CARAVAGGIO Michelangelo Merisi 1571-1610 Caravaggio è stato un pittore italiano. Attivo a...
Click here to load reader
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi 1571-1610 Caravaggio è stato un pittore italiano. Attivo a Roma, Napoli, Malta, e in Sicilia dal 1593 fino al 1610, è considerato
Text of CARAVAGGIO Michelangelo Merisi 1571-1610 Caravaggio è stato un pittore italiano. Attivo a...
Slide 1
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi 1571-1610 Caravaggio stato un pittore italiano. Attivo a Roma, Napoli, Malta, e in Sicilia dal 1593 fino al 1610, considerato il primo grande esponente della scuola barocca e uno dei pittori pi celebrati del mondo. Guarderemo qualche immagine di Caravaggio ed impararemo del suo stile di dipinto. A good artist means a man who knows how to paint well and to imitate natural things well. Caravaggio (Canaday, 360)
Slide 2
Giovane Vita Michelangelo Merisi (o Merigi o Amerighi) nasce 1571 a Milano. Si forma presso la bottega del pittore Simone Peterzano nella citt di Milano. Nel 1584, quando ha tredici anni, dimostra un precoce talento artistico. A ventanni si trasferisce a Roma, prima presso Lorenzo Siciliano, Antiveduto Gramatica, e Cavalier dArpino. Arpino gli affida lesecuzione di quadri rappresentanti fiori o frutta. Giovane pelando una frutta (uno dei suoi primi dipinti) www.abcgallery.com
Slide 3
Le Opere Caravaggio inventa un suo particolare repertorio dipingendo giovani in strada, messi in posa, accompagnati dai cesti di frutta, calici e oggetti di vetro. La spalla scoperta e altri dettagli creano un umore sensuale. Il modello Mario Minniti, 16. Bacco www.abcgallery.com Giovane con cesto di frutta www.abcgallery.com
Slide 4
Bacchino malato, 1591 www.abcgallery.com Tra i primi dipinti dellartista c il Bacchino Malato. Questo dipinto un autoritratto eseguito nel periodo in cui guarisce in ospedale dalla malaria. La malattia glia ha fatto diventare la pelle verde.
Slide 5
Caravaggio rivela la sua predilezione per soggetti popolareschi e musicali nei dipinti come I Bari e www.abcgallery.com
Slide 6
I Musicisti. www.abcgallery.com
Slide 7
In Canestro di frutta, Caravaggio rappresenta gli oggetti cos com sono in realt: la foglia secca, la mela bacata, senza cercare di abbellire la natura, ma rappresentandola cos com. www.abcgallery.com
Slide 8
Il suo primo quadro di figure il Riposo durante la fuga in Egitto. Il dorso del angelo di fronte a noi. Qui vediamo l'influenza della cultura romana. www.abcgallery.com
Slide 9
Caravaggio e Francesco Maria Del Monte In questo periodo abbandona la bottega del Cavalier d'Arpino e passa sotto la protezione del Cardinal Francesco Maria Del Monte che lo immette in un ambiente culturale molto pi stimolante. Esegue infatti in questo periodo Testa di Medusa, www.abcgallery.com
Slide 10
San Giovanni Battista, www.abcgallery.com
Slide 11
Lamore vittorioso, e www.abcgallery.com
Slide 12
Giuditta ed Oloferne. www.abcgallery.com
Slide 13
La sua maturazione verso uno stile personale evidente soprattutto nei dipinti della cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma per la quale esegue tre dipinti: la Vocazione di San Matteo, il Martirio di San Matteo e San Matteo e l'angelo. www.abcgallery.com
Slide 14
Il Martirio di San Matteo Con il Martirio di San Matteo ha inizio la poetica caravaggesca del rapporto luce- ombra che poi si svilupper nelle opere successive. www.abcgallery.com
Slide 15
La Vocazione di San Matteo In questo dipinto rappresentante la Vocazione di San Matteo il racconto immerso nella realt del tempo, con personaggi con abiti moderni. La luce lelemento caratterizzante lintera opera. una luce soffusa che entra da una finestra fuori scena sulla sinistra illuminando il braccio del Cristo che emerge dallombra sulla destra. Il taglio della luce conduce locchio dello spettatore da destra verso sinistra, dal gruppo di personaggi al gesto di Cristo. www.abcgallery.com
Slide 16
La prima versione dell'opera La prima versione di questo quadro fu rifiutata dalla congregazione perche rappresentava il santo come un popolano semianalfabeta a cui l'angelo guida materialmente la mano nello scrivere il Vangelo. Anche perche rappresentava un San Matteo in atteggiamento ritenuto scandaloso allepoca. La seconda versione, di grande bellezza, raffigura invece San Matteo vestito pi dignitosamente che, penna in mano, fissa lo sguardo sull'angelo volteggiante sopra al suo capo intento a spiegargli cosa scrivere. www.abcgallery.com
Slide 17
La Negazione di San Pietro In questo pittore Carravagio usa la luce e lombra per illuminare la negazione di San Pietro. Sia la donna che il soldato guardano lui. www.abcgallery.com
Slide 18
Questo dipinto illustra una scena in un albergo. I due discepoli hanno appena riconosciuto il loro compagno misterioso, che il Cristo risorto. Cristo stende il suo braccio come segno di benedizione. Gli sguardi delle locandiere e dei discepoli esprimono la loro sorpresa con gesti drammatici. La storia e dalla Bibbia, Luke 24: 13-31. Cena in Emmaus www.abcgallery.com
Slide 19
Baroque is the leading style in art and architecture of the 17th and early 18th centuries; art produced between the late Renaissance and Neoclassicism. Baroque was born in Italy, and later adopted in France, Germany, Netherlands, and Spain. Baroque covers a wide range of styles and artists including Caravaggio, the Carracci, Rubens, Frans Hals, Velzquez, Pietro da Cortona, Gaulli, Giordano, and Thornhill, of Rembrandt's earlier paintings, and the sculpture of Bernini and Puget. Charatteristiche: Interactive Baroque art addresses the beholder's senses, and thereby the emotions as much as the intellect. Compositions are to be taken in at first glance, however long the eye may linger thereafter over details. The work suggests one instant, as if in the next moment all would have changed. The viewer is witnessing the action and becomes a part of it. You are there at the exact moment of the action taking place. Sense of movement, energy, and tension are dominant impressions. For example, in Supper at Emmaus a bowl of fruit looks like it might topple. Foreshortening This technique creates the impression that objects are reaching out of the picture. Chiaroscuro A hallmark of Baroque painting and Caravaggios most distinctive feature is the revolutionary technique of dramatic, selective illumination of figures out of deep shadow. Strong contrasts of light and shadow often enhance dramatic effects. His paintings are often lit from the top left- hand side, as if the light is coming from an outside window. Results: three-dimensional figures and more interesting.* Realism Contrary to the traditional idealized interpretation of religious subjects, Baroque realistically presents models from the streets. Caravaggio is key painter of this form of Baroque. His models are common people, prostitutes, illiterates, etc. who are dirty and dressed in undignified garments.
Slide 20
Ora guardiamo qualche altro dipinto. Cosa vedete?
Slide 21
Ecce Homo www.abcgallery.com
Slide 22
Cattura di Cristo www.abcgallery.com
Slide 23
Davide con la testa di Golia 1605 www.abcgallery.com
Slide 24
Morte della Virgine www.abcgallery.com
Slide 25
Davide con la testa di Golia 1607
Slide 26
La Fine By Kathryn S. Valvano January 2010
Slide 27
Bibliography Birdsall, Virginia Ogden, ed. Lives and Works in the Arts, V.2 The 17th Century. Armonk, New York: M.E. Sharpe, 2002. Canaday, John. The Lives of the Painters, V2. New York: W.W. Norton and Co., 1969 Mataev, Olga and Helen. Olgas GalleryCaravaggio. 1999-2010. http://www.abcgallery.com/C/caravaggio/caravaggio.html January 15, 2010 Prose, Francine. Caravaggio: Painter of Miracles. New York: Harper Collins, 2005. Understanding Art: a Reference Guide to Painting, Sculpture, and Architecture in the Romanesque, Gothic, Renaissance, and Baroque Periods. Armonk, New York: Sharpe Reference, 2000. Vaughan, William H.T., ed. Encyclopedia of Artists, V.1. New York: Oxford. University Press, 2000.