29

CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE

  • Upload
    leyna

  • View
    56

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE. MASSIMA EFFICIENZA DELLA BICICLETTA PER SPOSTAMENTI URBANI FINO A 5 KM. CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE. INGOMBRI RIDOTTI. CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE. CONSUMO MINORE. ROMA - STATO DELL’ARTE: - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE
Page 2: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE

MASSIMA EFFICIENZA DELLA BICICLETTA PER SPOSTAMENTI URBANI FINO A 5 KM

Page 3: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

INGOMBRI RIDOTTI

CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE

Page 4: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CARATTERISTICHE GENERALI MOBILITA’ CICLABILE

CONSUMO MINORE

Page 5: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

ROMA - STATO DELL’ARTE: CONTESTO, INFRASTRUTTURE, SERVIZI

ROMA: SOLO 0,4% SPOSTAMENTI CON

LA BICICLETTA

Page 6: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

STATO DELL’ARTE: CONTESTO, INFRASTRUTTURE, SERVIZI

SETTEMBRE 2009: 225KM RETE CICLABILE

DI ROMA

Page 7: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

STATO DELL’ARTE: NODI DI SCAMBIO CON PARCHEGGIO BICI

Page 8: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

STATO DELL’ARTE: BIKE-SHARING

Page 9: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

2010: PIANO QUADRO CICLABILITA’ COMUNE DI ROMA

Page 10: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA: STRATEGIA

Page 11: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA: CORRIDOI

PRINCIPALI

Page 12: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA: PISTE MUNICIPALI

Page 13: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA:QUADRO

COMPLESSIVO DEL PIANO

Page 14: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA:

PIANIFICAZIONE BIKE-SHARING

Page 15: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE NEL COMUNE DI ROMA:

PREVISIONISI STIMA UN AUMENTO DELLA MOBILITA’ CICLABILE DEL 4%

(SCENARIO A BREVE TERMINE) E 7% (SCENARIO A MEDIO TERMINE)

Page 16: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTOPER CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E

DELLE PISTE CICLABILILIVELLO COMUNALEPIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (2005) REGOLAMENTO VIARIO URBANO DEL COMUNE DI ROMA

P.R.G. - NORME TECNICHE (adozione del 2003)LIVELLO REGIONALELEGGE REGIONALE N.13 / 1990INTERVENTI REGIONALI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL TRASPORTO CICLISTICO

LIVELLO NAZIONALEL. 366/98 SVILUPPO MOBILITA’ CICLISTICA

D.M. 30/11/1999 N.557 REGOLAMENTO L.366/98 CODICE DELLA STRADA ART. 182 del D.Lgs. N. 285/1992 e ART. 377 del D.P.R n. 495/1992 (Regolamento di Attuazione del Codice della Strada).

Page 17: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

D.M. 30/11/1999 N.577CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE:

1 PISTE CICLABILI IN SEDE PROPRIA- Separazione fisica con spartitraffico di almeno 50cm- 1,5 m per senso di marcia (se due corsie affiancate: 1,25 m, 1m per brevi tratti)- Apposita segnaletica orizzontale e verticale

Pendenza max 5%(max 10% per rampe di attraversamento)

Pendenza/km media: max 2%

Page 18: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

D.M. 30/11/1999 N.577CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE:

2 PISTE CICLABILI SU CORSIA RISERVATA RICAVATA SUL MARCIAPIEDE

Eventuale ringhiera

Page 19: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

D.M. 30/11/1999 N.577CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE:

3 PISTE CICLABILI SU CORSIA RISERVATA RICAVATA SULLA CARREGGIATA (a senso unico)

Separazione anche con: striscia bianca 12cm + striscia gialla 30cm, separate da spazio di 12cm

Page 20: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

D.M. 30/11/1999 N.577CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE:

4 e 5 PERCORSI PROMISCUI (su marciapiede o su carreggiata)

Non c’è separazione fisica e visiva

Page 21: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANO DEL TRAFFICO DI ROMA (2005)

CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE

DI PISTE CICLABILI AMMISSIBILI

IN RAPPORTO ALLA CLASSIFICAZIONE STRADALE

Page 22: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADEAUTOSTRADA (TIPO A) >20,00 metri, corsia >3,50 metri: assolvono la funzione di entrata e di uscita dalla città, e sono, quindi, a servizio del traffico di scambio fra territorio urbano ed extraurbano, nonché del traffico di transito rispetto all'area urbana.

tratta autostradale urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati…

PISTE CICLABILI NON AMMESSE

Page 23: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

PISTE CICLABILI PROTETTE IN SEDE PROPRIA

STRADE URBANE DI SCORRIMENTO (TIPO B) >15,00 metri, corsia >3,25 metri:hanno la funzione di garantire la fluidità agli anzidetti spostamenti veicolari di scambio anche all'interno della rete viaria cittadina, nonché consentono un elevato livello di servizio agli spostamenti a più lunga distanza interni all'area urbana.

strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchine pavimentate e marciapiedi, con eventuali intersezioni a raso semaforizzate (ad elevata capacità); per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate.

Page 24: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

PISTE CICLABILI PROTETTE O SU CORSIE RISERVATE

STRADE URBANE DI QUARTIERE (TIPO C) >12,00 metri, corsia > 3,00 metri(per mezzi pubblici corsia > 3,25-3,50 metri):assolvono la funzione di collegamento tra settori e quartieri limitrofi o, per le aree di più vaste dimensioni, di collegamento tra zone estreme di un medesimo settore o quartiere (spostamenti di minore lunghezza rispetto a quelli eseguiti sulle strade di scorrimento)…

strada ad unica carreggiata con una o più corsie per senso di marcia, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata.

Page 25: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

PISTE CICLABILI IN PROMISCUO O SU CORSIE RISERVATE

STRADE LOCALI (TIPO D) >5,00 metri, corsia >2,75 metri:hanno la funzione di garantire gli spostamenti pedonali e l'accesso diretto agli edifici, nonché la funzione di supportare la parte iniziale e finale degli spostamenti veicolari privati. In questa categoria rientrano, in particolare, le strade pedonali e le strade-parcheggio; su di esse non è ammessa la circolazione dei mezzi di trasporto pubblico collettivo (salvo ricircoli di quartiere).

strada urbana opportunamente sistemata ai fini della circolazione pedonale e veicolare non facente parte degli altri tipi di strade.

Page 26: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

RIEPILOGO

Page 27: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

CLASSIFICAZIONE GRANDE VIABILITA’ NEL RIONE ESQUILINO

Page 28: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

STUDIO VIABILITA’ DEL RIONE

ELABORAZIONE FATTA DAL CENTRO STUDI CESARCH , IN OCCASIONE DELPREMIO CATEL 2011

Page 29: CARATTERISTICHE GENERALI  MOBILITA’ CICLABILE

PIANIFICAZIONE ATTUALE DELLA CICLABILITA’ NEL RIONE ESQUILINO