Canti Popolari Umbri Mazzatinti

Embed Size (px)

Citation preview

L

g^

N. 15; Al visi Ed. Rispetti del sec.

XV

N.

V. inlui

D'Ancona, op.raccolta.

cit.

pag.

149,

una

var.

toscana da

25

O

bella che nascetro de se truva

Gennaro

nun

n paja n fieno;

e vo'nascestro con do' rose 'n mano,cacci

F odore cento mij lontano.

V. una

lez.

perugina nella Rondinella

1844;

Marcoaldi C. pop. umbri N. 37; Gianandrea, pag.80, N. 147; Blessig, pag. 17; Tigri, pag. 26; Andreoli,pag. 69, N. 155; Salomone-Marino, pag. 47;

Tomma-

seo pag. 63; Avoiio, N. in.li;

Una

lez.

recanatese (Leo-

C. del

popolo recanatese > N. 8) comincia:

CANTI POPOLARI UMBRI.Bellina che nascesti de gennaro

41

quando

la

bianca neve componeva.

26Giovanettno,

me

garbate tanto'1

quanto che garba

maro

a la serena;

quanno che nune

te

veggo piagno tanto:

me

se gela

'1

sangue de 'gni venate

quanno che nun

vedo e nune

te sento

m' aricordo del nome

mee

cuntento

;

quanno che nun

te

vedoe

nun

te trovo

m' aricordo del nomeD'Ancona, op.cit.

m' arconsolo.

pag.

466

Risp. perugini

N. 121il

e pag. 454, N. 64; Andreoli pag. 94, N. 236; V.in Tigri N. 177; Ive, pag. 61; eil

v.

4

2" tetrastico in Gia-

nandrea, pag. 52, N. 38.

27Bellatesi

vi veni' con

me

a la guerra

P ho manta 'na bella capanna,de gramegna

lo letto te l'ho fatto

e

li

lenzoli de fronda de canna.

42In

CANTI POPOLARI UMBRI.unalez.

perugina

il

v.

i

varia in

Bella se vi veni' con

me

alla

vigna

e

il

V.

4

in

Il

capezzale de foglie di canna.

Conforme

alla lez.

perug. del

v.

i

una toscana

(Tigri, N. 493. Andreoli, pag. 274, N.

809), una te-

ramana (Molinari Del Chiaro

C.

pop.

teramesi

N. 26) ed una monferrina (Ferraro C. pop.ferini N. 57).

mon-

V. pure unaII.

lez.

chietina in Imbriani,

C. prov. merid.

pag. 23, e

una marchigiana

in

Gianandrea, pag. 50, N. 30.

28

Per testa stradat'

e'

passato

Checco,

ariconosco ta la camminata:'1

da'na mano ce porta

fazzoletto

e ta quelP altra la noce moscata;'1

fazzolettino

'1

porta pe'l sudore1'

e la noce

moscata pe

odore.

Gianandrea^ pag. 25, N. 67: pag. 107, N. 29; Tigri, pag. 6.

CANTI POPOLARI UMBRI.Analoghi sonoi

43

due

canti segg.

:

Per1'

tista strada e'

passato Checco

ho 'rconosciutoe'

ta lo camin','1

ee

passato, co

crinel d' argento

i

occhi de Checchin brillan tal vento; passato co'1

ee

e'i

crinel d' ottone

occhi de Checchin brillan tal sole.

Andreoli, pag. 197, N. 575.

T' arlucon

li

capei che pare

1'

oro,

Checchino, t'arconosco de lontano;

quanno camini.sotto ali

fai lot'

passo pianoarluce1'

piedi tua1'

oro;

te ce arlzzeca

oro co V argento,

e V occhio del mi'te ce arlzzeca1'

amor

se brilla al vento1'

;

oro co

ottone,

e r occhio del mi'arlu;(:(eca^ riluce.

amor

se brilla al sole.

29'n ten

mezzo

al

marola

ce sta'na barchetta

de

l e

de qua che

galleggia l'acqua;

44

CANTI POPOLARI UMBRI.chi se la goder sta giovinetta? chi je la toccar sta bianca

mano?

chi je la metter la fede d'oro?je la

metter

io co le mi'

mano

!

Cfr.

il

V.

33 della Serenata del Bronzino:

Chi goder

la

tua persona bella?

Gianandrea, pag. 75, N, 128. Per

i

vari raffronti

che

possono

instituirsi

con

il

v.

della Serenata del-

l'Allori e molti Canti pop. V.

D'Ancona, op.

cit.il

pag.

151 e seg. Agli esemp

ivi

citati

aggiungiamo

140

dei Risp. perugini editi

come appendice

a quegli

Studi ecc. pag. 444, che dice:

Chi sar

el

tuo marito, o signor mio,

chi sar quello avventurato sposo, chi sar quel dichi mettersi

contenta vita,fra le tue dita?

Panel

Una

serenata Neritina finisce con questo verso:

'ssi

bianchi carni tua

ci

si

li

gode?

V. Imbriani, C. prov. merid.

I,

pag. 142.

CANTI POPOLARI UMBRI.Varianti:

45

a)

Lo

bello

mio

se

chiama Valentino,

quello che porta 'na rosa perchi se lo

mano;

goder quel bel carino?le

b)

O

Mariuccina da

bianche manid'

chi ve Io metter

V anello

oro ?

Chi ver anello

lo metter sird'

cuntento

oro e

la fede d' argento.

30

Lo 'nnamorato mio

se

chiama Beppe,le carte,

^n bravo giocatore dees'

giocato

fima

le scarpette.

Variante di Foligno;

Elu

lu mi'

amore che

se

chiama Beppe

primu locatore de

le carte,

s' jogate le fibbie de le scarpe

anche lu cappillittu deV. in Imbriani,seg.

le feste.

C.

prov. merid.

I,

pag.

102

e

una

lez.

d' Airola

(Benevento) a cui posto a

46

CANTI POPOLARI UMBRI.

confronto anche un rispetto romanesco. Cfr. anche un

canto

di

Grottaminarda,

ivi,

II,

pag. 43, e Gianandrea

pag. 16 e seg. Nn. 26, 27.

31

Loje

ragazzetto

mio

fa

'1

cavalaro,

posci dovent'la sella d'oroli

e

speroni d'argento romano.

Analoghi

i

due canti segg.

a)

Lo

ragazzetto

mio'1

fa

'1

calzolarod' oro,

je posci

dovent'

martello

ed

il

trincetto d' argento

romano.

b) Fior de fagiolo,lo ragazzettoje

mio

fa'l cavalarod' oro.

possa diventa la brja

brja, briglia.

32

Lo

ragazzetto mio

1'

ha nomelo

Nome

e quel ch'ha

nome nun

posso dine;

ha nome Gelsomino

e robbacore.

CANTI POPOLARI UMBRI.Vigo,Tigri,

47il

N.

749;

Avolio,

N.

263; V.

2

verso in

N. 414; Andreoli, pag. 27, N. 3o; Gianandrea,

pag. io5, N. 20.

Variante camerinese:

Ese

lo mi'

amore

se

chiama

se

chiamaaveva,

non me ricordo

lu

nome chealla su'

chiama ruba core

dama.

33

Lo

ragazzetto'1

mio

se

chiama Gige,;

ha preso

coloretto di le rose

chi se lo goder sir felige,

chi se lo goder sir beato,

beato 'n cielo e al

mondo

sfortunato.

34

O mamma, mamma, 'n mee'

manda'

peli'

acqua,

'n giovanetto a la fontes'

m'l'

aspetta,

me

giurato

me

v' cava'

acqua.sola

O mamma, mamma, 'n memes'

mandate

c''n giovanetto che torna da scola, giurato che

me

v' basciare.

48

CANTI POPOLARI UMBRIMigliore la lezione folignate:

e'

O mamma, mamma,non me

non me manna'so guardane:

sola

so' piccolina e

'n giovinetto1'

quanno vo a

la scola,

se

ghiurato chefija,

mete

vi bascine :

O

fija,

che

par peccato

vedne 'n giovanetto 'nnamorato ?

O mamma, mamma,

non

te

par vergogna

vedere 'n giovanetto a basci' 'na donna?

Variante:

Oh! quante

volte ve lo detto,

mamma,

non me mannatechee'

sola a fa' la legna

Tonino che melatini

ce acompagna.

Marcoaldi, C. pop.

N. 7; Livi, C. pop.Cfr.il

pratesi pag. 14; Ive, pag. 241;

v.

i

in

Vigo,

N. 1471 e

in

Gianandrea pag. 169. Cfr. pure ImbrianiI,

C. prov. merid.

203.

AN.

Recanat (Leopardi, C. del popolo recanatese cantasi:

1 1 )

Mamma, non mi mandar

per P acqua sola

son piccioletta e non mi so guardare:

CANTI POPOLARI UMBRI.

49

un

giovinetto che vien dalla scuola

me

r ha giurata che mi vi baciare

:

:

O

figlia

mia, non aver paura,d'

che un bacio

uomo nonmia, e

guasta venturati

O mammavedere un

non

sa

vergogna

uomomia

a baciare e

una donna?

O

figlia

non

ti

sa peccato

Vedere un giovinetto appassionato?

'1

O mamma1'

mia,

ti

possa abbraccia'ti

foco

perch

onore mio

piace poco.

35

Tu

te

chiami Francesco e

io

Francesca,

tu sai'l sabeto santo e io la pasqua, tu sai la fontanella e iosai^ sei.1'

acqua

fresca.

Imbriani, C. prov. merid.

II,

pag. 3i8.

36L' altra matina

me

levai a ben' ora

'ncontrai 'na fanciulla che tesseva:Mazzatinti.4

50tre tre

CANTI POPOLARI UMBRI.fili

d'd'

oro ce

li

trametteva,fili

fili

oro e tre

d'

argento,

aiutete, bellina, adesso trefili

'1

tempo:

d'

oro e tre

fili

d' ottone,

aiutete, bellina^ a fa'

P amore.in Locatelli,

V. un'

altra versione

eugubina

Canti

pop. eugub.

N. 32 (nella

Parola

15 febb. 1844);

Andreoli, pag. 81, N. igS.

37Sili

F acqua de

lo

mare

fusse 'nchiostro

amanti se trussero a cataste,

tanto

nun cambiaria

col

nomeil

vostro.Gianandrea,

Andreoli, pag. 89, N. 222; V.pag. i53, N. 14;

v.

i

in

Tommaseo,

pag. 98; Tigri, N. 483;

Nerucci, pag. 191; Arboit, N. 351; Dal Medico, pag.

70; Bernoni, Puntata VII, N. 3o; Giustiniani, Stramb.

N. 5; (V. in Giornale digli

filologia

romanza

N. 5;

Strambotti di L. Giustiniani per A. D'Ancona)

S tanto bella che 'n se poi negare,

quello che ve mettete ve sta bene;

CANTI POPOLARI UMBRI.

5I

per 'na cosa sola ve sta male,

de non amane a chi ve vole bene.

A

Camerino

al

tetrastico premettonsi questi

due

versi che sanno di letterario:

Fiore gentile ed arcu mia

fatale,

moveteve a

piet, caro

mio bene.

Gianandrea, pag. 49, N. 25; Andreoli, pag. 130,N. 359; Imbriani

C. prov. merid.

II,

302. V. l'ul-

timocit.

distico di un'ottava

letteraria in

D'Ancona, op.

pag. 393.

39

OSe

giovanetto, venghi per conduttol'acqua a le chiare fontane?:

come va

me

pensassi de

bagnmme

tutto

tanto con te v' 'nire a ragionane.'niVe, venire.

Varianti:V. 3, se

v.

i,

bella

che

sai

venuta per condutto:

me

credesse:

v. 4,

con vo' bellina vengo a ra-

gionane.

Gianandrea, pag. 46, N.

io.

52

CANTI POPOLARI UMBRI.

40

Amavo

'n giovanetto pi

de 'n anno,

mi' matre 'n P ho polsuta convenire;si

una

pietra de

marmo

fosse stata

P avrebbe convenuta

col mi' dire.

Dimme, Cupido mio, commoquannosci bella

facesti

giovene criasti?

te la portasti 'n cielo e la pignesti

e a 'n angelo del ciel

P arsomejasti?je

E dimme

'n po'i

que nome

mettesti?

La morte de

amantila

la chiamasti.

Di provenienza letteraria:

lezione aulica occorre

nella Raccolta Napoletana N. V. Vedila in

D'An-

cona, op.

cit,I,

pag. 399. V. in Imbriani, Canti prov.

merid.

pag. 151,

una

lez.

popolare chietina.

42

Chela

porta lodel

mP amorepavon per

'n sul capello ?

penna

sse bello:

CANTI POPOLARI UMBRI.

53

che porta lo mi' amor sula

la beretta ?

penna del pan per gentilezza.

43Bella che de le belle sai la prima,e deli

venti sai la tramontana,fiori sai

e de e de

li

la

primavera,

li

ucelli sai la rondelina,

de

li

pesci del

marla

sai la serena,

de

li

mejori sai

maggiorana.

Var.

V.

5-6:

de

le

spiagge del

mar

sai la

serena

e de lo cielo la stella diana.

Arxdreoli, pag. 273, N. 806. V.

il

v.II,

i

in vari canti

presso Imbriani, C. prov. merid.

pag. 148 e segg.

Variante:

Bella che di

le belle sai la

prima

e de lo vento sai la ventarola,

de lo mi'core tu

sai la catena.

54

CANTI POPOLARI UMBRI.

44

Quanto

sci bella, dio tet'

benedica,

Pare che

aggia depento San Luca

o puramente Santa Margarita.Var.V. 3:

quanto 'domata benGianandrea, pag. 64, N. 85fabr. N. 133;linesi pag.

la

vostra vita!

;

Marcoaldi C. pop.

De

Nino, pag. 12; Imbriani C. avelil

70. V.

V. 2

nel

Canto XIV d'AirolaQuesto stesso

in Imbriani C. prov. merid. pag. 96.

concetto di S. Luca, pittore di vaghe figure di donna,

occorre in un canto race, a Calimera (Terra d' Otranto),in

una Var.

di

Lecce e Caballino, e

in

un

rispetto dicit.

Montella (Princip. Ulteriore) presso Imbriani, op.I,

pag.

14(3.

45

e era 'nae

volta

me chiamavo Degnoero degnato,'1

da tutte

le belle1'

e di la barca

ero'1

primo legno,

de

vo', bellina,

primo 'nnamorato.

Andreoli, pag, 165, N. 478.

CANTI POPOLARI UMBRI.

55

46

Mamma,

s

nun me datee

'1

mi' Peppino

vado pel mondose'1

non

v' pi tornare:

vedssivo

commo

lu'

bellino

o

mamma,

ve faribbe annamorare:

porta 'n giubbettino de tre colori,se

chiama Gioseppino robba-cori;

porta 'n giubbettino rosso 'ncarnato,se

chiama Gioseppino 'nnamorato.

Andreoli, pag. 42, N. 75.

,

47.

Giovanettina da la treccia d'oro,si te

ce casca la

manna

dal cielo

te ce cantar

sempre 'n rusignolo.

48

O

testa

d'oro e fronte de grestallo^

occhi che ce se vede'l paradiso,

56

CANTI POPOLARI UMBRI.denti d' argento e labbri de corallo,gentil colenda e delicato vizo,

tanto benigna, signora,

me me

pari

co

sti

begli occhi annamor'

meste

fai;

tanto benigna, signora,

co

sti

begli occhi

annamor'

facete.

Di provenienza letteraria.

49

Givanettina, quantola fai

si

galantetai

distruggeva nevefai veni'li

monti,

dal

maro

bastimentili

e fai de logne venirelogne, lontano.

amanti.

=>o

Vo'

e'

te 'n' occhio nero brillantino

facete

'nnamor

quelli lontano,

pi ben capire chi te sta vecino.

CANTI POPOLARI UMBRI.

Sy

51

Quanto

si

bella

'1

luned a marina

e specialmentee'I

'1

marted vegnente,

mercordi

me

parghi'na bambina,

e'I gioved 'na stella arilucente,

e'I vernard che parghi'na regina'1

sabato po'

s

bella veramente.

Tigri, Nn.

147,

222; Andreoli, pag. 180, N. 527;pag.1

pag. 183, N. 536;

De Nino,

1;

Marcoaldi, C. pop.

Umbri

N. 42; C. pop. liguri N. 9; C. pop. fa-

brianesi N. 46; Gianandrea, pag. 67, N. 98; PigoriniBerti, pag. 48;

Dai Medico, pag. 65; Salomone Marino,

N. 82; Vigo, N. io3; Pitr, prefaz. pag. 141; Imbriani, G. prov. merid. I,

pag. 71.

La enumerazioneanche nei due segg.

dei giorni della settimana occorrecanti:

a) La vecchiarella eh' ha persoe tuttoil'1

la

rocca

uned

la

va cercanno,rotta,

marted la'rlrova tutta

il

mercordi V andava acomodando,

e'I gioved la pettina la stoppa.

5^8

CANTI POPOLARI UMBRI.e'1

venard V andava 'ncanocchiando,

e'I sabber se pettena la testa,la

domeneca'n

fila

perch

festa.

Tigri, N. ii85; Giulianiling.

Moralit

e

poesia

del

toscano pag. 178; Bernoni, Puntata IV, N. 75;245; Gianandrea, pag. 172, N. 25; V. in ImI,

Ive, pag.

briani, C. prov. merid.

pag. 72

una variante

di

Lecce

e Caballino; Vigo, N. 4448.

b)

La bonasera co'na

pietra al petto;

commoil

se

'1

luned fosse dimane

marted che'1

te mettesci a letto, 'n te potesci alzareli

eil

mercord che

;

gioved te portonli

cunfetti,

e'I venard 'n'1

potesci magnare,

sabbeto te desson V ojo santo,e fatto'1

domeneca'n terratoCfr.

pianto.

una

lez. di

Arnesano

edita dalI,

De Simone

in

Imbriani, C. prov. merid.

pag. 72 ed

una una

Cab

Giovanettina quantot'

si

bellina,

arsomj ta Venere e Diana,

CANTI POPOLARI UMBRI. ale

59

quattro baziliche de'1

Roma:amanti

vo' ste

fiore

de

tutti

i

e ve saluto, stella arilucente. arsomi, rassomigli.

53

Oe

Mariuccina, quanto che

s bella,

certo s nata lungo la marina,I'

acqua de lo marola

te

gurna

commo

rosa'n terosa'n

la

verde spina,spina colta.

commo

la

te la

Tigri, N. 59;

Tommaseo,Bruno

pag. 40; Gianandrea^ pag.

63, N. 79; Lizio

G. pop. isole eoliche N. i3.

54 Al mondasi

'n i

da nasce' tanto bella

nun

volei combtte' co l'amore;

tu te sari sci fatta monachella e arisci adoratoe tanto bella'1

salvatore,sarisci stata

non

e'I salvatore Farisei adorato.i.

avevi: sarisci, saresti: arisci. avresti.

60Variante:

CANTI POPOLARI UMBRI.

Occhi turchini della turturella,fontana de giardino e d'amadore,alsi

mondo 'nnunte

i

da nasce' tanto bella F 'amore;

voli combatte' a fa'

o

deve vi fan monachella

o puramente serva del signore.

Andreoli, pag. 53, N. 105.

I

v.

4-5

occorrono

al

quarto distico(Basilicata)

d'

una SerenataImbriani

a

dialogo di Spinoso

presso

C.

prov.

merid.

I^

pag. 133-

55

Meme

pare de sentire de sentire

poco distante 'na boce a chiamare;pare e non pare e non

mememe

pare lo mi' amore,pare lo mi' bello,

meme

pare sia cambiato de cervello;

me me

pare e non

pare lo mi' amore,

pare sia cambiato de colore.

CANTI POPOLARI UMBRI.Variante:

G

Me'n

pare de sentire de sentire

poco lontano 'na boce a chiamare,

pare che dica

Amor, nun

te pentire,

per lengua

d' altri

non m' abandonare.9.

Gianandrea, pag. 103, N.toscana.

V.

ivi in

nota una var.

56

O

Mariuccina, da lo petto bianco;

drento ce porti do' pomi d' argentochi tesili

toccar doventa santo,

te

li

tocco io

morgo

cuntento.le

Cfr.

una

lez. di

Gessopalena e

Var. di Napoli eI,

di Baculi in Imbriani C. prov.

merid.

pag. 36;

Gianandrea, pag. 77, N. 135:urbinate.

alla

nota 91 V. una var.

57Alzandoei

occhi al ciel veddi 'naa chi rassomijalla

stella,

nun sapenno

Taresomejo aAndreoli, pag.

vo',

ragazza bella.

3 io,

N. 169.

64

CANTI POPOLARI UMBRI.

a torno a torno ce porti

1'

orpello,

e la tu' lingua e lo bello parlane,il

tu' bella

canto e

le tu'

rime bellele stelle:

mandiil

voce tua sopracanto e

tu' bella

le tu' belle le

rime, cime.

mandi

voce tua sopra

Andreoli, pag. 29, N. 38; pag. 5g, N. 124.

62

Lo

mi'

amore m' ha

fatto 'n arigalo

m' ha

rigalato 'n aneletto d' oro,la

dua per

pietra

e'

'ncastrato

'1

core.

O. Guerrini, Alcuni C. pop. romagnoli pag. 15

63

Se vi veni' con me,te scortare

fioretto bello,

su P asino a cavallo,

e te ce portare su 'n monticello,

P

istate fresco e

l'

inverno

e'

caldo.

CANTI POPOLARI UMBRI.

65

64Bella rigazza da la treccia bionda,

perli

nome

ve chiamate Veneranda,

gioveni per vo' fonno la ronda.331; Gia-

Andreoli, pag. 3 12, N. 183; Tigri, pag.

nandrea, pag. 134, N. 64.

65

Du' giovanetti vonno sempre ansiemedu' giovanetti sempre ansieme vonno;

ce

n'

uno che me vole bene,

quanti ce n' nno che 'nvidia

me

n'

honnol

Ee

quanno

i

altri te

bramono'l male

io te lo

bramoi

a te'l bene riale:

quanno

altri, te

bramon

la

morte

io te le

bramo

le felige sorte.

66

O

Maruccinasosi

la treccia

ve pnne;

nun

1'

amor che ve protnne/

Mazzatinti.

I)

66

CANTI POPOLARI UMBRI.

o Mariuccina ve pnne

la trecciale bellezze.

nun so

si

P amore o

67

Ce cantalo

1'

ucelino su 'na spina, su

ben volere

l'amante primo;fiore,

ce canta lo

P ucelino su'n un su lo

ben volere

primo amore.

68Giovanettuccio nato 'n cima a 'n monte,bellino

commo

ve 'n ce ne sono

altri,

portate 'n garofino su la fronte,

69Avetelei

occhi neri

commo '1

pepe,

guance rosee

commo

do' cerase,

belluccio

commo

vo'nisciun ce ste

Gianandrea, pag. 95, N. 248; Marcoaldifabrianesi N. i56; V.il

C.

pop.

v. 2 in

Gianandrea, pag. 67;

CANTI POPOLARI UMBRI.

67pag. 332;

De

Nino, pag. 12; Blessig,

pag.

62; Tigri

Andreoli, pag. 312, N. 182; pag. 333, N. 333; e in

un

canto

di

Lecce e Caballino presso Imbriani C. prov.I,

merid.

pag. 37. Neir Amarilli pastorale di Cri(

stoforo Castelletti

1582) occorre questo verso (Atto

I,

Scena HI).

le

labbra rosse

come una

ciriegia.

Variante:

Avete P occhio nero dela

la quaja,

caminata de

la turturella,s

te per

famme mor

nato a posta.

Var.

V. 3:

ve faccia bona Dio, che bella

sete.

70Avete 'n viso paretecontenta plesta' la

'n

bambino,

Vostra

mamma,tua,

cuntenta ple sta

la

mammamamma

eh' ha'l fior di le bellezze 'n casa sua;

cuntenta pole

sta' la

vostra,

eh' ha'l fior di le bellezze 'n casa vostra.

68

CANTI POPOLARI UMBRI.

71

Quanto

s

bella

i

giorni de lavoro

quanno

lo metti

quel zinal turchino

e pi te guardo e pi

me

n'

annamoro.

Nannarelli, C. pop. d' Arlena N. 29 (Cfr. N. 35).

Una

speciale simpatiaseg.

pel

color

turchino espressa

anche nel Canto

Oh

!

che bello

vesti'

chel'

l'

'1

turchino

e se ne veste anchie se ne veste'1

onda del maro sereno.

ciel

quanno

Gianandrea, pag. 208, N. 104: Andreoli, pag.N. 20, V. in Imbriani C. prov. merid. e seg.1,

290,

pag.

304

un Canto

di

San Donato (Terra d'Otranto) eCfr.

una variante

vicentina.

pure a pag. 332

il

ri-

spetto di Spinoso in lode di codesto colore.

72

Quanto

si

bella 'n viso, Mariuccia,

parghi'na rama de mele rosciole:

CANTI POPOLARI UMBRI.

69

quanno

parlate vo' co sta boccucciale parole.

pare che le pesiate

Uno strambotto

di

Olimpo da Sassoferrato (nel

Linguaccio ) comincia:

le

guance della mia Pastorelluccia

rassembran proprio due mele rosciole.

V. in Strambotti e frottola composti per Baldassarre

Olimpo

ecc. Bologna, Zanichelli, 1879, P^g* 4*di

Questo saggio

una completa edizione

dei versi del

Sassoferratese fu edito da Severino Ferrari. V. l'ul-

timo

distico in

un canto napoletano presso ImbrianiI,

C. prov. merid.

pag. 21 3.

73

Avete 'na grazietta sul1'

parla':

acqua che curre

la fate

ferma'

:

avete 'na grazietta sul discurre,vo' facete ferma'l'

acqua che curre.

Marcoaldi, C. pop. fabrianesi N. 122; Andreolipag. 67, N. 150: V.il

V.

2 in Marcoaldi, C. pop.

li-

guri N. 80 e C. pop. piceni N. 20.

/

68

CANTI POPOLARI UMBRI.

71

Quanto

si

bella

i

giorni de lavoro

quanno

lo metti

quel zinal turchino

e pi te guardo e pi

me

n'annamoro.

Nannarelli, C. pop. d' Arlena N. 29 (Cfr. N. 35).

Una

speciale simpatiaseg.

pel

color

turchino espressa

anche nel Canto

Oh

!

che bello

vest'

chel'

l'

'1

turchino

e se ne veste anchie se ne veste'1

onda del maro sereno.

ciel

quanno

Gianandrea, pag. 208, N. 104: AndreoH, pag.N. 20, V. in Imbriani C. prov. merid. 1,

290,

pag.

304

e seg. un Canto di San Donato (Terra d'Otranto) e

una variante

vicentina.

Cfr.

pure a pag. 332

il

ri-

spetto di Spinoso in lode di codesto colore.

72

Quanto

si

bella 'n viso, Mariuccia,

parghi'na rama de mele rosciole:

CANTI POPOLARI UMBRI.

69

quanno parlatepare che

vo' co sta boccuccia

le pesiate le parole.

Uno

strambotto di Olimpo da Sassoferrato (nel

Linguaccio ) comincia:

le

guance della mia Pastorelluccia

rassembran proprio due mele rosciole.

V. in Strambotti e frottola composti per Baldassarre

Olimpo

ecc. Bologna, Zanichelli, 1879, P^g* 4*di

Questo saggio

una completa edizione

dei versi del

Sassoferratese fu edito da Severino Ferrari. V. l'ul-

timo

distico in

un canto napoletano presso ImbrianiI,

C. prov. merid.

pag. 21 3.

73Avete 'na grazietta sul parla':r acqua che currela fate ferma':

avete 'na grazietta sul discurre,vo' facete ferma'l'

acqua che curre.

Marcoaldi, C. pop. fabrianesi N. 122; Andreolipag. 67, N. 150: V.il

V.

2 in Marcoaldi, C. pop.

li-

guri N. 80 e C. pop. piceni N. 20.

/

70

CANTI POPOLARI UMBRI.

74Giovanettina, quanto ste bellameritarisci 'na rosa pe' spalla,'n

mezzo

a la fronte

'n'

arlucente stella;viole,

meritarisci 'n

mazzo de

felige chi sera lo vostro

amore,

Var. foHgnate,

v. 3:

'n

mezzu

a lu pettu la diana

stella.

V. questoin

v. in

un Canto

di

Lecce e Caballino e C.

uno

diI,

Arnesano presso Imbriani,il

prov.

me-

rid. latini

pag. 154. V.

v.

2 in

Marcoaldi, C. pop.

N. 28;

Gianandrea, pag. 82, N. 153.

Ce

avete 'na

fijola

tanto bella

Che

sotto sette chiave la tenete,

e sotto sette chiavebella, si 'n

commo P oro,moro;

veggo a

te slanguisco e

CANTI POPOLARI UMBRI.e sotto sette chiavebetla, si

7Iargento,

come [P]

veggo a

te

morgo

cuntento.

76

Sia benvenuto, giovenetto bello,

commosiate'1

la festa 'n

mezzo

a la stomana

;

ben venuto, mio signore,io vo' ste'1

de

i

amanti eh' ho

fiore

:

avete bella la persona e'I viso,

raggio de sole e

fior

de paradiso;'1

avete bella la persona e

volto,tolto.

raggio de sole,

'1

cor

m' avete

V.

il

primo

distico in

Andreoli, pag. 65, N.

143;

pag. 183, N. 535.

77Mazzetto de basilico novello,

mazzo deil

fiore e

de rose gentile,chesi '1

vanto

tei pi, d'

pi bello

de quanti giovinetti nno to qune:

72il

CANTI POPOLARI UMBRI.

vantole

tei

poi d''1

si 'n tei s

dato

deil

bellezze

sole hai trapassato:

vanto

tei poi, gentil signore,

co

le bellezze

hai trapassato

'1

sole.

V. una lezione consimile

in

Locatelli

C.

pop.

eugub.

N. i8 (nella Parola 15 febbraio, 1844).

78

Oh! quantoquanto

di bellezza sai compita,

me

piace la tu' caminata1'

1

Ne

tu'

seno ce

hai la calamita,

parghi'na

stella dal cielo calata.

V.pop.

il

V. 3 in Visconti,

N. Vili; e in Marcoaldi C.

Umbri

N. 96.

79

Che ve

portate a

fa'

tante bellezzela

de pi che non comanna

ragione?

Su'n

le

guance portate do'

rosette,

mezzo

a la fronte ve se leva'l sole:

CANTI POPOLARI UMBRI.

73

uni capelloste'na

mena

la su' rosa,

dama

bella e graziosa:la su' stella,

uni capelloste'nauni, ogni.

mena

dama

graziosa e bella.

80Adesso chestai

qui a tavolino,

volemo ragiona del nostro damo?

De

quanti sono

'1

mio

pi bellino.

Andreoli, pag. 3o6, N. i3g.

8i

Siate pi dolce vo'che'n 'na mandola,

e r ansalata la pi tenerelia ;siatelesi

pi dolce vp' che' n 'n confetto,

guance rosee

commo

lo scarlatto;

non credete a me'1

gite a lo specchio,

suV.

paradiso lo vostro aritratto.V.

il

2 in

RafFaelli,

9.

Saggio di mattinate nelN.i.

parlare di Cingoli pag.

^

CANTI POPOLARI UMBRI.Cfr. l'ultimo distico col seg. stornello:

V' benedire lo

fior

de scarlatto:

vo' arilucete quanto 'n vero specchio

su 'n cielo

e'

depento

'1

tu' ritratto.

Gianandrea, pag. 53, N. 45.

82Du'sondu'

fili

d'

oro e du' de seta nera,li

bellifili

capelli e chi

Parlega;

d'

oro e du' de seta bianca,li

sondu'

bellifili

capelli de

l'amante;riccia,

d'

oro e du' de setali

son

belli

capelli e chi

li

spiccia.

Pi perfetta

la lezione folignate:

M'

sta tu dittu che

ti

v' partine,

tisti capelli

non

ti

li

ligane:

j pe' le spalle fateveli ijne,

pargonopargono

fila fila

d'

oro naturale

:

d'oro e seta griccia.

CANTI POPOLARI UMBRI.

^5spiccia:

son

belli

li

capelli e chi

li

pargonosonbelli

fila d'li

oro e seta bruna,

capelli e la patrona;

pargonosonbelli

fila d'li

oro e seta torta,li

capelli e chi

porta.

j, gi: ijne, gire.

Tigri, N.

122; Andreoli, pag. 77, N. 182; Marcoaldi,

C. pop. umbri N. 9; C. pop. fabr. N.Pigorini Berti, pag. 47;

116;

Gianandrea, pag. 61, N. 75.

A

Napoli cantasi,

Avite gli nocchie de la negra serpeeli

capille de seta ritorta.

Cff. Imbriani C. prov. merid.

I,

pag.ivi,

1 1 ;

V., ivi,

una

lez.

Barese e un canto

di

Morciano,

pag. 331.

83

Loha

ragazzettoi

mio ha nome Tomasso

occhi piccolni e guarda basso;

lo ragazzetto

mio ha nome Baldo,

prima vojo mor' che abbandonano.

CANTI POPOLARI UMBRI.

84

Lo

ragazzetto mio fa'l vignarolo,vardatelo 'n po' quanto eh' caro,coje'i

ma

va a

frutti

co 'na scala

d' oro.

vardatelo, guardatelo: coje% cogliere,

Ganandrea, pag. 14, N.

14.

Lo

ragazzetto

mio ha nome Donato,'1

lu'm'ha donato

core, io je l'ho dato,

po' va dicenno ch'io je l'ho robbato.

Marcoaldi, C. pop. fabr. N. 15; C. pop.ceni

pi-^

N. 43;

Gianandrea,

pag.

39,

N.

142;

Tigri,

pag. 340; Blessig, pag. 40.

86

Lo

ragazzetto mio ha

nome Checco'1

depigner lo vorria su

mi' telaro

:

CANTI POPOLARI UMBRI.tutti

77

me

lo dironno,

cos' quisto?

io je arisponner,Var.V. 3,

Checco mio

caro!

che santo quisto?

V. questo desiderio espresso

in

Salomone Marinoscelti

N. 91; Vigo, N. 509; Lizio Bruno C.ciliani pag. 64.

pop.

siII.,

V.

il

V. 2

in

Leicht,

Centuria

Stanza

14.

Lo mio amore V

arvddi ier sera,

parca 'n bambino fatto co la cera.

88

Lo

ragazzetto

mio ha nome un nome,se possa chiamare.

'I pi bel

nome

89

Lo

ragazzetto

mio ha nome Gigee batezzato a'Ssise.

nato a'Ssise, Assisi.

Roma

V. esempi di queste peregrinazioniop.cit.

in

D'Ancona,

pag. 284.

78

CANTI POPOLARI UMBRI.

90Ste pi bianca che neve de montee de lontanofai veni' li

amantili

;

quanno

vo' v' afacciate pe'

monti

'isole fate uscne da levante;,

vo'me

parete 'na

fija

de'n conte,

tanto che ste nobele e galante:tisti

bei occhi che portate 'n fronteg'

fonno

sperso me, povero amante.

e)

AMORE E DISAMORE.91

Tu

te credi

ch'io t'ami per ricchezza?

mancoiot'

se avesci do'bella,te

montagne

d' orc-

amo,

per

tu' gentilezza,

un'ora nunTigri,

vedo

e l'altra

morgo.213,214.

N.

252; Andreoli pag. 87, Nn.cit.

V. D'ancona, op.

pag. 234, Nota

i,

il

quale scor-

gendo

nella lez. toscana

un certo sapor

letterario,

non

CANTI POPOLARI UMBRI.

79

crede improbabile possa derivare da uno Strambottodi Serafino

Aquilano; a cui per, aggiungiamo noi, po-

trebbe meglio avvicinarsi questo distico camerinese:

O

tu

non me

lascia' per

poverezza

che povert non guasta gentilezza.Cfr. Bernoni, Puntata VII, N. 5;

Dal Medico, pag. 21;

Ive pag. 161; Gianandrea, pag. 52, Nn. Sy e 38; Imbriani, C. prov. merid. II,

pag. 128.

92Fossi pi bianco che'n fojo de carta

non

te

n'accorghi che'1

me

fai

morine?'na barca

Se fuggisci pe'co 'no sguardo

mar commoamor

d'

te v' seguine.

Marcoaldi, C. pop. piceni N, 6i;pag. 65, N. 90; V.il

Gianandrea,Vigo, N. 826.

v.

I

in Tigri,

N. 61

;

93

Oh! che

sereno, che bello stellato!

che bella notte che m' ha 'nnamorato

quanno m' annamorai era deera lo scuro e

sera,

non

ce se vedea;

quanno m' annamorai

era de notte,

,

80

CANTI POPOLARI UMBRI.

m'annamorai

di le bellezze vostre:la

quanno m'annamorai'ncora'n eron mature

prima volta

le cerase.

N'era matura una su'na ramade vo' m' annamorai, biondina cara;n' era

matura una su 'na cima,vo', bella1'

m'annamorai de

biondina;

quanno m' annamorai

era sul

primofino.

m' annamoraiChi'nachis' s'

del sol che 'nsul fior'

ha maidel

annamora

grano

felicit

che'n ha mai fino;sul fior' del

annamorafelicit

moco,

'na

che dura poco.

Var.

V.

3-4:

de vo' m' annamorai, vizo sereno,eh' era'n giorno de festa e'1

tempo

chiaro.

94Se'l papae

me

donasse tutta

Romat'

me

dicesse,

lassa and' chi

ama

io je direi

de no. Sagra Corona.

.

^

CANTI POPOLARI UMBRI.Variante.

8l

See

'1

papa

me

donasse

tutt'

Arezzot'

me

dicesse:

io je direi

lassa and' chi

ama

io no, vo' ste

pazzo

la-

Tigri, Stornello N.

iSy;

De

Nino, pag. 29; Gia-

nandrea, pag. 118, N.tini norii,

100;r,

Marcoaldi, C. pop.e Nn. 14, 58,

N. 3o; Blessig, pag.

loi; Ber-

Puntata VI, N. 26; Salomone Marino, N. 338;

Vigo, N. 1818. Analogo un canto arlenese in Nannarelli, pag. 32.

V. esemp

in

poetiI,

anjtichi

italiani

in

Nannucci,op.cit.

Manuale ecc. pag. 210, Nota2.

i3i; cfr.

A.

D'Ancona,

95

Se

i

sassi

de

la via

fusson curtelli

fusson voltati tutti per ferirme,

non

lassare ta vo', occhiucci belli,1'

finch ^n gionta

ora del morne ;la

finch

'

gionta

1'

ora de

morte,

per lassarle ta te ce vi gran sorte;finch 'n gionta1'

ora del morine,

per lassatte ta te ce vi gran dine.Mazzatinti.

6

82Analogo

CANTI POPOLARI UMBRI.il

seg.

Tanto

sar possibil eh' io ve lassi'n giardino,

quanto in mezzo del mar farea torno a tornoci

se fabbricassee

de pietre preziose

marmo

fino.

Cfr. Alvisi

Ed:

Rispetti del

Secolo

XV

N. 4.

96

Ae

lettoli

me

ne vado sospirando

lenzoli

me

disson

cos'hai?

La

cuperta per

fmme

pi despetlo

tutta la notte

me

cupriva mai;letto,-

risposono

li

banchi de lo

ama

la bella tua

che dormirai.

Marcoaldi,

C. pop. piemontesi N. 26: Gianan15; V. in Imbriani, C. prov.

drea, pag. 104, N.rid.II,

me-

pag. 211,

un canto

di Paracorio e le varianti

di Caballino e di

Mordano.

CANTI POPOLARI UMBRI.

83

97

mortomee'

lo mi'

amore

a

nun ho

pianto,

pensavo che fosse altro tormento:e n'

morto 'n papa

mo

fatto 'n altro.

Tigri,

Nn. 1009, 1060; Andreoli, pag. 39, N. 65;II,

Bernoni, Puntata

N. 48; Gianandrea, pag. 253, N. 45;

Blessig, pag. 70. Cantasial disticoil

anche senza

il

v. 3

premesso

fiore (Fiore d'argento).

98

Non

so se sia levata quella stella

quella che jera solita a levasse;se n' levata

una

e

me

par quella,:

l pe' la stanzia

sento a camin'n ver'

se n' levata

una

Ancona,?;

venite vo' da la bella personase n' levata

una

'n ver' Fiorenza,

venite vo' dalla bella presenza?

Giovanettin che venghi de Fiorenza,

sappeme

d'

commo

1'

amor comenza

84

CANTI POPOLARI UMBRI.

giovanettin che venghi de quel fiore,

dimme'n

po'

commo comenza

l'amore.

Un'altra lezione seguita cos:

1'

amor prencipia con

canti e canzone,

e po' ce lassa con pianti e dolori:1'

amor

prencipia con soni e con canti

e po' fenisce con pene e con pianti.

V.la

in

Nuova Antologiavillota

Voi V, 1867, pag. 190

seconda

comasca, e

a pag. 194 le tre variantii

bergamasca, toscana e vicentina. V.in

primi tre versi

Marcoaldi,

C.

pop. pag.

piceni

N. 34; Rumori,120,

C. pop.

d'Ancona

21; Gianandrea; pag.

N. 4; pag. 45, N. 8; Tigri N. 322; Andreoli, pag. 112, N. 297. V. in D' Ancona, op.cit.

pag. 265,

una lezione

toscana della sua Raccolta ms., e in Imbriani C. prov.

merid.

I,

pag. 43 e segg.

una versione

di

Gessopail

lena e le varianti di Gallarate, di

Bergamo (presso

Pasqualigo) di Vicenza (presso l'Ai vera N. 49), di To-

scana (presso

il

Tommaseo),il

di

Pietracastagnara, del165,) di

Veneto (presso

Dal Mdico, pag.altresil

Nardo

(Terra d'Otranto). V.alla quale

(ivi,

pag. (op.

45)cit.il

l'ipotesi

non consentelez.

D'Ancona

pag. 256,

Nota i) che nellaligo)il

vicentinail

(presso

Pasqua-

predicatore

quale

in altri

canti

cam-

biato in uccellin selvaggio

(come

in

una canzo-

CANTI POPOLARI UMBRI.netta antica frale

85

Canzone

a ballo del i533 e 1568,

cfr. Imbriani, ivi. pag. 46), e in altri,

comesia

nella no-

stra lezione, in

un

giovanetto lez.

Girolamo Sain

vonarola. Cfr. ancora una

marchigiana

Gianaa-

drea, pag. 162, N. 20. Nella versione toscana race, dal

D'Ancona

chi risponde alla

domanda

un murator venuto da Venezia.V.il

v.

I

in L.

Manzoni,

Stornelli perugini N.

i.

Crediamo che

agli ultimil'

quattro versi

sia stata arbi-

trariamente premessalezioni.

ottava che non occorre in altre

99

Gi pe

'sta strada cel'

passa chi vole,ce lass'1

ce pass

amor mio,

core :

gi pe'sta strada chi vole ce passa,ce passa1'

amor mio,

'1

core ce lassa.

iooGiovinottello da

li

ricci

attornofai

non

te n'accorgi

che

me

morne;

la notte

mi

ft

perdere lo sonno,

lo giorno senza

P alma

me

fi

gne ;

86

CANTI POPOLARI UMBRI.lo giorno senza1'

alma e senza

'1

core

possa

g'

sperso chi male

me

vole.

,Gianandrea, pag. 6o, N. 70; Marcoaldi, C. pop.fabr. N. 145. Pel v. i,

V.

ivi,

N. 40.

Semo

do' fiori e su 'na

rama starno;

e tutti do' de 'natira lo

pena patmo

vento e nisciuno cascamo,

considera lo ben che ce volemo,

Cfr.

il

V.

I

col

primo

distico d'

un

rispetto di Fa

lena (Abruzzo Citeriore) in Imbriani,rid. I,

C. prov.di

me-

pag. 2

;

e coiivi,

v.I,

3-4 d'pag. 5.

un

rispetto

Moli-

terno (Basilicata),

102Giovanettuccio dala

bocca dolce,'1

nun

te n' accorgi

che

mi' core piagne

che la mi' vita calla a oncia a oncia?

calla, cala.

CANTI POPOLARI UMBRI.

87

103

Qpanno

la

Nena mia

era malata

tutta la terra

me

pareva muta: arisanata

adesso che la

Nena

me

par la terrala

'n' isola

'ncantata

:

adesso chela

Nena

s' arguarita. sparita.

malinconia da4:

meme

Var.

V.

tutta

la

terra

pare 'ricantata,

v.

6

:

tutta la terra

me

pare arvestita.

104Io

m' alzo a

la

matina sospiranno'1

sospiro ne la notte e tutto

giorno;

sospiro

quanno beggo

e

quanno magno:

e pu' sospiro

quannoe-

a casa artorno

tu

SI

da logne

nun me

poi sentirei

Testo mio

sospira' cosa vi dire?

Tu

SI

de logne e

nun me poi

'scoltare,

cosa vi dire sto mio sospirare?logne^ lontano.Andreoli, pag. 113, N. 3oo.

S8

CANTI POPOLARI UMBRI.

105

'n

mazzetto de viole rosee e nere,te la

m'annamorai de'n

prima sera;colte,

mazzetto de viole e rosete le

m'annamorai de

prime volte;fu la fortuna,

quanno m'annamorai

m'annamorai

del sole

era la luna.

106

Vardae

la luna se la porta

il

vento

va per ario e nun

se

ferma mai,

cus lo core

mio

tutto cuntento

che de vedette nun se sazia mai;e

nun

se sazia

n notte, n giorno,

le tu' bellezze le

mantenga'! monno;d,

e

nun

se sazia

n notte, n

le tu' bellezze

me

fonno mori:

e

nun

se sazia

n giorno, n notte,

le tu' bellezze

me donno

la

morte.

CANTI POPOLARI UMBRI.Analogoil

89

seg.

Fiore de V olmo

:

pe' le bellezze tue io

vo penanno:

nun

e'

ariposo

n notte, n giorno

e pe'le tu' bellezze

vo cose:

nun

e' e'

ariposo n notte, n die ariposo n notte, n

nun

mae,

e pe'le tu' bellezze sto a pene.

Di questo cantoN. 93, ha soltanto C. pop.

il

Marcoaldi, C. pop.

Umbri

i

primi tre versi; Cfr. Locateli!,

eugub.

N. 20 (nella

Parola

i5 feb-

braio, 1844).

07

Tu

sai la

pena de

lo core

mio,

quanno

te

veggo m' arilegro tanto,

levo dal core'gni malinconia:

quanno

te

veggo, arilucente sole,

ogni malinconia parte dal core:

quanno

te

veggo, arilucente specchio,

ogni malinconia parte dal petto.

9'0

CANTI POPOLARI UMBRI.

io8

Amore, amore che m'amore, tuqueir altro

hai fatto fare,

meme

l'hai cavato 'n occhio,l'

hai fatto balenare

;

amore, amore

sai la mi' rovina,

vegghi a

la sera e

dormi a

la

matina.

Cfr.

il

V.

4

col V. 12 della Serenata del

Bron-

zino. V. Imbriani C. pop. di

Massa lombarda e Vail

rese

N. 7; unica lezione che

D'Ancona

(op,il

cit.

pag. 147) riavvicina a quella del Bronzino.in Avolio, N. 76.

V

v.

i

Variante:

Amore, amore che m' hai

fatto fare,

de quindici anni m' hai fatto 'mpazzire,

de babbo e

mamma

m' hai

fatto scordare.

Locatelli C. pop. eugub.

N. 25

(nella Pa-

rola

,

i5 febbraio 1844); Andreoli pag. 3 15, N. 202;

V.

in

Nuova Antologiacomasca.inI

Voi.

V, 1867, pag. 190 una

villota

primi due versi di questa terzinad' Airola, in

occorrono

un Canto

uno

di

NardoI,

e in

un

rispetto di

Lanciano presso Imbriani,

pag. 202.

CANTI POPOLARI UMBRI.

9I

109

Sei tanto arilucente e tanto bellole

lagreme del cor

me

fai

partire,

le

lagreme del cor chesei

me

se parte,

giovenc bello

fatto per arte;

nato per arte allievo per ingegno,ah! questo '1

primo amor che passa

il

segno,

ah! questo

'I

primo amor che'l segno passa,

che patre e matre per amor se lassa;se lassa patre e

matre e anco

fratelli

per venire a god'i vostri occhi belli:se lassa patre e matre e tuttii

miei,

per venire a god' 'n giorno con voi.

Marcoaldi, C. pop. fabr.

N. 56; Andreoli, pag. 26,V.

N. 28; pag.

II 3,

N. 299; V.

il

6

in Tigri

N. 270 e

Bernoni, Punt. VI, N. 40.Variante:

In quisto vecinato e giorno e notte e

e'

'na bella

me

ce fa veni'

me

ce fa veni' eh' tanto bella,

g2e

CANTI POPOLARI UMBRI.

Tanemaanema

dal cor dal corsi

me

fa part;

e P

me

se deparle,

rosa 'ncarnata,

fatta per arte.

Locatelli, C. pop. eugub.

N. 34 (nella Pa-

rola i5 febbraio, 1844),

no

A Romala

s' scoperta 'na fontana

de treddece canelle d'acqua bona:

beggon

1'

amalati ee

1'

arisana,

io

n'ho beuta tanta1'

nun me giova:1'

io

ho beuta

e la

prova

ho

fatta,l'

pe' le pene d'

amor nun giovaho1'

acqua :

io l'ho beuta e ci

fatto la

prova

pe' le

pene

d'

amor

acqua nun giova.

Locatelli

C. eugub.

N. 23 (nella Parola );

Gianandrea, pag. 49, Nn. 21, 22: Andreoli, pag. 11 3,

N

298.

Ili

Gioven checol

si

pi alto de la lunate v' fa' caine,

mio ingegno

CANTI POPOLARI UMBRI.te la v' fa' 'na piccola fatura

93

'n'ora senza desi'n basta'n'

me nunte

hai da stare;

una

ne far doe,

ora

nun

hai da sta' senza de noe ;

si'n basta'n'

una

te

ne far trnesta'

ora nun hai da

senza de mene.Andreoli, pag.

Gianandrea, pag. 71, N.

11 1:

144,

N. 404.

Le

sette stelle

che vonno pe'

'1

cielo

sonno concesse ada'n gi e

le sette pianete,'1

da

'n su pe'

vostro corevolete,

vonno

;

sar lasar la

dama

vostra

si

dama

vostra adesso e poi

fima che pare e piace a l'occhi tua;sar la

dama1'

vostra adesso e sempre

fima che a

occhi tua sar piacente.

Un'altra versione chiudesi con questo distico:

sar la

dama1'

vostra oggi e prima

finch de

occhi tua ne far stima.

94V. unalez.

CANTI POPOLARI UMBRI.imperfetta in Locatelli, C. pop. eu

gub. N. 17 (nellail

Parola

15

febbraio, 1844), e

V.

I

in Nannarelli, N. 7.

113

Ma

varda su 'nti

tei cielo

quante

stelle!

!

varda seBello, le

da P animo a contalle

pene mie son pi de

quelle.

Gianandrea, pag. 93, N. 228; Ferrare, N. 97; Blessig,

pag. 8; Tigri, pagg. lor, 346; Andreoli, pag. 154,:

N. 440; pag. 292, N. 35

V. una

lez.

perugina

in Ri-

vista Urbinate di scienze lettere

ed

arti

(Aprile, 1870,

Fase. VI.) all'Articolo

Studi di lingua parlata

di

A

Livini, pag. 38o.

114L' amore fatto

commo '1e la

moscatello

La

sera

bono

matina guasto;'1

r amorela sera

fatto

commoe la

vin del fiasco

bono

matina guasto.

Gianandrea, pag. 205, N. 85; Andreoli, pag. 337,N. 365.

CANTI POPOLARI UMBRI.

95

Tuma

vi mette contruarili

me

giovanettino?

sacchi senza grano,

ma

truari le botte senza vino!

Andreoi, pag. 322, N. 251.

116

Belluccio cheSI

si fatto co' la

penna

nutricato de zuccaro e

manna,

quella rigazza che per te s'ampegnat'

ama de

tutto core e

non

t'

enganna.

Variante:

Fiore de canna:bella che ste fatta co' laste

penna

'mpastata de zuccaro e manna.

Andreoi, pag. 3ii, N. 172.

96

CANTI POPOLARI UMBRI.

117'n ten

mezzo

al'1

core mio ce sta 'na lancia,core

a ogni tanto

me

se strincia

quan' che aripenso a

vo', cara speranza.

118So' stato a

RomaRoma

e

nun

ho. tanto

amato

perch, bellinaso' stato a

mia/ne

te ce

ho trovato:

nun ho amato tantonun m'

perch, bellina mia,

eri

a canto.

Una

lez.

perugina (Sebastiani,al tetrastico

C. perug.

nella

Rondinella, 1844)

premette questo distico:

te vojo

ben perch

sei1'

de Perugia

che pi del foco quiMarcoaldi, C. pop.

amore abrugia. N. 86.

Umbri

119Senti, chit'

ha

d'

ama'

si

nun

t'

amo

io

e a

me

chi

m'ama

se'n m'amate voi?

CANTI POPOLARI UMBRI.

97

La

chiave del mi' core

1'

te voi,io.

quelle del core vostro le tiengoMarcoaldi, C. fabr. N. io; G. piceni

N. ii;

Andreoli, pag. 107, N. 280; pag. 258, N. 759; Gia-

nandrea, pag. 79, N. 144: V. N. 454 e in D'Ancona, op.raria (dalla Race.ivi,

il

primo

distico in Tigri,

cit.Ili,

pag. 414, la lez. lette* pag. 5).

Napol.,

V.

altres,

nota

I,

gli

esempi della frase dantesca

le chiavi

del cuore che frequentemente occorre nei canti popol. di

pressoch tutte

le

provincie d'Italia.

A

quelli

ivi citati

aggiungiamo questo canto perugino:

le

porte del giardin son gi serrate,

le chiavi del

mio cor

l'

ho consegnate.N. V.

edito da L.

Manzoni

Stornelli perug.

120.

Fossi sigura che'nde' vo', carino,

me

canzonasci

m' annamorara:

ma nun

vorra che

doppo

te vantasci

d' ave' burlato la

persona mia.121.

Quanti

n' te

ma'

fatti

de' pensieri?

credevi che t'avessi abandonato?Mazzatinti.7

98

CANTI POPOLARI UMBRI. Bella te vojo ama' pi volentiere

che nun stato lo tempo passato;bella te vojo ama' finche cila

ho

'1

core,

morte sera

1'

ultima parola.

Imbriani, G. prov. merid.

I,

pag. 9 e segg.

122,

Era de maggio

si

te n' aricordi

quanno

ce

prencipiammo a'nnamorare;le

erano fatte

cerase corbele

e l'eran fatte

bianche e

le

nere;

e n' era fatta qualche rametella

quanno nascestro

vuo',

bambina

bella;

e n' era fatta qualche rametina

quanno nascestro

vo', bella

bambina.

Andreoli, pag. 83, N. 201.

123.

La prima

volta che no' ce

vedemmo

subitamente no' ceco' la

annamorammo;ce

prima occhiatella che

demmo

CANTI POPOLARI UMBRI.

99

de non ce lassa' pi no' ce giurammo;'1

fessimo'n giuramento cus fortelassa' pi

de non ce'1

fima

la

morte;

fessimo'n giuramento alassa'

la riale

de non ce

pi fima

'1

campare.Nan-

Tigri, N, 294, 334; Andreoli, pag, 83, N. 202;narelli, N. 32; Imbriani, C. prov.

merid.il

II,i

pag. 173

(versione di Lecce e Caballino): V.relli,

v.

in

Nanna-

N. 49, e Ive, pag. 78.

124.

Ho 'nteso

d'

che vo' pertei

me

morite'1

quisto peccato 'n

core 'n ce

vojo;

se la mi' vita la desiderate,

anch'

io.

te lo cunfesso, la

tua vojo.

125.

Dove

l'

andata la giornata d' iere

?

favo l'amore e 'nevo altro pensiere;e'

era 'na volta

e'

n avevo

1'

amore,

me

stavo a casa mia senza pensiere;1'

adesso che

amore

1'

ho 'cquistata

a casa tocca stacco apascionata.

100

CANTI POPOLARI UMBRI.

126.

Con

settecento catenelle d' oro'1

incatenatescioje

vostro core e

'1

mio

:

nun

la

podm'e

se 'n

semo duevpe;

una

la

morte

V

altra io e

scioje

nun

la

podemo se^n

slp' tre

una

la

morte

e l'altra io e te:

scioje

nun

la

podemo

se 'n sln' quattro

verr la morte e sciojerem' de fatto.

Andreoli, pag. 96, N. 242.

127.

Me

sono annamorata de'n crudele

che'l d e la nottee

me

ce fa pensare;

me

ce fa pensa' perch' ne bello

e la vita dal cor

me128.

fa partine.

Tutti m' han ditto eh' morto V amore,posci morle

nove

e

'1

portatore

:

CANTI POPOLARI UMBRI.tutti

lOI

m'han

ditto che'1

l'amore morto,e chi lo porta.

posci morisse

nome

p sci,

possa.

Gianandrea, pag. 191, N. 20.

129.Si tu

m'

aSftg^vi

commo'1

eh' era

'1

patto

me

1'

aii^ cavato

cor dal petto ;

tu, cari^iello, lo contradio hai fatto.arisci^ avresti.

Gianandrea, pag. 216, N. 22.

130.

Si vi fa'

1'

amore viene a casa

che sotto at'

la fenestra

nun

cosa,

opro

la

porta e passarai su 'n casa.

Io

su'n casa nun ce vojo passane,

mamma

nun vle

e 'n la vo' trasgredine.

Allora, bello mio,

nun

t'

aresponno,torno:

varda la terra quanta cequello

n' a

me

dici'n te ce fo parola,:

che

e'

la gente che ce viene a trova

I02quelloe'

CANTI POPOLARI UMBRI.

me

dici gniente

posso

dire,

tanta gente che ce sta a sentire.

V.

il

primo

distico in

Gianandrea, pag. 26, N. 70.

131.

La

barca per lo troppo annavigare

batte lo scojo e se strncon le vele;

r apo per lo troppo mozzocareperse la vita sua, la cera e'I miele;cus

ho1'

fatto io per

troppo amane,lo pi fedele.

persi

amante mio

Avolio, N. 488; nelle Marche cantansi

gli

ultimi

quattro versi soltanto:

cf.

Gianandrea, pag. 192, N. 27.

132.

Canella

d' oro, canella d'

ottone:

beato chi ce va F acqua a pijneio ce giedi e ce trovai'1

mi'

amore:

co

'n' altra

bella steva a ragionane

io je lo dissi:

falso traditore,

de

le

parole tue ^n

m' o da

fidare.

o, avevo.

CANTI POPOLARI UMBRI.Gianandrea, pag. iSy, N. 5; pag. irg, N.13.

IO3

133.

Sta senza pensamento lo mi' core,tu l'hai tirato a fallo 'nnamorare:

fumo

quisti occhi tua

li

traditori,

foco 'n tei coresi

me

ferono entrare

;

nun

volevi seguita'

V amore

non me dovevimo' cheote ce s

lo principio dare:

messo

in tanto ardore

me

doni la fede o non m'amare.

sta^ stava: wo*, ora.

134.

Cosa m' emporta a mestasera

si

m' hai lassato?apetito,

magnare con pi

sta notte

dormir pi ariposato.

Var.

V.

I

:

a

mo' che

lo

mi' amore m' ha lassato.

Gianandrea, pag. 223, N. 58; Andreoli, pag. 3o3,N. 18; Tallinucci, < C. race, a Barga e S. Pellegrino

N. 22 (nella Parola

i5 febbraio,

1844).

104

CANTI POPOLARI UMBRI.

135.

Bello hai fenito de pelMi tordi,pe' fa'

r amor condevevi ama'

me

s

nato tardi;avevi,trovi,i

tu

me

quanno me

adesso che

me

cerchi

nun me'ne'

serra la stallan'

quanno

n' pi

bovi.

{=V.

nno), sono.

il

V.

I

in

Gianandrea, pag. 18 r, N. 72; Blessigy

pag. 32.

Analogo

il

seg.

Che

te credevi di', bel giovinetto,

d' ave'

chiappato lo merlo a lo laccio'1

o puramente

merlo

'n tei boschetto ?

136.

Sto giovinetto eh' 'rivato adessodateje la sedia e fatelo sedere;

non

'rivato

ne tardi ne presto

che un' altraun' altra

dama

l'

stato a vedere

;

dama

e un' altra colorita.

CANTI POPOLARI UMBRI.te credi

IO5

che chi t'ama'n'n' altra

me

l'ardica?

un' altra colorita ete credi 'n

dama,t'

me

1'

ardica chi che

ama?

Andreoli, pag.sticos'

i55, N. 444. Talvolta

il

primo

di-

amplifica in

un

tetrastico

:

Giovanettino eh' 'rivato adessomanitejemanitejela sedia

da sedere,banchetto,

la sedia e lo

fatel sed' sto bello giovanetto.

137.

Che giova cheche tanto no'la casa tua

ce

amamo

che ce

amamo

pij'

nun ce podemo ?mia1'

da

la

lontana,

sol eh' a 'na volta a

anno ce vedemo.

Cfr.

il

V.

I

col

primo

della penultima ottava d'

un

componimento

tratto

da A. D' Ancona da un Cod. Laucit.

renziano (SS. Annunziata, N. 122), op.Cfr.

pag. 140.

pure Tigri, N. 647; Andreoli, pag.

178, N.

322;

Molinari Del Chiaro, C. pop), teramesi

N. 25.

ro6

CANTI POPOLARI UMBRI.

.38.

O

ben venuto,

fiorettin

de gresta,

a vo', bellino, chi ve ce

ha portato?fa

Nel vostro corechee'

'n ce se

pi festa

anno troppesiti

belle 'innamorate:

'n ten troppi

avete la speranza,

da

meme

ce 'nite se'l1'

tempo v'avanza:te lassot''1

'n ten troppi siti

core,1'

da

ce venghi se

avanza

ore.

'nite^ venite: lasso^ lasciato.

Andreoli, pag. 204, N. 597.

139.

L' altra matina

me

n' acorsi 'n

poco

con

'n' altra

dama

tu favi

1'

amore:

quanno

vedesti a

me

mutasti loco

e te cambiasti de mille colori:te festi

bianco e roscio

commo

'1

foco,:

quella tu' mutazion

me

piacque poco

te festi roscio e bianco

commo '1 me

latte,

quella tu' mutazion poco

piacque.

CANTI POPOLARI UMBRI.Andreoli, pag. 205, N. 600.

IO7

140.Bella,

f ho amato quanno

eri pollastra

rivo allora pi tenera e fresca:

doppo non

t'

amo

pi perch

s

guasta

nun

SI

pi bona n cotta n lessa:

davanti a casa ce hai messo la frasca,chi oe vle veni' da voi' 'n ce aresta.

rivo,

voi eravate. Questo rispetto

ne richiama alla

mente uno analogo romagnolo

edito da O. Guerrini,i5.

Alcuni C. pop. romagnoli pag.

141.

C era

na volta

me

venivi a presso,

tu mutavi lo piede e io lo passo;

adesso teprevedete,

si

bujo.a

1'

'nteresse,

amor mio, che

a

mo'

te lasso.

bujo (participio

di biijarej, buttato, gittate.

Cfr.

unaII,

lez.

napoletana in Imbriani, G. prov.

merid.

pag. 127.

I08Analogo

CANTI POPOLARI UMBRI.il

seg.

C era 'naadessos

volta

me

volevi bene,

r aritratto de

me

volevi fan,

mutato de pensere.

142.

'n occorre che

me

dato pi fenocchio

r ho conosciuta

la tu' fantasia,

ho conosciulo duala

eh' hai posto l'occhio,

volont che te traporta via;

la volont

che

te

traporta e vole,

matto

sara chi te

donasse

'1

core.

V.

il

V.

I

in Marcoaldi, C.

pop. piemontesi N.

11.

143.

Lo

mi' amoreditto

me

1'

ha

fatto crede':

m' ha

de veni', p non se vede

m* ha

ditto de veni', po' 'n

venuto

'n' altra

dama

d'

amor

1'

ha trattenuto.

CANTI POPOLARI UMBRI.Variante:

I09

Giovanottino da lo core'ngrato

m' haifi

ditto

de

veni',

non

si

venuto,

ma

la

mezzanotte f ho aspettato.33,

Gianandrea, pag.

N. io3: Andreoli, pag. 144,

N. 55.

144.

Dee'1

fa'

1'

amore m'

venuta vojala

vojo fan 'n co

vostra

fija

:

la fja

vostra bella pi che'l sole

io je v'la fija

dne

'n

mazzo de

viole

:

vostra bella pi de'n fiorefa'1'

meCfr.

piace tanto e ce v'

amore. C.

una

lez.

perugina in Sebastiani,

perug.

nella Rondinella, 1844: Marcoaldi,

C.

Umbri

N. i3.

145.S' era 'na volta te volevo bene,

adesso pagarla de 'n te vedere'na volta te volo bene et'

:

amavo,

adesso pagarla 'n

t'

ave' vecino.

no

CANTI POPOLARI UMBRI.

.46.

Lo mio amore me

1'

ha mando a dire

m'ho da provvedeio a lu'j'

che

me

vi la:;sare;

ho rimandato

'n foio,d' ajo

r ho sugellato co 'na specciaej'

ho mandato a

di'

che nun lo vojo.'n' altra lettra

E

lu'

m' ha rimandato

me

l'ha mandato a

d'

che

so' civetta:

se so' civetta so' civetta

e

bene

?

e

lu',

quel loccaron, perch ce viene?

se so' civetta

me

ce prendo spasso,al

so' piccolina e

vengo

mondo

adesso.

Marcoaldi, C. umbri N. 64; C. fabrianesi >N. 159; Gianandrea, pag. 2i3, N.i, 2,

3; Tigri, p. 294;

Andreoli,

pag.

213,

N, 622;

Dal

Medico,

pag. 113;

Blessig. pag. 72.

Variantz:

a)

Lo mio amore me

1'

ha mando a

dire

che m' ho da provvede' che vi lassarmeioj'

;

ho mannato 'na pronta

risposta,

non

ce so' stata un' ora a retta vostra.

CANTI POPOLARI UMBRI.b)

I I I

Lo mi amor m' ha mandom' haio

'na lettra

ditto

che

'n

men'

vi che so' brunetta:

de

le lettre je

ho mande doi:

stra.

si

so brunetta 'n so' nata per voi.

Var.

V.

4:

mamma

non m' ha

llevata a stanzia voi(

Gfr.

Locateli! C. eugub. N. 15

nella Pa-

rola

i5 febbraio, 1844).

Una

lez.

di

Bevagna dice:

un' ora a stanzia vostra

non

so* stata.

e) Je

1'

ho mandato

a d' dal su' fratello

che se pruda ch'ho truto mejo:je

P ho mandato a

d'

dal su' cognato

che se pruda che mejo ho truato.

pruda, provveda: truato, trovato.

A

Foligno,

E1'

lo mi'

amore m' ha mannatu uncon un spigud' aju,

foglio

ha

sigillatu

e dentro e' era scrittu

nun

te vojo.

117,

Gfr. Tigri N. 106

1

(e rid. a stornello113,

N.

178, 364);

Dal Medico, pagg.

120;

Gianandrea, pag.

112N. 97;

CANTI POPOLARI UMBRI.

Tommaseo,una

pag. 364. V. in N. Antol. Voi. V.villota

1867, pag. 190

comasca.

147.

Que

te credevi,

amor, quanno'1

te

amavo:

che te donassi tuttotutto pe' 'n altro

ben che avo ?lo lasciavo,:

amante

des'1

fa'

r amor conte

te giusto figno

che se

parlavo qualche sera

faco pe' spasso e

non per amor vero;qualche voltasciol

s'1

che se

te parlavo

feo per piacere e

non per amor

oMar-

Gianandrea, pag. 215, N.

16; pag. 220, N. 41;

coaldi, C. popol. latini N. 2; Imbriani,

C. prov.

merid.

II,

pag. 355.

Analoghi sono

i

canti segg.

a)

Queche

te credevi,

amor, quan'

me

lassasti

me

morissi de melanconia,

che 'n altro amante 'n

me

lo racquistassi?

Andreoli, pag. 22, N.

i5.

CANTI POPOLARI UMBRI.b) Si tu

II 3n' incuro,

meme

lassi

and' non

me

ch'n antro amante lo trovo siguro;s

tu

lassi

and' non

me

despiace,

ch'n antro amantee)

lo trovo capace.

Te

lo dicevo,

si te

volevo ben non te lassavope' 'n

sempre

suprimento

te tenevo.

ifJV' benedire lo fiore de pero:'n te n'eri accorto

che

te

canzonavo?

che

'1

cor de 'n antro amante

me godevo ?

148

'n tenle

mezzo

al

maro

e'

'n arbo

che pemie,

rame sono

arrive a ripa grande,

amale

chi te vi

bene e

te pretende;

rame sono

arrive ai tu'

costumet'

.

amale

chi te vi

ben

eh' io 'n

amo

pine ;

rame sono

arrive al tu' pensiere,

amale

chi le vit'

bene volentiere;arrive a le belte,

rame

nno

ama

chi te vi ben, eh' io 'n te v'

ame.8

Mazzatinti.

114

CANTI POPOLARI UMBRL

A

Camerino soltanto

i

primi tre versi:

mezzo ale

lu

mare

'n albero ce penne,

rame

so' arrivate a ripa

granne,

piglia, bellina mia, chi te pretenne.

149Giovanettino datet'

la

poca fede,

n'annamori de quante ne vegghi;annamori deberteggino ele belle e le

de

le brutte,

st

berteggi tutte:tei

e fai

commo '1commo '1

vino 'n

becchiere'1

ch'agir, agira e

mai'n fermagiojo 'ntei

pensiere:

tw

fai

crivello,

eh' agiri,

agiri e 'n fermi

mai '1

cervella.

150Bellino che de

mamma 'nmestai

hai paura,

de

me nun

te

dovevi annamorare;

quanno

parli

con

con paura

manco

tu stassi a la strada a robbare.

CANTI POPOLARI UMBRI.

1 I

5

A

Camerino

varia

il

primo verso:

Bellino che de

mmmeta

hai paura.

E

aggiungesi

il

seg. distico:

Alla strada a rubb' non

ci statele,

quanno

parli

con

me

paura avete.

Gianandrea, pag. 56, N. 58.

So' Stata de lontano e

Tho

saputo

che

vo', bellino, ste

annamorato,sa despiaciuto:

ma non

credesci

me

ho auto a caro

eh' abbi mejorato

e che abbi mejorato ce e che sia bella

hoche

piacere,s

commo

tene:caro,

e che abbi mejorato

ho auto a

e che sia bella e ricca del tu' paro.auto, avuto: mejorato, migliorato.

Gianandrea, pag. 217, N. 3o.

I I

6

CANTI POPOLARI UMBRI.

152

Tu

Si

me me

lassate vo'vojo

morine

col zuccaroSi

me

vojo avvelenane.

lassate vo' P

ho

pe' 'n favore

sirai

vecchio e io far l'amore.

153

Giovanettina dal bello colore

che

commo

quel de rosa a

me me

pare,

te lo fo

perde io con do' parolete dico

quanno

de lasstte andare.

154

Te

metti a

fa'

l'

amore

e po' te penti,

quisle

nun sono

le fede

costante;

nun

te n'

accorghi eh' peccato a dillo

d'amallo tanto ^n core e po' tradillo?

Nun

te n' t^ccorghi eh' peccato a fallo

d'amallo tanto

'n core e po'lassallo?

CANTI POPOLARI UMBRI.Analogamentea

]

Camerino;

Core contrito mia, core'na volta ader lo

contrito,

mio 'nnamorato,ti

ora non ste pi,

sei pentito,

155

Se mi volevi ben

commo'na

volta,

venivi a la collina qualche volta:si

mi

volevi bene

commo prima

venivi qualche volta a la collina.

.56

Ce aveo 'n

ucelino e m' golato:

ce aveo 'n amatore e m' ha lassatoce aveo 'n ucelino e 'n ce lo pi,ce aveo 'n amator,

m' ha lasso

g'.

157

Adesso

'n pi

'1

tempo de'na

volta,

almeno me podevi comandare;

8

li

CANTI POPOLARI UMBRI.

prima V eroso'

legata, adesso sciolta,stare.

de mi' libert e ce vojo

158

Lo mio amore menon passa pi peesi

s'

scorucciato,

la finestra

mia,

ce passa ce passa 'ngrugnato,via.

abassa lo capello e tira

159L' albero1'

cascato e 'n terra giacele radice;si

ancora nun son natecosa

m'emporta a me

me

lassate?:

Io po' senza de vo'

campo

felice'n

quanno vojoco'li

la

robba vado

piazza

denari e le'n

mane

'n sacoccia;

la

robba che

mela

piace se baratta,

cos, "bellin,

de

grazietta vostra.

160Giovenetto che passi pe' sta via

nun

te ferma'

che nun canto per tene ;

CANTI POPOLARI UMBRI.

II9

canto per lo mi' bello eh' ito vial'

ha

'n tantinello pi grazia de ve'.

A

Foligno:

Giovanettino che passi per via

non

lo pensate

che canto per voi;

canto per lo mi'

amor

eh' ghiutu via

eh' mille vorte pi bello de voi:

non

t'

arvort che

non canto per teneeh'

canto per lo mi'

amor

ghiutu

via,

eh' mille vorte pi bello de tene.

V. in Imbriani C. prov. merid. seg.

I,

pag. 300 e

un canto

di

Nardo e

le

Var. di Lecce e Caballino,

e di Paracorio: Gianandrea, pag. 30, N. 87; Andreoli,

pag. 21, N. 14.

161

Oh

!

quisto po' che'1

non metuos'

lo credeo

ehe'l core mio es'

abandonasse:

era pijato tanto a ben volere,

fma la morte

me

parca durasse;

120

CANTI POPOLARI UMBRI.

manun

e'

Ventrata 'na certa sconcordia, pi pace n misericordia.

e'

162

fa

Giovanettino, lassa and'

1'

amore

commo meIo de te

che

l'

ho

lassato andare.

meme

ne vengo scordannone vengo provedenno.

de'n'antra

163

L'ho

fatto lo

ragazzo piccolino

e per vol'de

Dio

me1'

s' malato:

de zuccaro e canella

ho mantenutoj'

medico

e speziarla'1

non

mancato:

meme

so' cacciato

sangue dal mi' core,

adesso eh' guarito nonso' cacciato'1

me

vle;le

sangue da

vene,

adesso l'ho guarito e 'n per mene!

164

tanto

tempo nonnont'

t'

aveo veduto;

e 'n aciderba

avea pijato

CANTI POPOLARI UMBRI. tanto

121

tempo non ho1'

visto

amore;

e stamatina

ho

visto passare

passato de qui

non m' ha

parlato,

so sigura che amore ha ricquistato.

V.

il

V.

I

in

Marcoaldi^

C. pop. liguri N. 79.

Variante

:

Lo mio amore ha '1 capo passato de chi,

ricciarello

manco m' ha

parlo,

amore l'ha

levato de cervello;

passato de chi

non m' ha

parlato,

amore dech^ qui.

cervello V ha levato.

165

Chi

stato che

t'

ha

detto, che

t'

ha detto

di la persona

mia tamanto male?

Si fosse stata qualche veddovella,

parla da la pascion la poverella;esi1'

stata qualche maritata

parla da la pascion la disgraziata;

.

122

GANTI POPOLARI UMBRI.e si r stata qualche ragazzetta

parla da la pascion la poveretta.

Marcoaldi, C. pop.fabr. N. 17.

Umbri

N. 77; C. pop.

In un'altra lez. invece del

primo

distico cantasi:

O

lingue serpentine quante setefatto

sempre dale a di'

mio ne ragionate,

male de

me

che gusto avete >

Un'^altra versione

ha questo

tetrastico

invece del

primo

distico:

Che

avete, bello mio, che suspirate,tei

ch'avete vo' 'n

core e 'n

me

lo dite?

Se qualche mala lingua

V ha

parlato

v'ha ditto mal de me, vo'ce credete.

166

Ohte,

!

varda, varda bello paradiso,

carinello, te lo vi giocare:

CANTI POPOLARI UMBRI.

12^

de

fa'

V amor con

me

te

F

eri creso,

ma

sto pensiero te lo pi levare.

creso, creduto: pi^ puoi.

167

Eio

lo mi'

amore m'ha

ditto che

moro,

mancoscostoje

v' mor' per fantasia:si

me

t'ancontro pe'la via,si

manco

parlo

viene a casa mia.

PARTENZA,LETTERE, LONTANANZA, RITORNO.168

Ho

'nteso nomina' de la partenzia,

Oh! commo

restar testo

mio core?

commoe

da sopporta' tanta pazienza, ha dasoffri'fai

commo

tanto dolore

La

strada che te

cupi r la vojoe

de lagreme, suspiri

de cordojo;

124

CANTI POPOLARI UMBRI.la Strada

che

te fai la v'

cuprne

dei mi' pianti de lagreme e suspire.

Var.

V.

I

:

m'

stato ditto

che vi

fa'

partenzia.

A

Foligno cantasi

:

M'

statu dittu che te v' partine,vli andane,

dimmelo, bella mia, do'

quanno tu

parti sappimelo dine

di lacrime te vojo

accompagnane.

do\ dove.

Cfr.

una

lez.

anconitana in

Rumori

pag. i8; Gia-

nandrea, pag. 147, N. 20.

Analogamente a Camerino:

Me

l'hanno detto che tu vi partine,

luce dell' occhi mia,

mi

vi lasciane

?

quanno che

parti sappiemelo dine

di lagrime te vogliola

accompagnane:'fa'

luna e

'1

sole te

v

scurire

cos

non

ci

vedrete a caminare.

CANTI POPOLARI UMBRI.Eccola(

I25

versione perugina quale fu pubblicata dal

Sebastiani

C.

pop. perug. nella Rondinella

1884). purgata da ogni

forma

dialettale:

M'

Stato ditto che vli partire,

specchio degli occhi miei do' vuoi andare?

Edi

se tu partiti

mandemelo

a dire

di lagrime

voglio accompagnare;

lagrime

ti

bagner

la via,

ricordati di

meti

speranza mia;la strada,

di lagrime

bagner

ricordati didi lagrime

meti

speranza cara;lo loco,

bagnar

ricordati di

me, pnsece un poco.pop.

Cfr. Marcoaldi, C.reili,

Umbri

N.

7:

Nanna pag.

N. 46; Alvisi Ed.

Rispetti del Sec.

XV

8,

N. II.

169

Io

me

ne vado

via,

caro

'1

mio

bene,

e lasso lo

mio cor ne

le tu'

mane,

te daje aiuto e

conservalo bene.

Tigri, N. 312; Dal Medico, pag. 79;

Ive,

pag. 60,

126

CANTI POPOLARI UMBRI.

170

Cosa m' emporta a mele

la

lontananza

scarpe la faroniio penetenzia;si vai'1

non me n'importa a mela

lontano,

penna

e'I

calamaro gira

piano;vai de logne,

non me ne importa a mela

si

penna

e'I

calamaro gira'l mondo;a

non me ne importala

me

se vai destante,1'

penna

e

^1

calamaro artra

amante.

logne, lungi: artra^ ritrova,

V.

il

primo

distico in

Gianandrea pag. 145. N.

io;

Ferraro C. pop. monfcrr. pag. 157.

171L'altra matina

me'1

veddi la morte

quanno che veddi

mi' amore a partire:la farai?:

lu'

la ritornata

quanno

m' arispose con alegro vizo;la ritornata

lu'

mia su'n paradiso::

m' arispose con alegro corela ritornata

mia quanno Dio

vle.

CANTI POPOLARI UMBRI.Marcoaldi C. pop.118, N. 3i6.

I27AndreoUpag.

Umbri

N. 55;

172Partenzia amara, dolorosa, forte,

Oh

!

quantoi

me

sa duro de lassarle

!

m' ariveno

sudori de la morte.

Si tu partisci e 'nfarisei 'na

me

dicessi addio

partenzia da bailo (?).

partisci^ partissi: /^r/5c/, faresti.

Nanarelli, N. 36. V.V.I

il

v.

3 in Tigri,

N. 632, e

il

in

Gianandrea,

p.

78 N. 142 (Cfr. Rumori, pag.

17) e in Audreoli, pag. 120, N. 324.

173

E

lo mi'

amore

l'

partito a giorno

a la

Madonna

e a e

Dio P aracomando,

un bon viaggio

un

felige aritorno.

174Partir, partir, piacenno a Do,e

me

convien

d'

and' co

i

occhi bassi

128

CANTI POPOLARI UMBRI.i

CO

occhi bassi e'n co la faccia a terra

e io te chieggo pace e tu vi guerra:

co

i

occhi bassi e 'n co la faccia 'nchina

e io ve chieggo pace e

amor meschina;amor'1

e io ve chieggo pace e

voletesapete.

e io ve chieggo pace e vo'

Gianandrea, pag. 143, N.

2.

M'

stato ditto

che

te vi partire,

specchio de Tocchi mia, do' vi andare?In quel paese do' tu hai da gire

non

se truasse

n vino, n pane;'1

trovene una eh' aggia

nome mioface' io;

che t'ami e vja ben come

trovene una eh' aggia lo mio

nomemi' core

che

t'

ami

e vja

ben come

'1

do*, dove: truasse, trovasse: vja, voglia.

Gianandrea, pag. 146, N. 14; Imbriani,merid. II,

C. prov.

pag. 80 e pag. 297 e seg..2 in

V.

il

V.

Rumori, pagg. 18 e

seg.

CANTI POPOLARI UMBRI.

129

176

O

rondinella che voli per aria

ritorna a dietro e

fammelo

'n piacere

Q dammela 'na penna de

tu'lale:

che vojo scrive a lo mio caro bene

quannote

1'

aver scritta e fatta bellala

render1'

penna o rondinella;d'

quannote

aver scritta in cartala

oro

render

penna

e

'1

tu' bel

golo ;bianca

quanno T averti

scritta 'n carta

render

la

penna chescritta e

te

manca;su,

quanno P aver

messa

o rondinella, portajela

tu.

Tigri^

N.i 67(),

679; Andreoli, pag,

i25.

N. 341;

Tommaseo,N.i 2,3,

pag.

2oi-3; Gianandrea, pag. 150 e seg.,

4, 3; pag. 145, C.

N.

1

1; Pigorini Berti, pag. 39;

Marcoaldi,

pop.

lat.

N.

io; C. pop. piceni

N. 22;

C. pop.

fabrianesi

N. 58 (Cfr. anche N.

32); Imbriani, C. pop. avellinesi

pag.

16;

Vigo

N. 1439 (in Nota) Lizio Bruno,N. 26; Visconti, N. X.

C. popi,

isole eoi.

Mazzatinti.

8

130Variante:

CANTI POPOLARI UMBRI.

La palombella che

tant'alta vane

damme una penna

de

ste

bianche lale

e calla a basso e ascolta du' parole

che vojo scrive 'na lettra a '1 mi' amore.

Talvolta aggiungesi

il

seg. tetrastico:

salutalo

'1

mi'

amor

quello lontano,

quello vecino lo veggo e lo chiamo;salutato'1

mi'

amor quello da1'

presso,

quello vecino

ho veduto adesso,

V.

in

Imbriani C. prov. merid.di

I,

pag. 28 e segg.

una lezioneLecce,ecc. V.

Falena edi^

le

varianti di Napoli, di Spidi

noso (Basilicata),di

Arnesano (Terra d'Otranto,di

Pomigliano,ivi,II,

Lanciano,

di

Bagnoli-Irpinolez. di

pure

pag. 24 e seg.

una

Chieti

e le Var. di Paracorio, d' Aci, di Lecce e Caballino edi Spinoso.

Ecco una Var.

di

Terni

(

cfr.

MUer

e

Wolff,

Egeria

pag. ir);

Oh

rondinella che per arte vola,

eh cala abbasso e scorta due parole,

CANTI POPOLARI UMBRI.e cavati

I3I

una pennauna

alle tue ale

scriver

lettera al

mio amore.

artOy alto: scorta^ ascolta.

Var. di Bevagna:

Ose

rondinella che passi Io

mare;

fermati

un poco

e a ascorda du' parole'ale

mi

vi

d"na penna de tu

pe' scrivere 'na lettra al

mio amore

;

quando V averportala ale

scritta e fatta bella

mio amore o ronninella,1'

quandoal

avr scritta e siggillata

portala

mio amor, rosa 'ncarnata.

Var.

V.

r:

o ronninella che tant' ardov.

voli.

v.

2:

vientene abbasso,

3: vorrei carp', v. 5 e segg:

doppo che r agghiutu, ronninella, porta

scritta e siggillatal'

imbasciata,

doppo che r agghiutu, ronninella,

scritta e

ben composta

porta la risposta.

132

CANTI POPOLARI UMBRI.

177

L' altro giorno, ben mio,'1

quanno

scrivo

core dal petto

me

se distaccava;

or devo 'na spennata e po' piagnola carta co' le

lagreme bagnavopregali

:

te dico per piet

Dei

che tu de

me nun

te scordarai

mai

e sposa te sar, vita 'nvesibele e

doppo morte

si

sar 'mpossibele.

^nvesibele, invisibile.

V.

il

primo

tetrastico in un' ottava dellacit.

Raccolta380),

Napoletana IL* (Cfr. D'Ancona, op.in Imbriani,

pag.

C. Calabresi

N. 8, e in Vigo N. 3o62.

178

M'

afaccio a la finestra e

veggo

'1

mare

veggo 'na

letterina fatta a core,

drento se dice

pace vojo

fare.

"

CANTI POPOLARI UMBRI.

I33

79

Bello,

me

messi a scrivere riuscito,

'1

tu'

nome

ma non m'la

anema mia;

penna

s'

arempta de dolore

e'I

calamaro de manincona; divenuto aceto forte,

V enchiostrobello,SI

nato per

damme

la

morte.

Rumori, pag. 20129, N. 356.

(Cfr. Gianandrea, pag. 153, N. i5,

e pag. 154, N. t6); Tigri,

pag.

i83;

Andreoli, pag.

180

Vojocoi

scrive 'na lettra tal mi'

amore

occhi r ha da legge lagrimanno,

stata scritta gi'l

maro prefonno.

ImbrianiN. 268, 34.

C. prov. merid.

I,

pag.

209;

Avolio,

Var

:

v.

i ;

allo mi'

amore

'na lettra je

manne,

v.

2

:

scritta 'n ginocchione.

134

CANTI POPOLARI UMBRI.

i8r

Se

io

V avesse

'1

calamaro e penna

io scriverebbe 'na lettra'n

montagna;

pacienza, b