Click here to load reader
View
230
Download
1
Embed Size (px)
Caravaggioa Roma
Un itinerario tra iluoghi di Roma allascoperta deicapolavori diMichelangelo Merisida Caravaggio
1. GALLERIA BORGHESE
2. CASINO LUDOVISI
3. CONVENTO E CHIESA DI
SANTA MARIA DELLA
CONCEZIONE
4. PALAZZO BARBERINI
5. GALLERIA DORIA
PAMPHILJ
6. PINACOTECA CAPITOLINA
7. CHIESA DI SAN LUIGI DEI
FRANCESI
8. CHIESA DI
SANTAGOSTINO
9. CHIESA DI SANTA MARIA
DEL POPOLO
10. PINACOTECA VATICANA
11. GALLERIA CORSINI
turismo
Roma per teCollana di informazioni del Comune di Roma
Realizzazione a cura: Cosmofilm s.p.a. - Elio de Rosa EditoreDirettore editoriale: Paolo GaleottiTesti: Sofia BarchiesiOrganizzazione: Emanuela BosiPlanimetrie: Antonio DAlessandroProgetto grafico e impaginazione: Marco C. Mastrolorenzi
Foto:
Archivio Reverenda Fabbrica di San Pietro: 6, 7, 8
Archivio Roma Sacra: 21, 22
Eleonora La Vella/Soriani f.c.v.: 17, 18, 19, 20, 23, 28, 30, 31, 32
Musei Vaticani: 10, 12
Comune di Roma: 24
Paolo Soriani: 6, 7, 16, 35
3
U na serie di guide specialistiche che vogliono es-sere un invito a prolungare il soggiorno a Roma;un suggerimento per chi gi disponga di qualchegiorno in pi e desideri approfondire la conoscenza della
nostra citt.
Itinerari appositamente studiati per accompagnare il visita-
tore nella scoperta del grande patrimonio del Rinascimento
a Roma attraverso la testimonianza di artisti sommi quali
Caravaggio, Raffaello, Michelangelo.
Passeggiate nellarte barocca, per ammirare le splendide
architetture di Bernini e Borromini.
Un consiglio per tutti, turisti e romani, per scoprire e gode-
re in tutta tranquillit le testimonianze di epoche che tanta
parte hanno avuto nel costruire la straordinaria immagine
presente della nostra citt.
Ufficio Turismodel Comune di Roma
La pi
anta
4
1. GALLERIA BORGHESE
2. CASINO LUDOVISI
3. CONVENTO E CHIESA DI SANTA
MARIA DELLA CONCEZIONE
4. PALAZZO BARBERINI
5. GALLERIA DORIA PAMPHILJ
6. PINACOTECA CAPITOLINA
7. CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESI
8. CHIESA DI SANTAGOSTINO
9. CHIESA DI SANTA
MARIA DEL
POPOLO
10. PINACOTECA VATICANA
11. GALLERIA CORSINI
San PietroCastel
SantAngelo
Piazza delRisorgimento
10
11
La Pianta
5
Fiu me Teve
reelo
Piazzadel Popolo
PiazzaNavona
PiazzaVenezia
Villa Borghese
1
34
2
5
6
7
8
9
6
1Iti
nera
rio
GalleriaBorghese
La villa venne costrui-ta per il cardinale Sci-pione Borghese, ni-pote di Papa Paolo V. Fuconcepita come sede dirappresentanza e comeluogo di svago culturaledallarchitetto FlaminioPonzio agli inizi del XVII se-colo. Successivamente de-corata da Giovanni Vasan-zio, venne completamenterisistemata allinterno peropera di Antonio Asprucci,a partire dal 1770.A tale periodo apparten-gono le decorazioni dellesale, completamente re-staurate nel corso dellul-timo intervento conserva-tivo concluso nel 1997. Lavilla accoglie la splendidacollezione di famiglia, formatasi a partireda Scipione Borghese fine intenditoredarte, sia antica che moderna.
(Foto Paolo Soriani)
J.W. Baur, Prospetto di Villa Borghese (1636)
7
La Galleria Borghese gode del primatodi possedere la serie pi numerosa diopere di Caravaggio. Nessun altromuseo nel mondo conserva ben sei tele delcelebre maestro lombardo - e fino al perio-do napoleonico erano addirittura il doppiole quali, peraltro, bene esemplificano tuttauna vita dedicata alla pittura : dallet gio-vanile alla fase estrema della sua burrasco-sa esistenza.
Il Giovane con la canestra di frutta e ilBacchino malato sono opere giovanili,provenienti dal sequestro della collezionedel Cavalier dArpino. Questultimo era pit-tore assai affermato, ma ebbe la sventura di
1Itinerario
Giovane con la canestra di frutta (foto SBAS)
1Iti
nera
rio
incappare nel rapaceScipione Borghese. Nel1607 il pittore arpinatefu incarcerato per moti-vi non ancora del tuttochiari; il cardinale Bor-ghese, col pretesto diuna collezione di archi-bugi posseduta dal mal-capitato artista, lo ri-catt per impadronirsidella sua cospicua rac-colta di dipinti. Il Cava-lier dArpino, infatti, fuliberato dopo aver la-sciato la collezione allaCamera Apostolica, dal-la quale, guarda caso,pass poi come dona-zione papale a ScipioneBorghese. Il giovane
con la canestra, datato tra il 1593 e il 1595,interpreta in maniera innovativa spunti lom-
8
San Girolamo (foto SBAS)
Bacchino malato (foto SBAS)
bardi, veneti, toscani e fiamminghi. Innume-revoli sono i particolari naturalistici che at-traggono losservatore nella minuziosa de-scrizione dei frutti contenuti nella canestra,esibita dal giovane dal volto androgino.
Nel Bacchino malato,realizzato tra il1593 e il 1595, Caravaggio, da poco dimessodallospedale della Consolazione - dove era
1Itinerario
9
Madonna dei Palafrenieri (foto SBAS)
1Iti
nera
rio
stato ricoverato acausa del calcio di uncavallo -, si volutoritrarre con le labbralivide e lincarnatopallido come ex votoper essere scampatoalla morte.
La Madonna deiPalafrenieri, realiz-zata tra il novembre1605 e il marzo 1606,venne commissiona-ta dallArciconfrater-nita dei Palafrenieripapali per il loroaltare nella basilica diSan Pietro. Venne ri-fiutato dai primi com-mittenti a causa della
mancanza di decoro e del crudo realismo del-le figure della Vergine, del Bambino e disantAnna, o forse per suggerimento di PaoloV Borghese, che cos permise al nipote la ra-pida acquisizione del dipinto. La pala propo-ne il tema dellImmacolata Concezione.
Il San Girolamo probabilmente venneeseguito direttamente per il cardinale Scipio-ne Borghese fra il 1605 e il 1606 come segnodi gratitudine del pittore che era stato trattofuori da un guaio con la giustizia. Potrebbequindi trattarsi del primo dipinto di Caravag-gio entrato nella collezione Borghese.
Caravaggio esegu Davide con la testadi Golia tra il 1609 e il 1610 durante il suo se-condo soggiorno napoletano, e probabil-mente lo invi al cardinale Scipione Borghe-se per ottenerne la benevolenza nella pro-spettiva di un ritorno a Roma, citt da cuifugg dopo un grave episodio con la giustizia.Caravaggio si ritrasse nella testa mozzata di
10
San Giovannino (foto SBAS)
1Itinerario
Golia, cio del pecca-tore: il pittore ammi-se le proprie colpe echiese la grazia.
La vicenda del SanGiovannino forselegata alle ultime oredi vita del pittore.Non da escludereche il dipinto si tro-vasse a bordo dellanave con la qualeCaravaggio part daNapoli per tornare aRoma, portando cons lopera per donar-la al cardinale. Il Bat-tista fu uno dei sog-getti preferiti da Ca-ravaggio.
11
Galleria Borghese, piazzale del Museo Borghese, 5 - 00197 RomaTel. 06 32.810 199 75.75.10 06 32.66.13.29 (prenotazione bi-glietti) Fax 06 32651329 www.galleriaborghese.it [email protected]
Orario: tutti i giorni, tranne il luned il 1 gennaio, il 25 dicembre,dalle 9.00 alle 19.00. La biglietteria chiude 1 ora prima.
Ingresso: intero e 8,50, gratuito sotto i 18 anni e sopra i 65, ridottoe 5,25, e 2,00 prenotazione, e 5,00 visita guidata.
Servizi: Il museo provvisto di accesso per portatori di handicap
Il museo, con ingresso ogni 2 ore, a numero chiuso; per prenotazio-ni tel. 06 32.81.01. Ad ogni fascia oraria servizio di visite guidate constorici dellarte: e 2,58 ad alunno - e 1,03 prenotazione. Per le preno-tazioni delle visite guidate in lingua e per gruppi composti da massi-mo 25 persone, tel. 06 8555952 prenotazioni visite (e 80 in italiano, e104 in inglese).
Davide con la testa di Golia (foto SBAS)
CasinoLudovisi
Il Casino, richiesta allAmmi-nistrazione del PrincipeBoncompagni Ludovisi, fax06 42010745, costo e 5,16 visi-tabile su appuntamento ve-nerd h 11.00 - 12.00, situatolungo via Lombardia, 46 - in-sieme al palazzo oggi sede del-lambasciata degli Stati UnitidAmerica - lunico resto dellasplendida Villa Ludovisi, realiz-zata dal cardinal Ludovico sugliHorti Sallustiani nella primamet del Seicento e completa-mente distrutta alla fine del se-colo scorso. Ledificio cinque-
centesco a pianta cruciforme, a cui venne-ro aggiunti, nel 1858, gli avancorpi suognuno dei bracci. Il casino detto anchedellAurora, dal capolavoro di Guercino cheesegu a tempera su muro anche le Allego-rie del giorno e della notte. Le sale presen-tano inoltre splendide decorazioni eseguiteda Agostino Tassi, Paul Brill e Domenichi-
2Iti
nera
rio
12
Secondo lantica indicazione di Bellori,biografo di numerosi artisti del Sei-cento, Caravaggio dipinse qui ad oliosu muro, nella piccola volta del camerinodel laboratorio alchimistico, le divinitGiove, Nettuno e Plutone, figli di Cro-nos, signore dellUniverso. Lopera statadatata alla fine dellultimo decennio delCinquecento, quando il Casino era di pro-priet del cardinale Francesco Maria DelMonte, personaggio molto influente e stu-dioso, tra laltro, di Alchimia. Al centro ilsole con in alto Giove con laquila e ai latiin basso, raffigurati in scorcio, Nettuno,con il tridente e il cavallo marino dallezampe palmate, e Plutone con Cerbero.
Giove, Nettuno e Plutone.(foto Boncompagni Ludovisi)
Giove, Nettuno e Plutone (part.)(foto Boncompagni Ludovisi)
Convento e Chiesa di SantaMaria della Concezione
La Chiesa e il Convento dei cappuc-cini, nome con il quale sono pi fa-miliarmente noti i due edifici, sor-gono alli