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 27

53

Estensione della zona plastica (2/3)

Stato si tensione piana (STP):

Stato di deformazione piana (SDP):

2

Ip

p

K1r⎛ ⎞

= ⎜ ⎟⎜ ⎟π σ⎝ ⎠

2

Ip

p

K1r3

⎛ ⎞= ⎜ ⎟⎜ ⎟π σ⎝ ⎠

54

Estensione della zona plastica (3/3)

Stato si tensione piana (STP):

Stato di deformazione piana (SDP):

Lo stato di deformazione piana è piùpericoloso!!!A parità di tensione nominale in SDP c’è maggiore energia a disposizione per la cricca

2

Ip

p

K1r⎛ ⎞

= ⎜ ⎟⎜ ⎟π σ⎝ ⎠

2

Ip

p

K1r3

⎛ ⎞= ⎜ ⎟⎜ ⎟π σ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 28

55

Forma della zona plastica (1/3)

y

x

SDP

STP

56

Forma della zona plastica (2/3)

y

x

SDP

STP

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 29

57

Forma della zona plastica (3/3)

La meccanica della frattura lineare elastica èapplicabile se rp piccolo rispetto ad “a”

y

x

SDP

STP

Cenni di meccanica della frattura

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 30

59

Quando avviene la rottura fragile? σcr (1/5)

cI KaYK =σ=

60

Quando avviene la rottura fragile? σcr (2/5)

I cr cK Y a K= =σ

cI KaYK =σ=

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 31

61

Quando avviene la rottura fragile? σcr (3/5)

aYK

KaYK

ccr

ccrI

=

==

σ

σ

cI KaYK =σ=σ

a

σcr

a

Zonacritica

62

Quando avviene la rottura fragile? σcr (4/5)

aYK

KaYK

ccr

ccrI

=

==

σ

σ

cI KaYK =σ=σ

a

σcr

Kc

a

Zonacritica

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 32

63

Quando avviene la rottura fragile? σcr (5/5)

aYK

KaYK

ccr

ccrI

=

==

σ

σ

cI KaYK =σ=σ

a

σcr

σ’cr

Kc

a

Zonacritica

64

Quando avviene la rottura fragile? acr (1/3)

cI KaYK =σ=

ccrnI KaYK == σ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 33

65

Quando avviene la rottura fragile? acr (2/3)

cI KaYK =σ=

σ

a

σ’n

a’cr

2

n

ccr

ccrnI

YK

a

KaYK

⎟⎟

⎜⎜

⎛=

==

σ

σ

Zonacritica

66

Quando avviene la rottura fragile? acr (3/3)

cI KaYK =σ=

σ

a

σ’n

σ”n

a”cr a’cr

2

n

ccr

ccrI

YK

a

KaYK

⎟⎟

⎜⎜

⎛=

==

σ

σ

Zonacritica

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 34

Cenni di meccanica della frattura

68

Determinazione di KI (1/3)

IK Y a= σ

Y = fattore di forma: tabelle o calcoli FEM (el. specifici)

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 35

69

Determinazione di KI (2/3)

IK Y a= σ

Y = fattore di forma: tabelle o calcoli FEM (el. specifici)

σ = tensione nominale calcolata senza considerare la presenza del difetto

70

Determinazione di KI (3/3)

IK Y a= σ

Y = fattore di forma: tabelle o calcoli FEM (el. specifici)

σ = tensione nominale calcolata senza considerare la presenza del difetto

a = dimensione del difetto: esistono regole per passare dal difetto reale a quello ideale

2c

2a

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 36

71

Unità di misura (1/4)

SI

IK Y a= σ

12

IPa a m K Pa mσ = = ⇒ = ⋅⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

72

Unità di misura (2/4)

SI

IK Y a= σ

Sistema pratico

12

IPa a m K Pa mσ = = ⇒ = ⋅⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

12

IK MPa m MPa m= ⋅ =⎡ ⎤⎣ ⎦

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 37

73

Unità di misura (3/4)

SI

IK Y a= σ

Sistema pratico

Sistema Inglese

12

IPa a m K Pa mσ = = ⇒ = ⋅⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

IK ksi in=⎡ ⎤⎣ ⎦

12

IK MPa m MPa m= ⋅ =⎡ ⎤⎣ ⎦

74

Unità di misura (4/4)

SI

IK Y a= σ

Sistema pratico

Sistema Inglese

12

IPa a m K Pa mσ = = ⇒ = ⋅⎡ ⎤ ⎡ ⎤ ⎡ ⎤⎣ ⎦ ⎣ ⎦ ⎣ ⎦

IK ksi in=⎡ ⎤⎣ ⎦

1 ksi in 1.09 MPa m⋅ = ⋅

12

IK MPa m MPa m= ⋅ =⎡ ⎤⎣ ⎦

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 38

75

Piastra con difetto centrale passante (1/2)

σ

2a

σ

se w >> a

IY K a= π = σ π

w

76

Piastra con difetto centrale passante (2/2)

σ

2a

σ

se w finita:

I

aY secw

K Y a

π⎛ ⎞= π ⎜ ⎟⎝ ⎠

= σw

se w >> a

IY K a= π = σ π

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 39

77

Piastra con difetti laterali passanti (1/2)

σ

a

σ

w

a I

Y 1.12

K 1.12 a

= π

= σ π

se w >> a:

78

Piastra con difetti laterali passanti (2/2)

σ

a

σ

w

a I

Y 1.12

K 1.12 a

= π

= σ π

2 3a a aY 1.12 0.76 8.48 27.36 ...w w w

⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞= π + − + +⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠

se w >> a:

se w finita:

IK Y a= σ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 40

79

Piastra con difetto laterale passante (1/2)

σ

a

σ

w

I

Y 1.12

K 1.12 a

= π

= σ π

se w >> a

80

Piastra con difetto laterale passante (2/2)

σ

a

σ

w

I

Y 1.12

K 1.12 a

= π

= σ π

se w >> a

se w finita

IK Y a= σ

432

wa85.53

wa48.38

wa70.18

wa41.012.1Y ⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛−⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛+⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛−π=

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 41

81

Difetto ellittico interno (1/4)

2c

2a σ

82

Difetto ellittico interno (2/4)

2c

2a

β

σ2

2 2I

a a4K sin cosc

σ π ⎛ ⎞= ⋅ β + β⎜ ⎟Φ ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 42

83

Difetto ellittico interno (3/4)

2c

2a

β

σ

I Im axaK K

2π σ πβ = ⇒ = =

Φ

22 2

Ia a4K sin cos

cσ π ⎛ ⎞= ⋅ β + β⎜ ⎟

Φ ⎝ ⎠

84

Difetto ellittico interno (4/4)

2c

2a

β

σ

23 a8 8 cπ π ⎛ ⎞Φ ≈ + ⎜ ⎟

⎝ ⎠

I Im axaK K

2π σ πβ = ⇒ = =

Φ

22 2

Ia a4K sin cos

cσ π ⎛ ⎞= ⋅ β + β⎜ ⎟

Φ ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 43

85

Difetti ellittici superficiali e d’angolo (1/3)

2c

Im ax kaK 1.12 M

Qπ= ⋅ ⋅ σ ⋅

aB

86

Difetti ellittici superficiali e d’angolo (2/3)

2c

Im ax kaK 1.12 M

Qπ= ⋅ ⋅ σ ⋅

aB

2

2

p

Q 0.212⎛ ⎞σ= Φ − ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 44

87

Difetti ellittici superficiali e d’angolo (3/3)

2c

Im ax kaK 1.12 M

Qπ= ⋅ ⋅ σ ⋅

ca

B

aB

2Im ax k

aK 1.12 MQπ= ⋅ ⋅ σ ⋅

2

2

p

Q 0.212⎛ ⎞σ= Φ − ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

Cenni di meccanica della frattura

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 45

89

Parametri che influenzano Kc (1/6)

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

90

Parametri che influenzano Kc (2/6)

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

Kc dipende da: Stato di sollecitazione (STP – SDP)

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 46

91

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

Kc dipende da: Stato di sollecitazione (STP – SDP)temperatura,

Parametri che influenzano Kc (3/6)

92

Parametri che influenzano Kc (4/6)

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

Kc dipende da: Stato di sollecitazione (STP – SDP)temperatura,velocità di applicazione del carico

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 47

93

Parametri che influenzano Kc (5/6)

Sottile ⇒ STP

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

Kc dipende da: Stato di sollecitazione (STP – SDP)temperatura,velocità di applicazione del carico

Per i difetti passanti lo stato di sollecitazione dipende dallo spessore del componente:

94

Parametri che influenzano Kc (6/6)

Sottile ⇒ STP

Spesso ⇒ SDP

Kc non dipende da tipo, forma e dimensioni del difetto

Kc dipende da: Stato di sollecitazione (STP – SDP)temperatura,velocità di applicazione del carico

Per i difetti passanti lo stato di sollecitazione dipende dallo spessore del componente:

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 48

95

Norme e provini (1/2)

ASTM E399-83BS 5447UNI 7969

Provino CT

96

Norme e provini (2/2)

ASTM E399-83BS 5447UNI 7969

Provino CT0.55w

0.25w

1.2w

1.25

w w a

B

45°

A

A Sez. AA

Eventuale cricca di fatica

3 5 91 72 2 2 2 2

I 12

P a a a a aK 2.9 185.5 655.7 1017 639w w w w wBw

valida per a 0.45 0.55w

⎡ ⎤⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞= − + − +⎢ ⎥⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎢ ⎥⎣ ⎦

= ÷

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 49

97

Tenacità alla frattura KIc (1/6)

Kc

Spessore B

98

Tenacità alla frattura KIc (2/6)

Kc

Spessore B

KIc

KIc = tenacità alla frattura

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 50

99

Tenacità alla frattura KIc (3/6)

Kc

Spessore B

KIc

KIc = tenacità alla frattura

se2

c

p

Ka 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

100

Tenacità alla frattura KIc (4/6)

Kc

Spessore B

KIc

KIc = tenacità alla frattura

se

2

c

p

KB 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

2

c

p

Ka 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 51

101

Tenacità alla frattura KIc (5/6)

Kc

Spessore B

KIc

KIc = tenacità alla frattura

se

2

c

p

Kw 5.0

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

2

c

p

KB 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

2

c

p

Ka 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

102

Tenacità alla frattura KIc (6/6)

Kc

Spessore B

KIc

KIc = tenacità alla frattura

se

…allora Kc = KIc

2

c

p

Kw 5.0

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

2

c

p

KB 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

2

c

p

Ka 2.5

⎛ ⎞≥ ⎜ ⎟⎜ ⎟σ⎝ ⎠

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 52

103

Effetto temperatura e velocità ... (1/2)

KIc

temperatura

104

Effetto temperatura e velocità ... (2/2)

KIc

temperatura

Velocità di applicazione del carico

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 53

105

Coefficiente di sicurezza (1/2)

Normalmente, agendo dalla parte della sicurezza, si utilizza come valore critico la tenacità alla frattura (nelle condizioni di esercizio)

c IcK K=

106

Coefficiente di sicurezza (2/2)

Normalmente, agendo dalla parte della sicurezza, si utilizza come valore critico la tenacità alla frattura (nelle condizioni di esercizio)

Il coefficiente di sicurezza risulta:

c IcK K=

Ic

I

KCS

K=

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 54

107

Valori tipici di KIc (1/2)

σp (MPa)Materiale KIc (MPa m1/2)

Acciai al C 240 >210

4320 (lastra) 1495 - 1640 50 - 63

Ac. maraging 250 1700 74 - 97

Al 7075-T6 560 32

Al 2014-T4 450 29

Ti 6Al-4V (lastra) 815 -835 85 -107

108

Valori tipici di KIc (2/2)

σp (MPa)Materiale KIc (MPa m1/2)

Acciai al C 240 >210

4320 (lastra) 1495 - 1640 50 - 63

Ac. maraging 250 1700 74 - 97

Al 7075-T6 560 32

Al 2014-T4 450 29

Ti 6Al-4V (lastra) 815 -835 85 -107

In genere più è alto il limite di snervamento minore è la tenacità a frattura

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 55

Cenni di meccanica della frattura

110

Collasso plastico o frattura fragile? (1/6)

σ

2a

σ

w

Esempio

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 56

111

Collasso plastico o frattura fragile? (2/6)

σ

2a

σ

w

Esempio comportamento duttile

crcr

PBw

112

Collasso plastico o frattura fragile? (3/6)

σ

2a

σ

w

Esempio comportamento duttile

crcr cr p

PP B(w 2a)

Bw= =σ σ −

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 57

113

Collasso plastico o frattura fragile? (4/6)

σ

2a

σ

w

Esempio comportamento duttile

pcr p

B(w 2a) 2a1Bw w

= =σ − ⎛ ⎞σ σ −⎜ ⎟

⎝ ⎠

crcr cr p

PP B(w 2a)

Bw= =σ σ −

114

Collasso plastico o frattura fragile? (5/6)

σ

2a

σ

w

Esempio comportamento duttile

comportamento fragile

pcr p

B(w 2a) 2a1Bw w

= =σ − ⎛ ⎞σ σ −⎜ ⎟

⎝ ⎠

crcr cr p

PP B(w 2a)

Bw= =σ σ −

I IcK Y a K= =σ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 58

115

Collasso plastico o frattura fragile? (6/6)

σ

2a

σ

w

Esempio comportamento duttile

comportamento fragile

pcr p

B(w 2a) 2a1Bw w

= =σ − ⎛ ⎞σ σ −⎜ ⎟

⎝ ⎠

crcr cr p

PP B(w 2a)

Bw= =σ σ −

Iccr

KY a

I IcK Y a K= =σ

116

Diagramma di Fedderson (1/4)

σcr

σp

2a/w

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −σσ =

wa21pcr

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 59

117

Diagramma di Fedderson (2/4)

σcr

σp

2a/w

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −σσ =

wa21pcr

aYKIc

cr =σ

118

Diagramma di Fedderson (3/4)

σcr

σp

2a/w

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −σσ =

wa21pcr

aYKIc

cr =σ

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 60

119

Diagramma di Fedderson (4/4)

σcr

σp

2a/w

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ −σσ =

wa21pcr

aYKIc

cr =σ

Zona di sicurezza

120

Dimensione di sicurezza (1/3)

σcr

σp

2a/wap

ap = dimensione che garantisce il cedimento plastico

Comportamento meccanico dei materiali Cenni di meccanica della frattura

© 2006 Politecnico di Torino 61

121

Dimensione di sicurezza (2/3)

σcr

σp

2a/wap

ap = dimensione che garantisce il cedimento plastico

Ic p pK Y a= σ

122

Dimensione di sicurezza (3/3)

σcr

σp

2a/wap

ap = dimensione che garantisce il cedimento plastico

Ic p pK Y a= σ

2

Icp

p

Ka

Y

⎛ ⎞⎜ ⎟⎜ ⎟=⎜ ⎟⎜ ⎟⎝ ⎠

σ